Bollettino Europa & Mediterraneo n° 16 del 19 Aprile 2023

Page 1

& Europa Mediterraneo

ANNO XXV

N. 16/23

19/04/2023

Sommario:

Avvisi Ass.to Regionale dell’Agricoltura

Corso per il rinnovo certificato di abilitazione acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari

"Salviamo api e agricoltori!"

Bando da 14 milioni per investimenti sulle infrastrutture idriche

Risparmio energetico: la UEpresenta nuove norme per ridurre i consumi dei dispositivi in “stand-by”

Rifiuti elettronici nell'UE: dati e cifre

Iniziativa sul giornalismo scientifico

Applicazione del regolamento sui servizi digitali

Palermo, allo Zen un’area polifunzionale al posto della discarica: ok al progetto esecutivo

Inviti a presentare proposte

Transizione ecologica e digitale. Grandi sfide e nuove opportunità - confronto a Palermo 27 aprile 2023 ore 16.00 – 17.30

Giorno 27 aprile 2023, dalle 16.00 alle ore17.30, si svolgerà un evento online dal titolo: Transizione ecologica e digitale. Grandi sfide e nuove opportunità organizzato dall’Euromed Carrefour Sicilia –Antenna Europe Direct. L'Europa, per la Commissione europea, in questo decennio si troverà ad affrontare due sfide importanti: la transizione ecologica e la transizione digitale. Anche se sembrano due questioni distinte, “rappresentano in realtà due sfide interconnesse che possono essere superate solo insieme e hanno entrambe la stessa importanza per il futuro dell'Europa. Portare il digitale nelle nostre vite contribuisce a ridurre la nostra impronta di carbonio. La sfida che ha un forte impatto sociale, necessita di uno sforzo congiunto tra il settore pubblico e privato che coinvolga l’intera società. La transizione verde e quella digitale sono due tendenze principali che plasmeranno il futuro dell'Unione europea soprattutto nei settori dell’agricoltura, edilizia, energia, industrie ad alta intensità energetica, trasporti e mobilità. La duplice transizione cambierà profondamente il mercato del lavoro e le competenze; l'UE dovrà prestare attenzione a rafforzare la coesione sociale ed economica nel corso della transizione. Infine il ruolo dell'UE quale soggetto di normazione rilevante a livello mondiale sarà importante per consentire l'abbinamento, sia per proteggere i consumatori dell'UE da prodotti o processi non sostenibili che per garantire che le norme internazionali siano allineate a quelle dell'UE in termini di sostenibilità e etica.” (Relazione di previsione strategica, Commissione Europea) Programma (Potrà subire variazioni)

Roberto Lagalla, Sindaco di Palermo

Antonio Parenti, Capo rappresentanza Commissione Europa in Italia

Fabiana Scapolo, JRC E.5, Joint Research Centre, Commissione europea Gianpiero Borzillo, Directorate-General for Regional and Urban Policy (REGIO), Commissione Europea

Direzione generale Coordinamento, gestione progetti e supporto tecnico, Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

Dipartimento per la transizione ecologica e gli investimenti verdi (DiTEI)

Esperienza delle “Green Communities” PNRR Giovanni Vetritto, Dipartimento per gli affari regionali e le autonomie, Presidenza Consiglio dei Ministri

Marco Bussone, UNCEM PIEMONTE, Unione Nazionale dei Comuni delle Comunità e degli Enti

Montani

Patrizia Valenti, Dipartimento dell'Ambiente, Assessorato del territorio e dell'ambiente, Regione Siciliana

Chiara Bolognini, ISPRA Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale

Dario Costanzo, ISC Gal Madonie

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Europeo Sicilia - Direttore Responsabile Angelo Meli
Concorsi Manifestazioni 2 3 4 6 7 9 10 12 13 14 19 30
Evento su Piattaforma ZOOM ed in streaming su Fbk Per Info: Euromed Carrefour Sicilia Antenna Europe Direct 091/335081 338 3942899 carrefoursic@hotmail.com

Avvisi Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea

PREZZARIO DI COSTI MASSIMI DI RIFERIMENTO PER MACCHINE E ATTREZZATURE AGRICOLE PER LA REGIONE SICILIA Con D.D.G. n. 1344 del 06/04/2023 è stato adottato il “PREZZARIO DI COSTI MASSIMI DI RIFERIMENTO PER MACCHINE E ATTREZZATURE AGRICOLE PER LA REGIONE SICILIA”, da utilizzarsi, in sostituzione dei tre preventivi, ai fini della presentazione delle domande di sostegno a valere sul Programma di Sviluppo Rurale Sicilia 2014-2022. Il prezzario adottato si applica alle domande di sostegno presentate dopo la pubblicazione del D.D.G. n. 1344 del 06/04/2023. Non essendo esaustivo per tutte le possibili voci di spesa relative a macchine e attrezzature agricole, per le voci di costo in esso non indicate, i richiedenti devono procedere con la presentazione dei tre preventivi secondo quanto previsto dalle disposizioni attuative e procedurali del PSR Sicilia 2014-2022.

Operazione 10.1.b – Bando 2018. – Proroga presentazione dei piani di concimazione campagna 2022 PSR Sicilia 2014/2020, misura 10 – Pagamenti agro-climatico- ambientali, sotto-misura 10.1, Operazione 10.1.b “Metodi di gestione delle aziende ecosostenibili”- Bando 2018. – Proroga presentazione dei piani di concimazione campagna 2022.

Operazione 12.1.1 – Avviso bando pubblico attuativo 2023 Si comunica che con DDG n.1438 del 11/04/2023 è stato approvato il bando pubblico attuativo anno 2023 PSR 2014/2022 Misura 12 Indennità Natura 2000 e indennità connesse alla direttiva quadro sulle acque operazione 12.1.1 “Pagamento compensativo per le zone agricole Natura 2000”

Operazione 10.1.b – Bando 2018 – Prolungamento biennale degli impegni PSR Sicilia 2014/2022, Misura 10 –Pagamenti agro-climatico- ambientali, sotto-misura 10.1 – Operazione 10.1.b “Metodi di gestione delle aziende ecosostenibili”- Bando 2018 – Prolungamento biennale degli impegni.

Operazione 10.1.g – Bando 2018 – Prolungamento biennale degli impegni PSR Sicilia 2014/2022 – Misura 10 “Pagamenti Agro-climatico ambientali” sottomisura 10.1, operazione 10.1.g “Allevamento di razze in pericolo di estinzione” Bando 2018 – Prolungamento biennale degli impegni.

Operazione 4.3.b – Investimenti in infrastrutture irrigue – Approvato bando Operazione 4.3.b – Investimenti in infrastrutture irrigue – Approvato bando con DDG n1495 del 13.04.2023.

https://www.psrsicilia.it/

SIAL CANADA TORONTO Enercare Centre 9-11 Maggio 2023

AVVISO SIAL CANADA 2023 La Sicilia è una regione altamente specializzata nell'agroalimentare di qualità e il sostegno alle attività di internazionalizzazione delle imprese è un obiettivo fondamentale per garantire competitività negli anni futuri Le produzioni agroalimentari di eccellenza sono quelle con valore ambientale (BIOLOGICO), territoriale (DOP-IGP), Qualità Sicura (QS), tradizionale (prodotti storici, antichi, tradizionali, eroici, legati alle pratiche locali tradizionali) che differenziano e caratterizzano le produzioni in termini di qualità e di legami alla zona di produzione.

Tra le iniziative alle quali è possibile partecipare è previsto SIAL CANADA TORONTO Enercare Centre 9-11 Maggio 2023 La quota di partecipazione a carico dell’azienda è 1.000 euro. Per l’adesione e la partecipazione alle iniziative, le aziende interessate dovranno far pervenire, esclusivamente a mezzo PEC al seguente indirizzo servizio5marketing@pec.dipartimentoagricolturasicilia.it la loro adesione, tramite l’apposito modello allegato debitamente compilato in tutte le sue parti entro e non oltre il giorno 15 aprile 2023. La quota di partecipazione a carico del partecipante dovrà essere corrisposta dopo l’avvenuta selezione e relativa comunicazione da parte di questo ufficio. Sono a carico delle aziende partecipanti le spese di trasporto della merce da esporre nel proprio spazio espositivo.

Le aziende dovranno garantire la presenza di almeno un rappresentante nel proprio stand dall’inizio alla fine dell’evento. L’amministrazione farà una selezione in funzione della disponibilità degli spazi espositivi.

Il 50% degli spazi sarà assegnato prioritariamente ad aziende associate nelle seguenti forme:

• Consorzi di tutela riconosciuti

• Organizzazioni di produttori e le loro associazioni riconosciute

• Organizzazioni interprofessionali;

• Cooperative agricole e loro Consorzi;

• Reti di impresa fra produttori

Il restante 50% sarà assegnato anche ad aziende singole che abbiano la propensione all’export che si basa su indicatori oggettivi: fatturato, prodotto, organizzazione aziendale che dovranno essere indicati nella domanda di partecipazione. Per ulteriori informazioni contattare agri.servizio5marketing@regione.sicilia.it e i responsabili del procedimento Giosuè Maniaci (0917076149 giosue.maniaci@regione.sicilia.it) e Ciro Fortunato (0917076293 cfortunato@regione.sicilia.it)

“Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2023”. È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 83 del 7 aprile 2023 il decreto 8 febbraio 2023 del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste “Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2023”.

A G R I C O L T U R A

https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-agricoltura-sviluppo-ruralepesca-mediterranea/dipartimento-agricoltura Pagina 2

Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

Vinitaly. Lollobrigida: record grazie a impegno produttori, Sistema Italia vero punto forza

"Vinitaly da record. Grazie all'impegno di migliaia di produttori agricoli e vinificatori italiani, che rappresentano le eccellenze del comparto e che hanno saputo fare di questa manifestazione, anche quest'anno, il più importante evento mondiale di settore. Sono orgoglioso che il Governo guidato da Giorgia Meloni sia stato fortemente presente, contribuendo al dibattito sui temi più rilevanti, per tutelare, incentivare e promuovere il vino e in generale il Sistema Italia. Dal collega Schillaci, impegnato a garantire il vino dallo stigma di prodotto dannoso per la salute, a Urso, che lavora nella valorizzazione del segmento Industriale, e Santanchè per il mondo del turismo, fino ai vicepremier Salvini per la logistica e le infrastrutture e Tajani per l'export e la promozione internazionale. È stato importante il coinvolgimento delle forze dell'ordine nella riuscita dell'evento ed è stato proprio il ministro Crosetto a presentarsi a Vinitaly, per la prima volta". Lo dichiara il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida "L'arte è stata tra i protagonisti con l'esposizione di due magnifiche opere di inestimabile valore, messe a disposizione dagli Uffizi e dal ministro Sangiuliano. Il Presidente Meloni ha voluto personalmente garantire il supporto alle imprese, ai lavoratori, ma anche confermare la sua vicinanza ai giovani studenti degli Istituti agrari ed alberghieri, presenti in tanti per imparare come si realizza e promuove la qualità della nostra Nazione, ma anche come ci si può realizzare lavorando ed avendo soddisfazione professionale ed economica in questo comparto, spesso superiore a qualsiasi altra attività. Nell'ambito di questa iniziativa è stata presentata ufficialmente con il Presidente del Consiglio, tanti chef e tanti operatori del settore, la campagna per il riconoscimento della "Cucina Italiana" come Patrimonio immateriale dell'UNESCO, che permetterà nei prossimi due anni di raccontare al meglio una delle eccellenze tricolore, sia a quelli che la conoscono sia per farla scoprire a quelli che ancora non hanno avuto questa fortuna". "La presenza di migliaia di buyers stranieri e di molti rappresentanti di governi esteri ha garantito un grande interesse sul piano internazionale per un evento senza uguali. Una manifestazione che può aprire la strada anche a nuovi mercati con il coinvolgimento degli imprenditori italiani. Continueremo a lavorare per valorizzare in Italia e nel mondo, attraverso la promozione, finalizzata a presentare il Sistema Italia. È questo il vero punto di forza, all'interno del quale tutte le filiere possono trovare spazio di crescita. Seppure l'edizione di quest'anno ha segnato tanti record, lavoreremo fin da subito perché quella del prossimo anno la superi ampiamente", conclude il ministro Lollobrigida. https://www.politicheagricole.it/Vinitaly_Lollobrigida (MASAF)

VALORIZZAZIONE VINI PANTELLERIA E PROSECCO, PROTOCOLLO TRA SICILIA E VENETO

Un protocollo d’intesa tra Sicilia e Veneto per tutelare e valorizzare i beni riconosciuti patrimonio dell’umanità dall’Unesco nell’isola di Pantelleria e sulle colline del prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. Il documento è stato siglato dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani e dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia nell’ambito della 55ma edizione del Vinitaly, il salone internazionale del vino che si è svolto a Verona dal 2 al 5 aprile scorsi. “Tra le due regioni – dice Schifani – c’è un forte legame perché entrambe hanno una straordinaria tradizione e vocazione vitivinicola. Con l’intesa di oggi, mettiamo insieme le nostre risorse al fine di tutelare, valorizzare e promuovere la qualità dei nostri prodotti e la bellezza dei paesaggi agricoli rurali”. Tra i firmatari del protocollo, che avrà durata quinquennale, anche il ministero dell’Agricoltura e della sovranità alimentare, l’ente Parco nazionale e il Consorzio volontario per la tutela e la valorizzazione dei vini Doc dell’isola di Pantelleria, il Consorzio tutela e l’associazione per il Patrimonio delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene. A turno, un rappresentante di ogni ente presiederà la cabina di regia istituita per assicurare l’efficace attuazione del protocollo. Tra gli obiettivi quello di trasferire buone prassi, garantire una formazione specialistica, condividere percorsi finalizzati alla certificazione della qualità dei prodotti, anche grazie allo scambio di esperienze. Istituito anche un comitato scientifico, nominato dal ministero sentite le Regioni e coordinato dal medesimo, con il compito di indirizzare i lavori di ricerca e raccogliere i risultati in un’ottica di condivisione. “È un risultato – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura Luca Sammartino – che premia due territori emblematici della viticoltura “eroica” italiana. Terre dove nascono due grandi prodotti ai vertici della piramide qualitativa del vino italiano e che sono caratterizzate da un paesaggio straordinario e unico per i terrazzamenti e per la secolare attività agricola che li contraddistingue”.

https://mensileagrisicilia.it/valorizzazione-vini-pantelleria-e-prosecco-protocollo-tra-sicilia-e-veneto/ (Agrisette)

Corso per il rinnovo certificato di abilitazione acquisto e utilizzo dei prodotti fitosanitari

La UO S8.04 dell'Ispettorato Provinciale Agricoltura di Caltanissetta organizza un corso per il rinnovo del certificato di abilitazione all'acquisto e all'utilizzo dei prodotti fitosanitari per utilizzatori professionali (D.Lgs n. 150 del 14/08/2012 – DM del 22/01/2014 –DDG n.6402 del 12/12/2014 e s.m.i.)

A G R I C O L T U R A

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/corso-rinnovo-certificato-abilitazione-acquisto-utilizzo-prodottifitosanitari Pagina 3

Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

La Commissione accoglie con favore l'iniziativa e ne riconosce l'importanza le crisi interconnesse dei cambiamenti climatici, dell'inquinamento e della perdita di biodiversità rappresentano sfide crescenti per l'agricoltura e la sicurezza alimentare in Europa. Nell'UE una specie su tre di api, farfalle e sirfidi è in declino, e però l'80 % delle specie coltivate o specie fiorite spontanee dipendono dall'impollinazione animale. La metà dei terreni agricoli nell'UE è già esposta al rischio di un deficit di impollinazione. Lo stesso pericolo che minaccia l'esistenza di impollinatori grava sulla sicurezza alimentare e sulla vita nel pianeta. Il successo dell'iniziativa dei cittadini è un chiaro segnale del vasto sostegno pubblico a intervenire in difesa degli impollinatori, della biodiversità e dell'agricoltura sostenibile. In tale contesto la Commissione invita il Parlamento europeo e il Consiglio a raggiungere un accordo ambizioso in tempi brevi sulle proposte legislative già trasmesse che contribuiranno a proteggere e ripristinare gli impollinatori europei e a tradurre in legge l'ambizione dei cittadini. Azione globale per la sostenibilità dei sistemi alimentari

Tra gli interventi del Green Deal europeo della Commissione volte a garantire la sostenibilità dei sistemi alimentari si annoverano: la strategia dell'UE "Dal produttore al consumatore" e la strategia sulla biodiversità, la normativa sul ripristino della natura, il regolamento sull'uso sostenibile dei pesticidi, la revisione dell'iniziativa dell'UE a favore degli impollinatori - ‘un nuovo patto per gli impollinatori', e la nuova politica agricola comune dell'UE per il periodo 20232027. Prese insieme, le proposte e iniziative della Commissione offrono una risposta complessiva alle richieste avanzate nell'iniziativa dei cittadini europei. La proposta di regolamento sull'uso sostenibile dei pesticidi delinea un percorso ambizioso per ridurre il rischio e l'uso dei pesticidi chimici nell'UE, anche in agricoltura. La Commissione ha proposto di ridurre del 50 % entro il 2030 il rischio e l'uso dei pesticidi chimici nell'agricoltura dell'UE. Entro parametri definiti per assicurare tale riduzione complessiva a livello unionale, gli Stati membri fisseranno obiettivi nazionali di riduzione. Nuove misure garantiranno inoltre che tutti gli agricoltori e altri utenti professionali di pesticidi pratichino la difesa integrata nel cui ambito, prima di poter utilizzare pesticidi chimici come misura di ultima istanza, si esaminano metodi ecologici alternativi di prevenzione e controllo degli organismi nocivi. Nel quadro globale sulla biodiversità, concordato nel dicembre 2022 a Montréal, l'UE e i suoi Stati membri si sono impegnati a ridurre di metà il rischio complessivo rappresentato dai pesticidi entro il 2030. La proposta di normativa sul ripristino della natura contribuisce a invertire il declino delle popolazioni di impollinatori entro il 2030 e a riportare la natura nei terreni agricoli, anche attraverso obiettivi specifici per il ripristino degli ecosistemi agricoli. La proposta di normativa sul ripristino della natura combina che combina un obiettivo generale di ripristino per consentire il recupero a lungo termine della natura in tutte le zone terrestri e marine dell'UE con obiettivi di ripristino vincolanti per habitat e specie specifici. Le misure di ripristino dovrebbero coprire entro il 2030 almeno il 20 % delle zone terrestri e marine dell'UE ed entro il 2050 tutti gli ecosistemi che necessitano di ripristino. Insieme, queste proposte possono rappresentare un fattore di svolta per la conservazione degli impollinatori a livello UE.

Prossime tappe

Anziché proporre nuovi atti legislativi, la priorità è garantire che le proposte in fase di negoziazione tra i colegislatori siano adottate e quindi attuate tempestivamente, in quanto ognuna di esse riveste grande importanza nel contesto della presente iniziativa dei cittadini, insieme a un'attuazione efficace della PAC. Oltre un milione di dichiarazioni a sostegno di questa iniziativa dei cittadini sono un segnale chiaro e incoraggiamento a tenere alto il livello di ambizione delle proposte della Commissione.

Contesto

L'iniziativa dei cittadini europei "Salviamo api e agricoltori!" riflette le preoccupazioni dei cittadini sulla sostenibilità ambientale e socioeconomica dell'agricoltura europea e chiede alla Commissione di: eliminare progressivamente i pesticidi sintetici entro il 2035; ripristinare la biodiversità in agricoltura; e di sostenere gli agricoltori nella transizione verso un'agricoltura sostenibile. L'iniziativa dei cittadini europei (ICE) è stata inaugurata nell'aprile 2012 come strumento per consentire ai cittadini di definire le priorità in un'ampia gamma di settori programmatici. Un'ICE consente a 1 milione di cittadini appartenenti ad almeno sette Stati membri dell'UE di invitare la Commissione europea a proporre atti giuridici nei settori di sua competenza. L'ICE è uno dei principali strumenti innovativi per promuovere la democrazia partecipativa a livello di UE

Ad oggi la Commissione ha ricevuto 125 richieste di avvio di un'ICE, Nove sono state finora presentate alla Commissione dopo aver raggiunto la soglia di un milione di firme. L'iniziativa "Salviamo api e agricoltori! Verso un'agricoltura favorevole alle api per un ambiente sano" è la settima cui la Commissione risponde. L'ICE è in linea con le richieste presentate nella Conferenza sul futuro dell'Europa, attraverso le quali i cittadini hanno insistito sulla necessità di una produzione alimentare sicura, sostenibile, giusta, responsabile sotto il profilo climatico e a prezzi accessibili, che salvaguardi la biodiversità e gli ecosistemi nel rispetto della sicurezza alimentare.

A G R I C O L T U R A

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/salviamo-api-e-agricoltori-un-milione-di-firmeliniziativa-dei-cittadini-europei-un-segnale-ai-2023-04-05_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina 4

"Salviamo api e agricoltori!" - un milione di firme per l'iniziativa dei cittadini europei: un segnale ai colegislatori dell'UE di tenere alta l'ambizione ambientale
Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

LA SICILIANA AL-CANTÀRA È LA CANTINA DELL’ANNO

GRAN VINITALY 2023

Vincitrice di “Cantina dell’anno – Gran Vinitaly 2023” l’azienda siciliana Al-Cantàra del produttore Pucci Giuffrida, presidente della Sezione vitivinicola dell’Unione provinciale agricoltori di Catania. Sono otto le etichette di Giuffrida premiate all’edizione 5StarWines del Vinitaly, la manifestazione che si è svolta a Verona dal 2 al 5 aprile.

L’impresa vitivinicola è situata lungo il versante nord dell’Etna in territorio di Randazzo, in provincia di Catania. L’imprenditore catanese si è aggiudicato, tra oltre mille etichette in gara, questo premio assegnato alla cantina che ha totalizzato il miglior risultato nei “parziali”, ossia nella somma dei punteggi raccolti fra i primi tre vini in classifica in almeno due categorie di concorso. Giuffrida, commercialista di professione, è entrato nel mondo del vino meno di vent’anni fa.

Classificato al primo posto nella categoria dei rosati “Amuri di fimmina e amuri di matri”, Etna rosato Doc (vendemmia 2021) da uve di Nerello mascalese. Stesso punteggio per quattro etichette Al-Cantàra: sono gli Etna Bianco Doc Occhi di Ciumi 2021 (Carricante e Grecanico), Luci Luci 2020 (Carricante) e Muddichi di Suli (Igp Terre siciliane, 2020); gli altri vincitori, piazzatisi entro i primi tre posti nelle varie categorie, sono: O’ Scuru o’ scuru (Etna Rosso Doc 2020),‘A Nutturna 2021 (Igp bianco da uve di Nerello mascalese), Lu veru piaciri (Etna Rosso Doc 2020 da uve di Nerello mascalese e cappuccio) e, fra le bollicine dell’Etna, premiato anche Re Befè, spumante Etna Bianco Brut Doc la cui produzione è iniziata appena due anni fa.

Le otto etichette saranno inserite nel 5Star Wines – The Book 2024, la guida redatta dalla giuria del premio e distribuita in ristoranti, enoteche e a buyer internazionali.

https://mensileagrisicilia.it/la-siciliana-al-cantara-e-la-cantina-dellanno-gran-vinitaly-2023/ (Agrisette)

Approvato il regolamento del fondo mutualistico AgriCat

Con l'approvazione del Regolamento di funzionamento del Fondo mutualistico nazionale per la copertura dei danni catastrofali alle produzioni agricole causati da alluvioni, gelo o brina e siccità, si completa il panorama degli strumenti di gestione del rischio messi a disposizione delle imprese agricole dal Piano strategico della Politica agricola comune 2023-2027.

Il nuovo fondo mutualistico nazionale potrà contare su di una dotazione di circa 350 milioni di euro all'anno, tra fondi comunitari e nazionali, da utilizzare per risarcire le imprese agricole che subiranno danni alle produzioni a seguito di eventi climatici di carattere catastrofale nel corso del 2023.

Insieme al Regolamento è stata adottata anche la prima circolare esplicativa, con la quale si impartiscono disposizioni operative alle imprese che hanno subito un danno da eventi catastrofali per presentare domanda di accesso alle compensazioni del fondo.

Con la partenza del fondo Agricat, tutti gli strumenti per la gestione dei rischi aziendali sono ora disponibili per le imprese agricole che possono così affrontare con maggior serenità la campagna agraria.

Maggiori informazioni sono disponibili al link:

https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/19453

https://www.politicheagricole.it/AgriCat (MASAF)

Istituita la Direzione generale per l'Ippica

È stato approvato in Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, di concerto con i Ministri per la pubblica amministrazione e dell'economia e delle finanze, lo schema di decreto di riorganizzazione del Masaf che dà il via a una autonoma Direzione generale completamente dedicata al mondo ippico a e a tutte le attività ad esso connesse.

La nuova Direzione, che viene scorporata da quella generale per la promozione della qualità agroalimentare, nasce dalla volontà di rilanciare l'ippica e farla ritornare ad essere un movimento centrale per la nostra Nazione, considerando anche l'importante rilevanza economica che rappresenta e il numero ingente di addetti che coinvolge.

Compito della Direzione Ippica sarà quello di definire le linee di sviluppo del settore, tutelare il benessere dei cavalli, prevenire e contrastare il doping, sviluppare l'allevamento, i relativi piani allevatoriali e la gestione dei Libri genealogici. A livello sportivo si occuperà di programmare le corse e gestire le gare di trotto, galoppo e le "manifestazioni cavallo da sella" tra cui le discipline sportive relative al salto ad ostacoli, dressage e concorso completo di equitazione ed endurance.

Tra le attività di competenza anche quelle connesse all'organizzazione dei giochi e delle scommesse sulle corse dei cavalli, la gestione delle risorse e del sistema dei pagamenti dei premi al traguardo. A livello di promozione gestirà il palinsesto televisivo e i canali TV dedicati.

https://www.politicheagricole.it/direzione_ippica

A G R I C O L T U R A

(MASAF) Pagina 5 Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

PSR, RIATTIVATI PER 2 ANNI TRE BANDI SU MISURE AGROCLIMATICHE E NATURA 2000

Sul sito del dipartimento regionale Agricoltura è stato pubblicato l’avviso relativo alla riattivazione, per due anni, degli impegni previsti dal bando 2018 relativo a tre misure: 10.1.b “Metodi di gestione delle aziende ecosostenibili” (impegni di durata quinquennale che scadono il 14 maggio 2023); 10.1.g “Allevamento di razze in pericolo di estinzione” (impegni di durata quinquennale che scadono il 14 maggio 2023); misura 12 “Indennità Natura 2000” (bando annuale) che punta a preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura. La scelta dell’assessorato regionale all’Agricoltura di prolungare i bandi darà nuove opportunità agli agricoltori siciliani, consentendo di continuare a puntare su un modello di sviluppo agricolo caratterizzato dalla sostenibilità degli obiettivi in termini economici, ambientali, sociali e di multifunzionalità. Un sistema orientato al mercato che promuova la tutela della salute umana, dell’ambiente naturale, della biodiversità, degli ecosistemi e delle attività agricole, il contrasto alla desertificazione, la prevenzione del rischio idrogeologico e degli incendi, la tutela dei prodotti agricoli siciliani e di tutti i settori produttivi correlati, un modello agro-silvo-pastorale conforme ai criteri dell’agroecologia.

https://mensileagrisicilia.it/psr-sicilia-riattivati-per-due-anni-tre-bandi-su-misure-agroclimatiche-e-natura-2000/ (Agrisette)

PNRR: Riunito primo tavolo del Partenariato, conseguiti tutti target previsti da Commissione Ue

"Tutti i target e milestone, di competenza del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, fissati dalla Commissione Europea per il PNRR al 31 dicembre 2022 e l'interim step previsto per il 31 marzo 2023, sono stati raggiunti". Così il Ministro Francesco Lollobrigida, intervenendo oggi alla prima riunione del Tavolo del Partenariato sullo stato attuazione del PNRR riunita al Masaf.

Nel corso del Tavolo è stato illustrato il percorso di attuazione delle misure del PNRR di competenza e le prossime iniziative che verranno adottate. Presenti gli attori istituzionali, le organizzazioni datoriali, le rappresentanze degli enti locali, i sindacati e tutte le principali associazioni di settore.

Il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste è titolare di 4 misure: Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo, Parco Agrisolare, Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo ed alimentare, Investimenti nella resilienza dell'agro-sistema irriguo.

Gli interventi ammontano complessivamente a 3,68 miliardi di euro, che arrivano a 4,88 miliardi di euro considerando anche il Piano Nazionale Complementare (PNC). Fino ad oggi sono stati pubblicati bandi per oltre 3 miliardi di euro e sono stati individuati migliaia di soggetti beneficiari.

Il Ministro Lollobrigida ha inoltre sottolineato come sia necessario usare al meglio le risorse disponibili. "La pianificazione che fu fatta all'epoca, prima dello scoppio della guerra in Ucraina, ha delle criticità oggettive che sono state rilevate anche al tavolo e che stiamo tentando di risolvere".

Nei prossimi mesi saranno emanati nuovi bandi che conterranno diverse modifiche che sono state apportate venendo incontro alle esigenze avanzate dagli operatori del settore e che interesseranno il Parco Agrisolare, l'Innovazione e Meccanizzazione - Frantoi e l'Innovazione e Meccanizzazione - Macchine.

https://www.politicheagricole.it/Tavolo_Partenariato_PNRR (MASAF)

Bando da 14 milioni per investimenti sulle infrastrutture idriche

La Regione Siciliana sosterrà, attraverso il bando per gli "Investimenti in infrastrutture irrigue", gli interventi dei consorzi di bonifica dell'isola rivolti a un più efficiente utilizzo e al risparmio delle risorse idriche . La misura rientra nella pianificazione del Programma di sviluppo rurale Sicilia (Psr) 2014-2022 e prevede una dotazione finanziaria complessiva di 14 milioni di euro. Gli interventi finanziabili devono essere finalizzati all’adeguamento, all’ammodernamento, al miglioramento e al recupero dell’efficienza delle infrastrutture irrigue esistenti, perseguendo i principi di risparmio idrico attraverso la riduzione delle perdite, l’efficiente utilizzo delle risorse e la transizione verso un’economia a bassa emissione di carbonio. Il costo massimo ammissibile per ciascun progetto è di un milione di euro. La domanda di sostegno deve essere compilata e inviata esclusivamente in modalità telematica, attraverso l’applicativo del Sian, dal 26 aprile 2023 ed entro le ore 12 del 25 maggio 2023. Regolamento e bando sono stati pubblicati sul sito istituzionale della Regione Siciliana.

A G R I C O L T U R A

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/agricoltura-bando-14-milioni-investimenti-sulle-infrastruttureidriche Pagina

6 Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

Ucraina: donazioni private di generatori convogliate tramite il polo energetico rescEU

È arrivata in Ucraina una fornitura di sostegno energetico di emergenza, coordinata mediante il programma di donazioni private dell’UE. 169 generatori donati dalla fondazione australiana Minderoo sono stati trasportati in Ucraina grazie al polo energetico rescEU, situato in Polonia. I generatori, del valore di 1,95 milioni di €, si aggiungono ai 1 000 già inviati all’Ucraina dalla riserva rescEU, come annunciato all’apertura del polo all’inizio di quest’anno.

Complessivamente l’UE ha coordinato l’arrivo in Ucraina di circa 3 000 generatori di corrente, provenienti da donazioni di Stati membri, settore privato, paesi terzi e riserve rescEU. Parallelamente, l’UE ha assegnato alla Polonia 114,9 milioni di € per l’acquisto di generatori per la riserva energetica rescEU, destinata non solo a sostenere il settore energetico ucraino, ma anche a rispondere alle eventuali esigenze di altri paesi colpiti dalla guerra russa in Ucraina.

I generatori convogliati dall’UE vanno dalle dimensioni più piccole, che permettono di fornire energia ad abitazioni singole, ai modelli molto più grandi, adatti a mantenere in funzione edifici pubblici e servizi essenziali per la collettività, come ospedali e punti di riscaldamento centralizzati.

L’Unione si adopera su tutti i fronti per fornire assistenza emergenziale all’Ucraina e al suo popolo; ad esempio, dall’inizio della guerra ha stanziato 630 milioni di € in aiuti umanitari, nonché oltre 87 000 tonnellate di assistenza in natura, erogata tramite il meccanismo di protezione civile dell’UE nella sua più grande operazione ad oggi.

Janez Lenarčič, Commissario per la Gestione delle crisi, ha dichiarato:

“La riserva rescEU ospitata dalla Polonia sta rapidamente diventando un’ancora di salvezza per l’emergenza energetica ucraina. Voglio ringraziare la Polonia per il ruolo fondamentale che sta avendo nel fornire assistenza all’Ucraina sin dallo scoppio della guerra, ma anche la fondazione Minderoo per aver dimostrato che il sostegno proviene anche da ben oltre i confini europei”.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/ucraina-donazioni-private-di-generatoriconvogliate-tramite-il-polo-energetico-resceu-2023-04-13_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Risparmio energetico: la Commissione presenta nuove norme per ridurre i consumi dei dispositivi in “stand-by”

La Commissione ha adottato le nuove norme per ridurre il consumo energetico di dispositivi come lavatrici, televisori e console portatili per videogiochi quando questi sono in modalità “stand-by”.

Le norme rivedute apportano una serie di modifiche al regolamento sulla progettazione ecocompatibile del 2008 relativo al consumo di energia elettrica nei modi stand-by e spento, il cui ultimo aggiornamento risale al 2013. Le nuove norme fanno seguito a un’ampia consultazione e all’esame del Parlamento europeo e del Consiglio.

Le modifiche tengono conto degli sviluppi tecnologici e del mercato avvenuti negli ultimi anni e ampliano il campo di applicazione della normativa, includendo ora, ad esempio, i prodotti provvisti di un alimentatore esterno a bassa tensione, come piccole apparecchiature di rete (tra i quali router per il Wi-Fi e modem) o altoparlanti senza fili.

Secondo le stime della Commissione, riducendo la quantità di energia elettrica consumata dai prodotti in modalità “risparmio energetico”, entro il 2030 si produrrà un risparmio energetico annuale di 4 TWh, corrispondente a un risparmio annuale di CO2 pari a 1,36 milioni di tonnellate di CO2 equivalente. Ciò apporterà anche benefici ai consumatori, riducendo i costi delle bollette e permettendo così un risparmio totale stimato di 530 milioni di € all’anno entro il 2030.

Grazie alle norme rivedute, le informazioni sul consumo energetico dei dispositivi in modalità “stand-by”, “spento” e “stand-by in rete”, nonché sulla quantità di tempo necessaria ai prodotti per raggiungere automaticamente una di queste modalità, saranno più facilmente accessibili ai consumatori.

Le aziende produttrici hanno ora a disposizione un periodo di transizione di due anni prima che le nuove norme entrino in vigore.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/risparmio-energetico-la-commissione-presentanuove-norme-ridurre-i-consumi-dei-dispositivi-stand-2023-04-17_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

A M B I E N T E

Pagina 7
Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023 EC
Pixabay

Rafforzare il dialogo sociale: prima consultazione delle parti sociali sulla direttiva sui comitati aziendali

La Commissione apre la prima fase di una consultazione delle parti sociali europee su un'eventuale revisione della direttiva sui comitati aziendali europei.

Tale consultazione fa seguito alla risoluzione di iniziativa legislativa adottata dal Parlamento europeo nel febbraio 2023, in cui si esorta alla revisione della direttiva. In linea con gli orientamenti politici della Presidente von der Leyen, la Commissione si è impegnata a dare seguito alle risoluzioni di questo tenore presentando proposte legislative nel pieno rispetto dei principi di proporzionalità, sussidiarietà e dell'idea di "legiferare meglio".

I comitati aziendali europei promuovono una comprensione condivisa delle sfide transnazionali cui devono far fronte le grandi imprese multinazionali e il coinvolgimento dei lavoratori nel processo decisionale, con l'obiettivo di scambiarsi pareri su possibili soluzioni, facilitarne l'attuazione e aumentare l'impatto delle scelte strategiche effettuate dal datore di lavoro. La direttiva sui comitati aziendali europei stabilisce una procedura per istituire organi di informazione e consultazione tra la direzione e rappresentanti dei lavoratori nelle imprese con più di 1 000 dipendenti che operano in almeno due Stati membri. La valutazione della direttiva effettuata dalla Commissione nel 2018 ha rilevato che i comitati aziendali europei rimangono importanti per garantire e organizzare il dialogo sociale transnazionale nelle imprese multinazionali, offrendo nel contempo agli Stati membri la flessibilità necessaria per adattare tale dialogo ai rispettivi sistemi nazionali. La valutazione ha però rilevato anche alcune carenze, ad esempio in relazione al processo consultivo dei comitati e ai mezzi di cui dispongono i rappresentanti per far valere i loro diritti. Il Parlamento europeo ha inoltre esortato la Commissione a rivedere la direttiva nel senso di rafforzare i comitati e la loro capacità di operare, oltre ad aumentarne il numero, tenendo conto nel contempo dei diversi sistemi di relazioni industriali degli Stati membri. In considerazione di tutto ciò, la prima fase della consultazione delle parti sociali, aperta oggi, raccoglierà le opinioni delle parti sociali europee in merito alla necessità di un'eventuale azione dell'UE per migliorare la direttiva sui comitati aziendali europei e alla direzione da imprimere a tale revisione. La consultazione resterà aperta per sei settimane.

Contesto

L'ottavo principio del pilastro europeo dei diritti sociali sottolinea l'importanza del dialogo sociale e del coinvolgimento dei lavoratori. I comitati aziendali europei sono uno strumento fondamentale per far partecipare i lavoratori alle decisioni transnazionali delle imprese multinazionali che li riguardano. Sono istituiti su richiesta dei dipendenti e possono emettere pareri non vincolanti indirizzati alla direzione su questioni transnazionali pertinenti.

La direttiva sui comitati aziendali europei impone agli Stati membri di stabilire procedure amministrative e giudiziarie adeguate per l'istituzione e il funzionamento dei comitati aziendali europei. Ogni anno vengono creati circa 20 nuovi comitati aziendali; comitati attivi sono presenti in circa 1 000 imprese, vale a dire circa la metà di tutte le imprese potenzialmente interessate.

La Commissione raccoglie le opinioni delle parti in linea con l'articolo 154, paragrafo 2, TFUE che prevede una consultazione in due fasi delle parti sociali europee in merito a proposte nel settore della politica sociale sulla base dell'articolo 153 TFUE. Le parti sociali possono decidere di avviare negoziati tra di loro dopo la prima o la seconda fase della consultazione.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/rafforzare-il-dialogo-sociale-prima-consultazionedelle-parti-sociali-sulla-direttiva-sui-comitati-2023-04-11_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

REPORT annuale sulla Parità di Genere - 2023

E' disponibile il Report annuale sull'Uguaglianza di Genere 2023, un documento che descrive l'attuale contesto europeo rispetto alle diverse aree chiave di intervento presentate nella Strategia:

• Liberarsi della violenza e degli stereotipi

• Realizzarsi in un'economia basata sulla parità di genere

• Svolgere in pari misura ruoli dirigenziali nella società

• Finanziare azioni che consentano di compiere passi avanti in materia di parità di genere nell'UE

Affrontare il problema della parità di genere e dell'emancipazione femminile a livello mondiale

Scadenza: 16 maggio 2023

Il Report è ora disponibile, lo trovate all'indirizzo seguente:

https://commission.europa.eu/system/files/2023-03/annual_report_GE_2023_web_EN_0.pdf

A T T U A L I T A ’

Pagina 8
EC Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

Rifiuti elettronici nell'UE: dati e cifre

I rifiuti elettronici sono una delle categorie di rifiuti in rapida crescita nell'UE, meno del 40% di essi viene riciclato. Consultate la nostra infografica per maggiori dettagli .

I dispositivi elettronici e le apparecchiature elettriche sono il simbolo della modernità. Lavatrice, aspirapolvere, smartphone, computer: è ormai difficile immaginare di vivere senza questi dispositivi. Ma i rifiuti che producono sono diventati un ostacolo agli sforzi dell'UE per ridurre la propria impronta ecologica. Cosa sono i rifiuti elettronici?

I rifiuti elettronici ed elettrici includono una varietà di prodotti diversi che vengono gettati dopo essere stati utilizzati per un breve o lungo periodo. I grandi elettrodomestici, come le lavatrici e le stufe elettriche, sono tra i rifiuti più raccolti e rappresentano oltre la metà di tutti i rifiuti elettrici ed elettronici raccolti. Seguono le apparecchiature informatiche e di telecomunicazione (computer portatili, stampanti), le apparecchiature di consumo (videocamere, lampade fluorescenti) e i pannelli fotovoltaici nonché i piccoli elettrodomestici (aspirapolvere, tostapane). Tutte le altre categorie, come gli attrezzi elettrici e i dispositivi medici, rappresentano in totale il 7,2% dei rifiuti elettronici ed elettrici raccolti. Rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche nell'UE

Tasso di riciclo dei rifiuti elettronici nell'UE Le pratiche di riciclo variano da uno stato membro all'altro: nel 2017 la Croazia ha riciclato l'81,3 % di tutti i rifiuti elettrici ed elettronici, mentre a Malta la percentuale è stata del 20,8%. L'Italia ha registrato una percentuale del 32,1%. Nel 2020 sono stati raccolti 10,3kg di rifiuti elettrici ed elettronici per abitante nell'UE.

Tasso di riciclo dei rifiuti elettrici ed elettronici nell'UE Perché dobbiamo riciclare i rifiuti elettronici ed elettrici?

I dispositivi elettronici ed elettrici gettati contengono materiali potenzialmente nocivi che inquinano l'ambiente e aumentano i rischi per le persone addette al riciclo dei rifiuti elettronici. Per ovviare questo problema, l'UE ha adottato una normativa volta a impedire l'uso di determinate sostanze chimiche, come il piombo. Molti minerali rari che sono necessari per le moderne tecnologie provengono da paesi che non rispettano i diritti umani. Per evitare di sostenere inconsapevolmente conflitti armati e violazioni dei diritti umani, i deputati del Parlamento europeo hanno adottato norme che impongono agli importatori europei di terre rare di effettuare dei controlli sui precedenti personali dei loro fornitori.

Che cosa fa l'UE per ridurre i rifiuti elettronici? Nel marzo 2020 la Commissione europea ha presentato un nuovo piano d'azione per l'economia circolare (PAEC) che annovera tra le sue priorità fondamentali la riduzione dei rifiuti elettronici ed elettrici. La proposta definisce specificamente obiettivi immediati quali il "diritto alla riparazione" e il miglioramento del riutilizzo in generale, l'introduzione di un caricabatterie universale e l'istituzione di un sistema di premi per incoraggiare il riciclo dell'elettronica. Entro la fine del 2024, l'USB di tipo C diverrà il caricatore standard per la maggior parte dei dispositivi elettronici nell'UE. Entro il 28 aprile 2026 invece, i laptop dovranno essere dotati di una porta USB Type-C. Nel marzo 2023, la Commissione europea ha presentato una nuova proposta per promuovere il c.d. "diritto alla riparazione". Questo farebbe comprendere all'interno della garanzia legale, la riparazione dei prodotti da parte dei venditori, salvo che non sia più conveniente sostituirli. Questo garantirebbe anche il diritto a rendere le riparazioni più facili e convenienti.

La posizione del Parlamento europeo

A febbraio 2021 il Parlamento europeo ha votato per il nuovo piano d’azione per l’economia circolare, chiedendo misure aggiuntive per raggiungere un’economia a zero emissioni di carbonio, sostenibile dal punto di vista ambientale, libera dalle sostanze tossiche e completamente circolare entro il 2050. Sono anche incluse norme più severe sul riciclo e obiettivi vincolanti per il 2030 sull’uso e l’impronta ecologica dei materiali. Per quanto riguarda i rifiuti elettronici, il Parlamento europeo vuole promuovere una vita più lunga per i prodotti attraverso il loro riutilizzo e riparazione. Il relatore del Parlamento, Jan Huitema, (Renew Europe, Paesi Bassi) ha dichiarato in merito al piano della Commissione: "È importante affrontare il PAEC in maniera globale. I principi di circolarità devono essere applicati in tutte le fasi di una catena del valore per garantire il successo dell'economia circolare." Ha inoltre affermato che occorre prestare particolare attenzione al settore dei rifiuti elettronici, visto che il tasso di riciclo è in ritardo rispetto a quello di produzione. "Nel 2017 il mondo ha prodotto 44,7 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici di cui solo il 20% è stato riciclato correttamente." Inoltre secondo Huitema il PAEC potrebbe contribuire alla ripresa economica. "Stimolare nuovi modelli aziendali innovativi genererà a sua volta la nuova crescita economica e le nuove opportunità di lavoro che l'Europa avrà bisogno di ripristinare".

https://www.europarl.europa.eu/news/it/headlines/society/20201208STO93325/rifiuti-elettronici-nell-ue-dati-e-cifre -infografica (Parlamento

A T T U A L I T A ’

9
Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023
Europeo) Pagina

DigComp 2.2 - Quadro delle competenze digitali per i cittadini ora in italiano

Il DigComp 2.2, Digital Competence Framework for Citizens, è uno strumento sviluppato a livello europeo per migliorare le competenze digitali dei cittadini, aiutare i responsabili politici a formulare politiche che supportino lo sviluppo delle competenze digitali e pianificare iniziative di istruzione e formazione per migliorare le competenze digitali di specifici gruppi target. In particolare fornisce un linguaggio comune per identificare e descrivere le aree chiave delle competenze digitali Rispetto alla versione precedente, il DigComp 2.2 si focalizza ancor più –aggiornandoli – su aspetti essenziali per la definizione di competenza digitale e fornisce più di 250 nuovi esempi di conoscenze, abilità e attitudini che aiutano i cittadini a impegnarsi con facilità, in modo critico e sicuro con le tecnologie digitali e con quelle nuove ed emergenti, come i sistemi guidati dall’intelligenza artificiale, il lavoro a distanza, l’accessibilità.

Si tratta di un importante strumento per il mondo della scuola e della formazione oltre che per tutti i cittadini, funzionale a molteplici scopi, in particolare nel contesto dell’occupazione, dell’istruzione e della formazione e dell’apprendimento permanente. Un altro esempio di applicazione è nel CV Europass per consentire a chi cerca lavoro di valutare le proprie competenze digitali e di includere la valutazione nel proprio Curriculum Vitae.

https://www.erasmusplus.it/news/scuola/il-quadro-delle-competenze-digitali-per-i-cittadini-ora-disponibile-in-italiano -digcomp-2-2/ (Eurodesk)

Iniziativa sul giornalismo scientifico

In seguito a un Invito a presentare proposte, il Consiglio europeo della ricerca (CER) ha selezionato un consorzio di organizzazioni per una sovvenzione di 1,5 milioni di € allo scopo di istituire un programma di residenza per giornalisti scientifici negli istituti di ricerca dell’UE

Il progetto “FRONTIERS” selezionato dovrebbe svolgersi tra il 2023 il 2027. Fino a 40 giornalisti scientifici avranno la possibilità di trascorrere da 3 a 5 mesi insieme a gruppi di ricerca, di imparare e di lavorare a progetti di informazione approfondita. Il progetto aiuterà i giornalisti a immergersi nell’ambiente della ricerca e a interagire con scienziati e ricercatori. Potranno partecipare al programma le università e i centri di ricerca che svolgono attività di ricerca di frontiera in tutti i campi della conoscenza. “FRONTIERS” si propone di finanziare borse di studio, sostenere i giornalisti e gli istituti ospitanti, fornire formazione sulla copertura scientifica indipendente ed eticamente responsabile, e promuovere l’apprendimento reciproco fra giornalisti e ricercatori. Proporrà inoltre una serie di principi etici, buone prassi e orientamenti per le borse di studio in giornalismo, e svilupperà un modello di sostenibilità a lungo termine.

Oltre all’obiettivo principale di promuovere il giornalismo scientifico indipendente, il progetto contribuirà a rafforzare la fiducia del pubblico nella scienza, nonché a combattere e a migliorare la resilienza alla disinformazione.

Il consorzio comprende il “Centre for Ethics in Science and Journalism” (Italia), l’Università NOVA di Lisbona (Portogallo), l’Università Pompeu Fabra (Spagna) e Enspire Science (Israele), che coordina il progetto. https://erc.europa.eu/apply-grant/science-journalism-initiative (Eurodesk)

Nuove norme contro il riciclaggio: avviare i negoziati con i governi UE

I deputati apriranno i negoziati con i governi dell'UE sulla riforma delle norme antiriciclaggio per sostenere le autorità a combattere i flussi illeciti di denaro e beni.

Il PE ha approvato mercoledì i mandati negoziali su due proposte di riforma delle politiche dell'UE sull'antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo (AML/CFT). La prima sessione dei negoziati con i rappresentanti dei ministri dell'UE si terrà all'inizio di maggio.

Le due normative prevedono nuovi obblighi per le imprese, compresi quelli di “diligenza dovuta” (due diligence in inglese) e di verifica dell'identità dei clienti, delle loro proprietà e di chi li controlla, e attribuiscono alle persone con un interesse legittimo (come giornalisti, organizzazioni della società civile e istituti di istruzione superiore) l'accesso ai registri sulla proprietà effettiva. Inoltre, tra le altre disposizioni, il pacchetto prevede la creazione di un'Autorità europea antiriciclaggio (AMLA) con poteri di vigilanza e di indagine. Ulteriori informazioni sulla legislazione sono disponibili cliccando qui.

Le proposte di mandati negoziali sono state annunciate il 17 aprile in apertura della sessione plenaria. Poiché non sono state sollevate obiezioni da parte dei deputati all'avvio dei negoziati con il Consiglio, entrambi i tesi sono considerati adottati (ex articolo 71 del regolamento) e i negoziati sulla forma finale della legislazione possono iniziare. Il Consiglio ha definito la propria posizione negoziale nel dicembre 2022.

A T T U A L I T A ’

https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20230414IPR80123/nuove-norme-contro-il-riciclaggio-avviare -i-negoziati-con-i-governi-ue (Parlamento Europeo) Pagina 10 Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

Vittoria dell'UE presso l'Organizzazione mondiale del commercio in un procedimento contro le tariffe dell'India

sui prodotti tecnologici

L'Organizzazione mondiale del commercio (OMC) si è espressa a favore dell'UE in un procedimento importante contro le tariffe imposte dall'India su prodotti essenziali delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC). La sentenza del panel dell'OMC ha accolto tutte le rivendicazioni avanzate dall'UE nei confronti dell'India e ha ritenuto che le tariffe fino al 20% imposte dall'India su certi prodotti delle TIC, quali i telefoni cellulari, non rispettino gli impegni assunti dall'India presso l'OMC e siano quindi illegittime. Le esportazioni dell'UE di tali tecnologie danneggiate dalle violazioni da parte dell'India ammontano a 600 milioni di € l'anno. Sebbene tale importo sia già di per sé considerevole, l'impatto reale sulle imprese europee, che esportano anche da altri paesi verso l'India, è notevolmente più elevato. Il panel ha confermato che le tariffe dell'India non potevano essere giustificate da nessuna delle motivazioni addotte in questo caso. L'India non ha potuto invocare l'accordo sulle tecnologie dell'informazione (ITA) per eludere gli impegni assunti nel proprio elenco OMC, né limitare il suo impegno ad applicare un dazio pari a zero sui prodotti esistenti al momento dell'assunzione di tale impegno ed escludere i prodotti tecnologici più recenti che rientrano nella stessa linea tariffaria. Il panel ha inoltre confermato che non è stato commesso alcun errore nel determinare gli impegni tariffari dell'India, anche quando le nomenclature delle linee tariffarie sono state aggiornate, e si è rifiutato di esaminare la richiesta dell'India di rettificare i suoi impegni tariffari. Tali modifiche dovrebbero essere negoziate tra i membri dell'OMC.

Contesto

Dal 2014 l'India ha gradualmente introdotto dazi doganali fino al 20% su prodotti quali telefoni cellulari, componenti e accessori di telefonia mobile, apparecchi telefonici per abbonati su filo, stazioni di base, convertitori statici o fili e cavi elettrici. L'UE ha ritenuto che tali dazi violassero direttamente le norme dell'OMC, dal momento che l'India è tenuta, in virtù degli impegni assunti nell'ambito dell'OMC, ad applicare a tali prodotti un dazio pari a zero.

L'UE ha avviato la controversia in sede OMC nel 2019. Il panel ha pubblicato la relazione finale destinata a tutti i membri dell'OMC il 17 aprile 2023. Nel 2019, a seguito di un'iniziativa dell'UE, Giappone e Taiwan hanno presentato procedimenti paralleli (DS584/DS588), che riguardano la stessa questione (tariffe su prodotti TIC) e pressoché gli stessi prodotti. Sono attese oggi anche le sentenze dell'OMC su tali casi. https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/vittoria-dellue-presso-lorganizzazione-mondialedel-commercio-un-procedimento-contro-le-tariffe-2023-04-17_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Giovedì, il Parlamento deciderà se iniziare i negoziati con i Paesi UE sulle proposte di legge intorno alla gestione dell'asilo e della migrazione e lo status di residente a lungo termine. Lunedì, in apertura di sessione, sono state annunciati i mandati preparati dalla commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) per avviare i negoziati con il Consiglio sulla forma finale di ciascun testo legislativo, come stabilito dal regolamento del Parlamento europeo. Mercoledì, è stato annunciato che un gruppo di deputati ha contestato tali testi, e di conseguenza giovedì si terranno le votazioni in plenaria per confermare o meno l'avvio dei negoziati, sulla base dei mandati LIBE, su queste proposte di legge:

Situazioni di crisi e forza maggiore, relatore Juan Fernando López Aguilar (S&D, ES)

Accertamenti nei confronti di cittadini di Paesi terzi alle frontiere esterne ed ECRIS-TCN, relatrice Birgit Sippel (S&D, DE)

Gestione dell'asilo e della migrazione, relatore Tomas Tobé (PPE, SE)

Status dei cittadini di Paesi terzi che sono soggiornanti di lungo periodo, relatore Damian Boeselager (Verdi/ALE, DE)

Contesto

A marzo, la commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni ha approvato le posizioni negoziali su diverse proposte di legge, in particolare sulle nuove procedure di accertamenti alle frontiere, di gestione dell'asilo e della migrazione, la risposta alle crisi, e i residenti di lungo periodo. Se la decisione della commissione LIBE di avviare negoziati su una delle proposte verrà respinta dalla plenaria giovedì, la proposta sarà aggiunta all'ordine del giorno della sessione plenaria dell'8-11 maggio, quando si terranno il dibattito e la votazione degli emendamenti. Se i deputati confermeranno invece le decisioni della commissione LIBE, potranno avviare immediatamente i negoziati con il Consiglio sulle proposte per i quali i Paesi UE hanno già concordato la propria posizione, in particolare le procedure di accertamenti. Il Parlamento e le presidenze di turno del Consiglio si sono impegnati a collaborare per adottare la riforma delle norme UE su migrazione e asilo prima delle elezioni UE del 2024.

A T T U A L I T A ’

https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20230414IPR80131/asilo-e-migrazione-giovedi-la-votazionesulle-proposte-di-riforma (Parlamento Europeo) Pagina

Asilo e migrazione: giovedì la votazione sulle proposte di riforma
11
Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023 WTO

Applicazione del regolamento sui servizi digitali: la Commissione inaugura il Centro europeo per la trasparenza algoritmica

Il Centro europeo per la trasparenza algoritmica (ECAT) sarà inaugurato ufficialmente domani dal Centro comune di ricerca della Commissione a Siviglia, Spagna. L'inaugurazione consisterà in un evento di presentazione che sarà trasmesso qui.

L'evento riunirà rappresentanti delle istituzioni dell'UE, del mondo accademico, della società civile e delle imprese per discutere le principali difficoltà e l'importanza, a livello di società, di disporre di una vigilanza sull'utilizzo dei sistemi algoritmici. A seguito di un videomessaggio del commissario per il Mercato interno Thierry Breton, al pubblico sarà offerta una panoramica approfondita dei lavori attuali e previsti dell'ECAT, tra l'altro grazie a una presentazione preliminare del suo potenziale con dimostrazioni in diretta.

Il ruolo dell'ECAT a norma del regolamento sui servizi digitali

Il regolamento sui servizi digitali prevede requisiti in materia di gestione dei rischi per le imprese designate dalla Commissione europea come piattaforme online di dimensioni molto grandi e motori di ricerca online di dimensioni molto grandi. In di questo quadro, le piattaforme designate dovranno individuare, analizzare e attenuare un'ampia gamma di rischi sistemici, dal modo in cui i contenuti illegali e la disinformazione possono essere amplificati mediante i loro servizi, fino all'impatto sulla libertà di espressione o sulla libertà dei media. Analogamente, dovranno essere valutati e attenuati i rischi specifici relativi alla violenza di genere online e alla protezione dei minori online e della loro salute mentale. I piani di attenuazione dei rischi delle piattaforme e dei motori di ricerca designati saranno oggetto di un audit e di una vigilanza indipendenti da parte della Commissione europea.

L'ECAT fornirà alla Commissione competenze tecniche e scientifiche interne per garantire che i sistemi algoritmici utilizzati dalle piattaforme online e dai motori di ricerca di dimensioni molto grandi rispettino i requisiti in materia di gestione e attenuazione dei rischi e di trasparenza previsti dal regolamento sui servizi digitali. Si tratta in particolare di effettuare analisi tecniche e valutazioni degli algoritmi. Una squadra interdisciplinare composta da esperti di dati, intelligenza artificiale, scienze sociali e diritto combineranno le rispettive competenze per valutare il funzionamento degli algoritmi e proporre le migliori pratiche per attenuarne l'impatto. Questo sarà fondamentale per garantire un'analisi approfondita delle relazioni di trasparenza e dell'autovalutazione dei rischi presentate dalle imprese designate e per effettuare ispezioni dei loro sistemi ogniqualvolta la Commissione lo richieda.

Questa missione non potrebbe essere realizzata senza un'adeguata capacità di ricerca e previsione, un altro aspetto inerente all'approccio dell'ECAT. I ricercatori del JRC si baseranno, sviluppandole ulteriormente, sulle loro competenze di lunga data nel settore dell'intelligenza artificiale (IA), che hanno già svolto un ruolo fondamentale nella preparazione di altri importanti atti normativi, come la legge sull'IA, il piano coordinato sull'intelligenza artificiale e la sua revisione del 2021. I ricercatori dell'ECAT non si concentreranno solo sull'individuazione e sulla gestione dei rischi sistemici derivanti dalle piattaforme online di dimensioni molto grandi e dai motori di ricerca online di dimensioni molto grandi, ma esamineranno anche l'impatto sociale a lungo termine degli algoritmi.

Contesto

Il 15 dicembre 2020 la Commissione ha presentato la proposta relativa al regolamento sui servizi digitali unitamente alla proposta di regolamento sui mercati digitali quale quadro globale volto a garantire uno spazio digitale più sicuro e più equo per tutti. A seguito dell'accordo politico raggiunto dai colegislatori dell'UE nell'aprile 2022, il regolamento sui servizi digitali è entrato in vigore il 16 novembre 2022. Il termine entro il quale le piattaforme e i motori di ricerca dovevano pubblicare il numero dei loro utenti attivi mensilmente era il 17 febbraio 2023.

La Commissione analizza attualmente le pubblicazioni al fine di designare le piattaforme online di dimensioni molto grandi e i motori di ricerca online di dimensioni molto grandi, che disporranno di 4 mesi dalla loro designazione per conformarsi a tutti gli obblighi previsti dal regolamento sui servizi digitali e, in particolare, per presentare la loro prima valutazione dei rischi. Entro il 17 febbraio 2024 il regolamento sui servizi digitali si applicherà a tutti i servizi intermediari; entro la stessa data gli Stati membri sono tenuti a nominare i coordinatori dei servizi digitali.

Il regolamento sui servizi digitali, che si applica a tutti i servizi digitali che mettono i consumatori in collegamento con beni, servizi o contenuti, stabilisce nuovi obblighi globali per le piattaforme online relativi alla riduzione dei danni e al contrasto dei rischi online, introduce forti tutele per i diritti degli utenti online e colloca le piattaforme digitali in un nuovo quadro unico di trasparenza e responsabilità.

Concepite come un insieme unico e uniforme di norme per l'UE, tali norme garantiranno agli utenti nuove tutele e alle imprese la certezza del diritto in tutto il mercato unico. Strumento normativo unico nel suo genere a livello mondiale, il regolamento sui servizi digitali si pone anche come parametro di riferimento internazionale per un approccio normativo per gli intermediari online.

A T T U A L I T A ’

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/applicazione-del-regolamento-sui-servizi-digitalila-commissione-inaugura-il-centro-europeo-la-2023-04-17_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina 12 Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

Migranti, stato di emergenza nazionale: soddisfazione del presidente della Regione

La decisione del Consiglio dei ministri di dichiarare lo stato di emergenza nazionale in materia di immigrazione è stata fortemente apprezzata dal presidente della Regione che, infatti, in più occasioni l'aveva richiesto per affrontare un fenomeno già preoccupante e che non potrà che peggiorare con l'avanzare della bella stagione.

La Regione Siciliana sta facendo la propria parte, anche attraverso il dipartimento della Protezione civile regionale, ma necessita di tutto l'aiuto possibile, compreso, al più presto, un intervento concreto e organico da parte dell'Unione europea.

Nel giorno di Pasquetta, funzionari e volontari della Protezione civile sono intervenuti per allestire due tendostrutture all’interno dell’ex hub vaccinale di via Forcile a San Giuseppe La Rena per accogliere i migranti in arrivo nelle prossime ore a Catania e nella Sicilia orientale.

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/migranti-stato-emergenza-nazionale-soddisfazionepresidente-regione

In.Sicily - Innovation Sicily - Palermo 8-9 giugno Startup innovative

Fondazione Emblema, in collaborazione con l'Assessorato delle Attività Produttive della Regione Siciliana, promuove una Manifestazione d’interesse rivolta a startup innovative siciliane per la partecipazione alla seconda edizione di In.Sicily - Innovation Sicily, in programma l’8-9 giugno a Palermo. Vai al link per ogni informazioni: https://www.borsadellaricerca.it/calendario/03-04-2023/in-sicily-manifestazione-d-rsquo -interesse/

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/insicily-innovation-sicily-palermo-8-9-giugno-startupinnovative

Palermo, allo Zen un’area polifunzionale al posto della discarica: ok al progetto esecutivo

La gigantesca discarica abusiva nel cuore dello Zen di Palermo diventerà un'area polifunzionale, uno spazio verde attrezzato e fruibile da tutte le fasce d'età. È stato approvato dall'assessorato delle Infrastrutture della Regione Siciliana il progetto esecutivo per la realizzazione di un parco nella piazza prospiciente la chiesa di San Filippo Neri a Palermo. Un passo necessario per poter avviare la gara d'appalto che consentirà di riqualificare la zona di oltre 10 mila metri quadrati compresa tra le vie Fausto Coppi, Primo Carnera e Senocrate di Agrigento, che da anni versa in condizioni di totale abbandono, trasformata in discarica di rifiuti ingombranti che si mescolano con la vegetazione spontanea.

L'accordo istituzionale siglato tra il Comune di Palermo e la Regione, nel gennaio 2022, ha consentito di portare avanti il progetto, elaborato dal Dipartimento regionale tecnico. La realizzazione dell'opera, a cura della Regione, prevede una spesa presunta complessiva di 4 milioni di euro, a valere su fondi ex Gescal, e una durata di 360 giorni.

La costruzione di uno spazio collettivo permetterà di consegnare ai residenti del quartiere un luogo di ritrovo da frequentare e nel quale avere la possibilità di svolgere attività ricreative. Nel dettaglio, il progetto esecutivo prevede la realizzazione di un’area centrale, all’interno della quale sono state inserite due fontane a raso, pavimento di diverse forme, con giochi e getti d’acqua, e lungo il perimetro diverse sedute; di una zona ricreativa, prospiciente la parrocchia, attrezzata con tavoli da ping-pong, tavolini in muratura, un campo di bocce, e pavimentata con basole di pietra bianca di taglio irregolare, inframezzate a terreno vegetale con alberi di ulivo; di un’area verde, sul lato sud-est, nella quale sarà realizzato un laghetto artificiale; di un’area giochi attrezzata, collocata dal lato opposto al campetto di calcio già esistente in via Primo Carnera, realizzando una gradinata, che diventa una sorta di anfiteatro.

Tutta la piazza sarà circondata da alberi di arance e limoni che definiranno il perimetro dell'area e arricchiranno di verde il quartiere.

Sarà implementato l’impianto di illuminazione, sia attraverso la collocazione di lampioni alti posti principalmente lungo i bordi dell’area centrale e gli ingressi principali, sia con lampade basse.

Nella parte nord-ovest della piazza, sotto l'area da adibire a zona ricreativa, sfruttando il dislivello esistente, saranno realizzati dei corpi seminterrati ove collocare una riserva idrica, un piccolo magazzino e gli impianti tecnici.

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/palermo-allo-zen-area-polifunzionale-al-posto-discarica-okal-progetto-esecutivo

A T T U A L I T A’

Pagina 13
Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

Invito a presentare proposte 2023 — EAC/A14/2022

Corpo europeo di solidarietà

Il presente invito a presentare proposte si fonda sul regolamento (UE) 2021/888 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2021, che istituisce il programma «corpo europeo di solidarietà», nonché sul programma di lavoro annuale 2023 del corpo europeo di solidarietà (C(2022) 5757). Il programma «corpo europeo di solidarietà» riguarda il periodo 2021-2027. Il presente invito a presentare proposte comprende le seguenti iniziative del programma «corpo europeo di solidarietà»: progetti di volontariato gruppi di volontariato in settori ad alta priorità progetti di solidarietà marchio di qualità per le attività di volontariato legate alla solidarietà marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari attività di volontariato nell'ambito del corpo volontario europeo di aiuto umanitario Qualsiasi soggetto pubblico o privato locale, regionale, nazionale o internazionale, con o senza scopo di lucro, può presentare domanda di finanziamento nell'ambito del corpo europeo di solidarietà. I gruppi di giovani registrati nel portale del corpo europeo di solidarietà possono inoltre presentare una domanda di finanziamento per progetti di solidarietà. La dotazione di bilancio complessiva stanziata per il presente invito a presentare proposte è stimata a 142 200 000 EUR. La scadenza dei termini per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles del 3 maggio 2023. Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte, comprese le priorità, sono disponibili nella guida al corpo europeo di solidarietà 2023 al seguente indirizzo: https://europa.eu/youth/solidarity/organisations/calls-for-proposals_it.

Il 4 Aprile aprirà il Bando CERV-2023CITIZENS-CIV, “Invito a presentare proposte per promuovere l'impegno e la partecipazione dei cittadini”, che ha l’obiettivo di supportare la partecipazione dei cittadini e delle associazioni alla vita democratica e civica dell’Unione Europea, anche attraverso lo scambio delle loro opinioni riguardo ai diversi ambiti di intervento dell’UE.

I dettagli riguardo al bando li trovate sul nostro sito alla relativa news. https://cervitalia.info/in apertura-il-bando-sulla-partecipazione-civicacerv-2023-citizens-civ/

Coinvolgimento attivo dei cittadini in vista delle elezioni europee 2024

Il Parlamento europeo ha aperto un bando per il coinvolgimento attivo dei cittadini in vista delle elezioni europee 2024. L'invito a presentare proposte per finanziare progetti di comunicazione ha l'obiettivo di incoraggiare la partecipazione alle elezioni europee 2024 (EE24) e far comprendere il ruolo del Parlamento europeo nella democrazia europea. Le sovvenzioni cofinanzieranno progetti che approfondiscono i legami con le comunità territoriali e coinvolgono i cittadini nel processo di voto.

Tutti i dettagli li trovate qui: https://www.europarl.europa.eu/contracts-and-grants/en/grants/media-and-events e qui: https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-details/ep-comm-subvnat-e-2023-civilsociety;callCode=null;freeTextSearchKeyword=;matchWholeText=true;typeCodes=1,2,8;statusCodes=31094501,31094 502;programmePeriod=null;programCcm2Id=43697167;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;destinationGro up=null;missionGroup=null;geographicalZonesCode=null;programmeDivisionProspect=null;startDateLte=null;startDate Gte=null;crossCuttingPriorityCode=null;cpvCode=null;performanceOfDelivery=null;sortQuery=sortStatus;orderBy=asc;o nlyTenders=false;topicListKey=topicSearchTablePageState

GUUE C 446 del 24/11/2022
In apertura il bando sulla partecipazione civicaCERV-2023-CITIZENS-CIV
Pagina 14 Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

Gestione della migrazione: invito a presentare proposte per finanziare azioni di integrazione e percorsi complementari

Il 17 gennaio la Commissione europea ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte del valore di 40 milioni di € per la sovvenzione di azioni nell'ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (AMIF). Il bando rimarrà aperto fino al 16 maggio 2023. I beneficiari primari dei progetti sono i migranti, comprese le persone bisognose di protezione. Le azioni da finanziare nell'ambito dell’invito comprendono quelle che promuovono i programmi di sponsorizzazione da parte delle comunità e il ruolo degli enti locali e regionali nell'inclusione e nell'integrazione dei migranti. I finanziamenti saranno inoltre disponibili per azioni volte a favorire l'integrazione nel mercato del lavoro, ad esempio incoraggiando la collaborazione tra le parti economiche e sociali, i datori di lavoro e gli enti pubblici. L'invito riguarda anche la promozione di percorsi complementari legati al lavoro e a sostegno dell'integrazione nell'istruzione, e comprende una priorità sulla protezione dei minori migranti. L'integrazione e l'inclusione nell'UE dei cittadini di paesi terzi contribuiscono a rendere le nostre società più coese, resilienti e prospere, come indicato nel piano d'azione dell'UE per l'integrazione e l'inclusione, al quale è allineato l'invito a presentare proposte. Gli obiettivi principali dell’invito sono stati annunciati in occasione del partenariato europeo per l'integrazione e del Forum ad alto livello sui percorsi legali di protezione. L'invito si basa anche sugli insegnamenti appresi nel sostenere l'integrazione, come l'accoglienza delle persone in fuga dall'ingiustificata invasione russa dell'Ucraina. L'impegno della comunità è fondamentale: al fine di fornire orientamenti mirati nell’organizzazione di soluzioni abitative private per coloro che fuggono dall'Ucraina, la Commissione ha pubblicato gli orientamenti “Case sicure”. Tramite il Fondo Asilo, migrazione e integrazione la Commissione fornirà inoltre sostegno finanziario alla Federazione internazionale della Croce Rossa, allo scopo di sostenere chi offre ospitalità e sviluppare buone pratiche che possano essere replicate per esigenze future. Scadenza: 16 Maggio 2023

https://home-affairs.ec.europa.eu/funding/asylum-migration-and-integration-funds/asylum-migration-and-integrationfund-2021-2027_en

https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-search;callCode=AMIF-2023TF2-AGCALL;freeTextSearchKeyword=;matchWholeText=true;typeCodes=1;statusCodes=31094501,31094502,31094503;pro grammePeriod=null;programCcm2Id=null;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;destinationGroup=null;missio nGroup=null;geographicalZonesCode=null;programmeDivisionProspect=null;startDateLte=null;startDateGte=null;cross CuttingPriorityCode=null;cpvCode=null;performanceOfDelivery=null;sortQuery=title;orderBy=asc;onlyTenders=false;top icListKey=callTopicSearchTableState

Invito a presentare proposte GR/002/23 Programma di ricerca accademica dell’EUIPO

Tramite la seconda edizione del programma di ricerca accademica l’EUIPO intende sviluppare ulteriormente i legami con il mondo accademico al fine di promuovere la ricerca non solo nei settori di interesse dell’Ufficio correlati alla PI, ma anche nell’innovazione nel campo delle tecnologie dell’informazione. Il predetto programma dell’EUIPO sarà destinato alla ricerca in economia, diritto, tecnologia e gestione attraverso due lotti progettati specificamente nell’ambito dell’invito a presentare proposte del 2023, in particolare sulla PI e sulle tecnologie dell’informazione. I progetti promossi dal presente invito a presentare proposte consisteranno in studi sugli argomenti definiti nel medesimo, realizzati nei limiti delle tempistiche e della disponibilità di bilancio specificati nella proposta stessa. Entro 11 mesi dalla firma della convenzione di sovvenzione, l’EUIPO organizzerà un seminario sul programma di ricerca accademica facendosi carico delle spese di viaggio e di alloggio dei partecipanti. Al seminario dovranno essere presentati i risultati delle ricerche di tutti i progetti selezionati. L’invito a presentare proposte per il 2023 si concentra su argomenti relativi alla PI (lotto 1) e alle tecnologie dell’informazione (lotto 2). Il presente invito è rivolto esclusivamente ai ricercatori accademici affiliati a università o istituti di ricerca (pubblici o privati) ubicati in uno dei 27 Stati membri dell’UE, che sono ammissibili al programma indipendentemente dalla loro nazionalità (purché residenti nell’UE). Le domande devono essere presentate all’EUIPO utilizzando il modulo di domanda online (modulo elettronico) entro e non oltre le ore 13:00 (ora locale) del 2 maggio 2023. Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: grants@euipo. europa.eu

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2023_105_R_0009&from=IT GUUE C105 del 21/03/2023

E' disponibile la versione la traduzione italiana del bando EQUAL

Per facilitare la presentazione delle proposte progettuali, l'agenzia EACEA, della Commissione Europea ha pubblicato la versione ufficiale, in lingua italiana, del testo del bando Equal https://ec.europa.eu/newsroom/just/items/772558/en

Pagina 15
Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

La Commissione pubblica inviti a presentare proposte per sostenere l'integrazione delle PMI ucraine nel mercato unico

La Commissione pubblica due inviti a presentare proposte con il titolo congiunto "ReadyForEU", con un bilancio totale di 7,5 milioni di €. I due inviti mirano ad aiutare gli imprenditori e le imprese ucraine a beneficiare del mercato unico. Gli inviti sono finanziati nell'ambito del programma per il mercato unico e fanno seguito al recente accordo sull'adesione dell'Ucraina al programma per il mercato unico, firmato dalla presidente von der Leyen e dal primo ministro ucraino Denys Shmyhal il 2 febbraio 2023.

Il primo invito, denominato "Business Bridge" e dotato di un bilancio di 4.5 milioni di €, fornirà alle piccole e medie imprese ucraine (PMI) colpite dalla guerra un sostegno finanziario sotto forma di buoni per accedere ai servizi e partecipare a fiere commerciali nell'UE. Il progetto sarà gestito da organizzazioni di sostegno alle imprese come la rete Enterprise Europe (EEN), la rete europea dei cluster e altre organizzazioni. Scopo dell'invito è istituire un consorzio di organizzazioni imprenditoriali che selezionerà fino a 1 500 PMI ucraine orientate alla crescita e alla sostenibilità per beneficiare di un sostegno diretto fino a 2 500 €.

Questo sostegno diretto coprirà i costi sostenuti dalle PMI ucraine per i servizi di sostegno alle imprese, quali: ricerche di mercato per individuare partner europei; consulenza giuridica, organizzativa o finanziaria per la costituzione di una nuova impresa o l'adattamento di un'impresa esistente; aiuto per partecipare e recarsi a fiere commerciali nell'UE; e consulenza legale sui diritti di proprietà intellettuale.

In ultima analisi, il "Business Bridge" non solo andrà a vantaggio delle imprese interessate, ma potrà aprire mercati alternativi alle imprese dell'UE colpite dalla perdita dei mercati russi e bielorussi e contribuire alla ricostruzione dell'Ucraina. Il secondo invito, denominato "Erasmus per giovani imprenditori - Ucraina", che ha una dotazione di 3 milioni di €, consentirà ai nuovi imprenditori ucraini di acquisire esperienza lavorativa in altri paesi europei. Il progetto sarà gestito nell'ambito del già consolidato programma Erasmus per giovani imprenditori, che ha offerto a oltre 22 000 imprenditori di tutta Europa la possibilità di condividere il loro know-how imprenditoriale. Il programma Erasmus per giovani imprenditori nel 2022 ha registrato il picco di domande presentate (154) e di partecipazioni (79) da parte di imprenditori ucraini.

L'invito selezionerà organizzazioni in Ucraina e nell'UE per reperire fino a 430 nuovi imprenditori ucraini e abbinarli agli imprenditori ospitanti nell'UE. Fornirà quindi sostegno finanziario a tali imprenditori e contribuirà alle loro spese di soggiorno e di viaggio.

Prossime tappe Gli inviti sono aperti a partire dal 28 febbraio 2023 e le imprese e gli imprenditori ucraini possono presentare domanda entro la fine di quest'anno.

Contesto Il programma per il mercato unico è un programma moderno, semplice e flessibile che riunisce in un unico strumento coerente una vasta gamma di attività che in precedenza erano finanziate separatamente.

È mirato ad aiutare il mercato unico a realizzare appieno il suo potenziale e a garantire la ripresa dell'Europa dalla pandemia di COVID-19. La dotazione di 4,2 miliardi di € per il periodo 2021-2027 rappresenta un pacchetto integrato per sostenere e rafforzare la governance del mercato unico. Il programma sosterrà inoltre una migliore applicazione del diritto dell'Unione e promuoverà la competitività delle PMI, anche attraverso la rete Enterprise Europe, i cluster e il programma Erasmus per giovani imprenditori.

Dal suo avvio nel 2009, oltre 22 000 imprenditori hanno partecipato al programma Erasmus per giovani imprenditori (EYE). L'Ucraina è già da diversi anni uno dei paesi partecipanti a questo programma, la cui applicazione è proseguita malgrado la guerra.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissione-pubblica-inviti-presentare-propostesostenere-lintegrazione-delle-pmi-ucraine-nel-2023-02-28_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) GUUE C101 del 17/03/2023

Le risposte alle vostre domande riguardo il bando Daphne

La Direzione Generale Giustizia e Consumatori ha reso disponibile un utile documento nel quale hanno raccolto le diverse domande e relative risposte riguardo al bando Daphne CERV-2023-DAPHNE.

In particolare le domande sono state poste durante l'Infosession dedicato tenutosi il 10 Febbraio scorso. Nel documento troverete le domande divise in sezioni:

Domande Generali Domande relative alla lingua dei documenti

Domande sull'ammissibilità

Domande sull'ammissibilità di Paesi terzi Domande sul budget

Domande sullo scopo dei progetti

Domande sul finanziamento a terze parti Domande sul tipo di attività Domande riguardo la Politica sulla Protezione dei Minori

Troverete il documenti tra gli allegati della seguente pagina: https://ec.europa.eu/newsroom/just/items/771996/en Pagina

16
Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

TUTELARE E PROMUOVERE I VALORI DELL’UNIONE EUROPEA: ACTIONAID E FONDAZIONE REALIZZA IL

CAMBIAMENTO LANCIANO IL BANDO “THE CARE”

ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto The Care - Civic Actors for Rights and Empowerment, co-finanziato dall’Unione Europea, lanciano tre bandi per sostenere proposte volte a promuovere e proteggere i valori dell’Unione Europea e a garantire la partecipazione democratica e l’empowerment di tutte le cittadine e cittadini. A disposizione complessivamente 3,4 milioni di euro Scadenza bando 4 giugno 2023.

Il 14 aprile alle 17.30 un webinar online per le organizzazioni interessate https://events.teams.microsoft.com/ event/878c9aa6-da9d-4d6c-ab2b-0949aa072e53@3f6a031c-aea6-43f4-9197-7c4d92d3722b

Link al bando https://www.actionaid.it/the-care-i-bandi

Le organizzazioni della società civile svolgono un ruolo fondamentale nella promozione, tutela e difesa dei valori e dei diritti fondamentali dell'Unione Europea garantendo ai cittadini partecipazione democratica e inclusione. ActionAid Italia e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto The Care - Civic Actors for Rights and Empowerment –intendono valorizzare e rafforzare le capacità della società civile organizzata attraverso tre bandi finalizzati a sostenere iniziative di sensibilizzazione sui diritti fondamentali e sui valori dell’Unione Europea; rafforzamento della protezione e tutela di tali diritti; supporto al dialogo, alla trasparenza e al buon governo.

Saranno sostenuti interventi a favore di soggetti che vivono situazioni di vulnerabilità o discriminazione, con particolare riguardo per chi ha un background migratorio, per le donne che hanno subito violenza o per chi ha subito discriminazioni di genere, legate alla cittadinanza, alle abilità o si trova in condizione di particolare vulnerabilità economica e sociale. Gli interventi dovranno includere attività ad esempio di sensibilizzazione, creazione di piattaforme civiche e di dialogo, sviluppo di strumenti e standard per la promozione e il supporto dei diritti umani, fornitura di servizi di supporto e sviluppo di percorsi di empowerment per specifici gruppi di persone in condizioni di vulnerabilità, coprogettazione di servizi comunitari a livello locale.

“Valori come la dignità umana, la libertà e la democrazia e il rispetto dei diritti umani anche delle persone appartenenti alle minoranze sono le fondamenta dell’Unione Europea e la società civile dei vari paesi membri svolge un ruolo fondamentale per garantirne la diffusione e il rispetto. Grazie a questi bandi e al progetto The Care vogliamo dunque fornire un supporto a quelle organizzazioni della società civile che sono concretamente e quotidianamente impegnate nel rispetto, promozione e difesa di questi valori, soprattutto per quanti risultano ancora fortemente discriminati e messi ai margini” dichiara Katia Scannavini, Vicesegretaria generale ActionAid Italia

Il primo bando, POP: Progetti per Organizzazioni della società Civile, mette a disposizione 400.000 euro; il secondo bando, START: Sviluppo Territoriale nelle Aree Interne, si rivolge esclusivamente a interventi in territori marginalizzati e a rischio di abbandono mettendo a disposizione 1.200.000 euro; il terzo bando, WAVE: Advocacy, lobby e campaigning per i Valori Europei, ha una dotazione finanziaria complessiva pari a 1.800.000 euro. Complessivamente, vengono messi a disposizione 3,4 milioni di euro. La scadenza del bando è fissata per il 4 giugno 2023 alle 12.00. I bandi si rivolgono a enti del terzo settore non societari, fondazioni, associazioni riconosciute e non riconosciute, comitati non ETS. Lo stesso ente potrà presentare proposte progettuali su più di uno dei Bandi sopraindicati, in accordo con i criteri di ammissibilità specifici. Tutte le proposte verranno valutate, ma soltanto una potrà essere ammessa al finanziamento. Tuttavia, ciascun ente potrà presentare una sola proposta per Bando. Nel caso di ricezione di più proposte da parte dello stesso soggetto sul medesimo bando, queste verranno considerate tutte inammissibili. Verranno selezionate le proposte capaci di generare un maggior impatto sociale nei territori di riferimento.

Il 14 aprile, alle ore 17.30 verrà inoltre organizzato un webinar di presentazione dei tre bandi, per approfondirne le finalità, gli specifici criteri di ammissibilità e raccogliere eventuali richieste di chiarimento. L’incontro, aperto al pubblico, sarà disponibile al seguente link.

I bandi si inseriscono all’interno del progetto “Civic Actors for Rights and Empowerment” – The CARE cofinanziato dall’Unione Europea tramite il programma Citizen, Equality, Rights and Value – CERV e nello specifico tramite la CERV-2022-CITIZENS-VALUES - Call for proposals on protecting and promoting Union Values. Il progetto sarà portato avanti da ActionAid International Italia E.T.S. e dalla Fondazione Realizza il Cambiamento.

ActionAid

ActionAid è un’organizzazione internazionale indipendente impegnata in Italia e in 44 Paesi. Da oltre 40 anni ActionAid si batte al fianco degli individui e delle comunità più povere e marginalizzate, scegliendo di schierarsi dalla loro parte perché consapevole che per realizzare un vero cambiamento sociale è necessario uno sforzo collettivo di solidarietà e giustizia. Un mondo equo e giusto per tutti: è questa la visione da cui ActionAid trae ispirazione e forza vitale. Per rendere questa visione del mondo una realtà concreta, ActionAid si è data una mission specifica da perseguire nei prossimi 10 anni: lavorare per promuovere e animare spazi di partecipazione democratica e per coinvolgere persone e comunità nella tutela dei propri diritti; collaborare a livello locale, nazionale e internazionale per realizzare il cambiamento e per far crescere l’equità sociale, migliorando la qualità della democrazia e sostenendo così chi vive in situazioni di povertà e marginalità www.actionaid.it

Fondazione Realizza il Cambiamento

Fondazione Realizza il Cambiamento (FRIC) è una fondazione senza fini di lucro costituita nel 2016 con l’obiettivo di intervenire in aree di particolare fragilità sociale, promuovendo i diritti, la mobilitazione e la sensibilizzazione dell'opinione pubblica, la promozione dell'accountability (con un particolare focus sul territorio italiano), lavorando in networking e stringendo partnership con altre associazioni internazionali, nazionali e locali. Pagina

17
Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

Invito a presentare proposte GR/003/23

Attività di sensibilizzazione alla proprietà intellettuale

L’invito a presentare proposte relativamente ai suddetti filoni mira a sensibilizzare in merito ai vantaggi derivanti dalla protezione dei diritti di proprietà intellettuale (PI) e ai danni causati dalla violazione di tali diritti, evidenziando l’importanza della PI nel sostenere la creatività, l’innovazione e l’imprenditorialità per i giovani europei.

I candidati ammissibili devono essere: organismi pubblici o privati o soggetti privati senza scopo di lucro, aventi sede in uno dei 27 Stati membri dell’UE da più di 2 anni. La durata massima dei progetti è di 12 mesi.

Progetti mirati per filone

Filone A: coinvolgimento di bambini, giovani e/o insegnanti/futuri insegnanti attraverso attività didattiche in ambienti di apprendimento accademici e non accademici. Il filone A mira a integrare e sviluppare ulteriormente il progetto relativo alla PI nell’istruzione.

(Dotazione di bilancio disponibile: 400 000 EUR)

Filone B: coinvolgimento dei consumatori (in particolare quelli in giovane età).

(Dotazione di bilancio disponibile: 600 000 EUR)

Filone C: coinvolgimento delle PMI.

(Dotazione di bilancio disponibile: 1 000 000 EUR)

I tipi di attività che possono essere finanziate nell’ambito del presente invito a presentare proposte, sia per il filone A che per il filone B, sono attività di sensibilizzazione conformi alle sezioni 3 e 4 del capitolo I dei presenti orientamenti, compresi i seguenti esempi a titolo esemplificativo, ma non esaustivo:

attività mediatiche e sui social media produzione e diffusione di materiali audiovisivi o pubblicazioni organizzazione di eventi, fiere, esposizioni o attività di formazione che fanno parte del progetto specifico infotainment (dibattiti, programmi educativi per i giovani, quiz, videogiochi o programmi musicali, ecc.)

strumenti, attività e soluzioni basati sul web, ecc Inoltre, per essere ammissibili al filone B, le attività proposte devono svolgersi in almeno tre Stati membri dell’UE.

Le attività di sensibilizzazione ammissibili devono essere realizzate attraverso due o più dei seguenti quattro canali: eventi, risorse online, social media, mezzi di comunicazione tradizionali.

Il fascicolo di domanda è disponibile al seguente indirizzo internet: https://euipo.europa.eu/ohimportal/en/grants .

Le candidature devono essere presentate all’EUIPO mediante l’apposito modulo online (e-Form) entro e non oltre il 31 maggio 2023 alle ore 13:00 (ora locale).

Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte sono disponibili negli Orientamenti per i proponenti al seguente indirizzo internet: https://euipo.europa.eu/ohimportal/en/grants

Per ulteriori informazioni si prega di scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: grants@euipo.europa.eu

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv% 3AOJ.C_.2023.133.01.0002.01.ITA&toc=OJ%3AC%3A2023%3A133%3ATOC#document1 GUUE C 133 del 17/04/2023

Pagina 18
Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

Tirocini e Dottorati nella Pubblica amministrazione: iniziative del Pnrr per la formazione

Il Piano di ripresa e resilienza è un’occasione irripetibile per risollevare il Paese e cercare di colmare alcuni gap necessari a raggiungere il livello di altri paesi europei, ad esempio in materia di innovazione e formazione. In piena coerenza con i pilastri del Next Generation EU, le risorse stanziate nel Pnrr sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in sei missioni: quella dedicata all’istruzione e alla ricerca è pari a 30,88 miliardi. Per finanziare ulteriori interventi il Governo italiano ha approvato un Fondo complementare con risorse pari a 30,6 miliardi di euro. Finanziamenti importanti che cominciano a prendere forma in iniziative concrete. Come la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo dei progetti “Tirocinio inPA” e “Dottorato inPA”, ovvero tirocini e dottorati di ricerca retribuiti nella Pubblica Amministrazione. I progetti costituiscono iniziative di formazione e lavoro mirate a favorire l’acquisizione di competenze base e trasversali, finalizzate anche all’orientamento professionale degli studenti universitari.

Tirocinio inPA Vengono attivati tirocini curricolari semestrali, da svolgere presso la Pubblica amministrazione, in presenza, finalizzati alla stesura della tesi di laurea; si rivolge a studenti con età inferiore a ventotto anni e media voto non inferiore a 28/30, iscritti ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico (in possesso, rispettivamente, del 30 e del 70% dei crediti formativi del piano di studi). I tirocini verranno retribuiti, nel progetto infatti è prevista un’indennità economica. Il Dipartimento della Funzione pubblica, in collaborazione con Formez e la Scuola nazionale dell’amministrazione, pubblicherà un avviso rivolto alle PA con l’importo delle indennità, le modalità di selezione dei progetti e le modalità di selezione dei tirocinanti.

Dottorato in PA Per i giovani già in possesso di laurea magistrale, vi è la possibilità di fare un dottorato presso le strutture della pubblica amministrazione. Saranno istituite fino a 20 borse di dottorato all’anno, per un totale di 30.000 euro lordi, in materie di interesse della PA. Potranno partecipare i soggetti in possesso di laurea magistrale, con voto non inferiore a 105/110 ed età non superiore a 29 anni. L’ammissione al programma e la stipula del contratto di apprendistato sono in ogni caso subordinate al superamento delle prove di ammissione al corso di dottorato dell’ateneo che sarà partner del progetto. Il Dipartimento della Funzione pubblica, in collaborazione con la Scuola nazionale dell’amministrazione, pubblicherà un avviso con l’importo delle indennità, le modalità di selezione dei progetti e le modalità di selezione dei tirocinanti.

https://www.cliclavoro.gov.it/pages/it/my_homepage/news/trend_interviste/trend_detail/?contentId=BLG16380 (Eurodesk)

Concorso per le scuole sulla cittadinanza europea!

Il Ministero dell’Istruzione ha lanciato il concorso "1941 il Manifesto di Ventotene per un'Europa libera e unita. 2023 la cittadinanza europea nel cammino verso la costruzione della pacifica convivenza tra i popoli", rivolto alle Istituzioni scolastiche di primo e secondo ciclo, statali e paritarie, in Italia e all’estero. La partecipazione al concorso è gratuita

Possono partecipare classi, gruppi di studenti o singoli. Il concorso prevede la possibilità da parte dei partecipanti di sviluppare liberamente la tematica legata al ruolo della scuola nell’analisi dei principi ispiratori del Manifesto di Ventotene, nella definizione del profilo del cittadino europeo e dei valori e principi che hanno condotto alla istituzione della cittadinanza europea nonché nella promozione della consapevolezza del ruolo che essa ha svolto e può svolgere nel cammino verso la costruzione della pace tra i popoli. I lavori (in italiano, ed eventualmente anche in una lingua di un paese UE) potranno essere presentati, come testi, ipertesti, illustrazioni grafiche e audio-video e dovranno essere prodotti in formato compatibile con i più diffusi sistemi di lettura e riproduzione e inviati via email o attraverso link a piattaforme.

Ciascun elaborato dovrà essere trasmesso entro il 30 aprile 2023 https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-1941-il-manifesto-di-ventotene-per-un-europa-libera-eunita-2023-la-cittadinanza-europea-nel-cammino-verso-la-costruzione-della-pac (Eurodesk)

Tirocini formativi MAECI/MUR/CRUI: un’opportunità

Per avvicinare i giovani all’attività diplomatica, la Farnesina ha indetto un bando per tirocini curriculari presso Ambasciate, Consolati o Istituti Italiani di Cultura: un’iniziativa che offre una preziosa opportunità di crescita a livello umano e professionale per giovani universitari, permettendo di sperimentare metodi di lavoro in ambito politico, giuridico, comunicativo e culturale presso la rete estera. I posti pubblicizzati ammontano a 308 per oltre 170 sedi estere, grazie alla Convenzione stipulata tra il MAECI, il MUR e il CRUI. Il giornalista dell’ANSA Patrizio Nissirio ne parla intervistando la Consigliera Chiara Petracca, capoufficio V della Direzione Generale per le risorse e l’innovazione, la Dott.ssa Diana Russo, Responsabile della Redazione Esteri presso RadUni – l’associazione italiana degli operatori radiofonici universitari – e Giulia Flore, Segretaria di Legazione presso l’Unità di Coordinamento della Farnesina.

O N C O R S I

https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2023/02/tirocini-formativi-maeci-mur-cruinopportunita/ Pagina

19 C
Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

Bandi END

Titolo:2 END PRESSO EDA Scadenza: 24 APRILE 2023 Agenzia/Istituzione: EDA - Agenzia europea per la difesa Ufficio: Project Officer Maritime Programmes - Bruxelles / Project Officer Counter-IED - Bruxelles Codice posto: EDA-SNE-2023.M.P. / EDA-SNE-2023.C-IED

Titolo: Un END presso EDA - Project Officer Test & Evaluation Scadenza: 27 APRILE 2023 Agenzia/ Istituzione: EDA – European Defence Agency; Ufficio: Bruxelles Codice posto: EDA-SNE-2023.T.E.

Titolo: Un END presso EDA - Project Officer Medical Scadenza: 31 MAGGIO 2023 Agenzia/Istituzione: EDA –European Defence Agency; Ufficio: Bruxelles Codice posto: EDA-SNE-2023.MED

Titolo: END PRESSO SEAE - Political Analysis Officer Scadenza: 21 aprile 2023 Agenzia/Istituzione: SEAE –SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA Ufficio: EUDEL Malesia - Kuala Lumpur Codice posto: 153067

Titolo: 20 END PRESSO ECA – AGENTI DI SICUREZZA ARMATI Scadenza: 30 APRILE 2023 Agenzia/ Istituzione: ECA – CORTE DEI CONTI EUROPEA Ufficio: LUSSEMBURGO Codice posto: ECA/END/230430

Titolo: 32 END PRESSO LA COMMISSIONE EUROPEA Scadenza: 17 maggio 2023 Agenzia/ Istituzione: COMMISSIONE EUROPEA Ufficio: Vari Codice posto: AGRI.C3 / CNECT.B5 / CNECT.E4 / CNECT.F2_A / CNECT.F2_B / CNECT.F2_C / CNECT.F2_D / COMM.B

1 / COMP.E3 / DEFIS.C2 / ECFIN.A1 / ECHO.B2 / ECHO.E1 / EMPL.E1 / ENER.A4 / ENER.B1 / FISMA.D1 / FPI.0

1 / GROW.D2 / HOME.D4_A / HOME.D4_B / INTPA.D2 / INTPA.G2 / INTPA.G4 / MARE.B4 / MOVE.B2 / MOVE.B

5 / REGIO.F4 / RTD.03 / RTD.G1 / TD.G4 / TRADE.A3

Titolo: END PRESSO SEAE - Policy Officer, Connectivity & Digital transformation SENZA COSTI Scadenza: 02

MAGGIO 2023 Agenzia/Istituzione: SEAE – SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA Ufficio: Connectivity and Digital Transition Division Codice posto: 374095

Titolo: END PRESSO SEAE - Policy Officer Scadenza: 21 APRILE 2023 Agenzia/Istituzione: SEAE – SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA Ufficio: Security and Defence Policy Directorate (SECDEFPOL.5)Bruxelles Codice posto: 383342

Titolo: END PRESSO SEAE - Press and Information Officer Scadenza: 21 APRILE 2023 Agenzia/ Istituzione: SEAE – SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA Ufficio: EUDEL New York (U.S.A.)

Codice posto: 392082

Titolo: END PRESSO SEAE - Regional EU Counter Terrorism / Security Expert for the Sahel Scadenza: 21 APRILE 2023 Agenzia/Istituzione: SEAE – SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA Ufficio: EUDEL NigerNiamey Codice posto: 253689

Titolo: END PRESSO SEAE - Political and Legal Advisor Scadenza: 07 maggio 2023 Agenzia/Istituzione: SEAE – SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA Ufficio: EUDEL Strasburgo (Francia) Codice posto: 314904

Titolo: END PRESSO ERCEA - Research Programme Expert Scadenza: 17 maggio 2023 Agenzia/

Istituzione: ERCEA – Agenzia esecutiva del Consiglio europeo della ricerca - Bruxelles (Belgio)

Ufficio: Unit B.4, "Physical Sciences and Engineering" Codice posto: ERCEA/SNE/223/2023

Titolo: 1 END PRESSO SEAE – SENZA COSTI—Scadenza: 05 MAGGIO 2023 Agenzia/Istituzione: SEAESERVIZIO EUROPEO DI AZIONE ESTERNA Ufficio: DIR. MENA.3 - BRUXELLES Codice posto: 418886

Guarda tutti i bandi END : https://www.esteri.it/it/opportunita/nella_ue/opportunita_per_dipendenti_pubblici/ espertinazionalidistaccati/ricerca_espertinazdistaccati/

Bandi Opportunità per tutti

Titolo: 39 END PRESSO SEAE - Policy/Desk Officers Scadenza: APERTA Agenzia/Istituzione: SEAE – SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA Ufficio: Uffici vari - Bruxelles (Belgio) Codice posto: Codici vari

Titolo: Deployment Management Division Director of Capacity Building Division Scadenza: 03/04/2023

Agenzia/Istituzione: FRONTEX - Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne Ufficio: VARSAVIA Codice posto: RCT-2023-002

Titolo: Analyst - Agente temporaneo (AD 8) Scadenza: 28/04/2023 (ore 12.00) Agenzia/Istituzione: FRONTEXAgenzia europea della guardia di frontiera e costiera Ufficio: Vulnerability Assessment Unit - Varsavia (Polonia)

Codice posto: RCT-2023-00009

Titolo: Governance, Planning and Reporting Officer - Agente temporaneo (AD 6) Scadenza: 01/05/2023 (ore 23.45 CEST) Agenzia/Istituzione: EuroHPC JU - Impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni

Ufficio: Governing Board - Lussemburgo Codice posto: EuroHPC/2023/03

Titolo: Budget Officer – Agente temporaneo (AD6) Scadenza: 02/05/2023 ore 23.59 (ora di Parigi) Agenzia/ Istituzione: EBA – Autorità bancaria europea Ufficio: Operations Department – Parigi (Francia)

Codice posto: OPER FP TA-140-2023

Titolo: Statistician – Agente a contratto (FG IV) Scadenza: 02/05/2023 ore 23.59 (ora di Parigi) Agenzia/ Istituzione: EBA – Autorità bancaria europea Ufficio: Statistics (STATS) Unit – Parigi (Francia) Codice posto: DART STATS CA-34-2023

Titolo: Project Assistant – Agente a contratto (FG III) Scadenza: 05/05/2023 ore 12.00 (Ora di Malta) Agenzia/ Istituzione: EUAA – European Union Agency for Asylum Ufficio: International Cooperation Sector – La Valletta (Malta) Codice posto: EUAA/2023/CA/001

Titolo: Addetto risorse umane Scadenza: 31/01/2024 Agenzia/Istituzione: FRONTEX – Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne Ufficio: Varsavia Codice posto: RCT-2022-00152

O N C O R S I

Guarda tutti i bandi Opportunità per tutti : https://www.esteri.it/it/opportunita/nella_ue/opportunita_per_tutti/ Pagina

20 C
Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

Progettazione di programmi di volontariato per favorire

l'ingresso e il reinserimento dei giovani nel mondo del lavoro

Questo documento dal titolo “Volunteer programmes to facilitate the entry and re-entry of young people into work”, pubblicato congiuntamente dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro e dal programma Volontari delle Nazioni Unite (UNV), si concentra sull'individuazione delle caratteristiche principali dei programmi di volontariato e, più in generale, dei tipi di programmi che possono essere efficaci nel promuovere l'integrazione e il reinserimento dei giovani in un'occupazione dignitosa

L'analisi raccoglie le prove dell'impatto del volontariato e di altre forme di integrazione nel mercato del lavoro sulla successiva occupabilità e sulle prospettive di lavoro. Nel farlo, identifica alcune caratteristiche chiave delle iniziative di volontariato che probabilmente producono migliori risultati sul mercato del lavoro tra i giovani. Le evidenze emerse in questo documento suggeriscono che, in ultima analisi, per sostenere meglio la transizione scuola-lavoro, l'esperienza di volontariato dovrebbe favorire l'acquisizione di abilità con valore duraturo, contribuire allo sviluppo di competenze e incentivare la volontà di coltivare contatti che possono portare benefici ai partecipanti nel lungo periodo.

https://knowledge.unv.org/evidence-library/on-the-design-of-volunteer-programmes-to-facilitate-the-entry-andreentry-of-young-people-into-work (Eurodesk)

Italian Sustainability Photo Award 2023: concorso fotografico sulla sostenibilità

L’Italian Sustainability Photo Award è un premio fotografico nato per raccontare il mondo della sostenibilità in Italia e si ispira ai valori espressi nell’acronimo ESG (Environmental, Social e Governance), propri del mondo economico/finanziario e sinonimo di impegno, innovazione e consapevolezza. Gratuito e aperto a tutti, senza distinzioni geografiche o professionali, il premio ISPA è nato per raccontare storie positive, soluzioni coraggiose e scelte ispirate al mondo della sostenibilità. Le fotografie candidate devono ispirarsi a principi quali la crescita consapevole, la speranza, l’innovazione e la ricerca di soluzioni. Il materiale fotografico candidato (foto singole, storie o progetti destinati al grant) dovrà rientrare all’interno di una di queste tre tematiche:

-Sostenibilità ambientale: la crescente consapevolezza di come il delicato rapporto dell’uomo con le risorse che lo circondano sia cruciale per il suo futuro.

-Sostenibilità sociale: è tutto ciò che è inerente al rispetto dei diritti umani, culturali, sociali e politici, alle politiche di genere e di inclusione, alla tutela delle diversità e delle minoranze, alla salvaguardia della salute e al sostegno delle comunità civili.

-Governance sostenibile: storie ispirate al buon governo e alla gestione illuminata nel rispetto delle leggi.

Premi Foto singola: 1500 euro Storia fotografica: 3500 euro Categoria Grant: 10.000 euro

Scadenze Foto singola: 4 settembre 2023 Storia fotografica: 4 settembre 2023

https://www.ispaward.com/it (Eurodesk)

Lifelong Learning Awards 2023: aperte le candidature

Nel 2016, la Lifelong Learning Platform ha lanciato i Lifelong Learning Awards per celebrare iniziative creative e inclusive da parte di organizzazioni e individui in tutta Europa, per dare visibilità all'apprendimento permanente e ispirare nuove azioni e politiche.

L'edizione 2023 intende raccogliere buone pratiche sul tema "Competenze chiave per tutti: un approccio di apprendimento permanente alle competenze", un tema che abbraccerà tutto l'anno per la LLLP poiché il 2023 è l'Anno europeo delle competenze, un'iniziativa accolta con favore per evidenziare la necessità di istruzione e apprendimento permanente per tutti, dotando gli studenti di competenze trasversali per navigare nella vita quotidiana e non solo nell'ambiente di lavoro.

I LLLAwards 2023 riconosceranno e premieranno tre iniziative in tre diverse categorie, come segue:

-Livello di sistema: pratiche di successo per le competenze trasversali per l'apprendimento e le società resilienti.

-Livello dei fornitori: incorporazione delle competenze trasversali negli ambienti di apprendimento formali, non formali e informali.

-Livello degli studenti: acquisizione delle competenze trasversali necessarie per la partecipazione attiva attraverso l'apprendimento non formale e informale e loro convalida e riconoscimento.

Il termine di scadenza per le candidature è il 31 agosto 2023.

O N C O R S I

https://lllplatform.eu/news/lllawards-2023-applications-are-open/ (Eurodesk) Pagina

21
Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023
C

Carta europea dello studente: nuova fase

Il 2022 segna il primo anno dello sforzo di espansione della Carta europea dello studente per promuovere la mobilità e la verifica dello status di studente in tutti i 33 Paesi del Programma Erasmus+. Nel 2023, la Carta Europea dello Studente (European Student Card – ESC) entrerà in una nuova fase di implementazione con la distribuzione della versione aggiornata dell'ESC-Router. Questo aggiungerà nuovi servizi e funzionalità basati sulle esigenze degli utenti. La tabella di marcia verso il 2025 si concentrerà su:

-definizione di un nuovo modello di governance dell'ESC

-sviluppare un'infrastruttura IT completa per soddisfare le esigenze dei titolari di carta e degli stakeholder

-partecipare a eventi per promuovere l’ESC

-organizzare sessioni di formazione per gli emittenti di carte

https://erasmus-plus.ec.europa.eu/news/scaling-up-the-european-student-card-whats-next (Eurodesk)

FameLab 2023: in partenza le selezioni per il talent show della comunicazione scientifica

FameLab è una competizione aperta a chi si occupa di scienza e ama parlare in pubblico: scienziati, giovani ricercatori, studenti universitari, persone che hanno voglia di raccontare in soli tre minuti con leggerezza ed efficacia un po’ della scienza con la quale hanno a che fare ogni giorno. La novità dell’edizione 2023 è l’apertura a ricercatori provenienti, oltreché da discipline STEM o da medicina, anche da ambiti umanistici che adottano metodi, teorie e dati scientifici: antropologia, archeologia, economia, filosofia, geografia, giurisprudenza, linguistica, psicologia, scienze politiche, sociologia e storia. Ideata nel 2005 in Gran Bretagna, l’iniziativa si svolge in Italia dal 2012 e, da allora, ha visto la partecipazione di più di 1000 giovani ricercatori e la collaborazione di oltre 100 partner culturali tra università, istituti di ricerca ed enti pubblici, società di comunicazione della scienza, musei e media partner. Dal 2022 l’evento è organizzato nel nostro Paese da Psiquadro in collaborazione con il Cheltenham Science Festival. I 24 finalisti nazionali di FameLab 2023 saranno designati nel corso delle 12 selezioni locali di Ancona, Brescia, Camerino, Catania, Cosenza, Genova, Lecce, Palermo, Perugia, Pisa, Torino e Trieste. Tutte le pre-selezioni e selezioni locali si svolgeranno da fine marzo a maggio 2023. In ciascuna delle 12 selezioni locali saranno individuati due concorrenti i quali accederanno a una masterclass in comunicazione scientifica, che si svolgerà a Perugia in giugno, e alla finale nazionale in programma a fine settembre, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori. Il vincitore dell’edizione italiana parteciperà alla finalissima di FameLab International, prevista in autunno, affrontando altri sfidanti provenienti da tutto il mondo. Per poter partecipare è necessario essere nati dopo il 01/01/1988. E’ possibile iscriversi ad una sola selezione locale. Per poter conoscere il calendario per le pre-selezioni, vedere qui

https://famelab-italy.it/edizione-2023/

17-19 luglio: Summer Academy

Il Parlamento europeo in Italia, in collaborazione con la Rappresentanza in Italia della Commissione europea, organizza la Summer Academy, dal 17 al 19 luglio a Roma, in cui sarà possibile approfondire la propria conoscenza dell'UE, parlare con i membri del parlamento e costruire una rete di conoscenze e di contatti in tutta Italia! Si parlerà delle prossime elezioni europee, nella primavera del 2024, e di come comunicare con efficacia le politiche europee e l'importanza della partecipazione alla democrazia in UE. Requisiti per la partecipazione:

-avere un'età compresa tra i 18 ei 30 anni

-essere un ambasciatore junior in una scuola del programma EPAS (Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo) o sei -registrato su insieme-per.eu -essere entusiasta dell'Europa. I posti della Summer Academy sono limitati a 50 e possono essere presentate solo domande individuali e non di gruppo. Il programma comprende vitto e alloggio in un hotel di Roma in camera doppia. Le spese di viaggio saranno a carico dei partecipanti. Tutti i partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. Scadenza: 23 aprile 2023.

https://www.europarl.europa.eu/italy/it/per-i-giovani/summer-accademy-a-roma (Eurodesk)

O N C O R S I

Pagina 22 C
Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

Concorso Internazionale Europe&Youth 2023, Time to change your tune!

L’IRSE, Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia, bandisce la 46^ edizione del Concorso Internazionale Europe&Youth 2023, Time to change your tune! Possono partecipare studenti e studentesse di Università e Scuola Secondaria di Secondo Grado e tutti coloro che non abbiano compiuto 27 anni alla data di chiusura del bando, da tutte le regioni italiane e da tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Scegliendo una tra le tracce proposte per la propria fascia di età (Università o Scuola Secondaria di Secondo Grado) è richiesto un elaborato scritto di:

- massimo 10.000 caratteri spazi inclusi per la sezione "Università"

◊ massimo 5.000 caratteri spazi inclusi per la sezione "Scuola Secondaria di Secondo Grado". L'elaborato può essere scritto in lingua italiana o inglese. Gli elaborati scritti in lingua italiana devono includere una sintesi in lingua inglese. Verrà considerato valore aggiunto ai fini della premiazione la produzione di un breve video in lingua inglese, che riassuma il contenuto dell'elaborato.

◊ É possibile scegliere una sola traccia e partecipare con un solo elaborato scritto. Per la sezione "Università" è possibile partecipare solo individualmente, per la sezione "Scuola Secondaria di Secondo Grado" è possibile partecipare individualmente, in coppia o in gruppo Una commissione dedicata selezionerà i migliori elaborati, cui verranno assegnati premi in denaro di 400, 300, 200, 100 euro (premi individuali per gli universitari, premi individuali o di coppia per le scuole secondarie di secondo grado). La premiazione si terrà tra maggio e giugno 2023. Scadenza: 30 aprile 2023.

https://centroculturapordenone.it/irse/concorsi/europa-e-giovani (Eurodesk)

Toolkit sui programmi per i giovani, la formazione e

le carriere nell'UE

Nuovo toolkit sulle opportunità, la formazione e le opportunità di carriera che l'UE e la politica di coesione possono offrire ai giovani di tutte le regioni, delle aree più remote o svantaggiate, comprese le regioni rurali o ultraperiferiche.

https://ec.europa.eu/regional_policy/sources/slides/eu-opportunities-for-young-people.pdf

#CommsJourney: come comunicare un progetto Erasmus+!

“Come comunicare il tuo progetto Erasmus+. Racconta la tua storia in modo efficace” è la guida realizzata dalla Commissione europea che invita a pensare la comunicazione di un progetto Erasmus+, Corpo europeo di solidarietà ed Europa creativa, come un viaggio da intraprendere, una storia da raccontare e da condividere.

La guida comprende cinque sezioni:

-Pianificazione: una strategia di comunicazione e un piano corrispondente che definisca le attività e i compiti, per organizzare il lavoro secondo una roadmap precisa, in linea con obiettivi, tempi, esigenze, risorse.

-Creazione di un’identità visiva: riconoscibile, coerente, rappresentativa del progetto.

-Racconto del progetto: documentazione e costruzione di una narrazione appropriata, scegliendo il canale e il linguaggio più adatto per ogni attività di comunicazione.

-Condivisione dei risultati del progetto

-Valutazione se la strategia di comunicazione adottata e le attività intraprese sono state efficaci. La pubblicazione è disponibile in diverse versioni linguistiche, tra cui quella italiana.

https://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2023/02/come-comunicare-il-tuo-progetto-NC0321418ITN.pdf (Eurodesk)

Scuola di formazione su Trasparenza e Integrità per futuri leader

La Transparency International School on Integrity è una scuola di formazione annuale all'avanguardia contro la corruzione e la responsabilità per i futuri leader. La Scuola offrirà ai partecipanti gli ultimi sviluppi nel campo della lotta alla corruzione e della responsabilità e l'opportunità di provare a mettere in pratica le loro idee. La formazione si svolgerà online dal 26 al 30 giugno 2023

Chi può candidarsi Studenti senior, laureati e giovani professionisti provenienti dal settore pubblico, privato, non governativo e accademico. Costo È prevista una tassa di iscrizione. È disponibile un numero limitato di esenzioni totali e parziali dalle tasse d'iscrizione.

Scadenze:

- 30 aprile 2023 (esonero totale dalle tasse d'iscrizione) - 27 maggio 2023 (ammissione generale e parziale).

C O N C O R S I

https://transparencyschool.org/ (Eurodesk) Pagina

23
Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

Politica di coesione dell'UE: la Commissione annuncia l'avvio del concorso REGIOSTARS 2023

La Commissione apre la 16a edizione del concorso REGIOSTARS, che premia ogni anno i migliori progetti finanziati nell'ambito della politica di coesione. I promotori di progetti finanziati dalla politica di coesione sono incoraggiati a candidarsi in sei categorie tematiche: "un'Europa competitiva e intelligente",

"un'Europa verde",

"un'Europa connessa",

"un'Europa sociale e inclusiva",

"un'Europa più vicina ai cittadini" e

il "tema dell'anno" (Anno europeo delle competenze 2023).

La Commissaria per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira, ha dichiarato: "Sono lieta di annunciare l’apertura della 16a edizione di questo importante concorso. I premi REGIOSTARS dimostrano come i progetti della politica di coesione trasformino le economie locali e la vita delle persone nelle regioni dell'UE. Contribuiscono a uno sviluppo territoriale armonioso dell'Unione sostenendo la crescita economica, dando rilievo all'innovazione sociale e contribuendo a un futuro più verde, più intelligente e tecnologicamente più avanzato. Il 2023 è l'Anno delle competenze, e REGIOSTARS premierà i migliori progetti di coesione che contribuiscono a migliorare e riqualificare la forza lavoro europea per aiutarla ad affrontare le sfide che l'Europa incontra. Incoraggio i promotori di progetti di tutte le regioni dell'UE a candidarsi al concorso."

Il concorso sarà aperto fino al 31 maggio 2023; anche il pubblico può partecipare e assegnare il "premio del pubblico".

I vincitori saranno selezionati da una giuria indipendente di esperti di alto livello e annunciati durante la cerimonia REGIOSTARS a Ostrava, Repubblica ceca, il 16 novembre 2023. Dal 2008 il concorso REGIOSTARS premia i migliori progetti finanziati dalla politica di coesione che dimostrano l'eccellenza e i nuovi approcci in materia di sviluppo regionale.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/politica-di-coesione-dellue-la-commissioneannuncia-lavvio-del-concorso-regiostars-2023-2023-02-27_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

EYE2023: partecipa al concorso Instagram e vinci un viaggio a Strasburgo!

L’EYE (Evento europeo per i giovani) riunirà al Parlamento europeo a Strasburgo e online migliaia di giovani provenienti da tutta l’Unione europea e dal mondo, affinché possano condividere e sviluppare le loro idee sul futuro dell’Europa. Anche se il termine per iscriversi all'evento è scaduto, avete ancora la possibilità di partecipare al concorso Instagram. Fotografando e illustrando un tema che riguarda tutti gli europei, potreste essere tra i sei vincitori di questo concorso e assicurarvi un viaggio a Strasburgo il 9-10 giugno in occasione di EYE2023

I passaggi sono semplici: Seguire sia @europeanparliament che @ep_eye su Instagram; Partecipare con almeno una foto relativa a uno dei seguenti temi di EYE: -Proteggere la natura

-I tuoi diritti -Benvenuti

Condividere la foto con tre amici che si ritiene debbano partecipare al concorso, utilizzando l'hashtag #eye2023contest. Per essere ammessi al concorso, è necessario vivere in un Paese dell'UE, avere almeno 18 anni e disporre dei diritti d'autore sulle foto. Il vincitore sarà annunciato sull'account Instagram del Parlamento europeo ogni domenica a partire dal 19 marzo. Il premio copre il trasporto e l'alloggio a Strasburgo e la foto vincitrice sarà inserita in una mostra al Parlamento Scadenza: 23 aprile 2023, mezzogiorno CET.

https://www.instagram.com/reel/CpHy8S_JEQ8/ (Eurodesk)

Concorso fotografico “ROSL PHOTO 23”

L’organizzazione Royal Over-Seas League promuove il concorso fotografico biennale ROSL PHOTO 23, dal tema "Viewpoint" (Punto di vista). Ogni partecipante può presentare fino a cinque immagini digitali di sua scelta scattate negli ultimi 18 mesi con qualsiasi fotocamera, affrontando il tema come desidera. ROSL PHOTO 23 è aperto a tutti i fotografi di età superiore ai 18 anni che siano cittadini di un Paese del Commonwealth o dell'ex Commonwealth, degli Stati Uniti, dei Paesi dell'UE e del SEE o della Svizzera. Premi:

-1° Premio: 2.000 sterline, un viaggio di 5 giorni a Londra per l'inaugurazione della mostra giovedì 8 dicembre 2023 (che copre le spese di viaggio e l'alloggio presso la Royal Over-Seas League), la pubblicazione dell'immagine vincente sulla rivista Overseas e il supporto allo sviluppo professionale da parte di ROSL ARTS.

-2° Premio: 1.000 sterline e pubblicazione dell'immagine vincente sulla rivista Overseas.

-Premio Madiha Aijaz: 500 sterline e pubblicazione dell'immagine vincente sulla rivista Overseas, assegnato a un giovane fotografo promettente di età inferiore ai 23 anni. Le 20 opere selezionate saranno esposte alla Over-Seas House dal 9 dicembre 2023 al 4 febbraio 2024. Scadenza: 1° settembre 2023.

https://www.rosl.org.uk/photography

(Eurodesk) Pagina 24 C
EC Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023
O N C O R S I

Storie che contano: aperte fino al 28 aprile le candidature per il premio giornalistico Lorenzo Natali

Si aprono le candidature per il premio Lorenzo Natali, il principale riconoscimento giornalistico dell'UE. È possibile partecipare presentando storie corrispondenti ai criteri ammissibili fino al 28 aprile a mezzanotte

Il premio vuole essere un riconoscimento e un omaggio per giornalisti provenienti da tutto il mondo che, con il loro lavoro, puntano i riflettori sulle sfide globali più impellenti.

La Commissione europea invita a candidarsi online i giornalisti che si occupano di disuguaglianze, eliminazione della povertà, sviluppo sostenibile, ambiente, biodiversità, azione per il clima, digitale, occupazione, istruzione e sviluppo delle competenze, migrazione, assistenza sanitaria, pace, democrazia e diritti umani.

È possibile presentare opere scritte, audiovisivi o multimediali in una delle seguenti categorie: premio internazionale: per articoli pubblicati in un organo di stampa con sede in uno dei paesi partner dell'Unione europea

premio Europa: per articoli pubblicati in un organo di stampa con sede nell'Unione europea premio per il miglior giornalista emergente: per articoli di giornalisti giovani (sotto i 30 anni al momento della pubblicazione) pubblicati in un organo di stampa con sede in uno qualsiasi dei paesi ammissibili ai premi internazionali ed europei.

Le opere possono essere presentate in qualsiasi lingua ma devono essere accompagnate da una traduzione in una delle lingue del concorso: inglese, francese, spagnolo, tedesco o portoghese.

Informazioni dettagliate sui termini e le condizioni sono disponibili qui.

Selezione dei vincitori

I vincitori di ciascuna categoria saranno scelti da una giuria composta da giornalisti di fama internazionale e rappresentanti di organizzazioni non governative di prim'ordine di tutto il mondo. Ciascun vincitore riceverà 10 000 €. Al vincitore nella categoria "Miglior giornalista emergente" sarà inoltre offerta un'esperienza di lavoro con un media partner.

I vincitori verranno annunciati nel corso della cerimonia di consegna del premio giornalistico Lorenzo Natali, che si terrà a Bruxelles nel 2023.

Contesto

Il premio commemora l'ex vicepresidente della Commissione europea Lorenzo Natali, che ha contribuito in modo significativo alla promozione delle politiche europee per lo sviluppo. Negli ultimi trent'anni il riconoscimento che porta il suo nome ha mantenuto vivo questo spirito premiando giornalisti che, con le loro storie, ispirano il cambiamento. Il premio è stato indetto per la prima volta dalla Commissione europea nel 1992.

Sul sito web ( https://international-partnerships.ec.europa.eu/news-and-events/lorenzo-natali-media-prize_en) del premio Lorenzo Natali sono elencati i vincitori delle edizioni precedenti.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/storie-che-contano-aperte-fino-al-28-aprile-lecandidature-il-premio-giornalistico-lorenzo-natali-2023-03-09_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Concorso Onesti nello Sport: “Lo sport è di famiglia”

Al via l’XI edizione di “Onesti nello Sport”, il concorso nazionale rivolto alle studentesse e agli studenti degli Istituti secondari di II grado promosso dalla Fondazione Giulio Onesti e dal CONI, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il concorso ha l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità in ambito sportivo, educando i giovani a una cittadinanza attiva, combattendo ogni forma di discriminazione e valorizzando l’importanza dello sport come strumento d’inclusione e coesione sociale.

Il tema scelto per questa edizione è “Lo sport è di famiglia”. Componente essenziale della società, lo sport è capace di trasmettere all’interno della famiglia valori educativi fondamentali quali solidarietà, rispetto, inclusione.

Tifare insieme durante una gara, provare un nuovo sport, condividere una passione: lo sport è lo strumento che più di tutti aiuta a divertirsi insieme e a rafforzare legami contribuendo alla trasmissione di conoscenze e alla creazione di nuove esperienze. Gli studenti potranno partecipare inviando i loro video, che saranno suddivisi in due categorie:

-il settore video-musicale, che prevede la produzione di un brano musicale e/o di un video originale della durata massima di 3 minuti;

-il settore stories, con la produzione di un breve video della durata massima di un minuto. Sarà possibile iscriversi al concorso entro il 5 maggio 2023 e inviare i propri lavori entro il 25 maggio 2023. Le due squadre vincitrici (12 studenti e due docenti accompagnatori) saranno premiate con un viaggio per assistere a un evento sportivo di rilievo internazionale che si svolgerà nel corso del 2023.

http://www.fondazionegiulioonesti.it/index.php?option=com_content&view=article&id=126&Itemid=366 (Eurodesk) Pagina

25 C
EC Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023
O N C O R S I

ALL DIGITAL Weeks 2023

La campagna ALL DIGITAL Weeks 2023 si svolgerà nell'arco di 3 settimane, dal 17 aprile al 7 maggio 2023. Sostenuta dalla Commissione europea, coinvolgerà partner internazionali e nazionali e organizzazioni partecipanti in diversi Paesi europei. ALL DIGITAL Weeks 2023 contribuirà fortemente alla promozione dell'Anno europeo delle competenze, promosso dalla Commissione europea, e le sue azioni saranno sostenute dal motto "Enhance your digital skills", che è un invito all'azione per tutti i cittadini europei e per ogni individuo che vive in Europa ad apprendere nuove competenze, sia di base che avanzate, per essere in grado di affrontare la trasformazione digitale con fiducia. Attraverso l'organizzazione di eventi specifici online e offline e la formazione a sostegno di tutti i gruppi di popolazione nella trasformazione digitale, la campagna mira a dimostrare la necessità di dotare tutti i cittadini europei degli strumenti e delle competenze digitali di cui hanno bisogno nello studio, nel lavoro e nell'inclusione sociale. Le tre settimane della campagna si concentreranno sui seguenti temi specifici, nell'ambito dei quali saranno organizzati tutti i corsi di formazione e gli eventi a livello internazionale e nazionale in tutta Europa: -Competenze digitali per "Equità, diversità e inclusione" - da quelle di base a quelle avanzate. -DigComp e certificazioni di competenze digitali (MyDigiSkills, Certificato Europeo delle Competenze Digitali, DigComp Hub) -Alfabetizzazione ai media digitali e cultura -Cybersecurity e Internet più sicuro -Competenze digitali per l'ambiente e la sostenibilità -Competenze digitali per settori specifici (biblioteche, industrie culturali e creative, trasporti, sanità...). Un evento internazionale di lancio della campagna sarà organizzato a Bruxelles nella settimana del 17 aprile 2023 e coinvolgerà relatori di alto livello provenienti dalle istituzioni europee, dall'industria, dal mondo accademico e da altri soggetti interessati all'educazione digitale.

Gli eventi internazionali, nazionali e locali e la formazione incentrata sulle aree tematiche specifiche della campagna saranno visibili e cliccabili sulla mappa disponibile sul sito web della campagna.

https://alldigitalweeks.eu/ (Eurodesk)

Politica di coesione dell’UE: opportunità di formazione per studenti di giornalismo e giovani giornalisti

Studi giornalismo? La Commissione ha aperto un invito a candidarsi rivolto a studenti di giornalismo e giovani giornalisti nell’ambito della 7° edizione del programma “Youth4Regions”, dedicato agli aspiranti giornalisti. A ottobre 2023 i 37 studenti di giornalismo e giovani giornalisti selezionati si recheranno una settimana a Bruxelles per seguire corsi di formazione, lavorare fianco a fianco con giornalisti esperti e visitare le istituzioni dell’UE e le organizzazioni operanti nel settore dei media. Le candidature, riguardanti tre categorie (generale, fotogiornalismo e video giornalismo), possono provenire dagli Stati membri dell’UE, dai paesi vicini e dai paesi in via di adesione. I vincitori parteciperanno inoltre al concorso per il premio Megalizzi-Niedzielski per aspiranti giornalisti, che verrà assegnato l’11 ottobre 2023. La Commissione coprirà tutti i costi di partecipazione al programma.

“Youth4Regions” è il programma della Commissione che aiuta gli studenti di giornalismo e i giovani giornalisti a scoprire ciò che l’UE fa nella loro regione. Dal suo avvio nel 2017, il programma è stato completato da oltre 170 giovani provenienti da tutta Europa. Il modulo di candidatura e le condizioni di partecipazione sono disponibili sulla pagina web del programma fino al 10 luglio 2023.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/politica-di-coesione-dellue-opportunita-diformazione-studenti-di-giornalismo-e-giovani-giornalisti-2023-04-11_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

GNI Student Fellowship 2023 per aspiranti giornalisti

Il GNI Student Fellowship è un programma gestito dall'European Journalism Centre in collaborazione con la Google News Initiative. È rivolto a studenti e neolaureati che possono candidarsi per diventare Student Fellows presso una delle redazioni partecipanti. Gli studenti borsisti selezionati lavoreranno presso una delle redazioni per otto settimane durante l'estate del 2023 e saranno compensati per il loro lavoro.

Il programma è stato sviluppato per sostenere la prossima generazione di professionisti dei media in Europa e per promuovere l'innovazione nel settore dell'informazione. Sono previsti 20 tirocini in 9 Paesi europei: Spagna, Paesi Bassi, Germania, Austria, Francia, Regno Unito, Irlanda, Italia e Polonia. A seconda dei criteri di selezione di ciascuna redazione, gli studenti borsisti svolgeranno ricerche e scriveranno storie, contribuiranno a progetti di dati open source, progetteranno nuovi prodotti digitali e/o contribuiranno a uno dei molti altri progetti innovativi che le redazioni hanno in corso. Gli studenti borsisti sono retribuiti dalle rispettive redazioni.

L'importo minimo sarà di 2.500 euro; l'importo esatto sarà a discrezione della redazione. Gli studenti borsisti parteciperanno a utili workshop e avranno la possibilità di creare reti di contatti durante il bootcamp iniziale. Il Centro europeo di giornalismo si terrà in contatto con tutti gli studenti borsisti durante il periodo della borsa di studio per fornire loro orientamento, formazione e consulenza, nonché per verificare i progressi e le esigenze durante la borsa di studio. Scadenza: 21 aprile 2023, 23:59 CET.

https://ejc.net/funding/gni-student-fellowship-2023?

utm_medium=social&utm_source=newsletter&utm_campaign=latestMarch23 (Eurodesk) Pagina

26 C
Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023 EC
O N C O R S I

Impresa comune «Ferrovie europee» Pubblicazione di un posto vacante di direttore esecutivo/direttrice

Esecutiva (Agente temporaneo — grado AD 14) COM/2023/20092

L’impresa comune «Ferrovie europee» (EU-Rail) è stata istituita dal regolamento (UE) 2021/2085 del Consiglio che istituisce le imprese comuni nell’ambito di Orizzonte Europa. Il direttore esecutivo/la direttrice esecutiva è il/la responsabile principale della gestione quotidiana dell’impresa comune, conformemente alle decisioni del consiglio di direzione. Requisiti:

Cittadinanza: possedere la cittadinanza di uno Stato membro dell’Unione europea Laurea o diploma universitario: possedere un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma quando la durata normale di tali studi è di 4 anni o più, o un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa attestata da un diploma e un’esperienza professionale adeguata di almeno un anno quando la durata normale di tali studi è pari ad almeno 3 anni

Esperienza professionale: aver maturato almeno 15 anni di esperienza professionale post laurea a un livello al quale danno accesso le qualifiche di cui sopra. Almeno 5 anni di tale esperienza professionale devono riferirsi all’ambito di attività dell’impresa

Esperienza dirigenziale: almeno 5 anni dell’esperienza professionale post laurea devono essere stati maturati in una posizione dirigenziale di alto livello in un settore rilevante per la posizione offerta

Conoscenze linguistiche: avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea e una conoscenza soddisfacente di un’altra di tali lingue

Limiti di età: al termine ultimo per la presentazione delle candidature, coloro che si candidano devono essere in grado di portare a termine l’intero mandato quadriennale prima di raggiungere l’età del pensionamento. Per gli agenti temporanei dell’Unione europea l’età del pensionamento scatta alla fine del mese in cui compiono 66 anni.

La sede di servizio è Bruxelles, in Belgio.

Chiunque intenda presentare la propria candidatura deve completare l’iscrizione elettronica collegandosi al seguente sito e seguire le istruzioni relative alle varie fasi della procedura: https://ec.europa.eu/dgs/human-resources/seniormanagementvacancies/ . Per ulteriori informazioni o in caso di difficoltà tecniche, inviare un messaggio elettronico al seguente indirizzo: HR-MANAGEMENTONLINE@ec.europa.eu

Il termine ultimo per l’iscrizione online è il 15 maggio 2023, ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles, scaduto il quale l’iscrizione non sarà più possibile.

GUUE C /A 130 del 14/04/2023

Borse di studio post-dottorato Marie Skłodowska-Curie: oltre 260 milioni di € per singoli ricercatori

La Commissione europea ha aperto un nuovo invito a candidarsi per le borse di studio post-dottorato delle azioni Marie SkłodowskaCurie (MSCA) 2023. Con una dotazione di 260,5 milioni di €, le borse stimoleranno il potenziale creativo e innovativo dei ricercatori in possesso di un dottorato che desiderino acquisire nuove competenze grazie a una formazione avanzata e a opportunità di mobilità internazionale, interdisciplinare e intersettoriale. L’invito consentirà inoltre a università prestigiose, centri di ricerca, organizzazioni pubbliche e private, e medie imprese in tutto il mondo di attrarre ricercatori di talento.

L’invito scadrà il 13 settembre 2023 e dovrebbe finanziare oltre 1 200 progetti. Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato:

“Le borse di studio post-dottorato Marie Skłodowska-Curieoffrono un’occasione unica ai ricercatori post-dottorato che desiderano espandere i loro orizzonti e migliorare le loro opportunità sul mercato del lavoro e prospettive di carriera. Invito a candidarsi tutti i ricercatori idonei, e auguro a tutti buona fortuna: attendo con interesse i brillanti risultati che i ricercatori selezionati certamente raggiungeranno con il loro lavoro”.

Le borse di studio post-dottorato si articolano in due filoni: le borse europee sono rivolte a ricercatori di qualsiasi nazionalità che intendano realizzare un progetto personalizzato nell’UE o nei paesi associati a Orizzonte Europa, mentre le borse globali sono destinate a cittadini europei o soggiornanti di lungo periodo dell’UE che desiderino lavorare con organizzazioni al di fuori dei suddetti paesi prima di tornare nell’Unione.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/borse-di-studio-post-dottorato-marie-sklodowskacurie-oltre-260-milioni-di-eu-singoli-ricercatori-2023-04-12_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

O N C O R S I

Pagina 27 C
Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023 UE

Premio per le scuole sui diritti umani e la giustizia sociale

Da oltre 10 anni EMERGENCY, in collaborazione e con il supporto di Fondazione Prosolidar, promuove il Premio Teresa Sarti Strada - dedicato alla sua prima Presidente, insegnante e promotrice della diffusione di una cultura di pace e dei diritti nelle scuole - per coinvolgere i giovanissimi, le famiglie e le scuole in un processo creativo di riflessione, interpretazione e rielaborazione, ogni anno su un tema diverso.

Il Premio si rivolge a tutte le studentesse e gli studenti delle scuole primarie e secondarie di I grado che possono partecipare individualmente, in piccoli gruppi, o con tutta la classe

L’obiettivo che ogni anno il concorso si propone è far riflettere bambine, bambini, ragazze e ragazzi sui valori della pace, della solidarietà, dei diritti umani e della giustizia sociale, stimolare il loro interesse verso le più attuali tematiche sociali e coinvolgerli attivamente nella costruzione di una cultura di pace. Nel 2023 sarà “la scelta” al centro del Premio, un tema complesso che si può analizzare da un punto di vista sia individuale che collettivo, la lente attraverso cui rendere consapevoli bambini e ragazzi di sé stessi e delle loro azioni nel mondo.

Si può concorrere in 3 categorie:

• disegni o elaborati grafici per le scuole primarie;

• elaborati scritti per le scuole secondarie di I grado;

• produzioni audio/video per le primarie e le secondarie di I grado.

Vengono assegnati 3 premi per ciascuna categoria, del valore di 800,00 euro, da spendere in materiale didattico, quale riconoscimento per il lavoro svolto. La giuria potrà inoltre proporre l’assegnazione di un premio speciale.

Gli elaborati dovranno essere inviati all’indirizzo premioteresa@emergency.it entro le ore 14:00 del 28 aprile 2023.

https://www.emergency.it/cultura-di-pace/scuola/premio-teresa-sarti/ (Eurodesk)

Laboratorio Invitalia per l'Imprenditorialità: rivolto a studenti under 30

L’iniziativa "Laboratorio Invitalia per l'Imprenditorialità", promossa da Invitalia in collaborazione con l’Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA), ha l’obiettivo di far emergere le migliori idee innovative d’impresa.

Il Laboratorio è rivolto agli studenti e studentesse di tutti i corsi di laurea, triennali e magistrali, delle Università italiane, che non abbiano compiuto i 30 anni d’età entro la data del 31/12/2022. I partecipanti dovranno organizzarsi in team composti da un minimo di 3 fino a un massimo di 5 persone e si potrà aderire ad un unico team. Ogni team dovrà indicare un referente e potrà avvalersi del supporto dei Tutor universitari individuati da AIDEA. Sono ammessi e incoraggiati team misti, composti da studenti di Università, corsi o sedi diverse. Ogni team può partecipare con un’unica proposta. L’idea progettuale deve riguardare la Digital Economy e quindi avere l’obiettivo di contribuire a uno o più dei seguenti aspetti:

- Favorire la trasformazione digitale delle attività produttive e dei servizi

- Promuovere l’impiego dell’Intelligenza Artificiale (IA)

- Favorire la protezione degli utenti e ridurre i rischi

- Contribuire allo sviluppo delle Smart Cities - Fornire strumenti digitali per i servizi pubblici, la salute e l’istruzione

- Favorire il lavoro e l’inclusione sociale

- Ridurre il consumo energetico, la produzione di scarti e l’inquinamento

La sfida che gli studenti dovranno affrontare è articolata in due fasi:

-entro le ore 12:00 dell’8 giugno 2023 i partecipanti, organizzati in team, dovranno presentare la propria proposta di impresa nella Digital Economy;

-le migliori 5 proposte parteciperanno gratuitamente ad una Masterclass e si confronteranno in un evento conclusivo dal quale emergerà il team vincitore dell’edizione 2023. I team finalisti riceveranno

l’opportunità di fare una esperienza presso un incubatore/acceleratore nazionale per incontrare startupper e imprenditori. Inoltre, Invitalia metterà a disposizione i propri servizi di accompagnamento alla presentazione della domanda per i suoi incentivi.

https://www.laboratorioimprenditorialita.it/sp/regolamento.3sp (Eurodesk)

Pagina 28 C
Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023
O N C O R S I

#BeActive Awards 2023: aperte le candidature

Aperte le candidature per i premi #BeActive Awards 2023 promossi dalla Commissione Europea allo scopo di premiare e dare visibilità a progetti e iniziative che hanno promosso con successo lo sport e l'attività fisica in Europa. Contribuisce all'iniziativa HealthyLifeStyle4All e alla promozione di uno sport verde e sostenibile.

I premi sono suddivisi in 4 categorie:

-Premio #BeActive Education

Questo premio ha lo scopo di dimostrare come l'educazione possa incoraggiare i bambini a essere attivi al di fuori della tipica attività sportiva/fisica che si svolge durante la normale giornata scolastica. Ciò può includere attività aggiuntive, pianificazione di giornate al di fuori della lezione incentrate sullo sport, attività doposcuola e altre soluzioni creative che creano un ambiente educativo attivo.

-Premio #BeActive sul posto di lavoro

Celebra attività esemplari sul posto di lavoro che incoraggiano i dipendenti a essere più attivi. Ciò può includere ogni tipo di iniziativa che si svolge durante l'orario di lavoro, all'ora di pranzo o prima/dopo il lavoro, promuovendo un ambiente di lavoro attivo.

-Premio #BeActive Local Hero

Il premio riconosce le persone che hanno lavorato costantemente per promuovere la partecipazione allo sport e/o all'attività fisica nella loro comunità locale.

-Premio #BeActive Across Generations

Mira a premiare i progetti che promuovono lo sport intergenerazionale, sottolineando che tutti possono beneficiare di attività che migliorano la salute e il benessere. Ciò può includere la promozione di attività adatte a tutte le generazioni, la sensibilizzazione di tutte le generazioni per stili di vita sani, nonché un accesso più facile allo sport e alle attività fisiche per tutti. Il budget complessivo del premio è di 60.000 EURO, così distribuiti:

-10.000 euro ai vincitori di ciascuna categoria

-2.500 euro ciascuno al 2° e 3° classificato per ogni categoria L'invito a presentare proposte è stato pubblicato sul portale Funding & Tenders della Commissione europea ed è possibile inviare la propria candidatura entro il 25 maggio 2023 alle 17:00:00 ora di Bruxelles.

https://www.sport.governo.it/it/attivita-internazionale/erasmus-plus/notizie-2023/aperte-le-candidature-per-ipremi-beactive-awards-2023/ (Eurodesk)

Youth@Work Forum: “Delving into Southern Innovative Practices”

“Delving into Southern Innovative Practices” Youth@Work Forum, è organizzato nell’ambito della SNAC Youth@Work e la cooperazione delle Agenzie Nazionali del Sud Europa, e si realizzerà a Cipro dal 5 al 9 giugno 2023

L’attività è finanziata nell’ambito del piano TCA da parte dell’Agenzia Nazionale cipriota del Programma Erasmus+|Gioventù. L’Italia, come sempre in questi casi, copre per i partecipanti selezionati l’80% dei costi di viaggio fino ad un massimo di 400 Euro, mentre tutte le spese di ospitalità sono sostenute dall’Agenzia Nazionale cipriota

L’obiettivo principale del Forum è fornire ai partecipanti una piattaforma per apprendere ed esplorare iniziative e pratiche innovative che migliorino e sviluppino le capacità e le competenze dei giovani e che offrano allo stesso tempo un’opportunità unica per condividere le conoscenze ed esperienze che contribuiscono ad accrescere le opportunità di occupabilità, imprenditorialità e inclusione sociale.

Il Forum si rivolge a: operatori socioeducativi, formatori, leader giovanili, responsabili di progetti, responsabili delle politiche giovanili, giovani imprenditori - compresi gli imprenditori sociali, rappresentanti dei Comuni.

Obiettivi:

-Accrescere la consapevolezza dei progetti e delle pratiche nazionali ed europei finalizzati al rafforzamento delle capacità dei giovani in materia di occupabilità, imprenditorialità e inclusione sociale;

-Esplorare la realtà locale delle pratiche di animazione socioeducativa a Cipro;

-Presentare iniziative e programmi sull’occupabilità dei giovani e l’imprenditorialità, come strumenti per l’inclusione sociale promossi a livello locale, dagli enti locali, ad es. Comuni, imprese (sociali)…

-Fornire una piattaforma per la creazione di reti e lo scambio di buone pratiche

-Esplorare come i programmi Erasmus+ e ESC possano sostenere futuri progetti di collaborazione sui temi del Forum. Scadenza: 30 Aprile 2023.

https://www.salto-youth.net/tools/european-training-calendar/training/delving-into-southern-innovativepractices-youth-work-forum.11152/ (Eurodesk)

O N C O R S I

Pagina 29 C
Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

25-28 aprile: Inclusion & Diversity Forum 2023

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’attività Inclusion & Diversity Forum 2023, che si terrà a Bucharest, in Romania, dal 25 al 28 aprile 2023. Il Forum è una conferenza internazionale organizzata da SALTO Inclusion & Diversity, che mira a creare maggiore visibilità per l’inclusione e la diversità e a costruire dei “ponti” tra le parti interessate, attive nei programmi giovanili dell’UE. Il programma si concentrerà sulla partecipazione attiva e sull’apprendimento tra pari e offrirà ai partecipanti momenti di riflessione sulla loro relazione con l’inclusione e la diversità, sul livello in cui l’inclusione e la diversità si riflettono nelle loro organizzazioni e attività, ponendo particolare attenzione alla condivisione di ciò che funziona e ciò che non funziona, così come di ciò che possiamo imparare gli uni dagli altri. Il processo di selezione e la partecipazione avverranno sotto forma di delegazioni nazionali di 4 persone (massimo) per Paese. Ogni delegazione dovrà essere composta da 1-2 funzionari dell'Agenzia nazionale e 2 operatori socioeducativi/ ricercatori / formatori/ professionisti.

https://idforum.salto-youth.net/ (Eurodesk)

Ciclo di seminari online sull'attualità internazionale

20 aprile 2023 ore 17.00/18.00 I capelli al vento: le donne iraniane e la lotta per la libertà

Introduzione: Nino Galetti (Fondazione Konrad Adenauer, Roma)

Moderatore: Daniele Caviglia (Università Kore, Enna)

Speakers: Riccardo Redaelli (Università Cattolica, Milano) e Düzen Tekkal (attivista e scrittrice)

11 maggio 2023 ore 17.00/18.00 Hard Times: Brexit and Turmoil in British Democracy

Introduzione: Nino Galetti (Fondazione Konrad Adenauer, Roma)

Moderatore: Daniele Pasquinucci (Università di Siena) Speakers: Mark Gilbert (Johns Hopkins University, SAIS, Bologna) e Andreas Rödder (Johannes Gutenberg University, Mainz).

Infosession CERV-2023-CITIZENS-CIV - 20 Aprile

L'Agenzia Esecutiva Europea per la Cultura e l'Educazione organizzerà un incontro online il 20 Aprile dalle ore 9.00 alle ore 13.00 per presentare il bando CERV-2023-CITIZENS-CIV, “Invito a presentare proposte per promuovere l'impegno e la partecipazione dei cittadini”, a qualsiasi ente o individuo interessato a fare domanda di finanziamento Per la partecipazione è necessario iscriversi alla pagina dedicata entro il 14 Aprile https://www.eacea.ec.europa.eu/news-events/events/online-info-session-call-proposals-foster-citizens-engagement-and -participation-civ23-cerv-civil-2023-04-20_en

19-23 aprile: Festival Internazionale del Giornalismo

Dal 19 al 23 aprile, torna il Festival Internazionale del Giornalismo a Perugia. Giornalismo, attivismo, mondo accademico, nuove frontiere della tecnologia e del digitale, per una comunità sempre più allargata e interconnessa.

L’evento vedrà più di 500 speaker provenienti da tutto il mondo, pronti ad alternarsi ai microfoni dei quasi 200 eventi in programma, a ingresso libero Tutti gli incontri saranno in diretta streaming e on demand sulla piattaforme media.journalismfestival.com e sul canale YouTube del Festival. Sarà possibile seguire le dirette anche dalle pagine dei singoli speaker che partecipano all'evento, o alla pagina del programma dedicata a quest'ultimo Il programma, aggiornato in tempo reale, è navigabile per categorie, o in base ai giorni, alle location e alle lingue degli eventi (in italiano o inglese). Gli eventi che interessano possono inoltre essere salvati sul calendario del proprio computer o cellulare. Tra le categorie presenti, una novità riguarda l'Ucraina a cui è stata dedicata una categoria specifica.

https://www.festivaldelgiornalismo.com/ (Eurodesk)

CENTRO EUROPE DIRECT DELLA ROMAGNA
MANIFESTAZIONI Pagina 30 Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

MANIFESTAZIONI

Macfrut 2023, dal 3 al 5 maggio al Rimini Expo Centre

Tutto il mondo dell’ortofrutta si ritrova a Macfrut. Appuntamento dal 3 al 5 maggio al Rimini Expo Centre con la Fiera internazionale dell’ortofrutta, evento unico nel panorama mondiale che unisce per la capacità di mettere insieme Business, Conoscenza e Networking.

La 40esima edizione si presenta con numeri record grazie alla presenza di 1100 espositori in rappresentanza dell’intera filiera (produzione, tecnologie, packaging, logistica e servizi), +35% di area espositiva (due padiglioni in più), 30% di operatori esteri, 1500 top buyer internazionali. A questo vanno aggiunti i Saloni tematici sui trend del momento, un doppio campo prova con le novità tecniche e tecnologiche del settore, un centinaio di eventi ospitati nel corso della fiera.

Imponente la presenza internazionale grazie al lavoro di squadra insieme al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e Agenzia Ice. Tra le novità un Padiglione interamente dedicato al Sud America, area al centro del focus internazionale, la presenza di 19 Paesi dall’Africa, la prima volta di uno stand nazionale dell’Arabia Saudita, il ritorno della Cina. In fiera numerosi i saloni tematici a partire dall’International Blueberry Days che fa di Macfrut la capitale mondiale del mirtillo insieme ai massimi ricercatori e player globali. E ancora, il Salone del Vivaismo e dell’innovazione varietale punto di incontro per vivaisti, breeder, produttori, tecnici e ricercatori. Ritorna Spices & Herbs Global Expo, il primo salone in Europa dedicato al mondo delle spezie, erbe officinali ed aromatiche, così come Biosolutions International Event, il salone dedicato ai prodotti naturali per la difesa, nutrizione e biostimolazione delle piante. Di rilievo anche Pianeta Rosso, che fa incontrare gli attori del pomodoro, dalle imprese sementiere ai responsabili della distribuzione moderna. In fiera anche un doppio campo prova sulle ultime novità in tema di risparmio idrico, vivaismo, sensori, tecniche di intervento in campo, ricerca, breeding e tanto altro. Contestuale a Macfrut si svolgerà Fieravicola, manifestazione dedicata alla filiera avicunicola.

Per maggiori info: www.macfrut.it

REGOLAMENTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/742 della Commissione, del 31 marzo 2023, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Bovški sir» (DOP)]

GUUE L 98 del 11/04/2023

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale

Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree RagazziMarco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Salvo GemmellaroAntonella Lombardi — Cinzia Costa

Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio

Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 338 3942899

Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: ww.carrefoursicilia.it

n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope

Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00

I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm .

Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani.

La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Gli avvisi sono pubblicati a solo scopo informativo; si ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione dell'Unione europea pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea. I contenuti di questa newsletter rappresentano il punto di vista degli autori e non necessariamente la posizione della Commissione europea. Pagina 31

Europa & Mediterraneo n. 16 del 19/04/2023

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.