OPENING
pagine d’arte_05
Liceo Artistico Vincenzo Ciardo • Lecce
periodico d’informazione giugno 2012
Educare alla legalità due progetti per un territorio
di Francesca Guido, Simona Pantaleo IV A AR
Q
uest’anno tra i progetti PON, finanziati dai fondi europei e finalizzati al sostegno e allo sviluppo del sistema scolastico, ha suscitato molto interesse l’obiettivo C3 per l’educazione alla legalità.“Progettare il futuro” e “Territorio ed ecomusei”, i titoli dei nostri percorsi indirizzati agli studenti del triennio.
Nel primo l’indirizzo di architettura, in collaborazione con l’Associazione “Libera”, ha avuto l’occasione di restituire all’utilità pubblica un bene confiscato alla nota organizzazione criminale della Sacra
Corona Unita, attraverso un progetto di riutilizzo di un’abitazione unifamiliare, situata nella zona di San Ligorio a Lecce. Nell’elaborazione si è tenuto conto di alcuni parametri come il contesto paesaggistico in cui è situato l’edificio e la sua conformazione strutturale ed estetica. Le opzioni più gettonate sono
state la trasformazione del bene in casa-famiglia, centro di accoglienza per immigrati, centro sportivo, campo scuola, pensione per animali domestici Alcuni studenti hanno inoltre ipotizzato scuole
coreutiche e di musica, perché secondo la loro opinione è importante guardare al futuro dei giovani, unico veicolo di sviluppo della società. Gli allievi hanno inoltre approfondito le tematiche del progetto durante il convegno del mese di febbraio sulla “Legalità nel quotidiano”e hanno potuto confrontarsi e discutere con l’ex procuratore nazionale antimafia Pierluigi Vigna, il procuratore distrettuale antimafia
Cataldo Motta e il consigliere amministrativo Giovanni Aligi Cioni. «Bisogna investire nella capacità di comunicare», con queste parole il dott. Vigna ha espresso l’importanza dei mass media, fondamentali nell’educazione alla legalità dei giovani.
“Territorio ed Ecomusei”, realizzato in collaborazione con la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell’Università del Salento, si è occupato delle aree archeologiche di Rudiae, Lupiae e di Acquarica di Lecce, dove gli scavi stanno portando alla luce resti dell’antica civiltà messapica. Nelle ore trascorse in classe e nelle ricognizioni sui diversi siti sono state analizzate gli scavi archeologici di questo antico e ricco territorio. Durante un’intervista, Danilo De Siena, della IV A RC, ci ha detto: «Spesso si sottovaluta l’importanza del conoscere, tutelare e conservare le proprie radici e il proprio passato. Grazie a questo corso è maturata in noi l’idea che per arrivare a capire chi siamo, dobbiamo innanzitutto comprendere le nostre origini. Imparare dagli errori e dalle esperienze del passato ci aiuta a costruire un presente e ad immaginare un futuro migliore». Fondi Europei per la legalità, la tutela, il rispetto del patrimonio artistico e ambientale, uno strumento efficace per una cittadinanza attiva e una crescita non solo scolastica. Progettare il Futuro Esperto: Danilo Lupo Tutor di Libera: Attilio Chimenti e Andrea Verardi Tutor scolastici: Anna Chiriacò e Marcello Rolli Territorio ed Ecomusei Esperto: Amilcare D’Andria Tutor : Corrado Notario Tutor scolastici: Raffaele Romito, Paola Pascariello.
Il senso di una comunità di Tiziana Paola Rucco Dirigente Scolastico
L
a scuola si è fermata quest’anno in un triste giorno in cui è stato violato il diritto alla vita di una giovane studentessa. Un gesto folle, incomprensibile, che ha lasciato incredula e sgomenta tutta la comunità civile. La scuola, infatti, è per tutti luogo di istruzione e di formazione, luogo di legalità, di convivenza e di inclusione
sociale; rappresenta l’agenzia educativa per eccellenza, che ha il compito di istruire ed educare, contrastando comportamenti devianti e disvalori diffusi nella società. Con fatica, ma con costante impegno la scuola rappresenta ancora un baluardo di legalità. Il nostro Liceo ha sviluppato quest’anno due percorsi formativi PON C3 Leg(a)li al Sud, centrati sull’agire la legalità come approccio comportamentale in situazione. In-
fatti, attraverso attività pratiche di osservazione, ricerca, produzione di elaborati tecnici e multimediali, gli studenti hanno maturato un maggiore senso di responsabilità e forti competenze di cittadinanza, arricchendo la propria conoscenza del territorio e potenziando nel contempo le competenze specifiche del proprio corso di studi. Numerose altre attività e progetti sono stati svolti sia nell’ambito delle attività dei PON
C1 sia nell’ambito di progetti di ampliamento dell’offerta formativa curricolari ed extracurricolari. La nostra scuola si sta caratterizzando anche con i nuovi indirizzi della Riforma, quali la scenografia, la grafica, la tecnologia audiovisiva e multimediale, che portano una ventata di aria nuova e offrono ai ragazzi una formazione più rispondente ai bisogni e alle richieste del mercato del lavoro nel nostro territorio a vocazione
turistica ed artistica. Il progetto del nostro Liceo è lo sviluppo di una strategia formativa che costruisca una preparazione flessibile con competenze spendibili nel mondo del lavoro e che ritiene pertanto essenziale ed irrinunciabile il collegamento con il territorio, attraverso le Istituzioni, le aziende, le agenzie educative che operano nel sociale, con l’obiettivo di far crescere la persona in tutte le sue dimensioni.
Per Melissa Una folle mente lavora Un mattino ordinario, uno scoppio e poi solo il nulla. Una vita di meno. Quanto valgono le lacrime di due genitori che hanno perso una stella? Solo polvere nera e pagine di un quaderno strappate nel vento silenzioso. Ginevra Spedicato III B PD
in basso Marilisa Bruno IV B PD