pagg. 12 e 13 pag. 8 pag. 6 pag. 2 “Daremo vita ad un’amministrazione smart che sia al passo con i tempi” Il Sindaco Cascella al nostro giornale Tornano i nonni vigile Scuole Un appuntamento nazionale con migliaia di visitatori 31a Festa del Fungo Porcino pag. 4 pag. 10 Il Vescovo di Velletri guiderà anche la Diocesi di Frascati Reso noto il decreto di Papa Francesco Pd di Velletri torna in piazza Festa dell’Unità Bombardamento dell’8 settembre pag. 5 pag. 5 Tutti i treni cancellati Roma-Velletri Il ricordo dei veliterni Lazio, ben 387 nel 2022/2023 Tentati suicidi tra i più giovani Anno 3 N. 34 Autor. Trib. di Velletri N. 6/2021 del 14/12/2021 Tel. 06.9638397 redazione@latorreoggi.it www.latorreoggi.it Venerdì 15 Settembre 2023 € 1,30 PNRR, Sanità, Urbanistica, Sicurezza nelle scuole e prossima Festa dell’Uva, i temi affrontati nell’intervista
ci stiamo attivando, grazie al Piano Sanitario Regionale, per riaprire reparti importanti dell’ospedale.
Sono trascorsi tre mesi dal tuo insediamento, quali sensazioni hai provato nell’assumere il ruolo di primo cittadino e come è stato l’impatto con la struttura?
Le sensazioni sono state positive e bellissime, c’è stato subito impegno verso la città. Diventa esaltante mettersi a disposizione dei cittadini. Abbiamo ottimi rapporti con tutti e si è creato grande affiatamento. Manca ancora la nomina del segretario che ci sarà a breve, sarà una figura fondamentale. Il suo lavoro sarà di grande aiuto per tutti.
Dopo quindici anni di amministrazione di sinistra, ricade su di te la responsabilità di dare corso ad un radicale cambiamento nel modo di gestire la cosa pubblica e i rapporti con i cittadini. Ti senti pronto?
Io sono nato pronto. Il cambiamento ci sarà, ma quello che è stato fatto non tutto è stato fatto male anzi. Soprattutto con il mandato di Servadio sono state fatte delle cose eccezionali. Con Pocci si è percepito un certo immobilismo. Vorremmo creare un’amministrazione smart ed al passo con i tempi.
Ci sarà grande spazio per i giovani, che sono fondamentali per la società e ci daranno una grande mano.
L’apertura a schieramenti non appartenenti all’arco del centrodestra dimostra una precisa volontà di superamento degli “steccati ideologici” nell’ esclusivo interesse della città e dei cittadini. Cosa rispondi a chi ha criticato questa scelta?
La scelta è sulla persona. Fausto Servadio è stato voluto dal nostro gruppo, e rappresenta un valore aggiunto. Saprà dare la giusta esperienza ai giovani, senza pregiudizi e condizionamenti. Supereremo gli aspetti ideologici, attenendoci alle tematiche più sovracomunali. Il bene della città è UNO, qualunque colore abbia.
PNRR, Sanità e Urbanistica (vedi via Ulderico Mattoccia), cosa bolle in pentola?
I progetti sono tantissimi, stiamo lavorando su tutti i fronti. Ad esempio, se parliamo di PNRR: sono reduce da un training camp organizzato da Anci Lazio dove ho partecipato ad un gruppo di lavoro con il quale siamo in fase avanzata. Oggi ci ritroviamo a rendicontare l’assegnazione dei fondi, alcuni verranno revocati e bisognerà far fronte a qualche risorsa propria per sopperire alle difficoltà. I progetti sono tantissimi, vedranno l’inizio dei
BPL e di varie attività commerciali. Mi sono recato sul posto personalmente, per raccogliere le testimonianze e le opinioni dei cittadini, visto che ciò che conta è il bene della collettività. Sul tema Sanità il discorso è sicuramente più ampio. Ho avuto degli incontri serrati con i primari dell’Ospedale di Velletri e con il Commissario dell’ASL RM6 Francesco Marchitelli. Le promesse fatte in campagna elettorale si stanno realizzando. Abbiamo inaugurato l’“Ambufest”, nonostante la polemica per la scelta di aprirlo a Lariano. In realtà riguarda il distretto di
sono pervenute al nostro giornale lettere di insegnamenti e genitori che chiedono al Sindaco e all’amministrazione i necessari interventi per garantire l’incolumità degli studenti e, soprattutto dei bambini (vedi Lavinia). Cosa possiamo rispondere?
La tragedia di Lavinia deve essere di insegnamento e di sprono all’amministrazione ma anche alle dirigenze scolastiche al fine di garantire incolumità e sicurezza dei ragazzi, in particolare dei più piccoli. Abbiamo in questi mesi lavorato con gli assessori
lavori a brevissimo, dovremo essere bravi a star dietro a tutto. Sto lavorando ad un impianto su gestione e controllo di tutti i progetti. Per quanto riguarda l’urbanistica, la delega al PRG l’ho tenuta io stesso, stiamo migliorando il piano regolatore. Ci saranno strumenti più snelli e veloci. Restando in tema, se parliamo di Via Ulderico Mattoccia la situazione è singolare. È un tratto stradale difficile, c’è una moltitudine di macchine che transitano in doppio senso pur essendoci un divieto. C’era la volontà di inserire il doppio senso di marcia. Tutti i lavori verranno messi in un progetto più ampio che prevede, ad esempio, il completamento del parcheggio retrostante. Lo scopo del progetto è sicuramente garantire una viabilità più sicura, vista la presenza delle scuole, della Posta, della sede centrale della
Velletri, al quale partecipa anche il comune di Lariano. Velletri tuttavia ha un proprio pronto soccorso, il progetto prevede una futura apertura di un Ambu fest pediatrico sul territorio locale. A breve ci sarà la discussione in Regione del piano sanitario regionale e provvederemo a riaprire determinati reparti dell’Ospedale di Velletri come endoscopia digestiva e pediatria (chiusura dovuta al covid). Da anni non si vede più il pediatra presso il nido comunale che tornerà a breve, nella giornata di ieri è stata formalizzata una richiesta da parte del Dott. Massimo Pulicati. Tornerà la presenza del pediatra, ma non sarà una presenza del tutto assidua. Sta andando avanti la collaborazione con la Regione i rapporti sono cordiali e collaborativi.
Sicurezza nelle scuole,
di riferimento, e vi è stato un sopralluogo totale nei vari edifici scolastici per intervenire, quando necessario, con l’esecuzione di lavori. A breve riceverò lo screening e sarà mia cura farne un’analisi e vedere dove bisognerà intervenire tempestivamente.
Qualcosa è stata già realizzato, da inizio luglio c’è stato un lavoro incessante senza sosta, nonostante fosse un periodo feriale. Ci tengo a ringraziare tutto il personale che ha svolto i servizi di pulizia negli edifici scolastici.
Un bilancio sull’Estate Veliterna appena conclusasi e un necessario chiarimento (non si è capito cosa sia accaduto) sull’organizzazione della prossima “Festa dell’Uva e dei Vini”.
Il bilancio sull’Estate veliterna è stato molto positivo. Ho avuto il piacere di parte-
cipare a tantissimi eventi, da cittadino, ed ho visto finalmente una città diversa. Il bilancio è stato garantito dai cittadini con la loro partecipazione. Mettiamola così: Se qualcuno l’ha definita “pizza e fichi” vuol dire che si voleva tornare a “crosta e pane secco”. Faccio i complimenti all’assessorato di riferimento – sotto la supervisione dell’Assessore Paolo Felci -, visto il grande lavoro fatto dietro le quinte. L’evento di Cristina D’avena, tanto criticato, in realtà è stato un successo enorme, vista la grande affluenza di spettatori. Alle critiche rispondo: “il silenzio alle volte è d’oro”. L’Estate non aveva un programma ben definito, è stata organizzata in poco tempo, ma ha dato comunque i suoi frutti. Mi auguro che le prossime siano più belle e ancor meglio organizzate. Stiamo già organizzando il prossimo carnevale. Sulla tradizionale “Festa dell’Uva e dei Vini”, voglio ricordare in modo chiaro che si svolgerà il 23 e il 24 settembre con tantissime novità. C’è innanzitutto il desiderio di valorizzarla e renderla più partecipata, essendo un momento di tradizione e cultura ma anche di sviluppo per le attività locali. Stanno lavorando all’evento gli assessorati di riferimento (Spettacolo e Agricoltura), nelle persone di Paolo Felci e Cristian Simonetti. Vogliamo mettere degli eventi al suo interno, per darle un tono attrattivo. Bisognerà pubblicizzarla nei comuni vicini, ho chiesto partecipazione anche agli altri Sindaci. La festa si svolgerà da Piazza Garibaldi a Porta Napoletana, ogni angolo sarà coinvolto. Ci sarà un’apertura da una parte e la chiusura dall’altra, ma non voglio dire altro, vi lascio con la curiosità. Saranno due giorni ricchi di eventi. Speriamo nel bel tempo e invito tutti i cittadini a partecipare, per trovare lo stesso calore dell’Estate veliterna.
Emma Pulicati Daniele Favale
2 POLITICA Venerdi 15 Settembre 2023
Il Sindaco Cascella al nostro giornale “Daremo vita ad un’amministrazione smart che sia al passo con i tempi”
Via Ulderico Mattoccia, il nostro dovere è quello di assicurare la sicurezza e una giusta circolazione. La Festa dell’Uva deve tornare agli antichi splendori. E a proposito di aperture a schieramenti non appartenenti al “Centrodestra” voglio dire che Fausto Servadio rappresenta un valore aggiunto
Sarà fondamentale il ruolo dei giovani. Sanità: Abbiamo inaugurato l’Ambufest e
Fit Express a Velletri in via dei Volsci 142, 3° piano
Festa di compleanno del Centro: successo inarrestabile
FFit Express è il franchising di palestre low-cost con circa 50 centri in tutta Italia e oltre nei Balcani, tra poco anche a Barcellona in Spagna. Il brand è stato la prima catena made in Italy a offrire ai propri iscritti apertura h24, 7 giorni su 7, con macchinari esclusivamente Technogym, moderni e all’avanguardia, con dinamiche commerciali vincenti e servizi illimitati (corsi di gruppo, bevande energetiche, lampade abbronzanti, massaggio relax, pedane vibranti, saune, pilates, etc) nonché assistenza in sala con personal trainer altamente qualificati che affiancano gli iscritti.
A Velletri nel Centro di Via dei Volsci, 142 al 3° piano di circa 2400 mq, super automatizzato e tecnologico, vengono offerti anche servizi accessori quali: estetici, nutrizionista, medicina
estetica, etc e numerosi eventi, a tema specifico, in programma durante l’anno. Dopo la chiusura forzata per la pandemia Covid-19, immediata è stata per il Centro di Velletri l’ascesa
alle iscrizioni raggiungendo ad oggi un numero molto elevato che rappresenta una enorme fetta della cittadinanza, di ogni età e ceto.
La libertà di potersi gestire tramite una App ap-
posita ed entrare in palestra all’orario preferito, in piena autonomia è uno degli elementi più apprezzati, che fa del brand Fit Express una esclusiva peculiare.
Lo staff direttivo del Centro invita sabato 16 settembre dalle 9,00 alle 21,00 alle 17 all’Open Day per festeggiare il compleanno della struttura. Alle ore 17,00 verrà allestito un rinfresco, con brindisi, torta, DJ e … tante tante sorprese, alla presenza del Sindaco Ascanio Cascella, dell’Assessore allo sport Paolo Felci, di rappresentanti del Consiglio comunale e di alcuni campioni nazionali, ospiti d’onore per l’evento.
Daniele Favale
3 Venerdi 15 Settembre 2023
Reso
noto il decreto del Santo Padre Francesco sul futuro delle
due cattedre
Bombardamento dell’8 settembre ‘43
Le
diocesi di Velletri-Segni e Frascati unite nella persona del Vescovo Mons. Stefano Russo
Martedì 12 Settembre alle ore 12.00 (ora in cui convenzionalmente decade il segreto pontificio con la pubblicazione sul bollettino della Sala Stampa Vaticana) è stato reso noto il decreto con cui il Santo Padre Francesco ha provveduto alla Diocesi Suburbicaria di Frascati rimasta vacante in seguito alla rinuncia per raggiunti limiti di età del Vescovo Raffaello Martinelli. Il Papa ha unito le antiche cattedre Veliterna – Segnina e Tuscolana nella persona del Vescovo Mons. Stefano Russo che è di fatto il Vescovo eletto di Frascati. Un provvedimento che era nell’aria da tempo che ha tornare in mente quello che abbiamo già vissuto oltre mezzo secolo fa, quando dopo la morte del Cardinale Clemente Micara venne smembrato da Velletri tutto il territorio ricadente nella provincia di Latina per creare l’attuale Diocesi di Latina – Terracina – Sezze e Pri-
verno e la conseguente unione nella persona dell’Arcivescovo Amministratore Apostolico Luigi Punzolo a Velletri della Diocesi di Segni. Solo nel 1975 venne nominato il primo Vescovo ordinario nella persona di Don Dante Bernini che dovette affrontare il difficile cammino di fusione due porzioni di chiesa con le singole tradizioni, con due cammini di fede diverse
Il ricordo dei veliterni
ma soprattutto con due presbiteri abituati a svolgere il loro ministero in maniera diversa.
Il modo e il polso di Don Dante spianò la strada alla fusione completa nel 1986 nella nuova realtà dell’attuale DIOCESI SUBURBICARIA DI VELLETRI – SEGNI.
Al Vescovo Stefano il nostro augurio e il nostro sostegno nella preghiera.
CREA. Si accende per la prima volta Velletri
La notte europea dei ricercatori
Il prossimo venerdì 29 settembre, la sede di Velletri del CREA Viticoltura ed Enologia, apre la sua sede al pubblico, in occasione del programma di attività della Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2023 - Progetto LEAF (heaL thE plAnet’s Future – G.A. n° 101060194).
Il Centro, da oltre 100 anni simbolo di un vasto territorio della ricerca agricola nella filiera vitivinicola, è collocato in un complesso aziendale di circa 5 ha con vigneti sperimentali e un’ampia collezione di vitigni autoctoni del Lazio gestiti sulla base di un accordo interistituzionale in collaborazione con ARSIAL (Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l’Innovazione dell’Agricoltura del Lazio).
Il Centro dispone di una cantina sperimentale attrez-
zata, di un laboratorio per l’analisi sensoriale, di un laboratorio didattico, di aule didattiche e laboratori attrezzati per analisi chimico-fisiche delle uve, dei mosti e dei vini.
Negli anni ha sviluppato specifiche competenze nell’ambito delle tecnologie enologiche per la produzione
di prodotti innovativi come vini speciali, passiti e succhi d’uva, recupero e riutilizzo dei sottoprodotti dell’industria enologica per l’estrazione di molecole bioattive, interessanti per l’industria farmaceutica e alimentare, in un’ottica di economia circolare. Dalle ore 16 sono previste visite guidate del vigneto sperimentale, degustazioni guidate di vini, visite nei laboratori ed una serie di brevi seminari volti a spiegare le attività del Centro. Dalle 17 alle 20 sono previsti, nell’aula magna una serie di seminari, le visite in vigneto iniziano alle 16 e alle 17, le degustazioni alle 19 e alle 19.30, le visite nei laboratori alle 19 e alle 20. Le prenotazioni apriranno a breve.
Dettagli al seguente link https://www.frascatiscienza.i t/fsapp/evento/377.
In occasione dell’80’ anniversario del bombardamento della città di Velletri, venerdì 8 settembre ha avuto luogo la cerimonia di commemorazione alle ore 9:00. Le vittime furono 120 ed i danni catastrofici. La Santa messa,in memoria delle vittime, si è svolta nella cattedrale di San Clemente ed è stata celebrata dal Vescovo Segni, Mons. Stefano Russo. Durante la cerimonia è intervenuto Don Paolo, un sopravvissuto di quella terribile vicenda. Al termine della messa, la commemorazione si è spostata di fronte al “Monumento alle vittime civili e caduti” dove è stata deposta la Corona d’alloro. Come sottofondo l’inno solenne di Mameli, accompagnato dal doveroso minuto di silenzio in segno di rispetto e di memoria. In onore della cerimonia commemorativa
erano presenti le autorità civili e militari, la Guardia di Finanza, i Carabinieri, l’Associazione Carabinieri in Congedo, la Protezione Civile e la Croce Rossa. Inoltre hanno presenziato anche l’Assessore Luca Quattrocchi e il vicepresidente del Consiglio Comunale Faliero Comandini. La vicesindaca Chiara Ercoli ha tenuto il discorso commemorativo esortando al ricordo, e alla consapevolezza di un passato ben più che turbolento. Incentivando i presenti a comunicare, a non dimenticare, con lo scopo di farsi strada sopratutto tra le nuove generazioni per far sì che eventi del genere non accadano più. La manifestazione si è conclusa sulle note della colonna sonora di Mameli, questa volta ascoltata con una consapevolezza maggiore. Annagiulia Trinca
Seconda isola ecologica
Scelto lo spazio che la ospiterà
A Velletri l’idea di creare altre isole ecologiche, da aggiungere a quella già presente in Via Troncavia, c’era già da un po’ ed ora finalmente sembriamo essere arrivati ad una prima svolta. A sbloccare un disegno ormai fermo da qualche anno il ruolo di Fausto Servaddio, ex sindaco e attuale membro integrante dell’esecutivo, da sempre fermo sostenitore del progetto insieme a Giuliano Cugini. Lo stesso neo sindaco di Velletri Ascanio Cascella tempo fa aveva confermato l’obiettivo di realizzare altri due Centri di Raccolta, rispettivamente una a nord e una a sud del paese. Il terreno scelto per
la collocazione sarà la zona della Madonna degli Angeli / Colle Caldara a ridosso della statale Appia.
Poco dopo la decisione sono arrivate già le prime foto della zona, a scattarle proprio Giuliano Cugini (Italia Viva). Permettere ad ogni cittadino, ovunque esso abiti, di avere a disposizione dei mezzi per agevolare lo smaltimento dei rifiuti è sempre stato un aspetto per la quale la nuova giunta comunale ha mostrato grande interesse. Presto dunque Velletri avrà la sua seconda isola ecologica, in attesa della terza e del riposizionamento della principale.
Jacopo Zaccagnini
4 ATTUALITÀ
15 Settembre 2023
Venerdi
Mercoledì 13 settembre
Santa Messa per ricordare la 17enne Giulia Capraro
Dati scioccanti dall’ospedale Bambino Gesù
Sono stati 387 i tentativi di suicidio tra i più giovani nell’ultimo anno
Il 50% sono ragazzi. Subito ok a patti educativi di comunità con un piano regionale per l’adolescenza
Nel pomeriggio di mercoledì 13 settembre, alle ore 19:00, celebrata la Santa Messa in ricordo di Giulia Capraro, la 17enne che perse la vita tre mesi fa in un tragico incidente stradale sulla Via dei Laghi. In questo giorno avrebbe dovuto iniziare il quinto anno del Liceo Foscolo di Albano Laziale. La commemorazione ha avuto luogo presso la Chiesa San Pietro Apostolo di Albano. La madre della ragazza, a cento giorni dalla sua scomparsa, ha voluto ricordarla nella sua spensieratezza e felicità. Cento giorni in cui il vuoto è stato persistente, ed il dolore non
ha più cessato di esistere. Un’ingiustizia, un errore o semplicemente la sfortuna di trovarsi nel posto sbagliato al momento sbagliato. Non ci sono risposte certe, come non c’è una spiegazione al perché ad una ragazza così giovane sia dovuto capitare un destino così tragico. L’appello della madre è quello di far si che episodi del genere cessino, di far propaganda e consapevolezza. Il tempo scorre inesorabile, ma le lancette dell’orologio non hanno più alcun significato senza sua figlia. Un invito al ricordo e alla consapevolezza.
Annagiulia Trinca
Fino al 14 ottobre
Alcuni treni cancellati
sulla tratta Roma-Velletri
“Da lunedì 4 settembre a sabato 14 ottobre, lavori di potenziamento infrastrutturale a Roma Tuscolana. Variazioni per alcuni treni Regionali. I canali di vendita sono aggiornati.” ha comunicato Trenitalia tramite il suo sito web. Non molti cittadini erano al corrente di questa decisione da parte di Trenitalia, per cui già nei giorni scorsi si sono trovati abbastanza spiazzati nel non trovare i treni ai soliti orari. Le variazioni implicano sia la tratta Velletri – Roma, che quella Roma – Cassino, che comprende le fermate di Valmontone e Colleferro – Segni – Paliano. Per quest’ultima, non sono previste cancellazioni: l’unica variazione sarà non effettuare la fermata di Roma Tuscolana. In particolar modo, le corse interessate dalla cancellazione
sono quelle che comprendono i treni che partono da Velletri e arrivano a Roma Termini delle ore 9.55, 10.55 e 11.55, delle 20, delle 20.31, delle 20.59 e delle 22.15 e quelli delle 13.33, 14.33, 17.29 per Roma Tiburtina. Stesso discorso vale per i treni da Roma Termini a Velletri, che saranno disponibili fino alla corsa delle 9.28 per poi riprendere regolarmente alle 13.28 (sono, dunque, soppresse le corse delle 10.28, delle 11.28, delle 12 e delle 12.28, delle 20.28 e delle 22). Per quanto riguarda la tratta Roma Tiburtina –Velletri sono soppressi i treni delle 15.55 e delle 18.55. Trenitalia consiglia comunque di controllare i canali di vendita, il sito e l’applicazione che saranno prontamente aggiornati nel caso dovessero pervenire ulteriori modifiche.
“I dati presentati dall’Ospedale Bambino Gesù di Roma sui tentati suicidi tra i giovani sono scioccanti: 387 casi registrati solo dalla struttura ospedaliera nell’ultimo anno con età media di 15 anni e di cui il 90% sono ragazze”. Così la consigliera regionale Pd del Lazio, Eleonora Mattia. “La coda lunga della pandemia continua a farsi sentire: si parla spesso di ‘long covid’ a proposito degli effetti a lungo termine del virus sui pazienti che ne sono stati affetti ma non si considera abbastanza che in questa dicitura andrebbero inclusi i devastanti effetti, individuali e collettivi, in termini di disagio psicologico, emotivo e sociale, soprattutto tra bambini e adolescenti, fra le categorie che più hanno
sofferto. – dichiara MattiaCome Regione Lazio la nostra risposta deve essere immediata: dobbiamo discutere e approvare subito la proposta di legge sui ‘Patti Educativi di Comunità’, che ho depositato nella scorsa legislatura, per creare e fortificare un’alleanza educativa, civile e sociale tra scuola, Enti locali, istituzioni pubbliche e private e Terzo settore, anche attraverso lo strumento della Conferenza dei Servizi, e prevedendo uno specifico ‘Piano Regionale
per l’Adolescenza’ da costruire assieme ai territori e rivolto a tutti i soggetti che si occupano di adolescenti - famiglie, scuola, servizi sociali, associazioni, volontariato e aziende sanitarie - per realizzare interventi concreti dedicati a ragazze e ragazzi di questa fascia di età, anche in un’ottica di prevenzione dei fenomeni di violenza di genere attraverso l’inserimento dell’educazione alla parità e all’affettività nell’attività didattica di scuole e università, come previsto da un’altra proposta di legge depositata in questi giorni in Consiglio regionale, soprattutto in virtù dei tremendi fatti di cronaca, quali gli stupri di Caivano e Palermo, che hanno visto come protagonisti proprio dei giovanissimi”, conclude Mattia.
Sanità Lazio, il consigliere di Forza Italia Capolei
“L’associazione Diastasi Donna di Elena Albanese da anni rappresenta un’eccellenza per la Regione Lazio grazie al lavoro prezioso che quotidianamente svolge sul territorio. Si tratta di un’organizzazione di volontariato che, attraverso la promozione di incontri con professionisti e di convegni, si occupa di tutelare il diritto alla salute delle donne con diastasi dei retti addominali, di promuovere i diritti delle donne affette da questa patologia e di lavorare per migliorarne la qualità della vita. L’Associazione fa anche attività di sensibilizzazione
e di informazione rivolta ai cittadini, avvalendosi della collaborazione di medici e professionisti che, a titolo gratuito, producono contenuti sul tema da diffondere, oltre a creare una rete tra cittadini e professionisti per facilitare ai primi l’accesso alle cure. Nelle prossime settimane inviteremo la dott.ssa Albanese in audizione in Commissione Sanità per farle raccontare la splendida realtà di cui si occupa e capire insieme in che modo la Regione Lazio può supportare la sua iniziativa”.
Fabio Capolei
SMARRITO UNO ZAINO AL CAMPO SPORTIVO
Martedi sera, durante la presentazione della SPQV Velletri, ho smarrito uno zaino Eastpak di colore blu scuro sulle gradinate del campo “A” del Giovanni Scavo. Lo zaino era precisamente poggiato alla parte finale della ringhiera, sotto la tribuna. Se qualcuno lo avesse notato e tolto da lì è pre
gato di contattarmi a questo numero: Jacopo Zaccagnini: 3925797331
5 Venerdi 15 Settembre 2023 VARIE
“Associazione diastasi Donna Odv
una splendida eccellenza regionale”
Con il nuovo anno scolastico Tornano i “Nonni vigili”
Comune di Velletri Attivo il Bando libri 2023-2024
L’amministrazione comunale ha stanziato la somma di 30mila euro, per il ritorno dei “Nonni vigile” a Velletri. La Giunta comunale ha evidenziato la necessità di stipulare questa convenzione, che conterrà i termini generali del rapporto collaborativo che si verrà ad instaurare tra l’ente e un’organizzazione di volontariato di promozione sociale, iscritta nel relativo registro regionale, ai fini dell’esecuzione di un progetto di volontariato, per il periodo che va dal mese di settembre 2023 fino al mese di giugno 2024. Velletri è pronta a riabbracciare i Nonni Vigili. Dopo l’incontro, andato in scena a luglio, tra il Vicesindaco e Assessore alla pubblica istruzione, Chiara Ercoli, ed i dirigenti scolastici delle scuole veliterne, unitamente ai referenti degli istituti religiosi con classi primarie, la Giunta comunale veliterna ha infatti deliberato lo stanziamento di una somma per il ripristino del servizio di Nonno Vigile. Il servizio consisterà nello svolgimento di attività di vigilanza e sorveglianza, soprattutto all’esterno degli istituti scolastici, ove si renderà utile un supporto aggiuntivo al personale della Polizia locale. L’amministrazione ha quindi pubblicato
Scuola Carciano-Zarfati Una giornata all’insegna del mare e del divertimento
il Bando “Nonno Vigile”, attuando una selezione pubblica, finalizzata al reclutamento di cittadini di età compresa tra i 60 e i 75 anni di età che vogliano aderire all’attività di “nonna e nonno vigile”. L’obiettivo è quello di istituire un valido punto di riferimento per i giovani e le proprie famiglie, garantendo parimenti a tali figure una partecipazione attiva alla vita sociale e culturale della comunità in cui vivono. I soggetti interessati dovranno far pervenire all’Ufficio Protocollo del Comune di Velletri, entro le ore 12 del 14 settembre, la domanda di partecipazione indirizzata al Comune di Velletri – Piazza Cesare Ottaviano Augusto n.
1 – 00049 Velletri.
La domanda di partecipazione dovrà pervenire secondo una delle seguenti modalità:
– spedita a mezzo posta raccomandata A/R (non fa fede la data di spedizione); – inviata per PEC all’indirizzo protocollo@pec.comune.velletri.rm.it;
– presentata direttamente durante il seguente orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 e il lunedì e giovedì anche nel pomeriggio dalle ore 15 alle ore 17.
Daniele Favale
Dal primo settembre è stato pubblicato sul sito del Comune di Velletri il Bando Libri 2023-24, volto a erogare contributi per l’acquisto di testi scolastici, sussidi didattici digitali, dizionari e altro. Possono accedere al bando gli studenti residenti nella Regione Lazio con ISEE in corso di validità non superiore a 15.493 euro, iscritti per l’anno scolastico 2023/2024 presso gli Istituti di istruzione secondaria di I e II grado, statali e parastatali. Possono essere acquistati: libri di testo sia in formato cartaceo sia digitale, libri di narrativa consigliati dalle scuole, dizionari, notebook e tablet, sussidi digitali come chiavette USB e stampanti. Non è invece ammesso il rimborso per l’acquisto di zaini, materiale di cancelleria, strumenti musicali e attrezzatura sportiva. La domanda andrà presentata tramite la compilazione dell’apposito modulo, scaricabile dal sito del Comune di Velletri con gli allegati richiesti.
Nella mattinata di martedì 12 settembre la Scuola dell’infanzia e Primaria Carciano-Zarfati ha riaperto. Un giorno a dir poco emozionante per il personale scolastico, che ha allestito la sede a tema marittimo. I bambini della prima elementare sono stati accompagnati nelle loro classi dai ragazzi di quinta, con sottofondo la colonna sonora
“In fondo al mar”. Un momento speciale e commovente che segna l’avanzare delle generazioni e la correlazione tra esse. Successivamente sono stati accolti i bambini dell’infanzia che, con grande gioia, hanno riabbracciato i loro compagni e le loro educatrici, men-
tre i nuovi arrivati hanno avuto modo di familiarizzare e di abituarsi al nuovo ambiente. Durante la mattinata si sono svolte attività ricreative e ludiche che potessero coinvolgere e far sentire tutti a proprio agio. Una giornata all’insegna del mare e del divertimento, durante la quale i bambini hanno dato spazio alla creatività realizzando piccoli manufatti, colorato e disegnato. I ringraziamenti vanno a Simona Agostini, Irene Stampa, Eleonora La Placa, Federico Ridolfi, Claudia Feudo, Marco Vita, Roberto Antonelli, con l’augurio di poter passare un sereno e gioioso anno scolastico. Annagiulia Trinca
Svitlana Krasnovska espone in via Guido Nati I suoi quadri sono il riflesso della propria
anima
Svitlana Krasnovska, laureata all’università di Ternopil in pedagogia e metodologia d’istruzione in arti figurative, alla naturale dote di vedere forme e colori aggiunge una tecnica viva e senz’altro originale in quanto le sue visioni, esposte nella Galleria in Via Guido Nati, sono così immediate, riprese con tale fresca spontaneità, che ci trasmettono la sua commozione e sembra di vedere i suoi occhi fissarsi gioiosi sul soggetto che l’ha attratta vivendo in lei questa sua gioia che diventa anche nostra.
Quasi sempre coglie una visione rapidamente, con impeto, ce la trasmette con sicurezza e sensibilità creando una vera e propria
sorpresa per un bisogno istintivo che è come un canto giocondo che gli palpita dentro. Ed a ben vedere i suoi quadri sono realizzati con naturalezza e non sono
il prodotto di un fugace senso di piacere e di voluttà ma ci fanno sentire l’interna riflessione, il pensiero ed un intimo senso di poesia che induce anche noi a goderne profondamente.
Cara Svitlana quel mondo che ognuno di noi era abituato a vedere con i propri occhi il più delle volte distratti e superficiali, ci viene restituito con l’emozione da te provata nell’intuire il soggetto, quale riflesso della tua anima che riesce a vedere al di là del lato oggettivo delle cose dimostrando ancora una volta, e non poteva essere diversamente, che dipingere non è altro se non l’amore per il profumo della bellezza.
Renato Mammucari
6 POLITICA Venerdi 15 Settembre 2023 Aut. Tribunale di Velletri N. 6/2021 del 14/12/2021 Anno 3 N. 34 15 Settembre 2023 Editore e Stampa GRAPHICARTS S.R .L.S. 00049 Velletri (Rm) Via Menotti Garibaldi, 53 Tel. 06.9638397 331.4341637 Redazione Velletri (Rm) Via M. Garibaldi, 53 Tel. 06.9638397 redazione@latorreoggi.it Direttore responsabile Massimo Tosti PER LA PUBBLICITÀ GRAPHICARTS Marina Frenquelli 331.4341637 graphicarts@hotmail.it www.latorreoggi.it Segreteria di redazione e coordinamento Marina Frenquelli e Armando Bevilacqua
Vicedirettore Carmelo Borruto
Redattori Martina Angeloni Spartaco Lamberti Emma Pulicati Alessandro Antonetti Jacopo Zaccagnini Daniele Favale Annagiulia Trinca
Caso Lavinia Montebove
Il 2 ottobre l’udienza dopo continui rinvii
L’11 settembre ci sarebbe dovuta essere la nuova udienza per il caso di Lavinia Montebove, la prima dopo la pausa estiva, in cui si sarebbe dovuto decidere sulla proposta avanzata dalla difesa riguardante la messa alla prova dell’imputata Francesca Rocca. La data scelta infatti è quella del 2 ottobre, giorno in cui sarà riorganizzato anche il presidio a sostegno di Lavinia e della sua famiglia.
Il papà di Lavinia, Massimo Montebove, dopo quest’ultimo slittamento del processo, ha pubblicato un post Facebook mostrando il suo disaccordo e la rabbia provata nei riguardi di questi continui rinvii che non portano a una sentenza definitiva: “Un mese di rinvio per il processo che riguarda mia figlia Lavinia: l’udienza prevista l’11 settembre, che doveva decidere sulla richiesta di messa alla prova della maestra Francesca Rocca, è stata spostata alle ore 13 del 2 ottobre. Sono passati oltre
5 anni da quel maledetto 7 agosto 2018 e non si vede la fine del tunnel. Anzi, quando la luce pare intravedersi, qualcosa la allontana. È forte la delusione per una sentenza che, per un motivo o per un altro, tarda ad arrivare, nonostante sia conclusa da tempo l’istruttoria. La macchina giudiziaria del nostro paese sembra sempre più attenta ai diritti di Caino che alle pene patite da Abele. La mia personale pazienza è al limite. Lunedì 11 settembre in aula avremmo sostenuto l’inammissibilità della messa
Patente non valida
5 mila € di multa
alla prova della maestra sotto vari profili e confido ancora in una decisione del giudice che tenga conto sia degli aspetti tecnici che del danno subito da Lavinia, che Francesca Rocca non ha mai risarcito: per lei la vita di mia figlia vale un euro, è tutto agli atti. A me fa schifo l’idea di prendere soldi da certa gente, ma devo pensare al futuro di Lavinia e anche al presente perché puoi essere ‘forte e resiliente’ quanto vuoi, ma se non riesci a garantire cure e assistenza a un figlio fortemente disabile allora rischi di andar fuori di testa. Tranquillizzo sul fatto che, parafrasando Totò, la mia testa è ancora al solito posto. Cioè sulle spalle. Ma chiedo a tutti coloro che ci hanno sempre seguito e che ci supportano, che ci vogliono bene e che sono vicini a Lavinia, di tenersi pronti per il 2 ottobre. Perché il presidio che era stato organizzato per lunedì 11 settembre è solo rinviato”.
Martina Angeloni
Genzano. Due studentesse di 13 anni investite il primo giorno di scuola
Sfiorata una tragedia
Durante un controllo di routine, la Polizia Locale ha fermato una vettura, una berlina della Fiat, guidata da un cittadino 30enne senegalese. L’uomo ha fornito solamente la patente senegalese senza alcun altro documento. È stato convocato presso il Comando della Polizia Locale e gli è stata sequestrata la patente per eseguire ulteriori accertamenti. La situazione è risultata da subito sospetta, infatti al 30enne è stata effettuata una sanzione di 5mila euro dovuta ad uso di atto falso e guida senza patente, poiché mai conseguita in Italia. Di norma un cittadino extracomunitario con la residenza anagrafica in Italia da più di un anno, deve assolutamente circolare con patente italiana.
Annagiulia Trinca
Peggio di così non poteva certamente iniziare l’anno scolastico delle due giovanissime investite su Corso Don Giovanni Minzoni a Genzano. Dopo una chiacchierata con gli amici le ragazze hanno attraversato sulle strisce pedonali antistanti via Don Angelo Previtali e la chiesa della Santissima Trinità. Ad impattare contro di loro uno scooter Yamaha Xmax con alla guida un uomo di Ariccia, tra l’altro rimasto ferito ad una gamba durante la caduta. Le due, doloranti agli arti inferiori, sono state immediatamente trasporta-
Incendio ad Albano Laziale Evitata
una catastrofe
Nel pomeriggio di lunedì 11 settembre è divampato un incendio in Via Donizetti, nella periferia di Albano. L’intervento e la coordinazione dei Vigili del Fuoco, della Protezione civile e dei volontari di RiforestiAmo i Castelli Romani hanno permesso di evitare un esito catastrofico in quanto le fiamme si erano propagate fin sotto il quartiere Miramare. La zona era circondata da molte discariche con rifiuti di plastica che hanno reso l’azione antincendio più impegnativa.
L’organizzazione di volontari, grazie ad un rapido avviso, è riuscita ad accorrere tempestivamente sul luogo ancor prima dell’arrivo dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile. Il loro pronto intervento ha reso possibile
una rapida gestione delle fiamme, ed ha agevolato e reso più efficace il lavoro dei pompieri. Alla fine delle operazioni è intervenuta la Volsca Ambiente per ripulire l’area. La zona andata in fiamme, inoltre, era stata proposta al comune per la realizzazione di una foresta urbana. In breve tempo si procederà ad una bonifica del luogo. Purtroppo in un mondo in cui il cambiamento climatico è attuale non bisogna meravigliarsi che siccità e afa portino al divampare di incendi che sono sempre più difficile da gestire, fortunatamente i programmi e le attrezzature dei Vigili del fuoco sono in continuo aggiornamento per permettere una maggiore sicurezza.
Annagiulia Trinca
te in ospedale dal 118. Lì verranno controllate dai medici e sottoposte, qualora ce ne fosse il bisogno, ad eventuali esami radiologici. Naturalmente sono state subito contrattate le mamme delle due adolescenti che si sono precipitate sul luogo in cerca di rassicurazioni sullo stato delle figlie. Il tratto di strada è stato interrotto da Piazza Tommaso Frasconi fino allo sgombero della carreggiata, in attesa che la pattuglia della Polizia Locale di Genzano sedasse una situazione che si era fatta al quanto caotica.
Jacopo Zaccagnini
Incendio zona 5 Archi Distrutto magazzino
Un probabile corto circuito ha scatenato un violento incendio nella zona dei 5 Archi a Velletri. A farne le spese è stato un magazzino raso al suolo dalle forti fiamme. Tutto si è verificato nella notte tra il 9 ed il 10 settembre. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco del distaccamento di Velletri e dei volontari di Nemi, che hanno debellato l’incendio in poco meno di quattro ore – dalle 02:30 alle 06:00 -. I pompieri hanno lavorato con gli autorespiratori nel cuore della notte per spegnere e arginare le fiamme partite nei pressi del locale, alle spalle di una grossa villa a due piani, in una zona residenziale. Fortunatamente non si registrano feriti o vittime.
Daniele Favale
8 CRONACA
15
Venerdi
Settembre 2023
9 ATTUALITÀ Venerdi 15 Settembre 2023
Con la sua Festa dell’Unità
Il PD di Velletri è tornato in piazza
Il PD Velletri è tornato in piazza con la sua festa dell’unità, tenutasi tra il 7 e il 10 settembre al Villaggio San Francesco. Un luogo simbolico, come più volte richiamato nel corso delle iniziative, con l’obiettivo dichiarato di rappresentare le istanze del quartiere anche fuori dalla campagna elettorale. Ampia la partecipazione del pubblico in tutte e quattro le sere, ciascuna delle quali organizzata in due iniziative politiche. I dibattiti sono stati incentrati sulle tematiche più attuali, dal salario minimo all’ambiente per arrivare all’autonomia differenziata e alla politica estera, con degli spunti più specifici sull’aborto, sulla legalizzazione e sulle carceri. Agli ospiti di spicco (tra i quali Valeria Fedeli, Massimo Morassut, Camilla Laureti, Andrea Casu, Filippo Sensi e i consiglieri Regionali Mattia, Lena, Droghei, Di Biase) si è affiancata la partecipazione dei consiglieri comunali Pocci, Menicocci, Leoni, Argenti e del vicesegretario Andrea Di Fabio. Viste le tematiche trattate, il confronto si è caratterizzato per i tanti interventi dal pubblico e per una vivacità costante. Il compito più oneroso è certamente toccato al segretario provinciale Rocco Maugliani, chiamato a confrontarsi sulla forma partito e sul nuovo corso della segreteria Schlein e a più riprese incalzato dagli interventi dei militanti. In ogni caso, i protagonisti assoluti della festa sono stati i ragazzi dei Giovani Democratici, così come riconosciuto da tutti gli ospiti che si sono susseguiti sul palco, che col rosso delle loro magliette assomigliano sempre più al cuore pulsante del partito La conclusione è stata affidata al segretario Gabriele Cimmino che nell’ultimo intervento ha invitato tutti i presenti a partecipare attivamente alle attività del partito sottolineando la volontà di aprire ancora di più le porte a chi ha fame di Politica ed è pronto a dare una mano. Una festa riuscita, con una comunità viva e pronta a prendersi la responsabilità della ricostruzione del centrosinistra veliterno.
Partito Democratico di Velletri
10 EVENTI Venerdi 15 Settembre
2023
Come avevamo annunciato nei precedenti articoli Giovedì 7 Settembre l’apertura con le note della banda musicale di Lariano e alla presenza delle massime autorità con in prima fila il Sindaco di Lariano Francesco Montecuollo, accompagnato dal Presidente dell’Associazione Fungo Porcino, Bruno Abbafati, dai Sindaci dei comuni di Velletri Ascanio Cascella , da Arianna Camporeale sindaco di San Ferdinando di Puglia comune gemellato con Lariano, il sindaco del Comune di Artena Felicetto Angelini, di Segni, Rocca di Papa, Nemi, Ariccia, Rocca Priora, Marino ecc. dai deputati e senatori Marco Silvestroni, Andrea Volpi, Giorgio Salvitti ed Alessandro Palombi, del consigliere Delegato della Città metropolitana di Roma, Damiano, i consiglieri regionali Righini, Rotondi, Grasselli, Bertucci e Cera, il Presidente dell’Arsial, Massimiliano Raffa, Commissario
31a Festa del Fungo Porcino e Fiera di Lariano
Un vero e proprio appuntamento nazionale con migliaia di visitatori e importanti ospiti
Straordinario del Parco dei Castelli Romani, l’avv. Ivan Boccali, il Presidente del Consiglio comunale Natalino Ascenzi, rappresentanti della Giunta Comunale e consiglieri tra cui l’ex sindaco di Lariano Maurizio Caliciotti, dirigenti delle forze dell’ordine è stato tagliato il nastro e così si è aperta la 31esima edizione della Festa del Fungo Porcino. All’interno dell’area, sotto la regia del presentatore Stefano Raucci, gli interventi delle massime autorità presenti. Ad aprire i saluti il presidente dell’Associazione Fungo Porcino, Bruno Abbafati che ha ringraziato tutte le autorità intervenute, i soci che hanno permesso anche quest’anno di orga-
Francesco Montecuollo ha salutato, a nome della nostra città, tutte le autorità civili, militari e religiose presenti all’avvenimento, gli operatori economici, i membri dell’associazione e tutti i visitatori che in questi giorni onoreranno la sagra. “ Trentuno edizioni sono tante ed esserci arrivati così in forma e con una popolarità sempre crescente è uno dei grandi meriti dell’associazione Fungo Porcino. Un evento che negli anni ha visto la partecipazione di oltre centomila persone ma se questo numero dà l’idea della dimensione della Festa, nessun numero potrà far provare il calore e l’allegria che si trovano nè anticipare i profumi e i sapori che de-
Il taglio del nastro
nizzare la manifestazione superando tutte le difficoltà dovute al cambiamento di sede.
Il sindaco di Lariano
liziano olfatto e gusto. La Festa del Fungo Porcino è, infatti, anche un’occasione per riscoprire il piacere dello stare insieme, per conoscere le attività della nostra Lariano, le sue tradizioni e per degustarne i prodotti tipici.”
A Seguire il saluto di vari politici presenti che hanno approfittato della passerella per poter esprimere il loro giudizio e la
benedizione di padre Felix. Sono stati già tanti i visitatori nel corso della settimana appena trascorsa la grandiosa macchina si è messa in movimento. La giornata di apertura con il concerto di Fausto Leali ha visto la partecipazione di molte persone: Dobbiamo precisare che quest’anno la manifestazione si avvale del contributo della Regione Lazio tramite l’agenzia regionale Arsial. Nella giornata di sabato 8 Settembre si è tenuto il convegno sull’olio evo a cui hanno partecipato, l’assessore regionale Giancarlo Righini, il Commissario straordinario Arsial Massimiliano Raffa e il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri. Nel suo intervento Righini ha presentato la legge regionale sull’oleoturismo, “L’olio è una delle tante eccellenze delle nostre pro-
duzioni, e rappresenta una grande opportunità di sviluppo turistico e conservazione sana dei territorio per la prima volta, nel Lazio, l’agricoltura sta avendo un peso importante e come regione abbiamo potenzialità straordinarie e la prossima settimana porteremo in commissione il testo di legge sull’oleoturismo e prendo l’impegno ad approvarla in tempi rapidi”.
C’è stato un ampio dibattito e si è parlato dei benefici per la salute associati al consumo di olio d’oliva, compresi quelli legati alla prevenzione delle malattie cardiache e al miglioramento della salute.
Questa sera si riparte con lo spettacolo Musicale di IMMAGINI Cover dei Nomadi con la partecipazione straordinaria di Beppe Carletti.
12 LARIANO Venerdi 15 Settembre 2023
Righini: “L’olio è una delle tante eccellenze delle nostre produzioni e rappresenta una grande opportunità di sviluppo turistico”
Il saluto del Pres. dell’Associazione del Fungo Porcino Bruno Abbafati
L’ingresso degli stand della Sagra
L’ingresso degli stand della Sagra
Claudio Caponera
Programma della Festa
SABATO 16 SETTEMBRE 2023
Ore 8,00 a spasso nei boschi con il micologo De Paolis raccolta e classificazione specie funginee
Ore 10,30 apertura fiera mercato, mostra micologica, apertura stands vendita funghi, inizio corso intreccio impagliatura dei cesti
Ore 12,30 apertura stands gastronomici e ruota della fortuna
Ore 16,30 Corso Masterclass di avvicinamento all’olio Evo
Ore 21,00 spettacolo musicale: Enrico Capuano e la Tammuriata Rock
DOMENICA 17 SETTEMBRE 2023
Ore 10,30 apertura mostra mercato, mostra micologica, apertura stands vendita funghi e pane di Lariano.
Ore 11,00 SANTA MESSA area palco
Ore 12,30 apertura stands gastronomici e Ruota della Fortuna
Ore 13,30 Spettacolo Musicale Onorio Quintett
Ore 18,00 Batterie in Piazza
Ore 21,30 Spettacolo musicale: Alberto Laurenti e RUMBA DE MAR
LUNEDÌ 18, MARTEDÌ 19, MERCOLEDÌ 20, GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023
Ore 21,00 spettacoli musicali: Mastrotello Band, Baracca e Burattini, Orchestra Melody e I Ditelo Voi
VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2022
Ore 17,00 apertura mostra mercato, vendita funghi e pane di Lariano.
Ore 18,00 apertura stands gastronomici e Ruota della Fortuna
Ore 21,00 spettacolo musicale: Orchestra Sonia Galante
SABATO 23 SETTEMBRE 2022
Ore 8,00 a spasso nei boschi con il micologo De Paolis raccolta e classificazione specie funginee
Ore 10,30 apertura mostra mercato, mostra micologica, apertura stands vendita funghi.
Ore 12,30 apertura stands gastronomici e ruota della fortuna
Ore 21,00 Spettacolo musicale: ANTONIO PETRONIO
DOMENICA 24 SETTEMBRE 2023
Ore 10,30 apertura mostra mercato, mostra micologica, apertura stands vendita funghi e pane di Lariano.
Ore 12,30 apertura stands gastronomici e Ruota della Fortuna
Ore 13,00 Spettacolo Musicale: CREWING CAT
Ore 21,00 FUOCHI ARTIFICIALI
Ore 21,30 spettacolo musicale: ORCHESTRACCIA
Centro storico
I parcheggi a pagamento
Tra pochi giorni nel centro della città tornano i parcheggi a pagamento lo ha deciso con una determina risalente al 26 Giugno di quest’anno la Giunta Comunale che ha dato Incarico al responsabile del servizio di indire una procedura di gara con le modalità di cui all’art. 60 del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 per l’affidamento in concessione delle aree pubbliche del Comune di Lariano da destinarsi a sosta a pagamento.
Con successiva determina del 7 Agosto 2023 esaminati e verbali dell’apposita commissione co-
fruiscono delle attività commerciali, e altro.
La proposta fu accolta con molto entusiasmo da parte degli operatori commerciali che operavano sulla dorsale della Via Ariana anche perché quei spazi erano ormai diventati luoghi di sosta giornaliera ad uso e consumo dei soliti noti. Tutti si aspettavano un ferreo controllo da parte delle forze di Vigilanza al fine di evitare le soste giornaliere dei “soliti noti” che, con il tempo, invece di diminuire sono aumentati. L’Amministrazione comunale diretta da Francesco Montecuollo tenen-
società Italservice srls con sede a Reggio di Calabria, per la gestione in concessione per la durata di tre anni, delle aree pubbliche del Comune di Lariano da destinarsi a sosta a pagamento. Con tale atto viene a decadere la sperimentazione che aveva avuto inizio il 28 Giugno del 2021.
Con quell’atto si era inteso razionalizzare la sosta nel centro urbano e garantire una maggiore fruibilità degli stalli ivi ubicati si era reso necessario procedere ad una corposa rivisitazione della viabilità.
La precedente Amministrazione Comunale si era attivata, con la collaborazione della Polizia Locale, per la ricerca di una soluzione atta a garantire le possibilità della sosta negli spazi esistenti in Via Roma e Via Napoli limitandola nei giorni feriali dalle ore 8,00 alle ore 20,00 con tempo massimo di 1 (una) ora, in maniera tale da consentire l’uso a rotazione, degli utenti che
provazione della deliberazione del Consiglio comunale n. 19 del 18 aprile 2023, con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione Finanziario 2023-25 ha deciso appunto di considerare chiusa la sperimentazione e di ripristinare i parcheggi a pagamento, quelli delimitati con le strisce blu in Via Napoli, Via Roma, Via Sausset Les Pens, Piazza Santa Eurosia,Via Gerolamo Mechelli che già facevano parte della aree individuate con la Deliberazione del Consiglio Comunale del 2011, con l’aggiunta di nuovi stalli individuati nell’area di parcheggio di Via Padre Cima restringendo di molto la possibilità di parcheggio libero. Non dimentichiamo che in quella zona Insistono servizi essenziali quali il Palazzo Comunale con tutti i servizi, poliambulatorio Asl, Scuola materna, Asilo Nido e Scuola Media.
Claudio Caponera
13 Venerdi 15 Settembre 2023
LARIANO
Insieme al Presidente dell’Associazione Fungo Porcino, all’Assessore Regionale Giancarlo Righini, all’Assessore Sabrina Verri e al consigliere Claudio Crocetta alcune sindaci del territorio e relatori partecipanti al Convegno
14 Venerdi 15 Settembre 2023
Con Pupi Avati e Corrado Augias
La serata finale di “Velletri Libris” con giurati e vincitori del Premio Letterario
Gran finale per la rassegna letteraria “Velletri Libris”, ideata e realizzata dalla Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Cisterna-Frascati e dalla Fondazione De Cultura. Con Pupi Avati, Corrado Augias, i giurati e i vincitori del Premio Letterario ha avuto luogo al Chiostro una vera e propria maratona con centinaia di persone per ogni singolo momento dell’evento a consacrare il successo di una manifestazione che da giugno a settembre ha proposto agli spettatori e ai lettori molteplici e variegati incontri.
La domenica pomeriggio è partita con Pupi Avati, che in dialogo con Paolo Di Paolo ha raccontato del suo ultimo libro avente come protagonista Dante Alighieri (un volume di grande successo, soprattutto fra i giovani). La chiacchierata, però, è stata anche l’occasione per fare paralleli con la vita di tutti i giorni e narrare aneddoti che solo un grande Maestro come Avati può condividere con il pubblico. L’amore, l’eternità della letteratura, il valore della memoria, l’importanza del cinema e del linguaggio filmico sono stati al centro di una straordinaria pagina di cultura, suggellata da tantissimi applausi e dalla consegna del Premio alla Carriera che la Fondazione De Cultura, nelle persone di Guido Ciarla e Aurora De Marzi, ha voluto consegnare quale omaggio all’ospite. Pupi Avati, visibilmente emozionato, ha ringraziato per il riconoscimento: “in tutti i premi come questo la prima cosa che ci vedo è tanto amore per questo
lavoro, e sicuramente tornerò a Velletri perché questo è un posto meraviglioso”, ha detto tra gli applausi.
È arrivato dunque il momento delle premiazioni del concorso letterario, giunto alla sua quinta edizione. Sul palco, insieme a Paolo Di Paolo, anche lo scrittore Eugenio Murrali in rappresentanza della Giuria. Il Premio,
“Violetta e il gatto” (di Sara Bovo), “Arcani di Vel” (di Chiara Di Sarro), “Ritratto di zia Concetta” (di Laura Licata), “Un solo babbo” (di Stefano Lucarelli), “Il colloquio” (di Alessandro Manzi), “Il bacio di Giuda” (di Silvia Messina), “Per il resto dei miei giorni” (di Paola Milicia), “Quel che vide Bastianin” (di Massimiliano Mor-
ruda.
Prima dell’ultimo appuntamento in calendario, c’è stato il momento dei saluti istituzionali alla presenza dell’Assessore Regionale Giancarlo Righini – il quale ha manifestato la vicinanza dell’ente alla manifestazione, come accaduto anche negli anni passati – e della ViceSindaca e Assessora alla Cul-
come sottolineato dagli organizzatori, ha visto la partecipazione anche quest’anno di tanti autori e autrici emergenti da tutta Italia a conferma della rilevanza nazionale che ormai ricopre. Undici i vincitori selezionati, e inseriti in Antologia, con due menzioni speciali. Nel ricevere l’attestato e la copia del libro, sono saliti sul palco tutti i premiati provenienti da ogni parte d’Italia. Le loro storie sono bellissime, come ha certificato la stessa giuria, ma altrettanto emozionante è stato vedere i loro volti sorpresi e soddisfatti, ascoltare i lunghi viaggi fatti per arrivare a Velletri e conoscere maggiori dettagli sui loro racconti che hanno superato una selezione non semplice. L’Antologia “Per un pugno di storie”, con la prefazione di Daniele Mencarelli, contiene i racconti “Atala” (di Elisa Bazzani),
gavi) e ancora “Spirali” (di Gabriele Quarta) e “Dentro come nuova” (di Ilenia Raggi) con due menzioni scritte da Ritanna Armeni e Cinzia Leone. Un momento di condivisione bellissimo, nonché un punto di contatto tra la letteratura dei grandi rappresentata da Pupi Avati e dagli stessi giurati e quella dei vincitori, che hanno tutte le carte in regola per farsi strada nel mondo letterario.
Dopo il break con le degustazioni enogastronomiche, Massimo Morassut del CREA ha presentato la cantina ospite della serata, Cinque Scudi. Successivamente l’ultima “puntata” di “Piccolo prologo in versi”, consueto appuntamento con la poesia insieme a Claudio Leoni e Giulio Mazzali: le liriche prescelte sono state quelle di Stefano Simoncelli, Davide Rondoni, Catullo e Pablo Ne-
tura Chiara Ercoli, che ha ringraziato tutti gli organizzatori per il lavoro fatto questa estate e invitato alla lettura, un’arma per evadere e vivere più vite. L’Assessore ha poi rivolto un caloroso in bocca al lupo agli studenti e ai docenti che in queste ore stanno riprendendo le attività didattiche. Unanime il messaggio, da parte dei rappresentati istituzionali, sul fatto che “Velletri Libris” è ormai una realtà solida che travalica i confini regionali e pone Velletri al centro di un circuito culturale e librario di altissimo livello.
L’atteso incontro con Corrado Augias è iniziato con un grandissimo applauso. Per il professore e scrittore, già intervenuto a Velletri in diverse occasioni, si è trattato della primissima presentazione nazionale dell’ultima fatica letteraria, “Paolo. L’uo-
mo che inventò il cristianesimo” (edito da Rai Libri). Una lunga ricerca, con fine divulgativo, su un personaggio intelligente e pieno di misteri. Augias ha ripercorso le tappe della vita pubblica e privata di un uomo che era da una parte un grande mediatore, dall’altra un grande decisionista. Al termine dell’incontro anche lo scrittore e docente ha ricevuto un Premio alla Carriera da parte della Fondazione De Cultura, e poi virtualmente – durante il firma/copie – si è tenuto un brindisi tra lo staff e il pubblico per concludere al meglio questa settima edizione. “Velletri Libris” ha bissato il successo degli anni precedenti, con numeri da capogiro e tante serate da tutto esaurito. Aurora De Marzi e Guido Ciarla, titolari della Libreria, hanno ringraziato nel dettaglio tutti i partner a cominciare dai patrocinanti Ministero della Cultura, Regione Lazio, Città Metropolitana di Roma Capitale, SCR Sistema Castelli Romani e Comune di Velletri, passando per i partner enogastronomici Casale della Regina e CREA Viticoltura-Enologia, e gli sponsor ufficiali Clinica Madonna delle Grazie, Class Auto, Allianz FC Group Cancellieri, Banca Popolare del Lazio. L’iniziativa, ideata e realizzata da Mondadori Bookstore Velletri-Lariano-Genzano-Frascati-Cisterna e Fondazione De Cultura, si è avvalsa della collaborazione della FondArC e della media partnership di Radio Mania e Velletri Life Giornale. Appuntamento alla prossima stagione!
15 Venerdi 15 Settembre 2023
CULTURA
Doppio impegno per il Toukon Karate
Inizio di stagione davvero scoppiettante
zione personale per i migliori atleti di karate nella fascia giovanile.
con la specialità a squadre conquistando un’ importante medaglia di bronzo.
La stagione sportiva inizia con eventi e appuntamenti nazionali ed internazionali per il Toukon, preannunciando una stagione sportiva davvero interessante. Nel fine settimana appena trascorso, le attività legate al karate portano gli atleti a dividersi negli eventi per moltiplicare i risultati. A Riccione si è tenuto il tanto gettonato seminario nazionale
giovanile CNAG FIJLKAM. Tre meravigliosi giorni di allenamenti da venerdí 8 a domenica 10 settembre con emozioni che hanno visto protagonisti anche alcuni allievi selezionati della squadra agonistica del Toukon: Emanuele Leoni, Aurora Sciullo, Vanessa Ricci, Emanuele Maira ed Aurora Dominizi. Una grande esperienza di crescita sportiva e di forma-
Gli atleti del Maestro Luca Nicosanti hanno chiuso queste tre giornate di allenamento intenso al fianco dei migliori atleti italiani, mostrando una dedizione e spirito di squadra esemplare: determinazione, sacrificio e qualità, questi gli ingredienti vincenti per affinare la tecnica e perfezionare le loro abilità e per costruire un bagaglio tecnico con esperienze sociali e sportive in un ambiente sano ed edificante.
Di questo stesso fine settimana, è stata protagonista anche la trasferta verso la partecipazione all’ Open internazionale di Ungheria di parakarate a cui hanno partecipato più di cento atleti con disabilità sopraggiunti dai diversi paesi europei. Nel kata individuale, medaglia d’oro per Daniele Alfonsi del Toukon che raggiunge l’obiettivo in questa gara di test prima del campionato del mondo che lo vedrá protagonista in nazionale azzurra nel prossimo ottobre. Sempre nel kata individuale obiettivo centrato anche per Mirko Cellucci che conquista la medaglia d’argento, a conferma del lavoro e della competenza raggiunta. Nel pomeriggio di sabato i due atleti del Toukon hanno affrontato un’altra competizione
Il Toukon riparte con una nuova marcia e tante novità sempre con la forza che è nello spirito indomabile, ricordando che in questa nuova stagione sportiva i corsi di karate, judo, motricità 36 anni, l’attività motoria per gli over 60 e tutto quello che
abbiamo preparato si svolgeranno su due sedi: presso la palestra della Scuola Mariani, in via Fontana delle Rose 159 con i corsi che si terranno tutti i pomeriggi e sempre presso il Palabandinelli. Per tutte le info, è attivo il sito www.toukon.it e i seguenti numeri di telefono 3287468762- 3313744248. Never give up!
ARTI DI DIFESA PERSONALE
Il Maestro Nicosanti con gli allievi del parakarate medaglia d’oro Alfonsi Daniele e medaglia d’argento Mirko Cellucci
Gli atleti al seminario nazionale Fijlkam al termine degli allenamenti
Gli allievi del Toukon al seminario nazionale Fijlkam: da sin Emanuele Leoni, Emanuele Maira, Aurora Dominizi, Aurora Sciullo e Ricci Vanessa
Un momento della competizione internazionale in Ungheria
ATLETICA AMATORIALE
Grande partecipazione di atleti alle gare dell’ultimo weekend
Tempo di correre per gli Amatori
Grande partecipazione per Amatoritoprunners castelli romani alle gare podistiche di questo weekend.
Settembre è un mese molto intenso per i vari appuntamenti agonistici; molti sono anche fuori regione come l’urban trail night race che si è svolta a Cagliari nella splendida regione sarda sabato 9 settembre; tra i partecipanti a questa manifestazione, Giampaolo Giammatteo che conquista il podio come primo di categoria e realizza un bel crono 49’ 36”.
Domenica 10 settembre invece Alessio Rossetti, sen-
sibile e sempre attento al sociale, ha partecipato a Cesenatico alla mezza maratona contro l’Alzheimer, un grande evento sportivo solidale per i diritti delle persone con demenza volto a sensibilizzare l’opinione pubblica ed eliminare lo stigma sociale. Alessio ha concluso il percorso in 1h e 27’. Un altro gruppo di atleti Amatoritoprunners castelli romani sempre domenica ha partecipato a rocca di Papa alle antiche
fontane del Borgo, gara sulla distanza di 10 km.
Le città dei castelli romani come rocca di Papa sono note.
Per i percorsi molto impegnativi poiché presentano dei tratti in salita , dove gli atleti devono fare appello alla resistenza. Nonostante tutto le performances del gruppo Amatoritoprunners sono state ottime; il primo del gruppo a tagliare il traguardo è stato Michele Taddei, sempre più veloce in 38’23”che ottiene il sesto posto assoluto e il secondo posto di categoria, Marco Di Murro 43’ 24” terzo di
categoria, Tamburlani Fabrizio 49’ 02”,Caliciotti Tiziano 54’ 20”, Muscedere Marco 55’ 24” e Marcello Angeloni 59’.
Carla Di Tullio per ufficio stampa Amatoritoprunners castelli romani
ATLETICA GIOVANILE
Inizio corsi per la “Giovanni Scavo” Velletri
16:30.
17 SPORT Venerdi 15 Settembre 2023
Sono ripartiti con lo stesso entusiasmo di sempre i corsi della Giovanni Scavo presso il Campo Sportivo Comunale Giovanni Scavo. Tutti i ragazzi che volessero far parte di questo fantastico gruppo possono venirci a trovare il martedì è il giovedì dalle
Giampaolo Giammatteo prima della gara
Caliciotti, Di Murro, Tamburlani, Muscedere e Angeloni a Rocca di Papa
Alessio Rossetti alla mezza maratona di Cesenatico
Gianpaolo Giammatteo sul podio al 1° posto a Cagliari
Michele Taddei durante la gara a Rocca di Papa
Il Velletri Calcio si presenta ai suoi tifosi
Presentazione all’americana per l’SPQV
A tenere banco il boss del freestyle per la gioia dei piccoli atleti
Che a Velletri non si veda l’ora di ricominciare a respirare calcio questo è indiscutibile. Lo si vede da tante cose, il clima che c’è intorno alla SPQV è sempre più caldo man mano che gli impegni ufficiali si avvicinano. Per l’occasione martedì sera al Comunale la società ha presentato al suo pubblico le rose della prima squadra e della Juniores,
in quella che è stata una vera e propria festa tra musica, sorrisi e qualche ospite speciale. Dopo le varie amichevoli giocate e alla vigilia degli esordi nelle rispettive categorie, le squadre dei mister Esuperanzi (prima squadra) e Angeloni (juniores) hanno ricevuto il primo vero abbraccio della loro gente. Ogni calciatore è stato annunciato a gran voce
dallo speaker e accolto sul campo “A” del Giovanni Scavo dai bambini della scuola calcio, prima di raggiunger il centro del campo. Ad animare ancor di più la folla “il boss del freestyle” che già aveva collaborato con la SPQV, partecipando ad alcuni video Tik tok pubblicati sul profilo della società, e che con i suoi trick ha fatto impazzire i più piccoli sugli spalti. Presente alla presentazione anche l’assessore allo sport Paolo Felci: “ringrazio il presidente Andrea Tetti per avermi dato la possibilità di essere qui stasera. Mi auguro che entrambe le squadre possano rappresentare al meglio la nostra città che merita tanto, con la speranza di migliorare di anno in anno”. A chiudere la cerimonia un amichevole di
un ora tra prima squadra e juniores con il boss del freestyle che ha giocato un tempo con una e un tempo con l’altra squadra. Al fischio finale i bambini sulle tribune sono scesi in campo per scattare delle foto con “il boss” che li ha anche omaggiati, prima e dopo il fischio d’inizio, lanciando 10 palloni autografati verso la gradinata. Tanto diverti-
mento e buon umore insomma intorno alla SPQV che nel weekend esordirà con tutte le categorie. La squadra di Esuperanzi giocherà in casa domenica contro il Futbol Montesacro mentre la juniores andrà in trasferta sabato a Priverno contro il Priverno A. Palluzzi. L’attesa è finita, si sta per cominciare. Jacopo Zaccagnini
VENDESI
VERO affare irripetibile. 6000 mq di terreno con fabbricato di 300 mq circa da rifinire e 40 piante di ulivo. Situato su strada provinciale ad 1,8 km da viale Oberdan zona Paganico. Si valuta anche la permuta NO perditempo Anche a condizioni - Tel. 327.4221703
18 SPORT Venerdi 15 Settembre 2023
CALCIO. SPQV VELLETRI CALCIO
149.900,00
Euro
CALCIO. VJS VELLETRI
Campionato di Promozione - Girone B
La Vjs ai nastri di partenza da matricola
Al via il campionato di Promozione: la Vjs Velletri è inserita nel girone B e affronterà da matricola la nuova avventura nella cadetteria regionale. Un risultato straordinario ottenuto dalla società del presidente Stefano Di Crescenzo grazie al secondo posto nella passata stagione, valso il ripescaggio. “Grazie! Mille volte grazie! Se oggi il popolo della Vjs Velletri gioisce è grazie a voi. È stata una stagione esaltante, avete superato gli ostacoli fuori e dentro al campo. Siete stati Davide contro Golia, alle prepoten-
ze e agli sgambetti avete risposto con orgoglio, sacrificio e passione. La vittoria è vostra, vi appartiene, noi possiamo solo applaudirvi” Questo il messaggio che il presidente della Vjs Velletri, Stefano Di Crescenzo, ha rivolto alla squadra e ai calciatori a nome di tutta la società l’indomani del ripescaggio in Promozione. Il tempo delle emozioni è durato poco perché il club rossonero ha dovuto alacremente lavorare per consegnare al riconfermato tecnico Stefano De Massimi nuovi elementi per arricchire la rosa. Il diret-
tore generale Matteo Moscato, all’indomani del ripescaggio, ha infatti tracciato la strada: “Oggi la Vjs Velletri guarda al futuro con ottimismo. Può contare su una scuola calcio numerosa e piena di valori e su un settore giovanile che sta ripartendo. Può contare sulla serietà e sull’amicizia di tutte le persone che ne fanno parte. Uniti faremo passi ancora più grandi e ci toglieremo tante altre soddisfazioni. Ora è tempo di lavorare, c’è ancora molta strada da percorrere. Ce la metteremo tutta e cercheremo di proseguire il lavoro iniziato già molti anni fa”.
L’estate ha portato in dote molti nomi nuovi, come prevedibile. Primo, in ordine cronologico, il difensore Roberto Stampiglia, classe 2000, e adattabile in tutti i ruoli difensivi. Ha disputato la trafila del Settore Giovanile con Città di Aprilia, Selva dei Pini Pomezia e CS Primavera e con questi ultimi ha esordito in prima squadra nel 2017. In rossonero anche l’esterno Lorenzo Francescotti, ex CS Primavera e Pro Cori, classe 2001 di grande qualità. In avanti è arrivato Kevin Bala, attaccante classe 2002 con un passato nelle giovanili del Cynthia e già a segno in Coppa Italia nella prima sfortunata uscita ufficiale. Il colpo del mercato è stato senz’altro Luca Costanzo, terzino che ha mosso i primi passi nelle giovanili della SS Lazio ed è stato tesserato per il club biancoceleste dal 2009 al 2012. In seguito è passato alla Roma, come giovane di serie, nella stagione 20122013. Con i giallorossi ha vinto la Supercoppa e il campionato di categoria La sua carriera è dunque proseguita con il Latina, nella Primavera della Serie B, per poi passare a Anzio, Pontinia e Itri, sempre in categorie superiori. Hanno firmato anche Francesco Russo, centrocampista ex Lariano classe 2005, Lo-
renzo Perciballi, portiere 2003 ex SPQV, e Mattia Federici, difensore classe 2005 arrivato in prestito dal Cynthia. Nelle prossime ore non sono esclusi altri colpi per puntellare una rosa che è anche forte dei rinnovi di molti elementi di spessore come gli attaccanti Pansera (miglior marcatore della Prima Categoria 2022-2023), Trombetti, Salaj e Cellucci, Passaretta e Amici, il portiere Fusco, i difensori Calin, Bologna, Candidi, Picca, Quattrocchi, i centrocampisti Cafarotti e Tetti.
La Vjs Velletri è inserita
in un girone molto affascinante ma insidioso: avversarie dei rossoneri saranno infatti storiche società come Viterbese, Rieti, Atletico Lodigiani, consolidate realtà nel panorama regionale come Monterotondo, Vivace Grottaferrata, Poggio Mirteto e altre compagini “mine vaganti” in campi ostici come Fiano Romano, Cantalice, San Basilio, Riano e così via. Start alla stagione domenica 17 settembre: per la Vjs Velletri è subito trasferta difficile in quel di Fiano.
Rocco Della Corte
19 SPORT Venerdi 15 Settembre 2023
Roberto Stampiglia
Lorenzo Francescotti
Lorenzo Perciballi
Luca Costanzo
Francesco Russo
Mattia Federici