Bollettino Europa & Mediterraneo n° 9 del 1 Marzo 2023

Page 1

& Europa Mediterraneo

ANNO XXV

N. 09/23 01/03/2023

Sommario:

Avvisi Ass.to Regionale dell’Agricoltura

Rafforzato il controllo del Made in Italy sul mercato asiatico

FEAMP 2014-2020: Bando di attuazione della misura 1.43

La UE pubblica un pacchetto di strumenti con le migliori pratiche per usare meno pesticidi chimici

Emissioni di anidride carbonica: obiettivi e azioni dell’UE

Siria: l'UE organizza ponti aerei umanitari per i sopravvissuti al terremoto

Premio LUX del pubblico 2023: i cinque finalisti

Campagna 2023 STEM Discovery!

Giornata internazionale della donna: gli aspetti di genere della povertà energetica

Inviti a presentare proposte

Inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Palermo

Nel pomeriggio dello scorso 22 febbraio, la Presidente Ursula von der Leyen si è recata a Palermo, dove ha onorato la memoria di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo e delle vittime dell'attentato mafioso del 1992 a Capaci. Il 23 febbraio, la Presidente ha pronunciato un discorso durante la cerimonia di inaugurazione dell'anno accademico dell'Università di Palermo, che è stato trasmesso in diretta su EbS.

A margine della cerimonia, la Presidente ha incontrato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla. Successivamente, la Presidente von der Leyen ha partecipato con il Presidente Mattarella ad un pranzo di lavoro a chiusura della visita.

“ …….. Presidente Mattarella, c'è una frase di suo fratello che mi ha colpita profondamente. Piersanti Mattarella era convinto che l'Italia e l'Europa avessero la responsabilità di aiutare il Mezzogiorno a trasformarsi, ma ha anche detto, e cito: "Nessun progresso può attecchire e durare manovrato dall'alto, senza mettere in moto le energie nascoste e senza il loro entusiasmo". È questo a darmi fiducia: voi, i giovani siciliani, il vostro entusiasmo. Il vostro talento e la vostra passione. Siete l'energia nascosta di quest'isola e la sua bellezza più profonda. Siete voi a renderla "Sicilia bedda". Vi faccio i miei migliori auguri per questo anno accademico.

Viva la Sicilia, e viva l'Europa.”

(Per visionare il discorso completo della Presidente cliccare su: https:// italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/discorso-di-aperturadella-presidente-von-der-leyen-linaugurazione-dellanno-accademico-2023-0223_it).

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-presidente-von-derleyen-sicilia-oggi-e-domani-si-rivolgera-agli-studenti-delluniversita-di-2023-02-22_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Europeo Sicilia - Direttore Responsabile Angelo Meli
Concorsi Manifestazioni 2 3 4 5 6 8 9 11 13 15 18 28

Avvisi Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea

Operazione 6.4a – Modifiche delle Disposizioni attuative specifiche inerente i massimali di costo – regime de minimis ed esenzione Si pubblica il D.D.G. n. 560 del 22/02/2023, con il quale sono state approvate le modifiche delle Disposizioni attuative specifiche inerente i massimali di costo delle Operazioni 6.4a – regime de minimis ed esenzione.

Sottomisura 2.1 – Sostituzione componenti della Commissione per la valutazione dei requisiti per il riconoscimento dei soggetti fornitori dei servizi di consulenza aziendale in agricoltura

SI RENDE NOTO

che con il D.D.G. n. 564/2023 la Commissione per la valutazione dei requisiti per il riconoscimento dei soggetti fornitori dei servizi di consulenza aziendale in agricoltura, nominata con D.D.G. n. 972 del 29/03/2021 è così modificata:

– Dirigente Maria Gabriella Perrone, in servizio presso UO S7.05 – SIAS Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Sicilia occidentale, nella qualità di presidente;

– Funzionario Luciano Aiello, in servizio presso UO S7.05 – SIAS Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Sicilia occidentale, nella qualità di componente;

– Funzionario Stefano Perrone, in servizio presso UO S7.05 – SIAS Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Sicilia occidentale, nella qualità di componente;

– Funzionario Calogero Perrone, in servizio presso in servizio presso UO S7.05 – SIAS Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano Sicilia occidentale, nella qualità di componente supplente. Progetti integrati di filiera “Linee di intervento comparto florovivaistico, frutta a guscio e zootecnico” del PSR Sicilia 2014-2022 Con D.D.G. n. 559 del 22/02/2023 sono stati approvati nell’ambito dei Progetti integrati di filiera “Linee di intervento comparto florovivaistico, frutta a guscio e zootecnico” del PSR Sicilia 2014-2022, i bandi per l’attuazione delle sottomisure 1.1, 1.2, 3.2, 4.1 e 4.2. Termini di presentazione delle domande di sostegno relative alle singole sottomisure:

– dal 13 marzo 2023 al 12 maggio 2023 per i PIF “Linea di intervento comparto zootecnico”;

– dal 27 marzo 2023 al 26 maggio 2023 per PIF “Linea di intervento comparto frutta a guscio”;

– dall’11 aprile 2023 al 9 giugno 2023 per i PIF “Linea di intervento comparto florovivaistico”.

Misura 10 Pagamenti agro climatico ambientali, sotto misura 10.1, Operazione 10.1.b “Metodi di gestione delle aziende ecosostenibili” Bando 2018. Presentazione dei piani di concimazione campagna 2022 Si comunica che, qualora non si fosse ancora provveduto per la campagna 2022 alla presentazione dei piani di concimazione ed agli adempimenti relativi all’inserimento degli stessi nell’applicativo METAFERT, considerate le recenti segnalazioni riguardanti il malfunzionamento dello stesso, la scadenza da rispettare viene fissata alla data del 31 marzo 2023.

Misura 10 Pagamenti agro climatico ambientali, sotto misura 10.1, Operazione 10.1.b “Metodi di gestione delle aziende ecosostenibili” Bando 2018. Presentazione dei piani di concimazi one campagna 2022

Si comunica che, qualora non si fosse ancora provveduto per la campagna 2022 alla presentazione dei piani di concimazione ed agli adempimenti relativi all’inserimento degli stessi nell’applicativo METAFERT, considerate le recenti segnalazioni riguardanti il malfunzionamento dello stesso, la scadenza da rispettare viene fissata alla data del 31 marzo 2023.

BANDO ATTUATIVO MISURA 14 Benessere degli animali – sottomisura 14.1 – Tipologia

d’intervento 14.1.1 Pagamento per il benessere degli animali Chiarimenti in ordine agli adempimenti relativi ai controlli parassitologici (impegno specifico 3). Si riscontrano le richieste di chiarimenti pervenute da numerosi agronomi in merito agli adempimenti relativi a i controlli parassitologici (impegno specifico 3) di cui al Bando Attuativo 2022 misura 14 “Benessere degli animali” per comunicare che l’arco temporale utile per provvedere all’esecuzione dei controlli parassitologici va dall’1 al 31 marzo dell’anno corrente, specificando che tale adempimento si intende assolto con la presentazione dei campioni di analisi al laboratorio entro il predetto periodo. Tale data dovrà essere riportata nella perizia asseverata. Quanto sopra ritenuto che il breve periodo dal 21 al 31 marzo per eseguire tutte le fasi dei controlli citati può comportare notevoli difficoltà di gestione e conservazione dei campioni da parte dei laboratori e in considerazione del fatto che in diversi casi lo stesso tecnico deve provvedere al prelievo dei campioni in numerose aziende.

https://www.psrsicilia.it/

A G R I C O L T U R A

Pagina 2 Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023

Rafforzato il controllo del Made in Italy sul mercato asiatico.

Il Masaf rinnova l'accordo con Alibaba Group a tutela delle indicazioni geografiche italiane

Potenziato il personale dell'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari per difendere i prodotti italiani

Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, attraverso il suo organo di controllo, l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari (ICQRF), ha rinnovato oggi al Masaf, alla presenza del ministro Francesco Lollobrigida e del vice-presidente e head of global IP enforcement del Gruppo Alibaba Matthew Bassiur, l'accordo con il Gruppo Alibaba per tutelare le proprietà intellettuali delle denominazioni di origine riconosciute e delle indicazioni geografiche italiane, e rafforzare il controllo del Made in Italy sul mercato asiatico. Si tratta del terzo rinnovo dopo la sigla iniziale dell'accordo nel 2016. Per individuare i falsi il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste ha inoltre rafforzato, con una misura dedicata in Legge di Bilancio, la task force operativa dell'Ispettorato repressione frodi che quotidianamente monitora ed individua i prodotti contraffatti sui siti ecommerce. L'accordo con Alibaba per contrastare la contraffazione ha portato a notevoli risultati negli ultimi sette anni: finora, oltre il 98% delle inserzioni di prodotti in violazione sono state segnalate dagli ispettori ICQRF e rimosse dai marketplace di Alibaba, anche nell'ambito dalla piattaforma business to business Alibaba.com, che serve oltre 40 milioni di buyer professionali nel mondo.

Tramite l'ICQRF, i prodotti sospetti (o che evocano indicazioni geografiche tutelate) vengono infatti segnalati direttamente al sistema di protezione della proprietà intellettuale di Alibaba, attraverso il portale dedicato (https:// ipp.alibabagroup.com/). Alibaba per proteggere la proprietà intellettuale dei prodotti agroalimentari italiani utilizza anche l'intelligenza artificiale per scansionare costantemente ed eliminare in modo proattivo gli elenchi dei prodotti in violazione. Complessivamente, le misure attuate hanno contribuito a rimuovere il 96% delle inserzioni illecite prima ancora che una singola vendita fosse effettuata.

Il 98% delle segnalazioni inviate ad Alibaba vengono processate entro 24 ore e i venditori vengono informati che stanno violando le indicazioni geografiche tutelate

Le indicazioni geografiche italiane riconosciute e protette da Alibaba sulle proprie piattaforme di e-commerce sono attualmente 43.

"Il Governo Meloni è in prima linea per difendere i prodotti di eccellenza in Italia, in Europa e nel resto del mondo da ogni tipo di contraffazione e sofisticazione", così il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida. "Proprio per questo in Legge di Bilancio abbiamo rafforzato il personale dell'Ispettorato ICQRF impiegato in prima linea per la tutela del made in Italy. Dobbiamo garantire le persone che acquistano i prodotti ma anche difendere le imprese dalla concorrenza sleale di chi copia e immette sul mercato illegalmente, con richiami ai nostri simboli e al nostro tricolore, le migliori eccellenze dell'agroalimentare italiano".

"Con il Gruppo Alibaba continua l'importante lavoro congiunto finalizzato alla tutela delle Indicazioni Geografiche italiane", afferma l'Ispettore Generale Capo dell'ICQRF Felice Assenza. "Quello delle indicazioni geografiche è un comparto fondamentale per la nostra economia, per il quale l'Italia è rinomata in tutto il mondo. Il protocollo rinnovato oggi testimonia l'importanza del lavoro di squadra e l'efficacia della collaborazione tra pubblico e privato; in tal senso desidero ringraziare Alibaba quale gruppo serio e affidabile per la cooperazione fornita a tutela delle nostre produzioni di qualità, a difesa dei consumatori e del nostro comparto agroalimentare".

Matthew Bassiur, Vice-Presidente e Head of global IP enforcement di Alibaba Group, ha dichiarato: "Siamo estremamente orgogliosi della nostra partnership con ICQRF e del Ministero dell'Agricoltura italiano e dei risultati raggiunti negli ultimi sette anni.

La nostra collaborazione ha portato protezione strategica per alcuni dei prodotti italiani più iconici nel mondo, come il Chianti, il Prosciutto di Parma e il Gorgonzola, solo per citarne alcuni. Facciamo in modo che i consumatori di tutto il mondo ricevano prodotti italiani genuini. Aiutiamo i produttori agroalimentari italiani, per lo più piccole e medie imprese, a proporre i sapori unici dell'Italia ai mercati internazionali. Oggi Alibaba rinnova il suo impegno a lavorare con il governo italiano per promuovere e proteggere l'eccellenza del "made in Italy" sulle nostre piattaforme".

Rodrigo Cipriani Foresio, General Manager di Alibaba Group per il Sud Europa, ha aggiunto: "Il rinnovo dell'accordo con ICQRF testimonia ancora una volta il nostro impegno a favore del made in Italy autentico e di qualità - di cui l'agroalimentare rappresenta un asse portante - in cui crediamo molto e che tuteliamo su tutte le nostre piattaforme con numerosi strumenti, inclusi accordi di rilievo con partner istituzionali.

Ci auguriamo quindi che, anche grazie a questa alleanza unica nel suo genere con il governo italiano, numerosi altri piccoli e medi imprenditori, ma anche marchi storici del comparto food italiano, si affideranno a noi per sfruttare le leve della tecnologia e dell'innovazione digitale per portare i loro prodotti di eccellenza nel mondo, e in Cina a circa un miliardo di consumatori Millennial e GenZ particolarmente interessati ai prodotti internazionali".

A G R I C O L T U R A

https://www.politicheagricole.it/masaf_alibaba (MASAF) Pagina

3 Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023

GRANO DURO, TROVATO IL GENE DELLA RESISTENZA ALLA SICCITÀ

Una ricerca internazionale sui geni del grano duro che “reagiscono” alla siccità, coordinata da Enea ha individuato nella varietà sperimentale “Barnacla” quella con la maggiore produttività in presenza di stress idrico. I risultati, pubblicati sulla rivista open source Genes, evidenziano come in condizioni di irrigazione ridotta la varietà italiana Creso abbia una resa di circa tre volte inferiore rispetto alla piena irrigazione (1,8 t/h contro 5,3 t/h); nelle stesse condizioni, il raccolto di grano della varietà Barnacla ha reagito meglio alla carenza d’acqua con una diminuzione del raccolto inferiore al 50% (3,1 t/h a irrigazione ridotta contro 5,8 t/h a piena irrigazione).

“Le piante attivano complessi meccanismi genetici per far fronte a stress ambientali, come la scarsità di acqua, un fenomeno che si verifica sempre più frequentemente anche nelle stagioni fredde, a causa del cambiamento climatico” spiega Patrizia Galeffi, ricercatrice Enea del Laboratorio Sostenibilità, qualità e sicurezza delle produzioni agroalimentari, che ha coordinato lo studio parte della special issue Genetics and Evolution of Abiotic Stress Tolerance in Plants. “Il nostro studio ha dimostrato che in risposta allo stress idrico esiste una relazione tra gene e resa in campo delle diverse varietà di grano duro”.

Negli esperimenti in campo sono stati utilizzati sei genotipi diversi di grano duro, di cui tre varietà commerciali italiane (Duilio, Creso e Colosseo) e tre genotipi – (Barnacla, AEL e Altar C84) sviluppati in Messico dal Centro internazionale di miglioramento del mais e del grano (Cimmyt).

La collaborazione tra Enea e Cimmyt è iniziata nel 2003-2004 con l’individuazione e l’isolamento del gene DRF1 nel grano duro fino ad arrivare a dimostrare l’esistenza di una correlazione, in caso di stress idrico, tra gene (dato molecolare) e produttività (dato agronomico). “All’inizio sembrava improbabile, se non impossibile, dimostrare questa relazione, ma alla fine è stata premiata la nostra perseveranza che mirava a fornire ai coltivatori informazioni utili sulle varietà di frumento tolleranti alla siccità”, conclude Galeffi.

https://mensileagrisicilia.it/grano-duro-trovato-il-gene-che-induce-resistenza-alla-siccita/ (Agrisette)

DIGA TRINITÀ, ACQUA VERSATA E AGRICOLTORI TRAPANESI A SECCO

Nella diga Trinità di Castelvetrano neanche quest’anno ci sarà abbastanza acqua per irrigare i campi che vanno da Campobello di Mazara fino a Marsala e Salemi. I problemi strutturali e di tenuta dello sbarramento persistono e non è possibile superare i 2 milioni di metri cubi contro i 6 per cui è stato progettato l’invaso.

“È passato un altro anno e nessuna bella notizia per i produttori agricoli che dovrebbero essere approvvigionati dalla diga Trinità di Castelvetrano”, denuncia Camillo Pugliesi, presidente della Cia Sicilia Occidentale. “L’anno scorso – continua – all’avvio della campagna irrigua estiva, ci eravamo battuti perché non venissero buttati a mare milioni di metri cubi di acqua per i noti problemi strutturali del bacino, lasciando a secco centinaia di ettari di colture. Ebbene, è passato quasi un altro anno e l’acqua continua ad essere buttata”.

“Abbiamo bussato di nuovo a tutte le porte di assessorati e dipartimenti regionali competenti – lamenta Pugliesi –ma abbiamo assistito solo a un rimpallo di responsabilità. Intanto la campagna irrigua si avvicina e non vogliamo ritrovarci ancora con i rubinetti a secco. Per questo ci uniamo alla richiesta dell’onorevole regionale Cristina Cimminisi e chiediamo al Prefetto di Trapani, Filippina Cocuzza, di riunire con urgenza tutti gli attori coinvolti in questa vicenda per trovare insieme una soluzione al problema”.

https://mensileagrisicilia.it/diga-trinita-acqua-buttata-e-agricoltori-trapanesi-a-secco/ (Agrisette)

FEAMP 2014-2020: Bando di attuazione

della misura 1.43 (Anno 2023)

Si pubblica il Bando FEAMP di attuazione della misura 1.43 - anno 2023 - “Porti, luoghi di sbarco, sale per la vendita all’asta e ripari di pesca” (DDG di approvazione n. 104/pesca del 23.02.2023).

Il termine ultimo di presentazione delle domande di sostegno è fissato alle ore 12:00 del 31 marzo 2023.

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/feamp-2014-2020-bando-attuazione-misura-143-anno-2023

Servizio 2 - Promozione Turistica e Incoming

AVVISO DI PARTECIPAZIONE DA PARTE DELL' ASSESSORATO DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO

SPETTACOLO A BORSE E FIERE DEL SETTORE TURISTICO - “FIERA DEI TERRITORI – AGRITRAVEL E SLOW TRAVEL EXPO (ATEST)” IN PROGRAMMA A BERGAMO DAL 31 MARZO AL 2 APRILE 2023

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/servizio-2-promozione-turistica-incoming-5

A G R I C O L T U R A

Pagina 4 Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023

Agricoltura: la Commissione pubblica un pacchetto di strumenti contenente le migliori pratiche per usare meno pesticidi chimici

La Commissione ha pubblicato una banca dati che presenta una panoramica dei metodi di "difesa fitosanitaria integrata" attualmente disponibili, accompagnata da uno studio che valuta l'efficacia di tali metodi e le prospettive di adozione futura.

La lotta contro gli organismi nocivi che danneggiano piante e colture è necessaria sia per salvaguardare la sicurezza alimentare sia per garantire un reddito sufficiente agli agricoltori per la loro produzione. Ma ciò deve essere fatto riducendo al minimo i rischi per le persone e per l'ambiente. Questo approccio, che impiega metodi naturali ogniqualvolta possibile e i pesticidi chimici come ultima risorsa, è chiamato difesa integrata.

La banca dati comprende circa 1 300 esempi di pratiche, tecniche e tecnologie, quali l'uso della rotazione delle colture e la fertilizzazione equilibrata, il monitoraggio degli organismi nocivi, l'applicazione mirata e ridotta e, soprattutto, la preferenza per metodi di lotta fitosanitaria non chimici. Comprende anche 273 linee guida specifiche per le diverse colture elaborate dalle autorità nazionali e dagli organismi pubblici degli Stati membri.

Parallelamente, uno studio esamina le pratiche attuali di “difesa fitosanitaria integrata” e il loro possibile contributo alla riduzione della dipendenza dai pesticidi chimici, il loro costo di attuazione e la loro efficacia complessiva. Lo studio esamina inoltre i principali fattori che incidono sulla riduzione della dipendenza dall'uso dei pesticidi e i principali ostacoli e fattori associati.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/agricoltura-la-commissione-pubblicaun-pacchetto-di-strumenti-contenente-le-migliori-pratiche-usare-2023-02-28_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

A G R I C O L T U R A

Pagina 5 Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023 EC

La Commissione conclude il progetto con l'Agenzia internazionale per l'energia che ha aiutato gli Stati membri a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi

La Commissione conclude un progetto relativo allo strumento di sostegno tecnico che ha sostenuto 17 Stati membri negli sforzi per eliminare gradualmente la dipendenza dai combustibili fossili russi, come indicato nel piano REPowerEU.

Il progetto è stato avviato nel marzo 2022 mediante un apposito invito nell'ambito della risposta della Commissione alla crisi energetica provocata dall'attacco della Russia contro l'Ucraina. La Commissione, insieme all'Agenzia internazionale per l'energia, ha fornito ai partecipanti consulenza e sviluppo di capacità per individuare e intraprendere riforme e investimenti specifici nel settore delle energie rinnovabili, dell'efficienza energetica, della produzione di idrogeno rinnovabile e di soluzioni innovative per decarbonizzare l'industria in linea con gli obiettivi di REPowerEU

I 17 Stati membri partecipanti sono Belgio, Bulgaria, Cechia, Estonia, Irlanda, Grecia, Spagna, Croazia, Italia, Cipro, Ungheria, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia, Slovacchia e Finlandia. Il progetto ha aiutato concretamente gli Stati membri a prepararsi per l'inverno e per i mesi successivi, sostenendo nel contempo il loro percorso verso l'azzeramento delle emissioni nette.

Lo strumento di sostegno tecnico è il principale strumento di cui dispone la Commissione per fornire sostegno tecnico alle riforme nell'UE, su richiesta delle autorità nazionali. Fa parte del quadro finanziario pluriennale 20212027 e del piano per la ripresa dell'Europa. Si basa sul successo del precedente programma di sostegno alle riforme strutturali, che a partire dal 2017 ha attuato oltre 1 400 progetti di sostegno tecnico in tutti gli Stati membri. https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissione-conclude-il-progetto-con-lagenziainternazionale-lenergia-che-ha-aiutato-gli-stati-2023-02-22_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Ridurre le emissioni di anidride carbonica: obiettivi e azioni dell’UE

L’UE ha elaborato una legislazione ambiziosa per combattere il cambiamento climatico ©AP Images/European Union-EP Scoprite quali misure sta adottando il Parlamento europeo per raggiungere gli obiettivi di riduzione delle emissioni nel quadro del pacchetto "Pronti per il 55%" entro il 2030.

Per contrastare i cambiamenti climatici, il Parlamento europeo ha approvato la Legge europea sul clima, che innalza l'obiettivo di riduzione delle emissioni dell'UE per il 2030 dal 40% ad almeno il 55%, rendendo giuridicamente vincolante la neutralità climatica entro il 2050. La legge sul clima fa parte del Green Deal europeo, la tabella di marcia dell’UE verso la neutralità climatica. Per raggiungere il suo obiettivo climatico, l'Unione Europea ha elaborato un ambizioso pacchetto legislativo noto come "Pronti per il 55%" che comprende la revisione di 13 leggi interconnesse tra loro, insieme a sei proposte di legge su clima e energia.

Un sistema di scambio di quote di emissione per il settore industriale

Il sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (ETS – dall’inglese Emission Trading Scheme) punta a ridurre le emissioni di carbonio prodotte dall’industria obbligando le aziende ad avere un permesso per ogni tonnellata di CO2 (anidride carbonica) emessa. Le aziende devono acquistare i permessi attraverso delle aste. Esistono anche alcuni incentivi per promuovere l’innovazione nel settore.

Il sistema di scambio di quote di emissione ETS dell’UE è il primo e più grande mercato mondiale delle emissioni. Regolamenta circa il 40% di tutte le emissioni di gas effetto serra dell’UE e riguarda approssimativamente

11.000 tra centrali energetiche e impianti industriali all’interno dell’Unione europea.

Per allineare l'ETS agli obiettivi di riduzione delle emissioni del Green Deal europeo, l'UE sta lavorando a un aggiornamento del sistema. Il Parlamento vuole che le emissioni nei settori ETS scendano del 63% entro il 2030, rispetto ai livelli del 2005, e del 61% rispetto alla proposta della Commissione.

Taglio delle emissioni dei trasporti

Emissioni di aerei e navi

L'aviazione civile rappresenta il 13,4% delle emissioni totali di CO2 dei trasporti dell'UE. L'8 giugno il Parlamento europeo ha approvato la riforma del sistema di scambio per i diritti di emissione nel settore dell'aviazione. In linea con gli obiettivi stabiliti nell'accordo di Parigi, i deputati intendono estendere il campo di applicazione del sistema di scambio di emissioni, a tutti i voli in partenza dallo SEE compresi i voli in atterraggio al di fuori di quest'area.

I deputati vogliono che l'olio da cucina usato, il carburante sintetico o persino l'idrogeno diventino gradualmente la norma per il carburante per aerei. Vogliono che i fornitori inizino a fornire carburante sostenibile dal 2025, raggiungendo l'85% di tutto il carburante per aerei negli aeroporti dell'UE entro il 2050.

Il Parlamento vuole anche accelerare la decarbonizzazione dell'industria estendendo l'ETS al trasporto marittimo

A M B I E N T E

6
Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023 EC
Continua alla pagina successiva Pagina

Gli eurodeputati vogliono che il settore marittimo riduca le emissioni di gas serra delle navi del 2% a partire dal 2025, del 20% a partire dal 2035 e dell'80% a partire dal 2050 rispetto ai livelli del 2020. I tagli dovrebbero applicarsi alle navi di stazza lorda superiore a 5000, che rappresentano il 90% delle emissioni di CO2.

La riduzione delle emissioni auto

Il 15% delle emissioni di CO2 in Europa viene prodotto dalle auto e dai furgoni. Il Parlamento ha appoggiato la proposta della Commissione di zero emissioni di CO2 per automobili e furgoni nel 2035 con obiettivi intermedi di riduzione delle emissioni per il 2030 del 55% per le automobili e del 50% per i furgoni. Per raggiungere questi ambiziosi obiettivi qualsiasi autovettura nuova, destinata ad entrare sul mercato dell'UE dal 2035, dovrà essere a zero emissioni di CO2. Tali norme non riguarderanno le autovetture già in circolazione. La transizione verso i veicoli ad emissioni zero, deve essere accompagnata dalla creazione di un'infrastruttura completa per combustibili sostenibili. Gli eurodeputati vorrebbero che, entro il 2026, lungo le principali strade dell'UE fosse presente un'area di ricarica elettrica per auto ogni 60 chilometri e una stazione di rifornimento a idrogeno ogni 100 chilometri entro il 2028.

Riduzione delle emissioni del settore energetico (H2)

La combustione del carburante è responsabile di oltre tre quarti delle emissioni di gas a effetto serra dell'UE. La riduzione del consumo di energia e lo sviluppo di fonti energetiche più pulite sono fondamentali per raggiungere gli obiettivi climatici dell'UE e risolvere la dipendenza dell'UE dalle importazioni da paesi terzi.

Consumare meno energia

Per contenere il consumo di energia, nel settembre 2022 il Parlamento ha sostenuto una riduzione di almeno il 40% del consumo finale di energia entro il 2030 (come il consumo di elettricità delle famiglie) e del 42,5% del consumo di energia primaria (la domanda totale di energia all'interno di un paese, come il consumo di carburante produrre energia elettrica). Oggi il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici rappresentano il 40% di tutta l'energia consumata nell'UE. Il Parlamento sta lavorando a norme per il rendimento energetico degli edifici con l'obiettivo di raggiungere un parco immobiliare a emissioni zero entro il 2050. Le norme includono:

• strategie di rinnovamento

• l'obbligo per tutti i nuovi edifici dell'UE di produrre emissioni zero dal 2030

• l'installazione di pannelli solari su nuovi edifici

Aumento delle energie rinnovabili

Lo sviluppo di fonti energetiche pulite come alternative ai combustibili fossili aiuterà anche l'UE a ridurre le emissioni. Attualmente, oltre il 20% dell'energia consumata nell'UE proviene da fonti rinnovabili. Nel settembre 2022, il Parlamento ha chiesto un aumento al 45% delle rinnovabili nel mix energetico entro il 2030. Nel dicembre 2022, i deputati hanno anche chiesto che le autorizzazioni per le centrali elettriche a energia rinnovabile vengano rilasciate più rapidamente, anche per i pannelli solari e i mulini a vento.

I deputati stanno cercando di potenziare l'idrogeno rinnovabile e le fonti rinnovabili offshore oltre all'eolico, come l'energia delle onde. I finanziamenti dell'UE per i progetti di infrastrutture del gas naturale sono in fase di graduale eliminazione e il denaro viene reindirizzato all'idrogeno e alle infrastrutture per le energie rinnovabili offshore.

Tassa sul carbonio alle frontiere dell'UE

Il Meccanismo di aggiustamento del carbonio alla frontiera (CBAM - dall’inglese Carbon Border Adjustment Mechanism) incentiverebbe le industrie commerciali dell'UE e dei paesi terzi a decarbonizzare, in quanto porrebbe una tassa sul carbonio alle importazioni di alcuni beni provenienti da paesi con normative meno severe dell'UE sul clima. Lo scopo è quello di evitare la delocalizzazione delle emissioni di carbonio - la pratica adottata dalle industrie dell'UE che consiste nel delocalizzare la produzione verso paesi con normative sulle emissioni di gas serra meno restrittive.

Nell'ambito del pacchetto Pronti per il 55, la Commissione europea ha proposto un meccanismo di adeguamento del carbonio alle frontiere (CBAM) nel luglio 2021, che applicherebbe una tassa sul carbonio sulle importazioni di determinati beni dall'esterno dell'UE. I deputati vogliono che sia attuato dal 1° gennaio 2023, con un periodo transitorio fino alla fine del 2026 e la piena attuazione entro il 2032.

Contrastare le emissioni di CO2 in altri settori: la condivisione degli sforzi

Circa il 60% delle emissioni totali dell’UE proviene da trasporti, agricoltura, edilizia e gestione dei rifiuti. Questi settori non fanno parte dell'attuale sistema di scambio di quote. La Commissione ha proposto un taglio nelle emissioni di questi settori del 40% entro il 2030 rispetto ai livelli del 2005.

La riduzione avverrà attraverso degli obiettivi concordati di emissione nazionali che vengono calcolati sulla base del prodotto interno lordo (PIL) pro-capite. I paesi dell’Unione europea a basso reddito riceveranno un supporto.

Gestire le foreste per combattere il cambiamento climatico

Le foreste sono pozzi naturali di carbonio, il che significa che catturano più carbonio dall'atmosfera di quanta ne rilasciano. All'interno dell’UE le foreste sono in gradi di assorbire una quantità equivalente a circa il 7% dei i gas serra emessi dall’UE ogni anno. L’Unione europea è intenzionata a usare questa capacità per combattere il cambiamento climatico. Nel giugno 2022 i deputati hanno sostenuto un aumento degli obiettivi di assorbimento del carbonio per settori legati all'utilizzo del suolo, degli alberi e delle piante.

Questo obiettivo potrebbe essere raggiunto, per esempio, piantando nuove foreste e arrestando la deforestazione o attraverso il ripristino di zone umide, paludi.

La deforestazione è un problema di dimensione globale. Questo è il motivo per cui l'UE è al lavoro per un regolamento che obblighi le aziende a verificare che i prodotti importati nell'UE non siano stati prodotti su terreni deforestati o degradati.

https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20180305STO99003/ridurre-le-emissioni-di-anidridecarbonica-obiettivi-e-azioni-dell-ue (Parlamento Europeo)

A M B I E N T E

%
Pagina 7
Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023

di resistenza ucraina:

e del suo popolo

La scorsa settimana a Tallinn la Presidente Ursula von der Leyen ha incontrato la Prima ministra estone Kaja Kallas e il Segretario generale della NATO Jens Stoltenberg in occasione della Giornata dell'indipendenza dell'Estonia e del primo anniversario da quando la Russia ha iniziato la sua guerra non provocata e illegale contro l'Ucraina. Durante la conferenza stampa congiunta tenutasi dopo la riunione, la Presidente von der Leyen ha ribadito ancora una volta il fermo impegno dell'UE a sostegno dell'Ucraina. La Presidente ha dichiarato:

"L'Ucraina avrà la meglio perché gli ucraini non si tireranno indietro né cederanno. E l'Ucraina avrà la meglio perché l'Europa e i suoi partner e alleati mostreranno fermezza." La Presidente ha fatto il punto sulle misure adottate dall'UE per sostenere l'Ucraina e far sì che la Russia paghi per le sue atrocità, e ha sottolineato che dobbiamo continuare a fornire all'Ucraina i mezzi per difendersi.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/un-anno-di-resistenza-ucraina-lapresidente-von-der-leyen-sottolinea-il-fermo-impegno-e-la-2023-02-24_it

Siria: l'UE organizza ponti aerei umanitari per i sopravvissuti al terremoto

Nell'ambito di un ponte aereo umanitario dell'UE per la Siria, due aeromobili con aiuti di emergenza sono atterrati ieri a Damasco per fornire ulteriore sostegno alla popolazione siriana colpita dal terremoto. Gli aeromobili trasportavano forniture di soccorso indispensabili, come tende invernali, attrezzature di accoglienza e per il riscaldamento.

I due voli sono i primi di questo tipo ad atterrare a Damasco, ma fanno parte di una serie di voli che trasportano aiuti dalle scorte umanitarie dell'UE a Brindisi e Dubai al popolo siriano, sia nelle zone controllate dal governo sia in quelle non controllate dal governo, grazie alla mobilitazione della Capacità europea di risposta umanitaria. Nel complesso, il ponte aereo umanitario dell'UE per la Siria permetterà di fornire 420 tonnellate di aiuti, di cui 225 tonnellate provenienti dalle scorte umanitarie dell'UE, per un valore di 1,1 milioni di €.

Inoltre 15 paesi europei (Austria, Bulgaria, Cipro, Germania, Grecia, Finlandia, Francia, Italia, Lettonia, Norvegia, Polonia, Romania, Svezia, Slovacchia e Slovenia) hanno offerto assistenza in natura alla Siria in risposta all'attivazione del meccanismo di protezione civile dell'UE l’8 febbraio. Tali donazioni comprendono tende, letti, coperte, apparecchi per il riscaldamento, pacchi di materiali per l'igiene, generatori, cibo, forniture mediche ecc. Gli aiuti sono destinati a coloro che ne hanno più bisogno, sia nelle zone controllate dal governo sia in quelle non controllate dal governo, nella Siria nordoccidentale.

Una squadra di protezione civile dell'UE si trova a Beirut per coordinare la fornitura di assistenza alla Siria. Esperti umanitari dell'UE sono presenti anche in Siria e collaborano con i partner per garantire che gli aiuti raggiungano i più vulnerabili

Finora l'UE ha risposto al terremoto con 10 milioni di € in aiuti umanitari, di cui 3,9 milioni in nuovi stanziamenti e oltre 6 milioni ridestinati a progetti umanitari in corso.

L’aiuto umanitario dell'UE è attivo in Siria da 12 anni e ha contribuito a fornire assistenza ovunque sulla base dei principi umanitari di imparzialità e neutralità.

A T T U A L I T A ’

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/siria-lue-organizza-ponti-aereiumanitari-i-sopravvissuti-al-terremoto-2023-02-27_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina

Un anno
la Presidente von der Leyen sottolinea il fermo impegno e la solidarietà dell'UE nei confronti dell'Ucraina
8
Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023

Spazio europeo dell'istruzione: il riconoscimento reciproco dei diplomi da parte degli Stati membri prosegue

ma si può fare di più

La Commissione presenta una relazione che valuta i progressi compiuti dagli Stati membri nel riconoscimento automatico e reciproco dei titoli dell'istruzione superiore e dell'istruzione e formazione secondaria superiore e dei risultati dei periodi di studio all'estero.

La relazione fa seguito alla raccomandazione del Consiglio sulla promozione del riconoscimento reciproco automatico dei titoli dell'istruzione superiore e dell'istruzione e della formazione secondaria superiore e dei risultati dei periodi di studio all'estero, adottata nel novembre 2018. Dalla relazione emerge la necessità di maggiori sforzi per attuare pienamente la raccomandazione del Consiglio entro il 2025.

Un codice a colori indica le misure che gli Stati membri hanno già attuato e quelle che devono ancora essere prese per garantire le condizioni quadro e la trasparenza necessari all'interno dei sistemi di istruzione.

La piena attuazione da parte di tutti gli Stati membri dell'UE costituirebbe un elemento essenziale dello spazio europeo dell'istruzione, in quanto faciliterebbe la mobilità dei discenti in tutta l'UE. Ad esempio, uno studente con una laurea di primo livello che dà accesso a un master in uno Stato membro dovrebbe essere ammissibile a un master in tutti gli altri Stati membri.

La relazione va anche al di là delle misure legislative in vigore e verifica l'attuazione sul campo ogniqualvolta siano disponibili dati sulla pratica del riconoscimento.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/spazio-europeo-dellistruzione-il-riconoscimento -reciproco-dei-diplomi-da-parte-degli-stati-membri-2023-02-23_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Premio LUX del pubblico 2023: i cinque finalisti

Scoprite i cinque film in competizione per il Premio LUX del pubblico 2023

I film selezionati sono stati svelati durante la cerimonia degli European Film Awards a Reykjavík. Organizzato dal Parlamento europeo e dalla European Film Academy in collaborazione con la Commissione europea e Europa Cinema, il Premio LUX del pubblico mette insieme le valutazioni del pubblico europeo con quelle degli eurodeputati in una delle più grandi giurie cinematografiche d'Europa. I film preselezionati per l'edizione di quest'anno offrono un'ampia varietà di temi, approcci ed emozioni visive. I cinque film in gara sono stati coprodotti da più di dieci paesi, rafforzando ulteriormente la ricchezza culturale europea.

A T T U A L I T A ’ EC

Novità entusiasmanti

L'edizione 2023 del Premio LUX del pubblico contiene molte novità entusiasmanti:

I film tra cui scegliere saranno 5 (contro i 3 precedenti) in modo tale da offrire più diversità e più opzioni

I film saranno sottotitolati in tutte le 24 lingue ufficiali dell'UE

Non sarà necessario guardarli tutti e 5: ogni film potrà essere votato attraverso la nuovissima piattaforma di valutazione

Per aumentare la suspense, il periodo di valutazione è stato esteso fino al 12 giugno 2023, ovvero fino a due giorni prima della cerimonia di premiazione. Questo lascia spazio a colpi di scena dell'ultimo minuto https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/euaffairs/20221206STO61301/premio-lux-del-pubblico2023-i-cinque-finalisti (Parlamento Europeo) Pagina 9 Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023

Eurobarometro: cittadini dell'UE ancora fortemente favorevoli all'Ucraina e al perseguimento della sicurezza energetica

Gli europei mostrano un forte sostegno per l'Ucraina e le iniziative prese per aiutarla dopo l'invasione russa. Sono inoltre favorevoli alle energie rinnovabili e alla riduzione della dipendenza dalla Russia. Malgrado i timori legati all'inflazione, il sostegno all'euro rimane elevato.

Secondo l'ultimo sondaggio Eurobarometro standard, pubblicato oggi, a quasi un anno dall'invasione su vasta scala dell'Ucraina da parte della Russia, i cittadini europei continuano a mostrarsi fortemente solidali con l'Ucraina e favorevoli alle iniziative prese per sostenere quel paese e il suo popolo.

Ampio è anche il consenso per quanto riguarda l'accelerazione della transizione energetica, in particolare per gli investimenti nelle energie rinnovabili e i provvedimenti per ridurre la dipendenza dell'UE dalle fonti energetiche russe. Sebbene l'inflazione continui a destare preoccupazione, inoltre, il sostegno all'euro rimane molto elevato. Appoggio deciso alla risposta dell'UE all'invasione russa dell'Ucraina

I cittadini dell'UE continuano a dimostrare la loro ferma solidarietà con l'Ucraina. Il 91 % degli intervistati si è dichiarato d'accordo con la fornitura di sostegno umanitario e l'88 % si è detto a favore dell'accoglienza nell'UE delle persone in fuga dalla guerra.

L'erogazione di aiuti finanziari all'Ucraina è approvata dal 77 % degli intervistati, mentre l'imposizione di sanzioni economiche al governo, a imprese e a singoli cittadini russi vede d'accordo il 74 % degli intervistati. I cittadini europei continuano inoltre a essere largamente favorevoli al divieto di trasmissione dei media statali russi (67 %) e al finanziamento da parte dell'UE dell'acquisto e della fornitura di attrezzature militari destinate all'Ucraina (65 %). Nel complesso, la maggioranza dei cittadini europei (56 %) rimane soddisfatta della risposta dell'Unione europea all'invasione russa dell'Ucraina. Il 77 % degli intervistati europei è a favore di una politica di difesa e sicurezza comune tra gli Stati membri dell'UE (stessa percentuale dell'estate scorsa), mentre il 16 % è contrario. Inoltre, l'80 % ritiene che l'acquisto di attrezzature militari da parte degli Stati membri dovrebbe essere coordinato meglio e il 69 % che l'UE debba rafforzare la sua capacità di produrre attrezzature militari.

Ampio consenso sulla transizione energetica

La grande maggioranza dei cittadini dell'UE (84 %) concorda sul fatto che l'UE dovrebbe ridurre quanto prima la sua dipendenza dalle fonti energetiche russe. È inoltre ampio il consenso sul concetto che l'UE dovrebbe sostenere la transizione verde investendo massicciamente nelle energie rinnovabili (86 %). L'85 % degli europei è convinto che l'aumento dell'efficienza energetica degli edifici, dei trasporti e delle merci ci renderà meno dipendenti dai produttori di energia situati al di fuori dell'UE. L'82 % concorda sul fatto che gli Stati membri dell'UE dovrebbero acquistare congiuntamente energia da altri paesi per ottenere un prezzo migliore. Inoltre, l'81 % afferma di aver adottato misure per ridurre il proprio consumo di energia.

Timori per l'inflazione e l'economia ma forte sostegno all'euro

I cittadini dell'UE ritengono che l'aumento dei prezzi/dell'inflazione/del costo della vita sia uno dei due problemi più importanti che l'UE si trova ad affrontare al momento (32 %, -2 punti percentuali), seguito dalla situazione internazionale (28 %, stabile) e dall'approvvigionamento energetico (26 %, -2 punti percentuali).

La percezione della situazione dell'economia europea è rimasta invariata dall'estate scorsa: il 40 % la considera "buona", il 51 % "negativa". Anche la percezione della situazione dell'economia nazionale è rimasta relativamente stabile rispetto all'estate del 2022, con il 35 % di giudizi positivi e il 63 % di giudizi negativi.

In tale contesto,

il sostegno all'euro rimane a un livello molto elevato nell'UE nel suo complesso (71 %, il secondo livello più alto mai registrato) e soprattutto nella zona euro (79 %).

Inoltre, più della metà degli intervistati (54 %) ritiene che il piano di ripresa NextGenerationEU possa dare una risposta efficace alle attuali sfide economiche. Il 63 % ritiene anche che per stimolare gli investimenti del settore privato dovrebbero essere utilizzati fondi pubblici a livello di UE.

Gli europei restano ottimisti sul futuro dell'UE

Il 47 % degli europei tende a fidarsi dell'UE e il 32 % dei governi nazionali. Il 45 % degli europei ha un'immagine positiva dell'UE, il 36 % un'immagine neutra e il 18 % un'immagine negativa. Infine, il 62 % afferma di essere ottimista sul futuro dell'UE (-3 punti percentuali rispetto all'estate scorsa, percentuale comunque analoga a quella registrata nel febbraio del 2022, prima dell'aggressione russa all'Ucraina).

Contesto

L'indagine "Eurobarometro standard - Inverno 2022-2023" (EB 98) è stata realizzata mediante interviste individuali (anche online) tra il 12 gennaio e il 6 febbraio 2023. Sono stati intervistati 26 468 cittadini nei 27 Stati membri. https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/eurobarometro-cittadini-dellue-ancora-fortementefavorevoli-allucraina-e-al-perseguimento-della-2023-02-23_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

A T T U A L I T A ’

Pagina 10
Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023 EC

La Commissione propone la proroga di un anno delle agevolazioni commerciali per l'Ucraina

La Commissione ha proposto di prorogare di un anno la sospensione dei dazi all'importazione, dei contingenti e delle misure di difesa commerciale ("misure commerciali autonome") per le esportazioni ucraine nell'Unione europea. La Commissione ha proposto oggi di prorogare di un anno la sospensione dei dazi all'importazione, dei contingenti e delle misure di difesa commerciale ("misure commerciali autonome") per le esportazioni ucraine nell'Unione europea. Questa iniziativa, che si inserisce nel quadro del fermo sostegno dell'UE all'economia ucraina, contribuisce ad alleviare la difficile situazione in cui si sono venuti a trovare i produttori e gli esportatori ucraini a seguito dell'aggressione militare non provocata e ingiustificata da parte della Russia. L'obiettivo principale delle misure commerciali autonome è di sostenere l'Ucraina, senza tuttavia perdere di vista gli interessi dell'industria dell'UE. A tale fine, anche in considerazione del notevole aumento registrato nel 2022 delle importazioni nell'UE di alcuni prodotti agricoli provenienti dall'Ucraina, le misure commerciali autonome prorogate contengono un meccanismo di salvaguardia accelerato per tutelare il mercato dell'Unione in caso di necessità.

Prossime tappe

La proposta sarà ora esaminata dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell'Unione europea nell'ottica di una transizione senza soluzione di continuità dall'attuale al nuovo regime di misure commerciali autonome.

Contesto

In vigore dal 4 giugno 2022, le misure commerciali autonome hanno avuto un effetto positivo sui commerci dall'Ucraina all'UE. Insieme ai corridoi di solidarietà, le misure commerciali autonome hanno garantito nel 2022 la stabilità dei flussi commerciali dall'Ucraina all'UE, nonostante le perturbazioni causate dalla guerra e in controtendenza rispetto al volume complessivo degli scambi commerciali dell'Ucraina, che è fortemente diminuito. Di natura unilaterale e temporanea, le misure commerciali autonome ampliano considerevolmente la portata della liberalizzazione tariffaria nell'ambito della zona di libero scambio globale e approfondita UE-Ucraina, comportando, nel momento in cui l'Ucraina ne ha bisogno, la sospensione di tutti i dazi e contingenti dovuti e dei dazi sulle misure antidumping e di salvaguardia applicati alle importazioni ucraine.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissione-propone-la-proroga-di -un-anno-delle-agevolazioni-commerciali-lucraina-proroga-delle-2023-02-23_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

È partita la Campagna 2023 STEM Discovery!

La Campagna 2023 STEM Discovery è un'iniziativa internazionale congiunta organizzata da Scientix che invita educatori, progetti, organizzazioni, biblioteche, scuole, università, club giovanili e tutte le parti interessate in tutta Europa e nel mondo a celebrare le carriere e gli studi nei campi della scienza, della tecnologia, dell'ingegneria e della matematica (STEM).

La campagna è iniziata il 1° febbraio 2023 e durerà fino alla fine di aprile, con un picco di attività dal 24 al 30 aprile. Il tema di quest'anno è "Identità STEM", un concetto che gioca un ruolo importante nel successo accademico, negli obiettivi di carriera e nell'orientamento degli studenti.

Lo sviluppo di un'identità STEM aumenta la probabilità che gli studenti sviluppino un'alfabetizzazione scientifica e che intraprendano una carriera STEM. Sono tutti invitati a partecipare alla Campagna 2023 STEM Discovery organizzando, conducendo e prendendo parte a varie attività STEM e inserendole nella mappa della Campagna STEM Discovery, diventando partner e partecipando ai concorsi in programma e ad altri eventi online

http://www.eun.org/stem-discovery-campaign-2023

(Eurodesk) Pagina 11
Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023 EU
A T T U A L I T A ’

Smascherati 12 falsi miti sulla guerra della Russia in Ucraina

Un anno fa la Russia ha lanciato una guerra di aggressione non provocata contro il suo pacifico vicino, l'Ucraina, mostrando al mondo la vera natura delle ambizioni imperiali del Cremlino. Oggi l'Ucraina continua a combattere, facendo prova di resilienza e determinazione, per respingere l'aggressione russa.

La Russia si è preparata alla guerra contro l'Ucraina diffondendo una serie di falsi miti sul paese. Ben prima dell'invasione su vasta scala del 24 febbraio 2022, un flusso costante di disinformazione ha preparato la strada all'aggressione militare russa. Nel corso della guerra abbiamo individuato e smascherato gli interventi di disinformazione a vantaggio del Cremlino. In questa rassegna esporremo alcuni dei falsi miti principali sulla guerra attivamente propagati dall'ecosistema di disinformazione del Cremlino.

Falso mito: è inevitabile che la Russia esca vincitrice dalla guerra. O la Russia vince la guerra o sarà la terza guerra mondiale. Il sostegno militare dell'Occidente all'Ucraina provoca un'escalation della situazione e prolunga le sofferenze. L'unica via verso la pace è la demilitarizzazione dell'Ucraina.

Falso mito: la Russia è in guerra con l'Occidente. In Ucraina è in atto una guerra per procura della NATO in cui l'Ucraina è solo il campo di battaglia. La Russia si limita a difendersi dall'aggressore ucraino.

Falso mito: l'Ucraina cerca di procurarsi ordigni nucleari, attacca le infrastrutture nucleari civili e nasconde armi nelle centrali nucleari. L'Ucraina sta mettendo a punto una "bomba sporca". Per questo sarebbe legittimo l'uso da parte della Russia di armi nucleari tattiche contro l'Ucraina.

Falso mito: tutta l'Europa aveva sostenuto l'invasione dell'Unione Sovietica da parte della Germania nazista, come ora l'Europa sostiene l'Ucraina nazista. La Russia non fa che proseguire la grande guerra patriottica in Ucraina per sradicarvi l'universo nazista.

Falso mito: l'Ucraina è una creazione artificiale e non uno Stato sovrano. Il territorio ucraino fa storicamente parte della Russia. Le popolazioni che vi abitano hanno liberamente espresso la volontà politica di fare ritorno in Russia e la Russia ha pertanto un dovere patriottico di liberare e proteggere tali popolazioni.

Falso mito: in Ucraina la Russia combatte contro l'imperialismo e il neocolonialismo occidentali per creare un ordine mondiale multipolare in cui i paesi non interferiscono nei rispettivi affari interni.

Falso mito: poiché l'Ucraina per anni si è resa colpevole di un genocidio nel Donbas, la Russia è dovuta intervenire per difenderne la popolazione. L'Ucraina, inoltre, conduce operazioni sotto falsa bandiera e inscena atrocità per poi accusare la Russia di crimini di guerra.

Falso mito: la Russia combatte in Ucraina una guerra santa contro satanisti sacrileghi per proteggere il cristianesimo e i valori tradizionali.

Falso mito: gli Stati Uniti hanno finanziato, sviluppato e gestito in laboratori ucraini programmi segreti per la messa a punto di armi biologiche, sperimentando quest'ultime sulla popolazione locale, e dotando l'Ucraina di armi biologiche per attaccare la Russia.

Falso mito: l'UE non può sopravvivere senza le risorse energetiche russe. Gli Stati Uniti hanno spinto l'UE ad attuare politiche che hanno causato una crisi energetica globale a tutto vantaggio delle imprese energetiche statunitensi.

Falso mito: l'UE ha causato una carenza alimentare a livello mondiale vietando i prodotti agricoli e i fertilizzanti russi. La Russia non ha alcuna responsabilità per la crisi alimentare mondiale. L'UE tiene per sé tutti i cereali provenienti dall'Ucraina, riducendo alla fame altri paesi.

Falso mito: le sanzioni occidentali nei confronti della Russia sono illegali e causano danni a livello mondiale. Esse destabilizzano l'economia mondiale e fanno aumentare il costo della vita per i comuni cittadini di tutto il mondo. Le sanzioni non hanno alcun effetto sull'economia russa e la Russia ha dimostrato che esse non funzionano.

A T T U A L I T A ’

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/smascherati-12-falsi-miti-sulla-guerra-dellarussia-ucraina-2023-02-24_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina

12
Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023 EC

Giornata internazionale della donna: gli aspetti di genere della povertà energetica

Tra i single le donne single fanno più fatica degli uomini a pagare le bollette energetiche

In molte parti d'Europa la povertà energetica costituisce un problema importante, le famiglie faticano a tenere il passo con i costi energetici in aumento. I dati Eurofound del 2022 indicano che, rispetto agli uomini, le madri e le donne single hanno maggiori probabilità di incontrare difficoltà nel pagare le bollette energetiche. Questo spesso è dovuto a redditi medi più bassi e a una prevalenza di lavoro poco retribuito, part-time o precario. Nel 2020 il divario retributivo di genere nell'UE era ancora al 13% e nell'ultimo decennio è cambiato solo in minima parte. Ciò significa che le donne guadagnano in media il 13% in meno all'ora rispetto agli uomini.

La crisi del costo della vita sta avendo un impatto negativo sull'inclusione economica e sociale, sulla salute e sui diritti fondamentali delle donne. Inoltre, per le donne senza reddito o con un reddito basso, sfuggire agli abusi e alla violenza domestica da parte dei partner a cui sono legate finanziariamente, è ancora più difficile.

Il Parlamento è al lavoro per creare un Fondo sociale per il clima per garantire energia a prezzi accessibili a tutti gli europei, in particolare quelli in situazioni vulnerabili. Il fondo dovrebbe finanziare misure concrete per affrontare la povertà energetica e della mobilità, sia a breve che a lungo termine.

Il 1° marzo, la commissione per i diritti delle donne e l'uguaglianza di genere incontrerà i membri dei parlamenti nazionali dei paesi dell'UE, in vista della Giornata internazionale della donna che si svolgerà l'8 marzo e discuterà degli aspetti di genere legati della povertà energetica. Robert Biedroń presiederà la sessione con ospiti del calibro di Katharina Habersbrunner, di Women Engage for a Common Future e Juliana Whalgren, direttrice della Rete europea contro la povertà. L'evento costituisce un'occasione per scambiare informazioni, esperienze e buone pratiche nell'affrontare la crisi energetica ei suoi effetti sociali ed economici sulle donne.

https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20230224STO76403/giornata-internazionale-delladonna-aspetti-di-genere-della-poverta-energetica (Parlamento Europeo)

Alluvioni, Schifani convoca vertice:

Una mappatura urgente degli oltre ottomila corsi d’acqua presenti in Sicilia e un Piano straordinario di interventi per la loro manutenzione. È quello che il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, ha chiesto agli uffici, dopo l’ennesima alluvione che ha colpito la zona Sud-Est dell’Isola.

Il governatore ha riunito attorno a un tavolo a Palazzo d’Orleans i dirigenti generali dei dipartimenti regionali coinvolti: Programmazione, Agricoltura, Sviluppo rurale e Protezione civile. E ha dato una scadenza ben precisa: dieci giorni. Il coordinamento delle attività è stato affidato al segretario generale dell’Autorità di bacino della presidenza della Regione, Leonardo Santoro. Nell’immediato, la Regione interverrà sui quattro fiumi (Gornalunga, Anapo, Dirillo e Ficuzza) che sono stati la causa degli allagamenti recenti nelle province di Catania, Siracusa, Ragusa e Caltanissetta. I lavori, per un impegno complessivo di circa 20 milioni di euro - ricostruzione degli argini, risagomatura dei canali centrali e rimozione del materiale vegetale accumulatosi - verranno effettuati "in house" con l’utilizzo di mezzi e personale della Regione (operai forestali ed Ente di sviluppo agricolo). Subito dopo è prevista l’attivazione di ulteriori interventi strutturali per la messa in sicurezza di altri corsi d’acqua sempre dell’area sud orientale della Sicilia, per un importo stimato di 180 milioni di euro.

L’obiettivo del presidente Schifani, però, guarda più al lungo periodo: una manutenzione complessiva di fiumi e torrenti in tutta l’Isola. Un progetto al quale stanno già avorando gli uffici dell’Autorità di bacino, ai quali è affidata l’alta sorveglianza idraulica, in collaborazione con i dipartimenti Agricoltura, Sviluppo rurale e Protezione civile. Archiviata questa fase di emergenza, Schifani però ha chiesto una manutenzione ordinaria annuale dei corsi d’acqua.

«In appena cento giorni di governo – sottolinea Schifani – il mio governo ha già dovuto affrontare diversi eventi alluvionali in svariati territori dell’Isola. Il primo, nel Trapanese, addirittura, il giorno della mia proclamazione. Nei giorni scorsi è stata la volta del Sud-Est. Le mutate e mutabili condizioni climatiche complessive ci impongono di intervenire con immediatezza per non farci trovare impreparati. Solo prevenendo possiamo arginare la forza della natura e limitare i danni a persone e cose.

Non possiamo limitarci a intervenire solamente quando il danno è fatto. In decenni, infatti, non è mai stata mai fatta una serie e ragionata manutenzione sugli interi corsi d’acqua, limitandosi a lavori su brevi tratti.

Non appena avremo la mappa e il quadro complessivi delle opere da fare, il governo individuerà le fonti di finanziamento europee e nazionali per fare ciò che non è assolutamente più rinviabile».

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/alluvioni-schifani-convoca-vertice-piano-straordinariomanutenzione-8mila-corsi

A T T U A L I T A ’

«Un Piano straordinario per la manutenzione di 8mila corsi»
Pagina 13
Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023

Incontro informativo sull’Europa Testimonianza di Nouran

Il 22 febbraio 2023, nell’ambito dell’Anno Europeo delle Competenze, l’Euromed Carrefour, Antenna Europe

Direct di Palermo, ha organizzato un incontro informativo con gli insegnanti e gli alunni dell’Istituto Comprensivo Statale Emanuele Ventimiglia di Belmonte Mezzagno (PA). Si è parlato quindi di EUROPA, CITTADINANZA, GIOVANI, CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA,’ ISTITUZIONI EUROPEE.

All’incontro hanno partecipato anche la nostra volontaria ESC, Ieva Spigule (lettone) e Nouran Bouchlaghem .

NOURAN E IEVA

All’iniziativa sono stati presenti anche degli studenti della Repubblica Ceca venuti per uno scambio Erasmus.

Questa una breve testimonianza dell’evento di Nouran:

“ Nell'ambito dei nostri continui sforzi per promuovere la solidarietà e informare le giovani generazioni delle varie opportunità che potrebbero perseguire con il sostegno della Commissione europea, abbiamo avuto il piacere di svolgere attività in una scuola media di Belmonte Mezzagno ".

Ci siamo offerti volontari in questa attività come parte degli sforzi della scuola per offrire ai suoi studenti la possibilità di impegnarsi in scambi interculturali ospitando alcuni studenti Erasmus+ dalla Repubblica Ceca. Ci ha fatto piacere vederli esplorare la diversità e le molte tradizioni culturali. Noi, volontarie tunisina e lettone abbiamo condiviso le loro meravigliose esperienze di lavoro su progetti Erasmus+ e ESC durante questo evento. Riteniamo che fornendo ai giovani informazioni sui valori dell'UE del rispetto dei diritti umani e della dignità, della libertà e dell'uguaglianza, della democrazia e dello stato di diritto, potremmo davvero aiutarli a provare un senso di appartenenza come cittadini europei e aiutarli a capire come è speciale l'UE, un'ente che unisce con successo 27 paesi europei distinti dalle loro diverse culture, lingue e patrimoni. Noi volontarie abbiamo anche aiutato gli studenti a sviluppare una comprensione più profonda dello scopo, dei principi e degli obiettivi dell'UE. Inoltre, abbiamo spiegato loro cosa significa essere cittadini dell'Unione Europea, i diritti e i vantaggi di cui godono. Inoltre, è stato un piacere per noi fornire loro una breve carrellata dei compiti e dei doveri delle istituzioni dell'UE. Quando riconosciamo che, in quanto europei, la nostra diversità ci unisce, sbocciamo come comunità.”

Amministrative, in Sicilia confermate le date del 28 e 29 maggio

In Sicilia le elezioni amministrative si svolgeranno il 28 e 29 maggio, così come già deciso dalla giunta lo scorso 2 febbraio. La conferma all'unanimità è arrivata dal governo Schifani nella seduta di oggi pomeriggio. Nessun allineamento, quindi, con l’election day nazionale del 14 e 15 maggio. Si voterà, dunque, domenica 28 (dalle 7 alle 23) e lunedì 29 (dalle 7 alle 15), con eventuale turno di ballottaggio nelle giornate dell’11 e 12 giugno.

Tra i 129 Comuni chiamati alle urne ci sono anche quattro capoluoghi di provincia, ovvero Catania (incluse sei circoscrizioni di quartiere), Ragusa, Siracusa e Trapani. In 114 amministrazioni si voterà con sistema maggioritario, mentre in 15 col proporzionale. L’inserimento di eventuali nuovi Comuni potrà avvenire entro la data di indizione dei comizi elettorali, prevista, con decreto dell’assessore alle Autonomie locali, tra il sessantesimo (29 marzo) e il cinquantacinquesimo (3 aprile) giorno antecedenti le votazioni.

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/amministrative-sicilia-confermate-date-28-29-maggio

l’Europa si racconta: ecco tutti i vincitori del premio giornalistico sui fondi Ue nell’Isola

A U A L I T A ’

Po Fesr Sicilia,
Sette i vincitori del premio giornalistico Po Fesr Sicilia, l’Europa si racconta. Dopo avere selezionato i migliori articoli, reportage e servizi cartacei e online su fatti, storie e progetti in merito all’utilizzo dei fondi Ue nell’Isola, i componenti della commissione di valutazione della Regione Siciliana e dell’Ordine dei giornalisti di Sicilia hanno assegnato i riconoscimenti. Il premio è rivolto ai giornalisti siciliani autori di articoli, reportage e servizi andati in onda o pubblicati su carta stampata, tv, radio, agenzie di stampa o testate online (regolarmente registrate) tra l’1 luglio e il 15 novembre 2022. Cinque le categorie esaminate dalla commissione: TV, Web, Carta stampata, Radio, Agenzie di stampa. Ecco tutti i vincitori. Per la categoria TV, prima classificata è Valentina Bongiovanni (Alpa TV), seconda Sebastiana Cardinale (Tele Sud – TP). Per il Web, primo Paolo Buda (Lagazzettadelcalatino.it) e secondo Francesco Appari (Tp24.it) La categoria Radio va invece a Giacomo Di Girolamo (Radio RMC 101), mentre ad aggiudicarsi la Carta stampata è Andrea Cannizzaro (I love Sicilia). Primo per la categoria Agenzie di stampa è, infine, Salvo Ricco (Ansa). I primi classificati di ciascuna categoria si aggiudicano un viaggio di tre giorni a Bruxelles con visita alle istituzioni comunitarie. A tutti i vincitori va inoltre una gift card da 500 euro da spendere in acquisti di supporti tecnologici. Presto verranno comunicati il luogo e la data della premiazione. Pagina 14 Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

di sviluppo delle capacità di innovazione

L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha lanciato il terzo invito a presentare proposte nel quadro della sua iniziativa per lo sviluppo delle capacità di innovazione nell'istruzione superiore (HEI). Nel quadro dell’invito sono disponibili fino a 12 milioni di € di finanziamenti dell’EIT per gli istituti di istruzione superiore e i loro partner da investire in progetti incentrati sullo sviluppo di capacità e sulla formazione di talenti in settori ad alta tecnologia. Gli istituti di istruzione superiore e i partner non accademici provenienti dall’Europa e dai paesi associati a Orizzonte Europa possono presentare domanda per l’invito, che sarà aperto fino al 28 febbraio 2023, e finanziare così un totale di 16 progetti. La Commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, Mariya Gabriel, ha dichiarato: “Con l’iniziativa HEI della EIT vogliamo fare sì che gli istituti di istruzione superiore dell’UE possano concretizzare le loro grandiose idee per portare avanti l’innovazione. La combinazione di competenze, coaching e finanziamenti consentirà rapidamente alle università di elaborare piani d’azione specifici e raggiungere la piena capacità di innovazione”. L’invito attuale si basa sul successo di quelli precedenti, pubblicati nell’ambito dell’iniziativa HEI dell’EIT, che ha premiato 50 progetti in rappresentanza di oltre 290 istituti di istruzione superiore e 300 organizzazioni non accademiche quali enti privati, centri di ricerca, autorità pubbliche e associazioni. L’iniziativa contribuisce a un'altra azione faro dell’EIT recentemente lanciata, l'iniziativa per i talenti deep tech, che mira a formare 1 milioni di europei in settori ad alta tecnologia entro il 2025 https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/istruzione-superiore-listituto-europeo-di-innovazione-etecnologia-lancia-un-nuovo-invito-sostegno-2022-11-08_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Culture Moves Europe: aperto il nuovo bando per artisti!

Dopo l'annuncio, nel luglio 2022, della nuova azione di mobilità Culture Moves Europe, si apre il primo bando per artisti e professionisti della cultura per portare avanti un progetto internazionale di loro scelta.Possono candidarsi artisti e professionisti della cultura nei seguenti settori: -architettura -patrimonio culturale -design e design della moda -traduzione letteraria -musica -arti visive -arti dello spettacolo. Per candidarsi è necessario: -avere almeno 18 annirisiedere legalmente in un Paese che partecipa al programma Europa creativa -essere un artista professionista dei settori culturali e creativi coperti dalla sezione Cultura del programma Europa Creativa I candidati che risiedono legalmente in Ucraina avranno eccezionalmente la possibilità di richiedere direttamente una borsa di mobilità virtuale. Culture Moves Europe opera su una “rolling basis”, ciò significa che il periodo del bando è relativamente lungo, con periodi di valutazione alla fine di ogni mese durante il periodo di candidatura. Questa prima fase è aperta dal 10 ottobre 2022 al 31 maggio 2023, alle 23.59 CET (ora dell'Europa centrale). I candidati i cui progetti sono stati selezionati avranno un anno di tempo a partire dalla data di firma della convenzione di sovvenzione per completare il progetto.

https://culture.ec.europa.eu/news/apply-now-new-culture-moves-europe-call-for-artists (Eurodesk)

Invito a presentare proposte 2023 — EAC/A14/2022

Corpo europeo di solidarietà

Il presente invito a presentare proposte si fonda sul regolamento (UE) 2021/888 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2021, che istituisce il programma «corpo europeo di solidarietà», nonché sul programma di lavoro annuale 2023 del corpo europeo di solidarietà (C(2022) 5757). Il programma «corpo europeo di solidarietà» riguarda il periodo 2021-2027. Il presente invito a presentare proposte comprende le seguenti iniziative del programma «corpo europeo di solidarietà»:

progetti di volontariato gruppi di volontariato in settori ad alta priorità progetti di solidarietà marchio di qualità per le attività di volontariato legate alla solidarietà marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari

attività di volontariato nell'ambito del corpo volontario europeo di aiuto umanitario Qualsiasi soggetto pubblico o privato locale, regionale, nazionale o internazionale, con o senza scopo di lucro, può presentare domanda di finanziamento nell'ambito del corpo europeo di solidarietà. I gruppi di giovani registrati nel portale del corpo europeo di solidarietà possono inoltre presentare una domanda di finanziamento per progetti di solidarietà. La dotazione di bilancio complessiva stanziata per il presente invito a presentare proposte è stimata a 142 200 000 EUR. La scadenza dei termini per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles del 3 maggio 2023. Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte, comprese le priorità, sono disponibili nella guida al corpo europeo di solidarietà 2023 al seguente indirizzo: https://europa.eu/youth/solidarity/organisations/calls-for-proposals_it. GUUE C 446 del 24/11/2022 Pagina

Istruzione superiore: l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia lancia un nuovo invito a sostegno di progetti
15
Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

La Commissione incrementa il sostegno ai partenariati giornalistici

La Commissione ha pubblicato un bando da 10 milioni di € per partenariati giornalistici: un incremento di 3 milioni di € rispetto al 2021 e al 2022, che sarà finanziato mediante il programma Europa creativa. Metà delle sovvenzioni seguirà la logica dei bandi precedenti e sosterrà la collaborazione transfrontaliera tra professionisti dei mezzi d’informazione in Europa, in modo da favorire una maggiore sostenibilità e resilienza del settore. Per la prima volta, l’altra metà sarà destinata a organizzazioni che offrono sovvenzioni per il giornalismo d’interesse pubblico e a settori di particolare importanza democratica. Attraverso tale intervento, la Commissione intende rafforzare settori quali media locali e regionali, media comunitari e giornalismo investigativo, che versano in condizioni economiche particolarmente avverse. Insieme ad altre iniziative come la legge europea sulla libertà dei media, anche questa dovrebbe incoraggiare il pluralismo dei media e alimentare il dibattito pubblico in Europa. Le organizzazioni attive nell’ambito dei mezzi di informazione posso candidarsi entro il 27 aprile 2023.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissione-incrementa-il-sostegno-ai-partenariatigiornalistici-2022-11-22_it( Rappresentanza in Italia Commissione europea)

La Commissione pubblica inviti a presentare proposte per sostenere l'integrazione delle PMI ucraine nel mercato unico

La Commissione pubblica due inviti a presentare proposte con il titolo congiunto "ReadyForEU", con un bilancio totale di 7,5 milioni di €. I due inviti mirano ad aiutare gli imprenditori e le imprese ucraine a beneficiare del mercato unico. Gli inviti sono finanziati nell'ambito del programma per il mercato unico e fanno seguito al recente accordo sull'adesione dell'Ucraina al programma per il mercato unico, firmato dalla presidente von der Leyen e dal primo ministro ucraino Denys

Shmyhal il 2 febbraio 2023.

Il primo invito, denominato "Business Bridge" e dotato di un bilancio di 4.5 milioni di €, fornirà alle piccole e medie imprese ucraine (PMI) colpite dalla guerra un sostegno finanziario sotto forma di buoni per accedere ai servizi e partecipare a fiere commerciali nell'UE. Il progetto sarà gestito da organizzazioni di sostegno alle imprese come la rete Enterprise Europe (EEN), la rete europea dei cluster e altre organizzazioni. Scopo dell'invito è istituire un consorzio di organizzazioni imprenditoriali che selezionerà fino a 1 500 PMI ucraine orientate alla crescita e alla sostenibilità per beneficiare di un sostegno diretto fino a 2 500 €. Questo sostegno diretto coprirà i costi sostenuti dalle PMI ucraine per i servizi di sostegno alle imprese, quali: ricerche di mercato per individuare partner europei; consulenza giuridica, organizzativa o finanziaria per la costituzione di una nuova impresa o l'adattamento di un'impresa esistente; aiuto per partecipare e recarsi a fiere commerciali nell'UE; e consulenza legale sui diritti di proprietà intellettuale. In ultima analisi, il "Business Bridge" non solo andrà a vantaggio delle imprese interessate, ma potrà aprire mercati alternativi alle imprese dell'UE colpite dalla perdita dei mercati russi e bielorussi e contribuire alla ricostruzione dell'Ucraina.

Il secondo invito, denominato "Erasmus per giovani imprenditori - Ucraina", che ha una dotazione di 3 milioni di €, consentirà ai nuovi imprenditori ucraini di acquisire esperienza lavorativa in altri paesi europei. Il progetto sarà gestito nell'ambito del già consolidato programma Erasmus per giovani imprenditori, che ha offerto a oltre 22 000 imprenditori di tutta Europa la possibilità di condividere il loro know-how imprenditoriale. Il programma Erasmus per giovani imprenditori nel 2022 ha registrato il picco di domande presentate (154) e di partecipazioni (79) da parte di imprenditori ucraini. L'invito selezionerà organizzazioni in Ucraina e nell'UE per reperire fino a 430 nuovi imprenditori ucraini e abbinarli agli imprenditori ospitanti nell'UE. Fornirà quindi sostegno finanziario a tali imprenditori e contribuirà alle loro spese di soggiorno e di viaggio.

Prossime tappe Gli inviti sono aperti a partire dal 28 febbraio 2023 e le imprese e gli imprenditori ucraini possono presentare domanda entro la fine di quest'anno.

Contesto Il programma per il mercato unico è un programma moderno, semplice e flessibile che riunisce in un unico strumento coerente una vasta gamma di attività che in precedenza erano finanziate separatamente. È mirato ad aiutare il mercato unico a realizzare appieno il suo potenziale e a garantire la ripresa dell'Europa dalla pandemia di COVID-19. La dotazione di 4,2 miliardi di € per il periodo 2021-2027 rappresenta un pacchetto integrato per sostenere e rafforzare la governance del mercato unico. Il programma sosterrà inoltre una migliore applicazione del diritto dell'Unione e promuoverà la competitività delle PMI, anche attraverso la rete Enterprise Europe, i cluster e il programma Erasmus per giovani imprenditori.

Dal suo avvio nel 2009, oltre 22 000 imprenditori hanno partecipato al programma Erasmus per giovani imprenditori (EYE). L'Ucraina è già da diversi anni uno dei paesi partecipanti a questo programma, la cui applicazione è proseguita malgrado la guerra.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissione-pubblica-inviti-presentareproposte-sostenere-lintegrazione-delle-pmi-ucraine-nel-2023-02-28_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina 16

Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023 EC

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

Gestione della migrazione: invito a presentare proposte per finanziare azioni di integrazione e percorsi complementari

Il 17 gennaio la Commissione europea ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte del valore di 40 milioni di € per la sovvenzione di azioni nell'ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (AMIF). Il bando rimarrà aperto fino al 16 maggio 2023. I beneficiari primari dei progetti sono i migranti, comprese le persone bisognose di protezione.

Le azioni da finanziare nell'ambito dell’invito comprendono quelle che promuovono i programmi di sponsorizzazione da parte delle comunità e il ruolo degli enti locali e regionali nell'inclusione e nell'integrazione dei migranti. I finanziamenti saranno inoltre disponibili per azioni volte a favorire l'integrazione nel mercato del lavoro, ad esempio incoraggiando la collaborazione tra le parti economiche e sociali, i datori di lavoro e gli enti pubblici. L'invito riguarda anche la promozione di percorsi complementari legati al lavoro e a sostegno dell'integrazione nell'istruzione, e comprende una priorità sulla protezione dei minori migranti.

L'integrazione e l'inclusione nell'UE dei cittadini di paesi terzi contribuiscono a rendere le nostre società più coese, resilienti e prospere, come indicato nel piano d'azione dell'UE per l'integrazione e l'inclusione, al quale è allineato l'invito a presentare proposte.

Gli obiettivi principali dell’invito sono stati annunciati in occasione del partenariato europeo per l'integrazione e del Forum ad alto livello sui percorsi legali di protezione. L'invito si basa anche sugli insegnamenti appresi nel sostenere l'integrazione, come l'accoglienza delle persone in fuga dall'ingiustificata invasione russa dell'Ucraina. L'impegno della comunità è fondamentale: al fine di fornire orientamenti mirati nell’organizzazione di soluzioni abitative private per coloro che fuggono dall'Ucraina, la Commissione ha pubblicato gli orientamenti “Case sicure”. Tramite il Fondo Asilo, migrazione e integrazione la Commissione fornirà inoltre sostegno finanziario alla Federazione internazionale della Croce Rossa, allo scopo di sostenere chi offre ospitalità e sviluppare buone pratiche che possano essere replicate per esigenze future. Scadenza: 16 Maggio 2023

https://home-affairs.ec.europa.eu/funding/asylum-migration-and-integration-funds/asylum-migration-and-integrationfund-2021-2027_en https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-search;callCode=AMIF-2023TF2-AGCALL;freeTextSearchKeyword=;matchWholeText=true;typeCodes=1;statusCodes=31094501,31094502,31094503;pro grammePeriod=null;programCcm2Id=null;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;destinationGroup=null;missio nGroup=null;geographicalZonesCode=null;programmeDivisionProspect=null;startDateLte=null;startDateGte=null;cross CuttingPriorityCode=null;cpvCode=null;performanceOfDelivery=null;sortQuery=title;orderBy=asc;onlyTenders=false;top icListKey=callTopicSearchTableState

Primo bando del FSE Innovazione Sociale Plus a sostegno di ALMA

È stato lanciato il primo invito a presentare proposte nell'ambito dell'iniziativa FSE Social Innovation Plus, con un budget indicativo di 15 milioni di euro

L'invito sosterrà la preparazione e l'attuazione dell'iniziativa ALMA (Aim-Learn-Master-Achieve) per promuovere l'empowerment sociale dei giovani svantaggiati

L'obiettivo è quello di aiutarli a integrarsi nella società e, in ultima analisi, a trovare la loro strada nel mercato del lavoro, combinando il sostegno all'istruzione, alla formazione professionale o all'occupazione nel loro Paese d'origine con un'esperienza di apprendimento legata al lavoro in un altro Paese dell'UE.

In tutte le fasi dell'iniziativa saranno offerti coaching e consulenza individuali. L'obiettivo di ALMA non è solo quello di migliorare le competenze, le conoscenze e l'esperienza di questi giovani, ma anche di rafforzare la loro autostima. ALMA sarà possibile grazie a partenariati e a una stretta collaborazione tra organizzazioni di invio e di accoglienza, tra cui servizi per l'impiego pubblici e privati, servizi sociali, enti di formazione, organizzazioni giovanili e altre organizzazioni che contribuiscono alla selezione dei partecipanti.

Il progetto pilota ALMA offrirà alle organizzazioni partecipanti un'eccellente opportunità per acquisire esperienza nella cooperazione europea e per migliorare e ampliare le competenze e le capacità del proprio personale. Il progetto pilota consentirà alle organizzazioni partecipanti di trarre competenze e di applicarle con successo su scala più ampia. Sono invitate a candidarsi tutte le organizzazioni con sede nell'UE.

L'invito a presentare proposte è aperto fino al 15 marzo 2023.

https://www.esf.lt/en/activities/esf-social-innovation-initiative/esf-social-innovation-alma-call/1086 (Eurodesk)

17
Pagina
Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023
Pixabay

Bandite 200 borse di studio per il master

“Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy

La Fondazione Italia USA ha pubblicato il bando 2022 per 200 borse di studio Next Generation per il suo nuovo master “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, allo scopo di sostenere concretamente i giovani nel loro ingresso nel mondo del lavoro globale e delle sfide internazionali e per accompagnare la ripresa economica. Le borse di studio a copertura parziale saranno dirette a giovani laureati e laureandi, allo scopo di favorire l’internazionalizzazione e fornire loro un supporto diretto. Il nuovo master online della Fondazione Italia USA è un corso di specializzazione di alta formazione della durata di 12 mesi, con un metodo didattico che contiene lezioni dirette e didattica attiva applicativa rappresentata dal project work. Delle 280 ore previste infatti, 120 sono composte da lezioni esclusive videoregistrate in gran parte in alta definizione, supporti scaricabili per studio individuale quali dispense, case study, clip video integrative, testi monografici e slides, e 160 sono riservate al project work. Al termine del master viene rilasciato il diploma ufficiale della Fondazione Italia USA

nell’ambito del programma accademico delle Nazioni Unite UNAI. Il master è fruibile interamente online tutto l’anno 24 ore al giorno dalla propria piattaforma e-learning, su qualsiasi supporto, ed è compatibile con eventuali altri impegni formativi o professionali (laurea magistrale, altri master, ecc.). Vedere qui per presentare la candidatura: https://masteritaliausa.org/borse-di-studio-next-generation/

https://masteritaliausa.org/ (Eurodesk)

Istruzione, al via l'edizione 2022/2023 del premio Nicholas Green

Offerta lavoro

Euromed Carrefour Sicilia - Antenna Europe Direct di Palermo, seleziona un esperto/a (part time) per le seguenti attività :

- Tutor Corpo europeo di solidarietà nell'ambito del programma Erasmus

- Attività didattica nelle scuole

- Attività di informazione e comunicazione, collaborazione redazione progetti

La selezione è rivolta a laureati con buona conoscenza della lingua inglese, conoscenza generale sull'unione europea. Progetto durata 9 mesi a partire da settembre 2022 con possibilità di proroga. per info e selezione inviare CV a carrefoursic@hotmail.com

Torna anche nell’anno scolastico 2022/2023 il premio della Regione Siciliana intitolato a Nicholas Green, il bambino statunitense di 7 anni ucciso nel 1994 nel corso di un tentativo di rapina mentre con la famiglia viaggiava in auto in direzione della Sicilia. I genitori scelsero di donare gli organi del figlio e questo gesto, di estrema generosità, contribuì a sensibilizzare l’opinione pubblica italiana sull’importanza della donazione. I premi saranno assegnati a quegli studenti siciliani, nove per ogni provincia, che avranno composto i temi migliori sulla solidarietà umana e, nello specifico, sulla questione della donazione degli organi per fini di trapianto. In particolare, per ogni provincia saranno attribuiti tre premi di 350 euro per gli studenti della scuola primaria, tre di 565 euro per alunni della scuola secondaria di primo grado e tre premi di 700 euro per chi frequenta la scuola secondaria di secondo grado. I dirigenti scolastici potranno aderire all’iniziativa entro il 31 marzo 2023 rispondendo, attraverso la presentazione degli elaborati degli studenti, ai bandi emessi dagli uffici scolastici regionali dei vari ambiti territoriali. Questi ultimi, inoltre, nomineranno anche una Commissione provinciale che procederà alla valutazione dei temi e alla definizione della graduatoria finale. Per aiutare gli studenti a comprendere meglio l’argomento e approfondire le tematiche inerenti il concorso "Nicholas Green", i dirigenti scolastici potranno concordare con le associazioni di volontariato operanti nel settore dei trapianti apposite convenzioni per l’organizzazione e la realizzazione di conferenze rivolte a docenti e studenti delle singole scuole. I premi saranno erogati dal dipartimento dell’Istruzione direttamente alle istituzioni scolastiche interessate e saranno consegnati ufficialmente agli alunni vincitori nel corso di una cerimonia conclusiva, una per ogni provincia, da svolgersi la prima domenica di ottobre del 2023, in concomitanza con la "Giornata annuale dei donatori di organi", promossa dalla Regione Siciliana. La circolare con tutti i dettagli relativi al premio è disponibile sul portale istituzionale a questo indirizzo:

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/circolare-21-19092022-lr-n-15-01031995-art-2-premio-nicholasgreen-anno-sco

Pubblicazione di un posto vacante di direttore/direttrice della direzione MARE.B «Governance internazionale degli oceani e pesca sostenibile» (grado AD 14), Bruxelles

La Commissione europea ha pubblicato un avviso di posto vacante (riferimento COM/2023/10423) di direttore/ direttrice della direzione «Governance internazionale degli oceani e pesca sostenibile» (MARE.B) presso la direzione generale degli Affari marittimi e della pesca (grado AD 14). Per consultare il testo dell'avviso in 24 lingue e per presentare la candidatura, collegarsi all'apposita pagina web sul sito internet della Commissione europea: https://europa.eu/!GgYH8P

C O N C O R S I

GUUE C 39 del 01/02/2023 Pagina 18

Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023

Tirocini e Dottorati nella Pubblica amministrazione: iniziative del Pnrr per la formazione

Il Piano di ripresa e resilienza è un’occasione irripetibile per risollevare il Paese e cercare di colmare alcuni gap necessari a raggiungere il livello di altri paesi europei, ad esempio in materia di innovazione e formazione. In piena coerenza con i pilastri del Next Generation EU, le risorse stanziate nel Pnrr sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in sei missioni: quella dedicata all’istruzione e alla ricerca è pari a 30,88 miliardi. Per finanziare ulteriori interventi il Governo italiano ha approvato un Fondo complementare con risorse pari a 30,6 miliardi di euro. Finanziamenti importanti che cominciano a prendere forma in iniziative concrete. Come la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo dei progetti “Tirocinio inPA” e “Dottorato inPA”, ovvero tirocini e dottorati di ricerca retribuiti nella Pubblica Amministrazione. I progetti costituiscono iniziative di formazione e lavoro mirate a favorire l’acquisizione di competenze base e trasversali, finalizzate anche all’orientamento professionale degli studenti universitari.

Tirocinio inPA Vengono attivati tirocini curricolari semestrali, da svolgere presso la Pubblica amministrazione, in presenza, finalizzati alla stesura della tesi di laurea; si rivolge a studenti con età inferiore a ventotto anni e media voto non inferiore a 28/30, iscritti ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico (in possesso, rispettivamente, del 30 e del 70% dei crediti formativi del piano di studi). I tirocini verranno retribuiti, nel progetto infatti è prevista un’indennità economica. Il Dipartimento della Funzione pubblica, in collaborazione con Formez e la Scuola nazionale dell’amministrazione, pubblicherà un avviso rivolto alle PA con l’importo delle indennità, le modalità di selezione dei progetti e le modalità di selezione dei tirocinanti. Dottorato in PA Per i giovani già in possesso di laurea magistrale, vi è la possibilità di fare un dottorato presso le strutture della pubblica amministrazione. Saranno istituite fino a 20 borse di dottorato all’anno, per un totale di 30.000 euro lordi, in materie di interesse della PA. Potranno partecipare i soggetti in possesso di laurea magistrale, con voto non inferiore a 105/110 ed età non superiore a 29 anni. L’ammissione al programma e la stipula del contratto di apprendistato sono in ogni caso subordinate al superamento delle prove di ammissione al corso di dottorato dell’ateneo che sarà partner del progetto. Il Dipartimento della Funzione pubblica, in collaborazione con la Scuola nazionale dell’amministrazione, pubblicherà un avviso con l’importo delle indennità, le modalità di selezione dei progetti e le modalità di selezione dei tirocinanti.

https://www.cliclavoro.gov.it/pages/it/my_homepage/news/trend_interviste/trend_detail/?contentId=BLG16380 (Eurodesk)

I candidati sono invitati a compilare e presentare la propria candidatura in inglese e online, tramite il sito «EFSA Careers» all’indirizzo https://careers.efsa.europa.eu/Expert . Per domande tecniche o questioni relative al modulo di candidatura, si prega di contattare il Service Desk dell’EFSA all’indirizzo servicedesk@efsa.europa.eu Per domande relative al processo di selezione e nomina, si prega di contattare il servizio competente per la selezione dei talenti dell’EFSA all’indirizzo selection.experts@efsa.europa.eu. Termine per la presentazione delle candidature: 3 aprile 2023 alle 23:59 (ora locale).

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2023.039.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A039A%3ATOC

GUUE C /A 39 del 01/02/2023

Concorso per le scuole sulla cittadinanza europea!

Il Ministero dell’Istruzione ha lanciato il concorso "1941 il Manifesto di Ventotene per un'Europa libera e unita. 2023 la cittadinanza europea nel cammino verso la costruzione della pacifica convivenza tra i popoli", rivolto alle Istituzioni scolastiche di primo e secondo ciclo, statali e paritarie, in Italia e all’estero. La partecipazione al concorso è gratuita

Possono partecipare classi, gruppi di studenti o singoli. Il concorso prevede la possibilità da parte dei partecipanti di sviluppare liberamente la tematica legata al ruolo della scuola nell’analisi dei principi ispiratori del Manifesto di Ventotene, nella definizione del profilo del cittadino europeo e dei valori e principi che hanno condotto alla istituzione della cittadinanza europea nonché nella promozione della consapevolezza del ruolo che essa ha svolto e può svolgere nel cammino verso la costruzione della pace tra i popoli. I lavori (in italiano, ed eventualmente anche in una lingua di un paese UE) potranno essere presentati, come testi, ipertesti, illustrazioni grafiche e audio-video e dovranno essere prodotti in formato compatibile con i più diffusi sistemi di lettura e riproduzione e inviati via email o attraverso link a piattaforme.

Ciascun elaborato dovrà essere trasmesso entro il 30 aprile 2023

O N C O R S I

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-1941-il-manifesto-di-ventotene-per-un-europa-libera-eunita-2023-la-cittadinanza-europea-nel-cammino-verso-la-costruzione-della-pac (Eurodesk) Pagina

Invito a manifestare interesse ad aderire ai gruppi di esperti scientifici e al comitato scientifico dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare 2023 — Parma, Italia
Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023
19 C

Bandi END

Titolo:2 END PRESSO EDA Scadenza: 24 APRILE 2023 Agenzia/Istituzione: EDA - Agenzia europea per la difesa Ufficio: Project Officer Maritime Programmes - Bruxelles / Project Officer Counter-IED - Bruxelles

Codice posto: EDA-SNE-2023.M.P. / EDA-SNE-2023.C-IED

Titolo: UN END PRESSO CGUE Scadenza: 24 MARZO 2023 Agenzia/Istituzione: CGUE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA Ufficio: LUSSEMBURGO Codice posto: CGUE/END/230324

Titolo: UN END PRESSO eu-LISA – Security Expert – Protective Security Scadenza: 24 MARZO 2023

Agenzia/Istituzione: Eu-LISA - AGENZIA EUROPEA PER LA GESTIONE OPERATIVA DEI SISTEMI IT SU

LARGA SCALA NELLO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA Ufficio: STRASBURGO

Codice posto: eu-LISA/23/SNE/1.1

Titolo: 1 END PRESSO SEAE – SENZA COSTI Scadenza: 17 marzo 2023 Agenzia/Istituzione: SEAE - SERVIZIO EUROPEO DI AZIONE ESTERNA Ufficio: DIV. EURCA.2_UCRAINA – BRUXELLES Codice posto: 417792

Titolo: 2 END PRESSO SEAE – SENZA COSTI Scadenza: 13 marzo 2023 Agenzia/Istituzione: FRONTEXAgenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne Ufficio: VARSAVIA

Codice posto: SNE/023/01_OpOf.ECR.PR / SNE/2023/01_OpOf.ECR.D

Titolo: UN END PRESSO LA COMMISSIONE EUROPEA –– SENZA COSTI Scadenza: 07 marzo 2023

Agenzia/Istituzione: COMMISSIONE EUROPEA –– DG NEAR Ufficio: TF – PIATTAFORMA COORDINAMENTO DONATORI PER L’UCRAINA Codice posto: NEAR-TF.2023/

Guarda tutti i bandi END : https://www.esteri.it/it/opportunita/nella_ue/opportunita_per_dipendenti_pubblici/ espertinazionalidistaccati/ricerca_espertinazdistaccati/

Bandi Opportunità per tutti

Titolo: 39 END PRESSO SEAE - Policy/Desk Officers Scadenza: APERTA Agenzia/Istituzione: SEAE – SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA Ufficio: Uffici vari - Bruxelles (Belgio) Codice posto: Codici vari

Titolo: Deputy Head of Assistance Centre Unit in ETIAS (AD9) Scadenza: 09 marzo 2023

Agenzia/Istituzione: FRONTEX - Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne Ufficio: VARSAVIA Codice posto: RCT-2023-07

Titolo: Project Officer for Earth Observation Services to Frontex - Agente a contratto (FG IV) Scadenza: 09 marzo 2023 Agenzia/Istituzione: EMSA - Agenzia europea per la sicurezza marittima Ufficio: Unit 2.2: Surveillance - Lisbona (Portogallo) Codice posto: EMSA/CA/2022/15

Titolo: Head of Data Management Office - Agente temporaneo (AD9) Scadenza: 07 marzo 2023 (ore 12ora di Varsavia) Agenzia/Istituzione: ETIAS Central Unit Division – FRONTEX Ufficio: Varsavia (Polonia) Codice posto: RCT-2022-00108

Titolo: Un agente temporaneo presso EUAA – AD10 – Capo settore cooperazione Scadenza: 23 marzo 2023 Agenzia/Istituzione: EUAA – AGENZIA EUROPEA PER L’ASILO Ufficio: LA VALLETTA Codice posto: EUAA/2023/TA/004

Guarda tutti i bandi Opportunità per tutti : https://www.esteri.it/it/opportunita/nella_ue/opportunita_per_tutti/

Italian Sustainability Photo Award 2023: concorso fotografico sulla sostenibilità

L’Italian Sustainability Photo Award è un premio fotografico nato per raccontare il mondo della sostenibilità in Italia e si ispira ai valori espressi nell’acronimo ESG (Environmental, Social e Governance), propri del mondo economico/finanziario e sinonimo di impegno, innovazione e consapevolezza. Gratuito e aperto a tutti, senza distinzioni geografiche o professionali, il premio ISPA è nato per raccontare storie positive, soluzioni coraggiose e scelte ispirate al mondo della sostenibilità

Le fotografie candidate devono ispirarsi a principi quali la crescita consapevole, la speranza, l’innovazione e la ricerca di soluzioni. Il materiale fotografico candidato (foto singole, storie o progetti destinati al grant) dovrà rientrare all’interno di una di queste tre tematiche:

-Sostenibilità ambientale: la crescente consapevolezza di come il delicato rapporto dell’uomo con le risorse che lo circondano sia cruciale per il suo futuro. -Sostenibilità sociale: è tutto ciò che è inerente al rispetto dei diritti umani, culturali, sociali e politici, alle politiche di genere e di inclusione, alla tutela delle diversità e delle minoranze, alla salvaguardia della salute e al sostegno delle comunità civili. -Governance sostenibile: storie ispirate al buon governo e alla gestione illuminata nel rispetto delle leggi.

Premi Foto singola: 1500 euro Storia fotografica: 3500 euro Categoria Grant: 10.000 euro

Scadenze Categoria Grant: 20 marzo 2023 Foto singola: 4 settembre 2023 Storia fotografica: 4 settembre 2023

https://www.ispaward.com/it (Eurodesk)

Pagina 20 C
Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023
O N C O R S I

Progettazione di programmi di volontariato per favorire l'ingresso e il reinserimento dei giovani nel mondo del

lavoro

Questo documento dal titolo “Volunteer programmes to facilitate the entry and re-entry of young people into work”, pubblicato congiuntamente dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro e dal programma Volontari delle Nazioni Unite (UNV), si concentra sull'individuazione delle caratteristiche principali dei programmi di volontariato e, più in generale, dei tipi di programmi che possono essere efficaci nel promuovere l'integrazione e il reinserimento dei giovani in un'occupazione dignitosa. L'analisi raccoglie le prove dell'impatto del volontariato e di altre forme di integrazione nel mercato del lavoro sulla successiva occupabilità e sulle prospettive di lavoro. Nel farlo, identifica alcune caratteristiche chiave delle iniziative di volontariato che probabilmente producono migliori risultati sul mercato del lavoro tra i giovani. Le evidenze emerse in questo documento suggeriscono che, in ultima analisi, per sostenere meglio la transizione scuola-lavoro, l'esperienza di volontariato dovrebbe favorire l'acquisizione di abilità con valore duraturo, contribuire allo sviluppo di competenze e incentivare la volontà di coltivare contatti che possono portare benefici ai partecipanti nel lungo periodo.

https://knowledge.unv.org/evidence-library/on-the-design-of-volunteer-programmes-to-facilitate-the-entry-andreentry-of-young-people-into-work (Eurodesk)

Il Ministero dell’istruzione e del merito, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti bandisce il concorso di idee: “La libertà di informazione nel processo di crescita dei giovani”. Il concorso è rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole del sistema nazionale di istruzione, che in forma individuale o in gruppo (massimo quattro studenti), dovranno produrre un elaborato che affronti la tematica del concorso, sottolineando l’importanza del processo di costruzione delle idee e dei valori di una persona e di una collettività, a partire dal principio della libertà di informazione e di libera manifestazione del pensiero, così come sancito dall’art. 21 della Carta costituzionale. Ogni studente o gruppo di studenti potrà inviare una sola proposta. È prevista la possibilità di presentare gli elaborati secondo una delle seguenti tipologie: - composizione scritta; - elaborato grafico-pittorico che dovrà essere accompagnato da un documento che esplichi le motivazioni, le scelte stilistiche e il messaggio che si intende comunicare; - elaborato multimediale che dovrà essere accompagnato da un documento che esplichi le motivazioni, le scelte stilistiche e il messaggio che si intende comunicare. I primi classificati saranno premiati con una targa che verrà consegnata presso la sede del Ministero dell’istruzione e del merito. Scadenza: 31 marzo 2023.

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-la-liberta-di-informazione-nel-processo-di-crescita-deigiovani--1 (Eurodesk)

Avviso selezione "Giurisperito Esperto" progetto AMPPA

Avviso manifestazione di interesse per la selezione di “Giurisperito esperto in normativa comunitaria, nazionale e regionale della pesca” del progetto “Aree Marine Protette e Pesca Artigianale Gestione integrata attraverso la sensibilizzazione ed educazione ambientale” acronimo “AMPPA” - Asse prioritario III del Programma INTERREG V-A

Italia Malta

C O N C O R S I

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-selezione-giurisperito-esperto-progetto-amppa

Carta europea dello studente: nuova fase

Il 2022 segna il primo anno dello sforzo di espansione della Carta europea dello studente per promuovere la mobilità e la verifica dello status di studente in tutti i 33 Paesi del Programma Erasmus+

Nel 2023, la Carta Europea dello Studente (European Student Card – ESC) entrerà in una nuova fase di implementazione con la distribuzione della versione aggiornata dell'ESC-Router. Questo aggiungerà nuovi servizi e funzionalità basati sulle esigenze degli utenti. La tabella di marcia verso il 2025 si concentrerà su:

-definizione di un nuovo modello di governance dell'ESC

-sviluppare un'infrastruttura IT completa per soddisfare le esigenze dei titolari di carta e degli stakeholder

-partecipare a eventi per promuovere l’ESC

-organizzare sessioni di formazione per gli emittenti di carte

https://erasmus-plus.ec.europa.eu/news/scaling-up-the-european-student-card-whats-next (Eurodesk) Pagina

La libertà di informazione nel processo di crescita dei giovani”: concorso per le scuole
21
Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023

Science Film Festival: comunicare la scienza ai giovani!

Il Science Film Festival è una celebrazione della comunicazione scientifica per i giovani di tutto il mondo, dal Sud-Est e Sud Asia all'Africa, al Medio Oriente e all'America Latina. Organizzato annualmente dal GoetheInstitut, in collaborazione con partner locali e scuole, promuove l'alfabetizzazione scientifica e facilita la consapevolezza delle problematiche contemporanee attraverso film di produzione internazionale e attività didattiche di accompagnamento. Il festival presenta i progressi scientifici e le questioni ambientali in modo accessibile e divertente a un vasto pubblico. I film hanno lo scopo di ispirare la prossima generazione di scienziati, ambientalisti e ingegneri. Il festival è cresciuto notevolmente dalla sua prima edizione nel 2005, diventando il più grande evento del suo genere a livello mondiale e raggiungendo oltre mezzo milione di spettatori all'anno. Il Goethe-Institut e il United Nations Decade on Ecosystem Restoration per il ripristino degli ecosistemi invitano registi, produttori, emittenti e organizzazioni di tutto il mondo a inviare film al festival. Il festival si svolge a livello internazionale dal 1° ottobre al 20 dicembre 2023. Durante il periodo del festival, i film vengono proiettati a scopo non commerciale in musei, scuole, università e altre sedi educative nei Paesi partecipanti. Non è necessario che i film presentati si riferiscano direttamente al tema annuale. Tutti i film accettati nella selezione ufficiale annuale del Festival sono in competizione per sei premi assegnati al festival. I premi sono accompagnati da un premio in denaro di 1 000 euro ciascuno. Il Premio della Giuria è accompagnato da un premio in denaro di 3 000 euro. Le iscrizioni sono gratuite. Scadenza: 20 marzo 2023.

https://www.goethe.de/prj/sff/en/index.html (Eurodesk)

Tirocini formativi MAECI/MUR/CRUI: un’opportunità

Per avvicinare i giovani all’attività diplomatica, la Farnesina ha indetto un bando per tirocini curriculari presso Ambasciate, Consolati o Istituti Italiani di Cultura: un’iniziativa che offre una preziosa opportunità di crescita a livello umano e professionale per giovani universitari, permettendo di sperimentare metodi di lavoro in ambito politico, giuridico, comunicativo e culturale presso la rete estera. I posti pubblicizzati ammontano a 308 per oltre 170 sedi estere, grazie alla Convenzione stipulata tra il MAECI, il MUR e il CRUI. Il giornalista dell’ANSA Patrizio Nissirio ne parla intervistando la Consigliera Chiara Petracca, capoufficio V della Direzione Generale per le risorse e l’innovazione, la Dott.ssa Diana Russo, Responsabile della Redazione Esteri presso RadUni – l’associazione italiana degli operatori radiofonici universitari – e Giulia Flore, Segretaria di Legazione presso l’Unità di Coordinamento della Farnesina.

https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2023/02/tirocini-formativi-maeci-mur-cruiunopportunita/

Avviso di posto vacante CONS/AD/185/23

INFORMAZIONI GENERALI

Servizio Gabinetto della segretaria generale

Luogo di lavoro Bruxelles, Palazzo Justus Lipsius

Denominazione del posto Direttrice/Direttore

Gruppo di funzioni e grado AD 14

Nulla osta di sicurezza richiesto SECRET UE/EU SECRET

Il segretariato generale del Consiglio (SGC) assiste il Consiglio europeo, il Consiglio dell'UE e i rispettivi organi preparatori in tutti i loro settori di attività. Requisiti specifici possedere un diploma universitario avere non meno di quindici anni di esperienza professionale pertinente, almeno tre dei quali di esperienza effettiva nell'esercizio di responsabilità gestionali e organizzative. Tre anni in una posizione con notevoli responsabilità di coordinamento saranno considerati equivalenti all'esperienza dirigenziale richiesta poiché le lingue inglese e francese sono ampiamente utilizzate per la comunicazione all'interno dell'SGC e con le altre istituzioni, sono richieste un'eccellente conoscenza di una delle due lingue e una buona conoscenza dell'altra. La conoscenza di altre lingue ufficiali dell'UE sarà considerata un vantaggio. Saranno accettate solo le candidature inviate per e-mail all'indirizzo «applications.management@consilium.europa.eu» entro il termine summenzionato. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2023.066.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A066A%3ATOC

GUUE C 66 del 23/02/2023

C O N C O R S I

TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE CANDIDATURE 9 marzo 2023 — ore 12:00, ora di Bruxelles Pagina 22
Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023

Concorso Internazionale Europe&Youth 2023, Time to change your tune!

L’IRSE, Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia, bandisce la 46^ edizione del Concorso Internazionale Europe&Youth 2023, Time to change your tune! Possono partecipare studenti e studentesse di Università e Scuola Secondaria di Secondo Grado e tutti coloro che non abbiano compiuto 27 anni alla data di chiusura del bando, da tutte le regioni italiane e da tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Scegliendo una tra le tracce proposte per la propria fascia di età (Università o Scuola Secondaria di Secondo Grado) è richiesto un elaborato scritto di:

- massimo 10.000 caratteri spazi inclusi per la sezione "Università"

- massimo 5.000 caratteri spazi inclusi per la sezione "Scuola Secondaria di Secondo Grado". L'elaborato può essere scritto in lingua italiana o inglese. Gli elaborati scritti in lingua italiana devono includere una sintesi in lingua inglese. Verrà considerato valore aggiunto ai fini della premiazione la produzione di un breve video in lingua inglese, che riassuma il contenuto dell'elaborato. É possibile scegliere una sola traccia e partecipare con un solo elaborato scritto. Per la sezione "Università" è possibile partecipare solo individualmente, per la sezione "Scuola Secondaria di Secondo Grado" è possibile partecipare individualmente, in coppia o in gruppo Una commissione dedicata selezionerà i migliori elaborati, cui verranno assegnati premi in denaro di 400, 300, 200, 100 euro (premi individuali per gli universitari, premi individuali o di coppia per le scuole secondarie di secondo grado). La premiazione si terrà tra maggio e giugno 2023. Scadenza: 30 aprile 2023.

https://centroculturapordenone.it/irse/concorsi/europa-e-giovani (Eurodesk)

ReA! Art Fair 2023: bando per artisti emergenti

ReA! Arte Associazione Culturale annuncia la IV Edizione di ReA! Art Fair, la fiera d’arte che si tiene a Milano con lo scopo di promuovere e mettere in mostra artisti emergenti. La fiera offre a 100 artisti emergenti la possibilità di esporre le proprie opere, farsi conoscere dal grande pubblico, incontrare professionisti del settore, galleristi e collezionisti. Il concorso è aperto a tutti gli artisti visivi italiani e internazionali I candidati potranno presentare un progetto artistico (già realizzato o in progress) da esibire all’interno della fiera.

L'esposizione non prevede vincoli tematici e comprende 8 categorie: -Pittura / Disegno

-Fotografia -Video Art -Performance Art -Scultura -Mixed Media Art -Digital Art / NFT -Street Art

Gli artisti selezionati avranno anche la possibilità di concorrere per l’assegnazione di alcuni prestigiosi premi:

-10 artisti saranno selezionati per il “ReA! Art Prize”, che permetterà loro di essere inclusi in una mostra collettiva a Milano organizzata da ReA Arte;

-due artisti avranno la possibilità di svolgere una residenza d’artista in Italia;

-sarà assegnato un premio in denaro del valore di 1.500€ a un artista selezionato da una giuria esterna per conto del progetto Artsted. Scadenza: 6 aprile 2023.

https://www.reafair.com/open-call (Eurodesk)

Toolkit sui programmi per i giovani, la formazione e le carriere nell'UE

Nuovo toolkit sulle opportunità, la formazione e le opportunità di carriera che l'UE e la politica di coesione possono offrire ai giovani di tutte le regioni, delle aree più remote o svantaggiate, comprese le regioni rurali o ultraperiferiche.

https://ec.europa.eu/regional_policy/sources/slides/eu-opportunities-for-young-people.pdf

#CommsJourney: come comunicare un progetto Erasmus+!

“Come comunicare il tuo progetto Erasmus+. Racconta la tua storia in modo efficace” è la guida realizzata dalla Commissione europea che invita a pensare la comunicazione di un progetto Erasmus+, Corpo europeo di solidarietà ed Europa creativa, come un viaggio da intraprendere, una storia da raccontare e da condividere.

La guida comprende cinque sezioni:

-Pianificazione: una strategia di comunicazione e un piano corrispondente che definisca le attività e i compiti, per organizzare il lavoro secondo una roadmap precisa, in linea con obiettivi, tempi, esigenze, risorse.

-Creazione di un’identità visiva: riconoscibile, coerente, rappresentativa del progetto.

-Racconto del progetto: documentazione e costruzione di una narrazione appropriata, scegliendo il canale e il linguaggio più adatto per ogni attività di comunicazione.

-Condivisione dei risultati del progetto

-Valutazione se la strategia di comunicazione adottata e le attività intraprese sono state efficaci.

La pubblicazione è disponibile in diverse versioni linguistiche, tra cui quella italiana.

https://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2023/02/come-comunicare-il-tuo-progetto-NC0321418ITN.pdf (Eurodesk)

O N C O R S I

Pagina 23 C
Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023

Lifelong Learning Awards 2023: aperte le candidature

Nel 2016, la Lifelong Learning Platform ha lanciato i Lifelong Learning Awards per celebrare iniziative creative e inclusive da parte di organizzazioni e individui in tutta Europa, per dare visibilità all'apprendimento permanente e ispirare nuove azioni e politiche.

L'edizione 2023 intende raccogliere buone pratiche sul tema "Competenze chiave per tutti: un approccio di apprendimento permanente alle competenze", un tema che abbraccerà tutto l'anno per la LLLP poiché il 2023 è l'Anno europeo delle competenze, un'iniziativa accolta con favore per evidenziare la necessità di istruzione e apprendimento permanente per tutti, dotando gli studenti di competenze trasversali per navigare nella vita quotidiana e non solo nell'ambiente di lavoro.

I LLLAwards 2023 riconosceranno e premieranno tre iniziative in tre diverse categorie, come segue:

-Livello di sistema: pratiche di successo per le competenze trasversali per l'apprendimento e le società resilienti.

-Livello dei fornitori: incorporazione delle competenze trasversali negli ambienti di apprendimento formali, non formali e informali.

-Livello degli studenti: acquisizione delle competenze trasversali necessarie per la partecipazione attiva attraverso l'apprendimento non formale e informale e loro convalida e riconoscimento.

Il termine di scadenza per le candidature è il 31 agosto 2023.

https://lllplatform.eu/news/lllawards-2023-applications-are-open/ (Eurodesk)

Azioni Marie Skłodowska-Curie: borse di studio per un valore di 257 milioni di € a 1 235 ricercatori

La Commissione ha annunciato i vincitori dell'ultimo bando per borse di studio post-dottorato Marie Skłodowska-Curie (MSCA). Grazie a un budget totale di 257 milioni di €, sono stati selezionati 1 235 ricercatori esperti che lavoreranno a progetti di prim'ordine in tutte le discipline scientifiche. La maggior parte dei progetti selezionati riguarda le scienze sociali e umane (24,5%), le scienze della vita (21,3%), l’informatica e l'ingegneria (13,9%) e la chimica (13,8%).

Mariya Gabriel, Commissaria per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e i giovani, ha dichiarato: "Ci congratuliamo calorosamente con questi 1 235 scienziati selezionati per le prestigiose borse di studio post-dottorato Marie Skłodowska -Curie. Siamo inoltre lieti di annunciare che, grazie al bando per borse di studio per diffondere l'eccellenza dello Spazio europeo della ricerca, finanzieremo nei cosiddetti paesi oggetto dell'ampliamento altri 58 ricercatori d’eccellenza che desiderano portare avanti i loro studi innovativi." Si tratta del secondo bando per borse di studio post-dottorato Marie Skłodowska-Curie nell'ambito del programma Orizzonte Europa di ricerca e innovazione. Le borse di studio offrono a ricercatori post-dottorato di livello eccezionale la possibilità di lavorare ai loro progetti e ricevere al contempo formazione e supervisione per migliorare le loro competenze e la loro carriera. I beneficiari selezionati porteranno avanti i loro progetti presso università, centri di ricerca e imprese di 48 paesi. Il prossimo invito a presentare candidature verrà aperto il 12 aprile 2023. Maggiori informazioni sui risultati sono disponibili qui. https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/azioni-marie-sklodowska-curie-borse-di-studio-unvalore-di-257-milioni-di-eu-1-235-ricercatori-2023-02-14_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

"Online: on life" - Concorso nazionale per le scuole

La Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale, in occasione del Safer internet Day (SID) promuove il concorso di idee “Online: on life”, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di sviluppare le competenze digitali attraverso l’utilizzo creativo, critico e responsabile dei mezzi tecnologici, della rete e dei suoi servizi. Con lo slogan “Together for a better internet” il concorso invita a far riflettere le ragazze e i ragazzi, non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro.

Il concorso invita le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado alla creazione di contenuti digitali aventi come tema la narrazione di una giornata-tipo online di giovani, raccontare, attraverso lo strumento digitale che si ritiene più opportuno, la giornata di uno studente.

I prodotti digitali realizzati dovranno essere pubblicati dalle istituzioni scolastiche in uno spazio web a scelta. Il link dovrà quindi essere caricato nell’apposita area riservata “PNSD - Gestione azioni” accessibile dall’indirizzo https:// scuoladigitale.istruzione.it. Scadenza: 31 marzo 2023.

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-online-on-life-anno-scolastico-2022-2023

(Eurodesk) Pagina 24 C O N C O R S I EC Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023

Programma di borse di studio sulla Cina: la Commissione europea pubblica un invito a manifestare interesse

La Commissione europea pubblica un invito a manifestare interesse per il programma di borse di studio sulla Cina, con l'obiettivo di attingere alle ampie conoscenze sulla Cina disponibili all’interno e al di fuori dell’Europa e ampliare ulteriormente la sua base di conoscenze sul paese asiatico. Il programma raccoglierà accademici provenienti da gruppi di riflessione e università di livello mondiale, il cui compito principale sarà di fornire consulenza orientata alle politiche in uno dei seguenti settori:

1. politica, geopolitica, sicurezza e/o storia; 2. scienze umane e/o sociali, 3. economia e/o finanza; 4. digitale e/o innovazione; 5. ambiente, clima e/o scienze della vita. I candidati possono dichiarare il loro interesse a partecipare al programma in uno di questi settori facendo domanda online e seguendo le istruzioni sulla piattaforma EU CV online. Il numero massimo di beneficiari che possono ricevere simultaneamente una borsa dalla Commissione è limitato a 15. I borsisti saranno assunti, per un periodo che va dai 6 ai 12 mesi, come personale statutario della Commissione europea, con i relativi diritti e obblighi.

Un comitato di selezione proporrà una rosa dei candidati idonei e meglio qualificati e procederà successivamente alla selezione definitiva. Il programma afferirà a IDEA, l'organo consultivo interno della Commissione europea istituito dalla Presidente per fornire idee e ispirazione per le priorità fondamentali, anche in ambito di geopolitica. È possibile contattare IDEA via email se si desiderano maggiori informazioni sul programma. https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/programma-di-borse-di-studio-sulla-cina-lacommissione-europea-pubblica-un-invito-manifestare-2023-02-17_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

espressione di banche centrali e per la creazione di una lista di riserva (Ref.

PRO-008792)

In data 16 marzo 2016, il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha approvato l'istituzione del MIB. Il MIB è l’organo di governance responsabile dei compiti di gestione tecnica e operativa nel campo delle infrastrutture e delle piattaforme di mercato. Il MIB è composto, tra gli altri, da due membri non espressione di banche centrali (senza diritto di voto), uno dei quali con esperienza come alto funzionario nel settore dei pagamenti e l’altro con esperienza come alto funzionario nel settore dei titoli. La BCE predispone il presente bando di gara per la nomina di due membri del MIB non espressione di banche centrali e la creazione di una lista di riserva per eventuali sostituzioni dei membri del MIB non espressione di banche centrali. I servizi sono prestati sia a distanza che presso la sede della BCE, a Francoforte sul Meno, in Germania, con eventuali spostamenti in altre località dell’Unione. La documentazione completa (in lingua inglese) che specifica a) il ruolo del MIB; b) il ruolo e i compiti dei membri del MIB non espressione di banche centrali; c) i criteri di selezione; d) gli aspetti finanziari rilevanti nonché e) la procedura per la presentazione delle candidature, compreso il termine per la loro ricezione (35 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea) è reperibile nel sito internet della BCE al seguente indirizzo: https://www.ecb.europa.eu/ecb/jobsproc/tenders/html/index.en.html.

Per ogni domanda relativa alla presente procedura, i candidati possono rivolgersi a Francois-Guillaume Bertrand Banca centrale europea Direzione generale Sistemi dei pagamenti e infrastrutture di mercato Sonnemannstrasse 2260314 Frankfurt am Main GERMANIA Tel. +49 69 13448475. Le domande devono essere inviate a mezzo posta elettronica all’indirizzo mip-procurement@ecb.europa.eu. La BCE non assumerà alcuna responsabilità riguardo alle domande non presentate secondo le modalità sopra descritte.

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2023.062.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A062A%3ATOC

GUUE C /A 62 del 20/02/2023

Scuola di formazione su Trasparenza e Integrità per futuri leader

La Transparency International School on Integrity è una scuola di formazione annuale all'avanguardia contro la corruzione e la responsabilità per i futuri leader

La Scuola offrirà ai partecipanti gli ultimi sviluppi nel campo della lotta alla corruzione e della responsabilità e l'opportunità di provare a mettere in pratica le loro idee. La formazione si svolgerà online dal 26 al 30 giugno 2023

Chi può candidarsi Studenti senior, laureati e giovani professionisti provenienti dal settore pubblico, privato, non governativo e accademico. Costo È prevista una tassa di iscrizione. È disponibile un numero limitato di esenzioni totali e parziali dalle tasse d'iscrizione. Scadenze:

- 30 aprile 2023 (esonero totale dalle tasse d'iscrizione) - 27 maggio 2023 (ammissione generale e parziale).

https://transparencyschool.org/ (Eurodesk) Pagina

Bando di gara per la selezione dei membri del comitato per le infrastrutture di mercato (Market Infrastructure Board) non
25
EU Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023
C O N C O R S I

Diventa uno studente ambasciatore EU Careers!

Studi all'università e ti interessa acquisire un'esperienza lavorativa e nuovi contatti? EU Careers cerca volontari per promuovere le opportunità di carriera nell'UE in diverse università di tutta l'Unione europea.

Attraverso questa esperienza potrai: -saperne di più sulle opportunità di carriera nell’UE e farle conoscere agli altri studenti -creare una stimolante rete di contatti tra studenti di tutta Europa

-acquisire un'esperienza professionale che farà risaltare il tuo curriculum

-migliorare la tua capacità di parlare in pubblico e sviluppare le tue competenze in marketing e risorse umane

-approfittare di coaching e corsi di formazione approfonditi per tutta la durata del tuo mandato

-entrare in contatto con funzionari UE di alto livello

-ricevere una lettera di referenze in base al tuo operato.

Quali saranno i tuoi compiti: -Fungere da referente per gli studenti interessati a una carriera nell’UE

-Sviluppare reti tra università e fornire informazioni sui posti di lavoro nell'UE

-Garantire una presenza attiva online e sui social network

-Realizzare presentazioni, partecipare a eventi sulle carriere presso l’università e trovare oratori interessanti

-Rispondere alle domande sulle opportunità di carriera nell'UE

-Individuare gruppi target e contattare i servizi di comunicazione dell’università

-Creare mailing list e distribuire informazioni sulle opportunità di lavoro nell'UE attraverso i canali appropriati

Requisiti richiesti: -Essere Cittadini dell'UE;

-Parlare correntemente l'inglese e la lingua del paese in cui si studia;

-Essere disponibile a partecipare al corso di formazione obbligatorio di un giorno nell'ottobre 2023;

-Essere iscritto e presente all'università per tutta la durata del mandato di ambasciatore (ottobre 2023 - settembre 2024); -Impegnarsi a dedicare almeno due ore alla settimana al tuo ruolo di ambasciatore

-Comunicare regolarmente con il coordinatore EU Careers

-Partecipare a tutte le attività di formazione online proposte dall'EPSO

-Registrare le proprie attività e riferirne regolarmente

-Possedere eccellenti capacità di comunicazione e di networking e buone doti organizzative

La propria candidatura va presentata online entro il 13 marzo 2023.

https://epso.europa.eu/it/eu-careers/eu_careers_student_ambassadors (Eurodesk)

Borse a sostegno di residenze all’estero e della ricerca nel settore artistico

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia, con un budget di 2.000.000 di euro, la 12° edizione del bando Italian Council, il programma internazionale di finanziamenti promosso dalla DGCC a supporto della creatività contemporanea italiana, fortemente impegnato sul fronte della promozione dell’arte e della ricerca artistica, critica e curatoriale italiane all’estero.

Tra le altre misure, l’Italian Council promuove lo sviluppo di talenti italiani tramite erogazione di borse (grant) per il sostegno alla mobilità e alla ricerca internazionali

1.Borsa (Grant) per residenze di ricerca all’estero Finanziare borse per residenze di ricerca presso istituzioni deputate e accreditate al fine di sviluppare professionalmente i talenti è una delle azioni principali di Italian Council. I progetti saranno finalizzati ad attività di studio e approfondimento della ricerca e della pratica artistica, critica o curatoriale.

Oltre a sviluppare la propria professione, il periodo di ricerca all’estero sarà una occasione per artisti, curatori e critici di creare contatti e relazioni internazionali.

2.Borsa (Grant) per il sostegno alla ricerca di artisti, curatori e critici Italian Council supporta progetti mirati allo sviluppo formativo e concettuale e alla evoluzione della ricerca e della pratica artistica, critica e curatoriale in prospettiva internazionale, con particolare agli emergenti. I progetti dovranno prevedere almeno un momento di restituzione al pubblico della ricerca all’estero, presso istituzioni accreditate.

Ammissibilità Possono presentare domanda artisti, critici e curatori italiani o fiscalmente residenti in Italia che rispondano ai requisiti dell’avviso pubblico per i grant di sostegno per residenze all’estero e per supporto alla ricerca artistica, critica e curatoriale.

Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente tramite il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea dal 28 febbraio 2023 al 5 aprile 2023 alle ore 16.00.

C O N C O R S I

https://creativitacontemporanea.beniculturali.it/italiancouncil-edizione12/ (Eurodesk) Pagina

26
Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023

BANDO DI ASSUNZIONE PE/281/S/FINS Analista operativo — SAP (AD 6 e AD 9)

Il Parlamento europeo ha deciso di organizzare, a norma dell’articolo 29, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari dell’Unione europea e del regime applicabile agli altri agenti dell’Unione («statuto dei funzionari»), una procedura di selezione per l’assunzione di funzionari presso la direzione generale delle Finanze (DG FINS). Criteri specifici di ammissione Titoli e diplomi richiesti Per il grado AD 6: un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno tre anni, attestata da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell’Unione. Per il grado AD 9 un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno quattro anni, attestata da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell’Unione, Oppure un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno tre anni, attestato da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell’Unione, seguito da almeno un anno di esperienza professionale pertinente nel settore attinente alla procedura di selezione. I diplomi, siano essi rilasciati in uno Stato membro o in un paese terzo, devono essere riconosciuti da un organismo ufficiale di uno Stato membro dell’UE, quale il ministero dell’Istruzione. I candidati titolari di diplomi rilasciati in un paese terzo devono attestare l’equivalenza dei loro diplomi nell’UE come parte integrante della candidatura. Ulteriori informazioni sul riconoscimento delle qualifiche extra-UE sono disponibili nelle reti ENIC-NARIC (https:// www.enic-naric.net).

Politica di coesione dell'UE: la Commissione annuncia l'avvio del concorso REGIOSTARS 2023

La Commissione apre la 16a edizione del concorso REGIOSTARS, che premia ogni anno i migliori progetti finanziati nell'ambito della politica di coesione. I promotori di progetti finanziati dalla politica di coesione sono incoraggiati a candidarsi in sei categorie tematiche: "un'Europa competitiva e intelligente", "un'Europa verde", "un'Europa connessa", "un'Europa sociale e inclusiva", "un'Europa più vicina ai cittadini" e il "tema dell'anno" (Anno europeo delle competenze 2023). La Commissaria per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira, ha dichiarato: "Sono lieta di annunciare l’apertura della 16a edizione di questo importante concorso. I premi REGIOSTARS dimostrano come i progetti della politica di coesione trasformino le economie locali e la vita delle persone nelle regioni dell'UE. Contribuiscono a uno sviluppo territoriale armonioso dell'Unione sostenendo la crescita economica, dando rilievo all'innovazione sociale e contribuendo a un futuro più verde, più intelligente e tecnologicamente più avanzato. Il 2023 è l'Anno delle competenze, e REGIOSTARS premierà i migliori progetti di coesione che contribuiscono a migliorare e riqualificare la forza lavoro europea per aiutarla ad affrontare le sfide che l'Europa incontra. Incoraggio i promotori di progetti di tutte le regioni dell'UE a candidarsi al concorso." Il concorso sarà aperto fino al 31 maggio 2023; anche il pubblico può partecipare e assegnare il "premio del pubblico". I vincitori saranno selezionati da una giuria indipendente di esperti di alto livello e annunciati durante la cerimonia REGIOSTARS a Ostrava, Repubblica ceca, il 16 novembre 2023. Dal 2008 il concorso REGIOSTARS premia i migliori progetti finanziati dalla politica di coesione che dimostrano l'eccellenza e i nuovi approcci in materia di sviluppo regionale.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/ politica-di-coesione-dellue-la-commissione-annuncia-lavvio-delconcorso-regiostars-2023-2023-02-27_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Esperienza professionale richiesta A seguito del conseguimento delle qualificazioni summenzionate che danno accesso alla procedura di selezione (cfr. punto i) di cui sopra), i candidati devono aver maturato un’esperienza professionale e conoscenze tecniche in SAP Per il grado AD 6: almeno 2 anni di esperienza professionale in relazione alle mansioni sopra indicate (punto 2.2.) per quanto concerne i moduli SAP in materia di finanza o di approvvigionamento Per il grado AD 9: almeno 10 anni di esperienza professionale in relazione alle mansioni sopra indicate (punto 2.2.) per quanto concerne i moduli SAP in materia di finanza o di approvvigionamento. I candidati devono inoltre avere un’esperienza di almeno tre anni nella piattaforma S4HANA per quanto concerne i moduli in materia di finanza o approvvigionamento Conoscenze linguistiche È necessaria una conoscenza approfondita (almeno livello C1) di una lingua ufficiale dell’Unione europea (lingua 1): bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, ungherese e una conoscenza soddisfacente (almeno livello B2) dell’inglese (lingua 2). La lingua 2 deve essere diversa dalla lingua 1. Se la lingua 1 di un candidato è l’inglese, la lingua 2 deve essere qualsiasi altra lingua ufficiale dell’Unione europea (almeno livello B2). Si noti che i livelli minimi richiesti più sopra valgono per ogni settore di competenza linguistica (conversazione, scrittura, lettura e ascolto) cui si fa riferimento nel modulo di domanda. Tali competenze corrispondono a quelle indicate nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

(https://europa.eu/europass/it/common-european-framework-reference-language-skills)

Le candidature dovranno essere presentate attraverso la piattaforma: https://apply4ep.gestmax.eu/search/index/ lang/en_US Si invita vivamente a leggere con attenzione la Guida per i candidati ai concorsi e alle procedure di selezione organizzati dal Parlamento europeo prima di compilare l’atto di candidatura e a trasmettere i documenti giustificativi pertinenti. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al: 13 aprile 2023 alle 17.00, ora di Lussemburgo

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2023.068.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A068A%3ATOC

GUUE C /A 68 del 24/02/2023 Pagina

27
Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023
C O N C O R S I
EC

25-28 aprile: Inclusion & Diversity Forum 2023

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’attività Inclusion & Diversity Forum 2023, che si terrà a Bucharest, in Romania, dal 25 al 28 aprile 2023. Il Forum è una conferenza internazionale organizzata da SALTO Inclusion & Diversity, che mira a creare maggiore visibilità per l’inclusione e la diversità e a costruire dei “ponti” tra le parti interessate, attive nei programmi giovanili dell’UE. Il programma si concentrerà sulla partecipazione attiva e sull’apprendimento tra pari e offrirà ai partecipanti momenti di riflessione sulla loro relazione con l’inclusione e la diversità, sul livello in cui l’inclusione e la diversità si riflettono nelle loro organizzazioni e attività, ponendo particolare attenzione alla condivisione di ciò che funziona e ciò che non funziona, così come di ciò che possiamo imparare gli uni dagli altri. Il processo di selezione e la partecipazione avverranno sotto forma di delegazioni nazionali di 4 persone (massimo) per Paese. Ogni delegazione dovrà essere composta da 1-2 funzionari dell'Agenzia nazionale e 2 operatori socioeducativi/ ricercatori / formatori/ professionisti.

https://idforum.salto-youth.net/ (Eurodesk)

8 -10 marzo: Fiera Didacta Italia

Fiera Didacta Italia, dall’8 al 10 marzo prossimi a Firenze, è il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione didattica. La manifestazione è rivolta a tutti i livelli di istruzione e formazione: nido, scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali ITS, università, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre a imprese e addetti ai lavori. Il format di Fiera Didacta, si sviluppa su due livelli: un’area espositiva, che coinvolge la lunga filiera delle aziende che lavorano nel mondo della scuola e della formazione; oltre 250 workshop immersivi, convegni e seminari che spaziano dall’area tecnologica a quella scientifica e umanistica, fino allo spazio d’apprendimento. Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera in partnership con enti e istituzioni pubbliche e con il coordinamento scientifico di INDIRE.

https://fieradidacta.indire.it/it/ (Eurodesk)

9 marzo: Seize the Summer with EURES 2023

Si svolgerà il prossimo 9 marzo, nell’ambito degli European Job Days - eventi di recruiting organizzati dalla rete EURES- la sesta edizione di Seize the Summer with EURES 2023, la più grande fiera virtuale dedicata al turismo, ospitalità e ristorazione. Co-organizzata dalla rete EURES Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Croazia, Malta, Slovenia, Grecia, Cipro, Seize the Summer with EURES 2023 ha lo scopo di mettere in contatto le persone in cerca di lavoro, provenienti da tutti i Paesi UE / SEE con i datori di lavoro dei Paesi del Sud mediterraneo che operano nel settore turistico e che sono alla ricerca di personale per la prossima stagione estiva. L’evento sarà l’occasione, per le persone in cerca di lavoro, di essere invitati a sostenere colloqui di reclutamento, ottenere informazioni per vivere e lavorare nei diversi Paesi di destinazione, ottenere una consulenza individuale one-to-one dai consulenti EURES sul proprio progetto di mobilità professionale. Le aziende del settore potranno fin da subito promuovere i propri posti vacanti, programmare e condurre colloqui di selezione online, selezionare candidati qualificati provenienti da tutta Europa con competenze linguistiche, qualifiche professionali ed esperienza pregressa. Fitto anche il programma di presentazioni previsto per la giornata. L'evento si svolgerà in lingua inglese.Visitare la pagina dell’evento per conoscere le modalità di partecipazione:https://europeanjobdays.eu/en/ seizethesummer2023

Ciclo di seminari online sull'attualità internazionale

23 marzo 2023 ore 17.00/18.00

Il governo Meloni: populismo al potere o un esecutivo come un altro?

Introduzione: Nino Galetti (Fondazione Konrad Adenauer, Roma)

Moderatore: Michele Marchi (Università di Bologna)

Speakers: Simona Colarizi (Università la Sapienza, Roma) e Virginia Kirst (Die Welt)

20 aprile 2023 ore 17.00/18.00

I capelli al vento: le donne iraniane e la lotta per la libertà

Introduzione: Nino Galetti (Fondazione Konrad Adenauer, Roma)

Moderatore: Daniele Caviglia (Università Kore, Enna)

Speakers: Riccardo Redaelli (Università Cattolica, Milano) e Düzen Tekkal (attivista e scrittrice)

11 maggio 2023 ore 17.00/18.00

Hard Times: Brexit and Turmoil in British Democracy

Introduzione: Nino Galetti (Fondazione Konrad Adenauer, Roma)

Moderatore: Daniele Pasquinucci (Università di Siena)

Speakers: Mark Gilbert (Johns Hopkins University, SAIS, Bologna) e Andreas Rödder (Johannes Gutenberg University, Mainz).

(Eurodesk)
CENTRO EUROPE DIRECT DELLA ROMAGNA MANIFESTAZIONI Pagina 28 Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023

Parte il progetto GFE "Europa in circolo" per costruire un ambiente di dibattito inter-universitario

La Gioventù Federalista Europea (GFE) dà notizia dell'avvio del progetto Europa in circolo, attraverso il quale la GFE vuole gettare le basi per la costruzione di un ambiente di dibattito inter-universitario sul tema dell'Unione europea e del suo sviluppo istituzionale. Nei cinque incontri sulla piattaforma Zoom che ci accompagneranno dalla metà di febbraio alle vacanze di Pasqua (si svolgeranno di mercoledì, dalle 18:30 alle 20:00), affronteremo diverse tematiche sulla storia, il presente e il futuro dell'UE a partire dalle tesi di laurea, nelle scienze sociali e umane, discusse negli ultimi anni proprio dalle nostre e dai nostri associati, che per l'occasione verranno coadiuvati da un alcuni professori universitari. Speriamo di poter costruire tutte e tutti insieme un ambiente in cui studenti, studentesse e docenti possano confrontarsi e, nel fare ciò, stimolare sempre più l'interesse civico e scientifico delle e dei giovani verso l'Unione. Di seguito il calendario completo:

1.03 M. Gori - G. Sorrentino / Prof. Fabio Masini (Università Roma Tre): "Quale moneta senza Stato? Una politica economica europea a metà"

15.03 T. Cipriani - L. Marchetti - F. Ricci / Prof. Salvatore Aloisio (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia): "Approcci diversi per la costruzione di un’Europa federale nel Novecento. Dai federalisti inglesi all’idea di Costituzione europea"

29.03 D. Armellino - S. Bertolli / Prof. Tommaso Visone (Link Campus University): "Verso la federazione europea e oltre. Federalismo tra storia e ideologia"

5.04 F. Tosi / Prof. Guido Montani (Università degli Studi di Pavia): "Riformare l’approccio: una politica migratoria comune non basta"

https://www.facebook.com/events/424248196553384/425401093104761/ https://docs.google.com/forms/d/1xSXl73ThJQa9QoEavjJTekYe1GsaKcd0mDXXURXFdJE/viewform? edit_requested=true

UNA MARINA DI LIBRI QUATTORDICESIMA EDIZIONE

“IL FASCINO DELL’ERESIA”

DA GIOVEDÌ 8 A DOMENICA 11 GIUGNO PARCO VILLA FILIPPINA A PALERMO

“Il fascino dell’eresia” è il tema della quattordicesima edizione di Una Marina di Libri, il Festival dell’editoria indipendente, che si svolgerà da giovedì 8 a domenica 11 giugno, a Parco Villa Filippina (piazza San Francesco di Paola, 18) a Palermo. Tante le novità previste all’interno della rassegna, oltre alla presenza di importanti nomi della letteratura italiana e straniera che porteranno a Una Marina di Libri le loro ultime pubblicazioni, ci sarà spazio per eventi collaterali legati al mondo della cultura e dell’arte. La manifestazione letteraria e culturale, per il terzo anno consecutivo si avvarrà della direzione artistica del giornalista e scrittore Gaetano Savatteri, che così spiega la scelta del tema di quest’anno: “Non c’è autore, scrittrice o scrittore, che non sia portatore di una carica di eresia rispetto al pensiero corrente, rispetto al potere, rispetto alle convenzioni. E proprio la Sicilia, la terra dove più radicati sono certi conformismi sociali, l’eresia ha avuto i suoi germogli e ha conosciuto le inquisizioni che quell’eresia volevano spegnere per sempre. Perfino la ribellione alla mafia – prosegue Savatteri – è stata una forma, individuale e collettiva di eresia che ha segnato la storia dell’isola, ribaltando le consuetudini e le rassegnazioni consolidate. Per questo abbiamo voluto dedicare all’eresia, al pensiero controvento, questa 14esima edizione di Una Marina di Libri. Perché l’eresia, anche quando ci disturba e ci infastidisce, esercita un fascino irresistibile. Soprattutto in tempi di micidiali pensieri comuni, di algoritmi perfetti che dettano vaste opinioni. Coltivare il fascino dell’eresia – conclude Savatteri – è oggi il modo disobbediente per tutelare la libertà di pensiero”. Per Maria Giambruno, ideatrice e direttrice esecutiva di Una Marina di Libri, la scommessa di questa nuova edizione passa attraverso una formula che abbraccia il mondo della cultura declinata nelle sue varie forme. Una Marina di Libri è organizzata dal Consorzio C.C.N. (Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni), in collaborazione con Navarra Editore, Sellerio Editore, Libreria Dudi e Università degli Studi di Palermo. Il bando per partecipare a Una Marina di Libri è disponibile su: www.unamarinadilibri.it.

L’ANCI Sicilia organizza, in videoconferenza, un incontro formativo/informativo dal titolo:

LE ASSUNZIONI PER L’ATTUAZIONE DEL PNRR E LE ASSUNZIONI

DEGLI ASSISTENTI SOCIALI: LE REGOLE UTILIZZABILI NEL 2023

Il webinar si svolgerà, mercoledì 8 marzo 2023, dalle ore 10.30 alle ore 13.00, e sarà finalizzato ad informare gli Enti locali in merito alle più importanti novità in materia di personale anche alla luce dei più recenti provvedimenti normativi per l’attuazione degli investimenti PNRR, con un riferimento anche alle assunzioni degli Assistenti sociali. L’iscrizione al webinar può avvenire tramite il sito: https://formazione.ancisicilia.it/eventi/le-assunzioni-per-lattuazione-del-pnrr-e-leassunzioni-degli-assistenti-sociali-le-regole-utilizzabili-nel-2023/ e l’accesso al seminario sarà consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili dando priorità al personale dei Comuni in regola con il pagamento delle quote associative all’ANCI. In ogni caso la partecipazione al seminario sarà consentita esclusivamente a coloro i quali riceveranno la mail di conferma. Il link per il collegamento verrà inviato agli iscritti prima del webinar.

29 Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023
MANIFESTAZIONI Pagina

REGOLAMENTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Decisione di esecuzione (UE) 2023/437 della Commissione, del 22 febbraio 2023, relativa alla richiesta di registrazione dell'iniziativa dei cittadini europei dal titolo «Garantire un'accoglienza dignitosa dei migranti in Europa» a norma del regolamento (UE) 2019/788 del Parlamento europeo e del Consiglio [notificata con il numero C(2023) 1121]

GUUE L 63 del 28/02/2023

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale

Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree RagazziMarco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Salvo GemmellaroAntonella Lombardi — Cinzia Costa

Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio

Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 338 3942899

Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: ww.carrefoursicilia.it

n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope

Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00

I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm .

Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani.

La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Gli avvisi sono pubblicati a solo scopo informativo; si ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione dell'Unione europea pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea. I contenuti di questa newsletter rappresentano il punto di vista degli autori e non necessariamente la posizione della Commissione europea.

Pagina 30
Europa & Mediterraneo n. 09 del 01/03/2023

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Parte il progetto GFE "Europa in circolo" per costruire un ambiente di dibattito inter-universitario

3min
page 29

Diventa uno studente ambasciatore EU Careers!

8min
pages 26-28

Programma di borse di studio sulla Cina: la Commissione europea pubblica un invito a manifestare interesse

2min
page 25

Lifelong Learning Awards 2023: aperte le candidature

2min
page 24

Concorso Internazionale Europe&Youth 2023, Time to change your tune!

2min
page 23

Science Film Festival: comunicare la scienza ai giovani!

2min
page 22

Progettazione di programmi di volontariato per favorire l'ingresso e il reinserimento dei giovani nel mondo del

2min
page 21

Tirocini e Dottorati nella Pubblica amministrazione: iniziative del Pnrr per la formazione

5min
pages 19-20

“Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy

3min
page 18

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE Gestione della migrazione: invito a presentare proposte per finanziare azioni di integrazione e percorsi complementari

2min
pages 17-18

La Commissione pubblica inviti a presentare proposte per sostenere l'integrazione delle PMI ucraine nel mercato unico

2min
page 16

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE La Commissione incrementa il sostegno ai partenariati giornalistici

1min
page 16

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE di sviluppo delle capacità di innovazione

3min
page 15

Incontro informativo sull’Europa Testimonianza di Nouran

2min
page 14

Giornata internazionale della donna: gli aspetti di genere della povertà energetica

3min
page 13

Smascherati 12 falsi miti sulla guerra della Russia in Ucraina

2min
page 12

La Commissione propone la proroga di un anno delle agevolazioni commerciali per l'Ucraina

2min
page 11

Eurobarometro: cittadini dell'UE ancora fortemente favorevoli all'Ucraina e al perseguimento della sicurezza energetica

3min
page 10

Spazio europeo dell'istruzione: il riconoscimento reciproco dei diplomi da parte degli Stati membri prosegue

1min
page 9

di resistenza ucraina: e del suo popolo

2min
page 8

La Commissione conclude il progetto con l'Agenzia internazionale per l'energia che ha aiutato gli Stati membri a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili russi

6min
pages 6-7

& Europa Mediterraneo

11min
pages 1-5
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.