Portfolio

Page 1

Lisa Cavallini PORTFOLIO


GAZZETTA DELLO SPORT/INCONTRI

stAserA - mediolAnum forum - ore 20.30 - quArti di finAle gArA1 sAbAto 22 mAggio - mediolAnum forum - ore 17.00 - quArti di finAle gArA2

ArmAni JeAns milAno sigmA coAtings montegrAnAro

1936 info line 02 70001615 www.olimpiamilano.com

cAsse Aperte Al mediolAnum forum dA due ore primA dell’inizio

OFFICIAL LOGO UFFICIALE

TICKET

CARTELLA STAMPA INCONTRI 1936

ARMANI JEANS MILANO AIR AVELLINO ArmAni JeAns milAno bAncA tercAs terAmo Sabato 4 aprile ore 21.00 - Palalido

Domenica 11 Aprile ore 18,15 Mediolanum Forum


BOLOGNA MOSTRA FOTOGRAFICA PALAZZO D’ACCURSIO PANNELLI MOSTRA ROLL-UP


edizione 2009 BOLOGNA edizione 2010 edizione 2011 MANIFUTURA PALAZZO D’ACCURSIO TABLOID PROGRAMMA INCONTI

ROLL-UP con il patrocinio di

21-26 febbraio

La via nuova e iL passo giusto: L’itaLia neL cuore industriaLe deLL’europa

BIGLIETTO INVITO

CARTA INTESTATA direzione ScientiFica

orGanizzazione


CARTELLINA STAMPA

BIGLIETTO INVITO

associazione nenS Via Barberini n. 11 - 00187 roma Tel. 06 37500534 - fax 06 3720350 www.nens.it - info@nens.it

goodlink Via Barberia n. 22/2 - 40123 Bologna Tel. 051 6449516 - fax 051 3399095 info@goodlink.it - www.goodlink.it

Bologna 21-26 feBBraio 2011

Giovedì 24 dalle ore 17,00 alle ore 18,30 in Cappella Farnese – palazzo d’aCCursio

“L’InDuStrIa DeLLa vIta e DeLLa SaLute Per una LeaDerShIP euroPea” Introduce e Modera: Claudio De Vincenti Università La Sapienza Partecipano: Paolo Colombo Presidente Tefarco Innova Sergio Dompè Presidente Farmindustria

Luciano Fecondini Carlo Lusenti

Francesca Pasinelli

Consobiomed Assessore Politiche per la Salute Regione Emilia-Romagna DG Telethon

PANNELLI E FONDALI / PISA


BOLOGNA GREEN SOCIAL FESTIVAL TABLOID 2012

edizione 2010 edizione 2011 edizione 2012 edizione 2013 CONCEPT LOGO

ROLL-UP 2012

Bologna 2/5 maggio

LOCANDINA 2010

La Casa del Green Palazzo Merendoni

1


BIGLIETTO INVITO APERTURA

PANNELLO 9X2 M PALAZZO RE ENZO

INvITO APERTURA UFFICIALE GREEN SOCIAL FESTIVAL BOLOGNA PALAZZO RE ENZO SALONE DEL PODESTà ORE 10 CONduCE Patrizio roversi PARTECIPANO: ASSESSORE REGIONALE Lino zanicheLLi E PierLuigi Masini vICE DIRETTORE DEL RESTO DEL CARLINO

INTERVISTA SuL FuTuRO

DIALOGO TRA Luca Bizzarri-PaoLo KessisogLu E andrea segrè

Un’idea

CARTELLINA STAMPA

BROCHURE

TABLOID 2011


BOLOGNA GREEN SOCIAL FESTIVAL PAGINA RESTO DEL CARLINO

MEZZA PAGINA RESTO DEL CARLINO

MEZZA PAGINA UNITÀ

LOCANDINA

BOLOGNA 14-19 FEBBRAIO PALAZZO RE ENZO - PIAZZA MAGGIORE GREEN SOCIAL FESTIVAL 2010: verso la nuova era della sostenibilità Incontri, spettacoli, letteratura, giochi per bambini e per adulti, mostre, monologhi e cori. Suggerimenti e consigli, testimonianze e proposte speciali. Per capire la nuova era della sostenibilità. People, planet, profit: proteggere l’uomo, sentire il pianeta, strutturare il sistema economico sul sociale. Green Social Festival è l’evento dell’anno sull’ambiente, sul risparmio energetico, sulla sostenibilità dedicato ai cittadini – utenti – consumatori. Perché Green Social Festival ha scelto il taglio divulgativo e i linguaggi elementari; il contatto con le scuole, con la gente. E ha chiesto a personaggi e interpreti di prima grandezza a livello istituzionale, scientifico, politico, artistico, associativo, giornalistico, imprenditoriale, di farsi e di farci capire se ci sarà è come sarà il futuro della sostenibilità.

www.greensocialfestival.it

Goodlink srl Via Barberia n. 22/2 - 40123 Bologna Tel. 051 6449516 - Fax 051 3399095 www.goodlink.it

L’Aurora Comunicazione & Marketing Via Leonida Bissolati 76 - 00187 Roma Tel. 06 423681 - Fax 06 42368217 www.lauroracomunicazione.it

edizione 2010 edizione 2011 edizione 2012 edizione 2013


PAGINA CENTRALI RESTO DEL CARLINO Quando il design insegna a difendere l’ambiente

PlanB con artisti della Mutoid Waste Company

creativi riciclatori, che da inutili rottami ricavano sculture gigantesche. Il gruppo è in continua espansione. Da anni una parte del loro mondo s’è fermato a Santarcangelo di Romagna integrandosi perfettamente con l’altro mondo, quello romagnolo. Nati a Londra nel 1985 e vengono più o meno tutti dalla scena del punk londinese. Hanno incominciato a fare teatro da strada e sculture utilizzando materiale di recupero. Al Green Social Festival vedrete grandi e medie sculture realizzate da una unità artistica che si chiama PlanB.

PATRIZIO ROVERSI TALK SHOW SOSTENIBILE 16 FEBBRAIO ORE 10 Aveva già presentato l’anteprima del Green Social Festival al palazzo del Vignola di Funo d’Argelato. Divincolandosi abilmente nella tortuosa strada delle tematiche ambientali, sollecitando gli scienziati e i politici a fornire risposte alla crisi. Patrizio – Patatone - Roversi sarà il bravo presentatore del festival, essendo il primo a prendere la parola alle 10 del giorno 16. Introdurrà i grandi temi della vita: risparmio energetico, perché un giorno il petrolio (ma anche il metano) finiranno, energie rinnovabili, perché dal Sole arriva energia inesauribile, possente e pulita … Insomma, da come il potere politico ed economico riuscirà a interpretare e prevedere il futuro nel rapporto tra energia e rispetto dell’ambiente c’è la chiave del futuro dell’uomo..

Good50x70 progetto internazionale di comunicazione sociale ideato dall’ Associazione Culturale Good Design La mostra è aperta dalle ore 9.00 alle ore 18.00 dal 15 al 19 febbraio presso il Cortile di Palazzo Re Enzo

AFRICA CRIES OUT FOR WATER Oriol Gayán Spain

GIVE ME WATER, PLEASE! Nicola Jaime Grandi Italy

LUCA PAOLO E IL PROFESSORE. DIALOGO SUL FUTURO 16 FEBBRAIO ORE 11 Luca e Paolo. Le Iene più feroci, ma anche le più scanzonate che risolvono quasi tutto ammiccando al sesso, stanno arrivando. Sarà un bel test quello del 16. Si troveranno a dover dibattere – e loro naturalmente sceglieranno la chiave più consona – sul futuro con uno scienziato anche se avvezzo al sistema dello spettacolo: Andrea Segrè, protagonista assieme a Cirri di SprEco, una piece con musiche dedicata alla sostenibilità. Paolo Kessisoglu e Luca Bizzarri, ex Cavalli Marci e boss del programma di Italia 1 nel quale vessano (in realtà non si accorgono di essere completamente in sua balìa) Ilary Blasi, attori già emersi e comici corrosivi, cercheranno di dialogare più o meno seriamente sui problemi e le crisi di questo nostro dolente Pianeta.

PIN Nikolay Kovalenko Ukraine

Con il Patrocinio di

In Partenariato con:

Legambiente, Pentapolis, Kyoto Club, WWF, Azzero CO2, Libera, FIAB, Auser Nazionale, Cittadinanzattiva Official media

PAOLA MAUGERI CONDUCE L’ULTIMA GIORNATA 19 FEBBRAIO ORE 15,30 Paola Maugeri è nata a Roma ma ha sempre vissuto a Catania. Il debutto davanti alle telecamere avviene nel ‘91 con due programmi di musica e cultura giovanile da lei stessa ideati e condotti sulle maggiori tv locali

In collaborazione con

Partner

siciliane. Nel 1993 inizia la collaborazione con una rete musicale scrivendo e realizzando interviste in giro per il mondo per poi passare alla conduzione del programma quotidiano cult Segnali di Fumo. Nel 1995 presenta 105 Night Express su Italia uno per quattro stagioni consecutive. Nel 2001 diventa uno dei volti più autorevoli di MTV conducendo Select; A Night With, Supersonic, Brand:new e le interviste speciali ai più importanti artisti internazionali. Attualmente presenta Storytellers, appuntamento in cui nomi del mondo musicale raccontano la genesi delle loro canzoni. BEN GAZZARA NEL CORTO DI WENDERS 19 FEBBRAIO ORE 16.00 L’attore Ben Gazzara è il coprotagonista nel corto ‘Il Volo’ di Wim Wenders. Nel film, girato in Calabria a settembre e ispirato alle esperienze di accoglienza, che Wenders ha girato interamente in Calabria, Gazzara è il sindaco. L’altro protagonista, il prefetto inflessibile è Luca Zingaretti. ‘Il Volo’, ha ricevuto il patrocinio dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr). Sarà anche il primo film italiano di fiction in 3D. E dietro le quinte, cioè a scriverlo e a produrlo, c’ è tanta Bologna: uno sceneggiatore, Eugenio Melloni, e ben due case di produzione, la Technos Videone di Mauro Baldanza e la Xilostudios di Giampiero Piazza, cui s’ aggiunge poi la Burgatti edizioni per la colonna sonora. Direttore della fotografia Blasco Giurato. ROBERT FRANCIS KENNEDY III TORNA A BOLOGNA Un cognome che è un pezzo di storia d’America. Suo nonno era Robert Francis Kennedy, il senatore candidato alla Casa Bianca assassinato a Los Angeles nel ‘68, e il suo prozio John Fitzgerald Kennedy, il presidente ucciso a Dallas nel 1963. Bobby ha vissuto oltre un anno a Bologna grazie ad uno scambio universitario. Un anno fra case sgangherate e spaghetti aglio e olio che ora Bobby vuole trasformare in una commedia «che racconti l’Italia agli americani. Gli piace ricordare la «profezia» del senatore Kennedy, che immaginò un «afroamericano alla guida della Casa Bianca fra quarant’anni», e lo stupore dei commensali quando, presente un Barack Obama quasi sconosciuto, sua nonna disse: «Avete davanti il nuovo presidente». Bobby ha fatto campagna elettorale porta a porta per Obama e l’ha incontrato due volte. «Un uomo simpatico e intelligentissimo - lo descrive con orgoglio -. Con Bush l’America aveva una pessima reputazione, ma ora possiamo uscire da quel buco nero».

“C’era una volta un barattolo di yogurt … un bianco vasetto prossimo a scadenza, e solo per questo snobbato dai clienti dell’ipermercato destinato dunque a ingrossare la pila dei rifiuti di giornata pronti per morire in una mefitica discarica …” Potrebbe cominciare così la favola del Last Minute Market: con 130 tonnellate di cibo invenduto nel corso dell’anno, in un solo ipermercato, e con 6/700 pasti garantiti, in cambio di quello “spreco”, alla mensa dei poveri ogni giorno. In scena, a dipanare il filo rosso di quest’avventurosa equazione - nello spettacolo targato Promomusic –SPR+ECO, realizzato con l’apporto di Manutencoop e la mise en espace firmata da Angelo Generali - il pubblico troverà proprio lui, Andrea Segrè, l’inventore della formula –spr+eco = sufficienza. E con Andrea Segrè, per la gioia dei radioascoltatori, ecco Massimo Cirri, ideatore e conduttore di un cult dell’etere, il programma di Radio2 Rai Caterpillar, trasmissione che, nelle ultime stagioni, ha fatto della lotta agli sprechi, e della loro possibile riconversione, una quotidiana parola d’ordine. Lo spettacolo debutterà in anteprima nazionale a Bologna lunedì 15 febbraio (Salone del Podestà, Palazzo Re Enzo, ore 21.00) nell’ambito della prima edizione del Green Social Festival. Attraverso lo sguardo ironico e frizzante di Massimo Cirri verranno inquadrati e “serviti in tavola” i comportamenti che ogni giorno possiamo perseguire, in un moto pendolare che oscilla fra spreco e sostenibilità, fra pubblicità ingannevole e consapevolezza, fra mercato e solidarietà. Un flusso di spunti, riflessioni ed esperienze che Segrè e Cirri “sgraneranno” a poco a poco, assecondando anche le curiosità del pubblico in sala: lo spreco “en espace”, appunto. Questo elogio scenico dello spreco si propone – sobriamente, dietro a un tavolo e accanto a pochi, vivacissimi elementi di scenografia - di mescolare parole e immagini, dati e iperrealistiche fantasie, canzoni, sottofondi musicali, brevi monologhi e ‘chiacchiere’informali in un’articolata dimensione di dialogo teatrale: complice l’organizzazione in quadri dello spettacolo, sottolineati dalla matita del maestro della vignetta, il più acuto e caustico commentatore del nostro presente, su cui posa da decenni il suo sguardo impietoso: Francesco Tullio Altan partecipa al progetto con il suo segno inconfondibile realizzando l’immagine portante dell’allestimento, a immediato e sagace commento di quanto viene raccontato in scena. Grande spazio anche alla musica: quella, elegante e impegnata, di Mirco Menna, cantautore bolognese tra i più apprezzati della nuova scena italiana che interverrà con i suoi brani originali affiancato da Fabio Barovero (musicista e compositore, fondatore del gruppo dei Mau Mau). Accanto alle canzoni, ai due artisti il compito di intessere atmosfere, sottofondi, ideazioni sonore e jingle in un fitto dialogo con i protagonisti.

-SPR+ECO FORMULE PER NON ALIMENTARE LO SPRECO spettacolo di e con: Andrea Segrè e Massimo Cirri canzoni e musiche originali eseguite dal vivo: Mirco Menna e Fabio Barovero immagini: Francesco Tullio Altan mise en espace: Angelo Generali

antePrIMa nazIOnaLe LUneDí15 feBBraIO, Ore 21.00 saLOne DeL PODesta’, PaLazzO re enzO. neLL’aMBItO DeLLa PrIMa eDIzIOne DeL green sOCIaL festIVaL Lo spreco “en espace”: ovvero, una conferenza scenica per guardare lo spreco “allo specchio”, scomporlo in una formula semplice e rifletterne, come in un gioco del rovescio, un pubblico elogio. Perché lo spreco, a determinate condizioni, può convertire la sua valenza negativa, schiudendo insospettabili sentieri verso la strada maestra dello sviluppo sostenibile e solidale, della sobrietà e della reciprocità, della gratuità. Andrea Segrè, preside della Facoltà di Agraria dell’Università di Bologna, per anni ha “scavato” nello spreco (di cibo, di farmaci, di libri, di soldi nei progetti internazionali di aiuto allo sviluppo …) fino a escogitare un “uovo di Colombo” dall’impatto sociale e ambientale potenzialmente esplosivo: il Last Minute Market, esempio tangibile di riconversione degli sprechi alimentari (e non) quotidiani, in risorse per i meno abbienti: un circolo virtuoso del nostro tempo, nel segno di un’elementare, e al tempo stesso prodigiosa, “società della sufficienza”. Oggi Last Minute Market non è solo un’idea astratta per bilanciare l’eccedenza di mercato: è uno ‘spin-off’universitario, un’iniziativa concreta attivata, ad oggi, in circa 40 città italiane, a comporre le maglie di una grande rete che mette in

11

Gimkana scientifica sull’energia Quante Energie? Energie non – rinnovabili Energie alternative!

La gimkana scientifica sul riciclaggio “Rifiuti ovunque” Il Parco Ri-Animiamo!

Gimkana scientifica sulla Terra e le Piante La Terra non è solo Terra Le Piante Il pianeta verde!

la mostra è aperta dalle ore 9.00 alle ore 18.00 dal 15 al 19 febbraio presso il cortile di palazzo re enzo

La gimkana scientifica sull’acqua Il Pianeta H20 Il ciclo magico L’acqua è vita

La gimkana scientifica sulla mobilità sostenibile I nostri sensi a volte ci ingannano. Andiamo a fare un giro in città

Ass. Culturale Fun Science Via Maestra Grande n. 38/1 - 44045 Renazzo FE - Tel. 051 6850005 info.emiliaromagna@funscience.net - www.funscience.net/emiliaromagna/it

I Mutoid Waste Company sono una tribù di creativi riciclatori, che da inutili rottami ricavano sculture gigantesche: sono a metà predicatori urbani mutanti, a metà esempi viventi della “junk modernity”. Il gruppo è in continua espansione. Da anni una parte del loro mondo s’è fermato a Santarcangelo di Romagna integrandosi perfettamente con l’altro mondo, quello romagnolo. I Mutoids si professano senza padri e senza radici, assicurano che il loro modo di vivere è bello nonostante lo stupore degli increduli. Sono nati a Londra nel 1985 e vengono più o meno tutti dalla scena del punk londinese. Hanno incominciato a fare teatro da strada e sculture utilizzando materiale di recupero. La loro idea consiste nel far rivivere quello che gli altri buttano via, che siano pezzi di ferro da riplasmare o luoghi da far tornare a vivere, come le zone abbandonate dove nessuno abita più da tanto tempo, e dove invece è possibile ricreare spazi, atmosfere, relazioni. “Uomini e cose devono mutare fisicamente e i cambiamenti in un disastro o una post-apocalisse devono essere profondi se si vuole sopravvivere.” Al Green Social Festival i Mutoids portano grandi e medie sculture realizzati da una unità artistica che si chiama PlanB. E Che lavora preferibilmente rottami metallici, anche se in realtà lavoano anche gli scarti di materiali plastici, fiberglass. PlanB è un’ aggregazione tra artisti-artieri nata per il piacere reciproco di lavorare a progetti di gruppo, mantenendo comunque una perfetta autonomia e totale indipendenza di azione e creazione anche nei rispettivi progetti individuali. Mutoid Waste Company Santarcangelo di Romagna RN Cell. 339 524351 - 348 3930181 - 348 5525486 www.wrekon.com - www.lupan.eu

37

g

reen social festival 2010, che si preannuncia l’evento dell’anno in tema di ambiente, risparmio energetico e sostenibilità, troverà sede nel cuore di Bologna e godrà, quale scenario, di uno dei centri storici più suggestivi e meglio conservati d’Europa, ricco di palazzi antichi, chiese e opere d’arte. Punto focale della manifestazione sarà Piazza Maggiore, fulcro, fin dal 1200, della vita politica e religiosa della città. Esperti di fama internazionale, personaggi del mondo politico-istituzionale, scientifico e artistico si alterneranno nella suggestiva “vetrina petroniana”, in una manifestazione in cui cultura e informazione si allacceranno e diverranno spettacolo e divertimento. Dalla illustre location di Piazza Maggiore, l’evento si dipanerà in uno degli edifici più importanti della città: Palazzo Re Enzo. Quelle che furono un tempo le lugubri carceri medioevali della città, ora trovano in Palazzo Re Enzo una delle più suggestive sedi istituzionali, che si protende verso la celeberrima Fontana del Nettuno, eretta per volontà e a simbolo della potenza papale. E’ in questo prestigioso Palazzo, che fu dorata prigione di Re Enzo, figlio dell’imperatore Federico II di Svevia, che si svilupperà il ricco calendario di incontri, eventi e spettacoli del Green Social Festival.

P

alazzo Re Enzo: fu costruito nel 1245 come ampliamento degli edifici comunali del Palazzo del Podestà e per questo chiamato Palatium Novum. Le sue vicende storiche l’hanno da sempre legato a Re Enzo: tre anni dopo la sua costruzione, infatti, divenne dimora obbligata di re Enzo, figlio dell’imperatore Federico II di Svevia, catturato durante la battaglia di Fossalta nei pressi di Modena. Il re vi rimase in prigionia sino alla sua morte nel 1272.

8

secondo Piano

Laboratori Fun Science e città deLLa Scienza

Sala di re enzo

Sala degli atti

Primo Piano

MoStre Sala del Quadrante

Spettacolo caPitano neMo

inGreSSo

MoStre Sala del Podestà raduno biMbiMbici

accrediti

SaLa StaMPa

conFerenze

Laboratorio “La LuMaca”

area

PLatea

area conVeGni PaLco & SPettacoLi

Sala del capitano

P

iazza Maggiore: realizzata nel XXIII secolo quando, per assecondare l’esigenza di avere uno spazio da adibire a mercato, il Comune acquistò e demolì molti edifici popolari che sorgevano nell’area, Piazza Maggiore è la piazza principale di Bologna, misura 115 metri in lunghezza e 60 metri in larghezza, ed è circondata dai più importanti edifici della città medievale. Solo nel Quattrocento la piazza assunse la forma attuale mentre nel XVI secolo l’intera area fu risistemata per volontà papale tramite il Cardinale Legato Carlo Borromeo: venne aggiunta la adiacente Piazza Nettuno con la splendida fontana. La parte centrale della piazza è caratterizzata da una piattaforma pedonale, soprannominata “il crescentone”, costruita nel 1934.

9

greensocialfestival2010

mostra

PlanB com artisti della Mutoid Waste Company

Presenta le “Gimkane scientifiche a tema ambientale”

greensocialfestival2010

10

Fun science

36

relazione due mondi apparentemente distanti: quello delle imprese che producono eccedenze con quello degli enti e delle associazioni caritative che le utilizzano, favorendo un consumo consapevole e creando anche nuovi posti di lavoro.

PROMO MUSIC IN COLLABORAzIONE CON GREEN SOCIAL FESTIVAL E CON IL SUPPORTO DI MANUTENCOOP

greensocialfestival2010

greensocialfestival2010

spettacolo teatro

greensocialfestival2010

greensocialfestival2010

BROCHURE


VIAREGGIO PIETRASANTA FESTIVAL DELLA SALUTE BIGLIETTO INVITO CENA DI GALA

BROCHURE

edizione 2008 edizione 2009 edizione 2010 edizione 2011 edizione 2012 edizione 2013

PRESENTAZIONE PER LE AZIENDE


BROCHURE

PANNELLI FONDALI

BROCHURE ANTICIPAZIONI FESTIVAL

a

4 edizione

festivaldellasalute.com

il più importante appuntamento in Italia sulla salute 26 settembre o 27 settembre Forte dei MarMi 28 settembre Lucca 29 settembre - 2 ottobre Viareggio, centro congressi PrinciPe di PieMonte

MOSTRA CARAVAGGIO SERAVEZZA


PAGINA UNITÁ

BIGLIETTO INAUGURAZIONE 7 luglio ore 12.00 - Sala Cinema del Capranichetta Piazza Montecitorio n. 131 - Roma

Goodlink è lieta di invitarla alla Conferenza Stampa di presentazione della 3° edizione del Festival della Salute che si svolgerà in Versilia dal 21 al 26 settembre 21 Pietrasanta 22 Lido di Camaiore 23-26 Viareggio

IDEAZIONE, ORGANIZZAZIONE E SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

SaRanno PReSenti Ferruccio Fazio Ministro della Salute Ignazio Marino Senatore PD, Presidente della Commissione d’Inchiesta sull’Efficacia e l’Efficienza del SSN, Senato della Repubblica Carlo Gargiulo Medico di medicina generale divulgatore scientifico – presentatore televisivo e scrittore Paolo Amabile Ideatore e organizzatore del Festival Amministratore Unico Goodlink Srl R.S.V.P. - Via Barberia 22/2, Bologna - tel. 051 6449516

PIEGHEVOLE FRONTE/RETRO

53 ILA Associazione Italiana Angiodisplasie ed Emangiomi Infantili Onlus 54 FIMIV - Federazione Italiana Mutualità Integrativa Volontaria 55 Associazione Epac Onlus 56 AMNESTY INTERNATIONAL Sezione Italiana 57 Arcigay Pisa 58 Homo Sapiens World Onlus 59 A.S.P.I.C. Associazione per lo Sviluppo dell’Individuo e della Comunità & Società Italiana Psicologi Area Professionale 60 Associazione Contro il Melanoma - Onlus 61 A.I.D.O. Associazione Italiana per la donazione di organi 62 Associazione A.B.C. Onlus Semplice...mente Genitori Onlus 63 Fondazione IDIS - Città della Scienza 64 Associazione Culturale Fun Science 65 Banca Monte dei Paschi di Siena 66 C.RE.A. Cooperativa Sociale 67 Centro Operatori Metodo Grinberg Viareggio 68 Uniamo Fimr Onlus 69 ATORN Associazione Toscana per la Ricerca Neuorologica 70 LIMPE Lega Italiana per la lotta contro la Malattia di Parkinson, le Sindromi Extrapiramidali e le Demenze 71 ISPO 72 Fondazione Scuola Superiore Europea di Medicina Molecolare 73 Lega Italiana per la lotta contro i tumori sezione provinciale lucchese 74 Consiglio Regionale Donatori di Sangue Fratres 75 A.N.A.N.A.S. ONLUS Associazione Nazionale Aiuto per la Neurofibromatosi amicizia e solidarietà 76 Cittadinanzattiva Toscana Onlus 77 Avis Comunale Viareggio 78 Auser Filo d’Argento 79 Associazione di Pubblica Assistenza e Salvamento Croce Verde 80 Associazione Nazionale Centri Sociali Comitati Anziani Orti - ANCESCAO 81 Associazione Nazionale Centri Sociali Comitati Anziani Orti - ANCESCAO 82 Diabete Forum 83 Federazione Regionale Associazioni Toscane Diabetici 84 Federasma Onlus 85 Associazione Italiana Celiachia Onlus Toscana 86 Associazione Difesa Consumatori Sportivi 87 Soccorso Clown S.C.S. Onlus

PARCHEGGI GRATUITI

P

P

PARCHEGGI A PAGAMENTO

Sale convegni

Attività sportive

Ristorante

Mercato contadino a filiera corta 25/26

Area Espositiva

Segreteria amministrativa

P 48

PARCHEGGI

LA PIANTINA DEL FESTIVAL DELLA SALUTE

1 Info Point 2 Ministero della Salute 3 Provincia di Lucca 4 Comune di Viareggio 5 Azienda Speciale Pluriservizi di Viareggio 6 La Voce Artistica 7 Versilia Costa Apuana Convention & Visitors Bureau 8 Telecom Italia 9 Azienda USL 12 di Viareggio 10 Azienda USL 12 di Viareggio 11 Azienda USL 12 di Viareggio 12 Comitato “Non la bevo” 13 Fondazione Toscana Gabriele Monasterio 14 Azienda USL 2 di Lucca 15 Azienda USL 9 di Grosseto 16 Mg Fitness 17 Obiettivo Lavoro 18 Le Società della Salute Area Fiorentina 19 Regione Toscana 20 Centro Operatori Metodo Grinberg Viareggio 21 Menarini Divisione OCT 22 Kedrion 23 Takeda Italia Farmaceutici 24 Cooperativa Cellini 25 quotidianosanita.it & Agenzia Dire 26 Unieco Sport 27 Unieco Sport 28 Canale 10 29 Canale 10 30 Prevenzione e Salute Associazione 31 Ok Salute 32 Europ Assistance 33 Libreria 34 Expovillage 2015 35 Computer Discount 36 Goodlink Conad 37 Goodlink Conad 38 Città dei Matti 39 Città dei Matti 40 Città dei Matti 41 Associazione Culturale N.I.D.O. 42 Associazione Culturale N.I.D.O. 43 AFaR - Fatebenefratelli 44 Accendi il Cervello 45 LUDOTECA - CARTAPESTA- SPAZIO BIBLIOTECA 46 Il Chirone - Accademia di Studi e Ricerche di Odontostomatologia e Prevenzione Odontostomatologica 47 Johnson & Johnson Medical 48 Onlus Gli Amici di Eleonora 49 Associazione Italiana Sindrome di Poland Onlus 50 Comando Carabinieri per la Tutela della Salute 51 A.C.A.R. Associazione conto alla rovescia 52 A.T.MA.R Sezione di Pisa Associazione Toscana Malati Reumatici


TABLOID COPERTINA + INTERNO

TABLOID

TABLOID INTERNO

BIGLIETTO CENA DI GALA

screenInG ➤ ProGramma comPLeto 28-29-30 settembre

alla Cena di Gala che avrà luogo giovedì 29 settembre 2011 alle ore 20.30 presso il Park Hotel Villa Ariston

29 settembre 2 ottobre 2011 Viareggio Centro Congressi Principe di Piemonte

Park Hotel Villa Ariston Viale S. Bernardini, 355 Lido di Camaiore (Lu)

R.S.V.P. Via Barberia 22/2, Bologna Tel. 051 6449516

ideazione, organizzazione e segreteria organizzativa

12.00-13.00 screening logopedico 14.00-16.00 screening Pedagogico 14.00-17.00 screening reumatologico sul dolore muscolo-scheletrico 14.00-19.00 Glicemie 14.00-19.00 Igiene orale 15.00-18.00 test per misurare l’emoglobina 15.00-18.00 misurazione della Pressione sanguigna 15.00-18.00 Visite senologiche: autopalpazione e quale la prevenzione più idonea? 15.00-18.00 Valutazioni posturali 15.00-18.00 Valutazione antropometrica, consigli nutrizionali 15.00-18.00 sono forti le tue ossa? 15.00-19.00 test per valutare il livello della memoria 15.00-19.00 Psicologia del quotidiano 16.00-19.00 Visite di prevenzione alla pelle domenIca 30 settembre 9.00-12.00 Prelievo per dosaggio stato ossidativo e/o pannello lipidico. Valutazione antropometrica, consigli nutrizionali 10.00-13.00 screening Pedagogico 10.00-13.00 Visite di prevenzione alla pelle 10.00-13.00 test per misurare l’emoglobina 10.00-13.00 misurazione della Pressione sanguigna 10.00-13.00 Glicemie 10.00-13.00 Visite senologiche: autopalpazione e quale la prevenzione più idonea? 10.00-13.00 Valutazioni posturali 10.00-13.00 Igiene orale 10.00-13.00 sono forti le tue ossa? 10.00-13.00 Psicologia del quotidiano 11.00-13.00 test per valutare il livello della memoria 14.00-19.00 Glicemie 14.00-19.00 Igiene orale 15.00-18.00 test per misurare l’emoglobina 15.00-18.00 misurazione della Pressione sanguigna 15.00-18.00 Visite senologiche: autopalpazione e quale la prevenzione più idonea? 15.00-18.00 Valutazioni posturali 15.00-18.00 sono forti le tue ossa? 15.00-19.00 test per valutare il livello della memoria 15.00-19.00 Psicologia del quotidiano 16.00-19.00 Visite di prevenzione alla pelle

Da un’idea di

5a edizione

Promosso da

in collaborazione con

festivaldellasalute.com

Goodlink è lieta di invitarLa

VenerdÌ 28 settembre 09.00-12.00 Prelievo per dosaggio stato ossidativo e/o pannello lipidico 10.00-13.00 Visite di prevenzione alla pelle 10.00-13.00 test per misurare l’emoglobina 10.00-13.00 Glicemie 10.00-13.00 Visite senologiche: autopalpazione e quale la prevenzione più idonea? 10.00-13.00 Valutazioni posturali 10.00-13.00 Igiene orale 10.00-13.00 sono forti le tue ossa? 10.00-13.00 Psicologia del quotidiano 11.00-13.00 screening Pedagogico 11.00-13.00 test per valutare il livello della memoria 14.00-16.00 screening Pedagogico 14.00-19.00 Glicemie 14.00-19.00 Igiene orale 15.00-18.00 test per misurare l’emoglobina 15.00-18.00 Visite senologiche: autopalpazione e quale la prevenzione più idonea? 15.00-18.00 Valutazioni posturali 15.00-18.00 Valutazione antropometrica, consigli nutrizionali 15.00-18.00 sono forti le tue ossa? 15.00-19.00 test per valutare il livello della memoria 15.00-19.00 Psicologia del quotidiano 16.00-19.00 Visite di prevenzione alla pelle 16.30-18.30 screening reumatologico sul dolore muscolo-scheletrico sabato 29 settembre 09.00-12.00 Prelievo per dosaggio stato ossidativo e/o pannello lipidico 10.00-13.00 Visite di prevenzione alla pelle 10.00-13.00 test per misurare l’emoglobina 10.00-13.00 misurazione della Pressione sanguigna 10.00-13.00 Glicemie 10.00-13.00 Visite senologiche: autopalpazione e quale la prevenzione più idonea? 10.00-13.00 Valutazioni posturali 10.00-13.00 Igiene orale 10.00-13.00 sono forti le tue ossa? 10.00-13.00 Psicologia del quotidiano 11.00-12.00 screening psicomotorio 11.00-13.00 test per valutare il livello della memoria

8/29 agosto 2012 I mercoledì del BENESSERE Caffé della Versiliana 25/27 settembre 2012 Festival della Salute Junior ParCO la Versiliana 28/30 settembre 2012 Festival della Salute CenTrO sTOriCO di PieTrasanTa

salute 2.0 Perché venire al Festival della salute? Perché è un aPPuntamento unico con tante occasioni Per caPire come vivere in salute, imParare a stare bene e ascoltare anche da Personaggi Famosi della tv, dello sPettacolo e dell’inFormazione cosa Fare Per essere semPre in Forma: Fisica e mentale. Provare Per credere


ADV TIRRENO

PANNELLO FESTIVAL 2X2 metri

cooking show

PAGINE CENTRALI LA NAZIONE

PIEGHEVOLE 4 ANTE FRONTE/RETRO Test per misurare l’emoglobina Glicemie

Valutazione antropometrica, consigli nutrizionali

Screening per tutti e a costo zero in piazza a Pietrasanta dal 28 al 30 settembre dentro il festival della salute Perché aspettare mesi per capire che cosa ti provoca quel dolore alla spalla o al braccio, all’altezza del gomito? O per verificare quanto siano forti le tue ossa? O ancora: hai venti minuti liberi e vuoi capire se tuo figlio o tua figlia hanno problemi di mal occlusione dentale? Al Festival della Salute 2012, nelle giornate di venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 settembre, puoi fare test e screening di questo tipo gratuiti.

Prelievo per dosaggio stato ossidativo e/o pannello lipidico

Visite senologiche: autopalpazione e quale la prevenzione più idonea?

Screening reumatologico sul dolore muscolo-scheletrico

Visite di prevenzione alla pelle

Screening Pedagogico

Sono forti le tue ossa?

Valutazioni posturali Igiene orale

Screening logopedico

Psicologia del quotidiano

Screening Pedagogico

Screening psicomotorio

Test per valutare il livello della memoria

Screening psicomotorio

Visite di prevenzione alla pelle

Misurazione della Pressione Sanguigna

Da un’idea di

Promosso da

in collaborazione con

8/29 agosto 2012 I mercoledì del BENESSERE Caffé della Versiliana 25/27 settembre 2012 Festival della Salute Junior ParCO la Versiliana 28/30 settembre 2012 Festival della Salute CenTrO sTOriCO di PieTrasanTa 5a edizione - festivaldellasalute.com

La salute si fa in TRE La quinta edizione del Festival della salute triplica gli appuntamenti, le location e le occasioni per trascorrere interessanti e piacevoli momenti. Praticamente per tutta estate il Festival della Salute farà compagnia a migliaia e migliaia di famiglie, bambini, ragazze e ragazzi, adulti e persone un po’ più grandi.

Tra la VErSIlIANA e PIETrASANTA nei villaggi della Salute Chi già c’è stato sa che al Festival della salute può trovare convegni scientifici, ma anche molte altre occasioni per trascorrere con leggerezza alcuni momenti della giornata. Può trovare autori e attori, sportivi e cuochi, nutrizionisti e parlamentari o ministri. Sa che in ogni angolo del festival può cercare, trovandoli, momenti di riflessione e di svago, tutti gli sport e molti test medici, balli e massaggi. In sei giorni, dal 25 al 30 settembre, prima a Marina di Pietrasanta, all’interno del bellissimo Parco della Versiliana, e poi in paese, nelle piazze di Pietrasanta (ed anche nelle sale del centro) abbiamo cercato di costruire occasioni per tutti. A lezione nellA VillA e Al CAffè A parte gli innumerevoli laboratori per tutte le età, si terranno solo per gli studenti delle scuole superiori ben 17 lezioni dal palcoscenico all’interno delle sale della Villa della Versiliana e al Caffè in cui saranno protagonisti attori come Diego Parassole e sessuologi come roberta Giommi, formatori di Slow Food comunicatori come Giuseppe Fattori dell’Ausl di Modena, nutrizionisti come Laura Gennaro dell’Inran, neuropsichiatri come Ubaldo Bonuccelli dell’università di Pisa o noti sportivi nazionali, “messaggeri del mare” o docenti universitari molto noti a teatro come Andrea segrè, o sportivi come Giovanni Galli ex portiere, ora commentatore sportivo e l’ex ct di pallavolo Gian Paolo Gian Paolo Montali. In anteprima nazionale verrà presentato l’ultimo libro di Lorella zanardo.

la salute vien sul palco di PIETrASANTA

Tre giornate intere a Pietrasanta, 28, 29 e 30 settembre, negli spazi aperti, le piazze e le strade e in alcune sale storiche del centro, per gli appuntamenti del Festival della salute.

Il FUTUrO DEllA SANITA’

Il tema del futuro della sanità riguarda tutti, in particolar modo a fronte dei tagli previsti dal Governo Monti. Ne parleremo in tre momenti: al convegno di apertura con la partecipazione tra gli altri dell’assessore della Toscana, Luigi Marroni e del Ministro della Salute, renato Balduzzi. Un secondo momento sarà il confronto tra i senatori Ignazio Marino e Mario Baldassarri. Infine, l’incontro con il Presidente della Regione Toscana, enrico rossi, intervistato dal direttore de Il Tirreno roberto Bernabò.

I lIBrI Nelle giornate del Festival ci saranno alcune

presentazioni di libri molto interessanti, con la presenza delle autrici e degli autori. Alcuni da poco usciti ed altri in anteprima assoluta. Lo spazio sarà quello del palcoscenico in piazza Statuto.

AlIMENTAZIONE E COOKING SHOW COl CUOCO AlESSANDrO CIrCIEllO

Il grande cuoco, Alessandro circiello, sarà protagonista assoluto di sei dimostrazioni gastronomiche, ognuna delle quali proporrà una ricetta della salute. Inoltre si terranno incontri sull’alimentazione con Pierluigi rossi, rosanna Lambertucci, Beppe Bigazzi, ciro Vestita e Manuela Giovannetti.

SPETTACOlI GrATUITI IN PIAZZA

Ci saranno, sul palco della piazza, il regista ed attore Alessandro Benvenuti con il suo Recital irrequieto e le attrici Katia Beni ed Anna Meacci in alcuni estratti del loro Ticket e Tac.


10:00-18:00 n Terrazza

Centro Congressi Principe di Piemonte

Maratona letteraria I libri protagonisti nell’ultima giornata del festival. Patrizio Roversi e Paola Maugeri dialogheranno con alcuni autori dei loro libri. Di argomenti vari, alcuni molto seri altri più leggeri. Il Festival è anche intrattenimento. In questo caso la domenica delle famiglie potrà essere arricchita di contenuti interessanti. Moderano Paola Maugeri Patrizio Roversi

Giornalista e conduttrice radio e tv Conduttore e autore televisivo

“La vita senza limiti. La morte di Eluana in uno stato di diritto” (Edizione Rizzoli) Beppino Englaro & Adriana Pannitteri Parteciperà Ignazio R. Marino Senatore PD, Presidente della Commissione d’Inchiesta sull’Efficacia e l’Efficienza del SSN, Senato della Repubblica

“Sesso under 18. Tutto quello che gli adolescenti vogliono sapere” (Sperling & Kupfer) Roberta Giommi

“La zona ti cambia la vita”

(Sperling & Kupfer) Gigliola Braga

“Filosofia della medicina”

(Carocci editore) Alessandro Pagnini

“Quando l’amore non aspetta” (Sperling & Kupfer) Vincenzo Mirone & Simona Izzo

“La collana per bambini” (Giunti Editore)

PANNELLO 70X100

PIEGHEVOLE 4 ANTE FRONTE/RETRO Un’idea di

Promosso da

dAl MOndO dellO SPeTTACOlO Cabaret Concerto con Flavio Oreglio e David Riondino

Musica e parole. Un binomio semplice ma dalle potenzialità infinite. Flavio Oreglio e David Rondino realizzano un “incontro a due col libero pensiero” per parlare di storia e di memoria, delle relazioni con gli altri e di politica, di piccoli e normali fatti quotidiani e dei grandi temi della cultura e della tradizione. Un vero concerto che sposa il Teatro di parola, un incontro per sorridere pensando.

Catherine Spaak

Il corpo delle donne è simbolo, chiave e luogo di negoziazione e dibattito dei grandi cambiamenti culturali che interessano i rapporti tra i generi. Sarà per noi Catherine Spaak a raccontarci qual è l’uso che nel mondo televisivo e dello spettacolo viene fatto di questi corpi e quale futuro possiamo immaginare per una rappresentazione maggiormente realistica della donna in televisione.

Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica con il patrocinio di

Festival della Salute Pietrasanta 26-29 settembre 2013

Rappresentanza in Italia

VI Edizione

MOSTRA “GlObulAndiA. un’AvvenTuRA in ROSSO”

Al Festival la mostra itinerante realizzata da Rete Città Sane OMS e Centro Nazionale Sangue per promuovere la donazione del sangue e un sano stile di vita. Un percorso concettuale, reso materiale da un allestimento a forma di “vaso sanguigno” e supportato da filmati, esperimenti live e incontri didattici che conduce alla scoperta del sangue. Il tutto verrà veicolato al pubblico attraverso un’avventura sensoriale basata sui 5 sensi, ma soprattutto attivando la curiosità per la conoscenza. Il progetto ha l’obiettivo di trasmettere al pubblico il messaggio che il sangue che scorre nelle proprie vene è lo stesso sangue che può curare se donato o trasfuso.

FOCUS: DIABETE E TERREMOTO

Focus Diabete

Il Festival rivolge particolare attenzione alla tematica del diabete. In accordo e con il sostegno della Regione Toscana e la Ausl 12 di Viareggio una giornata è dedicata alla trattazione di questa patologia, con incontri per i ragazzi delle scuole e convegni specialistici per gli operatori, ma anche una zona espositiva dove si svolgono screening e vengono distribuiti al pubblico materiali informativi. Tutte le iniziative sono realizzate in collaborazione con la Federazione Regionale Associazioni Toscane Diabetici e la Associazione Diabete Versilia.

Terremoto - Io non rischio

Protezione Civile, Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze, istituzioni e mondo della ricerca per il terzo anno insieme per la prevenzione del rischio sismico. Volontari dell’Associazione di Carità Croce Verde di Pietrasanta appositamente formati rispondono alle domande dei cittadini e distribuiscono materiale informativo sulla campagna nazionale di prevenzione che coinvolge 200 piazze italiane.

PANNELLO 6X3

Salubre Anteprima del Festival Caffè della Versiliana Marina di Pietrasanta 26-31 agosto 2013 Il Festival della Salute è arrivato alla sua sesta edizione, per la seconda volta è Pietrasanta ad ospitare un programma ricco di incontri, ospiti illustri, lezioni e attività per i ragazzi, screening gratuiti e momenti spettacolari. Il Festival è preceduto dall’anteprima SALUBRE, una settimana di talk show al Caffè de La Versiliana condotti dal giornalista Fabrizio Diolaiuti con ospiti dal mondo della medicina, dello sport e dello spettacolo.


SASSO MARCONI RADIO DAYS PANNELLO 70X100

edizione 2010

PANNELLO 35X50

CARTELLINA STAMPA

radio days Le nuove reti crescono

GuGlielmo marconi

La radio e La sua terra

conVeGno naZionale NGN - Next GeNeratioN Network Il wIreless nella lotta al dIvarIo dIgItale 20 maGGio 2010 - sasso marcoNi (Bo)


Le nuove reti crescono COME ARRIVARE AL CENTRO CÀ VECCHIA A SASSO MARCONI (BOLOGNA) Uscire dall’Autostrada del Sole a Sasso Marconi, proseguire verso la rotonda, quindi prendere direzione Sasso Marconi; raggiungerete la strada statale SS 64 Porrettana. Dopo 2 chilometri, girare a destra per via San Lorenzo e, dopo circa 300 metri, a sinistra per via Maranina, dove è situato il centro Cà Vecchia.

RADIO DAYS

Main sponsor

PIEGHEVOLE A4 TRE ANTE FRONTE/RETRO

GUGLIELMO G UGLIELMO M MARCONI ARCONI

Con il sostegno di

LA RADIO E LA SUA TERRA

Per chi arriva da Bologna lungo la strada statale SS 64 Porrettana, 2 Km dopo Pontecchio Marconi, girare a sinistra per via San Lorenzo e, dopo circa 300 metri, a sinistra per via Maranina.

Un particolare ringraziamento a

Lions Club “Bologna Casalecchio-G. Marconi” “Castiglione dei Pepoli Valle del Setta e Lions Club “MinervaMinerbio”, Pro Loco Sasso Marconi, Istituto Comprensivo Sasso Marconi, Circolo filatelico “G. Marconi”, Associazione per il gemellaggio “G. Marconi”, Millecanali, Key4Biz, Museo della comunicazione Pelagalli

con il patrocinio di

CONVEGNO NGN TECNOLOGIE WIRELESS NELLA LOTTA AL DIVARIO DIGITALE VII EDIZIONE GIOVEDÌ 20 MAGGIO 2010 CENTRO CONGRESSI CA VECCHIA SASSO MARCONI (BO)

Partecipazione gratuita, gradita pre iscrizione. Segreteria organizzativa tel. 051 6449516 e-mail: info@goodlink.it Ulteriori info su www.comune.sassomarconi.bologna.it, www.provincia.bologna.it

DOMENICA 23 MAGGIO Visita Guidata aL Museo Marconi Ore 10.00 - Villa Griffone, Via Celestini 1, Pontecchio Marconi Prenotazione obbligatoria entro giovedì 20/05 al n. 051 846121 n Borgo di Colle Ameno, Pontecchio di Sasso Marconi, dalle ore 10.00 alle 19.00 festa al borgo di Colle ameno. Bancarelle di artigianato, specialità enogastronomiche, stand delle associazioni, visita guidata al Borgo, musica, radiomerenda con i radioamatori e tante sorprese. A cura dell’Associazione per il Gemellaggio “G. Marconi”. ingresso libero preMiazione ConCorso “MarConi sottoVetro – Vetrine MarConiane” I migliori allestimenti a tema radiofonico nelle vetrine dei negozi di Sasso Marconi durante i “Radio Days”– Iniziativa a cura di Resto di Sasso e infoSASSO Ore 17.00 Salone delle Decorazioni Borgo di Colle Ameno. INOLTRE Mostra marconiana nella Galleria Nik Novecento di Borgonuovo Dal 15 al 23 maggio – ore apertura negozi

Main sponsor

RADIO DAYS IL FUTURO IN ASCOLTO

Con il sostegno di

GUGLIELMO MARCONI Un particolare ringraziamento a

Lions Club “Bologna Casalecchio-G. Marconi” “Castiglione dei Pepoli Valle del Setta e Lions Club “Minerva-Minerbio”, Pro Loco Sasso Marconi, Istituto Comprensivo Sasso Marconi, Circolo filatelico “G. Marconi”, Associazione per il gemellaggio “G. Marconi”, Millecanali, Key4Biz, Museo della comunicazione Pelagalli

con il patrocinio di

Colline Marconiane in tavola - Eventi in agriturismo e ristoranti: spettacoli, letture e intrattenimento marconiano presso Prati di Mugnano (martedì 18 maggio) e Le Conchiglie (sabato 22 maggio). Informazioni su programmi e menù: tel. 051 6758409; info@infosasso.it I giovani reporter di Radio frequenz@ppennino saranno presenti durante i principali appuntamenti dei Radio Days per interviste ai protagonisti www.frequenzappennino.com

LA RADIO E LA SUA TERRA LA SETTIMANA DI CELEBRAZIONI PER RICORDARE LE GENIALI INTUIZIONI DI GUGLIELMO MARCONI E I LUOGHI DELLE SUE PRIME SCOPERTE VII EDIZIONE

15-23 MAGGIO 2010 Maggiori informazioni sul programma sono disponibili presso l’Ufficio turistico “InfoSASSO”, telefono 051 6758409 info@infosasso.it , su www.comune.sassomarconi.bologna.it o su www.goodlink.it Grafica a cura di Goodlink

CITTÀ DI SASSO MARCONI (BO)

PIEGHEVOL A4 TRE ANTE FRONTE/RETRO


FERRARA DIAMO SCACCO AL DIABETE BROCHURE COPERTINA + INTERNO

piAZZA Del MUniCipio - FeRRARA

spettacolo di solidarietà a favore di compagnia “AnnA & The hospiTAlisTs”

“Da morire...” Presenta Dino Drusiani Autori: A.V.Ciardullo G.Ricci I.Tosi G.Valli con il patrocinio del

I bambini possono ammalarsi di diabete di tipo 1 che se non diagnosticato in tempo possono creare conseguenze molto gravi. Spesso passa troppo tra la segnalazione dei primi sintomi alla diagnosi del pediatra.

fALLo SUbITo! Il diabete tipo 1 in età pediatrica è una malattia cronica autoimmune, curata in modo corretto non limita la vita delle persone.

SEGUI LA STRADA GIUSTA ✔ La diagnosi precoce ✔ L’educazione terapeutica ✔ Uno stile di vita corretto ✔ Lo sport Permettono ai bambini e ragazzi con diabete di avere una vita equiparabile a quella dei loro coetanei.

Campagna informativa promossa da

patrocini

ingresso offerta libera

“Il diabete mellito tipo 1 è una diagnosi facile se la si ha in mente” (O. Craig)

SE Un bAmbIno mAnIfESTA UnA SETE InSAzIAbILE E URInA moLTo SpESSo, poTREbbE AvERE IL DIAbETE. pARLAnE con IL pEDIATRA, bASTA Un SEmpLIcE STIck InDoLoRE pER fARE LA DIAGnoSI.

il d ia

10 giugno - ore 20.30 Sala EStEnSE

POSTER AMBULATORIO 70X100

vivere con

LOCANDINA 70X100

spettacolo teatrale

ROLL-UP

a vita intera n u te be


LAVORI VARI MAGAZINE, LOCANDINE BROCHURE ASSIC Comitato scientifico:

Dott. G. Iannucci ■ Dott.ssa C. Manzi ■ Dott. F. Marcelli ■ Dott. D. Terreri

L’Associazione per la Sicurezza Nutrizionale in Cucina

presenta

2° Congresso “Delicious & Nutritious: l’esaltazione del gusto può garantire salute?” 1-2 OTTOBRE 2011 Festival della Salute di Viareggio Centro Congressi Principe di Piemonte ASSIC - Associazione per la Sicurezza Nutrizionale in Cucina è il punto di riferimento in Italia per la ricerca scientifica e la diffusione della cucina del benessere. Nasce per riconciliare il mondo della salute e quello della cucina, con l’obiettivo di offrire alla popolazione l’opportunità di godere della buona tavola e del benessere psicofisico. Riconoscendo a chi cucina il ruolo di ambasciatore della salute, ASSIC si fa promotrice della Sicurezza Nutrizionale in Cucina. Principali attività dell’associazione sono la ricerca scientifica, lo studio e l’applicazione di metodi di preparazione e cottura capaci di garantire salute e gusto e di rallentare i processi di invecchiamento cellulare. Il congresso si rivolge a: appassionati della buona cucina, cuochi professionisti e associazioni di cuochi, famiglie, scuole, insegnanti, strutture alberghiere e di ristorazione, aziende di ristorazione collettiva, medici, nutrizionisti, dietisti, giornalisti.

PROGETTO BROCHURE GOODLINK

Gianluigi BERTUZZI

Chiara MANZI

Docente di Medicina Estetica - Flebologia - Medicina Anti-aging. Presidente A.I.M.E. (Associazione Italiana Medicina Estetica). Responsabile ambulatori di Medicina Estetica Ospedale Israelitico Roma. Responsabile programma di ricerca A.R.P.A. (Aging Research Prevention and therapy Association).

Presidente ASSIC Associazione per la Sicurezza Nutrizionale in Cucina. Dietista e nutrizionista ideatrice della Cucina Wellness sicura, golosa, antiaging. Docente di nutrizione al master di Medicina Estetica dell’Università di Roma Tor Vergata.

Massimo BOTTURA

Pasticcere piemontese di fama internazionale, docente di Pasticceria dolce e salata, fondatore di Golosi di Salute, la prima pasticceria salutistica. Autore di numerosi libri di pasticceria e cucina.

Presidente del comitato dei maestri di cucina ASSIC, chef di fama internazionale, eletto miglior cuoco del mondo dall’accademia internazionale di cucina, esperto di cucina molecolare, ricercatore di metodi di cottura innovativi legati alla distillazione, al sottovuoto e alla cottura a bassa temperatura. Il suo ristorante “Osteria Francescana” è il sesto miglior ristorante al mondo.

Pasquale D’AMBROSIO Cuoco Wellness, Executive Chef da oltre 10 anni in catene alberghiere internazionali. La cucina è per Pasquale espressione massima di arte e salute: teatro del gusto dove oltre al benessere della mente e del corpo regala l’emozione di stare a tavola.

Walter DE FALCO Docente di Cucina Wellness e Cuoco Wellness al ristorante La Locomotiva di Roma. Elabora una cucina dove cultura e tradizione interagiscono con tecnica e innovazione non perdendo di vista la ricerca di sapori legati al territorio.

Roberto FRANCIOSI Direttore dell’area Facility Management all’Agenzia Spaziale Europea (ESA).

Giovanni IANNUCCI Medico chirurgo, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, docente al master in Medicina Estetica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, dirigente medico UOC formazione.

Alberto MANTOVANI Direttore del reparto di Tossicologia Alimentare e Veterinaria, Dip. Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare, ISS e vice coordinatore del gruppo che si occupa di additivi nell’alimentazione animale dell’EFSA (autorità europea per la sicurezza alimentare).

Luca MONTERSINO

Massimo OGLIOTTI Cuoco Wellness consulente e docente a livello internazionale esperto di nuove tecnologie in cucina. Il confronto con il mondo scientifico rappresenta per Massimo la chiave di lettura che permette di consolidare le tradizioni con le indispensabili conoscenze nutrizionali.

Agostino PETROSINO Cuoco Wellness salernitano di fama internazionale; dotato di una forte indole artistica coniuga, nella sua cucina, creatività e tradizione prediligendo sempre la genuinità e la qualità della materia prima. Docente di Cucina Wellness.

Ilaria PROIETTI Tossicologia alimentare e veterinaria, Istituto Superiore di Sanità (ISS).

Stefania RUGGERI Ricercatore all’INRAN, master in giornalismo scientifico e comunicazione della scienza, impegnata da anni in studi sul rapporto alimentazione e salute.

Giuseppe UGOLINI Medico chirurgo, nutrizionista, dirigente medico SIAN ASL Roma C.


LAVORI VARI MAGAZINE, LOCANDINE PROGETTO MAGAZINE FIP

PROGETTO MAGAZINE AMERICANO c o a c h e s

CoaChes CoRNeR the magazine for coaches e and conditioning coaches

xxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

c o r n e r

xxxxxxxxx

TiTle TiTle TiTle fasdfafasdfasdfasdfasdfsa fasdfasdfasdfasdfasdfsd TiTle TiTle TiTle fasdfafasdfasdfasdfasdfsa fasdfasdfasdfasdfasdfsd TiTle TiTle TiTle fasdfafasdfasdfasdfasdfsa fasdfasdfasdfasdfasdfsd

Roy Williams North Carolina

TiTle TiTle TiTle fasdfafasdfasdfasdfasdfsa fasdfasdfasdfasdfasdfsd

Multiple Defense

title title dfasdfasdfasdfasdfasdfs fasdfafasdfasdfasdfasdfsa fasdfasdfasdfasdfasdfsd

dfasdfasdfasdfasdfasdfs fasdfafasdfasdfasdfasdfsa fasdfasdfasdfasdfasdfsd

dfasdfasdfasdfasdfasdfs fasdfafasdfasdfasdfasdfsa fasdfasdfasdfasdfasdfsd


MAGAZINE ONLINE

LOCANDINA 70X100

Federazione Diabetici Toscani e Diabete Forum: a tavola insieme per contare i carboidrati

Diamo scacco al diabete a tavola: impariamo a contare i carboidrati!

FIRENZE 27 MAGGIO 2012 Grand Hotel Minerva Piazza Santa Maria Novella 16 Programma 10.00 Introduzione Roberto Cocci Presidente Diabete Forum 10.15 Il calcolo dei carboidrati:

CESENATICO 19 MAGGIO 2012 Sala Convegni Palazzo del Turismo Viale Roma n. 112 7042 Cesenatico (FC)

da dove iniziamo?

Programma

Paola Accorsi

UO di Diabetologia, Ospedale di Scandiano, RE Maria Calabrese Direttrice dell’U.O. di Diabetologia dell’Azienda USL 4 di Prato 10.45 Discussione 11.00 Il suggeritore di Boli integrato

nel percorso del calcolo dei carboidrati Michele Aragona Azienda Ospedaliera Pisana 11.30 Discussione 11.45 Come utilizzare le informazioni ottenute dall’ autocontrollo? Maria Calabrese Direttrice dell’U.O. di Diabetologia dell’Azienda USL 4 di Prato 12.15 Discussione

13.00 Pranzo con prova pratica di calcolo dei carboidrati 14.30 Tavola rotonda: esercitazione pratica Tutti

Conclusioni Maria Calabrese Direttrice dell’U.O. di Diabetologia dell’Azienda USL 4 di Prato

10.45 Il calcolo dei carboidrati: da dove iniziamo? Paola Accorsi UO di Diabetologia, Ospedale di Scandiano, RE Gabriele Forlani Servizio di Malattie Metaboliche Policlinico S. Orsola, BO 11.15 Discussione 11.30 Il suggeritore di Boli integrato nel percorso del calcolo dei carboidrati Paolo Di Bartolo UO di Diabetologia, AUSL Prov. di Ravenna

12.15 Come utilizzare le informazioni ottenute dall’ autocontrollo? Gabriele Forlani Servizio di Malattie Metaboliche e Dietetica, Policlinico S. Orsola, BO 12.45 Discussione 13.00 Pranzo con prova pratica di calcolo dei carboidrati 14.30 Tavola rotonda: esercitazione pratica Tutti Conclusioni Paolo Di Bartolo UO di Diabetologia, AUSL Prov. di Ravenna

15.00 Assemblea Annuale Diabete Forum Ideato da

Ideato da

12.00 Discussione

10.30 Introduzione Rita Lidia Stara Federazione Diabete Emilia Romagna

Segreteria Organizzativa

Progetto sponsorizzato da

Segreteria Organizzativa

Progetto sponsorizzato da


LAVORI VARI SPORT PIEGHEVOLE 4 ANTE

e US CAMP ACADEMY P R E S E N TA N O

SPORTS CAMPS QUI NASCONO I CAMPIONI...

L’Accademia tennistica più famosa del mondo: sono stati allenati da Nick Bollettieri ben 10 numeri uno del mondo, tra cui Serena Williams, Maria Sharapova, Jelena Jankovic, Tommy Haas e Andrea Agassi

Dalla David Leadbetter Academy sono passati alcuni campioni: tra i più famosi, Nick Faldo, Greg Norman, Ernie Els, Jessica Korda e Paula Creamer. Allènati con gli stessi metodi per migliorare il tuo gioco.

Vince Carter, Kevin Martin, Luol Deng, Paul Pierce: sono solo alcuni dei campioni NBA che si sono allenati all’IMG, durante il lockout scelta come ‘base’ anche da Iman Shumpert e Glen ‘Big Baby’ Davis.

Confrontati e apprendi dai maestri di autentici campioni come Joey Votto e Adam Dunn, passati dalla nostra Accademia di baseball prima di sfondare nella Major League americana.

A CREMONA, 11-13 GIUGNO, C/O CANOTTIERI BALDESIO

A CREMONA, 11-13 GIUGNO, C/O GOLF CLUB IL TORRAZZO

A CREMONA, 11-13 GIUGNO, C/O CANOTTIERI BALDESIO

A MILANO, 14-16 GIUGNO, C/O CENTRO SAINI/SOC.ARES

www.fiorellabonfantisports.it


LOCANDINE

GG InternatIonal Youth level CoaChes ClInIC With the Patronage of

in Collaboration With

Sport Marketing Eventi Comunicazione

present

cremona april 14-15

Palazzetto dello sport canottieri Baldesio Lecturers

Ganon Baker

Fundamentals Coach (NBA players - NIKE Skills Academy - Kobe Bryant, LeBron James & Dwayne Wade Camps)

aito Garcia reneses Former Badalona, Barcelona & Spanish National Team Coach

antonio Bocchino Italian U16 National Team Coach

Franco casalini Former Olimpia Milan Coach

INFOrMATION Comitato Nazionale Allenatori Sito Internet: www.fip.it/cna/

Giordano consolini Youth Level Teams Director Virtus Unipol Bologna

Francesco cuzzolin

rEgISTrATION Comitato Nazionale Allenatori E-mail: allenatori@fip.it 06-3685.6548/6574

Italian National Team Strenght & Conditioning Coach & Director Educational Programs of S & C Coaches of the Italian Basketball Federation PARTNER

orGanizzazione

GG

in collaborazione con

sPoNsoR cliNic

sponsor tecnico

Sport Marketing Eventi Comunicazione

clinic internazionale

doppiosegno

IN COLLABORAZIONE CON

Allenatori Settore Giovanile centro Sud

Felici Stella azzuRRa Via Flaminia 867 Roma 25-26 apRile pala n

Omer UgUrata

Capo Allenatore Nazionale U16 Turca Campione d’Europa 2012

marcO calvani Capo Allenatore Acea Roma

SimOne Pianigiani

Capo Allenatore Nazionale Italiana

andrea caPObiancO

Vice Allenatore Nazionale Senior e Responsabile Tecnico Nazionali Giovanili e CNA

marcO SangUettOli dOmenicO PaPa Capo Allenatore U15 e U17 Virtus Unipol Banca Bologna

andrea menOzzi

Responsabile Settore Giovanile e Capo Allenatore U17 e U19 Trenkwalker Reggio Emilia

Preparatore Fisico Nazionale U18 e Juve Caserta

SPONSOR UFFICIALE

Sardinia Basketball Coaches Clinic 2010 CAGLIARI 16-17-18 LUGLIO

RELATORI

ETTORE MESSINA

ALLENATORE REAL MADRID, SPAGNA

RICH DALATRI

ASSISTENTE ALLENATORE PLAYER DEVELOPMENT NEW JERSEY NETS, NBA

KEVIN SUTTON

ALLENATORE MONTVERDE ACADEMY ASSISTENTE NAZIONALE USA UNDER 17

crediti Pao 3

PUNTI PAO: 4 PUNTI VALIDI SIA PER IL 2009-2010 SIA PER IL 2010-2011

partner

QUOTA ISCRIZIONE: 50 EURO PRE-ISCRIZIONE ■ 65 EURO GIORNO DEL CLINIC

Per informazioni e iscrizioni tel. 070 304464 - fax 070 304124 info@sardegna.fip.it - cagliariclinic2010@gmail.com INFORMAZIONI Comitato Nazionale Allenatori Sito Internet: www.fip.it/cna/

ISCRIZIONI Comitato Nazionale Allenatori E-mail: allenatori@fip.it 06-3685.6548/6574


LAVORI VARI

WORKSHOP INTERNAZIONALE Test genetici e malattie ereditarie: tra diritto di non sapere e dovere di informare INTERNATIONAL WORKSHOP Genetic Testing and Hereditary Diseases: Between the Right Not to Know and the Duty to Inform

Mercoledì 22 settembre 2010

Auditorium Ospedale della Versilia Via Aurelia 335 – 55043 Lido di Camaiore (LU)

Palazzo Ducale Sala Maria Luisa secondo piano second floor 28 settembre 2011 - ore 14.30

Provider ECM

Con il patrocinio

/

ECM

Workshop Internazionale International Workshop Innovazioni biomediche e proprietà intellettuale. A chi appartengono Who should i risultati own the biomedical della biomedicina innovations? e della tecnologia Ethical and societal biomedica? implications Con il patrocinio di Under the patronage of

In collaborazione con In cooperation with

BIOM. Società Italiana di Storia, Filosofia e Studi Sociali della Biologia e della Medicina

TTFactor Technology Transfer

E’ stato richiesto l’accreditamento presso il Ministero della Salute nell’ambito del programma di Educazione Continua in Medicina per le seguenti figure professionali: ■ Medici: Genetica Medica, Laboratorio di Genetica Medica, Medicina Generale, Oncologia, Ginecologia e Ostetricia, Patologia Clinica ■ Psicologi: Psicoterapia e Psicologia ■ Assistenti Sanitari Il completamento del sequenziamento del genoma umano ci ha fornito conoscenze approfondite sulle basi molecolari di un numero consistente di patologie. Questi progressi in campo scientifico sono stati seguiti dalla nascita di aziende private che offrono test genetici online, che forniscono al ‘pazientecliente’ informazioni sul rischio di sviluppare determinate malattie genetiche. Inoltre la medicina stessa si sta evolvendo verso una medicina sempre più preventiva e personalizzata. Si inaugura così uno scenario totalmente nuovo, che apre questioni etiche finora impensate. Il convegno intende affrontare tali problematiche, riunendo un prestigioso panel internazionale di esperti in campo di etica medica ed ha l’obiettivo di fornire, sia al medico che al cittadino, una solida base da cui iniziare una riflessione per un dibattito ben informato di etica pubblica. Scarica il modulo di iscrizione sul sito

www.festivaldellasalute.com SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

3-4 maggio 2014 fiera di pesaro

fiera mercato dell’eccellenza biologica a km zero I n f o e p r o g r a m m a : www.stilebio.com

Fiera mercato dell’eccellenza biologica a km zero

in collaborazione con

con il patrocinio di

sponsor tecnico

main sponsor

29/30 settembre 2013

Fiera di Pesaro padiglione e in collaborazione con

con il contributo di

Mentre le informazioni che devono essere riportate sul biglietto in entrambe le parti (matrice e biglietto) sono: logo evento e payoff spazio bianco per data (con timbro) A6Stilebio_corr.indd 1

Fiera mercato dell’eccellenza biologica a km zero Fiera di Pesaro ore 10:00 – 22:00 Ingresso: € 5,00 conVention bUreaU terre dUcali Scrl Via G. Branca, 22 - 61121 – Pesaro (PU) P.Iva - C.F. 02153680414

16/09/13 18:08

Fiera mercato dell’eccellenza biologica a km zero

Fiera di Pesaro ore 10:00 – 22:00 n Ingresso: € 5,00 Lo spettatore è tenuto a conservare il biglietto nel luogo della manifestazione e nelle sue immediate adiacenze

conVention bUreaU terre dUcali Scrl Via G. Branca, 22 - 61121 – Pesaro (PU) - P.Iva - C.F. 02153680414 data Pesaro Stampa Creative di Ceccarini Alessandro & C. sas Via Terni, 22 (PU) - Tel. 0721.402240 - P. IVA 00934420415 Autorizz. del Min. delle Finanze n. 322293 del 13/06/1985

Pesaro Stampa Creative di Ceccarini Alessandro & C. sas - Via Terni, 22 (PU) - Tel. 0721.402240 - P. IVA 00934420415 - Autorizz. del Min. delle Finanze n. 322293 del 13/06/1985

FIERA MERCATO DELL’ECCELLENZA BIOLOGICA A KM ZERO

3-4 MAGGIO 2014 FIERA DI PESARO IN PROGRAMMA:

conferenze n formazione laboratori per bambini n showcooking degustazioni n prodotti bio certificati PER INFORMAZIONI:

www.stilebio.com INGRESSO GRATUITO PER OPERATORI PROFESSIONALI con pre-registrazione on line in collaborazione con

Main sponsor

sponsor tecnico

con il patrocinio di provincia di pesaro e urbino

provincia di pesaro e urbino


PIEGHEVOLE 3 ANTE 14x14cm

il tuo attestato! La casa è il vostro corpo più grande. Vive nel sole e si addormenta nella quiete della notte; e non è senza sogni. Kahlil Gibran, Il profeta, 1923

Harald Piovani Via Don Minzoni, 8 - 40012 Calderara di Reno (Bo) mob. + 39 335 52.39.059 mail: harald.piovani@ingpec.eu

Pieghevole harald.indd 1

17/10/13 11:16

attestato prestazIone energetIca (ape) L’ A.P.E. è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un abitazione o di un appartamento. È uno strumento di controllo che sintetizza con una scala da A a G le prestazioni energetiche degli edifici. Viene effettuata una diagnosi energetica dell’immobile, analizzate le caratteristiche termoigrometriche, i consumi, la produzione di acqua calda, il raffrescamento ed il riscaldamento degli ambienti, il tipo di impianto, eventuali sistemi di produzione di energia rinnovabile. Al momento dell’acquisto o della locazione di un immobile, oltre ad essere obbligatorio, è utile per informare sul consumo energetico e aumentare il valore degli edifici ad alto risparmio energetico.

Pieghevole harald.indd 3

Secondo la normativa vigente, l’APE va realizzato obbligatoriamente dal 1° Luglio 2009 in caso di compravendita di immobili e dal 1° Luglio 2010 in caso di locazione onerosa. L’APE viene redatto da un “soggetto accreditato” chiamato certificatore energetico. La formazione, la supervisione e l’accreditamento dei professionisti viene gestita dalle Regioni con apposite leggi locali. Il certificatore compila il documento e rilascia la targa energetica che sintetizza le caratteristiche energetiche dell’immobile. L’APE va conservato con il libretto della caldaia e va consegnato al nuovo proprietario o al locatario.

Inoltre tI offrIamo questI servIzI... ✔ progettazione e pratiche edilizie ✔ direzione lavori ✔ coordinamento sicurezza ✔ catasto ✔ prevenzione incendi ✔ valutazioni rischio amianto ✔ consulenze e perizie tecniche

17/10/13 11:16


EVENTO ADRIATIC ARENA PESARO


PROGETTO SIT1

Home

Home

Prodotti

Servizi

Contatti

Prodotti

Servizi

Contatti

Mappa

Mappa

Servizi a disposizione dei nostri clienti fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd sdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd

Prodotti

Impianti fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd

Consulenza fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd

Corsi fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd

Arredi fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd

Progetti fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd

Salus s.r.l - Via Roma 46 - 40069 Zola Predosa (BO) P. Iva 017224881204 - Cap. Soc. Int. Vers. 46.800,00 Registro Imprese Bologna: n°26603

Evento promozionale fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd sdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfas asd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd sdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd

News fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd sdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasdfasdfasd sd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasd fasdfasdfasdfasdfasd

Salus s.r.l - Via Roma 46 - 40069 Zola Predosa (BO) P. Iva 017224881204 - Cap. Soc. Int. Vers. 46.800,00 Registro Imprese Bologna: n°26603


PROGETTO SIT1

Componenti induttivi

AZIENDA

DOVE SIAMO

CONTATTI

INDUTTANZE TRIFASE SENSORI DI CORRENTE TA INDUTTANZE PFC TRASFORMATORI DI IMPULSI, PILOTAGGIO, GATE DRIVE TRASFORMATORI PER APPLICAZIONI SWITCHING E DI POTENZA INDUTTANZE LINEARI INDUTTANZE TOROIDALI INDUTTANZE MONOFASE DI MODO COMUNE

Realizzazione su specifica del Cliente

Si realizzano componenti speciali su specifica del cliente. Inviando la documentazione tecnica, provvederemo a realizzare in sinergia il comWponente che soddisfa tali specifiche con particolare attenzione ai processi di industrializzazione nel massimo rispetto della riservatezza.

TISCI S.r.l. - Via Spolverino n° 6 - 40037 Pontecchio Marconi (Bologna) Tel. 051 6782275-051 6781444 - Fax 051 6782090 - C.C.I.A.A. numero 314240 - Uff. Reg. Impr. BO 02516690373 Iscrizione tribunale di Bologna numero 49011 - Capitale sociale Euro 10.400,00 interamente versato - Cod. Fisc. 02516690373 - P. Iva 00585141203

AZIENDA

Potatura elettromeccanica

Raccolta elettromeccanica

Raccolta endotermica

Raccolta pneumatica

CONTATTI

Potatura pneumatica

DOWNLOAD

Potatura manuale

AREA CLIENTI

Kit raccolta

Potatura elettromeccanica Pony

PONY

Accessori

Download

FORBICE ELETTROMECCANICA POEL.004

Compressori Pto

Esploso

KIT PONY scacj basjcbask bcbasjcaskjbcjas cjasjkc basbcjkas cbjkasbjkc askjcbjkas cbkjasb ckbaskjcb asjkc bjkasb ckjas bcjkasb jkcb asjkcb jaskbcjkasb cjkasb jkcabskjcb asjbc ksab ckjasbc kjasb cjkasbjkcabs jkcb askjbc kjasb ckjas bcjkasb kjcb asjkcb askjbc askcjasb jkcb askjcb askjbc jkasb cjkabskjc asjkcb jkasb cjkasb ckjas kjcb asjkcb askjcb asjkcb

Manuale Catalogo generale Immagini

Video Operativo

RICAMBI

Kit Pony

Kit lama fissa+vite

PACK.0416

PACK.0415

Kit manutenzione programmata

PACK.0414

dfasdfadsfa fadsfasdfasdf

dfasdfasdf

Manutenzione ordinaria


LISA CAVALLINIGRAPHIC DESIGNER FREELANCER 16 07 1971 ●

Via San Donato 227 - Granarolo dell’Emilia (Bologna) lisacavallini.wix.com/lisacavallini

lisacavallini33@gmail.com

TITOLI DI STUDIO LICEO ARTISTICO STATALE

1985-1989

EVENTI 2008

Diploma di maturità Artistica conseguita presso il Liceo Artistico Statale di Bologna con il voto di 58/60

ISTITUTO SALESIANI BOLOGNA

1990-1991

Diploma di Grafico conseguito presso l’Istituto Salesiani di Bologna con il voto di Distinto

LIBERA PROFESSIONISTA

2006

COMPETENZE PROFESSIONALI

DESIGN marchi e coordinati aziendali, cataloghi, brochure, locandine, manifesti di grandi dimensioni, roll-up, allestimenti, banner, packaging WEB Progettazione Siti Web - Gestione Siti Web EDITORIA Progetti grafici per riviste. Advertising. Pagine per quotidiani, riviste. Lavorazioni immagini e fotoritocco. Ho conoscenza degli strumenti e delle fasi che caratterizzano la realizzazione di un prodotto grafico dalla prestampa alla stampa

(+39) 334 8791062

Giorgio Armani Olimpia Milano Pallacanestro Rinascente Milano Forum Piscine Bologna. Radio Days Sasso Marconi

Goodlink 2008 Mostra fotografica “Bologna-Ushuaia” 2011 Festival della Salute di Viareggio Manifutura (convegno Bersani-Visco sull’Economia) Green Social Festival 2010 e 2011. Convegno sul Diabete a Ferrara. Giorgio Gandonfi - Sport, Marketing e Comunicazione 2011 Clinic di Basket: Cagliari, Pesaro, Rimini, Cremona, 2015 Milano, Roma Torneo Internazionale Eurohoop Clinic Eurolega Basket: Milano 2014, Madrid 2015, Berlino 2016. Comunità Europea - Eurohoop for All (Pesaro). Per non Dimenticare Evento sulla Legalità Fondazione Virtus - Nazionale Magistrati Bologna

ESPERIENZE LAVORATIVE Alfredo Cazzola Editore Rombo, American Superbasket, Superbasket, Matchball e Supertennis.

1991

Cantelli Editore 2000 Autoruote 4x4, Giganti del Basket, Superbasket, Hurrà Juventus, DPS Atmosphere (Magazine Meridiana) Autoruote 4x4, Giganti del Basket, AC Autocaravan, Week End Planner, Logos, Fiba Assist 2002 Casa Editrice Edis Impaginazione riviste

Casa Editrice Art Servizi Editoriali Realizzazione delle Guide Turistiche Boroli e Mondadori

Id

Ps

Ai

Qx

Wd

2008

Studio Ampa Progettazione e realizzazione libri didattici 2008 per bambini delle scuole primarie e secondarie Speciali rivista Al Volante

SKILLS

2016

LINGUE FRANCESE INGLESE

Confcommercio e il CNA di Bologna Realizzazioni opuscoli e libri per la Confcommercio Casale Bauer cataloghi e versione italiana per la Fender FIP Progettazione rivista online di basket

INTERESSI

Ethosmedia Realizzazione riviste online Casa Editrice Il Campo Riviste Piscine Oggi, Piscina Privata, Il Nuovo Club Studio Chiaroscuro Realizzazione del CD, Digipack e Fotolibro di Fabrizio De André con la London Sinphony Orchestral e Libro in 3D di Vasco Rossi.

50%

90%

Glenair Italia Manuali Tecnici e Cataloghi Progettazione Siti Web Campagnola, Salus, Tisci e Fondazione Virtus.

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

SOCIAL

95%

95%

90%


Lisa Cavallini Via San Donato 227 Granarolo dell’Emilia Bologna


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.