ANNO XXIV N. 13/07/202228/22 Sommario: Avvisi dellRegionaleAss.to ’ vitivinicolodeldipersuPubblicatoAgricolturadecretocriteriemodalitàl'erogazione25mlnasostegnosettore
Diritti dei passeggeri: vacanze senza pensieri!
I membri del Parlamento europeo hanno fatto introdurre alcune regole che le compagnie dei trasporti sono obbligate a rispettare, come fornire pasti e alloggi e, in alcuni casi, anche rimborsi e risarcimenti. Inoltre le compagnie non possono più far pagare un biglietto più caro sulla base del luogo di residenza o della nazionalità di chi lo acquista. Le leggi UE garantiscono anche un'attenzione particolare ai viaggiatori con mobilità ridotta che hanno diritto a servizi di assistenza gratuiti. Diritti dei passeggeri nel trasporto aereo I diritti dei passeggeri aerei dell'UE si applicano in determinate circostanze, ad esempio se il volo è all'interno dell'UE o se parte dall'UE verso un paese non UE. Nel caso in cui venga negato l'imbarco, la compagnia aerea dovrebbe fornire assistenza gratuita che può comprendere un pasto, vitto e alloggio se necessario. La compagnia aerea deve anche offrire la possibilità di scegliere se ricevere un rimborso, una tratta alternativa o un volo di ritorno. I passeggeri a cui è stato negato l'imbarco hanno inoltre diritto a un risarcimento fino a 600€. Ecco un quadro ricapitolativo dei rimborsi: Qualora il volo venga cancellato, i passeggeri hanno diritto all'assistenza, al rimborso, a un trasporto via tratta alternativa o un volo di ritorno. Per i casi di ritardo dei voli, questo può variare a seconda dalla durata del ritardo e dalla distanza del volo. I passeggeri i cui voli siano stati cancellati con breve preavviso o atterrati con un ritardo superiore alle tre ore hanno diritto al risarcimento in base alla distanza coperta dal volo. Tuttavia tali procedure sono soggette alcune restrizioni, ad esempio nel caso in cui le compagnie offrano un’alternativa conveniente o nel caso in cui il ritardo o la cancellazione siano imputabili a cause di forza maggiore quali decisioni in materia di gestione del traffico aereo, instabilità politica, condizioni meteorologiche avverse e rischi per la sicurezza.
Diritti dei passeggeri nel trasporto ferroviario Le norme dell'UE sui diritti dei passeggeri ferroviari si applicano quando si viaggia in treno all'interno dell'UE. Se il treno viene cancellato o è in ritardo, l'operatore deve fornire informazioni sulla situazione in tempo reale e dando informazioni sui diritti e doveri dei passeggeri. A seconda delle circostanze, potresti dar diritto all'assistenza sotto forma di pasti e rinfreschi, alloggio e compenso. Scoprite di più su come il Parlamento vuole rafforzare i diritti dei passeggeri ferroviari.
per le aziende agricole del all'abortoIncludereinoltredi89inpermiliardil'innovazione:FondoD.O.S.E.Sper1,8di€dell'UEprogettitecnologiepulitemilioni€asostegnodi700ricercatoriEuropaildirittonellaCarta dei diritti fondamentali dell'UE La U.E. approva un regime italiano da 60 milioni di € a sostegno della distribuzione di giornali Roaming ConcorsiproposteInvitilamentoestensionenell'UE:delrego-per10anniapresentare Manifestazioni 18141210986322 27 Voli ≤ 1 500 km Voli 1 500 3 500km Voli EU ≥ 1 500 km Voli ≥ 3 500 EUR 250 EUR 400 EUR 600
& Europa Mediterraneo
Settimanale dell’Antenna Europe Direct Carrefour Europeo Sicilia Direttore Responsabile Angelo Meli
Diritti dei passeggeri nel trasporto in autobus I diritti dei passeggeri si applicano principalmente ai servizi regolari di autobus e pullman a lunga percorrenza che iniziano o finiscono in un paese dell'UE. In caso di cancellazione o ritardi, potresti aver diritto a vitto e alloggio. Diritti dei passeggeri nel trasporto marittimo Le suddette regole normalmente si applicano anche ai traghetti e alle navi da crociera (marittimi e fluviali) se il viaggio inizia o finisce in un porto dell'UE. Se una traversata è stata cancellata o una partenza ritardata, potrebbe dar diritto all'assistenza sotto forma di vitto e alloggio. Se l'arrivo avvviene con un ritardo di più di un'ora, si ha diritto a un risarcimento. Per trascorrere le vostre vacanze in serenità, restate informati sui vostri diritti e sulle possibilità di cui disponete nel caso in cui dovessero insorgere dei problemi. I diritti dei passeggeri sono illustrati nel dettaglio in 24 lingue sul sito La tua Europa. È possibile anche scaricare l'applicazione "Diritti dei passeggeri" su smartphone Android o https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20170705STO79034/dirittiiOS.dei passeggeri vacanze senza pensieri (Parlamento Europeo) Finanziamento di un milione e mezzo
Viaggiatori all'aeroporto internazionale Roissy Charles de Gaulle,fuori Parigi controllano il tabellone dei voli molti dei quali cancellati. Le vacanze estive sono ormai iniziate: come fare se qualcosa va storto? Scopri i tuoi diritti di passeggero nell'UE Quando si tratta di vacanze l’intoppo può essere dietro l’angolo, soprattutto durante il viaggio. Ritardi, cancellazioni e lo smarrimento dei bagagli possono rovinare la vacanza prima ancora che sia cominciata. Le regole UE assicurano che i passeggeri siano protetti, indipendentemente dal mezzo che usano per viaggiare: aereo, treno, autobus o nave.





Pagina 2 Europa & Mediterraneo n. 28
Ai fini della partecipazione al procedimento amministrativo, di cui agli artt. 9 e 10 della L. 241/90,alla L.R. n. 10/1991, e alla L.R. 5/2011 e s.m.i., si comunica che la Commissione istituita è responsabile del procedimento relativo ai punti 8.3.1 (Commissione di valutazione), 8.3.2 (Ricevibilità delle domande di partecipazione al PIF) e 8.3.3 (Valutazione Ammissibilità istruttoria tecnico amministrativa delle domande di partecipazione al PIF) dei bandi approvati con DD.DD.GG. n° 5476 del 30/12/2021, n° 5477 del 30/12/2021 e 5479 del 30/12/2021, per le domande presentate.» Gal Sicilia Centro Meridionale Sottomisura 7.5 Ambito 2 Proroga presentazione domande di sostegno Proroga bando Sottomisura 7.5 ” Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala” Ambito 2 “Turismo Sostenibile”. Codice Bando 63806 Proroga presentazione domande di sostegno al 30 settembre 2022 Gal Sicilia Centro Meridionale Misure a superficie 10 e 11 D.D.G controlli mantenimentoControlli mantenimento Misure a superficie 10 e 11 PSR 2014/2022. DDG n. 2864 dell’11/07/2022. https://www.psrsicilia.it/ OCM vino - Promozionale sui mercati dei paesi terzi Proroga termini presentazione dei progetti. Si da avviso della proroga al 25 luglio 2022 ore 15:00 per la presentazione dei progetti a valere sulla Misura “Promozione sui mercati dei paesi Terzi”. OCM vino misura promozionale sui mercati dei Paesi terzi Pubblicità postazioni dirigenziali ai sensi dell’art. 39 del vigente CCRL area dirigenziale Conferimento incarichi dirigenziali. Pubblicità postazioni dirigenziali ai sensi dell’art. 39 del vigente CCRL area dirigenziale Dipartimento dell’Agricoltura.
Avvisi Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea
GAL Kalat Sottomisura 16.3 Ambito 2 Proroga Bando Proroga Bando sottomisura 16.3 Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo/la commercializzazione del turismo Azione PAL: TS.7 Costituzione e valorizzazione della Filiera Ricettività Rurale Sicilia per incentivare la cooperazione tra piccoli operatori per la pianificazione e la creazione di una rete di sviluppo dei servizi turistici AMBITO TEMATICO 2 Turismo sostenibile (TS) Si avvisa che il termine ultimo di presentazione delle domande di sostegno sul portale SIAN viene prorogato al 01 Agosto 2022 Codice bando: 62106 GAL Kalat Progetti Integrati di Filiera Avvio del procedimento amministrativo domande Si comunica che è stato avviato il procedimento amministrativo conforme a quanto previsto dai bandi approvati con DD.DD.GG. n° 5476 del 30/12/2021, n° 5477 del 30/12/2021 e 5479 del 30/12/2021. La Commissione per la verifica di quanto sopra è stata nominata con Decreto del Dirigente Generale dell’Agricoltura n° 2752 del 04/07/2022. Tutte le istanze presentate saranno collegialmente istruite e valutate dalla Commissione.
https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture
G R I C O L T U R A
regionali/assessorato agricoltura sviluppo rurale pesca mediterranea/dipartimento agricoltura Biologico in Sicilia -17,4% di terreni coltivati La Sicilia continua a primeggiare tra le regioni per ettari di terreno coltivato a biologico anche se sta iniziando a perdere terreno. Per la Sicilia si tratta di un calo deciso degli ettari coltivati a biologico. Si parla di un 17,4% visto che si passati da 382.798 ettari a 316.147 ettari. Un calo spiegato con la “mancata copertura dell’impegno agroambientale e dei relativi pagamenti a superficie”. Si tratta del peggior risultato nel confronto tra 2021 e 2020 mentre ci sono regioni che crescono come Campania (+55%), Toscana (+25%) e Friuli Venezia Giulia (+23%) e Toscana (+25%). In Italia, secondo i dati Sinab, la superficie biologica italiana aumenta del 4,4% arrivando a sfiorare i 2,2 milioni di ettari a fine 2021. Un valore in controtendenza rispetto a quello siciliano dove si registra un decremento. Tra le diverse coltivazioni bio crescono le colture permanenti (+3,5% nel complesso), con andamenti diversificati tra le diverse tipologie: si riducono gli agrumeti (arance 17,2% e limoni 0,8%) e rimangono sostanzialmente stabili i meleti bio ( 0,4%) e gli oliveti (+0,5%) mentre aumentano i vigneti (+9,2%) e i noccioleti (+12,5%). Crescono anche le superfici investite a cereali (+2,8%) trainate soprattutto dai maggiori investimenti a grano duro e tenero, mentre risultano stabili le colture foraggere ( 0,7%) e i prati e pascoli ( 0,8%). (Agrisette)
Pubblicato decreto su criteri e modalità per l'erogazione di 25 mln a sostegno del settore vitivinicolo È stato pubblicato sul sito del MiPAAF il decreto direttoriale che definisce i criteri e le modalità per la concessione di 25 milioni di euro di contributi per la filiera vitivinicola, previsti dal decreto ministeriale firmato il 23 marzo dal Sottosegretario di Stato per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali Gian Marco Centinaio, al fine di sviluppare azioni di informazione, formazione e promozione volte a migliorare la conoscenza, favorire la divulgazione e sostenere lo sviluppo dei prodotti contraddistinti dal riconoscimento Ue. Sono ammessi a presentare istanza di contributo i consorzi di tutela riconosciuti e le associazioni temporanee tra i consorzi di tutela. La scadenza per la presentazione dei progetti è fissata alle ore 12.00 dell'8 settembre 2022. Per i dettagli: Decreto direttoriale n. 302355 del 7 luglio 2022 https://www.politicheagricole.it/modalita_erogazione_contributi_vitivinicolo_07072022(MIPAAF) del 13/07/2022

Un’attività di prevenzione necessaria, che dovrebbe essere ordinaria, per evitare disastri quando arriveranno le prime piogge”. “Le criticità maggiori spiega Scucces le abbiamo riscontrate lungo i canali di raccolta e nei sottopassi stradali. I nostri imprenditori agricoli sono alle prese con i problemi legati agli approvvigionamenti idrici a causa della siccità che mettono a rischio tutte le produzioni, oltre agli aumenti spropositati dei costi energetici e di produzione. Pulire i canali, subito, è l’unico modo per evitare futuri ulteriori danni da dissesto idrogeologico, anche in considerazione del cambiamento climatico e delle sempre più frequenti piogge improvvise, abbondanti e a carattere temporalesco”. (Agrisette)
Malgrado le ripetute segnalazioni e le diffide da parte degli imprenditori agricoli ragusani alle Autorità competenti per la prevenzione del rischio idrogeologico, lo stato di corsi d’acqua, alvei dei fiumi, fiumare, torrenti, canali artificiali, fossi di scolo e sottopassi nelle campagne iblee è di abbandono totale, risultando parzialmente o totalmente occlusi da materiale terroso, vegetazione e rifiuti che ne compromettono la funzionalità idraulica. Il rischio è che, alle prime piogge, puntualmente ci saranno esondazioni e allagamenti che rischiano di danneggiare, come purtroppo è già accaduto troppe volte, persone, cose infrastrutture, patrimonio edilizio abitativo e produzioni agricole, con rischi non indifferenti per la pubblica e privata incolumità e la sicurezza della circolazione stradale. “Facciamo un appello alle Autorità competenti in materia (Anas, ex Provincia, Comuni, Consorzio di Bonifica) dichiara il direttore di Confagricoltura Ragusa, Giovanni Scucces affinché si puliscano i corsi di torrenti e canali.
Le cento aziende del Distretto OrticoloSud Est Sicilia), dislocate in 18 comuni di cinque province, realizzeranno nuove infrastrutture digitali, acquisteranno mezzi, trattrici e strumenti colturali per abbattere i costi e migliorare la produttività. Cento aziende agricole siciliane del sud est si aggiudicano un finanziamento regionale di un milione e mezzo di euro. Le aziende del D.O.S.E.S. (Distretto Orticolo Sud Est Sicilia) sono state inserite nella graduatoria del “Cluster in Sicilia” che ha previsto dei fondi per consorzi, cooperative e reti di imprese dei Distretti produttivi siciliani.
A G R I C O L T U R A
Finanziamento di un milione e mezzo per le aziende agricole del D.O.S.E.S: sviluppo tecnologico, marketing e internazionalizzazione
Propagazione 2022 2023 F.to.pdf Tutte le informazioni del corso a questo LINK visualizzaCurriculum.seam?oidCurriculum=21108&paginaProvenienza=ricercaSemplice&cid=1566442https://offertaformativa.unipa.it/offweb/public/corso/ (Agrisette) Campagne ragusane, rischio idrogeologico
Vivaismo, un corso di laurea all’Unipa Dal 10 al 20 luglio si aprirà la prenotazione online al corso di Laurea triennale ad orientamento professionalizzante in Propagazione e Gestione vivaistica in Ambiente mediterraneo. Il corso prevede 2 anni di lezioni e laboratori presso l’Università degli studi di Palermo e 1 anno di toricinio in Azienda. Per l’AA 2022 2023 sono disponibili 20 posti. La graduatoria verrà formulata in ordine di prenotazione. Il vivaismo in Sicilia in Sicilia è un settore molto attivo e in cerca di figure specializzate. Il bando è disponibile a questo LINK https://www.unipa.it/servizi/segreterie/.content/ documenti/bandi/2022/Bando
Il Doses potrà usufruire del finanziamento previsto dall’Azione 1.3.1 “Sostegno alla competitività delle imprese siciliane a valere sul POC Sicilia 2014/2020 e sull’anticipazione FSC 2021/2027”. La regione siciliana finanzierà il 90 per cento del costo del progetto, il 10 per cento sarà a carico delle aziende del Distretto. I progetti finanziati, che saranno realizzati nell’arco di due anni, permetteranno un salto di qualità alle cento imprese agricole del Distretto, che si trovano nei territori di 18 comuni, in cinque province siciliane: Ragusa, Catania, Siracusa, Caltanissetta, Agrigento. L’intera progettazione è stata curata da un gruppo di lavoro guidato da Eleonora Valenti. È previsto un patto di sviluppo territoriale con nuove infrastrutture digitali. Si realizzeranno investimenti di marketing e azioni commerciali, attività di internazionalizzazione. È previsto anche un sistema di tracciabilità della filiera mediante tecnologia blockchain. Un fiore all’occhiello sarà la realizzazione di piattaforme logistiche con servizi specialistici annessi. Le aziende del Distretto potranno acquistare mezzi e tecnologia che sarà a disposizione di tutti gli associati, realizzando così un’economia di scala nella gestione dei costi aziendali e, al contempo, migliorando la qualità degli interventi tecnologici nelle aziende. Si acquisteranno dei mezzi agricoli destinati all’utilizzo collettivo: trattrici, camion, case mobili per l’eventuale alloggio temporaneo degli operai in azienda. In questo modo, si ridurranno i costi di gestione e si renderanno più efficienti le pratiche colturali. Negli spazi comuni delle piattaforme logistiche i produttori potranno anche usufruire di spazi magazzino per i propri mezzi, per i materiali e i fitofarmaci, garantendo la sicurezza grazie ad un efficiente sistema di vigilanza. Per il miglioramento della commercializzazione è prevista anche la creazione di marchi di filiera tramite un “disciplinare tecnico di processo” (DTP) che permetterà di identificare la produzione del distretto, con regole e tecniche colturali comuni e certificate. Uno sguardo importante sarà sulla legalità perché si svilupperanno azioni comuni per il contrasto al caporalato, al lavoro nero, all’illegalità nel sistema di reclutamento e per garantire equi compensi e diritti dei lavoratori. In uno step successivo sarà prevista la realizzazione di un centro per lo stoccaggio della biomassa agricola e per il conferimento degli scarti di agricoltura. “Si aprono prospettive nuove e importanti per le aziende del Distretto ha detto il direttore del Doses, Gianni Polizzi il finanziamento permetterà di migliorare la produzione, ridurre i costi di gestione e aprire nuove prospettive di sviluppo commerciale. L’acquisto e l’utilizzo di mezzi comuni permetterà di abbattere i costi di gestione. Organizzeremo al meglio il marketing delle aziende, con studi di mercato e con la partecipazione a fiere. Avremo anche un marchio che permetterà di identificare e lanciare i nostri prodotti, tutti accomunati da un disciplinare di produzione molto dettagliato”. Per il presidente Antonio Cassarino, “il Doses sta apprendo una strada importante che può permettere di migliorare la competitività delle imprese. L’obiettivo è la collaborazione tra le aziende. La condivisione di mezzi e strumenti è un metodo innovativo: si potranno anche creare nuovi posti di lavoro. I centri per la logistica, con la condivisione di mezzi agricoli e anche degli spazi magazzino per ciascuna azienda, permetteranno di rendere più efficiente il sistema di conduzione dell’attività agricola”. Pagina 3 Europa & Mediterraneo n. 28 del 13/07/2022
Sinkevičius, Commissario per l'Ambiente, gli oceani e la pesca, ha dichiarato: "Le sfide ambientali e climatiche non conoscono frontiere. Possiamo affrontare la triplice crisi planetaria dei cambiamenti climatici, della perdita di biodiversità e dell'inquinamento solo agendo insieme. Aumentando notevolmente il numero di paesi partecipanti al programma LIFE, attuiamo una collaborazione concreta e uno scambio di soluzioni oltre i confini dell'UE per un pianeta sano."
La Commissione avvia negoziati di associazione al programma LIFE per l'ambiente e il clima con sette paesi terzi: Albania, Andorra, Isole Fær Øer, Israele, Macedonia del Nord, Moldova e Turchia. L'adesione a LIFE aiuterà questi paesi a diffondere migliori pratiche, tecniche e approcci innovativi in materia di clima e ambiente che contribuiscano a un'economia climaticamente neutra, circolare e resiliente e che proteggano e ripristinino la Virginijusnatura.
La Commissione europea ha proposto una modifica del regolamento sui conti ambientali europei. L'emendamento proposto aggiunge tre conti (relativi agli ecosistemi, alle foreste e alle sovvenzioni ambientali) ai sei conti già esistenti a norma del regolamento.
A M B I E N T E
Ambiente e clima: la Commissione avvia negoziati di adesione al programma LIFE con sette paesi terzi
Eurostat: la Commissione propone nuove statistiche sugli ecosistemi per misurare il ripristino dell'ambiente naturale
Per quanto riguarda gli ecosistemi, la proposta prevede che gli Stati membri elaborino statistiche sulle dimensioni degli ecosistemi, sulle loro condizioni di "salute" e sui benefici che producono per le imprese e i cittadini. Tali benefici possono riguardare, ad esempio, il sequestro e lo stoccaggio del carbonio, l'impollinazione, la fornitura di legname e il turismo naturale. Tali dati potrebbero essere utilizzati per una serie di applicazioni attuali e future, come la misurazione dei progressi compiuti dagli Stati membri verso il conseguimento degli obiettivi stabiliti nella proposta della Commissione del 22 giugno 2022 per una legge sul ripristino della natura, che è un elemento chiave della strategia dell'UE sulla biodiversità e della realizzazione del Green Deal europeo. Queste nuove statistiche riconoscono i benefici prodotti dalla natura e lo fanno in linea con le statistiche macroeconomiche (ad esempio il PIL) che le rendono adatte per indicatori combinati, rapporti, quote, ecc. Questa iniziativa fa parte dell'attuazione da parte dell'UE del Sistema statistico mondiale di contabilità ambientale ed economica ( "SEEA Ecosystem Accounting"), adottato dalle Nazioni Unite nel marzo 2021. Con questa proposta l'Unione europea continua a dimostrare il proprio impegno a favore dello sviluppo e dell'attuazione di tali statistiche ambientali, di cui è leader a livello mondiale. Oltre ai conti degli ecosistemi, la Commissione propone anche nuovi conti economici ambientali europei sulle foreste e sulle sovvenzioni ambientali. I conti forestali misurano specificamente la superficie forestale e la sua quota disponibile per l'estrazione del legname. Questi dati possono essere utilizzati per monitorare la gestione forestale e l'industria del legno. Le statistiche sulle sovvenzioni ambientali riguardano il sostegno fornito dagli Stati membri per promuovere un'economia più verde, proteggere l'ambiente e salvaguardare le risorse naturali. Esse individuano e quantificano le misure di politica di bilancio nazionali e le risorse di paesi terzi che sostengono il Green Deal
EU
https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie ed eventi/notizie/eurostat la commissione propone nuove statistiche sugli ecosistemi misurare il ripristino 2022 07 11_it (Rappresentanza in Italia Commissione Europea) Pagina 4 Europa & Mediterraneo n. 28 del 13/07/2022
L'Islanda ha aderito al programma LIFE nel settembre 2021 e la scorsa settimana l'Ucraina ha firmato un accordo per accedere al https://italy.representation.ec.europa.eu/notizieprogramma.
ed eventi/notizie/ambiente e clima la commissione avvia negoziati di adesione al programma life con sette paesi terzi 2022 07 07_it (Rappresentanza in Italia Commissione Europea)
Il passo compiuto oggi dimostra l'ambizione globale dell'UE di dare l'esempio per il bene dell'ambiente e del clima e in preparazione delle principali riunioni internazionali che si terranno nel corso dell'anno, la decisiva COP15 sulla biodiversità e la COP27 sul clima. Grazie a LIFE, le organizzazioni pubbliche e private di questi paesi potranno ricevere un sostegno finanziario per progetti volti a sviluppare e dimostrare tecniche e approcci ecoinnovativi, promuovere le migliori pratiche e cambiamenti comportamentali, sostenere l'elaborazione, l'attuazione e il monitoraggio della legislazione ambientale, e favorire la diffusione su larga scala di soluzioni efficaci. I candidati di questi paesi terzi possono già partecipare agli inviti a presentare proposte LIFE 2022. Affinché un progetto possa beneficiare di un finanziamento, il paese interessato dovrà ratificare l'accordo di associazione.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie ed eventi/notizie/aiuti di stato la commissione approva il regime italiano da 12 miliardi di eu nellambito del 2022 07 07_it (Rappresentanza in Italia Commissione Europea Pagina 5 Europa & Mediterraneo n. 28 del 13/07/2022
•ha un impatto limitato sulla concorrenza e sugli scambi all'interno dell'UE. In particolare:
Il provvedimento dello Stato italiano Il provvedimento notificato dall'Italia, che ha una dotazione di 1,2 miliardi di €, sarà interamente finanziato con il dispositivo per la ripresa e la resilienza, a seguito della valutazione positiva, effettuata dalla Commissione e adottata dal Consiglio, del piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia Il regime, che durerà fino al 30 giugno 2026, mira a sostenere gli investimenti delle imprese agricole, agroalimentari e agroindustriali nell'uso delle energie rinnovabili, con il conseguente miglioramento della competitività del settore e effetti positivi sul clima. Il sostegno concesso tramite il regime approvato consisterà in sovvenzioni dirette fino al 90% dei costi di investimento ammessi, soggetti a massimali in funzione della capacità dell'impianto fotovoltaico interessato. I beneficiari possono investire esclusivamente in capacità fotovoltaiche che non superino il loro fabbisogno energetico.
•ha un "effetto di incentivazione" in quanto i beneficiari non realizzerebbero gli investimenti nella stessa misura in assenza dell'aiuto;
Aiuti di Stato: La Commissione approva il regime italiano da 1,2 miliardi di €, nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza, a sostegno degli investimenti La Commissione europea ha approvato, ai sensi delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato, un regime italiano da 1,2 miliardi di €, resi disponibili attraverso il dispositivo per la ripresa e la resilienza, a sostegno degli investimenti nei pannelli fotovoltaici nel settore agricolo. Il regime contribuirà anche al conseguimento degli obiettivi strategici dell'UE connessi al Green Deal europeo Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva responsabile della politica di concorrenza, ha dichiarato: "Questo regime da 1,2 miliardi di € approvato oggi contribuirà al raggiungimento degli obiettivi climatici dell'Italia incoraggiando gli operatori del settore agricolo, come gli agricoltori e le imprese di trasformazione, a utilizzare le energie rinnovabili. Oltre a contribuire agli obiettivi del Green Deal europeo, questo provvedimento sosterrà anche lo sviluppo economico delle zone rurali italiane, mantenendo al minimo possibili distorsioni della concorrenza."
Valutazione della Commissione
Su questa base la Commissione ha approvato il regime in quanto conforme alle norme dell'Unione sugli aiuti di Stato. Contesto: Tutti gli investimenti e le riforme che comportano aiuti di Stato, anche quelli previsti dai piani nazionali per la ripresa e la resilienza presentati nel contesto dell'RRF, devono essere notificati alla Commissione per approvazione preventiva, a meno che non soddisfino le condizioni di esenzione per categoria in materia di aiuti di Stato. La Commissione valuta in via prioritaria i provvedimenti che comportano aiuti di Stato contenuti nei piani nazionali per la ripresa presentati nel contesto dell'RFF e, per facilitare la rapida attuazione del dispositivo, ha fornito orientamenti e sostegno agli Stati membri nelle fasi preparatorie dei piani nazionali. Allo stesso tempo, nel processo decisionale la Commissione si accerta che le norme applicabili in materia di aiuti di Stato siano rispettate, al fine di garantire la parità di condizioni nel mercato unico e assicurarsi che i fondi del dispositivo per la ripresa e la resilienza siano utilizzati in modo da ridurre al minimo le distorsioni della concorrenza e non escludere gli investimenti privati.
La Commissione ha valutato il regime alla luce della disciplina degli aiuti di Stato, in particolare degli orientamenti per gli aiuti di Stato nei settori agricolo e forestale e nelle zone rurali, e dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, che consente agli Stati membri di sostenere lo sviluppo di talune attività economiche a determinate condizioni. La Commissione ha constatato che il regime:
•migliora la competitività del settore agricolo e ha effetti positivi sul clima, in quanto incoraggia gli operatori a utilizzare energie rinnovabili anziché fossili. Il provvedimento è inoltre in linea con gli obiettivi di sviluppo rurale dell'UE e con gli obiettivi strategici dell'UE per la transizione ecologica.
•agevola lo sviluppo di talune attività economiche, in particolare gli investimenti nei pannelli fotovoltaici nel settore agricolo;
•è necessario e appropriato per garantire una crescita sostenibile del settore agricolo,
A M B I E N T E
•è proporzionato in quanto eventuali effetti negativi sulla concorrenza e sugli scambi nell'UE saranno limitati, considerando le dimensioni dei progetti, gli importi degli aiuti e le caratteristiche del settore;

A M B I E N T E
Fondo per l'innovazione: 1,8 miliardi di € dell'UE per progetti in tecnologie pulite
L'UE stanzia oltre 1,8 miliardi di € da investire in 17 progetti innovativi su larga scala nel campo delle tecnologie pulite, con il terzo ciclo di sovvenzioni del Fondo per l'innovazioIlne.Fondo per l'innovazione erogherà sovvenzioni per contribuire a portare sul mercato tecnologie pionieristiche nei settori delle industrie ad alta intensità energetica, dell'idrogeno, delle energie rinnovabili, delle infrastrutture di cattura e stoccaggio del carbonio e della produzione di componenti chiave per lo stoccaggio dell'energia e le energie rinnovabili. I progetti selezionati sono ubicati in Bulgaria, Finlandia, Francia, Germania, Islanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia e Svezia. I 17 progetti sono stati selezionati nell'ambito del secondo invito a presentare progetti su larga scala, ossia con costi di capitale superiori a 7,5 milioni di €. I progetti sono stati valutati da esperti indipendenti in base alla loro capacità di ridurre le emissioni di gas a effetto serra rispetto alle tecnologie tradizionali e di innovare al di là dello stato dell'arte, pur essendo pronte per l'applicazione sul campo. Altri criteri di selezione comprendevano il potenziale di scalabilità dei progetti e l'efficacia in termini di costi.
I progetti selezionati riguardano un'ampia gamma di settori che contribuiscono agli sforzi di decarbonizzazione dell'UE, quali la produzione, la distribuzione e l'uso dell'idrogeno verde, la termovalorizzazione dell'idrogeno, l'energia eolica offshore, la produzione di moduli fotovoltaici, lo stoccaggio e il riciclaggio delle batterie, la cattura e lo stoccaggio del carbonio, i carburanti sostenibili per l'aviazione e i biocarburanti avanzati. Nell'insieme hanno un potenziale di risparmio di 136 milioni di tonnellate di CO₂ equivalente nei primi 10 anni di attività. Inoltre, fino a 20 progetti promettenti ma non ancora sufficientemente maturi per beneficiare di una sovvenzione saranno preselezionati per ricevere l'assistenza allo sviluppo dei progetti della Banca europea per gli investimenti. Il risultato di quest'ultima selezione sarà annunciato nel quarto trimestre del 2022. Breve panoramica dei progetti Industrie ad alta intensità energetica: Cemento (4 progetti): un progetto in un cementificio in Germania realizzerà un processo di cattura del carbonio per ossicombustione di seconda generazione e ne destinerà il prodotto all'uso come materia prima per ulteriore trasformazione in metanolo sintetico. Un altro in Polonia creerà una catena completa di cattura e stoccaggio del carbonio, dalla cattura e liquefazione della CO₂ in un cementificio fino allo stoccaggio in siti offshore. Un terzo progetto raccoglierà le emissioni di CO₂ dei gas di scarico della produzione di calce e ne assicurerà lo stoccaggio permanente in formazioni geologiche al largo della Francia. Infine, tra i progetti selezionati si annovera il primo progetto a catena completa di cattura e stoccaggio del carbonio della Bulgaria, che collegherà impianti di cattura di CO₂ in un cementificio con una struttura di stoccaggio permanente offshore ubicata in un giacimento di gas esaurito nel Mar Nero, mediante un sistema di gasdotti onshore e offshore. Prodotti chimici (3 progetti): in Finlandia un progetto riciclerà chimicamente la plastica per destinarla a materia prima per le raffinerie. Un altro progetto in Svezia creerà il primo impianto di metanolo al mondo per la conversione in metanolo di CO₂, flussi di residui, idrogeno rinnovabile e biogas. Un terzo progetto in Svezia produrrà una nuova fibra derivata dalla polpa per sostituire il poliestere nelle applicazioni tessili. Idrogeno (3 progetti): nei Paesi Bassi un progetto produrrà, distribuirà e utilizzerà idrogeno verde ottenuto mediante un elettrolizzatore alimentato da energia eolica offshore, un altro produrrà 15 500 tonnellate annue di idrogeno rinnovabile e il terzo tratterà flussi di rifiuti solidi non riciclabili per trasformarli prevalentemente in idrogeno. Raffinerie (2 progetti): in Norvegia, un progetto realizzerà e gestirà il primo impianto di produzione di biocarburanti drop in su scala commerciale, che trasformerà i rifiuti forestali in biocarburanti avanzati di seconda generazione e in biochar. Un progetto in Svezia costruirà invece un impianto su larga scala di produzione di carburante sintetico sostenibile per l'aviazione, che utilizzerà CO₂ catturata in un impianto di cogenerazione. Fabbricazione di componenti per stoccaggio di energia o produzione di energie rinnovabili (3 progetti): in Polonia un progetto allestirà un impianto di produzione di sistemi di batterie elettrochimiche innovativi per lo stoccaggio di energia elettrica per brevi periodi. Un altro progetto nel nord della Francia costruirà uno stabilimento di produzione per il fotovoltaico basato su tecnologie innovative con eterogiunzione. Un terzo progetto, sempre in Francia, realizzerà un impianto di riciclaggio per batterie al litio presso il distretto delle batterie di Dunkerque, per la produzione e la raffinazione della massa nera, fornendo così una nuova fonte secondaria di materie prime per le batterie.
(Rappresentanza
Pagina 6 Europa & Mediterraneo n. 28 del 13/07/2022 EU
Energie rinnovabili: nelle acque tedesche del Mare del Nord, un progetto realizzerà e gestirà un parco eolico offshore che attuerà soluzioni innovative per le turbine e l'idrogeno. Infrastrutture di cattura e stoccaggio del carbonio: un progetto in Islanda costruirà un terminale di stoccaggio di carbonio onshore altamente scalabile, con una capacità complessiva di stoccaggio stimata di 880 milioni di tonnellate di CO₂.
https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie ed eventi/notizie/fondo linnovazione 18 miliardi di eu dellue progetti tecnologie pulite 2022 07 12_it in Italia Commissione Europea

.https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie
Pagina 7 A T T U A L I T A ’ Europa & Mediterraneo n. 28 del 13/07/2022 EC
InvestEU in Italia: firmato da Commissione europea e Cassa Depositi e Prestiti accordo di consulenza da 6,7 milioni di € a sostegno di progetti infrastrutturali
Paolo Gentiloni, Commissario per l'Economia, ha dichiarato: "L'odierna firma dell'accordo con Cassa Depositi e Prestiti, prima banca nazionale di promozione a divenire partner consultivo nell'ambito di InvestEU, segna una pietra miliare nel cammino per diffondere il programma in tutta l'UE. Con Cassa Depositi e Prestiti come partner locale, offriremo servizi di consulenza mirati per contribuire alla pianificazione e all'attuazione di importanti investimenti in infrastrutture pubbliche e sociali e nello sviluppo sostenibile. Attendo con interesse la firma di molti altri accordi di questo tipo con partner consultivi locali in tutta l'UE."
La consulenza di CDP concorrerà a sostenere il miglioramento qualitativo dei progetti di investimento, compreso negli ambiti "Infrastrutture sostenibili" e "Investimenti sociali e competenze" di InvestEU. Contribuirà così a migliorare l'accesso ai finanziamenti e gli investimenti nello sviluppo di infrastrutture, a attrarre risorse private e a rafforzare i promotori pubblici e privati nella capacità di approntare operazioni di finanziamento e di investimento nei settori delle infrastrutture sociali e pubbliche, dell'energia sostenibile, dei trasporti e delle infrastrutture digitali e innovative.
La Commissione europea e l'istituto nazionale di promozione italiano Cassa Depositi e Prestiti (CDP) hanno firmato un accordo da 6,7 milioni di € per l'offerta di servizi di consulenza a progetti di investimento infrastrutturale e sociale. Si tratta del primo accordo di questo tipo firmato con una banca o un istituto nazionale di promozione nell'ambito del nuovo programma InvestEU della Commissione, e altri seguiranno.
In quanto partner consultivo nel polo di consulenza InvestEUCerca le traduzioni disponibili del link precedenteIT•••, in virtù dell'accordo CDP offrirà ai promotori di progetti e agli intermediari finanziari in Italia sostegno progettuale in termini di consulenza, sviluppi del mercato e creazione di capacità. L'importo totale a sostegno dell'erogazione di servizi di consulenza in virtù dell'accordo ammonterà a 6,7 milioni di €, di cui 5 milioni attinti al bilancio dell'UE e 1,7 milioni come contributo proprio di CDP.
Dario Scannapieco, Amministratore delegato e Direttore generale di CDP, ha dichiarato: "Con InvestEU l'Europa riprenderà nei prossimi anni il cammino avviato con il pionieristico piano di investimenti per l'Europa che, sette anni fa, per la prima volta aveva posto l'accento sugli investimenti e sulla crescita. L'accordo firmato oggi rappresenta una nuova fase e un rilancio del dialogo tra la CDP e le istituzioni europee al fine di favorire le sinergie. Con fierezza ci uniamo alla Commissione europea per concorrere a stimolare una crescita solida e duratura del sistema economico, sociale e ambientale dell'Europa."
Contesto Il programma InvestEU fornisce all'UE finanziamenti fondamentali a lungo termine, mobilitando ingenti fondi pubblici e privati a sostegno di una ripresa sostenibile, e contribuisce a mobilitare investimenti privati per le priorità strategiche dell'UE, come il Green Deal europeo e la transizione digitale. Il programma InvestEU accorpa i molteplici strumenti finanziari dell'UE e i servizi di consulenza finanziati dall'UE attualmente disponibili per sostenere gli investimenti nell'Unione, rendendo più semplice, più efficiente e più flessibile il finanziamento di progetti di investimento in Europa. Il programma si articola in tre componenti: il Fondo InvestEU, il polo di consulenza InvestEU e il portale InvestEU. Il polo di consulenza InvestEU, con gestione della Commissione europea e attuazione affidata a partner finanziari, costituirà un efficiente punto di accesso a servizi di consulenza e assistenza tecnica. Operando in tutti gli ambiti di intervento di InvestEU, il polo di consulenza sosterrà, tra l'altro, i promotori del settore pubblico e privato nell'individuazione, nella preparazione e nell'attuazione dei progetti di investimento garantiti da InvestEU e delle piattaforme di investimento in tutta l'UE. Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è l'istituto nazionale di promozione che sostiene l'economia italiana dal 1850. Con la sua azione è impegnata ad accelerare lo sviluppo industriale e infrastrutturale del paese per sostenerne la crescita economica e sociale. CDP pone al centro della propria attività lo sviluppo sostenibile delle regioni, e supporta l'innovazione e la crescita anche internazionale delle imprese italiane. È partner degli enti locali, con finanziamenti e attività di consulenza, per la realizzazione delle infrastrutture e per il miglioramento dei servizi di pubblica utilità. Inoltre è attiva nella cooperazione internazionale per finanziare progetti nei paesi in via di sviluppo e nei mercati emergenti. CDP è interamente finanziata da capitali privati attraverso l'emissione di buoni fruttiferi e libretti di risparmio postali oltre che tramite collocamenti sui mercati finanziari nazionali e internazionali ed eventi/notizie/investeu italia firmato da commissione europea e cassa depositi e prestiti accordo di consulenza da 2022 07 06_it (Rappresentanza in Italia Commissione Europea)

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie
ed eventi/notizie/solidarieta con lucraina la commissaria gli affari interni johansson presenta orientamenti nel 2022 07 06_it (Rappresentanza in Italia Commissione Europea)
Solidarietà con l'Ucraina: la Commissaria per gli Affari interni Johansson presenta orientamenti nel quadro dell'iniziativa “case sicure” In una sessione dedicata della riunione della piattaforma di solidarietà per l’Ucraina, Ylva Johansson, Commissaria per gli Affari interni, ha presentato orientamenti a sostegno dell'iniziativa "case sicure". Sulla base dell'enorme solidarietà dei cittadini dell'UE e del sostegno delle comunità locali, gli orientamenti per case sicure presentano principi e pratiche chiave per aiutare le famiglie ospitanti, facilitare un abbinamento appropriato con le persone bisognose e garantire che le soluzioni abitative private siano adeguate e sicure. Gli orientamenti promuovono il coinvolgimento attivo delle comunità locali nell'accogliere i nuovi arrivati sostenendo l’accesso all’alloggio e a servizi quali l'istruzione, l'occupazione e l'assistenza sanitaria. Gli orientamenti pongono inoltre l'accento su soluzioni abitative sostenibili per il futuro, basandosi su esempi e buone pratiche delle autorità locali, della società civile, del settore privato e di tutti gli attori coinvolti. Prevedono altresì il sostegno ai progetti transnazionali sull’integrazione e ai programmi di sponsorizzazione da parte delle comunità mediante i finanziamenti UE disponibili.
13/07/2022 Pixabay
L'approvazione odierna degli orientamenti da parte della piattaforma di solidarietà è un ulteriore risultato del piano in 10 punti: per un maggiore coordinamento europeo in materia di accoglienza delle persone in fuga dalla guerra inhttps://italy.representation.ec.europa.eu/notizieUcraina
La Commissione ha annunciato i risultati dell'invito 2021 relativo alle azioni Marie Skłodowska Curie (MSCA) per il cofinanziamento di programmi regionali, nazionali e internazionali (COFUND). Un finanziamento dell'UE del valore di 89 milioni di € cofinanzierà 13 programmi di formazione dottorale e 13 borse post dottorato di eccellenza. I paesi con il maggior numero di progetti selezionati sono Spagna, Irlanda e Finlandia. I programmi sosterranno la formazione, la supervisione e lo sviluppo della carriera di oltre 700 scienziati di eccellenza che svolgono attività di ricerca in un'ampia gamma di discipline, che spaziano dalla scoperta di farmaci o dispositivi medici alle tecnologie quantistiche, dalle nanotecnologie alla fitologia. Mariya Gabriel, Commissaria per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e i giovani, ha dichiarato: "Molti programmi mostreranno il passaggio dalla ricerca di base alle applicazioni industriali o cliniche e lavoreranno a soluzioni fornite dalla fisica, dalla biologia, dalla scienza dei dati o dalla scienza dei materiali per affrontare sfide globali quali il cancro pediatrico, l’energia e l’acqua pulite e lo sviluppo sostenibile. Sono lieta di constatare che i programmi selezionati terranno conto di aspetti importanti, quali la scienza aperta, l'impegno della comunità, l'imprenditorialità, il genere, l'etica o la supervisione di alta qualità, e incoraggeranno più donne di talento a candidarsi.” Grazie a MSCA COFUND, le organizzazioni hanno ricevuto finanziamenti per sviluppare e sostenere programmi di formazione dottorale e post dottorale. I ricercatori avranno la possibilità di collaborare con molti partner non accademici e con organizzazioni leader in tutto il mondo. Si tratta del primo invito del programma nell'ambito di Orizzonte Europa per la ricerca e l'innovazione. Dal 2014 le azioni MSCA hanno finanziato 217 progetti COFUND. ed eventi/notizie/programma di azioni marie sklodowska curie 89 milioni di eu sostegno di oltre 700 ricercatori europa 2022 07 06_it (Rappresentanza in Italia Commissione Europea)
Programma di azioni Marie Skłodowska-Curie: 89 milioni di € a sostegno di oltre 700 ricercatori in Europa
8 A T T U A L I T A ’ Europa & Mediterraneo n. 28
Afghanistan: ponte aereo umanitario fornisce assistenza medica in risposta al terremoto è arrivato a Kabul un nuovo volo del ponte aereo umanitario dell'UE, che ha consegnato 36 tonnellate di aiuti salvavita per far fronte alla crisi umanitaria in Afghanistan e sostenere le vittime del terremoto del 22 giugno. Gli aiuti consistono di attrezzature mediche quali farmaci e forniture di soccorso, attrezzature per rendere sicura l'acqua potabile e forniture igienico sanitarie, che consentono ai partner umanitari dell'UE UNICEF, Organizzazione mondiale della sanità e Médecins Sans Frontières di continuare a fornire aiuti e servizi sanitari essenziali agli afghani che ne hanno bisogno. Janez Lenarčič, Commissario per la Gestione delle crisi, ha dichiarato: "Oggi l'UE registra il ventesimo volo del ponte aereo umanitario con Kabul volto a garantireall’Afghanistan un continuo afflusso di farmaci e dispositivi medici essenziali. Il paese è stato colpito da crisi simultanee, dalla fame diffusa che tocca metà della popolazione al forte terremoto che ha colpito il paese solo pochi giorni fa. L'Unione europea sta pertanto intensificando l'assistenza in questo momento critico." Il terremoto di giugno ha colpito un paese già estremamente fragile, segnato da decenni di conflitti, siccità ricorrenti e un forte declino economico dovuto ai recenti sviluppi politici. Il solo terremoto ha avuto un impatto devastante, causando oltre 1 000 morti e quasi 3 700 feriti. L'UE ha stanziato 1 milione di € in finanziamenti di emergenza a favore di organizzazioni di aiuto umanitario che forniscono operazioni di soccorso immediato alle persone colpite; nel 2022 l’UE ha stanziato per il paese un totale di 115 milioni di € in aiuti https://italy.representation.ec.europa.eu/notizieumanitari. ed eventi/notizie/afghanistan ponte aereo umanitario fornisce assistenza medica risposta al terremoto 2022 07 07_it (Rappresentanza in Italia Commissione Europea) Pagina del

I deputati esprimono piena solidarietà e sostegno alle donne e alle ragazze negli Stati Uniti, nonché a coloro che sono coinvolti nella prestazione e nella promozione del diritto e dell'accesso all'assistenza legale e sicura all'aborto in circostanze così difficili, e chiedono al Congresso degli Stati Uniti di approvare un progetto di legge che tuteli l'aborto a livello federale.
In una risoluzione sulla decisione della Corte suprema statunitense di abolire il diritto all'aborto negli Stati Uniti e la necessità di tutelare il diritto all'aborto e la salute delle donne nell'UE, i deputati chiedono di inserire il diritto all'aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea. Il testo, non legislativo, è stato approvato con 324 voti favorevoli, 155 contrari e 38 astensioni.
A seguito della guerra di aggressione russa contro l'Ucraina, milioni di persone sono fuggite nell'UE ed è fondamentale che gli ucraini abbiano accesso a una connettività a prezzi abbordabili per rimanere in contatto con familiari e amici. Per questo motivo la Commissione incoraggia i gestori di telecomunicazioni ucraini e dell'UE a prorogare l’accordo che per tre mesi ha consentito ai rifugiati ucraini di utilizzare i loro telefoni cellulari a tariffe di roaming nulle o ridotte.
A L I T
La dichiarazione congiunta facilitata dalla Commissione e dal Parlamento europeo, è stata firmata l’8 aprile e il periodo iniziale di tre mesi sta per scadere. I 38 firmatari comprendono alcuni gestori europei e tutti gli operatori mobili ucraini. Una valutazione pubblicata dall'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC) dimostra che l'accordo tra i gestori ha avuto grande successo e dovrebbe proseguire per buoni motivi. La Commissione incoraggia gli operatori a mantenere gli impegni volontari. Oltre al roaming a prezzi accessibili, le società di telecomunicazioni dell’UE hanno finora distribuito 2,5 milioni di carte SIM ai cittadini ucraini in fuga dal loro paese; sono inoltre stati istituiti hotspot WiFi alle frontiere e nei rifugi https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie ed eventi/notizie/la commissione invita i gestori di telecomunicazioni continuare ad aiutare i rifugiati rimanere 2022 07 (Rappresentanza07_itinItalia Commissione Europea
La Commissione invita i gestori di telecomunicazioni a continuare ad aiutare i rifugiati a rimanere connessi
Contesto Il 9 giugno, i deputati hanno approvato una risoluzione a sostegno della storica decisione Roe v. Wade (1973). Il 24 giugno, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha deciso di annullare la protezione garantita a livello nazionale del diritto all'aborto, consentendo a ogni Stato americano di limitare o vietare l'aborto.
Il Congresso degli Stati Uniti dovrebbe approvare un progetto di legge che tuteli l'aborto a livello IfederalePaesiUE devono garantire l'accesso a servizi di aborto sicuri, legali e gratuiti Sostegno politico a favore dei difensori dei diritti umani e degli operatori sanitari Il PE condanna con fermezza il deterioramento dei diritti e della salute sessuale e riproduttiva delle donne nel mondo © AFP Joseph Prezioso Il Parlamento condanna nuovamente con fermezza il deterioramento della salute e dei diritti sessuali e riproduttivi delle donne negli Stati Uniti e in alcuni Paesi UE.
I Paesi UE dovrebbero garantire l'accesso a servizi di aborto sicuri, legali e gratuiti, a servizi di assistenza sanitaria prenatale e materna, alla pianificazione familiare volontaria, a servizi adatti ai giovani, nonché alla prevenzione, al trattamento e al sostegno nella lotta all'HIV, senza discriminazione alcuna.
I deputati affermano che occorre presentare al Consiglio una proposta intesa a modificare l'articolo 7 della Carta poiché "ogni persona ha diritto all'aborto sicuro e legale" e attendono che il Consiglio europeo si riunisca per convocare una Convenzione per la revisione dei trattati, come già ribadito nella risoluzione del 9 giugno.
La Commissione e gli Stati membri dovrebbero intensificare il loro sostegno politico a favore dei difensori dei diritti umani e dei prestatori di assistenza sanitaria che lavorano per far progredire la salute sessuale e riproduttiva e i relativi diritti (Sexual and reproductive health and rights SRHR).
https://www.europarl.europa.eu/news/it/press room/20220701IPR34349/includere il diritto all aborto nella carta dei diritti fondamentali dell ue (Parlamento Europeo) Pagina 9 U A ’ Europa & Mediterraneo n. 28 del 13/07/2022
I deputati esprimono inoltre preoccupazione per un possibile aumento del flusso di denaro per finanziare gruppi anti genere e anti scelta nel mondo, anche in Europa ed esortano i Paesi UE a depenalizzare l'aborto, a eliminare e combattere le rimanenti restrizioni giuridiche, finanziarie, sociali e pratiche in alcuni Stati membri.
Includere il diritto all'aborto nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE
A T T
Nuova relazione NextGenerationEU: le operazioni di finanziamento procedono bene La Commissione europea ha pubblicato la seconda relazione semestrale sul programma di finanziamento NextGenerationEU, riguardante il periodo dal 1º gennaio al 30 giugno 2022. La relazione esamina l'attuazione dei finanziamenti di NextGenerationEU nel primo semestre dell'anno.
La Commissione ha ritenuto che la misura fosse necessaria e appropriata per conseguire gli obiettivi perseguiti, vale a dire lo sviluppo del settore dei mezzi di informazione, un ampio accesso a quotidiani e periodici e la promozione del pluralismo dei media.
Dall'avvio del programma nel giugno 2021, la Commissione ha raccolto a nome e per conto dell'UE 121 miliardi di € di finanziamenti a lungo termine a favore di NextGenerationEU, di cui 50 miliardi di € da gennaio a giugno 2022. Sono comprese obbligazioni verdi NextGenerationEU per un valore di 28 miliardi di €, di cui 16 miliardi di € emessi nella prima metà del 2022. Nonostante le condizioni di mercato più volatili, gli investitori hanno mantenuto un forte interesse per il programma: la domanda di operazioni sindacate è stata da 5,9 a 16 volte superiore all’offerta. Nel primo semestre del 2022 la Commissione ha inoltre varato un nuovo quadro di indicatori delle obbligazioni verdi, che consente di monitorare in tempo reale il modo in cui gli Stati membri utilizzano i fondi raccolti mediante obbligazioni verdi, e ha pubblicato il suo piano di finanziamento per il resto del 2022. Nel commentare la relazione, Johannes Hahn, Commissario per il Bilancio e l'amministrazione, ha dichiarato:" La relazione odierna conferma la resilienza dei finanziamenti di NextGenerationEU, anche in tempi di volatilità dei mercati e instabilità geopolitica. I paesi dell'UE continuano a beneficiare dei buoni risultati dei prestiti dell'UE, il che contribuisce a sostenere la ripresa e la resilienza dell'Europa.” Sulla base dei fondi raccolti finora, la Commissione ha erogato oltre 100 miliardi di € ai paesi dell'UE nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza e 15,5 miliardi di € per altri programmi di bilancio dell'UE sostenuti da https://italy.representation.ec.europa.eu/notizieNextGenerationEU. ed eventi/notizie/nuova relazione nextgenerationeu le operazioni di finanziamento procedono bene 2022 07 08_it (Rappresentanza in Italia Commissione Europea) Pagina 10
La Commissione ha valutato il regime alla luce delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato, in particolare l'articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, che consente agli Stati membri di sostenere lo sviluppo di talune attività o regioni economiche.
A T T U A L I T A ’ Europa & Mediterraneo n. 28 del 13/07/2022 PixabayEU
La Commissione ha concluso che la misura è proporzionata, ossia limitata al minimo necessario, e avrà un impatto limitato sulla concorrenza e sugli scambi tra Stati membri. Su queste basi la Commissione ha approvato il regime in conformità delle norme dell'UE sugli aiuti di LaStato.versione
Nel quadro delle norme dell'UE sugli aiuti di Stato, la Commissione europea ha approvato un regime italiano da 60 milioni di € a sostegno della distribuzione di giornali. Il regime mira a garantire la disponibilità di quotidiani e periodici in Italia, in particolare nei piccoli comuni in cui la distribuzione della stampa è per gli editori più onerosa, costosa e dispendiosa in termini di tempo. Il regime prevede che gli editori di quotidiani e periodici abbiano diritto a un credito d'imposta che copra fino al 30% dei costi di distribuzione sostenuti nel 2020. Il regime sarà applicato unicamente per l'esercizio finanziario 2021.
non riservata della decisione sarà consultabile con il numero SA.101274 nel registro degli aiuti di Stato sul sito web della DG Concorrenza della Commissione una volta risolte eventuali questioni di https://italy.representation.ec.europa.eu/notizieriservatezza.
ed eventi/notizie/aiuti di stato la commissione approva un regime italiano da 60 milioni di eu sostegno della 2022 07 08_it (Rappresentanza in Italia Commissione Europea)
Aiuti di Stato: la Commissione approva un regime italiano da 60 milioni di € a sostegno della distribuzione di giornali


Una ridistribuzione del sostegno nell'ambito 2,9 milioni di € per far fronte alle esigenze dei bambini ucraini sfollati nelle scuole dell'UE. Questa misura fa seguito alla pubblicazione, il 1º giugno scorso, di un regolamento che invita gli Stati membri a riesaminare le loro domande di sostegno nell'ambito del programma destinato alle scuole per l'anno scolastico successivo. Il programma, in applicazione dal 1º agosto 2022 al 31 luglio 2023, mira a promuovere regimi alimentari sani ed equilibrati attraverso la distribuzione di frutta, verdura e prodotti lattiero caseari agli alunni delle scuole, offrendo nel contempo programmi educativi sull'agricoltura e sull'alimentazione corretta. La dotazione complessiva del programma ammonta a 220,8 milioni di € per anno scolastico, così ripartiti: fino a 130,6 milioni di € per gli ortofrutticoli e fino a 90,1 milioni di € per i prodotti lattiero caseari. Questo importo è costituito dalle dotazioni nazionali fissate dalla Commissione sulla base delle richieste degli Stati membri. L'invito rivolto agli Stati membri a riconsiderare le loro richieste è stato rivolto alla luce della situazione senza precedenti causata dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, che richiede un atto di solidarietà tra Stati membri al fine di alleviare l'onere che grava sui paesi che si prendono cura dei minori ucraini sfollati. La Commissione ha deciso in merito alle nuove assegnazioni sulla base delle notifiche ricevute dagli Stati membri. Gli importi inutilizzati presentati dagli Stati membri sono stati riorientati verso i paesi che ospitano il maggior numero di bambini ucraini. ed eventi/notizie/29 milioni di eu far fronte alle esigenze dei bambini ucraini sfollati che frequentano la scuola 2022 07 11_it (Rappresentanza in Italia Commissione Europea)
L'aumentomentalerecord
2,9 milioni di € per far fronte alle esigenze dei bambini ucraini sfollati che frequentano la scuola nell'UE
https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie
Punti salienti della plenaria
di problemi legati alla salute mentale potrebbe essere la causa della prossima crisi sanitaria. A tal proposito, nella risoluzione approvata martedì, il Parlamento europeo ha chiesto un'azione sulla salute mentale nel mondo del lavoro digitale. Il documento esorta le istituzioni europee e i paesi dell'UE a trovare modi per aiutare a prevenire i problemi di salute mentale. I deputati chiedono inoltre che il 2023 sia designato come Anno europeo della buona salute mentale. Ucraina e Moldova Nel dibattito di mercoledì gli europarlamentari hanno accolto con favore la decisione di aprire le porte dell'UE all'Ucraina e alla Moldova, invitandoi leader a rafforzare l'UE e ad affrontare la crisi attuale. Croazia e Zona Euro Martedì, il Parlamento europeo ha dato luce verde all'ingresso della Croazia come 20° membro dell'Eurozona. Dibattito "Questa è l'Europa" Il Primo Ministro greco Kyriakos Mitsotakis ha parlato della necessità di ampliare e approfondire l'UE è intervenuto in aula martedì rivolgendosi ai deputati, nell'ambito della serie di dibattiti con i leader dell'UE "Questa è l'Europa" Presidenza. ceca del Consiglio dell'UE Mercoledì il Primo Ministro ceco Petr Fiala ha presentato il programma e gli obiettivi principali della Presidenza del Consiglio dell'UE per il suo Paese. Dal 1° luglio la Cechia ha sostituito la Francia alla guida della Presidenza UE per un periodo di sei mesi, dopodiché il testimone passerà alla Svezia. Aborto In un dibattito tenutosi lunedì e in una risoluzione approvata giovedì, il Parlamento ha ribadito la propria richiesta per un accesso sicuro all'aborto, condannando la battuta d'arresto negli Stati Uniti. Combustbili sostenibili per l'aviazione Ancora nella giornata di giovedì, i Membri del Parlamento europeo hanno approvato la propria posizione sulle nuove regole volte ad aumentare l'uso di combustibili sostenibili nel settore dell'aviazione. Gli eurodeputati vogliono accelerare la transizione ai combustibili https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/euverdi.
Alla plenaria di luglio gli eurodeputati hanno adottato nuove regole digitali, discusso di come affrontare l'aumento del costo della vita e chiesto un'azione per la salute mentale. Norme digitali Martedì il Parlamento europeo ha approvato le regole chiave per le principali piattaforme online: lalegge sui servizi digitali e la legge sui mercati digitali. Le nuove normative mirano a rendere l'ambiente online (o online) dell'Unione Europea (UE) più sicuro, equo e trasparente, proteggendo gli utenti da contenuti e prodotti illegali, limitando le pratiche sleali da parte delle principali piattaforme e vietando alcuni tipi di pubblicità mirata. Costo della vita Sempre nella giornata di martedì, gli europarlamentari hanno interrogato i rappresentanti della Commissione e del Consiglio sull'utilizzo dei fondi UE per aiutare le persone a far fronte all'aumento del costo della vita. Il giorno dopo, i deputati hanno discusso della possibilità di tassare gli utili inattesi realizzati dalle società del settore energetiSaluteco.
affairs/20220630STO34213/punti salienti della plenaria regole digitali costo della vita salute mentale (Parlamento Europeo)
Pagina 11 A T T U A L I T A ’ Europa & Mediterraneo n. 28 del 13/07/2022 Unsplash

Gli europarlamentari hanno esteso il regolamento sul roaming garantendo ai cittadini la possibilità di chiamare, inviare messaggi e usare i dati in tutta l'UE senza costi aggiuntivi. Nell'aprile 2022, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato l'estensione del regolamento sul roaming che consente ai consumatori europei di continuare a chiamare e trasferire dati all'interno dei confini dell'UE allo stesso costo di casa. Il regolamento forma parte della strategia per la trasformazione digitale, una delle priorità dell’UE. Il roaming dall'estero alla tariffa di casa
Politica di Coesione 21-27, intesa tra Regione e Istat per rafforzare competenze su pianificazione e gestione Fornire agli uffici regionali e degli Enti locali un supporto tecnico e metodologico sulle analisi statistiche sociali, economiche e ambientali utili alla programmazione e alla gestione dei fondi di Coesione 2021 2027. Questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato dalla Regione Siciliana e dall’Istat. «Grazie all’intesa siglata con l’Istituto nazionale di statistica sottolinea il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci offriamo agli uffici della Regione un nuovo approccio alla pianificazione e alla spesa delle risorse della politica unitaria di Coesione. Grazie agli esperti e alle metodologie che l’Istat ci fornirà potremo rendere più efficace la destinazione delle somme, l’individuazione degli interventi e la misurazione del loro impatto. Una piccola ma importante “rivoluzione” che ci consentirà di operare sulla base di parametri ben individuati e tarare al meglio ogni decisione. Un’opportunità che offriamo anche agli Enti locali, spesso carenti nelle capacità di programmazione per la mancanza di adeguate professionalità». L’accordo, della durata di tre anni e senza impegni finanziari per nessuna delle due parti, punta a rafforzare le competenze degli uffici regionali e degli Enti territoriali nei processi di attuazione, monitoraggio e valutazione nell’impiego delle risorse di Coesione. In particolare, grazie al supporto dell’Istat, sarà sviluppato un percorso di analisi delle caratteristiche e dei fabbisogni del territorio, su scala regionale o locale, basato su un insieme di indicatori che consentano di definire priorità e piani di azione, di monitorare e valutare i risultati. Inoltre, sarà promosso lo sviluppo di competenze autonome negli uffici regionali e l’utilizzo di modelli per la produzione e l’impiego di basi dati integrate, tra quelle della Regione, dei Comuni e di altri soggetti pubblici e privati.
https://www.europarl.europa.eu/news/it/press
Le nuove norme permettono anche di poter contattare i servizi di emergenza gratuitamente. Gli operatori dei servizi di telecomunicazione sono inoltre tenuti ad informare gli utenti, di ogni eventuale aumento nella tariffazione d'utilizzo per i servizi a costo aggiuntivo (come gli helpdesk o i servizi di assistenza clienti di compagnie aeree o compagnie assicurative).
Sostenibilità del roaming per gli operatori Le nuove norme puntano a: garantire la sostenibilità del sistema per gli operatori delle telecomunicazioni mantenere gli incentivi per gli investimenti sulle https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20211015STO15005/roamingreti.
Fin dalla sua introduzione nel giugno2017, il regolamento sul roaming ha consentito a circa 170 milioni di persone di effettuare comunicazioni (telefonate, SMS, dati) da qualsiasi paese dell'UE, alla stessa tariffa di casa. Il sistema, che opera in tutto lo Spazio economico europeo (SEE), include i 27 paesi dell'UE oltre a Islanda, Liechtenstein e IlNorvegia.successo di questa iniziativa è testimoniato dal fatto che nell'estate del 2019, l'utilizzo del roaming dati è aumentato di ben 17 volte rispetto all'estate precedente, ovvero l'anno dell'abolizione delle tariffe di roaming. Migliore qualità con più servizi Il nuovo regolamento estende le attuali regole di altri 10 anni. Questa misura, garantisce anche migliori servizi di roaming ai viaggiatori. Per esempio, i consumatori hanno il diritto di accedere alla rete mobile estera alle stesse condizioni di quella casa, sia in termini di qualità che di velocità, ovunque vi siano reti equivalenti disponibili.
Seconda Conferenza sullo stato globale dei diritti umani Il 15 e 16 luglio, il Parlamento e il Global Campus of Human Rights organizzano la Conferenza globale sullo stato dei diritti umani incentrata sui diritti dei bambini. Sulla scia della prima conferenza dello scorso anno, l'edizione attuale mette a confronto i partecipanti in tre panel per discutere gli ultimi sviluppi in tema di diritti dei bambini nel mondo. La due giorni si svolge presso il Monastero di San Nicolò al Lido di Venezia e riunisce importanti eurodeputati e commissari europei, premi Nobel per la pace e rappresentanti di organizzazioni internazionali. Il programma completo (con informazioni su fasce orarie e partecipanti) è disponibilequi. Tra i partecipanti segnaliamo la presidente del Parlamento europeoRoberta Metsola (videomessaggio), la presidente del Global Campus of Human Rights Veronica Gomez, il direttore esecutivo della Right Livelihood Foundation Ole von Uexküll, la commissaria europea per i partenariati internazionali Jutta Urpilainen (videomessaggio), il presidente della commissione Affari esteri del Parlamento europeo David McAllister, la presidente della sottocommissione per i diritti umani Maria Arena, il vincitore del premio Sacharov e del premio Nobel per la pace Denis Mukwege e diversi membri del Parlamento europeo. Questi i temi dei tre panel: “Bambini dietro le sbarre”, “Bambini vittime di conflitti armati e violenza” e “I giovani come motori del cambiamento”. room/20220711IPR35034/seconda conferenza sullo stato globale dei diritti umani (Parlamento Europeo Pagina 12
nell ue estensione del regolamento per 10 anni (Parlamento Europeo)
A T T U A L I T A ’ Europa & Mediterraneo n. 28 del 13/07/2022
Roaming nell'UE: estensione del regolamento per 10 anni
Ucraina: due nuove relazioni di Eurydice mettono in luce le misure di sostegno a favore degli alunni e degli studenti rifugiati La rete Eurydice della Commissione ha pubblicato le relazioni "Sostenere gli alunni rifugiati ucraini nelle scuole in Europa" e "Sostenere gli studenti rifugiati ucraini nell'istruzione superiore in EuroQuestepa". relazioni mettono in luce le iniziative adottate nei sistemi d'istruzione europei per sostenere i milioni di rifugiati ucraini e facilitare la loro rapida ed efficace integrazione nel paese ospitante. Tali relazioni illustrano anche l'ampia gamma di politiche e misure messe in atto per sostenere gli alunni e gli studenti rifugiati. Mariya Gabriel, Commissaria per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e i giovani, ha dichiarato: "Vediamo che molti sistemi di istruzione in tutta l'UE hanno messo a punto nuove politiche e misure per rispondere alle esigenze d’istruzione degli studenti arrivati di recente dall'Ucraina. Alcuni forniscono anche consulenza e sostegno per rispondere alle necessità di sostegno psicosociale agli studenti. Si tratta di una buona notizia che rispecchia il lavoro che stiamo svolgendo per coordinare gli sforzi a livello nazionale e regionale. Le relazioni Eurydice pubblicate oggi rappresentano un ulteriore spunto di riflessione per le autorità che progettano risposte politiche".
Secondo la relazione anche la ripresa è stata più lenta tra i giovani rispetto a quanto accaduto per gli altri gruppi di età. Le possibili spiegazioni sono legate all'elevata percentuale di contratti a tempo determinato tra i giovani e alle difficoltà che questi hanno a trovare un primo impiego dopo la scuola, l'università o al termine della formazione. La nuova relazione contribuisce a individuare e a delineare le politiche sociali e del lavoro necessarie per dare una risposta ai problemi che i giovani devono affrontare per diventare economicamente indipendenti nel contesto della situazione socioeconomica in peggioramento a causa dell'invasione russa dell'Ucraina.
L'UE sostiene i giovani attraverso una serie di programmi strategici, quali: il sistema di garanzia per i giovani, compresa l'iniziativa a favore dell'occupazione giovanile, che fin dal 2014 offre opportunità a oltre 36 milioni di giovani, il Fondo sociale europeo Plus (FSE +) , la nuova iniziativa ALMA, lo strumento europeo di sostegno temporaneo per attenuare i rischi di disoccupazione in un'emergenza (SURE) nonché i piani di ripresa e resilienza degli Stati membri dell'UE, che si concentrano sulle politiche per la prossima generazione, uno dei sei pilastri previsti.https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie ed eventi/notizie/occupazione la relazione della commissione indica che i giovani sono tra i piu colpiti dalla perdita 2022 07 12_it (Rappresentanza in Italia Commissione Europea)
Occupazione: la relazione della Commissione indica che i giovani sono tra i più colpiti dalla perdita di posti di lavoro causata dalla pandemia di COVID-19
In generale, i risultati mostrano che l’accoglienza di famiglie provenienti dall'Ucraina e l’inserimento dei loro figli a scuola rappresenta una priorità. La maggior parte dei sistemi di istruzione ha reagito rapidamente con iniziative politiche a sostegno degli alunni nelle scuole. Nell'istruzione superiore, le misure di sostegno più comuni sono la formazione o il sostegno nella lingua ospitante, la consulenza psicologica, l'orientamento scolastico, i corsi introduttivi, il sostegno finanziario e l’offerta di corsi di studio https://italy.representation.ec.europa.eu/notizieriservati. ed eventi/notizie/ucraina due nuove relazioni di eurydice mettono luce le misure di sostegno favore degli alunni e 2022 07 12_it (Rappresentanza in Italia Commissione Europea)
La Commissione ha pubblicato l'edizione 2022 della relazione "Sviluppi occupazionali e sociali in Europa" (ESDE 2022). Dalla relazione emerge, tra l'altro, che i giovani sono stati tra i più colpiti dalla soppressione di posti di lavoro dovuta alla crisi economica provocata dalla pandemia di COVID 19.
Nicolas Schmit, Commissario per il Lavoro e i diritti sociali, ha dichiarato: "Molti giovani hanno un livello di istruzione elevato, possiedono buone competenze digitali e hanno un interesse attivo per i temi ecologici. Tutto ciò può aiutarli a cogliere le opportunità offerte dalla ripresa e dalle transizioni digitale e verde. Il 2022 è l'Anno europeo dei giovani, proprio perché l'Unione europea è impegnata ad ascoltare i giovani, a sostenerli e a migliorare le opportunità per il loro futuro. In questo quadro il nostro sostegno va anche ai giovani ucraini fuggiti dalla guerra, che aiutiamo ad accedere al sistema di istruzione e al mercato del lavoro dell'UE."
Pagina 13 A T T U A L I T A ’ Europa & Mediterraneo n. 28 del 13/07/2022 ECEC


Progetto “Costruire l'Europa con i consiglieri locali”
L'obiettivo è consentire ai giovani europei di mettere a confronto diverse prospettive europee, coinvolgerli in contenuti attraenti che presentano molteplici prospettive in diverse lingue europee e aumentare la partecipazione democratica dei giovani di diverse fasce sociali, linguistiche e di età.
La Commissione pubblica un invito a presentare proposte da 9 milioni di € per i contenuti mediatici online destinati ai giovani europei
La Commissione europea ha presentato il progetto "Costruire l’Europa con i consiglieri locali" Il progetto ambisce a creare una rete europea di consiglieri locali, con l’obiettivo di rafforzare la comunicazione sui temi europei a livello territoriale grazie ad un’alleanza innovativa tra governance europea e locale. Il progetto, in stretta collaborazione con il Comitato delle regioni e la sua "Rete europea dei consiglieri regionali e locali", offrirà ai rappresentanti locali l’opportunità di lavorare insieme e di diffondere informazioni sui temi europei, contribuendo a rafforzare il coinvolgimento dei cittadini e a promuovere dibattiti su tematiche attinenti al futuro dell’Europa. L’obiettivo è sostenere la creazione di una vera e propria opinione pubblica di livello euroLpeo. ’iniziativa è particolarmente rilevante nel contesto di NextGenerationEU e della Conferenza sul futuro dell'Europa Una delle proposte della Conferenza, infatti, chiedeva "un sistema di consiglieri locali dell'UE al fine di ridurre la distanza tra le istituzioni dell'UE e i cittadini europei". Maggiori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito web https://building europe with local councillors.europa.eu/index_it e, in particolare, sulla pagina dedicata all’invito a presentare candidature: https://building-europe-with-local-councillors.europa.eu/callapplications_it
eventi/notizie/la commissione pubblica un invito presentare proposte da 9 milioni di eu i contenuti mediatici 2022 07 08_it (Rappresentanza in Italia Commissione Europea)
L’invito rientra negli sforzi volti ad aumentare e diversificare le fonti di finanziamento a livello europeo per sostenere il giornalismo transfrontaliero e sviluppare nuovi formati innovativi, nel pieno rispetto dell'indipendenza editoriale. Le organizzazioni di media e quelle senza scopo di lucro interessate possono trovare i criteri di ammissibilità qui e presentare la loro proposta entro il 24 ottobre 2022.
Dopo due inviti pilota nel 2020 e nel 2021, questo terzo invito aumenta notevolmente il sostegno dell'UE al giornalismo transfrontaliero e invita a presentare proposte di consorzi che coinvolgano almeno 5 organizzazioni di almeno 5 Stati membri dell'UE.
Altre opportunità di finanziamento per i mezzi di informazione sono attualmente disponibili qui e una panoramica di tali opportunità è stata presentata in un webinar, le cui registrazioni saranno disponibili qui https://digital https://italy.representation.ec.europa.eu/notiziestrategy.ec.europa.eu/it/node/11099ed
Pagina 14 Europa & Mediterraneo n. 28 del 13/07/2022 OORPP S ET I N V I T I A P R E S E N T A R E
La Commissione pubblica un invito a presentare progetti da 9 milioni di € per sostenere la produzione di contenuti informativi provenienti da tutta Europa su temi di attualità, con particolare attenzione ai giovani europei.
Invito a presentare proposte 2022 — EAC/A10/2021 Corpo europeo di solidarietà
Progetti
Il presente invito a presentare proposte si fonda sul regolamento (UE) 2021/888 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2021, che istituisce il programma «corpo europeo di solidarietà». Il presente invito a presentare proposte comprende le seguenti iniziative del programma «corpo europeo di solidarietà»: progetti di volontariato, gruppi di volontariato in settori ad alta priorità progetti di solidarietà marchio di qualità per le attività di volontariato legate alla solidarietà marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari attività di volontariato nell’ambito del corpo volontario europeo di aiuto umanitario. Qualsiasi soggetto pubblico o privato locale, regionale, nazionale o internazionale, con o senza scopo di lucro, può presentare domanda di finanziamento nell’ambito del corpo europeo di solidarietà.
Le proposte dovranno essere presentate online, attraverso la piattaforma Chàiros >> www.chairos.it per le comunita%CC%80 energetiche e sociali al Sud.pdf di
La Fondazione CON IL SUD lancia il “Bando per le comunità energetiche e sociali al Sud” mettendo a disposizione 1,5 milioni di euro per favorire la nascita di “comunità energetiche” nelle regioni meridionali, con l’obiettivo di favorire processi partecipati di transizione ecologica dal basso e ridurre la povertà energetica in cui vivono le famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà economica e sociale. L’iniziativa scade il 21 settembre 2022. Le comunità energetiche rinnovabili sono enti giuridici composti da soggetti che, su base volontaria, si riuniscono per produrre e consumare energia elettrica pulita. Le comunità energetiche si fondano su un modello decentrato e diffuso in cui i cittadini diventano prosumers, cioè utenti che non si limitano al ruolo passivo di consumatori (consumer), ma partecipano attivamente alle diverse fasi del processo di produzione (producer) e gestione dell’energia e delle risorse garantite dal sistema di incentivi e remunerazioni previsto per la parte di energia condivisa.
I partenariati di progetto dovranno essere composti da almeno tre organizzazioni, di cui una di Terzo settore come “soggetto responsabile”. Necessaria anche la presenza di un partner tecnico, in grado di supportare e gestire la futura comunità energetica in tutte le fasi di progettazione, installazione, funzionamento. Inoltre, dovrà essere coinvolto almeno un altro ente di terzo settore.
Gli altri eventuali partner possono appartenere al mondo economico, delle istituzioni, dell’università, della ricerca. Il partenariato coinvolgerà, inoltre, tutti gli enti che metteranno a disposizione un immobile per l’installazione di un impianto di produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili. Le proposte ritenute più valide e capaci di generare valore sociale ed economico sul territorio saranno selezionate e accompagnate nella seconda fase di progettazione esecutiva.
La partecipazione completa a tutte le iniziative del corpo europeo di solidarietà è aperta ai seguenti paesi partecipanti: i 27 Stati membri dell’Unione europea e i paesi e territori d’oltremare paesi terzi associati al programma paesi EFTA/SEE: Islanda e Liechtenstein paesi candidati all’adesione all’UE: la Repubblica di Turchia, la Repubblica di Macedonia del Nord. La dotazione di bilancio complessiva stanziata per il presente invito a presentare proposte è stimata a 138.800.000 EUR. I potenziali candidati sono invitati a consultare regolarmente i programmi di lavoro annuali del corpo europeo di solidarietà e le relative modifiche, pubblicati all’indirizzo: https://europa.eu/youth/ solidarity/organisations/reference documents resources_it Le sovvenzioni concesse e la durata dei progetti variano a seconda di fattori quali il tipo di progetto e il tipo di candidati ammissibili. La scadenza dei termini per la presentazione delle domande riportate di seguito è fissata alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles. La scadenza dei termini per la presentazione delle domande riportate di seguito è fissata alle ore 17:00, ora di Bruxelles. Le domande per i marchi di qualità possono essere presentate in maniera continuativa. Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte, comprese le priorità, sono disponibili nella guida al corpo europeo di solidarietà 2022 al seguente indirizzo: https://europa.eu/youth/solidarity/organisations/calls BANDO PER LE COMUNITA’ ENERGETICHE E SOCIALI AL SUD
https://www.fondazioneconilsud.it/wp content/uploads/2022/06/Bando
volontariato (tornata facoltativa) 4 ottobre 2022 Progetti di solidarietà 4 ottobre 2022 I N V I T I A P R E S E N T A R E OORPP S ET Pagina 15 Europa & Mediterraneo n. 28 del 13/07/2022
Il Bando per le comunità energetiche al Sud, prevede due fasi: nel corso della prima saranno presentate proposte che dovranno delineare le caratteristiche principali della comunità energetica rinnovabile e degli impianti di produzione di energia rinnovabile da installare su immobili gestiti da enti del terzo settore, nonché i benefici ambientali, economici e sociali attesi.
for proposals_it https://eur lex.europa.eu/legal content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2021.464.01.0017.01.ITA&toc=OJ% 3AC%3A2021%3A464%3ATOC#document1GUUEC464del17/11/2021 PRIMO
BANDO AGER PER LA RINASCITA DELL’AGROALIMENTARE ITALIANO
n. 28
Partenariati di cooperazione nel campo della gioventù 4 ottobre alle 12:00 Partenariati su scala ridotta nei campi dell’istruzione scolastica, dell’istruzione e formazione professionale, dell’istruzione degli adulti e della gioventù 4 ottobre alle 12:00 Centri di eccellenza professionale 7 settembre alle 17:00 Teacher Academy di Erasmus+ 7 settembre alle 17:00 Alleanze per l’innovazione 15 settembre alle 17:00 Mediterraneo del 13/07/2022
P R O P O S T E I N V I T I A P R E S E N T A R E Pagina 16
Invito a presentare proposte 2022 — EAC/A09/2021 Programma Erasmus+
Il presente invito a presentare proposte comprende le seguenti azioni del programma Erasmus+: Azione chiave 1 Mobilità individuale a fini di apprendimento Azione chiave 2 - Cooperazione tra organizzazioni e istituzioni Azione chiave 3 Sostegno allo sviluppo delle politiche e alla cooperazione Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, può candidarsi per richiedere finanziamenti nell’ambito del programma Erasmus+. I gruppi di giovani che operano nell’animazione socioeducativa, ma non necessariamente nel contesto di un’organizzazione giovanile, possono inoltre presentare domanda di finanziamento per la mobilità ai fini dell’apprendimento dei giovani e degli animatori socioeducativi, per le attività di partecipazione dei giovani e per l’azione DiscoverEU a favore dell’inclusione. Il bilancio totale destinato al presente invito a presentare proposte è stimato a 3179 milioni di EUR Si invitano i potenziali candidati a consultare regolarmente il programma di lavoro annuale Erasmus+ e le relative modifiche, pubblicati all’indirizzo https://ec.europa.eu/programmes/ erasmus plus/resources/documents/annual work programmes_it . La scadenza di tutti i termini per la presentazione delle domande riportati di seguito è fissata in relazione all’ora di Bruxelles.
Pubblicato il nuovo bando Ager “Dal suolo al campo Approcci multidisciplinari per migliorare l’adattamento delle colture al cambiamento climatico” a sostegno della ricerca scientifica di eccellenza nell’agroalimentare. Le Fondazioni partner dell’iniziativa mettono a disposizione 2,5 milioni di euro per produrre nuova conoscenza per incrementare la produttività e la qualità dei prodotti made in Italy. Gli enti di ricerca italiani hanno tempo fino al 5 ottobre di quest’anno per candidare progettualità multidisciplinari che aiutino le filiere agricole a contrastare i cambiamenti climatici grazie a innovazioni scientifiche e tecnologiche che includano anche i microrganismi del suolo, indispensabili alleati per la salute delle piante, degli animali e dell’uomo. Le ricerche dovranno studiare le interazioni tra colture di pieno campo e suolo, nell’intento di incrementarne la salute e la fertilità sia biologica che chimica e garantire la produzione di alimenti di qualiIltà.bando, insieme alle informazioni utili per candidare progetti, è pubblicato al seguente link https://progettoager.it/bandi attivi progetto ager fondazione cariplo/ nell’apposita sezione del sito Ager, che si presenta con la sua nuova veste grafica. Inoltre, il bando sarà illustrato al pubblico durante un incontro che si terrà martedì 12 luglio a partire dalle 14.30 con la sola modalità on line e previa iscrizione al seguente link https://bit.ly/39JIFJM Per ulteriori informazioni www.progettoager.it Contatto per la stampa: comunicazione@progettoager.it
Accreditamenti Erasmus nell’IFP, nell’istruzione scolastica e nell’istruzione degli adulti 19 ottobre alle 12:00 Accreditamenti Erasmus nel campo della gioventù 19 ottobre alle 12:00 Mobilità individuale nel campo della gioventù 4 ottobre alle 12:00 Azione DiscoverEU a favore dell’inclusione 4 ottobre alle 12:00 Scambi virtuali nel campo dell’istruzione superiore e della gioventù 20 settembre alle 17:00 Azione chiave 2
Per istruzioni dettagliate circa la presentazione delle domande, si prega di consultare la guida del programma Erasmus+.Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte, comprese le priorità, sono disponibili nella guida 2022 del programma Erasmus+ al seguente indirizzo Internet: https://ec.europa.eu/programmes/erasmus plus/resources/programme guide_it GUUE C 524 del 29/12/2021
Azione chiave 1
Europa &
OORPP S ET I N V I T I A P R E S E N T A R E Pagina 17
to https://daphnejournalismprize.eu/
IL GIORNALISMO TRANSFRONTALIERO
C’è tempo fino al 7 settembre 2022 per aderire bando europeo “Partenariati per il giornalismo”. Il programma, voluto dalla Commissione Europea nell’ambito di Creative Europe, è volto a finanziare e supportare progetti a sostegno dei settori culturali e creativi. La dotazione finanziaria è pari a 7 milioni e 500 mila euro. Nello specifico, il bando “Partenariati per il giornalismo” intende incoraggiare la cooperazione sistematica tra i media professionali per migliorare la redditività e la competitività del giornalismo, concentrandosi sulla trasformazione aziendale collaborativa e/o su progetti giornalistici collaborativi. La Commissione Europea intende così finanziare un progetto che incoraggi la cooperazione sistematica e transfrontaliera tra organizzazioni professionali. I media europei devono affrontare numerose sfide, si legge nel bando, e la transizione digitale sta avendo un impatto enorme sul modo in cui le notizie vengono consumate e monetizzate. La sostenibilità economica del giornalismo professionale è finita sotto pressione ed il pluralismo dei media si è indebolito nel corso degli anni perché molti giornali, per lo più locali, hanno dovuto interrompere le pubblicazioni. Per affrontare queste sfide, creando nuove opportunità di natura transnazionale, Creative Europe sosterrà azioni trasversali che affrontano i cambiamenti strutturali e tecnologici che il settore dei media deve affrontare e sostenere. I partenariati per il giornalismo mirano a sostenere i media europei nel diventare più sostenibili e resilienti, contribuendo così a un’informazione affidabile, a un dibattito democratico informato e inclusivo, allo sviluppo delle competenze e all’occupazione per i professionisti dei media e i giornalisti, e a un ambiente dei media più pluralistico. I programmi finanziati attraverso il bando dovranno avere i seguenti obiettivi: Migliorare lo scambio di buone pratiche tra i professionisti dei media; Creare dei centri di conoscenza per i formati tecnici (stampa scritta/online, radio/podcast, TV, ecc.) e/o generi giornalistici (giornalismo locale/regionale, giornalismo di interesse pubblico, giornalismo di dati, giornalismo Migliorareinvestigativo)lecompetenze professionali dei giornalisti e i manager del mondo dei media; Aumentare l’innovazione e la creatività nei processi di produzione giornalistica e nei processi di distribuzioAumentarene; l’interesse per il giornalismo tra i vari gruppi sociali, linguistici e di età; Aumentare la redditività dei contenuti prodotti giornalisticamente.
Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo: invito a presentare proposte
Europa & Mediterraneo n. 28 del 13/07/2022
https://www.europarl.europa.eu/news/it/press room/20220502IPR28408/premio
Il Premio Daphne Caruana Galizia premierà il giornalismo eccezionale che difende i valori dell'UE © AFP/STRINGER Un premio annuale a celebrazione del giornalismo d'eccellenza che promuove e difende i valori fondamentali dell'UE Il vincitore è scelto da una giuria indipendente di rappresentanti della stampa e della società civile Il premio è di 20.000 euro La cerimonia di premiazione si terrà a metà ottobre in corrispondenza dell'anniversario dell'omicidio di Daphne Caruana Galizia. Il 3 maggio, Giornata mondiale della libertà di stampa, il PE ha pubblicato l'invito a presentare le proposte per il Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo. Il premio è un riconoscimento annuale per il giornalismo d'eccellenza che promuove e difende i principi e i valori fondamentali dell'Unione europea, quali dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, Stato di diritto e diritti umani. La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha detto: "Il messaggio del Parlamento europeo è chiaro: l'Europa è al fianco di chi cerca la verità. La penna di Daphne è stata messa a tacere perché stava scoprendo la verità: non dovremmo mai permettere ai giornalisti di diventare bersagli e vittime. Con questo premio il Parlamento europeo continuerà a difendere la libertà di parola, la pluralità dei media e il giornalismo di qualità, e contribuirà a trasmettere questi valori alle generazioni future". Possono partecipare giornalisti o team di giornalisti di qualsiasi nazionalità, presentando inchieste approfondite pubblicate o trasmesse da mezzi di comunicazione con sede in uno dei 27 Stati membri dell'Unione. Il vincitore verrà scelto da una giuria indipendente, composta da rappresentanti della stampa e della società civile dei 27 paesi dell'UE e da rappresentanti delle principali associazioni dei giornalisti europee. La cerimonia di premiazione si terrà, come ogni anno, intorno al 16 ottobre, anniversario dell'omicidio di Daphne Caruana Galizia. Il premio, e i 20.000 euro assegnati al vincitore, dimostrano il sostegno del Parlamento al giornalismo investigativo e l'importanza di una stampa libera. Negli ultimi anni, il Parlamento ha segnalato i tentativi, all’interno e all’esterno dell'UE, di minare il pluralismo dei media. I deputati hanno denunciato attacchi ai giornalisti, in particolare da parte dei politici, e chiesto alla Commissione di presentare una proposta legislativa contro le azioni legali vessatorie. Il 27 aprile, la Commissione ha annunciato una proposta per affrontare le azioni legali nei confronti di giornalisti e attivisti. I giornalisti possono presentare i loro articoli sul sientro le 23.59 del 31 luglio 2022 (CEST). daphne caruana galizia per il giornalismo invito a presentare proposte (Parlamento Europeo) DI EURO PER SOSTENERE
UE: BANDO DA 8 MLN

Il bando è finalizzato all'assegnazione di borse per la mobilità Erasmus+ ed è rivolto agli studenti iscritti regolarmente presso uno degli Atenei aderenti al Consorzio di Mobilità SEND. Le borse di mobilità sono finalizzate allo svolgimento di un periodo di tirocinio nel settore dell'INNOVAZIONE SOCIALE, ECONOMICA E TECNOLOGICA in uno dei paesi aderenti al programma Erasmus+, compreso Regno Unito e Svizzera. Il link di riferimento dal quale è possibile scaricare il bando e gli allegati necessari per la candidatura è: https://sendsicilia.it/ied a a 2021 2022 universities for innovation/ Teniamo inoltre a comunicare l'organizzazione, in collaborazione con garagErasmus Foundation, dell'INFOSESSION sul bando che si terrà online il 13 luglio dalle 15.00 alle 17.00. E' possibile visualizzare la news dell'evento al seguente link: https://sendsicilia.it/infosession online bando erasmus universities for innovation/.
La delibera vede anche una forte attenzione alle legittime aspettative di carriera del personale già in servizio, per il quale si prevedono ulteriori 158 concorsi riservati, cogliendo nella misura massima la possibilità di Progressioni Economiche Verticali previste dal DL 80/2021.
Pagina 18 C O N C O R S I Europa & Mediterraneo n. 28 del 13/07/2022
https://www.eurodesk.it/notizie/didiritti.
Le nuove procedure saranno bandite con la massima celerità, auspicando l'immissione in servizio entro l'autunno del nuovo personale reclutato e procedendo immediatamente alle progressioni verticali per il personale in servizio.
La delibera permetterà anche di procedere alla stabilizzazione di personale precario in possesso dei requisiti previsti dalla Legge Madia e di procedere ad un forte potenziamento dei laboratori scientifici e didattici, che saranno dotati di nuovo personale tecnico esperto e competente.
Di alta qualità o non retribuito e non regolamentato?
I^ Edizione del Bando di selezione “Universities for Innovation” con scadenza 1 AGOSTO 2022 h.12.00 CET.
Rapporto sulle politiche nazionali sui tirocini in Europa
Concorsi per 316 posti all’Università di Palermo: un forte rafforzamento sia dell’Amministrazione che dei Dipartimenti L'Università degli Studi di Palermo vara il più importante piano di assunzioni di personale Tecnico, Amministrativo, Bibliotecario e Socio Sanitario della sua storia. Lo fa attraverso una delibera di programmazione che si propone di invertire il trend decennale che ha comportato una forte contrazione di personale, da molti nel tempo etichettata come una vera e propria emorragia. La delibera prevede l'assunzione di 158 persone attraverso concorsi per categoria B, C, D ed EP. “Le nuove immissioni di personale dichiara il Rettore prof. Massimo Midiri aumenteranno quasi del 15% il numero di dipendenti dell'Ateneo e consentiranno di rafforzare e potenziare sia le attività dei Dipartimenti sia quelle dell'Amministrazione Centrale. Si tratta di un impegno straordinario per l'Università di Palermo, in larga parte sostenuto da risorse dell'Ateneo, ma reso anche possibile dall'impiego di una quota rilevante del Piano Straordinario di potenziamento del personale universitario approvato il mese scorso con decreto del Ministro dell'Università Maria Cristina Messa”. La scelta operata dall'Amministrazione dell'Ateneo, condivisa e fatta propria dal Consiglio di Amministrazione, prevede la destinazione della maggior parte delle risorse, il 60%, alle strutture dipartimentali, confermando una linea di indirizzo, chiaramente espressa nel programma elettorale del Rettore, fortemente orientata al potenziamento di tali strutture, fulcro vitale dell'attività istituzionale dell'Ateneo.
alta qualita o non retribuito e non regolamentato rapporto sulle politiche nazionali sui (Eurodesk)
I tirocini sono spesso un primo passo nella vita lavorativa di un giovane. Tuttavia, a seconda di dove ci si trova nell'UE, le possibilità di essere costretti a iniziare la propria carriera professionale in un tirocinio non retribuito e non regolamentato possono essere tristemente alte. Il nuovo rapporto del Forum europeo della gioventù ha messo sotto i riflettori la legislazione sui tirocini in sette Stati membri europei, valutando le condizioni di lavoro che gli stagisti devono affrontare. Concentrandosi su Francia, Romania, Croazia, Bulgaria, Austria, Irlanda e Germania, il rapporto offre un'istantanea di com'è lavorare come stagista in Europa. Presentando un confronto diretto delle legislazioni nazionali, evidenzia come le politiche specifiche possono fare una grande differenza nel dare tutele agli stagisti o lasciarli esposti allo sfruttamento. Il rapporto identifica che in alcuni contesti nazionali il requisito di un contratto scritto non è applicato, né la garanzia di opportunità di formazione di qualità. Viene lasciata invece piena libertà ai datori di lavoro, creando una zona grigia legale in cui i giovani non sono in grado di accedere ai loro

Bandi END Nuovi bandi e opportunità pubblicati Titolo: SEI END PRESSO EEAS European External Action Service Scadenza: 07 settembre2022 Agenzia/Istituzione: EEAS - European External Action Service Ufficio: EUMS CESA.WATCHKEEPING BRUXELLES Codice posto: EUMS.CESA/END/WK.220915 Titolo: 39 END PRESSO SEAE Policy/Desk Officers Scadenza: APERTA Agenzia/Istituzione: SEAE SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA Ufficio: Uffici vari Bruxelles (Belgio) Codice posto: Codici vari Titolo: UN END PRESSO SEAE ESDC Training Manager (cyber) Scadenza: 22 luglio 2022 Agenzia/ Istituzione: SEAE SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA Ufficio: ESDC (Collegio Europeo di Sicurezza e Difesa) Bruxelles (Belgio) Codice posto: 303119 Titolo: UN END PRESSO EDA Project Officer Medical Scadenza: 01 settembre 2022 Agenzia/ Istituzione: EDA - AGENZIA EUROPEA PER LA DIFESA Ufficio: Capability, Armament and Planning Directorate Bruxelles (Belgio) Codice posto: Project Officer Medical.2022 https://www.esteri.it/it/opportunita/nella_ue/opportunita_per_dipendenti_pubblici/espertinazionalidistaccati/ricerca_espertinazdistaccati/ Premio Valeria Solesin 2022 Il Forum della Meritocrazia e Allianz Partners, con il sostegno della Famiglia Solesin, ha lanciato la 6a Edizione del PREMIO VALERIA SOLESIN che quest’anno vedrà riconoscere premi in denaro per un valore complessivo pari a 25.100 Euro. Questo premio è dedicato alla memoria di Valeria Solesin, ricercatrice italiana presso la Sorbona di Parigi tragicamente scomparsa il 13 novembre 2015 durante la strage avvenuta al teatro Bataclan, e vuole premiare le migliori tesi di ricerca magistrale che investighino il tema: “Il talento femminile come fattore determinante per lo sviluppo dell’economia, dell’etica e della meritocrazia nel nostro paese.” Il concorso è ispirato sia agli studi di Valeria che approfondiscono il tema del doppio ruolo delle donne, divise tra famiglia e lavoro, sia ad altri filoni di studio che mostrino come l’incremento dell’occupazione femminile sia una risorsa per lo sviluppo socio economico. Per partecipare al bando è necessario: essere studentesse e studenti che abbiano discusso, presso qualsiasi ateneo italiano, una tesi per il conseguimento di una Laurea Magistrale; il titolo dovrà essere conseguito entro il 31/07/2022 in uno dei seguenti ambiti disciplinari: Economia, Sociologia, Giurisprudenza, Scienze Politiche, Psicologia, Scienze della Formazione, Ingegneria, Demografia e Statistica. Scadenza: 10 agosto 2022. https://forumdellameritocrazia.it/wp content/uploads/2019/11/Bando_2022_versione_3mag22.pdf
C O N C O R S
Premio Driving Energy 2022
https://www.giovaniartisti.it/concorsi/driving energy(Eurodesk)2022
750b085abaEMAIL_CAMPAIGN_2021_09_09_09_49_COPY_01&utm_medium=email&utm_term=0_6f0c27976bstrategy_en?utm_source=YO!News&utm_campaign=750b085aba146462035&mc_cid=750b085aba&mc_eid=7cf9cc81ec(EURODESK) Sicilia
Aperte le iscrizioni al “Premio Driving Energy 2022 Fotografia Contemporanea”, il concorso fotografico lanciato da Terna al fine di promuovere lo sviluppo culturale del Paese e dei nuovi talenti del settore. Il concorso è dedicato a tutti i fotografi, dilettanti e professionisti, che verranno divisi in due categorie: Giovani (fino ai 30 anni) e Senior (dai 31 anni). Ogni candidato potrà iscrivere un solo lavoro fotografico, composto, a propria scelta, da una o più fotografie, di qualsiasi genere e orientamento stilistico, in bianco e nero o a colori. L’iscrizione è completamente gratuita. Tra i lavori fotografici finalisti selezionati, saranno scelti i 5 vincitori del concorso: Senior, che si aggiudicherà un premio di 15.000 euro, Giovane, al quale verrà consegnato un premio di 5.000 euro, e tre Menzioni Speciali, a ciascuna delle quali verrà riconosciuto un premio di 2.000 euro. Scadenza: 31 agosto 2022.
Bando per esperti indipendenti - New European Bauhaus
Nota Prot.
Nell'ambito del progetto NEB Lab sulla strategia di etichettatura, la Commissione Europea raccoglierà e analizzerà gli standard e i codici di pratica esistenti, e svilupperà un quadro di valutazione che consentirà alle parti interessate che progettano, attuano o valutano progetti di trasformazione di allinearsi alle dimensioni del New European Bauhaus. Attraverso questo invito, si cercano esperti da coinvolgere in questo lavoro. L'impegno previsto corrisponde approssimativamente e provvisoriamente a 100 giorni di lavoro (per lo più a distanza) in un periodo di due anni. Se ritenete che le vostre qualifiche e la vostra esperienza corrispondano a una conoscenza ampia e approfondita di una delle dimensioni/aree principali, e siete disponibili e interessati a ricoprire questo ruolo, potete rispondere alla casella di posta JRC PA NEB@ec.europa.eu. Per ulteriori informazioni sul bando. https://europa.eu/new european bauhaus/get inspired/inspiring projects and ideas/neb lab labelling FSE n. 8161 del 07.03.2022 avente oggetto autorizzazione proroga fine attività progettuale concessa ai tutti i beneficiari degli avviso 29 e 30 del 2019: E' stata prorogata al 31 dicembre 2022 la fine dell'attività progettuale dell'Avviso 29/2019 Percorsi di formazione per assistenti familiari e dell'Avviso 30/2019 Occupazione inclusiva: corsi per disabili. Leggi la nota della proroga https://bit.ly/3vOY4Rx Pagina 19 I Europa & Mediterraneo n. 28 del 13/07/2022
Titolo: UN END PRESSO SEAE Counter Terrorism/Security Expert Scadenza: 09 settembre 2022 Agenzia/Istituzione: SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA Ufficio: EUDEL Bosnia Erzegovina Sarajevo Codice posto: 253687 Titolo: UN END PRESSO SEAE Counter Terrorism/Security Expert Scadenza: 09 settembre 2022 Agenzia/Istituzione: SEAE – SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA Ufficio: EUDEL Egitto Il Cairo Codice posto: 297805 Titolo: 1 END PRESSO FRONTEX Legal and Procurement Officer Scadenza: 21 luglio 2022 Agenzia/Istituzione: FRONTEX AG. EU. PER LA GESTIONE DELLA COOPERAZIONE OPERATIVA ALLE FRONTIERE ESTERNE Ufficio: Legal and Procurement Unit Varsavia (Polonia) Codice posto: FRONTEX SNE/2022/22 Titolo: 1 END PRESSO FRONTEX International Cooperation Officer Scadenza: 21 luglio 2022 Agenzia/Istituzione: – AG. EU. PER LA GESTIONE DELLA COOPERAZIONE OPERATIVA ALLE FRONTIERE ESTERNE Ufficio: International Cooperation Unit Varsavia (Polonia) Codice posto: FRONTEX END PRESSO IL CONSIGLIO DELL’ EUROPEA Scadenza: 26 agosto 2022 CONSIGLIO UE SEGRETARIATO Ufficio: Information Security Unit Bruxelles (Belgio) Codice posto: CONSUE/SNE/08/2022
Eurojust Unità di cooperazione giudiziaria dell'Unione Europea Ufficio: European Judicial Network Secretariat L'Aja (Paesi Bassi) Codice posto: 22/EJ/08 Titolo: Executive Personal Assistant Agente temporaneo (AST 4) Scadenza: 17 luglio 2022 - ore 23.45 (ora di Lussemburgo) Agenzia/Istituzione: EuroHPC-JU - Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni Ufficio: Executive Director and Deputy Executive Director Office Lussemburgo Codice posto: EuroHPC/2022/05 Guarda tutti i bandi Opportunità per tutti >> https://www.esteri.it/it/opportunita/nella_ue/opportunita_per_dipendenti_pubblici/espertinazionalidistaccati/ricerca_espertinazdistaccati/ Pagina 20 C O N C O R S I Europa & Mediterraneo n. 28 del 13/07/2022
SEAE
Bandi END
UNIONE
Titolo: Secretary to the European Judicial Network Agente temporaneo (AD 8) Scadenza: 22 agosto 2022 ore 23.59 (CET)
Guarda
SNE/2022/23 Titolo: UN
GENERALE
END >> Bandi
Agenzia/Istituzione:
Titolo: UN END PRESSO CESE Scadenza: 25 agosto 2022 Agenzia/Istituzione: CESE – Comitato economico e sociale europeo Ufficio: External relations Bruxelles (Belgio) Codice posto: CESE/END/B1-REX/01/2022 tutti i bandi Opportunità per tutti
Agenzia/Istituzione:
FRONTEX
La città vincitrice riceverà un premio finanziario di 150 000 €, mentre la seconda e la terza classificata riceveranno rispettivamente 120 000 € e 80 000 €. Il concorso, organizzato dalla Commissione europea in collaborazione con il Forum europeo sulla disabilità, è aperto alle città dell'UE con più di 50 000 abitanti. Le città premiate quest'anno saranno annunciate durante una conferenza che si terrà il 25 novembre in occasione della Giornata europea delle persone con disabilità. Alcuni esempi di azioni realizzate dalle città vincitrici e finaliste nel 2022 sono elencati qui. Le candidature per il premio di quest'anno sono aperte fino all'8 settembre sulla pagina web dell' Access City Award ed eventi/notizie/uguaglianza la commissione lancia il premio access city award 2023 le citta piu accessibili dellue 2022 06 13_it (Rappresentanza in Italia Commissione Europea) Pagina EC Mediterraneo del
https://www.premiodivulgazionescientifica.it/il bando(Eurodesk)2022/ Offerta lavoro
https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie2023
Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica 2022 L’Associazione Italiana del Libro, nell’ambito del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi, bandisce l’edizione 2022 del Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica. Il Contest è aperto alla partecipazione di giovani residenti in Italia nati nel 2003 e negli anni successivi, ragazzi già animati da una fervida passione per gli argomenti scientifici che vogliono cimentarsi nella produzione di brevi video divulgativi. Possono candidarsi al Junior Video Contest con uno o più video di divulgazione scientifica, i singoli studenti o un gruppo riunito, una classe o l’intero istituto, se minorenni rappresentati da un genitore o coordinati da un professore. Per partecipare occorre candidare un video di massimo tre minuti (esclusi eventuali titoli e sigle). Le opere dovranno focalizzarsi su uno dei seguenti temi dal forte e crescente impatto sociale (è possibile candidare anche più di un video per ogni argomento): La mobilità sostenibile Le energie rinnovabili La tipologia dei video ammessi può assumere qualsiasi forma: monologo, intervista, animazione, documentario, ecc. È possibile candidare le opere al Junior Video Contest di Divulgazione Scientifica entro il 1° ottobre 2022, prima ed unica scadenza. Rispettando tale data non si incorrerà in penalizzazioni nel corso della “sfida a colpi di like” (vedere il bando). Per le opere presentate in seguito, e comunque non oltre la data massima del 21 ottobre 2022 (seconda e ultima scadenza), si incorrerà in una penalizzazione di 50pt (equivalenti ad una sottrazione di 50 like nel conteggio complessivo). I finalisti si contenderanno i premi in palio nel corso della cerimonia di premiazione in programma al CNR a Roma il 15 dicembre 2022. Il giorno della premiazione gli autori finalisti presenteranno i loro video e a seguito di ciascuna proiezione il Comitato scientifico e la Giuria nazionale esprimeranno le loro preferenze. Anche il pubblico da casa potrà seguire la cerimonia in diretta votare le opere in gara.
n. 28
13/07/2022
Euromed Carrefour Sicilia Antenna Europe Direct di Palermo, seleziona un esperto/a (part time) per le seguenti attività : Tutor Corpo europeo di solidarietà nell'ambito del programma Erasmus Attività didattica nelle scuole Attività di informazione e comunicazione, collaborazione redazione progetti La selezione è rivolta a laureati con buona conoscenza della lingua inglese, conoscenza generale sull'unione europea. Progetto durata 9 mesi a partire da settembre 2022 con possibilità di proroga. per info e selezione inviare CV a carrefoursic@hotmail.com
21 C O N C O R S I
Uguaglianza: la Commissione lancia il premio “Access City Award” 2023 per le città più accessibili dell'UE È stato lanciato il concorso “Access City Award 2023" riservato alle città che hanno profuso i maggiori sforzi per diventare più accessibili alle persone con disabilità e hanno messo in cantiere ulteriori miglioramenti. Věra Jourová, vicepresidente per i Valori e la trasparenza, ha dichiarato: "L'Access City Award premia le città europee che si sono impegnate a promuovere i valori dell'uguaglianza e dell'inclusione nella nostra Unione. In occasione della tredicesima edizione del premio invito tutte le città dell'UE a proporre iniziative innovative per rimuovere gli ostacoli incontrati dalle persone con disabilità".
La Commissaria per l'Uguaglianza Helena Dalli ha dichiarato: "87 milioni di persone nell'UE hanno una disabilità e sono pertanto a rischio di discriminazione o esclusione nel quadro della vita quotidiana, dall’uso dei mezzi di trasporto alla comunicazione, fino all'accesso a edifici e informazioni. L'Access City Award premia le città che cercano di rimuovere tali ostacoli. Sono felice di poter conoscere i numerosi sforzi compiuti nell'Unione al fine di rendere le città più accessibili ed eque per le persone con disabilità."
Europa &

Come partecipare e con quali requisiti economici e di merito Per partecipare occorre accedere al Portale dei servizi online dell’Ente con le credenziali SPID e inviare, esclusivamente online, la richiesta dei benefici seguendo tutte le procedure di validazione. I requisiti di partecipazione sono legati al merito secondo le tabelle dei crediti formativi universitari posseduti in base alle tabelle previste dal Bando; per gli studenti di primo anno, invece, il merito dovrà essere raggiunto in itinere durante la frequenza dell’anno accademico.
Al via il Bando di concorso ERSU 2022/23 per l’attribuzione di borse di studio, benefici e servizi a studenti di università, accademie di belle arti e conservatori di musica della Sicilia occidentale. Aumentati gli importi degli assegni che saranno erogati. Tutte le novità. Al via, da oggi, sul sito www.ersupalermo.it la partecipazione al bando di concorso ERSU 2022/23 per l’attribuzione di borse di studio, benefici e servizi agli studenti di università, accademie di belle arti e conservatori di musica della Sicilia occidentale. La scadenza per la compilazione della richiesta di partecipazione al bando che durante l’anno accademico che sta per chiudersi ha visto assegnati benefici da parte di ERSU Palermo a circa 10mila studenti è fissata entro le ore 14 del giorno 1 agosto 2022. Quest'anno il bando è finanziato, nell’ambito del PNRR, dall’Unione Europea, iniziativa Next Generation EU, investimento 1.7 “Borse di studio per l'accesso all'università” della Missione 4 Componente 1 Al link https:// www.ersupalermo.it/pubblicazione
bando concorso lattribuzione borse studio altri contributi economici servizi diritto allo studio universitario la 20222023 attivazion/ tutte le informazioni necessarie per partecipare. La dichiarazione del presidente ERSU e dell’assessore regionale dell’istruzione
L’Importo base della borsa di studio (che può essere aumentato o ridotto in base ai requisiti economici) compresi i servizi erogati varia proporzionalmente in base all’Isee e alla condizione dello studente relativa alla distanza dal sito universitario frequentato: studenti in sede 2.481,75 euro; studenti pendolari 3.598,51 euro; studenti fuorisede da 6.157,74 euro. Gli studenti fuorisede possono richiedere il posto letto in una delle 7 strutture abitative dell’Ente (6 a Palermo, 1 a Caltanissetta); il posto letto può essere sostituito da un contributo alloggio (da 780 a 1300 euro in base all’isee Ilposseduto).serviziodi ristorazione è agevolato per 180 pasti in caso di studenti in sede o pendolari, mentre gli studenti fuorisede hanno a disposizione 360 pasti agevolati. Le riserve speciali Continua alla pagina successiva Pagina 22 del 13/07/2022
“
Particolare attenzione viene riservata alle persone con disabilità in condizioni di gravità o con invalidità non inferiore al 66% o con disturbi specifici dell’apprendimento per i quali il requisito di merito è ridotto del 40%.
Per potere partecipare il requisito economico consiste nel non superare 21.500 euro di Situazione Economica Equivalente (ISEE) e 51.361,58 dell’Indicatore della Situazione Patrimoniale Equivalente (ISPE ). Le graduatorie dei partecipanti verranno pubblicate entro il 30 settembre 2021.
L'utilizzo delle risorse europee ci consente di aumentare, sensibilmente, negli Ersu siciliani l'importo degli assegni erogati agli studenti, con un migliore sostegno alle famiglie dichiara l’assessore regionale dell’Istruzione e formazione professionale, Alessando Aricò. “Ci aspettiamo prosegue l’assessore Aricò da parte del governo nazionale, la premialità per i risultati sino a oggi conseguiti dal governo Musumeci. Negli ultimi anni si è passati da circa il 50% del precedente governo al 100% degli ultimi due anni: siamo certi che anche per il prossimo anno accademico conclude l’assessore Alessandro Aricò si centrerà l’obiettivo del pagamento del 100% dei benefici agli studenti universitari meritevoli”. La platea degli studenti interessati A partecipare potranno essere gli studenti universitari che si iscriveranno al primo anno accademico o che sono già iscritti alle seguenti istituzioni afferenti l’ERSU Palermo (circa 40mila studenti): Università degli Studi di Palermo, LUMSA di Palermo, Accademia di BB.AA. di Palermo, Accademia di BB.AA. “Kandinskij” di Trapani, Accademia di BB.AA. e del Restauro “Abadir” di San Martino delle Scale, Accademia di BB.AA. “Michelangelo” di Agrigento, Conservatorio di Musica “Scarlatti” di Palermo, Conservatorio di Musica “Scontrino” di Trapani, Istituto Musicale “Toscanini” di Ribera. Le tipologie di corso che consentono la partecipazione sono: corsi di laurea triennale, laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale biennale (nuovo ordinamento), corsi di dottorato di ricerca non retribuiti, corsi di specializzazione (a eccezione di quelli dell’area medica) non retribuiti, corsi dell’Alta Formazione Artistica e dell'Alta Formazione Musicale (cui si accede con diploma di scuola media superiore).
Benefici e servizi: borsa di studio, posto letto, servizio di ristorazione
C O N C O R S I Europa & Mediterraneo n. 28
“Importanti novità per il concorso del prossimo anno accademico per cui anche quest’anno abbiamo confermato di anticipare un po’ i tempi dichiara Giuseppe Di Miceli, presidente ERSU Palermo in modo tale che gli studenti che rientrano all’università o che si iscriveranno dopo il diploma (ndr: si può partecipare al concorso con riserva anche se non ancora diplomati) possano godere dei servizi e i benefici di cui hanno bisogno. Un bando al passo con i tempi sulle modalità di partecipazione, totalmente online e innovativo per le procedure della pubblica amministrazione”.
Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera Pubblicazione di un posto vacante di direttore esecutivo/ direttrice esecutiva (Agente temporaneo — Grado AD 14)
L’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex) è stata istituita a norma del regolamento (UE) 2019/1896 del Parlamento europeo e del Consiglio. Frontex ha sede a Varsavia (Polonia) ed è attualmente impegnata in un aumento significativo dell’organico per poter espletare i compiti ampliati che le sono stati conferiti dal suddetto regolamento. Requisiti: Laurea o diploma universitario: possedere un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma quando la durata normale di tali studi è di quattro anni o più un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma e un’esperienza professionale adeguata di almeno un anno quando la durata normale di tali studi è pari ad almeno tre anni Esperienza professionale: aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale post laurea Esperienza dirigenziale: almeno cinque anni dell’esperienza professionale post laurea devono essere stati maturati in una posizione dirigenziale di alto livello in un settore rilevante per la posizione offerta Conoscenze linguistiche: avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea e una conoscenza soddisfacente di un’altra di tali lingue. Limiti di età: al termine ultimo per la presentazione delle candidature, coloro che si candidano devono essere in grado di portare a termine l’intero mandato quinquennale prima di raggiungere l’età del pensionamento. Per gli agenti temporanei dell’Unione europea l’età del pensionamento scatta alla fine del mese in cui compiono 66 anni Per presentare la propria candidatura occorre iscriversi via internet collegandosi al seguente sito e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura:
https://ec.europa.eu/dgs/human resources/seniormanagementvacancies/ Per candidarsi occorre disporre di un indirizzo di posta elettronica valido che servirà per confermare l’iscrizione e tenere i contatti durante le diverse fasi della procedura. Per completare la candidatura occorre caricare un curriculum vitae in formato PDF, preferibilmente utilizzando il modello di CV Europass, e compilare, online, una lettera di motivazione (al massimo 8 000 caratteri). Il termine ultimo per l’iscrizione è il 19 luglio 2022, ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles, scaduto il quale l’iscrizione non sarà più possibile. https://eur lex.europa.eu/legal
content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2022.238.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2022%3A238A%3ATOCGUUEC238/Adel21/06/2022 Pagina 23 C O N C O R S I Europa & Mediterraneo n. 28 del 13/07/2022
L% ’Ente riserva anche una certa quantità di borse di studio ad alcune particolari categorie di studenti: stranieri provenienti da paesi particolarmente poveri, stranieri rifugiati politici (aventi diritto alla protezione internazionale), orfani di vittime del lavoro, stranieri figli di emigrati siciliani all'estero, orfani di vittime per motivi di mafia, vittime dell'usura, figli di vittime dell'usura, residenti da almeno 5 anni nelle isole minori siciliane, orfani già ospiti in una struttura di accoglienza, pubblica o privata. I trasporti Da quest’anno, l’Ente adotterà delle misure sui trasporti pubblici: sono previsti contributi economici per il rimborso delle spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti a mezzi di trasporto pubblico locale, su gomma e su rotaia, nelle sedi dei corsi di laurea. Le più importanti novità Le più importanti novità introdotte quest’anno nel bando fanno tutte riferimento agli obiettivi indicati nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. In particolare: l’importo complessivo della borsa di studio, per gli studenti fuori sede e per gli studenti indipendenti è incrementato di euro 900,00; per gli studenti pendolari è incrementato di euro 700,00; per gli studenti in sede è incrementato di euro 500,00; per gli studenti con indicatore ISEE inferiore o uguale alla metà del limite massimo di riferimento, l’importo complessivo della borsa di studio spettante è incrementato del 15%; per gli studenti con indicatore ISEE superiore ai 2/3 e fino al limite massimo di riferimento, l’importo complessivo della borsa di studio è gradualmente ridotto fino al 50%; l'importo complessivo della borsa di studio per le persone disabili è incrementato del 40%; per le studentesse iscritte ai corsi di studio in materie S.T.E.M. (Scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) l’importo complessivo della borsa di studio spettante è incrementato del 20%; estesa la riserva anche alle persone con disabilità riconosciuta ai sensi dell'articolo 3, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104; per gli iscritti ai corsi di laurea triennale, magistrale e magistrale a ciclo unico, limitatamente ai servizi abitativi, è stato prolungato il beneficio anche per un ulteriore semestre (il posto letto agli iscritti al 1° fuori corso è concesso gratuitamente per l’intero anno); requisiti di autonomia: l’adeguata capacità di reddito passa da € 6.500 a € 9.000 annui; agli studenti iscritti contemporaneamente a più corsi di studio è consentito ottenere e mantenere la borsa di studio, l’importo complessivo della borsa di studio spettante è incrementato del 20%, ove siano in possesso e mantengano i requisiti di merito previsti dal presente decreto per l’intera durata dei corsi. L’incremento di cui al primo periodo non è dovuto nel caso in cui lo studente perda i requisiti per la borsa con riferimento al corso di studio al quale lo studente ha correlato il predetto incremento.
del personale (EPSO) organizza un concorso generale per titoli ed esami al fine di costituire un elenco di riserva dal quale la Commissione europea, principalmente, e in particolare la direzione generale dell’industria della difesa e dello spazio (DG DEFIS), potrà attingere per l’assunzione di nuovi funzionari (gruppo di funzioni AD 7 e AD 9). https://eur lex.europa.eu/legal content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2022.233.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2022%3A233A%3ATOCGUUEC233/Adel16/06/2022 Pagina 24 C O N C O R S I Europa & Mediterraneo n. 28 del 13/07/2022
Tirocini e Dottorati nella Pubblica amministrazione: iniziative del Pnrr per la formazione Il Piano di ripresa e resilienza è un’occasione irripetibile per risollevare il Paese e cercare di colmare alcuni gap necessari a raggiungere il livello di altri paesi europei, ad esempio in materia di innovazione e formazione In piena coerenza con i pilastri del Next Generation EU, le risorse stanziate nel Pnrr sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in sei missioni: quella dedicata all’istruzione e alla ricerca è pari a 30,88 miliardi. Per finanziare ulteriori interventi il Governo italiano ha approvato un Fondo complementare con risorse pari a 30,6 miliardi di euro.Finanziamenti importanti che cominciano a prendere forma in iniziative concrete. Come la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo dei progetti “Tirocinio inPA” e “Dottorato inPA”, ovvero tirocini e dottorati di ricerca retribuiti nella Pubblica Amministrazione. I progetti costituiscono iniziative di formazione e lavoro mirate a favorire l’acquisizione di competenze base e trasversali, finalizzate anche all’orientamento professionale degli studenti universitari. Tirocinio inPA Vengono attivati tirocini curricolari semestrali, da svolgere presso la Pubblica amministrazione, in presenza, finalizzati alla stesura della tesi di laurea; si rivolge a studenti con età inferiore a ventotto anni e media voto non inferiore a 28/30, iscritti ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico (in possesso, rispettivamente, del 30 e del 70% dei crediti formativi del piano di studi). I tirocini verranno retribuiti, nel progetto infatti è prevista un’indennità economica. Il Dipartimento della Funzione pubblica, in collaborazione con Formez e la Scuola nazionale dell’amministrazione, pubblicherà un avviso rivolto alle PA con l’importo delle indennità, le modalità di selezione dei progetti e le modalità di selezione dei tirocinanti. Dottorato inPA Per i giovani già in possesso di laurea magistrale, vi è la possibilità di fare un dottorato presso le strutture della pubblica amministrazione. Saranno istituite fino a 20 borse di dottorato all’anno, per un totale di 30.000 euro lordi, in materie di interesse della PA. Potranno partecipare i soggetti in possesso di laurea magistrale, con voto non inferiore a 105/110 ed età non superiore a 29 anni. L’ammissione al programma e la stipula del contratto di apprendistato sono in ogni caso subordinate al superamento delle prove di ammissione al corso di dottorato dell’ateneo che sarà partner del progetto. Il Dipartimento della Funzione pubblica, in collaborazione con la Scuola nazionale dell’amministrazione, pubblicherà un avviso con l’importo delle indennità, le modalità di selezione dei progetti e le modalità di selezione dei https://www.cliclavoro.gov.it/pages/it/my_homepage/news/trend_interviste/trend_detail/?contentId=BLG16380tirocinanti. (Eurodesk)
BANDO DI CONCORSO GENERALE EPSO/AD/400/22 — AMMINISTRATORI (AD 7) ED ESPERTI (AD 9) NEI SETTORI DELL’INDUSTRIA DELLA DIFESA E DELLO SPAZIO
Youth Voices Platform: nuova piattaforma vocale dedicata ai giovani La Youth Voices Platform dell'Anno europeo dei giovani 2022 è la prima piattaforma di registrazione vocale della Commissione europea interamente dedicata ai giovani! Con la piattaforma si ha l'opportunità di registrare un messaggio vocale di qualche minuto per descrivere in che tipo di Europa si vuole vivere e la propria visione su istruzione, ambiente, occupazione, inclusione o valori europei. L'obiettivo è permettere ai giovani europei provenienti da ogni contesto di costruire il futuro dell'Europa esprimendo chiaramente la loro visione di futuro. Durante l'Anno europeo dei giovani 2022 i temi e le domande che sono stati registrati verranno ripresi regolarmente, connettendo i giovani direttamente alla Commissione attraverso i suoi canali social e avviando discussioni tramite commenti ed eventi live. Alla fine dell'anno, tutte le voci registrate avranno creato la "Voce dei giovani europei", il consolidato evento di chiusura dell'Anno europeo dei giovani che si svolgerà il 6 Dicembre al Parlamento europeo di Bruxelles, e le preziose informazioni raccolte rappresenteranno linee guida significative per costruire il futuro della nostra società europea Sebbene questa piattaforma sia stata creata in occasione dell'Anno europeo dei giovani 2022, la sua ambizione va ben oltre il 2022, nella ferma convinzione che i giovani cittadini siano i principali fautori di cambiamento in Europa e debbano essere aiutati a partecipare attivamente alla creazione del futuro della società europea. https://youthvoices.eu/#/ (Eurodesk)
Termine per la presentazione delle candidature: 19 luglio 2022 alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles L’Ufficio europeo di selezione
Il materiale fotografico candidato (foto singole, storie o progetti destinati al grant) dovrà rientrare all’interno di una di queste tre tematiche. Gratuito e aperto a tutti, senza distinzioni geografiche o professionali, il premio ISPA è nato per raccontare storie positive, soluzioni coraggiose e scelte ispirate al mondo della sostenibilità. Le fotografie candidate devono ispirarsi a principi quali la crescita consapevole, la speranza, l’innovazione e la ricerca di soluzioni. Tematiche Sostenibilità ambientale: la crescente consapevolezza di come il delicato rapporto dell’uomo con le risorse che lo circondano sia cruciale per il suo futuro; Sostenibilità sociale: è tutto ciò che è inerente al rispetto dei diritti umani, culturali, sociali e politici, alle politiche di genere e di inclusione, alla tutela delle diversità e delle minoranze, alla salvaguardia della salute e al sostegno delle comunità civili. sostenibile: storie ispirate al buon governo e alla gestione illuminata nel rispetto delle leggi. Previsto il premio per la migliore Foto Singola di 1500 euro e uno per la migliore Storia Fotografica di 3500 Scadenza:euro 5 settembre 2022. Pagina
"L'iniziativa si colloca nell’ambito della Strategia di comunicazione del Programma che, tra le sue finalità specifiche, sottolinea i seguenti compiti: evidenziare il valore aggiunto dell’intervento comunitario a livello regionale; ridurre la distanza tra istituzioni e cittadino, promuovendo un dialogo autentico con i cittadini e i portatori di interessi; migliorare la conoscenza dei risultati delle politiche UE e in particolare dei progetti e delle buone pratiche realizzate con i Fondi Strutturali con la finalità di agevolare/aumentare la partecipazione ai progetti», afferma il bando Il Premio è riservato ai giornalisti iscritti all’Ordine dei giornalisti di Sicilia autori di articoli, inchieste e servizi andati in onda e/o pubblicati su carta stampata, tv, radio, agenzie di stampa e testate online (regolarmente registrate), tra l’1 luglio e il 15 novembre 2022. Gli elaborati devono contenere testimonianze, fatti e reportage inerenti al tema I premi verranno assegnati al miglior articolo/reportage/servizio cartaceo e/o online su fatti, storie, progetti che espone al pubblico nel modo più trasparente, veritiero e reale lo stato dell’arte sull'utilizzo dei fondi strutturali e, in particolare, del PO Fesr Sicilia. Al loro interno gli elaborati dovranno trattare a scelta: l’uso dei fondi europei in Sicilia; la storia di un progetto siciliano cofinanziato dal PO FESR Sicilia; entrambi i temi. I premi verranno assegnati ai primi due classificati di ciascuna delle seguenti categorie: carta stampata; web; Tv; radio; agenzie di stampa. E un premio speciale giornalista under 30. Il premio conseguito, per i primi classificati di ciascuna categoria è un viaggio di 3 giorni a Bruxelles presso istituzioni comunitarie, più targa ricordo e gift card del valore di 500 euro da spendere in acquisti di supporti tecnologici. Per i secondi classificati di ciascuna categoria una targa ricordo e gift card del valore di 500 euro da spendere in acquisti di supporti tecnologici.
Premio CESE per la società civile Il premio 2022 premierà iniziative efficaci, innovative e creative che mirano a creare un futuro migliore per i giovani europei e con i giovani europei, affrontando le esigenze specifiche dei giovani e contribuendo alla loro responsabilizzazione e partecipazione in tutte le sfere della vita economica e sociale (categoria 1), aiutare i civili che soffrono a causa della guerra in Ucraina (categoria 2). Il premio è aperto a iniziative senza scopo di lucro realizzate da persone fisiche e/o organizzazioni della società civile e/o società private ufficialmente registrate nell'Unione europea. Ha un valore complessivo di 60 000 euro e può essere suddiviso tra un massimo di tre vincitori per ciascuna categoria. L'obiettivo è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica sul contributo che la società civile può dare alla creazione di un'identità e di una cittadinanza europea in modo da sostenere i valori comuni che sono alla base dell'integrazione europea. La cerimonia di premiazione si svolgerà durante la sessione plenaria del CESE del 14 15 dicembre 2022. Scadenza: 31 luglio 2022, alle ore https://www.eesc.europa.eu/sites/default/files/files/eesc10.00. 2022 02282 14 00 nb tra (Eurodesk)it.pdf
Concorso fotografico sulla sostenibilità L’Italian Sustainability Photo Award è un premio fotografico nato per raccontare il mondo della sostenibilità in Italia e si ispira ai valori espressi nell’acronimo ESG (Environmental, Social e Governance), propri del mondo economico/finanziario e sinonimo di impegno, innovazione e consapevolezza.
Il dipartimento Programmazione della Regione siciliana, in qualità di autorità di coordinamento delle autorità di gestione del PO Fesr Sicilia 14/20, e l’Ordine dei giornalisti di Sicilia indicono la prima edizione del premio di giornalismo «PO Fesr Sicilia. L’Europa si racconta». Il tema scelto è: «La comunicazione dei fondi europei in Sicilia: storia di un progetto».
Giornalisti: concorso in Sicilia sulla comunicazione dei fondi europei
https://www.ispaward.com/it(Eurodesk)
25 C O N C O R S I Europa & Mediterraneo n. 28 del 13/07/2022
La sede di servizio è Bruxelles, in Belgio. . Il termine ultimo per l’iscrizione online è il 6 settembre 2022, ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles. Per le altre info: https://eur-lex.europa.eu/legaluri=uriserv%3AOJ.CA.2022.221.01.0007.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2022%3A221A%3ATOCcontent/IT/TXT/? C /221 A del 07/06/2022
Impresa comune KDT — Pubblicazione di un posto vacante di direttore esecutivo/direttrice esecutiva (Agente temporaneo — grado AD 14) — COM/2022/20081
GUUE
Per
Esiti dell'edizione 2021-2022 di A Scuola di OpenCoesione E’ stato pubblicato l'Avviso del Ministero dell'Istruzione sugli esiti dell'edizione 2021 2022 di A Scuola di OpenCoesione
GUUE C /221 A del 07/06/2022
“Well with Nature”: concorso dell’Agenzia europea dell’ambiente L’Agenzia europea dell’ambiente (EEA) è un organismo dell'Unione europea che ha il compito principale di fornire informazioni valide e indipendenti sull'ambiente. Ogni anno, l’EEA organizza un concorso fotografico per sensibilizzare le persone sulla tematica ambientale e per invitare i cittadini europei a condividere le proprie Peropinioni.l ’edizione 2022, nell’ambito del Green Deal europeo e del Piano d’azione Inquinamento zero dell’UE, l’EEA invita tutti gli appassionati di fotografia a catturarne paesaggi e scene della vita naturale. Le categorie previste sono quattro: aria; -terra;acqua; -suono E’ possibile inviare al massimo 5 fotografie Possono partecipare al concorso: cittadini maggiorenni di uno dei paesi membri del SEE o di sei paesi cooperanti, inclusi i 27 Stati membri dell’UE, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera, Turchia, Albania, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Montenegro, Macedonia del Nord e Serbia. N.B. Le foto devono essere scattate in uno dei paesi menzionati. Il vincitore di ogni categoria avrà la possibilità di vincere un premio in denaro di 1.000 euro Scadenza: 1° ottobre 2022 (23.59 https://www.eurodesk.it/notizie/wellCEST). nature concorso dell agenzia europea dell(Eurodesk)ambiente Centro europeo di competenza per la cibersicurezza nell'ambito industriale, tecnologico e della ricerca — Pubblicazione di un posto vacante di direttore esecutivo/ direttrice esecutiva (Agente temporaneo Grado AD 14) COM/2022/20080
La Circolare rende noti i risultati dell’anno scolastico appena concluso e tutti i team premiati: tra questi i primi classificati regionali, le Menzioni speciali (compresa quella relativa al concorso Europa=NOI), i premi tematici e le opportunità offerte alle Reti territoriali di supporto alle classi più meritevoli. Segnaliamo, inoltre, che l'Avviso riporta anche l'indicazione delle scuole che quest’anno hanno partecipato e svolto con successo le sperimentazioni “ASOC Scuole MEDIE” rivolta a Istituti Scolastici secondari di primo grado e “ASOC ETC” che ha previsto iniziative di monitoraggio civico “gemellato” su progetti afferenti alla programmazione Interreg Italia Francia Marittimo e Italia Croazia. approfondire i dettagli vi invitiamo a consultare la news pubblicata nella giornata di ieri sul sito web:
https://www.ascuoladiopencoesione.it/it/news/Online Avviso MI esiti 2021 2022 Pagina 26 C O N C O R S I Europa & Mediterraneo n. 28 del 13/07/2022
La sede di servizio è Bucarest. . Il termine ultimo per l’iscrizione online è il 6 settembre 2022, ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles. Per le altre info: https://eur lex.europa.eu/legal content/IT/TXT/?uri=uriserv% 3AOJ.CA.2022.221.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2022%3A221A%3ATOC
GUUE
BANDO DI ASSUNZIONE PE/273/S DIRETTORE GENERALE/ DIRETTRICE GENERALE (gruppo di funzioni AD, grado 15) DIREZIONE GENERALE DEI PARTENARIATI PER LA DEMOCRAZIA PARLAMENTARE
Pagina 27 C O N C O R S I
n. 28 del
A FORUM PALERMO OLTRE 6 MILA LE UNITÀ INTERE DI SANGUE RACCOLTO IN DIECI ANNI DI COLLABORAZIONE
L’Advs Fidas Palermo per celebrare i dieci anni di collaborazione con Forum Palermo ha donato alla direzione del centro commerciale una targa di ringraziamento La campagna di sensibilizzazione messa in atto da Forum Palermo e dall’Advs Fidas Palermo risale a maggio del 2012, quando la direzione del centro commerciale, vista l’affluenza di visitatori, ha invitato l’associazione a portare all’interno dei propri spazi l’autoemoteca e lo staff medico. In questi dieci anni sono oltre seimila le unità di sangue intero raccolto, un numero importante che ha contribuito a salvare molte vite, che ha permesso alle strutture ospedaliere di poter programmare interventi chirurgici e a dare speranza a tutte quelle persone affette da anemia mediterranea.
“In genere siamo noi a cercare qualcuno che possa darci una mano d’aiuto dice Baldo Boccellato dell’Advs con Forum Palermo è successo il contrario. I risultati ottenuti in questi dieci anni sono davvero incredibili, se si pensa che la gente va al centro commerciale per lo shopping, per andare a gustare i piatti proposti dalla ristorazione, per andare al cinema e non certo per donare. L’impegno della direzione di Forum e la sensibilità dei visitatori, che arrivano dalla città ma anche dalla provincia, ci ha comunque permesso di salvare la vita di moltissime persone ed è per questo motivo che l’associazione ha voluto donare una targa alla direzione di Forum Palermo, ormai punto di riferimento per le donazioni, con la speranza che questa collaborazione possa durare per tanti anni ancora”. Nel mese di luglio si potrà donare il sangue mercoledì 13 e giovedì 14 (dalle ore 8.30 alle 12.00) presso l’autoemoteca dell’Advs Fidas Palermo che staziona davanti all’ingresso (lato Uci) del centro commerciale Forum Palermo.
La Presidente del Parlamento europeo ha deciso di avviare la procedura di assegnazione di un posto di direttore generale/direttrice generale (AD, grado 15) presso la direzione generale dei Partenariati per la democrazia parlamentare Sede di servizio Bruxelles. Requisiti: Un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell'Unione quando la durata normale di tali studi è almeno pari a quattro anni, oppure un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell'Unione e un'esperienza professionale adeguata di almeno un anno (5) quando la durata normale di tali studi è pari ad almeno tre anni. Esperienza professionale acquisita a seguito del conseguimento delle qualificazioni summenzionate: Quindici anni, prestati perlomeno in parte nei settori di competenza della direzione generale, e di cui un minimo di nove anni in un contesto europeo e/o internazionale, e un minimo di nove anni con funzioni dirigenziali all'interno di un grande dipartimento Conoscenze linguistiche Si richiede la conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea , nonché una conoscenza molto buona di almeno un'altra di tali lingue. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato a lunedì 1o agosto 2022 alle 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles I/Le candidati/e sono invitati/e a trasmettere, esclusivamente per posta elettronica e in formato pdf, una lettera di motivazione (all'attenzione del Segretario generale del Parlamento europeo, bando di assunzione numero PE/273/S) e un curriculum vitae in formato Europass, indicando il riferimento del bando (PE/273/S) nell'oggetto del messaggio, al seguente indirizzo: PERS EPSeniorManagement@ep.europa.eu Fanno fede la data e l'ora dell'invio dell'e mail. C /A 265 dell’11/07/2022 Europa & Mediterraneo 13/07/2022 DONAZIONE DEL SANGUE
PRESSO L'AUTOEMOTECA
DELL’ADVS FIDAS
IL 13 E 14 LUGLIO
La donazione del sangue come terapia salvavita, un gesto di solidarietà necessario, soprattutto nel periodo estivo, dove la richiesta è maggiore e le donazioni scarseggiano.
M A N I F E S T A Z I O N I
DELLA COMMISSIONE EUROPEA
REGOLAMENTI
GUUE L 185 del 12/07/2022
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1191 della Commissione, del 5 luglio 2022, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Pimiento de Gernika/Gernikako Piperra» (IGP)]
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1182 della Commissione, del 4 luglio 2022, recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Derecske alma» (IGP)]
Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia Maria Oliveri Desiree Ragazzi Marco Tornambè Simona Chines Maria Tuzzo Dario Cirrincione Salvo Gemmellaro Antonella Lombardi Cinzia Costa Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 90141 Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 338 3942899 Indirizzo e mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: ww.carrefoursicilia.it n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00 I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm . Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani. La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Gli avvisi sono pubblicati a solo scopo informativo; si ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione dell'Unione europea pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea. I contenuti di questa newsletter rappresentano il punto di vista degli autori e non necessariamente la posizione della Commissione europea. Pagina 28 Europa & Mediterraneo n. 28 del 13/07/2022
GUUE L 186 del 13/07/2022
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1202 della Commissione, del 6 luglio 2022, relativo all’approvazione di una modifica del disciplinare di una denominazione di origine protetta o di un’indicazione geografica protetta [«Bouches du Rhône» (IGP)]
GUUE L 184 del 11/07/2022