Bollettino Europa & Mediterraneo n° 10 del 8 Marzo 2023

Page 1

& Europa Mediterraneo

ANNO XXV

N. 10/23

08/03/2023

Sommario: Avvisi Ass.to Regionale dell’Agricoltura

Afrisicilia : una cooperativa di migranti liberi dal capolarato

La Commissione approva la "Grappa della Valle d'Aosta" come nuova IGP

Giornata fauna selvatica, il Centro regionale di recupero accoglie 2.400 animali

Istituita l’Agenzia Italiana per la Gioventù

8 marzo: Giornata Internazionale della donna

Tutela dei consumatori: WhatsApp accetta di conformarsi pienamente alle norme dell'UE

Accertamento delle responsabilità per i crimini di guerra internazionali russi in Ucraina

Biodiversità degli oceani: accordo globale sulla protezione e sull'uso sostenibile delle risorse e della biodiv

Domenica scorsa si sono conclusi i negoziati globali sullo storico trattato sull'alto mare per proteggere gli oceani, affrontare il degrado ambientale, combattere i cambiamenti climatici e prevenire la perdita di biodiversità. Il nuovo trattato consentirà di istituire su larga scala aree marine protette in alto mare, necessarie anche per rispettare l'impegno mondiale assunto nel dicembre scorso dall'accordo sul quadro globale di Kunming-Montréal al fine di proteggere almeno il 30% degli oceani entro il 2030. Per la prima volta, il trattato imporrà anche una valutazione dell'impatto delle attività economiche sulla biodiversità in alto mare. La partecipazione dei paesi in via di sviluppo al nuovo trattato e alla sua attuazione sarà sostenuta mediante una forte componente di sviluppo di capacità e trasferimento di tecnologie marine, finanziata da varie fonti pubbliche e private e da un meccanismo equo per la condivisione dei potenziali benefici delle risorse genetiche marine. Questo "trattato sulla biodiversità nelle zone non soggette a giurisdizione nazionale", è il frutto di un impegno globale protrattosi per oltre un decennio nel tentativo di trovare soluzioni a questo importante problema ambientale di portata mondiale. L'UE e i suoi Stati membri hanno guidato la coalizione di ambizione elevata della BBNJ (High Ambition Coalition), che ha rivestito un ruolo cruciale nel raggiungimento dell'accordo e che riunisce 52 paesi impegnati, al più alto livello politico, nella realizzazione di azioni ambiziose finalizzate alla protezione degli oceani. La coalizione era stata istituita a Brest in occasione dello One Ocean Summit 2022 dalla presidente von der Leyen insieme alla presidenza francese del Consiglio.

Prossime tappe Ora che i negoziati si sono conclusi, l'accordo entrerà in vigore dopo la ratifica da parte di 60 Stati. L'UE si adopererà per garantire che ciò avvenga in tempi rapidi e per aiutare i paesi in via di sviluppo a prepararsi all'attuazione dell'accordo. A tal fine l'UE si è impegnata a stanziare 40 milioni di € nell'ambito di un programma globale per gli oceani e ha invitato i membri della coalizione di ambizione elevata a fare altrettanto nei limiti delle loro capacità.

L'adozione formale del trattato avrà luogo una volta completata la revisione giuridica nelle lingue delle Nazioni Unite.

L'alto mare offre all'umanità inestimabili benefici ecologici, economici, sociali e di sicurezza alimentare e deve essere protetto con la massima urgenza.

Le aree non soggette a giurisdizione nazionale coprono quasi i due terzi degli oceani del mondo, comprese le zone d'alto mare e i fondali marini al di fuori della giurisdizione nazionale. Contengono risorse marine e biodiversità e apportano all'umanità inestimabili benefici ecologici, economici, sociali, culturali, scientifici e di sicurezza alimentare, ma subiscono pressioni sempre maggiori a causa dell'inquinamento (compreso il rumore), dello sfruttamento eccessivo, dei cambiamenti climatici e della riduzione della biodiversità.

Di fronte a queste sfide e in vista della crescente domanda futura di risorse marine per ricavarne, tra le altre cose, alimenti, medicinali ed energia, la stragrande maggioranza degli Stati ha convenuto sulla necessità di questo trattato sull'alto mare, che assume la forma di un nuovo accordo di attuazione nell'ambito della convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS) al fine di proteggere e utilizzare in modo sostenibile le risorse di queste zone.

Il nuovo accordo permetterebbe all'UNCLOS di stare al passo con gli sviluppi realizzati e le sfide emerse da quando la convenzione è stata elaborata trent'anni fa e sosterrebbe ulteriormente la realizzazione dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, in particolare dell'obiettivo di sviluppo sostenibile 14 ("la vita sott'acqua").

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/biodiversita-degli-oceani-accordoglobale-sulla-protezione-e-sulluso-sostenibile-delle-risorse-e-2023-03-06_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Settimanale dell’Antenna Europe Direct- Carrefour Europeo Sicilia - Direttore Responsabile Angelo Meli
proposte Concorsi Manifestazioni 2 3 4 6 7 7 8 9 14 17 28
Inviti a presentare

Avvisi Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea

Progetti Integrati di Filiera “Linee di intervento comparto zootecnico” “Modifica tempistica perfezionamento costituzione RTI/ATS/Rete di impresa”

Con Avviso pubblico prot. n. 41732 del 28/02/2023 è stato prorogato al 13/03/2023 il perfezionamento della costituzione con scrittura privata autenticata della RTI/ATS/Rete di impresa o altra forma contrattuale di cui al paragrafo

8.2.1 “Contenuti dei PIF e documentazione” del Bando 2021 Progetti Integrati di Filiera “Linee di intervento comparto zootecnico” del PSR Sicilia 2014/2022, approvato con D.D.G. n. 5479 del 30/12/2021.

Pratiche locali Tradizionali (PLT)

Con il D.D.G.N.670 DEL 28/02/2023 sono state validate al SIAN le nuove proposte PLT campagna 2022.

Sottomisura 19.2 – Approvazione chiamata a progetto

Pubblicazione D.D.G. n. 663 del 28.02.2023 – Approvazione chiamata a progetto a regia Gal

Sottomisura 2.1 – “Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi di servizi di consulenza” –Bando approvato con D.D.G. 2263 del 17/06/2021 – Pubblicazione graduatorie provvisorie di ammissibilità

Che con D.R.A. n. 685 del 01/03/2023 sono state approvate le graduatorie provvisorie di ammissibilità all’istruttoria definitiva finalizzata alla concessione del sostegno per le domande presentate a valere sul bando per la sottomisura 2.1 del PSR Sicilia approvato con D.D.G. n. 2263 del 17/06/2021 (Allegato A “Domande presentate da Organismi di consulenza pubblici” e Allegato B “Domande presentate da Organismi di Consulenza provati).

Entro 15 giorni dalla data di pubblicazione del sopracitato provvedimento nel sito istituzionale PSR Sicilia

2014/2022, gli interessati potranno presentare memorie di riesame del punteggio inviando la richiesta all’indirizzo pec: area3coordinamentopsr@pec.dipartimentoagricolturasicilia.it dell’Area 3 Coordinamento e Gestione Generale programmi Agrobiodiversità e cooperazione, responsabile dell’attuazione della Sottomisura.

https://www.psrsicilia.it/

Corso FAD per certificato di abilitazione di consulente sull'utilizzo di prodotti fitosanitari

Corso di formazione in modalità FAD per il rinnovo del certificato di abilitazione all'attività di consulente sull'utilizzo di prodotti fitosanitari.(D.Lgs.n.150 del 14/08/2012 - D.D.G. n.6402 del 12/12/2014). PAN Formazione- Si comunica che la UO S4.06 - Unità Periferica Fitosanitaria di Agrigento avvierà un corso in modalità FAD nei giorni 14 - 15 e 16 marzo 2023 per il rinnovo del certificato di abilitazione all'acquisto e all'utilizzo di prodotti fitosanitari e loro coadiuvanti. Le istanze di adesione, potranno essere inviate al medesimo ufficio. Tel. 0922-512436 e-mail: fitosanitario.ag@regione.sicilia.it

Progetti Integrati di Filiera “Linee di intervento comparto zootecnico”

AVVISO PUBBLICO Progetti Integrati di Filiera “Linee di intervento comparto zootecnico” “Modifica tempistica perfezionamento costituzione RTI/ATS/Rete di impresa”. Con Avviso pubblico prot. n. 41732 del 28/02/2023 è stato prorogato al 13/03/2023 il perfezionamento della costituzione con scrittura privata autenticata della RTI/ATS/Rete di impresa o altra forma contrattuale di cui al paragrafo 8.2.1 “Contenuti dei PIF e documentazione” del Bando 2021 Progetti Integrati di Filiera “Linee di intervento comparto zootecnico” del PSR Sicilia 2014/2022, approvato con D.D.G. n. 5479 del 30/12/2021.

AIUTO TEMPORANEO ECCEZIONALE PER IL CARO ENERGIA Proroga per la presentazione delle domande di aiuto Con D.D.G. n. 667 del 28/02/2023 si concede proroga al 15/03/2023 per la presentazione delle domande di aiuto.

Valorizzazione e Promozione dei prodotti Agricoli identitari della Sicilia. Pubblicato il D.A. n. 11/GAB del 28/02/2023 - Modalità operative per la presentazione di idee e proposte per la realizzazione delle iniziative nel campo della Valorizzazione e Promozione dei prodotti Agricoli identitari della Sicilia. Avviso pubblico alle aziende interessate SOL & AGRIFOOD 2023" Settore - BIRRE ARTIGIANALI SICILIANE Avviso pubblico alle aziende interessate a partecipare alla manifestazione fieristica "SOL & AGRIFOOD 2023" Settore - BIRRE ARTIGIANALI SICILIANE - L'Assessorato Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea sta organizzando la partecipazione alla manifestazione fieristica SOL & Agrifood 2023, che si svolgerà dal 02 al 05 aprile 2023 a Verona presso il centro fieristico. Per l’adesione e la partecipazione alla manifestazione, le aziende interessate dovranno far pervenire, esclusivamente a mezzo PEC al seguente indirizzo servizio5marketing@pec.dipartimentoagricolturasicilia.it la loro adesione al Servizio 5 Qualità e Marketing Brand Sicilia, tramite l’apposito modello allegato debitamente compilato in tutte le sue parti entro e non oltre il giorno 09 marzo 2023.

Piano strategico della PAC per il periodo 2023/2027 - Comitato di Monitoraggio Regionale

Istituzione del Comitato di Monitoraggio Regionale per la Sicilia di cui all’articolo 124 del Regolamento (UE) n. 2021/2115 del Parlamento Europeo e del Consiglio, per monitorare l’attuazione degli elementi regionali nell’ambito del piano strategico della PAC per il periodo 2023/2027.

Progetto Cluster Servagri - RIAPERTURA dei termini per la presentazione delle candidature.

Avviso pubblico riapertura dei termini per la selezione di un Esperto per la realizzazione di prototipi di certificazione - Progetto Cluster Servagri - RIAPERTURA dei termini per la presentazione delle candidature.

Avviso pubblico per la selezione di un Esperto per la realizzazione di prototipi di certificazione - Progetto Cluster Servagri - RIAPERTURA dei termini per la presentazione delle candidature.

https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/regione/strutture-regionali/assessorato-agricoltura-sviluppo-ruralepesca-mediterranea/dipartimento-agricoltura

A G R I C O L T U R A

Pagina 2 Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023

Question Time del ministro Lollobrigida su siccità e allevamenti

Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, è intervenuto al Question Time alla Camera dei Deputati rispondendo a interrogazioni sulle iniziative volte ad affrontare l'emergenza siccità, anche attraverso un più efficiente utilizzo delle risorse idriche in agricoltura; sulle iniziative a sostegno delle aziende agricole in relazione ai danni derivanti dalla siccità e dalle eccezionali elevate temperature; sulle iniziative volte a fronteggiare la carenza delle risorse idriche in agricoltura, anche attraverso il pieno coinvolgimento delle Regioni e degli operatori del settore; sulle criticità proprie degli allevamenti intensivi. https://www.politicheagricole.it/questiontime_lollobrigida_01.03.2023 (MASAF)

AFRISICILIA: UNA COOPERATIVA DI MIGRANTI LIBERI DAL CAPORALATO

Si chiama Afrisicilia e commercializzerà ortaggi. È la nuova cooperativa costituita a Catania dai migranti protagonisti del progetto PiuSuPrEme (Percorsi Individualizzati di Uscita dallo Sfruttamento), cofinanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, direzione generale dell’Immigrazione e delle Politiche di Integrazione e dall’Unione Europea, Pon Inclusione Fondo Sociale Europeo 2014-2020. In ogni fase dell’impresa è stato determinante il ruolo del Cpia Catania 2, capofila del progetto che ha coordinato il partenariato con l’istituto Fermi Eredia, il Consiglio Italiano per i Rifugiati e il Centro Orizzonte Lavoro. Questa prima esperienza di autoimprenditorialità ha liberato i migranti coinvolti da una condizione di sfruttamento. Adesso hanno una loro posizione lavorativa autonoma, professionale e soprattutto legale.

Afrisicilia nasce da un percorso formativo – ancora in corso – iniziato a marzo del 2022: i migranti hanno acquisito non solo le tecniche agrarie ma anche nuove consapevolezze sui diritti del lavoro, sulle normative del settore ortofrutticolo, sulla gestione dei budget che saranno tenuti ad amministrare. La farm – presieduta da Diao Diallo – si sviluppa in mezzo ettaro di orto tra il litorale della Plaia e la zona industriale di Catania: i campi sono già coltivati e prossimamente sono previsti i raccolti di lattughe, broccoli, sedano, cavoli, piselli, fave, patate; ma saranno recuperate anche le serre, che al momento versano in stato di abbandono, dove saranno seminate nuove coltivazioni. A fine marzo la cooperativa andrà in positivo con la commercializzazione degli ortaggi. La distribuzione comincerà a Catania nei. mercati Coldiretti Campagna Amica.

https://mensileagrisicilia.it/afrisicilia-una-cooperativa-di-migranti-liberi-dal-caporalato/ (Agrisette)

Piano europeo di lotta contro il cancro: livelli di arsenico ridotti nei prodotti alimentari per aumentare la sicurezza alimentare e combattere il cancro

La Commissione ha adottato nuove norme per ridurre la presenza di arsenico nei prodotti alimentari. L'adozione di tenori massimi più bassi rappresenta un altro passo importante per conseguire gli obiettivi del piano europeo di lotta contro il cancro volti a limitare o eliminare il rischio cancerogeno associato alle sostanze chimiche negli alimenti. La decisione, basata su una relazione scientifica dell'EFSA del 2021, è stata adottata dopo che gli Stati membri erano stati invitati a monitorare la presenza di arsenico negli alimenti.

Stella Kyriakides, Commissaria per la Salute e la sicurezza alimentare, ha dichiarato: "Oggi adottiamo nuove misure per ridurre ulteriormente il rischio di esposizione a un contaminante cancerogeno nella filiera alimentare. I cittadini vogliono sapere che gli alimenti che consumano sono sicuri e queste nuove norme sono un'ulteriore prova del fatto che le regole di sicurezza alimentare dell'UE rimangono le più rigorose al mondo."

La misura riduce la concentrazione di arsenico inorganico consentita nel riso bianco e fissa nuovi limiti per l'arsenico in molti alimenti a base di riso, formule per lattanti, alimenti per la prima infanzia, succhi di frutta e nel sale.

Gli attuali tenori massimi di arsenico nei prodotti alimentari sono stati stabiliti nel 2015 sulla base di un parere dell'EFSA secondo cui l'arsenico inorganico può provocare il cancro della pelle, della vescica e dei polmoni.

L'arsenico è presente a basse concentrazioni nelle rocce, nel suolo e nelle acque sotterranee naturali, e gli alimenti e l'acqua potabile sono le principali vie di esposizione umana. Le emissioni industriali dovute all'estrazione e alla combustione di combustibili fossili, come anche l'uso di fertilizzanti, preservanti del legno, insetticidi o erbicidi che contengono il contaminante, possono contribuire a livelli più elevati di arsenico nell'ambiente.

A G R I C O L T U R A

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/piano-europeo-di-lotta-contro-il-cancro-livelli-diarsenico-ridotti-nei-prodotti-alimentari-2023-03-03_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina 3

Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023 EC

TARTUFO: PRESTO REGOLAMENTO SU PRODUZIONE E RACCOLTA

Disciplinare con un regolamento la raccolta, la coltivazione, il commercio e la tutela del consumo di tartufi freschi o conservati in Sicilia. Con questo obiettivo si è riunito il tavolo tecnico all’assessorato regionale all’Agricoltura alla presenza dell’assessore Luca Sammartino, in cui è già stata discussa ed è allo studio una bozza di regolamento con le norme per i cavatori, sulla scia di quanto previsto nella legge regionale 35/2020. «La regolamentazione della produzione di tartufo in Sicilia – dichiara Sammartino – ha l’obiettivo di difendere il territorio, valorizzare le aree vocate e garantire un maggiore sviluppo economico, culturale, turistico, commerciale ed enogastronomico della nostra terra. Si tratta di una sfida per lanciare una nuova filiera che dimostri al mondo che sappiamo valorizzare le ricchezze della nostra Sicilia fino ad ora non utilizzate». Il tavolo tecnico è composto, oltre che dall’assessore Sammartino, dal dirigente generale del dipartimento regionale dell’Agricoltura, Dario Cartabellotta, e dal gruppo tecnico composto da Antonino Iacono, Daniela Nifosi, Destrino Giuseppe Papia, Paolo Girgenti, Marcello Vento e Paolo Manzullo. Per Antonino Iacono, presidente del Centro di Ricerca per la valorizzazione del tartufo e della tartuficoltura in Sicilia, «la sinergia con l’assessore è totale e siamo sicuri che il suo lavoro saprà valorizzare questo prodotto di nicchia».

https://mensileagrisicilia.it/tartufo-presto-regolamento-su-produzione-e-raccolta/ (Agrisette)

VINI ETNA DOC, IN PROMOZIONE CON LE DOC ALTO ADIGE E PECORINO ROMANO DOP

Il 1° marzo ha debuttato la campagna triennale 2023-2025 di promozione e comunicazione dell’Unione Europea dedicata alla valorizzazione delle denominazioni d’origine protetta e controllata nata dalla partnership tra Consorzio Vini Alto Adige, in qualità di capofila, Consorzio di Tutela Pecorino Romano Dop e Consorzio Tutela Vini Etna Doc. Obiettivo della campagna è la promozione dei marchi di qualità Europei che avranno come prodotti testimonial tre eccellenze del made in Italy: i Vini Alto Adige Doc e Etna Doc e il Pecorino Romano Dop. Prodotti questi unici e speciali per il loro territorio d’origine, per la loro storia e tradizione produttiva oltre che accomunati dall’eccellenza della qualità Europea, certificata dai “sigilli di garanzia” Dop e Doc. La campagna di comunicazione europea prevede la realizzazione di diverse attività in Gran Bretagna e Svizzera con l’obiettivo di coinvolgere il consumatore attraverso attività di informazione e promozione dei tre prodotti volte ad evidenziarne in particolare le caratteristiche in termini di sicurezza alimentare, tracciabilità, genuinità, etichettatura, nutrizione e aspetti sanitari, benessere animale (per il Pecorino Romano Dop), rispetto per l’ambiente e sostenibilità. Tale iniziativa si inserisce nell’ambito dei progetti finanziati dal Reg. Ue n. 1144 volti alla promozione e conoscenza da parte dei consumatori dei prodotti di qualità europea anche alla luce dei cambiamenti alimentari emersi in seguito alla pandemia. La campagna prevederà a tal fine un fitto programma di attività di informazione e promozione dei tre prodotti, attività di pubbliche relazioni, workshop e seminari ad hoc con addetti del settore e la partecipazione ad alcune fiere e manifestazioni. A caratterizzare la campagna europea sarà inoltre uno storytelling innovativo e accattivante che punta ad educare il consumatore finale rispetto alle origini, alle caratteristiche, all’eccellenza del sapore e al carattere unico di ciascuno dei tre prodotti testimonial permettendo così alle produzioni Dop e Doc di emergere come protagoniste all’interno del panorama agroalimentare mondiale.

https://mensileagrisicilia.it/vini-etna-doc-in-promozione-con-le-doc-alto-adige-e-pecorino-romano-dop/ (Agrisette)

La Commissione approva la "Grappa della Valle d'Aosta" come nuova indicazione geografica protetta

La Commissione ha approvato l’iscrizione della "Grappa della Valle d'Aosta/ Grappa de la Vallée d'Aoste" nel registro delle indicazioni geografiche protette (IGP). La "Grappa della Valle d'Aosta" è ottenuta esclusivamente da uve prodotte e vinificate nella Regione Autonoma Valle d'Aosta. La produzione avviene tradizionalmente mediante distillazione diretta delle vinacce in piccoli impianti artigianali discontinui. Le sensazioni aromatiche delle grappe sono quelle caratteristiche dei vitigni d’origine, che si estrinsecano in note floreali, balsamiche e fruttate.

La reputazione della "Grappa della Valle d'Aosta/Grappa de la Vallée d'Aoste" affonda le sue radici in un’antica tradizione di produzione di grappa artigianale.

La nuova denominazione sarà aggiunta all'elenco delle 259 bevande spiritose già protette. L'elenco di tutte le indicazioni geografiche protette è disponibile nella banca dati eAmbrosia.

A G R I C O L T U R A

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/agricoltura-la-commissione-approva-la-grappadella-valle-daosta-come-nuova-indicazione-geografica-2023-03-03_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina 4

Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023
EC

Lollobrigida: dialogo proficuo con ministro spagnolo Planas

Il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha incontrato questa mattina al Masaf il suo omologo del Regno di Spagna, Luis Planas. "Un dialogo proficuo, dal quale è emersa una significativa comunione di intenti sui principali dossier agroalimentari e della pesca", afferma il ministro Lollobrigida. "Ho sottolineato l'importanza di lavorare insieme sui temi della sostenibilità e sull'apertura nei confronti dei mercati esteri emergenti. Allo stesso tempo, abbiamo ragionato sulla possibilità di mettere in campo iniziative comuni di ricerca per fronteggiare la siccità. L'incontro di oggi, è stato anche l'occasione per parlare di pesca selettiva e per ricordare la posizione contraria dell'Italia sui cibi sintetici", continua Lollobrigida. "Valuteremo anche la possibilità di siglare un accordo tra l'Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari del MASAF e l'omologa agenzia spagnola, al fine di uniformare i controlli sui prodotti agroalimentari italiani e iberici. L'obiettivo, infatti, è la salvaguardia di quelle eccellenze che rappresentano un valore aggiunto per le nostre economie ma sono messe a rischio dalle pratiche commerciali sleali", conclude il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

https://www.politicheagricole.it/lollobrigida_planas (MASAF)

Lollobrigida: successo Generazione Terra, sempre più giovani scelgono l'agricoltura

"I giovani scelgono sempre più il mondo dell'agricoltura. Lo dimostra il successo della misura Generazione Terra di Ismea, che finanzia fino al 100% l'acquisto di terreni da parte dei giovani". Così il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida commentando i dati rilasciati da Ismea sulla misura Generazione Terra. "Un vero e proprio boom di domande, più della metà da parte di laureati o diplomati, tanto da far esaurire in un solo mese i 60 milioni di euro messi a disposizione. L'agroalimentare si dimostra ancora una volta un settore ricco di opportunità e prospettive per chi si affaccia per la prima volta al mondo del lavoro. Dobbiamo continuare ad andare avanti su questa strada, lavorare sulla formazione delle giovani generazioni e garantire strumenti concreti per chi vuole investire il proprio futuro nell'agricoltura. Sostenere le idee dei nostri ragazzi è un dovere per il futuro della nostra Nazione", conclude il ministro Lollobrigida.

https://www.politicheagricole.it/Lollobrigida_generazioneterra (MASAF)

Mafie. Lollobrigida: restituire ad agricoltura terreni confiscati per contrasto desertificazione aree Nazione

"Restituire al mondo dell'agricoltura i terreni confiscati alla criminalità può contribuire a contrastare la desertificazione economica e sociale di alcune aree della nostra Nazione. Ringrazio il ministro Piantedosi che mi ha comunicato la volontà di destinare alcuni beni confiscati alla produzione agricola. Coinvolgeremo anche le associazioni di categoria, perché promuovere le più ampie sinergie è determinante per rilanciare il Sistema Italia. Il nostro obiettivo è quello di mettere a reddito il cospicuo patrimonio assegnato allo Stato, nell'interesse della collettività. Lavoreremo con Ismea, in qualità di organismo fondiario, per individuare le migliori soluzioni per valorizzare questi terreni". Lo dichiara il ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida

A G R I C O L T U R A

https://www.politicheagricole.it/lollobrigida_terreni_confiscati (MASAF) Pagina 5

Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023

Giornata fauna selvatica, il Centro regionale di recupero accoglie 2.400 animali

Sono oltre 2.400 tra mammiferi del bosco, volatili ed esemplari rari, gli animali che approdano o vengono segnalati ogni anno al Centro regionale di recupero della fauna selvatica a Ficuzza (Crrfs - Lipu), in provincia di Palermo.

In occasione dell'odierna giornata mondiale Onu della Fauna selvatica, il Centro, che dipende dall'assessorato per l'Agricoltura, diffonde i dati dell'ultimo anno della sua attività nella cura degli animali feriti, nella protezione delle specie protette e la conservazione dell'ecosistema all'interno di boschi, parchi e aree protette della Sicilia.

«Siamo orgogliosi - afferma l'assessore all'Agricoltura Luca Sammartino - e sosteniamo questo Centro che lavora per la riabilitazione della fauna, ma anche per la ricerca e la didattica diffondendo negli utenti il rispetto per la natura e la biodiversità».

Gli animali, che giungono da tutta la Sicilia, vengono immediatamente visitati da esperti veterinari che stabiliscono il tipo di cure da effettuare.

Oltre al centro di Ficuzza, l'unico abilitato al ricovero, sorgono nell'Isola le due sedi di primo soccorso di Cattolica Eraclea e di Messina, mentre a Lampedusa è attivo il centro di recupero e cura delle Tartarughe marine.

Di seguito i principali dati dell'attività del 2022:

sono stati ricoverati complessivamente 1.798 animali selvatici appartenenti a 101 specie di cui

1.578 uccelli selvatici (87,4 % del totale) appartenenti a 93 specie, 55 mammiferi (3,2% del totale) appartenenti a 8 specie e 165 rettili (9,4% del totale) appartenenti a 4 specie.

Il 45% dei ricoverati, provenienti anche dagli altri centri di primo soccorso, è stato curato e rilasciato in natura con successo.

Sono 453 i volatili rientranti in specie di grande importanza per l'ecosistema che hanno trovato cura e ospitalità nel centro, tra i quali un'aquila reale, tre falchi della palude, sette falchi pellegrini, un biancone, un gufo reale, tre grifoni, un nibbio bruno, un tarabuso, cinque tortore selvatiche.

Sono stati inoltre curati, nutriti e rimessi in libertà 55 mammiferi tra cui 22 ricci, 9 volpi, 2 martore, 12 pipistrelli, 5 daini, e una varietà di testuggini, in tutto 165, tra cui 3 esemplari di testuggine greca, 139 di testuggine comune e 20 esemplari di testuggine palustre.

Il centro è stato fondato 28 anni fa e rientra nel patrimonio indisponibile della Regione siciliana.

E' diretto da Giovanni Giardina, responsabile gestionale e Laura Silva, responsabile nazionale recupero fauna.

E' aperto tutti i giorni dalle 9 alle 20 e sul sito web è attivo un numero per le emergenze. Il Centro fornisce anche informazioni e istruzioni ai cittadini per un corretto soccorso dell’animale rinvenuto, sul comportamento da adottare e la valutazione sulla necessità di un eventuale trasporto e ricovero.

E' attrezzato con corridoi didattici per le visite delle scuole.

Ogni anno sono circa 16.000 i contatti tra il Centro di Ficuzza e le persone che a vario titolo lo hanno contattato o visitato.

«Sono tante le scolaresche che visitano la struttura - spiega Giovanni Giardina - insegnamo agli studenti che l'uomo non è sempre capace di essere difensore della biodiversità, ma la viola, i nostri animali sono spesso vittime di avvelenamenti, tralicci e danni provocati da bracconieri o da inquinamento dell'ambiente, dove l'uomo ha la sua responsabilità».

La Lipu nel 2021 ha stilato un Protocollo d’intesa con il Corpo forestale della Regione Siciliana e con il Wwf per la ricezione e il primo soccorso.

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/giornata-fauna-selvatica-centro-regionalerecupero-accoglie-2400-animali

A M B I E N T E

Pagina 6
Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023

Istituita l’Agenzia Italiana per la Gioventù

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge n. 13 del 24 febbraio 2023 è istituita l’Agenzia Italiana per la Gioventù che subentra a tutti gli effetti nelle funzioni attualmente svolte dall’Agenzia Nazionale per i Giovani nell’ambito degli obiettivi individuati dai programmi europei e in attuazione della decisione n. 1719/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 15 novembre 2006, del regolamento (UE) 2021/817 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 maggio 2021 e del regolamento (UE) 2021/888 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2021. L’Agenzia italiana per la Gioventù, come disposto dagli art 55 e segg., è un ente pubblico non economico dotato di personalità giuridica e di autonomia regolamentare, organizzativa, gestionale, patrimoniale, finanziaria e contabile. Il testo completo al link: https:// www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2023/02/24/23G00022/sg

https://agenziagiovani.it/news/istituita-lagenzia-italiana-per-la-gioventu/ (Eurodesk)

Il 9 marzo la Commissaria Dalli incontrerà i ministri italiani Marina Elvira Calderone per il lavoro e le politiche sociali, ed Alessandra Locatelli per le disabilità. Tra i temi di discussione, l’attenzione sempre maggiore riguardo le disuguaglianze salariali, e gli sforzi in atto per attuare un maggior equilibrio di genere nei consigli di amministrazione. La strategia europea 2021-2030 per i diritti delle persone affette da disabilità, ed il ruolo che la carta europea comune per le disabilità saranno al centro dello scambio con la ministra Locatelli. Nella stessa giornata del 9 marzo la Commissaria sarà udita dalle commissioni affari europei e politiche sociali di entrambe le Camere, seguito da uno scambio con parlamentari e senatori della Repubblica. Helena Dalli proseguirà in giornata con uno scambio aperto con le maggiori sigle sindacali italiane. Nel giorno del 10 marzo la Commissaria sarà ospite dell’Università Sapienza di Roma nel quadro del festival “Le Contemporanee” per la parità di genere. In anticipo al suo intervento, la Dalli ha già ricordato come “La parità di retribuzione tra donne e uomini è sancita dai Trattati dell’Unione Europea, ma l’attuamento di questo principio è ancora in corso. Occorre quindi affrontare e riparare queste ingiustizie attraverso politiche adeguate. La Commissione Europea lavora a stretto contatto con tutti gli Stati membri, le parti sociali e le imprese affinché condizioni di lavoro migliori beneficino sia l’equità di impiego, sia il comparto economico, aumentando attrattività del lavoro e l’affluenza delle donne nel mercato del lavoro”. A conclusione della sua visita in Italia, la Commissaria darà il suo supporto in presenza all’iniziativa per un certificato per l’uguaglianza di genere.

A T T U A L I T A ’ EC

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissaria-ue-luguaglianza-helena-dallisara-visita-istituzionale-roma-ridosso-delle-2023-03-02_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

8 marzo: Giornata Internazionale della donna

L’8 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata internazionale della donna. Il tema scelto quest’anno dalle Nazioni Unite è "DigitALL: innovazione e tecnologia per l'uguaglianza di genere".

Oggi, il persistente divario di genere nell'accesso al digitale impedisce alle donne di liberare il pieno potenziale della tecnologia. La loro sottorappresentazione nell'istruzione e nelle carriere STEM rimane un ostacolo importante alla loro partecipazione alla progettazione e alla governance tecnologica, e la minaccia pervasiva della violenza di genere online le costringe troppo spesso a uscire dagli spazi digitali che occupano.

Affrontando questa tema si intende dare un riconoscimento a tutte le donne e le ragazze che stanno sostenendo il progresso della tecnologia trasformativa e dell'educazione digitale; esplorare l'impatto del divario di genere digitale sull'ampliamento delle disuguaglianze economiche e sociali; sottolineare l'importanza di proteggere i diritti delle donne e delle ragazze negli spazi digitali e affrontare il tema della violenza di genere online.

La Commissaria UE per l’Uguaglianza, Helena Dalli sarà in visita istituzionale a Roma, a ridosso delle celebrazioni per la giornata internazionale dei diritti della donna
https://www.unwomen.org/en/news-stories/in-focus/2023/03/in-focus-international-womens-day (Eurodesk) Pagina 7 Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023

Aiuti di Stato: la Commissione ingiunge all'Italia di recuperare aiuti illegali sotto forma di esenzione dall'imposta sugli immobili

La Commissione europea ha ordinato all'Italia di recuperare gli aiuti di Stato illegali concessi ad alcuni enti non commerciali sotto forma di esenzione dall'imposta sugli immobili. La decisione fa seguito a una sentenza del 2018 della Corte di giustizia che annulla parzialmente una decisione della Commissione del 2012 che dichiarava l'esenzione fiscale dell'Italia incompatibile con le norme dell'UE sugli aiuti di Stato, ma rinunciava al recupero.

Nel dicembre 2012 la Commissione ha ritenuto incompatibile con le norme dell'UE sugli aiuti di Stato una precedente esenzione dall'imposta comunale sugli immobili (ICI), prevista tra il 2006 e il 2011, a favore di enti non commerciali che esercitavano determinate attività sociali di natura economica.

La Commissione non aveva tuttavia ingiunto all'Italia di recuperare l'aiuto illegale in quanto le banche dati fiscali e catastali non consentivano di individuare i beneficiari. Nel 2018 la Corte di giustizia ha parzialmente annullato la decisione della Commissione, dichiarando che la Commissione avrebbe dovuto esaminare se esistessero metodi alternativi per recuperare l'aiuto, anche se solo parzialmente.

Nella decisione odierna la Commissione riconosce l'esistenza di difficoltà per le autorità italiane nell'individuare i beneficiari dell'aiuto illegale, ma conclude che tali difficoltà non sono sufficienti per escludere la possibilità di ottenere almeno un recupero parziale dell'aiuto.

Ad esempio, l'Italia potrebbe utilizzare i dati delle dichiarazioni presentate nell'ambito della nuova imposta sugli immobili e integrarli con altri metodi, comprese le autodichiarazioni.

Su tali basi, la Commissione ha ingiunto all'Italia di recuperare l'aiuto. Nella decisione odierna la Commissione inoltre chiarisce che il recupero non è richiesto quando gli aiuti sono concessi per attività non economiche o quando costituiscono aiuti de minimis.

La versione non riservata della decisione sarà consultabile con il numero SA.20829 nel registro degli aiuti di Stato sul sito web della DG Concorrenza della Commissione una volta risolte eventuali questioni di riservatezza.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/aiuti-di-stato-la-commissione-ingiunge-allitaliadi-recuperare-aiuti-illegali-sotto-forma-di-2023-03-03_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Tutela dei consumatori: WhatsApp accetta di conformarsi

A seguito di un dialogo con le autorità dell'UE per la tutela dei consumatori e la Commissione europea (rete CPC), WhatsApp si è impegnata a garantire una maggiore trasparenza sulle modifiche delle condizioni d'uso

La società renderà anche più facile per gli utenti rifiutare gli aggiornamenti a cui sono contrari e spiegherà chiaramente in quali casi tale rifiuto renderà impossibile continuare a utilizzare l'applicazione. WhatsApp ha inoltre confermato che i dati personali degli utenti non sono condivisi a fini pubblicitari con terzi o altre società del gruppo Meta, tra cui Facebook. Il dialogo è stato coordinato dall'agenzia svedese per i consumatori e dalla commissione irlandese per la concorrenza e la tutela dei consumatori e agevolato dalla Commissione. Per tutti i futuri aggiornamenti delle politiche, WhatsApp dovrà:

spiegare quali modifiche intende apportare ai contratti degli utenti e in che modo tali modifiche potrebbero incidere sui loro diritti; dare alla possibilità di rifiutare gli aggiornamenti delle condizioni d'uso lo stesso rilievo riservato all'opzione per accettarli; fare in modo che le notifiche riguardanti gli aggiornamenti possano essere ignorate o che si possano rivedere gli aggiornamenti in un momento successivo, rispettando le scelte degli utenti senza inviare continue notifiche. https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/tutela-dei-consumatori-whatsapp-accetta-diconformarsi-pienamente-alle-norme-dellue-informando-2023-03-06_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

A T T U A L I T A

pienamente alle norme dell'UE, informando meglio gli utenti rispettando le loro scelte
Pagina 8
’ Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023 EC

Accertamento delle responsabilità per i crimini di guerra

internazionali russi in Ucraina: la Presidente von der Leyen alla conferenza "Uniti per la giustizia"

Venerdì 3 marzo, durante la sessione di apertura della conferenza “Uniti per la giustizia”, dopo il discorso di apertura del Presidente ucraino Volodymyr Zelenskyy e il discorso del Presidente lettone Egils Levits, la Presidente von der Leyen si è rivolta ai partecipanti alla conferenza mediante videomessaggio. Il Commissario europeo per la Giustizia, Didier Reynders, che ha partecipato in presenza alla conferenza, ha invece pronunciato un discorso in cui ha illustrato le misure concrete adottate dalla Commissione e il sostegno che quest’ultima ha fornito ad oggi per garantire l'accertamento delle responsabilità per i crimini di guerra internazionali e i futuri sforzi di ricostruzione in Ucraina.

A margine della conferenza, i membri della squadra investigativa comune hanno firmato una versione modificata dell'accordo alla base di detta squadra allo scopo di consentire l'istituzione di un nuovo centro internazionale per il perseguimento del crimine di aggressione nei confronti dell'Ucraina. Il centro conserverà gli elementi di prova e preparerà l'analisi delle prove necessarie ai fini dell'azione penale per i futuri processi, nazionali o internazionali. Riunirà i pubblici ministeri per istruire le future cause riguardanti i reati di aggressione; le prove di questi tipi di reati saranno conservate centralmente in un luogo sicuro. Gli Stati Uniti hanno inoltre formalmente convenuto di intensificare la cooperazione con la squadra investigativa comune. A seguito del sostegno espresso dai leader dell'UE in occasione del Consiglio europeo di febbraio 2023, ciò costituisce un passo fondamentale dopo l'estensione del mandato di Eurojust e la successiva creazione di una nuova banca dati sulle prove di crimini internazionali fondamentali da parte di Eurojust. La conferenza è stata anche un'occasione per varare un nuovo gruppo di dialogo atto a rafforzare il coordinamento internazionale delle iniziative volte a garantire l'accertamento delle responsabilità. La Commissione europea copresiederà sia le riunioni plenarie semestrali per fare il punto sui progressi del gruppo di dialogo, sia i lavori per il coordinamento e il rafforzamento dell'assistenza alla Procura generale dell'Ucraina insieme al servizio europeo per l'azione esterna.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/accertamento-delle-responsabilita-i-crimini-diguerra-internazionali-russi-ucraina-la-presidente-von-2023-03-06_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Unione della sicurezza: entra in funzione il nuovo sistema d'informazione Schengen

Entra in funzione il sistema d'informazione Schengen (SIS) aggiornato. Il SIS è il più grande sistema di condivisione delle informazioni per la sicurezza e la gestione delle frontiere in Europa. Fornisce informazioni sulle persone ricercate o scomparse, sui cittadini di paesi terzi che non hanno il diritto di soggiornare legalmente nell'Unione e sugli oggetti smarriti o rubati (ad esempio automobili, armi da fuoco, imbarcazioni e documenti d'identità).

Il nuovo SIS è il fondamento del sistema che stiamo costruendo, che sarà il sistema di gestione delle frontiere più avanzato al mondo. Insieme al sistema di ingressi/uscite (EES) e al sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (ETIAS), il SIS farà parte dell'architettura di interoperabilità.

A T T U A L I T A ’ UE EC

Tra gli aggiornamenti apportati: il rafforzamento della condivisione delle informazioni e della cooperazione; nuove possibilità per localizzare e identificare le persone ricercate e rafforzare i controlli alle frontiere esterne; strumenti aggiuntivi per combattere la criminalità e il terrorismo; strumenti aggiuntivi per proteggere le persone scomparse e vulnerabili; strumenti aggiuntivi per prevenire e scoraggiare la migrazione irregolare; il rafforzamento del ricorso al SIS da parte delle agenzie dell'UE.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/unione-della-sicurezza-entra-funzione-ilnuovo-sistema-dinformazione-schengen-2023-03-07_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina 9 Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023

Giornata

Giornata internazionale della donna: in vista della Giornata internazionale della donna, la Commissione europea e l'alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza hanno rilasciato la seguente dichiarazione:

"In occasione della Giornata internazionale della donna, pensiamo alla resilienza e alla forza delle donne. alla loro determinazione nel combattere le ingiustizie, alla loro dedizione nei confronti degli altri, al loro instancabile impegno a favore dei cambiamenti. Non solo oggi, ma ogni giorno, siamo al fianco di tutte le donne per dare un impulso sempre più grande ai loro diritti in tutto il mondo. Vogliamo che le donne possano perseguire senza ostacoli i traguardi che si prefiggono. L'aumento a livello mondiale dell'oppressione nei loro confronti e degli episodi in cui si attenta ai diritti umani di donne e ragazze sono allarmanti. Siamo al fianco delle donne in Iran, le cui libertà sono sistematicamente limitate, e in Afghanistan, dove i talebani stanno cercando di cancellare la presenza di donne e ragazze dallo spazio pubblico, nonché in qualunque posto del mondo in cui i diritti e le libertà fondamentali delle donne sono minacciati o negati. Siamo inoltre estremamente preoccupati per le notizie secondo cui le forze armate russe utilizzano la violenza sessuale contro donne e bambini in Ucraina come arma di guerra. Tali azioni costituiscono crimini di guerra e i responsabili devono essere assicurati alla giustizia. Continueremo a collaborare con i nostri partner internazionali per far sì che la Russia paghi per queste atrocità. Per rafforzare la responsabilità globale, l'UE ha appena adottato un pacchetto di sanzioni nei confronti degli autori di violenze sessuali e di genere. Vi sono anche buone notizie. L'UE ha preso decisioni fondamentali per garantire che le donne nell'UE abbiano le stesse opportunità degli uomini; ad esempio, con le nuove norme dell'UE sull'equilibrio di genere nei consigli di amministrazione delle società o sulla trasparenza retributiva. Intendiamo inoltre stabilire norme dell'UE per combattere la violenza contro le donne e la violenza domestica

Occorre fare di più. Una reale parità di diritti è ancora lontana e sarà realizzata solo quando ci daremo tutti da fare per promuoverla e tutelarla, in Europa e nel mondo intero".

Contesto

Il tema della Giornata internazionale della donna 2023 è "DigitALL: innovazione e tecnologia per la parità di genere". Il divario digitale di genere impedisce alle donne di cogliere appieno i vantaggi della transizione digitale. Attraverso la strategia digitale dell'UE e la crescita sostenibile, l'UE cerca di garantire la parità di accesso delle donne al potenziale inutilizzato delle tecnologie digitali. La presidente Ursula von der Leyen ha proclamato il 2023 Anno europeo delle competenze. Investire nell'istruzione e nella formazione professionale per le donne e le ragazze è fondamentale per migliorare la posizione delle donne in tutti i settori e per colmare il divario retributivo di genere. Nel 2022 l'UE ha compiuto importanti progressi nella legislazione che promuove la parità di genere. Nel marzo 2022 la Commissione ha proposto norme minime dell'UE per combattere la violenza di genere. La proposta di direttiva affronta, per la prima volta, la violenza online, come la condivisione non consensuale di immagini intime; lo stalking online, le molestie online e l'incitamento alla violenza o all'odio online. Dall'agosto 2022 sono entrati in vigore i nuovi diritti in materia di equilibrio tra vita professionale e vita privata a livello dell'UE. Nel settembre 2022 la Commissione europea ha adottato la strategia europea per l'assistenza. Nel novembre 2022 il Parlamento europeo ha adottato la direttiva sull'equilibrio di genere nei consigli di amministrazione delle società, che introduce soglie per una rappresentanza di genere equilibrata nei consigli di amministrazione delle società quotate. In dicembre è stato raggiunto un accordo politico sulla direttiva sulla trasparenza retributiva. La Commissione ha pubblicato la relazione del 2023 sulla parità di genere nell'UE, che fornisce un aggiornamento sulle misure adottate per realizzare la strategia per la parità di genere 2020-2025. La Commissione avvia una campagna contro gli stereotipi di genere, un importante risultato della strategia per la parità di genere. Quest'anno la Commissione europea lancia inoltre un invito a presentare proposte nell'ambito del programma Cittadinanza, uguaglianza, diritti e valori (CERV) per promuovere la parità di genere, compresa la partecipazione equilibrata delle donne al processo decisionale economico e politico. L'UE continua a essere una forza trainante per la promozione della parità di genere al di là dei suoi confini, in tutte le dimensioni delle sue attività. Inoltre, nell'ambito del piano d'azione sulla parità di genere III (GAPIII) 2021-2025, la Commissione europea e il Servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) si adoperano per garantire che entro il 2025 l'85% delle nuove azioni esterne dell'UE contribuisca alla parità di genere e all'emancipazione delle donne e delle ragazze. Per raggiungere tale obiettivo, l'integrazione della dimensione di genere in tutte le politiche e in tutti i settori esterni è stata intensificata, a partire dall'integrazione degli obiettivi del GAP III, ed è in fase di promozione un approccio intersezionale e basato sui diritti umani, volto a promuovere trasformazioni sotto il profilo del genere. Difendere i diritti delle donne e la parità di genere è una priorità fondamentale della politica esterna dell'UE. Di recente, nel dicembre 2022, l'UE e i partner africani hanno unito le forze per migliorare i diritti in materia di salute sessuale e riproduttiva in Africa nell'ambito del Global Gateway. L'iniziativa ha fatto seguito a un pacchetto di misure a sostegno dei diritti sessuali e riproduttivi delle donne in tutto il mondo del settembre 2022. Nell'ambito di tali due azioni sono stati stanziati 105 milioni di € a sostegno delle donne in tutto il mondo. Il 2023 segna il 75º anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, che sancisce che "tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti".

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/giornata-internazionale-della-donna-un-momento -cui-i-diritti-delle-donne-sono-sotto-attacco-lue-2023-03-07_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

A T T U A L I T A ’

internazionale della donna: in un momento in cui i diritti delle donne sono sotto attacco, l'UE adotta decisioni destinate a lasciare il segno
Pagina 10
Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023
Pixabay

dotazione di bilancio fino a 3 miliardi di €

La Commissione europea ha approvato, alla luce delle norme dell'Unione europea in materia di aiuti di Stato, una modifica ad un regime italiano di garanzia esistente, che comprende un aumento della dotazione di bilancio fino a 3 miliardi di € per la riassicurazione del rischio di credito legato agli scambi di gas naturale ed energia elettrica nel contesto della guerra della Russia contro l'Ucraina. La Commissione europea ha approvato, alla luce delle norme dell'Unione europea in materia di aiuti di Stato, una modifica ad un regime italiano di garanzia esistente, che comprende un aumento della dotazione di bilancio fino a 3 miliardi di € per la riassicurazione del rischio di credito legato agli scambi di gas naturale ed energia elettrica nel contesto della guerra della Russia contro l'Ucraina. La modifica è stata approvata alla luce dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), riconoscendo che l'economia dell'UE sta attraversando un grave turbamento.

La misura dello Stato italiano

L'Italia ha notificato alla Commissione una modifica di un regime italiano di garanzia esistente per la riassicurazione del rischio di credito legato agli scambi di gas naturale ed energia elettrica nel contesto della guerra della Russia contro l'Ucraina. Il regime originario, approvato dalla Commissione il 30 settembre 2022 (SA.103757), mira a limitare i rischi cui sono attualmente esposti gli assicuratori offrendo ai clienti un'assicurazione del credito commerciale. Sotto la gestione della SACE, l'agenzia italiana per il credito all'esportazione, il regime garantisce che l'assicurazione del credito commerciale continui a risultare disponibile per le imprese, evitando che esse debbano pagare le bollette energetiche in anticipo o entro qualche settimana, riducendo così il loro fabbisogno immediato di liquidità. L'Italia ha notificato le seguenti modifiche al regime esistente: i) un aumento complessivo della dotazione di bilancio di un importo che potrà raggiungere i 3 miliardi di €; ii) la proroga fino al 31 dicembre 2023 del periodo per il quale possono essere concessi gli aiuti; iii) un periodo di differimento più lungo (36 mesi) per il pagamento delle bollette energetiche da parte dei clienti e iv) l'introduzione della possibilità di rendere il regime accessibile anche alle imprese con un fatturato annuo massimo superiore ai 50 milioni di €. La Commissione ha valutato la misura modificata alla luce delle norme dell'UE in materia di aiuti di Stato, in particolare alla luce dell'articolo 107, paragrafo 3, lettera b), del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE), riconoscendo che l'economia dell'UE sta attraversando un periodo di grave turbamento. La Commissione ha constatato che la modifica notificata dall'Italia è compatibile con i principi enunciati nel trattato UE e che risulta idonea a porre rimedio al grave turbamento dell'economia italiana. In particolare, i) gli assicuratori del credito commerciale si sono impegnati a mantenere lo stesso livello di protezione offerto al 22 marzo 2022 e a ridurre i premi che i clienti devono versare per le transazioni coperte dalla misura, rispetto ad uno scenario in cui quest'ultima non viene applicata; ii) la garanzia si limita esclusivamente ai crediti commerciali concessi fino alla fine di quest'anno; iii) il regime è aperto a tutti gli assicuratori del credito in Italia e iv) il meccanismo di garanzia garantisce la condivisione dei rischi tra gli assicuratori e lo Stato, fino a un importo pari a 5 miliardi di €. La Commissione ha concluso che la misura, così come modificata, contribuirà a gestire l'impatto economico della crisi attuale in Italia. Il regime risulta necessario, adeguato e proporzionato per porre rimedio a un grave turbamento dell'economia di uno Stato membro in linea con l'articolo 107, paragrafo 3, lettera b), TFUE e con i principi generali stabiliti nel quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di Stato, che la Commissione ha applicato per analogia. Alla luce di quanto precede, la Commissione ha approvato la modifica, ritenendola conforme alle norme dell'Unione europea in materia di aiuti di Stato.

Contesto

Il quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di Stato, adottato il 23 marzo 2022, consente agli Stati membri di avvalersi della flessibilità prevista dalle norme sugli aiuti di Stato per sostenere l'economia nel contesto della guerra della Russia contro l'Ucraina.

Il quadro temporaneo di crisi prevede che gli Stati membri possano concedere i seguenti tipi di aiuti: aiuti di importo limitato, sostegno alla liquidità sotto forma di garanzie statali e prestiti agevolati aiuti destinati a compensare i prezzi elevati dell'energia. misure che agevolano la decarbonizzazione dei processi industriali.

Il quadro temporaneo di crisi prevede pertanto una serie di garanzie: metodologia proporzionale, requisiti di sostenibilità. Il 1° febbraio 2023, la Commissione europea ha inviato agli Stati membri, per consultazione, un progetto di proposta, facente parte del piano industriale del Green Deal, per la trasformazione del quadro temporaneo di crisi per gli aiuti di Stato in un quadro temporaneo di crisi e transizione, per agevolare e accelerare la transizione verde dell'Europa. Gli Stati membri hanno avuto la possibilità di formulare osservazioni sul progetto di proposta della Commissione, che la Commissione sta ora valutando. La Commissione intende adottare il quadro temporaneo di crisi e transizione nelle prossime settimane, tenendo conto dei riscontri ricevuti dagli Stati membri. La versione non riservata della decisione sarà consultabile sotto il numero SA.106335 nel registro degli aiuti di Stato del sito web della Commissione dedicato alla concorrenza una volta risolte eventuali questioni di riservatezza. Le nuove decisioni relative agli aiuti di Stato pubblicate su internet e nella Gazzetta ufficiale figurano nel bollettino elettronico di informazione settimanale in materia di concorrenza (Competition Weekly e-News).

A T T U A L I T A ’

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/aiuti-di-stato-la-commissione-approva-lamodifica-apportata-un-regime-italiano-di-garanzia-che-2023-03-07_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea) Pagina

Aiuti di Stato: la Commissione approva la modifica apportata a un regime italiano di garanzia, che comprende un aumento della
11
Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023 EC
tivi
Continua alla pagina successiva Pagina 12 Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023
che promuovano una maggiore qualità, pertinenz
Nourane (a sinistra) con Ieva, la nostra volontaria lettone

Impegno civico rafforzato e cittadinanza attiva: i programmi Erasmus+ offrono opportunità ai giovani di impegnarsi nel servizio alla comunità, nel volontariato e nell'attivismo sociale, contribuendo a costruire comunità più forti e resilienti.

Promuovere la comprensione e la tolleranza interculturali: Erasmus+ promuove il dialogo e la comprensione interculturali, che possono contribuire a ridurre il pregiudizio, la discriminazione e l'intolleranza.

Promuovere l'innovazione e l'imprenditorialità: Erasmus+ sostiene progetti e iniziative innovativi che incoraggiano l'imprenditorialità, la creatività e l'innovazione.

Nel complesso, il programma Erasmus+ ha un impatto positivo sulla società promuovendo l'inclusione sociale, la cittadinanza attiva, la mobilità, l'istruzione e lo sviluppo delle competenze.

Essere parte di Erasmus+ mi ha dato l'opportunità di conoscere una serie di altre iniziative sponsorizzate dall'UE che offrono ai giovani in Europa e in alcuni dei paesi vicini la possibilità di viaggiare, lavorare e fare esperienze interculturali. Sono rimasta stupita dalla gamma di opportunità disponibili, dai programmi di volontariato agli stage e agli scambi accademici. Questo mi ha fatto capire quanto sostegno ci sia per i giovani affinché acquisiscano competenze ed esperienze preziose promuovendo al contempo lo scambio culturale e la comprensione.

La Commissione Europea sostiene una serie di programmi dedicati ai giovani, tra cui:

· Programma Erasmus+: offre opportunità ai giovani di studiare, formarsi e fare volontariato all'estero, nonché opportunità per i giovani di partecipare a scambi di giovani, iniziative giovanili e attività di partecipazione democratica.

· Corpo Europeo di Solidarietà: offre ai giovani l'opportunità di impegnarsi in attività di volontariato, stage e tirocini in diversi paesi europei, nonché di partecipare a progetti di solidarietà che affrontano le sfide della società.

· DiscoverEU: offre ai giovani l'opportunità di viaggiare in treno attraverso l'Europa ed esplorarne il variegato patrimonio culturale, i paesaggi e le società.

· Iniziativa per l'occupazione giovanile: mira a sostenere i giovani nella ricerca di opportunità di lavoro o di formazione, in particolare nelle regioni con un'elevata disoccupazione giovanile.

· Portale Europeo per i Giovani: è una piattaforma digitale che fornisce ai giovani informazioni, opportunità e risorse relative all'istruzione, alla formazione, al volontariato, all'occupazione e alla partecipazione alla vita democratica.

Questi programmi mirano a promuovere lo sviluppo personale, educativo e professionale dei giovani, nonché la loro partecipazione attiva nella società e la loro mobilità all'interno dell'Europa. Sono strumenti importanti per promuovere un senso di identità europea e di solidarietà tra i giovani, nonché per promuovere la comprensione e il dialogo interculturali. Queste iniziative fanno parte degli sforzi dell'Unione Europea per affrontare le sfide affrontate dai giovani nel mercato del lavoro di oggi e per garantire che abbiano accesso alle opportunità e al sostegno di cui hanno bisogno per avere successo. Riflettono l'impegno dell'UE a investire nei giovani come fattore chiave del progresso sociale ed economico.

Una città inclusiva dove sentirsi a casa:

Palermo è la capitale dell'isola italiana della Sicilia ed è una delle città più antiche d'Europa. Ha una storia lunga e complessa, essendo stata governata da varie civiltà, tra cui Fenici, Greci, Romani, Arabi, Normanni e Spagnoli. Di conseguenza, la città ha un ricco patrimonio culturale e una miscela unica di stili architettonici. Nonostante il suo complicato passato, Palermo è oggi una città inclusiva che fa sentire i visitatori a casa propria. Accoglie persone di ogni ceto sociale e i suoi vivaci mercati, festival e cucina riflettono il suo carattere vario e inclusivo. Che tu visiti per la prima volta o che tu sia residente da molto tempo, Palermo è una città che abbraccia tutti coloro che entrano attraverso le sue porte. I suoi abitanti calorosi e ospitali fanno sentire i visitatori parte della comunità e la sua ricca storia e cultura offrono infinite opportunità di esplorazione e scoperta. Ho esplorato la ricca storia e cultura di Palermo attraverso la sua architettura antica, la deliziosa cucina e la vivace vita notturna. Ho anche stretto connessioni e amicizie inestimabili che dureranno tutta la vita Palermo ospita uno dei mercati di strada più grandi d'Italia, chiamato Mercato di Ballarò. È un mercato vivace e colorato che vende un'ampia varietà di prodotti, tra cui prodotti freschi, frutti di mare, carne, formaggio, spezie e vestiti. Il mercato è una destinazione popolare sia per la gente del posto che per i turisti ed è un luogo ideale per sperimentare i luoghi, i suoni e gli odori di Palermo. Inoltre, Palermo è conosciuta per il suo street food, che è tra i migliori d'Italia. Alcuni piatti popolari includono le arancine (polpette di riso fritte ripiene di carne, formaggio o verdure), panelle (frittelle di ceci), sfincione (un tipo di pizza con una crosta spessa e spugnosa) e cannoli (tubi di pasta croccante ripieni di dolce ricotta). Molti di questi piatti sono venduti da venditori ambulanti e possono essere gustati passeggiando per la città.

Nourane Bouchlaghem

Servizio 11 - Aiuti alle Imprese Turistiche

Con DDG n. 176/S11 del 28/02/2023 è stato disposto l'avviso per la partecipazione all'evento fieristico denominato

"Discovery Italy " che avrà luogo a Sestri Levante dal 30 al 31 marzo 2023

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/servizio-11-aiuti-alle-imprese-turistiche-10

A T T U A L I T A ’

%
Pagina 13
Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

di sviluppo delle capacità di innovazione

L’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (EIT) ha lanciato il terzo invito a presentare proposte nel quadro della sua iniziativa per lo sviluppo delle capacità di innovazione nell'istruzione superiore (HEI). Nel quadro dell’invito sono disponibili fino a 12 milioni di € di finanziamenti dell’EIT per gli istituti di istruzione superiore e i loro partner da investire in progetti incentrati sullo sviluppo di capacità e sulla formazione di talenti in settori ad alta tecnologia. Gli istituti di istruzione superiore e i partner non accademici provenienti dall’Europa e dai paesi associati a Orizzonte Europa possono presentare domanda per l’invito, che sarà aperto fino al 28 febbraio 2023, e finanziare così un totale di 16 progetti. La Commissaria europea per l’Innovazione, la ricerca, la cultura, l’istruzione e i giovani, Mariya Gabriel, ha dichiarato: “Con l’iniziativa HEI della EIT vogliamo fare sì che gli istituti di istruzione superiore dell’UE possano concretizzare le loro grandiose idee per portare avanti l’innovazione. La combinazione di competenze, coaching e finanziamenti consentirà rapidamente alle università di elaborare piani d’azione specifici e raggiungere la piena capacità di innovazione”. L’invito attuale si basa sul successo di quelli precedenti, pubblicati nell’ambito dell’iniziativa HEI dell’EIT, che ha premiato 50 progetti in rappresentanza di oltre 290 istituti di istruzione superiore e 300 organizzazioni non accademiche quali enti privati, centri di ricerca, autorità pubbliche e associazioni. L’iniziativa contribuisce a un'altra azione faro dell’EIT recentemente lanciata, l'iniziativa per i talenti deep tech, che mira a formare 1 milioni di europei in settori ad alta tecnologia entro il 2025 https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/istruzione-superiore-listituto-europeo-di-innovazione-etecnologia-lancia-un-nuovo-invito-sostegno-2022-11-08_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Culture Moves Europe: aperto il nuovo bando per artisti!

Dopo l'annuncio, nel luglio 2022, della nuova azione di mobilità Culture Moves Europe, si apre il primo bando per artisti e professionisti della cultura per portare avanti un progetto internazionale di loro scelta.Possono candidarsi artisti e professionisti della cultura nei seguenti settori: -architettura -patrimonio culturale -design e design della moda -traduzione letteraria -musica -arti visive -arti dello spettacolo. Per candidarsi è necessario: -avere almeno 18 annirisiedere legalmente in un Paese che partecipa al programma Europa creativa -essere un artista professionista dei settori culturali e creativi coperti dalla sezione Cultura del programma Europa Creativa I candidati che risiedono legalmente in Ucraina avranno eccezionalmente la possibilità di richiedere direttamente una borsa di mobilità virtuale. Culture Moves Europe opera su una “rolling basis”, ciò significa che il periodo del bando è relativamente lungo, con periodi di valutazione alla fine di ogni mese durante il periodo di candidatura. Questa prima fase è aperta dal 10 ottobre 2022 al 31 maggio 2023, alle 23.59 CET (ora dell'Europa centrale). I candidati i cui progetti sono stati selezionati avranno un anno di tempo a partire dalla data di firma della convenzione di sovvenzione per completare il progetto.

https://culture.ec.europa.eu/news/apply-now-new-culture-moves-europe-call-for-artists (Eurodesk)

Invito a presentare proposte 2023 — EAC/A14/2022

Corpo europeo di solidarietà

Il presente invito a presentare proposte si fonda sul regolamento (UE) 2021/888 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 maggio 2021, che istituisce il programma «corpo europeo di solidarietà», nonché sul programma di lavoro annuale 2023 del corpo europeo di solidarietà (C(2022) 5757). Il programma «corpo europeo di solidarietà» riguarda il periodo 2021-2027. Il presente invito a presentare proposte comprende le seguenti iniziative del programma «corpo europeo di solidarietà»:

progetti di volontariato gruppi di volontariato in settori ad alta priorità progetti di solidarietà marchio di qualità per le attività di volontariato legate alla solidarietà marchio di qualità per il volontariato nel settore degli aiuti umanitari

attività di volontariato nell'ambito del corpo volontario europeo di aiuto umanitario Qualsiasi soggetto pubblico o privato locale, regionale, nazionale o internazionale, con o senza scopo di lucro, può presentare domanda di finanziamento nell'ambito del corpo europeo di solidarietà. I gruppi di giovani registrati nel portale del corpo europeo di solidarietà possono inoltre presentare una domanda di finanziamento per progetti di solidarietà. La dotazione di bilancio complessiva stanziata per il presente invito a presentare proposte è stimata a 142 200 000 EUR. La scadenza dei termini per la presentazione delle domande è fissata alle ore 12.00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles del 3 maggio 2023. Le condizioni dettagliate del presente invito a presentare proposte, comprese le priorità, sono disponibili nella guida al corpo europeo di solidarietà 2023 al seguente indirizzo: https://europa.eu/youth/solidarity/organisations/calls-for-proposals_it.

GUUE C 446 del 24/11/2022 Pagina

Istruzione superiore: l’Istituto europeo di innovazione e tecnologia lancia un nuovo invito a sostegno di progetti
14
Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

La Commissione incrementa il sostegno ai partenariati giornalistici

La Commissione ha pubblicato un bando da 10 milioni di € per partenariati giornalistici: un incremento di 3 milioni di € rispetto al 2021 e al 2022, che sarà finanziato mediante il programma Europa creativa. Metà delle sovvenzioni seguirà la logica dei bandi precedenti e sosterrà la collaborazione transfrontaliera tra professionisti dei mezzi d’informazione in Europa, in modo da favorire una maggiore sostenibilità e resilienza del settore. Per la prima volta, l’altra metà sarà destinata a organizzazioni che offrono sovvenzioni per il giornalismo d’interesse pubblico e a settori di particolare importanza democratica. Attraverso tale intervento, la Commissione intende rafforzare settori quali media locali e regionali, media comunitari e giornalismo investigativo, che versano in condizioni economiche particolarmente avverse. Insieme ad altre iniziative come la legge europea sulla libertà dei media, anche questa dovrebbe incoraggiare il pluralismo dei media e alimentare il dibattito pubblico in Europa. Le organizzazioni attive nell’ambito dei mezzi di informazione posso candidarsi entro il 27 aprile 2023.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissione-incrementa-il-sostegno-aipartenariati-giornalistici-2022-11-22_it( Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Gestione della migrazione: invito a presentare proposte per finanziare azioni di integrazione e percorsi complementari

Il 17 gennaio la Commissione europea ha pubblicato un nuovo invito a presentare proposte del valore di 40 milioni di € per la sovvenzione di azioni nell'ambito del Fondo Asilo, migrazione e integrazione (AMIF). Il bando rimarrà aperto fino al 16 maggio 2023. I beneficiari primari dei progetti sono i migranti, comprese le persone bisognose di protezione.

Le azioni da finanziare nell'ambito dell’invito comprendono quelle che promuovono i programmi di sponsorizzazione da parte delle comunità e il ruolo degli enti locali e regionali nell'inclusione e nell'integrazione dei migranti. I finanziamenti saranno inoltre disponibili per azioni volte a favorire l'integrazione nel mercato del lavoro, ad esempio incoraggiando la collaborazione tra le parti economiche e sociali, i datori di lavoro e gli enti pubblici. L'invito riguarda anche la promozione di percorsi complementari legati al lavoro e a sostegno dell'integrazione nell'istruzione, e comprende una priorità sulla protezione dei minori migranti.

L'integrazione e l'inclusione nell'UE dei cittadini di paesi terzi contribuiscono a rendere le nostre società più coese, resilienti e prospere, come indicato nel piano d'azione dell'UE per l'integrazione e l'inclusione, al quale è allineato l'invito a presentare proposte.

Gli obiettivi principali dell’invito sono stati annunciati in occasione del partenariato europeo per l'integrazione e del Forum ad alto livello sui percorsi legali di protezione. L'invito si basa anche sugli insegnamenti appresi nel sostenere l'integrazione, come l'accoglienza delle persone in fuga dall'ingiustificata invasione russa dell'Ucraina. L'impegno della comunità è fondamentale: al fine di fornire orientamenti mirati nell’organizzazione di soluzioni abitative private per coloro che fuggono dall'Ucraina, la Commissione ha pubblicato gli orientamenti “Case sicure”. Tramite il Fondo Asilo, migrazione e integrazione la Commissione fornirà inoltre sostegno finanziario alla Federazione internazionale della Croce Rossa, allo scopo di sostenere chi offre ospitalità e sviluppare buone pratiche che possano essere replicate per esigenze future. Scadenza: 16 Maggio 2023

https://home-affairs.ec.europa.eu/funding/asylum-migration-and-integration-funds/asylum-migration-and-integrationfund-2021-2027_en

https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/topic-search;callCode=AMIF-2023 -TF2-AGCALL;freeTextSearchKeyword=;matchWholeText=true;typeCodes=1;statusCodes=31094501,31094502,31094503;p rogrammePeriod=null;programCcm2Id=null;programDivisionCode=null;focusAreaCode=null;destinationGroup=null; missionGroup=null;geographicalZonesCode=null;programmeDivisionProspect=null;startDateLte=null;startDateGte=null;cros sCuttingPriorityCode=null;cpvCode=null;performanceOfDelivery=null;sortQuery=title;orderBy=asc;onlyTenders=false ;topicListKey=callTopicSearchTableState

Pagina 15
Pixabay Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

La Commissione pubblica inviti a presentare proposte per sostenere l'integrazione delle PMI ucraine nel mercato unico

La Commissione pubblica due inviti a presentare proposte con il titolo congiunto "ReadyForEU", con un bilancio totale di 7,5 milioni di €. I due inviti mirano ad aiutare gli imprenditori e le imprese ucraine a beneficiare del mercato unico.

Gli inviti sono finanziati nell'ambito del programma per il mercato unico e fanno seguito al recente accordo sull'adesione dell'Ucraina al programma per il mercato unico, firmato dalla presidente von der Leyen e dal primo ministro ucraino Denys Shmyhal il 2 febbraio 2023.

Il primo invito, denominato "Business Bridge" e dotato di un bilancio di 4.5 milioni di €, fornirà alle piccole e medie imprese ucraine (PMI) colpite dalla guerra un sostegno finanziario sotto forma di buoni per accedere ai servizi e partecipare a fiere commerciali nell'UE. Il progetto sarà gestito da organizzazioni di sostegno alle imprese come la rete Enterprise Europe (EEN), la rete europea dei cluster e altre organizzazioni.

Scopo dell'invito è istituire un consorzio di organizzazioni imprenditoriali che selezionerà fino a 1 500 PMI ucraine orientate alla crescita e alla sostenibilità per beneficiare di un sostegno diretto fino a 2 500 €. Questo sostegno diretto coprirà i costi sostenuti dalle PMI ucraine per i servizi di sostegno alle imprese, quali: ricerche di mercato per individuare partner europei; consulenza giuridica, organizzativa o finanziaria per la costituzione di una nuova impresa o l'adattamento di un'impresa esistente; aiuto per partecipare e recarsi a fiere commerciali nell'UE; e consulenza legale sui diritti di proprietà intellettuale. In ultima analisi, il "Business Bridge" non solo andrà a vantaggio delle imprese interessate, ma potrà aprire mercati alternativi alle imprese dell'UE colpite dalla perdita dei mercati russi e bielorussi e contribuire alla ricostruzione dell'Ucraina.

Il secondo invito, denominato "Erasmus per giovani imprenditori - Ucraina", che ha una dotazione di 3 milioni di €, consentirà ai nuovi imprenditori ucraini di acquisire esperienza lavorativa in altri paesi europei. Il progetto sarà gestito nell'ambito del già consolidato programma Erasmus per giovani imprenditori, che ha offerto a oltre 22 000 imprenditori di tutta Europa la possibilità di condividere il loro know-how imprenditoriale. Il programma Erasmus per giovani imprenditori nel 2022 ha registrato il picco di domande presentate (154) e di partecipazioni (79) da parte di imprenditori ucraini. L'invito selezionerà organizzazioni in Ucraina e nell'UE per reperire fino a 430 nuovi imprenditori ucraini e abbinarli agli imprenditori ospitanti nell'UE. Fornirà quindi sostegno finanziario a tali imprenditori e contribuirà alle loro spese di soggiorno e di viaggio.

Prossime tappe Gli inviti sono aperti a partire dal 28 febbraio 2023 e le imprese e gli imprenditori ucraini possono presentare domanda entro la fine di quest'anno.

Contesto Il programma per il mercato unico è un programma moderno, semplice e flessibile che riunisce in un unico strumento coerente una vasta gamma di attività che in precedenza erano finanziate separatamente. È mirato ad aiutare il mercato unico a realizzare appieno il suo potenziale e a garantire la ripresa dell'Europa dalla pandemia di COVID-19. La dotazione di 4,2 miliardi di € per il periodo 2021-2027 rappresenta un pacchetto integrato per sostenere e rafforzare la governance del mercato unico. Il programma sosterrà inoltre una migliore applicazione del diritto dell'Unione e promuoverà la competitività delle PMI, anche attraverso la rete Enterprise Europe, i cluster e il programma Erasmus per giovani imprenditori.

Dal suo avvio nel 2009, oltre 22 000 imprenditori hanno partecipato al programma Erasmus per giovani imprenditori (EYE). L'Ucraina è già da diversi anni uno dei paesi partecipanti a questo programma, la cui applicazione è proseguita malgrado la guerra.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/la-commissione-pubblica-invitipresentare-proposte-sostenere-lintegrazione-delle-pmi-ucraine-nel-2023-02-28_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Pagina 16
EC Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023

Bandite 200 borse di studio per il master “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy

La Fondazione Italia USA ha pubblicato il bando 2022 per 200 borse di studio Next Generation per il suo nuovo master “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy”, allo scopo di sostenere concretamente i giovani nel loro ingresso nel mondo del lavoro globale e delle sfide internazionali e per accompagnare la ripresa economica. Le borse di studio a copertura parziale saranno dirette a giovani laureati e laureandi, allo scopo di favorire l’internazionalizzazione e fornire loro un supporto diretto. Il nuovo master online della Fondazione Italia USA è un corso di specializzazione di alta formazione della durata di 12 mesi, con un metodo didattico che contiene lezioni dirette e didattica attiva applicativa rappresentata dal project work

Delle 280 ore previste infatti, 120 sono composte da lezioni esclusive videoregistrate in gran parte in alta definizione, supporti scaricabili per studio individuale quali dispense, case study, clip video integrative, testi monografici e slides, e 160 sono riservate al project work. Al termine del master viene rilasciato il diploma ufficiale della Fondazione Italia USA nell’ambito del programma accademico delle Nazioni Unite UNAI. Il master è fruibile interamente online tutto l’anno 24 ore al giorno dalla propria piattaforma e-learning, su qualsiasi supporto, ed è compatibile con eventuali altri impegni formativi o professionali (laurea magistrale, altri master, ecc.).

Vedere qui per presentare la candidatura: https://masteritaliausa.org/borse-di-studio-next-generation/ https://masteritaliausa.org/ (Eurodesk)

Istruzione, al via l'edizione 2022/2023 del premio Nicholas Green

Torna anche nell’anno scolastico 2022/2023 il premio della Regione Siciliana intitolato a Nicholas Green, il bambino statunitense di 7 anni ucciso nel 1994 nel corso di un tentativo di rapina mentre con la famiglia viaggiava in auto in direzione della Sicilia.

I genitori scelsero di donare gli organi del figlio e questo gesto, di estrema generosità, contribuì a sensibilizzare l’opinione pubblica italiana sull’importanza della donazione. I premi saranno assegnati a quegli studenti siciliani, nove per ogni provincia, che avranno composto i temi migliori sulla solidarietà umana e, nello specifico, sulla questione della donazione degli organi per fini di trapianto.

In particolare, per ogni provincia saranno attribuiti tre premi di 350 euro per gli studenti della scuola primaria, tre di 565 euro per alunni della scuola secondaria di primo grado e tre premi di 700 euro per chi frequenta la scuola secondaria di secondo grado. I dirigenti scolastici potranno aderire all’iniziativa entro il 31 marzo 2023 rispondendo, attraverso la presentazione degli elaborati degli studenti, ai bandi emessi dagli uffici scolastici regionali dei vari ambiti territoriali.

Questi ultimi, inoltre, nomineranno anche una Commissione provinciale che procederà alla valutazione dei temi e alla definizione della graduatoria finale. Per aiutare gli studenti a comprendere meglio l’argomento e approfondire le tematiche inerenti il concorso "Nicholas Green", i dirigenti scolastici potranno concordare con le associazioni di volontariato operanti nel settore dei trapianti apposite convenzioni per l’organizzazione e la realizzazione di conferenze rivolte a docenti e studenti delle singole scuole.

I premi saranno erogati dal dipartimento dell’Istruzione direttamente alle istituzioni scolastiche interessate e saranno consegnati ufficialmente agli alunni vincitori nel corso di una cerimonia conclusiva, una per ogni provincia, da svolgersi la prima domenica di ottobre del 2023, in concomitanza con la "Giornata annuale dei donatori di organi", promossa dalla Regione Siciliana.

La circolare con tutti i dettagli relativi al premio è disponibile sul portale istituzionale a questo indirizzo:

https://www.regione.sicilia.it/la-regione-informa/circolare-21-19092022-lr-n-15-01031995-art-2-premio-nicholasgreen-anno-sco

Al via GenerAzioni, la nuova scuola di formazione socio-politica

Dopo vent’anni i gesuiti dell’Istituto Arrupe tornano alla formazione socio-politica: l’esperienza lanciata da p. Sorge nel 1986, divenuta negli anni un modello seguito a livello nazionale e internazionale, torna con una veste totalmente rinnovata nelle forme e nei contenuti. 14 mesi di formazione tra aula, visite guidate, esperienza sul campo, summer school, esperienze di democrazia partecipativa, workshop di ricerca-azione, tutoraggio personalizzato: un percorso che intende formare leader di comunità capaci di interpretare la complessità attuale e trasformare i bisogni dei territori in azioni concrete. 30 i partecipanti previsti, con un’età compresa tra i 18 e i 55 anni, che desiderano rileggere il proprio percorso di vita intellettuale ed esperienziale e potenziare l’efficacia della propria azione sociale e politica. “Con GenerAzioni - sostiene il suo direttore, p. Gianni Notari SJ - l’Istituto Arrupe intende proporre un’iniziativa volta ad accompagnare la nascita di nuovi processi culturali e sociali mettendo in connessione le potenzialità offerte dai nostri territori”. GenerAzioni inizia il prossimo 14 aprile e da oggi sono aperte le iscrizioni. Per info e costi è possibile visitare il nostro sito https://istitutoarrupe.it/generazioni/

Pagina 17 C
Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023
O N C O R S I

Tirocini e Dottorati nella Pubblica amministrazione: iniziative del Pnrr per la formazione

Il Piano di ripresa e resilienza è un’occasione irripetibile per risollevare il Paese e cercare di colmare alcuni gap necessari a raggiungere il livello di altri paesi europei, ad esempio in materia di innovazione e formazione. In piena coerenza con i pilastri del Next Generation EU, le risorse stanziate nel Pnrr sono pari a 191,5 miliardi di euro, ripartite in sei missioni: quella dedicata all’istruzione e alla ricerca è pari a 30,88 miliardi. Per finanziare ulteriori interventi il Governo italiano ha approvato un Fondo complementare con risorse pari a 30,6 miliardi di euro. Finanziamenti importanti che cominciano a prendere forma in iniziative concrete. Come la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto attuativo dei progetti “Tirocinio inPA” e “Dottorato inPA”, ovvero tirocini e dottorati di ricerca retribuiti nella Pubblica Amministrazione. I progetti costituiscono iniziative di formazione e lavoro mirate a favorire l’acquisizione di competenze base e trasversali, finalizzate anche all’orientamento professionale degli studenti universitari.

Tirocinio inPA Vengono attivati tirocini curricolari semestrali, da svolgere presso la Pubblica amministrazione, in presenza, finalizzati alla stesura della tesi di laurea; si rivolge a studenti con età inferiore a ventotto anni e media voto non inferiore a 28/30, iscritti ai corsi di laurea magistrale e magistrale a ciclo unico (in possesso, rispettivamente, del 30 e del 70% dei crediti formativi del piano di studi). I tirocini verranno retribuiti, nel progetto infatti è prevista un’indennità economica. Il Dipartimento della Funzione pubblica, in collaborazione con Formez e la Scuola nazionale dell’amministrazione, pubblicherà un avviso rivolto alle PA con l’importo delle indennità, le modalità di selezione dei progetti e le modalità di selezione dei tirocinanti.

Dottorato in PA Per i giovani già in possesso di laurea magistrale, vi è la possibilità di fare un dottorato presso le strutture della pubblica amministrazione. Saranno istituite fino a 20 borse di dottorato all’anno, per un totale di 30.000 euro lordi, in materie di interesse della PA. Potranno partecipare i soggetti in possesso di laurea magistrale, con voto non inferiore a 105/110 ed età non superiore a 29 anni. L’ammissione al programma e la stipula del contratto di apprendistato sono in ogni caso subordinate al superamento delle prove di ammissione al corso di dottorato dell’ateneo che sarà partner del progetto. Il Dipartimento della Funzione pubblica, in collaborazione con la Scuola nazionale dell’amministrazione, pubblicherà un avviso con l’importo delle indennità, le modalità di selezione dei progetti e le modalità di selezione dei tirocinanti.

https://www.cliclavoro.gov.it/pages/it/my_homepage/news/trend_interviste/trend_detail/?contentId=BLG16380 (Eurodesk)

Concorso per le scuole sulla cittadinanza europea!

Il Ministero dell’Istruzione ha lanciato il concorso "1941 il Manifesto di Ventotene per un'Europa libera e unita. 2023 la cittadinanza europea nel cammino verso la costruzione della pacifica convivenza tra i popoli", rivolto alle Istituzioni scolastiche di primo e secondo ciclo, statali e paritarie, in Italia e all’estero. La partecipazione al concorso è gratuita

Possono partecipare classi, gruppi di studenti o singoli. Il concorso prevede la possibilità da parte dei partecipanti di sviluppare liberamente la tematica legata al ruolo della scuola nell’analisi dei principi ispiratori del Manifesto di Ventotene, nella definizione del profilo del cittadino europeo e dei valori e principi che hanno condotto alla istituzione della cittadinanza europea nonché nella promozione della consapevolezza del ruolo che essa ha svolto e può svolgere nel cammino verso la costruzione della pace tra i popoli. I lavori (in italiano, ed eventualmente anche in una lingua di un paese UE) potranno essere presentati, come testi, ipertesti, illustrazioni grafiche e audio-video e dovranno essere prodotti in formato compatibile con i più diffusi sistemi di lettura e riproduzione e inviati via email o attraverso link a piattaforme.

Ciascun elaborato dovrà essere trasmesso entro il 30 aprile 2023 https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-1941-il-manifesto-di-ventotene-per-un-europa-libera-eunita-2023-la-cittadinanza-europea-nel-cammino-verso-la-costruzione-della-pac (Eurodesk)

PUBBLICAZIONE I^ED. BANDO "UNIVERSITIES FOR INNOVATION" DEL CONSORZIO SEND

E’ stata pubblicata la 1 ^ Edizione del Bando di selezione “Universities for Innovation” con scadenza 3 Aprile 2022 h.12.00 pm. CET. Il bando è finalizzato all'assegnazione di borse per la mobilità Erasmus+ ai fini di tirocinio, destinate agli studenti iscritti regolarmente presso uno degli Atenei aderenti al Consorzio di Mobilità SEND. Le borse di mobilità sono finalizzate allo svolgimento di un periodo di tirocinio nel settore dell'INNOVAZIONE SOCIALE, ECONOMICA E TECNOLOGICA in uno dei paesi aderenti al programma Erasmus+, compresi Regno Unito e Svizzera. E' possibile scaricare il bando e gli allegati necessari per la candidatura QUI: https:// sendsicilia.it/pubblicazione-bando-a-a-22-23-studenti-universities-for-innovation-del-consorzio-send/ Il 14 marzo dalle 15.00 alle 17.00 si terrà online l'NFOSESSION sul bando, organizzata in collaborazione con garagErasmus Foundation. E' possibile visualizzare la news dell'evento QUI: https://sendsicilia.it/infosessiononline-bando-studenti-erasmus-universities-for-innovation/

Pagina 18 C
Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023
O N C O R S I

Bandi END

Titolo:2 END PRESSO EDA Scadenza: 24 APRILE 2023 Agenzia/Istituzione: EDA - Agenzia europea per la difesa Ufficio: Project Officer Maritime Programmes - Bruxelles / Project Officer Counter-IED - Bruxelles

Codice posto: EDA-SNE-2023.M.P. / EDA-SNE-2023.C-IED

Titolo: UN END PRESSO CGUE Scadenza: 24 MARZO 2023 Agenzia/Istituzione: CGUE – CORTE EUROPEA

DI GIUSTIZIA Ufficio: LUSSEMBURGO Codice posto: CGUE/END/230324

Titolo: UN END PRESSO eu-LISA – Security Expert – Protective Security Scadenza: 24 MARZO 2023

Agenzia/Istituzione: Eu-LISA - AGENZIA EUROPEA PER LA GESTIONE OPERATIVA DEI SISTEMI IT SU LARGA SCALA NELLO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA Ufficio: STRASBURGO

Codice posto: eu-LISA/23/SNE/1.1

Titolo: UN END PRESSO FRONTEX Scadenza: 24 marzo 2023 Agenzia/Istituzione: FRONTEX - Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne Ufficio: VARSAVIA Codice posto: FRONTEX/SNE/2023/34

Titolo: 2 END PRESSO SEAE – SENZA COSTI Scadenza: 7 aprile 2023 Agenzia/Istituzione: EEAS - European

External Action Service Ufficio: DIV. CPCC – BRUXELLES Codice posto: 416570 / 416571

Guarda tutti i bandi END : https://www.esteri.it/it/opportunita/nella_ue/opportunita_per_dipendenti_pubblici/ espertinazionalidistaccati/ricerca_espertinazdistaccati/

Bandi Opportunità per tutti

Titolo: 39 END PRESSO SEAE - Policy/Desk Officers Scadenza: APERTA Agenzia/Istituzione: SEAE – SERVIZIO EUROPEO PER L’AZIONE ESTERNA Ufficio: Uffici vari - Bruxelles (Belgio) Codice posto: Codici vari

Titolo: Un agente temporaneo presso EUAA – AD10 – Capo settore cooperazione Scadenza: 23 marzo 2023

Agenzia/Istituzione: EUAA – AGENZIA EUROPEA PER L’ASILO Ufficio: LA VALLETTA Codice posto: EUAA/2023/TA/004

Titolo: Financial Assistant - Agente a contratto (FG III) Scadenza: 27/03/2023 Agenzia/Istituzione: EUROJUSTUnità di cooperazione giudiziaria dell'Unione Europea Ufficio: L'Aja (Paesi Bassi) Codice posto: 23/EJ/01

Titolo: Deployment Management Division Director of Capacity Building Division Scadenza: 03/04/2023

Agenzia/Istituzione: FRONTEX - Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne

Ufficio: VARSAVIA Codice posto: RCT-2023-002

Titolo: Head of Administration Centre – Agente temporaneo (AD 12) Scadenza: 04/04/2023 – ore 12 (ora di La Valletta) Agenzia/Istituzione: EUAA – Agenzia dell’Unione europea per l’asilo Ufficio: Administration Centre – La Valletta (Malta) Codice posto: EUAA/2023/TA/005

Guarda tutti i bandi Opportunità per tutti : https://www.esteri.it/it/opportunita/nella_ue/opportunita_per_tutti/

— Parma, Italia

I candidati sono invitati a compilare e presentare la propria candidatura in inglese e online, tramite il sito «EFSA Careers» all’indirizzo https://careers.efsa.europa.eu/Expert . Per domande tecniche o questioni relative al modulo di candidatura, si prega di contattare il Service Desk dell’EFSA all’indirizzo servicedesk@efsa.europa.eu Per domande relative al processo di selezione e nomina, si prega di contattare il servizio competente per la selezione dei talenti dell’EFSA all’indirizzo selection.experts@efsa.europa.eu. Termine per la presentazione delle candidature: 3 aprile 2023 alle 23:59 (ora locale).

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2023.039.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A039A%3ATOC

GUUE C /A 39 del 01/02/2023

Carta europea dello studente: nuova fase

Il 2022 segna il primo anno dello sforzo di espansione della Carta europea dello studente per promuovere la mobilità e la verifica dello status di studente in tutti i 33 Paesi del Programma Erasmus+ Nel 2023, la Carta Europea dello Studente (European Student Card – ESC) entrerà in una nuova fase di implementazione con la distribuzione della versione aggiornata dell'ESC-Router. Questo aggiungerà nuovi servizi e funzionalità basati sulle esigenze degli utenti. La tabella di marcia verso il 2025 si concentrerà su:

-definizione di un nuovo modello di governance dell'ESC

-sviluppare un'infrastruttura IT completa per soddisfare le esigenze dei titolari di carta e degli stakeholder

-partecipare a eventi per promuovere l’ESC

-organizzare sessioni di formazione per gli emittenti di carte

https://erasmus-plus.ec.europa.eu/news/scaling-up-the-european-student-card-whats-next (Eurodesk)

O N C O R S I

Invito a manifestare interesse ad aderire ai gruppi di esperti scientifici e al comitato scientifico dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare 2023
Pagina 19
Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023
C

Progettazione di programmi di volontariato per favorire l'ingresso e il reinserimento dei giovani nel mondo del lavoro

Questo documento dal titolo “Volunteer programmes to facilitate the entry and re-entry of young people into work”, pubblicato congiuntamente dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro e dal programma Volontari delle Nazioni Unite (UNV), si concentra sull'individuazione delle caratteristiche principali dei programmi di volontariato e, più in generale, dei tipi di programmi che possono essere efficaci nel promuovere l'integrazione e il reinserimento dei giovani in un'occupazione dignitosa. L'analisi raccoglie le prove dell'impatto del volontariato e di altre forme di integrazione nel mercato del lavoro sulla successiva occupabilità e sulle prospettive di lavoro. Nel farlo, identifica alcune caratteristiche chiave delle iniziative di volontariato che probabilmente producono migliori risultati sul mercato del lavoro tra i giovani. Le evidenze emerse in questo documento suggeriscono che, in ultima analisi, per sostenere meglio la transizione scuola-lavoro, l'esperienza di volontariato dovrebbe favorire l'acquisizione di abilità con valore duraturo, contribuire allo sviluppo di competenze e incentivare la volontà di coltivare contatti che possono portare benefici ai partecipanti nel lungo periodo.

https://knowledge.unv.org/evidence-library/on-the-design-of-volunteer-programmes-to-facilitate-the-entry-andreentry-of-young-people-into-work (Eurodesk)

Il Ministero dell’istruzione e del merito, in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti bandisce il concorso di idee: “La libertà di informazione nel processo di crescita dei giovani”. Il concorso è rivolto agli studenti e alle studentesse delle scuole del sistema nazionale di istruzione, che in forma individuale o in gruppo (massimo quattro studenti), dovranno produrre un elaborato che affronti la tematica del concorso, sottolineando l’importanza del processo di costruzione delle idee e dei valori di una persona e di una collettività, a partire dal principio della libertà di informazione e di libera manifestazione del pensiero, così come sancito dall’art. 21 della Carta costituzionale. Ogni studente o gruppo di studenti potrà inviare una sola proposta. È prevista la possibilità di presentare gli elaborati secondo una delle seguenti tipologie: - composizione scritta; - elaborato grafico-pittorico che dovrà essere accompagnato da un documento che esplichi le motivazioni, le scelte stilistiche e il messaggio che si intende comunicare; - elaborato multimediale che dovrà essere accompagnato da un documento che esplichi le motivazioni, le scelte stilistiche e il messaggio che si intende comunicare.

I primi classificati saranno premiati con una targa che verrà consegnata presso la sede del Ministero dell’istruzione e del merito. Scadenza: 31 marzo 2023.

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-la-liberta-di-informazione-nel-processo-di-crescita-deigiovani--1 (Eurodesk)

Italian Sustainability Photo Award 2023: concorso fotografico sulla sostenibilità

L’Italian Sustainability Photo Award è un premio fotografico nato per raccontare il mondo della sostenibilità in Italia e si ispira ai valori espressi nell’acronimo ESG (Environmental, Social e Governance), propri del mondo economico/finanziario e sinonimo di impegno, innovazione e consapevolezza. Gratuito e aperto a tutti, senza distinzioni geografiche o professionali, il premio ISPA è nato per raccontare storie positive, soluzioni coraggiose e scelte ispirate al mondo della sostenibilità

Le fotografie candidate devono ispirarsi a principi quali la crescita consapevole, la speranza, l’innovazione e la ricerca di soluzioni. Il materiale fotografico candidato (foto singole, storie o progetti destinati al grant) dovrà rientrare all’interno di una di queste tre tematiche:

-Sostenibilità ambientale: la crescente consapevolezza di come il delicato rapporto dell’uomo con le risorse che lo circondano sia cruciale per il suo futuro. -Sostenibilità sociale: è tutto ciò che è inerente al rispetto dei diritti umani, culturali, sociali e politici, alle politiche di genere e di inclusione, alla tutela delle diversità e delle minoranze, alla salvaguardia della salute e al sostegno delle comunità civili. -Governance sostenibile: storie ispirate al buon governo e alla gestione illuminata nel rispetto delle leggi.

Premi Foto singola: 1500 euro Storia fotografica: 3500 euro Categoria Grant: 10.000 euro Scadenze Categoria Grant: 20 marzo 2023 Foto singola: 4 settembre 2023 Storia fotografica: 4 settembre 2023

https://www.ispaward.com/it (Eurodesk)

La libertà di informazione nel processo di crescita dei giovani”: concorso per le scuole
Pagina 20 C
C
Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023
O N
O R S I

Science Film Festival: comunicare la scienza ai giovani!

Il Science Film Festival è una celebrazione della comunicazione scientifica per i giovani di tutto il mondo, dal Sud-Est e Sud Asia all'Africa, al Medio Oriente e all'America Latina. Organizzato annualmente dal GoetheInstitut, in collaborazione con partner locali e scuole, promuove l'alfabetizzazione scientifica e facilita la consapevolezza delle problematiche contemporanee attraverso film di produzione internazionale e attività didattiche di accompagnamento. Il festival presenta i progressi scientifici e le questioni ambientali in modo accessibile e divertente a un vasto pubblico. I film hanno lo scopo di ispirare la prossima generazione di scienziati, ambientalisti e ingegneri. Il festival è cresciuto notevolmente dalla sua prima edizione nel 2005, diventando il più grande evento del suo genere a livello mondiale e raggiungendo oltre mezzo milione di spettatori all'anno. Il Goethe-Institut e il United Nations Decade on Ecosystem Restoration per il ripristino degli ecosistemi invitano registi, produttori, emittenti e organizzazioni di tutto il mondo a inviare film al festival. Il festival si svolge a livello internazionale dal 1° ottobre al 20 dicembre 2023. Durante il periodo del festival, i film vengono proiettati a scopo non commerciale in musei, scuole, università e altre sedi educative nei Paesi partecipanti. Non è necessario che i film presentati si riferiscano direttamente al tema annuale. Tutti i film accettati nella selezione ufficiale annuale del Festival sono in competizione per sei premi assegnati al festival. I premi sono accompagnati da un premio in denaro di 1 000 euro ciascuno. Il Premio della Giuria è accompagnato da un premio in denaro di 3 000 euro. Le iscrizioni sono gratuite. Scadenza: 20 marzo 2023.

https://www.goethe.de/prj/sff/en/index.html (Eurodesk)

Tirocini formativi MAECI/MUR/CRUI: un’opportunità

Per avvicinare i giovani all’attività diplomatica, la Farnesina ha indetto un bando per tirocini curriculari presso Ambasciate, Consolati o Istituti Italiani di Cultura: un’iniziativa che offre una preziosa opportunità di crescita a livello umano e professionale per giovani universitari, permettendo di sperimentare metodi di lavoro in ambito politico, giuridico, comunicativo e culturale presso la rete estera. I posti pubblicizzati ammontano a 308 per oltre 170 sedi estere, grazie alla Convenzione stipulata tra il MAECI, il MUR e il CRUI. Il giornalista dell’ANSA Patrizio Nissirio ne parla intervistando la Consigliera Chiara Petracca, capoufficio V della Direzione Generale per le risorse e l’innovazione, la Dott.ssa Diana Russo, Responsabile della Redazione Esteri presso RadUni – l’associazione italiana degli operatori radiofonici universitari – e Giulia Flore, Segretaria di Legazione presso l’Unità di Coordinamento della Farnesina.

https://www.esteri.it/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2023/02/tirocini-formativi-maeci-mur-cruiunopportunita/

100 tirocini retribuiti presso il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione Europea

Ritornano i Tirocini presso il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea - SGC a Bruxelles! Grazie a questa opportunità avrai la possibilità di lavorare in un ambiente multiculturale, multilingue, multietnico e l'occasione di condividere nuovi punti di vista e conoscenze acquisite durante gli studi! Chi è il tirocinante ideale per l'SGC? La maggioranza delle domande è presentata da candidati in possesso di qualifiche in giurisprudenza, scienze politiche, relazioni internazionali, studi sull'UE ed economia ma anche in possesso di qualifiche in altri settori, quali: traduzione, risorse umane, comunicazione, scienze della formazione, informatica (piattaforme di collaborazione), archivistica e gestione documentale, ingegneria civile, grafica, multimedia, scienze agrarie, ingegneria biochimica, salute e sicurezza alimentare, gestione energetica, ambiente, ingegneria aerospaziale! Prevista una borsa di circa 1.300 euro mensili e un'indennità di viaggio. Sono disponibili circa 100 posti e fino a sei posti per tirocinanti con disabilità.

Le candidature saranno aperte sino al 15 marzo 2023 alle ore 12.00

https://www.portaledeigiovani.it/scheda/tirocini-retribuiti-presso-il-segretariato-generale-del-consiglio-dell-unioneeuropea

Pubblicazione di un posto vacante di economista capo per la concorrenza di grado AD 14

Direzione generale della Concorrenza (DG COMP) Assunzione di un agente temporaneo ai sensi dell'articolo 2, lettera a), del regime applicabile agli altri agenti COM/2023/10427

La Commissione europea ha pubblicato un avviso di posto vacante (riferimento COM/2023/10427) per la funzione di economista capo presso la direzione generale della Concorrenza (grado AD 14).

Per consultare il testo dell'avviso in 24 lingue e per presentare la candidatura occorre collegarsi all'apposita pagina web sul sito internet della Commissione europea: https://europa.eu/!v63qnF

GUUE C/A 84 del 07/03/2023

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.C_.2023.084.01.0008.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A084%3ATOC

O N C O R S I

Pagina 21 C
Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023

Concorso Internazionale Europe&Youth 2023, Time to change your tune!

L’IRSE, Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia, bandisce la 46^ edizione del Concorso Internazionale Europe&Youth 2023, Time to change your tune! Possono partecipare studenti e studentesse di Università e Scuola Secondaria di Secondo Grado e tutti coloro che non abbiano compiuto 27 anni alla data di chiusura del bando, da tutte le regioni italiane e da tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Scegliendo una tra le tracce proposte per la propria fascia di età (Università o Scuola Secondaria di Secondo Grado) è richiesto un elaborato scritto di:

- massimo 10.000 caratteri spazi inclusi per la sezione "Università"

- massimo 5.000 caratteri spazi inclusi per la sezione "Scuola Secondaria di Secondo Grado". L'elaborato può essere scritto in lingua italiana o inglese. Gli elaborati scritti in lingua italiana devono includere una sintesi in lingua inglese. Verrà considerato valore aggiunto ai fini della premiazione la produzione di un breve video in lingua inglese, che riassuma il contenuto dell'elaborato. É possibile scegliere una sola traccia e partecipare con un solo elaborato scritto. Per la sezione "Università" è possibile partecipare solo individualmente, per la sezione "Scuola Secondaria di Secondo Grado" è possibile partecipare individualmente, in coppia o in gruppo Una commissione dedicata selezionerà i migliori elaborati, cui verranno assegnati premi in denaro di 400, 300, 200, 100 euro (premi individuali per gli universitari, premi individuali o di coppia per le scuole secondarie di secondo grado). La premiazione si terrà tra maggio e giugno 2023. Scadenza: 30 aprile 2023.

https://centroculturapordenone.it/irse/concorsi/europa-e-giovani (Eurodesk)

ReA! Art Fair 2023: bando per artisti emergenti

ReA! Arte Associazione Culturale annuncia la IV Edizione di ReA! Art Fair, la fiera d’arte che si tiene a Milano con lo scopo di promuovere e mettere in mostra artisti emergenti. La fiera offre a 100 artisti emergenti la possibilità di esporre le proprie opere, farsi conoscere dal grande pubblico, incontrare professionisti del settore, galleristi e collezionisti. Il concorso è aperto a tutti gli artisti visivi italiani e internazionali I candidati potranno presentare un progetto artistico (già realizzato o in progress) da esibire all’interno della fiera.

L'esposizione non prevede vincoli tematici e comprende 8 categorie: -Pittura / Disegno

-Fotografia -Video Art -Performance Art -Scultura -Mixed Media Art -Digital Art / NFT -Street Art

Gli artisti selezionati avranno anche la possibilità di concorrere per l’assegnazione di alcuni prestigiosi premi:

-10 artisti saranno selezionati per il “ReA! Art Prize”, che permetterà loro di essere inclusi in una mostra collettiva a Milano organizzata da ReA Arte;

-due artisti avranno la possibilità di svolgere una residenza d’artista in Italia;

-sarà assegnato un premio in denaro del valore di 1.500€ a un artista selezionato da una giuria esterna per conto del progetto Artsted. Scadenza: 6 aprile 2023.

https://www.reafair.com/open-call (Eurodesk)

Toolkit sui programmi per i giovani, la formazione e le carriere nell'UE

Nuovo toolkit sulle opportunità, la formazione e le opportunità di carriera che l'UE e la politica di coesione possono offrire ai giovani di tutte le regioni, delle aree più remote o svantaggiate, comprese le regioni rurali o ultraperiferiche.

https://ec.europa.eu/regional_policy/sources/slides/eu-opportunities-for-young-people.pdf

#CommsJourney: come comunicare un progetto Erasmus+!

“Come comunicare il tuo progetto Erasmus+. Racconta la tua storia in modo efficace” è la guida realizzata dalla Commissione europea che invita a pensare la comunicazione di un progetto Erasmus+, Corpo europeo di solidarietà ed Europa creativa, come un viaggio da intraprendere, una storia da raccontare e da condividere.

La guida comprende cinque sezioni:

-Pianificazione: una strategia di comunicazione e un piano corrispondente che definisca le attività e i compiti, per organizzare il lavoro secondo una roadmap precisa, in linea con obiettivi, tempi, esigenze, risorse.

-Creazione di un’identità visiva: riconoscibile, coerente, rappresentativa del progetto.

-Racconto del progetto: documentazione e costruzione di una narrazione appropriata, scegliendo il canale e il linguaggio più adatto per ogni attività di comunicazione.

-Condivisione dei risultati del progetto

-Valutazione se la strategia di comunicazione adottata e le attività intraprese sono state efficaci.

La pubblicazione è disponibile in diverse versioni linguistiche, tra cui quella italiana.

https://www.erasmusplus.it/wp-content/uploads/2023/02/come-comunicare-il-tuo-progetto-NC0321418ITN.pdf

O N C O R S I

Pagina 22 C
Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023
(Eurodesk)

Lifelong Learning Awards 2023: aperte le candidature

Nel 2016, la Lifelong Learning Platform ha lanciato i Lifelong Learning Awards per celebrare iniziative creative e inclusive da parte di organizzazioni e individui in tutta Europa, per dare visibilità all'apprendimento permanente e ispirare nuove azioni e politiche.

L'edizione 2023 intende raccogliere buone pratiche sul tema "Competenze chiave per tutti: un approccio di apprendimento permanente alle competenze", un tema che abbraccerà tutto l'anno per la LLLP poiché il 2023 è l'Anno europeo delle competenze, un'iniziativa accolta con favore per evidenziare la necessità di istruzione e apprendimento permanente per tutti, dotando gli studenti di competenze trasversali per navigare nella vita quotidiana e non solo nell'ambiente di lavoro.

I LLLAwards 2023 riconosceranno e premieranno tre iniziative in tre diverse categorie, come segue:

-Livello di sistema: pratiche di successo per le competenze trasversali per l'apprendimento e le società resilienti.

-Livello dei fornitori: incorporazione delle competenze trasversali negli ambienti di apprendimento formali, non formali e informali.

-Livello degli studenti: acquisizione delle competenze trasversali necessarie per la partecipazione attiva attraverso l'apprendimento non formale e informale e loro convalida e riconoscimento.

Il termine di scadenza per le candidature è il 31 agosto 2023.

https://lllplatform.eu/news/lllawards-2023-applications-are-open/ (Eurodesk)

Azioni Marie Skłodowska-Curie: borse di studio per un valore di 257 milioni di € a 1 235 ricercatori

La Commissione ha annunciato i vincitori dell'ultimo bando per borse di studio post-dottorato Marie Skłodowska-Curie (MSCA). Grazie a un budget totale di 257 milioni di €, sono stati selezionati 1 235 ricercatori esperti che lavoreranno a progetti di prim'ordine in tutte le discipline scientifiche. La maggior parte dei progetti selezionati riguarda le scienze sociali e umane (24,5%), le scienze della vita (21,3%), l’informatica e l'ingegneria (13,9%) e la chimica (13,8%).

Mariya Gabriel, Commissaria per l'Innovazione, la ricerca, la cultura, l'istruzione e i giovani, ha dichiarato: "Ci congratuliamo calorosamente con questi 1 235 scienziati selezionati per le prestigiose borse di studio post-dottorato Marie Skłodowska -Curie. Siamo inoltre lieti di annunciare che, grazie al bando per borse di studio per diffondere l'eccellenza dello Spazio europeo della ricerca, finanzieremo nei cosiddetti paesi oggetto dell'ampliamento altri 58 ricercatori d’eccellenza che desiderano portare avanti i loro studi innovativi." Si tratta del secondo bando per borse di studio post-dottorato Marie Skłodowska-Curie nell'ambito del programma Orizzonte Europa di ricerca e innovazione. Le borse di studio offrono a ricercatori post-dottorato di livello eccezionale la possibilità di lavorare ai loro progetti e ricevere al contempo formazione e supervisione per migliorare le loro competenze e la loro carriera. I beneficiari selezionati porteranno avanti i loro progetti presso università, centri di ricerca e imprese di 48 paesi. Il prossimo invito a presentare candidature verrà aperto il 12 aprile 2023. Maggiori informazioni sui risultati sono disponibili qui. https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/azioni-marie-sklodowska-curie-borse-di-studio-unvalore-di-257-milioni-di-eu-1-235-ricercatori-2023-02-14_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

"Online: on life" - Concorso nazionale per le scuole

La Direzione generale per i fondi strutturali per l’istruzione, l’edilizia scolastica e la scuola digitale, in occasione del Safer internet Day (SID) promuove il concorso di idee “Online: on life”, rivolto a tutte le scuole di ogni ordine e grado, con l’obiettivo di sviluppare le competenze digitali attraverso l’utilizzo creativo, critico e responsabile dei mezzi tecnologici, della rete e dei suoi servizi. Con lo slogan “Together for a better internet” il concorso invita a far riflettere le ragazze e i ragazzi, non solo sull’uso consapevole della rete, ma anche sul ruolo attivo e responsabile di ciascuno nella realizzazione di Internet come luogo positivo e sicuro.

Il concorso invita le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado alla creazione di contenuti digitali aventi come tema la narrazione di una giornata-tipo online di giovani, raccontare, attraverso lo strumento digitale che si ritiene più opportuno, la giornata di uno studente.

I prodotti digitali realizzati dovranno essere pubblicati dalle istituzioni scolastiche in uno spazio web a scelta. Il link dovrà quindi essere caricato nell’apposita area riservata “PNSD - Gestione azioni” accessibile dall’indirizzo https:// scuoladigitale.istruzione.it. Scadenza: 31 marzo 2023.

https://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-nazionale-online-on-life-anno-scolastico-2022-2023

(Eurodesk) Pagina 23 C O N C O R S I EC Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023

Programma di borse di studio sulla Cina: la Commissione europea pubblica un invito a manifestare interesse

La Commissione europea pubblica un invito a manifestare interesse per il programma di borse di studio sulla Cina, con l'obiettivo di attingere alle ampie conoscenze sulla Cina disponibili all’interno e al di fuori dell’Europa e ampliare ulteriormente la sua base di conoscenze sul paese asiatico. Il programma raccoglierà accademici provenienti da gruppi di riflessione e università di livello mondiale, il cui compito principale sarà di fornire consulenza orientata alle politiche in uno dei seguenti settori:

1. politica, geopolitica, sicurezza e/o storia; 2. scienze umane e/o sociali, 3. economia e/o finanza; 4. digitale e/o innovazione; 5. ambiente, clima e/o scienze della vita. I candidati possono dichiarare il loro interesse a partecipare al programma in uno di questi settori facendo domanda online e seguendo le istruzioni sulla piattaforma EU CV online. Il numero massimo di beneficiari che possono ricevere simultaneamente una borsa dalla Commissione è limitato a 15. I borsisti saranno assunti, per un periodo che va dai 6 ai 12 mesi, come personale statutario della Commissione europea, con i relativi diritti e obblighi.

Un comitato di selezione proporrà una rosa dei candidati idonei e meglio qualificati e procederà successivamente alla selezione definitiva. Il programma afferirà a IDEA, l'organo consultivo interno della Commissione europea istituito dalla Presidente per fornire idee e ispirazione per le priorità fondamentali, anche in ambito di geopolitica. È possibile contattare IDEA via email se si desiderano maggiori informazioni sul programma. https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/programma-di-borse-di-studio-sulla-cina-lacommissione-europea-pubblica-un-invito-manifestare-2023-02-17_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Scuola di formazione su Trasparenza e Integrità per futuri leader

La Transparency International School on Integrity è una scuola di formazione annuale all'avanguardia contro la corruzione e la responsabilità per i futuri leader. La Scuola offrirà ai partecipanti gli ultimi sviluppi nel campo della lotta alla corruzione e della responsabilità e l'opportunità di provare a mettere in pratica le loro idee. La formazione si svolgerà online dal 26 al 30 giugno 2023 Chi può candidarsi Studenti senior, laureati e giovani professionisti provenienti dal settore pubblico, privato, non governativo e accademico. Costo È prevista una tassa di iscrizione. È disponibile un numero limitato di esenzioni totali e parziali dalle tasse d'iscrizione. Scadenze: - 30 aprile 2023 (esonero totale dalle tasse d'iscrizione) - 27 maggio 2023 (ammissione generale e parziale).

https://transparencyschool.org/ (Eurodesk)

Premio Chiara Giovani 2023: concorso per giovani scrittori

L’Associazione Amici di Piero Chiara, con il contributo di Regione Lombardia, promuove un concorso di narrativa allo scopo di incentivare le attitudini linguistiche e letterarie dei giovani. Il Premio è rivolto a ragazzi/e nati tra il 1 gennaio 2003 e il 31 dicembre 2008. I concorrenti sono invitati a produrre un RACCONTO originale ed inedito. L’elaborato dev’essere in lingua italiana sulla traccia: “Eccomi”. Si può partecipare con un solo elaborato e non sono ammessi lavori collettivi. Ogni elaborato dovrà essere al massimo di 6000 battute dattiloscritte e 3 righe di riassunto. I primi classificati riceveranno premi in denaro. È prevista la pubblicazione dei racconti selezionati all’interno di un volume. La partecipazione è gratuita. Premi

1° – 500 euro offerti da Reale Mutua Varese

2° – Orologio Locman offerto da Gioielleria Dino Ceccuzzi, Busto Arsizio VA

3° – Tablet con custodia offerto da Iper la grande Varese

4° – Cena per 4 persone offerta da Ristorante Bologna, Varese

5° – E-Book reader offerto da Unieuro, Varese

6° – Beauty da viaggio offerta da Apex, Barasso VA

7° – Parure Faber-Castell offerta da Villa, Varese

Vi è poi il Premio Regio Insubrica, del valore di 200 €, da attribuirsi a un racconto di un autore proveniente dal territorio insubre giudicato meritevole dalla commissione della Comunità di Lavoro Regio Insubrica.

Un racconto per un viaggio

Nasce quest’anno il Premio “un racconto per un viaggio”. Gli Amici di Piero Chiara formeranno una Giuria composta da 25 giovani, vincitori o premiati nelle passate edizioni, che riceveranno il volume con i racconti finalisti 2023 e voteranno il loro racconto preferito.

Questo per dare un punto di vista diverso, “giovani che votano i giovani”. Il vincitore di questa sezione, sostenuta dall’Agenzia Viaggi Giuliani Laudi, si aggiudicherà un pacchetto viaggio per 2 persone, della durata di un weekend, da effettuare nel 2024. Scadenza: 4 aprile 2023.

https://www.premiochiara.it/bandi-di-concorso/bandi-2023/premio-chiara-giovani-2023/ (Eurodesk) Pagina

24 C
EU Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023
O N C O R S I

Borse a sostegno di residenze all’estero e della ricerca nel settore artistico

La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia, con un budget di 2.000.000 di euro, la 12° edizione del bando Italian Council, il programma internazionale di finanziamenti promosso dalla DGCC a supporto della creatività contemporanea italiana, fortemente impegnato sul fronte della promozione dell’arte e della ricerca artistica, critica e curatoriale italiane all’estero. Tra le altre misure, l’Italian Council promuove lo sviluppo di talenti italiani tramite erogazione di borse (grant) per il sostegno alla mobilità e alla ricerca internazionali

1.Borsa (Grant) per residenze di ricerca all’estero Finanziare borse per residenze di ricerca presso istituzioni deputate e accreditate al fine di sviluppare professionalmente i talenti è una delle azioni principali di Italian Council. I progetti saranno finalizzati ad attività di studio e approfondimento della ricerca e della pratica artistica, critica o curatoriale. Oltre a sviluppare la propria professione, il periodo di ricerca all’estero sarà una occasione per artisti, curatori e critici di creare contatti e relazioni internazionali.

2.Borsa (Grant) per il sostegno alla ricerca di artisti, curatori e critici Italian Council supporta progetti mirati allo sviluppo formativo e concettuale e alla evoluzione della ricerca e della pratica artistica, critica e curatoriale in prospettiva internazionale, con particolare agli emergenti. I progetti dovranno prevedere almeno un momento di restituzione al pubblico della ricerca all’estero, presso istituzioni accreditate.

Ammissibilità Possono presentare domanda artisti, critici e curatori italiani o fiscalmente residenti in Italia che rispondano ai requisiti dell’avviso pubblico per i grant di sostegno per residenze all’estero e per supporto alla ricerca artistica, critica e curatoriale.

Le candidature dovranno essere inviate esclusivamente tramite il Portale Bandi della Direzione Generale Creatività Contemporanea dal 28 febbraio 2023 al 5 aprile 2023 alle ore 16.00.

https://creativitacontemporanea.beniculturali.it/italiancouncil-edizione12/ (Eurodesk)

Politica di coesione dell'UE: la Commissione annuncia

l'avvio del concorso REGIOSTARS 2023

La Commissione apre la 16a edizione del concorso REGIOSTARS, che premia ogni anno i migliori progetti finanziati nell'ambito della politica di coesione. I promotori di progetti finanziati dalla politica di coesione sono incoraggiati a candidarsi in sei categorie tematiche:

"un'Europa competitiva e intelligente",

"un'Europa verde",

"un'Europa connessa",

"un'Europa sociale e inclusiva",

"un'Europa più vicina ai cittadini" e

il "tema dell'anno" (Anno europeo delle competenze 2023).

La Commissaria per la Coesione e le riforme, Elisa Ferreira, ha dichiarato: "Sono lieta di annunciare l’apertura della 16a edizione di questo importante concorso. I premi REGIOSTARS dimostrano come i progetti della politica di coesione trasformino le economie locali e la vita delle persone nelle regioni dell'UE. Contribuiscono a uno sviluppo territoriale armonioso dell'Unione sostenendo la crescita economica, dando rilievo all'innovazione sociale e contribuendo a un futuro più verde, più intelligente e tecnologicamente più avanzato. Il 2023 è l'Anno delle competenze, e REGIOSTARS premierà i migliori progetti di coesione che contribuiscono a migliorare e riqualificare la forza lavoro europea per aiutarla ad affrontare le sfide che l'Europa incontra. Incoraggio i promotori di progetti di tutte le regioni dell'UE a candidarsi al concorso."

Il concorso sarà aperto fino al 31 maggio 2023; anche il pubblico può partecipare e assegnare il "premio del pubblico".

I vincitori saranno selezionati da una giuria indipendente di esperti di alto livello e annunciati durante la cerimonia REGIOSTARS a Ostrava, Repubblica ceca, il 16 novembre 2023. Dal 2008 il concorso REGIOSTARS premia i migliori progetti finanziati dalla politica di coesione che dimostrano l'eccellenza e i nuovi approcci in materia di sviluppo regionale.

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/notizie/politica-di-coesione-dellue-la-commissioneannuncia-lavvio-del-concorso-regiostars-2023-2023-02-27_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Pagina 25 C
C
EC Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023
O N
O R S I

Analista operativo — SAP (AD 6 e

AD 9)

Il Parlamento europeo ha deciso di organizzare, a norma dell’articolo 29, paragrafo 2, dello statuto dei funzionari dell’Unione europea e del regime applicabile agli altri agenti dell’Unione («statuto dei funzionari»), una procedura di selezione per l’assunzione di funzionari presso la direzione generale delle Finanze (DG FINS). Criteri specifici di ammissione Titoli e diplomi richiesti Per il grado AD 6: un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno tre anni, attestata da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell’Unione. Per il grado AD 9 un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno quattro anni, attestata da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell’Unione, Oppure un livello di studi corrispondente a una formazione universitaria completa di almeno tre anni, attestato da un diploma riconosciuto ufficialmente in uno degli Stati membri dell’Unione, seguito da almeno un anno di esperienza professionale pertinente nel settore attinente alla procedura di selezione. I diplomi, siano essi rilasciati in uno Stato membro o in un paese terzo, devono essere riconosciuti da un organismo ufficiale di uno Stato membro dell’UE, quale il ministero dell’Istruzione. I candidati titolari di diplomi rilasciati in un paese terzo devono attestare l’equivalenza dei loro diplomi nell’UE come parte integrante della candidatura. Ulteriori informazioni sul riconoscimento delle qualifiche extra-UE sono disponibili nelle reti ENIC-NARIC (https://www.enic-naric.net).

Esperienza professionale richiesta A seguito del conseguimento delle qualificazioni summenzionate che danno accesso alla procedura di selezione (cfr. punto i) di cui sopra), i candidati devono aver maturato un’esperienza professionale e conoscenze tecniche in SAP Per il grado AD 6: almeno 2 anni di esperienza professionale in relazione alle mansioni sopra indicate (punto 2.2.) per quanto concerne i moduli SAP in materia di finanza o di approvvigionamento Per il grado AD 9: almeno 10 anni di esperienza professionale in relazione alle mansioni sopra indicate (punto 2.2.) per quanto concerne i moduli SAP in materia di finanza o di approvvigionamento. I candidati devono inoltre avere un’esperienza di almeno tre anni nella piattaforma S4HANA per quanto concerne i moduli in materia di finanza o approvvigionamento

Conoscenze linguistiche È necessaria una conoscenza approfondita (almeno livello C1) di una lingua ufficiale dell’Unione europea (lingua 1): bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, ungherese e una conoscenza soddisfacente (almeno livello B2) dell’inglese (lingua 2). La lingua 2 deve essere diversa dalla lingua 1. Se la lingua 1 di un candidato è l’inglese, la lingua 2 deve essere qualsiasi altra lingua ufficiale dell’Unione europea (almeno livello B2). Si noti che i livelli minimi richiesti più sopra valgono per ogni settore di competenza linguistica (conversazione, scrittura, lettura e ascolto) cui si fa riferimento nel modulo di domanda. Tali competenze corrispondono a quelle indicate nel Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (https://europa.eu/europass/it/common-european-framework-reference-language-skills)

Le candidature dovranno essere presentate attraverso la piattaforma: https://apply4ep.gestmax.eu/search/index/ lang/en_US Si invita vivamente a leggere con attenzione la Guida per i candidati ai concorsi e alle procedure di selezione organizzati dal Parlamento europeo prima di compilare l’atto di candidatura e a trasmettere i documenti giustificativi pertinenti. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al: 13 aprile 2023 alle 17.00, ora di Lussemburgo

https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=uriserv%3AOJ.CA.2023.068.01.0001.01.ITA&toc=OJ%3AC% 3A2023%3A068A%3ATOC

EYE2023: partecipa al concorso Instagram e vinci un viaggio a Strasburgo!

GUUE C /A 68 del 24/02/2023

O N C O R S I

L’EYE (Evento europeo per i giovani) riunirà al Parlamento europeo a Strasburgo e online migliaia di giovani provenienti da tutta l’Unione europea e dal mondo, affinché possano condividere e sviluppare le loro idee sul futuro dell’Europa. Anche se il termine per iscriversi all'evento è scaduto, avete ancora la possibilità di partecipare al concorso Instagram Fotografando e illustrando un tema che riguarda tutti gli europei, potreste essere tra i sei vincitori di questo concorso e assicurarvi un viaggio a Strasburgo il 9-10 giugno in occasione di EYE2023

I passaggi sono semplici:

Seguire sia @europeanparliament che @ep_eye su Instagram;

Partecipare con almeno una foto relativa a uno dei seguenti temi di EYE:

-Proteggere la natura

-I tuoi diritti

-Benvenuti

Condividere la foto con tre amici che si ritiene debbano partecipare al concorso, utilizzando l'hashtag #eye2023contest. Per essere ammessi al concorso, è necessario vivere in un Paese dell'UE, avere almeno 18 anni e disporre dei diritti d'autore sulle foto. Il vincitore sarà annunciato sull'account Instagram del Parlamento europeo ogni domenica a partire dal 19 marzo. Il premio copre il trasporto e l'alloggio a Strasburgo e la foto vincitrice sarà inserita in una mostra al Parlamento Scadenza: 23 aprile 2023, mezzogiorno CET.

https://www.instagram.com/reel/CpHy8S_JEQ8/ (Eurodesk) Pagina

BANDO
DI ASSUNZIONE PE/281/S/FINS
26 C
Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023

L'Europa alla sfida della disinformazione:

#Giornalismo #IA #FakeNews

Quando mercoledì 8 marzo 2023, 10:00 CET - mercoledì 8 marzo 2023, 17:00 CET

Dove Spazio Europa via IV Novembre 149, 00187 Roma, Italia

Lingue italiano

L'Europa alla sfida della disinformazione: #Giornalismo #IA

#FakeNews è l’appuntamento organizzato dall'Osservatorio TuttiMedia e la Rappresentanza in Italia della Commissione europea per mercoledì 8 marzo dalle 10:00 alle 13:00 presso Spazio Europa (Via IV Novembre n°149 a Roma), gestito dall'Ufficio del Parlamento europeo in Italia e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea. L’incontro fra i protagonisti del mondo dei media e i giovani delle scuole di giornalismo LUMSA e LUISS accende il faro sull’importanza di essere giornalisti nell’era di ChatGPT.

“La disinformazione minaccia il cuore delle nostre democrazie - afferma Antonio Parenti (Direttore Rappresentanza Commissione Europea in Italia) - ostacolando la capacità dei cittadini di prendere decisioni basate su fatti corretti. Per questo la Commissione Europea continua la sua azione di contrasto alla disinformazione tramite azioni di regolamentazione, sorveglianza e di promozione delle competenze digitali, e richiama tutti a fare la propria parte”.

Secondo Derrick de Kerckhove “l’arrivo a velocità fulminea dell'LLM (Large Language Modelling), dalle prime serie di GPT di OpenAI all'ingresso in campo di Microsoft e Google con Bing e Bard, segnala un salto quantico non solo della trasformazione digitale, ma anche una nuova biforcazione delle dimensioni epistemologiche e antropologiche.

Gli esseri umani stanno per delegare alle macchine la loro caratteristica distintiva, cioè il pensiero in tempo reale con parole e immagini. Le tecnologie non sono ancora pronte o sufficientemente mature, ma mostrano una direzione irreversibile per sfidare le professioni del giornalismo e del design in modi sia positivi che non”.

“L'intelligenza artificiale ha dimostrato in questi anni il suo valore trasformativo, sia per migliorare l’accesso all’informazione, sia per affrontare grandi sfide della società come la prevenzione medica e il cambiamento climaticoprecisa Andrea Cristallini (Google). È importante che venga sviluppata in modo responsabile, cioè in linea con principi etici condivisi, e con l'obiettivo di portare un beneficio reale.

Questo approccio vale anche per il mondo del giornalismo, dove l’IA si sta rivelando sempre più utile, dall’ottimizzazione dei processi al contrasto alla disinformazione: risultati che incoraggiano le sinergie tra piattaforme tecnologiche, editori e redazioni”.

Per FIEG è importante tenere in considerazione il legame tra hate speech e affidabilità delle notizie che circolano, in particolare in rete.

La discriminazione e l'odio verso il diverso proliferano, infatti, in contesti in cui la qualità dell'informazione è bassa. L’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni riconosce all’informazione di qualità, che si manifesta anche attraverso i media c.d. mainstream, un ruolo fondamentale per la costruzione di punti focali credibili, attendibili, verificabili. Gli editori di giornali garantiscono ai lettori una informazione di qualità, corretta ed equilibrata, che costituisce l’antidoto naturale alla disinformazione e alle fake news.

Per Leonardo Panetta (corrispondente Mediaset da Bruxelles): “Dalla Brexit in poi, chi si occupa di comunicazione in Europa, si è trovato un po' nella situazione degli astronauti dell’Apollo 13 collegati con Houston: qualcosa a livello di informazione non ha funzionato e si deve risalire all’origine del guasto, per evitare di precipitare.

Le fake news, in grado di incidere profondamente anche nelle decisioni politiche, sono diventate così uno dei principali nodi dell’Ue, amplificatesi a cause delle altre crisi, come il Covid e la guerra in Ucraina. Siamo così arrivati alla nascita di vere e proprie task force per contrastare la disinformazione che vedono coinvolte le istituzioni gli editori e ora anche i social network. Un fenomeno epocale che rimette al centro il dibattito sulla libertà di espressione, funzionamento delle democrazie e il mondo dei media”.

“Che si tratti di un uso sbagliato dell'intelligenza artificiale, di fake news o di cattivo giornalismo quella della disinformazione è una delle sfide più importanti che abbiamo davanti come professionisti e come cittadini – ribatte Luigi Rancilio (Avvenire) –. L'unico modo per combatterla con efficacia è che ognuno faccia la propria parte, senza nascondere i propri limiti e i propri errori”.

L’incontro si avvale anche del contributo di Rai con la partecipazione dell’Ufficio Studi, coordinatore in azienda del progetto Italian Digital Media Observatory, cofinanziato dalla Commissione Europea, che prevede un osservatorio nazionale contro la disinformazione. Rai da sempre in prima linea nella lotta alle fake news, sta portando avanti questa battaglia anche attraverso numerose azioni di media literacy.

Al dibattito intervengono: Antonio Parenti (Direttore Rappresentanza Commissione Europea in Italia) - Carlo Corazza (Direttore dell’ufficio del Parlamento EU in Italia ) - Carlo Chianura(LUMSA) - Gianni Riotta (LUISS) - Derrick de Kerckhove (TuttiMedia/Polimi) - Franco Siddi (TuttiMedia e CRTV) - Agnese Pini (QN) - Leonardo Panetta (Mediaset) - Costanza Andreini (Meta) - Claudia Mazzola (Rai) - Isabella Splendore (FIEG) - Andrea Cristallini (Google) - Maria Paz Jurado (Scholas Occurrentes) - Luigi Rancilio (Avvenire) - Adriano Addis (Press & Media EU).

Conduce Maria Pia Rossignaud (TuttiMedia).

Per accrediti e informazioni: tuttimedia@mediaduemila.com

https://italy.representation.ec.europa.eu/notizie-ed-eventi/eventi/leuropa-alla-sfida-della-disinformazionegiornalismo-ia-fakenews-2023-03-08_it (Rappresentanza in Italia Commissione europea)

Pagina 27 Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023
MANIFESTAZIONI
tuttimedia

25-28 aprile: Inclusion & Diversity Forum 2023

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all’attività Inclusion & Diversity Forum 2023, che si terrà a Bucharest, in Romania, dal 25 al 28 aprile 2023. Il Forum è una conferenza internazionale organizzata da SALTO Inclusion & Diversity, che mira a creare maggiore visibilità per l’inclusione e la diversità e a costruire dei “ponti” tra le parti interessate, attive nei programmi giovanili dell’UE. Il programma si concentrerà sulla partecipazione attiva e sull’apprendimento tra pari e offrirà ai partecipanti momenti di riflessione sulla loro relazione con l’inclusione e la diversità, sul livello in cui l’inclusione e la diversità si riflettono nelle loro organizzazioni e attività, ponendo particolare attenzione alla condivisione di ciò che funziona e ciò che non funziona, così come di ciò che possiamo imparare gli uni dagli altri. Il processo di selezione e la partecipazione avverranno sotto forma di delegazioni nazionali di 4 persone (massimo) per Paese. Ogni delegazione dovrà essere composta da 1-2 funzionari dell'Agenzia nazionale e 2 operatori socioeducativi/ ricercatori / formatori/ professionisti.

https://idforum.salto-youth.net/ (Eurodesk)

Ciclo di seminari online sull'attualità internazionale

23 marzo 2023 ore 17.00/18.00

Il governo Meloni: populismo al potere o un esecutivo come un altro?

Introduzione: Nino Galetti (Fondazione Konrad Adenauer, Roma)

Moderatore: Michele Marchi (Università di Bologna)

Speakers: Simona Colarizi (Università la Sapienza, Roma) e Virginia Kirst (Die Welt)

20 aprile 2023 ore 17.00/18.00

I capelli al vento: le donne iraniane e la lotta per la libertà

Introduzione: Nino Galetti (Fondazione Konrad Adenauer, Roma)

Moderatore: Daniele Caviglia (Università Kore, Enna)

Speakers: Riccardo Redaelli (Università Cattolica, Milano) e Düzen Tekkal (attivista e scrittrice)

11 maggio 2023 ore 17.00/18.00

Hard Times: Brexit and Turmoil in British Democracy

Introduzione: Nino Galetti (Fondazione Konrad Adenauer, Roma)

Moderatore: Daniele Pasquinucci (Università di Siena)

Speakers: Mark Gilbert (Johns Hopkins University, SAIS, Bologna) e Andreas Rödder (Johannes Gutenberg University, Mainz). CENTRO EUROPE DIRECT DELLA ROMAGNA

Seize the Summer with EURES 2023

9 marzo 2023 ore 10:00 >16:30

Si svolgerà il prossimo 9 marzo, nell'ambito degli European Job Days - eventi di recruiting organizzati dalla rete EURES- la sesta edizione di Seize the Summer with EURES 2023, la più grande fiera virtuale dedicata al turismo, ospitalità e ristorazione.

Co-organizzata dalla rete EURES Italia, Portogallo, Spagna, Francia, Croazia, Malta, Slovenia, Grecia, Cipro, Seize the Summer with EURES 2023 ha lo scopo di mettere in contatto le persone in cerca di lavoro, provenienti da tutti i Paesi UE / SEE con i datori di lavoro dei Paesi del Sud mediterraneo che operano nel settore turistico e che sono alla ricerca di personale per la prossima stagione estiva.

https://europeanjobdays.eu/en/seizethesummer2023 (Eurodesk)

Pagina 28 Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023
MANIFESTAZIONI

Parte il progetto GFE "Europa in circolo" per costruire un ambiente di dibattito inter-universitario

La Gioventù Federalista Europea (GFE) dà notizia dell'avvio del progetto Europa in circolo, attraverso il quale la GFE vuole gettare le basi per la costruzione di un ambiente di dibattito inter-universitario sul tema dell'Unione europea e del suo sviluppo istituzionale. Nei cinque incontri sulla piattaforma Zoom che ci accompagneranno dalla metà di febbraio alle vacanze di Pasqua (si svolgeranno di mercoledì, dalle 18:30 alle 20:00), affronteremo diverse tematiche sulla storia, il presente e il futuro dell'UE a partire dalle tesi di laurea, nelle scienze sociali e umane, discusse negli ultimi anni proprio dalle nostre e dai nostri associati, che per l'occasione verranno coadiuvati da un alcuni professori universitari. Speriamo di poter costruire tutte e tutti insieme un ambiente in cui studenti, studentesse e docenti possano confrontarsi e, nel fare ciò, stimolare sempre più l'interesse civico e scientifico delle e dei giovani verso l'Unione. Di seguito il calendario completo:

29.03 D. Armellino - S. Bertolli / Prof. Tommaso Visone (Link Campus University): "Verso la federazione europea e oltre. Federalismo tra storia e ideologia"

5.04 F. Tosi / Prof. Guido Montani (Università degli Studi di Pavia): "Riformare l’approccio: una politica migratoria comune non basta"

https://www.facebook.com/events/424248196553384/425401093104761/ https://docs.google.com/forms/d/1xSXl73ThJQa9QoEavjJTekYe1GsaKcd0mDXXURXFdJE/viewform? edit_requested=true

UNA MARINA DI LIBRI QUATTORDICESIMA EDIZIONE

DA GIOVEDÌ 8 A DOMENICA 11 GIUGNO PARCO VILLA FILIPPINA A PALERMO

“Il fascino dell’eresia” è il tema della quattordicesima edizione di Una Marina di Libri, il Festival dell’editoria indipendente, che si svolgerà da giovedì 8 a domenica 11 giugno, a Parco Villa Filippina (piazza San Francesco di Paola, 18) a Palermo. Tante le novità previste all’interno della rassegna, oltre alla presenza di importanti nomi della letteratura italiana e straniera che porteranno a Una Marina di Libri le loro ultime pubblicazioni, ci sarà spazio per eventi collaterali legati al mondo della cultura e dell’arte. La manifestazione letteraria e culturale, per il terzo anno consecutivo si avvarrà della direzione artistica del giornalista e scrittore Gaetano Savatteri, che così spiega la scelta del tema di quest’anno: “Non c’è autore, scrittrice o scrittore, che non sia portatore di una carica di eresia rispetto al pensiero corrente, rispetto al potere, rispetto alle convenzioni. E proprio la Sicilia, la terra dove più radicati sono certi conformismi sociali, l’eresia ha avuto i suoi germogli e ha conosciuto le inquisizioni che quell’eresia volevano spegnere per sempre. Perfino la ribellione alla mafia – prosegue Savatteri – è stata una forma, individuale e collettiva di eresia che ha segnato la storia dell’isola, ribaltando le consuetudini e le rassegnazioni consolidate. Per questo abbiamo voluto dedicare all’eresia, al pensiero controvento, questa 14esima edizione di Una Marina di Libri. Perché l’eresia, anche quando ci disturba e ci infastidisce, esercita un fascino irresistibile. Soprattutto in tempi di micidiali pensieri comuni, di algoritmi perfetti che dettano vaste opinioni. Coltivare il fascino dell’eresia – conclude Savatteri – è oggi il modo disobbediente per tutelare la libertà di pensiero”. Per Maria Giambruno, ideatrice e direttrice esecutiva di Una Marina di Libri, la scommessa di questa nuova edizione passa attraverso una formula che abbraccia il mondo della cultura declinata nelle sue varie forme. Una Marina di Libri è organizzata dal Consorzio C.C.N. (Centro Commerciale Naturale Piazza Marina & Dintorni), in collaborazione con Navarra Editore, Sellerio Editore, Libreria Dudi e Università degli Studi di Palermo. Il bando per partecipare a Una Marina di Libri è disponibile su: www.unamarinadilibri.it.

L’ANCI Sicilia organizza, in videoconferenza, un incontro formativo/informativo dal titolo:

LE ASSUNZIONI PER L’ATTUAZIONE DEL PNRR

E LE ASSUNZIONI DEGLI ASSISTENTI SOCIALI:

LE REGOLE UTILIZZABILI NEL 2023

Il webinar si svolgerà, mercoledì 8 marzo 2023, dalle ore 10.30 alle ore 13.00, e sarà finalizzato ad informare gli Enti locali in merito alle più importanti novità in materia di personale anche alla luce dei più recenti provvedimenti normativi per l’attuazione degli investimenti PNRR, con un riferimento anche alle assunzioni degli Assistenti sociali. L’iscrizione al webinar può avvenire tramite il sito: https://formazione.ancisicilia.it/eventi/le-assunzioni-per-lattuazione-del-pnrr-e-leassunzioni-degli-assistenti-sociali-le-regole-utilizzabili-nel-2023/ e l’accesso al seminario sarà consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili dando priorità al personale dei Comuni in regola con il pagamento delle quote associative all’ANCI. In ogni caso la partecipazione al seminario sarà consentita esclusivamente a coloro i quali riceveranno la mail di conferma. Il link per il collegamento verrà inviato agli iscritti prima del webinar.

“IL FASCINO DELL’ERESIA”
Pagina 29 Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023
MANIFESTAZIONI

REGOLAMENTI DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/452 della Commissione, del 24 febbraio 2023, che registra un’indicazione geografica di bevanda spiritosa ai sensi dell’articolo 30, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2019/787 del Parlamento europeo e del Consiglio («Grappa della Valle d’Aosta/Grappa de la Vallée d’Aoste»)

GUUE L 67 del 03/03/2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/461 della Commissione, del 27 febbraio 2023, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Prosciutto di Parma» (DOP)]

GUUE L 68 del 06/03/2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/467 della Commissione, del 3 marzo 2023, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Prosciutto di San Daniele» (DOP)]

GUUE L 68 del 06/03/2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/493 della Commissione, del 28 febbraio 2023, recante iscrizione di un nome nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Cebolla de la Mancha» (IGP)]

GUUE L 69 del 07/03/2023

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/494 della Commissione, del 28 febbraio 2023, recante approvazione di una modifica non minore del disciplinare di un nome iscritto nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette [«Emmental français est-central» (IGP)]

GUUE L 69 del 07/03/2023

Settimanale dell’Antenna Europe Direct - Euromed Carrefour Sicilia Occidentale

Direttore responsabile: Angelo Meli. Redazione: Maria Rita Sgammeglia – Maria Oliveri - Desiree RagazziMarco Tornambè – Simona Chines – Maria Tuzzo — Dario Cirrincione - Salvo GemmellaroAntonella Lombardi — Cinzia Costa

Iscrizione Tribunale di Palermo n. 26 del 20/21.10.1998 Stampato in proprio

Sede legale: via Principe di Villafranca, 50 - 90141 – Palermo Studenti e gruppi superiori a n. 4 persone, devono prenotare e concordare giorno e orario della visita telefonando al Tel. 091/335081 338 3942899

Indirizzo e-mail: carrefoursic@hotmail.com Sito Internet: ww.carrefoursicilia.it

n. verde 00800 67891011 servizio La tua Europa http://europa.eu/youreurope

Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00 alle 17:00

I numeri precedenti della nostra newsletter sono scaricabili dal nostro archivio online, alla pagina: http://www.carrefoursicilia.it/ArchBoll/Arch.Bollettini.htm .

Si ringraziano per la disponibilità i Carrefour Italiani.

La riproduzione delle notizie è possibile solo se viene citata la fonte Gli avvisi sono pubblicati a solo scopo informativo; si ricorda che fanno fede unicamente i testi della legislazione dell'Unione europea pubblicati nelle edizioni cartacee della Gazzetta Ufficiale della Comunità Europea. I contenuti di questa newsletter rappresentano il punto di vista degli autori e non necessariamente la posizione della Commissione europea.

Pagina 30
Europa & Mediterraneo n. 10 del 08/03/2023

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Parte il progetto GFE "Europa in circolo" per costruire un ambiente di dibattito inter-universitario

2min
page 29

25-28 aprile: Inclusion & Diversity Forum 2023

1min
page 28

L'Europa alla sfida della disinformazione:

3min
page 27

Analista operativo — SAP (AD 6 e

3min
page 26

Borse a sostegno di residenze all’estero e della ricerca nel settore artistico

2min
page 25

Programma di borse di studio sulla Cina: la Commissione europea pubblica un invito a manifestare interesse

2min
page 24

Lifelong Learning Awards 2023: aperte le candidature

2min
page 23

Concorso Internazionale Europe&Youth 2023, Time to change your tune!

2min
page 22

Science Film Festival: comunicare la scienza ai giovani!

2min
page 21

Progettazione di programmi di volontariato per favorire l'ingresso e il reinserimento dei giovani nel mondo del lavoro

2min
page 20

Tirocini e Dottorati nella Pubblica amministrazione: iniziative del Pnrr per la formazione

5min
pages 18-19

Bandite 200 borse di studio per il master “Leadership per le relazioni internazionali e il made in Italy

3min
page 17

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE La Commissione pubblica inviti a presentare proposte per sostenere l'integrazione delle PMI ucraine nel mercato unico

2min
page 16

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE

2min
page 15

INVITI A PRESENTARE PROPOSTE di sviluppo delle capacità di innovazione

3min
page 14

Accertamento delle responsabilità per i crimini di guerra

13min
pages 9-13

Aiuti di Stato: la Commissione ingiunge all'Italia di recuperare aiuti illegali sotto forma di esenzione dall'imposta sugli immobili

2min
page 8

Istituita l’Agenzia Italiana per la Gioventù

2min
page 7

Giornata fauna selvatica, il Centro regionale di recupero accoglie 2.400 animali

2min
page 6

Question Time del ministro Lollobrigida su siccità e allevamenti

7min
pages 3-5

Avvisi Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea

3min
page 2

& Europa Mediterraneo

2min
page 1
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.