bollettino n°37 del 18 settembre 2019

Page 1

Europa

&

Mediterraneo Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Europeo Sicilia - Direttore Responsabile Angelo Meli

Le donne e il Parlamento europeo

Scopri maggiori dettagli sulle donne nel Parlamento europeo con la nostra infografica

Secondo i dati le donne continuano a essere sottorappresentate in politica e nella vita pubblica a livello locale, nazionale ed europeo. Il Parlamento europeo si batte per l'uguaglianza di genere a tutti i livelli. Nel corso degli anni la percentuale di donne europarlamentari è cresciuta. Dal 1952 fino alle prime elezioni del 1979 sono

state solo 31 le eurodeputate in carica. Con le prime elezioni dirette del Parlamento europeo la quota femminile arrivò al 15,2%. La percentuale delle donne nel Parlamento europeo è poi cresciuta costantemente a ogni elezione. Al momento, le donne rappresentano il 40,4%. Si tratta della percentuale più alta mai raggiunta. La rappresentanza femminile nel Parlamento europeo è al di sopra della media mondiale e della media europea dei parlamenti nazionali. Le deputate italiane sono il 41% dei membri italiani, in media con la situazione generale del Parlamento europeo. Anche il numero delle donne che ricoprono alte cariche nel Parlamento europeo è in crescita. Nella legislatura corrente, 8 dei 14 vice-presidenti e 11 dei 22 presidenti di commissione sono donne. In quella precedente si contavano 5 vice-presidenti e 11 presidenti di commissione. Più donne nei posti chiave per l'economia Per la prima volta la Commissione europea sarà presieduta da una donna. Ursula von der Leyen ha dichiarato, prima della sua elezione, che avrebbe voluto un Collegio di commissari rispettoso della parità di genere e ha mantenuto la promessa. Il 9 settembre ha presentato 12 donne e 14 uomini come candidati commissari. I posti a maggiore responsabilità nell’area economica sono anche quelli con il peggiore livello di parità e rappresentazione delle donne. Maggioranze di uomini continuano a guidare le banche centrali e i ministeri delle finanze. Il Parlamento ha chiesto una maggiore presenza di donne in posti di alto livello negli affari economici e monetari. Per la prima volta una donna guida la Banca centrale europea: Christine Lagarde è stata nominata per succedere a Mario Draghi.

ANNO XXI N. 37 /19 18/09/19

Sommario: Avvisi Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea

2

"Cultura e Cibo: Strategie innovative per uno Sviluppo Sostenibile".

3

L'UE continua a guidare la lotta globale contro i cambiamenti climatici

4

La Settimana europea dello sport

5

Come gestire la globalizzazione

6

Nuova relazione sull'istruzione digitale

7

3 anni di Corpo europeo di solidarietà

9

Prossimamente a Strasburgo

10

IniziativaWiFi4EU 11 Sicilia: record di morti sul lavoro

12

Inviti a presentare Proposte

12

Concorsi

14

Manifestazioni

29


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.