
3 minute read
Lodi da vivere
by Lodi SHOP
A CURA DI CRISTIANO ROSSETTI
CULTURA
Advertisement
ORFEO WEEK
DAL 20 AL 27 NOVEMBRE UN RICCO PALINSESTO DI APPUNTAMENTI ALL’INSEGNA DELLA MUSICA BAROCCA
Una settimana di cultura senza barriere, tra concerti, laboratori, performance e talk per grandi e piccoli, concepita da Raffaele Pe & La Lira di Orfeo per scoprire cosa si cela dietro all’intramontabile mito della musica barocca. Protagonisti indiscussi della kermesse saranno figure chiave del panorama culturale italiano e internazionale come l’attore, scrittore e musicista Moni Ovadia, il violoncellista e compositore Giovanni Sollima, il poeta Davide Rondoni, il soprano Sunhae Im, la regista teatrale e direttrice artistica Andrée Ruth Shammah, il violista Fahmi Alqhai con il suo ensemble Accademia del Piacere, la violinista Anais Chen, l’arpista Chiara Granata, la compagnia di danza Fattoria Vittadini, insieme a Raffaele Pe & La Lira di Orfeo. www.laliradiorfeo.it
EVENTI FESTIVAL DEI DIRITTI 2022
DAL 17 AL 27 NOVEMBRE INIZIATIVE CULTURALI SUL TERRITORIO LODIGIANO E DIVERSE CITTÀ LOMBARDE
CSV Lombardia Sud, organizzazione di servizio per gli Enti del Terzo Settore che opera nelle province di Cremona, Lodi, Mantova e Pavia, è lieta di presentare la 16^ edizione del Festival dei Diritti. Il festival, che si svolgerà con iniziative diffuse sull’intero territorio, si propone come un percorso coprogettato di eventi culturali intorno al tema dei diritti, che coinvolge associazioni, istituzioni e comunità. Il tema a cui sono dedicate le iniziative dell’edizione 2022 è “Costruire speranza”: un invito e un desiderio a promuovere nelle nostre comunità riflessioni e pratiche che possano ricostruire fiducia, consolidare relazioni, immaginare e disegnare traiettorie per un futuro sostenibile, attento alle persone e al pianeta. Molte delle iniziative in calendario si svolgeranno sul territorio lodigiano. www.festivaldeidiritti.org

ARTE Dal 19 novembre 2022 all’8 gennaio 2023
LE STANZE DELLA GRAFICA D’ARTE Lo spazio espositivo Bipielle Arte ospita la 6° edizione de “Le Stanze della Grafica d’Arte”, organizzata dall’associazione Monsignor Quartieri e curata da Gianmaria Bellocchio, Patrizia Foglia, Walter Pazzaia e Paolo Vertua. La nuova mostra “Carte d’Arte 2022-2023” si articola in due sezioni. La prima è dedicata agli incisori in attività. La seconda sezione della mostra “Grandi incisori del Novecento”, grazie all’interessamento di Patrizia Foglia, storica e critica dell’Arte ed alla disponibilità della gallerista e studiosa milanese Lorenza Salamon, presenterà le opere incise di Federica Galli (Soresina, 1932 – Milano, 2009).
Fino al 27 novembre
MARIA HADFIELD COSWAY Oltre cinquanta opere tra dipinti, lettere, spartiti musicali e sculture che ripercorrono la vita di Maria Hadfield Cosway (1760–1838) sono esposti a Lodi nella mostra a lei dedicata visitabile fino al 27 novembre presso gli spazi di via Paolo Gorini 10. L’esposizione, organizzata dalla Fondazione Cosway e curata da Monja Faraoni, Laura Facchin e Mariacristina Loi, si configura come un’importante iniziativa culturale per la città di Lodi, che coinvolge un pubblico nazionale ed internazionale. TEATRO Domenica 20 novembre ore 17
MERRY WIVES TRIO Per la stagione di Musica 2022/23 del Teatro alle Vigne, presso l’Aula Magna del Liceo Verri, si esibisce il Merry Wives Trio, composto da Laura Faoro (flauto), Maria Calvo (violoncello) e Firmina Adorno (pianoforte). Il programma, redatto come un autentico, prelibato menù alla francese, propone alcune “leccornie” musicali che spaziano tra stili e generi diversi. Dal classicissimo Martinů al teatrale Crumb, fino al poetico Andreoni che rilegge in musica i Sonetti del grande Bardo, tre raffinate pagine di musica da camera sono qui incastonate tra stuzzicanti divagazioni verso il jazz e la musica da cinema e introdotte da chicche poco note come i brevi brani di Mozart, Dusapin e Debussy, tutti aventi come comune denominatore il tema della buona tavola, come catalizzatore di suoni e sapori. Mercoledì 30 novembre ore 21
DULAN LA SPOSA Per la stagione di Prosa 2022/23 del Teatro alle Vigne, va in scena lo spettacolo “Dulan la sposa”, di Melania Mazzucco, con Valerio Binasco, Mariangela Granelli, Cristina Parku, e diretto da Valerio Binasco. Premiato al 53° Prix Italia come miglior radiodramma, è la storia di una coppia sposata, tormentata dal fantasma di una ragazza annegata nella piscina del loro condominio. Dialogo dopo dialogo, una spessa spirale di domande prende corpo e si fanno strada dei terribili sospetti: qual è la vera indole dell’uomo? E chi era davvero quella ragazza, tradita dai propri sogni e piena di disincanti?
RITIRA QUI LA TUA COPIA GRATUITA
• Calicantus Bistrot, v.le Savoia (ingresso Ospedale Maggiore) • Faustina Sporting Lodi, v.le Piermarini • Ufficio IAT, p.zza Broletto 4 • CC My Lodi, via Grandi 6/8 • Camera di Commercio Lodi, via Hausmann 15 • Istituto Canossa, via XX settembre 7 • Al Sazio Park, Parco Comunale di Massalengo lifestyle magazine

www.lodishop.com metti il tuo “like” e seguici