Bollettino Europa & Mediterraneo n° 20 del 17 maggio 2023

Page 1

& Europa Mediterraneo

ANNO XXV

N. 20/23

17/05/2023

Sommario:

Avvisi Ass.to Regionale dell’Agricoltura

Lollobrigida firma la proroga delle domande di aiuto della PAC al 15 giugno

Il Masaf apre al pubblico sabato 20 e 27 maggio: visita gratuita a palazzo e Biblioteca Storica

Greenwashing: verso nuove regole sui prodotti sostenibili

Piattaforma dell'UE per l'energia: l'UE attrae oltre 13,4 miliardi di m3 di gas

Eurobarometro: gli europei accolgono con favore il sostegno dell'UE alle riforme negli Stati membri

Previsioni economiche di primavera 2023: prospettive migliori

Premio giornalistico sui Fondi Ue in Sicilia

Inviti a presentare

PALERMO: OLTRE 500 PARTECIPANTI

ALLA FESTA DELL’EUROPA

AI CANTIERI CULTURALI ALLA ZISA

LABORATORI, MUSICA, INCONTRI E SPETTACOLI DEDICATI ALL’UE

L’ISTITUTO CASCINO DI PALERMO SI AGGIUDICA L’#EUSHOWCOOKING, LA GARA DI CUCINA DI RICETTE EUROPEE

Si è svolta stamani all’Averna Spazio Open dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, la Festa dell’Europa, organizzata dall’Euromed Carrefour Sicilia-Antenna Europe Direct edal Dipartimento della Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana, nell’ambito dell’Anno europeo delle competenze 2023. Un grande “villaggio europeo” con desk e spazi informativi dedicati all’Europa e ai diversi programmi cofinanziati dai fondi Ue (Fesr, Fse, Feasr, cooperazione transfrontaliera), ha accolto oltre 500 partecipanti tra studenti siciliani, associazioni e cittadini, coinvolti in laboratori, performance musicali e artistiche, e altre attività La kermesse si è aperta alle 10 con l’ascolto dell’Inno alla gioia, proposto dagli alunni del Liceo musicale “Regina Margherita” di Palermo. Le attività sono state poi sospese per la pioggia e sono riprese allo spazio “Tre navate” con un flash mob degli studenti siciliani con le bandiere della Regione e dell'Unione europea.

A seguire la premiazione degli alunni delle scuole medie siciliane partecipanti all’iniziativa “Asoc-A Scuola di OpenCoesione”, che ha visto assieme il Dipartimento Programmazione della Regione Siciliana, il team nazionale Asoc e il Dipartimento Politiche di coesione della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Spazio anche alle performance musicali, con l’esibizione della “Queen Margareth Jazz Band” e del corpo di ballo del Liceo musicale e coreutico Regina Margherita. Gli alunni di tre istituti alberghieri siciliani (il “Piazza” e il “Cascino” di Palermo, e il “Merendino-Ipsar” di Brolo) sono stati i protagonisti dell’#EUshowcooking,una gara di cucina dal vivo che ha visto i ragazzi reintepretare alcune ricette europee. Il contest è stato aggiudicato dall’Istituto Cascino di Palermo con la ricetta “Trilogia di sarde con ortaggi croccanti, velo di pomodoro, macco di fave e cruditè di carciofi”. In premio per tutti gli alunni partecipanti gift card per acquisti tecnologici. I Laboratori d’Europa, gestiti dallo Europe Direct Palermo e dalle associazioni coinvolte, hanno inoltre coinvolto gli studenti su vari temi: dalla cittadinanza europea alla mobilità, dall’ambiente ai diritti e alla legalità.

A chiudere il programma della giornata, alle 20, alla sala-cinema De Seta, la proiezione di Space Beyond (82', 2020), il film-documentario ufficiale della missione Esa dell’astronauta Luca Parmitano: un viaggio a bordo della base orbitante, in cui il militare siciliano, primo italiano alla guida della Stazione spaziale internazionale (Iss), porta con sé lo spettatore mostrando come si lavora nel cosmo, “per preparare un futuro migliore per l’umanità”.

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Europeo Sicilia - Direttore Responsabile Angelo Meli
proposte Concorsi Manifestazioni Regolamenti UE 2 2 4 5 7 11 12 14 15 19 29 30

Avvisi Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea

Operazione 10.1.b – Bando 2018 – Proroga presentazione dei piani di concimazione campagna 2022 PSR Sicilia 2014/2020, misura 10 – Pagamenti agro-climatico- ambientali, sotto-misura 10.1, Operazione 10.1.b “Metodi di gestione delle aziende ecosostenibili”- Bando 2018. – Proroga presentazione dei piani di concimazione campagna 2022

Sottomisura 3.2 “Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di produttori nel mercato interno” – Elenco Regionale Provvisorio delle domande ricevibili Informaticamente E’ approvato, con DRS n. 2107 del 16/05/2023, l’allegato “A” – “Elenco Regionale Provvisorio delle domande ricevibili Informaticamente, Bando della Sottomisura 3.2” – “Sostegno per attività di informazione e promozione svolte da associazioni di produttori nel mercato interno” – Programma di Sviluppo Rurale della Sicilia 2014/2022” – approvato con D.D.G. 388 del 09.02.2023, secondo quanto previsto al par.4.2.1“Disposizioni Attuative e Procedurali per le misure di Sviluppo Rurale non connesse alla superficie o agli animali – versione 2014/2022”, approvate con D.D.G. n° 4239 del 12.11.2021”

https://www.psrsicilia.it/

OCM Apicoltura - Campagna apistica 2023 Pubblicato DDG n. 2023 del 11/05/2023 Il presente decreto sostituisce il D.D.G. n. 1770 del 02.05.2023. Si approvano le graduatorie delle istanze ritenute ammissibili e finanziate e ammissibili e finanziabili, relative alle azioni A1.1, A1.2, A 1.3, A2, B1, B2, B3.1, B3.2, B4, B5, F1 (allegati dal n. 1 al n. 11) e le domande non ammissibili (allegato n.12), elaborate nell’ambito del Bando “Azioni dirette a migliorare la produzione e la commercializzazione del miele” – Campagna 2023, che fanno parte integrante e sostanziale del presente decreto.

https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-agricoltura-sviluppo-ruralepesca-mediterranea/dipartimento-agricoltura

Regioni su comitato tecnico e piano contenimento

"Un passo avanti rilevante per la lotta alla peste suina africana", così il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha commentato l'intesa raggiunta oggi in Conferenza Stato-Regioni sul Piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, come previsto dalla legge di Bilancio sulla base di un decreto adottato di concerto tra il ministero dell'Ambiente e il Masaf.

Raggiunta l'intesa anche sulla ricostituzione del Comitato tecnico faunisticovenatorio nazionale, reso più efficiente rispetto alla precedente composizione. "L'obiettivo è quello di dare, con maggior tempestività ed efficacia, il proprio apporto consultivo in tutte le scelte che riguardano questo delicato settore, dove si intrecciano le istanze non solo delle Regioni ma anche degli agricoltori e dei cacciatori", ha spiegato il ministro, che ha poi specificato: "Una volta definite le linee guida nell'ambito del piano, ogni Regione avrà la possibilità di attuarlo, facendo in questo modo dei passi concreti sul contenimento di specie che stanno diventando prevalenti sulle altre, provocando un'evidente alterazione della biodiversità e, soprattutto, rischi di ulteriore diffusione della peste suina africana".

La Conferenza Stato-Regioni ha espresso, inoltre, l'intesa sulla proroga del termine al 15 giugno, inizialmente previsto fino al 15 maggio, per la presentazione delle domande sulla base della nuova disciplina della Politica Agricola Comune, "andando così incontro ad una forte richiesta delle Regioni e delle aziende agricole, che ora dispongono di un maggior lasso di tempo per definire nella maniera più appropriata le richieste che devono essere presentate sul sistema del Sian gestito da Agea", ha sottolineato Lollobrigida.

https://www.politicheagricole.it/faunaselvatica_CSR (MASAF)

Lollobrigida firma la proroga delle domande di aiuto della PAC al 15 giugno

Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha firmato il decreto che proroga il termine di presentazione delle domande di aiuto in attuazione della Politica Agricola Comune (PAC), dal 15 maggio al 15 giugno 2023. La proroga, sulla quale si è espressa favorevolmente anche la Conferenza StatoRegioni, "si è resa necessaria per favorire la massima partecipazione delle aziende italiane del settore al processo di trasformazione dell'agricoltura, che passa anche attraverso il corretto utilizzo dei fondi europei", ha evidenziato il ministro Lollobrigida. "Garantiamo così tutti i presupposti perché il mondo dell'agricoltura possa mettere a profitto gli aiuti della PAC, con significativi margini di miglioramento della produzione nazionale", ha sottolineato.

A G R I C O L T U R A

https://www.politicheagricole.it/proroga_domanda_aiuti_pac_15giugno_2023 (MASAF) Pagina 2

Fauna selvatica. Lollobrigida: bene intesa in Conferenza Stato-
Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023

SPIGHE VERDI, AVVIATA L’OTTAVA EDIZIONE DEL CONCORSO

È aperto il bando di partecipazione a Spighe Verdi 2023. I Comuni rurali possono candidarsi entro il 31 maggio.

Nato otto anni fa, Spighe Verdi è un programma nazionale della FEE – Foundation for Environmental Education, l’organizzazione che rilascia nel mondo il riconoscimento Bandiera Blu per le località costiere – pensato per premiare i Comuni rurali che intendono valorizzare e investire sul proprio patrimonio rurale, migliorando le buone pratiche ambientali e non solo.

Confagricoltura, fin dalla prima edizione, è partner della FEE nella definizione e valutazione di un set di indicatori in grado di fotografare le politiche di gestione del territorio e la loro attenzione alla sostenibilità.

Tra gli elementi valutati per l’assegnazione della certificazione ci sono l’educazione allo sviluppo sostenibile, il corretto uso del suolo, la presenza di produzioni agricole tipiche, la sostenibilità e l’innovazione in agricoltura, la qualità dell’offerta turistica, l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti con particolare riguardo alla raccolta differenziata, la valorizzazione delle aree naturalistiche eventualmente presenti sul territorio e del paesaggio, la cura dell’arredo urbano e l’accessibilità per tutti senza limitazioni.

Le località interessate possono autocandidarsi direttamente sul sito dedicato www.spigheverdi.net: all’interno dell’area “Registrazione” sono disponibili gli allegati “Questionario” e “Procedura Operativa” relativi all’anno in corso. I documenti utili alla candidatura dovranno essere inoltrati, debitamente compilati, in forma cartacea (con raccomandata AR o corriere) entro il 31 maggio agli uffici di FEE Italia, al seguente indirizzo: Segreteria FEE Italia, Via Tronto 20, 00198 Roma, dandone comunicazione a Confagricoltura che offre supporto ai Comuni per tutto ciò che concerne l’iter di partecipazione al programma.

https://mensileagrisicilia.it/spighe-verdi-avviata-lottava-edizione-del-concorso/ (Agrisette)

DOC MARSALA, RICONOSCIMENTO MINISTERIALE PER IL CONSORZIO DI TUTELA

Con Decreto datato 18 aprile e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 2 maggio 2023 è stato adottato il provvedimento di riconoscimento del Consorzio volontario per la tutela del vino Marsala e attribuzione dell’incarico a svolgere le funzioni di promozione, valorizzazione, tutela, vigilanza, informazione del consumatore e cura generale degli interessi di cui all’articolo 41, comma 1 e 4 della legge 12 dicembre 2016, n. 238 per la Doc «Marsala». Il Consorzio volontario per la tutela del vino Marsala ha sede legale in Marsala (Tp) in via Curatolo n.32 è rinato a novembre 2022 dopo che dal primo settembre 2016 non gli venne rinnovato il riconoscimento visto che non aveva più i numeri per rappresentare la denominazione. Il nuovo corso dell’ente siciliano è cominciato con la modifica dello statuto e l’ingresso di nuovi soci (Pellegrino, Florio-Duca di Salaparuta, Lombardo, Intorcia, Curatolo Arini, Fici, Alagna Giuseppe, Martinez, Vinci, Frazzitta, Birgi, Paolini, Casale, Colomba Bianca, Europa, Petrosino). Come presidente del cda è stato nominato Benedetto Renda, mentre i due vicepresidenti sono Roberto Magnisi e Giuseppe Figlioli. I consiglieri sono Francesco Intorcia e Orazio Lombardo.

https://mensileagrisicilia.it/doc-marsala-riconoscimento-ministeriale-per-il-consorzio-di-tutela/ (Agrisette)

OLIO D’OLIVA, INALTERATE LE REGOLE PER VENDITA PRODOTTO SFUSO

La Commissione Ue fa un passo indietro e ritira la proposta di modifica delle norme di commercializzazione per consentire la vendita di olio di oliva sfuso. Soddisfatta Agrinsieme che aveva fortemente caldeggiato questo esito nei vari tavoli di confronto a livello nazionale ed europeo, sottolineando la pericolosità dell’apertura alla vendita di olio sfuso per diversi motivi, in particolare per il rischio di peggioramento della qualità del prodotto e la difficoltà ad eseguire i controlli necessari per evitare frodi e garantire sicurezza del consumatore. In caso di bottiglie aperte e riutilizzabili – spiega il Coordinamento – non ci sarebbe infatti alcuna garanzia né della qualità, né del rispetto delle norme igieniche. La vendita di olio sfuso comporterebbe sicuramente una conservazione inadeguata per errata esposizione alla luce e al calore, per l’ossidazione e la contaminazione da batteri. Inoltre – aggiunge Agrinsieme – la vendita di olio sfuso avrebbe potuto vanificare gli sforzi compiuti dagli operatori e dagli Stati membri per garantire il rispetto delle norme di commercializzazione degli oli d’oliva. Nel corso degli anni gli operatori si sono impegnati affinché la qualità del prodotto immesso sul mercato interno ed esportato fosse ottimale, sensibilizzando i consumatori anche sui valori nutrizionali e aumentandone la riconoscibilità. Alla decisione della Commissione nell’ultima riunione del Comitato di gestione ha contribuito l’azione congiunta dei Paesi dell’area del Mediterraneo. Agrinsieme ringrazia il Masaf che ha compreso e sostenuto nelle sedi europee l’istanza della filiera produttiva nazionale per la valorizzazione del settore dell’olio di oliva.

A G R I C O L T U R A

https://mensileagrisicilia.it/olio-doliva-inalterate-le-regole-per-vendita-del-prodotto-sfuso/ (Agrisette) Pagina 3

Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023

Ultima relazione sul commercio agroalimentare: esportazioni e importazioni agroalimentari dell’UE sono rimaste forti nel gennaio 2023

Dall’ultima relazione mensile sul commercio agroalimentare pubblicata nei giorni scorsi, emerge che le esportazioni e le importazioni agroalimentari dell’UE sono rimaste forti nel gennaio 2023 rispetto a gennaio 2022, raggiungendo un valore totale di 31,8 miliardi di €, dopo un calo significativo nel mese di dicembre. In termini di valore, le esportazioni hanno raggiunto 18 miliardi di € e le importazioni 13,8 miliardi di €. Tali risultati si sono tradotti in una bilancia commerciale positiva per l’UE, pari a 4,2 miliardi di € Nel gennaio 2023 l’UE ha esportato principalmente preparazioni a base di cereali e prodotti della macinazione (1,9 miliardi di €, +28% in un anno). Le esportazioni di cereali hanno subito un leggero aumento rispetto all’anno scorso (+4%), arrivando a 1,1 miliardi di €. Grazie alle forti esportazioni, la bilancia commerciale dell’UE per i cereali ha raggiunto 619 miliardi di € in detto mese. Quanto alle destinazioni, il Regno Unito resta la prima destinazione delle esportazioni agroalimentari dell’UE (22% del totale). Gli Stati Uniti sono la seconda destinazione, con l’11%, e la Cina, con il 7%, è rimasta la terza.

Nel gennaio 2023 le importazioni agroalimentari dell’UE sono aumentate del 10% (+1,3 miliardi di € rispetto al periodo corrispondente dell'anno precedente). Il Brasile è rimasto la prima fonte di importazione dell’UE, rappresentando il 10% delle importazioni totali.

L’Ucraina è diventata la seconda fonte di importazioni agroalimentari dell’UE in detto mese. Rispetto a un anno fa le importazioni dell’UE provenienti dall’Ucraina sono aumentate del 16%, raggiungendo 1,2 miliardi di €.

Sebbene siano ancora elevate, a gennaio le importazioni europee di cereali provenienti dall’Ucraina sono diminuite per il secondo mese consecutivo, raggiungendo un valore pari a 608 milioni di €. https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/ultima-relazione-sul-commercioagroalimentare-esportazioni-e-importazioni-agroalimentari-dellue-sono-2023-05-11_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Il Masaf apre al pubblico sabato 20 e 27 maggio: visita gratuita a palazzo e Biblioteca Storica

Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste apre le porte al pubblico sabato 20 e 27 maggio, con delle visite guidate gratuite al palazzo e alla Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura.

Le due giornate rientrano nell'iniziativa Open House Roma, a cui il Masaf ha quest'anno per la prima volta aderito. Il progetto, nato nel 1992 dall'idea di un gruppo di architetti e comunicatori, è oggi un evento annuale che celebra il design e l'architettura nella Capitale, aprendo al pubblico siti di qualunque epoca e solitamente inaccessibili, offrendo visite guidate gratuite.

Il Palazzo dell'Agricoltura, sede del Masaf, è stato concepito agli inizi del Novecento secondo criteri di funzionalità prima ancora che di rappresentanza; al suo interno si trovano numerose opere di artisti, a testimonianza del valore che l'arte ha sempre riservato all'agricoltura.

Durante la visita si potrà accedere anche alla Biblioteca Storica Nazionale dell'Agricoltura, nata a Torino nel 1860 e che ha trovato la sua definitiva sistemazione nel 1913 nel Palazzo dell'Agricoltura.

Le visite, della durata di un'ora, si svolgeranno tra le 10.00 e le 14.00.

Per accedere è necessaria la prenotazione.

È prevista inoltre la rush line, ovvero la possibilità di subentrare a chi, seppur prenotato, non si presenti all'appuntamento.

https://www.openhouseroma.org/sito/il-palazzo-dellagricoltura-e-la-biblioteca-storica-nazionaledellagricoltura (MASAF)

A G R I C O L T U R A

4 Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023
Pagina
Pixabay

Greenwashing: verso nuove regole sui prodotti sostenibili

Vietare le dichiarazioni ambientali generiche e senza fondamento

Proibire l’obsolescenza programmata

Garantire l’offerta di pezzi di ricambio e materiali di consumo anche non originali Giovedì, i deputati hanno approvato la propria posizione su nuove norme per migliorare l'etichettatura e la durabilità dei prodotti e porre fine alle dichiarazioni ingannevoli.

Con 544 voti favorevoli, 18 contrari e 17 astensioni, la plenaria ha approvato la propria posizione negoziale su una nuova proposta di direttiva sulla responsabilizzazione dei consumatori per la transizione verde. L'obiettivo principale è di aiutare i consumatori a fare scelte rispettose dell'ambiente e incoraggiare le aziende a offrire loro prodotti più durevoli e sostenibili.

Divieto di pubblicità ingannevole e dichiarazioni ambientali generiche

Il mandato negoziale approvato dal Parlamento prevede di vietare l'uso di indicazioni ambientali generiche come "rispettoso dell'ambiente", "naturale", "biodegradabile", "neutrale dal punto di vista climatico" o "ecologico" se non sono accompagnate da prove dettagliate. Mira inoltre a vietare le dichiarazioni ambientali basate esclusivamente su sistemi di compensazione delle emissioni di carbonio. Saranno vietate anche altre pratiche ingannevoli come fare dichiarazioni sull'intero prodotto se la dichiarazione è vera solo per una parte di esso, o affermare che un prodotto durerà un certo periodo di tempo o potrà essere utilizzato con un determinato livello di intensità se ciò non è vero. Per semplificare le informazioni sui prodotti, i deputati prevedono di autorizzare solo etichette di sostenibilità basate su sistemi di certificazione ufficiali o stabiliti da autorità pubbliche.

Lotta contro l'obsolescenza precoce

Per aumentare la durata dei prodotti, il Parlamento vuole vietare l'introduzione di caratteristiche di progettazione che limitino la durata di un prodotto o che ne causino il malfunzionamento prematuro. Inoltre i produttori non dovrebbero essere autorizzati a limitare le funzionalità di un prodotto quando questo viene utilizzato con materiali di consumo, parti di ricambio o accessori (ad esempio caricabatterie o cartucce d'inchiostro) prodotti da altre aziende. Per aiutare le persone a scegliere prodotti più duraturi e riparabili, gli acquirenti dovrebbero essere informati di eventuali limiti alla riparazione prima dell'acquisto. I deputati propongono inoltre un nuovo marchio di garanzia che indichi non solo la durata della copertura richiesta per legge, ma anche la durata di eventuali estensioni della garanzia offerte dai produttori. Ciò per mettere in evidenza i prodotti di qualità e motivare le aziende a concentrarsi di più sulla durabilità.

Citazione

Dopo la votazione, la relatrice Biljana Borzan (S&D, HR) ha dichiarato: "Il settore non potrà più guadagnare producendo beni di consumo che si rompono a garanzia appena scaduta. I consumatori dovranno essere informati in modo chiaro delle opzioni e dei costi di riparazione. Le etichette dei prodotti informeranno i cittadini sui prodotti con una garanzia di durata maggiore e i fabbricanti con i prodotti più durevoli ne beneficeranno. La giungla delle false dichiarazioni ambientali finirà, poiché saranno consentite solo le dichiarazioni ecologiche certificate e comprovate".

Prossime tappe

Il 3 maggio il Consiglio dell'UE ha adottato il proprio mandato negoziale. Ciò significa che i negoziati tra il Parlamento e gli Stati membri sul contenuto e la formulazione definitiva della direttiva potranno iniziare presto.

Contesto

La direttiva proposta fa parte del primo pacchetto sull'economia circolare, insieme al regolamento sulla progettazione ecocompatibile, al regolamento sui prodotti da costruzione e a una relazione d'iniziativa sulla strategia dell'UE per prodotti tessili sostenibili e circolari. Apre la strada a una nuova direttiva sulle dichiarazioni ecologiche che specificherà ulteriormente le condizioni per la presentazione delle dichiarazioni ambientali in futuro. Adottando questa legislazione, il Parlamento risponde alle aspettative dei cittadini in materia di consumo, imballaggio e produzione sostenibili, nonché di crescita e innovazione sostenibili, come espresso nelle proposte 5 (1), 7 (10) e 11 (2) delle conclusioni della Conferenza sul futuro dell'Europa.

https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20230505IPR85011/greenwashing-verso-nuove-regole-suiprodotti-sostenibili (Parlamento Europeo)

Bonus Energia, Regione proroga al 26 giugno 2023 il termine per inoltrare le richieste

Prorogato il termine per la presentazione delle domande per accedere al "Bonus Energia" della Regione Siciliana. Lo stabilisce un decreto dell’assessorato regionale delle Attività produttive. Per richiedere il contributo, che rientra nel piano "RePowerEU" per la ripresa e la resilienza rispetto alle ripercussioni sociali ed economiche della crisi dovuta alla pandemia Covid-19, ci sarà tempo fino al 26 giugno alle ore 12.

Il governo regionale inoltre, sta lavorando alle seguenti modifiche riguardo all’avviso relativo agli “aiuti alle imprese per maggiori costi legati alla crisi energetica”: innalzamento del contributo dal 30 al 100 per cento dell’incremento dei costi energetici del 2022 rispetto al 2021 e innalzamento della soglia massima di contributo per le imprese da 20 a 200 mila euro. Le imprese che hanno già presentato domanda sul portale https:// sportelloincentivi.regione.sicilia.it non dovranno apportare alcuna

A M B I E N T E

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/bonus-energia-regione-proroga-al-26-giugno-2023-termineinoltrare-richieste Pagina 5 Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023

Piattaforma dell'UE per l'energia: la Commissione invita i fornitori internazionali a rispondere alla prima

gara d'appalto dell'UE per

l’acquisto

in comune di gas

La Commissione ha lanciato la prima gara d'appalto internazionale per l’acquisto in comune di gas a livello dell'UE, sfruttando il peso economico collettivo dell'UE attraverso il meccanismo AggregateEU, di recente creazione. In questa prima gara d'appalto, 77 imprese europee hanno presentato richieste per un volume totale di 11,625 miliardi di metri cubi di domanda di gas. La domanda di GNL è pari a 2,781 miliardi di metri cubi, mentre 9,554 miliardi di metri cubi sono richiesti per la consegna tramite gasdotto.

I fornitori internazionali di gas, esclusa la Russia, sono ora invitati a rispondere alla gara presentando le loro offerte per rifornire i clienti europei entro il 15 maggio. La prima gara d'appalto riguarda le forniture di gas dal giugno 2023 al maggio 2024.

Il Vicepresidente Maroš Šefčovič ha oggi dichiarato: "Con AggregateEU abbiamo creato un nuovo mercato in Europa, che aumenterà la nostra sicurezza energetica in vista del prossimo inverno e contribuirà a riempire i nostri depositi di gas. È anche un'opportunità per i fornitori internazionali di gas di ampliare la base dei loro clienti. Si tratta dunque di un esercizio vantaggioso per tutti."

L'acquisto in comune di gas da parte dell'UE è stato introdotto in risposta alla crisi energetica innescata dall'invasione russa dell'Ucraina, nel quadro degli sforzi dell'UE volti a procedere il prima possibile alla graduale eliminazione delle forniture di gas russo e del piano REPowerEU. È aperto a tutti gli Stati membri e alla Comunità dell'energia dell'UE. Ulteriori gare d'appalto verranno lanciate dopo i prossimi esercizi di aggregazione della domanda, previsti per giugno, agosto, ottobre e dicembre 2023. Finora, circa 107 imprese hanno aderito all’acquisto in comune di gas attraverso lo strumento AggregateEU. https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/piattaforma-dellue-lenergia-la-commissione-invita-i -fornitori-internazionali-rispondere-alla-prima-2023-05-10_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

La Commissione avvia una consultazione pubblica per raccogliere i pareri dei cittadini e delle parti interessate sull'attuazione del principio "chi inquina paga" nell'Unione europea. La Commissione userà le informazioni per valutare se le politiche europee e nazionali siano sufficienti a garantire che chi inquina sostenga i costi delle misure di prevenzione, controllo e riparazione dell'inquinamento.

Virginijus Sinkevičius, Commissario per l'Ambiente, gli oceani e la pesca, ha dichiarato: "Il principio ‘chi inquina paga’ è equo e semplice: impone a chi inquina di sostenere i costi dell'inquinamento che provoca. La corretta applicazione di tale principio incoraggia a evitare danni all'ambiente e fa sì che chi inquina sia responsabile della pulizia. Quando il principio non viene correttamente applicato, spesso il costo dei danni ambientali causati da chi inquina finisce per essere pagato dai cittadini e grava pesantemente sui fondi pubblici.

Invitiamo tutti a fornire informazioni su come migliorare il funzionamento di questo principio a vantaggio di tutti"

La consultazione riguarderà aspetti quali l'uso di strumenti di mercato da parte dell'UE e degli Stati membri, il pagamento indiretto di chi inquina mediante sovvenzioni dannose per l'ambiente, la mancata applicazione del principio nel contesto dei fondi dell'UE, il modo in cui vengono affrontate le responsabilità ambientali e l'utilizzo dei prezzi nelle politiche.

Le consultazione pubblica è una risposta alla relazione della Corte dei conti europea secondo la quale il principio "chi inquina paga" è applicato in modo disomogeneo nelle politiche ambientali dell'UE, con una copertura e un'attuazione incomplete. I risultati della consultazione saranno utilizzati per preparare una valutazione globale delle politiche, nota anche come “controllo dell'adeguatezza”, nel 2024. La valutazione servirà a elaborare una raccomandazione su come attuare al meglio tale principio nelle politiche ambientali, come annunciato nel piano d'azione per l'inquinamento zero della Commissione.

La consultazione resterà aperta fino al 4 agosto 2023.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/inquinamento-zero-la-commissione-si-impegnacapire-come-rafforzare-lattuazione-del-principio-chi-2023-05-12_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

A M B I E N T E

Inquinamento zero: la Commissione si impegna a capire come rafforzare l'attuazione del principio "chi inquina paga"
Pagina 6
Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023 EC EC

Piattaforma dell'UE per l'energia: l'UE attrae

oltre

13,4 miliardi di m3 di gas nella prima gara d'appalto congiunta

In un incontro con la stampa, il Vicepresidente Maroš Šefčovič ha annunciato l'esito positivo della prima gara internazionale dell'UE per l'acquisto congiunto di gas.

Sfruttando il suo peso economico collettivo, l'UE è riuscita ad attrarre offerte da 25 imprese fornitrici, per oltre 13,4 miliardi di m3 di gas, superando gli 11,6 miliardi di m3 di domanda congiunta che le imprese dell'UE hanno presentato attraverso il nuovo meccanismo AggregateEU.

Il prestatore di servizi PRISMA ha già abbinato i fornitori internazionali ai clienti europei presenti in AggregateEU, per un volume complessivo di 10,9 miliardi di m3 (8,7 miliardi di m3 di gas via gasdotto e 2,2 miliardi di m³ di GNL).

Le imprese dell'UE potranno ora negoziare le condizioni dei contratti di fornitura direttamente con le imprese fornitrici, senza il coinvolgimento della Commissione.

Il Vicepresidente Maroš Šefčovič ha dichiarato: “Si tratta di un notevole successo per uno strumento checinque mesi fa non esisteva. La Commissione ha svolto il ruolo di aggregatore e mediatore, e ora spetta alle parti concludere gli accordi. È vantaggioso per tutti”. La dichiarazione completa è disponibile qui.

Questa iniziativa sosterrà gli sforzi degli Stati membri dell'UE volti a rispettare gli obblighi di stoccaggio del gas per il prossimo inverno, e nel contempo rafforzerà la nostra sicurezza energetica collettiva a prezzi competitivi. Seguiranno altre gare ogni due mesi fino alla fine dell'anno. La prossima gara d'appalto dovrebbe essere indetta nella seconda metà di giugno.

L'aggregazione della domanda e l'acquisto congiunto sono un'iniziativa faro nell'ambito della piattaforma dell'UE per l'energia, nata per diversificare le forniture di gas dell'UE dopo che la Russia ha invaso l'Ucraina e l'Europa ha deciso collettivamente di porre fine alla sua dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili russi.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/piattaforma-dellue-lenergia-lue-attrae-oltre-134miliardi-di-m3-di-gas-nella-prima-gara-dappalto-2023-05-16_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Festival di Cannes: il Commissario Breton presenta la relazione “European Media Industry Outlook”

Oggi la 76a edizione del Festival di Cannes e il suo mercato cinematografico aprono le porte ai professionisti del settore audiovisivo. Il Commissario per il Mercato interno, Thierry Breton, si recherà in visita a Cannes il 18 maggio per incontrare start-up e innovatori nel settore audiovisivo e presentare la nuova relazione “European Media Industry Outlook”, che esamina le tendenze dei media e ne analizza l'impatto sul mercato e sull'industria dell'UE. Il Commissario Breton pronuncerà inoltre il discorso di apertura del forum del cinema europeo, intitolato “Guardare al futuro: una visione per le industrie europee dell’audiovisivo e dei media”. Il suo intervento sarà seguito da discussioni sulla competitività del settore europeo dei media e sui futuri modelli di impresa con rappresentanti di alto livello dell'industria.

Al festival partecipano nove film sostenuti dalla sezione MEDIA del programma “Europa creativa”, quattro dei quali competono per la Palma

d’oro: “Club Zero”, di Jessica Hausner, “La chimera”, di Alice Rohrwacher, “Rapito”, di Marco Bellocchio, e “Four Daughters” di Kaouther Ben Hania. I vincitori del festival di quest'anno saranno annunciati sabato 27 maggio durante la cerimonia di chiusura.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-edeventi/notizie/festival-di-cannes-il-commissario-breton-presenta-la-relazione-european-media-industry-outlook2023-05-16_it

(Rappresentanza in Italia Commissione europea)

A M B I E N T E

A T T U A L I T A’

Pagina 7
Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023 EC

Sudan: l'UE lancia un ponte aereo umanitario per fornire beni di prima necessità

Alla luce delle crescenti esigenze umanitarie dovute al conflitto dilagante in Sudan, l'UE ha lanciato un ponte aereo umanitario per trasportare forniture essenziali da consegnare ai nostri partner impegnati in operazioni umanitarie a Port Sudan. Le 30 tonnellate di articoli essenziali (provviste idriche, servizi igienico-sanitari, attrezzature di accoglienza ecc.), sono state trasportate dai magazzini delle Nazioni Unite a Dubai a Port Sudan. Al loro arrivo, i beni sono stati consegnati all'UNICEF e al Programma alimentare mondiale. Il ponte aereo umanitario è organizzato nel quadro della Capacità europea di risposta umanitaria, uno strumento concepito per colmare le lacune in termini di risposta umanitaria ai rischi naturali e alle catastrofi provocate dall'uomo. L'UE ha già stanziato 200 000 € per il soccorso immediato e l'assistenza di primo soccorso alle popolazioni ferite o esposte a rischi elevati nella capitale, Khartoum, e in altre zone colpite dalle violenze in corso. Inoltre l’UE sostiene la società della Mezzaluna Rossa sudanese nella fornitura dei primi soccorsi, di servizi di evacuazione e di sostegno psicosociale. Questi finanziamenti si aggiungono ai 73 milioni di € già assegnati al Sudan nel 2023 per l'assistenza umanitaria, mentre ulteriori 200 000 € sono stati assegnati alla Mezzaluna rossa egiziana per fornire sostegno ai rifugiati che arrivano in Egitto dal Sudan.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/sudan-lue-lancia-un-ponte-aereo-umanitariofornire-beni-di-prima-necessita-2023-05-10_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione

Faccia nazionale della nuova moneta commemorativa da 2 euro emessa dallo Stato della Città del Vaticano e destinata alla circolazione. Le monete in euro destinate alla circolazione hanno corso legale in tutta la zona euro. Per informare i cittadini e quanti si ritrovano a maneggiare monete, la Commissione pubblica le caratteristiche dei disegni di tutte le nuove monete in euro. Conformemente alle conclusioni adottate dal Consiglio il 10 febbraio 2009, gli Stati membri della zona euro e i paesi che hanno concluso con l'Unione europea un accordo monetario relativo all'emissione di monete in euro sono autorizzati a emettere monete commemorative in euro destinate alla circolazione a determinate condizioni, in particolare che si tratti unicamente di monete da 2 euro. Tali monete presentano le stesse caratteristiche tecniche delle altre monete da 2 euro, ma recano sulla faccia nazionale un disegno commemorativo di alta rilevanza simbolica a livello nazionale o europeo. Paese di emissione: Stato della Città del Vaticano. Oggetto della commemorazione: 500° anni dalla morte di Pietro Perugino. Descrizione del disegno: Il disegno raffigura il ritratto del Perugino e un particolare del Battesimo di Cristo, un affresco della Cappella Sistina in Vaticano. Nella parte superiore destra della moneta è riportata in semicerchio l'iscrizione «CITTÀ DEL VATICANO». Nella parte inferiore figura il nome dell'artista «PERUGINO», sotto il quale sono riportate le date «1523◦2023». A sinistra figura il marchio della zecca «R». Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'Unione europea. Tiratura stimata: 82 500 Data di emissione: Maggio 2023 https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.166.01.0005.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A166%3ATOC

GUUE C /A 166 del 11/05/2023

Nuova faccia nazionale delle monete in euro destinate alla circolazione

Faccia nazionale della nuova moneta commemorativa da 2 euro emessa dallo Stato della Città del Vaticano e destinata alla circolazione. Le monete in euro destinate alla circolazione hanno corso legale in tutta la zona euro. Per informare i cittadini e quanti si ritrovano a maneggiare monete, la Commissione pubblica le caratteristiche dei disegni di tutte le nuove monete in euro. Conformemente alle conclusioni adottate dal Consiglio il 10 febbraio 2009, gli Stati membri della zona euro e i paesi che hanno concluso con l'Unione europea un accordo monetario relativo all'emissione di monete in euro sono autorizzati a emettere monete commemorative in euro destinate alla circolazione a determinate condizioni, in particolare che si tratti unicamente di monete da 2 euro. Tali monete presentano le stesse caratteristiche tecniche delle altre monete da 2 euro, ma recano sulla faccia nazionale un disegno commemorativo di alta rilevanza simbolica a livello nazionale o europeo. Paese di emissione: Stato della Città del Vaticano Oggetto della commemorazione: Il 150° anniversario della morte di Alessandro Manzoni Descrizione del disegno: Il disegno raffigura il ritratto di Manzoni, una penna e l'inizio del suo capolavoro, «I promessi sposi». Nella parte superiore della moneta, da sinistra a destra, è riportata in semicerchio l'iscrizione «CITTÀ DEL VATICANO». Nella parte inferiore figura il nome dell'artista «Alessandro Manzoni», sotto il quale sono riportate le date «1873◦2023». A sinistra figura il marchio della zecca «R». Sull'anello esterno della moneta figurano le 12 stelle della bandiera dell'Unione europea. Tiratura stimata: 82 500 Data di emissione: Maggio 2023

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.166.01.0004.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A166%3ATOC

GUUE C /A 166 del 11/05/2023

del

A T T U A L I T A ’

Europa & Mediterraneo n. 20
Pagina 8 17/05/2023

Rete territoriale di assistenza, obiettivi raggiunti.

Nessun rischio di perdere i fondi del Pnrr

La Sicilia è tra le poche regioni italiane ad aver raggiunto il 100 per cento degli obiettivi fissati dal Pnrr per la realizzazione delle strutture di sanità territoriale. Lo ha riconosciuto anche il ministero della Salute nello scorso mese di aprile con una comunicazione formale. Lo specifica il dipartimento per la Pianificazione strategica dell’assessorato regionale della Salute. L’iter progettuale e amministrativo rispetta le tempistiche fissate e l’assessorato regionale della Salute ha centrato tutti i target previsti dagli accordi per l’attuazione della Missione 6, componenti 1 e 2, del Piano nazionale di ripresa e resilienza nel territorio della Sicilia, prevista dal contratto istituzionale di sviluppo firmato il 30 maggio del 2022 dalla Regione con il ministero della Salute e definito nel Piano della rete territoriale di assistenza approvato a dicembre dalla giunta regionale. Per quanto riguarda le 50 Centrali operative territoriali previste per la Sicilia, la cui attivazione è programmata entro il 30 giugno del 2024, già nel termine del 31 dicembre del 2022 sono stati validati i progetti e bandite tutte le relative gare d’appalto. Analogamente, entro la scadenza del mese di marzo 2023, sono stati approvati i progetti per le Case di comunità, che saranno 156 in tutta l'Isola, e gli Ospedali di comunità, che saranno 43. La attivazione delle strutture è prevista entro il 30 giugno del 2025. Invitalia ha già bandito, anche in questo caso, tutte le relative gare, con le eccezioni delle Centrali operative territoriali e delle Case di comunità della provincia di Trapani, in quanto l'Asp territoriale ha operato in autonomia. Anche per quanto concerne gli interventi di adeguamento sismico degli ospedali siciliani, i 32 interventi a valere sul Pnrr e sul Piano nazionale complementare (Pnc) sono stati validati e le gare bandite.

La Regione, quindi, non soltanto ha rispettato tutte le scadenze, ma nella pianificazione delle strutture è addirittura andata oltre gli standard fissati dall’Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) considerate le esigenze dei territori e la fragilità delle reti della viabilità in Sicilia.

Risultano perciò inesatte le notizie pubblicate da alcune testate regionali sui presunti rischi per la Sicilia di perdere parte dei finanziamenti del Pnrr, in quanto basate su dati riferiti a periodi precedenti alla data del 31 dicembre del 2022.

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/rete-territoriale-assistenza-obiettivi-raggiunti-nessun-rischioperdere-fondi-pnrr

Discarico per l'esercizio finanziario 2021 concesso dal Parlamento europeo

La Commissione europea si compiace dell'approvazione definitiva da parte del Parlamento europeo delle modalità di esecuzione del bilancio dell'UE nel 2021. La votazione che concede il "discarico" alla Commissione riconosce che i fondi dell'UE sono stati spesi in conformità delle norme, sono stati ben protetti dai frodatori e hanno contribuito alla ripresa economica sul campo. Con tale approvazione definitiva si chiude l'esercizio finanziario 2021.

Nel 2021 i programmi di spesa del precedente bilancio a lungo termine (2014-2020) erano ancora in corso e continuavano a realizzare le principali priorità politiche dell'UE. Il 2021 è stato anche il primo anno di attuazione del dispositivo per la ripresa e la resilienza, volto a favorire la ripresa dalla crisi del coronavirus e rafforzare la resilienza dell'Europa. Sempre nel 2021 è iniziata inoltre l'attuazione dei programmi di spesa nell'ambito del nuovo bilancio a lungo termine dell'UE (2021-2027).

In occasione della votazione, il Commissario Johannes Hahn, responsabile del bilancio, ha dichiarato: "Sono lieto della decisione del Parlamento europeo di concedere il discarico alla Commissione e mi congratulo con i relatori per l'eccellente lavoro svolto. Si tratta di un voto di fiducia e faremo tutto il possibile per dimostrare che è giustificato, proseguendo i nostri sforzi e facendo ancora meglio nei prossimi anni. La Commissione europea continuerà a fare tutto il possibile affinché il bilancio dell'UE sia speso in linea con le norme, sia erogato in piena trasparenza e apporti il massimo valore ai cittadini. Collaboreremo con i colegislatori affinché la revisione del regolamento finanziario consegua l’obiettivo di rafforzare il controllo e l'audit e aumenti la trasparenza sull'utilizzo dei fondi."

Il discarico annuale del bilancio è l'approvazione definitiva da parte del Parlamento europeo del modo in cui la Commissione europea, in collaborazione con gli Stati membri, ha eseguito il bilancio dell'UE in un determinato anno. La votazione sul discarico costituisce la chiusura formale di un dato esercizio finanziario. Il Parlamento europeo concede il discarico su raccomandazione del Consiglio. La procedura consente pertanto al Parlamento europeo e al Consiglio di esercitare un controllo democratico sul modo in cui viene speso il denaro dei contribuenti.

A T T U A L I T A ’

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/discarico-lesercizio-finanziario-2021-concessodal-parlamento-europeo-2023-05-11_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina 9 Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023

Legge sui mercati digitali: prima riunione del gruppo ad alto livello

Il gruppo ad alto livello sul regolamento sui mercati digitali si riunisce oggi per la prima volta. Alla riunione inaugurale parteciperanno rappresentanti di diversi organismi e reti europei per discutere questioni di interesse comune relative all'attuazione del regolamento. Nel corso di questa prima riunione, il gruppo ad alto livello dovrebbe discutere diversi temi pertinenti all'applicazione e al rispetto del regolamento sui mercati digitali, tra cui lo stato della sua attuazione, gli sviluppi nei settori di competenza dei membri del gruppo che sono rilevanti ai fini del rispetto del regolamento e i risultati del ciclo di seminari sul regolamento organizzati dalla Commissione negli ultimi sei mesi su temi quali l'autoagevolazione, l'interoperabilità, i negozi di applicazioni software e gli obblighi relativi ai dati.

Il gruppo ad alto livello riunisce 30 rappresentanti nominati dall'Organismo dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche (BEREC), dal Garante europeo della protezione dei dati (GEPD) e dal comitato europeo per la protezione dei dati (EDPB), dalla rete europea della concorrenza (ECN), dalla rete di cooperazione per la tutela dei consumatori (rete CPC) e dal Gruppo dei regolatori europei per i servizi di media audiovisivi. Il gruppo, istituito nel marzo 2023, ha un mandato di due anni e si riunirà almeno una volta all'anno.

Il gruppo ad alto livello può fornire alla Commissione consulenza e competenze per far sì che il regolamento sui mercati digitali e altri regolamenti settoriali applicabili ai gatekeeper siano attuati in modo coerente e complementare. Può inoltre fornire competenze nelle indagini di mercato sui servizi e sulle pratiche emergenti, per contribuire a garantire che il regolamento sui mercati digitali sia adeguato alle esigenze future. Il regolamento è entrato in vigore il 1º novembre 2022 e si applica dal 2 maggio 2023

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/legge-sui-mercati-digitali-prima-riunione-delgruppo-ad-alto-livello-2023-05-12_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Durante la conferenza annuale online sullo strumento di sostegno tecnico nei giorni scorsi , intitolata “Una pubblica amministrazione pronta per il futuro e adattabile al cambiamento”, la Commissaria Ferreira ha inaugurato il nuovo ciclo annuale di progetti di riforma che gli Stati membri possono presentare da oggi fino alla fine di ottobre 2023 nell’ambito dello strumento di sostegno tecnico.

La conferenza riguarda le riforme necessarie per liberare il potenziale delle amministrazioni degli Stati membri e aumentare la loro capacità di rimanere efficaci, adattandosi a un mondo in rapida evoluzione. Riunisce rappresentanti di alto livello della Commissione, delle autorità nazionali, regionali e locali degli Stati membri e di altre istituzioni.

A T T U A L I T A ’ EC

Durante la conferenza la Commissione ha presentato 12 nuovi progetti faro IAC per il 2024 riguardanti ambiti prioritari dell’UE, come la transizione ecologica, la digitalizzazione e lo sviluppo di competenze. Più specificamente, i progetti faro per il 2024 mettono l’accento sulla preparazione della pubblica amministrazione per il futuro, anche mediante la prosecuzione del riuscito progetto faro PACE – Public Administration Cooperation Exchange.

In occasione della conferenza, la Commissaria Ferreira ha inoltre svelato i risultati dell’inchiesta flash Eurobarometro intitolata “Comprendere le opinioni degli europei sulle necessità di riforma”, sottolineando quanto gli europei apprezzino che l’UE fornisca consulenza e aiuti gli Stati membri nelle concezione e nella realizzazione di riforme in una vasta gamma di ambiti strategici.

La Commissaria Ferreira inaugura il ciclo 2024 dello strumento di sostegno tecnico e annuncia i risultati dell’Eurobarometro sulle necessità di riforma
https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissaria-ferreira-inaugura-il-ciclo-2024dello-strumento-di-sostegno-tecnico-e-annuncia-i-2023-05-12_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina 10 Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023

Eurobarometro: gli europei accolgono con favore il sostegno dell'UE alle riforme negli Stati membri

Gli europei apprezzano che l'UE fornisca agli Stati membri competenze e aiuto nella progettazione e realizzazione di riforme in una vasta gamma di settori d'intervento. È questa una delle principali conclusioni di un'indagine Eurobarometro Flash condotta nell'aprile 2023, che conferma quanto sia importante e necessario il supporto offerto dallo strumento di sostegno tecnico (SST) della Commissione. L'SST permette alla Commissione di offrire, alle autorità nazionali che lo richiedano, sostegno tecnico a favore delle riforme nell'Unione.

L'SST può inoltre aiutare gli Stati membri a progettare, modificare, realizzare e rivedere le riforme trasformative incluse nei rispettivi piani per la ripresa e la resilienza. Come può l'UE aiutare gli Stati membri?

Nel quadro dell'indagine è stato chiesto agli europei di indicare in quali settori gli Stati membri possono beneficiare maggiormente del sostegno dell'UE nella progettazione e realizzazione delle riforme. Ecco che cosa hanno risposto:

il 42 % degli europei ritiene che l'UE potrebbe promuovere lo scambio di buone pratiche tra gli Stati membri;

il 42 % conferma l'importanza del sostegno dell'UE agli Stati membri nella gestione delle crisi, come pandemie, catastrofi naturali o conflitti;

il 34 % ritiene che l'UE potrebbe mettere a disposizione degli Stati membri conoscenze e competenze nella progettazione e realizzazione delle riforme;

per il 34 % degli europei l'UE potrebbe sostenere finanziariamente le riforme degli Stati membri;

il 31 % ritiene che l'UE potrebbe contribuire a migliorare le capacità e le competenze della pubblica amministrazione degli Stati membri

Gli europei vogliono una pubblica amministrazione più efficiente

L'indagine rivela che le pubbliche amministrazioni degli Stati membri potrebbero essere più efficaci ed efficienti.

Ad esempio oltre il 45 % dei cittadini ritiene che la pubblica amministrazione del proprio paese sia complessa, onerosa e lenta. Gli europei ritengono che, per godere di maggiore fiducia, le pubbliche amministrazioni dei loro paesi dovrebbero essere meno burocratiche (52 %) e più trasparenti (44 %) in relazione alle decisioni e all'uso dei fondi pubblici. Circa un terzo degli intervistati ritiene che per rafforzare la fiducia nella pubblica amministrazione servirebbero dipendenti pubblici più qualificati, più comunicazione e interazioni semplificate. Quasi la metà degli europei ritiene che la pubblica amministrazione dovrebbe essere più vicina alle persone grazie all'uso di diversi canali di comunicazione diretti, tra cui le interazioni in presenza, e dovrebbe fornire informazioni più chiare sulle procedure e sui servizi. Gli europei hanno inoltre chiesto più servizi digitali (31 %) e servizi di e-government più semplici da utilizzare (35 %).

Sanità e istruzione sono i settori in cui le riforme sono maggiormente necessarie

Gli europei ritengono che le riforme siano maggiormente necessarie nei settori della sanità pubblica (56 %) e dell'istruzione (50 %). In 11 Stati membri oltre il 60 % dei cittadini sollecita riforme della sanità pubblica.

L'indagine conferma che l'SST fornisce un aiuto prezioso

I risultati di questa indagine Eurobarometro confermano l'importanza dell'SST, uno strumento che risponde alle richieste di sostegno degli Stati membri relative alle esigenze di riforma da questi individuate. Tramite l'SST l'Unione mette a disposizione competenze e sostegno tecnico, rende possibile e promuove lo scambio di informazioni tra i paesi e sviluppa le capacità delle pubbliche amministrazioni: per i cittadini europei tutte queste azioni dovrebbero rientrare nel ruolo dell'UE. Finora oltre 400 progetti sostenuti dall'SST, tra cui diversi nuovi progetti per il 2023, hanno contribuito o contribuiranno alla preparazione o all'attuazione dei piani per la ripresa e la resilienza degli Stati membri, comprese le riforme volte a promuovere lo sviluppo delle capacità delle pubbliche amministrazioni.

Prossime tappe I risultati di questa indagine confluiranno nell'attuazione dei progetti di riforma nel quadro dell'SST. Ad esempio, già nel 2023 l'iniziativa faro per lo scambio di cooperazione tra pubbliche amministrazioni (PACE) aiuterà più di 300 dipendenti pubblici di 18 Stati membri a familiarizzarsi con le buone pratiche in atto presso altre amministrazioni e ad acquisire e trasferire competenze. Nel 2024 saranno offerte ulteriori opportunità di scambio.

Contesto L'indagine Eurobarometro Flash (526) è stata realizzata tra il 3 e il 18 aprile 2023 tramite interviste telefoniche. Sono stati intervistati 25 631 partecipanti dei 27 Stati membri dell'UE. Per rispondere alle domande, i partecipanti sono stati invitati a scegliere fino a tre risposte da un elenco.

Il 21 marzo 2023 la Commissione ha approvato una nuova serie di 151 progetti nell'ambito dell'SST per sostenere tutti gli Stati membri nella preparazione, elaborazione e attuazione di ben 326 riforme all'avanguardia nel 2023. I progetti sostenuti rispondono a esigenze di riforma espresse dagli Stati membri in linea con le priorità dell'UE in materia di pubbliche amministrazioni moderne ed efficienti, strategie di crescita sostenibile ed economie resilienti. Molti progetti di riforma sono inoltre collegati al piano REPowerEU e alla relativa attuazione attraverso il capitolo REPowerEU del PRR. Rientra nel quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e si basa sul successo del programma di sostegno alle riforme strutturali (SRSP), che lo ha preceduto. Con il sostegno dell'SST e dell'SRSP, dal 2017 sono stati attuati oltre 1 500 progetti di sostegno tecnico in tutti gli Stati membri.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/eurobarometro-gli-europei-accolgono-con-favore -il-sostegno-dellue-alle-riforme-negli-stati-membri-2023-05-12_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

A T T U A L I T A ’

Pagina

11
Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023 EC

Previsioni economiche di primavera 2023: prospettive migliori tra difficoltà che permangono

L'economia europea continua a mostrarsi resiliente in un contesto mondiale difficile. Il calo dei prezzi dell'energia, l'allentamento delle strozzature nell'approvvigionamento e un mercato del lavoro vigoroso hanno sostenuto una crescita moderata nel primo trimestre del 2023, dissipando i timori di una recessione.

L'economia europea continua a mostrarsi resiliente in un contesto mondiale difficile. Il calo dei prezzi dell'energia, l'allentamento delle strozzature nell'approvvigionamento e un mercato del lavoro vigoroso hanno sostenuto una crescita moderata nel primo trimestre del 2023, dissipando i timori di una recessione. Questo inizio d'anno migliore del previsto porta le prospettive di crescita dell'economia dell'UE all'1,0% nel 2023 (0,8% nelle previsioni intermedie d'inverno) e all'1,7% nel 2024 (1,6% nelle previsioni d'inverno).

Le revisioni al rialzo per la zona euro sono di entità analoga, con una crescita del PIL attualmente prevista all'1,1% nel 2023 e all'1,6% nel 2024. Sull'onda delle persistenti pressioni sui prezzi di fondo, anche l'inflazione è stata rivista al rialzo rispetto alle previsioni d'inverno, nella zona euro al 5,8% nel 2023 e al 2,8% nel 2024. Il calo dei prezzi dell'energia migliora le prospettive di crescita

Secondo la stima flash preliminare di Eurostat il PIL è cresciuto dello 0,3% nell'UE e dello 0,1% nella zona euro nel primo trimestre del 2023. Stando ai principali indicatori, la crescita dovrebbe protrarsi nel secondo trimestre. L'economia europea è riuscita a contenere l'impatto negativo della guerra di aggressione della Russia contro l'Ucraina, facendo fronte alla crisi energetica grazie a una rapida diversificazione dell'approvvigionamento e a un considerevole calo dei consumi di gas. I prezzi dell'energia nettamente più bassi si stanno trasmettendo all'economia, riducendo i costi di produzione delle imprese. Anche i consumatori stanno registrando un calo delle bollette energetiche, ma i consumi privati sono destinati a rimanere contenuti, dato che la crescita delle retribuzioni resta al di sotto dell'inflazione.

Poiché l'inflazione rimane elevata, le condizioni di finanziamento sono destinate a inasprirsi ulteriormente. Sebbene la BCE e le altre banche centrali dell'UE siano prossime, secondo le previsioni, alla fine del ciclo di aumento dei tassi di interesse, le recenti turbolenze nel settore finanziario potrebbero aumentare le pressioni sul costo del denaro e sulla facilità di accesso al credito, rallentando la crescita degli investimenti e colpendo in particolare quelli nell'edilizia residenziale.

Revisione al rialzo dell'inflazione di fondo, destinata però a diminuire gradualmente

Dopo il picco del 2022 l'inflazione complessiva ha continuato a diminuire nel primo trimestre del 2023 in presenza di una forte decelerazione dei prezzi dei beni energetici. Si sta rivelando più persistente, però, l'inflazione di fondo (l'inflazione complessiva al netto dei beni energetici e dei prodotti alimentari non trasformati): in marzo ha raggiunto un massimo storico del 7,6%, ma secondo le proiezioni diminuirà gradualmente nel periodo oggetto delle previsioni, man mano che i margini di profitto assorbiranno le maggiori pressioni salariali e che si inaspriranno le condizioni di finanziamento. La stima flash di aprile dell'indice armonizzato dei prezzi al consumo per la zona euro, pubblicata dopo la data limite di queste previsioni, indica un calo marginale del tasso di inflazione di fondo, lasciando presagire che potrebbe aver raggiunto il massimo nel primo trimestre, come previsto. Su base annua l'inflazione di fondo nella zona euro dovrebbe attestarsi in media al 6,1% nel 2023, per poi scendere al 3,2% nel 2024, rimanendo al di sopra dell'inflazione complessiva in entrambi gli anni oggetto delle previsioni. Il mercato del lavoro continua a mostrarsi resiliente al rallentamento dell'economia

Un mercato del lavoro vigoroso come non mai sta rafforzando la resilienza dell'economia dell'UE. Il tasso di disoccupazione nell'Unione ha toccato un nuovo minimo storico del 6,0% nel marzo 2023 e i tassi di partecipazione e di occupazione sono a livelli record.

Le previsioni indicano una reazione solo lieve del mercato del lavoro dell'UE al rallentamento dell'espansione economica. Secondo le proiezioni, quest'anno la crescita dell'occupazione sarà pari allo 0,5%, con un successivo calo allo 0,4% nel 2024. Stando alle previsioni, il tasso di disoccupazione rimarrà appena al di sopra del 6%. La crescita delle retribuzioni ha subito un'accelerazione dall'inizio del 2022, ma finora è rimasta ben al di sotto dell'inflazione. Si prevedono aumenti salariali più sostenuti a causa del persistere di condizioni tese sui mercati del lavoro, dei forti aumenti dei salari minimi in diversi paesi e, più in generale, delle pressioni da parte dei lavoratori per recuperare la perdita di potere d'acquisto.

I disavanzi pubblici sono destinati a diminuire, soprattutto nel 2024

Nonostante l'introduzione di misure di sostegno volte ad attenuare l'impatto dei prezzi elevati dell'energia, una forte crescita nominale e l'eliminazione delle misure residue connesse alla pandemia hanno determinato, nel 2022, un ulteriore calo del disavanzo pubblico aggregato dell'UE al 3,4% del PIL. Nel 2023 e, in modo più marcato, nel 2024 il calo dei prezzi energetici dovrebbe consentire ai governi di eliminare gradualmente le misure di sostegno connesse all'energia, determinando ulteriori riduzioni del disavanzo, rispettivamente al 3,1% e al 2,4% del PIL. Secondo le proiezioni il rapporto debito/PIL aggregato dell'UE scenderà costantemente al di sotto dell'83% nel 2024 (90% nella zona euro), un livello che è ancora superiore a quelli registrati prima della pandemia, con traiettorie di bilancio molto eterogenee tra gli Stati membri.

A T T U A L I T A ’

Se da un lato l'inflazione può sostenere il miglioramento delle finanze pubbliche a breve termine, dall'altro questo effetto è destinato ad affievolirsi nel tempo, con l'aumento dei costi di rimborso del debito e l'adeguamento progressivo della spesa pubblica ai prezzi più elevati Continua alla pagina successiva Pagina

12
Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023

Maggiori rischi di revisione al ribasso per le prospettive economiche

Un'inflazione di fondo più persistente potrebbe continuare a limitare il potere d'acquisto delle famiglie e determinare una risposta più incisiva della politica monetaria, con ampie ramificazioni macrofinanziarie. I nuovi episodi di tensioni finanziarie potrebbero comportare un ulteriore aumento dell'avversione al rischio, determinando un irrigidimento dei criteri per la concessione dei prestiti più pronunciato di quanto ipotizzato nelle previsioni. Un orientamento espansivo della politica di bilancio alimenterebbe ulteriormente l'inflazione, contrastando gli interventi di politica monetaria. Potrebbero inoltre sorgere nuove difficoltà per l'economia mondiale a seguito delle turbolenze del settore bancario o in relazione a tensioni geopolitiche più ampie. Guardando agli aspetti positivi, un andamento più favorevole dei prezzi dell'energia porterebbe a un calo più rapido dell'inflazione complessiva, con ricadute positive sulla domanda interna. Continua infine a persistere l'incertezza derivante dal protrarsi dell'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.

Le previsioni pubblicate comprendono per la prima volta una panoramica delle caratteristiche economiche strutturali, dei risultati recenti e delle prospettive per l'Ucraina, la Moldova e la Bosnia-Erzegovina, cui il Consiglio ha concesso lo status di paese candidato all'adesione all'UE a giugno e dicembre 2022.

Contesto

Le previsioni si basano su una serie di ipotesi tecniche relative ai tassi di cambio, ai tassi di interesse e ai prezzi delle materie prime, aggiornate al 25 aprile. Per tutti gli altri dati, comprese le ipotesi relative alle politiche pubbliche, le previsioni tengono conto delle informazioni disponibili al 28 aprile incluso. A meno che nuove politiche non siano annunciate e sufficientemente dettagliate, le proiezioni presuppongono che le politiche restino invariate. La Commissione europea pubblica ogni anno due previsioni complessive (primavera e autunno) e due previsioni intermedie (inverno ed estate). Le previsioni intermedie riguardano i livelli annuali e trimestrali del PIL e dell'inflazione per l'anno in corso e l'anno successivo per tutti gli Stati membri, nonché i dati aggregati a livello della zona euro e dell'UE.

Le previsioni economiche d'estate 2023 della Commissione europea aggiorneranno le proiezioni relative al PIL e all'inflazione e dovrebbero essere presentate nel luglio 2023.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/previsioni-economiche-di-primavera-2023prospettive-migliori-tra-difficolta-che-permangono-2023-05-15_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

DiscoverEU: la Commissione distribuisce più di 35 000 pass di viaggio gratuiti ai giovani europei

I risultati della tornata di candidature di marzo 2023 del programma DiscoverEU saranno annunciati ai 145 657 giovani di 18 anni che si sono candidati per ottenere uno dei 35 324 pass di viaggio disponibili. I candidati prescelti viaggeranno da soli o in gruppi fino a cinque persone tra il 15 giugno 2023 e il 30 settembre 2024.

Mariya Gabriel, Commissaria per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e i giovani, ha dichiarato: “Il programma DiscoverEU è stato lanciato cinque anni fa e, da allora, più di un milione di giovani si sono candidati per parteciparvi. Questo dato impressionante mostra che i giovani europei sono interessati ad altre culture e a entrare in contatto gli uni con gli altri. Sono consapevole, inoltre, del loro grande interesse nella creazione di un futuro più sostenibile, inclusivo e bello, ed è questo il motivo per cui abbiamo pubblicato i percorsi del nuovo Bauhaus europeo: sono certa che esplorare queste città innovative e lungimiranti sarà una fonte di ispirazione duratura. Ai partecipanti auguro il meglio e di divertirsi molto nel loro viaggio con DiscoverEU.”

I partecipanti viaggeranno in treno, con alcune eccezioni per consentire a coloro che vivono sulle isole o in aree remote di partecipare. Parte del programma Erasmus+ e potenziata grazie all’Anno europeo della gioventù 2022, questa tornata di candidature era aperta ai giovani cittadini nati tra il 1° luglio 2004 e il 30 giugno 2005 provenienti dagli Stati membri UE e dai paesi associati a Erasmus+ (Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia).

Per i giovani partecipanti sono disponibili altre opportunità volte a rafforzare la dimensione educativa di questa azione, come training informativi precedenti alla partenza o incontri in tutta Europa.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/discovereu-la-commissione-distribuisce-piu-di-35 -000-pass-di-viaggio-gratuiti-ai-giovani-europei-2023-05-10_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

A T T U A L I T A ’

%
Pagina 13
Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023 EC

Le norme dell'Unione per le chiamate intra-UE proteggono efficacemente da prezzi eccessivi

La relazione di valutazione della Commissione e i risultati di un'indagine Eurobarometro sull'impatto delle norme che garantiscono comunicazioni intra-UE a prezzi accessibili mostrano che le misure dell'UE si sono dimostrate efficaci: dal 2019 gli europei beneficiano di prezzi al dettaglio più bassi per le chiamate provenienti da uno Stato membro e dirette in altri paesi dell'UE.

Queste misure, in vigore dal maggio 2019, consentono ai cittadini dell'UE di rimanere più facilmente in contatto con i loro familiari e amici in un altro Stato membro, contribuendo in tal modo alla realizzazione di un mercato unico europeo efficace. Secondo l'indagine, i consumatori beneficiano in media di una riduzione dei prezzi superiore al 60%. Il 27% dei consumatori comunica inoltre con persone di altri paesi dell'UE più volte al mese mediante telefono, SMS o Internet.

La Commissione ha valutato l'impatto delle misure sulle chiamate intra-UE sulla base degli scambi con le parti interessate e del monitoraggio continuo dell'attuazione delle norme, nonché tenendo conto del parere del BEREC sulla regolamentazione delle comunicazioni intra-UE. La Commissione continuerà a raccogliere informazioni per analizzare l'uso e l'evoluzione delle misure.

L'analisi dei risultati della consultazione esplorativa sul tema "Il futuro del settore delle comunicazioni elettroniche e delle sue infrastrutture", aperta fino al 19 maggio 2023, sarà seguita da un'ulteriore valutazione. La valutazione globale consentirà di decidere in merito alle prossime tappe.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/le-norme-dellunione-le-chiamate-intra-ueproteggono-efficacemente-da-prezzi-eccessivi-2023-05-15_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Premio giornalistico sui Fondi Ue in Sicilia, riconoscimento per sette cronisti a Palazzo d’Orléans

Premiati i sette giornalisti che hanno saputo raccontare meglio la spesa dei fondi europei in Sicilia nel 2022. Si è tenuta questa mattina la cerimonia di consegna dei riconoscimenti del premio giornalistico "Po Fesr, l’Europa si racconta". Un'iniziativa, fortemente voluta dal governo regionale e organizzata dal dipartimento Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana e dall’Ordine dei giornalisti di Sicilia, che sottolinea l’importanza del ruolo della comunicazione sull’utilizzo dei fondi europei. Un elemento fondamentale, che permette agli operatori dei diversi settori interessati di cogliere tutte le opportunità offerte dall'Europa. Ad aprire l’incontro in sala Alessi, a Palazzo d'Orlèans, il presidente della Regione Siciliana, che ha portato i suoi saluti e ha premiato tre dei giornalisti vincitori, i vertici dell’Ordine regionale dei giornalisti e la dirigente del servizio Comunicazione del dipartimento regionale Programmazione.

Sono sette i vincitori del premio, rivolto agli autori di articoli, reportage e servizi sull’utilizzo dei fondi europei nell’Isola, andati in onda o pubblicati tra l’1 luglio e il 15 novembre dell’anno scorso. Cinque le categorie esaminate: tv, web, carta stampata, radio, agenzie di stampa.

La commissione di valutazione, della quale hanno fatto parte componenti della Regione e dell'Ordine dei giornalisti, ha esaminato gli elaborati tenendo conto della chiarezza espositiva, dell'efficacia comunicativa e della correttezza di termini utilizzati nel raccontare fatti, storie e progetti finanziati con le risorse dell’Unione europea in Sicilia.

Per la categoria Tv, prima classificata è stata Valentina Bongiovanni (Alpa TV), seconda Jana Cardinale (Tele Sud-TP). Per il Web, primo Paolo Buda (Lagazzettadelcalatino.it) e secondo Francesco Appari (Tp24.it). La categoria Radio è andata invece a Giacomo Di Girolamo (Radio RMC101), mentre ad aggiudicarsi il premio per la sezione Carta stampata è stato Andrea Cannizzaro (I Love Sicilia). Primo per la categoria Agenzie di stampa è stato, infine, Salvo Ricco (Ansa).

I primi classificati di ogni categoria si sono aggiudicati un viaggio di tre giorni a Bruxelles con visita alle istituzioni comunitarie. A tutti i vincitori è andata inoltre una gift card da 500 euro da spendere in acquisti di supporti tecnologici. Nelle prossime settimane sarà lanciata la seconda edizione del premio giornalistico.

A T T U A L I T A ’

14
Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023
Pagina

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

TUTELARE E PROMUOVERE I VALORI DELL’UNIONE EUROPEA: ACTIONAID E FONDAZIONE REALIZZA

IL CAMBIAMENTO LANCIANO IL BANDO “THE CARE”

ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto The Care - Civic Actors for Rights and Empowerment, co-finanziato dall’Unione Europea, lanciano tre bandi per sostenere proposte volte a promuovere e proteggere i valori dell’Unione Europea e a garantire la partecipazione democratica e l’empowerment di tutte le cittadine e cittadini. A disposizione complessivamente 3,4 milioni di euro.

Scadenza bando 4 giugno 2023.

Le organizzazioni della società civile svolgono un ruolo fondamentale nella promozione, tutela e difesa dei valori e dei diritti fondamentali dell'Unione Europea garantendo ai cittadini partecipazione democratica e inclusione. ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto The Care - Civic Actors for Rights and Empowerment – intendono valorizzare e rafforzare le capacità della società civile organizzata attraverso tre bandi finalizzati a sostenere iniziative di sensibilizzazione sui diritti fondamentali e sui valori dell’Unione Europea; rafforzamento della protezione e tutela di tali diritti; supporto al dialogo, alla trasparenza e al buon governo.

Saranno sostenuti interventi a favore di soggetti che vivono situazioni di vulnerabilità o discriminazione, con particolare riguardo per chi ha un background migratorio, per le donne che hanno subito violenza o per chi ha subito discriminazioni di genere, legate alla cittadinanza, alle abilità o si trova in condizione di particolare vulnerabilità economica e sociale. Gli interventi dovranno includere attività ad esempio di sensibilizzazione, creazione di piattaforme civiche e di dialogo, sviluppo di strumenti e standard per la promozione e il supporto dei diritti umani, fornitura di servizi di supporto e sviluppo di percorsi di empowerment per specifici gruppi di persone in condizioni di vulnerabilità, co-progettazione di servizi comunitari a livello locale.

“Valori come la dignità umana, la libertà e la democrazia e il rispetto dei diritti umani anche delle persone appartenenti alle minoranze sono le fondamenta dell’Unione Europea e la società civile dei vari paesi membri svolge un ruolo fondamentale per garantirne la diffusione e il rispetto. Grazie a questi bandi e al progetto The Care vogliamo dunque fornire un supporto a quelle organizzazioni della società civile che sono concretamente e quotidianamente impegnate nel rispetto, promozione e difesa di questi valori, soprattutto per quanti risultano ancora fortemente discriminati e messi ai margini” dichiara Katia Scannavini, Vicesegretaria generale ActionAid Italia

Il primo bando, POP: Progetti per Organizzazioni della società Civile, mette a disposizione 400.000 euro; il secondo bando, START: Sviluppo Territoriale nelle Aree Interne, si rivolge esclusivamente a interventi in territori marginalizzati e a rischio di abbandono mettendo a disposizione 1.200.000 euro; il terzo bando, WAVE: Advocacy, lobby e campaigning per i Valori Europei, ha una dotazione finanziaria complessiva pari a 1.800.000 euro. Complessivamente, vengono messi a disposizione 3,4 milioni di euro. La scadenza del bando è fissata per il 4 giugno 2023 alle 12.00.

I bandi si rivolgono a enti del terzo settore non societari, fondazioni, associazioni riconosciute e non riconosciute, comitati non ETS. Lo stesso ente potrà presentare proposte progettuali su più di uno dei Bandi sopraindicati, in accordo con i criteri di ammissibilità specifici. Tutte le proposte verranno valutate, ma soltanto una potrà essere ammessa al finanziamento. Tuttavia, ciascun ente potrà presentare una sola proposta per Bando. Nel caso di ricezione di più proposte da parte dello stesso soggetto sul medesimo bando, queste verranno considerate tutte inammissibili. Verranno selezionate le proposte capaci di generare un maggior impatto sociale nei territori di riferimento.

I bandi si inseriscono all’interno del progetto “Civic Actors for Rights and Empowerment” – The CARE cofinanziato dall’Unione Europea tramite il programma Citizen, Equality, Rights and Value – CERV e nello specifico tramite la CERV-2022-CITIZENS-VALUES - Call for proposals on protecting and promoting Union Values. Il progetto sarà portato avanti da ActionAid International Italia E.T.S. e dalla Fondazione Realizza il Cambiamento. ActionAid

ActionAid è un’organizzazione internazionale indipendente impegnata in Italia e in 44 Paesi. Da oltre 40 anni ActionAid si batte al fianco degli individui e delle comunità più povere e marginalizzate, scegliendo di schierarsi dalla loro parte perché consapevole che per realizzare un vero cambiamento sociale è necessario uno sforzo collettivo di solidarietà e giustizia. Un mondo equo e giusto per tutti: è questa la visione da cui ActionAid trae ispirazione e forza vitale. Per rendere questa visione del mondo una realtà concreta, ActionAid si è data una mission specifica da perseguire nei prossimi 10 anni: lavorare per promuovere e animare spazi di partecipazione democratica e per coinvolgere persone e comunità nella tutela dei propri diritti; collaborare a livello locale, nazionale e internazionale per realizzare il cambiamento e per far crescere l’equità sociale, migliorando la qualità della democrazia e sostenendo così chi vive in situazioni di povertà e marginalità www.actionaid.it

Fondazione Realizza il Cambiamento

Fondazione Realizza il Cambiamento (FRIC) è una fondazione senza fini di lucro costituita nel 2016 con l’obiettivo di intervenire in aree di particolare fragilità sociale, promuovendo i diritti, la mobilitazione e la sensibilizzazione dell'opinione pubblica, la promozione dell'accountability (con un particolare focus sul territorio italiano), lavorando in networking e stringendo partnership con altre associazioni internazionali, nazionali e locali

Pagina 15
Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

Invito a presentare proposte GR/003/23

Attività di sensibilizzazione alla proprietà intellettuale

L’invito a presentare proposte relativamente ai suddetti filoni mira a sensibilizzare in merito ai vantaggi derivanti dalla protezione dei diritti di proprietà intellettuale (PI) e ai danni causati dalla violazione di tali diritti, evidenziando l’importanza della PI nel sostenere la creatività, l’innovazione e l’imprenditorialità per i giovani europei. I candidati ammissibili devono essere: organismi pubblici o privati o soggetti privati senza scopo di lucro, aventi sede in uno dei 27 Stati membri dell’UE da più di 2 anni. La durata massima dei progetti è di 12 mesi. Progetti mirati per filone

Filone A: coinvolgimento di bambini, giovani e/o insegnanti/futuri insegnanti attraverso attività didattiche in ambienti di apprendimento accademici e non accademici. Il filone A mira a integrare e sviluppare ulteriormente il progetto relativo alla PI nell’istruzione. (Dotazione di bilancio disponibile: 400 000 EUR)

Filone B: coinvolgimento dei consumatori (in particolare quelli in giovane età).

(Dotazione di bilancio disponibile: 600 000 EUR)

Filone C: coinvolgimento delle PMI.

(Dotazione di bilancio disponibile: 1 000 000 EUR)

I tipi di attività che possono essere finanziate nell’ambito del presente invito a presentare proposte, sia per il filone A che per il filone B, sono attività di sensibilizzazione conformi alle sezioni 3 e 4 del capitolo I dei presenti orientamenti, compresi i seguenti esempi a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: attività mediatiche e sui social media produzione e diffusione di materiali audiovisivi o pubblicazioni organizzazione di eventi, fiere, esposizioni o attività di formazione che fanno parte del progetto specifico infotainment (dibattiti, programmi educativi per i giovani, quiz, videogiochi o programmi musicali, ecc.) strumenti, attività e soluzioni basati sul web, ecc

Inoltre, per essere ammissibili al filone B, le attività proposte devono svolgersi in almeno tre Stati membri dell’UE. Le attività di sensibilizzazione ammissibili devono essere realizzate attraverso due o più dei seguenti quattro canali: eventi, risorse online, social media, mezzi di comunicazione tradizionali.

Il fascicolo di domanda è disponibile al seguente indirizzo internet: https://euipo.europa.eu/ohimportal/en/grants .

Le candidature devono essere presentate all’EUIPO mediante l’apposito modulo online (e-Form) entro e non oltre il 31 maggio 2023 alle ore 13:00 (ora locale).

Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte sono disponibili negli Orientamenti per i proponenti al seguente indirizzo internet: https://euipo.europa.eu/ohimportal/en/grants

Per ulteriori informazioni si prega di scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: grants@euipo.europa.eu https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.133.01.0002.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A133%3ATOC#document1 GUUE C 133 del 17/04/2023

BANDO PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE

Quinta edizione del bando della Fondazione CON IL SUD che mette a disposizione 3 milioni di euro valorizzare i beni confiscati alle mafie nelle regioni meridionali con iniziative di natura sociale, culturale ed economica sostenibili nel tempo, in grado di contribuire anche allo sviluppo del territorio. Scade il 14 settembre 2023. La Fondazione CON IL SUD promuove la quinta edizione del “Bando beni confiscati”, con l’obiettivo di valorizzare i beni confiscati alle mafie con iniziative di natura sociale, culturale ed economica sostenibili nel tempo, in grado di contribuire sia allo sviluppo socio-economico del territorio circostante, sia alla riappropriazione del bene da parte della comunità di riferimento. L’iniziativa, che mette a disposizione 3 milioni di euro, è rivolta alle organizzazioni del Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. “La piena restituzione alla comunità di un bene precedentemente utilizzato dalla criminalità organizzata non si realizza nella semplice ristrutturazione e riqualificazione dello stesso”, ha dichiarato Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD. Il bando si rivolge a partnership composte da tre o più organizzazioni, almeno due delle quali appartenenti al mondo del Terzo settore. Nei progetti potranno essere coinvolti, inoltre, il mondo delle istituzioni, della scuola, dell’università, della ricerca e delle imprese. I partenariati dovranno dimostrare l’effettiva disponibilità del bene confiscato per almeno 10 anni dalla data di scadenza del bando.

L’iniziativa si articola in due distinte fasi: la prima finalizzata alla selezione delle proposte con maggiore impatto sul territorio di intervento e la successiva rimodulazione, volta ad arricchire la proposta e a chiarire eventuali aspetti critici rilevati nella fase di valutazione.

Il Bando scade il 14 settembre 2023 e prevede la presentazione delle proposte esclusivamente online tramite la piattaforma Chàiros.

I formulari specifici del bando saranno disponibili su Chairos nelle prossime settimane.

https://www.fondazioneconilsud.it/bando/bando-per-la-valorizzazione-dei-beni-confiscati-alle-mafie/ Pagina

16
Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

Coinvolgimento attivo dei cittadini in vista delle elezioni europee 2024

Il Parlamento europeo ha aperto un bando per il coinvolgimento attivo dei cittadini in vista delle elezioni europee 2024.

L'invito a presentare proposte per finanziare progetti di comunicazione ha l'obiettivo di incoraggiare la partecipazione alle elezioni europee 2024 (EE24) e far comprendere il ruolo del Parlamento europeo nella democrazia europea.

Le sovvenzioni cofinanzieranno progetti che approfondiscono i legami con le comunità territoriali e coinvolgono i cittadini nel processo di voto. Scadenza: 28 settembre 2023

Tutti i dettagli li trovate qui: https://www.europarl.europa.eu/contracts-and-grants/en/grants/media-andevents

e qui: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/epcomm-subv-nat-e-2023-civilsociety;callCode=null;freeTextSearchKeyword=;matchWholeText=true;typeCodes=1,2,8;statusCodes=3109 4501,31094502;programmePeriod=null;programCcm2Id=43697167;programDivisionCode=null;focusAreaC ode=null;destinationGroup=null;missionGroup=null;geographicalZonesCode=null;programmeDivisionProsp ect=null;startDateLte=null;startDateGte=null;crossCuttingPriorityCode=null;cpvCode=null;performanceOfDe livery=null;sortQuery=sortStatus;orderBy=asc;onlyTenders=false;topicListKey=topicSearchTablePageState

La Commissione ha aperto il primo ciclo di inviti a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro principale 2023-2024 di Europa digitale allo scopo di rafforzare le tecnologie e le competenze digitali in tutta l’UE.

Gli inviti, del valore di oltre 122 milioni di €, sono aperti ad imprese, pubbliche amministrazioni e altri soggetti degli Stati membri dell’UE, dei paesi EFTA/SEE e dei paesi associati.

Questo ciclo di investimenti è mirato a creare un clima di fiducia nella trasformazione digitale. 32 milioni di € sono destinati a progetti relativi a una rete di centri per un'internet più sicura, che aiuterà i minori a gestire i rischi online e consentirà ai cittadini di segnalare in forma anonima il materiale pedopornografico online.

Si investirà anche nei poli dell’Osservatorio europeo dei media digitali, che contribuiscono alla lotta contro la disinformazione in Europa, nel quadro di riferimento per il risparmio energetico dell’UE, che faciliterà lo sviluppo di un’applicazione per aiutare i cittadini a ridurre il consumo di energia, e in un sistema informatico che contribuirà a rimuovere il materiale pedopornografico online.

31 milioni di € saranno impiegati per sostenere progetti relativi ai dati. Si investirà, ad esempio, nel progetto Genome for Europe, allo scopo di creare una banca dati europea di riferimento sui genomi che contribuisca a progressi innovativi nella ricerca, nell’innovazione, nella prevenzione delle malattie e nell’assistenza sanitaria.

Progetti nell’ambito delle infrastrutture cloud ed edge riceveranno 25 milioni di €, anche per sostenere lo sviluppo di una piattaforma collaborativa sicura per le industrie aeronautica e della sicurezza.

18 milioni di € saranno disponibili per progetti relativi all’intelligenza artificiale e 16 milioni di € per promuovere competenze digitali avanzate, con finanziamenti volti a rafforzare le competenze nell’ambito dei semiconduttori e a promuovere le competenze digitali degli alunni e in particolare delle alunne.

Il termine per candidarsi è il 26 settembre 2023 e maggiori informazioni sono disponibili online: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/digital .

Ulteriori bandi nell’ambito del programma di lavoro principale 2023-2024 saranno pubblicati alla fine di maggio e più avanti nell’anno.

Il programma di lavoro principale 2023-2024 ha una dotazione complessiva di 909,5 milioni di €, di cui 392 milioni saranno utilizzati per azioni nel 2023.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissione-apre-nuovi-bandiinvestire-piu-di-122-milioni-di-eu-tecnologie-e-competenze-digitali-2023-05-11_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

La Commissione apre nuovi bandi per investire più di 122 milioni di € in tecnologie e competenze digitali
Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023
Pagina 17
Pixabay

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

REALIZZIAMO IL CAMBIAMENTO CON IL SUD. BANDO 2023

Fondazione CON IL SUD, ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento promuovono il bando “Realizziamo il cambiamento con il Sud” per contrastare la povertà e tutelare i diritti delle persone che vivono in condizioni di vulnerabilità nelle regioni meridionali. Novità dell’edizione 2023 è l’apertura anche a imprese sociali senza scopo di lucro. A disposizione complessivamente 500 mila euro.

La scadenza è il 26 giugno 2023. Dopo il lancio della prima edizione nel 2022, Fondazione CON IL SUD, ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento proseguono nel loro impegno di finanziare iniziative virtuose nel Sud Italia promuovendo la seconda edizione del bando “Realizziamo il cambiamento con il Sud”. Il contributo sarà erogato da Fondazione Realizza il Cambiamento e l’ammontare complessivo a disposizione è di 500 mila euro.

Anche in quest’edizione, il bando vuole sostenere interventi di contrasto alla povertà e promozione dei diritti a favore di persone che vivono in condizioni di vulnerabilità, soprattutto persone con background migratorio, donne e giovani che si trovano in condizione di povertà e/o di diritti negati

“La novità dell’edizione 2023 è l’apertura alle imprese sociali senza scopo di lucro, purché costituite in forma di associazione, fondazione o in forma societaria – comprese le cooperative sociali. Gli altri soggetti ammissibili sono gli Enti del Terzo Settore (ETS) non societari, le Fondazioni, le associazioni riconosciute e non riconosciute e gli enti ecclesiastici e religiosi senza scopo di lucro.

Gli interventi dovranno realizzarsi in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Gli ambiti d’intervento individuati sono due: povertà e diritti. L’ambito POVERTÀ è rivolto a favorire la fuoriuscita da condizioni di povertà economica e marginalità sociale, promuovere soluzioni di welfare comunitario e di welfare generativo che coinvolgano attivamente le persone più vulnerabili. L’ambito DIRITTI è volto a favorire l’empowerment socio-economico e la tutela dei diritti umani e civili di persone in condizione di vulnerabilità e a contrastare la violenza di genere in ogni sua forma.

Le proposte potranno intervenire in uno o entrambi gli ambiti d’intervento. Le iniziative – dalla durata compresa fra i 18 e i 24 mesi – dovranno essere presentate da un partenariato composto da almeno tre enti di cui uno ricopra la funzione di soggetto proponente. I contributi richiesti potranno variare da un minimo di 40.000 euro ad un massimo di 80.000 euro con un cofinanziamento previsto del 10% dell’importo richiesto.

Le proposte progettuali, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate tramite il format d’invio delle proposte disponibile sulla pagina del bando www.actionaid.it/ cambiamentoconilsud entro il 26 giugno 2023

E' disponibile la traduzione italiana del bando EQUAL

Per facilitare la presentazione delle proposte progettuali, l'agenzia EACEA, della Commissione Europea ha pubblicato la versione ufficiale, in lingua italiana, del testo del bando Equal https://ec.europa.eu/newsroom/just/items/772558/en

Le risposte alle vostre domande riguardo il bando Daphne

La Direzione Generale Giustizia e Consumatori ha reso disponibile un utile documento nel quale hanno raccolto le diverse domande e relative risposte riguardo al bando Daphne CERV-2023-DAPHNE.

In particolare le domande sono state poste durante l'Infosession dedicato tenutosi il 10 Febbraio scorso. Nel documento troverete le domande divise in sezioni:

Domande Generali

Domande relative alla lingua dei documenti

Domande sull'ammissibilità

Domande sull'ammissibilità di Paesi terzi Domande sul budget

Domande sullo scopo dei progetti

Domande sul finanziamento a terze parti

Domande sul tipo di attività

Domande riguardo la Politica sulla Protezione dei Minori .

Troverete il documenti tra gli allegati della seguente pagina: https://ec.europa.eu/newsroom/just/items/771996/en

18
Pagina
Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023

UNYDP: selezioni per diventare UN Youth Delegate dell’Italia alle Nazioni Unite

La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI-UNA ITALY), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e con il patrocinio del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, organizza la nuova edizione dello “United Nations Youth Delegate Programme in Italia”. A tal fine saranno selezionati una giovane ed un giovane che ricopriranno il ruolo di UN Youth Delegate dell’Italia alle Nazioni Unite. L’incarico avrà durata annuale da settembre 2023 a settembre 2024.

Requisiti richiesti:

-avere un’età compresa tra i 20 e i 27 anni; -possedere la cittadinanza italiana;

-frequentare un percorso universitario o aver completato un percorso di studi universitario;

-saper utilizzare i social media e altri strumenti di comunicazione digitale; -essere dotati di intraprendenza e passione per l’impegno civico, le Nazioni Unite e le questioni giovanili. La/Il candidata/o deve avere un’eccellente conoscenza sia orale, sia scritta della lingua italiana e della lingua inglese. La conoscenza di ogni altra lingua ufficiale delle Nazioni Unite costituirà criterio preferenziale. Per poter partecipare la/il candidata/o dovrà compilare in lingua inglese il modulo per la candidatura disponibile online sul sito della SIOI al seguente link https://www.sioi.org/attivita/eventi-speciali/unydp/bando-unydp/ allegando o inviando via email all’indirizzo application@sioi.org i documenti richiesti: CV in lingua inglese (obbligatorio), certificati di lingua (non obbligatori), altre certificazioni di esperienze attinenti ai requisiti del bando (non obbligatori) ed un video in lingua inglese di 120 secondi (obbligatorio), nel quale presenti brevemente il suo profilo, promuova la propria candidatura a Youth Delegate d’Italia alle Nazioni Unite e spieghi come promuovere l’impegno dei giovani per implementare gli SDGs

. Scadenza: 5 giugno 2023.

https://agenziagiovani.it/wp-content/uploads/2023/04/UNYDP-Italy-Bando2023-2024.pdf (Eurodesk)

Concorso fotografico “ROSL PHOTO 23”

L’organizzazione Royal Over-Seas League promuove il concorso fotografico biennale ROSL PHOTO 23, dal tema "Viewpoint" (Punto di vista). Ogni partecipante può presentare fino a cinque immagini digitali di sua scelta scattate negli ultimi 18 mesi con qualsiasi fotocamera, affrontando il tema come desidera. ROSL PHOTO 23 è aperto a tutti i fotografi di età superiore ai 18 anni che siano cittadini di un Paese del Commonwealth o dell'ex Commonwealth, degli Stati Uniti, dei Paesi dell'UE e del SEE o della Svizzera. Premi:

-1° Premio: 2.000 sterline, un viaggio di 5 giorni a Londra per l'inaugurazione della mostra giovedì 8 dicembre 2023 (che copre le spese di viaggio e l'alloggio presso la Royal Over-Seas League), la pubblicazione dell'immagine vincente sulla rivista Overseas e il supporto allo sviluppo professionale da parte di ROSL ARTS.

-2° Premio: 1.000 sterline e pubblicazione dell'immagine vincente sulla rivista Overseas.

-Premio Madiha Aijaz: 500 sterline e pubblicazione dell'immagine vincente sulla rivista Overseas, assegnato a un giovane fotografo promettente di età inferiore ai 23 anni. Le 20 opere selezionate saranno esposte alla Over-Seas House dal 9 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024.

Scadenza: 1° settembre 2023.

21 giugno: Festa della Musica!

https://www.rosl.org.uk/photography (Eurodesk

Il 21 giugno si terrà la 29ma Festa della Musica, una celebrazione della musica dal vivo destinata a valorizzare la molteplicità e la diversità delle pratiche musicali per tutti i generi di musica, coordinata dall'AIPFM - Associazione Italiana perla Promozione della Festa della Musica e dal Ministero della Cultura.

La manifestazione è aperta alla partecipazione di musicisti professionisti e amatori, solisti e gruppi, scuole, Enti Locali, istituzioni, associazioni, conservatori, scuole di musica, università, che potranno esibirsi nella propria città aderendo all'iniziativa, con le modalità indicate nel sito ufficiale.

Ad aprire questa nuova affascinante stagione saranno i giovani, con le loro passioni e la loro creatività. Il sabato precedente al 21 giugno, da quest’anno e negli anni a venire l’appuntamento con loro sarà nella città Capitale della Cultura. La Festa della Musica si è confermata un’occasione speciale anche per parlare di cultura e identità europea, e dei tanti strumenti messi in campo dalla Commissione europea a sostegno del comparto culturale e creativo

Tra questi, il nuovo programma Europa creativa, con 2,4 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, e la nuova iniziativa Music Moves Europe, la musica muove l’Europa, con azioni volte a promuovere la sostenibilità, la diversità e la competitività dell’ecosistema musicale europeo

https://www.festadellamusica.beniculturali.it/index.php

Pagina 19 C
Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023
(Eurodesk)
O N C O R S I

Bandi END

Titolo: Un END presso EDA - Project Officer Medical Scadenza: 31 MAGGIO 2023 Agenzia/Istituzione: EDA –European Defence Agency; Ufficio: Bruxelles Codice posto: EDA-SNE-2023.MED

Titolo: UN END PRESSO SEAE SENZA COSTI Scadenza: 24-05-2023 Agenzia/Istituzione: EEAS - European External Action Service Ufficio: RAPPRESENTANZA UE per la STRISCIA di GAZA, GERUSALEMME EST Codice posto: 337100

Titolo: END presso EIGE – Gender-Based Violence (GBV) Scadenza: 31-05-2023 Agenzia/Istituzione: EIGEIstituto europeo per la parità di genere Ufficio: Vilnius (Lituania) Codice posto: EIGE/2023/SNE/GBV

Guarda tutti i bandi END : https://www.esteri.it/it/opportunita/nella_ue/opportunita_per_dipendenti_pubblici/ espertinazionalidistaccati/ricerca_espertinazdistaccati/

Bandi Opportunità per tutti

Titolo: 39 END PRESSO SEAE - Policy/Desk Officers Scadenza: APERTA Agenzia/Istituzione: SEAE – SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA Ufficio: Uffici vari - Bruxelles (Belgio) Codice posto: Codici vari

Titolo: Addetto risorse umane Scadenza: 31/01/2024 Agenzia/Istituzione: FRONTEX – Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne Ufficio: Varsavia Codice posto: RCT-2022-00152

Guarda tutti i bandi Opportunità per tutti : https://www.esteri.it/it/opportunita/nella_ue/opportunita_per_tutti/

#BeActive Awards 2023: aperte le candidature

Aperte le candidature per i premi #BeActive Awards 2023 promossi dalla Commissione Europea allo scopo di premiare e dare visibilità a progetti e iniziative che hanno promosso con successo lo sport e l'attività fisica in Europa. Contribuisce all'iniziativa HealthyLifeStyle4All e alla promozione di uno sport verde e sostenibile. I premi sono suddivisi in 4 categorie:

-Premio #BeActive Education

Questo premio ha lo scopo di dimostrare come l'educazione possa incoraggiare i bambini a essere attivi al di fuori della tipica attività sportiva/fisica che si svolge durante la normale giornata scolastica. Ciò può includere attività aggiuntive, pianificazione di giornate al di fuori della lezione incentrate sullo sport, attività doposcuola e altre soluzioni creative che creano un ambiente educativo attivo.

-Premio #BeActive sul posto di lavoro

Celebra attività esemplari sul posto di lavoro che incoraggiano i dipendenti a essere più attivi. Ciò può includere ogni tipo di iniziativa che si svolge durante l'orario di lavoro, all'ora di pranzo o prima/dopo il lavoro, promuovendo un ambiente di lavoro attivo.

-Premio #BeActive Local Hero

Il premio riconosce le persone che hanno lavorato costantemente per promuovere la partecipazione allo sport e/o all'attività fisica nella loro comunità locale.

-Premio #BeActive Across Generations

Mira a premiare i progetti che promuovono lo sport intergenerazionale, sottolineando che tutti possono beneficiare di attività che migliorano la salute e il benessere. Ciò può includere la promozione di attività adatte a tutte le generazioni, la sensibilizzazione di tutte le generazioni per stili di vita sani, nonché un accesso più facile allo sport e alle attività fisiche per tutti. Il budget complessivo del premio è di 60.000 EURO, così distribuiti:

-10.000 euro ai vincitori di ciascuna categoria

-2.500 euro ciascuno al 2° e 3° classificato per ogni categoria L'invito a presentare proposte è stato pubblicato sul portale Funding & Tenders della Commissione europea ed è possibile inviare la propria candidatura entro il 25 maggio 2023 alle 17:00:00 ora di Bruxelles.

https://www.sport.governo.it/it/attivita-internazionale/erasmus-plus/notizie-2023/aperte-le-candidature-per-i-premibeactive-awards-2023/ (Eurodesk)

Premio giornalistico Cristiana Matano

L’Associazione onlus Occhiblu ha dato il via alla VIII edizione del Premio giornalistico internazionale “Cristiana Matano”, intitolato alla giornalista prematuramente scomparsa nel 2015. Posso partecipare giornalisti/e italiani/e iscritti/e all’Ordine dei giornalisti e giornalisti/e stranieri/e che abbiano redatto articoli, inchieste e servizi andati in onda e/o pubblicati su carta stampata, tv, radio, agenzie di stampa e testate online tra l’1 giugno 2022 e il 31 maggio 2023. Per ciascuna delle quattro categorie previste, sarà assegnato un premio fino a 1.000 euro Il tema scelto per questa edizione è “Lampedusa, il Mediterraneo e le terre di confine del mondo: racconti di vita, bellezza, diritti e appartenenza“. È possibile partecipare entro il 31 maggio 2023. Per ulteriori informazioni consultare il seguente link: https:// www.occhibluonlus.com/wp-content/uploads/2022/11/Bando-2023.pdf

O N C O R S I

Pagina 20 C
Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023

Italian Sustainability Photo Award 2023: concorso fotografico sulla sostenibilità

L’Italian Sustainability Photo Award è un premio fotografico nato per raccontare il mondo della sostenibilità in Italia e si ispira ai valori espressi nell’acronimo ESG (Environmental, Social e Governance), propri del mondo economico/finanziario e sinonimo di impegno, innovazione e consapevolezza. Gratuito e aperto a tutti, senza distinzioni geografiche o professionali, il premio ISPA è nato per raccontare storie positive, soluzioni coraggiose e scelte ispirate al mondo della sostenibilità. Le fotografie candidate devono ispirarsi a principi quali la crescita consapevole, la speranza, l’innovazione e la ricerca di soluzioni. Il materiale fotografico candidato (foto singole, storie o progetti destinati al grant) dovrà rientrare all’interno di una di queste tre tematiche:

-Sostenibilità ambientale: la crescente consapevolezza di come il delicato rapporto dell’uomo con le risorse che lo circondano sia cruciale per il suo futuro.

-Sostenibilità sociale: è tutto ciò che è inerente al rispetto dei diritti umani, culturali, sociali e politici, alle politiche di genere e di inclusione, alla tutela delle diversità e delle minoranze, alla salvaguardia della salute e al sostegno delle comunità civili.

-Governance sostenibile: storie ispirate al buon governo e alla gestione illuminata nel rispetto delle leggi.

Premi Foto singola: 1500 euro Storia fotografica: 3500 euro Categoria Grant: 10.000 euro Scadenze Foto singola: 4 settembre 2023 Storia fotografica: 4 settembre 2023

https://www.ispaward.com/it

Lifelong Learning Awards 2023: aperte le candidature

Nel 2016, la Lifelong Learning Platform ha lanciato i Lifelong Learning Awards per celebrare iniziative creative e inclusive da parte di organizzazioni e individui in tutta Europa, per dare visibilità all'apprendimento permanente e ispirare nuove azioni e politiche.

L'edizione 2023 intende raccogliere buone pratiche sul tema "Competenze chiave per tutti: un approccio di apprendimento permanente alle competenze", un tema che abbraccerà tutto l'anno per la LLLP poiché il 2023 è l'Anno europeo delle competenze, un'iniziativa accolta con favore per evidenziare la necessità di istruzione e apprendimento permanente per tutti, dotando gli studenti di competenze trasversali per navigare nella vita quotidiana e non solo nell'ambiente di lavoro.

I LLLAwards 2023 riconosceranno e premieranno tre iniziative in tre diverse categorie, come segue:

-Livello di sistema: pratiche di successo per le competenze trasversali per l'apprendimento e le società resilienti.

-Livello dei fornitori: incorporazione delle competenze trasversali negli ambienti di apprendimento formali, non formali e informali.

-Livello degli studenti: acquisizione delle competenze trasversali necessarie per la partecipazione attiva attraverso l'apprendimento non formale e informale e loro convalida e riconoscimento.

Il termine di scadenza per le candidature è il 31 agosto 2023. https://lllplatform.eu/news/lllawards-2023-applications-are-open/ (Eurodesk)

Borse di studio post-dottorato Marie Skłodowska-Curie: oltre 260 milioni di € per singoli ricercatori

La Commissione europea ha aperto un nuovo invito a candidarsi per le borse di studio post-dottorato delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) 2023. Con una dotazione di 260,5 milioni di €, le borse stimoleranno il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori in possesso di un dottorato che desiderino acquisire nuove competenze grazie a una formazione avanzata e a opportunità di mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale. L’invito consentirà inoltre a università prestigiose, centri di ricerca, organizzazioni pubbliche e private, e medie imprese in tutto il mondo di attrarre ricercatori di talento. L’invito scadrà il 13 settembre 2023 e dovrebbe finanziare oltre 1 200 progetti. Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato:

“Le borse di studio post-dottorato Marie Skłodowska-Curieoffrono un’occasione unica ai ricercatori post-dottorato che desiderano espandere i loro orizzonti e migliorare le loro opportunità sul mercato del lavoro e prospettive di carriera. Invito a candidarsi tutti i ricercatori idonei, e auguro a tutti buona fortuna: attendo con interesse i brillanti risultati che i ricercatori selezionati certamente raggiungeranno con il loro lavoro”.

Le borse di studio post-dottorato si articolano in due filoni: le borse europee sono rivolte a ricercatori di qualsiasi nazionalità che intendano realizzare un progetto personalizzato nell’UE o nei paesi associati a Orizzonte Europa, mentre le borse globali sono destinate a cittadini europei o soggiornanti di lungo periodo dell’UE che desiderino lavorare con organizzazioni al di fuori dei suddetti paesi prima di tornare nell’Unione. https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/borse-di-studio-post-dottorato-marie-sklodowska -curie-oltre-260-milioni-di-eu-singoli-ricercatori-2023-04-12_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina

(Eurodesk)
21
UE Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023
C O N C O R S I

#CommsJourney: come comunicare un progetto Erasmus+!

“Come comunicare il tuo progetto Erasmus+. Racconta la tua storia in modo efficace” è la guida realizzata dalla Commissione europea che invita a pensare la comunicazione di un progetto Erasmus+, Corpo europeo di solidarietà ed Europa creativa, come un viaggio da intraprendere, una storia da raccontare e da condividere.

La guida comprende cinque sezioni:

-Pianificazione: una strategia di comunicazione e un piano corrispondente che definisca le attività e i compiti, per organizzare il lavoro secondo una roadmap precisa, in linea con obiettivi, tempi, esigenze, risorse.

-Creazione di un’identità visiva: riconoscibile, coerente, rappresentativa del progetto.

-Racconto del progetto: documentazione e costruzione di una narrazione appropriata, scegliendo il canale e il linguaggio più adatto per ogni attività di comunicazione.

-Condivisione dei risultati del progetto

-Valutazione se la strategia di comunicazione adottata e le attività intraprese sono state efficaci.

La pubblicazione è disponibile in diverse versioni linguistiche, tra cui quella italiana. https://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2023/02/come-comunicare-il-tuo-progetto-NC0321418ITN.pdf (Eurodesk)

Politica di coesione dell’UE: opportunità di formazione per studenti di giornalismo e giovani giornalisti

Studi giornalismo? La Commissione ha aperto un invito a candidarsi rivolto a studenti di giornalismo e giovani giornalisti nell’ambito della 7° edizione del programma “Youth4Regions”, dedicato agli aspiranti giornalisti. A ottobre 2023 i 37 studenti di giornalismo e giovani giornalisti selezionati si recheranno una settimana a Bruxelles per seguire corsi di formazione, lavorare fianco a fianco con giornalisti esperti e visitare le istituzioni dell’UE e le organizzazioni operanti nel settore dei media. Le candidature, riguardanti tre categorie (generale, fotogiornalismo e video giornalismo), possono provenire dagli Stati membri dell’UE, dai paesi vicini e dai paesi in via di adesione. I vincitori parteciperanno inoltre al concorso per il premio Megalizzi-Niedzielski per aspiranti giornalisti, che verrà assegnato l’11 ottobre 2023. La Commissione coprirà tutti i costi di partecipazione al programma. “Youth4Regions” è il programma della Commissione che aiuta gli studenti di giornalismo e i giovani giornalisti a scoprire ciò che l’UE fa nella loro regione. Dal suo avvio nel 2017, il programma è stato completato da oltre 170 giovani provenienti da tutta Europa. Il modulo di candidatura e le condizioni di partecipazione sono disponibili sulla pagina web del programma fino al 10 luglio 2023. https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/politica-di-coesione-dellue-opportunita-diformazione-studenti-di-giornalismo-e-giovani-giornalisti-2023-04-11_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Avviso di posto vacante CONS/AD/188/23. Capo unità —

Responsabile della protezione dei dati GSC.DPO

INFORMAZIONI GENERALI

Servizio GSC.DPO Protezione dei dati

Luogo di lavoro Bruxelles, Palazzo Justus Lipsius

Denominazione del posto Capo unità — Responsabile della protezione dei dati

Gruppo di funzioni e grado

Nulla osta di sicurezza richiesto

TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

AD 9

SECRET UE/EU SECRET

2 giugno 2023, ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles

Il segretariato generale del Consiglio (SGC) assiste il Consiglio europeo, il Consiglio dell’UE e i rispettivi organi preparatori in tutti i loro settori di attività. Requisiti: possedere un diploma universitario avere non meno di dodici anni di esperienza professionale pertinente. È inoltre richiesta una comprovata esperienza nella gestione di squadre poiché le lingue inglese e francese sono ampiamente utilizzate per la comunicazione all’interno dell’SGC e con le altre istituzioni, sono richieste un’eccellente conoscenza di una delle due lingue e una buona conoscenza dell’altra. La conoscenza di altre lingue ufficiali dell’UE sarà considerata un vantaggio. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato alle ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles, del 2 giugno 2023. Saranno accettate solo le candidature inviate per e-mail all’indirizzo applications.management@consilium.europa.eu entro il termine summenzionato. Non si accetteranno candidature pervenute tardivamente.

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2023.165.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A165A%3ATOC

GUUE C /A 160 del 05/05/2023

Pagina

22 C
& Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023
O N C O R S I EC Europa

Politica di coesione dell'UE: la Commissione annuncia l'avvio del concorso REGIOSTARS 2023

La Commissione apre la 16a edizione del concorso REGIOSTARS, che premia ogni anno i migliori progetti finanziati nell'ambito della politica di coesione. I promotori di progetti finanziati dalla politica di coesione sono incoraggiati a candidarsi in sei categorie tematiche:

"un'Europa competitiva e intelligente",

"un'Europa verde",

"un'Europa connessa",

"un'Europa sociale e inclusiva",

"un'Europa più vicina ai cittadini" e

il "tema dell'anno" (Anno europeo delle competenze 2023).

La Commissaria per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira, ha dichiarato:

"Sono lieta di annunciare l’apertura della 16a edizione di questo importante concorso. I premi REGIOSTARS dimostrano come i progetti della politica di coesione trasformino le economie locali e la vita delle persone nelle regioni dell'UE. Contribuiscono a uno sviluppo territoriale armonioso dell'Unione sostenendo la crescita economica, dando rilievo all'innovazione sociale e contribuendo a un futuro più verde, più intelligente e tecnologicamente più avanzato. Il 2023 è l'Anno delle competenze, e REGIOSTARS premierà i migliori progetti di coesione che contribuiscono a migliorare e riqualificare la forza lavoro europea per aiutarla ad affrontare le sfide che l'Europa incontra. Incoraggio i promotori di progetti di tutte le regioni dell'UE a candidarsi al concorso."

Il concorso sarà aperto fino al 31 maggio 2023; anche il pubblico può partecipare e assegnare il "premio del pubblico".

I vincitori saranno selezionati da una giuria indipendente di esperti di alto livello e annunciati durante la cerimonia REGIOSTARS a Ostrava, Repubblica ceca, il 16 novembre 2023. Dal 2008 il concorso REGIOSTARS premia i migliori progetti finanziati dalla politica di coesione che dimostrano l'eccellenza e i nuovi approcci in materia di sviluppo regionale.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/politica-di-coesione-dellue-la-commissioneannuncia-lavvio-del-concorso-regiostars-2023-2023-02-27_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Laboratorio Invitalia per l'Imprenditorialità: rivolto a studenti under 30

L’iniziativa "Laboratorio Invitalia per l'Imprenditorialità", promossa da Invitalia in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), ha l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa.

Il Laboratorio è rivolto agli studenti e studentesse di tutti i corsi di laurea, triennali e magistrali, delle Università italiane, che non abbiano compiuto i 30 anni d’età entro la data del 31/12/2022. I partecipanti dovranno organizzarsi in team composti da un minimo di 3 fino a un massimo di 5 persone e si potrà aderire ad un unico team.

Ogni team dovrà indicare un referente e potrà avvalersi del supporto dei Tutor universitari individuati da AIDEA. Sono ammessi e incoraggiati team misti, composti da studenti di Università, corsi o sedi diverse.

Ogni team può partecipare con un’unica proposta.

L’idea progettuale deve riguardare la Digital Economy e quindi avere l’obiettivo di contribuire a uno o più dei seguenti aspetti:

- Favorire la trasformazione digitale delle attività produttive e dei servizi

- Promuovere l’impiego dell’Intelligenza Artificiale (IA)

- Favorire la protezione degli utenti e ridurre i rischi

- Contribuire allo sviluppo delle Smart Cities - Fornire strumenti digitali per i servizi pubblici, la salute e l’istruzione

- Favorire il lavoro e l’inclusione sociale

- Ridurre il consumo energetico, la produzione di scarti e l’inquinamento

La sfida che gli studenti dovranno affrontare è articolata in due fasi:

-entro le ore 12:00 dell’8 giugno 2023 i partecipanti, organizzati in team, dovranno presentare la propria proposta di impresa nella Digital Economy;

-le migliori 5 proposte parteciperanno gratuitamente ad una Masterclass e si confronteranno in un evento conclusivo dal quale emergerà il team vincitore dell’edizione 2023. I team finalisti riceveranno l’opportunità di fare una esperienza presso un incubatore/acceleratore nazionale per incontrare startupper e imprenditori.

Inoltre, Invitalia metterà a disposizione i propri servizi di accompagnamento alla presentazione della domanda per i suoi incentivi.

https://www.laboratorioimprenditorialita.it/sp/regolamento.3sp (Eurodesk) Pagina

23 C
EC Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023
O N C O R S I

EITA 2023 - Premio europeo per l’insegnamento innovativo

La Comunicazione sulla realizzazione dello Spazio europeo dell’istruzione entro il 2025 istituisce il Premio europeo per l’insegnamento innovativo (EITA- European Innovative Teaching Award) al fine di mostrare le migliori pratiche di insegnamento attuate nel quadro del Programma Erasmus+ e riconoscere il lavoro degli insegnanti e delle loro scuole che dànno un contributo allo sviluppo della professione docente.

Il riconoscimento EITA sarà assegnato ai progetti Erasmus+ realizzati nell’ambito dell’Azione Chiave 1 e Azione Chiave 2 già conclusi, selezionati dalle Agenzie nazionali Erasmus+ su base annuale, a partire dal 2021.

Poiché i progetti Erasmus+ sono già stati finanziati da fondi europei, il premio avrà un valore simbolico e non è quindi previsto un riconoscimento economico. Saranno assegnati quattro premi per Paese aderente al programma Erasmus+, uno per ciascuna delle seguenti categorie:

-Educazione e cura della prima infanzia

-Istruzione primaria

-Istruzione secondaria di I grado e istruzione secondaria di II grado con percorsi generali

-Istruzione secondaria di II grado con percorsi professionali (istituti tecnici/professionali)

La selezione per le categorie 1, 2 e 3 sarà a cura dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE

La selezione per la categoria 4 sarà a cura dell’Agenzia Erasmus+ INAPP.

Nel 2023, il tema annuale di EITA è “Educazione e innovazione”, direttamente collegato all’Anno europeo delle competenze, e intende esplorare l’introduzione di tecnologie esistenti ed emergenti nei sistemi educativi contemporanei. Questi includono in particolare l’intelligenza artificiale, la robotica, il coding, la programmazione, la realtà virtuale, l’imprenditorialità, ecc.

Per i progetti vincitori è prevista la Cerimonia europea del riconoscimento e l’evento di networking nel mese di Ottobre 2023; inoltre a livello nazionale sarà organizzato un evento di consegna degli attestati EITA e di disseminazione dei progetti vincitori presumibilmente nei mesi di ottobre/novembre.

Non è necessario inviare candidature per partecipare alla selezione EITA 2023: le Agenzie Erasmus+ INDIRE e INAPP provvederanno a valutare i progetti attraverso la documentazione e le informazioni già in loro possesso.

https://www.erasmusplus.it/news/formazione-professionale/eita-2023-terza-edizione-del-il-premio-europeo-perlinsegnamento-innovativo/ (Eurodesk)

Aggiornamento sull’allocazione dei fondi dei Programmi

Erasmus+|Gioventù|Sport e Corpo europeo di solidarietà

La Commissione europea ha di recente emendato il Programma di lavoro Erasmus+ 2023, documento che contiene le informazioni sul contributo annuale dell’Unione per l’implementazione del Programma, ripartito per Paesi, settori e Azioni chiave, aumentando la dotazione finanziaria assegnata all’Italia

La dotazione finanziaria assegnata all’Italia per il settore Gioventù prevede un incremento pari a euro 976.874,00 e ammonta ora ad Euro 25.285.708,00 Sarà destinato a entrambe le Azioni chiave 1 e 2 per progetti di Scambi di giovani e di Mobilità degli animatori socioeducativi, Attività di partecipazione giovanile, DiscoverEU a favore dell’Inclusione, Partenariati di cooperazione e Partenariati su scala ridotta. L’aumento di assegnazione dei fondi per il 2023 ha riguardato anche il Corpo europeo di solidarietà, che avrà a disposizione un budget aggiuntivo per potenziare le attività di volontariato e i Progetti di solidarietà. La dotazione finanziaria assegnata all’Italia prevede un incremento pari a euro 1.829.077,00 e ammonta ora ad Euro 12.083.242,00. La Nota aggiornata di allocazione dei fondi Erasmus+|Gioventù|Sport per l’anno 2023 è scaricabile al seguente link. La Nota aggiornata di allocazione dei fondi del Corpo europeo di solidarietà per l’anno 2023 è scaricabile al seguente link: https://agenziagiovani.it/wp-content/uploads/2023/04/Aggiornamento_Allocazione-fondiESC_2023.pdf

https://agenziagiovani.it/news/aggiornamento-dellallocazione-dei-fondi-dei-programmi-erasmusgioventusport-ecorpo-europeo-di-solidarieta/ (Eurodesk)

Tirocini formativi MAECI/MUR/CRUI: un’opportunità

Per avvicinare i giovani all’attività diplomatica, la Farnesina ha indetto un bando per tirocini curriculari presso Ambasciate, Consolati o Istituti Italiani di Cultura: un’iniziativa che offre una preziosa opportunità di crescita a livello umano e professionale per giovani universitari, permettendo di sperimentare metodi di lavoro in ambito politico, giuridico, comunicativo e culturale presso la rete estera. I posti pubblicizzati ammontano a 308 per oltre 170 sedi estere, grazie alla Convenzione stipulata tra il MAECI, il MUR e il CRUI. Il giornalista dell’ANSA Patrizio Nissirio ne parla intervistando la Consigliera Chiara Petracca, capoufficio V della Direzione Generale per le risorse e l’innovazione, la Dott.ssa Diana Russo, Responsabile della Redazione Esteri presso RadUni – l’associazione italiana degli operatori radiofonici universitari – e Giulia Flore, Segretaria di Legazione presso l’Unità di Coordinamento della Farnesina.

O N C O R S I

https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2023/02/tirocini-formativi-maeci-mur-cruinopportunita/ Pagina

24
Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023
C

BANDO DI ASSUNZIONE PE/289/S DIRETTORE/DIRETTRICE

(Gruppo di funzioni AD, grado 14) Direzione generale dell’Innovazione e dell’assistenza tecnologica — Direzione dello Sviluppo e del sostegno

La presidente del Parlamento europeo ha deciso di avviare la procedura di assegnazione di un posto di direttore/ direttrice (AD, grado 14) presso la direzione generale dell’Innovazione e dell’assistenza tecnologica, direzione dello Sviluppo e del sostegno. Sede di servizio: Lussemburgo. Alcuni requisiti:

♦ Titoli e diplomi richiesti

♦ Un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell’Unione quando la durata normale di tali studi è almeno pari a quattro anni, oppure

♦ un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell’Unione e un’esperienza professionale adeguata di almeno un anno

♦ I diplomi, che siano stati rilasciati in uno Stato membro dell’Unione o in un altro paese, devono essere riconosciuti da un organo ufficiale di uno Stato membro dell’Unione, ad esempio il ministero dell’Istruzione

♦ Esperienza professionale richiesta

♦ Esperienza professionale acquisita a seguito del conseguimento delle qualifiche summenzionate

♦ dodici anni, prestati perlomeno in parte nei settori di competenza della direzione, e di cui un minimo di sei anni in un contesto europeo e/o internazionale, e un minimo di sei anni con funzioni dirigenziali all’interno di un grande dipartimento

♦ Conoscenze linguistiche Si richiede la conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea, nonché una conoscenza soddisfacente di almeno un’altra di tali lingue.

Il termine per la presentazione delle candidature è fissato a venerdì 26 maggio 2023 alle 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles. I/Le candidati/e sono invitati/e a trasmettere, esclusivamente per posta elettronica e in formato pdf, una lettera di motivazione (all’attenzione del segretario generale del Parlamento europeo, bando di assunzione numero PE/289/S) e un curriculum vitae in formato Europass , indicando il riferimento del bando (PE/289/S) nell’oggetto del messaggio, al seguente indirizzo: PERS-EPSeniorManagement@ep.europa.eu Fanno fede la data e l’ora dell’invio dell’e-mail.

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=OJ:C:2023:160A:TOC GUUE C /A 160 del 05/05/2023

BANDO DI ASSUNZIONE PE/288/S DIRETTORE/DIRETTRICE

(Gruppo di funzioni AD, grado 14)

Direzione generale dei Partenariati per la democrazia parlamentare — Direzione delle Relazioni con i parlamenti nazionali

La presidente del Parlamento europeo ha deciso di avviare la procedura di copertura di un posto di direttore/ direttrice (AD, grado 14) presso la direzione generale dei Partenariati per la democrazia parlamentare, direzione delle Relazioni con i parlamenti nazionali. Sede di servizio Bruxelles. Alcuni requisiti:

Titoli e diplomi richiesti

♦Un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell’Unione quando la durata normale di tali studi è almeno pari a quattro anni, oppure

♦un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell’Unione e un’esperienza professionale adeguata di almeno un anno

♦I diplomi, che siano stati rilasciati in uno Stato membro dell’Unione o in un altro paese, devono essere riconosciuti da un organo ufficiale di uno Stato membro dell’Unione, ad esempio il ministero dell’Istruzione

♦Esperienza professionale richiesta

♦Esperienza professionale acquisita a seguito del conseguimento delle qualifiche summenzionate

♦dodici anni, prestati perlomeno in parte nei settori di competenza della direzione, e di cui un minimo di sei anni in un contesto europeo e/o internazionale, e un minimo di sei anni con funzioni dirigenziali all’interno di un grande dipartimento

♦Conoscenze linguistiche Si richiede la conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea, nonché una conoscenza soddisfacente di almeno un’altra di tali lingue.

Il termine per la presentazione delle candidature è fissato a venerdì 26 maggio 2023 alle 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles. I/Le candidati/e sono invitati/e a trasmettere, esclusivamente per posta elettronica e in formato pdf, una lettera di motivazione (all’attenzione del segretario generale del Parlamento europeo, bando di assunzione numero PE/288/S) e un curriculum vitae in formato Europass, indicando il riferimento del bando (PE/288/S)

nell’oggetto del messaggio, al seguente indirizzo: PERS-EPSeniorManagement@ep.europa.eu Fanno fede la data e l’ora dell’invio dell’e-mail.

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2023.160.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A160A%3ATOC

C O N C O R S I

GUUE C /A 160 del 05/05/2023 Pagina 25 Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023

Maker Faire Rome 2023

Maker Faire Rome è un evento mirato a facilitare e raccontare l’innovazione tecnologica in modo semplice ed accessibile, connettendo le imprese, il mondo accademico, le persone e le idee. È una manifestazione fieristica dove esperti del settore, maker e innovatori si incontrano per condividere i loro progetti con il grande pubblico. L’evento si terrà dal 20 al 22 ottobre alla Fiera di Roma e affronterà tutte le componenti chiave dell’innovazione: dalla manifattura digitale all’Internet of Things, dalla robotica all’intelligenza artificiale, dall’economia circolare all’agritech, dal digital manufacturing agli e-sports passando per i big data e l’aerospazio, fino alle ultime scoperte del metaverso e della realtà aumentata. Inoltre, non mancheranno le sezioni dedicate di Maker Art e Maker che esploreranno l’intersezione tra arti, musica, scienza e tecnologia. Scade il 31 maggio la possibilità di partecipare alla manifestazione attraverso le tradizionali Call for Makers, Call for Schools e la Call for Universities and Research Institutes. Novità di quest’anno è la “Call for Big Bang Projects” (scadenza prorogata all’8 maggio) ovvero l’opportunità rivolta a tutti, maker, artisti, visionari per costruire la nuova edizione non solo nei contenuti, ma anche nelle sue attrazioni più importanti.

https://makerfairerome.eu/it/ Eurodesk)

25-26 maggio: World Bank Group Youth Summit

Tornato per la sua 10a edizione, il Vertice dei giovani del Gruppo Banca Mondiale mira a coinvolgere i giovani sui temi più urgenti che la loro generazione deve affrontare, riunendo migliaia di partecipanti da tutto il mondo.

L’evento si terrà il 25-26 maggio 2023, con attività e impegni in diverse regioni, presso la sede del Gruppo Banca Mondiale a Washington DC e online. Il Vertice dei giovani 2023, dal titolo "From the Ground up: Local Solutions to Drive Global Impact" è dedicato a garantire che le soluzioni di sviluppo siano generate a livello locale, elevate a livello globale e scalate a livello interregionale. In linea con l'approccio di decentramento del WBG, il Vertice darà risalto alle conoscenze locali e le soluzioni locali come percorso per affrontare in modo reattivo le sfide dello sviluppo globale.

Il Vertice prevede ogni anno diverse attività:

-Una gara di pitch in cui i giovani propongono iniziative innovative legate al tema del Vertice

-Eventi regionali di diverso formato per coinvolgere i giovani e discutere di questioni urgenti nelle loro regioni

-Un evento ibrido di due giorni che si tiene presso la sede del WBG e virtualmente per invitare i delegati dei giovani a partecipare a una serie di sessioni

https://www.worldbank.org/en/events/2023/02/24/youth-summit-2023-from-the-ground-up-local-solutions-to-driveglobal-impact#4 (Eurodesk)

COMUNICAZIONE AI SENSI DELL'ARTICOLO 29, PARAGRAFO 2, DELLO STATUTO DEI FUNZIONARI

Pubblicazione di un posto vacante di direttore/direttrice della direzione ESTAT.D «Statistiche di finanza pubblica»

(AD 14) a Lussemburgo presso la direzione generale

Eurostat (DG ESTAT)

COM/2023/10432

La Commissione europea ha pubblicato un avviso di posto vacante (riferimento COM/2023/10432) di direttore/ direttrice della direzione ESTAT.D «Statistiche di finanza pubblica» (grado AD 14) presso la direzione generale Eurostat (DG ESTAT) (grado AD 14) a Lussemburgo. Scadenza: 13 giugno. Per consultare il testo dell'avviso in 24 lingue e per presentare la candidatura, collegarsi all'apposita pagina web sul sito internet della Commissione europea: https://europa.eu/!GDWj9n

GUUE C /A 169 del 12/05/2023

Premio per tesi di laurea su ambiente e sostenibilità

L’Ecoistituto del Veneto “Alex Langer” ha indetto la nuova edizione del premio “ICU – Laura Conti” per tesi di laurea sul tema dell’ambiente e della sostenibilità. Possono concorrere tesi di laurea che trattano vari argomenti: il risparmio e la lotta agli sprechi, i Parchi e l’ecoturismo, il consumo sostenibile, la mobilità intelligente, i rifiuti, le energie rinnovabili, l’educazione ambientale, la storia dei movimenti ecologisti e consumeristi, la legislazione ambientale e tanti altri temi legati all’ambiente e ai consumi. Sono ammesse tesi di ogni livello (compresi i master) e da qualsiasi università italiana, che siano state discusse negli anni accademici dal 2010-2011 in poi. Sono previsti 3 premi:

-Primo premio: 1000 euro

-Secondo premio: 500 euro

-Terzo premio: 250 euro. Scadenza: 30 novembre 2023.

C O N C O R S I

https://ecoistituto-italia.org/cms-4/bando-24-premio-icu-laura-conti-2023/ (Eurodesk) Pagina

26
Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023

Premio Europeo Carlo Magno per la Gioventù: scoprite chi sono i vincitori del 2023.

Un'applicazione linguistica sviluppata in Belgio ha vinto il Premio Europeo Carlo Magno per la Gioventù 2023. Ogni anno, le giurie nazionali ed europee selezionano un progetto rappresentativo per ciascuno dei paesi dell'UE, i 26 vincitori nazionali sono stati invitati alla cerimonia di premiazione tenutasi ad Aquisgrana il 12 maggio, dove sono stati annunciati i tre vincitori dell'UE.

Incontra i vincitori 2023 del Premio europeo Carlo Magno della gioventù:

1° AILEM

2° Museo Mobile del Clima & The European Correspondent Vincitori europei

Il primo premio di 7.500 EUR è andato a "AILEM" del Belgio, la prima app linguistica dedicata ai rifugiati e ai richiedenti asilo e sviluppata in collaborazione con loro. L'app utilizza la lingua per eliminare i malintesi e i divari interculturali tra i rifugiati e il paese di accoglienza e comprende frasi utili, storie e giochi di apprendimento delle lingue, nonché modalità di collegamento con altri utenti. Il progetto mira a riunire persone provenienti da contesti, esperienze e status sociali diversi.

Due progetti si sono aggiudicati il secondo posto: "Museo mobile per il clima" della Lituania e "Il corrispondente europeo" dei Paesi Bassi. Entrambi riceveranno 3.750 EUR.

Il "Mobile Climate Museum" (Mobili Klimato muziejaus paroda) è stato istituito nel maggio 2022 con l'obiettivo di indurre le persone ad adottare uno stile di vita rispettoso del clima. Si compone di quattro container marini mobili che rappresentano quattro temi:

• Cambiamenti climatici — cause e impatto

• Il Green Deal europeo

• Agricoltura sostenibile e alimenti sani

• Consigli pratici sulla riduzione del consumo

"Il Corrispondente Europeo", creato nel 2022, è un'organizzazione che riunisce oltre 140 giovani giornalisti provenienti da tutta Europa con l'obiettivo di creare un giornalismo paneuropeo. Ogni giorno inviano una newsletter che copre una diversa regione europea e le notizie più importanti dell'Unione Europea, e indagano su come le grandi questioni si manifestano in diversi paesi del continente.

VINCITORI NAZIONALI

Premio europeo Carlo Magno della gioventù

Il premio, assegnato congiuntamente dal Parlamento europeo e dall'International Charlemagne Prize Foundation, è aperto alle iniziative dei giovani di età compresa tra i 16 e i 30 anni coinvolti in progetti che promuovono la comprensione europea e internazionale. Dal 2008, 5,000 progetti sono in competizione per il premio.

https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/eu-affairs/20230426STO82901/premio-europeo-carlomagno-per-la-gioventu-scoprite-i-vincitori-del-2023 (Parlamento Europeo)

Act'EVE app per i giovani sulla sostenibilità ambientale

Nell'ambito del progetto Erasmus + KA2 YOUTH dal titolo EVE (European Volunteers for the Environment), Replay Network ha lanciato un’applicazione gratuita, realizzata coinvolgendo i giovani attivi nei vari paesi europei, soprattutto in vista della Giornata mondiale dell'ambiente, celebrat a tutti gli anni il 5 giugno.

Tramite l'app i giovani possono accedere a contenuti regolarmente aggiornati per scoprire argomenti legati all'impatto ambientale delle nostre abitudini quotidiane su Biodiversità, Alimentazione, Tecnologie e molti altri temi e partecipare ad una serie di challenges che coprono le varie aree del Green Deal

La challenge in corso rimarrà aperta fino al 5 giugno.

L'app è già disponibile per android su Playstore e presto lo sarà anche per IOS su App Store (act’EVE).

O N C O R S I

https://www.volunteers4environment.eu/ (Eurodesk) Pagina

27 C
Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023

Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo: il bando per il 2023

Il Premio Daphne Caruana Galizia viene assegnato ogni anno intorno al 16 ottobre, giorno dell'omicidio della giornalista © PE.Un premio annuale a celebrazione del giornalismo d'eccellenza che promuove e difende i valori fondamentali dell'UEIl vincitore è scelto da una giuria indipendente di rappresentanti della stampa e della società civile. Il premio è di 20.000 euro. La cerimonia di premiazione si terrà a metà ottobre in corrispondenza dell'anniversario dell'omicidio di Daphne Caruana GaliziaIl 3 maggio, Giornata mondiale della libertà di stampa, il PE ha pubblicato il bando per la presentazione delle proposte per il Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo. Il premio è un riconoscimento annuale per il giornalismo d'eccellenza che promuove e difende i principi e i valori fondamentali dell'Unione europea, quali dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, Stato di diritto e diritti umani. La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha detto: "La realtà è che i giornalisti che indagano su temi scomodi vengono presi di mira solamente perché stanno facendo il loro lavoro. Daphne non sarà mai dimenticata, nonostante sia stato fatto di tutto per metterla a tacere. Ogni anno, l’omonimo Premio onora la sua memoria. È un potente promemoria dell'impegno del PE a salvaguardia della libertà di stampa e la sicurezza dei giornalisti". Possono partecipare giornalisti o team di giornalisti di qualsiasi nazionalità, presentando inchieste approfondite pubblicate o trasmesse da mezzi di comunicazione con sede in uno dei 27 Stati membri dell'Unione. Lo scopo è di sostenere e mettere in risalto l’importanza del giornalismo professionistico per la salvaguardia della libertà e dell’uguaglianza. Il vincitore verrà scelto da una giuria indipendente, composta da rappresentanti della stampa e della società civile dei 27 paesi dell'UE e da rappresentanti delle principali associazioni dei giornalisti europee. La cerimonia di premiazione si terrà, come ogni anno, intorno al 16 ottobre, anniversario dell'omicidio di Daphne Caruana Galizia. Il premio, e i 20.000 euro assegnati al vincitore, dimostrano il sostegno del Parlamento nei confronti del giornalismo investigativo e l'importanza di una stampa libera. Negli ultimi anni, il Parlamento ha segnalato i tentativi, all’interno e all’esterno dell'UE, di minare il pluralismo dei media.

I deputati hanno denunciato attacchi ai giornalisti, in particolare da parte dei politici, e chiesto alla Commissione di presentare una proposta legislativa contro le azioni legali vessatorie. Lo scorso anno, la Commissione ha presentato una proposta per affrontare le azioni legali nei confronti di giornalisti che è attualmente in fase negoziale tra i co-legislatori.

I giornalisti possono presentare i loro articoli sul sito https://daphnejournalismprize.eu/ entro le 23.59 del 31 luglio 2023 (CEST)

Chi era Daphne Caruana Galizia?

Daphne Caruana Galizia era una giornalista maltese, oltre che una blogger e un’attivista contro la corruzione. Nel suo lavoro, ha riferito ampiamente di corruzione, di riciclaggio di proventi illeciti, di crimine organizzato, della compravendita di passaporti per acquisire la cittadinanza maltese e dei legami del governo dell’isola con lo scandalo dei Panama Papers. È stata vittima di vessazioni e minacce, culminate nell’esplosione di una bomba nascosta nella sua auto che ha posto fine alla sua vita il 16 ottobre 2017. Il clamore e le proteste su come le autorità competenti hanno gestito le indagini relative al suo omicidio hanno portato il primo ministro Joseph Muscat a dimettersi dall’incarico. Critico sulle mancanze delle indagini, a dicembre 2019 il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione europea di prendere provvedimenti. Nell'ottobre 2022, cinque anni dopo il suo omicidio, il Parlamento ha riconosciuto i progressi nei procedimenti giudiziari e le riforme adottate a Malta. Tuttavia, i deputati si sono rammaricati del fatto che le indagini abbiano portato solo a tre condanne e hanno insistito sul fatto che tutte le persone coinvolte, a tutti i livelli, devono essere consegnate alla giustizia.

https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20230426IPR82701/premio-daphne-caruana-galizia-per-ilgiornalismo-il-bando-per-il-2023 (Parlamento Europeo)

Avviso di annullamento del concorso generale EPSO/ AST/154/22 — Assistenti (AST 3) nei seguenti settori:

Il concorso generale EPSO/AST/154/22 il cui bando è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea (1) è annullato. La decisione di annullare il concorso è stata presa dal direttore dell’EPSO in qualità di autorità che ha il potere di nomina, d’intesa con l’organo direttivo dell’EPSO, il consiglio di amministrazione interistituzionale. La decisione di annullare il concorso è stata presa a seguito di un’analisi scrupolosa, che ha tenuto conto di una serie di difficoltà relative alla prima fase di selezione, in particolare per quanto riguarda l’esecuzione delle prove con supervisione a distanza, compresi problemi tecnici e di protezione dei dati. Tali difficoltà hanno compromesso il livello complessivo di qualità atteso e il principio della parità di trattamento applicabile a tutti coloro che si candidano a partecipare al concorso. È pertanto nell’interesse del servizio non proseguire la selezione nell’ambito del concorso EPSO/AST/154/22.

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.166.01.0006.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A166%3ATOC

GUUE C /A 166 del 11/05/2023

C O N C O R S I

1. -Gestione finanziaria — 2. Contabilità e tesoreria — 3. Appalti pubblici — 4. Progettazione grafica e produzione di contenuti visivi — 5. Media sociali e digitali — 6. Webmaster
Pagina 28
Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023

MANIFESTAZIONI

Re-immaginare la trama del mondo. Art and Act in mostra dal 13 al 30 maggio 2023 a SPAZIOiF

Il 13 maggio si inaugura la mostra “Re-immaginare la trama del mondo” organizzata da Art and Act - Premio Marie Marzloff presso SPAZIOiF via Principe di Granatelli, 65 - Palermo in occasione della XII Settimana delle Culture. Riflettere e sperimentare nuove soluzioni per il cambiamento sociale, testimoniando la realtà contemporanea attraverso le sue rappresentazioni. È questo il tema dominante della mostra Re-immaginare la trama del mondo, che dal 13 al 30 maggio 2023 verrà accolta da SPAZIOiF, in via Principe di Granatelli, 65 - Palermo.

La mostra invita artisti, ma non solo, a prendersi cura delle relazioni che intessiamo ogni giorno, intrecciando armoniosamente sogni e desideri per trasformare la realtà, avere il coraggio di ricucire le fratture della società e reimmaginare la trama del mondo. Le 15 opere in mostra, selezionate tra le tre edizioni do Art and Act - Premio Marie Marzloff , tracciano un percorso comune che re-immagina la trama del mondo. Re-immaginare la trama del mondo verrà inaugurata il 13 maggio alle ore 18:00 con un vernissage al PrimoPiano di SPAZIOiF.

Inaugurazione mostra 13 maggio | ore 18:00

In mostra le opere di: Antonella Zito – Italia, Ayuna – Corea Del Sud, Carmelo Airi e Irene Fortuna – Itali,a Catherine Marion Labouré – Réunion, Daniele Rizzo – Italia, Francesca Catellani – Italia, Giulia Desogus – Italia, Grazia Salierno – Italia Guido Mitidieri – Italia, Magalie Grondin – Réunio,n Marco Gubellini – Italia, Samba Prasad Biswas – India, Sara Perretta – Itali,a Valentina Di Miceli – Italia

Sezione dedicata alle opere vincitrici del Premio Giovani

Carole Ann Harris, Miriam Carroccetto, Virginia Galeani

La mostra è presentata da Art and Act - Premio Marie Marzloff, promosso dal CESIE di Palermo, in occasione della XII Settimana delle Culture. L'ingresso è gratuito. Ulteriori informazioni sulla mostra, visita il sito artandact.org

XII FESTIVAL SETTIMANA DELLE CULTURE – IL PROGRAMMA

Preceduta da tre anteprime, il XII Festival Settimana delle Culture si apre ufficialmente la mattina di sabato 13 maggio, alle ore 10:30, sulla scalinata del Teatro Massimo, e durerà fino al 21 maggio anche se numerosi eventi avranno vita più lunga. Un cartellone composito di circa 160 appuntamenti tra spettacoli teatrali, convegni, seminari, mostre, visite guidate, attività per bambini, proiezioni, incontri letterari, concerti, etc. Il programma potete consultarlo o scaricarlo cliccando qui: https://www.settimanadelleculture.it/wp-content/uploads/ SDC2023_PROGRAMMA-XII-EDIZIONE_V02.pdf

L’ANCI Sicilia organizza, in presenza, un incontro formativo/informativo dal titolo:

I COMUNI ALLA SFIDA DEL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

D.LGS 36 DEL 31 MARZO 2023

La giornata formativa, di cui si allega il programma, si svolgerà, mercoledì 17 maggio 2023, dalle ore 10.00 alle ore 14.00, a Palermo, presso l’Auditorium dell’Assessorato regionale del Territorio e dell’Ambiente di via Ugo La Malfa, 169.

L’evento, di cui si allega il programma, è finalizzato ad illustrare le modifiche apportate al codice dei contratti pubblici, approvato con decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36.

Il Codice razionalizza, riordina e semplifica la precedente normativa in tema di appalti pubblici (come stabilito dall’art. 1, comma 3, della legge 78/2022).

Il Governo con il nuovo Codice si è posto l’obiettivo di riordinare e semplificare la disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture e di evitare l'avvio di procedure di infrazione da parte della Commissione europea, adeguando il testo di legge anche alla giurisprudenza nazionale e sovranazionale.

Nel corso dell’incontro verranno trattati alcuni degli argomenti di maggior interesse per gli operatori del settore.

Ti ricordo che l’iscrizione all'incontro può avvenire tramite il sito: https://formazione.ancisicilia.it/eventi/i-comuni-allasfida-del-nuovo-codice-degli-appalti-d-lgs-36-del-31-marzo-2023/

L’accesso al seminario sarà consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili dando priorità al personale dei Comuni in regola con il pagamento delle quote associative all’ANCI. In ogni caso la partecipazione al seminario sarà consentita esclusivamente a coloro i quali riceveranno la mail di conferma.

PER ISCRIVERSI, CONSULTARE E/O SCARICARE I DOCUMENTI ALLEGATI UTILIZZARE I SEGUENTI LINK:

LINK ISCRIZIONI: https://formazione.ancisicilia.it/eventi/i-comuni-alla-sfida-del-nuovo-codice-degli-appalti-d-lgs-36-del -31-marzo-2023/

PROGRAMMA 17 MAGGIO 2023: https://formazione.ancisicilia.it/wp-content/uploads/2023/05/Programma_17maggio-2023.pdf

Pagina 29 Europa & Mediterraneo n. 20 del 17/05/2023

REGOLAMENTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Catalogo comune delle varietà delle specie di ortaggi — Complemento 2023/2

Catalogo comune delle varietà delle specie di piante agricole — Complemento 2023/2

GUUE C 170 del 12/04/2023

DECISIONE (UE) 2023/936 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

del 10 maggio 2023 relativa a un Anno europeo delle competenze

GUUE L 125 del 11/05/2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/971 della Commissione, del 10 maggio 2023, recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Cedro di Santa Maria del Cedro» (DOP)]

GUUE L 132 del 17/05/2023

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale

Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree RagazziMarco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Salvo GemmellaroAntonella Lombardi — Cinzia Costa

Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio

Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 338 3942899

Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: ww.carrefoursicilia.it

n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope

Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00

I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm .

Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani.

La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Gli avvisi sono pubblicati a solo scopo informativo; si ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione dell'Unione europea pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea. I contenuti di questa newsletter rappresentano il punto di vista degli autori e non necessariamente la posizione della Commissione europea.

Pagina 30 Europa & Mediterraneo n. 20
del 17/05/2023

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.