Bollettino Europa & Mediterraneo n° 12 del 22 Marzo 2023

Page 1

& Europa Mediterraneo

ANNO XXV

N. 12/23

22/03/2023

Sommario: Avvisi Ass.to Regionale dell’Agricoltura

OCM VINO: BANDO CANTINE, 30 MILIONI PER 60 PROGETTI

AGEA, aperta la campagna PAC 2023-2027

Nuovo Bauhaus europeo

Regione Sicilia: Trasporti, in arrivo 211 bus ecologici

DiscoverEU: è possibile candidarsi

PNRR, 550 milioni per sostenere l'innovazione delle startup

NextGenerationEU: la Commissione avvia una consultazione pubblica

Salute, al via corsi di formazione per sanitari sul piano pandemico regionale "PanFlu"

Azioni Marie Skłodowska-Curie: 429 milioni di Euro a sostegno di dottorandi altamente qualificati

La Commissione ha annunciato i risultati delle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) 2022 per le reti di dottorato.

149 programmi di dottorato di eccellenza riceveranno un totale di 429,4 milioni di Euro da utilizzare per formare oltre 1 650 dottorandi altamente qualificati, stimolandone il talento e l’occupabilità a lungo termine.

Di questi programmi, 14 dottorati industriali formeranno ricercatori e ne svilupperanno le competenze al di fuori dell’ambiente accademico, in particolare nell’industria, nelle aziende e nel settore pubblico, mentre 12 dottorati congiunti offriranno una formazione integrata che porterà al conseguimento di titoli congiunti o multipli.

I programmi selezionati riguardano tutte le discipline scientifiche e permetteranno di fare ricerca in aree quali la progettazione di materiali avanzati e di componenti per nuovi sistemi di accumulo dell’energia, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nella ricerca sulla sicurezza stradale, o lo studio di nuove terapie contro le ricadute e le metastasi del cancro causate dalle cellule staminali.

Mariya Gabriel, Commissaria per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi di annunciare che, grazie alle Azioni Marie Skłodowska -Curie, 1 650 dottorandi avranno la possibilità di ampliare le loro conoscenze ben oltre l’ambito accademico per fare ricerca d’avanguardia. I progetti selezionati permetteranno alle organizzazioni di attrarre talenti internazionali e di costruire ponti con altri team scientifici tra i più importanti al mondo.”

I programmi di dottorato finanziati sono attuati da partenariati internazionali che coinvolgono oltre 1 100 organizzazioni con sede in 62 paesi dell'UE, paesi associati a Orizzonte Europa e altri. Di queste organizzazioni 403 appartengono al settore privato e 796 al settore pubblico. Dal 2014 le Azioni Marie Skłodowska-Curie hanno finanziato 1 330 programmi di dottorato.

L’apprendimento lungo tutto l’arco della vita rientra fra le priorità dell’Anno europeo delle competenze 2023, che verterà sull’aiutare le persone ad acquisire le competenze necessarie per ottenere posti di lavoro di qualità. Ulteriori informazioni sono disponibili qui.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/azioni-marie-sklodowskacurie-429-milioni-di-eu-sostegno-di-dottorandi-altamente-qualificati-2023-03-16_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Europeo Sicilia - Direttore Responsabile Angelo Meli
Concorsi Manifestazioni Regolamenti UE 2 2 3 4 6 7 9 10 11 12 15 27 30
Inviti a presentare proposte
EC

Avvisi Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea

Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura” Fase 2 “Implementazione Piano di Progetto” – avvio del procedimento “Bando pubblico Sottomisura 16.1 “Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità in agricoltura” Fase 2 “Implementazione Piano di Progetto”, Allegato A al D.D.G. n. 4052 del 29/09/2022”

Si rende noto che la Commissione unica di valutazione appositamente nominata con Decreto del Dirigente Generale n° 639 del 27/02/2023 si è insediata in data 13 marzo 2023 per l’esame istruttorio delle istanze pervenute. Il presente avviso è pubblicato quale comunicazione di avvio del procedimento ai sensi e per gli effetti della L. 241/90 e s.m.i..”

Sottomisura 3.2 – Chiarimenti Bando approvato con D.D. G. n 388 del 09.02.2023.

In allegato avviso prot. 60287 del 16/03/2023 relativo ai chiarimenti al Bando approvato con D.D. G. n 388 del 09.02.2023. https://www.psrsicilia.it/

Avviso pubblico alle aziende interessate a partecipare alla manifestazione fieristica "SIAL CHINA 2023" - Riapertura dei termini. Con il presente Avviso si comunica che sono riaperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione, per la manifestazione fieristica “SIAL China 2023” di Shanghai, che si svolgerà dal 18 al 20 maggio 2023. Per l’adesione e la partecipazione alla manifestazione, le aziende interessate dovranno far pervenire, esclusivamente a mezzo PEC al seguente indirizzo servizio5marketing@pec.dipartimentoagricolturasicilia.it , la loro adesione al Servizio 5 Qualità e Marketing Brand Sicilia, tramite l’apposito modello allegato debitamente compilato in tutte le sue parti entro e non oltre il giorno 31 marzo 2023. Si ricorda altresì, che permangono le modalità e le condizioni descritte nel precedente Avviso del 20-01-2023 prot. 8328 già pubblicato sul sito Istituzionale della Regione Siciliana Assessorato Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea -Dipartimento Agricoltura.

Elenco degli operatori agrituristici e delle aziende e fattorie didattiche al 31/12/2022.

Il Decreto del Dirigente Generale n. 878 del 14/03/2023 ha approvato l'elenco regionale degli operatori agrituristici autorizzati e delle aziende e fattorie didattiche accreditate al 31/12/2022.

Domande di aiuto "Siccità 2022" - Conferma proroga termine al 20 febbraio 2023

E' stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n° 49 del 27 febbraio 2023 la proroga del termine ultimo di presentazione delle domande di aiuto "Siccità 2022", che risulta confermato al 20 febbraio 2023. Nella Gazzetta Ufficiale n° 49 del 27 febbraio 2023 è stata pubblicata la legge del 24 febbraio 2023 n. 14 di conversione, con modificazioni del decreto legge del 29 dicembre 2022 n. 198, che all'articolo 15 fissa il termine di 60 giorni, per la presentazione delle domande di aiuto, dalla data di pubblicazione del decreto di declaratoria nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana. Pertanto il termine di accettazione delle domande di aiuto, indicato nell’avviso pubblico prot. n. 25414 del 10/02/2023, è confermato alla data del 20 febbraio 2023.

Avviso per aziende interessata all'esportazione di uva da tavola in Canada e Uruguay - Campagna 2023 Al fine di programmare l’esportazione di UVA DA TAVOLA per la prossima campagna commerciale 2023, le ditte interessate dovranno manifestare la loro volontà a partecipare al programma di esportazione per il Canada e/o Uruguay, inviando la richiesta di adesione al Servizio Fitosanitario Regionale (SFR) entro e non oltre il 8 aprile, seguendo lo schema pubblicato sulla pagina web del SFR.

Avviso per aziende interessata all'esportazione di agrumi in R.P.C. e in Brasile - Campagna 2023-24 Al fine di programmare, per la prossima campagna commerciale 2023-24, i controlli di campo necessari per l’esportazione di frutti di agrumi nella Repubblica Popolare Cinese (RPC) e/o in Brasile, le ditte dovranno manifestare l’interesse a partecipare al programma di esportazione, inviando la relativa richiesta di adesione al Servizio Fitosanitario Regionale (SFR) entro la data del 8 aprile 2023, seguendo lo schema pubblicato sulla pagina del Servizio.

C.A. Mazzarino - Corso per il rinnovo del certificato di abilitazione acquisto prodotti fitosanitari La Condotta Agraria di Mazzarino organizza un corso per il rinnovo del certificato di abilitazione all’acquisto e all’utilizzo dei prodotti fitosanitari per utilizzatori professionali.

https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-agricoltura-sviluppo-ruralepesca-mediterranea/dipartimento-agricoltura

OCM VINO: BANDO CANTINE, 30 MILIONI PER 60 PROGETTI

Pubblicata sul sito del dipartimento regionale dell’Agricoltura la graduatoria del bando Ocm vino, destinato agli investimenti in cantina per la qualificazione dell’attività di produzione della viticoltura e dell’enologia siciliana. Sono stati finanziati 60 progetti (sei provenienti da cantine sociali), per 30 milioni di euro, presentati da coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali, in coerenza con le direttive comunitarie sul “Genuine Farmer”, insieme a quelli che prevedono la trasformazione di uve biologiche. La scelta è stata effettuata in coerenza con i principi del Green New Deal europeo (che promuove l’idea di un’economia europea circolare, sostenibile, resiliente, fissando il target della neutralità climatica al 2050) e con i sistemi di certificazione che hanno effetti positivi in termini di risparmio energetico, di efficienza energetica globale e di sostenibilità dei processi produttivi sotto il profilo ambientalehttps:// mensileagrisicilia.it/ocm-vino-finanziati-60-progetti-per-30-milioni-con-il-bando-cantine/ (Agrisette)

A G R I C O L T U R A

2 Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023
Pagina

AGEA, aperta la campagna PAC 2023-2027

A sostegno delle aziende agricole, che attraversano un momento difficile a causa della grave siccità, è partita la raccolta della domanda unica della campagna 2023 che consente agli agricoltori di accedere ai pagamenti diretti previsti dalla nuova politica agricola comune 2023-27. Le aziende agricole potranno, attraverso i sistemi informatici o recandosi in un Centro di Assistenza Agricola di riferimento presentare la domanda per accedere ai sostegni di base al reddito. Un'occasione importante anche per i giovani, che avranno finanziamenti specifici, oltre ad incentivi per la creazione di nuove aziende. Un'immissione importante di liquidità per il sistema nazionale agricolo, con l' erogazione di 37, 5 miliardi di euro in cinque anni. La Nuova PAC 23-27 si pone come obiettivo principale di rafforzare il contributo dell'agricoltura agli obiettivi ambientali e climatici dell'UE, inoltre punta a fornire un sostegno più mirato alle aziende agricole di piccole dimensioni ed a consentire agli Stati membri una maggiore flessibilità nell'adattamento delle misure alle condizioni locali. Le domande potranno essere presentate entro il 15 di maggio.

https://www.politicheagricole.it/campagna_PAC_23_27 (MASAF)

Lollobrigida: bene operazione Campania, controlli efficaci sono strategia per valorizzare le nostre eccellenze

"Il risultato portato a termine dalla Procura della Repubblica di Napoli Nord, dall'ispettorato ICQRF del Ministero dell'Agricoltura e dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli dimostra come la sinergia operativa sia lo strumento più efficace per difendere l'imprenditoria onesta e la buona fede delle persone. Il Ministero dell'agricoltura, con il Dipartimento dell'ICQRF, è in prima linea per fronteggiare i fenomeni fraudolenti collegati all'espansione degli interessi delle agro-mafie e dei reati agroalimentari in genere. Assicurare controlli più efficaci a garanzia dei cittadini e dei produttori che tengono alto il nome del made in Italy: è questa la strategia che vogliamo mettere in campo per valorizzare le nostre eccellenze", così il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, sull'operazione che sta dando esecuzione ad un'ordinanza di applicazione di misure cautelari personali e reali emessa dal G.I.P. del Tribunale di Napoli Nord, nei confronti di 13 soggetti (4 dei quali attinti dalla custodia cautelare in carcere e 9 dalla misura degli arresti domiciliari) nonché al sequestro di 3 aziende e opifici clandestini dedicati alla produzione illegale di prodotti agroalimentari contraffatti.

https://www.politicheagricole.it/controlli_icqrf (MASAF)

Agrifish. Lollobrigida: garantire sovranità alimentare

Ue senza visioni ideologiche

Il pacchetto pesca è stato al centro del Consiglio Agricoltura e Pesca dell'Ue che si è svolto oggi a Bruxelles. Il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, alla guida della delegazione italiana all'Agrifish, ha sottolineato come sia necessario rivedere il Piano di Azione della Pesca sostenibile europea, in particolare per quanto riguarda il rispetto dell'obbligo di sbarco delle catture involontarie e l'eliminazione graduale della pesca a strascico. "La revisione del Piano - ha detto il ministro Lollobrigida nel corso del suo intervento - va realizzata di concerto con gli Stati membri e il settore, e attribuire alla pesca a strascico una parte della responsabilità del depauperamento dei fondali marini e delle risorse ittiche appare una semplificazione".

Lollobrigida ha poi posto l'accento sui controlli nel Mediterraneo, sottolineando come non si debba penalizzare i nostri pescherecci con regole rigide che sono inapplicabili verso i Paesi Terzi.

Il ministro ha sottolineato come l'Europa debba mettere tutte le Nazioni in condizione di sopportare eventuali oneri, dovuti alla sostenibilità ambientale, che siano compensati però dalla possibilità di avere una sostenibilità economica, e quindi sociale conseguente, che sia tollerabile.

https://www.politicheagricole.it/Agrifish_20032023 (MASAF)

Agricoltura, avviso per campagna export di uva da tavola in Canada e Uruguay

Un avviso per le aziende agricole interessate a esportare uva da tavola all'estero, e in particolare in Canada e Uruguay. Lo ha pubblicato il dipartimento regionale dell'Agricoltura in vista della prossima campagna commerciale di esportazioni 2023-24 di uva da tavola e di agrumi in linea con l'inquadramento legislativo in materia di export di prodotti agricoli deciso da Ue e dallo Stato. Le ditte dovranno manifestare l’interesse a partecipare al programma di esportazione entro l'8 aprile, inviando la relativa richiesta di adesione al Servizio fitosanitario regionale (Sfr). L'obiettivo dell'avviso, che si aggiunge a quello per l'export di agrumi in Brasile e Cina, è prevedere i controlli fitosanitari di campo necessari per programmare le esportazioni. Le aziende esportatrici, sotto la sorveglianza del Servizio fitosanitario regionale e con il proprio personale tecnico, dovranno condurre i necessari controlli nelle unità di produzione il cui prodotto è destinato all’esportazione secondo protocolli già definiti con i paesi terzi. Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate via Pec, seguendo lo schema pubblicato sulla pagina web del Servizio fitosanitario 2023, al seguente indirizzo: servizio4fitosanitario@pec.dipartimentoagricolturasicilia.it. Tutte le informazioni sui protocolli fitosanitari sono disponibili on line nella pagina dedicata sul portale della Regione Siciliana. https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/agricoltura-dipartimento-avvia-campagna-export-2023-24-uva-tavolaall-estero

A G R I C O L T U R A

Pagina 3 Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023

Nuovo Bauhaus europeo: lancio di un programma di sviluppo delle capacità per avviare la ricostruzione dell'Ucraina

La Commissione, nel quadro del nuovo Bauhaus europeo, lancia il programma di sviluppo delle capacità per la ricostruzione dell'Ucraina in partenariato con le organizzazioni ucraine. Il lancio fa seguito alla riunione tra il collegio e il governo ucraino tenutasi a Kiev il 2 febbraio, al vertice UE-Ucraina del 3 febbraio, nonché alla visita del commissario Virginijus Sinkevičius a Kiev del 16-17 febbraio, incentrata sulla cooperazione e sull'assistenza all'Ucraina nei suoi sforzi di ricostruzione sostenibile nonché sull'iniziativa Phoenix. Il programma verrà lanciato questo pomeriggio nel corso di un evento ad alto livello con il commissario Virginijus Sinkevičius. L'iniziativa di sviluppo delle capacità mira a fornire ispirazione e assistenza pratica ai comuni coinvolti nella ricostruzione dell'Ucraina. Il programma è organizzato da e con i partner ucraini - Ro3kvit, ReThink, Patto dei sindaci Est e Consiglio degli architetti d'Europa. Rispondere alle esigenze fondamentali dei comuni ucraini Da aprile si terrà una serie di webinar per rispondere alle esigenze dei comuni ucraini (le comunità territoriali unite, o hromadas). Il primo webinar definirà il quadro politico per lo sviluppo delle capacità e presenterà gli altri tre moduli, che affronteranno diversi aspetti della ricostruzione: il modulo 1 introdurrà possibili modelli di cooperazione tra i diversi attori della ricostruzione nelle hromadas e modalità per garantire l'inclusività del processo. In particolare, esaminerà le migliori pratiche per la valutazione e la distribuzione delle risorse, per gli strumenti partecipativi e per le possibilità di finanziamento

Il modulo 2 metterà in evidenza le opportunità per una ricostruzione sostenibile e inclusiva in Ucraina. Presenterà modi per includere i principi di circolarità nella strategia di sviluppo postbellica, esplorando soluzioni per le reti intelligenti di distribuzione, l'energia autonoma o il recupero chimico/ fisico dei materiali.

Il modulo 3 esaminerà il problema dell'inaccessibilità degli alloggi e le condizioni generali della fornitura di alloggi in Ucraina. Prenderà in esame diversi modelli di edilizia abitativa e i possibili ruoli dei comuni nella gestione degli alloggi, nonché il rapporto tra l'edilizia abitativa e altri settori quali la sicurezza sociale o la pianificazione urbana. Dopo i primi tre moduli, la Commissione e i nostri partner ucraini analizzeranno ulteriori esigenze e svilupperanno ulteriori azioni per contribuire alla ricostruzione, con il sostegno dell'intera comunità del nuovo Bauhaus europeo.

Contesto

Il nuovo Bauhaus europeo (NBE) è un progetto ambientale, economico e culturale lanciato dalla presidente von der Leyen nel suo discorso sullo stato dell'Unione del 2020. Il nuovo Bauhaus europeo pone l'accento sulla creazione di comunità e sugli approcci dal basso verso l'alto per attuare il Green Deal europeo promuovendo luoghi, prodotti e servizi belli, sostenibili e inclusivi. A soli due anni dal suo avvio, il nuovo Bauhaus europeo è ormai diventato un movimento con una comunità attiva e in crescita, composto da oltre 1000 membri provenienti da un'ampia gamma di settori (ad esempio istruzione, edilizia, moda) che operano in tutti gli Stati membri dell'UE e non solo. Sin dall'inizio della guerra di aggressione russa contro l'Ucraina, la comunità del nuovo Bauhaus europeo si è mostrata pronta a sostenere gli ucraini; basandosi sempre sull'approccio che prevede di combinare, per quanto possibile, le azioni di emergenza con le esigenze a più lungo termine del paese. Tutte le azioni del nuovo Bauhaus europeo in Ucraina sono strettamente coordinate con i colleghi della task force per l'Ucraina, con la direzione generale responsabile della Politica europea di vicinato e dei negoziati di allargamento (NEAR), con la delegazione dell'UE in Ucraina e con il Patto dei sindaci Est. Il nuovo Bauhaus europeo lavora inoltre a stretto contatto con diversi partner ucraini, come le ONG Ro3kvit, ReThink e il Consiglio degli architetti d'Europa.

Aumentano l’esportazione di rifiuti pericolosi e i rilevamenti di spedizioni illegali

La Commissione ha pubblicato la relazione di attuazione del regolamento sulla spedizione di rifiuti per il periodo 2016-2019, che riporta dati e analisi sul controllo delle spedizioni di rifiuti nell’UE e verso paesi terzi. La relazione dimostra due tendenze principali. Innanzitutto, la quantità totale di rifiuti pericolosi spediti all’interno e al di fuori dell’UE è più che raddoppiata, passando da 3,9 milioni di tonnellate nel 2001 a 8,1 milioni di tonnellate nel 2019, nonostante la quantità di rifiuti segnalati sia rimasta stabile durante il periodo preso in considerazione dalla relazione. La grande maggioranza di queste spedizioni avviene entro i confini dell’UE e il volume limitato esportato dall’UE verso paesi terzi riguarda paesi dell’OCSE. In secondo luogo, aumentano le spedizioni illegali individuate dalle ispezioni degli Stati membri.

Ogni tre anni la Commissione stila queste relazioni, basandosi sulle relazioni fornite dagli Stati membri sull’attuazione della convenzione di Basilea sui rifiuti pericolosi, cui l’UE aderisce. Le considerazioni odierne sostengono le conclusioni della valutazione della normativa in vigore, pubblicata dalla Commissione nel gennaio 2020, che ha portato alla proposta della Commissione di rivedere le regole attuali sulle spedizioni di rifiuti. La proposta, in fase di discussione al Parlamento e al Consiglio europeo, ha tre obiettivi principali: far sì che l’UE non esporti in paesi terzi i propri problemi legati ai rifiuti, facilitare il trasporto dei rifiuti a fini di riciclo e riuso nell’UE, e fronteggiare meglio le spedizioni illegali di rifiuti.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-edeventi/notizie/aumentano-lesportazione-di-rifiutipericolosi-e-i-rilevamenti-di-spedizioni-illegali-2023 -03-20_it

(Rappresentanza in Italia Commissione europea

A M B I E N T E

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/nuovo-bauhaus-europeo-lancio-di-unprogramma-di-sviluppo-delle-capacita-avviare-la-ricostruzione-2023-03-16_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina 4

Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023
EC
EC

Inquinamento zero: una nuova relazione dell’UE sollecita azioni più incisive per ridurre l’inquinamento acustico nocivo

La Commissione ha pubblicato una relazione sull’attuazione della direttiva sul rumore ambientale, stabilendo nuovi modi per ridurre ulteriormente l’inquinamento acustico. La relazione mette in luce i progressi ottenuti dal 2017, anno dell’ultima relazione, che includono un monitoraggio più sistematico dell’inquinamento acustico nei paesi dell’UE e l’adozione, da parte degli Stati membri, di piani d’azione contro l’inquinamento acustico. La relazione evidenzia tuttavia la necessità di aumentare il numero di misure politiche, se si vuole ridurre del 30% entro il 2030 il numero di persone interessate dall’inquinamento acustico causato dai trasporti, come stabilito nel piano d’azione per l’inquinamento zero.

Nell’UE l’inquinamento acustico rappresenta la seconda maggiore minaccia ambientale per la salute dopo l’inquinamento dell’aria: più di 100 milioni di persone, vale a dire il 20% della popolazione, sono esposte a livelli eccessivi di rumore. I rumori più nocivi provengono da strade, ferrovie e traffico aereo.

Virginijus Sinkevičius, Commissario per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, ha dichiarato: “Il rumore non è solo fastidioso: è una seria minaccia per la salute. Il rumore aumenta i livelli di stress, disturba il sonno, influenza la capacità di apprendimento e incide persino sulla frequenza di infarti e malattie cardiache. La relazione pubblicata oggi dimostra che dobbiamo agire in maniera più decisa per contrastare questa minaccia, spesso sottostimata, alla salute pubblica. Agire contro l’inquinamento acustico costituisce non solo un dovere nei confronti dei cittadini, per migliorare le loro condizioni di salute, ma anche un’enorme opportunità economica, per l’industria dell’UE, per stimolare l’innovazione nel campo delle tecnologie di riduzione del rumore, in particolare nel settore della mobilità.”

La relazione suggerisce prassi per i principali settori dei trasporti responsabili del disturbo acustico. Sottolinea inoltre che devono essere coinvolti attori diversi, vale a dire il livello nazionale, le autorità competenti e gli operatori di infrastrutture e modi di trasporto innovativi, che si impegnino ulteriormente a ridurre il rumore nelle tecnologie e nei prodotti fin dall'inizio. La Commissione, da parte sua, cercherà di migliorare l’attuazione complessiva della direttiva sul rumore ambientale e studierà mezzi per rafforzarla, in particolare stabilendo obiettivi relativi al rumore e tenendo in considerazione l’impatto di quest’ultimo sulla biodiversità.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/inquinamento-zero-una-nuova-relazione-delluesollecita-azioni-piu-incisive-ridurre-linquinamento-2023-03-20_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Siccità in Europa: un inverno eccezionalmente secco e mite colpisce il sud e l’ovest dell’UE

In vista della Giornata mondiale dell’acqua, della conferenza delle Nazioni unite sull’acqua che si terrà a New York, e della prossima relazione di sintesi del gruppo di esperti intergovernativi sui cambiamenti climatici, il Centro comune di ricerca della Commissione ha pubblicato una nuova relazione sulle siccità in Europa, da cui emerge che la maggior parte dei paesi del sud e dell’ovest dell’UE sono colpiti da una siccità causa di preoccupazioni crescenti per l’approvvigionamento idrico, l’agricoltura e la produzione di energia. A causa di un inverno eccezionalmente secco e mite, si riscontrano anomalie già considerevoli nell’umidità del suolo e nella portata dei fiumi, specialmente in Francia, in Spagna e nel Nord Italia. L’accumulo di neve nella regione alpina è stato ben al di sotto della media, persino a quella dell’inverno 2021-2022. Il risultato sarà una riduzione sostanziale del contributo dello scioglimento delle nevi alle portate dei fiumi nella regione perialpina nella primavera e all’inizio dell’estate 2023. Le precipitazioni delle prossime settimane saranno cruciali per determinare l’andamento della siccità attuale e dei suoi effetti.

L’Europa e la regione mediterranea potrebbero andare incontro a un’estate estrema, simile a quella del 2022. La relazione raccomanda un monitoraggio attento e un uso appropriato dell’acqua, come pure l’attuazione di strategie di adattamento settoriali mirate e una cooperazione rafforzata, in quanto si prevede che tali modelli climatici e metereologici saranno più frequenti in futuro. Condizioni climatiche più calde e secche del normale si manifestano anche nel sud e nell’est della regione mediterranea, dove una grave carenza di precipitazioni colpisce il Maghreb e la Turchia, come evidenziato nel bollettino MARS del Centro comune di ricerca sull’Africa del Nord. Il Centro comune di ricerca fornisce informazioni in tempo reale sulla siccità grazie agli osservatori europeo e mondiale sulla siccità (EDO e GDO), facenti parte del servizio di gestione delle emergenze di Copernicus. Il Centro inoltre è responsabile del bollettino MARS, una relazione periodica sulle colture agricole, la cui prossima pubblicazione avverrà a breve.

Per maggiori informazioni è possibile iscriversi alla newsletter del Centro di conoscenza per la gestione del rischio di catastrofi.

Durante la prossima conferenza delle Nazioni unite sull’acqua, l’UE unirà gli sforzi per fronteggiare la crisi mondiale dell’acqua e garantire la sicurezza idrica a tutti, annunciando 33 impegni ad agire subito, compreso quello sulla resilienza alla siccità.

A M B I E N T E

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/siccita-europa-un-inverno-eccezionalmentesecco-e-mite-colpisce-il-sud-e-lovest-dellue-2023-03-20_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) ) Pagina 5

Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023
Pixabay

Green deal: approvato nuovo obiettivo UE per pozzi di assorbimento del carbonio

Nuovo obiettivo 2030: +15% di pozzi di assorbimento del carbonio nell’UE

Obiettivi nazionali vincolanti per tutti i Paesi dell'UE

Governance e monitoraggio migliori, con sanzioni per le inadempienze

Una nuova legge innalza l'obiettivo UE per i pozzi di assorbimento del carbonio, nel settore dell'uso del suolo e della silvicoltura, al 57% rispetto ai livelli del 1990.

Con 479 voti favorevoli, 97 contrari e 43 astensioni, il Parlamento ha approvato martedì in via definitiva la revisione del regolamento sull'uso del suolo, sul cambiamento di uso del suolo e sulla silvicoltura (LULUCF), che mira a valorizzare i pozzi naturali di assorbimento del carbonio, per rendere l'UE il primo continente a impatto climatico zero entro il 2050, e promuovere la biodiversità in linea con il Green Deal europeo. Il testo è frutto di un accordo con i governi dell’UE.

Obiettivi a livello europeo e nazionale per potenziare i pozzi di assorbimento del carbonio entro il 2030

Per il 2030, l'obiettivo UE per gli assorbimenti netti di gas serra nel settore LULUCF è fissato a 310 milioni di tonnellate di CO2 equivalente, con un aumento di circa il 15% rispetto alla normativa in vigore. Questo nuovo obiettivo dovrebbe portare a una riduzione complessiva dei gas serra nell'UE pari al 55-57% rispetto ai livelli del 1990. Per gli assorbimenti e le emissioni nel settore LULUCF, i Paesi dell'UE dovranno rispettare gli obiettivi nazionali vincolanti per il 2030. Questi obiettivi sono basati sui recenti livelli degli assorbimenti e sul potenziale per ulteriori assorbimenti.

In base alle norme attuali, che resteranno in vigore fino al 2025, i Paesi dell'UE devono garantire che nel settore LULUCF le emissioni non superino gli assorbimenti. Dal 2026, gli obiettivi annuali vincolanti saranno sostituiti da un bilancio quadriennale per il periodo 2026-2029.

Governance, flessibilità e monitoraggio

Per raggiungere i loro obiettivi, gli Stati membri possono acquistare o cedere i crediti di assorbimento maturati nell'ambito del regolamento LULUCF e del regolamento sulla condivisione degli sforzi, anche questo approvato martedì. È previsto anche un meccanismo che garantisce agli Stati membri di ricevere un risarcimento in caso di catastrofi naturali, come gli incendi boschivi. Il monitoraggio, la comunicazione e la verifica delle emissioni e degli assorbimenti saranno migliorati, anche attraverso un maggior uso di dati geografici e telerilevamento. In questo modo si potranno seguire con più precisione i progressi compiuti dai paesi dell'UE verso il conseguimento degli obiettivi

Regione Sicilia: Trasporti, in arrivo 211 bus ecologici. Aricò: «Rinnovo flotte e benefici ambientali»

Svolta “green” nel trasporto pubblico extraurbano siciliano: grazie al sostegno della Regione, entro fine settembre 2023 le aziende del settore rinnoveranno le proprie flotte con 211 nuovi bus a basso impatto ambientale, di cui 200 ad alimentazione ibrida e 11 a metano. È stata pubblicata la graduatoria dell’avviso pubblico del 27 gennaio scorso che ha messo a disposizione 45 milioni di euro a valere sul Pon "Infrastrutture e Reti 2014-2020" per la sostituzione dei mezzi di proprietà delle aziende di trasporto da almeno cinque anni, immatricolati entro il 31 dicembre 2010 e con motorizzazione fino a Euro 5 (a esclusione degli autobus Euro 0). «Il bando ha avuto un ottimo risultato in termini di partecipazione - afferma l'assessore regionale alla Mobilità, Alessandro Aricò - e ci consentirà di rinnovare il parco di autobus impiegati per il servizio di trasporto pubblico extraurbano in Sicilia, accrescendo efficienza e sicurezza dei mezzi, che saranno molto meno inquinanti di quelli che verranno rottamati, con importanti benefici per l'ambiente».

Il bando prevedeva, infatti, la rottamazione dei vecchi veicoli e la messa in strada dei nuovi entro il 30 settembre di quest’anno. Definite anche le caratteristiche tecniche generali dei bus da potere acquistare, con il relativo prezzo e le dotazioni minime. Ciascuna azienda poteva richiedere il finanziamento per l'acquisto di un massimo di sette nuovi mezzi. La graduatoria è stata approvata dal dipartimento Infrastrutture, mobilità e trasporti: il decreto è reperibile a questo link.

A M B I E N T E

In caso di progressi insufficienti, gli Stati membri saranno obbligati ad adottare misure correttive. È prevista anche una sanzione per le inadempienze: all'obiettivo per il 2030 sarà aggiunto il 108% dei gas serra eccedenti il bilancio previsto per il periodo 2026-2029. Per garantire che l'obiettivo UE sia raggiunto, la Commissione presenterà una relazione sui progressi compiuti entro sei mesi dal primo bilancio globale concordato nell'ambito dell'accordo di Parigi. Se necessario, la Commissione darà seguito con altre proposte legislative.

Prossime tappe

https://www.regione.sicilia.it/la-regioneinforma/trasporti-arrivo-211-bus-ecologici-arico -rinnovo-flotte-benefici-ambientali

Il testo deve ancora essere formalmente approvato anche dal Consiglio. Sarà quindi pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'UE ed entrerà in vigore 20 giorni dopo.

Contesto

La revisione del regolamento LULUCF fa parte del pacchetto "Pronti per il 55% nel 2030", che è il piano dell'UE per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990, in linea con la Legge europea sul clima.

https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20230310IPR77223/green-deal-approvato-nuovo-obiettivo-ue -per-pozzi-di-assorbimento-del-carbonio (Parlamento Europeo) Pagina 6 Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023

DiscoverEU: è possibile candidarsi: 35 000 giovani riceveranno un pass di viaggio gratuito

La Commissione lancia il bando primaverile di DiscoverEU, grazie al quale 35 000 giovani riceveranno un pass ferroviario gratuito per esplorare l'Europa.

La tornata di candidature inizia oggi alle 12:00 e terminerà il 29 marzo alle 12:00. Per vincere un pass di viaggio i giovani sono invitati a iscriversi sul Portale europeo per i giovani e rispondere alle 5 domande di un quiz e a una domanda di spareggio. I candidati selezionati, nati tra il 1º luglio 2004 e il 30 giugno 2005, avranno la possibilità di viaggiare in Europa per un massimo di 30 giorni durante il periodo compreso tra il 15 giugno 2023 e il 30 settembre 2024. Il bando è rivolto ai candidati dell'Unione europea e dei paesi terzi associati al programma Erasmus+, quali Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia.

Quest'anno i partecipanti potranno scoprire il percorso del nuovo Bauhaus europeo, iniziativa avviata nel gennaio 2023 che mira a ispirare i giovani nella scelta delle loro destinazioni e a sensibilizzare in merito all'importanza di rendere l'Unione europea "bella, sostenibile, insieme". I partecipanti continueranno inoltre a beneficiare delle iniziative avviate nel 2022 durante l'Anno europeo dei giovani, come "I giovani scoprono la cultura grazie a DiscoverEU nel 2022" e l'itinerario culturale DiscoverEU, una raccolta di destinazioni e settori culturali differenti negli ambiti dell'architettura, della musica, delle belle arti, del teatro, della moda, del design e in altri ancora. I viaggiatori DiscoverEU possono visitare le Capitali europee della cultura, destinazioni aggiunte alla prestigiosa lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO o siti detentori del marchio del patrimonio europeo. Possono inoltre fare tappa presso le città insignite del premio Access City Award, ossia città che hanno fatto il massimo per diventare più accessibili per tutti, a prescindere dall'età o dalla situazione in termini di mobilità o capacità. Un'altra attività che proseguirà consiste nel fornire ai partecipanti una tessera di sconto con oltre 40 000 possibilità di riduzioni su trasporti pubblici, attività culturali, alloggio, ristorazione, attività sportive e altri servizi disponibili nei paesi ammissibili.

Le agenzie nazionali Erasmus+ sostengono i giovani attraverso riunioni informative prima della partenza per prepararli ai loro viaggi. Sempre sulla scia dell'Anno europeo dei giovani, le agenzie nazionali organizzano gli "incontri di DiscoverEU", uno stimolante programma culturale che dura da uno a tre giorni in tutti i paesi Erasmus +. Finora si sono svolti 51 di questi incontri e altri se ne svolgeranno nei prossimi anni.

Poiché l'inclusione sociale è una priorità assoluta del programma Erasmus+, i partecipanti con disabilità o con problemi di salute riceveranno assistenza durante il viaggio. Nell'ottobre 2022 le agenzie nazionali Erasmus+ hanno inoltre lanciato l'azione DiscoverEU a favore dell'inclusione, consentendo alle organizzazioni che lavorano con giovani con minori opportunità e ai gruppi informali di giovani di chiedere una sovvenzione. I partecipanti nell'ambito dell'azione DiscoverEU a favore dell'inclusione riceveranno un aiuto supplementare, ad esempio la possibilità di viaggiare con accompagnatori. Nel 2023 saranno lanciati due bandi relativi all'azione a favore dell'inclusione. Durante il primo bando, svoltosi nell'ottobre 2022, le agenzie nazionali Erasmus+ hanno ricevuto 166 progetti. I primi viaggiatori nell'ambito di questa azione specifica possono iniziare a viaggiare nel marzo 2023.

La Commissione incoraggia a viaggiare in modo sostenibile usando la rete ferroviaria. Esistono comunque disposizioni speciali per i giovani provenienti da regioni ultraperiferiche, paesi e territori d'oltremare, zone remote e isole.

Contesto

La Commissione ha lanciato DiscoverEU nel giugno 2018, a seguito di un'azione preparatoria del Parlamento europeo. L'iniziativa è stata integrata nel nuovo programma Erasmus+ 2021-2027.

Dal 2018, per un totale di 212 700 pass di viaggio disponibili hanno presentato domanda quasi 916 000 candidati, il 72 % dei quali, secondo gli ultimi risultati dell'indagine post viaggio, ha dichiarato di aver viaggiato per la prima volta in treno fuori dal paese di residenza. Per molti si è trattato anche del primo viaggio senza genitori o accompagnatori adulti e la maggior parte ha dichiarato di essere diventata più indipendente.

A T T U A L I T A ’ EC

L'esperienza DiscoverEU ha consentito loro di comprendere meglio le altre culture e la storia europea e di migliorare anche la conoscenza delle lingue straniere. Più di due terzi hanno dichiarato che non sarebbero stati in grado di acquistare il titolo di viaggio senza DiscoverEU. I partecipanti sono invitati a diventare ambasciatori DiscoverEU per sostenere l'iniziativa e a contattare gli altri viaggiatori tramite l'#gruppo online DiscoverEU ufficiale per condividere esperienze e scambiare consigli, in particolare sulle esperienze culturali o su come viaggiare in modo digitale e sostenibile.

Per presentare domanda i candidati ammissibili devono rispondere a un quiz a scelta multipla riguardante l'Unione europea in generale e altre iniziative dell'UE rivolte ai giovani. C'è anche una domanda di spareggio. Più la stima si avvicina alla risposta esatta, maggiore è il punteggio ottenuto. Questo consentirà alla Commissione di stilare una graduatoria dei candidati e quindi offrire pass di viaggio ai candidati in base alla graduatoria, fino ad esaurimento dei biglietti disponibili.

La selezione sarà effettuata in base alla cittadinanza e/o al paese di residenza in funzione del numero di titoli di trasporto assegnati a ciascun paese. Le quote per paese saranno pubblicate insieme ai risultati della selezione.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/discovereu-e-possibile-candidarsi-35-000giovani-riceveranno-un-pass-di-viaggio-gratuito-2023-03-15_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina 7 Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023

Comunicazione della Commissione europea sull’impatto del terremoto in Turchia sull’attuazione dei Programmi

Il drammatico terremoto, che a febbraio scorso ha colpito vasti territori della Turchia e della Siria, ha avuto un impatto importante sull’implementazione di numerosi progetti finanziati dai programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà

Le Agenzie Nazionali hanno, pertanto, la possibilità di applicare la forza maggiore per progetti e mobilità che incontrano difficoltà a causa di questo evento, così come definita nell’Accordo di sovvenzione.

I beneficiari interessati devono informare tempestivamente e formalmente l’Agenzia Nazionale circa la natura, la probabile durata e gli effetti prevedibili di tali difficoltà, notificando quanto segue:

– l’eventuale richiesta di sospensione della sovvenzione, o di parte di essa, se circostanze eccezionali – in particolare la forza maggiore – rendono impossibile o eccessivamente complicata la realizzazione dell’attività;

– l’eventuale richiesta di voler annullare, posticipare o sostituire le attività pianificate nei territori colpiti dal terremoto o richiedere la risoluzione del contratto.

I costi già sostenuti nell’ambito dei progetti, valutati caso per caso, potranno essere accettati anche se il progetto non è stato realizzato (ad esempio, un biglietto di viaggio già acquistato e per il quale non è possibile richiedere il rimborso; l’attività non ha avuto luogo e non è stato possibile ottenere alcun rimborso).

In caso di risoluzione anticipata delle Convenzioni di sovvenzione per le mobilità in uscita nei territori colpiti dal terremoto nell’ambito dei programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà, possono essere accettati, come costi eccezionali, i costi giustificati di rimpatrio dei partecipanti, ai quali si applicano i regolari obblighi di rendicontazione.

Nel caso in cui i costi eccezionali non siano un’opzione, le organizzazioni partecipanti potrebbero optare per l’utilizzo di fondi per il sostegno organizzativo.

Per quanto riguarda le mobilità Erasmus+ e del Corpo europeo di solidarietà in corso verso gli Stati membri e i Paesi terzi associati ai Programmi e che coinvolgono partecipanti turchi, nel caso in cui un partecipante desideri rientrare in Turchia prima del completamento del progetto per motivi personali legati al disastro, potrà essere applicata la clausola di forza maggiore, così come avviene per la sospensione o cessazione anticipata della mobilità.

Per quanto riguarda le prossime attività nell’ambito di Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà in Turchia, le Agenzie nazionali monitoreranno la situazione sul campo, in stretta cooperazione con le organizzazioni di accoglienza. Nel caso in cui una mobilità non sia fattibile o non possa avere luogo in condizioni di sicurezza, le Agenzie Nazionali incoraggeranno i beneficiari ad esplorare opzioni alternative.

Progetti in corso nel Corpo europeo di solidarietà Se necessario, i beneficiari interessati possono richiedere una modifica all’Accordo di sovvenzione in corso, adattando le attività del progetto al fine di affrontare le conseguenze del sisma, sostenendo gli sforzi di soccorso e di recupero. Le attività adattate proposte dovranno:

a) rispettare i requisiti minimi dell’invito a presentare proposte, ai sensi del quale è stata assegnata la sovvenzione;

b) non incidere sull’importo complessivo del contributo;

c) mirare direttamente a mitigare l’impatto del terremoto sulla/e comunità/i sede/i del progetto.

L’Agenzia nazionale si riserva di valutare, caso per caso, la conformità di eventuali richieste di modifica delle attività con i criteri vigenti prima dell’approvazione delle modifiche all’Accordo di sovvenzione. Richieste di modifica che abbiano l’effetto di apportare variazioni all’Accordo di sovvenzione potranno, pertanto, essere respinte, poiché rimetterebbero in discussione la decisione di concessione della sovvenzione o risulterebbero contrarie alla parità di trattamento dei candidati.

Come noto, le Agenzie Nazionali e i beneficiari devono garantire la sicurezza dei partecipanti durante l’attuazione delle attività del progetto.

Si ricorda a tal fine che le clausole contrattuali prevedono che le attività possano svolgersi in aree/località colpite da eventi meteorologici gravi e/o calamità naturali solo dopo che in tali aree sia stato autorizzato il rientro delle popolazioni civili e non siano soggette ad eventuali avvisi di rischio/pericolo emessi dalle autorità nazionali competenti.

A T T U A L I T A ’

https://agenziagiovani.it/news/comunicazione-della-commissione-europea-sullimpatto-del-terremoto-in-turchiasullattuazione-dei-programmi/ (Eurodesk) Pagina 8 Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023

PNRR, 550 milioni per sostenere l'innovazione delle startup

Al via i fondi di venture capital per la transizione ecologica e digitale

Startup e piccole e medie imprese possono presentare progetti riguardanti la transizione ecologica e digitale, finanziati con risorse europee ricomprese nel PNRR per un ammontare di 550 milioni. L’obiettivo è stimolare la crescita del Paese tramite investimenti di capitale di rischio (venture capital diretti e indiretti).

Nello specifico, le risorse attingono a due fondi, “Green Transition Fund” dotato di 250 milioni di euro e “Digital Transition Fund” a cui sono stati assegnati 300 milioni, gestiti da CDP Venture Capital SGR per conto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ricompresi nell’ambito degli interventi PNRR “Supporto di startup e venture capital attivi nella transizione ecologica” e “Finanziamento di startup”.

I progetti riguardanti la transizione verde potranno prevedere l’utilizzo di energia rinnovabile, mobilità sostenibile, efficienza energetica, economia circolare, mentre quelli legati alla transizione digitale dovranno interessare gli ambiti come l’Intelligenza Artificiale, l’Industria 4.0, la cybersicurezza, fintech e blockchain.

L’ente gestore selezionerà le proposte di investimento conformemente a quanto previsto dalla politica di investimento dei Fondi e in linea con le best practice di mercato. Il 40% delle risorse saranno riservate agli investimenti (diretti e indiretti) da realizzare nelle regioni del Mezzogiorno.

https://www.mise.gov.it/it/notizie-stampa/pnrr-550-milioni-per-sostenere-linnovazione-delle-startup

Insieme alla sua comunicazione sui 30 anni del mercato unico, la Commissione rivela il piano per costruire uno spazio europeo di dati sugli appalti pubblici.

Il piano descrive l’architettura di base, l’insieme degli strumenti di analisi da attuare entro la metà del 2023 e i dati sugli appalti pubblicati a livello europeo da rendere disponibili nel sistema per quella scadenza. Entro la fine del 2024 tutti i portali di pubblicazione nazionali aderenti dovranno essere connessi, i dati storici pubblicati a livello europeo dovranno essere integrati e l’insieme degli strumenti di analisi dovrà essere ampliato.

Lo spazio di dati sugli appalti pubblici riunirà dati sulle gare d’appalto, dalla preparazione all’esito. Attualmente tali dati sono sparsi in formati diversi e a diversi livelli, ovvero europeo e nazionale. Lo spazio di dati fornirà un nuovo quadro di informazioni grazie a un insieme di strumenti analitici all’avanguardia, che include tecnologie basate sull’intelligenza artificiale, come l’apprendimento automatico e l’elaborazione del linguaggio naturale.

A T T U A L I T A ’ UE

Tutto ciò permetterà spese pubbliche più mirate e trasparenti, migliorerà l’accesso alle gare d’appalto per le aziende, in particolare le piccole e medie imprese, e potenzierà l’elaborazione di politiche basate sui dati. Queste tecnologie aiuteranno inoltre gli acquirenti pubblici e le imprese a migliorare le loro strategie di investimento e di offerta, e forniranno a tutte le parti interessate una maggiore trasparenza e un miglior rapporto qualità-prezzo.

Il settore pubblico, che in tutta l’UE vale più di 2 miliardi di € all’anno, vale a dire quasi il 13,6% del PIL dell’Unione, dovrebbe fare la sua parte nel sostenere le industrie verdi. Lo spazio di dati sugli appalti pubblici permetterà alle autorità pubbliche di condividere le migliori prassi anche per un uso più mirato dei fondi pubblici a favore delle industrie verdi.

Come sottolineato nella relazione annuale sul mercato unico 2023, sfruttare il potenziale dei dati è essenziale per far sì che il mercato unico realizzi appieno il suo potenziale in termini di sostegno alla resilienza e alla competitività dell'economia europea.

Spazio di dati sugli appalti pubblici: sbloccare
il potenziale dei dati sugli appalti pubblici dell’UE
https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/spazio-di-dati-sugli-appalti-pubblicisbloccare-il-potenziale-dei-dati-sugli-appalti-pubblici-dellue-2023-03-16_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina 9 Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023

Lunedì e martedì il Forum umanitario europeo 2023 si concentrerà sulle nuove realtà mondiali

Il 20 e 21 marzo, a Bruxelles, la Commissione europea e la presidenza svedese del Consiglio dell’UE organizzeranno congiuntamente la seconda edizione del Forum umanitario europeo, che si terrà al centro conferenze EGG e online.

L’evento si svolgerà in un contesto segnato da un forte aumento dei bisogni umanitari, dall’evoluzione delle realtà geopolitiche e dal restringimento dello spazio umanitario.

La conferenza avrà inizio lunedì alle ore 9.00 con una cerimonia d’apertura e una sessione ministeriale, presieduta congiuntamente da Janez Lenarčič, Commissario per la Gestione delle crisi, e da Johan Forssell, Ministro svedese per la Cooperazione allo sviluppo internazionale e per il commercio estero.

Josep Borrell, Alto rappresentante/Vicepresidente dell’UE, introdurrà in seguito una sessione di raccolta fondi assieme ai Ministri degli Affari esteri dell’UE. Il programma completo e le modalità d’iscrizione sono disponibili qui.

Lunedì alle ore 13.00 il Commissario Lenarčič e il Ministro Forssell terranno un incontro con la stampa trasmesso in diretta su EbS.

Martedì 21 marzo Sua Altezza Reale la Regina Mathilde del Belgio visiterà il Forum accompagnata dal Commissario Lenarčič e da Catherine Russell, Direttrice generale dell’UNICEF. Per l’accreditamento e per ulteriori informazioni, contattare il servizio Media e comunicazione del Palazzo reale belga. https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/lunedi-e-martedi-il-forum-umanitario-europeo-2023 -si-concentrera-sulle-nuove-realta-mondiali-2023-03-17_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

NextGenerationEU:

La Commissione ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere opinioni sul dispositivo per la ripresa e la resilienza, lo strumento chiave al centro di NextGenerationEU, il piano di ripresa europeo da 800 miliardi di €. Il dispositivo, introdotto a febbraio 2021 nel contesto della crisi COVID-19 per sostenere la ripresa economica e sociale degli Stati membri, ha svolto un ruolo fondamentale nel contrastare la recessione economica indotta dalla pandemia. Ha consentito di realizzare riforme e investimenti, accelerando le transizioni verde e digitale e migliorando la resilienza complessiva dell’UE. Nonostante un contesto in continua evoluzione, il dispositivo si è dimostrato uno strumento estremamente agile, capace di far fronte a diverse nuove sfide. Rimane quindi al centro degli sforzi per far fronte alle priorità dell’UE legate alla sicurezza energetica, alla competitività industriale e alla transizione industriale a un’economia a zero emissioni nette. Sin dalla sua istituzione due anni fa, il dispositivo ha avuto un effetto trasformativo sull’economia degli Stati membri, per esempio favorendo le riforme del sistema giudiziario in Italia e del mercato del lavoro in Spagna, migliorando l’offerta di alloggi a prezzi accessibili in Lettonia, promuovendo investimenti nelle energie rinnovabili offshore in Grecia, facilitando la digitalizzazione di scuole e aziende in Portogallo. Le parti interessate e i cittadini riconoscono questi effetti concreti e positivi. Da un Eurobarometro pubblicato a gennaio 2023 emergeva che il dispositivo risponde alle aspettative e alle esigenze delle persone.

L’attuazione del dispositivo è pienamente avviata e se ne può tenere traccia sul quadro di ripresa e resilienza. Ad oggi la Commissione ha erogato più di 144 miliardi di € nell’ambito del dispositivo, comprendenti sovvenzioni (96 miliardi di €) e prestiti (48 miliardi di €). Sono previste molte altre erogazioni via via che si procede verso la seconda fase dell’applicazione del dispositivo.

Per fare un bilancio di quanto appreso fin ora e in linea con le prescrizioni del regolamento sul dispositivo, la Commissione sta effettuando una valutazione intermedia che, fra le altre cose, valuterà il funzionamento del dispositivo sul campo, il raggiungimento degli obiettivi ad oggi e l’efficacia nella spesa dei fondi erogati. I risultati della consultazione saranno analizzati e riassunti in una relazione riepilogativa e confluiranno nella valutazione intermedia programmata per febbraio 2024.

Cittadini, parti sociali, parti interessate e chiunque sia interessato ad esprimere la propria opinione sul dispositivoper la ripresa e la resilienza è invitato a farlo online, sul portale Di’ la tua. Il questionario è disponibile in tutte le lingue dell’UE e sarà attivo per 12 settimane. Nel corso dell’anno sarà inoltre integrato da una serie di consultazioni mirate, rivolte a categorie specifiche di parti interessate.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/nextgenerationeu-la-commissione-avvia-unaconsultazione-pubblica-sul-dispositivo-la-ripresa-e-la-2023-03-17_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

A T T U A L I T A ’

la Commissione avvia una consultazione pubblica sul dispositivo per la ripresa e la resilienza
Pagina 10
Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023 EU EC

Aiuti di Stato: la Commissione revoca parzialmente la decisione che ingiunge all'Italia di recuperare gli aiuti illegali concessi alle compagnie aeree

La Commissione europea ha parzialmente revocato una decisione del 2016 che ingiungeva all'Italia di recuperare gli aiuti illegali e incompatibili concessi ad alcune compagnie aeree operanti negli aeroporti sardi. La decisione fa seguito a una sentenza della Corte di giustizia che annulla parzialmente la decisione della Commissione del 2016. Nel luglio 2016 la Commissione ha constatato che il sostegno concesso dall'Italia ad alcune compagnie aeree operanti negli aeroporti sardi era incompatibile con le norme dell'UE sugli aiuti di Stato.

Quattro compagnie aeree — easyJet, Volotea, Ryanair e Germanwings — hanno impugnato la decisione della Commissione. Nel maggio 2020 il Tribunale ha confermato la decisione della Commissione per quanto riguarda easyJet, Volotea e Germanwings. Nel novembre 2022, a seguito di un ulteriore ricorso da parte di easyJet e Volotea, la Corte di giustizia ha parzialmente annullato la decisione della Commissione. La Corte di giustizia ha constatato che la Commissione non aveva dimostrato che l'Italia avesse concesso un vantaggio indebito a easyJet e Volotea. Il ricorso di Ryanair contro la decisione della Commissione, basato sugli stessi motivi presentati da easyJet e Volotea, è pendente dinanzi al Tribunale.

Nella decisione odierna la Commissione ha parzialmente revocato la decisione del 2016 per quanto riguarda easyJet e Volotea. Analogamente, la Commissione ha deciso di ritirare la sua decisione in relazione a Ryanair. La Commissione riesaminerà ora il sostegno pubblico concesso dall'Italia a easyJet, Volotea e Ryanair ai sensi delle norme dell'UE sugli aiuti di Stato, alla luce degli orientamenti forniti dalla Corte di giustizia.

In particolare, la Commissione valuterà se l'aiuto concesso a dette compagnie aeree non vada al di là di quanto un operatore privato sarebbe disposto a offrire nelle stesse circostanze (il cosiddetto "principio dell’operatore in un'economia di mercato"), conformemente alla metodologia stabilita dalla Corte di giustizia nella sua sentenza. La versione non riservata della decisione sarà consultabile con il numero SA.33983 nel registro degli aiuti di Stato sul sito web della DG Concorrenza della Commissione una volta risolte eventuali questioni di riservatezza. https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/aiuti-di-stato-la-commissione-revoca-parzialmentela-decisione-che-ingiunge-allitalia-di-recuperare-2023-03-17_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Salute, al via corsi di formazione per sanitari sul piano pandemico regionale "PanFlu"

Al via dal prossimo 31 marzo i programmi di formazione e di addestramento specifici per il personale sanitario e amministrativo delle aziende e delle Asp territoriali sui contenuti del "PanFlu" regionale, il piano pandemico 20212023, anche in vista della esercitazione nazionale che si terrà in Sicilia il prossimo mese di giugno. «Quando è iniziata la pandemia di Covid-19 – dichiara l’assessore regionale alla Salute Giovanna Volo – ci siamo ritrovati a dover affrontare tutte le emergenze sanitarie che si sono presentate apprendendo passo dopo passo quali fossero le soluzioni migliori.

Abbiamo sviluppato così un’esperienza sul campo che adesso dobbiamo necessariamente mettere a frutto per non ritrovarci impreparati nel malaugurato caso in cui dovessimo affrontare una nuova emergenza pandemica. Ecco perché stiamo già lavorando per questo obiettivo». L’organizzazione della formazione è affidata all’Area di coordinamento regionale del PanFlu, guidata da Lia Murè e Mario Palermo, con il supporto di Gabriella Accurso, e istituita presso il dipartimento per le Attività sanitarie e osservatorio epidemiologico, diretto da Salvatore Requirez.

«È essenziale – ha spiegato Requirez – che ogni azienda sia dotata di un piano fruibile e applicabile immediatamente in caso di eventuale dichiarazione di evento pandemico, in modo da ridurre le conseguenze sui servizi sanitari, al fine di proteggere la popolazione, tutelare la salute di tutto il personale coinvolto nell’emergenza e assicurare il mantenimento dei servizi essenziali».

I corsi hanno l’obiettivo di fornire informazioni complete e precise sui contenuti del "PanFlu" regionale, sulle attività e gli obiettivi già realizzati e sulla futura programmazione, creando un contesto che consenta di prefigurare in maniera chiara cosa accadrà e quale sarà il grado di coinvolgimento richiesto a ciascuna delle professionalità intervenute. Alla verifica operativa delle azioni previste nei PanFlu aziendali è preposto Mario Minore.

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/salute-al-corsi-formazione-sanitari-piano-pandemico-regionalepanflu

Servizio 6 - Manifestazioni, Spettacolo e Iniziative Turistiche

Pubblicato il Decreto Assessoriale con il quale si adotta il "Calendario regionale delle manifestazioni di grande richiamo turistico" per l'anno 2023 ai sensi dell'art. 39, c. 1, L.r. 2/2002

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/servizio-6-manifestazioni-spettacolo-iniziative-turistiche-35

A T T U A L I T A ’

Pagina 11
Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

Invito a presentare proposte 2023 — EAC/A14/2022

Corpo europeo di solidarietà

Il presente invito a presentare proposte si fonda sul regolamento (UE) 2021/888 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2021, che istituisce il programma «corpo europeo di solidarietà», nonché sul programma di lavoro annuale 2023 del corpo europeo di solidarietà (C(2022) 5757). Il programma «corpo europeo di solidarietà» riguarda il periodo 2021-2027. Il presente invito a presentare proposte comprende le seguenti iniziative del programma «corpo europeo di solidarietà»: progetti di volontariato gruppi di volontariato in settori ad alta priorità progetti di solidarietà marchio di qualità per le attività di volontariato legate alla solidarietà marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari attività di volontariato nell'ambito del corpo volontario europeo di aiuto umanitario Qualsiasi soggetto pubblico o privato locale, regionale, nazionale o internazionale, con o senza scopo di lucro, può presentare domanda di finanziamento nell'ambito del corpo europeo di solidarietà. I gruppi di giovani registrati nel portale del corpo europeo di solidarietà possono inoltre presentare una domanda di finanziamento per progetti di solidarietà. La dotazione di bilancio complessiva stanziata per il presente invito a presentare proposte è stimata a 142 200 000 EUR. La scadenza dei termini per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles del 3 maggio 2023. Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte, comprese le priorità, sono disponibili nella guida al corpo europeo di solidarietà 2023 al seguente indirizzo: https://europa.eu/youth/solidarity/organisations/calls-for-proposals_it.

GUUE C 446 del 24/11/2022

Il 4 Aprile aprirà il Bando CERV-2023-CITIZENS-CIV, “Invito a presentare proposte per promuovere l'impegno e la partecipazione dei cittadini”, che ha l’obiettivo di supportare la partecipazione dei cittadini e delle associazioni alla vita democratica e civica dell’Unione Europea, anche attraverso lo scambio delle loro opinioni riguardo ai diversi ambiti di intervento dell’UE.

I dettagli riguardo al bando li trovate sul nostro sito alla relativa news. https://cervitalia.info/in-apertura-il-bando-sullapartecipazione-civica-cerv-2023-citizens-civ/

In apertura il bando sulla partecipazione civicaCERV-2023-CITIZENS-CIV
Pagina 12 Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

Gestione della migrazione: invito a presentare proposte per finanziare azioni di integrazione e percorsi complementari

Il 17 gennaio la Commissione europea ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte del valore di 40 milioni di € per la sovvenzione di azioni nell'ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (AMIF). Il bando rimarrà aperto fino al 16 maggio 2023. I beneficiari primari dei progetti sono i migranti, comprese le persone bisognose di protezione. Le azioni da finanziare nell'ambito dell’invito comprendono quelle che promuovono i programmi di sponsorizzazione da parte delle comunità e il ruolo degli enti locali e regionali nell'inclusione e nell'integrazione dei migranti. I finanziamenti saranno inoltre disponibili per azioni volte a favorire l'integrazione nel mercato del lavoro, ad esempio incoraggiando la collaborazione tra le parti economiche e sociali, i datori di lavoro e gli enti pubblici.

L'invito riguarda anche la promozione di percorsi complementari legati al lavoro e a sostegno dell'integrazione nell'istruzione, e comprende una priorità sulla protezione dei minori migranti. L'integrazione e l'inclusione nell'UE dei cittadini di paesi terzi contribuiscono a rendere le nostre società più coese, resilienti e prospere, come indicato nel piano d'azione dell'UE per l'integrazione e l'inclusione, al quale è allineato l'invito a presentare proposte.

Gli obiettivi principali dell’invito sono stati annunciati in occasione del partenariato europeo per l'integrazione e del Forum ad alto livello sui percorsi legali di protezione. L'invito si basa anche sugli insegnamenti appresi nel sostenere l'integrazione, come l'accoglienza delle persone in fuga dall'ingiustificata invasione russa dell'Ucraina. L'impegno della comunità è fondamentale: al fine di fornire orientamenti mirati nell’organizzazione di soluzioni abitative private per coloro che fuggono dall'Ucraina, la Commissione ha pubblicato gli orientamenti “Case sicure”.

Tramite il Fondo Asilo, migrazione e integrazione la Commissione fornirà inoltre sostegno finanziario alla Federazione internazionale della Croce Rossa, allo scopo di sostenere chi offre ospitalità e sviluppare buone pratiche che possano essere replicate per esigenze future.

Scadenza: 16 Maggio 2023

https://home-affairs.ec.europa.eu/funding/asylum-migration-and-integration-funds/asylum-migration-and-integrationfund-2021-2027_en https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-search;callCode=AMIF-2023TF2-AGCALL;freeTextSearchKeyword=;matchWholeText=true;typeCodes=1;statusCodes=31094501,31094502,31094503;pro grammePeriod=null;programCcm2Id=null;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;destinationGroup=null;missio nGroup=null;geographicalZonesCode=null;programmeDivisionProspect=null;startDateLte=null;startDateGte=null;cross CuttingPriorityCode=null;cpvCode=null;performanceOfDelivery=null;sortQuery=title;orderBy=asc;onlyTenders=false;top icListKey=callTopicSearchTableState

Invito a presentare proposte GR/002/23

Programma di ricerca accademica dell’EUIPO

Tramite la seconda edizione del programma di ricerca accademica l’EUIPO intende sviluppare ulteriormente i legami con il mondo accademico al fine di promuovere la ricerca non solo nei settori di interesse dell’Ufficio correlati alla PI, ma anche nell’innovazione nel campo delle tecnologie dell’informazione.

Il predetto programma dell’EUIPO sarà destinato alla ricerca in economia, diritto, tecnologia e gestione attraverso due lotti progettati specificamente nell’ambito dell’invito a presentare proposte del 2023, in particolare sulla PI e sulle tecnologie dell’informazione.

I progetti promossi dal presente invito a presentare proposte consisteranno in studi sugli argomenti definiti nel medesimo, realizzati nei limiti delle tempistiche e della disponibilità di bilancio specificati nella proposta stessa.

Entro 11 mesi dalla firma della convenzione di sovvenzione, l’EUIPO organizzerà un seminario sul programma di ricerca accademica facendosi carico delle spese di viaggio e di alloggio dei partecipanti.

Al seminario dovranno essere presentati i risultati delle ricerche di tutti i progetti selezionati. L’invito a presentare proposte per il 2023 si concentra su argomenti relativi alla PI (lotto 1) e alle tecnologie dell’informazione (lotto 2). Il presente invito è rivolto esclusivamente ai ricercatori accademici affiliati a università o istituti di ricerca (pubblici o privati) ubicati in uno dei 27 Stati membri dell’UE, che sono ammissibili al programma indipendentemente dalla loro nazionalità (purché residenti nell’UE).

Le domande devono essere presentate all’EUIPO utilizzando il modulo di domanda online (modulo elettronico) entro e non oltre le ore 13:00 (ora locale) del 2 maggio 2023

Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile scrivere al seguente indirizzo di posta elettronica: grants@euipo. europa.eu

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=OJ:JOC_2023_105_R_0009&from=IT GUUE C105 del 21/03/2023

Pagina 13
Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

La Commissione pubblica inviti a presentare proposte per sostenere l'integrazione delle PMI ucraine nel mercato unico

La Commissione pubblica due inviti a presentare proposte con il titolo congiunto "ReadyForEU", con un bilancio totale di 7,5 milioni di €. I due inviti mirano ad aiutare gli imprenditori e le imprese ucraine a beneficiare del mercato unico. Gli inviti sono finanziati nell'ambito del programma per il mercato unico e fanno seguito al recente accordo sull'adesione dell'Ucraina al programma per il mercato unico, firmato dalla presidente von der Leyen e dal primo ministro ucraino Denys Shmyhal il 2 febbraio 2023. Il primo invito, denominato "Business Bridge" e dotato di un bilancio di 4.5 milioni di €, fornirà alle piccole e medie imprese ucraine (PMI) colpite dalla guerra un sostegno finanziario sotto forma di buoni per accedere ai servizi e partecipare a fiere commerciali nell'UE. Il progetto sarà gestito da organizzazioni di sostegno alle imprese come la rete Enterprise Europe (EEN), la rete europea dei cluster e altre organizzazioni. Scopo dell'invito è istituire un consorzio di organizzazioni imprenditoriali che selezionerà fino a 1 500 PMI ucraine orientate alla crescita e alla sostenibilità per beneficiare di un sostegno diretto fino a 2 500 €. Questo sostegno diretto coprirà i costi sostenuti dalle PMI ucraine per i servizi di sostegno alle imprese, quali: ricerche di mercato per individuare partner europei; consulenza giuridica, organizzativa o finanziaria per la costituzione di una nuova impresa o l'adattamento di un'impresa esistente; aiuto per partecipare e recarsi a fiere commerciali nell'UE; e consulenza legale sui diritti di proprietà intellettuale. In ultima analisi, il "Business Bridge" non solo andrà a vantaggio delle imprese interessate, ma potrà aprire mercati alternativi alle imprese dell'UE colpite dalla perdita dei mercati russi e bielorussi e contribuire alla ricostruzione dell'Ucraina. Il secondo invito, denominato "Erasmus per giovani imprenditori - Ucraina", che ha una dotazione di 3 milioni di €, consentirà ai nuovi imprenditori ucraini di acquisire esperienza lavorativa in altri paesi europei. Il progetto sarà gestito nell'ambito del già consolidato programma Erasmus per giovani imprenditori, che ha offerto a oltre 22 000 imprenditori di tutta Europa la possibilità di condividere il loro know-how imprenditoriale. Il programma Erasmus per giovani imprenditori nel 2022 ha registrato il picco di domande presentate (154) e di partecipazioni (79) da parte di imprenditori ucraini. L'invito selezionerà organizzazioni in Ucraina e nell'UE per reperire fino a 430 nuovi imprenditori ucraini e abbinarli agli imprenditori ospitanti nell'UE. Fornirà quindi sostegno finanziario a tali imprenditori e contribuirà alle loro spese di soggiorno e di viaggio.

Prossime tappe Gli inviti sono aperti a partire dal 28 febbraio 2023 e le imprese e gli imprenditori ucraini possono presentare domanda entro la fine di quest'anno.

Contesto Il programma per il mercato unico è un programma moderno, semplice e flessibile che riunisce in un unico strumento coerente una vasta gamma di attività che in precedenza erano finanziate separatamente. È mirato ad aiutare il mercato unico a realizzare appieno il suo potenziale e a garantire la ripresa dell'Europa dalla pandemia di COVID-19. La dotazione di 4,2 miliardi di € per il periodo 2021-2027 rappresenta un pacchetto integrato per sostenere e rafforzare la governance del mercato unico. Il programma sosterrà inoltre una migliore applicazione del diritto dell'Unione e promuoverà la competitività delle PMI, anche attraverso la rete Enterprise Europe, i cluster e il programma Erasmus per giovani imprenditori. Dal suo avvio nel 2009, oltre 22 000 imprenditori hanno partecipato al programma Erasmus per giovani imprenditori (EYE). L'Ucraina è già da diversi anni uno dei paesi partecipanti a questo programma, la cui applicazione è proseguita malgrado la guerra. https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissione-pubblica-inviti-presentare-propostesostenere-lintegrazione-delle-pmi-ucraine-nel-2023-02-28_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Inviti a presentare proposte e relative attività nel quadro del programma di lavoro 2023-2025 di attuazione del programma Euratom di ricerca e formazione (2021-2025)

Con la presente si notifica l'avvio di azioni nel quadro del programma di lavoro 2023-2025 di attuazione del programma Euratom di ricerca e formazione (2021-2025). Con decisione C(2023) 1650 del 16 marzo 2023, la Commissione ha adottato il citato programma di lavoro. Le azioni sono subordinate alla disponibilità degli stanziamenti previsti nel bilancio generale dell'Unione per il 2023, 2024 e 2025, a seguito all'adozione del bilancio 2024 e 2025 da parte dell'autorità di bilancio o secondo quanto previsto dal regime dei dodicesimi provvisori. La Commissione si riserva il diritto di cancellare o modificare le azioni. La conferma del rispetto di queste condizioni sarà annunciata sul sito web della Commissione europea dedicato ai finanziamenti (portale Funding & Tenders (https://ec.europa.eu/info/fundingtenders/opportunities/portal/screen/programmes/euratom2027). Il presente programma di lavoro, comprese le scadenze e gli stanziamenti di bilancio per le azioni, è disponibile nel suddetto portale, insieme a informazioni sulle modalità delle azioni e a istruzioni per i candidati sulle modalità di presentazione delle proposte. Tutte queste informazioni saranno aggiornate nel portale Funding & Tenders. https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.101.01.0050.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A101%3ATOC

GUUE C101 del 17/03/2023

14
Pagina
Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023

Bandite 200 borse di studio per il master “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy

La Fondazione Italia USA ha pubblicato il bando 2022 per 200 borse di studio Next Generation per il suo nuovo master “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, allo scopo di sostenere concretamente i giovani nel loro ingresso nel mondo del lavoro globale e delle sfide internazionali e per accompagnare la ripresa economica. Le borse di studio a copertura parziale saranno dirette a giovani laureati e laureandi, allo scopo di favorire l’internazionalizzazione e fornire loro un supporto diretto. Il nuovo master online della Fondazione Italia USA è un corso di specializzazione di alta formazione della durata di 12 mesi, con un metodo didattico che contiene lezioni dirette e didattica attiva applicativa rappresentata dal project work

Delle 280 ore previste infatti, 120 sono composte da lezioni esclusive videoregistrate in gran parte in alta definizione, supporti scaricabili per studio individuale quali dispense, case study, clip video integrative, testi monografici e slides, e 160 sono riservate al project work. Al termine del master viene rilasciato il diploma ufficiale della Fondazione Italia USA nell’ambito del programma accademico delle Nazioni Unite UNAI. Il master è fruibile interamente online tutto l’anno 24 ore al giorno dalla propria piattaforma e-learning, su qualsiasi supporto, ed è compatibile con eventuali altri impegni formativi o professionali (laurea magistrale, altri master, ecc.).

Vedere qui per presentare la candidatura: https://masteritaliausa.org/borse-di-studio-next-generation/ https://masteritaliausa.org/ (Eurodesk)

Istruzione, al via l'edizione 2022/2023 del premio Nicholas Green

Torna anche nell’anno scolastico 2022/2023 il premio della Regione Siciliana intitolato a Nicholas Green, il bambino statunitense di 7 anni ucciso nel 1994 nel corso di un tentativo di rapina mentre con la famiglia viaggiava in auto in direzione della Sicilia.

I genitori scelsero di donare gli organi del figlio e questo gesto, di estrema generosità, contribuì a sensibilizzare l’opinione pubblica italiana sull’importanza della donazione. I premi saranno assegnati a quegli studenti siciliani, nove per ogni provincia, che avranno composto i temi migliori sulla solidarietà umana e, nello specifico, sulla questione della donazione degli organi per fini di trapianto.

In particolare, per ogni provincia saranno attribuiti tre premi di 350 euro per gli studenti della scuola primaria, tre di 565 euro per alunni della scuola secondaria di primo grado e tre premi di 700 euro per chi frequenta la scuola secondaria di secondo grado. I dirigenti scolastici potranno aderire all’iniziativa entro il 31 marzo 2023 rispondendo, attraverso la presentazione degli elaborati degli studenti, ai bandi emessi dagli uffici scolastici regionali dei vari ambiti territoriali.

Questi ultimi, inoltre, nomineranno anche una Commissione provinciale che procederà alla valutazione dei temi e alla definizione della graduatoria finale. Per aiutare gli studenti a comprendere meglio l’argomento e approfondire le tematiche inerenti il concorso "Nicholas Green", i dirigenti scolastici potranno concordare con le associazioni di volontariato operanti nel settore dei trapianti apposite convenzioni per l’organizzazione e la realizzazione di conferenze rivolte a docenti e studenti delle singole scuole.

I premi saranno erogati dal dipartimento dell’Istruzione direttamente alle istituzioni scolastiche interessate e saranno consegnati ufficialmente agli alunni vincitori nel corso di una cerimonia conclusiva, una per ogni provincia, da svolgersi la prima domenica di ottobre del 2023, in concomitanza con la "Giornata annuale dei donatori di organi", promossa dalla Regione Siciliana.

La circolare con tutti i dettagli relativi al premio è disponibile sul portale istituzionale a questo indirizzo:

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/circolare-21-19092022-lr-n-15-01031995-art-2-premio-nicholasgreen-anno-sco

Al via GenerAzioni, la nuova scuola di formazione socio-politica

Dopo vent’anni i gesuiti dell’Istituto Arrupe tornano alla formazione socio-politica: l’esperienza lanciata da p. Sorge nel 1986, divenuta negli anni un modello seguito a livello nazionale e internazionale, torna con una veste totalmente rinnovata nelle forme e nei contenuti. 14 mesi di formazione tra aula, visite guidate, esperienza sul campo, summer school, esperienze di democrazia partecipativa, workshop di ricerca-azione, tutoraggio personalizzato: un percorso che intende formare leader di comunità capaci di interpretare la complessità attuale e trasformare i bisogni dei territori in azioni concrete. 30 i partecipanti previsti, con un’età compresa tra i 18 e i 55 anni, che desiderano rileggere il proprio percorso di vita intellettuale ed esperienziale e potenziare l’efficacia della propria azione sociale e politica. “Con GenerAzioni - sostiene il suo direttore, p. Gianni Notari SJ - l’Istituto Arrupe intende proporre un’iniziativa volta ad accompagnare la nascita di nuovi processi culturali e sociali mettendo in connessione le potenzialità offerte dai nostri territori”. GenerAzioni inizia il prossimo 14 aprile e da oggi sono aperte le iscrizioni. Per info e costi è possibile visitare il nostro sito https://istitutoarrupe.it/generazioni/

O N C O R S I

Pagina 15 C
Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023

Tirocini e Dottorati nella Pubblica amministrazione: iniziative del Pnrr per la formazione

Il Piano di ripresa e resilienza è un’occasione irripetibile per risollevare il Paese e cercare di colmare alcuni gap necessari a raggiungere il livello di altri paesi europei, ad esempio in materia di innovazione e formazione. In piena coerenza con i pilastri del Next Generation EU, le risorse stanziate nel Pnrr sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in sei missioni: quella dedicata all’istruzione e alla ricerca è pari a 30,88 miliardi. Per finanziare ulteriori interventi il Governo italiano ha approvato un Fondo complementare con risorse pari a 30,6 miliardi di euro. Finanziamenti importanti che cominciano a prendere forma in iniziative concrete. Come la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo dei progetti “Tirocinio inPA” e “Dottorato inPA”, ovvero tirocini e dottorati di ricerca retribuiti nella Pubblica Amministrazione. I progetti costituiscono iniziative di formazione e lavoro mirate a favorire l’acquisizione di competenze base e trasversali, finalizzate anche all’orientamento professionale degli studenti universitari.

Tirocinio inPA Vengono attivati tirocini curricolari semestrali, da svolgere presso la Pubblica amministrazione, in presenza, finalizzati alla stesura della tesi di laurea; si rivolge a studenti con età inferiore a ventotto anni e media voto non inferiore a 28/30, iscritti ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico (in possesso, rispettivamente, del 30 e del 70% dei crediti formativi del piano di studi). I tirocini verranno retribuiti, nel progetto infatti è prevista un’indennità economica. Il Dipartimento della Funzione pubblica, in collaborazione con Formez e la Scuola nazionale dell’amministrazione, pubblicherà un avviso rivolto alle PA con l’importo delle indennità, le modalità di selezione dei progetti e le modalità di selezione dei tirocinanti.

Dottorato in PA Per i giovani già in possesso di laurea magistrale, vi è la possibilità di fare un dottorato presso le strutture della pubblica amministrazione. Saranno istituite fino a 20 borse di dottorato all’anno, per un totale di 30.000 euro lordi, in materie di interesse della PA. Potranno partecipare i soggetti in possesso di laurea magistrale, con voto non inferiore a 105/110 ed età non superiore a 29 anni. L’ammissione al programma e la stipula del contratto di apprendistato sono in ogni caso subordinate al superamento delle prove di ammissione al corso di dottorato dell’ateneo che sarà partner del progetto. Il Dipartimento della Funzione pubblica, in collaborazione con la Scuola nazionale dell’amministrazione, pubblicherà un avviso con l’importo delle indennità, le modalità di selezione dei progetti e le modalità di selezione dei tirocinanti.

https://www.cliclavoro.gov.it/pages/it/my_homepage/news/trend_interviste/trend_detail/?contentId=BLG16380 (Eurodesk)

Concorso per le scuole sulla cittadinanza europea!

Il Ministero dell’Istruzione ha lanciato il concorso "1941 il Manifesto di Ventotene per un'Europa libera e unita. 2023 la cittadinanza europea nel cammino verso la costruzione della pacifica convivenza tra i popoli", rivolto alle Istituzioni scolastiche di primo e secondo ciclo, statali e paritarie, in Italia e all’estero. La partecipazione al concorso è gratuita.

Possono partecipare classi, gruppi di studenti o singoli. Il concorso prevede la possibilità da parte dei partecipanti di sviluppare liberamente la tematica legata al ruolo della scuola nell’analisi dei principi ispiratori del Manifesto di Ventotene, nella definizione del profilo del cittadino europeo e dei valori e principi che hanno condotto alla istituzione della cittadinanza europea nonché nella promozione della consapevolezza del ruolo che essa ha svolto e può svolgere nel cammino verso la costruzione della pace tra i popoli. I lavori (in italiano, ed eventualmente anche in una lingua di un paese UE) potranno essere presentati, come testi, ipertesti, illustrazioni grafiche e audio-video e dovranno essere prodotti in formato compatibile con i più diffusi sistemi di lettura e riproduzione e inviati via email o attraverso link a piattaforme.

Ciascun elaborato dovrà essere trasmesso entro il 30 aprile 2023 https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-1941-il-manifesto-di-ventotene-per-un-europa-libera-eunita-2023-la-cittadinanza-europea-nel-cammino-verso-la-costruzione-della-pac (Eurodesk)

Tirocini formativi MAECI/MUR/CRUI: un’opportunità

Per avvicinare i giovani all’attività diplomatica, la Farnesina ha indetto un bando per tirocini curriculari presso Ambasciate, Consolati o Istituti Italiani di Cultura: un’iniziativa che offre una preziosa opportunità di crescita a livello umano e professionale per giovani universitari, permettendo di sperimentare metodi di lavoro in ambito politico, giuridico, comunicativo e culturale presso la rete estera. I posti pubblicizzati ammontano a 308 per oltre 170 sedi estere, grazie alla Convenzione stipulata tra il MAECI, il MUR e il CRUI. Il giornalista dell’ANSA Patrizio Nissirio ne parla intervistando la Consigliera Chiara Petracca, capoufficio V della Direzione Generale per le risorse e l’innovazione, la Dott.ssa Diana Russo, Responsabile della Redazione Esteri presso RadUni – l’associazione italiana degli operatori radiofonici universitari – e Giulia Flore, Segretaria di Legazione presso l’Unità di Coordinamento della Farnesina.

https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2023/02/tirocini-formativi-maeci-mur-cruiunopportunita/

O N C O R S I

Pagina 16
Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023
C

Bandi END

Titolo:2 END PRESSO EDA Scadenza: 24 APRILE 2023 Agenzia/Istituzione: EDA - Agenzia europea per la difesa Ufficio: Project Officer Maritime Programmes - Bruxelles / Project Officer Counter-IED - Bruxelles

Codice posto: EDA-SNE-2023.M.P. / EDA-SNE-2023.C-IED

Titolo: UN END PRESSO eu-LISA – Security Expert – Protective Security Scadenza: 24 MARZO 2023

Agenzia/Istituzione: Eu-LISA - AGENZIA EUROPEA PER LA GESTIONE OPERATIVA DEI SISTEMI IT SU LARGA SCALA NELLO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA Ufficio: STRASBURGO

Codice posto: eu-LISA/23/SNE/1.1

Titolo: 2 END PRESSO SEAE – SENZA COSTI Scadenza: 7 aprile 2023 Agenzia/Istituzione: EEAS - European External Action Service Ufficio: DIV. CPCC – BRUXELLES Codice posto: 416570 / 416571

Titolo: UN END PRESSO SEAE Scadenza: 29 MARZO 2023 Agenzia/Istituzione: SEAE – Servizio Europeo per l’Azione Esterna Ufficio: DIR. CPCC – BRUXELLES Codice posto: 404993

Titolo: UN END PRESSO SEAE - SENZA COSTI Scadenza: 31 MARZO 2023 Agenzia/Istituzione: SEAE –Servizio Europeo per l’Azione Esterna Ufficio: DIV. ASIAPAC 4 – BRUXELLES Codice posto: 176628-320870

Titolo: UN END PRESSO FRONTEX Scadenza: 06 APRILE 2023 Agenzia/Istituzione: FRONTEX – AG. EU. PER LA GESTIONE DELLA COOPERAZIONE OPERATIVA ALLE FRONTIERE ESTERNE Ufficio: VARSAVIA Codice posto: FRONTEX/SNE/2023/05

Titolo: UN END PRESSO SEAE - SENZA COSTI Scadenza: 7 APRILE 2023 Agenzia/Istituzione: SEAE – Servizio Europeo per l’Azione Esterna Ufficio: EUDEL ONU NEW YORK Codice posto: 390536

Titolo: UN END PRESSO SEAE Scadenza: 7 APRILE 2023 Agenzia/Istituzione: SEAE – Servizio Europeo per l’Azione Esterna Ufficio: EUDEL ONU NEW YORK Codice posto: 185987

Titolo: UN END PRESSO SEAE Scadenza: 14 APRILE 2023 Agenzia/Istituzione: SEAE – Servizio Europeo per l’Azione Esterna Ufficio: DIR. CPCC – BRUXELLES Codice posto: 227784

Titolo: Un END presso EDA - Project Officer Test & Evaluation Scadenza: 27 APRILE 2023 Agenzia/ Istituzione: EDA – European Defence Agency; Ufficio: Bruxelles Codice posto: EDA-SNE-2023.T.E.

Titolo: Un END presso EDA - Project Officer Medical Scadenza: 31 MAGGIO 2023 Agenzia/Istituzione: EDA –European Defence Agency; Ufficio: Bruxelles Codice posto: EDA-SNE-2023.MED

Titolo: 1 END PRESSO SEAE – SENZA COSTI Scadenza: 03 APRILE 2023 Agenzia/Istituzione: SEAE - SERVIZIO EUROPEO DI AZIONE ESTERNA Ufficio: DIR. CPCC.3 – BRUXELLES Codice posto: 418716

Titolo: UN END PRESSO ESDC (SEAE) Scadenza: 07 APRILE 2023 Agenzia/Istituzione: ESDC - ISTITUTO SUPERIORE PER LA SICUREZZA E LA DIFESA EUROPEA Ufficio: BRUXELLES Codice posto: 408601

Titolo: 7 END PRESSO LA COMMISSIONE EUROPEA Scadenza: 18 aprile 2023 Agenzia/ Istituzione: COMMISSIONE EUROPEA Ufficio: Vari Codice posto: AGRI.H2 / CNECT.F3 / DEFIS.A3 / FPI.2 / MOVE.B4 / RTD.B1 / TRADE.C1_DEL Afrique du Sud

Titolo: END PRESSO SEAE - Political Analysis Officer Scadenza: 21 aprile 2023 Agenzia/Istituzione: SEAE –SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA Ufficio: EUDEL Malesia - Kuala Lumpur Codice posto: 153067

Titolo: 20 END PRESSO ECA – AGENTI DI SICUREZZA ARMATI Scadenza: 30 APRILE 2023 Agenzia/

Istituzione: ECA – CORTE DEI CONTI EUROPEA Ufficio: LUSSEMBURGO Codice posto: ECA/END/230430

Titolo: 32 END PRESSO LA COMMISSIONE EUROPEA Scadenza: 17 maggio 2023 Agenzia/

Istituzione: COMMISSIONE EUROPEA Ufficio: Vari Codice posto: AGRI.C3 / CNECT.B5 / CNECT.E4 / CNECT.F2_A / CNECT.F2_B / CNECT.F2_C / CNECT.F2_D / COMM.B

1 / COMP.E3 / DEFIS.C2 / ECFIN.A1 / ECHO.B2 / ECHO.E1 / EMPL.E1 / ENER.A4 / ENER.B1 / FISMA.D1 / FPI.0

1 / GROW.D2 / HOME.D4_A / HOME.D4_B / INTPA.D2 / INTPA.G2 / INTPA.G4 / MARE.B4 / MOVE.B2 / MOVE.B

5 / REGIO.F4 / RTD.03 / RTD.G1 / TD.G4 / TRADE.A3

Guarda tutti i bandi END : https://www.esteri.it/it/opportunita/nella_ue/opportunita_per_dipendenti_pubblici/ espertinazionalidistaccati/ricerca_espertinazdistaccati/

Bandi Opportunità per tutti

Titolo: 39 END PRESSO SEAE - Policy/Desk Officers Scadenza: APERTA Agenzia/Istituzione: SEAE – SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA Ufficio: Uffici vari - Bruxelles (Belgio) Codice posto: Codici vari

Titolo: Financial Assistant - Agente a contratto (FG III) Scadenza: 27/03/2023 Agenzia/Istituzione: EUROJUSTUnità di cooperazione giudiziaria dell'Unione Europea Ufficio: L'Aja (Paesi Bassi) Codice posto: 23/EJ/01

Titolo: Deployment Management Division Director of Capacity Building Division Scadenza: 03/04/2023

Agenzia/Istituzione: FRONTEX - Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne Ufficio: VARSAVIA Codice posto: RCT-2023-002

Titolo: Head of Administration Centre – Agente temporaneo (AD 12) Scadenza: 04/04/2023 – ore 12 (ora di La Valletta) Agenzia/Istituzione: EUAA – Agenzia dell’Unione europea per l’asilo Ufficio: Administration Centre – La Valletta (Malta) Codice posto: EUAA/2023/TA/005

Titolo: UN CAPO SETTORE COMUNICAZIONE E PUBBLICHE RELAZIONI - TEMPORANEO – AD 10 Scadenza: 12 APRILE 2023 Agenzia/Istituzione: EUAA – AGENZIA EUROPEA PER L’ASILO Ufficio: LA VALLETTA Codice posto: EUAA/2023/ TA/006

Guarda tutti i bandi Opportunità per tutti : https://www.esteri.it/it/opportunita/nella_ue/opportunita_per_tutti/

O N C O R S I

17
Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023
Pagina
C

Progettazione di programmi di volontariato per favorire

l'ingresso e il reinserimento dei giovani nel mondo del lavoro

Questo documento dal titolo “Volunteer programmes to facilitate the entry and re-entry of young people into work”, pubblicato congiuntamente dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro e dal programma Volontari delle Nazioni Unite (UNV), si concentra sull'individuazione delle caratteristiche principali dei programmi di volontariato e, più in generale, dei tipi di programmi che possono essere efficaci nel promuovere l'integrazione e il reinserimento dei giovani in un'occupazione dignitosa

L'analisi raccoglie le prove dell'impatto del volontariato e di altre forme di integrazione nel mercato del lavoro sulla successiva occupabilità e sulle prospettive di lavoro. Nel farlo, identifica alcune caratteristiche chiave delle iniziative di volontariato che probabilmente producono migliori risultati sul mercato del lavoro tra i giovani.

Le evidenze emerse in questo documento suggeriscono che, in ultima analisi, per sostenere meglio la transizione scuola-lavoro, l'esperienza di volontariato dovrebbe favorire l'acquisizione di abilità con valore duraturo, contribuire allo sviluppo di competenze e incentivare la volontà di coltivare contatti che possono portare benefici ai partecipanti nel lungo periodo.

https://knowledge.unv.org/evidence-library/on-the-design-of-volunteer-programmes-to-facilitate-the-entry-andreentry-of-young-people-into-work (Eurodesk)

Italian Sustainability Photo Award 2023: concorso fotografico sulla sostenibilità

L’Italian Sustainability Photo Award è un premio fotografico nato per raccontare il mondo della sostenibilità in Italia e si ispira ai valori espressi nell’acronimo ESG (Environmental, Social e Governance), propri del mondo economico/finanziario e sinonimo di impegno, innovazione e consapevolezza. Gratuito e aperto a tutti, senza distinzioni geografiche o professionali, il premio ISPA è nato per raccontare storie positive, soluzioni coraggiose e scelte ispirate al mondo della sostenibilità

Le fotografie candidate devono ispirarsi a principi quali la crescita consapevole, la speranza, l’innovazione e la ricerca di soluzioni. Il materiale fotografico candidato (foto singole, storie o progetti destinati al grant) dovrà rientrare all’interno di una di queste tre tematiche:

-Sostenibilità ambientale: la crescente consapevolezza di come il delicato rapporto dell’uomo con le risorse che lo circondano sia cruciale per il suo futuro.

-Sostenibilità sociale: è tutto ciò che è inerente al rispetto dei diritti umani, culturali, sociali e politici, alle politiche di genere e di inclusione, alla tutela delle diversità e delle minoranze, alla salvaguardia della salute e al sostegno delle comunità civili.

-Governance sostenibile: storie ispirate al buon governo e alla gestione illuminata nel rispetto delle leggi.

Premi Foto singola: 1500 euro Storia fotografica: 3500 euro Categoria Grant: 10.000 euro

Scadenze Foto singola: 4 settembre 2023 Storia fotografica: 4 settembre 2023

https://www.ispaward.com/it (Eurodesk)

Lifelong Learning Awards 2023: aperte le candidature

Nel 2016, la Lifelong Learning Platform ha lanciato i Lifelong Learning Awards per celebrare iniziative creative e inclusive da parte di organizzazioni e individui in tutta Europa, per dare visibilità all'apprendimento permanente e ispirare nuove azioni e politiche.

L'edizione 2023 intende raccogliere buone pratiche sul tema "Competenze chiave per tutti: un approccio di apprendimento permanente alle competenze", un tema che abbraccerà tutto l'anno per la LLLP poiché il 2023 è l'Anno europeo delle competenze, un'iniziativa accolta con favore per evidenziare la necessità di istruzione e apprendimento permanente per tutti, dotando gli studenti di competenze trasversali per navigare nella vita quotidiana e non solo nell'ambiente di lavoro.

I LLLAwards 2023 riconosceranno e premieranno tre iniziative in tre diverse categorie, come segue:

-Livello di sistema: pratiche di successo per le competenze trasversali per l'apprendimento e le società resilienti.

-Livello dei fornitori: incorporazione delle competenze trasversali negli ambienti di apprendimento formali, non formali e informali.

-Livello degli studenti: acquisizione delle competenze trasversali necessarie per la partecipazione attiva attraverso l'apprendimento non formale e informale e loro convalida e riconoscimento.

Il termine di scadenza per le candidature è il 31 agosto 2023.

https://lllplatform.eu/news/lllawards-2023-applications-are-open/ (Eurodesk)

18 C
Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023
Pagina
O N C O R S I

Pubblicazione di un posto vacante di economista capo per la concorrenza di grado AD 14

Direzione generale della Concorrenza (DG COMP) Assunzione di un agente temporaneo ai sensi dell'articolo 2, lettera a), del regime applicabile agli altri agenti COM/2023/10427

La Commissione europea ha pubblicato un avviso di posto vacante (riferimento COM/2023/10427) per la funzione di economista capo presso la direzione generale della Concorrenza (grado AD 14).

Per consultare il testo dell'avviso in 24 lingue e per presentare la candidatura occorre collegarsi all'apposita pagina web sul sito internet della Commissione europea: https://europa.eu/!v63qnF GUUE C/A 84 del 07/03/2023

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.084.01.0008.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A084%3ATOC

I candidati sono invitati a compilare e presentare la propria candidatura in inglese e online, tramite il sito «EFSA Careers» all’indirizzo https://careers.efsa.europa.eu/Expert . Per domande tecniche o questioni relative al modulo di candidatura, si prega di contattare il Service Desk dell’EFSA all’indirizzo servicedesk@efsa.europa.eu.

Per domande relative al processo di selezione e nomina, si prega di contattare il servizio competente per la selezione dei talenti dell’EFSA all’indirizzo selection.experts@efsa.europa.eu. Termine per la presentazione delle candidature: 3 aprile 2023 alle 23:59 (ora locale).

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2023.039.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A039A%3ATOC

GUUE C /A 39 del 01/02/2023

Carta europea dello studente: nuova fase

Il 2022 segna il primo anno dello sforzo di espansione della Carta europea dello studente per promuovere la mobilità e la verifica dello status di studente in tutti i 33 Paesi del Programma Erasmus+. Nel 2023, la Carta Europea dello Studente (European Student Card – ESC) entrerà in una nuova fase di implementazione con la distribuzione della versione aggiornata dell'ESC-Router. Questo aggiungerà nuovi servizi e funzionalità basati sulle esigenze degli utenti. La tabella di marcia verso il 2025 si concentrerà su:

-definizione di un nuovo modello di governance dell'ESC

-sviluppare un'infrastruttura IT completa per soddisfare le esigenze dei titolari di carta e degli stakeholder

-partecipare a eventi per promuovere l’ESC -organizzare sessioni di formazione per gli emittenti di carte https://erasmus-plus.ec.europa.eu/news/scaling-up-the-european-student-card-whats-next (Eurodesk)

COMUNICAZIONE AI SENSI DELL'ARTICOLO 29, PARAGRAFO 2, DELLO STATUTO

Pubblicazione di un posto vacante di direttore generale aggiunto/direttrice generale aggiunta

AD 15)

COM/2023/10428

La Commissione europea ha pubblicato un avviso di posto vacante (riferimento COM/2023/10428) per la funzione di direttore generale aggiunto/direttrice generale aggiunta della direzione generale «Industria della difesa e spazio» (DEFIS) (grado AD 15). Per consultare il testo dell'avviso in 24 lingue e per presentare la candidatura, collegarsi all'apposita pagina web sul sito internet della Commissione europea: https://europa.eu/!TkmWYM

Invito a manifestare interesse ad aderire ai gruppi di esperti scientifici e al comitato scientifico dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare 2023 — Parma, Italia
della direzione generale «Industria della difesa e spazio» (DEFIS) (grado
GUUE C/A 89 del 10/03/2023 Pagina 19 C
Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023
O N C O R S I

Concorso Internazionale Europe&Youth 2023, Time to change your tune!

L’IRSE, Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia, bandisce la 46^ edizione del Concorso Internazionale Europe&Youth 2023, Time to change your tune! Possono partecipare studenti e studentesse di Università e Scuola Secondaria di Secondo Grado e tutti coloro che non abbiano compiuto 27 anni alla data di chiusura del bando, da tutte le regioni italiane e da tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Scegliendo una tra le tracce proposte per la propria fascia di età (Università o Scuola Secondaria di Secondo Grado) è richiesto un elaborato scritto di:

- massimo 10.000 caratteri spazi inclusi per la sezione "Università"

- massimo 5.000 caratteri spazi inclusi per la sezione "Scuola Secondaria di Secondo Grado". L'elaborato può essere scritto in lingua italiana o inglese. Gli elaborati scritti in lingua italiana devono includere una sintesi in lingua inglese. Verrà considerato valore aggiunto ai fini della premiazione la produzione di un breve video in lingua inglese, che riassuma il contenuto dell'elaborato. É possibile scegliere una sola traccia e partecipare con un solo elaborato scritto. Per la sezione "Università" è possibile partecipare solo individualmente, per la sezione "Scuola Secondaria di Secondo Grado" è possibile partecipare individualmente, in coppia o in gruppo Una commissione dedicata selezionerà i migliori elaborati, cui verranno assegnati premi in denaro di 400, 300, 200, 100 euro (premi individuali per gli universitari, premi individuali o di coppia per le scuole secondarie di secondo grado). La premiazione si terrà tra maggio e giugno 2023. Scadenza: 30 aprile 2023.

https://centroculturapordenone.it/irse/concorsi/europa-e-giovani (Eurodesk)

ReA! Art Fair 2023: bando per artisti emergenti

ReA! Arte Associazione Culturale annuncia la IV Edizione di ReA! Art Fair, la fiera d’arte che si tiene a Milano con lo scopo di promuovere e mettere in mostra artisti emergenti. La fiera offre a 100 artisti emergenti la possibilità di esporre le proprie opere, farsi conoscere dal grande pubblico, incontrare professionisti del settore, galleristi e collezionisti. Il concorso è aperto a tutti gli artisti visivi italiani e internazionali I candidati potranno presentare un progetto artistico (già realizzato o in progress) da esibire all’interno della fiera.

L'esposizione non prevede vincoli tematici e comprende 8 categorie: -Pittura / Disegno

-Fotografia -Video Art -Performance Art -Scultura -Mixed Media Art -Digital Art / NFT -Street Art

Gli artisti selezionati avranno anche la possibilità di concorrere per l’assegnazione di alcuni prestigiosi premi:

-10 artisti saranno selezionati per il “ReA! Art Prize”, che permetterà loro di essere inclusi in una mostra collettiva a Milano organizzata da ReA Arte;

-due artisti avranno la possibilità di svolgere una residenza d’artista in Italia;

-sarà assegnato un premio in denaro del valore di 1.500€ a un artista selezionato da una giuria esterna per conto del progetto Artsted. Scadenza: 6 aprile 2023.

https://www.reafair.com/open-call (Eurodesk)

Toolkit sui programmi per i giovani, la formazione e le carriere nell'UE

Nuovo toolkit sulle opportunità, la formazione e le opportunità di carriera che l'UE e la politica di coesione possono offrire ai giovani di tutte le regioni, delle aree più remote o svantaggiate, comprese le regioni rurali o ultraperiferiche.

https://ec.europa.eu/regional_policy/sources/slides/eu-opportunities-for-young-people.pdf

#CommsJourney: come comunicare un progetto Erasmus+!

“Come comunicare il tuo progetto Erasmus+. Racconta la tua storia in modo efficace” è la guida realizzata dalla Commissione europea che invita a pensare la comunicazione di un progetto Erasmus+, Corpo europeo di solidarietà ed Europa creativa, come un viaggio da intraprendere, una storia da raccontare e da condividere.

La guida comprende cinque sezioni:

-Pianificazione: una strategia di comunicazione e un piano corrispondente che definisca le attività e i compiti, per organizzare il lavoro secondo una roadmap precisa, in linea con obiettivi, tempi, esigenze, risorse.

-Creazione di un’identità visiva: riconoscibile, coerente, rappresentativa del progetto.

-Racconto del progetto: documentazione e costruzione di una narrazione appropriata, scegliendo il canale e il linguaggio più adatto per ogni attività di comunicazione.

-Condivisione dei risultati del progetto

-Valutazione se la strategia di comunicazione adottata e le attività intraprese sono state efficaci.

La pubblicazione è disponibile in diverse versioni linguistiche, tra cui quella italiana.

https://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2023/02/come-comunicare-il-tuo-progetto-NC0321418ITN.pdf (Eurodesk)

O N C O R S I

Pagina 20 C
Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023

Scuola di formazione su Trasparenza e Integrità per futuri leader

La Transparency International School on Integrity è una scuola di formazione annuale all'avanguardia contro la corruzione e la responsabilità per i futuri leader. La Scuola offrirà ai partecipanti gli ultimi sviluppi nel campo della lotta alla corruzione e della responsabilità e l'opportunità di provare a mettere in pratica le loro idee. La formazione si svolgerà online dal 26 al 30 giugno 2023 Chi può candidarsi Studenti senior, laureati e giovani professionisti provenienti dal settore pubblico, privato, non governativo e accademico. Costo È prevista una tassa di iscrizione. È disponibile un numero limitato di esenzioni totali e parziali dalle tasse d'iscrizione. Scadenze: - 30 aprile 2023 (esonero totale dalle tasse d'iscrizione) - 27 maggio 2023 (ammissione generale e parziale).

https://transparencyschool.org/ (Eurodesk)

Premio Chiara Giovani 2023: concorso per giovani scrittori

L’Associazione Amici di Piero Chiara, con il contributo di Regione Lombardia, promuove un concorso di narrativa allo scopo di incentivare le attitudini linguistiche e letterarie dei giovani. Il Premio è rivolto a ragazzi/e nati tra il 1 gennaio 2003 e il 31 dicembre 2008. I concorrenti sono invitati a produrre un RACCONTO originale ed inedito. L’elaborato dev’essere in lingua italiana sulla traccia: “Eccomi”. Si può partecipare con un solo elaborato e non sono ammessi lavori collettivi. Ogni elaborato dovrà essere al massimo di 6000 battute dattiloscritte e 3 righe di riassunto. I primi classificati riceveranno premi in denaro. È prevista la pubblicazione dei racconti selezionati all’interno di un volume. La partecipazione è gratuita. Premi

1° – 500 euro offerti da Reale Mutua Varese

2° – Orologio Locman offerto da Gioielleria Dino Ceccuzzi, Busto Arsizio VA

3° – Tablet con custodia offerto da Iper la grande Varese

4° – Cena per 4 persone offerta da Ristorante Bologna, Varese

5° – E-Book reader offerto da Unieuro, Varese

6° – Beauty da viaggio offerta da Apex, Barasso VA

7° – Parure Faber-Castell offerta da Villa, Varese

Vi è poi il Premio Regio Insubrica, del valore di 200 €, da attribuirsi a un racconto di un autore proveniente dal territorio insubre giudicato meritevole dalla commissione della Comunità di Lavoro Regio Insubrica.

Un racconto per un viaggio. Nasce quest’anno il Premio “un racconto per un viaggio”. Gli Amici di Piero Chiara formeranno una Giuria composta da 25 giovani, vincitori o premiati nelle passate edizioni, che riceveranno il volume con i racconti finalisti 2023 e voteranno il loro racconto preferito. Questo per dare un punto di vista diverso, “giovani che votano i giovani”. Il vincitore di questa sezione, sostenuta dall’Agenzia Viaggi Giuliani Laudi, si aggiudicherà un pacchetto viaggio per 2 persone, della durata di un weekend, da effettuare nel 2024. Scadenza: 4 aprile 2023.

https://www.premiochiara.it/bandi-di-concorso/bandi-2023/premio-chiara-giovani-2023/ (Eurodesk)

Concorso PE/AST/287/2023/INLO

Coordinatori/coordinatrici di servizi logistici (AST 1)

Prima di presentare la propria candidatura, leggere attentamente la Guida per i candidati allegata al presente bando di concorso. La Guida, che costituisce parte integrante del bando di concorso, aiuta a comprendere le regole afferenti alle procedure e le modalità di iscrizione.

Il Parlamento europeo ha deciso di indire, a norma dell’articolo 29, paragrafo 1, dello statuto dei funzionari dell’Unione europea, un concorso generale (AST 1) per l’assunzione di funzionari presso la direzione generale delle Infrastrutture e della logistica (DG INLO). Il profilo ricercato è quello di coordinatori/coordinatrici di servizi logistici con un numero di candidati previsto di 15. La sede di servizio dei posti sarà principalmente Bruxelles, ma anche Lussemburgo e Strasburgo. Requisiti specifici Titoli e diplomi richiesti

I candidati devono possedere

un livello di studi superiori attestato da un diploma, o un livello di studi secondari attestato da un diploma che dia accesso all’istruzione superiore e un’esperienza professionale di almeno tre anni avente attinenza diretta con la natura delle funzioni

Non è richiesta alcuna esperienza professionale

Conoscenze linguistiche

I candidati devono avere una conoscenza approfondita (livello minimo C1) di una lingua ufficiale dell’Unione europea, e una conoscenza soddisfacente (livello minimo B2) dell’inglese o del francese (lingua 2). La vostra lingua 2 deve essere diversa dalla lingua 1.

Il concorso è organizzato in base a titoli e prove. Le candidature dovranno essere presentate attraverso la piattaforma Apply4EP: https://apply4ep.gestmax.eu/search/index/lang/it_IT

Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al: 19 aprile 2023, alle 17.00, ora di Bruxelles.

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2023.101.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A101A%3ATOC

GUUE C /A 101 del 17/03/2023 Pagina

21 C
Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023
O N C O R S I

Borse a sostegno di residenze all’estero e della ricerca nel settore artistico

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia, con un budget di 2.000.000 di euro, la 12° edizione del bando Italian Council, il programma internazionale di finanziamenti promosso dalla DGCC a supporto della creatività contemporanea italiana, fortemente impegnato sul fronte della promozione dell’arte e della ricerca artistica, critica e curatoriale italiane all’estero. Tra le altre misure, l’Italian Council promuove lo sviluppo di talenti italiani tramite erogazione di borse (grant) per il sostegno alla mobilità e alla ricerca internazionali

1.Borsa (Grant) per residenze di ricerca all’estero Finanziare borse per residenze di ricerca presso istituzioni deputate e accreditate al fine di sviluppare professionalmente i talenti è una delle azioni principali di Italian Council. I progetti saranno finalizzati ad attività di studio e approfondimento della ricerca e della pratica artistica, critica o curatoriale. Oltre a sviluppare la propria professione, il periodo di ricerca all’estero sarà una occasione per artisti, curatori e critici di creare contatti e relazioni internazionali.

2.Borsa (Grant) per il sostegno alla ricerca di artisti, curatori e critici Italian Council supporta progetti mirati allo sviluppo formativo e concettuale e alla evoluzione della ricerca e della pratica artistica, critica e curatoriale in prospettiva internazionale, con particolare agli emergenti. I progetti dovranno prevedere almeno un momento di restituzione al pubblico della ricerca all’estero, presso istituzioni accreditate.

Ammissibilità Possono presentare domanda artisti, critici e curatori italiani o fiscalmente residenti in Italia che rispondano ai requisiti dell’avviso pubblico per i grant di sostegno per residenze all’estero e per supporto alla ricerca artistica, critica e curatoriale.

Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente tramite il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea dal 28 febbraio 2023 al 5 aprile 2023 alle ore 16.00.

https://creativitacontemporanea.beniculturali.it/italiancouncil-edizione12/ (Eurodesk)

Politica di coesione dell'UE: la Commissione annuncia

l'avvio del concorso REGIOSTARS 2023

La Commissione apre la 16a edizione del concorso REGIOSTARS, che premia ogni anno i migliori progetti finanziati nell'ambito della politica di coesione. I promotori di progetti finanziati dalla politica di coesione sono incoraggiati a candidarsi in sei categorie tematiche:

"un'Europa competitiva e intelligente",

"un'Europa verde",

"un'Europa connessa",

"un'Europa sociale e inclusiva",

"un'Europa più vicina ai cittadini" e

il "tema dell'anno" (Anno europeo delle competenze 2023).

La Commissaria per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira, ha dichiarato: "Sono lieta di annunciare l’apertura della 16a edizione di questo importante concorso. I premi REGIOSTARS dimostrano come i progetti della politica di coesione trasformino le economie locali e la vita delle persone nelle regioni dell'UE. Contribuiscono a uno sviluppo territoriale armonioso dell'Unione sostenendo la crescita economica, dando rilievo all'innovazione sociale e contribuendo a un futuro più verde, più intelligente e tecnologicamente più avanzato. Il 2023 è l'Anno delle competenze, e REGIOSTARS premierà i migliori progetti di coesione che contribuiscono a migliorare e riqualificare la forza lavoro europea per aiutarla ad affrontare le sfide che l'Europa incontra. Incoraggio i promotori di progetti di tutte le regioni dell'UE a candidarsi al concorso."

Il concorso sarà aperto fino al 31 maggio 2023; anche il pubblico può partecipare e assegnare il "premio del pubblico".

I vincitori saranno selezionati da una giuria indipendente di esperti di alto livello e annunciati durante la cerimonia REGIOSTARS a Ostrava, Repubblica ceca, il 16 novembre 2023. Dal 2008 il concorso REGIOSTARS premia i migliori progetti finanziati dalla politica di coesione che dimostrano l'eccellenza e i nuovi approcci in materia di sviluppo regionale.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/politica-di-coesione-dellue-la-commissioneannuncia-lavvio-del-concorso-regiostars-2023-2023-02-27_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Pagina 22 C
C
EC Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023
O N
O R S I

Analista operativo — SAP (AD 6 e

AD 9)

Il Parlamento europeo ha deciso di organizzare, a norma dell’articolo 29, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari dell’Unione europea e del regime applicabile agli altri agenti dell’Unione («statuto dei funzionari»), una procedura di selezione per l’assunzione di funzionari presso la direzione generale delle Finanze (DG FINS). Criteri specifici di ammissione Titoli e diplomi richiesti Per il grado AD 6: un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno tre anni, attestata da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell’Unione. Per il grado AD 9 un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno quattro anni, attestata da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell’Unione, Oppure un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno tre anni, attestato da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell’Unione, seguito da almeno un anno di esperienza professionale pertinente nel settore attinente alla procedura di selezione. I diplomi, siano essi rilasciati in uno Stato membro o in un paese terzo, devono essere riconosciuti da un organismo ufficiale di uno Stato membro dell’UE, quale il ministero dell’Istruzione. I candidati titolari di diplomi rilasciati in un paese terzo devono attestare l’equivalenza dei loro diplomi nell’UE come parte integrante della candidatura. Ulteriori informazioni sul riconoscimento delle qualifiche extra-UE sono disponibili nelle reti ENIC-NARIC (https://www.enic-naric.net).

Esperienza professionale richiesta A seguito del conseguimento delle qualificazioni summenzionate che danno accesso alla procedura di selezione (cfr. punto i) di cui sopra), i candidati devono aver maturato un’esperienza professionale e conoscenze tecniche in SAP Per il grado AD 6: almeno 2 anni di esperienza professionale in relazione alle mansioni sopra indicate (punto 2.2.) per quanto concerne i moduli SAP in materia di finanza o di approvvigionamento Per il grado AD 9: almeno 10 anni di esperienza professionale in relazione alle mansioni sopra indicate (punto 2.2.) per quanto concerne i moduli SAP in materia di finanza o di approvvigionamento. I candidati devono inoltre avere un’esperienza di almeno tre anni nella piattaforma S4HANA per quanto concerne i moduli in materia di finanza o approvvigionamento

Conoscenze linguistiche È necessaria una conoscenza approfondita (almeno livello C1) di una lingua ufficiale dell’Unione europea (lingua 1): bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, ungherese e una conoscenza soddisfacente (almeno livello B2) dell’inglese (lingua 2). La lingua 2 deve essere diversa dalla lingua 1. Se la lingua 1 di un candidato è l’inglese, la lingua 2 deve essere qualsiasi altra lingua ufficiale dell’Unione europea (almeno livello B2). Si noti che i livelli minimi richiesti più sopra valgono per ogni settore di competenza linguistica (conversazione, scrittura, lettura e ascolto) cui si fa riferimento nel modulo di domanda. Tali competenze corrispondono a quelle indicate nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (https://europa.eu/europass/it/common-european-framework-reference-language-skills)

Le candidature dovranno essere presentate attraverso la piattaforma: https://apply4ep.gestmax.eu/search/index/ lang/en_US Si invita vivamente a leggere con attenzione la Guida per i candidati ai concorsi e alle procedure di selezione organizzati dal Parlamento europeo prima di compilare l’atto di candidatura e a trasmettere i documenti giustificativi pertinenti. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al: 13 aprile 2023 alle 17.00, ora di Lussemburgo

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2023.068.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A068A%3ATOC

EYE2023: partecipa al concorso Instagram e vinci un viaggio a Strasburgo!

GUUE C /A 68 del 24/02/2023

O N C O R S I

L’EYE (Evento europeo per i giovani) riunirà al Parlamento europeo a Strasburgo e online migliaia di giovani provenienti da tutta l’Unione europea e dal mondo, affinché possano condividere e sviluppare le loro idee sul futuro dell’Europa. Anche se il termine per iscriversi all'evento è scaduto, avete ancora la possibilità di partecipare al concorso Instagram Fotografando e illustrando un tema che riguarda tutti gli europei, potreste essere tra i sei vincitori di questo concorso e assicurarvi un viaggio a Strasburgo il 9-10 giugno in occasione di EYE2023

I passaggi sono semplici:

Seguire sia @europeanparliament che @ep_eye su Instagram;

Partecipare con almeno una foto relativa a uno dei seguenti temi di EYE:

-Proteggere la natura

-I tuoi diritti

-Benvenuti

Condividere la foto con tre amici che si ritiene debbano partecipare al concorso, utilizzando l'hashtag #eye2023contest. Per essere ammessi al concorso, è necessario vivere in un Paese dell'UE, avere almeno 18 anni e disporre dei diritti d'autore sulle foto. Il vincitore sarà annunciato sull'account Instagram del Parlamento europeo ogni domenica a partire dal 19 marzo. Il premio copre il trasporto e l'alloggio a Strasburgo e la foto vincitrice sarà inserita in una mostra al Parlamento Scadenza: 23 aprile 2023, mezzogiorno CET.

https://www.instagram.com/reel/CpHy8S_JEQ8/ (Eurodesk) Pagina

BANDO
DI ASSUNZIONE PE/281/S/FINS
23 C
Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023

Storie che contano: aperte fino al 28 aprile le candidature per il premio giornalistico Lorenzo Natali

Si aprono le candidature per il premio Lorenzo Natali, il principale riconoscimento giornalistico dell'UE. È possibile partecipare presentando storie corrispondenti ai criteri ammissibili fino al 28 aprile a mezzanotte

Il premio vuole essere un riconoscimento e un omaggio per giornalisti provenienti da tutto il mondo che, con il loro lavoro, puntano i riflettori sulle sfide globali più impellenti.

La Commissione europea invita a candidarsi online i giornalisti che si occupano di disuguaglianze, eliminazione della povertà, sviluppo sostenibile, ambiente, biodiversità, azione per il clima, digitale, occupazione, istruzione e sviluppo delle competenze, migrazione, assistenza sanitaria, pace, democrazia e diritti umani.

È possibile presentare opere scritte, audiovisivi o multimediali in una delle seguenti categorie: premio internazionale: per articoli pubblicati in un organo di stampa con sede in uno dei paesi partner dell'Unione europea

premio Europa: per articoli pubblicati in un organo di stampa con sede nell'Unione europea premio per il miglior giornalista emergente: per articoli di giornalisti giovani (sotto i 30 anni al momento della pubblicazione) pubblicati in un organo di stampa con sede in uno qualsiasi dei paesi ammissibili ai premi internazionali ed europei.

Le opere possono essere presentate in qualsiasi lingua ma devono essere accompagnate da una traduzione in una delle lingue del concorso: inglese, francese, spagnolo, tedesco o portoghese.

Informazioni dettagliate sui termini e le condizioni sono disponibili qui.

Selezione dei vincitori

I vincitori di ciascuna categoria saranno scelti da una giuria composta da giornalisti di fama internazionale e rappresentanti di organizzazioni non governative di prim'ordine di tutto il mondo.

Ciascun vincitore riceverà 10 000 €. Al vincitore nella categoria "Miglior giornalista emergente" sarà inoltre offerta un'esperienza di lavoro con un media partner.

I vincitori verranno annunciati nel corso della cerimonia di consegna del premio giornalistico Lorenzo Natali, che si terrà a Bruxelles nel 2023.

Contesto

Il premio commemora l'ex vicepresidente della Commissione europea Lorenzo Natali, che ha contribuito in modo significativo alla promozione delle politiche europee per lo sviluppo. Negli ultimi trent'anni il riconoscimento che porta il suo nome ha mantenuto vivo questo spirito premiando giornalisti che, con le loro storie, ispirano il cambiamento. Il premio è stato indetto per la prima volta dalla Commissione europea nel 1992.

Sul sito web ( https://international-partnerships.ec.europa.eu/news-and-events/lorenzo-natali-media-prize_en) del premio Lorenzo Natali sono elencati i vincitori delle edizioni precedenti.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/storie-che-contano-aperte-fino-al-28-aprile-lecandidature-il-premio-giornalistico-lorenzo-natali-2023-03-09_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Concorso Onesti nello Sport: “Lo sport è di famiglia”

Al via l’XI edizione di “Onesti nello Sport”, il concorso nazionale rivolto alle studentesse e agli studenti degli Istituti secondari di II grado promosso dalla Fondazione Giulio Onesti e dal CONI, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il concorso ha l’obiettivo di diffondere la cultura della legalità in ambito sportivo, educando i giovani a una cittadinanza attiva, combattendo ogni forma di discriminazione e valorizzando l’importanza dello sport come strumento d’inclusione e coesione sociale. Il tema scelto per questa edizione è “Lo sport è di famiglia”. Componente essenziale della società, lo sport è capace di trasmettere all’interno della famiglia valori educativi fondamentali quali solidarietà, rispetto, inclusione. Tifare insieme durante una gara, provare un nuovo sport, condividere una passione: lo sport è lo strumento che più di tutti aiuta a divertirsi insieme e a rafforzare legami contribuendo alla trasmissione di conoscenze e alla creazione di nuove esperienze. Gli studenti potranno partecipare inviando i loro video, che saranno suddivisi in due categorie:

-il settore video-musicale, che prevede la produzione di un brano musicale e/o di un video originale della durata massima di 3 minuti;

-il settore stories, con la produzione di un breve video della durata massima di un minuto. Sarà possibile iscriversi al concorso entro il 5 maggio 2023 e inviare i propri lavori entro il 25 maggio 2023. Le due squadre vincitrici (12 studenti e due docenti accompagnatori) saranno premiate con un viaggio per assistere a un evento sportivo di rilievo internazionale che si svolgerà nel corso del 2023.

http://www.fondazionegiulioonesti.it/index.php?option=com_content&view=article&id=126&Itemid=366 (Eurodesk)

Pagina 24 C O
C
EC Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023
N
O R S I

Borse di studio, Turano: «Saranno assegnate da Ersu a tutti gli studenti idonei»

Buone notizie per gli studenti idonei al contributo borse di studio Ersu per l'anno accademico 2022/2023. La Regione Siciliana nel documento di Economia e finanza regionale 2022/2024 ha espressamente previsto all’articolo 2.7 l’incremento delle borse di studio annuali fino alla copertura del 100 per cento degli studenti aventi diritto.

«Il governo Schifani fin dalla prima ora ha manifestato attenzione e interesse particolare a garantire il diritto allo studio degli studenti aventi diritto per favorire i loro percorsi universitari, con la tutela del diritto allo studio universitario mediante l'incremento delle borse di studio annuali, erogate dagli Ersu della Sicilia, fino alla copertura del 100 per cento degli aventi diritto - dice l'assessore regionale all'Istruzione Mimmo Turano -. Nostro obiettivo è attrarre il capitale umano studentesco che spesso si trasferisce altrove per gli studi, erogando incentivi alle università siciliane e agli istituti Afam (Alta formazione artistica, musicale e coreutica) in ragione del numero di studenti che, iscritti ad altri atenei nazionali o esteri, possano agevolmente fare rientro nelle sedi accademiche siciliane per proseguire o completare il proprio percorso di studio, come previsto dal comma 27, art.5, della legge regionale 9/2020».

L’assessore Turano ha invitato gli organi di governo degli Enti del diritto allo studio universitario in Sicilia ad attenersi alle disposizioni indicate attivando le procedure per il pagamento delle borse di studio sino alla "eliminazione della figura dello studente idoneo non beneficiario", trasmettendo con la massima urgenza ad indicare le risorse necessarie per coprire il relativo fabbisogno relativamente all’anno accademico 2022/2023. I vertici Ersu siciliani hanno attivato gli uffici competenti per effettuare una ricognizione rapida e trasmettere i dati relativi alle somme necessarie per soddisfare tutte le richieste degli studenti aventi diritto.

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/borse-studio-turano-saranno-assegnate-ersu-tutti-studentiidonei

Volontariato Europeo in Svizzera in un museo interattivo

Temi Animazione socio-culturale, Creatività, Arte e Cultura

Dove Walkringen, Switzerland

Data o periodo di inizio dell'esperienza 1 settembre 2023

Data o periodo di fine dell'esperienza 1 settembre 2024

Scadenza delle candidature Marzo 31, 2023 12:00 am

Descrizione

Il Sensorium è un luogo ideato per l’utilizzo dei sensi nelle varie attività. Il concetto di questo museo interattivo è basato sulle idee del filosofo Kukelhaus e si focalizza sul significato della scoperta e dell’esperienza. Inoltre, lo spazio del museo permette di diventare consapevoli dei fenomeni naturali, tra cui l’equilibrio e il ritmo.

A chi è rivolto Il volontario ideale dovrebbe avere le seguenti caratteristiche:

- Buon livello di tedesco, per effettuare le visite guidate;

- Capacità di stare a contatto con le persone;

- Forte interesse nella comunità culturale;

- Autonomia e buone capacità interpersonali;

Descrizione del progetto:

ll/la volontario/a selezionato/a entrerà a far parte del progetto ESC coordinato da “ICYE” e parteciperà ad attività di gestione del museo. Il/la volontario/a che verrà selezionato/a per il progetto prenderà parte a mansioni di vario tipo, tra cui:

- Aiutare i visitatori a scoprire le varie attività del museo e rispondere alle loro domande;

- Partecipare alla preparazione delle mostre;

- Tenere visite guidate in tedesco o francese;

- Partecipare all’implementazione di nuove attività per il museo;

Processo di selezione Solo i candidati preselezionati saranno contattati

Termini e condizioni Come per gli altri progetti di volontariato, è previsto un rimborso per le spese di viaggio fino ad un massimale stabilito dalla Commissione europea. Vitto, alloggio, corso di lingua, formazione, tutoring, pocket money mensile e assicurazione sono coperti dall’organizzazione ospitante.

Per candidarsi al volontariato occorre compilare il form in fondo alla pagina, allegando CV, una lettera motivazionale, tutto in inglese e completo di foto. E' inoltre obbligatorio compilare questo ulteriore form. La vostra associazione di invio sarà ASSOCIAZIONE JOINT senza bisogno di aver preso contatto in anticipo. Se selezionati, si dovrà partecipare ad una formazione pre-partenza.

https://serviziovolontarioeuropeo.it/progetto/volontariato-europeo-in-svizzera-in-un-museo-interattivo/

Pagina 25 C
Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023
O N C O R S I

Settimana europea delle regioni e delle città 2023

La Settimana europea delle regioni e delle città è un evento annuale di quattro giorni durante il quale le città e le regioni mostrano la loro capacità di creare crescita e occupazione, di attuare la politica di coesione dell'Unione europea e di dimostrare l'importanza del livello locale e regionale per una buona governance europea. L'edizione di quest'anno, con il motto "Regioni fiorenti, Europa più forte", si svolgerà dal 9 al 12 ottobre a Bruxelles. Sei le aree tematiche previste: -Regioni in transizione postindustriale

-Trattenere i talenti per la crescita regionale

-Centri urbani di piccole e medie dimensioni alla guida della crescita

-Abbattere le barriere alla cooperazione transfrontaliera

-Trasformazione energetica locale per la sicurezza e la sostenibilità

-Promuovere l'innovazione sociale

La Settimana europea delle regioni e delle città e i suoi eventi sono rivolti a:

-Funzionari di governo europei, nazionali, regionali e locali ed esperti nel campo della gestione e della valutazione dei programmi della politica di coesione;

-Rappresentanti di aziende private, istituzioni finanziarie, associazioni europee e nazionali;

-Membri del Comitato europeo delle Regioni e del Parlamento europeo, politici nazionali, regionali e locali, compresi i giovani politici eletti (YEP);

-Accademici, ricercatori, studenti post-laurea e operatori nel campo della politica di coesione europea;

-Membri del pubblico che desiderano esprimere le loro opinioni e contribuire al dibattito sul futuro dell'Europa e delle loro regioni e città; -Giornalisti dei media europei, nazionali, regionali e locali. Scadenza per la candidatura: 11 aprile 2023. https://europa.eu/regions-and-cities/

ALL DIGITAL Weeks 2023

La campagna ALL DIGITAL Weeks 2023 si svolgerà nell'arco di 3 settimane, dal 17 aprile al 7 maggio 2023. Sostenuta dalla Commissione europea, coinvolgerà partner internazionali e nazionali e organizzazioni partecipanti in diversi Paesi europei. ALL DIGITAL Weeks 2023 contribuirà fortemente alla promozione dell'Anno europeo delle competenze, promosso dalla Commissione europea, e le sue azioni saranno sostenute dal motto "Enhance your digital skills", che è un invito all'azione per tutti i cittadini europei e per ogni individuo che vive in Europa ad apprendere nuove competenze, sia di base che avanzate, per essere in grado di affrontare la trasformazione digitale con fiducia. Attraverso l'organizzazione di eventi specifici online e offline e la formazione a sostegno di tutti i gruppi di popolazione nella trasformazione digitale, la campagna mira a dimostrare la necessità di dotare tutti i cittadini europei degli strumenti e delle competenze digitali di cui hanno bisogno nello studio, nel lavoro e nell'inclusione sociale. Le tre settimane della campagna si concentreranno sui seguenti temi specifici, nell'ambito dei quali saranno organizzati tutti i corsi di formazione e gli eventi a livello internazionale e nazionale in tutta Europa: -Competenze digitali per "Equità, diversità e inclusione" - da quelle di base a quelle avanzate.

-DigComp e certificazioni di competenze digitali (MyDigiSkills, Certificato Europeo delle Competenze Digitali, DigComp Hub) -Alfabetizzazione ai media digitali e cultura -Cybersecurity e Internet più sicuro

-Competenze digitali per l'ambiente e la sostenibilità -Competenze digitali per settori specifici (biblioteche, industrie culturali e creative, trasporti, sanità...).

Un evento internazionale di lancio della campagna sarà organizzato a Bruxelles nella settimana del 17 aprile 2023 e coinvolgerà relatori di alto livello provenienti dalle istituzioni europee, dall'industria, dal mondo accademico e da altri soggetti interessati all'educazione digitale. Gli eventi internazionali, nazionali e locali e la formazione incentrata sulle aree tematiche specifiche della campagna saranno visibili e cliccabili sulla mappa disponibile sul sito web della campagna

https://alldigitalweeks.eu/ (Eurodesk)

Online: on life" - Concorso nazionale per le scuole

La Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale, in occasione del Safer internet Day (SID) promuove il concorso di idee “Online: on life”, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di sviluppare le competenze digitali attraverso l’utilizzo creativo, critico e responsabile dei mezzi tecnologici, della rete e dei suoi servizi. Con lo slogan “Together for a better internet” il concorso invita a far riflettere le ragazze e i ragazzi, non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro. Il concorso invita le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado alla creazione di contenuti digitali aventi come tema la narrazione di una giornata-tipo online di giovani, raccontare, attraverso lo strumento digitale che si ritiene più opportuno, la giornata di uno studente. I prodotti digitali realizzati dovranno essere pubblicati dalle istituzioni scolastiche in uno spazio web a scelta. Il link dovrà quindi essere caricato nell’apposita area riservata “PNSD - Gestione azioni”

accessibile dall’indirizzo https://scuoladigitale.istruzione.it. Scadenza: 31 marzo 2023.

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-online-on-life-anno-scolastico-2022-2023

O N C O R S I

(Eurodesk)
(Eurodesk) Pagina 26 C
Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023

"Teach Europe: bando per una task force di insegnanti

European Schoolnet sta cercando 12 insegnanti di scuola secondaria per formare la Taskforce Teach Europe che creerà materiali pedagogici per promuovere l’insegnamento dell'Unione europea (UE) in tutto il curriculum. Come parte della task force, gli insegnanti dovranno lavorare insieme, partecipare a corsi di formazione ed eventi e contribuire allo sviluppo di una serie di scenari didattici. Il progetto mira a:

-Rafforzare l'offerta pedagogica sui temi della cittadinanza europea e dell'Unione europea

-Migliorare le competenze degli insegnanti fornendo loro scenari di apprendimento innovativi per implementare una prospettiva europea nel curriculum

-Responsabilizzare gli insegnanti attraverso la formazione

-Offrire agli studenti l'opportunità di saperne di più sull'UE, di riflettere criticamente sulla loro identità europea e di esplorare la cittadinanza attiva

Potete candidarvi se soddisfate i seguenti requisiti:

-Siete insegnanti in uno degli Stati membri dell'UE

-L'età dei vostri studenti è compresa tra gli 11 e i 18 anni

-Insegnate una qualsiasi materia del curriculum della scuola secondaria, sia essa legata alle materie STEM o alle materie umanistiche

-Avete esperienza di insegnamento o di ricerca su argomenti legati all'UE o agli obiettivi del progetto: Storia dell'UE, funzionamento dell'UE, cittadinanza attiva, democrazia, pensiero critico, ecc.

-Avete esperienza nello sviluppo di materiali pedagogici, come ad esempio scenari di apprendimento

- Siete disponibili e disposti a partecipare ai corsi di formazione del progetto per la Task Force a Bruxelles (Belgio), il primo dei quali si terrà dal 7 al 10 maggio 2023

Il progetto Teach Europe è coordinato da European Schoolnet ed è finanziato dalle Azioni Jean Monnet, nell'ambito del Programma Erasmus+ dell'Unione Europea Scadenza: 29 marzo 2023, 23:59 CEST.

http://www.eun.org/documents/411753/1748838/Taskforce+Teach+Europe+Call+2023.pdf/57978e49-e16f-4232b7e6-9a334b5a642f (Eurodesk)

MANIFESTAZIONI

Capacity Building and mutual learning for teachers, educators, activists and youth workers of the Project AP8 –Active8 & Particip8.

Il Capacity Building e l'apprendimento reciproco per gli educatrici/educatori, attiviste/attivisti e operatrici/operatori giovanili è una formazione online incentrata sui seguenti argomenti: disinformazione, partecipazione delle/degli educatrici/educatori, attiviste/attivisti e operatrici/operatori giovanili alla creazione delle politiche dell'UE, cittadinanza attiva, importanza dello strumento del voto nella democrazia rappresentativa, utilizzo di nuovi strumenti per la democrazia elettronica.

Il Capacity Building si terrà online, chiediamo di scegliere una delle seguenti date:

- 27 marzo dalle 15.00 alle 18.00 CET

- 28 marzo dalle 15.00 alle 18.00 CET

- 29 marzo dalle 15.00 alle 18.00 CET

- 30 marzo dalle 15.00 alle 18.00 CET

É richiesta la conoscenza dell'inglese perché lo svolgimento del training sarà esclusivamente in lingua inglese. Cos'è AP8?

AP8 è un progetto finanziato dall'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA), CERV-2022CITIZENS-CIV_Impegno e partecipazione dei cittadini. Il partenariato è composto da tre organizzazioni europee, CESIE (Italia, coordinatore), ERASMUS STUDENT NETWORK (ESN) Dubrovnik (Croazia) e ACTIVE CITIZENS PARTNERSHIP (Grecia). Gli obiettivi di AP8 sono i seguenti:

. Aumentare l’interesse, l’impegno e la partecipazione attiva dei giovani e promuovere maggiore senso civico tra i giovani e le parti interessate (educatrici/educatori, attiviste/attivisti e operatrici/operatori giovanili).

· Promuovere la partecipazione democratica, l’emancipazione e l’inclusione dei cittadini nell’UE.

· Sensibilizzare le nuove generazioni alla partecipazione democratica, in particolare incoraggiando i giovani a partecipare alle elezioni del Parlamento Europeo del 2024 e ad approfondire la comprensione della struttura del Parlamento europeo e dell’UE.

Per partecipare vi chiediamo di compilare il Google form al seguente link: https://docs.google.com/forms/ d/1DM_TOyEgx2dOafUqxLqYRKjh79Vhcn_jhmrvPCKBo4w/edit

Si prega di confermare la propria partecipazione entro il 26/03/2023 alle 18:00 CET inviando un'e-mail a martina.romano@cesie.org o enrico.casacchia@cesie.org.

C O N C O R S I

Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023
27
Pagina

25-28 aprile: Inclusion & Diversity Forum 2023

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’attività Inclusion & Diversity Forum 2023, che si terrà a Bucharest, in Romania, dal 25 al 28 aprile 2023. Il Forum è una conferenza internazionale organizzata da SALTO Inclusion & Diversity, che mira a creare maggiore visibilità per l’inclusione e la diversità e a costruire dei “ponti” tra le parti interessate, attive nei programmi giovanili dell’UE. Il programma si concentrerà sulla partecipazione attiva e sull’apprendimento tra pari e offrirà ai partecipanti momenti di riflessione sulla loro relazione con l’inclusione e la diversità, sul livello in cui l’inclusione e la diversità si riflettono nelle loro organizzazioni e attività, ponendo particolare attenzione alla condivisione di ciò che funziona e ciò che non funziona, così come di ciò che possiamo imparare gli uni dagli altri. Il processo di selezione e la partecipazione avverranno sotto forma di delegazioni nazionali di 4 persone (massimo) per Paese. Ogni delegazione dovrà essere composta da 1-2 funzionari dell'Agenzia nazionale e 2 operatori socioeducativi/ ricercatori / formatori/ professionisti.

https://idforum.salto-youth.net/

Ciclo di seminari online sull'attualità internazionale

20 aprile 2023 ore 17.00/18.00 I capelli al vento: le donne iraniane e la lotta per la libertà

Introduzione: Nino Galetti (Fondazione Konrad Adenauer, Roma)

Moderatore: Daniele Caviglia (Università Kore, Enna)

Speakers: Riccardo Redaelli (Università Cattolica, Milano) e Düzen Tekkal (attivista e scrittrice)

11 maggio 2023 ore 17.00/18.00 Hard Times: Brexit and Turmoil in British Democracy

Introduzione: Nino Galetti (Fondazione Konrad Adenauer, Roma)

Moderatore: Daniele Pasquinucci (Università di Siena) Speakers: Mark Gilbert (Johns Hopkins University, SAIS, Bologna) e Andreas Rödder (Johannes Gutenberg University, Mainz).

Parte il progetto GFE

La Gioventù Federalista Europea (GFE) dà notizia dell'avvio del progetto Europa in circolo, attraverso il quale la GFE vuole gettare le basi per la costruzione di un ambiente di dibattito inter-universitario sul tema dell'Unione europea e del suo sviluppo istituzionale. Nei cinque incontri sulla piattaforma Zoom che ci accompagneranno dalla metà di febbraio alle vacanze di Pasqua (si svolgeranno di mercoledì, dalle 18:30 alle 20:00), affronteremo diverse tematiche sulla storia, il presente e il futuro dell'UE a partire dalle tesi di laurea, nelle scienze sociali e umane, discusse negli ultimi anni proprio dalle nostre e dai nostri associati, che per l'occasione verranno coadiuvati da un alcuni professori universitari. Speriamo di poter costruire tutte e tutti insieme un ambiente in cui studenti, studentesse e docenti possano confrontarsi e, nel fare ciò, stimolare sempre più l'interesse civico e scientifico delle e dei giovani verso l'Unione. Di seguito il calendario completo:

29.03 D. Armellino - S. Bertolli / Prof. Tommaso Visone (Link Campus University): "Verso la federazione europea e oltre. Federalismo tra storia e ideologia"

5.04 F. Tosi / Prof. Guido Montani (Università degli Studi di Pavia): "Riformare l’approccio: una politica migratoria comune non basta"

https://www.facebook.com/events/424248196553384/425401093104761/ https://docs.google.com/forms/d/1xSXl73ThJQa9QoEavjJTekYe1GsaKcd0mDXXURXFdJE/viewform?

edit_requested=true

Giovedì 23 marzo, Roma, ore 10:45-17:00. Presso lo Spazio Europa della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea (Via IV Novembre, 149 - Roma), in occasione del giorno dell'Assemblea, l'Associazione Comunicazione Pubblica e Movimento Europeo organizzano un incontro in presenza e in streaming su “L'impegno europeo e italiano di Gerardo Mombelli e Alessandro Rovinetti per la comunicazione pubblica e l'innovazione della PA”. Un appuntamento per riflettere con alcuni dei massimi esperti e rappresentanti istituzionali del ruolo della comunicazione pubblica e istituzionale come valore pubblico dal punto di vista sociale, culturale, economico, tecnologico, professionale nella traiettoria europea. Per ragioni organizzative e di sicurezza è necessario accreditarsi attraverso l'indirizzo compubblica@compubblica.it entro martedì 21 marzo.

PROGRAMMA: https://movimentoeuropeo.it/images/Documenti/locandina-wdtr.jpg

(Eurodesk)
CENTRO EUROPE DIRECT DELLA ROMAGNA
"Europa in circolo" per costruire un ambiente di dibattito inter-universitario
“L'impegno europeo e italiano di Gerardo Mombelli e Alessandro Rovinetti per la comunicazione pubblica e l'innovazione della PA”.
Pagina 28 Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023
MANIFESTAZIONI

e

ibridi 2023 (scadenza 21 marzo 2023)

Venerdì 24 marzo (10:00-12:30) in un evento online, il Centro di competenza per lo sviluppo delle capacità amministrative nella DG Politica regionale e urbana presenterà strumenti e servizi a sostegno dello sviluppo delle capacità amministrative messi a disposizione delle autorità che gestiscono il FESR, il Fondo di coesione e il Fondo per una transizione giusta.

Martedì 28 marzo (09:30-12:30) un secondo evento, anch'esso online, consentirà ai partecipanti di ascoltare le presentazioni di diversi casi di studio attualmente in corso di attuazione e di discutere in generale le sfide e le opportunità che la partecipazione dei cittadini e il coinvolgimento dei giovani rappresentano per la politica di coesione dell'UE.

Martedì 18 aprile (09:30-17:00) il ‘2 nd Forum per le autorità di gestione: Lo sviluppo della capacità amministrativa 2021-2027 si svolgerà in formato ibrido (fino a 300 partecipanti a Bruxelles e altri partecipanti online).

Temi correlati

La governance

24 marzo — Strumenti e servizi a sostegno dello sviluppo delle capacità amministrative: Le autorità responsabili del programma scopriranno gli strumenti e i servizi che possono utilizzare per migliorare ulteriormente la loro capacità di gestire i programmi della politica di coesione, ma anche le attività di ricerca in corso. Questi includono:

un kit di strumenti pratici per lo sviluppo di tabelle di marcia per lo sviluppo delle capacità amministrative strumenti per l'autovalutazionehttps://building-administrative-capacity.regio-events.eu/

Regio Peer2Peer +

il programma strategico di formazione

il Centro per le conoscenze e le risorse antifrode dei fondi dell'UE la guida per l'istituzione dei Patti di Integrità

il nuovo manuale sulla selezione delle operazioni uno studio in corso sui modelli organizzativi delle autorità di gestione per gli anni 2000-2020

Le autorità del programma avranno l'opportunità di conoscere gli strumenti e i servizi disponibili, ascoltare le testimonianze degli utenti passati e scoprire come utilizzarli per integrare le proprie strategie di rafforzamento delle capacità amministrative.

28 marzo — Coinvolgimento dei cittadini, in particolare dei giovani, nella politica di coesione dell'UE: L'evento si concentrerà sull'inclusione dei cittadini per garantire una partecipazione più strategica e sistemica alla pianificazione, all'attuazione e alla promozione dei fondi dell'UE. Regioni e città di diversi Stati membri stanno attualmente collaborando con esperti dell'OCSE per progettare e attuare meccanismi partecipativi innovativi — vale a dire coinvolgere il pubblico oltre la fornitura di informazioni e/o consultazioni — nel processo decisionale sulle strategie territoriali e urbane. Inoltre, più di 160 giovani provenienti dai territori del Fondo per una transizione giusta hanno applicato a EUTeens4Green. Un consorzio di regioni e associazioni giovanili (SERN, YEE, CEE-Bankwatch e con il sostegno di Generation Climate Europe) aiuta i giovani (15-24 anni) ad attuare azioni per aiutare i residenti nei territori in transizione giusta che sono a rischio di esclusione dalla transizione verde.

18 aprile - "2 nd Forum per le autorità di gestione: Sviluppare la capacità amministrativa 2021-2027": Questo evento ibrido riunirà le autorità di gestione per ottenere informazioni l'una dall'altra e da esperti esterni su questioni relative alla buona governance e allo sviluppo delle capacità amministrative. Esplorerà nuove idee per sviluppare capacità per superare le sfide amministrative che possono limitare la gestione efficace e l'utilizzo dei fondi dell'UE nell'ambito della politica di coesione.

Gli argomenti da trattare includono: come affrontare la necessità di nuove competenze per affrontare le nuove sfide nell'ambito della politica di coesione (Fondo per una transizione giusta, doppia transizione, coordinamento con il dispositivo per la ripresa e la resilienza) strategie per lo sviluppo della capacità amministrativa sviluppo delle capacità dei beneficiari "selezione delle operazioni"

Verrà fornita un'interpretazione da/per EN, ES, FR, IT e PL.

https://building-administrative-capacity.regio-events.eu/

Buona governance per la politica regionale dell'UE: le iscrizioni sono aperte per eventi online
MANIFESTAZIONI Pagina 29 Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023

REGOLAMENTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/582 della Commissione, del 9 marzo 2023, recante iscrizione di un nome nel registro delle specialità tradizionali garantite [«Суджук Търновски/ Sudzhuk Tarnovski»/«Търновски Суджук/Tarnovski Sudzhuk» (STG)]

GUUE L 77 del 16/03/2023

Regolamento (UE) 2023/588 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 marzo 2023, che istituisce il programma dell’Unione per una connettività sicura per il periodo 2023-2027

GUUE L 79 del 17/03/2023

Decisione (PESC) 2023/598 del Consiglio, del 14 marzo 2023, che modifica la decisione (PESC) 2021/698 al fine di includere il programma dell’Unione per una connettività sicura

GUUE L 79 del 17/03/2023

Comunicazione della Commissione — Appalti pubblici: uno spazio di dati per migliorare la spesa pubblica, promuovere l'elaborazione delle politiche basata sui dati e migliorare l'accesso delle PMI alle gare d'appalto

GUUE C 98I del 16/03/2023

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale

Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree RagazziMarco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Salvo GemmellaroAntonella Lombardi — Cinzia Costa

Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio

Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 338 3942899

Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: ww.carrefoursicilia.it

n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope

Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00

I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm .

Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani.

La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Gli avvisi sono pubblicati a solo scopo informativo; si ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione dell'Unione europea pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea. I contenuti di questa newsletter rappresentano il punto di vista degli autori e non necessariamente la posizione della Commissione europea. Pagina

30
Europa & Mediterraneo n. 12 del 22/03/2023

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.