Scheda servizio Carbon Footprint di prodotto - ISO 14067

Page 1

CARBON FOOTPRINT DI PRODOTTO (ISO 14067)

La Carbon footprint di prodotto (CFP) quantifica le emissioni di gas ad effetto serra (GHG - Green House Gases) di un bene o servizio e viene definita come la somma delle emissioni e rimozioni totali di gas climalteranti del sistema che genera un prodotto lungo il suo intero ciclo di vita. Di seguito l’iter:

1. Check up iniziale documentale e sui processi.

2. Calcolo emissioni legate all’estrazione e alla trasformazione delle materie prime, così come quelle legate a produzione, distribuzione, uso e fine vita del prodotto. Lo studio della CFP consente di quantificare in termini di CO2 equivalente l'impronta di carbonio del prodotto considerato.

3. Redazione delle procedure secondo quanto previsto dalla norma ed implementazione delle stesse. In Particolare:

I. definizione di scopi e obiettivi: rientra in questa fase la definizione dell’unità funzionale (prestazione quantificata di un sistema di prodotto da utilizzare come unità di riferimento in uno studio di valutazione del ciclo di vita) e dei confini del sistema prodotto da analizzare;

II. analisi di inventario dei GHG e allocazione dei dati raccolti; l’inventario comprende generalmente tutte le fasi di vita del prodotto (produzione, utilizzo, fine vita);

III. caratterizzazione: ciascun gas GHG viene convertito in tCO2eq, utilizzando gli appropriati Global Warming Potential (GWP);

IV. valutazione della Carbon Footprint del prodotto/ servizio: vengono analizzati i dati ottenuti, identificando le fasi maggiormente impattanti per orientare le scelte gestionali e progettuali verso una maggiore sostenibilità del prodotto.

4. Validazione e verifica del Sistema implementato.

5. Gestione dei rapporti con l’Organismo di Certificazione.

6. Assistenza durante Audit Ente di Certificazione/Attestazione. Assistenza, in qualità di osservatore, nel corso degli Audit, Documentale e di Sorveglianza, da parte dell'Ente Certificatore/Attestatore e relativi chiarimenti sulla base di quanto emerso dall’Audit Interno.

7. Implementazione e Mantenimento del Sistema.

VANTAGGI:

● Maggiore consapevolezza delle opportunità di intervento per la sostenibilità ambientale.

● Risparmio economico conseguente al miglioramento dell’efficienza energetica e delle risorse in azienda.

● Aumento della green reputation aziendale verso i propri partner, fornitori e potenziali nuove collaborazioni professionali.

● Crescita dell’interesse verso il proprio business da parte dei consumatori che sempre di più ricercano nelle aziende l’attenzione all’ambiente come indice di qualità e sostenibilità.

● Accesso ad agevolazioni fiscali sia a livello nazionale che internazionale.

LEOALES S.r.l. Società Benefit può accompagnarti lungo tutto l’iter del percorso di sostenibilità e, insieme ai partner, gestire al meglio le tue esigenze. Contattaci al numero 0424.1954258 o scrivi a info@leoales.com

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.