Novara taste your emotions

Page 1

Novara Cover stesa f-r 2:fronte/retro 03/08/15 09.24 Pagina 1

IN BOTTEGA I BUONI PRODOTTI SCELTI DA E AT A LY

Novara e la sua provincia dalle Alpi al “mare delle risaie” passando per paesi, castelli e laghi da sogno Alps, paddy field sea, castles and beautiful lakes

Novara TASTE YOUR EMOTION

english version NOVARA, VIA GIOVANNI GNIFETTI 45a, T. 0321 16 40 587 (Reservation) PRANZO/Lunch - CENA/Dinner WWW.OPIFICIONOVARA.IT

ARTE & STORIA art and history

SAPORI food&drink

EVENTI culture and fun

EXPO 2015 pr@r35.it

SPORT

ABBIAMO FERMATO IL TEMPO... FERMATI ANCHE TU We stop the time... stop yourself too

FUORI CITTA’ landscapes mounts and lakes Lime Edizioni


Novara Cover stesa f/r:fronte/retro 20/07/15 16.37 Pagina 2

Mottarone Mo Mottaro M taronee 14 491 1491

Pettenasco Nebbiuno Orta S. Giulio

33

A26

M

Pella

r Lago d'O

Civiassco c Civiasco

Massimo Visconti

A Armeno

Bes zzo Besoz zzzo o Besozzo

M Monate

23

Arc rcissa sa Arcisa

G i ate Gavirate

VAR VA AR RE RES RESE ES SE S E VARESE

Bre ebbia ebbia a Brebbia

ag

M. del Falò 1080

M. PPiogera 1249

p M. Campo ei Fiori dei 1226

Ca a pug arpu uug ugn gnino gn n o Carpugnino

229

giore

1509 M. Osteno

394

L o di Lago d Varese

Vares ese se Varese

629

go

La

ta

LLago go di S. Maurizio A8 Mona ate a Ang ng gera ge a Monate Angera d'Opaglio Ghevio Co omabb m b bio Comabbio AzzateT aino Taino Invorio Buguggiate uggiate ggiate Pogno Arona Qu Qu uaa uarona Quarona Lago Lag ag go g o di Com Comabbio mabb ma abbio io o Gozzano Paruzzaro Oleggio C Ca astronno as nno n Castronno Sesst sto t Sesto Castello Caasstr Castr Vaaaldug al ggiaa Valduggia Soriso Calle C lend en nd de de Calende Arona Vergi i ate a te e Vergiate Dormelletto Gargallo So Sol olb te olbiate Solbiate Ca Castelletto Borgomanero Gattico Ticino VVergia iat ate at t Vergiate Besn e nate n ate te Besnate Cav v a aria Cavaria Grignasco Maggiora Castelletto Veruno A26/8 Ticino Borgo Boca Cureggio Caassa s an an Cassan Ticino B Besnate 299 Maagn aag gn g gna Magna Bogogno Varallo Borgomanero F Prato Pombia 142 G Gallarat Sesia Gallarat larate arate te te Gallarate Cressa Divignano 336 Pombia Fontaneto Romagnano Suno d'Agogna Sesia ard no o Cardano A26 Marano Vaprio all Campo M Malpensa Ticino Romagnano S.Cavaglio d'Agogna Bu Ghemme d'Agogna L at Lonate Ars Ars Ghemme Oleggio Pozzo zo olo o lo o Pozzolo 229 527 Sizzano Barengo 32 Momo 299 Ma ago Magnago Bellinzago Fara Carpignano C Cas Castano o Sesia Prim mo mo Primo Briona Rova ovvaase ova senda sen send enda Rovasenda F. Sesia

na

594

Biandrate

Greggio

Biandrate S. Nazzaro Sesia

A4

NOVARA

A26

Cameriano

Romentino

M

11

S. Martino

Trecate Lumellogno Garbagna Novarese

Monticello Casalino Granozzo Pernasca

Boff ffallloora ffa ffalo Boffalora Boff Bo ff Boff

Pernate

S. Pietro Mosezzo 11

Vercellii EEs VVe Est stt

Olengo Sozzago

Cerano

Terdobbiate

su o

A Abb Cassolno Cassso oln lno

Tornaco

Vespolate 211

11

Vinzaglio

Borgolavezzaro

31 A26/4

Novara Galliate Est

Fisrengo

O Olcenengo

VERCELLI V ELL LL LLI LI LI

Novara Ovest Veveri

ci n

Casalvolone

Inve ve eruno o Inveruno

i F. T

230

341

Cameri

Recetto

Al o Albano Verc V Ve e Vercellese

T. Terdoppio

T. Agog

Arborio Landiona

Gr gg G Greggio

Picchetta

Caltignaga Mandello Vitta

Robbio

C Cilavegna

Vi


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 1

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

1


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 2

2

2

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 3

U

na città a misura d'uomo, dove le tradizioni e la storia si incontrano in un centro storico che assomiglia a un salotto ottocentesco, dominato dalla cupola svettante di San Gaudenzio, capolavoro di Alessandro Antonelli. Una città stretta tra una striscia di terra e risaie tra il Sesia ed il Ticino, circondata dalla pianura disegnata dalle risaie. Alle spalle le colline del vino e dei castelli e più su ancora il silenzio suggestivo del lago d'Orta e i riflessi luminosi del lago Maggiore. L'orizzonte è chiuso dalle Alpi con i ghiacciai perenni del Monte Rosa. Questo, e molto altro ancora, è Novara. Il capoluogo della provincia più orientale del Piemonte, a 101 chilometri da Torino e 50 da Milano, servito da infrastrutture importanti quali l'aeroporto della Malpensa e la rete autostradale. Una città dove storia, arte, tradizione e innovazione enogastronomica offrono ai visitatori ogni giorno una esperienza emozionante. Questa è Novara, una città da scoprire. Una città che negli anni più recenti, grazie alle scelte della nostra amministrazione, ha puntato molto sulla valorizzazione delle bellezze naturalistiche, storiche e artistiche, generando un nuovo interesse che si è concretizzato in un aumento di oltre il 22% delle presenze turistiche in città. In queste pagine riassumiamo, in un ideale “catalogo” le più significative eccellenze del territorio. Una serie di buone ragioni per scoprire Novara ed imparare ad amarla Sindaco di Novara

Andrea Ballarè

Assessore al Turismo

Sara Paladini


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 4

Progetto grafico / Graphic Design Lime Edizioni srl

Testi / Texts a cura della redazione

Redazionali e Pubbliredazionali Editorials & Adv. Texts Traduzioni / Translations Luigi Viazzo

Fotografie e immagini Pictures & Images Comune di Novara www.comune.novara.it www.navigazionelaghi.it www.novarajazz.org www.turismonovara.it www.fondazionecalderara.it www.novaracultura.it www.casabossinovara.com www.societafotograficanovarese.org www.brolettodinovara.it Raniero Corbelletti Le fotografie inserite all'interno delle pubblicità sono fornite dagli inserzionisti Photos on commercial pages by the Advertisers

Pubbliche Relazioni / Public Relations Segretaria di Redazione Editorial secretary's office Diana Kairati Con il Patrocinio di: Under the aegis of:

Nessuna parte della presente Guida può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico, chimico o meccanico, copie fotostatiche incluse, senza l’autorizzazione scritta di Lime Edizioni S.r.l. che se ne riserva tutti i diritti. Le informazioni contenute nella presente Pubblicazione sono state meticolosamente aggiornate alla data di pubblicazione. Malgrado ciò dati quali ubicazioni, orari, numeri telefonici possono essere soggetti a cambiamenti. L’Editore non si assume alcuna responsabilità sulla veridicità di quanto dichiarato dalle ditte committenti, sui marchi e sulle immagini da queste utilizzate, né per qualsiasi conseguenza derivante dall’uso della presente Pubblicazione. Lime Edizioni sarà lieta di ricevere osservazioni e suggerimenti nonché comunicazioni di eventuali errori dei quali si scusa anticipatamente. L’Editore garantisce che i dati forniti dagli inserzionisti non vengono ceduti a terzi per alcun motivo.

Via Capecelatro, 31 20148 Milano [T] +39 02 36767660 info@limedizioni.com www.limedizioni.com Riproduzione vietata Copie omaggio agli inserzionisti esonerate da bolla di accompagnamento merci (Art.4 D.P.R. 627/78). Lime Edizioni desidera ringraziare tutti gli Inserzionisti, gli Enti e le Amministrazioni che con la loro collaborazione hanno reso fattibile questa Pubblicazione Lime Edizioni wishes to thank all the Advertisers, Authorities and Persons who enabled the publication of this Guide-book thanks to their co-operation.


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 5

SOMMARIO CONTENTS 6 Novara, Arte, Eventi e Sapori Art, events and flavors

8 Passeggiando sotto la cupola... e anche sopra Wandering in Novara

10 Storia, Leggende, Percorsi e Curiosità

6

History, secrets and tales

14 Ora di Shopping

8

Shoppin time

18 In e fuori 24 Musei Museums

26 Qui il buon gusto è di casa Riso, gongorzola, vino e... Rice, Wine and much more

26

36 Spettacoli, Cultura e Sport: Novara si diverte Novara, Culture and Fun

36

46 Colline, Monti e Laghi Uno sguardo fuori città dal lago Maggiore al lago D’orta Magical Landscapes and Lakes

46

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

5


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 6

Arte, eventi e sapori

I

l bello di Novara è che non finisci mai di scoprirla. Com’è nel carattere discreto dei suoi abitanti, Novara è un’affascinante signora piemontese che si mostra poco alla volta. Posta tra i fiumi Sesia e Ticino, a pochi passi dalle metropoli, dai laghi e dai monti, è la meta perfetta per chi cerca un mix di arte, cultura, shopping, natura, sport, eventi, sapori. Di tutto un po’ e nella giusta misura. Novara è passeggiare sotto gli ottocenteschi portici del centro storico ed è lo shopping nelle vie commerciali. È i buoni sapori dei piatti della tradizione ed è la cucina etnica nelle sue espressioni più attuali. È il silenzio dei grandi viali alberati dove sussurrare d’amore e il divertimento più sfrenato delle tante occasioni di spettacolo e di musica live. Novara è il profumo dei biscottini infornati come si faceva 500 anni fa, è la maestria dei suoi artigiani, è l’innovazione delle industrie e dell’università. E’ l’autunno con la nebbia che fa magici i monumenti ed è certe azzurre mattine di primavera con lo sguardo che si spinge fino alle Alpi. E’ il palcoscenico dello storico Teatro Coccia con le sue luci e le sue scenografie ed è l’allegro vociare di un aperitivo nei dehors del centro. Novara è una città di cui ci si innamora, di quegli amori che nascono piano, ma che durano per sempre. Perché quando pensi di avere visitato, conosciuto, assaporato proprio tutto, basta girare un angolo e scoprire qualcosa di nuovo. Ad esempio, che c’è una piccola pietra triangolare proprio nel centro della città o che la Cupola di San Gaudenzio con i suoi 121 metri è il monumento in mattoni più alto del mondo…Novara è un viaggio nelle emozioni, percorriamolo insieme.

6

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 7

Art, events and flavors

T

he town of Novara is a continuous discovery. Novara is such a charming lady showing little by little its suprises and it is similar to the discreet nature of its inhabitants. Located between the rivers Sesia and Ticino, close to Milan, Turin, lakes and mountains, Novara is the perfect destination for people looking for a mix of art, culture, shopping, nature, sports, events, flavors. There is a taste of everything but in the right measure. In Novara you can take a walk under downtown nineteenth-century arcades and a have shopping tours. Enjoy the silence along the boulevards with love whispers. Look for fun, entertainment and live music. Novara smells like 500 years ago baked cookies, shows the skill of its craftsmen, innovation industries and universities. Autumn and fog turn monuments magical, while in the springtime mornings you can overlook the Alps. Novara is a stage thanks to historic Teatro Coccia, with its lights and its scenery and the cheerful voices in the terrace of downtown for a drink. Fall in love with Novara, an a slowly but everlasting love. You might think to have visited, known, tasted everything and then, just around the corner you’ll discover something new. For example, there is a small triangular stone, located right in the city center or the Dome of San Gaudenzio, with its 121 meters, is the tallest brick monument in the world... Novara is a journey revealing emotions, join with us!

Teatro Coccia Coccia Theatre

ARRIVARE IN CITTÀ • HOW TO REACH NOVARA

A Novara si arriva in auto, in treno, in autobus. L’aeroporto di Malpensa è a 30 minuti di strada, i collegamenti ferroviari sono comodi e frequenti, le autostrade A4, A8 e A26 portano proprio in città. Ma il mezzo ideale per gustare Novara è la bicicletta che si può noleggiare con il servizio di bike sharing collegandosi al sito del Comune www.comune.novara.it You can reach Novara by car, by train, by bus. Malpensa Airport is at 30 minutes by road, rail links are convenient and frequent, the A4, A8 and A26 Motorway go straight to the town. But bicycling is the best way to enjoy Novara. You can rent a bike thanks to sharing service. For info Municipality of Novara Website www.comune.novara.it NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

7


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 8

do Passeggian sotto la

cupola...

... e anche sopra on i suoi 121 metri di altezza la vedi da lontano mentre arrivi in città e ne senti la presenza quando passeggi nelle vie antiche del centro storico. Simbolo di Novara ed elemento di identità dei suoi abitanti, la Cupola di San Gaudenzio è opera dell’architetto Alessandro Antonelli, artefice anche della Mole Antonelliana di Torino, molto simile nella sua linea alla Cupola novarese. Opera di struttura e architettura molto ardita, la Cupola è stata completata nel 1887 con la posa sulla cima della statua del Salvatore realizzata dallo scultore Pietro Zucchi. È possibile salire sulla Cupola fino a 45 metri di altezza con una visita che dura 30 minuti e dall’alto godere dell’incantevole panorama delle Alpi e della verde Pianura Padana che si estende a vista d’occhio. Dalla Cupola e dalla Basilica di San Gaudenzio si possono raggiungere a piedi gli altri monumenti cittadini. Scopriamo così le antiche mura romane a vista; lapidi, epigrafi e sarcofaghi conservati sotto le arcate quattrocentesche del Chiostro di Santa Maria; il Battistero dei primi cristiani accanto alla Cattedrale; il palazzo del Broletto dove si svolgeva nel Medioevo la vita pubblica della città, i bastioni fortificati costruiti al tempo della dominazione spagnola; i portici dell’Ottocento tipici delle città piemontesi; il Castello Visconteo Sforzesco; il Teatro Coccia, uno dei maggiori teatri lirici italiani di tradizione. Il bello di Novara è che in poche centinaia di metri si può fare un viaggio nella storia perché ogni pietra, ogni edificio, ogni strada ha qualcosa di interessante da raccontare.

C

Il Castello Visconteo Sforzesco The Visconti-Sforza Castle

8

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 9

Wandering in Novara

he basilica of San Gaudenzio, 121 meters tall can be seen in the distance, closing to Novara. You can feel its presence when you walk in the ancient streets of the historic center. It’s the symbol of Novara and an identity element of its inhabitants. It was designed by the architect Alessandro Antonelli, author also of the Mole Antonelliana in Turin, very similar in its line to Novara Dome. Structure and architecture are very bold. It was completed in 1887, laying on top the statue of the Savior by the sculptor Pietro Zucchi. You can reach the dome up to 45 meters high, thanks to a trip lasting 30 minutes and from there enjoying the panorama of the Alps and the Padan Plain. From the Dome and the Basilica of San Gaudenzio you can take a walk across Novara monuments, such as the ancient Roman walls, gravestones, inscriptions and sarcophagi by the Cloister of Santa Maria, the Baptistery close to the Cathedral, the Palace of Broletto, where took place in the Middle Ages the public assembly of the city, the fortified ramparts built at the time of the Spanish domination, the arcades typical of nineteenth century in Piedmontese cities, the Visconti-Sforza Castle, the Coccia Theatre, one of the major opera houses in Italy. In a few hundred meters you can have a journey through history, because every stone, every building, every street has something interesting to tell.

T

Il Battistero dei primi cristiani accanto alla Cattedrale The Baptistery close to the Cathedral

VISITE ALLA CUPOLA • DOME VISIT La visita alla Cupola di é: La visita dura 30 minuti San Gaudenzio va prenotata e costa  € 8,00 all’Agenzia Turistica Locale in (5 euro ridotto per under 18 Baluardo Q. Sella. 40 e over 65 e gruppi oltre le tel. 0321.394059 10 persone) fax 0321.631063 Link utile: info@turismonovara.it www.cupolasangaudenzio.it almeno 10 giorni prima.

Info Tel. 0321.394059 fax 0321.631063 é: 30 minutes tour  € 8,00 info@turismonovara.it www.cupolasangaudenzio.it NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

9


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 10

Storia, leggende, percorsi e curiosità

L Veduta dalla cupola View of the city

10

a conformazione della città di Novara richiama le sue origini romane, anche se secondo alcune interpretazioni fu fondata dai Liguri ed il territorio circostante, intorno al 400 ac, occupato dai Celti. Lo si vede dal suo centro storico dove ancora oggi le strade principali sono corso Cavour e Mazzini e Corso Italia e Cavallotti, ovvero gli antichi Cardo e Decumano. Secoli di storia ne hanno profondamente mutato le caratteristiche urbanistiche tanto che oggi non è raro vedere antichi palazzi e vestigia storiche accanto ad edifici moderni e realizzazioni più recenti. Uno degli interventi più marcati e visibili risale alla fine dell’ottocento ad opera dell’architetto Alessandro Antonelli, originario di Ghemme, che a Novara realizzò la celebre cupola che sovrasta la Basilica di San Gaudenzio (costruita interamente in mattoni), il Duomo (che è rimasto incompiuto ed a questo deve la sua disposizione “laterale” rispetto alla piazza che ne porta il nome) ma anche diverse parti dell’Ospedale Maggiore e Casa Bossi, la bellissima villa che domina il

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 11

History, secrets and tales

Novara dall’alto A wonderfull view

T

he shape of the city of Novara recalls its Roman origins, although according to some interpretations it was founded by the Ligurian and the surrounding area, around 400 BC, occupied by the Celts. The historic center testifies the Roman origin, since even today the main streets are Corso (Avenue) Cavour and Corso Mazzini, Corso Cavallotti and Corso Italia, practically the ancient Cardo and Decumanus. Centuries of history have profoundly changed the urban characteristics and in fact nowadays you can see ancient palace and historical remains close to modern buildings and constructions. One of the most visible urban intervention dates back to the end of the nineteenth century and was designed by architect Alessandro Antonelli, born in Ghemme. In Novara designed the famous dome in the Basilica of San Gaudenzio (built entirely in brick), the Novara Cathedral, (which remained unfinished and therefore lateral arrangement from the square bearing his name). DECUMANO E CARDO

Il Decunano in latino decumanus era altempo dei romani una lunga via che correva in direzione est-ovest attraverso la città Il Cardo ( o cardine) era invece una via che correva in direzione nord-sud Decumanus in Roman planning, was an east-west-oriented long road across the city. The Cardo was the main north–south-oriented street. NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

11


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 12

Piazza delle Erbe

Sala del Compasso Hall of the Compass

Baluardo, ora di proprietà pubblica e che è oggetto di un’opera di sensibilizzazione notevole tesa al suo restauro. Proprio a Casa Bossi visse per anni lo scrittore Sebastiano Vassalli (candidato di recente al Nobel per la letteratura) che a questo edificio dedicò uno dei suoi libri più noti “Cuore di pietra”. Al di là della storiografia ufficiale basta una semplice passeggiata per le vie ed i graziosi cortili di Novara, per imbattersi nelle molteplici curiosità che la caratterizzano. Dal “centro” in pietra dell’antica Piazza delle Erbe , conosciuto nel mondo esoterico come un luogo “magico”, (questo perchè la piazza si estende secondo una precisa disposizione geometrica, formado un triangolo "geodetico", centro convenzionale della città e cioè il punto da cui è possibile misurare le distanze precise da Novara alle altre città), alla storia degli amanti la cui passione fu all’origine della nascita della città. Le tracce di questa leggenda si trovano nel centralissimo cortile medievale del Broletto: qui lungo l’antico palazzo dell’Arengo si può notare un fregio che secondo il più noto cronista del trecento, Pietro Azario, narra della vicenda di un giovane sposo di stirpe reale che dalla terra dei Franchi giunse qui con la bellissima moglie, in occasione del Giubileo. La donna si invaghì di un uomo della famiglia dei Da Casaleggio e si finse malata, convincendo l’ingenuo sposo a partire solo alla volta di Roma. Al suo ritorno il marito sorprese i due amanti e la sua vendetta fu atroce: la sposa fu arsa viva, mentre il giovane fu appeso alla forca. Il Papa assolse il marito imponendogli come penitenza l’erezione di una chiesetta dedicata ai santi Gervasio e Protasio su un’altura fra il Terdoppio e l’Agogna. Vicino a quella chiesa nacque dunque una nuova città: Novaria.

SALA DEL COMPASSO - HALL OF THE COMPASS All’interno della cupola di San Gaudenzio, c’è la "Sala del Compasso", dove è conservato l'antico compasso, lungo 11 metri, usato dall'Antonelli per disegnare in scala 1:1 le volte che sorreggono la cupola stessa. La sala è stata restaurata e aperta per la prima volta al pubblico il 26 gennaio 2013. San Gaudenzio dome hosts the "Hall of the Compass" (Sala del compasso), where you can see the ancient compass, 11 meters long, used by Antonelli to design (in scale 1: 1) dome vaults. The room was restored and opened to the public for the first time January 26, 2013

12

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 13

He designed also some portions of Ospedale Maggiore (Novara Major Hospital) and Casa Bossi (Bossi House), a beautiful villa. Just here lived for years the writer Sebastiano Vassalli (recently nominated for the Nobel prize for literature) who dedicated to it one of his most famous books, "Cuore di Pietra” (“Heart of Stone"). Just a simple walk through the streets and courtyards of Novara and you run into many trivia that characterize it, for example the stone "center" of the ancient Piazza delle Erbe (Herbs square), well known in the esoteric world as a "magic" location. And then there is another story about the origin of the town. A mention to this legend is located in the central courtyard of the medieval Broletto: here, along the ancient palace of Arengo, you may notice a decoration, according to the best known chronicler of the fourteenth century, Pietro Azario, tells the story of a young royal groom, from the land of the Franks who arrived here with his beautiful wife, on the occasion of the Jubilee. The woman fell in love with a man from Da Casaleggio family, then pretended to be ill and convinced the naive husband to go alone to Rome. When he was back, surprised the two lovers and his revenge was terrible: the bride was burned alive, while the young man was hanged on the gallows. The Pope absolved him by imposing as penance the construction of a church dedicated to St. Gervasius and St.Protasius on a hill between the torrents Terdoppio and Agogna. Near the church a new city was born, Novaria.

Il palazzo del Broletto dove si svolgeva nel Medioevo la vita pubblica della città The Palace of Broletto, where took place in the Middle Ages the public assembly of the city

SEGRETI PASSAGGI NEL CASTELLO - THE LOST HORSE Storie affascinanti ruotano attorno a qualcosa di misterioso custodito nei suoi sotterranei, protetti da un labirinto di corridoi e cunicoli. Pare che Ludovico il Moro avesse commissionato a Leonardo Da Vinci la realizzazione di un grande cavallo d’oro. Il cavallo venne nascosto nei sotterranei del Castello e mai più ritrovato; sotterranei che, si racconta, collegavano alcune parti della città ed addirittura portavano fuori dai suoi confini, verso la provincia e la Lombardia. Ludovico il Moro, venne catturato e trasferito in Francia e portò il segreto del nascondiglio con sè fino al giorno della sua morte, (1508 castello di Loches in Francia). Ludovico il Moro commissioned to Leonardo da Vinci the sculpture of a big golden horse. It was then hided into the castle basement and never more found. But historical sources are not certain. NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

13


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 14

Ora di

di Shopping Il "centro commerciale naturale" di Novara, ovvero il suo centro storico, offre la possibilità di fare shopping in centinaia di negozi che sorgono nel cuore della città. Diversi, fra questi, hanno orario continuato di apertura e rimangono disponibili per gli acquisti anche durante la pausa pranzo. Sempre in centro, sorge anche il Mercato coperto di viale Dante, edificio storico di cui sono appena terminati i lavori di ristrutturazione. Il nuovo mercato è stato recentemente inaugurato: è attivo sei giorni su sette (chiuso la domenica) con 120 ambulanti suddivisi per genere di prodotto di vendita che ogni giorno dalle 7,30 alle 13,30 attendono i propri clienti. Uno spazio storico per la città di Novara: sono tantissimi i Novaresi che da sempre fanno i propri acquisti nei cinque padiglioni di viale Dante, ma sono sempre più numerosi coloro che arrivando da altre città visitano la struttura: il mercato, infatti, sta diventando una delle tante attrazioni della città di Novara, affiancato dai tanti mercatini che, nel corso della settimana, vengono allestiti nelle varie piazzette delle zone più lontane dal centro, ma facilmente raggiungibili. Nel quartiere San Martino, servito dai mezzi pubblici, sorge infine il centro commerciale San Martino 2. Si tratta di 80 negozi e un grande supermercato con una piazza interna dedicata alla ristorazione che offre un'ampia scelta di piatti non solo tipicamente italiani.

14

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 15

Shopping time The historic center of Novara is some kind of natural mall, offering shopping possibility in hundreds of stores located in the heart of the city. Many shops have continued opening time and remain available for purchases during the lunch break too. In the downtown there is also the Market hall in Viale Dante (Dante Avenue), historic building recently renovated. It is open six days a week (closed on Sundays), from 7.30 to 13.30, with 120 vendors divided by kind of product sales every day await their customers. Many citizens of Novara get here for purchasing, into the five pavilions, but more and more people coming from other cities come here: the market, as a matter of fact, is becoming a great attractions of the city of Novara, flanked by small markets wich, during the week, are set up in various squares of the town, most distant from the center, but easy to reach. San Martino neighborhood, served by public transport, hosts the mall San Martino 2. It contains 80 shops and a big supermarket with an interior square devoted to the food, with a wide selection of dishes from Italy and abroad.

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

15


Guida Novara 01-64:MASTRO GUIDE 20/07/15 18.50 Pagina 16

CALZATURE ARIANNA Viale Roma, 15/G - Novara - Tel. + 39 0321 35652 Calzature Arianna, dal 1974, si distingue grazie alla vendita di prodotti italiani proposti a prezzi davvero competitivi. Nell’ampio catalogo trovano posto articoli sempre alla moda e di design quali calzature per uomo, donna e pelletteria. Articoli sportivi ed eleganti, per ogni età, capaci di coniugare qualità e design, all’insegna del massimo confort, in grado di soddisfare anche la clientela più esigente e raffinata. Ai possessori di Arianna Card: sconto 5% su Enval e Grisport e del 10% su tutti gli altri marchi. Since 1974, Calzature Arianna stands out thanks to Italian products offered at very competitive prices. Wide catalogue, with fashion and design products, such as footwear for men and women and various leather goods. Casual and elegant products, for all ages, mixing very well quality, design and the best confort, to satisfy every kind of customers. Arianna Card discount: 5 percent for Enval and Grisport Shoes and 10 percent for all other brands.

HOTEL GIARDINO Corso Repubblica, 1 - ARONA (NO) Tel. + 39 0322 45994 - Fax + 39 0322 249401 hotel@giardinoarona.com - www.giardinoarona.com L’Hotel Giardino si trova nel centro della cittadina di Arona e ragala un magnifico panorama sul Lago Maggiore e la Rocca di Angera. Situato in una felice posizione panoramica, dispone di camere con servizi privati, alcune delle quali con vasche idromassaggio. Tutte le stanze sono dotate di aria condizionata e riscaldamento autonomo, telefono con linea diretta, TV color, frigobar e cassaforte. L’Hotel dista pochi metri dalla stazione ferroviaria e dall’imbarcadero della Navigazione Lago Maggiore. The Giardino Hotel is situated in a splendid position, facing the Lake Maggiore and The Rocca Borromeo di Angera and in the centre of the town. The Giardino Hotel disposes of rooms with private bath, some with hydromassage. All the rooms are equipped with air condition, independent heating , telephone with direct line, colour Tv, minibar and safety box. It is just a few meters from the railway station and landing stage of the Lake Maggiore Navigation.

ANDENNA GIOIELLI 1940 Via Rosselli, 27 - Novara - Tel. + 39 0321 612057 andennagioielli.1940@hotmail.it Situata nel centro storico della città, è gioielleria e oreficeria che, dal 1940 e propone gioielli in argento, oro, platino, con pietre preziose, perle, pietre dure e corallo. Nel laboratorio interno si eseguono anche, a richiesta e su disegno, gioielli, dal design esclusivo, fedi personalizzate, riparazioni, incastonature e molto altro. Jewellery, with laboratory, located in the downtown since 1940. Silver, gold, platinum, precious stones, pearls and coral available. On request, unique design jewels, custom wedding rings, repairs, bezels and much more.

16

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 17

Vicolungo

Parlando di shopping, una delle attrattive del novarese che ha molto successo negli ultimi anni è l'outlet di Vicolungo: facilmente raggiungibile dall'autostrada Torino-Milano (uscita Biandrate). Il complesso, sorto in aperta campagna, è composto da oltre 150 negozi (aperti 7 giorni su 7 dalle 10 alle 20 - Chiuso il 1 gennaio, Pasqua ed il 25 dicembre) di marchi prestigiosi: abbigliamento, sportswear, accessori e cosmetici, con sconti notevoli soprattutto nel periodo dei saldi. Spesso l'Outlet ospita mostre d'arte ed eventi che costituiscono un'ulteriore attrattiva per i clienti.

One of the shopping attractions of Novara area is Vicolungo Outlet: easily accessible from the Turin-Milan Motorway (exit Biandrate). Built in the open countryside, it is composed of over 150 shops (open 7 days on 7 from 10 to 20 - Closed on January 1, Easter and December 25) with prestigious brands: clothing, sportswear, accessories and cosmetics, with significant discounts especially during sale periods. Outlet often hosts art exhibitions and events, representing further attractions for customers.

CAMELIA HOTEL & MOTEL 쏒쏒쏒쏒 Strada Provinciale per Novara, 131 - Cameri (NO) Tel. + 39 0321 659980 - Fax + 39 0321 510191 www.hotel-camelia.it - info@motelcamelia.it Ambiente esclusivo e raffinato. Tutto ciò che avete sempre desiderato con il massimo comfort e nella più assoluta privacy. 51 camere confortevoli e personalizzate nei colori dell’arredamento. 8 ampie suite di cui 4 a tema dotate di vasche idromassaggio e doccia. Exclusive and refined place. Everything you have always desired with comfort and absolute privacy. 51 comfortable and personalized rooms with different colors. 8 spacious suites, 4 of which themed and equipped with Jacuzzi and shower.

SACCHI CALZATURE Via Bianchini, 2/b - Novara - Tel. + 39 0321 625235 www.calzature.novara.it - sacchi.calzature@virgilio.it Sacchi Calzature dal 1930 calza le migliori marche italiane, qualità e comodità contraddistinguono il negozio situato nel centro storico di Novara dove troverete la qualità unita al confort. Classiche, eleganti, con il tacco, per lui e per lei, Sacchi calzature vive in una storica dimensione, fatta di tradizione, qualità e made in Italy. I migliori pellami utilizzati sia nelle calzature che nella pelletteria. Located in the downtown, since 1930 stocking the best Italian brands. Quality and convenience, tradition and made in Italy combined with comfort for men and women. Classic, elegant, heeled shoes. Best types of leather used.


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 18

51 Children Park

UN

F3 24

35

57 COLOMBIA

59

UN

63

61 Frutta 64 e Legumi Spezie

DECUMANO

14

70

F9

UN

ONU

72

UN

15

16

23

F10 Stazione Ferroviaria Rho-Fiera Expo 2015

Stazione Metropolitana M1 Rho-Fiera

Treni Linea Suburbana Alta Velocità Metro da Cadorna

Parcheggi Fieramilano

All’interno del Padiglione CibusèItalia, è stato realizzato un percorso che si snoda attraverso 13 filiere agro-alimentari (Latte e Formaggi, Pasta, Riso, Dolci & Snack, Vegetali, Carni e Salumi, Filiera della carne bovina, Olio, Aceti e condimenti, Prodotti ittici, Bere Italiano, Nutraceutica, Avicolo) e 3 aree tematiche (Tecnologie Sostenibili. Marca & Gusto, Territori). NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

TIM Franciacorta 67

58 Caffè

69

7

71 Conference

UN

Eataly 62

UN

AZERBAIJAN 65

45 Cacao e Cioccolato

EMIRATI ARABI UNITI 66

37 Riso

Eataly 62

UN

Lindt 46 Distretti Cioccolato 47

VIETNAM 33

22 34

BELGIO 31

NEPAL 20

SUDAN 21

IRLANDA 12

Caritas 10 13

30

0 Padiglione Zero

Ingresso Ovest Triulza Ingresso Ovest Fiorenza

UN

32

F1

18

60 ARGENTINA

55 Corriere della Sera 56 CINA

49 THAILANDIA

50 URUGUAY

43 MALESIA

42 BIELORUSSIA

TIM 40 Perugina

41 LITUANIA

36 Technogym

28 Enel

27 Save The Children

29 COREA DEL SUD

19 ANGOLA

26 BRASILE

7 REP. CECA

18 BAHRAIN

6 Casa Algida

5 OVS

2 Intesa Sanpaolo

4 Eat's

53 54

DECUMANO 3

Veneranda Fabb. del Duomo 11

1 Expo Centre

UN

52 48

44

Kip 8 UN Gaerden 9

MEDIA CENTRE

25

39 MOLDAVIA

38 Cascina Triulza

17

F2


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 19

NOVARA Novara presente al Padiglione di ”CibusèItalia” luogo pensato come un epicentro per divulgare e valorizzare l’immagine dell’industria alimentare italiana e dei suoi Marchi eccellenti. Una vera e propria rappresentazione della nostra industria alimentare, una vetrina completa dei prodotti alimentari italiani di eccellenza, disposti secondo un percorso articolato in filiere merceologiche, per fornire una panoramica esaustiva del cibo Made in Italy. Una grande narrazione espositiva della specificità dell’agroindustria Italiana, della ricchezza dei territori, dei prodotti e degli imprenditori che l’hanno creata, sviluppata e innovata. Auto strad a A8 -Mila no-L

aghi

Parc Areseheggio

F5

Nav etta 96

Albero della Vita

97 Bio-Mediterraneo

108 Isole, Mare e Cibo 121 Zone Aride

UN

142 Ass. Mondiale Agronomi

UN

Ingresso Est Roserio

145 ESTONIA

149 OMAN

133 GIAPPONE

134 SLOVACCHIA

151 Collina Mediterranea

124

INDONESIA 150

148 141

107 Open Air Theatre

138

TURKMENISTAN 147

139

QATAR 137

120 Cereali e Tuberi

152 Piazza della Biodiversità

DECUMANO

125 UN

McDonald's 146

104

93 Future Food District

143

130

144 RUSSIA

132 MONACO

131 TURCHIA

116 GERMANIA IRAN 119

117 KUWAIT

102 SVIZZERA 103 Don Bosco Network

115 ECUADOR CILE 118

123 USA

CARDO

129

101

ITALIA 91

ITALIA 91

CARDO

88

MESSICO 92

SPAGNA 86

ROMANIA 87

UNGHERIA 85

Kinder+sport 74

REGNO UNITO 84

TIM Franciacorta 67 KAZAKISTAN 68 76

89 Auditorium

72

69

71 Conference Centre

AZERBAIJAN 65

70

EMIRATI ARABI UNITI 66

Eataly 62

Eataly 62

75

UN

Terminal Roserio

Piazza Italia

DECUMANO

126 122 111 Alessandro USA- Food Alitalia Truck Nation Rosso-Joomoo Etihad 112 127 128 Expo 113 Expo FederaliPartner 1 China Partner 2 mentare Corporate United Pavil.

110 Coca Cola

100 114

91 ITALIA

90 ISRAELE

91 ITALIA

81 OLANDA

79

83 FRANCIA

UN

82 SANTA SEDE

61 Frutta 64 e Legumi Spezie

73 Intesa Sanpaolo

UN

63

80 POLONIA

60 ARGENTINA

59

99 New Holland

AUSTRIA 106

Palazzo Italia

78

98 Vanke

95 UE

F4

TAXI

109 Biodiversity Park

94 Lake Arena

SLOVENIA 105

77

F6 UN

MAROCCO 135 Bottega Birra Moretti 136

UN

UN

F7 navetta da Parcheggio Arese-Trenno

140

UN

Ingresso Sud Merlata

A4 da tra tos Au

F8

in Tor

ezia en o-V

DECUMANO = 1500 mt Expo Village TAXI

Pullman Gran Turismo

Parcheggio Merlata

Il Decumano (in latino decumanus) era, al tempo dei Romani, una lunga via che correva in direzione est-ovest attraverso la città. Il Cardo (o cardine) era invece una via che correva in direzione nord-sud.

The Pavilion ”CibusèItalia” was designed to promote the image of the Italian food industry and brands. The concept was to stage the Made in Italy food industry in an an exhaustive showcase, along a path organized in commodity sectors offering a complete panorama of the Made in Italy food production. Made in Italy food production. A tale narrating the story of the Italian agrofood industry, the treasures of the territory, the uniqueness of the products and the inspiration of the entrepreneurs who founded the industry and through the years developed and innovated it. NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

19


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 20

Fuori In occasione di Expo il Comune di Novara ha organizzato una serie di appuntamenti dal titolo “Fuori Expo”, per far vivere in città a residenti e turisti il mega evento di Milano insieme a un calendario di eventi coinvolgenti.

CAPOLAVORI DEL BAROCCO Il trionfo della pittura nelle terre Novaresi In programma fino al 27 settembre (da martedì a domenica, dalle 10 alle 18.30, ingresso libero). Mostra, curata da Francesco Gonzales e Annamaria Bava, articolata su due sedi espositive - l’Arengo del Broletto e la Sala Casorati di Novara. È promossa da: Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, Diocesi di Novara, Provincia di Novara, Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara. Con la collaborazione di: Regione Piemonte, Comune di Novara, Fondazione Cariplo, Fondazione Sir Denis Mahon Charitable Trust, Fondazione Crt, Camera di Commercio di Novara. Protagonista il territorio della Diocesi di Novara. Tra il 1630, anno della peste manzoniana, e il 1738, anno in cui questo territorio passa al Duca Carlo Emanuele III di Savoia, anche grazie ad alcuni vescovi quali Benedetto Odescalchi (poi papa Innocenzo XI), Giulio Maria Odescalchi e Giberto Borromeo arrivano nuova linfa creativa e fantasia espressiva. Nomi prestigiosi arricchiscono chiese, oratori e cappelle: i Nuvolone, i Bianchi, Preda, Abbiati, sino a Legnanino e Magatti all’inizio del Settecento, e artisti romani e toscani, come Carlo Maratta, Luigi Garzi e Giacinto Gimignani. Maestri e ispiratori Guido Reni, Guercino, Pietro da Cortona, Carlo Maratta, presenti nella mostra. Il percorso di visita si snoda in senso cronologico con opere di: Melchiorre Gherardini (il San Michele Arcangelo) Giovanni Maria Arduino (Annunciazione) Carlo Francesco Nuvolone (il Riposo dalla fuga in Egitto, l’Immacolata con il cardinale Federico Borromeo, la Maddalena penitente). Spazio poi al territorio con opere provenienti dalla bassa Valsesia (il Gianoli da Borgosesia, il Montalto da Castagnola di Valduggia e il Busca da Romagnano Sesia), dal Cusio (opere di Zanatta, Scaramuccia, il maestro Carlo Maratta). Le opere di Filippo Abbiati e Federico Bianchi precedono la sezione dedicata al Settecento con il Mosè di Guido Reni, il Cristo risorto incontra la Madre di Guercino, la Raccolta della manna di Pietro da Cortona. La visita prosegue presso la Sala Casorati, XVIII secolo con il Cuzzio, Tarquinio Grassi, Pietro Antonio Magatti e Antonio Lucini. Completa il percorso di visita una sezione dedicata ai paramenti sacri e ai tessili antichi.

20

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 21

On the occasion of Expo 2015, the City of Novara has organized a series of events entitled “Fuori Expo” ("Out Expo"), to live in the city the mega event in Milan along with a calendar of exciting events for residents and tourists.

BAROQUE MASTERPIECES Until September 27 (Tuesday to Sunday from 10 to 18.30, admission free). Curated by Francesco Gonzales and Annamaria Bava, on two locations – Arengo Hall at Broletto (Arengo del Broletto) and the Casorati Hall (Sala Casorati). It is sponsored by: Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio (Superintendence of Fine Arts and Landscape), Diocesi di Novara (Diocese of Novara), Provincia di Novara (Province of Novara), Agenzia Turistica Locale Provincia di Novara (Local Tourist agency of Novara Province). In cooperation with Regione Piemonte, Comune di Novara (Novara Municipality), Fondazione Cariplo (Cariplo Foundation), Fondazione Sir Denis Mahon Charitable Trust (Sir Denis Mahon Charitable Trust Foundation), Fondazione Crt (Crt Foundation), Camera di Commercio di Novara (Novara Chamber of Commerce). Focus on the territory of the Diocese of Novara. Between 1630, the year of the Plague, and 1738, when this territory passes to the Duke Carlo Emanuele III of Savoy, thanks to some bishops such as Benedetto Odescalchi (later Pope Innocent XI), Giulio Maria Odescalchi and Giberto Borromeo new creative and expressive imagination flourish. Prestigious artist such as Nuvolone brothers, Bianchi, Preda, Abbiati, Legnanino, Magatti Roman and Tuscan artists such as Carlo Maratta, Louis Garza and Giacinto Gimignani paint churches, oratories and chapels. Their Masters were Guido Reni, Guercino, Pietro da Cortona, Carlo Maratta (hosted in the exhibition). The visit unfolds chronologically with works by: Melchiorre Gherardini (San Michele Arcangelo – St. Michael the Archangel) Giovanni Maria Arduino (l’Annunciazione – the Annunciation) Carlo Francesco Nuvolone (il Riposo dalla Fuga in Egitto – The Rest on the Flight into Egypt l’Immacolata con il Cardinale Federico Borromeo - Immaculate with Cardinal Federico Borromeo, la Maddalena penitente- The Penitent Magdalene). Then follow artworks from Valsesia (Gianoli from Borgosesia, Montalto from Castagnola of Valduggia and Busca from Romagnano Sesia) and from Cusio (works by Zanatta, Scaramuccia, Carlo Maratta). The works by Filippo Abbiati and Federico Bianchi precede the section devoted to the eighteenth century with the “Mosè” (Moses) by Guido Reni, il “Cristo risorto incontra la Madre” (the Risen Christ meets his Mother) by Guercino, la “Raccolta della manna” (the Gathering of Manna) by Pietro da Cortona. The tour continues at the Hall Casorati, with eighteenth century artworks by Cuzzio, Tarquinio Grassi, Pietro Antonio Magatti and Antonio Lucini. The tour is completed by a section dedicated to sacred vestments and antique textiles.

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

21


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 22

"DOCUMENTARIA" - LE PAROLE E I VOLTI DI UN'ATMOSFERA URBANA Fino al 25 Ottobre alla Casa Bossi (Via Pier Lombardo, 4) a cura di Davide Dagosta Opere e contributi di Maria Cassani, Giovanni Campagnoli, Davide Dagosta, Moreno Paulon, Lorenzo Pedicone, Paola Scampini, Vanni Vallino. (Venerdì e sabato dalle 16 alle 19; domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19) Ingresso a offerta libera Info: www.casabossinovara.com

"EDIMUS UT VIVAMUS. AGRICOLTURA, CIBO E CULTURA A NOVARA DAL XVI SECOLO AL XX SECOLO" Fino a Sabato 31 Ottobre, alla Galleria Giannoni (Via Fratelli Rosselli, 20). Esposizione che intende sottolineare l'importanza che l'agricoltura e l'alimentazione hanno sempre avuto anche nel territorio novarese. Il percorso pittorico comprende tra i dipinti selezionati, opere di Previati, Lega, Mancini, Cavalli e Ciolina, i massimi esponenti della scuola vigezzina, e ancora Morbelli, Nomellini, Dudreville e Casorati.

"L'UOMO E L'AMBIENTE. FOTOGRAFI ITALIANI E INTERNAZIONALI DALLE COLLEZIONI FOTOGRAFICHE NOVARESI" Fino a Sabato 31 Ottobre, al Complesso Monumentale del Broletto (Via Fratelli Rosselli, 20), martedì - venerdì (9-12,30 14-19; sabato e domenica 10-19 - chiuso lunedì). Mostra fotografica, curata da Kitty Bolognesi, Mariateresa Cerretelli e Samantha Primati. Una panoramica con più di 70 fotografie tratte da un patrimonio culturale di rilievo dove le opere di grandi esponenti della fotografia italiana, da Gabriele Basilico a Luigi Ghirri, si intrecciano a nomi di rilevanza internazionale, da Annie Libovitz a Mona Hatoum, da Tomas Saraceno a Becky Beasley. INFO: Tel. 0321 3702770

"VOLTI E GESTI DELLA RISAIA" Fino al 31 agosto, al Museo di Storia Naturale Faraggiana Ferrandi Via Gaudenzio Ferrari, 13 Mostra fotografica di Michele Ghigo, organizzata dalla Società Fotografica Novarese e dedicata al riso e al cosiddetto “mare a quadretti”, che contrassegnano l’economia di Novara e del Novarese. INFO: www.societafotograficanovarese.org

22

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 23

"DOCUMENTARIA" THE WORDS AND THE FACES IN AN URBAN ATMOSPHERE Until October 25 at Casa Bossi (Pier Lombardo street, 4) by Davide Dagosta Works and contributions by Maria Casssani, Giovanni Campagnoli, Davide Dagosta, Moreno Paulon, Lorenzo Pedicone, Paola Scampini, Vanni Vallino.. (Friday and Saturday from 16 to 19; Sunday from 10 to 12 and from 16 to 19) Admission by donation. Info: www.casabossinovara.com

"EDIMUS UT VIVAMUS. AGRICULTURE, FOOD AND CULTURE IN NOVARA FROM THE SIXTEENTH TO THE TWENTIETH CENTURY" Until October 31, at Giannoni Gallery (Fratelli Rosselli street, 20). Exhibition highlighting the importance that agriculture and food have always had in the territory of Novara. Selected paintings by Previati, Lega, Mancini, Cavalli, Ciolina, Morbelli, Nomellini, Dudreville and Casorati.

" THE MAN AND THE ENVIRONMENT. PHOTOGRAPHERS FROM ITALIAN AND INTERNATIONAL PHOTOGRAPHIC COLLECTIONS FROM NOVARA" Until October 31, at Broletto (Fratelli Rosselli street, 20), Tuesday to Friday (9-12.30 14-19); Saturday and Sunday (10-19), Monday closed. Photo exhibition, curated by Kitty Bolognesi, Mariateresa Cerretelli and Samantha Primates. An overview with more than 70 photographs from a cultural heritage with works by great exponents of Italian photography such as Gabriele Basilico Luigi Ghirri and names of international importance such as Annie Libovitz Mona Hatoum, Tomas Saraceno, Becky Beasley. INFO: Tel. 0321 3702770

"FACES AND GESTURES FROM PADDY FIELDS" Until August 31 at Museo di Storia Naturale (Natural History Museum) Faraggiana Ferrandi Gaudenzio Ferrari street, 13 Photo exhibition by Michele Ghigo, organized by Novara Photographic Society and dedicated to rice and the "Pady sea", which mark the economy of Novara area. INFO: www.societafotograficanovarese.org NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

23


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 24

M

U

S

E

I

COMUNE DI NOVARA SERVIZI BENI CULTURALI Via Gaudenzio Ferrari, 13 - Palazzo Faraggiana Tel. + 39 0321 3702755 Fax + 39 0321 3702760 INFO: musei@comune.novara.it

MUSEO DI STORIA NATURALE FARRAGIANA FERRANDI NATURAL HISTORIC MUSEUM Via Gaudenzio Ferrari, 13 Tel. + 39 0321 3702755 - Fax +39 0321 3702760 musei@comune.novara.it é: Da martedì a domenica: 14.00 - 19.00 / Tu-Su 14.00-19.00 pm Giovedì: 09.00 - 12.00 solo per le scuole - Lunedì chiuso Biglietti  Gratuito: per le scuole Standard: Euro 5,00 Ridotto: Euro 3,00 (sotto i 18 anni, sopra i 65 anni e per gruppi non inferiori a 10 persone) Cumulativo: standard Euro 8/ ridotto Euro 6 (per visitare i musei del Broletto e di Palazzo Faraggiana)

MUSEO ROGNONI SALVANESCHI HISTORIC HOUSE MUSEUM Via Canobio, 14 - Salette espositive via Canobio, 12 Tel. + 39 0321 3702755 - Fax +39 0321 3702760 musei@comune.novara.it é: Giorni di apertura: Visitabile a richiesta/ Opening on request Il Museo ha sede nel quattrocentesco palazzo appartenuto ad Alessandra Rognoni Salvaneschi ed è un esempio di casa-museo. La collezione comprende gli arredi della famiglia, giocattoli, preziosi ricami e abiti, ceramiche e oggetti relativi alla cultura ottocentesca della città di Novara.

VILLA DURAZO FARAGGIANA Proprietà del Comune di Novara Albissola Marina (Savona) é: Apertura pomeridiana dal 1° marzo al 31 ottobre Apertura serale dal 15 giugno al 15 settembre Giorno di chiusura lunedì Attualmente nel giardino sono inserite strutture a gazebo atte ad ospitare ricevimenti convegni, mostre, servizi fotografici e ristorazioni varie.

24

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


DI

guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 25

M

U

S

E

U

M

S

MUSEO STORICO NOVARESE ALDO ROSSINI RENAISSANCE MUSEUM Viale delle Rimembranze Tel. + 39 0321 518607 www.museoaldorossini.com é: Giorni di apertura: Sabato, Domenica/ Opening Sa-Su Il Museo, inaugurato nel 1965, venne realizzato dall'architetto Mercandino per volere del senatore Aldo Rossini che allora ricopriva la carica di coordinatore delle Associazioni dei combattenti e d'Arma di Novara. Nel Museo sono conservati oggetti e documenti relativi ai combattenti novaresi nel periodo dal Risorgimento al 1945. Si possono osservare lettere, fotografie e oggetti appartenenti ai caduti della città, in loro memoria e come monito per le nuove generazioni.

MUSEO LAPIDARIO DEL DUOMO DOME STONE REMAINS Chiostro della Canonica del Duomo - Vicolo Canonica Tel. + 39 0321 661661 é: Giorni di apertura: Visitabile a richiesta/ Opening on request Il Museo è ospitato nella Canonica e raccoglie le testimonianza lapidarie provenienti dal territorio di epoca romana e paleocristiana.

MUSEO BASILICA DI SAN LORENZO ARCHITECTURE MUSEUM L'immobile di proprietà comunale è gestito dalla Curia Vescovile di Novara e dalla Fabbrica Lapidea di Novara. La finalità di questo museo è quella di mettere in relazione l'architettura della basilica con l'architettura disegnata nei progetti, attraverso la descrizione del cantiere, degli strumenti e delle originali tecniche costruttive antonelliane. A questo scopo il percorso sfrutta tutti gli ambienti e gran parte dei possibili scorci visuali diretti; ove non è possibile portare il pubblico per situazioni di scarsa sicurezza ed inagibilità, si ovvia con un sistema di telecamere e monitor interattivi.

GALLERIA D’ARTE MODERNA PAOLO E ADELE GIANNONI MODERN ART GALLERY Broletto di Novara - Via Fratelli Rosselli, 20 Tel. +39 0321 3702770 - Numero Verde 800 500 257 www.brolettodinovara.it é visite guidate per le scuole primarie e secondarie (il mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 12:00, su prenotazione) é visite guidate per gruppi di adulti non inferiori alle 10 persone  LABORATORI per le scuole - 2,00 Euro per allievi ITINERARI nella città dell'Ottocento e dei primi del Novecento NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

25


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 26

Qui, il buon gusto è di casa

P

I Biscottini di Novara, conosciuti anche come pavesino Novara Biscuits also known as pavesino

26

arlare di gastronomia nel novarese significa parlare soprattutto di riso, ovvero di uno dei prodotti più coltivati di queste terre, che ne rende caratteristico anche il paesaggio (quando le risaie vengono allagate in primavera ecco il suggestivo “mare a quadretti”). Non vi sono notizie certe circa l’avvio della coltivazione del riso nel novarese, certo si sa che in epoca medievale questo cereale veniva utilizzato in Italia come spezia e si credeva avesse proprietà taumaturgiche e medicamentose. Il primo documento che testimonia la presenza di una risaia nella pianura padana risale al 1475 ed è una lettera che il duca Gian Galeazzo Sforza invia al duca di Ferrara e che accompagna il dono di un sacco di riso, definito un alimento “estremamente interessante che val la pena di essere coltivato”. Nel XIX Secolo, grazie alla realizzazione dell’imponente rete irrigua visibile nelle nostre campagne (imponente il Canale Cavour), la coltivazione di questo fondamentale alimento diviene intensiva. Con una materia prima così ricca e versatile è naturale che anche la tradizione gastronomica ne sia stata influita: il piatto tipico di queste terre è infatti la “Paniscia” ovvero un risotto realizzato con verdure di stagione e dal sapore reso intenso dalla presenza del salame sbriciolato. Un salume molto particolare e saporito che qui viene conservato sotto grasso in un uno speciale contenitore di coccio detto “Duja” (da qui il nome “salame dla duja”). Altro prodotto tipico della tradizione gaudenziana è il “Biscottino di Novara”: con un impasto semplice a base di farina, zucchero e uova, dalla tipica forma allungata, noto in Italia come “pavesino”, è consumato da solo o come base per dolci al cucchiaio. Il novarese è anche terra di vino dall’eccellente qualità e di tradizione antichissima: basti pensare che la produzione locale risale all’epoca pre-romana. Qui si coltivano in particolare le uve Nebbiolo che rendono caratteristici i vini delle Colline Novaresi che comprendono 25 comuni, di cui nove sono riconosciuti ufficialmente come “Città del vino”: Boca, Bogogno, Briona, Fara, Ghemme, Mezzomerico, Romagnano Sesia, Sizzano e Suno.

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 27

Rice, Wine and much more he gastronomy in Novara area is based especially on rice, one of the most cultivated commodity in these lands, also characterizing the landscape (when the rice fields are flooded in the spring, a suggestive "squared sea" appears on the horizon). There is no certain information about starting of rice cultivation in Novara area, but we known that in Middle Age this grain was used in Italy as a spice and believed to have healing and medicinal properties. The first document testifying the presence of rice fields in the Po valley dates back to 1475, when Duke Gian Galeazzo Sforza sent a letter to the Duke of Ferrara with a bag of rice, a food qualified "extremely interesting and to be cultivated". In the XIX century, thanks to the construction of an impressive irrigation network visible in the fields (for example the Channel Cavour), the cultivation of rice became intensive.Thus the rice was largely used in the field of gastronomy. The typical dish of Novara area is in fact the "Paniscia", a risotto coocked with seasonal vegetables in addition to crumbled sausage. The latter is a very particular and tasty salami preserved in fat in a special crock container known as "Duja" (hence the name "duja salami"). Another typical product of the local tradition is the “Biscottino di Novara” ("Novara Biscuits"). Its dough is made with flour, sugar and eggs. By the typical elongated shape, are also known in Italy as "Pavesini" and used as a base for desserts. Novara area is it is also a land with excellent quality and ancient tradition wines: just think that local production dates back to pre-Roman times. Here are cultivated Nebbiolo grapes producing Novara Hills wines into 25 municipalities, 9 of which are officially recognized as "City of Wine": Boca, Bogogno, Briona, Fara, Ghemme, Mezzomerico, Romagnano Sesia, Sizzano e Suno.

T

La risaia, tipico panorama novarese Paddy Field, landscapes from Novara

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

27


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 28

RISTORANTE CALA AZZURRA Via Matteotti, 32 - Granozzo con Monticello (NO) Tel. + 39 0321 550000 www.ristorantecalaazzurra.it Si affaccia su un “mare” particolare, quello a “quadretti” delle risaie novaresi. In un ambiente caldo e accogliente (volte con mattoni a vista, tendaggi e tovaglie dal blu intenso) è possibile trascorrere momenti piacevoli, scegliendo tra piatti golosi, anche a base di pesce, proposti dalla cucina. The restaurant is overlooking a very particular “sea”, designed by the rice fields from Novara. In a warm and welcoming room you can spend pleasant moments, choosing from delicious dishes, seafood included.

RISTORANTE IL LAGHETTO Via G. Mameli, 65 - Casaleggio (NO) - Orario 07,00-19,00 Tel.+39 393 8002995 - 0321 839402 - Chiuso martedì www.laghettodicasaleggio.com giacomo.gariboldi@gmail.com Proponiamo piatti tipici locali e utilizziamo prodotti di qualità del nostro territorio come la Paniscia e lo stufato d’asino. L’Agriturismo, un po’ fuori dalle rotte più frequentate, è un’oasi dedicata al tempo libero e al relax. Qui potete praticare il Carp Fishing, Spinning e Pesca al colpo. We offer a variety of traditional dishes, with local and tasty ingredients, such as Paniscia and much more. The farm, far away from traffic, is a true oasis devoted to leisure and relax.



GALLO VERDE Via Mazzini, 68 - GATTICO (NO) - Tel. +39 0322 838174 Cell. +39 349 3964837 - info@ristorantegalloverde.it www.ristorantegalloverde.it Molto conosciuto in tutta la zona del Lago Maggiore, può ospitare oltre 200 coperti in un ambiente caldo ed elegante. Propone una cucina mediterranea, pasta fresca fatta in casa, vasta scelta di pizze cotte in forno a legna con vari tipi di impasti e una proposta di menù al 100% vegetale. Well-known in the whole area of Lake Maggiore. Over 200 guests hosted in a warm and elegant room. Mediterranean cuisine, homemade pasta, wide selection of pizzas, cooked in wood oven and a menu 100% vegetarian served.

ALBERGO RISTORANTE LA CUPOLA Corso Milano, 43/B - Novara Tel. + 39 0321.691.022 - + 39 0321.697.333 www.lacupolahotel.it - hotelristorantelacupola@virgilio.it A pochi minuti dall’autostrada Milano-Torino, una struttura accogliente per raggiungere agevolmente, la fiera di Rho e l’aeroporto di Malpensa. All’interno un ottimo ristorante, nel cui menu trovano spazio specialità tipiche locali, piatti tradizionali e della cucina nazionale. Parcheggio interno con chiusura notturna. Sconto per soggiorni medio/lunghi, e per gruppi. Close to A4 Highway, is the ideal starting point to visit Rho Fiera and Malpensa Airport. Restaurant menu offers local and traditional dishes and specialty from national cuisine.


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 29

BIRRIFICIO LA TRESCA Via Novara, 12 - SUNO (NO) Tel. + 39 0322 85248 - Fax +39 0322 858350 www.birralatresca.it - info@birralatresca.it Dal 2013 birre artigianali, prodotte con metodo tradizionale, materie prime e ingredienti selezionati, non pastorizzate e non filtrate grazie a un procedimento che somiglia a un rito, nel quale il territorio e l’acqua hanno un’importanza fondamentale. Le birre, acquistabili anche online, dal gusto e aroma non commerciali e dalla grande personalità, sono proposte nelle varianti Bionda, Rossa, Cloe, Lupalis, MonacHELLa, Oltre e Sybaris. Since 2013 beers unpasteurized and unfiltered produced with the traditional method, raw materials, ingredients selected. Remarkable for noncommercial taste and aroma and a great personality, are proposed in the type Blonde, Red, Cloe, Lupalis, MonacHELLa, Oltre and Sybaris. The beers can be purchased online too.

CASCINA CANTA AZ. AGRICOLA Via Case Sparse, 11 - Novara - Frazione Gionzana Tel. + 39 0321 1856359 www.cascinacanta.com - cascinacanta@libero.it Di antiche origini, deve il suo nome al pittore quattrocentesco Angelo De Canta. A conduzione famigliare, vi si coltivano cereali e legumi con particolare attenzione alle varietà storiche. La vecchia riseria in legno, un piccolo mulino a pietra e il laboratorio della pasta completano il ciclo produttivo. Cascina Canta ha ottenuto da parte del Ministero dell'Agricoltura il riconoscimento di azienda conservatore del seme Maratelli e la sua iscrizione nel registro delle varietà storiche. Owes its name to the XV century painter Angelo De Canta. Here are cultivated cereals and pulses with particular attention to historical varieties. Rich in charm and history, obtained by the Ministry of Agriculture a special award for conservative activity of seed Maratelli and the enrollment in the register of historical varieties.

Rane, riso e gastronomia Da piatto dei poveri, oggi la rana è divenuta una pietanza da gourmet. Naturalmente è molto diffusa nelle zone ricoperte da risaie, dove è facile “pescarla” in acqua stagnante o corrente. La parte commestibile della rana è la coscia, saporita e muscolosa. Questi simpatici anfibi gracchianti presentano al palato un gusto molto delicato, simile alla carne di pollo o al pesce (per taluni anche al coniglio), sono molto digeribili, versatili in cucina, ricche di proteine e povere di grassi. La ricetta più classica è quella delle cosce di rana fritte, ricoperte da pastella, alla griglia, con olio e rosmarino, ma non mancano preparazioni a base di aglio, olio, prezzemolo e limone. In Toscana, in particolare nel Pisano, la rana è fatta marinare per giorni in aceto, aglio e salvia.


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 30

Paniscia alla novarese Il piatto tipico della tradizione novarese è la “Paniscia”, ovvero un risotto a base di verdure e realizzato grazie ad un ricco soffritto di cipolle e salamino dla duja, ovvero conservato sotto grasso. Di questo piatto ne esistono svariate versioni, anche perché, in epoca lontana, ogni massaia lo realizzava con quello che aveva a disposizione. Ingredienti 350 g. di riso (il più utilizzato è il Carnaroli, ma ai novaresi piace molto anche la rara varietà del Maratelli, oggi protetta dall’Arca del gusto di Slow Food) 200 g. di fagioli borlotti secchi 350 g. di verza (in estate si può sostituire con le bietine) 1 carota, 1|2 cipolla 3 pomodori pelati senza semi 50 g. cotenna di maiale 80 g. di pancetta tritata fine (facoltativa) 1 salam dla duja (privato del grasso di conservazione) Una noce di burro 2 litri acqua 1 bicchiere vino rosso Sale e pepe Preparazione: Tenete i fagioli in ammollo per una notte. Scottate le cotenne tagliate a listarelle per qualche minuto in acqua bollente. Mondate e lavate tutte le verdure che taglierete a pezzettini. Dopo aver scolato i fagioli li metterete in una pentola sul fuoco con le verdure, le cotenne, aggiungendo l’acqua e salan-

do secondo il vostro gusto. In una casseruola fate sciogliere il burro, fate soffriggere la cipolla tritata, il salame ed eventualmente la pancetta. Lasciate rosolare un po’ e poi versate il riso, facendolo imbiondire fino a renderlo quasi trasparente.Aggiungete poi il vino a fate asciugare a fuoco medio. Quando sarà evaporato, aggiungete poco alla volta il brodo con le verdure e le cotenne, mescolando con un cucchiaio possibilmente di legno. Ci vorranno dai 15 ai venti minuti per cuocere la vostra Paniscia a puntino, a seconda della tipologia di riso che avrete scelto. Ovviamente il trucco sta nel dare al risotto la giusta consistenza: non troppo brodoso, ma nemmeno troppo asciutto (ma anche qui è una questione di gusti). Spegnete il fuoco e lasciate riposare per qualche minuto. La vostra “Paniscia” è pronta! La tradizione è quella di realizzare più risotto del necessario, perché il giorno successivo questo viene consumato “al salto”, ovvero riscaldato in una padella a fuoco vivace: il riso va appiattito con un cucchiaio o una forchetta ed in breve formerà una crosticina dorata, gustosissima. Buon appetito!

HORDEUM BIRRIFICIO AGRICOLO Corso Vercelli, 120 - Novara - Tel. + 39 0321 467574 www.hordeum.it - info@hordeum.it Hordeum è un birrificio artigianale che presenta uno stretto legame con l’ambiente, visto che ingredienti e materie prime sono coltivati direttamente dall’azienda nel territorio novarese. Impresa giovane, dinamica, “tutta verde” depura le acque con un sistema in super ecologico costruito con tappi di plastica riciclati - propone birre bionde, weizen, scure, prodotte anche con ingredienti particolari quali riso, farro e segale. A Brewery with a close connection with the environment, since the ingredients and raw materials are locally grown. A green company - waters are purified by a special system with recycled plastic caps - producing various types of beers such as lager, weizen, dark and containing special ingredients (rice, barley and rye).




soffrigntualun po’ ndire ungemedio. co alla enne, lmenminuntino, avrete are al o broo (ma gnete minu-

risotcessiovveivace: o una osticio!

guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 31

Paniscia of Novara Paniscia is a traditional Dish of Novara area, a risotto coocked with seasonal vegetables in addition to crumbled sausage and fried onions. There are several versions of this dish, because, once, every housewife cooked it with available ingredients. pork rind, the add water and salt. In a Ingredients 350 gr. of rice (Carnaroli is preferred, saucepan melt the butter, fry the chopped onion, salami (and eventually but in Novara the variety of rare bacon). Maratelli, now protected by Slow Let it brown for a bit and then add Food is used too) the rice, making it brown until almost 200 gr. of dried beans transparent.Then add the wine to dry 350 gr. of cabbage (in the summer on medium heat. you can replace with bietine) When evaporated, slowly add the 1 carrot 1|2 onion broth with vegetables and pork rind, 3 peeled tomatoes without seeds stirring with a wooden spoon. 50 gr. pork rind It will take 15 to 20 minutes to cook 80 gr. of bacon finely chopped a good Paniscia, depending on the (optional) type of choosed rice. 1 duja salami, crumbled sausage Of course you must give the risotto (without fat) the right texture: not too soupy, but A knob of butter not too dry (but it's a matter of 2 liters of water taste). Turn off the heat and let stand 1 glass of red wind for a few minutes. "Paniscia" is ready! Salt and pepa According to tradition cook risotto more than necessary, because the Procedure: next day will be consumed heated in Soak beans for overnight. Blanch the pork rind cut into strips a frying pan over high heat: the rice must be flattened with a spoon or a for a few minutes in boiling water. Clean and wash all the vegetables to fork and soon will form a golden crust, delicious. cut then into small pieces. After draining the beans, put them in And now enjoy with it! a pot on the fire with vegetables and

Frog, rice and gourmet dish Once poor man’s dish, today frog recipes turned to gourmet dishes. Frogs are widespread in the areas covered by paddy fields, where it is easy to "fish’em" in stagnant or current water. The edible part of the frog is the thigh, tasty and muscular. Frog meat taste is very delicate, similar to chicken or fish (some say even to the rabbit). They are very digestible, versatile in the kitchen, rich in protein and low in fat. Classic recipes: fried frog legs, covered in batter, grilled with olive oil and rosemary, but there are preparations with garlic, olive oil, parsley and lemon. In Tuscany, particularly in Pisa area, the frog is marinated for days in vinegar, garlic and sage. NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

31


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 32

Bottiglie di pregiato vino DOC e DOCG novarese DOC and DOCG wine bottles from Novara area

Terra di vini DOC e DOCG

F

rutto di passione e di secolare esperienza, i vini delle colline novaresi rappresentano la sintesi della più antica tradizione vinicola del Piemonte. Il comprensorio viticolo delle "Colline Novaresi" conta attualmente 25 Comuni e 9 "Citta del Vino" e racchiude in sé le aree delle storiche denominazioni: le DOC Boca, Fara e Sizzano e la DOCG del Ghemme, vino di prestigio internazionale dal ricco bouquet di viole, fragole e rose. Quelli delle colline novaresi sono vini corposi, importanti, ottenuti da vitigni tradizionali, soprattutto Nebbiolo ma anche Bonarda, Vespolina; di gradazione alcolica non inferiore ai 12 gradi, sono vini longevi, adeguati all'invecchiamento per un minimo di tre anni. Tutti oltrepassano il decennio, mantenendo intatte le loro virtù; Gattinara e Ghemme possono raggiungere anche i trent'anni... Ultimamente ai vini della tradizione i produttori hanno affiancato vini bianchi, rosati e rossi da bere giovani, poco invecchiati, ottimamente abbinabili ad ogni piatto della cucina internazionale. Nelle aree di produzione i vini si possono degustare e acquistare direttamente presso le aziende vitivinicole o presso le cantine sociali.

Vino e fasi lunari Secondo la tradizione, la Luna avrebbe un’influenza ben precisa sull’agricoltura, il giardino, l’orto e naturalmente il vino... Anzitutto va detto che i periodi migliori dell’anno per l'imbottigliamento sono il mese di marzo e di settembre, per i vini giovani, mentre quelli invecchiati da più di due anni possono essere imbottigliati in ogni periodo dell'anno. L’operazione, in ogni caso, va sempre effettuata in una giornata piuttosto soleggiata, non troppo fredda e in assenza di vento. La scelta tra marzo e settembre dipende da quando si voglia bere il vino: se volete consumarlo entro un anno dalla vendemmia è meglio marzo, se entro due anni è preferibile settembre. In ogni caso, la tradizione lunare consiglia di imbottigliare: - al primo quarto, in fase di luna crescente, per ottenere vini frizzanti - all'ultimo quarto, in fase di luna calante, i vini a lungo invecchiamento. Detto poi, che la luna ideale per imbottigliare è comunque la prima luna nuova di primavera (dopo l’equinozio di primavera), con la luna piena si può imbottigliare qualsiasi tipo di vino.

32

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 33

A land of DOC and DOCG wines

P

roduced with passion and time-honoured experience, the wines of the hills around Novara represent the essence of the most ancient wine tradition in Piedmont. The “Colline Novaresi” viticultural district counts 25 Communes and includes the areas of the historical marks: DOC Boca, Fara and Sizzano, and DOCG Ghemme, a wine of international prestige, characterised by a rich bouquet of violets, strawberries and roses. The wines of the hills around Novara are robust, important and come from traditional vineyards, above all Nebbiolo, Bonarda, Vespolina; their alcoholic content isn’t lower than 12 degrees. They are long-lived wines, aged for at least three years. All of them are more than ten years old and have kept their qualities intact; Gattinara and Ghemme can even reach thirty years of age… Wine growers have recently added to traditional wines, white and red wines, which can be drunk young, not too aged, and which are very well suitable for every dish of the international cuisine. In their areas of production, wines can be sampled and bought directly from wine growing and producing farms, or from the numerous wine growers’ cooperatives which can be found in every village in the hills.

La vendemmia di una volta Once upon a time... the grape harvest

Wine on the Moon According to tradition, the moon would have definite influence on agriculture, the garden, the vegetable garden, the orchard and of course the wine... First of all it must be said that the best times of year for bottling are March and September mounths, for young wines, while the aged ones, over two years, can be bottled all year long. Bottle, however, in a rather sunny day, not too cold and in the absence of wind. The choice between March and September, depends on when you want to drink wine: if you wanna do it within a year March is best, if within two years choose for September. In any case, the tradition lunar recommend to bottle: - in the First Quarter, in Waxing Crescent and Waxing Gibbous Moon, to get sparkling wines - in the Last Quarter, during the Waning Gibbous and Waning Crescent Moon, to get long aged wines. And furthermore, the best period to bottle are the first Spring New Moon (after the Spring Equinox), while the Full Moon is good to bottle any type of wine.


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 34

Formaggio Gorgonzola, una delle eccellenze gastronomiche novaresi Gorgonzola Cheese, food excellence from Novara

Gorgonzola di Novara Insieme al riso, al vino ed ai salumi l’altro prodotto tipico della terra novarese è il Gorgonzola. A Novara infatti ha sede il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop, che raggruppa 38 produttori che lo realizzano utilizzando esclusivamente latte italiano, proveniente dalle aree del Piemonte e della Lombardia, secondo un disciplinare rigoroso. Nel 2014 si è registrato il record di produzione di questo formaggio prelibato che, con i suoi quattro milioni e mezzo di forme, è diventato il terzo prodotto caseario per giro d’affari in Italia. Le origini del Gorgonzola sono incerte, ma una romantica leggenda vuole che un casaro innamorato si sia “distratto” durante la produzione del formaggio, lasciandola incompiuta fino al giorno seguente e dunque avariandolo. Da qui la presenza delle muffe che sono all’origine delle venature verdi che conferiscono a questo latticino il suo particolare sapore. Del Gorgonzola Dop ne esistono due versioni: quella dolce e cremosa e quella piccante. Entrambe sono ormai protagoniste anche della cucina italiana grazie alle ricette di chef sempre più fantasiosi e capaci di elaborare piatti straordinari. Dal tradizionale risotto, alle paste condite, alle salse di accompagnamento alle carni ed alle verdure, fino ad arrivare ai dolci ed addirittura al gelato! Il gorgonzola si è rivelato negli anni e con il crescere della cultura gastronomica, un prodotto versatile ed ormai facilmente reperibile anche nella grande distribuzione, mentre sono in continua crescita i dati relativi all’esportazione: segno evidente che i sapori di queste terre fanno breccia anche all’estero. Se non utilizzato in cucina il modo più gustoso per assaporarlo è quello di accompagnarlo con mostarde, miele, marmellate o frutta (è straordinario con i fichi!), perché i sapori dolci creato un delizioso contrasto con la piccantezza del formaggio. Anche per questa ragione viene solitamente accompagnato da vini come i passiti, che ne esaltano le caratteristiche organolettiche. Ovviamente va consumato a temperatura ambiente, per apprezzarne la cremosità ed il gusto unico ed inconfondibile! Il Gorgonzola Dop è un prodotto di tale successo che l’omonimo Consorzio di Tutela, che ha sede a Novara, ha realizzato in occasione di Expo un’App dedicata a questo particolare formaggio. La storia, le caratteristiche, le curiosità, le ricette suddivise per portata e le videoricette: tutto insomma quello che c’è da sapere sull’erborinato più famoso al Mondo. Testimonial d’eccezione il celebre chef Antonino Cannavacciulolo, con i suoi esclusivi consigli e la possibilità di effettuare una ricerca rapida per realizzare il piatto migliore utilizzando i prodotti che avete in casa. L’applicazione è scaricabile da iOS ed Android ed è gratuita Android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.msoft.gorgonzoladop&hl=it IOs (iPhone e iPad) https://itunes.apple.com/it/app/gorgonzola-dop/id1004915185?mt=8

34

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 35

Gorgonzola is another typical product of Novara Area, together with rice, wine and cold cuts. As a mater fact in Novara is located the Consortium for the Protection of Gorgonzola cheese DOP, grouping together 38 manufacturers producing it with the exclusive use of Italian milk, coming from areas of Piedmont and Lombardy, according to a strict discipline. In 2014 there was a record production of this delicious cheese which, with its 4.5 million forms, became the third dairy business product in Italy. The origins of Gorgonzola are uncertain, but according to a romantic legend, a dairyman in love was distracted during the production of the cheese, leaving it unfinished until the following day when spoiled. Hence the presence of mold originating the green veins giving this dairy product its particular flavor. Gorgonzola Dop is delivered in two versions: the sweet, creamy and spicy one. Both are the protagonists of Italian cuisine, thanks to the recipes of chef ever more imaginative and able to develop extraordinary dishes. From the traditional risotto and pasta, to the sauces accompanying meat and the vegetables, the desserts and even ice cream! Gorgonzola has turned, over the years and with the increase of food culture, a versatile cheese, nowadays also available in supermarkets, while the export is increasing: therefore the flavors of Novara area are enhancing abroad. If not used in coking as a ingredient, the tastiest way to savor Gorgonzola is to accompany it with mustard, honey, jams or fruit (extraordinary with figs!), because the sweet taste creates a delightful contrast to the spicy cheese. For this reason it is usually accompanied too by dessert wine, enhancing the organoleptic characteristics. Obviously it should be tasted at room temperature, to appreciate the creaminess and its taste unique and unmistakable.

Forme di Gorgonzola in fase di stagionatura. Gorgonzola forms ageing.

Gorgonzola DOP is a product of such a success that its Consortium, based in Novara, has devoloped for Expo an app dedicated to this particular cheese. It contains history, features, trivia, recipes and video recipes: smart news on what you need to know about the most famous blue cheese in the world. La storia, le caratteristiche, le curiosità, le ricette suddivise per portata e le videoricette: tutto insomma quello che c’è da sapere sull’erborinato più famoso al Mondo. Testimonial celebrity chef Antonino Cannavacciulolo, with his exclusive advices and the chance to do a quick search to realize the best dish using the products you have at home. Free download for iOS ed Android Android https://play.google.com/store/apps/details?id=com.msoft.gorgonzoladop&hl=it IOs (iPhone e iPad) https://itunes.apple.com/it/app/gorgonzola-dop/id1004915185?mt=8 NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

35


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 36

Spettacoli Cultura & Sport 36

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 37

Novara, Culture & Fun NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

37


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 38

FESTA PATRONALE DI SAN GAUDENZIO Novara è una tipica città della provincia italiana che ha saputo conservare gelosamente le proprie tradizioni ed i propri costumi.Per questo una delle manifestazioni più sentite è la festa patronale, dedicata alla figura di San Gaudenzio che fu il primo Vescovo della città e che si celebra il 22 gennaio. Gli eventi in occasione della festa sono molteplici e riuscire a seguirli significa fare un tuffo nel passato, riscoprendo il patrimonio di cultura tradizionale di queste terre. A San Gaudenzio è dedicata la Basilica che si trova in centro città, sormontata dalla cupola di Alessandro Antonelli, che è il simbolo di Novara. Il fulcro dei festeggiamenti (solitamente accompagnati da eventi, mostre e dal ricco calendario del culto religioso) è nella solenne messa in basilica, che è preceduta da un singolare corteo che percorre le vie del centro storico. Il corteo porta in omaggio al Vescovo i “fiori di San Gaudenzio”: si tratta di sculture in metallo che raffigurano appunto fiori e che solitamente adornano il lampadario della basilica. Durante la cerimonia il gigantesco lampadario viene fatto calare dall’alto e gli ornamenti posizionati a simboleggiare il dono. Il rito ricorda il Miracolo di San Gaudenzio ovvero la fioritura straordinaria che si realizzò durante l’incontro fra Gaudenzio ed il Vescovo di Milano Sant’Ambrogio.

IL TEATRO COCCIA I novaresi amano il teatro ed il Coccia è il fulcro di questa passione. E’ una bomboniera caratterizzata da una sala a forma di ferro di cavallo, con tre ordini di palchi, una galleria ed un loggione. E’ un teatro di “tradizione”, ovvero uno degli storici teatri italiani che si caratterizzano per la produzione di opere liriche (ma ovviamente oggi l’offerta è molto più ampia) ed il suo cartellone è ricco di titoli e di artisti di successo. Definito “l’anticamera per la Scala” (una lusinga dovuta al fatto che molti grandi artisti della lirica italiana debuttarono qui) il Coccia fu inaugurato nel 1888 con l’opera “Gli Ugonotti” di Meyerbeer diretta da Arturo Toscanini. Lo stesso grande maestro di cui fu allievo prediletto il novarese Guido Cantelli, il celebre direttore d’orchestra scomparso prematuramente in una tragedia aerea sopra il cielo di Parigi. A Cantelli fu dedicato un famoso Festival che vide numerosi giovani promettenti direttori contendersi il podio: fra questi Riccardo Muti che vinse il premio nel 1967. Le stagioni del Coccia prendono avvio in autunno ed i titoli in cartellone si susseguono fino alla primavera inoltrata: una serata in questo teatro è certamente da non perdere e consente di essere catapultati in un’atmosfera di altri tempi.

38

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 39

SAN GAUDENZIO FESTIVAL Novara preserved with care over time its traditions and customs. One of the most important is the patronal festival, dedicated to San Gaudenzio (St. Gaudentius), the first bishop of the city and celebrated on January 22. Thanks to the festival events you can go back in time and rediscover the local traditional culture. To San Gaudenzio is dedicated the Basilica located in the downtown, with the dome designed by Alessandro Antonelli, the symbol of Novara. The focus of the celebrations (usually accompanied by events, exhibitions and a rich calendar of religious events) is the solemn Mass in the Basilica, preceded by a procession through the streets of the old town. At the end of the parade, the "flowers of San Gaudenzio", metal sculptures depicting flowers and adorning the Basilica chandelier are given to the Bishop. During the ceremony the giant chandelier descends from above and ornaments positioned to symbolize the gift to the Bishop. The ceremony commemorates the Miracle of San Gaudenzio, the extraordinary flourishing that took place during the meeting between Gaudenzio and Ambrogio (Ambrose) Bishop of Milan.

COCCIA THEATRE In Novara theater is beloved and the Coccia is the centerpiece for this passion. With a room shaped like a horseshoe, with three tiers of boxes, two galleries, it is a theater characterized by the production of operas (but obviously today the offer is much wider) and its billboard is full of titles and successful artists. Also known as “the antoroom of La Scala in Milan”, was inaugurated in 1888 with the opera "The Huguenots" by Meyerbeer conducted by Arturo Toscanini. One of his best students was the Guido Cantelli from Novara, the renowned conductor who died prematurely in a plane crash over the sky of Paris. Dedicated to his memory a famous festival which saw the participation of many promising young conductors such as Riccardo Muti, who won the prize in 1967. The theater season begins in the autumn and titles follow one another until the spring: an evening at this theater is a wonderful experience thanks to a magic old time atmosphere. NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

39


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 40

LA RIEVOCAZIONE DELLA BATTAGLIA DELLA BICOCCA Una delle iniziative folcloristiche più suggestive di Novara è la rievocazione storica della Battaglia della Bicocca che si svolge nel mese di marzo di ogni anno. L’evento vuole ricordare la battaglia che si svolse il 23 marzo 1849 e che fu lo scontro decisivo della Prima guerra d’indipendenza italiana. Fu una battaglia vinta dagli austriaci, il cui esercito era guidato dal maresciallo Josef Radetsky, che riuscirono a battere le truppe piemontesi. Dopo la sconfitta il Re Carlo Alberto decise di abdicare in favore del figlio Vittorio Emanuele II, nella bellissima “Sala dell’abdicazione” di Palazzo Bellini, oggi sede storica della Banca Popolare di Novara. La rievocazione ha luogo nella campagna della Bicocca, un quartiere a Sud di Novara e vede impegnati numerosi figuranti che ricostruiscono le fasi salienti della battaglia e le atmosfere tipiche della vita quotidiana al fronte.

NOVARAJAZZ Giunto alla sua dodicesima edizione NovaraJazz è uno degli appuntamenti più interessanti del panorama culturale novarese. Grandi ospiti internazionali, performance di strada, dj set a cielo aperto: il programma del festival varia di anno in anno, arricchendosi di straordinari appuntamenti che sono arrivati ad essere oltre un centinaio.Il capoluogo, con le sue sale, le sue piazze ed i suoi suggestivi cortili, è ovviamente il fulcro degli eventi (che si svolgono all’interno dell’auditorium del Conservatorio Guido Cantelli, nel Cortile del Broletto ed in Piazza Martiri), ma con il passare degli anni gli organizzatori hanno selezionato location suggestive, sia all’interno di locali pubblici, sia nei centri della provincia. Di grande successo anche l’iniziativa Street Jazz che vede i musicisti più noti del panorama nazionale e non solo esibirsi per le strade di Novara, in performance in postazioni volanti, solo apparentemente improvvisate.La magia della musica e della sorpresa sono assicurate. www.novarajazz.org

FIERA DI MARZO • MARCH FESTIVAL Questa fiera si svolge il primo week-end del mese di Marzo e conta ben 400 espositori di merci varie, come articoli per la casa e il giardino, bigiotteria, abbigliamento e prodotti tipici. It occurs in the first week end of March with 400 exhibitors and various goods such as items for the house, for the garden, costume jewelry, clothes and typical products.

FIERA DI AGOSTO • AUGUST FESTIVAL Questa fiera si svolge in tutto il centro cittadino il primo week-end del mese di Agosto e conta ben 400 espositori di merci varie, come articoli per la casa e il giardino, bigiotteria, abbigliamento e prodotti tipici. / It occurs in the first week end of August in the downtown with 400 exhibitors and various goods such as items for the house, for the garden, costume jewelry, clothes and typical products.

40

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 41

BICOCCA BATTLE REENACTMENT One of the most evocative folklore initiatives in Novara is the reenactment of the Battle of Bicocca (in italian “Battaglia della Bicocca”) taking place every year on March. The event commemorates the battle that took place March 23, 1849. It was the decisive battle of the First War of Italian Independence. The battle was won by the Austrians, whose army was led by Marshal Josef Radetsky, who defeated the Piedmontese troops. After the defeat, King Carlo Alberto decided to abdicate in favor of his son Vittorio Emanuele II, in Palace Bellini, nowadays headquarters of Banca Popolare di Novara. The reenactment takes place in the countryside near Bicocca, a neighborhood located in the south of the city, with actors playing the part of XIX century soldiers, with their uniforms, engaged in the key events of the battle.

NOVARAJAZZ Novara Jazz 2015 was the twelfth edition of the festival scheduled in May and June and it is one of the most interesting events in the local cultural scene. International stars, street performances, DJ sets: the festival program varies from year to year and it is enhanced by extraordinary events (over a hundred). Novara, with its halls, squares and charming courtyards, is obviously the focus of the events (which take place in the auditorium of the Music School Guido Cantelli, in the courtyard of the Broletto and Piazza Martiri - Martyrs' Square), but over the years the organizers have selected attractive locations, both within public places, both in the cities of the Province. Very successful too Street Jazz. Best known musicians play in the streets of Novara, with seemingly improvised performances. The magic of music and the billboard at www.novarajazz.org

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

41


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 42

FIERA DI NOVEMBRE Questa fiera si svolge in molte vie e piazze del centro storico il sabato e la domenica di Novembre compresi nella settimana in cui ricorre la festività di San Martino e conta oltre 400 espositori di merci varie.

MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO Il mercatino si tiene in via IV Novembre (dietro Piazza Martiri ed il Castello) Il mercatino si svolge il primo sabato di ogni mese, ad eccezione dei mesi di marzo ed agosto, e coinvolge 35 espositori Piemontesi e Lombardi ed è una realtà ormai consolidata ed apprezzata da moltissimi acquirenti da molti anni.

LA CORSA DELLA TORTA DI OLEGGIO Nel giorno di Pasqua, come vuole una tradizione che ha attraversato otto secoli, i giovani scapoli della città di Oleggio si sfidano in una gara podistica tra le vie del centro. E' la Corsa della Torta, una manifestazione che negli anni è stata integrata con il lungo corteo in abiti medievali, durante il quale sfilano in piazza e nelle strade laterali, circa 500 figuranti in rappresentanza delle frazioni e dei rioni. Al termine della sfilata, suonano le campane della Torre dei Bagliotti che svetta in piazza Martiri, e parte la corsa degli scapoli, ciascuno con la maglia del colore della propria frazione. La leggenda racconta che in tempi lontani gente avida di rapine e saccheggi abbia assediato e cinto l'antico borgo di Oleggio. Dentro le mura, i cittadini si prepararono a combattere e a difendere la loro libertà. Il capitano delle forze avversarie, vedendo come vana fosse ogni offesa e incrollabile la resistenza degli assediati, lanciò ai giovani del borgo una sfida. I giovani oleggesi accettarono. La gara venne disputata in uno dei prati ai piedi del borgo: vinsero gli oleggesi che liberarono così la loro città dalle minacce esterne. Dal 1970, la Corsa della Torta ha assunto un'impostazione storica trasformandosi in Palio con il variopinto corteo in costume medievale. Il territorio è stato suddiviso in Quartieri (la zona del borgo) e in Cantoni (le frazioni). I concorrenti pertanto gareggiano in difesa dei colori della propria zona di appartenenza. Possono prendere parte alla gara i cittadini celibi nati o figli di nati in Oleggio o i qui residenti da almeno 5 anni. Il percorso è di circa 800 metri. Attualmente si snoda lungo le vie cittadine con partenza e arrivo in piazzi Martiri mentre le campane del campanile suonano a distesa. In premio al vincitore “la focaccia di formento”, la cui antica ricetta rimane segreta e nota solo a pochi “mastri pasticciere” e il possesso per un anno del palio della manifestazione. In caso di vittoria per tre anni consecutivi dello stesso concorrente il Palio resterà definitivamente di proprietà del Cantone o del Quartiere. Dal 1994, la gara sportiva è stata estesa anche ai ragazzi che frequentano le scuole medie istituendo un mini Palio della Corsa della Torta che si svolge con le stesse regole e modalità del Palio tradizionale ma con un percorso di solo 400 metri.

42

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 43

NOVEMBER FESTIVAL It occurs in the Saturday and Sunday in the week of San Martino in the street of Historic Center with 400 exhibitors offering various goods.

ANTIQUE TRADE MARKET The market occurs in via IV novembre, November 4th Street (close to piazza Martiri - Martyr's Square and the Castle) in the first of Saturday of the month (with the exception of August). Exhibitors from Lombardy and Piedmont. The market is very popular and appreciated.

CORSA DELLA TORTA (CAKE RACE) IN OLEGGIO On Easter Sunday, following a eight centuries old tradition, young bachelors in the city of Oleggio compete in a foot race through the streets of downtown. It is the so called “Corsa della Torta” (Cake Race), an event that over the years has been integrated with the long procession in Medieval Clothing. It’s a parade of about 500 people representing the villages and districts, through the squares and the streets. After the parade, the bells of Bagliotti Tower, in Martyr’s Square (Piazza Martiri), ring. And then the running of the bachelors, each of them with the shirt color of their hamlet, is getting started. According to legend, in ancient times, some bandits have besieged the village of Oleggio. Inside the walls, the people prepared to fight and defend their freedom. When the captain of the opposing forces realized that the resistance of the besieged was unshakable, launched a challenge to the young people of the village. And they accepted. The race took place on meadows near the village. The young inhabitants of Oleggio won and the siege suddenly ended. Since 1970, the race has turned into an historical event, in a some kind of Palio with the colorful procession in medieval costume. The territory has been divided into neighborhood and hamlets. Competitors therefore play in defense of the colors of their zone. Only unmarried can take parts to the race. They have to be citizens born in Oleggio, or children of people born in Oleggio or people residing there for at least five years. The race is about 800 meters long. Nowadays it crosses the city, with starting and finishing in in Martyr’s Square (Piazza Martiri), with bells ringing. The Winner’s reward is the "Focaccia di Formento", some kind of cake whose ancient recipe remains secret and known only by a few "master baker", and the possession for one year of the Palio, a special colorful drape. If a neighborhood or a hamlet wins for three consecutive years, the Palio is definitely owned. Since 1994, the sporting event has been extended to children who attend the school by establishing a “mini Palio Race”, taking place with the same rules and methods of the traditional one but with a distance of only 400 meters.

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

43


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 44

novara si prepara al mondiale di pattinaggio arà un grande evento per il mese settembre del 2016, ovvero i Mondiali di pattinaggio artistico che la città di Novara si è aggiudicata, presentando la propria candidatura e sbaragliando la concorrenza agguerrita di molte contendenti. Un evento straordinario che nelle quindici giornate di gara porterà sotto la cupola di San Gaudenzio atleti e turisti da tutto il mondo. Sono attese quattromila persone, fra agonisti, staff ed accompagnatori e numerosissimi spettatori, con un indotto stimato di 10 milioni di euro.

S

Foto di repertorio di atleti italiani ed europei del 2014. La maggior parte degli atleti hanno partecipato e/o vinto ai mondiali passati.

Copyright © 2015 Raniero Corbelletti

Italian and european athletes in action in 2014 edition

D’altra parte la città di Novara vanta un’indiscussa storia di successi per quel che riguarda gli sport rotellistici (sede di prestigiose squadre di hockey su pista e che ha visto esibirsi atleti di livello nazionale ed internazionale), molto seguiti anche nella pratica amatoriale. Si tratterà anche di un momento di grande promozione per il territorio visto che i campionati verranno trasmessi in diretta televisiva in tre continenti e la cui promozione inizierà nel settembre di quest’anno, durante l’edizione 2015 dei mondiali, che si svolgono in Colombia. Per realizzare un logo ad hoc per l’evento è stato organizzato un bando, cui hanno partecipato gli studenti dei licei artistici e delle scuole d’arte e di grafica, oltre a professionisti grafici under 35. Diversi impianti sportivi della città ospiteranno le tappe dei Mondiali, in particolare il Palazzetto del Terdoppio, già sede di numerose manifestazioni sportive (nuoto, atletica, volley, basket, ecc..) di ogni livello.


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 45

for all skating lovers Big event in Novara n September 2016 there will be a big event in Novara. The World Championships in figure skating. Novara presented its candidature against fierce competitors and… simply won! It is an extraordinary event that will bring in fifteen days of competition under the dome of San Gaudenzio athletes and tourists from around the world. Four thousand people, including athletes, staff and carers and numerous spectators will get in town, with an estimated business value of 10 million euros. The city of Novara also claims a long success story in the field of skating sport (thanks to prestigious hockey teams and performs by athletes of national and international level). Skating sport very practiced at amateur level too. It will also be a moment of great promotion for the territory since the championships will be broadcast live on television in three Continents. The promotion will begin in September, during the 2015 edition of The World Championships, taking place in Colombia. To create a logo specifically dedicated to the event was organized a contest, which was attended by students of art schools and schools graphics, as well as professional graphic designers under 35. Several sports facilities in the city will host the stages of the World Cup, especially the Palasport of Terdoppio (Palazzetto del Terdoppio), wich hosted numerous sporting events (swimming, athletics, volleyball, basketball, etc...) at each level.

Copyright © 2015 Raniero Corbelletti

I

tutte le fotografie di questa rubrica sono state realizzate e appartengono a RANIERO CORBELLETTI NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

45


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 46

Colline, monti e laghi, uno sguardo fuori città Laghi, monti, valli, castelli, monumenti, risaie, prodotti tipici, gastronomia, vini... È un elenco quasi infinito di eccellenze targato Novara e Provincia. Lasciatevi prendere per mano e guidare attraverso le tappe di un lungo tour capace di appagare la vista e il palato e scegliete a seconda dei vostri gusti, la meta migliore.

46

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 47

Lakes, mountains, valleys, castles, monuments, paddy fields, local products, food, wines and so on... An amazing list of excellence by Novara and its Province. A grand tour, a journey through history, nature and taste!

A grand tour through Mounts, lakes and much more...

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

47


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.49 pagina 48

Turismo per laghi e dintorni...

Motonave traghetto della Navigazione Lago Maggiore The Ferry service by Navigazione Lago Maggiore

48

Il cantiere navale di Arona è l'attuale sede della "Navigazione Lago Maggiore", società a Gestione Governativa, che garantisce, con la sua cospicua flotta di imbarcazioni, un capillare servizio di trasporto su tutto il Lago in tutti i mesi dell’anno. Il servizio pubblico di navigazione tocca le principali località del lago, sia del bacino italiano che di quello svizzero. Le motonavi Traghetto offrono novantasei collegamenti giornalieri tra gli scali di Intra e di Laveno Mombello per il trasporto di persone e autoveicoli, creando un “immaginario” ponte stradale tra la sponda Lombarda e quella Piemontese. Le svariate combinazioni di viaggio, garantite dal frequente servizio di linea, permettono di visitare luoghi unici come l’Isola Bella, l’Isola Superiore dei Pescatori, l’Isola Madre, le Isole di Brissago, Villa Taranto e l’Eremo di Santa Caterina del Sasso. Nelle giornate di mercoledì e di domenica sono programmati collegamenti da tutti gli scali del lago, per trasportare i clienti ai famosi mercati Internazionali di Luino e di Cannobio. Alcune Motonavi con maggiore portata di passeggeri ed i veloci aliscafi sono destinati ai collegamenti giornalieri internazionali (Italia – Svizzera – Italia). La motonave “Verbania”, con una portata di 1100 passeggeri, effettua, tutti i giorni esclu-

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.50 pagina 49

L’eremo di Santa Caterina The Hermitage of Santa Caterina del Sasso

Tourism on the Lake and its surroundings The shipyard in Arona is the head office of the "Lago Maggiore Navigazione", nowadays in Government Management, ensuring, with its large fleet of boats, a regular transport service on the Lake all year long. The service links the main towns and village the lake basing is Italy and the Switzerland. The Ferry service offer 96 daily connections between the ports of Intra and Laveno Mombello, transporting persons and vehicles. It’s some kind of bridge between Lombardy and Piedmont. Moreover it’s possible to visit unique places such as the islands Isola ISOLA BELLA

Fa parte delle isole Borromee e si trova a circa 400 metri al largo di Stresa. Sono presenti sull’isola il giardino del palazzo Borromeo e un piccolo borgo. It is s one of the Borromean Islands and is situated 400 metres from the lakeside town of Stresa. To visit the beautiful Borromeo Palace italianate garden and a small village. NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

49


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.50 pagina 50

Motonave Verbania alle Isole di Brissago Verbania Motorship at Isole di Brissago Isola dei Pescatori Views from Isola dei Pescatori

so il mercoledì, una collegamento da Arona a Locarno e ritorno approdando a tutti gli scali più importanti oltre a navigare in tutti i luoghi più incantevoli del lago; questo collegamento permette di fruire del rinomato tour giornaliero “Lago Maggiore Express”; un viaggio indimenticabile con la “Navigazione Lago Maggiore”, la ferrovia a scartamento ridotto “Vigezzina- Centovalli” ed i treni di “Trenitalia”; un modo unico per conoscere località, paesaggi e panorami del Lago Maggiore, delle Centovalli svizzere, della Valle Vigezzo e della Val d’Ossola. L’itinerario ad anello, la cui direzione può essere anche invertita, può iniziare da una qualunque delle località toccate sull’intero percorso. Info: www.lagomaggioreexpress.com. Quattro motonavi ed un motoscafo sono la flotta destinata ad effettuare servizio nel bacino svizzero, esse garantiscono frequenti collegamenti tra gli scali di Locarno, Ascona, Brissago il Gambarogno e le Isole di Brissago. Tutti i natanti che compongono la flotta della Navigazione possono essere messi a disposizione, a privati o Società, per l’effettuazione di noleggi privati. Novità del 2015 è l'entrata in servizio della nuova motonave "Zeda" dotata di tre ponti con cucina e bar di bordo per una portata di 460 passeggeri.

SANTA CATERINA

Abbarbicato su uno strapiombo di parete rocciosa a picco sul lago, l'Eremo di Santa Caterina del Sasso è sicuramente uno degli scenari suggestivi del Lago Maggiore. L'avvicinamento via lago è sicuramente l'approccio più scenografico, quello che ci dà il colpo d'occhio di maggiore impatto. Secondo la leggenda la fondazione affonda le sue radici nel remoto 1170 allorchè un facoltoso commerciante - Alberto dei Besozzi - salvatosi miracolosamente da naufragio per intervento di Santa Caterina, decise in gesto di ringraziamento di darsi alla vita di eremita in questo luogo su cui in seguito fece costruire una prima cappella. Anni dopo Santa Caterina intervenne ancora per sconfiggere la peste che stava devastando la zona e poi ancora nel corso del 17° secolo, quando arrestò una frana di massi rocciosi che stavano per abbattersi sulla cappella della tomba di Alberto. Ora più prosaicamente il monastero è di proprietà della Provincia di Varese, mentre il monastero è attualmente gestito da una comunità di frati domenicani: i loro prodotti erboristici sono in vendita nel negozio all'interno. L'ingresso alla visita è gratuito.


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.50 pagina 51

Bella, Isola dei Pescatori, Isola Madre, Brissago (Islands). And then Villa Taranto and the Hermitage of Santa Caterina del Sasso. Thanks to motorboats with greater passengers capacity and hydrofoils there are daily international connections (Italy- SwitzerlandItaly). The motor vessel "Verbania", (up to 1100 passengers), every day, except Wednesday, assures connection from Arona to Locarno (CH) and back. You can navigate in all the most beautiful places of the lake and enjoy the famous day tour "Lago Maggiore Express", an unforgettable trip, including railway "Vigezzina- Centovalli". An unique tour to discover places, landscapes and views of Lake Maggiore, Centovalli (Switzerland), the Vigezzo and Ossola Valleys. Novelty 2015 is the entry into service of the new vessel called "Zeda" with three decks, kitchen and bar on board (up to 460 passengers). Scorci di Ascona e Intragna; Motonave Verbania davanti al Castello di Angera Ascona and Intragna top sites in Lake area; Verbania Motorship at Angera Castle

The Hermitage of Santa Caterina del Sasso, perched on a cliff of rock overlooking the lake, is one of the more picturesque scenery of Lake Maggiore. The approach by boat is definitely the most scenic one, giving us the glimpse of greater impact. According to legend, the foundation has its roots in the distant 1170 when a wealthy merchant - Alberto Besozzi - survived by a miracle from sinking for the intervention of S. Caterina, decided, in a gesture of thanks, to give himself to the life of hermit in this place, on which later build a first chapel. Years later Santa Caterina (according to the legend)yet intervened to defeat the plague that was devastating the area and then again during the 17th century, when she arrested a landslide of boulders that were about to fall upon the chapel of the tomb of Alberto. Now, more prosaically, the monastery is owned by the Province of Varese, which financed the restoration of various buildings that over the centuries have gradually been added to and it is currently run by a community of Dominican friars: their herbal products are sold in the shop inside. Admission to visit is free.


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.50 pagina 52

VILLA TARANTO

Sulla litoranea da Pallanza verso Intra si doppiano l'Isolino di San Giovanni e la Punta Castagnola, estremità del promontorio così chiamato per i castagneti che un tempo lo rivestivano e dove, tra otto e novecento, iniziarono a sorgere ville in forme eclettiche e liberty. Subito dopo si approda a Villa Taranto, complesso della fine dell'ottocento che il capitano scozzese Neil MacEacharn donò allo Stato italiano nel 1939, che ne divenne proprietario effettivo solo nel 1963, con il compimento dell'eccezionale parco, attualmente gestito dall'Ente Giardini Villa Taranto. Il parco che si estende per 20 ettari di superficie, è tra i più ricchi giardini botanici d'Europa: iniziato nel 1930 con enormi lavori di ristrutturazione che ricrearono letteralmente il paesaggio, presenta una grande varietà di situazioni ambientali (una piccola valle, viali, terrazzi fioriti, cascatelle, uno stagno, la serra ecc.) ove sono raccolti oltre 30 mila esemplari di piante. Prese il nome dall'antenato del capitano, il generale McDonald nominato da Napoleone duca di Taranto. A sud del parco e a est del promontorio della Castagnola sorge in posizione sopraelevata la preziosa chiesa romanica di San Remigio del XII secolo. Along the coast from Pallanza to Intra you find Isolino of San Giovanni and the promontory Punta Castagnola so named for chestnut trees that once clothed it. Between XIX and XX century, here they built villas in eclectic style with Art Nouveau. Immediately after, you arrive at Villa Taranto, a complex of late nineteenth century that the Scottish captain Neil Mac Eacharn donated to Italian state in 1939 which became the effective owner only with the completion of the exceptional park in 1963. The park is currently managed by the “Giardini di Villa Taranto”. The park covers 20 hectares, is one of the richest botanical gardens of Europe: huge renovation started in 1930 literally recreated the landscape that presents a wide variety of environmental situations (a small valley, avenues, flowered terraces, waterfalls, a pond, greenhouse, etc..) where they are collected over 30 000 plant specimens. It was named by the ancestor of the captain, General McDonald appointed Duke of Taranto by Napoleon. To the south of the park and east of the Castagnola promontory located in an elevated position stands the precious Romanesque church of San Remigio of the twelfth century.

52

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.50 pagina 53

Per maggiori informazioni relative ad orari, tariffe, crociere, noleggi ed iniziative speciali: For further info: www.navigazionelaghi.it www.lagomaggioreexpress.com

Arona - Tel. +39.0322.233200


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.50 pagina 54


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.50 pagina 55

Lago d’Orta


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.50 pagina 56

A spasso tra pianura, colline e Lago d’Orta

T

erra di confine tra Lombardia e Piemonte, a soli 50 km da Milano ed a poco più di 100 km da Torino, la provincia di Novara presenta una singolare e invidiabile caratteristica: pur trovandosi al centro di direttrici economiche internazionali, attraversata da una fitta rete di collegamenti autostradali, ferroviari e aeroportuali (Malpensa è a meno di 30 minuti), ha mantenuto pressoché intatto il fascino d'altri tempi e quell'incedere non frenetico, che viene giustamente definito "a misura d'uomo". Una terra generosa e fertile, dal fascino discreto, che ha saputo coniugare memoria e tradizioni con una moderna offerta turistica e ricettiva, facilitata, è il caso di dirlo, da un ambiente naturale estremamente vario, che consente, in poche decine di chilometri, di passare dalla pianura alla collina ai laghi, appagando i gusti dei palati più fini ed esigenti. Chi giunge nel Novarese è un viaggiatore spesso fuori dagli schemi, che sa apprezzare, oltre al divertimento ed agli svaghi, che pure non mancano, un mix di arte, di cultura, di natura, di buona cucina e di ottimi vini. Il Castello di Briona Innanzitutto la pianura, la cosiddetta Bassa. È un viaggio Briona Castle tra scorci e panorami di dolce bellezza, tra castelli, mulini, pievi e ricetti, che si specchiano nelle onnipresenti risaie, in un paesaggio magico, eppure totalmente modificato dal plurisecolare lavoro dell'uomo. È curioso come ogni città, ogni paese, pur piccolo, conservi vestigia civili di una vivace età feudale o testimonianze religiose soprattutto di arte romanica. Il ricetto di Ghemme, il castello sforzesco di Galliate (animato durante tutto l’anno da numerosi eventi e manifestazioni), quello di

56

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.50 pagina 57

Magical landscapes

B

orderland between Lombardy and Piedmont, only 50 Km from Milan and 100 from Turin, the Province of Novara presents an unique and enviable feature: even if it lies in the middle of international economic roads and is crossed by a thick road, railway and airport network (Malpensa airport is reachable in less than thirty minutes from there), it has maintained almost intact an old-fashion charm and that non-frenetic progress, which is rightly described as “built for people”. This is a generous and fruitful land, characterised by a discreet charm: it has succeeded in combining memory and traditions with modern tourist accommodation facilities, favoured by an extremely varied natural scenery, which goes, in a few dozen kilometres, from plain to hills and lakes, meeting the expectations even of the most refined and exigent persons.The ones coming in this region are often unusual travellers, able to appreciate a mix of art, culture, nature, good cuisine and excellent wine, as well as fun and amusements. First of all the plain, the so called Bassa. It’s a journey among sweetly beautiful views and sceneries, among castles, mills, parish churches and shelters, that are mirrored in the omnipresent rice fields, in a magic landscape, despite the great changes made by men during the centuries. It’s curious how every city, every small village has succeeded in preserving civil vestiges of a lively feudal age or religious witnesses, above all of Romanesque art. Then you have to visit Borgomanero, the second centre of the province after Novara as for number of inhabitants, and you go up again towards the high grounds of Cusio and Vergante (Invorio, Massino, Soriso) overlooking Lake d’Orta, perhaps the most romantic of Italian lakes. A wide part of the literature of the 18th and 19th centuries bears witness that several travellers discovered the longing character of this place and felt the melancholic tranquillity of it.

GOLF CLUB NOVARA Loc. Castello di Cavagliano, Bellinzago Novarese (NO) Tel. + 39 0321 927834 - Dal martedì alla domenica www.golfclubnovara.it - golfclubnovara@tiscali.it Il campo, a 50 km da Milano e 10 da Novara, presenta un percorso da 9 buche, circondato da boschi, con un’impostazione prettamente anglosassone. Promozione neofiti: 1 mese Gratis e 2 lezioni omaggio con maestro. Club house, putting green, pitching green e spogliatoi. Located at 50 km from Milan and 10 from Novara, is a 9 hole course. Promotion for dummies: 1 month free and two lessons free with golf instructor. Facilities: club house, putting green, pitching green and changing rooms. NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

57


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.50 pagina 58

Briona, di Fara, di Fontaneto, Landiona, Massino Visconti, Barengo, Nibbiola… Mura storiche e vestigia antiche, a volte di proprietà pubblica altre privata, in cui ci imbatte spesso inaspettatamente. Si passa poi a Borgomanero, Il Castello di Galliate secondo centro della provincia dopo Novara per numero di abitanti, per poi salire di nuovo verso i più elevati rilievi del Galliate Castle Cusio e del Vergante (Invorio, Massino, Soriso), che si affacciano sul Lago d'Orta, forse il più romantico dei laghi italiani. Il Lago d’Orta è uno scrigno prezioso, uno dei luoghi più suggestivi e romantici d’Italia (anche per questo scelto sovente come location per matrimoni e cerimonie), fonte d’ispirazione per scrittori, pittori e registi che qui hanno soggiornato, come Nietzsche, Balzac, Piero Chiara, Ceronetti... Ha una superficie di appena 18,2 chilometri quadrati, ma i paesi che lo contornano sono affascinanti e la vegetazione è ricca. È lo specchio d’acqua su cui si affaccia Orta che fa parte del circuito dei borghi più belli d’Italia, con le sue stradine completamente pedonalizzate alcune delle quali si inerpicano verso il Sacro Monte, uno dei nove dell’arco prealpino, considerato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

HOTEL RISTORANTE LA PERLA Via Sottomonte, 4 - Varallo Pombia (NO)  Tel.+39 0321 921447 - Fax +39 0321 957552 www.hotelristorantelaperla.it info@hotelristorantelaperla.com A soli 9 chilometri dall’Aeroporto di Malpensa, immerso nel parco naturale del Ticino, è il punto di partenza ideale per una visita alle località turistiche del Lago Maggiore. È la location ideale per eventi quali ricorrenze speciali, cene di lavoro, compleanni, matrimoni e serate a tema. Le 52 camere dell’hotel, finemente arredate, sono dotate di tutti i comfort tra i quali frigo bar, aria condizionata, televisore satellitare e impianto wi-fi. Il ristorante, composto da due sale, presenta un menù, per palati raffinati, a base di piatti della cucina nazionale e specialità marinare, divenuto negli anni un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti della buona cucina. Just 9 kilometers from Malpensa Airport, in the natural park of Ticino, is the ideal starting point to visit Lake Maggiore. It is the ideal location for special events such as anniversaries, business dinners, birthdays, weddings. The Hotel has 52 rooms, finely decorated, and equipped with mini bar, air conditioning, satellite television, wi-fi system and much more. The restaurant menu offers dishes from national cuisine and seafood specialties. Over the years it has become the reference point for the connoisseurs of good food and drink.

58

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.50 pagina 59

This peace can be felt even today, although the villages overlooking the lake have become modern tourist centres provided with every facility. Lake Orta is a real jewel box, often chosen as a location for weddings and ceremonies, source of inspiration for writers, painters and filmmakers who sojourned here, such as Nietzsche, Balzac, Piero Chiara, Ceronetti... It covers an area of just 18.2 square kilometers, surrounded by fascinating villages and a rich vegetation. Orta San Giulio is considered one of the most beautiful city in Italy, with its narrow streets completely pedestrianized, some of which climb to the The Sacro Monte (Sacred mountain of Orta), one of the Sacri Monti of Piedmont and Lombardy, a UNESCO World Heritage Site. The twenty chapels giving life to Sacred mountain , painted by Morazzone, are often pilgrimages destination. In front of Orta, the picturesque island of Orta San Giulio

Lago d’Orta: vista dal Gran Sasso Lake Orta a view from Gran Sasso (mountain)

Lago Maggiore vista dal Gran Sasso Lake Maggiore a view from Sacro Monte

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

59


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.50 pagina 60

Orta Isola San Giulio Orta, St. Giulio island

Ameno, Fondazione Antonio e Carmela Calderara, opera esposta Calderara collection of contemporary art

60

Le venti cappelle che compongono il Sacro Monte, affrescate dal Morazzone, sono meta continua di pellegrinaggi e visite. Davanti ad Orta la suggestiva Isola di San Giulio, raggiungibile con il battello o con il motoscafo, dominata dalla basilica romanica, dal palazzo vescovile e dall’abbazia dove ancora oggi vivono le monache di clausura. Una delle tappe d’obbligo è la frazione di Legro che si trova poco prima di Orta: il paese è decorato con numerosi affreschi che sono interpretazioni visive delle opere di Gianni Rodari (che qui è nato) e murales ispirati alle scene dei film che sono stati girati sul Lago come “Il balordo” e “La stanza del Vescovo” di Dino Risi. Ma anche Ameno, che si trova sulla sponda orientale, con le sue numerose ville gentilizie, Pella con il complesso romanico di San Filiberto, con le sue quattordici cappelle che rappresentano le tappe della “Via Crucis”, Vacciago di Ameno con il Santuario della Madonna della Bocciola e la collezione Calderara di arte contemporanea con opere di Fontana, Manzoni, Dorazio, Cascella e Pomodoro… Pochi chilometri e si scende ad Arona, Lesa, Meina, vivaci cittadine sulla sponda occidentale del Lago Maggiore, meta domenicale ed estiva di turisti italiani e stranieri, che amano questo grande e ridente lago e le sue tre suggestive isole: Bella, Madre e Pescatori. Tanti paesaggi, tante emozioni in poche decine di chilometri meritano certamente una deviazione dai percorsi turistici abituali. Un capitolo a parte meritano i parchi e le riserve naturali da sempre mete turistiche predilette: dai Lagoni di Mercurago (con gli insediamenti preistorici rinvenuti negli anni), alle Lame del Sesia (con l’ambientazione tipicamente fluviale e mutevole a seconda delle stagioni), dalla bellissima Valle del Ticino alle riserve regionali, il territorio novarese offre agli appassionati straordinarie opportunità di contatto con la natura e con specie animali protette.

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.50 pagina 61

(St. Giulio), accessible by boat or by motorboat, dominated by the Romanesque basilica, the bishop's palace and abbey, where nowadays still live the cloistered nuns. To visit Legro close to Orta: the village is decorated with many frescoes, visual interpretations of the works of Gianni Rodari (who was born here) and murals inspired by movie scenes shot on the Lake such as “Il balordo” ("the Dull") and “La stanza del Vescovo” (the bishop's room) by Dino Risi. To visit too Ameno on the eastern shore, with its many noble villas, Pella with the Romanesque complex of St. Filiberto, with its fourteen chapels representing the stages of the "Via Crucis", Vacciago di Ameno with the Sanctuary of Madonna della Bocciola and Calderara collection of contemporary art, with artworks by Fontana, Manzoni, Dorazio, Cascella and Pomodoro... At last parks and nature reserves always the favorite tourist destinations: Lagoni Mercurago (with prehistoric settlements discovered over the years), Lame del Sesia (with the setting typically river and changing season by season) the beautiful Valley of the Ticino, the regional reserves. Novara area offers unique opportunities to be in touch with nature and with endangered animal species. A few kilometres and you go down to Arona, Lesa, Meina, lively small towns on the western shore of Lake Maggiore, lovely places where, on Sunday and during the summer, Italian and foreign tourists come to admire this wide and pleasant lake and its three charming islands: Bella, Madre and Pescatori. So many sceneries, so many emotions in just a few kilometres are certainly worth a diversion from usual tourist routes.

Ameno Sacro Monte d’Orta The Sacro Monte (Sacred mountain of Orta)

Cameri Villa Picchetta

Airone cenerino - Lame del Sesia

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

61


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.50 pagina 62

Appunti di viaggio

62

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.50 pagina 63

Quick Memo

NOVARA • TASTE YOUR EMOTION

63


guida Novara 01-48:mastRo guIde 20/07/15 17.50 pagina 64

RINGRAZIAMENTI uN RINgaRzIameNto paRtIColaRe aglI eNtI, peRsoNe e soCIetà Che haNNo autoRIzzato la RIpRoduzIoNe delle ImmagINI. IN paRtIColaRe sI RINgRazIa:

• • • • • •

Comune di Novara - www.comune.novara.it www.navigazionelaghi.it www.novarajazz.org www.turismonovara.it www.fondazionecalderara.it www.novaracultura.it

• www.societafotograficanovarese.org • www.brolettodinovara.it • Raniero Corbelletti per le immagini di repertorio di pag. 44-45 • Wikipedia • 123rf Images

Ogni sforzo è stato fatto per rintracciare i possessori dei copyright. lime edizioni si scusa per qualsiasi involontaria omissione, e sarà pronta ad inserire eventuali rettifiche in ogni successiva edizione della guida.

"Writing is traveling without baggage" said Emilio Salgari. We referred to this philosophy writing this tourist guide about Novara, easy to browse and to take along. We described the town and its surroundings by emotions to help you discover a unique destination.

Inquadra QUI per scaricare la guida turistica Novara Taste your Emotion Scan QR CODE with your device


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.