Spazio Immagini - Volume A

Page 6

38 SEZIONE 1 COSTRUZIONI GEOMETRICHE

Definizione l’angolo è la parte di piano compresa fra due semirette a e b che si chiamano lati, uscenti dal medesimo punto V che si chiama vertice.

1.3 Angoli In fig. 14 è disegnato un angolo. Gli archetti con le frecce distinguono l’angolo concavo da quello convesso (v. pag. 13).

angoli

dato un angolo aVb, dividerlo in due parti uguali, ossia tracciare la sua bisettrice. Dato l’angolo aVb, si centra in V con apertura di compasso a piacere. L’arco ottenuto interseca le due semirette a e b (lati dell’angolo) nei punti 1 e 2. Centrando in essi, con apertura maggiore della metà della loro distanza, si ottiene il punto 3. La semiretta di colore rosso avente per origine il punto V e passante per 3 è la bisettrice richiesta (fig. 15). Costruire la bisettrice di un angolo del quale non si conosce il vertice. Dati i lati dell’angolo a e b, si traccia una trasversale qualsiasi che li interseca nei punti A e B. Si formano, così, quattro angoli i cui vertici sono A e B. Con lo stesso procedimento della precedente costruzione si trovano le quattro bisettrici che si intersecano a due a due nei punti 1 e 2. Per questi punti passa la bisettrice richiesta evidenziata in rosso (fig. 16).

fig. 14

dato un angolo retto bVa, dividerlo in tre parti uguali. Dato l’angolo retto bVa, si centra in V con apertura di compasso a piacere. L’arco trovato interseca le due semirette a e b (lati dell’angolo) nei punti 1 e 2. Con la stessa apertura di compasso si centra in 1 e 2, ottenendo due archi che tagliano il precedente nei punti 3 e 4. Le semirette di colore rosso condotte da V e passanti per 3 e 4 dividono l’angolo retto dato in tre parti uguali. Gli archi con le freccette indicano la misura di ciascun angolo (30°) (fig. 17). dato un angolo piatto aVb, dividerlo in tre parti uguali. Dato l’angolo piatto aVb, si centra in V con apertura di compasso a piacere. L’arco ottenuto interseca le due semirette a e b (lati dell’angolo) nei punti 1 e 2. Con la stessa apertura si centra in 1 e 2, ottenendo due archetti che intersecano il primo arco in 3 e 4. Le semirette di colore rosso condotte da V e passanti per 3 e 4 dividono l’angolo piatto dato in tre parti uguali. Gli archi con le freccette indicano la misura di ciascun angolo ottenuto (60°) (fig. 18). B

a

b

T550Ab06f011Rm1 1

1

3

V

2

2

A a

fig. 15

fig. 16

b

b T550Ab06f012Rm1

T550Ab06f013Rm1

30° 60° 1

30° 3 3

60° 4

V

fig. 17

4

60°

30°

2

a

a

1

V

2

b

fig. 18

T550Ab06f014Rm1 T550Ab06f015Rm1

T091_033-053_08.indd 38

03/02/12 08:52


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Spazio Immagini - Volume A by Loescher Editore - Issuu