Spazio Immagini - Volume A

Page 8

MODULO B UNITÀ 1 Elementi basilari con applicazioni pratiche 65

APPLICAZIONE Suddivisione di circonferenza e raccordo l

Pianta del Teatro greco, Siracusa.

Il Teatro di Siracusa (III secolo a.C.), capace di contenere 15 000 spettatori, è il più grande e il più complesso dei numerosi teatri greci siciliani. È un notevole esempio di architettura antica realizzata per mezzo di precisi disegni geometrici. La struttura è caratterizzata da un’armoniosa cavea a forma di semicerchio perfettamente divisa in un numero di settori uguali (fig. 1).

Fig. 1

Pianta di San Pietro in Montorio, Roma. Bramante, famoso architetto rinascimentale, ha realizzato questa importante opera (1503) utilizzando molte regole del disegno geometrico. La pianta è a forma circolare ed è caratterizzata da circonferenze concentriche; una di esse è stata suddivisa in sedici parti uguali utilizzando colonne tuscaniche (fig. 2). l

T550Ab33f001Xd2

Fig. 2 l

Arco di Tito, Roma.

T550Ab33f002Xd1

L’arco di Tito, eretto nel 90 d.C. circa, è un significativo esempio di arco romano a tutto sesto, dai massicci piedritti. Un esempio di raccordo, quindi, che già in età romana veniva utilizzato per le costruzioni di archi di trionfo (fig. 3).

Fig. 3 T550Ab33f003Xd2

T091_054-090_07.indd 65

25/01/12 12:47


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Spazio Immagini - Volume A by Loescher Editore - Issuu