sarebbero stati solo ritardati ma non certo fermati. L’idea era quella di provare a impegnarli via mare, prima presso il capo Artemiistmo sio, a nord dell’isola Eubea, e successivamente lungo il stretta striscia terrestre, bagnata dal mare da tratto meridionale dell’istmo di Corinto, all’altezza dell’iambedue i lati, che collega sola di Salamina. due territori più vasti Nell’agosto del 480 a.C. circa 300 spartani (una frazione della forza totale lacedemone, essendo stato deciso di risparmiare gli altri per un’eventuale e decisiva nuova battaglia di terra) riuscirono a bloccare i persiani per circa una settimana, con l’ausilio di poco più di 1500 altri soldati greci, all’imbocco delle Termopili. La vicenda, terminata con il completo massacro del contingente spartano e dei loro alleati in seguito al tradimento di Efialte, è certamente una delle più celebri e mitizzate della storia greca. La figura del condottiero Leonida, di conseguenza, è divenuta quasi l’emblema del coraggio e della determinazione greca contro l’invasore. Dopo la vittoria i persiani dilagarono in Attica, senza trovare questa volta resistenza. Gli ateniesi attendevano la flotta persiana al capo Artemisio, dove la battaglia però, non si rivelò decisiva. Era evidente che tutte le energie greche erano concentrate sulla linea dell’istmo di Corinto, il corridoio naturale che separa l’Attica dal Peloponneso. Serse temeva uno scontro frontale con la fanteria oplitica in un territorio così stretto e ben fortificato: l’esperienza della resistenza spartana alle Termopili, evidentemente, lo aveva spaventato. Pensò che fosse meglio provare a passare via mare, non prima di avere devastato e saccheggiato un’Atene i cui abitanti erano stati velocemente evacuati. In realtà era proprio quello che voleva Temistocle, la cui flotta, nascosta proprio nei pressi dell’isola di Salamina, sbaragliò
unità 2 | I greci
86
CArTA 2 La seconda guerra persiana
Illiria M
a o n i e d c a
Ma r di Ma r ma ra
Taso Sesto 478 a.C.
Potidea
Ep ir o
Corcira
Dodona
Eto
Leucade
Te s
sag
lia
Cefalonia
Same
Pe
Mar
l o p Corinto ELID conquista on Zante della Macedonia (492 a.C.) n ZacintoARC Olimpia e s o Impero persiano
Be
Flotta ed esercito di Serse (480 a.C.) Vittorie greche con data 479 a.C.
Vittorie persiane con data
ME P
Lesbo
Lid
Eubea
Egeo
a
Platea 479 a.C. Salamina 480 a.C.
Ermione
Sparta
Andro Tino
Ceo
Siro Delo Paro Serifo Sifno Citno
ia
Colofone
Micale Nicaria 479 a.C.
Mileto
Micono
Nasso Amorgo
Milo
Ca
ria
Calino Alicarnasso Coo RODI
Tera (Santorini)
Cerigo
Ma r M e d i t e r r a n e o
Chio Samo
Atene
Tirinto
Are Greci sottomessi ai persiani stati neutrali territori greci in lotta con i persiani sino alla fine del conflitto
ozi
I M P E RO PERSIANO
Pergamo
Capo Artemisio 480 a.C. Sciro
Termopili
l i a480 a.C.
Delfi
480 a.C.
Misia
Lemno
Lindo Scarpanto
CRETA
Festo
Cnosso Mallia Gortina
130 30649_08.indd 86
sfoglialibro_b2.indd 130
15/02/13 17.09
26/08/13 16.53