Pier Luigi Nervi

Page 8

di Nervi nella storia dell'architettura e dell'ingegneria ed infine hanno contribuito a far conoscere, anche attraverso opere minori, aspetti sconosciuti di un progettista impegnato su temi progettuali molto diversi nelle più varie realtà geografiche d'Italia e del mondo. La riscoperta dei progetti per lo stadio e la piscina di Taormina, presentati in occasione del Convegno "Cantiere Nervi"2 di Parma, Ferrara e Bologna, redatti dallo studio Nervi tra il 1955 e il 1958, sconosciuti per lo più anche agli stessi abitanti del luogo, è un ulteriore spunto per alcune riflessioni sul ruolo di Pier Luigi Nervi nella realtà italiana degli anni sessanta. Un punto di vista periferico ma non meno significativo per completare le letture fatte nel tempo e di recente ridiscusse. L'incarico per la progettazione delle due strutture sportive viene data a Nervi dal dott. Eugenio Garipoli, al tempo sindaco di Taormina, con lo scopo preciso di dotare la sua città di due opere progettate da uno degli studi di ingegneria più noti in Italia e nel mondo. La ricerca di un progettista di fama internazionale chiamato per arricchire di due opere moderne la città di Taormina nota, sin dai primi dell'Ottocento, per le sue bellezze 2. G. Bianchino, D. Costi, a cura di, Cantiere Nervi. La costruzione di una identità,Quaderni del CSAC di Parma. SKIRA, Milano 2012. 18

Stadio G. Berta, Firenze 1930-32, P.L. Nervi. Veduta del cantiere.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Pier Luigi Nervi by LetteraVentidue Edizioni - Issuu