Bollettino Europa & Mediterraneo n° 8 del 22 Febbraio 2023

Page 1

& Europa Mediterraneo

ANNO XXV

N. 08/23

22/02/2023

Sommario:

Avvisi Ass.to Regionale dell’Agricoltura

Il ministro Lollobrigida alla XI Cabina di Regia per l'internazionalizzazione: valorizzare al massimo le nostre eccellenze

Piano industriale Green Deal

"Bonus Energia", modificata la soglia minima a favore delle piccole imprese

"Education Cannot Wait”: l’UE stanzia 313 milioni di euro per l'istruzione di bambini e giovani colpiti dalle crisi

Sicurezza stradale nell'UE

Rettori e delegati di nove università inaugurano progetto quadriennale dell’Alleanza Europea

Pnrr, 91 milioni per l’edilizia scolastica

Inviti a presentare proposte

Opportunità europee per i giovani Istruzione, formazione, mobilità

Il 22 febbraio 2023, nell’ambito dell’Anno Europeo delle Competenze, l’Euromed Carrefour, Europe Direct di Palermo, ha organizzato un incontro informativo con gli insegnanti e gli alunni dell’Istituto Comprensivo

(PA).

Si parlerà quindi di EUROPA, CITTADINANZA, GIOVANI, CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETA,’ ISTITUZIONI EUROPEE.

All’incontro parteciperanno la nostra volontaria ESC, Ieva Spigule (lettone) e Nouran Bouchlaghem .

All’incontro saranno presenti anche degli studenti della Repubblica

Ceca venuti per uno scambio Erasmus.

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Europeo Sicilia - Direttore Responsabile Angelo Meli
Concorsi Manifestazioni 2 3 4 6 8 15 16 17 19 22 31
Statale Emanuele Ventimiglia di Belmonte Mezzagno

Avvisi Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea

Sottomisura 3.1 – Avviso proroga dei termini per la presentazione delle domande di sostegno sulla 2^ sottofase del bando approvato con DDG n.2516 /2022 e parzialmente rettificato con DDG n. 2681/2022 Con DDG n. 481 del 15.02.2023. è approvata la proroga per la presentazione delle istanze sulla seconda fase del bando al 03.03.2023

Gal ISC Madonie – Pubblicazione graduatoria definitiva sottomisura 1.2 “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione” Ambito 2 Pubblicazione graduatoria definitiva sottomisura 1.2 “Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione” Ambito 2 Turismo sostenibile Pubblicazione graduatoria definitiva domande ammissibili Gal ISC Madonie – Bando SOTTOMISURA 4.2 “Sostegno a investimenti a favore della trasformazione / commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli” Bando SOTTOMISURA 4.2 “Sostegno a investimenti a favore della trasformazione /commercializzazione e/o dello sviluppo dei prodotti agricoli”

AZIONE PAL: Realizzazione impianto consortile destinato alla lavorazione e trasformazioni delle carni madonite

AMBITO TEMATICO: 1 – Sviluppo e innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali (agro-alimentari, forestali, artigianali e manifatturieri) Pubblicazione Bando

Gal Valle del Bèlice – Pubblicazione graduatoria provvisoria Bando seconda edizione Sottomisura 16.3 Ambito 1″

Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo/la commercializzazione del turismo”

Pubblicazione graduatoria provvisoria Bando seconda edizione Sottomisura 16.3 Ambito 1

” Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi di lavoro in comune e condividere impianti e risorse, nonché per lo sviluppo/la commercializzazione del turismo” Ambito 1 Azione PAL: “Sostegno alla creazione di una rete costituita da imprese locali organizzate in NetWork Codice Univoco Bando: 63662 Pubblicazione graduatoria […]

Gal Valle del Bèlice – Pubblicazione graduatoria definitiva bando sottomisura 6.4.c Az.1 seconda edizione

Pubblicazione graduatoria definitiva Operazione 6.4.c “Investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extraagricole – “Sostegno per la creazione o sviluppo di imprese extra agricole nei settori del commercio, artigianale, turistico, dei servizi e dell’innovazione tecnologica” Azione 1 Seconda edizione PAL “Sostegno alla realizzazione di ricettività diffusa”. Codice Univoco Bando: 62201

Sottomisura 14.1 – Tipologia d’intervento 14.1.1 “Pagamento per il Benessere degli animali”

Con DDS n.470 del 15 febbraio 2023 è stata approvata la rettifica dell’elenco definitivo regionale delle domande ricevibili e non ricevibili della Mis.14 “ Benessere degli Animali” Sottomisura 14.1 – Tipologia d’intervento 14.1.1 “Pagamento per il Benessere degli animali”, azioni 14.1.1A, 14.1.1B, 14.1.1C, 14.1.1D, 14.1.1E , come da allegati

1 e 2 che riportano le domande oggetto di rettifica e che costituiscono parte integrante del decreto.

Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura” Fase 2 – Elenco di ricevibilità informatica e avvio attività istruttorie Come stabilito dalle Disposizioni attuative e procedurali per le misure di sviluppo rurale non connesse alla superficie o agli animali – versione 2014-2022 approvate con DDG n. 4239 del 12/11/2021, si rende noto che tutte le domande presentate a SIAN a valere sul Bando Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura Fase 2” approvato con D.D.G. n. 5428 del 29/12/2021 e modificato con D.D.G. n. n. 1811 del 03/05/2022, n. n. 3281 del 03/08/2022 e n. 4052 del 29/09/2022 risultano correttamente rilasciate. Pertanto, non sussistendo i presupposti per eventuali richieste di riesame per la fase di ricevibilità informatica, al fine di poter procedere in tempi brevi alla definizione degli elenchi delle domande ammissibili, non ammissibili e non ricevibili con le motivazioni di esclusione, si dispone l’avvio dell’istruttoria tecnico amministrativa.

Responsabili dell’istruttoria tecnico amministrativa e dell’emissione del provvedimento di concessione del sostegno delle domande di cui al Bando Sottomisura 16.1 Allegato A al D.D.G. n. 4052 del 29/09/2022 sono gli Ispettorati provinciali dell’Agricoltura, come specificato nell’Allegato A “Elenco di Ricevibilità informatica delle domande Sottomisura 16.1 Fase 2”. I Dirigenti dei Servizi IPA indicati provvederanno alla nomina dei funzionari responsabili del procedimento di istruttoria di ricevibilità, valutazione dei punteggi e istruttoria tecnico-amministrativa di ammissibilità e a comunicare ai beneficiari l’avvio del procedimento. Effettuate le fasi di istruttoria di ricevibilità, valutazione dei punteggi tecnici e criteri di ammissibilità, dovranno comunicarne gli esiti all’Area 3 Coordinamento e Gestione Generale Programmi Agrobiodiversità e Cooperazione al fine dell’approvazione della graduatoria provvisoria di ammissibilità/non ammissibilità, indicando le eventuali motivazioni di esclusione. Al fine di evitare disomogeneità e discrezionalità nella valutazione, i funzionari istruttori saranno supportati da una Commissione unica regionale che opererà presso l’Area 3 e che provvederà alla redazione degli elenchi di ammissibilità/non ammissibilità, nonché alla valutazione delle istanze di riesame a seguito della pubblicazione degli elenchi provvisori delle domande ammissibili e non ammissibili.

https://www.psrsicilia.it/

Segnalazione danni eventi calamitosi piogge alluvionali e venti impetuosi 8-9-10 febbraio 2023

Avviso Pubblico prot. n. 29326 del 15/02/2023 - Segnalazione danni eventi calamitosi piogge alluvionali e venti impetuosi 8-9-10 febbraio 2023 . A seguito degli eventi calamitosi “Piogge alluvionali e venti impetuosi” verificatesi nel periodo dall’8 al 10 febbraio 2023 nei territori delle province di Siracusa, Ragusa, Catania e Caltanissetta, le imprese agricole danneggiate e/o i Comuni per conto delle imprese possono segnalare i danni subiti.

A G R I C O L T U R A

Continua alla pagina successiva Pagina 2

Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023

% Pubblicazione avvio di procedimento istruttorio Avviso pubblico per la selezione di due esperti a supporto del progetto “CLUSTER SERVAGRI Avviso pubblico per la selezione di due esperti per incarichi di collaborazione professionale ed assistenza a supporto del progetto “CLUSTER SERVAGRI - CLUSTER transfrontaliero a SERVizio del networking e della qualificazione delle filiere AGRIcole dell’olivicoltura” Si comunica che è stato avviato il procedimento amministrativo conforme a quanto previsto dall’avviso pubblico. La Commissione per la selezione di quanto sopra è stata nominata con Decreto del Dirigente Generale dell'Agricoltura n° 24 del 16/01/2023. Tutte le istanze presentate saranno collegialmente istruite e valutate dalla Commissione.»

Zootecnia - Riconoscimento primo acquirente latte

Pubblicati i decreti di "Riconoscimento primo acquirente latte" di seguito elencati:

• Riconoscimento primo acquirente latte ovicaprino - Caseificio Valvo Srl

• Riconoscimento primo acquirente latte ovicaprino - Ditta Di Martino Calogero

• Riconoscimento primo acquirente latte bovino - Caseificio Valvo Srl

Riconoscimento primo acquirente latte bovino - DITTA REAL LOMBARDO

https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-agricoltura-sviluppo-rurale-pescamediterranea/dipartimento-agricoltura

Il ministro Lollobrigida alla XI Cabina di Regia per l'internazionalizzazione: valorizzare al massimo le nostre eccellenze

L'export rappresenta un asset fondamentale per l'economia della Nazione, per questo è fondamentale ragionare come SistemaItalia per valorizzare al massimo le nostre eccellenze. Questo l'obiettivo della XI Cabina di Regia per l'internazionalizzazione riunita oggi alla Farnesina a cui ha preso parte il minstro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

https://www.politicheagricole.it/cabina_regia (MASAF)

INTESA SANPAOLO, UN PLAFOND DI 50 MILIONI PER L’AGROALIMENTARE

Intesa Sanpaolo e l’Associazione Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo hanno siglato un accordo grazie al quale la banca ha stanziato un plafond da 50 milioni di euro e definito specifiche misure sotto il profilo del credito per sostenere le imprese associate dell’agroalimentare italiano. Tra queste rientrano le aziende impegnate nella definizione dei progetti di distretto del cibo che possono accedere ad importanti agevolazioni statali così come previsto dal Decreto del Masaf di concerto con il Ministero dello Sviluppo economico. L’accordo nasce dalla comune volontà, di Intesa Sanpaolo e della Consulta Nazionale dei Distretti del Cibo, di sostenere le piccole e medie imprese del territorio legate ai distretti alimentari italiani al fine di superare le attuali difficoltà e accrescere gli sbocchi nei mercati anche internazionali favorendo nel contempo il supporto finanziario agli imprenditori agricoli che intendono realizzare nuovi investimenti e che hanno interesse a ricevere consulenza su temi come il ricambio generazionale, l’aggregazione e l’innovazione. In tal senso Intesa Sanpaolo metterà a disposizione delle aziende aderenti ai Distretti del Cibo i propri prodotti e servizi tra cui i finanziamenti destinati alla valorizzazione delle filiere produttive italiane, anche attraverso gli accordi di filiera e/o delle reti di imprese, interventi destinati alla digitalizzazione e alla sostenibilità, come lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili e dei parchi solari. Interventi che rientrano nelle iniziative che la banca ha messo in atto in coerenza e a supporto degli investimenti legati al Pnrr.

https://mensileagrisicilia.it/da-intesa-sanpaolo-un-plafond-di-50-milioni-per-le-aziende-agroalimentari/ (Agrisette)

MALTEMPO, AZIENDE AGRICOLE RAGUSANE SOTT’ACQUA

A G R I C O L T U R A

“Ancora una volta la provincia di Ragusa, a causa di straordinarie condizioni meteorologiche avverse, si ritrova a fare i conti con fiumi e torrenti esondati, ponti crollati, strade rurali impraticabili o distrutte, edifici allagati e impianti serricoli invasi dall’acqua. Danni che si sarebbero potuti ridurre notevolmente se si fosse provveduto in tempo a pulire canali di scolo, alvei di fiumi e torrenti e si fossero posti in essere tutti quegli interventi necessari a prevenire e ridurre il rischio di dissesto idrogeologico. Interventi che abbiamo più volte pubblicamente richiesto, ma che non sono mai realizzati”, denuncia Antonino Pirrè, presidente di Confagricoltura Ragusa. Hanno esondato il fiume Dirillo e il torrente Modica-Scicli, gravi allagamenti si sono registrati in tutto il territorio provinciale, soprattutto a Comiso e a Scicli. In alcuni centri danneggiata anche la rete elettrica e telefonica. Gravi e diffusi i danni agli impianti produttivi e serricoli, quasi tutti interessati da allagamenti, alcuni hanno subito anche danni strutturali. https://mensileagrisicilia.it/maltempo-aziende-agricole-ragusane-sottacqua/ (Agrisette) Pagina

3 Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023

Piano industriale Green Deal: garantire la leadership UE nelle tecnologie pulite

Fondo di sovranità europeo per evitare la frammentazione causata dai sistemi nazionali. Facilitare l'accesso ai finanziamenti e semplificare le procedure di autorizzazione.

Collaborare con gli Stati Uniti per evitare discriminazioni verso le imprese UE.

L'UE deve essere leader nelle tecnologie energetiche pulite per migliorare la sua base industriale, e creare posti di lavoro di qualità per conseguire gli obiettivi del Green Deal.

Giovedì, in risposta alla comunicazione della Commissione su "Un piano industriale del Green Deal per l'era a zero emissioni nette", i deputati hanno adottato una risoluzione che invita la Commissione a elaborare una strategia efficace per ridistribuire, trasferire e rilocalizzare le industrie in Europa.

Sottolineano l'importanza di rafforzare la forza produttiva dell'UE in tecnologie strategiche come l'energia solare ed eolica, le pompe di calore e le batterie. Il testo è stato approvato con 310 voti favorevoli, 155 contrari e 100 astensioni.

I deputati chiedono l'espansione e la commercializzazione di tecnologie strategiche per colmare il divario fra innovazione e diffusione sul mercato.

Secondo il testo, sono necessarie procedure di autorizzazione rapide e una certa prevedibilità al fine di porre in atto nuovi progetti volti a utilizzare fonti di energia pulita e rinnovabile il più rapidamente possibile.

L'obiettivo generale della politica dell'UE deve essere quello di garantire la leadership europea nelle tecnologie energetiche pulite per migliorare la base industriale esistente e sostenerne la trasformazione in futuro, nell'ottica di creare posti di lavoro di qualità e una crescita economica per tutti gli europei ai fini del conseguimento degli obiettivi del Green Deal.

Per raggiungere questo obiettivo, i deputati sostengono che l'UE debba adottare tutte le misure necessarie per accelerare le capacità di produzione di energia sicura, pulita e a prezzi accessibili, da mettere a disposizione delle industrie, e per aumentare il risparmio energetico e le misure di efficienza energetica.

Per il Parlamento è inoltre prioritario un accesso sicuro alle materie prime critiche, fondamentali per realizzare la trasformazione ecologica e digitale e chiedono autorizzazioni più rapide e trasparenti per i progetti strategici europei in questo settore.

Fondo europeo per la sovranità

I deputati insistono che l’istituzione di un Fondo europeo per la sovranità potrebbe evitare la frammentazione causata dalle diverse strategie nazionali e garantire una risposta europea alla crisi attuale veramente coesa.

Il Fondo dovrebbe rafforzare l'autonomia strategica aperta e le transizioni verde e digitale in modo globale, essere integrato nel bilancio pluriennale dell’UE e mobilitare investimenti privati.

Aiuti di Stato Il Parlamento si oppone fermamente a qualsiasi tentativo di allentare le norme sugli aiuti di Stato senza fornire una soluzione europea a tutti i Paesi UE che non dispongono di ampie capacità di bilancio per poter fare affidamento su massicci aiuti di Stato.

Le norme dell'UE sugli aiuti di Stato dovrebbero essere semplificate solo per consentire una flessibilità mirata, temporanea, proporzionata e coerente con gli obiettivi politici dell'UE.

Inflation Reduction Act (IRA) degli Stati Uniti

I deputati invitano la Commissione ad adottare una posizione più decisa nella lotta alla concorrenza globale sleale causata da aiuti di Stato ingiustificati. Inoltre, esprimono preoccupazione per le disposizioni dell'IRA, che discriminano le imprese dell'UE.

La Commissione dovrebbe collaborare con gli Stati Uniti per garantire che l'UE rientri nelle eccezioni previste dall'IRA per i Paesi che partecipano a una cooperazione di libero scambio e che i prodotti europei siano ammissibili ai crediti d'imposta allo stesso modo dei prodotti statunitensi.

Contesto

Il 1° febbraio, la Commissione europea ha presentato il piano industriale Green Deal per l'economia verde per stimolare lo sviluppo delle tecnologie pulite nell'UE e garantire l'autonomia strategica riducendo la sua dipendenza dai Paesi terzi.

https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20230210IPR74806/piano-industriale-greendeal-garantire-la-leadership-ue-nelle-tecnologie-pulite (Parlamento Europeo)

A M B I E N T E

Pagina 4
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023

InvestEU: La BEI finanzia con 50 milioni Asja Ambiente Italia per costruire impianti eolici e fotovoltaici in Basilicata, Campania, Sardegna e Sicilia

La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha concesso, tramite supporto InvestEU, un finanziamento da 50 milioni di euro ad Asja Ambiente Italia per cofinanziare la costruzione di nove impianti fotovoltaici ed eolici in Basilicata, Campania, Sardegna e Sicilia. La società torinese Asja Ambiente Italia ha oltre venticinque anni di esperienza nello sviluppo, costruzione e gestione di progetti nell’ambito delle energie rinnovabili. I nuovi impianti, che dovranno essere operativi entro il 2027, avranno una capacità totale di 238 MWp e genereranno complessivamente circa 460 GWh di energia all'anno, equivalente al consumo energetico annuo di 190.000 famiglie in Italia. In concreto, il prestito della BEI contribuirà a sviluppare e cofinanziare la costruzione di nove impianti di piccole e medie dimensioni nel settore delle energie rinnovabili, come la costruzione di due parchi eolici in Basilicata e Campania, il repowering di un parco eolico in Sicilia, e la costruzione di sei progetti fotovoltaici situati in Basilicata, Sicilia e Sardegna.

Il finanziamento della BEI, è sostenuto da una garanzia di InvestEU, il programma di investimenti dell’Unione Europea che mira ad attivare investimenti per 372 miliardi entro il 2027 di euro grazie ad una garanzia da 26,2 miliardi di euro.

“Operazioni come quella firmata con ASJA dimostrano il forte impegno della BEI a favore della produzione di energia rinnovabile per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico e agli obiettivi del Green Deal”, ha dichiarato Gelsomina Vigliotti, Vicepresidente BEI. “La BEI, in qualità di banca del clima dell’Unione Europea, affianca il piano RepowerEU della Commissione, impegnandosi ad investire 30 miliardi aggiuntivi nei prossimi cinque con l’obiettivo di attivare investimenti per oltre 115 miliardi per promuovere la transizione energetica e porre fine alla dipendenza europea dai combustibili fossili russi”.

Il Commissario per l'Economia, Paolo Gentiloni, ha aggiunto: "Accelerare la transizione verde in tutta Europa è una priorità assoluta. Questo progetto è un eccellente esempio del potenziale di InvestEU per accelerare la nostra transizione verde. Sono lieto che, con questo accordo, InvestEU contribuirà a sfruttare il vento e il sole in Basilicata, Sardegna e Sicilia per fornire energia pulita e rinnovabile a migliaia di famiglie in Italia".

"Il pianeta offre infinite risorse energetiche: le energie rinnovabili, che ci permettono di produrre energia elettrica in modo sostenibile e competitivo, aumentando l'indipendenza e la sicurezza del nostro Paese", ha dichiarato Agostino Re Rebaudengo, Presidente di Asja Ambiente Italia. "Asja potrà costruire e gestire nuovi impianti rinnovabili con soluzioni tecnologiche sempre più sostenibili. Grazie al finanziamento della BEI, realizzeremo nuovi impianti eolici e fotovoltaici che ci permetteranno di produrre il fabbisogno di 190.000 famiglie equivalenti ogni anno e di evitare la dispersione in atmosfera di cinque milioni di tonnellate di CO2 nei prossimi 20 anni".

Il prestito è inoltre sottoscritto nell’ambito dell’iniziativa BEI “Green Developer Financing Program”. Questa iniziativa è rivolta a progetti di società nel settore delle energie rinnovabili, dell’efficientamento energetico e della mobilità verde. Le società sponsors, di piccole e medie dimensioni, hanno un ruolo essenziale nella realizzazione di nuovi impianti e investimenti nel settore delle energie rinnovabili e di interventi di efficientamento energetico. Hanno altresì un contributo chiave nel processo della transizione energetica. Il finanziamento da BEI fa leva sulla solidità finanziaria ed economica della società stessa e sui flussi del portafoglio di impianti esistenti, per fornire finanziamenti a nuovi progetti nelle fasi iniziali. Questa struttura permette agli sponsors di monetizzare flussi di cassa futuri, che insieme a prestiti di altre istituzioni finanziarie, consentono agli stessi di accedere alle risorse necessarie per accelerare lo sviluppo di nuovi progetti.

Informazioni generali

La Banca europea per gli investimenti (BEI) è l'istituzione finanziaria di lungo termine dell'Unione Europea ed è di proprietà dei suoi Stati Membri. Eroga finanziamenti a lungo termine per investimenti validi al fine di contribuire agli obiettivi strategici dell'UE. La Banca finanzia progetti in quattro settori prioritari: infrastrutture, innovazione, clima e ambiente, piccole e medie imprese (PMI). Tra il 2019 e il 2022 il Gruppo BEI ha sostenuto l’economia italiana con più di 46 miliardi di euro.

Il programma InvestEU fornisce all'Unione europea un finanziamento a lungo termine, facendo leva su ingenti fondi pubblici e privati a sostegno di un'economia sostenibile. Contribuisce a generare investimenti aggiuntivi in linea con le priorità politiche dell'UE, come il Green Deal europeo, la transizione digitale e il sostegno alle piccole e medie imprese. InvestEU riunisce tutti gli strumenti finanziari dell'UE sotto un unico tetto, rendendo il finanziamento di progetti di investimento in Europa più semplice, efficiente e flessibile. Il programma è costituito da tre componenti: il Fondo InvestEU, l'InvestEU Advisory Hub e il Portale InvestEU. Il Fondo InvestEU è attuato attraverso partner finanziari che investono in progetti utilizzando la garanzia del bilancio UE di 26,2 miliardi di euro. Questa garanzia aumenta la loro capacità di assunzione del rischio, mobilitando così almeno 372 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi.

Asja dal 1995 progetta, costruisce e gestisce impianti per la produzione di energia elettrica e biometano da fonti rinnovabili (sole, vento e biogas). Con oltre 180 MW di potenza installata in Italia, Cina e Brasile, genera ogni anno più di 700 GWh di energia verde. Asja offre inoltre una gamma di prodotti e servizi per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale, come il microcogeneratore TOTEM per la produzione di calore ed elettricità ad alta efficienza e il sistema CO2 reduction per la compensazione delle emissioni di anidride carbonica.

A M B I E N T E

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/investeu-la-bei-finanzia-con-50-milioni-asjaambiente-italia-costruire-impianti-eolici-e-2023-02-15_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina 5 EC Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023

InvestEU sostiene 30 milioni di € di investimenti del FEI in un nuovo fondo di debito d'impatto a sostegno della transizione ecologica

Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), sostenuto da una garanzia del programma InvestEU, ha annunciato il suo sostegno da 30 milioni di € in qualità di investitore primario alla prima chiusura al fondo European Climate Debt Solutions ("EUCLIDES") gestito da Rivage Investment. Questo fondo d'impatto fornirà principalmente debito di crescita ai fornitori di soluzioni per il clima in Europa. I beneficiari contribuiranno alla riduzione delle emissioni di carbonio e di gas a effetto serra fornendo, tra l'altro, soluzioni fisiche e/ o digitali, sviluppando soluzioni di trasporto pulito di persone e merci, soluzioni energetiche pulite, processi innovativi o tecnologie di rottura a basso impatto ambientale. Paolo Gentiloni, Commissario per l'Economia, ha dichiarato: “Garantire la transizione verde richiederà investimenti significativi e costanti. InvestEU può svolgere un ruolo importante nel mobilitare tali investimenti. Questo accordo, sostenendo il contributo delle imprese europee innovative ai nostri obiettivi comuni in materia di clima,rappresenta un altro importante passo in questa direzione."

Il programma InvestEU fornisce all'UE finanziamenti a lungo termine mobilitando fondi privati e pubblici a sostegno delle priorità strategiche dell'UE, come il Green Deal europeo e la transizione digitale. Sostiene inoltre gli obiettivi del piano industriale del Green Deal europeo, volto ad accelerare la trasformazione industriale "zero emissioni". Il Fondo InvestEU è attuato da partner finanziari che investiranno in progetti che utilizzano la garanzia a titolo del bilancio dell'UE e mobiliteranno così almeno 372 miliardi di € in investimenti aggiuntivi.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/investeu-sostiene-30-milioni-di-eu -di-investimenti-del-fei-un-nuovo-fondo-di-debito-dimpatto-2023-02-17_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Il governo Schifani, su proposta dell'assessorato alle Attività Produttive, dopo varie interlocuzioni con le associazioni di categoria ha approvato la modifica dell'Avviso "Bonus Energia", abbassando la soglia minima di aumento dei costi dell'energia da 5000 a 3000 euro, per potere accedere ai contributi regionali. «Senza questa correzione - spiega l'assessore alle Attività produttive Edy Tamajo - la platea delle piccole e delle micro imprese, pur avendo sopportato forti aumenti delle bollette energetiche, avrebbe rischiato di essere tagliata fuori dai benefici.

Dopo un proficuo dialogo con le associazioni di categoria, che ringrazio vivamente, abbiamo deciso di abbassare la soglia minima di ammissibilità per ottenere i contributi. Sono 150 i milioni che complessivamente la giunta regionale ha affidato al mio dipartimento per sostenere gli imprenditori siciliani a fronteggiare il caro-energia.

Attraverso il portale della Regione Siciliana sono già state inviate 222 istanze dagli imprenditori dell'Isola, per un importo richiesto di complessivi 2 milioni e 44 mila euro. Sono al momento in bozza altre 201 domande».

L’aiuto che verrà corrisposto alle imprese ammesse è calcolato nella misura del 30% sull’aumento (rispetto alle tariffe 2021) del costo energetico – gas, elettrico o entrambi – riferito al periodo che va dal 1° febbraio 2022 alla data dell’ultima fattura di fornitura disponibile.In caso di impresa con più sedi operative in Sicilia, il richiedente dovrà presentare un’unica domanda dichiarando i consumi fino a un massimo di tre sedi.

L’importo massimo che potrà essere concesso è di 20mila euro per ogni azienda che abbia registrato un aumento di almeno 3000 euro. Il Bonus energia Sicilia è cumulabile con altre forme di sostegno. Le domande di agevolazione potranno essere inoltrate entro le ore 12 del 14 marzo 2023. Sul portale https://sportelloincentivi.regione.sicilia.it è attivo l’Help Desk che fornisce assistenza tecnica per la compilazione della domanda.

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/bonus-energia-modificata-soglia-minima-favorepiccole-imprese

A M B I E N T E

"Bonus Energia", modificata la soglia minima a favore delle piccole imprese
Pagina 6
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023

NextGenerationEU:

La Commissione europea ha adottato oggi una comunicazione che segna i due anni dall’adozione del dispositivo per la ripresa e la resilienza, lo strumento chiave al centro del piano per la ripresa NextGenerationEU, dalla dotazione di 800 miliardi di €.

La comunicazione fa il punto sui risultati concreti conseguiti finora grazie all'impulso senza precedenti impresso dal dispositivo a favore delle riforme e degli investimenti verdi e digitali negli Stati membri. La comunicazione delinea inoltre nuove misure per far sì che i piani nazionali per la ripresa e la resilienza continuino ad essere attuati in modo efficace. Gli allegati della comunicazione chiariscono alcuni aspetti tecnici del modo in cui la Commissione valuta i progressi compiuti dagli Stati membri.

Ad oggi la Commissione ha erogato oltre 144 miliardi di € nell'ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza, compresi sovvenzioni (96 miliardi di €) e prestiti (48 miliardi di €). Tutti i dettagli sull'attuazione del dispositivo sono disponibili nel quadro di valutazione della ripresa e della resilienza. Molte erogazioni ulteriori sono previste con il procedere verso la seconda metà dell’applicazione del dispositivo. Gli Stati membri dovrebbero fare il possibile per sfruttare appieno le opportunità offerte dal dispositivo e produrre risultati in linea con i calendari che si sono impegnati a rispettare nei rispettivi piani.

La valutazione intermedia del dispositivo per la ripresa e la resilienza del prossimo anno offrirà una nuova occasione per fare il punto e valutare i progressi compiuti e gli insegnamenti tratti nell'attuazione del dispositivo.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/nextgenerationeu-due-anni-dalladozione-ildispositivo-la-ripresa-e-la-resilienza-rimane-un-motore-2023-02-21_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Salute mentale: la Commissaria Kyriakides partecipa a un dibattito con i giovani

La Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, discuterà il 22 febbraio, con i giovani europei il tema della salute mentale nel corso di un evento organizzato nel quadro dell'Anno europeo dei giovani 2022.

Nell'UE, già prima della pandemia di COVID-19, circa un cittadino europeo su sei (circa 84 milioni di persone) era affetto da problemi di salute mentale. Secondo la relazione "Health at a Glance" del 2022, la percentuale di giovani che riferiscono di avere sintomi di depressione in diversi Stati membri dell'UE è più che raddoppiata durante la pandemia e quasi un giovane europeo su due ha riferito di avere esigenze di assistenza insoddisfatte in materia di salute mentale.

Il dialogo offrirà ai giovani l'occasione di discutere le loro esperienze e fornire suggerimenti e spunti per progredire verso un nuovo approccio alla salute mentale che offra reali vantaggi per tutti i cittadini dell'Unione. I partecipanti provengono da tutta l'UE e dall'Ucraina.

Alcuni sono stati colpiti dal cancro, altri svolgono attività di volontariato per organizzazioni come la Croce Rossa o operano nel settore sanitario. Al dialogo parteciperanno anche due rappresentanti del Forum europeo della gioventù.

Nel suo discorso sullo stato dell'Unione dello scorso anno, la Presidente von der Leyen ha chiesto un nuovo approccio globale alla salute mentale. La proposta risponde alle conclusioni della Conferenza sul futuro dell'Europa, in cui si sollecitano iniziative volte a migliorare la comprensione dei problemi di salute mentale e azioni efficaci per affrontarli.

Il dialogo, che inizierà alle ore 14.30 e potrà essere seguito in diretta streaming, fa parte del processo di consultazione e contribuirà alla prossima proposta della Commissione.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/salute-mentale-la-commissaria-kyriakidespartecipa-un-dibattito-con-i-giovani-2023-02-21_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

A M B I E N T E

a due anni dall’adozione, il dispositivo per la ripresa e la resilienza rimane un motore fondamentale della trasformazione verde e digitale dell'UE
Pagina 7
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023 UE
EU
A T T U A L I T A’

Semiconduttori: PE pronto per negoziati su strategia per sostenere industria UE

La recente carenza di semiconduttori evidenzia la dipendenza di approvvigionamento dell'UE

La nuova legge mira ad aumentare la quota dell'UE della produzione mondiale di semiconduttori al 20% Misure per aumentare la capacità tecnologica, la produzione e l'innovazione dell'UE

Necessario un meccanismo di risposta alle crisi in caso di carenze

Il progetto di legge mira a garantire l'approvvigionamento di microchip nell'UE, potenziando la produzione e l'innovazione e introducendo misure di emergenza contro le carenze.

Il Parlamento ha definito la sua posizione negoziale su due progetti di legge: uno sul "Chips Act", che mira a rafforzare la capacità tecnologica e l'innovazione nel settore dei semiconduttori, e un secondo sull'impresa comune "Chip" per aumentare gli investimenti e rafforzare l'ecosistema industriale europeo dei semiconduttori

Per quanto riguarda il Chips Act, i deputati hanno approvato il testo adottato dalla commissione industria, che propone misure per sostenere la produzione ii semiconduttori di nuova generazione e dei microchip quantistici, e la creazione di una rete di centri per affrontare la carenza di competenze e attrarre nuovi talenti in materia di ricerca, progettazione e produzione. Si vogliono inoltre sostenere i progetti che mirano ad aumentare la sicurezza dell'approvvigionamento dell'UE, attirando investimenti e sviluppando la capacità produttiva.

Il mandato negoziale del Chips Act è stato approvato senza voto, a norma dell’articolo 71.2 del regolamento. Misure per rispondere alle future carenze

I deputati vogliono istituire un meccanismo di risposta alle crisi, bastato sulla valutazione della Commissione dei rischi per l'approvvigionamento di semiconduttori e su una serie di indicatori negli Stati membri, che potrebbero far scattare un'allerta a livello europeo. Tale situazione consentirebbe alla Commissione di introdurre immediatamente misure di emergenza, come stabilire una lista di priorità per la fornitura di prodotti particolarmente colpiti dalla carenza, o effettuare acquisti comuni per gli Stati membri.

L’Iniziativa Chips per l'Europa

In una votazione separata, i deputati hanno adottato con 594 voti a favore, 15 contrari e 27 astensioni la proposta di impresa comune Chip, che attua le misure previste dall’"Iniziativa Chips per l'Europa". L'iniziativa mira a sostenere lo sviluppo di capacità su larga scala attraverso investimenti in infrastrutture di ricerca, sviluppo e innovazione accessibili a tutta l'UE.

Citazioni

Il relatore per il Chips Act Dan Nica (S&D, RO) ha dichiarato: "Il Chips Act dell'UE dovrebbe affermare l'Europa come attore chiave nell'arena globale dei semiconduttori. Non solo il bilancio deve essere commisurato alle sfide e finanziato con denaro fresco, ma l'UE deve essere leader nella ricerca e nell'innovazione, avere un ambiente favorevole alle imprese, un processo di autorizzazione rapido e investire in una forza lavoro qualificata per il settore dei semiconduttori. Il nostro obiettivo è garantire la crescita in Europa, prepararsi alle sfide future e disporre dei giusti meccanismi per affrontare le crisi".

La relatrice sull'impresa comune Chip Eva Maydell (PPE, BG) ha dichiarato: "I microchip sono parte integrante della transizione digitale e verde dell'UE, nonché della nostra agenda geopolitica. Chiediamo nuovi finanziamenti che riflettano l'importanza strategica del settore europeo dei chip. Anche i partner e i concorrenti dell'Europa stanno investendo molto nei loro impianti di semiconduttori, nelle loro competenze e nell'innovazione. Forse non abbiamo l'enorme potenza finanziaria degli Stati Uniti, ma il bilancio offerto dalla Commissione e dal Consiglio deve riflettere la serietà della sfida".

Prossime tappe

Il Parlamento è ora pronto ad avviare i negoziati con i governi UE su entrambi i dossier. https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20230210IPR74801/semiconduttori-pe-pronto-per-negoziatisu-strategia-per-sostenere-industria-ue (Parlamento Europeo)

"Education

La Commissione europea e gli Stati membri dell'UE, in qualità di Team Europe, si sono impegnati a investire 313 milioni di euro in "Education Cannot Wait" (ECW), il fondo globale delle Nazioni Unite che aiuta a raggiungere i bambini e i giovani vulnerabili colpiti dalle crisi con un sostegno immediato e a lungo termine all'istruzione. Attivo in 31 Paesi, "Education Cannot Wait" ha già sostenuto 6,9 milioni di bambini e giovani. L'Unione europea e "Education Cannot Wait" promuovono l'accesso a un'istruzione di alta qualità per i bambini e i giovani in condizione di arretratezza e cercano di rendere gli investimenti nell'istruzione più efficaci e sostenibili colmando il divario tra gli interventi umanitari e quelli per lo sviluppo, in linea con gli impegni del Transforming Education Summit. Il finanziamento attraverso "Education Cannot Wait" integra altri sostegni dell'UE per promuovere un'istruzione di qualità e aumentare la resilienza dei sistemi educativi nei Paesi partner. Gli investimenti dell'UE nel settore dell'istruzione nei Paesi fragili nel periodo 2021-2027 raggiungeranno i 3,2 miliardi di euro, provenienti dal bilancio dell'UE.

A T T U A L I T A ’

https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/it/ip_23_841 (Eurodesk) Pagina

Cannot Wait”: l’UE stanzia 313 milioni di euro per l'istruzione di bambini e giovani colpiti dalle crisi
8
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023

La Commissione europea completa la seconda operazione sindacata del 2023 raccogliendo

7 miliardi di €uro

La Commissione europea ha emesso ieri 7 miliardi di € di obbligazioni dell'UE nell'ambito della seconda operazione sindacata del 2023. L'operazione consisteva in due tranche, vale a dire un'emissione da 3 miliardi di € su un'obbligazione a 7 anni con scadenza al 4 dicembre 2029 e un'emissione da 4 miliardi di € su un’obbligazione ventennale con scadenza al 4 novembre 2042. Gli investitori hanno manifestato un forte interesse nei confronti di queste obbligazioni dell'UE: la domanda è stata quasi 14 volte superiore all’offerta per la tranche a 7 anni e oltre 12 volte superiore all’offerta per quella a 20 anni. L'operazione ha confermato ancora una volta il forte impegno degli investitori a sostenere il programma di emissione di obbligazioni dell'UE. La Commissione, per conto dell'UE, continuerà a fare affidamento sul mercato per garantire il finanziamento delle sue varie priorità, in particolare le misure in corso per la ripresa dalla pandemia di COVID-19 e il sostegno all'Ucraina.

Johannes Hahn, Commissario per l'Amministrazione e il bilancio, ha dichiarato: "L'operazione sindacata di ieri è la seconda nell'ambito dell'approccio di finanziamento unificato che la Commissione ha introdotto come principale metodo di finanziamento a partire dal gennaio 2023. Secondo tale approccio, la Commissione — per conto dell'Unione — emette obbligazioni con la denominazione unica ‘obbligazioni dell'UE’, anziché con denominazioni diverse a seconda dei programmi."

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissione-europea-completa-la-secondaoperazione-sindacata-del-2023-raccogliendo-7-miliardi-di-2023-02-15_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

DiscoverEU: a marzo la prossima tornata di candidature per 35 000 pass ferroviari

La Commissione annuncia la prossima tornata di candidature DiscoverEU, che rimarrà aperta dalle ore 12.00 di mercoledì 15 marzo alle ore 12.00 di mercoledì 29 marzo. Grazie a DiscoverEU, 35 000 giovani riceveranno un pass ferroviario per esplorare l’Europa e la sua ricca cultura, ampliare i loro orizzonti e fare un’esperienza arricchente. Possono candidarsi i diciottenni di tutti gli Stati membri dell’UE e dei paesi terzi associati al programma. Per vincere un pass ferroviario, è necessario candidarsi sul Portale europeo per i giovanie rispondere a cinque domande più una di spareggio. I candidati nati tra il 1° luglio 2004 e il 30° giugno 2005 che avranno superato il quiz di selezione potranno viaggiare in Europa per un massimo di 30 giorni nel periodo compreso tra il 15 giugno 2023 e il 30 settembre 2024. Chi compirà 18 anni nella seconda metà dell’anno potrà candidarsi nella tornata di ottobre 2023.

La Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, Mariya Gabriel, ha dichiarato:

“Siamo lieti di mettere a disposizione dei diciottenni, anche per il 2023, un totale di 70 000 pass ferroviari per scoprire di prima mano la nostra Unione”.

Poiché DiscoverEU fa parte del programma Erasmus+, possono partecipare anche i candidati da Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia. Come nell’ultima tornata, i vincitori continueranno inoltre a beneficiare di una tessera che darà loro accesso a oltre 40 000 possibilità di sconto su trasporti pubblici, attività culturali, alloggio, ristorazione, attività sportive e altri servizi disponibili nei paesi aderenti. Sarà possibile anche partecipare agli incontri DiscoverEU, che consistono in eventi culturali della durata massima di tre giorni organizzati in tutti i paesi Erasmus+.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/discovereu-marzo-la-prossima-tornata-dicandidature-35-000-pass-ferroviari-2023-02-15_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Gli studenti dietro le quinte del processo decisionale dell'UE

All'inizio di febbraio, gli studenti di tutti gli Stati membri dell'UE si sono riuniti presso il Consiglio dell'Unione europea per partecipare a ConSIMium, un esercizio di simulazione che ha permesso loro di seguire un corso accelerato sulla definizione delle politiche europee. Questa prima edizione dell'evento è nata dalla collaborazione tra il Consiglio e la Presidenza svedese dell'UE, con la partecipazione di esperti svedesi.

Sei studenti per ogni Stato membro - 27 squadre e 162 studenti in totale - hanno assunto il ruolo di leader dell'UE, ambasciatori, ministri, esperti nazionali e giornalisti. Durante i due giorni dell'evento, hanno lavorato su dossier autentici nei settori dei trasporti e dell'ambiente, simulando gruppi di lavoro, Coreper e riunioni del Consiglio europeo e del Consiglio dell'UE.

Poiché la Svezia è l'attuale detentore della Presidenza del Consiglio dell'UE, il loro ruolo - proprio come quello della Svezia al momento - è stato quello di presiedere le riunioni.

A T T U A L I T A ’

https://swedish-presidency.consilium.europa.eu/en/news/council-simulation-event-takes-students-behind-thescenes-of-eu-policy-making/ (Eurodesk) Pagina 9 Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023

InvestEU: accordo fra Commissione europea e Cassa Depositi e Prestiti per nuovi investimenti in Italia fino a 750 milioni di euro

La Commissione europea e Cassa Depositi e Prestiti (CDP) hanno sottoscritto un accordo di garanzia nell’ambito del programma InvestEU per un valore complessivo di 355 milioni di euro. La cerimonia di firma si è tenuta oggi presso la sede di CDP a Roma, con la partecipazione del commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni, del Presidente di CDP, Giovanni Gorno Tempini, e dell’Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP, Dario Scannapieco. L’accordo sbloccherà fino a 750 milioni di euro di nuovi finanziamenti di CDP da destinare a investimenti in tutta Italia a sostegno della ricerca e dello sviluppo e della transizione ecologica delle imprese, delle infrastrutture sociali e sostenibili e, per la prima volta, di progetti di edilizia sociale a prezzi accessibili. Questo è il terzo accordo che il Gruppo Cassa Depositi e Prestiti sottoscrive con la Commissione europea nell’ambito del programma InvestEU, che prevede di mobilitare un totale di 372 miliardi di euro di nuovi investimenti nei prossimi cinque anni nell’intera Unione europea. Con l’accordo di oggi, il Gruppo CDP è l’unico istituto nazionale di promozione in Europa ad aver sottoscritto tre accordi InvestEU. Il primo, firmato nel luglio 2022, ha visto la mobilitazione di 6,7 milioni di euro per attività di consulenza volte a sostenere lo sviluppo di progetti di investimento nell’area delle infrastrutture sociali e sostenibili. Il secondo, sottoscritto nell’ottobre 2022 da CDP Equity, ha fornito una garanzia per un totale di 260 milioni di euro a sostegno di investimenti destinati allo sviluppo di capitale di rischio italiano per complessivi 520 milioni di euro.

CDP

Grazie al proprio ruolo di partner esecutivi di InvestEU, negli ultimi sei mesi CDP S.p.A. e CDP Equity, sono riuscite a ottenere garanzie in grado di sostenere complessivamente oltre 1,2 miliardi di euro di investimenti in consulenza, imprese, startup e infrastrutture sociali e sostenibili, inclusi progetti di edilizia sociale a prezzi accessibili.

Operazioni in linea con il Piano Strategico 2022-2024 del Gruppo, che prevede di mobilitare oltre 128 miliardi di euro in investimenti entro il 2024.

Paolo Gentiloni, commissario per l’Economia, ha affermato: “InvestEU promuove investimenti nell’UE che ci aiuteranno a raggiungere i nostri obiettivi comuni, soprattutto per la transizione ecologica e quella digitale. L’accordo di oggi consoliderà ulteriormente il nostro impegno nei confronti di Cassa Depositi e Prestiti nell’ambito del programma InvestEU. Siamo lieti di poter attingere alla vasta esperienza e alle competenze maturate da CDP, contribuendo a indirizzare investimenti totali fino a 750 milioni di euro in tutta Italia per migliorare la vita dei cittadini, favorire la competitività delle imprese e sviluppare le infrastrutture”.

Giovanni Gorno Tempini, Presidente di Cassa Depositi e Prestiti, ha dichiarato: "Grazie alla sottoscrizione del terzo accordo InvestEU con la Commissione europea, CDP amplia la sua capacità di investire nello sviluppo dell’economia italiana, sfruttando risorse europee capaci di mobilitare oltre 1,2 miliardi di euro complessivi. La rinnovata sinergia con la Commissione permetterà di garantire al nostro paese ulteriori ed importanti strumenti, in aggiunta a quelli già messi a disposizione dal piano NextGenerationEU, che apporteranno un contributo significativo agli ambiziosi piani di crescita del paese”.

Dario Scannapieco, AD e DG di CDP, ha aggiunto: “Questo accordo è un esempio di un paradigma vincente che mira a combinare risorse europee e risorse nazionali: le capacità finanziarie dell’Unione e la capacità di CDP di allocare tali risorse nell’economia reale nazionale in modo efficiente. La firma odierna fortifica le nostre relazioni con le istituzioni europee e rappresenta da un lato il compimento di un percorso straordinario nell’ambito del programma InvestEU e dall’altro il primo passo di un percorso di collaborazione strategica e di lungo termine tra CDP e l’UE, che impronta il nostro ruolo di Istituto Nazionale di Promozione ed il nostro impegno a promuovere una crescita sostenibile e inclusiva in Italia e in Europa”.

Contesto di riferimento

Il programma InvestEU fornirà all’UE importanti finanziamenti a lungo termine attingendo a consistenti fondi pubblici e privati a sostegno di una ripresa sostenibile. Inoltre, contribuirà alla mobilitazione di investimenti privati per le priorità politiche dell’UE, come il Green Deal europeo e la transizione digitale. Il programma è formato da tre componenti: il Fondo InvestEU, il Polo di consulenza InvestEU e il Portale InvestEU. Il Fondo InvestEU sarà implementato tramite partner finanziari, che investiranno in progetti utilizzando la garanzia di bilancio dell’UE da 26,2 miliardi di euro. L’intera garanzia di bilancio sosterrà i progetti di investimento dei partner esecutivi, aumenterà la loro capacità di assunzione del rischio e, di conseguenza, mobiliterà almeno 372 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi.

Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP) è l'Istituto Nazionale di Promozione e l'Istituzione Finanziaria per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo incaricata dallo Stato italiano di promuovere lo sviluppo sostenibile dell'Italia, dei Paesi in via di sviluppo e dei mercati emergenti. CDP sostiene la crescita economica, l'inclusione sociale e la transizione ecologica investendo in innovazione, competitività delle imprese, infrastrutture e sviluppo locale.

inoltre azionista di importanti aziende italiane che operano in settori strategici. Nel 2022 ha consentito l'attivazione di investimenti complessivi pari a 30 miliardi di euro (1,7% del PIL italiano) grazie anche all'attrazione di risorse da parte di investitori terzi e co-finanziatori. Secondo il proprio Piano Strategico 2022-2024, CDP mobiliterà un totale di 128 miliardi di euro di investimenti entro il 2024.

A T T U A L I T A ’

È
https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/investeu-accordo-fra-commissione-europea-ecassa-depositi-e-prestiti-nuovi-investimenti-italia-fino-2023-02-16_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina 10 Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023

Pacchetto infrazioni di febbraio: decisioni principali

Panoramica per settore

Con le decisioni sui casi di infrazione adottate periodicamente, la Commissione europea avvia azioni legali nei confronti degli Stati membri inadempienti agli obblighi previsti dal diritto dell'UE. Le decisioni qui esposte, relative a diversi settori e ambiti delle politiche dell'UE, mirano a garantire la corretta applicazione del diritto dell'UE a beneficio dei cittadini e delle imprese.

Le decisioni principali adottate dalla Commissione sono illustrate di seguito, raggruppate per settore. La Commissione procede inoltre all'archiviazione di 93 casi in cui le divergenze con gli Stati membri interessati sono state risolte senza che fosse necessario proseguire oltre nella procedura. Per maggiori informazioni sulla procedura di infrazione dell'UE si rinvia al testo integrale delle domande frequenti. Per ulteriori informazioni su tutte le decisioni adottate si invita a consultare il registro delle decisioni sui procedimenti di infrazione.

Ambiente

(Per ulteriori informazioni: Adalbert Jahnz – Tel. +32 229 53156; Daniela Stoycheva – Tel. +32 229 53664)

Lettere di costituzione in mora

Acqua: la Commissione invita l'ITALIA a proteggere meglio la popolazione e gli ecosistemi del paese dall'inquinamento provocato da nitrati provenienti dall'agricoltura

Oggi la Commissione ha deciso di inviare un parere motivato all'Italia (INFR(2018)2249) in quanto tale paese non ha pienamente rispettato la direttiva Nitrati (direttiva 91/676/CEE), invitandola a proteggere meglio le sue acque dall'inquinamento provocato da nitrati provenienti da fonti agricole.

La direttiva mira a proteggere le acque superficiali e sotterranee dall'inquinamento di origine agricola. L'obiettivo del Green Deal europeo, con la sua ambizione in materia di inquinamento zero, è ridurre l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo a livelli che non siano più considerati nocivi per la salute umana e gli ecosistemi naturali.

A norma della direttiva Nitrati gli Stati membri sono tenuti a controllare le loro acque e a individuare quelle che sono inquinate da nitrati di origine agricola o quelle che potrebbero esserlo, nonché le acque interessate da eutrofizzazione. Essi sono inoltre tenuti a designare come zone vulnerabili ai nitrati le zone che scaricano in tali acque e a istituire adeguati programmi d'azione per prevenire e ridurre l'inquinamento da nitrati.

Nel novembre 2018 la Commissione ha inviato all'Italia una prima lettera di costituzione in mora, invitando le autorità a garantire la stabilità della rete di monitoraggio dei nitrati, a procedere a un riesame e proseguire nella designazione delle zone vulnerabili ai nitrati in diverse regioni e ad adottare misure supplementari in diverse regioni. Successivamente, sebbene le autorità italiane abbiano compiuto alcuni progressi, la Commissione ha constatato la necessità di adottare ulteriori misure per affrontare i problemi rimanenti. Nel frattempo sono inoltre emersi altri problemi, come la riduzione del periodo di blocco continuativo (durante il quale è vietata l'applicazione di fertilizzanti). Per questi motivi nel dicembre 2020 è stata inviata una lettera complementare di costituzione in mora all'Italia. Pur riconoscendo che da allora alcune carenze sono state risolte, la Commissione continua a nutrire preoccupazioni riguardo ad altre violazioni in diverse regioni nelle quali la situazione nelle acque sotterranee inquinate dai nitrati non sta migliorando o si osserva un peggioramento del problema dell'eutrofizzazione delle acque superficiali. La Commissione ha pertanto deciso di inviare un parere motivato all'Italia, che dispone ora di 2 mesi per rispondere e adottare le misure necessarie, trascorsi i quali la Commissione potrà decidere di deferire il caso alla Corte di giustizia dell'UE.

Giustizia

(Per ulteriori informazioni: Christian Wigand – Tel. +32 229 62253; Katarzyna Kolanko – Tel. +32 229 63444; Cristina Torres Castillo – Tel. +32 229 90679)

Deferimenti alla Corte di giustizia

Protezione degli informatori: la Commissione decide di deferire 8 Stati membri alla Corte di giustizia Oggi la Commissione ha deciso di deferire Cechia (INFR(2022)0043), Germania (INFR(2022) 0052), Estonia (INFR(2022)0055), Spagna (INFR(2022)0073), Italia (INFR(2022)0106), Lussemburgo (INFR (2022)0119), Ungheria (INFR(2022)0093) e Polonia (INFR(2022)0150) alla Corte di giustizia dell'UE per il non completo recepimento e la mancata notifica delle misure nazionali di recepimento nel rispettivo ordinamento nazionale della direttiva riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione (direttiva (UE) 2019/1937). La direttiva impone agli Stati membri di fornire agli informatori che operano nel settore pubblico e privato canali efficaci per segnalare le violazioni delle norme dell'UE in via riservata, istituendo un solido sistema di protezione dalle ritorsioni. Ciò vale sia per segnalazioni interne (effettuate all'interno di un'organizzazione) sia esterne (effettuate presso un'autorità pubblica competente). Gli Stati membri erano tenuti ad adottare le misure necessarie per conformarsi alle disposizioni della direttiva entro il 17 dicembre 2021. Nel gennaio 2022 la Commissione ha inviato lettere di costituzione in mora a 24 Stati membri che non avevano recepito pienamente la direttiva né notificato alla Commissione le misure di recepimento entro il termine stabilito. Nel luglio 2022 la Commissione ha inoltre inviato pareri motivati a 15 Stati membri e poi, nel settembre 2022, ad altri 4 Stati membri per mancata comunicazione delle misure di recepimento integrale della direttiva. Poiché la risposta di 8 Stati membri ai pareri motivati della Commissione non è stata soddisfacente, quest'ultima ha deciso di deferirli alla Corte di giustizia dell'UE. Per ulteriori informazioni consultare il comunicato stampa.

A T T U A L I T A ’

Continua alla pagina successiva Pagina

11
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023 UE

Stabilità finanziaria, servizi finanziari e Unione dei mercati dei capitali

(Per ulteriori informazioni: Arianna Podesta – Tel. +32 229 87024, Aikaterini Apostola - Tel. +32 229 87624)

Lettere di costituzione in mora

Revisione legale dei conti: la Commissione invita l'ITALIA a recepire correttamente la direttiva sulla revisione legale dei conti

Oggi la Commissione ha inviato una lettera di costituzione in mora all'Italia (INFR(2022)2218) per il non completo recepimento della direttiva sulla revisione legale dei conti (direttiva 2006/43/CE). Le norme in essa stabilite prevedono la designazione di un'autorità competente che assume la responsabilità finale per le mansioni di controllo nel settore della revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati (direttiva 2014/56/UE). Per incrementare la trasparenza del controllo dei revisori e per consentire una maggiore responsabilità, la direttiva sulle revisioni legali impone agli Stati membri di designare una singola autorità che assume la responsabilità finale delle mansioni di controllo.

La legislazione nazionale italiana prevede tuttavia due diverse autorità, che in parte condividono alcune mansioni di controllo, senza designarne espressamente una che si assuma la responsabilità finale per ciascuna di tali mansioni.

La Commissione ha concluso che le autorità italiane non hanno recepito correttamente la pertinente disposizione della direttiva sulle revisioni legali.

In assenza di un riscontro soddisfacente da parte dell'Italia entro 2 mesi, la Commissione potrà decidere di inviare un parere motivato.

Lavoro e diritti sociali

(Per ulteriori informazioni: Veerle Nuyts – Tel. +32 229 96302; Flora Matthaes – Tel. +32 229 83951)

Lettere di costituzione in mora

Mobilità dei lavoratori: la Commissione invita l'ITALIA ad allineare la sua legislazione sul reddito di cittadinanza al diritto dell'UE

La Commissione ha deciso di avviare una procedura di infrazione inviando una lettera di costituzione in mora all'Italia (INFR(2022)4024) in ragione del fatto che il suo regime di reddito minimo non è in linea con il diritto dell'UE in materia di libera circolazione dei lavoratori, diritti dei cittadini, soggiornanti di lungo periodo e protezione internazionale. Una delle condizioni per accedere al reddito di cittadinanza in Italia è di aver soggiornato nel paese per 10 anni, di cui 2 consecutivi, prima di poter presentare la richiesta.

A norma del regolamento (UE) n. 492/2011 e della direttiva 2004/38/CE, le prestazioni di sicurezza sociale come il "reddito di cittadinanza" dovrebbero essere pienamente accessibili ai cittadini dell'UE che sono lavoratori subordinati o autonomi o che hanno perso il lavoro, indipendentemente da dove abbiano soggiornato in passato.

Inoltre, i cittadini dell'UE non impegnati in un'attività lavorativa per altri motivi dovrebbero poter beneficiare della prestazione alla sola condizione di essere legalmente residenti in Italia da almeno tre mesi.

Oltre a ciò la direttiva 2003/109/CE prevede che i soggiornanti di lungo periodo provenienti da paesi terzi abbiano accesso a tale prestazione.

Pertanto il requisito dei 10 anni di residenza si configura come discriminazione indiretta, in quanto è più probabile che i cittadini non italiani non riescano a soddisfare tale criterio. Inoltre il regime di reddito minimo italiano discrimina direttamente i beneficiari di protezione internazionale, i quali non hanno accesso a tale prestazione, in violazione della direttiva 2011/95/UE. Il requisito della residenza, infine, potrebbe impedire agli italiani di trasferirsi al di fuori del paese per motivi di lavoro, in quanto non avrebbero diritto al reddito minimo al rientro in Italia. L'Italia dispone ora di 2 mesi per rispondere ai rilievi espressi dalla Commissione, trascorsi i quali quest'ultima potrà decidere di inviare un parere motivato Coordinamento della previdenza sociale: la Commissione invita l'ITALIA a conformarsi alle norme dell'UE

La Commissione ha deciso di avviare una procedura di infrazione inviando una lettera di costituzione in mora all'Italia (INFR(2022)4113) per il mancato rispetto delle norme dell'UE sul coordinamento della sicurezza sociale (regolamento (CE) n. 883/2004) e sulla libera circolazione dei lavoratori (articolo 45 TFUEe regolamento (UE) n. 492/2011).

Nel marzo 2022 l'Italia ha introdotto un nuovo assegno familiare: l'"assegno unico e universale per i figli a carico", cui hanno diritto solo persone residenti in Italia da almeno 2 anni, a condizione che vivano in uno stesso nucleo familiare insieme ai figli.

Secondo il parere della Commissione questa normativa è in contrasto con il diritto dell'UE in quanto non tratta i cittadini dell'UE in modo equo e si qualifica pertanto come discriminazione.

Il regolamento sul coordinamento della sicurezza sociale vieta inoltre qualsiasi requisito di residenza ai fini della percezione di prestazioni di sicurezza sociale, quali gli assegni familiari.

L'Italia dispone ora di 2 mesi per rispondere ai rilievi espressi dalla Commissione, trascorsi i quali quest'ultima potrà decidere di inviare un parere motivato..

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/pacchetto-infrazioni-di-febbraio-decisioniprincipali-2023-02-15_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

A T T U A L I T A ’

%
Pagina 12
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023

Fornire all'Ucraina aiuti militari per tutto il tempo necessario

Prendere in considerazione la fornitura di aerei da combattimento all’Ucraina Utilizzare i beni russi congelati dall'UE per ricostruire l'Ucraina

Rafforzare le sanzioni UE contro Mosca e i suoi alleati

Ucraina, Commissione e Consiglio dovrebbero avviare i negoziati di adesione quest'anno

I deputati chiedono di prendere in seria considerazione la fornitura di aerei da combattimento, elicotteri, adeguati sistemi missilistici e un aumento delle munizioni all'Ucraina.

Giovedì, i deputati hanno approvato con 444 voti favorevoli, 26 contrari e 37 astensioni una risoluzione che segna un anno di guerra della Russia contro l'Ucraina. Nel testo, i deputati ribadiscono la più ferma condanna della guerra di aggressione illegale di Mosca e la loro continua solidarietà con il popolo e la leadership dell'Ucraina.

I deputati sostengono la fornitura di aiuti militari all'Ucraina per tutto il tempo necessario e chiedono di prendere seriamente in considerazione la possibilità di fornire aerei da combattimento, elicotteri e adeguati sistemi missilistici occidentali e un sostanziale aumento delle consegne di munizioni a Kiev. L'Ucraina deve essere in grado non solo di difendersi dagli attacchi russi, ma anche di riconquistare il pieno controllo di tutto il suo territorio riconosciuto a livello internazionale.

Più sanzioni e confisca dei beni russi per ricostruire l'Ucraina

Il testo invita i Paesi UE ad adottare il decimo pacchetto di sanzioni contro la Russia ed i suoi alleati entro la fine di febbraio e ad ampliarne sostanzialmente la portata. Inoltre, chiede all'UE, gli Stati membri e ai loro alleati di rafforzare l’efficacia delle sanzioni già in vigore e ad adottare misure urgenti per bloccare qualsiasi tentativo di aggirare tali misure restrittive.

Guardando al futuro, i deputati chiedono che sia completato il quadro giuridico che consente la confisca dei beni russi congelati dall'UE. Questi beni dovrebbero poi essere utilizzati per ricostruire il Paese e per risarcire le vittime della guerra. Inoltre, sottolineano che, una volta terminata la guerra, la Russia dovrà essere costretta a pagare le riparazioni per contribuire in modo sostanziale alla ricostruzione dell'Ucraina.

Avviare i negoziati di adesione all'UE con l'Ucraina

Il Parlamento sottolinea che la guerra di aggressione russa ha modificato radicalmente la situazione geopolitica in Europa, il che impone decisioni politiche, di sicurezza e finanziarie audaci da parte dell'UE. In questo contesto, i deputati ribadiscono il loro sostegno alla decisione del Consiglio la scorsa estate di concedere all'Ucraina lo status di paese candidato all'UE.

Infine, invitano l'Ucraina, la Commissione e il Consiglio ad adoperarsi per avviare negoziati di adesione entro quest'anno, sottolineando che l'adesione all'UE rimane un processo basato sul merito, nel rispetto delle procedure pertinenti e dei criteri stabiliti.

https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20230210IPR74807/fornire-all-ucraina-aiuti-militari-per-tutto-il -tempo-necessario (Parlamento Europeo)

Proprietà intellettuale: tappa finale per il varo del sistema brevettuale unitario

La Commissione accoglie con favore il deposito, da parte della Germania, dello strumento di ratifica dell'accordo sul tribunale unificato dei brevetti, che fa scattare la fase finale necessaria affinché il sistema entri in funzione il 1º giugno 2023. Il sistema brevettuale unitario offrirà alle imprese uno sportello unico per ottenere e far rispettare la tutela brevettuale in Europa.

Ciò renderà sia l'ottenimento sia la tutela dei brevetti molto più semplici, trasparenti e accessibili. Il nuovo tribunale unificato dei brevetti fa parte del nuovo sistema e permetterà di far rispettare i brevetti — non solo i nuovi brevetti unitari ma anche i brevetti europei non unitari — negli Stati membri partecipanti in modo centralizzato, aumentando la certezza del diritto e migliorando la competitività complessiva delle imprese. Il nuovo sistema brevettuale unitario è una tappa importante affinché le imprese europee possano proteggere la loro proprietà intellettuale di fronte all'agguerrita concorrenza mondiale.

Pixabay

A T T U A L I T A ’

Contribuirà inoltre a promuovere la ricerca e l'innovazione nell'UE, aspetto essenziale per sostenere le transizioni verde e digitale dell'Europa e rafforzare la nostra resilienza.

Inizialmente proposto dalla Commissione nel 2012, l'accordo sul tribunale unificato dei brevetti è entrato in vigore in via provvisoria il 19 gennaio 2022.

Una volta varato ufficialmente, 17 Stati membri parteciperanno inizialmente al nuovo sistema; altri potranno aderirvi in futuro.

L'Ufficio europeo dei brevetti e il tribunale unificato dei brevetti hanno già avviato una serie di misure transitorie per aiutare gli utenti a sfruttare al meglio il nuovo sistema.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/proprieta-intellettuale-tappa-finale-il-varo-delsistema-brevettuale-unitario-2023-02-20_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina

Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023
13

Accuse di corruzione: i deputati vogliono misure ambiziose e progressi rapidi

Le riforme concordate dai leader del Parlamento sono "un primo passo necessario"

Sanzioni dissuasive per le violazioni del Codice di condotta, comprese sanzioni finanziarie

I viaggi pagati da Paesi terzi dovrebbero essere soggetti ad approvazione preventiva

Requisiti di trasparenza più severi per le ONG

Concludere i negoziati sull'Organismo etico indipendente prima dell’estate

I deputati chiedono ulteriori riforme, sulla base di quelle annunciate dalla Conferenza dei presidenti, e la rapida istituzione di un Organismo etico indipendente dell'UE.

Giovedì, il Parlamento ha adottato due risoluzioni sulla questione della trasparenza e dell'integrità del processo decisionale dell'UE.

Necessarie riforme forti e immediate

Facendo seguito alle misure richieste dal Parlamento nel dicembre 2022 e accogliendo la recente decisione della Presidente e dei capigruppo del Parlamento come “un primo passo necessario”, i deputati ribadiscono che mostreranno "tolleranza zero nei confronti della corruzione sotto qualsiasi forma e a qualsiasi livello" e insistono sul fatto che il Parlamento deve mostrare "un'unità inequivocabile” e “ferma determinazione" a questo proposito.

La risoluzione sul seguito da dare alle misure richieste dal Parlamento per rafforzare l'integrità delle istituzioni europee è stata adottata con 401 voti favorevoli, 3 contrari e 133 astensioni.

Nel testo, si elencano le aree in cui sono necessari ulteriori miglioramenti:

- una migliore attuazione del Codice di condotta, comprese nuove sanzioni finanziarie, e l'introduzione di un maggior numero di attività sanzionabili;

- il divieto di qualsiasi attività retribuita che possa creare un conflitto di interessi con il mandato da deputato;

- un processo di approvazione per i viaggi pagati da paesi terzi e una verifica supplementare per gli assistenti dei deputati e per il personale che lavora in settori politici sensibili, in particolare negli affari esteri, nella sicurezza e nella difesa;

- riformare il Comitato consultivo sulla condotta dei deputati per permettergli di controllare i deputati proattivamente e svolgere i compiti dell'Organo etico indipendente dell'UE fino alla sua istituzione;

- dichiarazioni patrimoniali da parte dei deputati all'inizio e alla fine di ogni mandato e maggiori informazioni sui lavori accessori;

- risorse adeguate per il Registro per la trasparenza per verificare l’esattezza delle informazioni pubblicate;

- estendere agli assistenti e al personale del PE l'obbligo dei deputati, che svolgono un ruolo attivo ed esercitano “un'influenza chiara e immediata sull'evoluzione di fascicoli specifici”, di dichiarare tutte le riunioni programmate con i rappresentanti diplomatici di paesi terzi, e salvo in casi in cui ciò possa mettere in pericolo le persone coinvolte o compromettere l'interesse pubblico;

- allineare le norme interne alla direttiva sugli informatori, e

- estendere le misure adottate per i rappresentanti del Qatar a quelli del Marocco.

Requisiti di trasparenza più severi per le ONG

Il Parlamento vuole rivedere le norme attuali per accrescere la trasparenza e la responsabilità delle ONG, in particolare su governance, bilancio e influenza straniera. Si chiede un esame finanziario completo delle ONG prima che queste siano iscritte nel Registro per la trasparenza. Le ONG che ricevono denaro da terzi e che invece non sono tenute a iscriversi nel Registro, dovrebbero comunque essere obbligate a pubblicare le loro fonti di finanziamento, dicono i deputati, che chiedono anche l'immediato congelamento di tutti i finanziamenti UE a favore di tali ONG, se non sono pubblicate tali informazioni.

Tuttavia, i deputati criticano il ricorso allo scandalo della corruzione per lanciare una ingiusta campagna diffamatoria contro le ONG e ribadiscono il loro sostegno alle organizzazioni della società civile che difendono i diritti umani e l'ambiente, nel pieno rispetto delle norme in materia di trasparenza e integrità delle istituzioni europee.

Infine, i deputati chiedono che Commissione speciale sulle ingerenze straniere ING2 e gli altri organi responsabili rivedano le norme etiche del Parlamento prima dell'estate.

Basta ritardi per l'Organismo etico indipendente

In una votazione separata, il Parlamento ribadisce la richiesta di un Organismo etico indipendente per le istituzioni dell'UE, sulla base delle proposte dei deputati del settembre 2021, per ripristinare la fiducia dei cittadini.

La risoluzione sull'istituzione di un Organismo europeo indipendente è stata adottata con 388 voti favorevoli, 72 contrari e 76 astensioni.

Nel testo, i deputati chiedono alla Commissione di presentare la proposta legislativa per creare l’organismo entro marzo e di concludere i negoziati prima della pausa estiva.

Tale organismo dovrà distinguere chiaramente fra atti criminali, violazioni delle norme istituzionali e comportamenti non etici e svolgere un ruolo chiave nella protezione degli informatori all'interno delle istituzioni europee, lavorando in modo complementare con altri organismi dell'UE come l'Ufficio europeo per la lotta antifrode (OLAF), la Procura europea (EPPO), il Mediatore europeo e la Corte dei conti europea.

Contesto

Durante il suo discorso in plenaria del 14 febbraio 2023, la Vicepresidente Jourová ha annunciato che la Commissione presenterà nelle prossime settimane una proposta per un Organismo etico indipendente capace di coprire tutte le istituzioni e gli organi menzionati nell'articolo 13 del Trattato sull'UE.

A T T U A L I T A ’

https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20230214IPR75103/accuse-di-corruzione-i-deputati-voglionomisure-ambiziose-e-progressi-rapidi (Parlamento Europeo) Pagina 14 Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023

Fusioni: la Commissione autorizza l'acquisizione del controllo esclusivo di STEELAG Deutschland da parte di Compagnia Siderurgica Italiana

EC

La Commissione europea ha approvato, a norma del regolamento UE sulle concentrazioni, l'acquisizione del controllo esclusivo di STEELAG Deutschland GmbH (Germania) da parte di Compagnia Siderurgica Italiana S.r.l. (Italia). STEELAG Deutschland opera nella produzione di maglie elettrosaldate e di prodotti in fili trafilati a freddo. Compagnia Siderurgica Italiana opera nella produzione di prodotti in acciaio al carbonio e nella commercializzazione di prodotti finiti e derivati, destinati principalmente all'edilizia. La Commissione ha concluso che il progetto di acquisizione non solleverebbe problemi dal punto di vista della concorrenza, dati i limitati legami verticali e sovrapposizioni tra le attività delle società nei mercati pertinenti dello Spazio economico europeo. L'operazione è stata esaminata nell'ambito della procedura semplificata di esame delle concentrazioni.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/fusioni-la-commissione-autorizza-lacquisizionedel-controllo-esclusivo-di-steelag-deutschland-da-2023-02-21_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Sicurezza stradale nell'UE: ancora insufficiente il calo dei decessi rispetto ai livelli pre-pandemia

Fonte: CARE (banca dati dell'UE sugli incidenti stradali) EC

La Commissione europea rivela i dati preliminari sui decessi a seguito di incidenti stradali relativi al 2022. Con il ritorno del traffico ai livelli pre-pandemia, l'anno scorso le vittime della strada sono state circa 20 600, in aumento del 3% rispetto al 2021. A confronto con il 2019, anno precedente la pandemia, la tendenza è tuttavia in calo con 2 000 vittime in meno (-10%). L'obiettivo dell'UE e dell'ONU è dimezzare il numero di vittime della strada entro il 2030.

Tendenze di segno opposto nei diversi Stati membri

Nel 2022 le vittime della strada nell'UE sono aumentate del 3% rispetto all'anno precedente, anche a causa del ritorno ai livelli di traffico del periodo precedente la pandemia. È importante sottolineare che gran parte dei progressi realizzati durante il periodo della pandemia di COVID-19 (compreso il calo del 17% registrato tra il 2019 e il 2020) non sono andati persi. Rispetto al 2019, il numero di decessi nel 2022 è diminuito del 10%. Nell'ambito di tale tendenza si registrano tuttavia differenze tra gli Stati membri. Le riduzioni più significative, superiori al 30%, sono state rilevate in Lituania e Polonia, seguite dalla Danimarca, dove la diminuzione è stata del 23%. Per contro, negli ultimi tre anni il numero di vittime della strada in paesi come Irlanda, Spagna, Francia, Italia, Paesi Bassi e Svezia è rimasto relativamente stabile o è aumentato¹. La classifica generale dei tassi di mortalità dei paesi non è cambiata in modo significativo in confronto al periodo prepandemia: nel 2022 le strade più sicure sono state quelle svedesi (21 decessi per milione di abitanti) e danesi (26 per milione), mentre i tassi più elevati sono stati registrati in Romania (86 per milione) e in Bulgaria (78 per milione). La media dell'UE è stata di 46 decessi per milione di abitanti

I gruppi più colpiti

Stando ai dati risalenti al 2021 (per il 2022 non sono ancora disponibili dati dettagliati) nell'UE il 52% delle vittime ha perso la vita su strade extraurbane, il 39% in aree urbane e il 9% in autostrada. Ogni 4 vittime della strada, 3 erano uomini (78%). Sul totale delle vittime della strada, il 45% erano conducenti o passeggeri di autovetture, il 18% pedoni, il 19% utilizzatori di veicoli a motore a due ruote (motociclette e ciclomotori) e il 9% ciclisti. Nelle aree urbane la situazione appare invece molto diversa: gli utenti della strada vulnerabili (pedoni, ciclisti e utilizzatori di veicoli a motore a due ruote) hanno rappresentato poco meno del 70% del totale delle vittime. Gli incidenti con decessi che si sono verificati su strade urbane hanno visto coinvolti nella stragrande maggioranza dei casi automobili e autocarri, il che sottolinea la necessità di maggiori tutele per gli utenti della strada vulnerabili. Se da un lato è estremamente positivo il fatto che in molti Stati membri la bicicletta acquisisca sempre maggiore importanza all'interno del mix di mobilità, dall'altro lato destano preoccupazione i dati che riguardano il numero di ciclisti uccisi sulle strade dell'UE. Poiché continuano soprattutto a mancare infrastrutture adeguate, tra i vari utenti della strada i ciclisti sono l'unico gruppo non interessato da un significativo calo di incidenti mortali nell'ultimo decennio. In Francia, ad esempio, i dati preliminari per il 2022 rivelano un aumento del 30% degli incidenti mortali per i ciclisti rispetto al 2019.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/sicurezza-stradale-nellue-ancora-insufficiente-il -calo-dei-decessi-rispetto-ai-livelli-pre-pandemia-2023-02-21_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

A T T U A L I T A ’

Pagina 15
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023 EC

Rettori e delegati di nove università inaugurano ad UniPa il nuovo progetto quadriennale dell’Alleanza Europea

FORTHEM finanziato dalla UE con oltre 14 milioni di euro

Sono partiti nella Sala Magna dello Steri, sede del Rettorato UniPa, i lavori del progetto FORTHEM rifinanziato per ulteriori 4 anni, estendibili a 6, nell’ambito del programma Erasmus+ con una dotazione di oltre 14 milioni di euro.

Il meeting, che si svolgerà sino a giovedì 23 febbraio alla presenza di oltre 100 delegati di nove Università europee, coinvolge la governance, il corpo docente, gli uffici relazioni internazionali dell’università e la rappresentanza studentesca di UniPa e degli altri Atenei partner. A dare il kick-off del progetto il Rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri, che commenta:

Sport, istituito il Fondo

regionale. Amata: «Sostegno ai giovani dai 6 ai 16 anni»

Promuovere la pratica sportiva dei giovani siciliani dai 6 ai 16 anni. Questo lo scopo del Fondo per lo sport istituito dalla legge regionale di stabilità, su proposta del governo Schifani, con uno stanziamento di un milione e 300 mila euro per il 2023. L’articolato predisposto dall’assessore al Turismo, allo sport e allo spettacolo Elvira Amata, prevede l’erogazione di appositi voucher da utilizzare per partecipare alle attività o ai corsi organizzati da società o associazioni dilettantistiche affiliate alle federazioni sportive, alle discipline associate e ad enti di promozione sportiva riconosciuti dal Coni (Comitato olimpico nazionale italiano) e dal Cip (Comitato italiano paralimpico). Le modalità attuative, l’individuazione dei beneficiari in base alle fasce di reddito e l'importo dei voucher saranno determinati con un apposito decreto assessoriale. «L’istituzione del Fondo - spiega l’assessore Amata - è un primo passo con cui il governo Schifani offre un aiuto concreto per avviare allo sport tanti bambini e ragazzi le cui famiglie difficilmente potrebbero permettersi di sostenere le rette per corsi o attività continuative offerte da soggetti qualificati. Praticare correttamente e con costanza discipline sportive, infatti, è fondamentale per la salute e la formazione dei giovani siciliani. Siamo già al lavoro per definire i criteri per rendere operativo questo strumento e definire le procedure, che vogliamo mantenere estremamente semplici. Ci impegneremo - conclude l’assessore - anche per accrescere le risorse disponibili, così da soddisfare una platea sempre più ampia di beneficiari».

“UniPa è stato il primo Ateneo del Sud Italia a far parte di una grande Alleanza Europea. Siamo particolarmente orgogliosi di ospitare il meeting di avvio del nuovo progetto FORTHEM in una settimana particolarmente importante per la nostra connotazione di Università moderna, aperta al mondo, sempre più europea, che culminerà con la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico alla presenza della Presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, del Presidente della Repubblica e del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini”. FORTHEM punta a mettere insieme le competenze del consorzio per costituire un mega Ateneo Europeo. Oltre a Palermo, le università che costituiscono FORTHEM hanno sede a Dijon (Francia), Valencia (Spagna), Mainz (Germania), Riga (Lettonia), Opole (Polonia), Jyvaskyla (Finlandia), Adger (Norvegia) e Sibiu (Romania). L’azione “European Universities” è stata lanciata dalla Commissione Europea nel 2019 con l’obiettivo di formare studenti e cittadini autenticamente europei, multilingue e culturalmente aperti al mondo. I progetti di “European Universities” solitamente coinvolgono non soltanto le università ma anche stakeholder esterni, imprese, autorità governative, scuole e cittadini, puntando a una riforma complessiva del sistema di “higher education” che sia più rispondente alle attuali esigenze della UE. “È un’occasione unica per rendere la nostra Università sempre più integrata con prestigiosi Atenei europei – aggiunge il Prorettore alla Didattica e alla Internazionalizzazione, Fabio Mazzola - Riteniamo che il progetto possa rappresentare uno straordinario veicolo di grande accelerazione per la evoluzione e trasformazione di UniPa, ponendo i nostri studenti, il nostro corpo docente e il nostro staff amministrativo in una prospettiva sempre più europea, non solo attraverso i programmi di mobilità ma anche acquisendo best practice e contribuendo alla loro diffusione nel nostro contesto”. La costituzione di Alleanze europee risulta essere attualmente la forma di cooperazione internazionale più complessa dell’intero programma Erasmus+ richiedendo ai partner del consorzio una strategia congiunta di lungo termine orientata alla creazione di campus Europei multidisciplinari in cui tutti gli studenti, i docenti e lo staff delle università aderenti al consorzio possano accedere all’offerta degli altri partner. Le novità introdotte da queste forme di cooperazione non si limitano agli obiettivi, ma attengono anche alle metodologie di sviluppo degli output di progetto che prediligono percorsi bottom up e multidisciplinari, che consentano a studenti, docenti e staff di rivestire un ruolo da protagonisti e che mettano al centro le forme di pedagogia innovativa e il life long learning. La mission dell’Alleanza FORTHEM è fortemente orientata all’internazionalizzazione degli Atenei nel loro complesso e coinvolge anche i contesti economico-sociali in cui tali atenei operano. Si punta a superare l’idea di “progetto di cooperazione” per approdare a strategie di riforma strutturale che affidano agli atenei il ruolo di promotore di politiche innovative e transnazionali. Tutte le università aderenti sono saldamente radicate nel tessuto sociale ed economico delle rispettive regioni europee, agiscono come motori di internazionalizzazione e innovazione, alcune interconnesse da strutture politiche come i gemellaggi tra città e i partenariati regionali. FORTHEM ha già raggiunto importanti risultati nei primi tre anni di attività, tra i quali la creazione della piattaforma Digital Academy, coordinata proprio dall’Ateneo di Palermo, l’avvio di programmi di mobilità innovativa tra le università partecipanti, la promozione di internship internazionali. “L’evento che si sta svolgendo in questi giorni ad UniPa –conclude Mazzola - darà il via alle attività del nuovo periodo di finanziamento, che si pone obiettivi ancora più ambiziosi, capaci di offrire agli studenti un’offerta formativa che sia davvero internazionale, multiculturale e sempre più innovativa e digitale”.

A T T U A L I T A ’

Pagina

16
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023

Palermo si candida a sede Autorità europea antiriciclaggio

La Regione Siciliana e il Comune di Palermo sono pronti ad accogliere l’Autorità europea per la lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo, di prossima istituzione. La sede individuata è Castello Utveggio. Nei giorni scorsi, il governatore dell’Isola Renato Schifani e il sindaco Roberto Lagalla hanno avanzato la proposta al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. E oggi è già arrivata la risposta di Palazzo Chigi, a firma del sottosegretario alla Presidenza, Alfredo Mantovano, su delega dello stesso premier. Nella nota vengono richieste ulteriori informazioni specifiche in modo tale da poter far concorrere Palermo come città candidata per l’Italia, insieme a Roma, Torino e Venezia. «La risposta immediata di Palazzo Chigi - evidenzia Schifani - è già una prima buona notizia.

Gli uffici della Regione e del Comune stanno già preparando il dossier richiesto dal governo nazionale. Riteniamo che Palermo abbia tutte le carte in regola perché proprio qui, attraverso l’opera e gli insegnamenti di magistrati come Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, nel quadro del contrasto alla criminalità di stampo mafioso, sono state gettate le basi per l’elaborazione della normativa nazionale in materia di antiriciclaggio. Strumento imprescindibile di prevenzione e di lotta alla corruzione dalla quale deriva l'inquinamento dell’economia e l’alterazione delle regole di mercato». «Esprimo grande soddisfazione - aggiunge Lagalla - e pur nel rispetto di ogni proposta ritengo che Palermo possa aspirare ad esserne la sede più idonea. La scelta della nostra città assumerebbe, poi, un alto valore simbolico e di deterrenza dei reati mafiosi. In particolare di quelli connessi al reinvestimento di risorse illecite, anche per la possibilità di assegnare alla nuova Autorità, senza oneri finanziari a carico dell’Ue, immobili confiscati alla criminalità organizzata. Un segnale di grande importanza è inoltre l’appoggio formale che stanno dando all’iniziativa tutte le istituzioni, fondazioni e associazioni che tengo a ringraziare».

La Regione ha già manifestato la propria disponibilità ad ospitare l’Amla nella sede di Castello Utveggio, recentemente ristrutturato dall’amministrazione regionale con un corposo intervento di riqualificazione anche energetica. Il Comune, invece, potrebbe conferire ulteriori spazi d’ufficio e un immobile di pregio storico nel centro della città, esattamente dove nacque e visse Giovanni Falcone. «Confidiamo - concludono Schifani e Lagalla - in un’attenta valutazione della candidatura e nell’accoglimento della proposta, certi comunque che se l’Autorità fosse insediata a Palermo contribuirebbe in modo determinante all’ulteriore sviluppo del nostro territorio, essendo percepita da tutti i cittadini come una concreta attestazione di vicinanza delle istituzioni europee e soprattutto nazionali alla loro voglia di riscatto e di crescita economica culturale e civile».

Pnrr, 91 milioni per l’edilizia scolastica.

Turano: «In Sicilia 44 interventi in sei province»

Sono 44 le opere di edilizia scolastica selezionate da realizzare in Sicilia entro il 2025 con i fondi del Pnrr pari a oltre 91 milioni di euro. La Regione Siciliana ha presentato al ministero dell'Istruzione l'elenco degli interventi coerenti con le finalità e gli obiettivi del Piano nazionale di ripresa e resilienza e in linea con quanto richiesto dal "Piano di messa in sicurezza e riqualificazione dell'edilizia scolastica". «Il monitoraggio del dipartimento regionale dell'Istruzione ha preso in esame 78 progetti riguardanti le scuole siciliane; 44 di essi presentano i requisiti previsti dal Pnrr e sono cantierabili - dice l'assessore regionale dell'Istruzione, Mimmo Turano - Gli interventi riguardano sei province della Sicilia e interessano scuole elementari, medie e istituti comprensivi di pertinenza dei Comuni e istituti superiori delle Città metropolitane». Si tratta di 44 interventi in tutto, per un finanziamento complessivo di oltre 91 milioni di euro. Nel dettaglio, nella provincia di Agrigento si contano due interventi, uno nel comune di Raffadali e uno a Santa Elisabetta. Due nella provincia di Enna, entrambi nel comune di Nissoria. Nel Catanese nove interventi, di cui 4 ad Aci Sant'Antonio, 2 a Mascalucia, uno a Raddusa, uno a San Gregorio e uno a Paternò.

Nella provincia di Messina, previsto il maggior numero di interventi, per un totale di quindici di cui 2 nella Città Metropolitana, 2 a Barcellona Pozzo di Gotto, uno a Roccella Valdemone, uno a Castel di Lucio, uno a Scaletta Zanclea, uno a San Filippo del Mela, uno a Fiumedinisi, uno a Milazzo, uno a Motta Camastra, uno a Sant'Agata di Militello, uno a Forza d'Agrò e due a Messina. Nel Palermitano sono sette gli interventi selezionati, di cui uno a Carini, uno a San Mauro Castelverde, uno a Bagheria, uno a Sclafani Bagni, due a Roccamena e uno a Geraci Siculo. Nella provincia di Ragusa quattro interventi, tutti a Santa Croce Camerina. Due interventi interessano la provincia di Siracusa, uno a Francofonte e l'altro a Lentini. Infine, tre nel Trapanese, di cui uno a Erice e due a Partanna. L'assessorato regionale dell'Istruzione ha fatto un monitoraggio fra i Comuni per raccogliere i progetti già cantierabili nell'ambito della Programmazione triennale regionale, che rientrano nelle tipologie ammesse dal ministero ovvero nuova costruzione o dismissione di edifici scolastici, opere di adeguamento o miglioramento sismico con vario indice di rischio, interventi di efficientamento energetico e messa in sicurezza. I progetti individuati dovranno garantire il rispetto del cronoprogramma, quindi i lavori dovranno essere aggiudicati entro il 15 settembre 2023, avviati entro il 30 novembre 2023 e dovranno concludersi entro il 31 dicembre 2025. Infine, il collaudo finale dell'opera è previsto entro il 31 marzo 2026. https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/pnrr-91-milioni-l-edilizia-scolastica-turano-sicilia-44-interventisei-province

17
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023
Pagina
A T T U A L I T A ’

Regione avvia protocollo per aprire impianti sportivi scolastici alla cittadinanza

Le palestre delle scuole aperte ai cittadini per ospitare attività motorie e sportive nelle ore extrascolastiche. È l'accordo siglato fra l'assessore regionale dell'Istruzione Mimmo Turano e il direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale Giuseppe Pierro. L'idea è quella di sfruttare gli impianti e gli spazi sportivi esistenti nelle scuole e aprirli alle attività a prezzi accessibili per le famiglie. L'Ufficio scolastico regionale ha già avviato un primo monitoraggio sulla situazione degli impianti sportivi nelle scuole del territorio per verificarne lo stato e la disponibilità. «La nostra Regione per popolazione, anche giovanile, che non pratica uno sport o un’attività motoria rimane agli ultimi posti rispetto alle altre regioni e alla media nazionale. Questo anche a causa della insufficiente disponibilità sul nostro territorio di impianti sportivi – dice l'assessore all'Istruzione Turano - . Da qui nasce l’impegno dell’Assessorato e dell’Ufficio scolastico regionale per la Sicilia, per far sì che un maggiore numero di giovani possa avvicinarsi all'attività sportiva e motoria utilizzando gli spazi sportivi di pertinenza delle scuole nelle ore extracurriculari affidati in concessione alle società sportive. Studi scientifici dimostrano come l'attività fisica ha effetti positivi non solo sullo sviluppo ma anche sulle capacità cognitive, ottimizzando il rendimento scolastico, oltre che sulla salute mentale, migliorando l’umore e la socializzazione», aggiunge l'assessore. L'iniziativa nasce anche sulla base dell'allarme lanciato dall'Oms sullo scarso impegno della società moderna a favorire la partecipazione di bambini e giovani alle attività motorie e sportive. La pandemia ha ulteriormente aggravato la situazione: da un’indagine sull’impatto psicologico emerge infatti che l’isolamento a casa ha causato l’insorgenza di problematiche comportamentali e sintomi di regressione nel 71% dei bambini e degli adolescenti di età fra i 6 e i 18 anni.

Il protocollo prevede, oltre all'affidamento degli spazi in concessione alle società sportive, anche i regolamenti per l’utilizzo degli impianti sportivi che potranno prevedere, tra l’altro, misure di sostegno alle famiglie meno abbienti, l’istituzione in ogni provincia di tavoli tecnici per l’utilizzo degli impianti a norma e per la promozione di iniziative, composti dai rappresentanti degli enti locali e dell’Opss (Organismo provinciale per lo sport a scuola), dell’ambito territoriale competente, dal Coni, dalla società "Sport & Salute" e dal Comitato italiano paralimpico (Cip).

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/regione-avvia-protocollo-aprire-impianti-sportivi-scolastici-allacittadinanza

Bambini vittime del cybercrime, le trappole del web che si possono evitare

"Quasi tutti i traffici illeciti vengono realizzati con mezzi informatici. Il cybercrime ha avuto negli ultimi tempi uno sviluppo che rispecchia l'evoluzione che si è avuta nel mondo delle comunicazioni, per cui se prima si faceva riferimento soltanto a minacce derivanti da virus informatici, oggi il cybercrime è un fenomeno onnicomprensivo, perché molte attività criminali hanno ricevuto una grossa espansione grazie alle tecnologie piegate a scopi illeciti. Ma ribellarsi è un dovere: molti illeciti commessi su internet possono essere smascherati dalle forze dell'ordine proprio perché su internet tutto lascia una traccia”. Così il presidente del tribunale di Palermo, Antonio Balsamo, intervenendo alla videoconferenza del progetto educativo antimafia promosso dal centro Pio La Torre su “Cybercrime e nuove frontiere della criminalità organizzata”.

Insieme a lui a discuterne c'erano Vittoria Pellerito, componente del comitato scientifico del centro studi Pio La Torre, e la presidente del centro, Loredana Introini, che ha moderato l'incontro. “E' importante intervenire tempestivamente - ha aggiunto il presidente Balsamo – soprattutto quando le vittime sono bambini o ragazzi, come spesso avviene con il fenomeno del 'grooming', cioè l'adescamento online di minori da parte di adulti che non si presentano con la loro reale età. Purtroppo, a una internazionalizzazione di internet, non corrisponde una internazionalizzazione del contrasto al cybercrime. Per questo si sta lavorando a una nuova convenzione Onu che unisca potenzialmente tutti i Paesi del mondo, modernizzando i mezzi di contrasto e adeguandoli ai cambiamenti delle comunicazioni.

Nei confronti del cybercrime occorre lo stesso atteggiamento del contrasto alla lotta alla mafia, per spezzare la sensazione di isolamento e solitudine provata dalle vittime, proprio come aveva fatto Pio La Torre con le marce e le manifestazioni di mobilitazione collettiva, facendo sentire meno sole le persone che non chinavano la testa di fronte alla mafia”. Il presidente ha poi messo in guardia da un rischio, che è quello della compressione della privacy: “Le nuove tecniche di indagine contro il cybercrime richiedono garanzie forti, altrimenti c'è il rischio di un controllo potenzialmente invasivo della vita privata dei cittadini”.

“Di fronte a un quadro normativo complesso e frammentato a livello mondiale su cybercrime e criminalità informatica – ha detto Vittoria Pellerito - è sorta l'esigenza di una convenzione unitaria e armonizzata, con l'istituzione, nel 2019, da parte dell'assemblea generale delle Nazioni Unite, di un comitato ad hoc. Gli strumenti di difesa del cybercrime non si limitano soltanto a contrastare gli effetti specifici di una minaccia contingente, come un attacco hacker, ma si concentrano soprattutto sulla prevenzione”. I due relatori hanno poi risposto alle domande degli studenti arrivate in streaming. Un centinaio le scuole collegate che hanno seguito l'incontro, insieme agli studenti degli istituti penitenziari.

E' possibile rivedere la conferenza sul sito del centro Pio La Torre e sul canale youtube dell'associazione.

A T T U A L I T A ’

Pagina 18
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

di sviluppo delle capacità di innovazione

L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha lanciato il terzo invito a presentare proposte nel quadro della sua iniziativa per lo sviluppo delle capacità di innovazione nell'istruzione superiore (HEI). Nel quadro dell’invito sono disponibili fino a 12 milioni di € di finanziamenti dell’EIT per gli istituti di istruzione superiore e i loro partner da investire in progetti incentrati sullo sviluppo di capacità e sulla formazione di talenti in settori ad alta tecnologia. Gli istituti di istruzione superiore e i partner non accademici provenienti dall’Europa e dai paesi associati a Orizzonte Europa possono presentare domanda per l’invito, che sarà aperto fino al 28 febbraio 2023, e finanziare così un totale di 16 progetti. La Commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, Mariya Gabriel, ha dichiarato: “Con l’iniziativa HEI della EIT vogliamo fare sì che gli istituti di istruzione superiore dell’UE possano concretizzare le loro grandiose idee per portare avanti l’innovazione. La combinazione di competenze, coaching e finanziamenti consentirà rapidamente alle università di elaborare piani d’azione specifici e raggiungere la piena capacità di innovazione”. L’invito attuale si basa sul successo di quelli precedenti, pubblicati nell’ambito dell’iniziativa HEI dell’EIT, che ha premiato 50 progetti in rappresentanza di oltre 290 istituti di istruzione superiore e 300 organizzazioni non accademiche quali enti privati, centri di ricerca, autorità pubbliche e associazioni. L’iniziativa contribuisce a un'altra azione faro dell’EIT recentemente lanciata, l'iniziativa per i talenti deep tech, che mira a formare 1 milioni di europei in settori ad alta tecnologia entro il 2025 https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/istruzione-superiore-listituto-europeo-di-innovazione-etecnologia-lancia-un-nuovo-invito-sostegno-2022-11-08_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Culture Moves Europe: aperto il nuovo bando per artisti!

Dopo l'annuncio, nel luglio 2022, della nuova azione di mobilità Culture Moves Europe, si apre il primo bando per artisti e professionisti della cultura per portare avanti un progetto internazionale di loro scelta.Possono candidarsi artisti e professionisti della cultura nei seguenti settori: -architettura -patrimonio culturale -design e design della moda -traduzione letteraria -musica -arti visive -arti dello spettacolo. Per candidarsi è necessario: -avere almeno 18 annirisiedere legalmente in un Paese che partecipa al programma Europa creativa -essere un artista professionista dei settori culturali e creativi coperti dalla sezione Cultura del programma Europa Creativa I candidati che risiedono legalmente in Ucraina avranno eccezionalmente la possibilità di richiedere direttamente una borsa di mobilità virtuale. Culture Moves Europe opera su una “rolling basis”, ciò significa che il periodo del bando è relativamente lungo, con periodi di valutazione alla fine di ogni mese durante il periodo di candidatura. Questa prima fase è aperta dal 10 ottobre 2022 al 31 maggio 2023, alle 23.59 CET (ora dell'Europa centrale). I candidati i cui progetti sono stati selezionati avranno un anno di tempo a partire dalla data di firma della convenzione di sovvenzione per completare il progetto.

https://culture.ec.europa.eu/news/apply-now-new-culture-moves-europe-call-for-artists (Eurodesk)

Invito a presentare proposte 2023 — EAC/A14/2022

Corpo europeo di solidarietà

Il presente invito a presentare proposte si fonda sul regolamento (UE) 2021/888 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2021, che istituisce il programma «corpo europeo di solidarietà», nonché sul programma di lavoro annuale 2023 del corpo europeo di solidarietà (C(2022) 5757). Il programma «corpo europeo di solidarietà» riguarda il periodo 2021-2027. Il presente invito a presentare proposte comprende le seguenti iniziative del programma «corpo europeo di solidarietà»:

progetti di volontariato gruppi di volontariato in settori ad alta priorità progetti di solidarietà marchio di qualità per le attività di volontariato legate alla solidarietà marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari

attività di volontariato nell'ambito del corpo volontario europeo di aiuto umanitario Qualsiasi soggetto pubblico o privato locale, regionale, nazionale o internazionale, con o senza scopo di lucro, può presentare domanda di finanziamento nell'ambito del corpo europeo di solidarietà. I gruppi di giovani registrati nel portale del corpo europeo di solidarietà possono inoltre presentare una domanda di finanziamento per progetti di solidarietà. La dotazione di bilancio complessiva stanziata per il presente invito a presentare proposte è stimata a 142 200 000 EUR. La scadenza dei termini per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles del 3 maggio 2023. Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte, comprese le priorità, sono disponibili nella guida al corpo europeo di solidarietà 2023 al seguente indirizzo: https://europa.eu/youth/solidarity/organisations/calls-for-proposals_it.

GUUE C 446 del 24/11/2022 Pagina

Istruzione superiore: l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia lancia un nuovo invito a sostegno di progetti
19
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

Nuovi inviti a presentare proposte di finanziamento nell’ambito del programma Europa digitale per rafforzare la ciberresilienza

La Commissione ha invitato le imprese, le pubbliche amministrazioni e altre organizzazioni a presentare proposte per soluzioni innovative in materia di cibersicurezza e a chiedere finanziamenti dell’UE nell’ambito del programma Europa digitale. Un investimento di 176,5 milioni di € sotto forma di sovvenzioni sarà destinato a migliorare gli strumenti e le infrastrutture per una cooperazione rafforzata in materia di cibersicurezza tra gli Stati membri e la Commissione. Gli inviti mirano a rafforzare la cibersicurezza dell’infrastruttura delle reti 5G sostenendo servizi sicuri e migliorando le capacità di test e di certificazione delle soluzioni e dei servizi tecnologici. Le rispettive sovvenzioni sosterranno inoltre l’attuazione delle nuove norme sulla cibersicurezza delle reti e dei sistemi informativi (direttiva NIS 2) nella legislazione nazionale, nonché la capacità dei centri operativi di sicurezza in tutta l’UE di raccogliere e condividere informazioni sugli incidenti informatici. L’obiettivo è contribuire a rafforzare la resilienza e la capacità dell’UE in materia di cibersicurezza nel proteggere, individuare, difendere e scoraggiare gli attacchi informatici. Gli inviti sono aperti fino al 15 febbraio 2023 alle entità degli Stati membri dell’UE e dei paesi EFTA-SEE. Maggiori informazioni sugli inviti a presentare proposte nell’ambito del programma Europa digitale sono disponibili qui.: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/ opportunities/portal/screen/opportunities/topic-search;callCode=DIGITAL-ECCC-2022-CYBER03;freeTextSearchKeyword=;matchWholeText=true;typeCodes=1,0;statusCodes=31094501,31094502,31094503;progr ammePeriod=2021%20-%

202027;programCcm2Id=43152860;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;destination=null;mission=null;geog raphicalZonesCode=null;programmeDivisionProspect=null;startDateLte=null;startDateGte=null;crossCuttingPriorityCod e=null;cpvCode=null;performanceOfDelivery=null;sortQuery=sortStatus;orderBy=asc;onlyTenders=false;topicListKey=t opicSearchTablePageState

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/nuovi-inviti-presentare-proposte-di-finanziamentonellambito-del-programma-europa-digitale-2022-11-17_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

La Commissione incrementa il sostegno ai partenariati giornalistici

La Commissione ha pubblicato un bando da 10 milioni di € per partenariati giornalistici: un incremento di 3 milioni di € rispetto al 2021 e al 2022, che sarà finanziato mediante il programma Europa creativa. Metà delle sovvenzioni seguirà la logica dei bandi precedenti e sosterrà la collaborazione transfrontaliera tra professionisti dei mezzi d’informazione in Europa, in modo da favorire una maggiore sostenibilità e resilienza del settore. Per la prima volta, l’altra metà sarà destinata a organizzazioni che offrono sovvenzioni per il giornalismo d’interesse pubblico e a settori di particolare importanza democratica. Attraverso tale intervento, la Commissione intende rafforzare settori quali media locali e regionali, media comunitari e giornalismo investigativo, che versano in condizioni economiche particolarmente avverse. Insieme ad altre iniziative come la legge europea sulla libertà dei media, anche questa dovrebbe incoraggiare il pluralismo dei media e alimentare il dibattito pubblico in Europa. Le organizzazioni attive nell’ambito dei mezzi di informazione posso candidarsi entro il 27 aprile 2023.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissione-incrementa-il-sostegno-ai-partenariatigiornalistici-2022-11-22_it( Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Invito a presentare proposte. SIT 2023

Idee che cambiano il mondo:

il Torneo dell'Innovazione sociale dell’Istituto BEI

L'Istituto BEI organizza la dodicesima edizione del Torneo dell'Innovazione sociale.

2023

Il Torneo dell'Innovazione sociale promuove le idee innovative e premia le iniziative che creano un impatto sociale e ambientale. I progetti coinvolti spaziano dall'istruzione all’assistenza sanitaria e alla creazione di posti di lavoro, dalle nuove tecnologie ai sistemi e ai processi. Tutti i progetti sono in gara per l'assegnazione di due premi della Categoria Generale, e quelli dedicati al tema di quest’anno, città e comunità sostenibili, concorreranno anche per due premi della Categoria Speciale. Ai progetti vincitori delle due categorie saranno assegnati un primo o un secondo premio rispettivamente di 100 000 e 40 000 EUR, nonché un premio Beniamino del pubblico di 10 000 EUR. L'Istituto BEI è su Facebook: www.facebook.com/EibInstitute. Per sapere di più di questa edizione del Torneo e di come presentare una proposta innovativa, consultare la pagina web: http://institute.eib.org/programmes/social/social-innovation-tournament/

GUUE C14 del 16/01/2023 Pagina

20
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

Gestione della migrazione: invito a presentare proposte per finanziare azioni di integrazione e percorsi complementari

Il 17 gennaio la Commissione europea ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte del valore di 40 milioni di € per la sovvenzione di azioni nell'ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (AMIF). Il bando rimarrà aperto fino al 16 maggio 2023. I beneficiari primari dei progetti sono i migranti, comprese le persone bisognose di protezione.

Le azioni da finanziare nell'ambito dell’invito comprendono quelle che promuovono i programmi di sponsorizzazione da parte delle comunità e il ruolo degli enti locali e regionali nell'inclusione e nell'integrazione dei migranti. I finanziamenti saranno inoltre disponibili per azioni volte a favorire l'integrazione nel mercato del lavoro, ad esempio incoraggiando la collaborazione tra le parti economiche e sociali, i datori di lavoro e gli enti pubblici. L'invito riguarda anche la promozione di percorsi complementari legati al lavoro e a sostegno dell'integrazione nell'istruzione, e comprende una priorità sulla protezione dei minori migranti.

L'integrazione e l'inclusione nell'UE dei cittadini di paesi terzi contribuiscono a rendere le nostre società più coese, resilienti e prospere, come indicato nel piano d'azione dell'UE per l'integrazione e l'inclusione, al quale è allineato l'invito a presentare proposte.

Gli obiettivi principali dell’invito sono stati annunciati in occasione del partenariato europeo per l'integrazione e del Forum ad alto livello sui percorsi legali di protezione. L'invito si basa anche sugli insegnamenti appresi nel sostenere l'integrazione, come l'accoglienza delle persone in fuga dall'ingiustificata invasione russa dell'Ucraina. L'impegno della comunità è fondamentale: al fine di fornire orientamenti mirati nell’organizzazione di soluzioni abitative private per coloro che fuggono dall'Ucraina, la Commissione ha pubblicato gli orientamenti “Case sicure”. Tramite il Fondo Asilo, migrazione e integrazione la Commissione fornirà inoltre sostegno finanziario alla Federazione internazionale della Croce Rossa, allo scopo di sostenere chi offre ospitalità e sviluppare buone pratiche che possano essere replicate per esigenze future. Scadenza: 16 Maggio 2023

https://home-affairs.ec.europa.eu/funding/asylum-migration-and-integration-funds/asylum-migration-and-integrationfund-2021-2027_en https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-search;callCode=AMIF-2023TF2-AGCALL;freeTextSearchKeyword=;matchWholeText=true;typeCodes=1;statusCodes=31094501,31094502,31094503;pro grammePeriod=null;programCcm2Id=null;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;destinationGroup=null;missio nGroup=null;geographicalZonesCode=null;programmeDivisionProspect=null;startDateLte=null;startDateGte=null;cross CuttingPriorityCode=null;cpvCode=null;performanceOfDelivery=null;sortQuery=title;orderBy=asc;onlyTenders=false;top icListKey=callTopicSearchTableState

Primo bando del FSE Innovazione Sociale Plus a sostegno di ALMA

È stato lanciato il primo invito a presentare proposte nell'ambito dell'iniziativa FSE Social Innovation Plus, con un budget indicativo di 15 milioni di euro

L'invito sosterrà la preparazione e l'attuazione dell'iniziativa ALMA (Aim-Learn-Master-Achieve) per promuovere l'empowerment sociale dei giovani svantaggiati

L'obiettivo è quello di aiutarli a integrarsi nella società e, in ultima analisi, a trovare la loro strada nel mercato del lavoro, combinando il sostegno all'istruzione, alla formazione professionale o all'occupazione nel loro Paese d'origine con un'esperienza di apprendimento legata al lavoro in un altro Paese dell'UE.

In tutte le fasi dell'iniziativa saranno offerti coaching e consulenza individuali. L'obiettivo di ALMA non è solo quello di migliorare le competenze, le conoscenze e l'esperienza di questi giovani, ma anche di rafforzare la loro autostima. ALMA sarà possibile grazie a partenariati e a una stretta collaborazione tra organizzazioni di invio e di accoglienza, tra cui servizi per l'impiego pubblici e privati, servizi sociali, enti di formazione, organizzazioni giovanili e altre organizzazioni che contribuiscono alla selezione dei partecipanti.

Il progetto pilota ALMA offrirà alle organizzazioni partecipanti un'eccellente opportunità per acquisire esperienza nella cooperazione europea e per migliorare e ampliare le competenze e le capacità del proprio personale. Il progetto pilota consentirà alle organizzazioni partecipanti di trarre competenze e di applicarle con successo su scala più ampia. Sono invitate a candidarsi tutte le organizzazioni con sede nell'UE.

L'invito a presentare proposte è aperto fino al 15 marzo 2023.

https://www.esf.lt/en/activities/esf-social-innovation-initiative/esf-social-innovation-alma-call/1086 (Eurodesk)

Pagina 21
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023
Pixabay

Bandite 200 borse di studio per il master

“Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy

La Fondazione Italia USA ha pubblicato il bando 2022 per 200 borse di studio Next Generation per il suo nuovo master “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, allo scopo di sostenere concretamente i giovani nel loro ingresso nel mondo del lavoro globale e delle sfide internazionali e per accompagnare la ripresa economica. Le borse di studio a copertura parziale saranno dirette a giovani laureati e laureandi, allo scopo di favorire l’internazionalizzazione e fornire loro un supporto diretto. Il nuovo master online della Fondazione Italia USA è un corso di specializzazione di alta formazione della durata di 12 mesi, con un metodo didattico che contiene lezioni dirette e didattica attiva applicativa rappresentata dal project work. Delle 280 ore previste infatti, 120 sono composte da lezioni esclusive videoregistrate in gran parte in alta definizione, supporti scaricabili per studio individuale quali dispense, case study, clip video integrative, testi monografici e slides, e 160 sono riservate al project work. Al termine del master viene rilasciato il diploma ufficiale della Fondazione Italia USA

nell’ambito del programma accademico delle Nazioni Unite UNAI. Il master è fruibile interamente online tutto l’anno 24 ore al giorno dalla propria piattaforma e-learning, su qualsiasi supporto, ed è compatibile con eventuali altri impegni formativi o professionali (laurea magistrale, altri master, ecc.). Vedere qui per presentare la candidatura: https://masteritaliausa.org/borse-di-studio-next-generation/

https://masteritaliausa.org/ (Eurodesk)

Istruzione, al via l'edizione 2022/2023 del premio Nicholas Green

Offerta lavoro

Euromed Carrefour Sicilia - Antenna Europe Direct di Palermo, seleziona un esperto/a (part time) per le seguenti attività :

- Tutor Corpo europeo di solidarietà nell'ambito del programma Erasmus

- Attività didattica nelle scuole

- Attività di informazione e comunicazione, collaborazione redazione progetti

La selezione è rivolta a laureati con buona conoscenza della lingua inglese, conoscenza generale sull'unione europea. Progetto durata 9 mesi a partire da settembre 2022 con possibilità di proroga. per info e selezione inviare CV a carrefoursic@hotmail.com

Torna anche nell’anno scolastico 2022/2023 il premio della Regione Siciliana intitolato a Nicholas Green, il bambino statunitense di 7 anni ucciso nel 1994 nel corso di un tentativo di rapina mentre con la famiglia viaggiava in auto in direzione della Sicilia. I genitori scelsero di donare gli organi del figlio e questo gesto, di estrema generosità, contribuì a sensibilizzare l’opinione pubblica italiana sull’importanza della donazione. I premi saranno assegnati a quegli studenti siciliani, nove per ogni provincia, che avranno composto i temi migliori sulla solidarietà umana e, nello specifico, sulla questione della donazione degli organi per fini di trapianto. In particolare, per ogni provincia saranno attribuiti tre premi di 350 euro per gli studenti della scuola primaria, tre di 565 euro per alunni della scuola secondaria di primo grado e tre premi di 700 euro per chi frequenta la scuola secondaria di secondo grado. I dirigenti scolastici potranno aderire all’iniziativa entro il 31 marzo 2023 rispondendo, attraverso la presentazione degli elaborati degli studenti, ai bandi emessi dagli uffici scolastici regionali dei vari ambiti territoriali. Questi ultimi, inoltre, nomineranno anche una Commissione provinciale che procederà alla valutazione dei temi e alla definizione della graduatoria finale. Per aiutare gli studenti a comprendere meglio l’argomento e approfondire le tematiche inerenti il concorso "Nicholas Green", i dirigenti scolastici potranno concordare con le associazioni di volontariato operanti nel settore dei trapianti apposite convenzioni per l’organizzazione e la realizzazione di conferenze rivolte a docenti e studenti delle singole scuole. I premi saranno erogati dal dipartimento dell’Istruzione direttamente alle istituzioni scolastiche interessate e saranno consegnati ufficialmente agli alunni vincitori nel corso di una cerimonia conclusiva, una per ogni provincia, da svolgersi la prima domenica di ottobre del 2023, in concomitanza con la "Giornata annuale dei donatori di organi", promossa dalla Regione Siciliana. La circolare con tutti i dettagli relativi al premio è disponibile sul portale istituzionale a questo indirizzo:

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/circolare-21-19092022-lr-n-15-01031995-art-2-premio-nicholasgreen-anno-sco

Pubblicazione di un posto vacante di responsabile delle tecnologie di grado AD 14 Direzione generale della Concorrenza (DG COMP)

Assunzione di un agente temporaneo ai sensi dell'articolo 2, lettera a), del regime applicabile agli altri agenti

La Commissione europea ha pubblicato un avviso di posto vacante (riferimento COM/2023/10424) di responsabile delle tecnologie presso la direzione generale della Concorrenza (grado AD 14).

Per consultare il testo dell'avviso in 24 lingue e per presentare la candidatura, collegarsi all'apposita pagina web sul sito internet della Commissione europea: https://europa.eu/!cTFpyw

C O N C O R S I

GUUE C 39 del 01/02/2023 Pagina

22
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023

Tirocini e Dottorati nella Pubblica amministrazione: iniziative del Pnrr per la formazione

Il Piano di ripresa e resilienza è un’occasione irripetibile per risollevare il Paese e cercare di colmare alcuni gap necessari a raggiungere il livello di altri paesi europei, ad esempio in materia di innovazione e formazione. In piena coerenza con i pilastri del Next Generation EU, le risorse stanziate nel Pnrr sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in sei missioni: quella dedicata all’istruzione e alla ricerca è pari a 30,88 miliardi. Per finanziare ulteriori interventi il Governo italiano ha approvato un Fondo complementare con risorse pari a 30,6 miliardi di euro. Finanziamenti importanti che cominciano a prendere forma in iniziative concrete. Come la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo dei progetti “Tirocinio inPA” e “Dottorato inPA”, ovvero tirocini e dottorati di ricerca retribuiti nella Pubblica Amministrazione. I progetti costituiscono iniziative di formazione e lavoro mirate a favorire l’acquisizione di competenze base e trasversali, finalizzate anche all’orientamento professionale degli studenti universitari.

Tirocinio inPA Vengono attivati tirocini curricolari semestrali, da svolgere presso la Pubblica amministrazione, in presenza, finalizzati alla stesura della tesi di laurea; si rivolge a studenti con età inferiore a ventotto anni e media voto non inferiore a 28/30, iscritti ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico (in possesso, rispettivamente, del 30 e del 70% dei crediti formativi del piano di studi). I tirocini verranno retribuiti, nel progetto infatti è prevista un’indennità economica. Il Dipartimento della Funzione pubblica, in collaborazione con Formez e la Scuola nazionale dell’amministrazione, pubblicherà un avviso rivolto alle PA con l’importo delle indennità, le modalità di selezione dei progetti e le modalità di selezione dei tirocinanti. Dottorato in PA Per i giovani già in possesso di laurea magistrale, vi è la possibilità di fare un dottorato presso le strutture della pubblica amministrazione. Saranno istituite fino a 20 borse di dottorato all’anno, per un totale di 30.000 euro lordi, in materie di interesse della PA. Potranno partecipare i soggetti in possesso di laurea magistrale, con voto non inferiore a 105/110 ed età non superiore a 29 anni. L’ammissione al programma e la stipula del contratto di apprendistato sono in ogni caso subordinate al superamento delle prove di ammissione al corso di dottorato dell’ateneo che sarà partner del progetto. Il Dipartimento della Funzione pubblica, in collaborazione con la Scuola nazionale dell’amministrazione, pubblicherà un avviso con l’importo delle indennità, le modalità di selezione dei progetti e le modalità di selezione dei tirocinanti.

https://www.cliclavoro.gov.it/pages/it/my_homepage/news/trend_interviste/trend_detail/?contentId=BLG16380 (Eurodesk)

I candidati sono invitati a compilare e presentare la propria candidatura in inglese e online, tramite il sito «EFSA Careers» all’indirizzo https://careers.efsa.europa.eu/Expert . Per domande tecniche o questioni relative al modulo di candidatura, si prega di contattare il Service Desk dell’EFSA all’indirizzo servicedesk@efsa.europa.eu Per domande relative al processo di selezione e nomina, si prega di contattare il servizio competente per la selezione dei talenti dell’EFSA all’indirizzo selection.experts@efsa.europa.eu. Termine per la presentazione delle candidature: 3 aprile 2023 alle 23:59 (ora locale).

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2023.039.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A039A%3ATOC

GUUE C /A 39 del 01/02/2023

Concorso per le scuole sulla cittadinanza europea!

Il Ministero dell’Istruzione ha lanciato il concorso "1941 il Manifesto di Ventotene per un'Europa libera e unita. 2023 la cittadinanza europea nel cammino verso la costruzione della pacifica convivenza tra i popoli", rivolto alle Istituzioni scolastiche di primo e secondo ciclo, statali e paritarie, in Italia e all’estero. La partecipazione al concorso è gratuita. Possono partecipare classi, gruppi di studenti o singoli. Il concorso prevede la possibilità da parte dei partecipanti di sviluppare liberamente la tematica legata al ruolo della scuola nell’analisi dei principi ispiratori del Manifesto di Ventotene, nella definizione del profilo del cittadino europeo e dei valori e principi che hanno condotto alla istituzione della cittadinanza europea nonché nella promozione della consapevolezza del ruolo che essa ha svolto e può svolgere nel cammino verso la costruzione della pace tra i popoli. I lavori (in italiano, ed eventualmente anche in una lingua di un paese UE) potranno essere presentati, come testi, ipertesti, illustrazioni grafiche e audio-video e dovranno essere prodotti in formato compatibile con i più diffusi sistemi di lettura e riproduzione e inviati via email o attraverso link a piattaforme. Ciascun elaborato dovrà essere trasmesso entro il 30 aprile 2023

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-1941-il-manifesto-di-ventotene-per-un-europa-libera-eunita-2023-la-cittadinanza-europea-nel-cammino-verso-la-costruzione-della-pac (Eurodesk

Invito a manifestare interesse ad aderire ai gruppi di esperti scientifici e al comitato scientifico dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare 2023 — Parma, Italia
) Pagina 23 C
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023
O N C O R S I

Bandi END

Titolo: 1 END PRESSO SEAE Scadenza: 3 marzo 2023 Agenzia/Istituzione: EEAS - European External Action Service Ufficio: DEL. UE VIENNA Codice posto: 153062

Titolo:2 END PRESSO EDA Scadenza: 24 APRILE 2023 Agenzia/Istituzione: EDA - Agenzia europea per la difesa Ufficio: Project Officer Maritime Programmes - Bruxelles / Project Officer Counter-IED - Bruxelles

Codice posto: EDA-SNE-2023.M.P. / EDA-SNE-2023.C-IED

Titolo: UN END PRESSO CGUE Scadenza: 24 MARZO 2023 Agenzia/Istituzione: CGUE – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA Ufficio: LUSSEMBURGO Codice posto: CGUE/END/230324

Titolo: UN END PRESSO eu-LISA – Security Expert – Protective Security Scadenza: 24 MARZO 2023

Agenzia/Istituzione: Eu-LISA - AGENZIA EUROPEA PER LA GESTIONE OPERATIVA DEI SISTEMI IT SU LARGA SCALA NELLO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA Ufficio: STRASBURGO

Codice posto: eu-LISA/23/SNE/1.1

Guarda tutti i bandi END : https://www.esteri.it/it/opportunita/nella_ue/opportunita_per_dipendenti_pubblici/ espertinazionalidistaccati/ricerca_espertinazdistaccati/

Bandi Opportunità per tutti

Titolo: 39 END PRESSO SEAE - Policy/Desk Officers Scadenza: APERTA Agenzia/Istituzione: SEAE – SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA Ufficio: Uffici vari - Bruxelles (Belgio) Codice posto: Codici vari

Titolo: Deputy Head of Assistance Centre Unit in ETIAS (AD9) Scadenza: 09 marzo 2023

Agenzia/Istituzione: FRONTEX - Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne Ufficio: VARSAVIA Codice posto: RCT-2023-07

Titolo: Project Officer for Earth Observation Services to Frontex - Agente a contratto (FG IV) Scadenza: 09 marzo 2023 Agenzia/Istituzione: EMSA - Agenzia europea per la sicurezza marittima Ufficio: Unit 2.2: SurveillanceLisbona (Portogallo) Codice posto: EMSA/CA/2022/15

Titolo: Head of Data Management Office - Agente temporaneo (AD9) Scadenza: 07 marzo 2023 (ore 12 - ora di Varsavia) Agenzia/Istituzione: ETIAS Central Unit Division – FRONTEX Ufficio: Varsavia (Polonia) Codice posto: RCT-2022-00108

Guarda tutti i bandi Opportunità per tutti : https://www.esteri.it/it/opportunita/nella_ue/opportunita_per_tutti/

Nuovo toolkit sulle opportunità, la formazione e le opportunità di carriera che l'UE e la politica di coesione possono offrire ai giovani di tutte le regioni, delle aree più remote o svantaggiate, comprese le regioni rurali o ultraperiferiche.

https://ec.europa.eu/regional_policy/sources/slides/eu-opportunities-for-young-people.pdf

della direzione MARE.B «Governance internazionale degli oceani e pesca sostenibile» (grado AD 14), Bruxelles

La Commissione europea ha pubblicato un avviso di posto vacante (riferimento COM/2023/10423) di direttore/ direttrice della direzione «Governance internazionale degli oceani e pesca sostenibile» (MARE.B) presso la direzione generale degli Affari marittimi e della pesca (grado AD 14). Per consultare il testo dell'avviso in 24 lingue e per presentare la candidatura, collegarsi all'apposita pagina web sul sito internet della Commissione europea: https://europa.eu/!GgYH8P

GUUE C 39 del 01/02/2023

Scuola di formazione su Trasparenza e Integrità per futuri leader

La Transparency International School on Integrity è una scuola di formazione annuale all'avanguardia contro la corruzione e la responsabilità per i futuri leader. La Scuola offrirà ai partecipanti gli ultimi sviluppi nel campo della lotta alla corruzione e della responsabilità e l'opportunità di provare a mettere in pratica le loro idee. La formazione si svolgerà online dal 26 al 30 giugno 2023 Chi può candidarsi Studenti senior, laureati e giovani professionisti provenienti dal settore pubblico, privato, non governativo e accademico. Costo È prevista una tassa di iscrizione. È disponibile un numero limitato di esenzioni totali e parziali dalle tasse d'iscrizione. Scadenze:

- 30 aprile 2023 (esonero totale dalle tasse d'iscrizione) - 27 maggio 2023 (ammissione generale e parziale). https://transparencyschool.org/ (Eurodesk) Pagina

Toolkit sui programmi per i giovani, la formazione e le carriere nell'UE
Pubblicazione di un posto vacante di direttore/direttrice
24
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023
C O N C O R S I

Progettazione di programmi di volontariato per favorire l'ingresso e il reinserimento dei giovani nel mondo del

lavoro

Questo documento dal titolo “Volunteer programmes to facilitate the entry and re-entry of young people into work”, pubblicato congiuntamente dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro e dal programma Volontari delle Nazioni Unite (UNV), si concentra sull'individuazione delle caratteristiche principali dei programmi di volontariato e, più in generale, dei tipi di programmi che possono essere efficaci nel promuovere l'integrazione e il reinserimento dei giovani in un'occupazione dignitosa. L'analisi raccoglie le prove dell'impatto del volontariato e di altre forme di integrazione nel mercato del lavoro sulla successiva occupabilità e sulle prospettive di lavoro. Nel farlo, identifica alcune caratteristiche chiave delle iniziative di volontariato che probabilmente producono migliori risultati sul mercato del lavoro tra i giovani. Le evidenze emerse in questo documento suggeriscono che, in ultima analisi, per sostenere meglio la transizione scuola-lavoro, l'esperienza di volontariato dovrebbe favorire l'acquisizione di abilità con valore duraturo, contribuire allo sviluppo di competenze e incentivare la volontà di coltivare contatti che possono portare benefici ai partecipanti nel lungo periodo.

https://knowledge.unv.org/evidence-library/on-the-design-of-volunteer-programmes-to-facilitate-the-entry-andreentry-of-young-people-into-work (Eurodesk)

Il Ministero dell’istruzione e del merito, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti bandisce il concorso di idee:

“La libertà di informazione nel processo di crescita dei giovani”. Il concorso è rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole del sistema nazionale di istruzione, che in forma individuale o in gruppo (massimo quattro studenti), dovranno produrre un elaborato che affronti la tematica del concorso, sottolineando l’importanza del processo di costruzione delle idee e dei valori di una persona e di una collettività, a partire dal principio della libertà di informazione e di libera manifestazione del pensiero, così come sancito dall’art. 21 della Carta costituzionale. Ogni studente o gruppo di studenti potrà inviare una sola proposta. È prevista la possibilità di presentare gli elaborati secondo una delle seguenti tipologie: - composizione scritta; - elaborato grafico-pittorico che dovrà essere accompagnato da un documento che esplichi le motivazioni, le scelte stilistiche e il messaggio che si intende comunicare; - elaborato multimediale che dovrà essere accompagnato da un documento che esplichi le motivazioni, le scelte stilistiche e il messaggio che si intende comunicare. I primi classificati saranno premiati con una targa che verrà consegnata presso la sede del Ministero dell’istruzione e del merito. Scadenza: 31 marzo 2023.

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-la-liberta-di-informazione-nel-processo-di-crescita-deigiovani--1 (Eurodesk)

Avviso selezione "Giurisperito Esperto" progetto AMPPA

Avviso manifestazione di interesse per la selezione di “Giurisperito esperto in normativa comunitaria, nazionale e regionale della pesca” del progetto “Aree Marine Protette e Pesca Artigianale Gestione integrata attraverso la sensibilizzazione ed educazione ambientale” acronimo “AMPPA” - Asse prioritario III del Programma INTERREG V-A Italia Malta

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/avviso-selezione-giurisperito-esperto-progetto-amppa

Carta europea dello studente: nuova fase

Il 2022 segna il primo anno dello sforzo di espansione della Carta europea dello studente per promuovere la mobilità e la verifica dello status di studente in tutti i 33 Paesi del Programma Erasmus+ Nel 2023, la Carta Europea dello Studente (European Student Card – ESC) entrerà in una nuova fase di implementazione con la distribuzione della versione aggiornata dell'ESC-Router. Questo aggiungerà nuovi servizi e funzionalità basati sulle esigenze degli utenti. La tabella di marcia verso il 2025 si concentrerà su:

-definizione di un nuovo modello di governance dell'ESC

-sviluppare un'infrastruttura IT completa per soddisfare le esigenze dei titolari di carta e degli stakeholder

-partecipare a eventi per promuovere l’ESC

-organizzare sessioni di formazione per gli emittenti di carte

C O N C O R S I

https://erasmus-plus.ec.europa.eu/news/scaling-up-the-european-student-card-whats-next (Eurodesk) Pagina

La libertà di informazione nel processo di crescita dei giovani”: concorso per le scuole
25
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023

Posto vacante di direttore esecutivo/direttrice esecutiva dell’Agenzia dell’Unione europea per la sicurezza aerea

(AESA)(Agente temporaneo — Grado AD 14) COM/2023/20090

L’EASA ha sede a Colonia, in Germania. Requisiti: Cittadinanza: possedere la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea Laurea o diploma universitario: aver conseguito un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma quando la durata normale di tali studi è di quattro anni o più, oppure un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma, più almeno un anno di esperienza professionale specifica, quando la durata normale di tali studi è almeno tre anni Esperienza professionale: aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale post laurea a un livello al quale danno accesso le qualifiche di cui sopra. Almeno 5 anni di tale esperienza professionale devono riferirsi all’ambito di attività dell’agenzia

Esperienza dirigenziale: almeno 5 anni dell’esperienza professionale post laurea devono essere stati maturati in una posizione dirigenziale di alto livello

Conoscenze linguistiche: avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea e una conoscenza soddisfacente di un’altra di tali lingue

Limiti di età: al termine ultimo per la presentazione delle candidature, coloro che si candidano devono essere in grado di portare a termine l’intero mandato quinquennale prima di raggiungere l’età del pensionamento. Per gli agenti temporanei dell’Unione europea l’età del pensionamento scatta alla fine del mese in cui compiono 66 anni

Per presentare la propria candidatura occorre iscriversi via Internet collegandosi al seguente sito e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura:

https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/

Il termine ultimo per l’iscrizione online è il 3 marzo 2023, ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles, scaduto il quale l’iscrizione non sarà più possibile.

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2023.041.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A041A%3ATOC

GUUE C /A 41 del 03/02/2023

Science Film Festival: comunicare la scienza ai giovani!

Il Science Film Festival è una celebrazione della comunicazione scientifica per i giovani di tutto il mondo, dal Sud-Est e Sud Asia all'Africa, al Medio Oriente e all'America Latina. Organizzato annualmente dal GoetheInstitut, in collaborazione con partner locali e scuole, promuove l'alfabetizzazione scientifica e facilita la consapevolezza delle problematiche contemporanee attraverso film di produzione internazionale e attività didattiche di accompagnamento. Il festival presenta i progressi scientifici e le questioni ambientali in modo accessibile e divertente a un vasto pubblico. I film hanno lo scopo di ispirare la prossima generazione di scienziati, ambientalisti e ingegneri. Il festival è cresciuto notevolmente dalla sua prima edizione nel 2005, diventando il più grande evento del suo genere a livello mondiale e raggiungendo oltre mezzo milione di spettatori all'anno. Il Goethe-Institut e il United Nations Decade on Ecosystem Restoration per il ripristino degli ecosistemi invitano registi, produttori, emittenti e organizzazioni di tutto il mondo a inviare film al festival. Il festival si svolge a livello internazionale dal 1° ottobre al 20 dicembre 2023. Durante il periodo del festival, i film vengono proiettati a scopo non commerciale in musei, scuole, università e altre sedi educative nei Paesi partecipanti. Non è necessario che i film presentati si riferiscano direttamente al tema annuale. Tutti i film accettati nella selezione ufficiale annuale del Festival sono in competizione per sei premi assegnati al festival. I premi sono accompagnati da un premio in denaro di 1 000 euro ciascuno. Il Premio della Giuria è accompagnato da un premio in denaro di 3 000 euro. Le iscrizioni sono gratuite. Scadenza: 20 marzo 2023.

https://www.goethe.de/prj/sff/en/index.html (Eurodesk)

Tirocini formativi MAECI/MUR/CRUI: un’opportunità

Per avvicinare i giovani all’attività diplomatica, la Farnesina ha indetto un bando per tirocini curriculari presso Ambasciate, Consolati o Istituti Italiani di Cultura: un’iniziativa che offre una preziosa opportunità di crescita a livello umano e professionale per giovani universitari, permettendo di sperimentare metodi di lavoro in ambito politico, giuridico, comunicativo e culturale presso la rete estera. I posti pubblicizzati ammontano a 308 per oltre 170 sedi estere, grazie alla Convenzione stipulata tra il MAECI, il MUR e il CRUI. Il giornalista dell’ANSA Patrizio Nissirio ne parla intervistando la Consigliera Chiara Petracca, capoufficio V della Direzione Generale per le risorse e l’innovazione, la Dott.ssa Diana Russo, Responsabile della Redazione Esteri presso RadUni – l’associazione italiana degli operatori radiofonici universitari – e Giulia Flore, Segretaria di Legazione presso l’Unità di Coordinamento della Farnesina.

https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2023/02/tirocini-formativi-maeci-mur-cruiunopportunita/

O N C O R S I

Pagina 26
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023
C

Concorso Internazionale Europe&Youth 2023, Time to change your tune!

L’IRSE, Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia, bandisce la 46^ edizione del Concorso Internazionale Europe&Youth 2023, Time to change your tune! Possono partecipare studenti e studentesse di Università e Scuola Secondaria di Secondo Grado e tutti coloro che non abbiano compiuto 27 anni alla data di chiusura del bando, da tutte le regioni italiane e da tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Scegliendo una tra le tracce proposte per la propria fascia di età (Università o Scuola Secondaria di Secondo Grado) è richiesto un elaborato scritto di:

- massimo 10.000 caratteri spazi inclusi per la sezione "Università"

- massimo 5.000 caratteri spazi inclusi per la sezione "Scuola Secondaria di Secondo Grado". L'elaborato può essere scritto in lingua italiana o inglese. Gli elaborati scritti in lingua italiana devono includere una sintesi in lingua inglese. Verrà considerato valore aggiunto ai fini della premiazione la produzione di un breve video in lingua inglese, che riassuma il contenuto dell'elaborato. É possibile scegliere una sola traccia e partecipare con un solo elaborato scritto. Per la sezione "Università" è possibile partecipare solo individualmente, per la sezione "Scuola Secondaria di Secondo Grado" è possibile partecipare individualmente, in coppia o in gruppo Una commissione dedicata selezionerà i migliori elaborati, cui verranno assegnati premi in denaro di 400, 300, 200, 100 euro (premi individuali per gli universitari, premi individuali o di coppia per le scuole secondarie di secondo grado). La premiazione si terrà tra maggio e giugno 2023. Scadenza: 30 aprile 2023.

https://centroculturapordenone.it/irse/concorsi/europa-e-giovani (Eurodesk)

Avviso di posto vacante CONS/AD/184/23

Il segretariato generale del Consiglio (SGC) assiste il Consiglio europeo, il Consiglio dell’UE e i rispettivi organi preparatori in tutti i loro settori di attività. Requisiti specifici possedere un diploma universitario avere non meno di quindici anni di esperienza professionale pertinente, almeno tre dei quali di esperienza effettiva nell’esercizio di responsabilità gestionali e organizzative. Tre anni in una posizione con notevoli responsabilità di coordinamento saranno considerati equivalenti all’esperienza dirigenziale richiesta poiché le lingue inglese e francese sono ampiamente utilizzate per la comunicazione all’interno dell’SGC e con le altre istituzioni, sono richieste un’eccellente conoscenza di una delle due lingue e una buona conoscenza dell’altra. La conoscenza di altre lingue ufficiali dell’UE sarà considerata un vantaggio

Il termine per la presentazione delle candidature è fissato alle ore 12.00, ora di Bruxelles, del 7 marzo 2023 Saranno accettate solo le candidature inviate per e-mail all’indirizzo applications.management@consilium.europa.eu (5) entro il termine summenzionato. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2023.056.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A056A%3ATOC

GUUE C /A 56 del 15/02/2023

ReA! Art Fair 2023: bando per artisti emergenti

ReA! Arte Associazione Culturale annuncia la IV Edizione di ReA! Art Fair, la fiera d’arte che si tiene a Milano con lo scopo di promuovere e mettere in mostra artisti emergenti. La fiera offre a 100 artisti emergenti la possibilità di esporre le proprie opere, farsi conoscere dal grande pubblico, incontrare professionisti del settore, galleristi e collezionisti. Il concorso è aperto a tutti gli artisti visivi italiani e internazionali I candidati potranno presentare un progetto artistico (già realizzato o in progress) da esibire all’interno della fiera.

L'esposizione non prevede vincoli tematici e comprende 8 categorie:

-Pittura / Disegno

-Fotografia

-Video Art

-Performance Art

-Scultura

-Mixed Media Art

-Digital Art / NFT

-Street Art

Gli artisti selezionati avranno anche la possibilità di concorrere per l’assegnazione di alcuni prestigiosi premi:

-10 artisti saranno selezionati per il “ReA! Art Prize”, che permetterà loro di essere inclusi in una mostra collettiva a Milano organizzata da ReA Arte;

-due artisti avranno la possibilità di svolgere una residenza d’artista in Italia;

-sarà assegnato un premio in denaro del valore di 1.500€ a un artista selezionato da una giuria esterna per conto del progetto Artsted. Scadenza: 6 aprile 2023. https://www.reafair.com/open-call

C O N C O R S I

(Eurodesk) Pagina 27
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023

Lifelong Learning Awards 2023: aperte le candidature

Nel 2016, la Lifelong Learning Platform ha lanciato i Lifelong Learning Awards per celebrare iniziative creative e inclusive da parte di organizzazioni e individui in tutta Europa, per dare visibilità all'apprendimento permanente e ispirare nuove azioni e politiche.

L'edizione 2023 intende raccogliere buone pratiche sul tema "Competenze chiave per tutti: un approccio di apprendimento permanente alle competenze", un tema che abbraccerà tutto l'anno per la LLLP poiché il 2023 è l'Anno europeo delle competenze, un'iniziativa accolta con favore per evidenziare la necessità di istruzione e apprendimento permanente per tutti, dotando gli studenti di competenze trasversali per navigare nella vita quotidiana e non solo nell'ambiente di lavoro.

I LLLAwards 2023 riconosceranno e premieranno tre iniziative in tre diverse categorie, come segue:

-Livello di sistema: pratiche di successo per le competenze trasversali per l'apprendimento e le società resilienti.

-Livello dei fornitori: incorporazione delle competenze trasversali negli ambienti di apprendimento formali, non formali e informali.

-Livello degli studenti: acquisizione delle competenze trasversali necessarie per la partecipazione attiva attraverso l'apprendimento non formale e informale e loro convalida e riconoscimento.

Il termine di scadenza per le candidature è il 31 agosto 2023.

https://lllplatform.eu/news/lllawards-2023-applications-are-open/ (Eurodesk)

Azioni Marie Skłodowska-Curie: borse di studio per un valore di 257 milioni di € a 1 235 ricercatori

La Commissione ha annunciato i vincitori dell'ultimo bando per borse di studio post-dottorato Marie SkłodowskaCurie (MSCA). Grazie a un budget totale di 257 milioni di €, sono stati selezionati 1 235 ricercatori esperti che lavoreranno a progetti di prim'ordine in tutte le discipline scientifiche. La maggior parte dei progetti selezionati riguarda le scienze sociali e umane (24,5%), le scienze della vita (21,3%), l’informatica e l'ingegneria (13,9%) e la chimica (13,8%).

Mariya Gabriel, Commissaria per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e i giovani, ha dichiarato: "Ci congratuliamo calorosamente con questi 1 235 scienziati selezionati per le prestigiose borse di studio post-dottorato Marie Skłodowska -Curie. Siamo inoltre lieti di annunciare che, grazie al bando per borse di studio per diffondere l'eccellenza dello Spazio europeo della ricerca, finanzieremo nei cosiddetti paesi oggetto dell'ampliamento altri 58 ricercatori d’eccellenza che desiderano portare avanti i loro studi innovativi." Si tratta del secondo bando per borse di studio post-dottorato Marie Skłodowska-Curie nell'ambito del programma Orizzonte Europa di ricerca e innovazione. Le borse di studio offrono a ricercatori post-dottorato di livello eccezionale la possibilità di lavorare ai loro progetti e ricevere al contempo formazione e supervisione per migliorare le loro competenze e la loro carriera. I beneficiari selezionati porteranno avanti i loro progetti presso università, centri di ricerca e imprese di 48 paesi. Il prossimo invito a presentare candidature verrà aperto il 12 aprile 2023. Maggiori informazioni sui risultati sono disponibili qui. https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/azioni-marie-sklodowska-curie-borse-di-studio-unvalore-di-257-milioni-di-eu-1-235-ricercatori-2023-02-14_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

"Online: on life" - Concorso nazionale per le scuole

La Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale, in occasione del Safer internet Day (SID) promuove il concorso di idee “Online: on life”, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di sviluppare le competenze digitali attraverso l’utilizzo creativo, critico e responsabile dei mezzi tecnologici, della rete e dei suoi servizi.

Con lo slogan “Together for a better internet” il concorso invita a far riflettere le ragazze e i ragazzi, non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro

Il concorso invita le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado alla creazione di contenuti digitali aventi come tema la narrazione di una giornata-tipo online di giovani, raccontare, attraverso lo strumento digitale che si ritiene più opportuno, la giornata di uno studente.

I prodotti digitali realizzati dovranno essere pubblicati dalle istituzioni scolastiche in uno spazio web a scelta. Il link dovrà quindi essere caricato nell’apposita area riservata “PNSD - Gestione azioni” accessibile dall’indirizzo https:// scuoladigitale.istruzione.it. Scadenza: 31 marzo 2023.

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-online-on-life-anno-scolastico-2022-2023 (Eurodesk)

Pagina 28 C
C
EC Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023
O N
O R S I

Pubblicazione di un posto vacante di direttore/direttrice della direzione Trasformazione digitale (DIGIT.A)

presso la direzione generale dell'Informatica (grado AD 14), Bruxelles COM/2023/10425 (2023/C 60/15)

La Commissione europea ha pubblicato un avviso di posto vacante (riferimento COM/2023/10425) di direttore/ direttrice della direzione Trasformazione digitale (DIGIT.A) presso la direzione generale dell'Informatica (grado AD 14). Per consultare il testo dell'avviso in 24 lingue e per presentare la candidatura, collegarsi all'apposita pagina web sul sito internet della Commissione europea: https://europa.eu/!hD8fNd https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.060.01.0027.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A060%3ATOC

GUUE C 60 del 17/02/2023

Programma di borse di studio sulla Cina: la Commissione europea pubblica un invito a manifestare interesse

La Commissione europea pubblica un invito a manifestare interesse per il programma di borse di studio sulla Cina, con l'obiettivo di attingere alle ampie conoscenze sulla Cina disponibili all’interno e al di fuori dell’Europa e ampliare ulteriormente la sua base di conoscenze sul paese asiatico. Il programma raccoglierà accademici provenienti da gruppi di riflessione e università di livello mondiale, il cui compito principale sarà di fornire consulenza orientata alle politiche in uno dei seguenti settori: 1. politica, geopolitica, sicurezza e/o storia; 2. scienze umane e/o sociali, 3. economia e/o finanza; 4. digitale e/o innovazione; 5. ambiente, clima e/o scienze della vita. I candidati possono dichiarare il loro interesse a partecipare al programma in uno di questi settori facendo domanda online e seguendo le istruzioni sulla piattaforma EU CV online. Il numero massimo di beneficiari che possono ricevere simultaneamente una borsa dalla Commissione è limitato a 15. I borsisti saranno assunti, per un periodo che va dai 6 ai 12 mesi, come personale statutario della Commissione europea, con i relativi diritti e obblighi. Un comitato di selezione proporrà una rosa dei candidati idonei e meglio qualificati e procederà successivamente alla selezione definitiva. Il programma afferirà a IDEA, l'organo consultivo interno della Commissione europea istituito dalla Presidente per fornire idee e ispirazione per le priorità fondamentali, anche in ambito di geopolitica. È possibile contattare IDEA via email se si desiderano maggiori informazioni sul programma. https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/programma-di-borse-di-studio-sulla-cina-lacommissione-europea-pubblica-un-invito-manifestare-2023-02-17_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Bando di gara per la selezione dei membri del comitato per le infrastrutture di mercato (Market Infrastructure Board) non espressione di banche centrali e per la creazione di una lista di riserva (Ref. PRO-008792)

In data 16 marzo 2016, il Consiglio direttivo della Banca centrale europea ha approvato l'istituzione del MIB. Il MIB è l’organo di governance responsabile dei compiti di gestione tecnica e operativa nel campo delle infrastrutture e delle piattaforme di mercato. Il MIB è composto, tra gli altri, da due membri non espressione di banche centrali (senza diritto di voto), uno dei quali con esperienza come alto funzionario nel settore dei pagamenti e l’altro con esperienza come alto funzionario nel settore dei titoli. La BCE predispone il presente bando di gara per la nomina di due membri del MIB non espressione di banche centrali e la creazione di una lista di riserva per eventuali sostituzioni dei membri del MIB non espressione di banche centrali. I servizi sono prestati sia a distanza che presso la sede della BCE, a Francoforte sul Meno, in Germania, con eventuali spostamenti in altre località dell’Unione. La documentazione completa (in lingua inglese) che specifica a) il ruolo del MIB; b) il ruolo e i compiti dei membri del MIB non espressione di banche centrali; c) i criteri di selezione; d) gli aspetti finanziari rilevanti nonché e) la procedura per la presentazione delle candidature, compreso il termine per la loro ricezione (35 giorni dalla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea) è reperibile nel sito internet della BCE al seguente indirizzo: https://www.ecb.europa.eu/ecb/jobsproc/tenders/html/index.en.html. Per ogni domanda relativa alla presente procedura, i candidati possono rivolgersi a Francois-Guillaume Bertrand Banca centrale europea Direzione generale Sistemi dei pagamenti e infrastrutture di mercato Sonnemannstrasse 2260314 Frankfurt am Main GERMANIA Tel. +49 69 13448475. Le domande devono essere inviate a mezzo posta elettronica all’indirizzo mipprocurement@ecb.europa.eu. La BCE non assumerà alcuna responsabilità riguardo alle domande non presentate secondo le modalità sopra descritte.

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2023.062.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A062A%3ATOC GUUE

C /A 62
Pagina 29 C
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023 EU
del 20/02/2023
O N C O R S I

Diventa uno studente ambasciatore EU Careers!

Studi all'università e ti interessa acquisire un'esperienza lavorativa e nuovi contatti? EU Careers cerca volontari per promuovere le opportunità di carriera nell'UE in diverse università di tutta l'Unione europea.

Attraverso questa esperienza potrai: -saperne di più sulle opportunità di carriera nell’UE e farle conoscere agli altri studenti -creare una stimolante rete di contatti tra studenti di tutta Europa

-acquisire un'esperienza professionale che farà risaltare il tuo curriculum

-migliorare la tua capacità di parlare in pubblico e sviluppare le tue competenze in marketing e risorse umane

-approfittare di coaching e corsi di formazione approfonditi per tutta la durata del tuo mandato

-entrare in contatto con funzionari UE di alto livello

-ricevere una lettera di referenze in base al tuo operato.

Quali saranno i tuoi compiti: -Fungere da referente per gli studenti interessati a una carriera nell’UE

-Sviluppare reti tra università e fornire informazioni sui posti di lavoro nell'UE

-Garantire una presenza attiva online e sui social network

-Realizzare presentazioni, partecipare a eventi sulle carriere presso l’università e trovare oratori interessanti

-Rispondere alle domande sulle opportunità di carriera nell'UE

-Individuare gruppi target e contattare i servizi di comunicazione dell’università

-Creare mailing list e distribuire informazioni sulle opportunità di lavoro nell'UE attraverso i canali appropriati

Requisiti richiesti: -Essere Cittadini dell'UE;

-Parlare correntemente l'inglese e la lingua del paese in cui si studia;

-Essere disponibile a partecipare al corso di formazione obbligatorio di un giorno nell'ottobre 2023;

-Essere iscritto e presente all'università per tutta la durata del mandato di ambasciatore (ottobre 2023 - settembre 2024); -Impegnarsi a dedicare almeno due ore alla settimana al tuo ruolo di ambasciatore

-Comunicare regolarmente con il coordinatore EU Careers

-Partecipare a tutte le attività di formazione online proposte dall'EPSO

-Registrare le proprie attività e riferirne regolarmente

-Possedere eccellenti capacità di comunicazione e di networking e buone doti organizzative

La propria candidatura va presentata online entro il 13 marzo 2023

https://epso.europa.eu/it/eu-careers/eu_careers_student_ambassadors (Eurodesk)

Italian Sustainability Photo Award 2023: concorso fotografico sulla sostenibilità

L’Italian Sustainability Photo Award è un premio fotografico nato per raccontare il mondo della sostenibilità in Italia e si ispira ai valori espressi nell’acronimo ESG (Environmental, Social e Governance), propri del mondo economico/finanziario e sinonimo di impegno, innovazione e consapevolezza. Gratuito e aperto a tutti, senza distinzioni geografiche o professionali, il premio ISPA è nato per raccontare storie positive, soluzioni coraggiose e scelte ispirate al mondo della sostenibilità. Le fotografie candidate devono ispirarsi a principi quali la crescita consapevole, la speranza, l’innovazione e la ricerca di soluzioni. Il materiale fotografico candidato (foto singole, storie o progetti destinati al grant) dovrà rientrare all’interno di una di queste tre tematiche:

-Sostenibilità ambientale: la crescente consapevolezza di come il delicato rapporto dell’uomo con le risorse che lo circondano sia cruciale per il suo futuro. -Sostenibilità sociale: è tutto ciò che è inerente al rispetto dei diritti umani, culturali, sociali e politici, alle politiche di genere e di inclusione, alla tutela delle diversità e delle minoranze, alla salvaguardia della salute e al sostegno delle comunità civili. -Governance sostenibile: storie ispirate al buon governo e alla gestione illuminata nel rispetto delle leggi.

Premi Foto singola: 1500 euro Storia fotografica: 3500 euro Categoria Grant: 10.000 euro

Scadenze Categoria Grant: 20 marzo 2023 Foto singola: 4 settembre 2023 Storia fotografica: 4 settembre 2023 https://www.ispaward.com/it (Eurodesk)

Webinar informativi a supporto di Seize the Summer with EURES 2023

Si svolgerà il prossimo 9 marzo, nell’ambito degli European Job Days - eventi di recruiting organizzati dalla rete EURES- la sesta edizione di Seize the Summer with EURES 2023, la più grande fiera virtuale dedicata al turismo, ospitalità e ristorazione. L’evento sarà l’occasione, per le persone in cerca di lavoro, di essere invitati a sostenere colloqui di reclutamento, ottenere informazioni per vivere e lavorare nei diversi Paesi di destinazione, ottenere una consulenza individuale one-to-one dai consulenti EURES sul proprio progetto di mobilità professionale. Al fine di fornire supporto ai partecipanti, la rete EURES Italia organizza due webinar informativi: -per i datori di lavoro: il 27 febbraio alle ore 15. Per partecipare al seminario informativo accedere a questo LINK (piattaforma Teams) -per i candidati: il 1° marzo alle 15.00. Per partecipare al seminario informativo, accedere a questo LINK (piattaforma Teams)

O N C O R S I

https://www.anpal.gov.it/-/i-seminari-eures-a-supporto-di-seize-the-summer-with-eures-2023 Pagina

30
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023
C

25-28 aprile: Inclusion & Diversity Forum 2023

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’attività Inclusion & Diversity Forum 2023, che si terrà a Bucharest, in Romania, dal 25 al 28 aprile 2023. Il Forum è una conferenza internazionale organizzata da SALTO Inclusion & Diversity, che mira a creare maggiore visibilità per l’inclusione e la diversità e a costruire dei “ponti” tra le parti interessate, attive nei programmi giovanili dell’UE. Il programma si concentrerà sulla partecipazione attiva e sull’apprendimento tra pari e offrirà ai partecipanti momenti di riflessione sulla loro relazione con l’inclusione e la diversità, sul livello in cui l’inclusione e la diversità si riflettono nelle loro organizzazioni e attività, ponendo particolare attenzione alla condivisione di ciò che funziona e ciò che non funziona, così come di ciò che possiamo imparare gli uni dagli altri. Il processo di selezione e la partecipazione avverranno sotto forma di delegazioni nazionali di 4 persone (massimo) per Paese. Ogni delegazione dovrà essere composta da 1-2 funzionari dell'Agenzia nazionale e 2 operatori socioeducativi/ ricercatori / formatori/ professionisti.

https://idforum.salto-youth.net/ (Eurodesk)

8 -10 marzo: Fiera Didacta Italia

Fiera Didacta Italia, dall’8 al 10 marzo prossimi a Firenze, è il più importante appuntamento fieristico dedicato all’innovazione didattica. La manifestazione è rivolta a tutti i livelli di istruzione e formazione: nido, scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali ITS, università, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre a imprese e addetti ai lavori. Il format di Fiera Didacta, si sviluppa su due livelli: un’area espositiva, che coinvolge la lunga filiera delle aziende che lavorano nel mondo della scuola e della formazione; oltre 250 workshop immersivi, convegni e seminari che spaziano dall’area tecnologica a quella scientifica e umanistica, fino allo spazio d’apprendimento. Didacta Italia è organizzata da Firenze Fiera in partnership con enti e istituzioni pubbliche e con il coordinamento scientifico di INDIRE.

https://fieradidacta.indire.it/it/ (Eurodesk)

9 marzo: Seize the Summer with EURES 2023

Si svolgerà il prossimo 9 marzo, nell’ambito degli European Job Days - eventi di recruiting organizzati dalla rete EURES- la sesta edizione di Seize the Summer with EURES 2023, la più grande fiera virtuale dedicata al turismo, ospitalità e ristorazione. Co-organizzata dalla rete EURES Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Croazia, Malta, Slovenia, Grecia, Cipro, Seize the Summer with EURES 2023 ha lo scopo di mettere in contatto le persone in cerca di lavoro, provenienti da tutti i Paesi UE / SEE con i datori di lavoro dei Paesi del Sud mediterraneo che operano nel settore turistico e che sono alla ricerca di personale per la prossima stagione estiva. L’evento sarà l’occasione, per le persone in cerca di lavoro, di essere invitati a sostenere colloqui di reclutamento, ottenere informazioni per vivere e lavorare nei diversi Paesi di destinazione, ottenere una consulenza individuale one-to-one dai consulenti EURES sul proprio progetto di mobilità professionale. Le aziende del settore potranno fin da subito promuovere i propri posti vacanti, programmare e condurre colloqui di selezione online, selezionare candidati qualificati provenienti da tutta Europa con competenze linguistiche, qualifiche professionali ed esperienza pregressa. Fitto anche il programma di presentazioni previsto per la giornata. L'evento si svolgerà in lingua inglese.Visitare la pagina dell’evento per conoscere le modalità di partecipazione:https://europeanjobdays.eu/en/ seizethesummer2023

FSE/PON Inclusione"", 22 febbraio, ore 16.00

L’ANCI Sicilia ha il piacere di invitarTi ad un incontro dal titolo: La vecchia e nuova programmazione del FSE/PON Inclusione

L’evento, si svolgerà, in videoconferenza, mercoledì 22 febbraio 2023 alle ore 16.00, tramite il link Webex: https:// unitelmasapienza.webex.com/unitelmasapienza/j.php?MTID=m144571204e2446601fd33303ab7f6784

Numero riunione: 2733 228 8348 Password: ProgettoFAMI

L'iniziativa è prevista all'interno del programma del Corso di perfezionamento “Gestire le migrazioni: formazione delle PA locali”, organizzato da Sapienza Università di Roma e da UnitelmaSapienza, in collaborazione con ANCI Lombardia, ANCI Sicilia, ANCI Umbria e Roma Capitale, nell’ambito del progetto, finanziato dal FAMI (Fondo Asilo, Migrazioni, Integrazione). All'evento interverrà Carla Antonucci (Autorità di gestione dei programmi operativi nazionali a valere sul Fondo sociale europeo (FSE) e sul Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD) Programmazione 2014-2020. Autorità di gestione programma operativo nazionale a valere sul Fondo sociale europeo Plus (FSE +). Programmazione 2021-2027 Coordinamento e gestione - Ministero del Lavoro e le Politiche Sociali).

(Eurodesk)
Webinar "La vecchia e nuova programmazione del
MANIFESTAZIONI Pagina 31 Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023

Parte il progetto GFE "Europa in circolo" per costruire un ambiente di dibattito inter-universitario

La Gioventù Federalista Europea (GFE) dà notizia dell'avvio del progetto Europa in circolo, attraverso il quale la GFE vuole gettare le basi per la costruzione di un ambiente di dibattito inter-universitario sul tema dell'Unione europea e del suo sviluppo istituzionale. Nei cinque incontri sulla piattaforma Zoom che ci accompagneranno dalla metà di febbraio alle vacanze di Pasqua (si svolgeranno di mercoledì, dalle 18:30 alle 20:00), affronteremo diverse tematiche sulla storia, il presente e il futuro dell'UE a partire dalle tesi di laurea, nelle scienze sociali e umane, discusse negli ultimi anni proprio dalle nostre e dai nostri associati, che per l'occasione verranno coadiuvati da un alcuni professori universitari.

Speriamo di poter costruire tutte e tutti insieme un ambiente in cui studenti, studentesse e docenti possano confrontarsi e, nel fare ciò, stimolare sempre più l'interesse civico e scientifico delle e dei giovani verso l'Unione. Di seguito il calendario completo:

1.03 M. Gori - G. Sorrentino / Prof. Fabio Masini (Università Roma Tre): "Quale moneta senza Stato? Una politica economica europea a metà"

15.03 T. Cipriani - L. Marchetti - F. Ricci / Prof. Salvatore Aloisio (Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia): "Approcci diversi per la costruzione di un’Europa federale nel Novecento. Dai federalisti inglesi all’idea di Costituzione europea"

29.03 D. Armellino - S. Bertolli / Prof. Tommaso Visone (Link Campus University): "Verso la federazione europea e oltre. Federalismo tra storia e ideologia"

5.04 F. Tosi / Prof. Guido Montani (Università degli Studi di Pavia): "Riformare l’approccio: una politica migratoria comune non basta"

https://www.facebook.com/events/424248196553384/425401093104761/ https://docs.google.com/forms/d/1xSXl73ThJQa9QoEavjJTekYe1GsaKcd0mDXXURXFdJE/viewform? edit_requested=true

Ciclo di seminari online sull'attualità internazionale

23 febbraio 2023 ore 17.00/18.00

Di nuovo la guerra in Europa: origini e conseguenze dell’invasione russa in Ucraina

Introduzione: Nino Galetti (Fondazione Konrad Adenauer, Roma)

Moderatore: Massimo Bucarelli (Università la Sapienza, Roma)

Speakers: Silvio Pons (Scuola Normale Superiore, Pisa) e Vasyl Mykhailyshyn (Rappresentanza della Konrad Adenauer-Stiftung in Ucraina)

Per partecipare è necessario registrarsi al link : https://kas-de.zoom.us/webinar/register/WN_QafVFwlhRyWc6aUIAwrPUQ

23 marzo 2023 ore 17.00/18.00

Il governo Meloni: populismo al potere o un esecutivo come un altro?

Introduzione: Nino Galetti (Fondazione Konrad Adenauer, Roma)

Moderatore: Michele Marchi (Università di Bologna)

Speakers: Simona Colarizi (Università la Sapienza, Roma) e Virginia Kirst (Die Welt)

20 aprile 2023 ore 17.00/18.00

I capelli al vento: le donne iraniane e la lotta per la libertà

Introduzione: Nino Galetti (Fondazione Konrad Adenauer, Roma)

Moderatore: Daniele Caviglia (Università Kore, Enna)

Speakers: Riccardo Redaelli (Università Cattolica, Milano) e Düzen Tekkal (attivista e scrittrice)

11 maggio 2023 ore 17.00/18.00

Hard Times: Brexit and Turmoil in British Democracy

Introduzione: Nino Galetti (Fondazione Konrad Adenauer, Roma)

Moderatore: Daniele Pasquinucci (Università di Siena)

Speakers: Mark Gilbert (Johns Hopkins University, SAIS, Bologna) e Andreas Rödder (Johannes Gutenberg University, Mainz).

CENTRO EUROPE DIRECT DELLA ROMAGNA MANIFESTAZIONI Pagina 32 Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023

REGOLAMENTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/342 della Commissione, del 9 febbraio 2023, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette «Formai de Mut dell’Alta Valle Brembana» (DOP)

GUUE L 48 del 16/02/2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/371 della Commissione, del 13 febbraio 2023, relativo all'approvazione di modifiche del disciplinare di una denominazione di origine protetta o di una indicazione geografica protetta [«Pannon» (DOP)]

GUUE L 51 del 20/02/2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/382 della Commissione, del 14 febbraio 2023, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Pane Toscano» (DOP)]

GUUE L 53 del 21/02/2023

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale

Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree RagazziMarco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Salvo GemmellaroAntonella Lombardi — Cinzia Costa

Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio

Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 338 3942899

Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: ww.carrefoursicilia.it

n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope

Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00

I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm .

Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani.

La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Gli avvisi sono pubblicati a solo scopo informativo; si ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione dell'Unione europea pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea. I contenuti di questa newsletter rappresentano il punto di vista degli autori e non necessariamente la posizione della Commissione europea.

Pagina 33
Europa & Mediterraneo n. 08 del 22/02/2023

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.