OPENING Liceo Artistico Vincenzo Ciardo • Lecce
pagine d’arte_03 periodico d’informazione giugno 2011
Carla Lezzi
Docente di Filosofia Paola Pascariello Docente di Storia dell’Arte
L
a storia di una realtà qualsiasi ha sempre una sua importanza e un preciso scopo e c’è sempre una data d’inizio, una nascita a sottolinearne il significato. Si è contenti, si fa festa, ma sono indispensabili anche verifiche e bilanci. Gli eventi e gli incontri organizzati per celebrare i primi cinquant’anni
pensò al nome da dare alla neo scuola. Bisogna aspettare il preside Davide Coen e il 2007 perché il Liceo venga intitolata al maestro salentino Vincenzo Ciardo. Nel 1960 Oscar Kokoschka, nell’inaugurare la prima mostra didattica dei lavori degli studenti del Liceo rimase felicemente colpito dai
gli ex studenti organizzati nel corso dell’anno. Gli architetti Fulvio Tornese e Fernando Dell’Anna hanno narrato ai ragazzi la loro esperienza di vita evidenziando gioie e dolori del lungo cammino che felicemente li ha condotti all’affermazione nel campo professionale. Carlo Michele Schi-
to come la loro sensibilità ed umanità per l’arte è sempre espressione dell’amore per la propria terra, una terra che tutti noi amiamo e hanno dimostrato, al di là di ogni pregiudizio, che si può “vivere d’arte” e coniugare passione, creatività e successo. Il fluire del tempo porta infiniti mu-
5O anni IL SENSO DI UN ANNIVERSARIO
del Liceo Artistico Vincenzo Ciardo di Lecce hanno messo in risalto il contributo della nostra scuola allo sviluppo e alla divulgazione della cultura salentina. Il nostro Liceo è gli ex alunni esperienze di vita e di creatività
stato istituito il 30 Settembre 1861 graFulvio Tornese zie alla paziente opera di mediazione politica del Senatore Francesco Ferrari e alla sensibilità di Teodoro Pellegrino Direttore della Biblioteca Provinciale nostri giovani talenti tanto da affermare: «Raramente nella mia lunga di Lecce. L’istituzione dell’Accademia di Belle vita ho potuto notare in una scuola d’arte una comunità culturalmente così ispirata, sebbene io curi ovunque i contatti con la gioventù artistica» e a distanza di cinquanta anni questo giudizio si è rivelato profetico: molti sono gli artisti Luigi Spanò e Salvatore Sava di fama nazionale che si sono formati nel nostro IstiArti e del Liceo Artistico si inquatuto, tanto che i docenti e gli studenti drava nel progetto di rilancio cultuhanno realizzato un calendario che rale della città che vantava e vanta ha fatto conoscere alla scuola e alla nomi illustri, Archita, Teofilatto, città pittori scultori, designer, archiQuinto Ennio, Ricciardi, Galateo, tetti e stilisti affermati. Il dialogo tra Scipione Ammirato, Zimbalo, Toma, passato e presente si è sviluppato Bortone, Macagnani, Calò, troppi, anche con una serie d’incontri con e nell’imbarazzo della scelta non si
rinzi, con i suoi video, e Isaia Zilli, con le sue sculture, hanno dato testimonianza dell’impegno nello studio e la costante applicazione profusa per poter raggiungere gli obiettivi prefissati, in quanto niente è gratuito nella vita. Luigi Spanò e Salvatore Sava hanno narrato i momenti belli della loro carriera evidenziando come alla base della loro formazione artistica abbia avuto un’importanza
Ennio Capasa tamenti; ma i principi di vita di una nazione, di una società , di una istituzione scolastica e di una famiglia, diventano riferimenti certi e necessari per un futuro rassicurante e autenticamente vero soprattutto se sono fondati su norme etiche universali. Tenacia e PASSIONE LA FORMULA PER IL SUCCESSO
Carlo Michele Schirinzi rilevante l’insegnamento da parte dei validi docenti del tempo . Ha concluso gli incontri Ennio Capasa, creatore di Costume National, la casa di moda nata nel 1986 e oggi diffusa a livello internazionale, che ha voluto sottolineare come gli anni di studio al Liceo Artistico siano stati una esperienza non solo bella, ma anche ricca, grazie agli insegnamenti di docenti di assoluto livello. Tutti gli artisti hanno messo in risal-
Fernando Dell’Anna