Scheda Servizio di Ecoprogettazione

Page 1

ECOPROGETTAZIONE

L’Ecoprogettazione, definita anche Eco-design, o Life Cycle Design (LCD), o Design for sustainability (D4S), è una metodologia tecnica applicabile in fase di progettazione di un prodotto, o di un servizio, o di un intero processo produttivo al fine di ridurne l'impronta ambientale rispetto a scenari non gestiti.

Questa metodologia può essere applicata anche a prodotti e cicli già esistenti al fine di capire come poterli aggiornare e modificare, verso un aumento del loro livello di sostenibilità; tale approccio è interessante perché integra le considerazioni di sostenibilità ambientale ed economica con i principi estetico-funzionali tipici del design.

Fondato sull’approccio di ciclo di vita, l’eco-progettazione considera quindi tutte le interazioni ambientali che un prodotto ha in ogni sua fase (pre-manifattura, manifattura, imballaggio e distribuzione, uso e consumo, fine vita) Di seguito l’Iter operativo:

1. Identificazione degli obiettivi: in questa fase iniziale, collaboriamo con il cliente per definire gli obiettivi del progetto e stabilire i parametri di riferimento per valutare la sostenibilità ambientale. Attraverso riunioni e confronti, identifichiamo i requisiti specifici e le esigenze del cliente.

2. Analisi del ciclo di vita: una volta definiti gli obiettivi, procediamo all'analisi del ciclo di vita del prodotto o del servizio in questione. Raccogliamo e analizziamo i dati relativi ai materiali utilizzati, all'energia consumata, alle emissioni prodotte e ai rifiuti generati lungo tutto il ciclo di vita. Questo ci consente di identificare le fasi del ciclo di vita che hanno il maggior impatto ambientale.

3. Valutazione degli impatti ambientali e identificazione delle opportunità di miglioramento: sulla base dei dati raccolti, valutiamo gli impatti ambientali significativi del prodotto o del servizio. Utilizziamo strumenti e metodologie specifiche per quantificare e valutare l'energia consumata, le emissioni prodotte e l'impatto sui diversi comparti ambientali. Questa analisi ci permette di individuare le aree in cui possono essere apportate modifiche e miglioramenti per ridurre l'impatto ambientale complessivo.

4. Implementazione di soluzioni sostenibili: una volta identificate le opportunità di miglioramento, collaboriamo con il cliente per sviluppare soluzioni sostenibili che possano ridurre l'impatto ambientale del prodotto o del servizio. Queste soluzioni possono riguardare, ad esempio, l'utilizzo di materiali ecocompatibili, l'ottimizzazione dei processi produttivi, l'adozione di tecnologie più efficienti dal punto di vista energetico o l'introduzione di pratiche di riciclo e riutilizzo.

5. Monitoraggio e valutazione dei risultati: dopo l'implementazione delle soluzioni sostenibili, monitoriamo costantemente le prestazioni ambientali del prodotto o del servizio nel tempo. Attraverso indicatori specifici, valutiamo l'efficacia delle misure adottate e apportiamo eventuali correzioni o miglioramenti.

VANTAGGI:

• Riduzione degli impatti ambientali: identifica e riduce gli impatti ambientali del prodotto o servizio lungo il ciclo di vita, come emissioni inquinanti, uso efficiente delle risorse e gestione dei rifiuti.

• Miglioramento della reputazione aziendale: dimostra un impegno verso la sostenibilità, migliorando l'immagine e la reputazione dell'azienda agli occhi dei consumatori attenti all'ambiente.

• Risparmio energetico e riduzione dei costi: promuove l'efficienza energetica, ottimizzando le risorse e riducendo i consumi energetici, portando a un risparmio sui costi operativi.

• Conformità normativa: rispetta le normative ambientali vigenti, riducendo i rischi legali e le potenziali sanzioni.

• Innovazione e vantaggio competitivo: favorisce l'innovazione attraverso lo sviluppo di soluzioni sostenibili, permettendo all'azienda di differenziarsi dalla concorrenza e accedere a nuove opportunità di business.

• Coinvolgimento degli stakeholder: coinvolge attivamente i dipendenti, fornitori, clienti e autorità di regolamentazione, favorendo la collaborazione e creando partenariati strategici per un approccio più olistico verso la sostenibilità ambientale.

Se sei interessato, contattaci! info@leoales.com – www.leoales.com

Seguici su LinkedIn, Facebook, Instagram

Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.