Bollettino Europa & Mediterraneo n° 21 del 24 maggio 2023

Page 1

& Europa Mediterraneo

N. 21/23

24/05/2023

Sommario: Avvisi Ass.to Regionale dell’Agricoltura

Giornate del made in Italy digitale

Maltempo. Ecco gli interventi del Masaf: oltre 150 milioni per l'agricoltura

Alluvioni: l'UE mobilita attrezzature di emergenza per assistere le autorità italiane Riforma doganale dell'UE

Giornata internazionale contro l'omofobia, la transfobia e la bifobia 2023

Premio LUX del pubblico 2023: i cinque finalisti

Il governo regionale approva aiuti alle imprese siciliane per 155 milioni di euro Evento di premiazione

Circular City Selfie. Storie di changemaker che stanno curvando i nostri territori

Nell’ambito del progetto “IN CIBO CIVITAS: Empowerment, Azioni, Territorio per una cittadinanza che nutre il futuro” - promosso da LVIA e Slow Food Italia in collaborazione con l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, il Comune di Torino, il Comune di Castelbuono, il Comune di Firenze, il Comune di Forlì, il Comune di Cesena, il Comune di Cuneo, il Comune di Borgo San Lorenzo, ImpactSkills, il Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione dell’Università degli Studi di Torino - è prevista la mappatura di iniziative di economia circolare applicata al food system localizzate nei Comuni partner di progetto e nei Comuni della relativa provincia. Stiamo cerchiamo esperienze e buone pratiche di Circular Economy for Food che presentino le seguenti caratteristiche:

- avere un carattere innovativo;

- essere inserite nel contesto di Castelbuono (PA) e provincia di Palermo;

- progetti e realtà che esistono da non più di 5 anni;

- che propongano modelli replicabili e scalabili;

- che sappiano fornire informazioni puntuali sul progetto, processo, attori coinvolti;

- che sappiano dimostrare l’efficacia della pratica attraverso risultati misurabili (concreti impatti sull’ambiente, sulla società, sulla filiera, sul territorio, sui processi produttivi; minori costi per l’impresa; attivazione di nuovi mercati; etc.);

- che favoriscano cambiamenti comportamentali nei consumatori e/o in altri produttori incrementando la consapevolezza sui principi dell’economia circolare. Possono essere, startup, realtà pubbliche e private, singole iniziative delle persone, che, a partire da un atteggiamento rigenerativo nei confronti del Capitale Naturale (a cui è associato quello Umano, Culturale, Sociale, Economico, Relazionale), abbiano sviluppato un modello di business circolare nel sistema alimentare, nel rispetto dei limiti planetari ed offrendo al tempo stesso uno spazio equo alla società civile. Sei un protagonista di questo cambio di paradigma politico - economico - culturale? Leggi il bando, compila questo form entro il 2 giugno 2023 tramite il link https://forms.gle/Khm1cAtGwzkQS743A e partecipa al censimento!

In Cibo Civitas, Bando Giovani

Percorsi formativi gratuiti, esperienze di partecipazione attiva per 120 giovani tra i 15 e i 30 anni ● Abiti nelle province di Palermo, Cuneo, Torino, Firenze o Forlì –Cesena ? ● Hai tra i 15 e i 30 anni e ti interessa il tema dei sistemi alimentari sostenibili? ● Sei appassionato di economia circolare, in particolare con riferimento al tema del cibo? Nell’ambito del progetto IN CIBO CIVITAS, a cui ha aderito anche il Comune di Castelbuono, è possibile candidarsi fino al 26 MAGGIO 2023, per partecipare gratuitamente a percorsi formativi per il rafforzamento delle competenze relative alla creazione di sistemi alimentari sostenibili e delle capacità di comunicare la sostenibilità. Inoltre è prevista l’organizzazione e l’animazione di eventi territoriali di informazione e sensibilizzazione rivolti ad altri giovani e a tutta la cittadinanza e la rilevazione di gruppi giovani (formali e non formali) da coinvolgere in Tavoli partecipati sulle politiche locali del cibo, organizzati con e dai Comuni partner.

Tali gruppi potranno partecipare ad un concorso che premierà le migliori idee green legate al tema del cibo. Il progetto “In Cibo Civitas: Empowerment, Azioni, Territorio per una cittadinanza che nutr e il futuro” è promosso da Associazione LVIA in collaborazione con Slow Food Italia, Comune di Torino, Comune di Cuneo, Comune di Firenze, Comune di Borgo San Lorenzo (FI), Comune di Forlì, Comune di Cesena, Comune di Castelbuono (PA), ImpactSkills, Università degli Studi di Torino (UniTO) – Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione (DFE) e riceve il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo. Informati e partecipa! Chiedi informazioni all’indirizzo italia@lvia.it e visita il sito https://lvia.it/2023/05/05/in-cibo-civitas-apre-il-bando-pergiovani-dai-15-ai-30-anni/ Oppure rivolgiti ai focal point sul territorio PROVINCIA di PALERMO: chiararaieli@gmail.com | dcaeti@gmail.com | sicilia@lvia.it

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Europeo Sicilia - Direttore Responsabile Angelo Meli
ANNO XXV
#ASOC2223AWARD S Inviti a presentare proposte Concorsi Manifestazioni 2 2 5 6 7 9 10 12 12 13 17 26

Avvisi Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea

Sottomisura 16.1 – Fase 2 – Approvazione Graduatoria provvisoria di ammissibilità. Si rende noto che con D.R.A. n. 2145 del 17/05/2023 sono stati approvati la Graduatoria regionale provvisoria delle operazioni ammissibili a finanziamento con relativa attribuzione del punteggio e gli elenchi di non ammissibilità e non ricevibilità con le pertinenti motivazioni, relativamente alle domande presentate a valere sul Bando pubblico del PSR Sicilia 2014-2022 Sottomisura 16.1 Fase 2 (D.D.G. n. 4052 del 29/09/2022). Tutti gli interessati, entro il termine perentorio di quindici giorni dalla data di pubblicazione del presente provvedimento, potranno presentare istanza di riesame con apposite memorie, a mezzo PEC all’indirizzo area3coordinamentopsr@pec.dipartimentoagricolturasicilia.it.

Operazione 4.3b – Approvata la griglia di riduzione/esclusione

Con D.D.G. n°2148 del 18/05/2023 è stata approvata la griglia di riduzione/esclusione relativa all’Operazione 4.3b “Investimenti in infrastrutture irrigue” del P.S.R. Sicilia 2014/2022.

Sottomisura 14.1 – Avviso del 17/05/2023

Bando attuativo 2022 – MISURA 14 – Benessere degli animali – sottomisura 14.1 – Tipologia d’intervento 14.1.1 “Pagamento per il benessere degli animali” – Avviso prot. n. 108532 del 17/05/2023.

Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” Fase 2 – Approvazione Graduatoria provvisoria di ammissibilità rettificata. Si rende noto che con D.R.A. n. 2193 del 19/05/2023 sono stati approvati la Graduatoria regionale provvisoria rettificata, delle operazioni ammissibili a finanziamento con relativa attribuzione del punteggio e gli elenchi di non ammissibilità e non ricevibilità rettificati, con le pertinenti motivazioni, relativamente alle domande presentate a valere sul Bando pubblico del PSR Sicilia 2014-2022 Sottomisura 16.1 Fase 2 (D.D.G. n. 4052 del 29/09/2022).

Tutti gli interessati, entro il termine perentorio di quindici giorni dalla data di pubblicazione del presente provvedimento, potranno presentare istanza di riesame con apposite memorie, a mezzo PEC all’indirizzo area3coordinamentopsr@pec.dipartimentoagricolturasicilia.it.

https://www.psrsicilia.it/

“Richiesta per riconoscimento di “Salemi” come Unità Geografica Aggiuntiva della DOC Sicilia

“Richiesta per riconoscimento di “Salemi” come Unità Geografica Aggiuntiva della DOC Sicilia e conseguente abrogazione IGT Salemi”. Si rende noto che in data 24 marzo 2023 con pec assunta al protocollo dipartimentale n.69503 del 24.03.2023 perfezionata con pec del 3 maggio 2023 , il Comitato promotore per il riconoscimento di Salemi come unità geografica aggiuntiva della DOC Sicilia e conseguente abrogazione della IGT Salemi ha avanzato, ai sensi del Decreto Ministeriale del 6 dicembre 2021, del Regolamento (UE) n. 1308/2013 e della Legge 12 dicembre 2016 n. 238 “Disciplina organica della coltivazione della vite e della produzione e del commercio del vino”, la richiesta di cancellazione della IGT Salemi. Chiunque, titolare di un'attività inerente la produzione del tipo di vino su indicato abbia interesse alla cancellazione della IGT Salemi, può prendere visione della domanda e degli allegati pubblicati nel sito di questo Assessorato collegandosi al link “Cancellazione IGT Salemi”.

OCM Apicoltura - Campagna apistica 2023 - D.D.G. n. 2155 del 18/05/2023 Graduatorie definitive delle domande di aiuto ammissibili e le domande non ammissibili - D.D.G. n. 2155 del 18/05/2023, si approvano le graduatorie delle istanze ritenute ammissibili e finanziate e ammissibili e finanziabili, relative alle azioni B2, B3.1 e B5 che sostituiscono le medesime graduatorie di cui al D.D.G. n. 2023 del 11/05/2023

https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-agricoltura-sviluppo-ruralepesca-mediterranea/dipartimento-agricoltura

Giornate del made in Italy digitale. Lollobrigida: valorizziamo la qualità dei prodotti italiani nel mondo

"L'Italia rappresenta un sinonimo naturale del termine qualità, una qualità eccezionale, che se sostenuta da un sistema che si coordina si traduce in un elemento di forza della nostra Nazione. Il settore agricolo e agroalimentare made in Italy può essere un fattore di benessere per il resto del mondo". Lo ha detto il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, in occasione della presentazione alla Farnesina dell'evento "Le giornate del made in Italy digitale".

L'iniziativa ha l'obiettivo di sostenere e valorizzare i prodotti italiani nel mondo. "Le giornate del made in Italy digitale" sono promosse dal Maeci con ICE Agenzia e Amazon e si terranno in occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica, dal 29 maggio al 2 giugno.

Sul tema della qualità, il ministro Lollobrigida ha ricordato come vada "utilizzato ogni ambito di promozione" dei prodotti italiani, ma anche "difendersi da aggressioni che li mettono in discussione". L'accordo con la piattaforma Amazon, ha specificato il ministro, "prevede una verifica, escludendo con un algoritmo i prodotti irregolari". "Il Governo fa gioco di squadra, con spirito di collaborazione tra i diversi Ministeri, per rafforzare il Sistema Italia, difendendo le tradizioni nazionali e la qualità che ne deriva", ha concluso.

A G R I C O L T U R A

https://www.politicheagricole.it/giornate_madeinitaly_digitale (MASAF) Pagina 2

Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023

Presentato ddl sul florovivaismo: obiettivo è intervenire in modo immediato su comparto

E’ stato presentato presso il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste lo schema del disegno di legge recante delega al Governo in materia di florovivaismo. L'obiettivo è quello di intervenire in modo immediato sul comparto attraverso una legge quadro nazionale che diventi riferimento per il settore. Il ddl andrà a regolare diversi aspetti per comprendere al meglio le attività agricole e le attività di supporto alla produzione. Verranno previsti degli strumenti per il coordinamento del settore come ad esempio una rilevazione statistica sull'andamento del comparto o un Piano quinquennale di settore. Particolare attenzione al vivaismo forestale e orticolo, la promozione dei prodotti italiani e l'informazione verso chi compra e ancora il rapporto diretto con chi vive il settore in prima linea.

"Il caso Dell'Emilia Romagna- commenta il Ministro Lollobrigida- in queste ore ci mette di fronte a fenomeni che sono conseguenze di un cambio climatico e ci pone nella condizione di attenzionare un modello di agricoltura che sia compatibile anche con l'evoluzione che il clima ci presenta. Il ragionamento è quello di trovare strumenti dinamici che ci possano permettere nel corso del tempo di mettere in piedi delle strategie che tengano conto delle contingenze ma che abbiano anche gli elementi per espandere un comparto. Si tenga conto anche di fattori che spesso vengono considerati disallineati rispetto all'evento produttivo ma che invece lo condizionano anche nella sua distribuzione. Criticità affrontate nel ddl Florovivaismo circa la logistica o la distribuzione. Su questo settore da parte del nostro Governo c'è un investimento, un quadro strategico e di prospettive. Lavoreremo a contatto costante con le organizzazioni rappresentative cercando di capire e di contemplare il livello distributivo, logistico, di produzione e di promozione".

"Il florovivaismo - commenta il Sottosegretario al Masaf, sen. Patrizio La Pietra - deve tornare ad essere centrale nell'agricoltura italiana. Con il disegno di legge in materia di florovivaismo che abbiamo presentato oggi, vogliamo che il settore finalmente smetta i panni della Cenerentola e diventi la regina della nostra agricoltura. Lo schema di disegno di legge in materia di florovivaismo, che di concerto con il ministro Lollobrigida abbiamo predisposto, ha un intento preciso: dare una legge quadro al settore, che la attende da anni e che grazie ad essa, finalmente, potrà sapere con certezza i ruoli di ogni appartenente alla filiera; chi deve fare cosa in un'ottica di strategia nazionale, con una prospettiva di ampio respiro. Dobbiamo valorizzare, anche tramite una apposita cabina di regia, quelle componenti del florovivaismo meno sfruttate e mi riferisco quindi al vivaismo forestale, a quello ortofrutticolo, a tutti quegli elementi che compongono l'intera cornice e che possono, anzi devono contribuire a sviluppare ancora di più l'intero comparto".

https://www.politicheagricole.it/ddl_florovivaismo (MASAF)

Italia prima Nazione in Europa a ospitare arnie su palazzo istituzionale

L'Italia è la prima Nazione in Europa ad ospitare su una sede istituzionale un apiario. È stato inaugurato dal ministro dell'Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, in occasione della Giornata Mondiale delle Api del 20 maggio, il primo apiario della storia del Masaf.

"L'ape è un elemento cardine per l'ecosistema. Volevamo che in questo ministero fosse inserito un elemento che fa percepire come la natura ci dia l'esempio. L'ape pur vivendo poco produce miele sin dal primo giorno, vive in comunità, produce cera, è operosa e sente il senso della appartenenza. Tutti elementi che caratterizzano questo insetto come un esempio. Dobbiamo valorizzare anche la qualità italiana. C'è una tipicità che dobbiamo difendere e tutelare", ha sottolineato il Ministro Francesco Lollobrigida.

L'apiario, che rientra nel progetto "Apincittà" ideato dalla Federazione Apicoltori Italiani e che prevede il posizionamento di anie sui palazzi istituzionali, è composto da 3 arnie con 2 famiglie di api della famiglia della sottospecie ape italiana "Apis mellifera ligustica Spinola, 1806". Per rendere l'ambiente più sostenibile sono stati piantati dei fiori specifici apprezzati dalle api tra cui l'erica, il timo, la lavanda, il rosmarino, la salvia, e il trifoglio.

La Federazione Apicoltori Italiani avrà il compito di monitorare le arnie ed eseguire il biomonitoraggio per analizzare la ricchezza della biodiversità e della qualità dell'aria di Roma, anche attraverso l'analisi del miele. All'inaugurazione dell'apiario hanno preso parte il Sottosegretario con delega all'apicoltura Luigi D'Eramo, il Presidente della Fai Raffaele Cirone e una delegazione di studenti degli istituti agrari e alberghieri.

"Verso questa filiera c'è da parte nostra una particolare attenzione", ha ricordato il sottosegretario Masaf, Luigi D'Eramo. "Tutelare le api significa tutelare e garantire la biodiversità e quindi le nostre produzioni e il Made in Italy agroalimentare. Dopo aver aumentato i fondi per il settore l'obiettivo è comunicare sempre di più il suo valore soprattutto ai più giovani e proteggere e valorizzare le api e il miele italiani".

https://www.politicheagricole.it/apiario_masaf (MASAF)

A G R I C O L T U R A

Inaugurato apiario al Masaf.
Pagina 3 Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023

Lollobrigida: collaboriamo con Serbia per difendere qualità agroalimentare

"Con la Serbia vogliamo collaborare per rafforzare e difendere un modello agroalimentare fondato sulla qualità. L'alternativa, quella del cibo standardizzato o prodotto in laboratorio, non è compatibile con il nostro sistema produttivo e con la nostra civiltà. Da parte dell'Italia c'è la disponibilità totale a lavorare in maniera sinergica con chiunque voglia ragionare e agire partendo da questo principio". Così il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che oggi insieme al presidente dell'Agenzia ICE Matteo Zoppas ha incontrato il Ministro serbo dell'Agricoltura, delle Foreste e della Gestione delle Acque, Jelena Tanasković, in occasione dell'inaugurazione della Fiera Internazionale dell'Agricoltura di Novi Sad.

"Ci auguriamo che tante altre Nazioni sposino questo modello per dare vita a una cooperazione sempre più forte, non egoistica, tesa anche a rafforzare le economie dei Paesi in via di sviluppo, che devono poter avere cibo per le loro popolazioni che sia sufficiente ma anche di qualità. Dobbiamo operare non per il domani ma per il dopodomani, pensando a ciò che potrà accadere alle future generazioni", ha aggiunto Lollobrigida.

"Siamo qui con oltre 20 aziende, che portano l'eccellenza del Made in Italy nel settore agricolo e dei macchinari", ha sottolineato il ministro, ricordando che "in questa edizione la nostra Nazione è partner" e ringraziando "i nostri imprenditori", che il ministro ha poi incontrato a Belgrado, "perché sono loro che rappresentano meglio di ogni altra cosa quello che vuol dire Italia" ovvero "sinonimo di qualità nel mondo".

https://www.politicheagricole.it/lollobrigida_serbia (MASAF)

FONDI EUROPEI, I COMMERCIALISTI CERTIFICHERANNO LE SPESE

Per rendere più fluide e semplici le procedure e far sì che le aziende agricole e agroalimentari possano ottenere in tempi più rapidi i contributi previsti dai bandi Psr 2014-22 e Psp Pac 2023-27, all’assessorato regionale all’Agricoltura hanno deciso di far scendere in campo i dottori commercialisti adottando un modello di collaborazione tra l’istituzione pubblica e gli ordini professionali che consentirà di vigilare sulla correttezza delle spese finanziate con i fondi comunitari.

È di questi giorni la stipula della convenzione tra l’assessorato dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea e la conferenza degli Ordini dei commercialisti e degli esperti contabili di Sicilia in cui si prevede che quest’ultima curi l’istituzione e la gestione di un elenco di revisori legali che abbiano i requisiti per certificare le spese sostenute dalle aziende beneficiarie, nell’ambito delle domande di pagamento degli acconti e degli stati di avanzamento lavori relativi ai bandi del Psr 2014-2022 e del Pac 2023-2027.

La Conferenza vigilerà sull’attività dei revisori legali idonei a svolgere l’attività di certificazione richiesta e curerà l’aggiornamento professionale dei professionisti coinvolti.

Per poter essere inseriti nell’elenco e certificare le spese, i professionisti dovranno essere iscritti al registro dei revisori legali o a un ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili, essere in attività da almeno tre anni e possedere esperienza di almeno tre anni nella gestione, rendicontazione e certificazione di programmi a valere su risorse comunitarie dirette o indirette, indicando nell’autocertificazione le attività prestate (bando o misura finanziata), l’anno di riferimento e il valore della rendicontazione o certificazione rilasciata, che non dovrà essere inferiore al milione di euro nel triennio solare precedente. In alternativa, il professionista dovrà partecipare a un corso di formazione della durata minima di venti ore, al termine del quale la long list verrà aggiornata con l’inserimento di tutti i professionisti abilitati.

https://mensileagrisicilia.it/fondi-europei-i-commercialisti-certificheranno-le-spese/ (Agrisette)

A G R I C O L T U R A

Pagina 4 Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023

Ippica. Il Ministro: metafora dell'Italia su cui scommettere

"Penso che l'Italia debba primeggiare in tutto, anche in un'attività spettacolare come questa che mette il cavallo al centro. Intorno a questo mondo c'è lavoro, qualità, propensione a vincere e merito. Chi si impegna di più riesce ad arrivare più lontano. Dobbiamo scommettere sul futuro dell'ippica italiana e stiamo lavorando per rilanciarla". Lo dichiara il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, intervenuto oggi al 140° Derby Italiano del Galoppo.

"Nel Ministero abbiamo creato una direzione specifica che avrà il compito di verificare il percorso degli ultimi 30 anni, individuare cosa poteva essere fatto meglio e cercare di operare per riuscire ad invertire la rotta", ha aggiunto Lollobrigida, perché "vorremmo che giornate come questa diventassero sempre più numerose, durante l'anno, in Italia".

"Dobbiamo tornare a utilizzare tutte le potenzialità della nostra Nazione, come accade per le passioni e i luoghi nei quali ci sono la competenza e la capacità di produrre attività che hanno storia, fanno parte della nostra cultura e tradizione e che possono essere valorizzate ancora di più. Sarebbe folle immaginare che una potenzialità come l'ippica, che in altri posti viene sfruttata in senso positivo dando lavoro e ricchezza, sia lasciata marginale, mentre può tornare ad essere un'attività centrale anche in Italia", ha sottolineato il ministro.

"Nell'emozione dei vincitori si vede la fatica, il lavoro, quello che c'è dietro anche in termini di competenze e impegno. Persone che ci sperano, ci lavorano e poi vincono. È anche una metafora di quello che l'Italia può fare", ha concluso.

https://www.politicheagricole.it/lollobrigida_ippica_metafora_italia (MASAF)

Maltempo. Ecco gli interventi del Masaf: oltre 150 milioni per l'agricoltura

Cento milioni di euro per le imprese agricole danneggiate dal maltempo che ha colpito l'Emilia-Romagna e 75 milioni del Fondo dell'innovazione in agricoltura destinati alle aziende di quei territori. Sono questi i principali interventi del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste decise dal Consiglio dei ministri.

"In questo modo forniremo un aiuto immediato alle imprese agricole gravemente danneggiate dagli eventi alluvionali che hanno interessato l'Emilia - Romagna negli ultimi giorni", spiega il ministro Francesco Lollobrigida

Le aziende che hanno riportato danni alle strutture e alle produzioni agricole potranno ottenere un ristoro, anche se non assicurate, con il Fondo Agricat attraverso il quale potranno beneficiare di contributi in conto capitale fino all'80%, di prestiti con ammortamento quinquennale, della proroga delle operazioni di credito agrario e di agevolazioni previdenziali, consistenti nell'esonero parziale dal pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali propri e per i lavoratori dipendenti. Lo stanziamento da cento milioni di euro è stato individuato sul Fondo di solidarietà nazionale. Il decreto -legge prevede un'ulteriore disposizione da 75 milioni di euro che destina il Fondo per l'innovazione in agricoltura, istituito dalla legge di Bilancio, agli investimenti e ai progetti di innovazione realizzati da imprese dei settori dell'agricoltura, della zootecnia, della pesca e dell'acquacoltura che operano nell'EmiliaRomagna colpiti dagli eccezionali eventi atmosferici. Stanziati di 10 milioni per l'anno 2023, 30 milioni per il 2024 e 35 milioni per il 2025. Introdotta la possibilità di raccolta di legname depositato naturalmente nell'alveo dei fiumi, dei torrenti, sulle sponde di laghi e sulla battigia del mare, non più soltanto a seguito del verificarsi di determinati eventi atmosferici, ampliando una specifica fattispecie già prevista dalla Legge di Bilancio. "Mantenere gli alvei di fiumi, torrenti e laghi e la battigia del mare sempre puliti, potrà evitare in futuro il verificarsi di decorsi d'acqua ostruiti, che provocano gli allagamenti a cui stiamo tristemente assistendo in questi giorni", sottolinea Lollobrigida.

Infine, il Commissario straordinario per la siccità verificherà lo stato di efficienza e manutenzione delle opere di bonifica che consentono il drenaggio delle acque meteoriche, realizzate sull'intero territorio nazionale.

A G R I C O L T U R A

https://www.politicheagricole.it/cdm_emiliaromagna (MASAF) Pagina

5 Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023

Alluvioni: l'UE mobilita attrezzature di emergenza per assistere le autorità italiane

A seguito di una nuova richiesta di assistenza da parte dell'Italia, l'UE ha mobilitato offerte di attrezzature di pompaggio provenienti da Austria, Bulgaria, Germania, Francia, Polonia, Romania, Slovenia e Slovacchia attraverso il meccanismo di protezione civile dell'UE per aiutare le autorità italiane a far fronte alle gravi inondazioni.

La richiesta è stata presentata a seguito di condizioni meteorologiche avverse in Italia che hanno provocato inondazioni e frane negli ultimi giorni, colpendo in particolare la regione centro-settentrionale dell'EmiliaRomagna.

Il 21 maggio le autorità italiane hanno attivato il meccanismo di protezione civile dell'UE.

La richiesta di assistenza riguarda le attrezzature di pompaggio ad alta capacità del pool europeo di protezione civile.

Il Centro di coordinamento della risposta alle emergenze dell'UE è in costante contatto con le autorità italiane, che stanno attualmente valutando le offerte, e l'UE è pronta a fornire ulteriore aiuto se necessario.

Il servizio Copernicus dell'UE ha inoltre fornito una mappatura satellitare di emergenza delle zone colpite, a seguito di una richiesta dell'autorità italiana di protezione civile del 16 maggio.

Contesto

Quando un'emergenza supera le capacità di risposta di un paese in Europa e nel resto del mondo, il paese può chiedere assistenza attraverso il meccanismo di protezione civile dell'UE. La Commissione europea svolge un ruolo fondamentale nel coordinare la risposta alle catastrofi a livello mondiale.

Dalla sua istituzione nel 2001, il meccanismo di protezione civile dell'UE è stato attivato per oltre 600 emergenze e crisi all'interno e all'esterno dell'UE.

Il meccanismo di protezione civile dell'UE mira a rafforzare la cooperazione tra i 27 Stati membri e i 9 Stati ora partecipanti (Islanda, Norvegia, Serbia, Macedonia del Nord, Montenegro, Turchia, Bosnia-Erzegovina, Albania e, più recentemente, Ucraina) nel campo della protezione civile al fine di migliorare la prevenzione, la preparazione e la risposta alle catastrofi.

Un approccio comune contribuisce inoltre a mettere in comune le competenze e le capacità degli operatori di primo intervento, ad evitare la duplicazione degli sforzi di soccorso e a garantire che l'assistenza risponda alle esigenze delle persone colpite.

La messa in comune delle capacità e delle conoscenze in materia di protezione civile consente una risposta collettiva più forte e coerente.

Il meccanismo contribuisce inoltre a coordinare le attività di preparazione e prevenzione delle catastrofi delle autorità nazionali e contribuisce allo scambio delle migliori pratiche, facilitando così lo sviluppo continuo di norme comuni più rigorose che consentano alle squadre di comprendere meglio i diversi approcci e di lavorare in modo intercambiabile in caso di catastrofi.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/alluvioni-lue-mobilita-attrezzaturedi-emergenza-assistere-le-autorita-italiane-2023-05-21_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

A M B I E N T E

Pagina 6
Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023 UE

Riforma

La Commissione ha presentato proposte per la riforma più ambiziosa e globale dell'unione doganale dell'UE dalla sua istituzione nel 1968. Le misure proposte oggi illustrano una visione all'avanguardia a livello mondiale basata sui dati per le dogane dell'UE, che semplificherà notevolmente le procedure doganali per le imprese, in particolare per gli operatori commerciali più affidabili. Adottando la trasformazione digitale, la riforma ridurrà le procedure doganali onerose, sostituendo le dichiarazioni tradizionali con un approccio più intelligente alla vigilanza sulle importazioni basato sui dati. Nel contempo le autorità doganali disporranno degli strumenti e delle risorse di cui hanno bisogno per valutare adeguatamente e bloccare le importazioni che comportano rischi reali per l'UE, i suoi cittadini e la sua economia. La riforma odierna risponde alle attuali pressioni cui sono soggette le dogane dell'UE, tra cui un enorme incremento dei volumi commerciali, in particolare nel commercio elettronico, il rapido aumento delle norme dell'UE che devono essere verificate alle frontiere e l'evoluzione delle realtà e delle crisi geopolitiche. Renderà il quadro doganale adatto a un'era più verde e digitale e contribuirà a un mercato unico più sicuro e competitivo. La riforma semplifica e razionalizza gli obblighi di dichiarazione doganale per gli operatori, ad esempio riducendo i tempi necessari per completare i processi di importazione, mettendo a disposizione un'unica interfaccia dell'UE e facilitando il riutilizzo dei dati. In tal modo contribuisce a realizzare l'obiettivo della presidente von der Leyen di ridurre tali oneri del 25%, senza compromettere gli obiettivi strategici correlati.

Pixabay

Una nuova autorità doganale dell'UE presiederà un centro doganale digitale europeo che fungerà da motore del nuovo sistema. Nel tempo il centro di dati sostituirà l'infrastruttura informatica doganale esistente negli Stati membri dell'UE, consentendo di risparmiare fino a 2 miliardi di € all'anno in costi operativi. La nuova autorità contribuirà inoltre a migliorare l'approccio dell'UE alla gestione dei rischi e ai controlli doganali.

Un nuovo partenariato con le imprese

Con la riforma dell'unione doganale dell'UE le imprese che intendono introdurre merci nell'Unione potranno registrare tutte le informazioni sui prodotti e sulle catene di approvvigionamento in un unico ambiente online: il nuovo centro doganale digitale europeo. Questa tecnologia all'avanguardia raccoglierà i dati forniti dalle imprese e, attraverso l'apprendimento automatico, l'intelligenza artificiale e l'intervento umano, fornirà alle autorità una visione a 360 gradi delle catene di approvvigionamento e della circolazione delle merci.

Allo stesso tempo, le imprese dovranno interagire con un unico portale per la presentazione delle informazioni doganali e dovranno introdurre i dati una sola volta per più spedizioni. In alcuni casi in cui i processi operativi e le catene di approvvigionamento sono completamente trasparenti gli operatori commerciali più affidabili (operatori "Trust and Check (Fiducia e Controllo") potranno mettere le loro merci in circolazione nell'UE senza alcun intervento doganale attivo. La categoria Trust and Check (Fiducia e Controllo) rafforza il programma già esistente di operatori economici autorizzati (AEO) per gli operatori affidabili.

Questo nuovo partenariato con le imprese è il primo al mondo. Si tratta di un nuovo e potente strumento per sostenere le imprese dell'UE, il commercio e l'autonomia strategica aperta dell'Unione. Il centro doganale digitale europeo consentirà di importare merci nell'Unione con un intervento doganale minimo, senza compromettere i requisiti di sicurezza o antifrode.

Secondo le proposte, il centro digitale sarà operativo per le spedizioni del commercio elettronico a partire dal 2028; seguiranno (su base volontaria) gli altri importatori nel 2032, con immediati benefici e semplificazioni. Gli operatori Trust and Check (Fiducia e Controllo) potranno inoltre sdoganare tutte le loro importazioni presso le autorità doganali dello Stato membro in cui hanno sede, indipendentemente dal luogo in cui le merci entrano nell'UE. Un riesame nel 2035 valuterà l'opportunità di estendere tale possibilità a tutti gli operatori commerciali quando il centro diventerà obbligatorio a partire dal 2038.

Un approccio più intelligente ai controlli doganali

Il nuovo sistema proposto fornirà alle autorità doganali una visione d'insieme delle catene di approvvigionamento e dei processi di produzione delle merci che entrano nell'UE. Tutti gli Stati membri avranno accesso ai dati in tempo reale e saranno in grado di mettere in comune le informazioni per rispondere ai rischi in modo più rapido, coerente ed efficace. L'intelligenza artificiale sarà utilizzata per analizzare e monitorare i dati e prevedere i problemi perfino prima che le merci abbiano iniziato il loro viaggio verso l'Unione. Le autorità doganali dell'UE potranno in tal modo concentrare i loro sforzi e le loro risorse dove sono più necessari: per impedire l'ingresso nell'Unione di merci pericolose o illegali e far rispettare il numero crescente di leggi dell'UE che vietano determinate merci contrarie ai valori comuni dell'Unione, ad esempio nel settore dei cambiamenti climatici, della deforestazione e del lavoro forzato, per citare solo alcuni esempi. Contribuirà inoltre a garantire una corretta riscossione dei dazi e delle imposte, a vantaggio dei bilanci nazionali e dell'UE.

Per aiutare gli Stati membri a dare priorità ai rischi rilevanti e a coordinare controlli e ispezioni, soprattutto in tempi di crisi, le informazioni e le competenze saranno messe in comune e valutate a livello dell'Unione attraverso la nuova autorità doganale dell'UE, che agirà sulla base dei dati forniti tramite il centro doganale digitale europeo. Il nuovo regime migliorerà notevolmente la cooperazione tra le autorità doganali, le autorità di vigilanza del mercato e le autorità di contrasto a livello nazionale e dell'UE, anche attraverso lo scambio di informazioni reso possibile dal centro doganale digitale.

A T T U A L I T A ’

doganale dell'UE: una visione basata sui dati per un'unione doganale più semplice, più intelligente e più sicura
Continua alla pagina successiva Pagina 7 Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023

Un approccio più moderno al commercio elettronico

Con la riforma odierna alle piattaforme online verrà assegnato un ruolo centrale nel garantire che le merci vendute online nell'UE rispettino tutti gli obblighi doganali. Si tratta di un'importante innovazione rispetto all'attuale sistema doganale, che attribuisce la responsabilità al singolo consumatore e ai singoli vettori. Le piattaforme avranno la responsabilità di garantire che i dazi doganali e l'IVA siano pagati al momento dell'acquisto, per cui i consumatori non dovranno più far fronte a costi occulti o richieste di documenti non previsti al momento dell'arrivo del pacco.

Con le piattaforme online quali importatori ufficiali, i consumatori dell'UE potranno essere rassicurati sul fatto che tutti i dazi sono stati pagati e che i loro acquisti sono sicuri e in linea con le norme ambientali, etiche e di sicurezza dell'UE.

Nel contempo la riforma elimina l'attuale soglia, ampiamente sfruttata dagli autori di frodi, in base alla quale le merci di valore inferiore a 150 € sono esenti dai dazi doganali. Fino al 65% di tali pacchi che entrano nell'UE è attualmente sottovalutato al fine di evitare i dazi doganali all'importazione.

La riforma semplifica inoltre il calcolo dei dazi doganali per le merci di modesto valore più comuni acquistate da paesi terzi, riducendo a quattro le migliaia di possibili categorie di dazi doganali. Sarà così molto più facile calcolare i dazi doganali per i piccoli pacchi e le piattaforme e le autorità doganali saranno agevolate nella gestione del miliardo di acquisti del commercio elettronico che ogni anno entrano nell'UE. Si elimineranno inoltre le possibilità di frode. Si prevede che il nuovo regime specifico per il commercio elettronico apporterà entrate doganali supplementari dell'ordine di 1 miliardo di € all'anno.

Contesto

La riforma odierna mantiene la promessa della presidente von der Leyen di far avanzare le dogane dell'UE al livello successivo e si basa in particolare sulle raccomandazioni formulate nel 2022 dal gruppo di saggi sul futuro delle dogane. Le proposte legislative saranno ora trasmesse al Parlamento europeo e al Consiglio dell'Unione europea per approvazione e al Comitato economico e sociale europeo per consultazione. https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/riforma-doganale-dellue-una-visione-basata-suidati-ununione-doganale-piu-semplice-piu-intelligente-2023-05-17_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Servizi finanziari: la Commissione adotta un progetto di memorandum d'intesa con il Regno Unito

La Commissione ha adottato oggi un progetto di memorandum d'intesa che istituisce un quadro per una cooperazione normativa strutturata nel settore dei servizi finanziari con il Regno Unito. Ciò fa seguito alla dichiarazione comune sulla cooperazione normativa tra l'Unione europea e il Regno Unito sui servizi finanziari, che accompagna l'accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione. Il memorandum è ora sottoposto all'avallo politico definitivo del Consiglio, prima di poter essere firmato dalla Commissione a nome dell'UE.

Mairead McGuinness, Commissaria per i Servizi finanziari, la stabilità finanziaria e l'Unione dei mercati dei capitali, ha dichiarato:

“Il Quadro di Windsor ha consentito all'UE e al Regno Unito di aprire un nuovo capitolo del nostro partenariato, basato su uno spirito di fiducia reciproca e cooperazione. Sono certa che la nostra relazione e il nostro impegno futuro nei servizi finanziari si fonderanno su un impegno comune a preservare la stabilità finanziaria, l'integrità del mercato e la protezione dei consumatori e degli investitori.”

Una volta firmato da entrambe le parti, il memorandum d'intesa costituirà il quadro amministrativo per la cooperazione normativa volontaria nel settore dei servizi finanziari tra l'UE e il Regno Unito, al di fuori delle strutture dell'accordo.

Ciò comprende l'istituzione di un forum congiunto UE-Regno Unito sulla regolamentazione finanziaria, che fungerà da piattaforma per facilitare il dialogo strutturato su questioni relative ai servizi finanziari, analogamente a quanto la Commissione ha fatto con altre giurisdizioni di paesi terzi, come gli Stati Uniti.

Il memorandum d'intesa non riguarda l'accesso delle imprese con sede nel Regno Unito al mercato unico, né l'accesso delle imprese dell'UE al mercato del Regno Unito, e non pregiudica l'adozione di decisioni di equivalenza. Nel corso dell'intero processo la Commissione europea ha collaborato strettamente con il Parlamento europeo e il Consiglio. Per quanto riguarda l'UE, la forma giuridica del testo è uno strumento non vincolante dell'Unione. https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/servizi-finanziari-la-commissione-adotta-unprogetto-di-memorandum-dintesa-con-il-regno-unito-2023-05-17_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

A T T U A L I T A

%
Pagina 8
’ Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023 EC

Giornata internazionale contro l'omofobia, la transfobia e la bifobia 2023

La Commissione europea ha celebrato il 17 maggio la Giornata internazionale contro l'omofobia, la transfobia, la bifobia e l'interfobia (IDAHOBIT), che sensibilizza al problema della discriminazione e della violenza che le persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, non binarie, intersessuali e queer (LGBTIQ) continuano a subire. La bandiera arcobaleno è esposta nella sede centrale della Commissione europea a Bruxelles e negli uffici della Commissione in tutta Europa, come simbolo della lotta contro l'odio e la discriminazione La Vicepresidente per i Valori e la trasparenza, Věra Jourová, ha dichiarato: “Nella nostra Unione ciascuno dovrebbe sentirsi sicuro di mostrare pubblicamente affetto ed essere sé stesso senza sentirsi minacciato. Tuttavia ciò non sempre avviene per la comunità LGBTIQ, i cui membri subiscono violenze fisiche e verbali nella vita reale o online. Siamo fermamente contrari a tale violenza e vogliamo garantire l'uguaglianza e la sicurezza per tutti, senza pregiudizi o limitazioni, perché tutti dobbiamo sentirci sicuri per poter prosperare e realizzare appieno il nostro potenziale.”

La Commissaria per l'Uguaglianza, Helena Dalli, ha dichiarato: “Ogni anno, il 17 maggio, ribadiamo il nostro sostegno alla comunità LGBTIQ e il nostro impegno a combattere tutte le forme di discriminazione, odio e violenza nei confronti delle persone LGBTIQ. Dobbiamo continuare a lottare per un'Unione dell'uguaglianza, in cui ogni persona possa essere sé stessa e amare chi sceglie.”

Nell'aprile 2023 la Commissione europea ha pubblicato una relazione sull'attuazione della sua strategia per l'uguaglianza LGBTIQ 2020-2025, in cui valuta i progressi compiuti finora. Dalla relazione emerge che la strategia ha contribuito ad accrescere l'interesse degli Stati membri dell'UE per le politiche in materia di uguaglianza delle persone LGBTIQ istituendo nuovi forum di dialogo, e a integrare l'uguaglianza delle persone LGBTIQ nelle politiche, nella legislazione e nei programmi di finanziamento dell'UE. Oltre 100 progetti volti a promuovere l'uguaglianza delle persone LGBTIQ hanno ricevuto finanziamenti dell'UE nell'ambito del programma Erasmus+, del Corpo europeo di solidarietà e del programma “Cittadini, uguaglianza, diritti e valori” (CERV https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/giornata-internazionale-contro-lomofobia-latransfobia-e-la-bifobia-2023-2023-05-17_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Politica di coesione dell'UE: al via l'8º forum annuale sulla strategia dell'UE per la regione adriatica e ionica

L'ottavo forum annuale dell'UE della strategia per la regione adriatico-ionica (EUSAIR), che si tiene a Sarajevo, in Bosnia-Erzegovina, prende il via oggi e durerà fino a giovedì 25 maggio.

Questo forum di tre giorni, organizzato congiuntamente dalla Commissione e dalla Bosnia-Erzegovina, affronterà diversi temi di rilievo per la regione.

I ministri degli Affari esteri e dello Sviluppo regionale dei paesi interessati si riuniranno per discutere dell'allargamento dell'UE ai Balcani occidentali, di politiche giovanili (ad esempio come evitare la "fuga di cervelli"), e delle modalità per conseguire gli obiettivi del Green Deal europeo nella macroregione adriatica e ionica. Nell’ambito del forum si terrà inoltre la conferenza Interreg sulla gioventù, in cui i rappresentanti delle università e delle associazioni giovanili si riuniranno per discutere le priorità delle rispettive regioni e il laboratorio per l’innovazione, al fine di esplorare le possibilità di rafforzare la specializzazione intelligente a favore della sostenibilità nella macroregione.

Il forum offre una piattaforma di dialogo in cui il pubblico e le parti interessate possono condividere aspettative e idee. La presidenza della Bosnia-Erzegovina dell'EUSAIR termina ufficialmente il 31 maggio 2023, quando passerà alla Repubblica di Croazia.

L'EUSAIR, nata nell'ottobre 2014, riguarda una regione di oltre 70 milioni di abitanti in dieci paesi — quattro Stati membri (Italia, Grecia, Croazia, Slovenia), cinque paesi candidati (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia e Macedonia del Nord) e un paese terzo (San Marino) — che collaborano per affrontare sfide comuni attorno a quattro pilastri principali: “Crescita blu", "Collegare la regione" (trasporti ed energia), "Qualità ambientale" e "Turismo sostenibile”.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/politica-di-coesione-dellue-al-l8o-forum-annualesulla-strategia-dellue-la-regione-adriatica-e-2023-05-23_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Pagina 9
’ Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023 EC EU
A T T U A L I T A

Premio LUX del pubblico 2023: i cinque finalisti

Scoprite i cinque film in competizione per il Premio LUX del pubblico 2023

I film selezionati sono stati svelati durante la cerimonia degli European Film Awards a Reykjavík. Organizzato dal Parlamento europeo e dalla European Film Academy in collaborazione con la Commissione europea e Europa Cinema, il Premio LUX del pubblico mette insieme le valutazioni del pubblico europeo con quelle degli eurodeputati in una delle più grandi giurie cinematografiche d'Europa.

I film preselezionati per l'edizione di quest'anno offrono un'ampia varietà di temi, approcci ed emozioni visive. I cinque film in gara sono stati coprodotti da più di dieci paesi, rafforzando ulteriormente la ricchezza culturale europea. Novità entusiasmanti

L'edizione 2023 del Premio LUX del pubblico contiene molte novità entusiasmanti:

I film tra cui scegliere sono 5 (contro i 3 delle ediizoni precedenti) in modo tale da offrire più diversità e più opzioni

I film saranno sottotitolati in tutte le 24 lingue ufficiali dell'UE

Non sarà necessario guardarli tutti e 5: ogni film potrà essere votato attraverso la nuovissima piattaforma di valutazione

Il periodo di valutazione è stato esteso fino al 12 giugno 2023

I film in corsa per il premio

Alcarràs

La famiglia Solé trascorre ogni estate curando il proprio frutteto ad Alcarràs, un piccolo villaggio della Catalogna. Ma il raccolto di quest'anno potrebbe essere l'ultimo. Nuovi progetti per il terreno, il taglio dei peschi e l'installazione di pannelli solari provocano una spaccatura in questa famiglia numerosa e unita.

Regia di Carla Simón

Coproduzione tra Italia e Spagna

Burning Days

Il giovane procuratore Emre, viene trasferito in una piccola città alle prese con una crisi idrica e scandali politici. Dopo una serie di interazioni complicate, il procuratore si ritrova coinvolto nella politica locale. Quando Emre comincia ad intrecciare rapporti con il caporedattore del giornale locale, le voci in circolazione non fanno che aumentare la pressione su di lui.

Regia di Emin Alper

Prodotto da Turchia, Francia, Germania, Olanda Grecia e Croazia

Close

L'amicizia tra due ragazzi di 13 anni, Léo e Rémi, si interrompe improvvisamente. Per cercare di capire cosa sia successo, Léo si avvicina a Sophie, la madre di Rémi. “Close” è un film sull'amicizia e sulla responsabilità.

Regia di Lukas Dhont

Prodotto da Belgio, Francia e Olanda

Triangle of Sadness

È una satira disinibita sui ruoli, le classi invertite e il valore commerciale della bellezza. I modelli Carl e Yaya fanno una crociera di lusso, dove tutto sembra 'instagrammabile', in compagnia di ricchissimi passeggeri: un oligarca russo, trafficanti d'armi britannici e un disonesto comandante marxista. Ma cosa succede se le cose vanno male?

Regia di Ruben Östlund

Prodotto da Svezia, Germania, Francia e Regno Unito

Will-o'-the-Wisp

È una commedia musicale e romantica. Sul letto di morte Alfredo, principe ereditario del Portogallo, racconta i suoi giorni da vigile del fuoco quando si innamorò del suo istruttore Alfonso. Regia di João Pedro Rodrigues

Coproduzione franco-portoghese

Mostrate la vostra passione per il cinema europeo Niente come il cinema esprime creatività, vitalità e diversità europee. Godetevi i film selezionati per il Premio LUX del Pubblico 2023.

Guardate e votate il vostro film preferito entro il 12 giugno e potrete vincere un viaggio alla cerimonia di premiazione del 27 giugno al Parlamento europeo di Bruxelles.

https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/eu-affairs/20221206STO61301/premio-lux-del-pubblico-2023-icinque-finalisti (Parlamento Europeo)

Elezioni europee 2024, Metsola:

Dopo la conferma degli ambasciatori dell'UE che le prossime elezioni del Parlamento europeo si terranno dal 6 al 9 giugno 2024, la Presidente del PE Roberta Metsola ha dichiarato: L'Unione europea non è perfetta, è in costante evoluzione. Il mondo cambia e noi dobbiamo tenere il passo. Abbiamo anche bisogno di riforme. Non dobbiamo temere i cambiamenti, ma accoglierli e continuare a restare in ascolto, a dare chiarimenti e a mantenere gli impegni. Alle prossime elezioni europee, non restate a guardare. Partecipate al più grande esercizio democratico d'Europa. Non lasciate che qualcun altro scelga per voi. Votate.”

A T T U A L I T A ’

"Votate, non lasciate che qualcun altro scelga per voi".
https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20230424IPR82001/elezioni-europee-2024-metsola-votate (Parlamento Europeo) Pagina 10 Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023

La Commissione eroga ulteriori 1,5 miliardi di €uro per l’assistenza macrofinanziaria all’Ucraina

La Commissione ha erogato un quarto pagamento da 1,5 miliardi di € nell’ambito del pacchetto di assistenza macrofinanziaria (MFA) + all’Ucraina, del valore massimo di 18 miliardi di €. Con questo strumento l'UE intende aiutare l'Ucraina a coprire il suo fabbisogno immediato di finanziamenti, garantendo un sostegno finanziario stabile, prevedibile e consistente nel 2023

Questo sostegno aiuterà l'Ucraina a continuare a pagare salari e pensioni e a mantenere in funzionei servizi pubblici essenziali, quali ospedali, scuole e alloggi per le persone sfollate. Consentirà inoltre all'Ucraina di garantire la stabilità macroeconomica e ripristinare le infrastrutture critiche distrutte dalla Russia durante la guerra di aggressione, quali infrastrutture energetiche, sistemi idrici, reti di trasporto, strade e ponti.

Il pagamento odierno arriva in seguito alla constatazione da parte della Commissione, lo scorso 23 aprile, dei progressi soddisfacentidell’Ucrainanell'attuare le condizioni concordate e del rispetto degli obblighi di rendicontazione, volti a garantire un uso trasparente ed efficiente dei fondi. In particolare, l’Ucraina ha compiuto importanti progressi nel rafforzare lo stato di diritto, incrementare la stabilità finanziaria, migliorare il funzionamento del sistema del gas e garantire un migliore clima imprenditoriale. Questi risultati consentiranno l’erogazione di un ulteriore pagamento mensile di 1,5 miliardi di € il prossimo giugno. Nel complesso, dall’inizio della guerra, il sostegno finanziario all’Ucraina e alla sua popolazione ammonta a circa 70 miliardi di €. Questa cifra comprende l’aiuto finanziario, umanitario e di emergenza e il sostegno militare all’Ucraina da parte dell’UE, degli Stati Membri e delle istituzioni finanziarie europee, nonché le risorse messe a disposizione per aiutare gli Stati Membri a soddisfare le esigenze degli ucraini in fuga dalla guerra.

La Presidente Ursula von der Leyen ha dichiarato: “L’Ucraina sta combattendo coraggiosamente contro la guerra di aggressione della Russia. L’Europa continua a essere al fianco di questo paese. Dall’inizio dell’anno abbiamo erogato 7,5 miliardi di € per l’assistenza macrofinanziaria. Questi finanziamenti stanno contribuendo in modo significativo a coprire il fabbisogno finanziario immediato dell’Ucraina. E ne arriveranno altri”

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissione-eroga-ulteriori-15-miliardi-di-eulassistenza-macrofinanziaria-allucraina-2023-05-23_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

La Vicepresidente Jourová e i Commissari Dalli e Lenarčič interverranno al Parlamento europeo delle persone con disabilità

La Vicepresidente Věra Jourová e i Commissari Helena Dalli e Janez Lenarčič sono intervenuti al 5o Parlamento europeo delle persone con disabilità, co-organizzato dal Parlamento europeo e dal Forum europeo della disabilità. La Vicepresidente Věra Jourová ha partecipato alla prima tavola rotonda dell’evento sul tema “Rompere le barriere: libera circolazione e piena partecipazione”, evidenziando il lavoro svolto in materia di inclusione e di costruzione di una vera Unione dell’uguaglianza e della diversità.

Mentre la Commissaria per l’Uguaglianza, Helena Dalli, ha partecipato a una tavola rotonda sul tema “Lottare per i nostri diritti: combattere le disuguaglianze, l’esclusione sociale e la povertà”. Ha messo in luce i progressi compiuti nell’ambito della strategia per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030 allo scopo di permettere la piena partecipazione alla società grazie a misure volte a favorire una vita indipendente, stimolare l’indipendenza economica e garantire l’accessibilità.

Durante l’evento, che ha riunito più di 700 persone in rappresentanza del movimento europeo delle persone con disabilità, il Commissario Lenarčič ha sottolineato i progressi compiuti dall’UE negli ultimi anni per migliorare l’inclusione della disabilità nell’azione umanitaria e nell’ambito della protezione civile.

L’UE mantiene il proprio impegno a rendere gli aiuti umanitari più inclusivi e accessibili alle persone con disabilità, che sono spesso tra le più vulnerabili durante le crisi umanitarie. Essendo i bambini con disabilità i più emarginati, il sostegno all’istruzione inclusiva nelle situazioni di emergenza rimane una priorità. In tutto il mondo l’UE ha sostenuto progetti che rispondono alle esigenze dei bambini con disabilità, ad esempio adattando le infrastrutture scolastiche o fornendo dispositivi di assistenza agli alunni con esigenze particolari. Lo scorso anno l’UE ha sostenuto progetti di questo tipo in Kenya, in Uganda, in Mozambico, nel Myanmar, in Ucraina e in Niger, per citarne alcuni. https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-vicepresidente-jourova-e-i-commissari-dalli-elenarcic-interverranno-al-parlamento-europeo-delle-2023-05-23_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

A T T U A L I T A ’

Pagina 11
Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023 EC EC

Economia, il governo regionale approva aiuti alle imprese siciliane per 155 milioni di euro

La Giunta regionale ha approvato ieri tre nuove azioni di sostegno economico alle piccole e medie imprese e ai liberi professionisti siciliani. Le misure di aiuto, predisposte dall'assessorato all'Economia e dal dipartimento Programmazione, derivano dalla riprogrammazione di economie per complessivi 155 milioni di euro dal Po Fesr 2014/20 e dal Piano sviluppo e coesione (Psc) finanziato dal Fondo per lo sviluppo e la coesione (Fsc). Il primo intervento, dal valore di 70 milioni, prevede un incremento della dotazione finanziaria della Sezione speciale Sicilia del Fondo di garanzia per le pmi presso il ministero delle Imprese, per riattivarne l'operatività. Il Fondo, con il sostegno della Regione, potrà di nuovo assicurare gli investimenti o i progetti di sviluppo aziendale fornendo risorse per le garanzie dirette e le controgaranzie nelle operazioni finanziarie delle aziende.

La seconda misura deliberata dal governo regionale prevede l'assegnazione di 65 milioni di euro all'Irfis, finalizzati allo scorrimento delle graduatorie dei beneficiari di aiuti per l'emergenza Covid-19. Fino a oggi la Regione, attraverso il proprio istituto finanziario, ha assegnato prestiti fino a 100 mila euro per contenere le sofferenze delle imprese siciliane. Il nuovo stanziamento, derivante da economie del Psc, consentirà di estendere la platea degli operatori che accederanno ai finanziamenti. Infine, un sostegno da 20 milioni di euro viene destinato dal governo regionale alla patrimonializzazione dei Consorzi di garanzia collettiva fidi (Confidi). L'intervento segue le interlocuzioni fra le rappresentanze di categoria e l'assessorato all'Economia e guarda al rafforzamento degli organismi di facilitazione del piccolo e medio credito per far fronte alle esigenze finanziarie di operatori, liberi professionisti e partite Iva indebolite dall'attuale congiuntura economica.

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/economia-governo-regionale-approva-aiuti-alleimprese-siciliane-155-milioni-euro

Evento di premiazione #ASOC2223AWARDS

L’evento di premiazione

#ASOC2223AWARDS, la finale della decima edizione di A Scuola di OpenCoesione che ha visto tutti i partecipanti impegnarsi con grande passione ed entusiasmo, grazie anche al prezioso supporto delle Reti territoriali di progetto,si terra Giovedì 25 maggio, a partire dalle ore 10.00, in diretta online e in collegamento con le scuole finaliste degli indirizzi ASOC Superiori, ASOC Medie e ASOC Inglese (https://www.ascuoladiopencoesione.it/it/4-teamfinalisti-ASOC2223) dell’edizione 2022-2023, dove scopriremo i Team vincitori e gli ambiti premi previsti dal concorso (https://www.ascuoladiopencoesione.it/it/valutazione-e-premi) .

A T T U A L I T A ’ Pagina 12

Qui la news (https://www.ascuoladiopencoesione.it/it/news/ASOC2223-AWARDS-eventofinale) pubblicata sul sito web ASOC con tutti i dettagli e il programma dell'evento, in cui annunceremo anche i team destinatari delle Menzioni speciali Ricordiamo che l’evento sarà trasmesso in diretta streaming anche sulla pagina Facebook (https:// www.facebook.com/ascuoladioc) e sul sito web ASOC. Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

TUTELARE E PROMUOVERE I VALORI DELL’UNIONE EUROPEA: ACTIONAID E FONDAZIONE REALIZZA

IL CAMBIAMENTO LANCIANO IL BANDO “THE CARE”

ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto The Care - Civic Actors for Rights and Empowerment, co-finanziato dall’Unione Europea, lanciano tre bandi per sostenere proposte volte a promuovere e proteggere i valori dell’Unione Europea e a garantire la partecipazione democratica e l’empowerment di tutte le cittadine e cittadini. A disposizione complessivamente 3,4 milioni di euro.

Scadenza bando 4 giugno 2023.

Le organizzazioni della società civile svolgono un ruolo fondamentale nella promozione, tutela e difesa dei valori e dei diritti fondamentali dell'Unione Europea garantendo ai cittadini partecipazione democratica e inclusione. ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto The Care - Civic Actors for Rights and Empowerment – intendono valorizzare e rafforzare le capacità della società civile organizzata attraverso tre bandi finalizzati a sostenere iniziative di sensibilizzazione sui diritti fondamentali e sui valori dell’Unione Europea; rafforzamento della protezione e tutela di tali diritti; supporto al dialogo, alla trasparenza e al buon governo.

Saranno sostenuti interventi a favore di soggetti che vivono situazioni di vulnerabilità o discriminazione, con particolare riguardo per chi ha un background migratorio, per le donne che hanno subito violenza o per chi ha subito discriminazioni di genere, legate alla cittadinanza, alle abilità o si trova in condizione di particolare vulnerabilità economica e sociale. Gli interventi dovranno includere attività ad esempio di sensibilizzazione, creazione di piattaforme civiche e di dialogo, sviluppo di strumenti e standard per la promozione e il supporto dei diritti umani, fornitura di servizi di supporto e sviluppo di percorsi di empowerment per specifici gruppi di persone in condizioni di vulnerabilità, co-progettazione di servizi comunitari a livello locale.

“Valori come la dignità umana, la libertà e la democrazia e il rispetto dei diritti umani anche delle persone appartenenti alle minoranze sono le fondamenta dell’Unione Europea e la società civile dei vari paesi membri svolge un ruolo fondamentale per garantirne la diffusione e il rispetto. Grazie a questi bandi e al progetto The Care vogliamo dunque fornire un supporto a quelle organizzazioni della società civile che sono concretamente e quotidianamente impegnate nel rispetto, promozione e difesa di questi valori, soprattutto per quanti risultano ancora fortemente discriminati e messi ai margini” dichiara Katia Scannavini, Vicesegretaria generale ActionAid Italia

Il primo bando, POP: Progetti per Organizzazioni della società Civile, mette a disposizione 400.000 euro; il secondo bando, START: Sviluppo Territoriale nelle Aree Interne, si rivolge esclusivamente a interventi in territori marginalizzati e a rischio di abbandono mettendo a disposizione 1.200.000 euro; il terzo bando, WAVE: Advocacy, lobby e campaigning per i Valori Europei, ha una dotazione finanziaria complessiva pari a 1.800.000 euro. Complessivamente, vengono messi a disposizione 3,4 milioni di euro. La scadenza del bando è fissata per il 4 giugno 2023 alle 12.00.

I bandi si rivolgono a enti del terzo settore non societari, fondazioni, associazioni riconosciute e non riconosciute, comitati non ETS. Lo stesso ente potrà presentare proposte progettuali su più di uno dei Bandi sopraindicati, in accordo con i criteri di ammissibilità specifici. Tutte le proposte verranno valutate, ma soltanto una potrà essere ammessa al finanziamento. Tuttavia, ciascun ente potrà presentare una sola proposta per Bando. Nel caso di ricezione di più proposte da parte dello stesso soggetto sul medesimo bando, queste verranno considerate tutte inammissibili. Verranno selezionate le proposte capaci di generare un maggior impatto sociale nei territori di riferimento.

I bandi si inseriscono all’interno del progetto “Civic Actors for Rights and Empowerment” – The CARE cofinanziato dall’Unione Europea tramite il programma Citizen, Equality, Rights and Value – CERV e nello specifico tramite la CERV-2022-CITIZENS-VALUES - Call for proposals on protecting and promoting Union Values. Il progetto sarà portato avanti da ActionAid International Italia E.T.S. e dalla Fondazione Realizza il Cambiamento. ActionAid

ActionAid è un’organizzazione internazionale indipendente impegnata in Italia e in 44 Paesi. Da oltre 40 anni ActionAid si batte al fianco degli individui e delle comunità più povere e marginalizzate, scegliendo di schierarsi dalla loro parte perché consapevole che per realizzare un vero cambiamento sociale è necessario uno sforzo collettivo di solidarietà e giustizia. Un mondo equo e giusto per tutti: è questa la visione da cui ActionAid trae ispirazione e forza vitale. Per rendere questa visione del mondo una realtà concreta, ActionAid si è data una mission specifica da perseguire nei prossimi 10 anni: lavorare per promuovere e animare spazi di partecipazione democratica e per coinvolgere persone e comunità nella tutela dei propri diritti; collaborare a livello locale, nazionale e internazionale per realizzare il cambiamento e per far crescere l’equità sociale, migliorando la qualità della democrazia e sostenendo così chi vive in situazioni di povertà e marginalità www.actionaid.it

Fondazione Realizza il Cambiamento

Fondazione Realizza il Cambiamento (FRIC) è una fondazione senza fini di lucro costituita nel 2016 con l’obiettivo di intervenire in aree di particolare fragilità sociale, promuovendo i diritti, la mobilitazione e la sensibilizzazione dell'opinione pubblica, la promozione dell'accountability (con un particolare focus sul territorio italiano), lavorando in networking e stringendo partnership con altre associazioni internazionali, nazionali e locali

Pagina 13
Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

Invito a presentare proposte GR/003/23

Attività di sensibilizzazione alla proprietà intellettuale

L’invito a presentare proposte relativamente ai suddetti filoni mira a sensibilizzare in merito ai vantaggi derivanti dalla protezione dei diritti di proprietà intellettuale (PI) e ai danni causati dalla violazione di tali diritti, evidenziando l’importanza della PI nel sostenere la creatività, l’innovazione e l’imprenditorialità per i giovani europei. I candidati ammissibili devono essere: organismi pubblici o privati o soggetti privati senza scopo di lucro, aventi sede in uno dei 27 Stati membri dell’UE da più di 2 anni. La durata massima dei progetti è di 12 mesi. Progetti mirati per filone

Filone A: coinvolgimento di bambini, giovani e/o insegnanti/futuri insegnanti attraverso attività didattiche in ambienti di apprendimento accademici e non accademici. Il filone A mira a integrare e sviluppare ulteriormente il progetto relativo alla PI nell’istruzione. (Dotazione di bilancio disponibile: 400 000 EUR)

Filone B: coinvolgimento dei consumatori (in particolare quelli in giovane età).

(Dotazione di bilancio disponibile: 600 000 EUR)

Filone C: coinvolgimento delle PMI.

(Dotazione di bilancio disponibile: 1 000 000 EUR)

I tipi di attività che possono essere finanziate nell’ambito del presente invito a presentare proposte, sia per il filone A che per il filone B, sono attività di sensibilizzazione conformi alle sezioni 3 e 4 del capitolo I dei presenti orientamenti, compresi i seguenti esempi a titolo esemplificativo, ma non esaustivo: attività mediatiche e sui social media produzione e diffusione di materiali audiovisivi o pubblicazioni organizzazione di eventi, fiere, esposizioni o attività di formazione che fanno parte del progetto specifico infotainment (dibattiti, programmi educativi per i giovani, quiz, videogiochi o programmi musicali, ecc.) strumenti, attività e soluzioni basati sul web, ecc

Inoltre, per essere ammissibili al filone B, le attività proposte devono svolgersi in almeno tre Stati membri dell’UE. Le attività di sensibilizzazione ammissibili devono essere realizzate attraverso due o più dei seguenti quattro canali: eventi, risorse online, social media, mezzi di comunicazione tradizionali.

Il fascicolo di domanda è disponibile al seguente indirizzo internet: https://euipo.europa.eu/ohimportal/en/grants .

Le candidature devono essere presentate all’EUIPO mediante l’apposito modulo online (e-Form) entro e non oltre il 31 maggio 2023 alle ore 13:00 (ora locale).

Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte sono disponibili negli Orientamenti per i proponenti al seguente indirizzo internet: https://euipo.europa.eu/ohimportal/en/grants

Per ulteriori informazioni si prega di scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: grants@euipo.europa.eu https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.133.01.0002.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A133%3ATOC#document1 GUUE C 133 del 17/04/2023

BANDO PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI CONFISCATI ALLE MAFIE

Quinta edizione del bando della Fondazione CON IL SUD che mette a disposizione 3 milioni di euro valorizzare i beni confiscati alle mafie nelle regioni meridionali con iniziative di natura sociale, culturale ed economica sostenibili nel tempo, in grado di contribuire anche allo sviluppo del territorio. Scade il 14 settembre 2023. La Fondazione CON IL SUD promuove la quinta edizione del “Bando beni confiscati”, con l’obiettivo di valorizzare i beni confiscati alle mafie con iniziative di natura sociale, culturale ed economica sostenibili nel tempo, in grado di contribuire sia allo sviluppo socio-economico del territorio circostante, sia alla riappropriazione del bene da parte della comunità di riferimento. L’iniziativa, che mette a disposizione 3 milioni di euro, è rivolta alle organizzazioni del Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. “La piena restituzione alla comunità di un bene precedentemente utilizzato dalla criminalità organizzata non si realizza nella semplice ristrutturazione e riqualificazione dello stesso”, ha dichiarato Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD. Il bando si rivolge a partnership composte da tre o più organizzazioni, almeno due delle quali appartenenti al mondo del Terzo settore. Nei progetti potranno essere coinvolti, inoltre, il mondo delle istituzioni, della scuola, dell’università, della ricerca e delle imprese. I partenariati dovranno dimostrare l’effettiva disponibilità del bene confiscato per almeno 10 anni dalla data di scadenza del bando.

L’iniziativa si articola in due distinte fasi: la prima finalizzata alla selezione delle proposte con maggiore impatto sul territorio di intervento e la successiva rimodulazione, volta ad arricchire la proposta e a chiarire eventuali aspetti critici rilevati nella fase di valutazione.

Il Bando scade il 14 settembre 2023 e prevede la presentazione delle proposte esclusivamente online tramite la piattaforma Chàiros.

I formulari specifici del bando saranno disponibili su Chairos nelle prossime settimane.

https://www.fondazioneconilsud.it/bando/bando-per-la-valorizzazione-dei-beni-confiscati-alle-mafie/ Pagina

14
Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

Coinvolgimento attivo dei cittadini in vista delle elezioni europee 2024

Il Parlamento europeo ha aperto un bando per il coinvolgimento attivo dei cittadini in vista delle elezioni europee 2024. L'invito a presentare proposte per finanziare progetti di comunicazione ha l'obiettivo di incoraggiare la partecipazione alle elezioni europee 2024 (EE24) e far comprendere il ruolo del Parlamento europeo nella democrazia europea. Le sovvenzioni cofinanzieranno progetti che approfondiscono i legami con le comunità territoriali e coinvolgono i cittadini nel processo di voto. Scadenza: 28 settembre 2023

Tutti i dettagli li trovate qui: https://www.europarl.europa.eu/contracts-and-grants/en/grants/media-and-events e qui: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/ep-comm-subvnat-e-2023-civilsociety;callCode=null;freeTextSearchKeyword=;matchWholeText=true;typeCodes=1,2,8;statusCodes=31094501,31094 502;programmePeriod=null;programCcm2Id=43697167;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;destinationGro up=null;missionGroup=null;geographicalZonesCode=null;programmeDivisionProspect=null;startDateLte=null;startDate Gte=null;crossCuttingPriorityCode=null;cpvCode=null;performanceOfDelivery=null;sortQuery=sortStatus;orderBy=asc;o nlyTenders=false;topicListKey=topicSearchTablePageState

La Commissione ha aperto il primo ciclo di inviti a presentare proposte nell’ambito del programma di lavoro principale 2023-2024 di Europa digitale allo scopo di rafforzare le tecnologie e le competenze digitali in tutta l’UE.

Gli inviti, del valore di oltre 122 milioni di €, sono aperti ad imprese, pubbliche amministrazioni e altri soggetti degli Stati membri dell’UE, dei paesi EFTA/SEE e dei paesi associati. Questo ciclo di investimenti è mirato a creare un clima di fiducia nella trasformazione digitale. 32 milioni di € sono destinati a progetti relativi a una rete di centri per un'internet più sicura, che aiuterà i minori a gestire i rischi online e consentirà ai cittadini di segnalare in forma anonima il materiale pedopornografico online. Si investirà anche nei poli dell’Osservatorio europeo dei media digitali, che contribuiscono alla lotta contro la disinformazione in Europa, nel quadro di riferimento per il risparmio energetico dell’UE, che faciliterà lo sviluppo di un’applicazione per aiutare i cittadini a ridurre il consumo di energia, e in un sistema informatico che contribuirà a rimuovere il materiale pedopornografico online. 31 milioni di € saranno impiegati per sostenere progetti relativi ai dati. Si investirà, ad esempio, nel progetto Genome for Europe, allo scopo di creare una banca dati europea di riferimento sui genomi che contribuisca a progressi innovativi nella ricerca, nell’innovazione, nella prevenzione delle malattie e nell’assistenza sanitaria. Progetti nell’ambito delle infrastrutture cloud ed edge riceveranno 25 milioni di €, anche per sostenere lo sviluppo di una piattaforma collaborativa sicura per le industrie aeronautica e della sicurezza. 18 milioni di € saranno disponibili per progetti relativi all’intelligenza artificiale e 16 milioni di € per promuovere competenze digitali avanzate, con finanziamenti volti a rafforzare le competenze nell’ambito dei semiconduttori e a promuovere le competenze digitali degli alunni e in particolare delle alunne.

Il termine per candidarsi è il 26 settembre 2023 e maggiori informazioni sono disponibili online:

https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/programmes/digital .

Ulteriori bandi nell’ambito del programma di lavoro principale 2023-2024 saranno pubblicati alla fine di maggio e più avanti nell’anno. Il programma di lavoro principale 2023-2024 ha una dotazione complessiva di 909,5 milioni di €, di cui 392 milioni saranno utilizzati per azioni nel 2023.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissione-apre-nuovi-bandi-investire-piu-di-122milioni-di-eu-tecnologie-e-competenze-digitali-2023-05-11_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Le risposte alle vostre domande riguardo il bando Daphne

La Direzione Generale Giustizia e Consumatori ha reso disponibile un utile documento nel quale hanno raccolto le diverse domande e relative risposte riguardo al bando Daphne CERV-2023-DAPHNE.

In particolare le domande sono state poste durante l'Infosession dedicato tenutosi il 10 Febbraio scorso. Nel documento troverete le domande divise in sezioni:

Domande Generali Domande relative alla lingua dei documenti Domande sull'ammissibilità

Domande sull'ammissibilità di Paesi terzi Domande sul budget Domande sullo scopo dei progetti

Domande sul finanziamento a terze parti Domande sul tipo di attività

Domande riguardo la Politica sulla Protezione dei Minori .

Troverete il documenti tra gli allegati della seguente pagina: https://ec.europa.eu/newsroom/just/items/771996/en

La Commissione apre nuovi bandi per investire più di 122 milioni di €uro in tecnologie e competenze digitali
Pagina 15 Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023
Pixabay

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

REALIZZIAMO IL CAMBIAMENTO CON IL SUD. BANDO 2023

Fondazione CON IL SUD, ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento promuovono il bando “Realizziamo il cambiamento con il Sud” per contrastare la povertà e tutelare i diritti delle persone che vivono in condizioni di vulnerabilità nelle regioni meridionali. Novità dell’edizione 2023 è l’apertura anche a imprese sociali senza scopo di lucro. A disposizione complessivamente 500 mila euro. La scadenza è il 26 giugno 2023. Dopo il lancio della prima edizione nel 2022, Fondazione CON IL SUD, ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento proseguono nel loro impegno di finanziare iniziative virtuose nel Sud Italia promuovendo la seconda edizione del bando “Realizziamo il cambiamento con il Sud”. Il contributo sarà erogato da Fondazione Realizza il Cambiamento e l’ammontare complessivo a disposizione è di 500 mila euro. Anche in quest’edizione, il bando vuole sostenere interventi di contrasto alla povertà e promozione dei diritti a favore di persone che vivono in condizioni di vulnerabilità, soprattutto persone con background migratorio, donne e giovani che si trovano in condizione di povertà e/o di diritti negati “La novità dell’edizione 2023 è l’apertura alle imprese sociali senza scopo di lucro, purché costituite in forma di associazione, fondazione o in forma societaria – comprese le cooperative sociali. Gli altri soggetti ammissibili sono gli Enti del Terzo Settore (ETS) non societari, le Fondazioni, le associazioni riconosciute e non riconosciute e gli enti ecclesiastici e religiosi senza scopo di lucro. Gli interventi dovranno realizzarsi in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Gli ambiti d’intervento individuati sono due: povertà e diritti. L’ambito POVERTÀ è rivolto a favorire la fuoriuscita da condizioni di povertà economica e marginalità sociale, promuovere soluzioni di welfare comunitario e di welfare generativo che coinvolgano attivamente le persone più vulnerabili. L’ambito DIRITTI è volto a favorire l’empowerment socio-economico e la tutela dei diritti umani e civili di persone in condizione di vulnerabilità e a contrastare la violenza di genere in ogni sua forma.

Le proposte potranno intervenire in uno o entrambi gli ambiti d’intervento. Le iniziative – dalla durata compresa fra i 18 e i 24 mesi – dovranno essere presentate da un partenariato composto da almeno tre enti di cui uno ricopra la funzione di soggetto proponente. I contributi richiesti potranno variare da un minimo di 40.000 euro ad un massimo di 80.000 euro con un cofinanziamento previsto del 10% dell’importo richiesto.

Le proposte progettuali, corredate di tutta la documentazione richiesta, devono essere compilate e inviate tramite il format d’invio delle proposte disponibile sulla pagina del bando www.actionaid.it/cambiamentoconilsud entro il 26 giugno 2023.

E' disponibile la traduzione italiana del bando EQUAL

Per facilitare la presentazione delle proposte progettuali, l'agenzia EACEA, della Commissione Europea ha pubblicato la versione ufficiale, in lingua italiana, del testo del bando Equal https://ec.europa.eu/newsroom/just/items/772558/en

La Commissione mette a disposizione 122 milioni di € nell'ambito dell'iniziativa “Ecosistemi europei dell'innovazione”, parte di Orizzonte Europa, e dello strumento di investimento interregionale per l'innovazione (I3), parte del Fondo europeo di sviluppo regionale. Questi inviti a presentare proposte mirano a rafforzare e promuovere gli ecosistemi europei dell'innovazione, collegando tutti i territori dell'UE allo scopo di rispondere alle sfide sociali e promuovere una maggiore coesione. Contribuiscono inoltre a un'iniziativa chiave della “nuova agenda europea per l'innovazione”, volta a promuovere “valli regionali dell'innovazione” interconnesse in tutta l'UE. Margrethe Vestager, Vicepresidente esecutiva per Un'Europa pronta per l'era digitale, ha dichiarato: “Questi inviti aiutano le regioni europee a prosperare in ecosistemi di innovazione dinamici. Promuovono la coesione e le collaborazioni interregionali. Ciò garantisce che tutti contribuiscano alla leadership dell'Europa in materia di innovazione e ne traggano vantaggio. Dalla diminuzione della dipendenza dai combustibili fossili al rafforzamento della sicurezza alimentare globale. Dalla promozione della trasformazione digitale e della cibersicurezza alla rivoluzione dell’assistenza sanitaria. Le opportunità sono illimitate.” La Commissaria per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira, ha dichiarato: “Questi inviti costituiscono uno sforzo congiunto dei fondi della politica di coesione e di Orizzonte Europa per sostenere gli attori dell'innovazione nelle regioni con livelli diversi di sviluppo economico e di risultati in termini di innovazione. Questa opportunità consente alle regioni europee di unire le forze e di proporre progetti di innovazione interregionali nel quadro di strategie di specializzazione intelligente, allo scopo di colmare il divario in termini di innovazione e apportare benefici tangibili a tutte le regioni.” https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissione-pubblica-inviti-presentareproposte-122-milioni-di-eu-ambito-di-innovazione-2023-05-17_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina

La Commissione pubblica inviti a presentare proposte per 122 milioni di € in ambito di innovazione
16
Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023 EC

UNYDP: selezioni per diventare UN Youth Delegate dell’Italia alle Nazioni Unite

La Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI-UNA ITALY), in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e con il patrocinio del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale – Presidenza del Consiglio dei Ministri e dell’Agenzia Italiana per la Gioventù, organizza la nuova edizione dello “United Nations Youth Delegate Programme in Italia”. A tal fine saranno selezionati una giovane ed un giovane che ricopriranno il ruolo di UN Youth Delegate dell’Italia alle Nazioni Unite. L’incarico avrà durata annuale da settembre 2023 a settembre 2024.

Requisiti richiesti:

-avere un’età compresa tra i 20 e i 27 anni; -possedere la cittadinanza italiana;

-frequentare un percorso universitario o aver completato un percorso di studi universitario;

-saper utilizzare i social media e altri strumenti di comunicazione digitale; -essere dotati di intraprendenza e passione per l’impegno civico, le Nazioni Unite e le questioni giovanili. La/Il candidata/o deve avere un’eccellente conoscenza sia orale, sia scritta della lingua italiana e della lingua inglese. La conoscenza di ogni altra lingua ufficiale delle Nazioni Unite costituirà criterio preferenziale. Per poter partecipare la/il candidata/o dovrà compilare in lingua inglese il modulo per la candidatura disponibile online sul sito della SIOI al seguente link https://www.sioi.org/attivita/eventi-speciali/unydp/bando-unydp/ allegando o inviando via email all’indirizzo application@sioi.org i documenti richiesti: CV in lingua inglese (obbligatorio), certificati di lingua (non obbligatori), altre certificazioni di esperienze attinenti ai requisiti del bando (non obbligatori) ed un video in lingua inglese di 120 secondi (obbligatorio), nel quale presenti brevemente il suo profilo, promuova la propria candidatura a Youth Delegate d’Italia alle Nazioni Unite e spieghi come promuovere l’impegno dei giovani per implementare gli SDGs

. Scadenza: 5 giugno 2023.

https://agenziagiovani.it/wp-content/uploads/2023/04/UNYDP-Italy-Bando2023-2024.pdf (Eurodesk)

Concorso fotografico “ROSL PHOTO 23”

L’organizzazione Royal Over-Seas League promuove il concorso fotografico biennale ROSL PHOTO 23, dal tema "Viewpoint" (Punto di vista). Ogni partecipante può presentare fino a cinque immagini digitali di sua scelta scattate negli ultimi 18 mesi con qualsiasi fotocamera, affrontando il tema come desidera. ROSL PHOTO 23 è aperto a tutti i fotografi di età superiore ai 18 anni che siano cittadini di un Paese del Commonwealth o dell'ex Commonwealth, degli Stati Uniti, dei Paesi dell'UE e del SEE o della Svizzera. Premi:

-1° Premio: 2.000 sterline, un viaggio di 5 giorni a Londra per l'inaugurazione della mostra giovedì 8 dicembre 2023 (che copre le spese di viaggio e l'alloggio presso la Royal Over-Seas League), la pubblicazione dell'immagine vincente sulla rivista Overseas e il supporto allo sviluppo professionale da parte di ROSL ARTS.

-2° Premio: 1.000 sterline e pubblicazione dell'immagine vincente sulla rivista Overseas.

-Premio Madiha Aijaz: 500 sterline e pubblicazione dell'immagine vincente sulla rivista Overseas, assegnato a un giovane fotografo promettente di età inferiore ai 23 anni. Le 20 opere selezionate saranno esposte alla Over-Seas House dal 9 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024.

Scadenza: 1° settembre 2023.

21 giugno: Festa della Musica!

https://www.rosl.org.uk/photography (Eurodesk

Il 21 giugno si terrà la 29ma Festa della Musica, una celebrazione della musica dal vivo destinata a valorizzare la molteplicità e la diversità delle pratiche musicali per tutti i generi di musica, coordinata dall'AIPFM - Associazione Italiana perla Promozione della Festa della Musica e dal Ministero della Cultura.

La manifestazione è aperta alla partecipazione di musicisti professionisti e amatori, solisti e gruppi, scuole, Enti Locali, istituzioni, associazioni, conservatori, scuole di musica, università, che potranno esibirsi nella propria città aderendo all'iniziativa, con le modalità indicate nel sito ufficiale.

Ad aprire questa nuova affascinante stagione saranno i giovani, con le loro passioni e la loro creatività. Il sabato precedente al 21 giugno, da quest’anno e negli anni a venire l’appuntamento con loro sarà nella città Capitale della Cultura. La Festa della Musica si è confermata un’occasione speciale anche per parlare di cultura e identità europea, e dei tanti strumenti messi in campo dalla Commissione europea a sostegno del comparto culturale e creativo

Tra questi, il nuovo programma Europa creativa, con 2,4 miliardi di euro per il periodo 2021-2027, e la nuova iniziativa Music Moves Europe, la musica muove l’Europa, con azioni volte a promuovere la sostenibilità, la diversità e la competitività dell’ecosistema musicale europeo

https://www.festadellamusica.beniculturali.it/index.php

Pagina 17 C
Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023
(Eurodesk)
O N C O R S I

Bandi END

Titolo: Un END presso EDA - Project Officer Medical Scadenza: 31 MAGGIO 2023 Agenzia/Istituzione: EDA –European Defence Agency; Ufficio: Bruxelles Codice posto: EDA-SNE-2023.MED

Titolo: END presso EIGE – Gender-Based Violence (GBV) Scadenza: 31-05-2023 Agenzia/Istituzione: EIGEIstituto europeo per la parità di genere Ufficio: Vilnius (Lituania) Codice posto: EIGE/2023/SNE/GBV

Guarda tutti i bandi END : https://www.esteri.it/it/opportunita/nella_ue/opportunita_per_dipendenti_pubblici/ espertinazionalidistaccati/ricerca_espertinazdistaccati/

Bandi Opportunità per tutti

Titolo: 39 END PRESSO SEAE - Policy/Desk Officers Scadenza: APERTA Agenzia/Istituzione: SEAE – SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA Ufficio: Uffici vari - Bruxelles (Belgio) Codice posto: Codici vari Titolo: Addetto risorse umane Scadenza: 31/01/2024 Agenzia/Istituzione: FRONTEX – Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne Ufficio: Varsavia Codice posto: RCT-2022-00152

Guarda tutti i bandi Opportunità per tutti : https://www.esteri.it/it/opportunita/nella_ue/opportunita_per_tutti/

[Pubblicazione ai sensi dell’articolo 2, lettera a), e dell’articolo 8 del Regime applicabile agli altri agenti dell’Unione europea]

Termine ultimo per la presentazione delle candidature: 22 giugno 2023 alle ore 12:00 (ora di Bruxelles)

Posto vacante: grado AD 16. Requisiti:

Qualifiche e competenze richieste

I candidati devono avere un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma di laurea ufficialmente riconosciuto in uno degli Stati membri dell’Unione europea della durata di almeno quattro anni, quando la durata normale di tali studi è di quattro anni o più, oppure della durata di almeno tre anni, seguita da un’esperienza professionale di un anno in un settore attinente alle funzioni da svolgere, quando la durata normale di tali studi universitari è di tre anni o più.

Esperienza professionale richiesta

Dopo aver acquisito le qualifiche di cui al punto 3, lettera b), punto i), i candidati devono aver maturato un’esperienza professionale di almeno 15 anni equivalenti a tempo pieno a livello post-laurea, di cui almeno sette anni di esperienza professionale in posizioni dirigenziali

Conoscenze linguistiche

I candidati devono possedere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea (UE) e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua ufficiale dell’UE. Per ragioni di servizio, è necessaria una conoscenza avanzata, orale e scritta, dell’inglese e del francese

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2023.178.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A178A%3ATOC

GUUE C /A 178 del 22/05/2023

Tirocini formativi MAECI/MUR/CRUI: un’opportunità

Per avvicinare i giovani all’attività diplomatica, la Farnesina ha indetto un bando per tirocini curriculari presso Ambasciate, Consolati o Istituti Italiani di Cultura: un’iniziativa che offre una preziosa opportunità di crescita a livello umano e professionale per giovani universitari, permettendo di sperimentare metodi di lavoro in ambito politico, giuridico, comunicativo e culturale presso la rete estera. I posti pubblicizzati ammontano a 308 per oltre 170 sedi estere, grazie alla Convenzione stipulata tra il MAECI, il MUR e il CRUI.

Il giornalista dell’ANSA Patrizio Nissirio ne parla intervistando la Consigliera Chiara Petracca, capoufficio V della Direzione Generale per le risorse e l’innovazione, la Dott.ssa Diana Russo, Responsabile della Redazione Esteri presso RadUni – l’associazione italiana degli operatori radiofonici universitari – e Giulia Flore, Segretaria di Legazione presso l’Unità di Coordinamento della Farnesina.

https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2023/02/tirocini-formativi-maeci-mur-cruinopportunita/

O N C O R S I

AVVISO DI POSTO VACANTE 16/T/23 relativo al posto di segretario generale (M/F) presso il segretariato del Comitato economico e sociale europeo
Pagina 18 C
Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023

Italian Sustainability Photo Award 2023: concorso fotografico sulla sostenibilità

L’Italian Sustainability Photo Award è un premio fotografico nato per raccontare il mondo della sostenibilità in Italia e si ispira ai valori espressi nell’acronimo ESG (Environmental, Social e Governance), propri del mondo economico/finanziario e sinonimo di impegno, innovazione e consapevolezza. Gratuito e aperto a tutti, senza distinzioni geografiche o professionali, il premio ISPA è nato per raccontare storie positive, soluzioni coraggiose e scelte ispirate al mondo della sostenibilità. Le fotografie candidate devono ispirarsi a principi quali la crescita consapevole, la speranza, l’innovazione e la ricerca di soluzioni. Il materiale fotografico candidato (foto singole, storie o progetti destinati al grant) dovrà rientrare all’interno di una di queste tre tematiche:

-Sostenibilità ambientale: la crescente consapevolezza di come il delicato rapporto dell’uomo con le risorse che lo circondano sia cruciale per il suo futuro.

-Sostenibilità sociale: è tutto ciò che è inerente al rispetto dei diritti umani, culturali, sociali e politici, alle politiche di genere e di inclusione, alla tutela delle diversità e delle minoranze, alla salvaguardia della salute e al sostegno delle comunità civili.

-Governance sostenibile: storie ispirate al buon governo e alla gestione illuminata nel rispetto delle leggi.

Premi Foto singola: 1500 euro Storia fotografica: 3500 euro Categoria Grant: 10.000 euro Scadenze Foto singola: 4 settembre 2023 Storia fotografica: 4 settembre 2023

https://www.ispaward.com/it

Lifelong Learning Awards 2023: aperte le candidature

Nel 2016, la Lifelong Learning Platform ha lanciato i Lifelong Learning Awards per celebrare iniziative creative e inclusive da parte di organizzazioni e individui in tutta Europa, per dare visibilità all'apprendimento permanente e ispirare nuove azioni e politiche.

L'edizione 2023 intende raccogliere buone pratiche sul tema "Competenze chiave per tutti: un approccio di apprendimento permanente alle competenze", un tema che abbraccerà tutto l'anno per la LLLP poiché il 2023 è l'Anno europeo delle competenze, un'iniziativa accolta con favore per evidenziare la necessità di istruzione e apprendimento permanente per tutti, dotando gli studenti di competenze trasversali per navigare nella vita quotidiana e non solo nell'ambiente di lavoro.

I LLLAwards 2023 riconosceranno e premieranno tre iniziative in tre diverse categorie, come segue:

-Livello di sistema: pratiche di successo per le competenze trasversali per l'apprendimento e le società resilienti.

-Livello dei fornitori: incorporazione delle competenze trasversali negli ambienti di apprendimento formali, non formali e informali.

-Livello degli studenti: acquisizione delle competenze trasversali necessarie per la partecipazione attiva attraverso l'apprendimento non formale e informale e loro convalida e riconoscimento.

Il termine di scadenza per le candidature è il 31 agosto 2023. https://lllplatform.eu/news/lllawards-2023-applications-are-open/ (Eurodesk)

Borse di studio post-dottorato Marie Skłodowska-Curie: oltre 260 milioni di € per singoli ricercatori

La Commissione europea ha aperto un nuovo invito a candidarsi per le borse di studio post-dottorato delle azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) 2023. Con una dotazione di 260,5 milioni di €, le borse stimoleranno il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori in possesso di un dottorato che desiderino acquisire nuove competenze grazie a una formazione avanzata e a opportunità di mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale. L’invito consentirà inoltre a università prestigiose, centri di ricerca, organizzazioni pubbliche e private, e medie imprese in tutto il mondo di attrarre ricercatori di talento. L’invito scadrà il 13 settembre 2023 e dovrebbe finanziare oltre 1 200 progetti. Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato:

“Le borse di studio post-dottorato Marie Skłodowska-Curieoffrono un’occasione unica ai ricercatori post-dottorato che desiderano espandere i loro orizzonti e migliorare le loro opportunità sul mercato del lavoro e prospettive di carriera. Invito a candidarsi tutti i ricercatori idonei, e auguro a tutti buona fortuna: attendo con interesse i brillanti risultati che i ricercatori selezionati certamente raggiungeranno con il loro lavoro”. Le borse di studio post-dottorato si articolano in due filoni: le borse europee sono rivolte a ricercatori di qualsiasi nazionalità che intendano realizzare un progetto personalizzato nell’UE o nei paesi associati a Orizzonte Europa, mentre le borse globali sono destinate a cittadini europei o soggiornanti di lungo periodo dell’UE che desiderino lavorare con organizzazioni al di fuori dei suddetti paesi prima di tornare nell’Unione.

O N C O R S I

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/borse-di-studio-post-dottorato-marie-sklodowska -curie-oltre-260-milioni-di-eu-singoli-ricercatori-2023-04-12_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina 19

(Eurodesk)
C
UE Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023

#CommsJourney: come comunicare un progetto Erasmus+!

“Come comunicare il tuo progetto Erasmus+. Racconta la tua storia in modo efficace” è la guida realizzata dalla Commissione europea che invita a pensare la comunicazione di un progetto Erasmus+, Corpo europeo di solidarietà ed Europa creativa, come un viaggio da intraprendere, una storia da raccontare e da condividere.

La guida comprende cinque sezioni:

-Pianificazione: una strategia di comunicazione e un piano corrispondente che definisca le attività e i compiti, per organizzare il lavoro secondo una roadmap precisa, in linea con obiettivi, tempi, esigenze, risorse.

-Creazione di un’identità visiva: riconoscibile, coerente, rappresentativa del progetto.

-Racconto del progetto: documentazione e costruzione di una narrazione appropriata, scegliendo il canale e il linguaggio più adatto per ogni attività di comunicazione.

-Condivisione dei risultati del progetto

-Valutazione se la strategia di comunicazione adottata e le attività intraprese sono state efficaci.

La pubblicazione è disponibile in diverse versioni linguistiche, tra cui quella italiana. https://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2023/02/come-comunicare-il-tuo-progetto-NC0321418ITN.pdf (Eurodesk)

Politica di coesione dell’UE: opportunità di formazione per studenti di giornalismo e giovani giornalisti

Studi giornalismo? La Commissione ha aperto un invito a candidarsi rivolto a studenti di giornalismo e giovani giornalisti nell’ambito della 7° edizione del programma “Youth4Regions”, dedicato agli aspiranti giornalisti. A ottobre 2023 i 37 studenti di giornalismo e giovani giornalisti selezionati si recheranno una settimana a Bruxelles per seguire corsi di formazione, lavorare fianco a fianco con giornalisti esperti e visitare le istituzioni dell’UE e le organizzazioni operanti nel settore dei media. Le candidature, riguardanti tre categorie (generale, fotogiornalismo e video giornalismo), possono provenire dagli Stati membri dell’UE, dai paesi vicini e dai paesi in via di adesione. I vincitori parteciperanno inoltre al concorso per il premio Megalizzi-Niedzielski per aspiranti giornalisti, che verrà assegnato l’11 ottobre 2023. La Commissione coprirà tutti i costi di partecipazione al programma. “Youth4Regions” è il programma della Commissione che aiuta gli studenti di giornalismo e i giovani giornalisti a scoprire ciò che l’UE fa nella loro regione. Dal suo avvio nel 2017, il programma è stato completato da oltre 170 giovani provenienti da tutta Europa. Il modulo di candidatura e le condizioni di partecipazione sono disponibili sulla pagina web del programma fino al 10 luglio 2023. https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/politica-di-coesione-dellue-opportunita-diformazione-studenti-di-giornalismo-e-giovani-giornalisti-2023-04-11_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Avviso di posto vacante CONS/AD/188/23. Capo unità —

Responsabile della protezione dei dati GSC.DPO

INFORMAZIONI GENERALI

Servizio GSC.DPO Protezione dei dati

Luogo di lavoro Bruxelles, Palazzo Justus Lipsius

Denominazione del posto Capo unità — Responsabile della protezione dei dati

Gruppo di funzioni e grado

Nulla osta di sicurezza richiesto

TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE

AD 9

SECRET UE/EU SECRET

Il segretariato generale del Consiglio (SGC) assiste il Consiglio europeo, il Consiglio dell’UE e i rispettivi organi preparatori in tutti i loro settori di attività. Requisiti: possedere un diploma universitario avere non meno di dodici anni di esperienza professionale pertinente. È inoltre richiesta una comprovata esperienza nella gestione di squadre poiché le lingue inglese e francese sono ampiamente utilizzate per la comunicazione all’interno dell’SGC e con le altre istituzioni, sono richieste un’eccellente conoscenza di una delle due lingue e una buona conoscenza dell’altra. La conoscenza di altre lingue ufficiali dell’UE sarà considerata un vantaggio. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato alle ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles, del 2 giugno 2023. Saranno accettate solo le candidature inviate per e-mail all’indirizzo applications.management@consilium.europa.eu entro il termine summenzionato. Non si accetteranno candidature pervenute tardivamente.

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2023.165.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A165A%3ATOC

2 giugno 2023, ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles Pagina

GUUE C /A 160 del 05/05/2023

20 C
& Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023
O N C O R S I EC Europa

Politica di coesione dell'UE: la Commissione annuncia l'avvio del concorso REGIOSTARS 2023

La Commissione apre la 16a edizione del concorso REGIOSTARS, che premia ogni anno i migliori progetti finanziati nell'ambito della politica di coesione. I promotori di progetti finanziati dalla politica di coesione sono incoraggiati a candidarsi in sei categorie tematiche:

"un'Europa competitiva e intelligente",

"un'Europa verde",

"un'Europa connessa",

"un'Europa sociale e inclusiva",

"un'Europa più vicina ai cittadini" e

il "tema dell'anno" (Anno europeo delle competenze 2023).

La Commissaria per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira, ha dichiarato:

"Sono lieta di annunciare l’apertura della 16a edizione di questo importante concorso. I premi REGIOSTARS dimostrano come i progetti della politica di coesione trasformino le economie locali e la vita delle persone nelle regioni dell'UE. Contribuiscono a uno sviluppo territoriale armonioso dell'Unione sostenendo la crescita economica, dando rilievo all'innovazione sociale e contribuendo a un futuro più verde, più intelligente e tecnologicamente più avanzato. Il 2023 è l'Anno delle competenze, e REGIOSTARS premierà i migliori progetti di coesione che contribuiscono a migliorare e riqualificare la forza lavoro europea per aiutarla ad affrontare le sfide che l'Europa incontra. Incoraggio i promotori di progetti di tutte le regioni dell'UE a candidarsi al concorso."

Il concorso sarà aperto fino al 31 maggio 2023; anche il pubblico può partecipare e assegnare il "premio del pubblico".

I vincitori saranno selezionati da una giuria indipendente di esperti di alto livello e annunciati durante la cerimonia REGIOSTARS a Ostrava, Repubblica ceca, il 16 novembre 2023. Dal 2008 il concorso REGIOSTARS premia i migliori progetti finanziati dalla politica di coesione che dimostrano l'eccellenza e i nuovi approcci in materia di sviluppo regionale.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/politica-di-coesione-dellue-la-commissioneannuncia-lavvio-del-concorso-regiostars-2023-2023-02-27_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Laboratorio Invitalia per l'Imprenditorialità: rivolto a studenti under 30

L’iniziativa "Laboratorio Invitalia per l'Imprenditorialità", promossa da Invitalia in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), ha l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa.

Il Laboratorio è rivolto agli studenti e studentesse di tutti i corsi di laurea, triennali e magistrali, delle Università italiane, che non abbiano compiuto i 30 anni d’età entro la data del 31/12/2022. I partecipanti dovranno organizzarsi in team composti da un minimo di 3 fino a un massimo di 5 persone e si potrà aderire ad un unico team.

Ogni team dovrà indicare un referente e potrà avvalersi del supporto dei Tutor universitari individuati da AIDEA. Sono ammessi e incoraggiati team misti, composti da studenti di Università, corsi o sedi diverse.

Ogni team può partecipare con un’unica proposta.

L’idea progettuale deve riguardare la Digital Economy e quindi avere l’obiettivo di contribuire a uno o più dei seguenti aspetti:

- Favorire la trasformazione digitale delle attività produttive e dei servizi

- Promuovere l’impiego dell’Intelligenza Artificiale (IA)

- Favorire la protezione degli utenti e ridurre i rischi

- Contribuire allo sviluppo delle Smart Cities - Fornire strumenti digitali per i servizi pubblici, la salute e l’istruzione

- Favorire il lavoro e l’inclusione sociale

- Ridurre il consumo energetico, la produzione di scarti e l’inquinamento

La sfida che gli studenti dovranno affrontare è articolata in due fasi:

-entro le ore 12:00 dell’8 giugno 2023 i partecipanti, organizzati in team, dovranno presentare la propria proposta di impresa nella Digital Economy;

-le migliori 5 proposte parteciperanno gratuitamente ad una Masterclass e si confronteranno in un evento conclusivo dal quale emergerà il team vincitore dell’edizione 2023. I team finalisti riceveranno l’opportunità di fare una esperienza presso un incubatore/acceleratore nazionale per incontrare startupper e imprenditori.

Inoltre, Invitalia metterà a disposizione i propri servizi di accompagnamento alla presentazione della domanda per i suoi incentivi.

https://www.laboratorioimprenditorialita.it/sp/regolamento.3sp (Eurodesk) Pagina

21 C
EC Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023
O N C O R S I

EITA 2023 - Premio europeo per l’insegnamento innovativo

La Comunicazione sulla realizzazione dello Spazio europeo dell’istruzione entro il 2025 istituisce il Premio europeo per l’insegnamento innovativo (EITA- European Innovative Teaching Award) al fine di mostrare le migliori pratiche di insegnamento attuate nel quadro del Programma Erasmus+ e riconoscere il lavoro degli insegnanti e delle loro scuole che dànno un contributo allo sviluppo della professione docente.

Il riconoscimento EITA sarà assegnato ai progetti Erasmus+ realizzati nell’ambito dell’Azione Chiave 1 e Azione Chiave 2 già conclusi, selezionati dalle Agenzie nazionali Erasmus+ su base annuale, a partire dal 2021.

Poiché i progetti Erasmus+ sono già stati finanziati da fondi europei, il premio avrà un valore simbolico e non è quindi previsto un riconoscimento economico. Saranno assegnati quattro premi per Paese aderente al programma Erasmus+, uno per ciascuna delle seguenti categorie:

-Educazione e cura della prima infanzia

-Istruzione primaria

-Istruzione secondaria di I grado e istruzione secondaria di II grado con percorsi generali

-Istruzione secondaria di II grado con percorsi professionali (istituti tecnici/professionali)

La selezione per le categorie 1, 2 e 3 sarà a cura dell’Agenzia Erasmus+ INDIRE

La selezione per la categoria 4 sarà a cura dell’Agenzia Erasmus+ INAPP.

Nel 2023, il tema annuale di EITA è “Educazione e innovazione”, direttamente collegato all’Anno europeo delle competenze, e intende esplorare l’introduzione di tecnologie esistenti ed emergenti nei sistemi educativi contemporanei. Questi includono in particolare l’intelligenza artificiale, la robotica, il coding, la programmazione, la realtà virtuale, l’imprenditorialità, ecc.

Per i progetti vincitori è prevista la Cerimonia europea del riconoscimento e l’evento di networking nel mese di Ottobre 2023; inoltre a livello nazionale sarà organizzato un evento di consegna degli attestati EITA e di disseminazione dei progetti vincitori presumibilmente nei mesi di ottobre/novembre.

Non è necessario inviare candidature per partecipare alla selezione EITA 2023: le Agenzie Erasmus+ INDIRE e INAPP provvederanno a valutare i progetti attraverso la documentazione e le informazioni già in loro possesso. https://www.erasmusplus.it/news/formazione-professionale/eita-2023-terza-edizione-del-il-premio-europeo-perlinsegnamento-innovativo/

EYE2023 online: partecipate e plasmate il futuro dell'UE

Partecipate online all'evento del Parlamento europeo per i giovani EYE2023 e condividete le vostre idee sul futuro dell'Europa. Il prossimo 9 e 10 giugno a Strasburgo, migliaia di giovani provenienti da tutta Europa di età compresa tra i 16 e i 30 anni riempiranno i locali del Parlamento europeo in occasione dell'Evento europeo per i giovani (EYE2023) per discutere e condividere idee su come plasmare il futuro dell'Europa. I giovani saranno affiancati da esperti, attivisti, creatori di contenuti, politici, e avranno l'opportunità di esprimere le loro opinioni, scambiare idee e trarre ispirazione dal centro della democrazia europea.

Altre attività presenti all'edizione EYE2023

In occasione della quinta edizione dell'evento EYE2023, a Strasburgo si svolgeranno attività in presenza e online. In totale sono previste circa 200 attività tra dibattiti, discussioni, opportunità di networking, performance artistiche, attività sportive e laboratori interattivi.

Alcune delle attività sono organizzate in collaborazione con altre istituzioni, organizzazioni internazionali, società civile e organizzazioni giovanili.

Partecipate online

Anche se il termine per la registrazione all'evento è scaduto, avete ancora la possibilità partecipare online.

Potrete assistere alle attività nelle camere plenarie del Parlamento e porre domande unendovi alla community online di EYE2023.

Partecipate ai workshop e ai panel sui lavori verdi, digitali e ibridi; competenze; e diritti il 9 giugno. Scoprite il programma online di tutti gli eventi del 10 giugno, quando i temi spaziano dal sociale ai preparativi per le elezioni europee del 2024.

Potete seguire gli eventi in diretta su Facebook e sulla pagina del centro multimediale del Parlamento. Saranno disponibili nella maggior parte delle lingue ufficiali dell'UE e con il linguaggio dei segni internazionale.

Fate sentire le vostre voci sul futuro dell'Europa.

Potete anche esprimere le vostre opinioni sui problemi che l'Europa sta affrontando oggi e su ciò che vi interessa di più. Andate sulla pagina web delle idee per i giovani, esplorate e reagite alle proposte, suggerite come potrebbero essere trasformate in realtà o proponete le vostre idee.

Le idee più popolari discusse durante l'EYE2023 saranno pubblicate nel rapporto Youth Ideas scritto da giovani redattori e presentato agli eurodeputati durante un'audizione a Bruxelles nell'autunno 2023.

https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/eu-affairs/20230201STO70803/eye2023-online-partecipate-eplasmate-il-futuro-dell-ue (Parlamento Europeo)

O N C O R S I

Pagina 22 C
Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023

BANDO DI ASSUNZIONE PE/290/S DIRETTORE/DIRETTRICE

(Gruppo di funzioni AD, grado 14)

Direzione generale della Presidenza — Direzione degli Affari interistituzionali e del coordinamento legislativo

La Presidente del Parlamento europeo ha deciso di avviare la procedura di assegnazione di un posto di direttore/ direttrice (AD, grado 14) presso la Direzione generale della Presidenza, Direzione degli affari interistituzionali e del coordinamento legislativo. Sede di servizio: Bruxelles. Requisiti: un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell'Unione quando la durata normale di tali studi è almeno pari a quattro anni, oppure un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell'Unione e un'esperienza professionale adeguata di almeno un anno Esperienza professionale acquisita a seguito del conseguimento delle qualifiche summenzionate dodici anni, prestati perlomeno in parte nei settori di competenza della direzione, e di cui un minimo di sei anni in un contesto europeo e/o internazionale, e un minimo di sei anni con funzioni dirigenziali all'interno di un grande dipartimento

Si richiede la conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea, nonché una conoscenza soddisfacente di almeno un'altra di tali lingue.

Il comitato consultivo terrà conto della conoscenza di altre lingue ufficiali dell'Unione europea.

Il termine per la presentazione delle candidature è fissato a

lunedì 5 giugno 2023 alle 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles

I/Le candidati/e sono invitati/e a trasmettere, esclusivamente per posta elettronica e in formato pdf, una lettera di motivazione (all'attenzione del Segretario generale del Parlamento europeo, bando di assunzione numero PE/290/S) e un curriculum vitae in formato Europass, indicando il riferimento del bando (PE/290/S) nell'oggetto del messaggio, al seguente indirizzo: PERS-EPSeniorManagement@ep.europa.eu .Fanno fede la data e l'ora dell'invio dell'e-mail. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2023.180.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A180A%3ATOC

GUUE C /A 180 del 23/05/2023

BANDO DI ASSUNZIONE PE/292/S DIRETTORE/DIRETTRICE

GENERALE (Gruppo di funzioni AD, grado 15)

Direzione generale del Personale

La Presidente del Parlamento europeo ha deciso di avviare la procedura di assegnazione di un posto di direttore/ direttrice generale (AD, grado 15) presso la direzione generale del Personale, a norma dell'articolo 29, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari dell'Unione europea. Sede di servizio: Lussemburgo. Requisiti:

Un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell'Unione quando la durata normale di tali studi è almeno pari a quattro anni, oppure

un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell'Unione e un'esperienza professionale adeguata di almeno un anno.

Esperienza professionale acquisita a seguito del conseguimento delle qualifiche summenzionate quindici anni, prestati perlomeno in parte nei settori di competenza della direzione generale, e di cui un minimo di nove anni in un contesto europeo e/o internazionale, e un minimo di nove anni con funzioni dirigenziali all'interno di un grande dipartimento.

Si richiede la conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell'Unione europea, nonché una conoscenza soddisfacente di almeno un'altra di tali lingue.

Il comitato consultivo terrà conto della conoscenza di altre lingue ufficiali dell'Unione europea. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato a lunedì 5 giugno 2023 alle 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles I/Le candidati/e sono invitati/e a trasmettere, esclusivamente per posta elettronica e in formato pdf, una lettera di motivazione (all'attenzione del Segretario generale del Parlamento europeo, bando di assunzione numero PE/290/S) e un curriculum vitae in formato Europass, indicando il riferimento del bando (PE/292/S) nell'oggetto del messaggio, al seguente indirizzo: PERS-EPSeniorManagement@ep.europa.eu .Fanno fede la data e l'ora dell'invio dell'e-mail.

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2023.180.01.0008.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A180A%3ATOC GUUE C /A 180 del 23/05/2023

O N C O R S I

Pagina 23 C
Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023

COMUNICAZIONE AI SENSI DELL'ARTICOLO 29, PARAGRAFO 2, DELLO STATUTO DEI FUNZIONARI

Pubblicazione di un posto vacante di direttore/direttrice

della direzione ESTAT.D «Statistiche di finanza pubblica»

(AD 14) a Lussemburgo presso la direzione generale Eurostat (DG ESTAT)

COM/2023/10432

La Commissione europea ha pubblicato un avviso di posto vacante (riferimento COM/2023/10432) di direttore/ direttrice della direzione ESTAT.D «Statistiche di finanza pubblica» (grado AD 14) presso la direzione generale Eurostat (DG ESTAT) (grado AD 14) a Lussemburgo. Scadenza: 13 giugno. Per consultare il testo dell'avviso in 24 lingue e per presentare la candidatura, collegarsi all'apposita pagina web sul sito internet della Commissione europea: https://europa.eu/!GDWj9n

GUUE C /A 169 del 12/05/2023

Premio per tesi di laurea su ambiente e sostenibilità

L’Ecoistituto del Veneto “Alex Langer” ha indetto la nuova edizione del premio “ICU – Laura Conti” per tesi di laurea sul tema dell’ambiente e della sostenibilità. Possono concorrere tesi di laurea che trattano vari argomenti: il risparmio e la lotta agli sprechi, i Parchi e l’ecoturismo, il consumo sostenibile, la mobilità intelligente, i rifiuti, le energie rinnovabili, l’educazione ambientale, la storia dei movimenti ecologisti e consumeristi, la legislazione ambientale e tanti altri temi legati all’ambiente e ai consumi. Sono ammesse tesi di ogni livello (compresi i master) e da qualsiasi università italiana, che siano state discusse negli anni accademici dal 2010-2011 in poi. Sono previsti 3 premi:

-Primo premio: 1000 euro

-Secondo premio: 500 euro -Terzo premio: 250 euro. Scadenza: 30 novembre 2023.

https://ecoistituto-italia.org/cms-4/bando-24-premio-icu-laura-conti-2023/ (Eurodesk)

Act'EVE app per i giovani sulla sostenibilità ambientale

Nell'ambito del progetto Erasmus + KA2 YOUTH dal titolo EVE (European Volunteers for the Environment), Replay Network ha lanciato un’applicazione gratuita, realizzata coinvolgendo i giovani attivi nei vari paesi europei, soprattutto in vista della Giornata mondiale dell'ambiente, celebrat a tutti gli anni il 5 giugno.

Tramite l'app i giovani possono accedere a contenuti regolarmente aggiornati per scoprire argomenti legati all'impatto ambientale delle nostre abitudini quotidiane su Biodiversità, Alimentazione, Tecnologie e molti altri temi e partecipare ad una serie di challenges che coprono le varie aree del Green Deal La challenge in corso rimarrà aperta fino al 5 giugno. L'app è già disponibile per android su Playstore e presto lo sarà anche per IOS su App Store (act’EVE).

https://www.volunteers4environment.eu/ (Eurodesk)

Nuovo Premio europeo per l’innovazione umanitaria

La Commissione Europea ha lanciato la prima edizione dello European Prize for Humanitarian Innovation (InnovAid) nell’ambito del Programma Quadro dell’Unione Europea Horizon Europe, con il supporto dello European Innovation Council (EIC). A fronte di un incremento delle emergenze umanitarie in termini di numeri, complessità e gravità, il premio intende valorizzare soluzioni tecnologiche innovative e salvavita sviluppate per portare assistenza a persone vulnerabili – colpite da disastri naturali o crisi provocate dall’uomo – migliorando l’efficienza e il rapporto costi-benefici degli aiuti. Possono candidarsi imprese sociali, organizzazioni non governative, aziende e persone giuridiche con sede in uno degli Stati Membri dell’Unione Europea o in un Paese associato a Horizon Europe. Sono previsti tre premi: il vincitore riceverà 250.000 euro, mentre il secondo e il terzo classificati si aggiudicheranno rispettivamente 150.000 euro e 100.000 euro. Una giuria di esperti indipendenti valuterà i candidati in base ai seguenti criteri:

-innovazione, dimostrata tramite l’utilizzo di nuove tecnologie per coloro che si trovano in situazioni di massima vulnerabilità;

-qualità e sostenibilità delle soluzioni sviluppate rispetto a quelle attualmente adottate;

-garanzia di accessibilità economica in relazione ai costi e benefici, nonché miglior rapporto qualità-prezzo inconfronto ai sistemi esistenti;

-coinvolgimento degli utenti finali nella progettazione degli strumenti a loro dedicati.

Scadenza: 3 ottobre 2023. Per leggere il regolamento completo, vedere qui: https://ec.europa.eu/info/fundingtenders/opportunities/docs/2021-2027/horizon/wp-call/2023/roc_horizon-eic-2023-humanitarian-prizes-05_en.pdf

O N C O R S I

https://eic.ec.europa.eu/eic-prizes/european-prize-humanitarian-innovation_en (Eurodesk) Pagina

24
Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023
C

Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo: il bando per il 2023

Il Premio Daphne Caruana Galizia viene assegnato ogni anno intorno al 16 ottobre, giorno dell'omicidio della giornalista © PE.Un premio annuale a celebrazione del giornalismo d'eccellenza che promuove e difende i valori fondamentali dell'UEIl vincitore è scelto da una giuria indipendente di rappresentanti della stampa e della società civile. Il premio è di 20.000 euro. La cerimonia di premiazione si terrà a metà ottobre in corrispondenza dell'anniversario dell'omicidio di Daphne Caruana GaliziaIl 3 maggio, Giornata mondiale della libertà di stampa, il PE ha pubblicato il bando per la presentazione delle proposte per il Premio Daphne Caruana Galizia per il giornalismo. Il premio è un riconoscimento annuale per il giornalismo d'eccellenza che promuove e difende i principi e i valori fondamentali dell'Unione europea, quali dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza, Stato di diritto e diritti umani. La Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola ha detto: "La realtà è che i giornalisti che indagano su temi scomodi vengono presi di mira solamente perché stanno facendo il loro lavoro. Daphne non sarà mai dimenticata, nonostante sia stato fatto di tutto per metterla a tacere. Ogni anno, l’omonimo Premio onora la sua memoria. È un potente promemoria dell'impegno del PE a salvaguardia della libertà di stampa e la sicurezza dei giornalisti". Possono partecipare giornalisti o team di giornalisti di qualsiasi nazionalità, presentando inchieste approfondite pubblicate o trasmesse da mezzi di comunicazione con sede in uno dei 27 Stati membri dell'Unione. Lo scopo è di sostenere e mettere in risalto l’importanza del giornalismo professionistico per la salvaguardia della libertà e dell’uguaglianza. Il vincitore verrà scelto da una giuria indipendente, composta da rappresentanti della stampa e della società civile dei 27 paesi dell'UE e da rappresentanti delle principali associazioni dei giornalisti europee. La cerimonia di premiazione si terrà, come ogni anno, intorno al 16 ottobre, anniversario dell'omicidio di Daphne Caruana Galizia. Il premio, e i 20.000 euro assegnati al vincitore, dimostrano il sostegno del Parlamento nei confronti del giornalismo investigativo e l'importanza di una stampa libera. Negli ultimi anni, il Parlamento ha segnalato i tentativi, all’interno e all’esterno dell'UE, di minare il pluralismo dei media.

I deputati hanno denunciato attacchi ai giornalisti, in particolare da parte dei politici, e chiesto alla Commissione di presentare una proposta legislativa contro le azioni legali vessatorie. Lo scorso anno, la Commissione ha presentato una proposta per affrontare le azioni legali nei confronti di giornalisti che è attualmente in fase negoziale tra i co-legislatori.

I giornalisti possono presentare i loro articoli sul sito https://daphnejournalismprize.eu/ entro le 23.59 del 31 luglio 2023 (CEST)

Chi era Daphne Caruana Galizia?

Daphne Caruana Galizia era una giornalista maltese, oltre che una blogger e un’attivista contro la corruzione. Nel suo lavoro, ha riferito ampiamente di corruzione, di riciclaggio di proventi illeciti, di crimine organizzato, della compravendita di passaporti per acquisire la cittadinanza maltese e dei legami del governo dell’isola con lo scandalo dei Panama Papers. È stata vittima di vessazioni e minacce, culminate nell’esplosione di una bomba nascosta nella sua auto che ha posto fine alla sua vita il 16 ottobre 2017. Il clamore e le proteste su come le autorità competenti hanno gestito le indagini relative al suo omicidio hanno portato il primo ministro Joseph Muscat a dimettersi dall’incarico. Critico sulle mancanze delle indagini, a dicembre 2019 il Parlamento europeo ha chiesto alla Commissione europea di prendere provvedimenti. Nell'ottobre 2022, cinque anni dopo il suo omicidio, il Parlamento ha riconosciuto i progressi nei procedimenti giudiziari e le riforme adottate a Malta. Tuttavia, i deputati si sono rammaricati del fatto che le indagini abbiano portato solo a tre condanne e hanno insistito sul fatto che tutte le persone coinvolte, a tutti i livelli, devono essere consegnate alla giustizia.

https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20230426IPR82701/premio-daphne-caruana-galizia-per-ilgiornalismo-il-bando-per-il-2023 (Parlamento Europeo)

Avviso di annullamento del concorso generale EPSO/ AST/154/22 — Assistenti (AST 3) nei seguenti settori:

Il concorso generale EPSO/AST/154/22 il cui bando è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea è annullato. La decisione di annullare il concorso è stata presa dal direttore dell’EPSO in qualità di autorità che ha il potere di nomina, d’intesa con l’organo direttivo dell’EPSO, il consiglio di amministrazione interistituzionale. La decisione di annullare il concorso è stata presa a seguito di un’analisi scrupolosa, che ha tenuto conto di una serie di difficoltà relative alla prima fase di selezione, in particolare per quanto riguarda l’esecuzione delle prove con supervisione a distanza, compresi problemi tecnici e di protezione dei dati. Tali difficoltà hanno compromesso il livello complessivo di qualità atteso e il principio della parità di trattamento applicabile a tutti coloro che si candidano a partecipare al concorso. È pertanto nell’interesse del servizio non proseguire la selezione nell’ambito del concorso EPSO/AST/154/22.

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.166.01.0006.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A166%3ATOC

GUUE C /A 166 del 11/05/2023

C O N C O R S I

1. -Gestione finanziaria — 2. Contabilità e tesoreria — 3. Appalti pubblici — 4. Progettazione grafica e produzione di contenuti visivi — 5. Media sociali e digitali — 6. Webmaster
Pagina 25
Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023

MANIFESTAZIONI

Re-immaginare la trama del mondo. Art and Act in mostra dal 13 al 30 maggio 2023 a SPAZIOiF

Il 13 maggio si inaugura la mostra “Reimmaginare la trama del mondo” organizzata da Art and Act - Premio Marie Marzloff presso SPAZIOiF via Principe di Granatelli, 65 - Palermo in occasione della XII Settimana delle Culture. Riflettere e sperimentare nuove soluzioni per il cambiamento sociale, testimoniando la realtà contemporanea attraverso le sue rappresentazioni. È questo il tema dominante della mostra Re-immaginare la trama del mondo, che dal 13 al 30 maggio 2023 verrà accolta da SPAZIOiF, in via Principe di Granatelli, 65Palermo.

La mostra invita artisti, ma non solo, a prendersi cura delle relazioni che intessiamo ogni giorno, intrecciando armoniosamente sogni e desideri per trasformare la realtà, avere il coraggio di ricucire le fratture della società e re-immaginare la trama del mondo. Le 15 opere in mostra, selezionate tra le tre edizioni do Art and Act - Premio Marie Marzloff , tracciano un percorso comune che re-immagina la trama del mondo. Re-immaginare la trama del mondo verrà inaugurata il 13 maggio alle ore 18:00 con un vernissage al PrimoPiano di SPAZIOiF.

Inaugurazione mostra 13 maggio | ore 18:00

In mostra le opere di: Antonella Zito – Italia, Ayuna – Corea Del Sud, Carmelo Airi e Irene Fortuna – Itali,a Catherine Marion Labouré – Réunion, Daniele Rizzo – Italia, Francesca Catellani – Italia, Giulia Desogus –Italia, Grazia Salierno – Italia Guido Mitidieri – Italia, Magalie Grondin – Réunio,n Marco Gubellini – Italia, Samba Prasad Biswas – India, Sara Perretta – Itali,a Valentina Di Miceli – Italia

Sezione dedicata alle opere vincitrici del Premio Giovani

Carole Ann Harris, Miriam Carroccetto, Virginia Galeani

La mostra è presentata da Art and Act - Premio Marie Marzloff, promosso dal CESIE di Palermo, in occasione della XII Settimana delle Culture. L'ingresso è gratuito. Ulteriori informazioni sulla mostra, visita il sito artandact.org

27 giugno 2023: Education and Innovation Summit

Il 27 giugno si terrà a Bruxelles e virtualmente il Vertice sull'istruzione e l'innovazione riunirà i principali attori del settore per condividere le migliori pratiche, creare ponti e rafforzare la cooperazione tra le comunità dell'istruzione e dell'innovazione. Obiettivi:

-condividere le migliori pratiche e rafforzare la cooperazione tra tutte le parti interessate dei settori dell'istruzione e dell'innovazione

-discutere le sfide e i progressi verso gli obiettivi delineati nella Strategia europea per le università e nella nuova Agenda europea per l'innovazione

-ispirare ulteriori azioni da parte degli attori del settore dell'istruzione e dell'innovazione

Il Vertice sull'istruzione e l'innovazione è un evento ibrido. La partecipazione di persona è solo su invito. Tuttavia, chiunque può registrarsi qui per partecipare virtualmente al vertice.

https://education.ec.europa.eu/event/2nd-education-and-innovation-summit (Eurodesk)

Giornata Europea del Mare 2023 - Eventi organizzati in Italia

Questa settimana si celebra la Giornata Europea del Mare che quest’anno vedrà il suo evento principale a Brest, in Francia, il 24 e 25 maggio

Per l’elenco di tutte le iniziative: https://maritime-day.ec.europa.eu/index_en

Pagina 26 Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023

REGOLAMENTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/978 della Commissione, del 12 maggio 2023, recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Grebbestadostron» (DOP)]

GUUE L 134 del 22/05/2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/979 della Commissione, del 15 maggio 2023, recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Nueces de Nerpio» (DOP)]

GUUE L 134 del 22/05/2023

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale

Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree RagazziMarco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Salvo GemmellaroAntonella Lombardi — Cinzia Costa

Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio

Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 338 3942899

Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: ww.carrefoursicilia.it

n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope

Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00

I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm .

Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani.

La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Gli avvisi sono pubblicati a solo scopo informativo; si ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione dell'Unione europea pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea. I contenuti di questa newsletter rappresentano il punto di vista degli autori e non necessariamente la posizione della Commissione europea.

Pagina 27 Europa & Mediterraneo n. 21 del 24/05/2023

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.