Spazio Immagini - Volume A

Page 18

MODULO B UNITÀ 1 Elementi basilari con applicazioni pratiche 75

si dividono ciascuna in sei parti uguali (v. pag. 37, fig. 12), 1, 2, 3, 4, 5, 6... 12, numerandole progressivamente in senso orario, per disegnare lo sviluppo destrorso della voluta (come nell’esempio) e in senso antiorario per disegnare quello sinistrorso. Da detti punti si tracciano, come in figura, quattro serie di parallele alle diagonali del quadrato, che sono anche diametri della circonferenza. Con centro in 1 e raggio 1P si

APPLICAZIONE Spirali Sulle spirali si basano i metodi di costruzione delle volute dei capitelli ionici. l Costruire la spirale per disegnare la voluta del capitello ionico, secondo la regola del Vignola. Tracciata una circonferenza, inscrivervi un quadrato e dividerlo con mediane e diagonali come nella fig. 1, che rappresenta l’occhio ingrandito della voluta, dove si imposta la costruzione. Le mediane del quadrato

traccia il primo arco PA; con centro in 2 e raggio 2A si traccia l’arco AB; con centro in 3 e raggio 3B si traccia l’arco BC, e così di seguito fino a giungere, dopo aver compiuto tre spire, al punto N. Per disegnare il profilo interno della voluta si ripetono le operazioni precedenti dopo aver individuato i centri 1’, 2’, 3’, 4’, 5’, 6’...12’, ottenuti dividendo in quattro parti uguali gli spazi fra i centri della prima spirale (fig. 2).

P

12

11 11'

7

7'

3

3'

O

10'

6'

6

2

2'

4' 1'

4 1

8'

5'

8

12'

A'

A

5 9'

10

9

Fig. 1

T550Ab43f001Rm1

N

H

D

P 11

M

G

7

C 10

6

4 1

3 2

8

12

A

5

E

I

9

B

F

Fig. 3 Capitello

Fig. 2

T550Ab43f002Rm1

T091_054-090_07.indd 75

L

di lesena neo-ionico sulla facciata di un edificio di Bedford Square, Londra.

25/01/12 12:47


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.