La Torre n° 36 del 29/09/2023

Page 1

pag. 2 Elitrasportato al San Camillo Travolto da un furgone pag. 2 Ci lascia il M.llo Luigi Lubrano Il saluto di Velletri pag. 4 Muore 26enne motociclista Sull’Anagnina pag. 13 I coltivatori chiedono aiuto Peronospora pag. 5 19enne pestato e investito Anzio pag. 15 Festa del Fungo Porcino pagg. 6 - 8 30 Settembre e 1 Ottobre Anno 3 N. 36 Autor. Trib. di Velletri N. 6/2021 del 14/12/2021 Tel. 06.9638397 redazione@latorreoggi.it www.latorreoggi.it Venerdì 29 Settembre 2023 € 1,30 Il 58enne Gianni Cellucci, operatore della Volsca, versa in gravi condizioni Festa dell’Uva e dei Vini Il programma ufficiale Chiusa con i fuochi e migliaia di ospiti Foto da lanuovatribuna.org

Diversi i reati a suo carico

Identificato

ed espulso

il senzatetto di via Lata

Ex Carabiniere della Compagnia di Velletri La

scomparsa di Luigi Lubrano

Aveva 71 anni. Lascia nel dolore la moglie Maria Rosaria e le figlie

Marianna, Valeria e Claudia. Le esequie celebrate sabato 23 u.s. nella chiesa San Giovanni Battista

Nella mattinata di venerdì scorso è stato individuato e indentificato il senzatetto che da diverso tempo viveva nei pressi del parcheggio di via Lata. Il Sindaco Cascella, il comandante della Polizia Locale Santarcangelo, gli Assessori Luca Quattrocchi e Ilaria Neri, Ivo Zazza della Volsca Ambiente e la dottoressa Nanni Costa con gli assistenti sociali erano presenti sul posto. L’uomo, sprovvisto di documenti, è stato prima accompagnato dagli agenti della Polizia Locale presso la caserma dei Carabinieri di Velletri e successivamente presso la Questura di Roma, dove è stato emesso a suo carico un decreto di espulsione dal ter-

ritorio dello Stato in quanto gravato da numerosi pregiudizi penali. La Volsca ha provveduto a raccogliere gli effetti personali dell’uomo e a sanificare la zona di via Lata. “Ringrazio il comandante e gli agenti della Polizia Locale, la dottoressa Nanni Costa e gli assistenti sociali che hanno agito con professionalità e determinazione, facendo si che tutto si svolgesse nel migliore dei modi” – ha dichiarato il sindaco di Velletri – “In merito alla sicurezza e al decoro urbano la mia intenzione e quella della Giunta è di intensificare i controlli sul territorio e aumentare il livello di sicurezza per evitare il ripetersi di situazioni analoghe”.

Un male incurabile lo ha sottratto per sempre dall’affetto dei suoi cari nella giornata di venerdì 22 settembre nella propria abitazione. Era affetto da un male incurabile. Luigi Lubrano era un carabiniere in congedo, conosciutissimo per aver prestato servizio presso il Comando Compagnia di Velletri: aveva 71 anni. Lo piangono la moglie Maria Rosaria, le figlie Marianna, Valeria e Claudia, i generi, nipoti e parenti. L’ultimo saluto gli è stato dato nella chiesa parrocchiale San Giovanni Battista dal parroco don Andrea Pacchiarotti insieme ai tanti che sono intervenuti alle esequie.

Presenti una rappresentanza della Compagnia veliterna, guidata dal comandante, capitano Andrea Semboloni, con alcuni di loro a formare un picchetto ai due lati della bara. Presenti anche alcuni agenti della Polizia locale di Velletri insieme al comandante Maurizio Santarcangelo, colleghi di Marianna. Forte emozione si è percepita nei presenti quando una delle figlie, la più giovane, Claudia, dall’ambone ha salutato il papà con a fianco le so-

relle Marianna e Valeria.

“Ciao papà, sei stato un burlone come me, ma soprattutto un papà che ha dedicato il suo tempo alla famiglia, alle figlie e ai nipoti, che hai amato e accudito senza mai lamentarti […].

Ti voglio bene”. Un prolun-

gato applauso ha accompagnato le ultime parole della giovane, rimasta in alcuni momenti senza parole per l’emozione e per aver perso il genitore che tanto ha amato, come anche Marianna e Valeria.

Spartaco Lamberti

Caso Lavinia Montebove

Nuova udienza lunedì 2 ottobre

Lunedì 2 ottobre alle ore 13 si terrà la nuova udienza per il caso di Lavinia Montebove, la bimba che fu investita nel 2018 nel parcheggio dell’asilo “La Fattoria di Mamma Cocca” a Velletri. Durante l’udienza del prossimo lunedì si deciderà sulla proposta avanzata dalla di-

fesa riguardo la messa alla prova dell’imputata Francesca Rocca, un periodo di lavori socialmente utili all’interno di determinate strutture che porterebbe, in caso di esito positivo, all’estinzione del reato. In occasione di questa udienza, che dovrebbe costituire una svolta

per il processo, Erminia Marra ha ri-organizzato un presidio difronte il Tribunale di Velletri, già previsto per l’11 settembre, per mostrare la propria vicinanza alla famiglia di Lavinia e chiedere la fine di questo processo e una giusta sentenza.

2 CRONACA
29 Settembre
Venerdi
2023

Il 58enne Gianni Cellucci, operatore della Volsca, travolto da un furgone in via Vecchia Napoli

La CGIL chiede incontro urgente con il Comune

al San Camillo dove è giunto in codice rosso

Elitrasportato

La vicenda ora investe anche il piano ‘politico’ di Velletri e sindacale regionale, essendo la Volsca Ambiente e Servizi una società pubblica che serve i comuni di Velletri, Albano, Lariano e Genzano. “Non possiamo –scrive in un comunicato la CGIL – fare a meno di denunciare come l’attività delle lavoratrici e dei lavoratori di igiene urbana sia sempre più rischiosa. Il numero di infortuni, anche con esito nefasto, così come quello di malattie professionali è in costante aumento in questo settore, che negli ultimi anni e con l’avvento della raccolta porta a porta, ha subito profonde mutazioni organizzative. In attesa che venga fatta presto chiarezza sulle cause e sulle responsabilità di questo gravissimo incidente, come FP CGIL chiederemo immediatamente un incontro all’Azienda e al Comune”.

Nella mattinata di Mercoledì 27 Settembre, in via Vecchia Napoli, un operatore della Volsca Ambiente è stato investito da un furgone, probabilmente guidato a velocità

sostenuta. L’incidente è avvenuto intorno alle 6 e 30 e, stando alle prime ricostruzioni, l’operatore, cinquantottenne di Velletri, sarebbe stato investito mentre scen-

Incidente sulla via Anagnina Muore 26enne motociclista

Si è verificato nel pomeriggio del 24 settembre 2023, un drammatico incidente che ha visto avere la peggio un ragazzo di 26 anni. Il giovane di Rocca Priora, classe ’97, ha perso il controllo della sua Kawasaki Z900 presso Via Anagnina, dopo l’incrocio con via XXIV Maggio in direzione Rocca Priora, nelle vicinanze

di via della Pedica. Sono ancora da accertare le cause dell’accaduto ma, non sembrano essere stati coinvolti altri mezzi. Sarà ora compito delle autorità ricostruire l’evento e dare una dinamica più chiara dell’incidente. Secondo la prima ricostruzione dei Carabinieri sembrerebbe che il motociclista abbia ur-

deva dal camion per raccogliere i rifiuti. Le condizioni dell’operatore sono molto gravi, tanto da richiedere l’elitrasporto fino all’Ospedale San Camillo di Roma, dove

tato il cordolo di cemento del marciapiedi e perso il controllo della sua due ruote, scivolando rovinosamente sull’asfalto e finendo contro un cartello della viabilità. Sul posto, oltre ai Carabinieri e a 3 ambulanze, è intervenuto l’elisoccorso, atterrato in zona Pratone. Lunghissime file e traffico in tilt nelle ore successive all’incidente, visto che la carreggiata è stata chiusa in entrambe le direzioni a causa del tragico evento.

Daniele Favale

è stato ricoverato in codice rosso; sembrerebbe, inoltre, che i Carabinieri avrebbero fermato il ragazzo alla guida del furgone per trasportarlo in ospedale e per effettuargli alcol test e drug test, per ricostruire le dinamiche con tutti gli accertamenti nel caso. La strada è stata inizialmente chiusa e sono giunti sul posto anche gli ispettori del lavoro della ASL Roma 6. Il Sindaco di Velletri, Ascanio Cascella, ha mostrato la sua vicinanza alla vittima dell’incidente:

“Sono addolorato per quanto

accaduto questa mattina all’operatore della Volsca rimasto coinvolto in un incidente stradale, mentre era in servizio. Io e l’Assessore Ilaria Neri siamo in contatto con l’ospedale per essere aggiornati sulle sue condizioni di salute. Inoltre, l’Assessore Neri si è recata sul posto per capire la dinamica dell’incidente. L’Amministrazione è vicina a lui e alla sua famiglia . Preghiamo affinché vada tutto bene e ringraziamo i medici per quanto stanno facendo”.

Perseguitava da mesi la propria moglie

Bloccato dai Carabinieri 49enne

italiano in possesso di un coltello

rito aveva assunto da diversi mesi delle condotte vessatorie e persecutorie nei suoi confronti dopo che la stessa aveva deciso di terminare la relazione coniugale, durata circa vent’anni. I militari, dopo aver raccolto ulteriori dettagli, avevano prontamente comunicato gli esiti dei loro accertamenti alla procura della Repubblica di Velletri, attivando il cosiddetto “codice rosso” e informando la

vittima della possibilità di avvalersi dei numerosi centri antiviolenza sul territorio in caso di necessità. Nonostante ciò, pochi giorni dopo, l’uomo, ovviamente inconsapevole delle dichiarazioni rese dalla donna, aveva mandato un messaggio alla loro figlia, in cui dichiarava che era ormai ora di farla finita e che avrebbe sfregiato la madre con l’acido, prima di togliersi la vita. L’immediato inter-

vento della pattuglia ha consentito di bloccare l’uomo nei pressi dell’abitazione dell’ex moglie e dei figli. Lo stesso, in evidente stato confusionale dovuto all’abuso di alcool, è stato trovato in possesso di un coltello di circa 20 cm. L’uomo è stato arrestato e tradotto presso la Casa Circondariale di Velletri, in attesa del giudizio di convalida, a disposizione della Procura di Velletri.

4 CRONACA Venerdi 29 Settembre 2023
I Carabinieri della Stazione di Nettuno hanno arrestato in flagranza un 49enne italiano, gravemente indiziato del reato di atti persecutori. Nei giorni scorsi, una donna italiana di 50 anni aveva denunciato che il ma- Foto da lanuovatribuna.org

Dopo aver invitato tre ragazzi, a bordo di un’auto, a moderare la velocità nei pressi della fermata dell’autobus

19enne pestato selvaggiamente e investito dalla utilitaria bianca

Il pomeriggio del 24 Settembre, ad Anzio è avvenuto un drammatico pestaggio ai danni di un 19enne, aggredito ed investito nel centro della cittadina litorale, all’incrocio di via XXII e Piazza Cesare Battisti. Il ragazzo ha riportato “una contusione facciale e una lesione polmonare”.

Secondo le prime ricostruzioni, Gabriele F., la vittima, avrebbe rimproverato tre ragazzi a bordo di un’automobile per l’eccesso di velocità in vicinanza della fermata del autobus. Ciò ha indispettito i passeggeri dell’utilitaria bianca. Le indagini del Commissariato di Anzio-

Nettuno hanno portato allo stato di fermo per due gemelli di 20 anni che dopo il pestaggio avrebbero investito la vittima nei pressi della fermata dell’autobus. A questi si è andata ad aggiungere una denuncia per il minorenne, cittadino italiano di

Lariano. Morto sul colpo l’animale

Auto investe cinghiale

origine pakistana, che si è costituito nella giornata di Mercoledì al Commissariato di Anzio insieme ad un suo amico, di nazionalità egiziana, il cui ruolo nel pestaggio è al vaglio degli inquirenti visto che sia i testimoni che le immagini video mostrano solo tre partecipanti al misfatto. Le condizioni della vittima sono “stazionarie e in miglioramento” secondo la nota diffusa dagli ospedali Riuniti di Anzio e Nettuno ieri, tuttavia “A causa della contusione polmonare rimane in osservazione per 24 ore”.

Genzano Rapinata farmacia comunale

“Voglio esprimere tutta la mia solidarietà agli agenti di Polizia Penitenziaria in forza alla casa circondariale di Velletri, fatta oggetto nelle scorse ore di gravi episodi di violenza e vandalismo da parte di un detenuto”. Scrive su Facebook Giancarlo Righini, assessore al Bilancio, alla programmazione economica, all’agricoltura e sovranità alimentare, alla caccia e alla pesca, ai parchi e alle foreste della Regione Lazio. L’assessore riprende: “Purtroppo, non è il primo caso del genere, il che denota una situazione che non è più tollerabile in quanto vede gli operatori e le forze dell’ordine come prime vittime, costrette spesso a lavorare in situazioni al limite della

praticabilità. E’ auspicabile, quindi, che, come denunciano da tempo i sindacati di categoria, si possano prendere, quanto prima, i necessari provvedimenti affinché la sicurezza di chi opera in carcere non sia più messa a repentaglio”.

RACCOLGO olive anche al 50% (percentuale variabile secondo quantità presente) con attrezzatura proprio, previo sopralluogo, referenziato. Marco tel. 328.9534842

VENDESI auto Suzuki Alto, bianca, impianto a gas, targa EM, in ottime condizioni. Euro 1.000,00. Per informazioni telefonare al 3472958483

Nel comune di Genzano di Roma è stata rapinata la Farmacia comunale, tra via Emilia Romagna e via Enrico Mattei, un colpo di 10mila euro. I rapinatori sarebbero entrati di notte, intorno alle ore 23:00 di mercoledì 20 settembre , ed avrebbero trafugato la cassaforte della Farmacia, per un totale di circa 10mila euro. Martedì 26 settembre si è tenuto il Consiglio comunale ed il sindaco Carlo Zoccolotti ha affermato che sono in corso le indagini, senza aggiungere informazioni al riguardo. Un furto insolito per le modalità e per la mancanza di segni di scasso della serratura. Durante il Consiglio Rosario Neglia ha ribadito le dinamiche anomale dei fatti, sperando che le telecamere di videosorveglianza possano in qualche modo fare luce sui fatti.

Annagiulia Trinca

Un’autovettura ha investito un cinghiale e si è ribaltata nella giornata di sabato 23 settembre a Lariano. L’animale è morto sul colpo, mentre la conducente è stata trasportata d’urgenza al Pronto Soccorso dell’Ospedale “Paolo Colombo” di Velletri. Alla guida della Smart, sabato in via Roma, c’era una giovane, che non ha fatto in tempo ad evitare l’animale, che le ha attraversato all’improvviso. La 27enne, di Lariano, è stata trasportata all’ospedale di Velletri in codice giallo e le sue condizioni fortunatamente non sono apparse gravi, la ragazza è apparsa però in evidente stato di shock. Sul posto per i rilievi sono intervenuti i Carabi-

nieri della stazione di Genzano e l’ambulanza del 118. Secondo i primi rilievi svolti, il grosso animale ha tagliato la strada all’improvviso, facendo perdere il controllo dell’auto che si è ribaltata. L’incidente rappresenta l’ennesimo caso avvenuto sul territorio dei Castelli Romani dove, da tempo, si parla di emergenza cinghiali.

Già tre anni fa, era successo un episodio simile, che ha visto protagonista un ragazzo con la Smart ed un cinghiale di taglia piccola. Anche in quel caso l’animale morì sul colpo e il ragazzo riportò, fortunatamente, soltanto qualche piccola contusione.

Una lite violenta, le urla e successivamente il sangue. Tutto ciò è avvenuto ad Aprilia, in provincia di Latina, nell’abitazione di due coniugi. Una donna di 48 anni, ha accoltellato il marito 45enne ferendolo gravemente. L’uomo, in gravi condizione, è attualmente ricoverato presso l’Ospedale San Camillo di Roma. La vittima è stata trasportata nella struttura in elicottero. Secondo quanto ricostruito, la donna di 48 anni, che soffrirebbe anche di disturbi mentali, avrebbe sferrato alcuni fendenti all’addome e

alle braccia dell’uomo riducendolo quasi in fin di vita. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 e i Carabinieri che indagano su quanto accaduto. La donna è stata successivamente arrestata con l’accusa di tentato omicidio. Subito dopo il fermo è stata portata all’Ospedale dei Castelli, per dei controlli, sotto lo sguardo vigile delle forze dell’ordine in attesa del trasferimento al carcere.

Il marito, operato tempestivamente nella notte, risulta essere in condizioni stabili in terapia intensiva.

5 CRONACA Venerdi 29 Settembre 2023
L’assessore Righini in visita alla Casa Circondariale di Velletri
“La mia solidarietà agli agenti della Polizia Penitenziaria”
Dopo una violenta lite Moglie accoltella il marito

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre

Programma ufficiale della 92a

Festa dell’Uva e dei Vini Velletri

La Festa dell'Uva e dei Vini di Velletri si svolgerà sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, a seguito del rinvio di una settimana. È stato aggiornato il programma completo della due giorni che onorerà i prodotti tipici di Velletri nel week end, quando tutto il centro storico sarà interessato dall'allestimento della festa, a partire da Piazza Garibaldi (antica Porta Romana, detta "porta dammonte") e fino a Porta Napoletana (detta "porta dabballe").

Lo spirito della manifestazione è infatti quello di coinvolgere e aggregare tutte le componenti – associative, civiche, commerciali, turistiche, enogastronomiche – della città di Velletri e offrire al turista e al visitatore un percorso snodato lungo tutto il centro, con il Corso della Repubblica protagonista assoluto insieme alle piazze e alle vie limitrofe. Sabato 30 settembre sono previsti un convegno tecnico alla Casa delle Culture e della Musica alle 10.30 ("Uva, futuro tra cambiamenti climatici e nuove opportunità", i tour nelle cantine vinicole e l'apertura di stand enogastronomici, di artigianato e associazioni lungo tutto il percorso della festa. Nel dettaglio, l'inaugurazione ufficiale si terrà alle 16 a Piazza Garibaldi: interverranno le autorità e partirà il Corteo con l'Associazione Sbandieratori e Musici di Velletri. Dalle 17.00 aprirà il Salotto del Vino, mentre alle 18 ci si tufferà nel passato con i giochi ludici con le botti. Alle 18.00 musica con The Italian Dixie Band. Nel Giardino del Camelieto (angolo via Pia) dalle 16 alle 21 letture, laboratori e

attività per bambini a cura della Mondadori Bookstore di Velletri. In Piazza Cairoli –sempre alle 17 – aprirà il Salotto del Vino, mentre alle 17.30 si terrà il brindisi alla pigiatura. Alle 18.30 esibizione/concerto di batteria con il maestro Alessandro Sanna e Giuseppe Consoli, alle 19.30 commedia dialettale con i Grezzi per Caso e alle 21.30 spettacolo con Geppo Show e Lele Sarallo. Le strade limitrofe al Corso ospiteranno molteplici attività, con inizio dalle ore 17: stand e degustazioni in via Cannetoli, collettiva di pittura e Premio "Grappolo d'oro" in via Guido Nati, "Velletri Wine Festival Nicola Ferri" in via Luigi Novelli, apertura de "O Cafariello Storico" con mostra e degustazioni in via del Comune, rievocazione storica a San Martino, "Velletri comm'era 'na vota" in via Furio, musica popolare con Bruno Moroni a partire dalle 19 in Piazza Metabo. Piazza Mazzini sarà teatro della pigiatura alle 16.30, del Salotto del Vino dalle 17 e dell'esibizione delle scuole di ballo alle 19.30. Dalle 20.30 in poi, invece, intrattenimento con gruppi Folk. Musica a Piazza Caduti sul Lavoro alle 20 con il concerto musicale "Bella Epoca".

Porta Napoletana, infine, ospiterà le degustazioni enogastronomiche e una mostra fotografica sulla Velletri antica (dalle ore 17).

Domenica 1 ottobre si ripeteranno i tour nelle cantine vinicole e gli stand enogastronomici, di artigianato e associazioni apriranno alle ore 10.

Piazza Garibaldi ospiterà i giochi per bambini con botti-

Velletri N. 6/2021 del 14/12/2021

Anno 3 N. 36 ­ 29

Editore e Stampa GRAPHICARTS S.R .L.S.

00049 Velletri (Rm)

Via Menotti Garibaldi, 53 Tel. 06.9638397 ­ 331.4341637

Direttore responsabile

Massimo Tosti

Vicedirettore

Carmelo Borruto

Settembre 2023

Redazione Velletri (Rm) Via M. Garibaldi, 53 Tel. 06.9638397 redazione@latorreoggi.it

Redattori

Martina Angeloni

Spartaco Lamberti

Emma Pulicati

Lorenzo D’Auria

celle (ore 10), la pigiatura dell'uva (ore 10.30) e la gara di pigiatura e il riempimento botti, a seguire. Alle 16 nuova sfilata dell'Associazione Sbandieratori e Musici di Velletri. Alle 17 si svolgerà la corsa alle botti, alle 18 esibizione di Corrado Amici e Company con canzoni a tema, mentre dalle 19.30 in poi iniziative con Swing e Drink e "Il vino, il cibo, la festa". Al Camelieto le attività per bambini saranno presenti per tutta la giornata, così come proseguiranno le mostre e le iniziative in via Guido Nati, via Luigi Novelli, via del Comune, via Furio, Porta Napoletana. Via Cannetoli e via Alfonsi daranno vita alla II edizione del "Tronchetto al mosto più lungo del mondo", insieme agli stand e alle degustazioni nel quartiere. Il Salotto del Vino sarà operativo dalle 10 – oltre che a Piazza Garibaldi – anche in Piazza Cairoli, Piazza Metabo

e Piazza Mazzini. Nel dettaglio, a Piazza Cairoli sono in programma lo spettacolo con le Pigiarelle (ore 10), il brindisi alla pigiatura e lode al Dio Bacco (ore 16). Intrattenimento con Dj Set Msystem alle 19.30 mentre alle 21 chiuderà virtualmente la festa il concerto dell'Orchestra del Paese Immobile. Piazza Mazzini, invece, alle 10 ospiterà i gruppi di musica popolare mentre alle 16 diverrà il palcoscenico per gli spettacoli di danza folkloristica e popolare a tema uva e vino e per la pigiatura. A Piazza Caduti sul Lavoro, invece, alle 9 si taglierà il nastro per inaugurare il I raduno d'auto d'epoca mentre alle 18 è in calendario l'esibizione della Scuola di Batteria Professional (Drum School). Ultimo appuntamento alle 20 il concerto di Corrado Amici Band. L'evento, organizzato dal Comune di Velletri con il patrocinio di Ministero dell'Agricoltura e con il contributo di Regione Lazio e Arsial, è realizzato grazie a Fondazione De Cultura e Gruppo Lavoro Omnia e supportato dagli sponsor Banca Popolare del Lazio, AutoVelletri, CS Impianti. Saranno due giorni dall'atmosfera magica, con

una città viva e pulsante in ogni suo angolo e tanta gente per le strade che potrà degustare uva e vino di Velletri, scoprire le bellezze di un centro storico grande e popolato, apprezzare i monumenti e tuffarsi nelle iniziative che prevedono un percorso enogastronomico e culturale adatto a tutte le esigenze di turisti e visitatori. Non resta che appuntarsi sul calendario le date di sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre e approdare a Velletri.

Alessandro Antonetti

Jacopo Zaccagnini

Daniele Favale

Annagiulia Trinca

Segreteria di redazione e coordinamento

Marina Frenquelli e Armando Bevilacqua

6 FESTA DELL’UVA
29 Settembre 2023
Venerdi
Aut. Tribunale di
PER LA PUBBLICITÀ ­ GRAPHICARTS Marina
331.4341637 ­ graphicarts@hotmail.it ­ www.latorreoggi.it
Frenquelli
7 Venerdi 29 Settembre 2023

Venerdi 29 Settembre 2023

La novità della Festa dell’Uva

“Il Salotto del Vino”

Sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, a Velletri, si svolgerà la 92esima edizione della Festa dell’Uva e dei Vini con il suo carico di novità, eventi ed emozioni. Se il programma, già diffuso, riserva iniziative in tutto il centro storico, la grande novità di quest’anno è il “Salotto del Vino”. La terra è il nostro oro: Velletri, come tutti i Castelli Romani, sorge su un’area geografica di natura vulcanica, originata dal crollo del Vulcano Laziale avvenuta alcune centinaia di migliaia di anni fa. Le coltivazioni di vite e uva trovano quindi un terreno particolarmente fertile per crescere e svilupparsi, nella natura incontaminata delle campagne veliterne. Ecco allora che il territorio di Velletri è uno scrigno perfetto per la produzione di un ottimo vino e le cantine che vi lavorano

sono tra le migliori al mondo.

Il Salotto del Vino, che include ben quindici cantine del territorio, comprende tutte aziende di Velletri, coerentemente con l’obiettivo di valorizzare le realtà agricole del territorio, più le eccellenti dei paesi limitrofi. Sarà diffuso lungo tutto il percorso della festa, facendo tappa in ognuna delle principali piazze del centro storico veliterno: da Piazza Garibaldi a Piazza Cairoli, passando per piazza Metabo e per concludere a Piazza Mazzini e Piazza Caduti sul Lavoro. Un coinvolgimento a trecentosessanta gradi del centro storico (saranno presenti anche stand informativi in ogni piazza e un point di “Intorno” a Piazza Mazzini) per far rivivere il Corso della Repubblica e la strade ad esso collegate, in un week end di

celebrazione delle tipicità veliterne. Il ticket per il “Salotto del Vino” sarà acquistabile a Piazza Garibaldi, Piazza Cairoli e Piazza Mazzini e comprende – al costo di 15 euro –una tracolla porta-bicchiere personalizzata, un calice da 30 cl, una brochure dedicata

Alla Casa delle Culture e della Musica

“Settembre è il mese del ripensamento sugli anni e sull’età / Dopo l’estate porta il dono usato della perplessità, della perplessità”: con queste meravigliose parole il grande cantautore Francesco Guccini presenta il mese del passaggio dall’estate all’autunno, una stagione ricca di fascino e di prelibatezze regalateci dalla natura. Proprio per celebrare l’arrivo dell’autunno e appena un giorno prima della tradizionale Festa dell’Uva e dei Vini, si svolgerà a Velletri venerdì 29 settembre la “Festa d’Autunno” nella splendida location della Casa delle Culture e della Musica. L’ex convento seicentesco, teatro di iniziative culturali di altissimo spessore e punto di riferimento per l’intero hinterland, ospiterà una festa dal sapore particolare costruita sull’abbinamento di cultura ed enogastronomia. Ad organizzarla la Fondazione De Cultura, con il patrocinio del Comune di Velletri e il contributo di Regione Lazio ed ARSIAL e la collaborazione di Casale della Regina di Daniela Morelli

per quanto concerne le degustazioni. A partire dalle ore 19.30 il Chiostro si trasformerà in un vero e proprio set agricolo, con allestimenti tipici della campagna veliterna tra colonnato, area scoperta e giardino. Balle di fieno, botti, stand e uva e prodotti tipici di Velletri saranno protagonisti dei vari punti ristoro. Diverse le iniziative culturali in programma: tra letture di poesie e reading letterari, l’evento si configura come un salotto esclusivo (accesso prioritario su prenotazione) dove poter godere della bellezza del luogo e del

sapore delle pietanze tipiche della città. Durante l’iniziativa non mancherà un piccolo spazio per presentare la Festa dell’Uva e dei Vini 2023, che impegnerà Velletri nel week end. A concludere questo percorso tra i prodotti del territorio con incursioni poetiche, artistiche e musicali lo spettacolo del quartetto composto da Ilenia Bianchi (Voce), Daniele Manciocchi (Sax e Tastiere), Simone Todini (Contrabbasso), Maurizio Colazza (Batteria). “Ci tenevamo a organizzare un evento di qualità che celebrasse le eccellenze enogastronomiche veliterne in un contesto di cultura a trecentosessanta gradi, con poesia, musica e arte a essere protagoniste, insieme al cibo, di una serata che speriamo sia indimenticabile”, scrivono gli organizzatori. L’appuntamento è per venerdì 29 settembre dalle ore 19.30 alla Casa delle Culture e della Musica. Ingresso libero fino ad esaurimento posti ed evento garantito anche in caso di maltempo, è necessaria la prenotazione ad info@fondazionedecultura.it.

e il ticket delle degustazioni che darà diritto ad una degustazione per ogni cantina. Per sottolineare la ricercatezza e la qualità del percorso, ogni stand avrà a disposizione un sommelier – grazie alla collaborazione con Confagricoltura Roma – e le cantine che espon-

gono faranno anche vendita diretta dei loro pregiati vini. Non resta che, programma alla mano, tuffarsi nella 92esima edizione della Festa dell’Uva e dei Vini e vivere Velletri in un week end indimenticabile sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre.

Convegno tecnico

La Festa dell’Uva e dei Vini di Velletri, in programma sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, ospiterà un importante convegno tecnico dal titolo “Vino. Futuro tra cambiamenti climatici e nuove opportunità”. Alla Casa delle Culture e della Musica, dalle 10.30 in poi, interverranno esperti del settore, esponenti delle istituzioni e addetti ai lavori per una tavola rotonda che tratterà argomenti di grande attualità. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco, Ascanio Cascella, e dell’Assessore allo Spettacolo, Paolo Felci, si alterneranno sul palco dell’ex convento carmelitano di Velletri Cristian Simonetti (Assessore all’Agricoltura del Comune di Velletri), Luca Sardella (conduttore televisivo e agronomo), Paolo Pietromarchi (esponente del

CREA Viticoltura-Enologia di Velletri), Massimo Raffa (Commissario Straordinario ARSIAL), Angelo Rossi (Onorevole e Consigliere del Ministro dell’Agricoltura per i Rapporti Istituzionali), Patrizio Ivo D’Andrea (Docente universitario Legislazione Vitivinicola), Livio Proietti (Commissario Ismea). Concluderà i lavori Giancarlo Righini (Assessore all’Agricoltura, Sovranità Alimentare, Parchi e Foreste e al Bilancio della Regione Lazio). Un’occasione da non perdere per affrontare tematiche non più procrastinabili e ascoltare il confronto tra il punto di vista tecnico e quello politico-amministrativo, al fine di proporre scenari futuri di miglioramento per la produzione vitivinicola che contraddistingue Velletri in particolare e tutta la nazione.

8 FESTA DELL’UVA
Quale futuro per il vino?
Arriva la “Festa d’Autunno”

Quartiere

Velletri Est. Sono tanti i problemi e non possono essere i residenti ad attivarsi per mettere una toppa

Cosa aspetta l’ATER ad intervenire?

Abbiamo intervistato il presidente del Comitato di Quartiere Velletri Est Carlo Lungarini, il quale ci ha esposto i problemi che attualmente si presentano all’interno di questa zona, alcuni dei quali vanno avanti da anni e anni. Questo quartiere è infatti da sempre stato centro di dibattiti per le criticità che presenta, so-

prattutto per quanto riguarda gli appartamenti gestiti dall’ATER. Dapprima Lungarini ha spiegato la questione delle concessioni delle proprietà nella zona, ricordando che c’è una delibera in atto, presentata in Consiglio Comunale nella passata amministrazione, ma che non è stata approvata per un cavillo tecnico e che quindi ora dovrà es-

“Quanto realizzato in Commissione Bilancio rappresenta un grande lavoro. L’eventuale acquisto dei crediti fiscali provenienti dal 110, dunque l’efficientamento energetico, che sono stati maturati nella Regione Lazio, rappresenta la volontà della nostra Regione di offrire una boccata d’ossigeno a quelle imprese e a quegli istituti di credito, attraverso un contributo sostanziale ed importante all’economia reale dei nostri territori”.

Con queste parole Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, commenta l’approvazione nella seduta odierna della proposta di Legge regionale n.72 del 12 settembre 2023, concernente: “Disposizioni volte a favorire la circolazione dei crediti fiscali derivanti dagli interventi di cui all’articolo

sere riproposta all’attuale Consiglio Comunale. Questo è un aspetto molto importante della zona poiché ci sono parti del quartiere in concessione dei privati che dovrebbero passare al comune per permettere lavori, quali ad esempio l’illuminazione stradale, richiesti dai cittadini del quartiere. Per questo il Comitato di Quartiere, in costante dialogo con i cittadini della zona, chiede al Comune che questa delibera venga ripresa in Consiglio e approvata. Un altro problema riscontrato dai cittadini è l’impossibilità di un dialogo costante e diretto con l’ATER. In passato a Velletri vi era un ufficio distaccato che permetteva a tutta la provincia di potersi interfacciare in prima persona con gli impiegati. Dalla sua chiusura poi i cittadini sono stati e sono tutt’ora costretti a recarsi agli uffici di Roma, dove però non vengono mai date soluzioni concrete alle problematiche portate avanti, proprio a causa di una mancanza di collegamento diretto con il territorio interessato da questi disagi. Inoltre, molti cittadini lamentano il fatto che, anche provando a chiamare gli uffici ATER, molto spesso non ricevono alcuna risposta. A

Regione.

tal proposito il Comitato chiede il ripristino di una sede a Velletri, utile non solo per la nostra città ma anche per i comuni limitrofi. Inoltre, il Comitato, insieme ai cittadini, chiede che vi siano controlli periodici delle aree esterne e degli immobili di competenza dell’ente, poiché le sollecitazioni non possono

sempre partire dal singolo cittadino. Intanto sembra aprirsi uno spiraglio di luce nell’avvio dei lavori di sistemazione degli edifici del quartiere, con il cantiere che in questi giorni si sta allestendo a via Di Vittorio. Abbiamo avuto modo di parlare con il direttore dei lavori della ditta Italia Opere S.p.a, la quale ha preso l’incarico dall’Ater di avviare i

lavori. Gli interventi che verranno effettuati sugli edifici di quella via sono i seguenti: rifacimento del cappotto termico, ripristino degli ammaloramenti presenti sulle parti in cemento, rifacimento dei pavimenti delle terrazze per un maggior isolamento, sostituzione degli infissi esterni, compresi gli avvolgibili. Non vi saranno interventi diretti all’interno delle abitazione, ad eccezione che per le caldaie e per gli infissi appunto, su cui però si lavorerà esternamente tramite i ponteggi. Il direttore dei lavori ha spiegato che i lavori sui primi edifici dureranno circa due mesi, per arrivare poi fra due anni a concludere tutta via Di Vittorio. I cittadini sono contenti che finalmente siano stati avviati questi lavori, ma allo stesso tempo si chiedono quando si comincerà ad intervenire sulle altre zone del quartiere che presentano le medesime criticità. Al momento però non si sa se l’ATER stia già progettando dei lavori anche per gli altri edifici. I cittadini di questa zona da sempre si sono at-

Approvata la proposta di legge sui crediti fiscali

Ossigeno per molte aziende

gio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77”. Nello specifico la pdl fa riferimento ai crediti fiscali derivanti dagli incentivi per efficientamento energetico, sisma bonus, fotovoltaico e colonnine di ricarica di veicoli elettrici. “Ringrazio l’assessore Righini per la sua presenza, a riprova dell’importanza della proposta di legge approvata, che vede Daniele Sabatini, capogruppo di Fratelli d’Italia, primo firmatario”, spiega Marco Bertucci, presidente della Commissione. L’opposizione si è astenuta. “Ho trovato poco concrete le motivazioni con cui l’opposizione ha spiegato la sua astensione sul voto finale.

Come ha già spiegato durante la seduta Daniele Sabatini e come ha confermato l’assessore Righini, questo provvedimento riguarda il pregresso, il futuro è all’esame del governo di Giorgia Meloni, che sa già perfettamente come operare”, prosegue il consigliere di Fratelli d’Italia.

Resta l’importanza della proposta di legge approvata dalla commissione. “La conferma della vicinanza della Regione all’economia ed al settore produttivo in generale: l’intento quello di tendere una mano alle aziende del Lazio, che operano nella nostra Regione e che hanno, o hanno avuto, cantieri attivi qui, proponendo l’acquisto dei loro crediti fiscali.

tivati per “mettere una toppa” lì dove c’erano problemi, ad esempio occupandosi in prima persona di pulire i marciapiedi dalle erbacce, di sistemare il parchetto della zona, di cambiare le

luci alle entrate dei palazzi etc. Ad oggi però i cittadini sono stanchi di dover affrontare tutto ciò da soli, soprattutto poiché si stanno interfacciando con problematiche all’interno delle loro abitazioni che vanno al di là della pulizia di un marciapiede o della sostituzione di una lampadina, su cui solo l’ATER può intervenire.

Parliamo di crediti bloccati a livello nazionale su questo tema: per questo intendiamo dare respiro alle aziende con questa proposta di legge”. Una risposta forte, dunque, quella che arriva dalla Regione Lazio, che si pone l’obiettivo di dare stimolo ed impulso, ed ovviamente un criterio regolatore, alla circolazione dei crediti fiscali, consentendo, nei limiti e nel rispetto delle leggi nazionali, alle imprese ed agli Enti sotto il proprio controllo, di acquisire crediti fiscali dal mercato, mediante l’utilizzo ed il supporto di banche ed istituzioni finanziarie. “Crediti delle aziende che sono certificati da tecnici e hanno l’asseverazione contabile dei consulenti del lavoro, dei dottori commercialisti e dei CAF. Il prossimo passo sarà l’approvazione del Consiglio Regionale”, chiude Marco Bertucci.

9 ATTUALITÀ Venerdi 29 Settembre 2023
119 del decreto-legge 19 mag-

Wine Festival. Ricordato Marcello Pellegrini e premiati Antonio Servillo e Maria Rita Gravina

L’ultimo nobile mecenate

E’ stata una grande gioia, avere all’inaugurazione della X edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” la famiglia di uno dei più illustri figli della nostra città. Stiamo parlando del Dr. Marcello Pellegrini cittadino onorario di Velletri - Cavaliere di Gran Croce del Sovrano Ordine Militare di Malta, Gentiluomo di Sua Santità. La loro presenza è stata la felice occasione durante la cerimonia inaugurale per ricordare questa importante figura che tanto ha fatto in vita per la sua città natale da lui amata profondamente. Un legame viscerale era quello che univa il Dr. Pellegrini a Velletri, tanto he non si è mai tirato indietro ed ha fatto realizzare importanti interventi di restauro all’interno della Basilica Cattedrale di San

I premi Pallade Veliterna e La Scaletta

Clemente, legato da profonda amicizia al compianto Mons. Angelo Lopes ha voluto nel 1982 in occasione del III Centenario dell’incoronazione della Madonna delle Grazie provvedere al restauro della splendida Cappella di San Geraldo.

Quella Madonna delle Grazie era stata restaurata dieci anni prima dalla zia Ada Ciarla, nel 2002 il Dr Pellegrini è uno dei protagonisti del rientro a Velletri dalla Cattedrale di Lione della salma del Cardinale

Stefano Borgia suo confratello nell’ordine di Malta e promuove il restauro della Cappella di San Vincenzo

De Paoli la ex Cappella Borgia dove oggi riposa l’illustre porporato. Nel 2003 in occasione del suo 50 di matrimonio dona al Museo

Diocesano i preziosi arredi sacri della sua cappella privata a Roma. Nella capitale promuove il restauro della Cappella dove riposa San Filippo Neri nella Chiesa nuova. Anche il museo civico archeologico “Oreste Nardini” ha beneficiato della sua munificenza con la donazione di alcuni reperti archeologici. In ultimo ma non meno importante il completo restauro della Chiesa di San Giuseppe al triangolo della Via dei Laghi. Marcello Pellegrini è stato uno degli ultimi nobili mecenati, una presenza importante nella storia recente di Velletri, una presenza che ha sotenuto la cultura e il bello in tutte le sue forme come dimenticare il Coro Ruggero Giovannelli di cui è stato presidente onorario.

E’ stato anche confratello onorario dell’Arciconfraternita della Carità Orazione e Morte, parteciva quando poteva alla processione del primo Sabato di Settembre. Grazie alla sua munificenza ed è questo il motivo della presenza della famiglia alla cerimonia dello scorso 23 Settembre è stato possibile realizzare il prezioso medaglione che indossa nelle processioni la priora delle Zitelle alla dote.

Opera unica del maestro Giuseppe Cherubini e dell’Orafo Antonio Marafini.

Un grazie di cuore va alla famiglia per aver accettato l’invito, sopratutto per aver colto l’imput ad istituire un ricordo annuale del caro Dottore che a pieno titolo è uno dei protagonisti del novecento veliterno.

Nel pomeriggio di Sabato 23 Settembre, presso il Polo Espositivo Juana Romani, è stata inaugurata la X edizione del Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” alla presenza della famiglia del Dr. Marcello Pellegrini cittadino onorario di Velletri, Gentiluomo di Sua Santità, Cavliere del Sovrano Ordine Militare di Malta rappresentata dal fratello Maurizio e dai figli Claudio e Anna Maria. E’ stato Alessandro Filippi presidente del Circolo Artistico La Pallade Veliterna ad aprire la serata ringraziando i Pellegrini per la loro presenza nel ricordo del compianto Dr Marcello che rappresenta un capitolo fondamentale della storia culturale di Velletri degli ultimi anni. La parola poi è passata al Prof. Filippo Ferrara che ha tracciato un profilo del maestro Giuseppe Cherubini artista poliedrico anch’egli una presenza predominante

sul panorama culturale Lepino e dei Castelli Romani della seconda metà del XX secolo. Il Velletri Wine Festival “Nicola Ferri” ha voluto ricordare questo importante maestro a due anni dalla scopmparsa sopratutto per la sua parentesi legata alla medaglistica arte che si lega pienamente alla storia del luogo e alla sezione di Oreficeria e Metalli luogo dove si sono formati la quasi totalità degli orafi oggi attivi sul territorio. Fino al 1 Ottobre è esposta una selezione delle medaglie di Cherubini concesse dai figli Marco e Andrea, la presenza della famiglia Pellegrini è stata l’occasione per esporre solo la sera dell’inaugurazione anche il prezioso medaglione realizzato dal maestro grazie al mecenatismo del compianto dottore per il gruppo

delle Zitelle Velletrane. Domenica pomeriggio c’è stata la cerimonia di premiazione che ha visto presente il presidente del Lions Club Luca Quaglia, ad condurre la serata Alessandro Filippi coadiuvato da Roberta Orlando. Il Premio Pallade d’argento è andato al maestro Matteo Sartini per i suoi 45 di carriera, Sartini vanta collaborazioni di alto spessore anche con l’Arena di Verona, i due premi Pallade Veliterna speciali sono andati a Luca Guadagnini anima induscussa della manifestazione Rock per un bambino e al compositore veliterno Giuseppe Consoli. A vincere il Premio Nazionale Pallade Veliterna intitolato allo scultore orafo Giglio Petriacci è stato l’artista romano Antonio Servillo, mentre la Scaletta è andata all’artista Maria Rita Gravina. Il premio nazionale Giuseppe Cherubini è andato allo scultore di Carpineto Roberto Campagna , mentre il premio Benedetto e Umberto Di Vito è andato alla scultrice Silvia Girlanda per la sua Zenobia. Il premio dedicato alle TRE C Tonino Calcagni - Tullio Cipollari ed Aldo Cupellaro è andato l’artista corese Martino Antocchi. I due premi più legati alla cultura enologica veliterna quello intitolato alla Cantina Sperimentale istituzione fondata da Menotti Garibaldi nel 1891 e quello intitolato al figlio dell’eroe dei due Mondi e di Anita sono andati agli artisti Luciano Lombardi e Romolo Basili. Il premio Madonna delle Grazie è andato alla memoria dell’artista Giuseppe Porcelli per il suo giovane Francesco ritirato dal figlio Padre Marino dell’Ordine dei Frati Minori Osservanti di San Francesco. La serata è poi proseguita con il concerto dal vivo di Giuseppe

Consoli che con la sua band ci ha regalato una serata d’ampio spessore musicale impreziosita dal cammeo di Roberta Orlando con due brani cult della musica italiana Senza Pietà e la mitica Vacanze Romane. La X edizione del Velletri Wine Festival si concluderà Sabato e Domenica prossimi giorni della 92 Festa dell’Uva e del Vino con il primo Palio delle Arti, sei terne di artisti abbinati alle sei decarcie storiche di Velletri, attraverso il voto del pubblico si con-

tenderanno la vittoria. Durante queste due giornate è stato possibile visitare lo splendido Giardino di Maracanà accanto al Polo Juana Romani nello storico Palazzo Risi dove oltre a fare un’ottimo aperitivo è stato possibile ammirare alcune importanti sculture esposte all’aperto e delle pregevoli opere esposte in quella che una volta è stata la Galleria Il Cortile. Mentre in alcune vetrine di negozi chiusi sempre nella zona del Polo Espositivo sono state esposte delle opere d’arte. Sabato e Domenica prossima la mostra sarà impreziosita dalla presenza delle opere dei ragazzi del Liceo Artistico Juana Romani di recente realizzazione. Un grazie di cuore alla neodirigente del Cesare Battisti Dr.ssa Stefania Ciarla per la fiducia e la rinnovata stima.

10 CULTURA Venerdi 29 Settembre 2023

Rilevamento sismico nazionale Il ruolo della stazione di Lanuvio

I Colli Albani, come è noto, sono una zona sismica data la presenza del Vulcano Laziale che richiede un monitoraggio capillare e costante, ciò ha portato l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) a costruire negli anni una rete di stazioni di rilevamento in tutta la zona con sedi a Rocca di Papa, Marino, Santa Maria delle Mole, Monte Porzio Catone e Lanuvio, quest’ultima costruita proprio sotto Villa Sforza Cesarini.

La stazione di Lanuvio, sebbene poco conosciuta, gioca un ruolo fondamentale del rilevamento sismico nazionale e internazionale utilizzando apparecchiature specializzate al monitoraggio e registrazione dell’attività sismica della terra come ad esempio i sismo-

metri, progettati per misurare la forza, la durata e altre caratteristiche delle onde sismiche, utili per determinare l’epicentro e la magnitudine di un terremoto. L’integrità dello sforzo dell’INGV è volto alla previsione dei terremoti, alla mitigazione dei rischi sismici e alla protezione delle comunità dalle conseguenze potenzialmente distruttive dei terremoti. Questa attività nasce nei primi anni 80’ e la presenza sul territorio si è ampliata negli ultimi dieci anni fino a 300 stazioni sismiche, dando prova di avere appreso la dura lezione sull’importanza della prevenzione e costante vigilanza sui fenomeni sismici impartita dai tragici terremoti degli ultimi anni.

11 VARIE Venerdi 29 Settembre 2023

Venerdi 29 Settembre 2023

Al via la seconda edizione

Palio Teatrale Città di Velletri con le scuole del territorio

Dopo lo straordinario successo della scorsa edizione, è al via l’organizzazione della II edizione del Palio Teatrale Studentesco Città di Velletri, che vedrà partecipi gli allievi di tutte le scuole medie superiori del territorio, oltre che la collaborazione di numerose realtà istituzionali, associative e private nazionali e locali, tra cui il Ministero della Cultura come patrocinatore insieme alla Regione Lazio e al Comune di Velletri. L’esperienza della prima edizione permette di sperare in una nuova occasione di scambio culturale tra gli i ragazzi partecipanti, obbiettivo dichiarato dagli organizzatori è dare luogo “a una meravigliosa esperienza formativa, civile e culturale” ricordando l’importanza di “uno spazio d’elezione in cui i ragazzi possano sentirsi liberi”. Il Bando sarà pubblicato entro il mese di Ottobre e sarà possibile presentare la domanda di partecipazione entro il 2 Dicembre, questa sarà poi giudicata dalla Commissione delegata. La rassegna si svolgerà nel periodo primaverile del anno prossimo. Nelle linee guida proposte dagli organizzatori della Fondazione di Partecipazione Arte & Cultura Città di Velletri

Tutela

si vede bene quanto peso sia dato sia agli alunni che ai docenti, invitati a collaborare quasi in maniera paritaria alla realizzazione di uno spettacolo che possa coinvolgere il maggior numero di competenze scolastiche ed artistiche. I gruppi saranno affiancati da un Tutor competente nell’ambito del “teatro scuola” invitato dalla Fondazione ad assistere le compagnie teatrali sia per quanto riguarda le tecniche di recitazione e regia sia l’organizzazione dietro le quinte. Alla fine della Rassegna, che indicativamente si terrà ad Aprile 2024, verranno giudicati tutti i gruppi da una commissione giudicante di addetti ai lavori (attori, giornalisti e figure professionali) e da una giuria popolare, che decreteranno una compagnia vincitrice. Il premio in palio in dieci accrediti per ogni spettacolo della stagione di prosa 2024-2025 del Teatro Artemisio-Volontè di Velletri. “Il Palio Teatrale Studentesco “Città di Velletri” mira a diventare un punto di riferimento giovanile e scolastico per tutta la regione, in un viaggio virtuoso fra cultura, teatro e vita” Concludono gli Organizzatori.

infanzia e adolescenza

“Conosco il valore, il coraggio e la competenza di Monica Sansoni, Garante per l’Infanzia e l’adolescenza della Regione Lazio: il vile atto intimidatorio che ha subito non porterà a nessun passo indietro. A lei tutta la mia solidarietà”.

Con queste parole Marco Bertucci, presidente della Commissione Bilancio del Consiglio Regionale del Lazio, commenta l’odioso atto intimidatorio che ha visto vittima Monica Sansoni, che ha trovato la sua automobile vandalizzata nei pressi della sua abitazione.

“La nostra amministra-

Il 13 settembre ha riaperto i battenti Accoglienza

in musica... alla Marcelli

Il 13 settembre 2023 la scuola ha riaperto i battenti e puntuale, dopo la pausa estiva, ecco che i cancelli della scuola Marcelli dell’ Istituto Comprensivo Velletri Centro si sono spalancati per accogliere, per un nuovo anno scolastico, tutti alunni delle classi del plesso della Scuola Primaria.

Il momento dell’ingresso è per i ragazzi un’occasione bella ed unica per ritrovarsi, desiderosi di raccontarsi il tempo trascorso lontano dai banchi di scuola. Ecco allora che le insegnanti quest’anno hanno pensato

La coreografia, ideata e realizzata dalle docenti Luciana Recine e Francesca Di Belardino con la colla-

nia, la percezione delle coordinate spaziali, la capacità di muoversi in una specifica direzione ed infine il coordinamento motorio tra le varie parti del corpo.

Una parte del ritornello della canzone recita: “ Studio con lei e tu con lui, giochi con lei e anche con me, cosa fai laggiù, vieni anche tu, a scuola c’è una bella atmosfera insieme in una classe serena per crescer con voi ogni dì. “

zione ha supportato fin dal primo momento il lavoro della Garante: per questo voglio rimarcare la mia vicinanza a Monica, consapevole che al suo fianco ha l’intera Regione insieme a tutti quelli che hanno a cuore la tutela dei bambini e dei ragazzi. L’infanzia e l’adolescenza sono al centro delle politiche regionali, e il vile atto subito dalla nostra Garante porterà a serrare ulteriormente le fila al suo fianco, con un sostegno ancora maggiore di prima. Nessun passo indietro, oggi più che mai”, chiude Marco Bertucci.

di organizzare per loro una super frizzante accoglienza in musica. Venerdì 15 settembre, il piazzale della scuola, si è nuovamente riempito delle voci festanti dei bambini che hanno cantato e ballato un brano davvero unico ed originale. Sulle note musicali di “Mon amour”, il tormentone estivo che ci ha tenuto compagnia in questa caldissima estate, è andato in onda il brano “ Vieni anche tu “, testo scritto per questa circostanza speciale dall’ insegnante Laura Alessi che già da alcuni anni si cimenta nel modificare le parole di una canzone nota per farne una hit per l’accoglienza a scuola.

borazione delle insegnanti delle varie classi, ha fatto da cornice ad una bellissima mattinata trascorsa insieme.

Ed è proprio così ... i nostri alunni trascorrono a scuola la gran parte delle loro giornate e noi insegnanti abbiamo il compito di accompagnarli nel loro percorso scolastico rendendo il tempo che vivono a

Il movimento ha permesso ai nostri alunni di apprendere il senso del ritmo, dell’ equilibrio, l’armo-

scuola un momento bello per crescere e stare insieme.

La musica, si sa, è un linguaggio universale perché ha il potere di “sincronizzare”, di unire e quindi in grado di esercitare una funzione sociale: è un mezzo straordinario capace di mettere in comunicazione fra loro le persone di lingue, cultura e religioni differenti. Quindi, è il caso di dire che nella nostra scuola la musica ci unisce e ci fa stare bene. E allora ... VIENI ANCHE TU!

12 SCUOLA
“Solidarietà a Monica Sansoni per l’atto vandalico subito”
Le insegnanti del plesso G. Marcelli

Peronospora e clima nemici dell’agricoltura

I coltivatori chiedono aiuto

l’agricoltura italiana non risparmiando i territori laziali. Nonostante i numerosi solleciti effettuati dalle aziende e le svariate segnalazioni dei danni subiti, fino ad oggi non ci sono stati controlli o sopralluoghi che verificassero la gravità della situazione.

Una vera e propria sventura l’anno 2023 per i nostri agricoltori, in particolar modo per quelli del territorio veliterno, a causa della peronospora e del clima altalenante.

Le aziende veliterne di Marco Serra e Riccardo Di Palma (Viti Vinicole) e quella di Massimo Altrini, coltivatore di piante da Kiwi e viti, hanno posto l’attenzione, a livello pratico, sui danni subiti nel corso di questo maledetto anno.

La malattia della peronospora comprende tre fasi: una prima della fioritura, una seconda dopo ed una terza ed ultima fase durante il raccolto.

Soprattutto per i coltivatori biologici, i danni causati sono stati evidenti; oltre al raccolto molto povero se non nullo, queste aziende hanno risentito del grave peso anche a livello econo-

mico. Hanno infatti continuato a sostenere spese molto alte, pagando bollette e contributi nonostante lo scarso profitto.

Per questi coltivatori diretti, che vivono dell’agricoltura, situazioni del ge-

Per intervenire in aiuto degli agricoltori, che dovranno comunque provvedere ad effettuare una denuncia di produzione, come dato ufficiale, entro la fine di novembre, diventa indispensabile attivarsi per far giungere al più presto i sostegni necessari per le aziende in difficoltà.

Una delle soluzioni proposte è, sicuramente, quella di ridurre se non sospendere le tasse e le bollette che queste aziende sono te-

to di calamità da parte del governo e, di conseguenza, l’attivazione delle misure previste per situazioni di emergenza come queste, come ad esempio contributi, prestiti o sospensione delle rate del mutuo, es-

gravata da stagioni eccessive, con gelate precoci o tardive, caldo torrido e piogge lunghe.

Anche l’economia è un agente che contribuisce a peggiorare la situazione, in quanto il profitto è minore rispetto alle spese da sostenere.

I prezzi dei prodotti sono sempre più bassi ed è per questo che viene richiesto un intervento immediato, a sostegno di queste medie imprese che vivono di agricoltura e si trovano in un periodo di crisi.

nere possono gravare notevolmente sul bilancio aziendale, oltre che familiare, soprattutto oggi giorno. Generalmente, la malattia della peronospora, associata ad un clima incerto e non equilibrato, ha colpito

nute a pagare, per avere per lo meno un momento di respiro, senza essere costretti a pagare quando il raccolto non porta un guadagno. Quello che chiedono i coltivatori è, in primis, una dichiarazione dello sta-

sendo spese importanti a carico delle famiglie.

Fra viti distrutte, prive di chicchi e secche e kiwi rovinati o, nel peggiore dei casi, mancanti, la situazione per queste imprese è diventata insostenibile, ag-

Il settore agricolo italiano è da sempre un grande pilastro per l’economia nazionale, ed è quindi importante salvaguardarlo e sostenerlo in momenti di disagio, per garantire soprattutto agli agricoltori supporto e serenità.

13 AGRICOLTURA Venerdi 29 Settembre 2023
Il settore agricolo rappresenta da sempre un pilastro per l’economia nazionale ed è quindi importante salvaguardare per garantire agli agricoltori supporto e serenità
I tre coltivatori di piante di kiwi e viti Marco Serra, Riccardo Di Palma e Massimo Altrini

Venerdi 29 Settembre 2023

Giovedì 21 e venerdì 22 settembre, in anteprima esclusiva, presso la concessionaria Toyota A. Corvi di Genzano

Presentazione del rivoluzionario Nuovo Toyota C-HR

Nel pomeriggio di giovedì 21 settembre, presso lo showroom A. Corvi di Genzano di Roma, è stato presentato al numeroso pubblico presente il NUOVO TOYOTA C-HR.

Le caratteristiche e le nuove funzionalità sono state descritte in maniera dettagliata da Erika e Matteo, i due consulenti vendite del concessionario A. Corvi, che hanno dato il via all’evento descrivendo nel dettaglio le ottime funzionalità e caratteristiche della nuova vettura: il miglioramento dell’abitacolo, le maniglie a scomparsa, il tetto panoramico con speciale trattamento che riduce la dispersione del calore e limita il surriscaldamento dai raggi solari.

Design all’avanguardia, tecnologie avanzate e una gamma di powertrain Hybrid e Plug-in Hybrid capaci di percorrere ancora più distanza in modalità EV a zero emissioni.

Toyota C-HR è ordinabile online o presso gli showroom Toyota A. Corvi, basta scegliere l’allestimento e versare un deposito di 250 , ottenendo così una prelazione sull’acquisto. Preordinando la vettura si avrà diritto a due benefici esclusivi:

Essere tra i primi clienti a guidarlo e ricevere un esclusivo vantaggio a scelta tra i seguenti:

Winter Pack (Set di 4 cerchi in lega Toyota con

pneumatici invernali), Service Pack (Manutenzione ordinaria per 4 anni/60.000km), Home Pack (Wallbox Enel X Way da 7,4 kW comprensiva di installazione).

La scelta della versione in fase di preordine non è vincolante, si potrà cambiare al momento del contratto.

Scopri tutti i dettagli su www.gruppocorvi.com, il prebooking terminerà tra pochi giorni.

14 EVENTI

Sagra del Fungo Porcino: un fiume di visitatori fra musica, convegni e gastronomia

Chiusura con i fuochi d’artificio

Si è appena conclusa la trentunesima edizione della tradizionale “Sagra del Fungo Porcino” a Lariano. Il festival quest’anno si è svolto in Via Napoli ed ha regalato grandi emozioni ed una grandissima partecipazione (secondo le stime fatte dagli organizzatori ci sono stati circa 100 mila visitatori), tanto da essere stata una delle edizioni più partecipate di sempre, sicuramente anche grazie ai 18 giorni di sole consecutivi che hanno assistito Lariano. Domenica 24 settembre, in

occasione della chiusura della festa, si sono esibiti i musicisti del gruppo “L’Orchestraccia”, che hanno re-

galato grandi emozioni a tutto il pubblico, in una serata all’insegna di musica e spettacolo per chiudere in bellezza. Non sono mancati, ovviamente, gli approfondimenti sull’ambito agricolo, sul quale sono intervenuti il Presidente della Regione Lazio Antonio Rocca e l’Assessore Regionale all’Agricoltura Giancarlo Righini. Presenti anche il deputato Angelo Rossi ed il Ministro Francesco Lollobrigida che alle ore 17 di domenica ha presentato la nuova campagna per la “Certificazione dell’Acqua-

coltura Sostenibile”, un progetto all’insegna di crescita e sostenibilità. In fine, non possiamo non porre l’atten-

zione sul vero protagonista del festival, il fungo porcino, che ha stimolato la gastronomia territoriale, offrendo ai visitatori la possibilità di degustare ottimo cibo e menu tipici a prezzi del tutto accessibili, confermando che la grande fila di folla ha tuttavia ripagato il sacrificio con dei sapori indimenticabili. Insomma, questa trentunesima edizione ha ottenuto un successo strepitoso, fra degustazioni, musica, spettacolo e divertimento per tutti.

Il Ministro Lollobrigida in visita alla 31a Sagra del Fungo Porcino

“L’Italia è la superpotenza dei prodotti di qualità”

Il pomeriggio del 24 Settembre a Lariano, in occasione della chiusura della 31esima edizione della Sagra del Fungo Porcino, si è tenuto l’evento “Alla scoperta del Granchio Blu e della acquacoltura” al quale, oltre ai rappresentanti delle associazioni di settore quali A.P.I., A.M.A. e Unioncamere, ha partecipato anche il ministro dell’agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida.

Nel capannone del Ministero dell’agricoltura, al centro della planimetria della sagra, si è acceso un confronto tra le realtà imprenditoriali e le istituzioni. Tra gli argomenti trattati la cosiddetta “Guerra del Granchio blu”, l’invasione della specie aliena dei nostri mari viene proposta dalle aziende come un opportunità di innovazione della filiera ittica. Le associazioni di produttori hanno poi sottolineato le preoccupazioni relative al percorso

di sostenibilità ambientale, giudicato mancante sul punto di vista sociale ed economico.

Lollobrigida, una volta salito sul palco, ringrazia gli organizzatori della Sagra e sottolinea l’importanza dell’evento come vettore di promozione dei prodotti locali sul territorio e fuori. Una volta interpellato sulle questioni sollevate dagli imprenditori presenti, il ministro ha sottolineato come vi sia un nuovo modo di promuovere le piccole e medie aziende ittiche italiane, anche tramite una certificazione “tricolore” a garanzia della provenienza del prodotto, della sensibilità dell’esecutivo sull’acquacultura, filiera di produzione del pesce che è maggioritaria rispetto al pescato, in cui occorrerà investire sempre di più per soddisfare la domanda interna e sviluppare innovazione tecnologica nel settore. Il ministro si è poi speso largamente nella descrizione

delle norme tra poco vigenti al contrasto del invasione del granchio blu, che constano da una parte nella creazione di domanda di mercato, anche all’estero, e dall’altra per lo smaltimento nelle aree in cui il crostaceo e pericoloso per le filiere autoctone, ad esempio le vongole coltivate nella foce del Po.

L’intervento è stato chiuso da Lollobrigida sull’impor-

tanza della promozione dei prodotti locali dalle scuole, che assumono un ruolo di “educazione alla qualità” per i bambini, fino ai media mostrando in esclusiva due spot televisivi sull’acquacultura e sulla filiera ittica italiana.

Il Ministro Lollobrigida ha tenuto ad elogiare l’intera comunità larianese e l’Associazione Fungo Porcino, nel corso degli ultimi anni, siano

riuscite a far crescere la manifestazione fino a farla diventare un “appuntamento nazionale” per i prodotti locali. L’evento si è chiuso con il conferimento da parte del presidente dell’Associazione Fungo Porcino di due riconoscimenti al ministro Lollobrigida e all’assesore regionale all’agricoltura Giancarlo Righini.

15 LARIANO Venerdi 29 Settembre 2023

Tre importanti opere pubbliche per oltre 2,5ml di euro

Prevenzione rischio idrogeologico

Abbiamo ricevuto il seguente comunicato da parte dell’addetto stampa del comune di Lariano in cui si annuncia l’inizio dei lavori di regimentazione delle acque Di Piazza Santa Eurosia Sud, Via Cerreta e Falde dell’Artemisio. Progetti di cui ne abbiamo già parlato in nostri precedenti articoli. Le opere sono finanziate con i fondi del PNRR e fanno parte di progetti già presentati dalla precedente amministrazione comunale. Dei lavori annunciati per ora abbiamo visto solo i cartelli ma a quanto si afferma nel comunicato dovrebbero terminare per la primavera del 2024:

“Stiamo utilizzando con attenzione e visione per il futuro i fondi del PNRR che abbiamo ottenuto per Lariano, le opere di adegua-

guardo la partenza di tre importanti cantieri nel Comune di Lariano, necessari contro eventuali allagamenti o smottamenti causati da forti piogge. I tre cantieri riguardano le zone di: Monte Artemisio, Cerreta e piazza Santa Eurosia, nel lato

Abitanti di via Tempio di Diana

Quando finiranno i disagi

mento per i rischi idrogeologici sono fondamentali proprio per il futuro del nostro paese. Non sono opere immediatamente visibili dai cittadini ma gettano uno sguardo sul futuro del nostro territorio e lo proteggono quanto più possibile da eventuali rischi idrogeologici”.

Questa la dichiarazione del Sindaco di Lariano Francesco Montecuollo ri-

sud e per tutti e tre è previsto un lavoro di mitigazione delle acque piovane per contenere il rischio idrogeologico. Si tratta di una sistemazione complessiva della raccolta delle acque che verranno convogliate nei naturali canali di scolo presenti sul territorio. Salvo imprevisti, i lavori dovrebbero terminare per la primavera del 2024. Le piogge,

sempre più spesso, si trasformano in violenti temporali di scarsa durata ma di altissima precipitazione ed è quindi importante agire affinché il contenimento delle acque sia quanto più possibile sufficiente ed efficace. “I tre progetti - ha aggiunto l’Assessore ai Lavori Pubblici Enrico Romaggioli - sono stati finanziati tramite fondi del PNRR per circa 2,5 milioni di euro e per i quali abbiamo ottenuto il 10% in più rispetto allo stanziamento iniziale, margine utile per affrontare l’adeguamento dei prezzi dei lavori e per rendere le opere ancora più efficaci. I progetti per la realizzazione sono stati portati avanti fin dal primo giorno del nostro insediamento e sono andati avanti celermente grazie al lavoro certosino che l’Amministrazione Montecuollo ha svolto e svolge di concerto con gli uffici comunali preposti”.

Da circa un anno gli abitanti di Via Tempio di Diana, una delle più importanti strade del centro Urbano di Lariano dove vivono un centinaio di famiglie, sono costretti a subire gravi disagi a causa del continuo cedimento del manto stradale dovuto ad alcuni lavori effettuati, non a regola d’arte, sulla rete fognante sita al centro della strada. Tutto cominciò a seguito di un violento temporale che si era verificò il 16 Novembre dello scorso anno a seguito di un violento temporale, la violenza della piena proveniente dalle parti alte della nostra “città” aveva divelto una parte della sede stradale sollevando l’asfalto in più punti con la creazione di numerose buche tanto che il comune aveva provveduto a transennare un lungo tratto della strada tanto da impedirne il passaggio degli autoveicoli. Tutto questo, a sentire gli abitanti della zona, era successo dopo che una ditta incaricata dall’Acea aveva effettuato lavori di riparazione della conduttura e presumibilmente, nella esecuzione degli stessi, era stata toccata la adiacente rete fognante tanto da provocare la fuoruscita di acqua e la successiva infiltrazione nel terreno. Vista l’impraticabilità della strada l’amministrazione comunale scusandosi per il disagio creato ai residenti con una ordinanza ordinò la chiusura della strada fino alla

Caro affitti

completa risoluzione del problema. Bisogna ricordare che gli abitanti della strada che per altro è senza uscita, furono costretti a lasciare i propri veicoli sulla Via Ariana e raggiungere le proprie abitazioni a piedi.

Il Disagio durò un paio di settimane e la ditta incaricata effettuò diversi interventi prima che la strada diventasse nuovamente fruibile. Tutto finito? Sembra di no! Quindici giorni fa ancora un altro intervento per chiudere alcune buche causate , ancora una volta dal cedimento della sede stradale. Allora è legittimo chiedere ma cosa c’è sotto quel sedimento stradale? Quale è la causa dei continui crolli? I cittadini sono seriamente preoccupati perché non sanno cosa potrà accadere nel futuro.

I nuovo bando bonus alloggi

“Dai dati forniti dall’ente regionale per il Diritto allo Studio e alla Conoscenza, Disco, grazie alle politiche degli ultimi anni, i posti alloggio per studenti sono aumentati del 9%.

Un passo in avanti ma insufficiente, che va potenziato con misure urgenti, a partire dall’indire il nuovo bando regionale per il bonus alloggi, e di medio e lungo termine per intervenire su una criticità cronica di livello nazionale ma che tocca da

vicino Roma, e tutto il Lazio, in quanto tra le principali sedi e mete universitarie d’Italia. La Giunta Rocca ci dica come intenda proseguire e rafforzare questo trend, anche avviando un percorso partecipato, di ascolto e confronto, con tutti i soggetti interessati. A tale scopo oggi ho chiesto che siano auditi urgentemente in Commissione Diritto allo Studio e Istruzione del Consiglio regionale, assieme a tutte le associazioni studentesche, i

vertici regionali competenti, in primis l’assessore all’Università e Scuola, Schiboni; l’Ufficio Scolastico Regionale e Disco, l’Ente regionale per il diritto allo studio e alla conoscenza e la Consulta regionale per il diritto allo studio e la promozione della conoscenza”

Così la consigliera regionale Pd del Lazio, Eleonora Mattia, membro della Commissione Diritto allo Studio e Istruzione alla Pisana.

16 LARIANO
Venerdi 29 Settembre 2023
Francesco Montecuollo:
“Le opere di adeguamento per i rischi idrogeologici sono fondamentali proprio per il futuro del nostro paese”

“Il cantiere non è sotto sequestro”

Risale a più di un anno fa l’ultimo contributo inviato al nostro giornale da Paolo Fiorini, noto esponente politico di Lariano che da molto tempo spulcia le carte su una nota vicenda di appalti e commesse che riguardano i lavori di riqualificazione dell’area fiera di Colle Fiorentino tantochè, a seguito di un esposto presentato dallo stesso Fiorini, la Guardia di Finanza ha aperto una accurata indagine che ha portato ad aprire una indagine nei confronti di quattro persone tra cui anche un dipendente comunale e un ex dirigente comunale.

Come è noto, già in precedenti articoli sull’argomento abbiamo espresso le nostre perplessità su come è stata portata avanti la vicenda sia da parte della vecchia e nuova amministrazione comunale.

Un comportamento non giustificabile visto che non si chiedono chiarimenti in merito alla nota vicenda e sulle dinamiche che hanno portato alla sospensione dei lavori e ad impedire di fatto lo svolgimento in quella struttura della festa del fungo porcino e altre manifestazioni.

Struttura che è stata lasciata in completo abbandono dalla ditta incaricata dai lavori che ne dovrebbe preservare la funzionalità e che, a quanto sembra si giustifica, con la mancata liquidazione dei lavori.

Intanto i rovi e le erbacce stanno ricoprendo la pavimentazione e le strutture realizzate fabbricati e anfiteatro e non mancano gli atti vandalici.

La settimana scorsa è giunta alla nostra redazione un altro contributo sull’argomento dell’ex Consigliere comunale Paolo Fiorini che si pone alcuni interrogativi sul ruolo della amministrazione comunale e dell’opposizione.

La nota inviata alla nostra redazione:

COLLE FIORENTINO NON È SOTTO SEQUESTRO

“In questi ultimi tempi, mi sono giunte conferme di notizie, senza fondamento, in merito allo stato dei luoghi che riguardano i “lavori di riqualificazione sociale e culturale dell’area urbana di Colle Fiorentino”, per intenderci, l’ex area già usata dalla Sagra del fungo porcino. In particolare della non disponibilità e utilizzo degli spazi, per questa ultima 31° edizione, per via di misure cautelari decretate dall’Autorità giudiziaria dopo i noti fatti di giustizia, avvenuti a seguito del mio esposto alla Guardia di Finanza nel 2020. Niente di più campato in aria. La Magistratura di Velletri non ha mai sequestrato nulla! I lavori costati circa 2.000.000 di euro, quello che ne è uscito fuori grazie al precedente malgoverno dei lavori pubblici, è nelle mani di Dio per via del contenzioso apertosi in fase di fine lavori, tra la ditta esecutrice e il Comune di Lariano. In poche parole: no collaudo, no utilizzo. Il nuovo RUP in data 11.01.2023, riscontrate difformità e danni alle strutture, formalizzava le dovute contestazioni, che però venivano seguite il 27.02.2023 dalla notifica di un decreto ingiuntivo della ditta che chiede il pagamento della fattura emessa per il sesto stato di avanzamento lavori. I nodi alla fine sono venuti al pettine. Voglio altresì informare, che in merito ai provvedimenti giudiziari che riguardano l’opera pubblica di Colle Fiorentino, il Sostituto Procuratore della Repubblica, con la richiesta di rinvio a giudizio, ha formulato i capi di imputazione per un ex Dirigente comunale, per un Funzionario comunale responsabile unico del procedimento, per il Progettista e Direttore dei lavori, per l’Amministratore dell’impresa aggiudicatrice dell’opera pubblica. Confermo inoltre, che il 2 Novembre p.v. alle 9,30 presso il Tribunale di Velletri sez. Penale si terra l’udienza preliminare. I reati in ordine contestati sono: Al Direttore dei lavori – all’ex Dirigente Comunale – al Responsabile Unico del Procedimento, art 110 e 353 c.p. CONCORSO IN TURBATIVA DI GARA, art. 110 e 479 (in relazione all’art. 476 co. 2 c.p.) CONCORSO IN FALSO IN ATTO PUBBLICO AGGRAVATO.

A tutti, art. 110 e 356 c.p. CONCORSO IN FRODE IN PUBBLICHE FORNITURE.

All’ex Dirigente Comunale, art. 323 c.p. ABUSO D’UFFICIO.

Fatti taciuti da tutti per nascondere il reale stato delle cose, per non determinare responsabilità politiche, soprattutto per impedire una coscienza cittadina su tali e significativi aspetti di natura amministrativa, su chi ci ruota intorno, ma anche su chi ha girato la testa troppe volte e continua a girarla.”

Intitolazioni a Ferdinando Tamburlani e a Luciana Drago

La minoranza plaude con soddisfazione

La settimana scorsa abbiamo ospitato un comunicato della famiglia dell’ex Sindaco di Lariano Ferdinando Tamburlani in merito alla notizia di intitolare a suo nome la Biblioteca Comunale sita all’interno del Palazzo Comunale. Nel corso della settimana i gruppi consigliari di Prima Lariano-PD e Lariano Protagonista, ci hanno fatto pervenire una nota stampa in virtù degli sviluppi delle intitolazioni ai compianti ed amati Ferdinando Tamburlani della Biblioteca comunale e alla prof.ssa Luciana Drago della Sala Archeologica che di seguito publichiamo: “Apprendiamo con viva soddisfazione che, nei primi giorni del mese di settembre, la Prefettura di Roma ha comunicato al comune di Lariano di aver positivamente accolto la richiesta di intitolare due luoghi della cultura, vale a dire la biblioteca comunale e la Sala archeologica, a Ferdinando Tamburlani e a Luciana Drago. L’iter burocratico che ha portato a questo importante risultato era iniziato nell’ottobre 2021 a cura dell’Amministrazione Caliciotti, nella convinzione che la toponomastica può farsi parte attiva e responsabile nell’azione di recupero della memoria storica di coloro che hanno contribuito alla costruzione della società e dei territori, rafforzando nel contempo i legami tra cittadini e istituzioni locali. La scelta di dare il nome di Ferdinando Tamburlani alla nostra biblioteca parte dal riconoscimento del ruolo fondamentale che egli svolse nella vita e nella crescita della comunità larianese, prima di tutto come maestro elementare e poi mediante la sua attività di poeta, scrittore, giornalista, storico del territorio e amministratore. In quest’ultima veste, Tamburlani va ricordato per il suo pluriennale impegno civico e per le tante battaglie che lo videro impegnato in prima linea per l’autonomia comunale di La-

riano e il suo sviluppo. Più volte assessore e infine sindaco, egli merita di essere annoverato tra i padri della nostra città: questa intitolazione è un sentito ringraziamento di tutta la cittadinanza alla sua memoria. La decisione di intitolare la Sala Archeologica alla professoressa Luciana Drago nacque, invece, dall’inaugurazione, nel settembre 2021, di una mostra archeologica permanente all’interno del Centro Polifunzionale comunale, dal titolo “Il territorio di Lariano dalle origini ai giorni nostri”, con reperti rinvenuti in un’area indagata e studiata in modo approfondito proprio dalla Prof.ssa Drago. L’insigne docente universitaria, esperta etruscologa, lavorò a lungo nell’area dell’antico Artemisio, apprezzata e stimata per le sue doti professionali ed umane. L’ Amministrazione Caliciotti, come si può desumere da queste iniziative, considerava fondamentale la promozione della cultura in tutte le sue forme e, al contempo, necessaria la valorizzazione dei beni archeologici ed architettonici. Ricordiamo, inoltre, le altre intitolazioni realizzate nel corso della passata consiliatura: quella della Sala Giunta alla professoressa Emanuela Papa, prima consigliera comunale donna del nostro comune, e di due parchi- uno collocato nei pressi del palazzo comunale e dedicato alla piccola Roberta Rina Calò, vittima della Shoah, e l’altro posto nei pressi di piazzale Martiri della Libertà, a ricordo della giovane vittima delle foibe Alice Abbà”.

17 LARIANO Venerdi 29 Settembre 2023

Sabato 7 ottobre alle ore 17,30

Rinasce la Campagna Romana

in Cento Casali del territorio

In occasione della presentazione del libro “La Campagna Romana in cento casali” che si terrà presso “Casale Malatesta”, l’autore del libro, Luigi Cherubini, e lo storico dell’arte, Renato Mammucari, ci parleranno degli antichi casali, dei siti archeologici e dei paesaggi del nostro territorio da salvare. La serata si concluderà con una degustazione di ottimi vini locali.

18 VARIE Venerdi 29 Settembre 2023

La rubrica archeologica Velletri in eta ’ Arcaica

PARTE SECONDA

I legami di Tarquinio il Superbo con la Velletri etrusca ed arcaica

Dobbiamo dire che nel VI secolo a.C. l’ultimo re di Roma Lucio “Tarquinio il Superbo conduce al culmine la politica espansionistica inaugurata dalla Roma etrusca ottenendo il controllo di alcune comunità limitrofe” (AA.VV. –“Roma antica Storia Illustrata”- Giunti Editore – Firenze, 2019 – pag. 19) nel territorio a sud di Roma tra le quali anche Velletri. In base a questa politica espansionistica, “si apre un’età di crescita economica e di benessere: si incrementano i commerci e l’artigianato; l’agricoltura si evolve con l’affermarsi della proprietà comune gentilizia. La città si popola di nuovi abitanti” ( AA.VV. – op.cit. – pag.19 ). Di fatto si può dire che “in realtà esistono molteplici e convergenti indizi sul fatto che Tarquinio il Superbo ha posto in essere una complessa politica, un aspetto della quale è costituito dal consapevole tentativo andato a buon fine di ripiantare (…) l’ideologia gentilizia fondata sulla esaltazione dei valori aristocratici espressi dalla ‘gens’. Questa concezione risulta tuttavia corretta dall’assunzione della legittimazione divina del potere personale da trasmettere in forma ereditaria. Di questo versante ideologico fanno fede quei temi selezionati all’interno della produzione ( artistica) di lastre fittili del tipo Roma - Veio – Velletri”

(A. Zaccaria Ruggiu –“More regio vivere” – Edizioni Quasar – Roma, 2003 - pag. 310). Quindi, in base “ad un coerente disegno politico, (egli procede alla) restaurazione di legami gentilizi e personali che ruotano attorno alle relazioni di ‘suodales’ e ai valori

che in essa si esprimono. Questa politica ha il suo centro ideologico nella assunzione piena del significato del banchetto – simposio, che ( di fatto ) ridiventa punto di coagulo delle politiche di alleanza e di formazione delle clientele, di controllo dell’esercito, nonché di struttura di carattere paidetico e centro della formazione dei giovani” (A. Zaccaria Ruggiu –op. cit. – 310). Re Tarquinio, nella sua campagna militare, della fine del VI Sec. a.C. , sconfigge l’esercito volsco a Velletri e realizza la sua politica espansionistica proprio con il fine, appunto, di ripiantare l’ideologia gentilizi fondata sulla esaltazione dei valori aristocratici espressi dalla ‘gens’; questa sua politica espansionistica inizia attuando rapporti con l’aristocrazia cittadina di Velletri. Inizia ad attuare le-

Velletri. Tempio etrusco - italico delle SS. Stimmate restituzione grafica di alcuni frammenti architettonici del fregio con girali e volute rinvenuti da G. Mancini negli scavi del 1910 (oggi dispersi). (da: “Museo Civico di Velletri”- Ed. Ni Quasar – Roma, 1989 – tav. lXXIV)

cito volsco (sempre alla fine VI Sec. a.C., un’altra battaglia contro quest’ultimo avviene nel territorio tra Velletri e Cisterna in lo-

gami gentilizi e personali con alcuni personaggi aristocratici della città, e si concentra su una politica di alleanza e di formazione di una clientela cittadina. Per agevolare tutto ciò, realizza una struttura templare che possa dimostrare sia la volontà di attuare appunto, la sua politica espansionistica basata sull’alleanza con le aristocrazie cittadine di Velletri, sia il trionfo della sua battaglia contro l‘eser-

calità “Caprifico – Le Castella” dove, per commemorare e per ringraziare gli dei per il suo trionfo, Tarquinio farà realizzare un’altra struttura templare simile a quella veliterna. Tarquinio dunque, oltre ad “accattivarsi le simpatie della gente dei Latini, per essere anche con l’aiuto degli stranieri più sicuro fra i suoi cittadini, e coi maggiorenti di quelli andava stringendo non soltanto vincoli d’ospi-

talità (‘hospitia’) ma anche di parentela (‘adfinitates’) (A. Zaccaria Ruggiu - op. cit. – pag. 312). Attraverso dunque questa sua politica, vi è una “ripresa della forma gentilizia di governo, fondato sulle relazioni di carattere familiare e personale e su quelle di clientela”, da ciò, o meglio da “quest’aspetto, la nuova figura del tiranno viene corretta e innestata sulla ripresa del modello di gestione del potere di tipo gentilizio. Assistiamo anche ad una anacronistica ripresa e rilancio del modello istituzionale del banchetto (‘simposium’)” ed assistiamo anche ad una serie “di relazioni fondate eminentemente sulla politica delle alleanze determinata dall’uso spregiudicato del matrimonio gentilizio con ‘gentes’ di altre città” (A. Zaccaria Ruggiu - op. cit. – pag. 312). A coreografare questa sua politica espansionistica (che, successivamente, peraltro andrà a favore della Roma

repubblicana), Tarquinio fa realizzare, da un artista scultore e coroplasta veiente (di nome Vulca), terrecotte architettoniche con scene di gare con i carri, di “processione (trionfale) e le corse equestri chiamate ‘giochi Romani’ (…). Si deve inoltre aggiungere che “nella Roma dei primi quattro re, la buona stagione adatta alla guerra si concludeva con una cerimonia di vittoria chiamata ‘ovazione’, che veniva festeggiata alla metà di settembre. Tarquinio affiancò all’ ‘ovazione’ una cerimonia di vittoria più grandiosa , il trionfo” (A. Carandini –“Re Tarquinio e il divino bastardo” – Ed. ni Rizzoli – Milano, 2010 – pagg. 55 e 56 ). Lo scultore e coroplasta Vulca, quindi realizza alcune terrecotte architettoniche con la scena del trionfo, dove “il re avanza in pompa magna su una quadriga tirata da cavalli bianchi (…). Nel trionfo il sovrano fungeva da intermediario fra i cittadini ed Ercole, l’eroe divinizzato da Tarquinio discendeva. E come Ercole era salito all’Olimpo dal padre Zeus, così Tarquinio – Ercole saliva (…) e venerava Giove ( Zeus ) fatto a sua immagine e somiglianza” ( A. Carandini – op. cit. – pag. 57 ). Per concludere quindi, il complessivo significato delle tematiche rappresentate nelle terrecotte architettoniche, realizzate da Vulca e presenti anche nell’edificio templare veliterno, esprimono un ‘linguaggio’, se così lo possiamo chiamare, tipico della contemporanea produzione consona alle connotazioni tiranniche attribuite al regno dell’ultimo dei Tarquini, epoca in cui viene infatti riferita l’edificazione del complesso templare di Velletri.

19 VARIE Venerdi 29 Settembre 2023
“Tarquinio il Superbo conduce al culmine la politica espansionistica inaugurata dalla Roma etrusca ottenendo il controllo di alcune comunità limitrofe”

Amatoritoprunners sempre sul podio

Gli atleti della società Amatoritoprunners castelli romani sono stati grandi protagonisti del podio nel weekend del 23- 24 settembre. Sabato 23 presso Sermoneta, si è svolta la 37ma edizione del “ Trofeo Madonna della Vittoria” gara podistica di circa 10 km. Nomi altisonanti del panorama podistico amatoriale hanno partecipato alla gara, ma nonostante ciò, gli atleti Amatoritoprunners castelli romani fanno incetta fi premi; Federico Cellucci si classifica, terzo assoluto, Marco Quaglia quarto assoluto e secondo di categoria, Taddei Michele pri-

mo di categoria ed il mitico Marcello Angeloni secondo di categoria; dunque ottimi risultati per gli atleti Top. Domenica 24 settembre, dopo 4 anni di stop, è tornata finalmente la “ Corricolonna “gara di 10km organizzata dalla società sportiva Running Evolution nell’ambito dei festeggiamenti della sagra dell’uva che si svolge a Colonna nella provincia di Roma. La gara ha registrato un alto numero di presenze, quasi 700 partenti che hanno percorso 2 giri, particolarmente allenanti su collinare. Amatoritoprunners castelli romani ancora una volta presente

con gli atleti Carla Di Tullio e Mauro Ippoliti. Ed infine, sempre domenica, Marcello Angeloni e Stefano Mazzone, hanno partecipato anche alla prima edizione della “ Corsa del ricordo “ a S. Felice Circeo, mentre Alessio Rossetti ha gareggiato a Ferrara, dove si è svolta una half marathon con tre distanze diverse: 10 km 21 km e 30.km. Alessio si è cimentato sulla distanza di 30 km brillantemente conclusa in 2h 03’. Complimenti a tutti.

Carla Di Tullio per ufficio stampa

Amatoritoprunners

Castelli Romani

Buoni risultati per la Scavo Velletri

Si è svolta domenica 24 Settembre dopo 4 anni di stop la 30^ edizione della CorriColonna classica gara su strada di 10 km e di nuovo è stato un successo per la Runnig Evolution società organizzatrice con quasi settecento atleti arrivati al traguardo. Buoni i risultati

dei 12 atleti della Scavo Velletri presenti impegnati sui due giri del percorso con continue variazioni altimetriche. Fulvia Pierluisi ha concluso in 53.48 mentre Alberta Ciarla sul podio di categoria al terzo posto in 59.19. Un velocissimo Luca Cori ha fermato il crono in

44.07 seguito da Guido

Monti 49.24, Daniele Pignoloni 49.25, Mauro Monteferri 49.49, Enzo Ciafrei

53.44, Gianni Mariani

55.11, Rolando Taddei

57,00, Roberto Bagaglini 1h00.01 e Maurizio Fagioli 1h11,00.

Atl. G. Scavo Velletri

ATLETICA AMATORIALE
Il gruppo per Amatoritoprunners castelli romani a Sermoneta Michele Taddei a Sermoneta Carla Di Tullio alla Corricolonna Mauro Ippoliti alla Corricolonna Enzo Ciafrei Il gruppo degli atleti della Giovanni Scavo presenti alla CorriColonna Fulvia Pierluisi e Alberta Ciarla Marco Quaglia a Sermoneta Gianni Mariani Maurizio Fagioli

CALCIO - VJS VELLETRI

CAMPIONATO PROMOZIONE - GIRONE B - 2A GIORNATA DI ANDATA

Esordio casalingo sfortunato per la Vjs

Domenica rossoneri in trasferta contro il Setteville Caserosse

VJS VELLETRI 0

MONTEROTONDO 1

VJS VELLETRI: Battisti, Amici, Francescotti, Candidi (40’st Cafarotti) Quattrocchi, Costanzo, Tetti (14’st Passaretta), Pugliesi (40’ st Russo) Pansera, Salaj (29’st Limotta) Cellucci (14’st Passaretta). A disposizione: Fusco, Stampiglia, Calin, Federici. Allenatore: Stefano

De Massimi

MONTEROTONDO:

Anedda, Biasetti (39’ st Sandini), Stillo, Teodori (1’ st Bello), Barbetti, Palmieri, Maresca (28’st Bellagamba), Bornivelli (38’st Petrocchi), Tornatore, Blandino, Sacripanti (22’st Lomanto). A disposizione: Antonucci, Balestra, Bizzarri, Motzo. Allenatore: Giampaolo Matrone

Arbitro: La Posta di Frosinone

Marcatori 15’ pt Sacripanti (M)

La Vjs Velletri incappa in una sconfitta casalinga

all’esordio in campionato tra le mura amiche dello “Scavo”, perdendo di misura contro un Monterotondo molto organizzato e capace di capitalizzare al meglio l’unica vera occasione avuta nei novanta mi-

nuti di gioco. I rossoneri iniziano bene e provano ad aggredire gli spazi sin dalle prime battute, ma al 15esimo il Monterotondo colpisce in contropiede: lancio lungo per Sacripanti che premia lo schema diretto

dalle retrovie, di fisico si fa strada vincendo un contrasto e batte in uscita Battisti per lo 0-1. La Vjs si ricompatta e torna in avanti, producendo una doppia occasione da rete: al 33esimo Amici trova lo spazio per il

tiro e impegna severamente Anedda, abile a deviare in corner. Dalla bandierina invece è Tetti a raccogliere una corta respinta e provare la botta da fuori, lambendo il montante. Nel finale di tempo ottima imbucata per Pansera, che scatta sul filo del fuorigioco e si presenta davanti al portiere mancando però il guizzo finale per il pareggio. Nella ripresa lo spartito tattico cambia e la Vjs Velletri è ancora più aggressiva. I veliterni tuttavia pur collezionando calci da fermo e corner non finalizzano sotto porta e attuano un forcing che non serve a pervenire al pareggio. Gli ospiti cercano la giocata di rimessa ma senza pungere e ne viene fuori un secondo tempo avaro di emozioni. Per i rossoneri di De Massimi una buona prova seppur senza punti, e un incoraggiante passo avanti nel percorso di crescita. Domenica prossima trasferta contro il Setteville Caserosse per cercare i primi punti stagionali.

CALCIO - ATLETICO LARIANO

CAMPIONATO PROMOZIONE - GIRONE D - 2A GIORNATA DI ANDATA

Buona la prima casalinga dell’Atletico

Domenica trasferta insidiosa contro l’Indomita Pomezia

ATL. LARIANO 2

POL. TECCHIANO 0

ATLETICO LARIANO: Zazzaro, Del Ferraro, D’Ariano, Tossici, Marini, Colasanti, Commisso, Rossi, Raponi, F. Mastrella, G. Mastrella. All. Centra. In panchina: Proietti, Castellano, Della Valle, Cianfanelli, Gambucci, Scifoni, R. Mastrella, Giuliani, Pansera.

ARBITRO: Perna di Aprilia

RETI: 32’st G. Mastrella, 35’st Giuliani

I gialloverdi non perdono

l’opportunità di incamerare tre punti importanti sconfiggendo la Polisportiva Tecchiena con il classico punteggio all’inglese, un 2-0 che fa salire a quota 4 i punti sin qui raccolti dopo due turni di campionato. Una vittoria meritata per ciò che si è visto nel corso della partita, anche se c’è da dire che gli ospiti sono andati molto vicini alla segnatura impegnando non poco il portiere del Lariano, Zazzaro, colpendo in una occasione anche la traversa.

Ma al di là di queste opportunità non sfruttate, di contro c’è da dire che i gialloverdi non sono stati a guardare, tutt’altro. I più intraprendenti a offendere la porta avversaria sono stati nell’ordine Rossi, G. Mastrella e Raponi. Il pallino del gioco è sempre in mano gialloverde, ma le varie sortite non producono l’effetto sperato e quindi il primo tempo si chiude 0-0. La seconda parte della contesa viaggia sulla stessa falsariga, sempre con lo schema

4-3-3 visto nei primi 45’. I minuti passano e il risultato ad occhiali non cambia. Quando si arriva al 32’ c’è un calcio d’angolo in favore del Lariano con il compito di Rossi di batterlo: la sfera calciata magistralmente arriva in area sulla testa di G. Mastrella che senza esitazione la colpisce con forza segnando l’1-0. Al 35’ si assiste ad una discesa sulla destra di Commisso il quale rimetta al centro la palla per l’accorrente Giuliani, rapido sul secondo palo ad insaccare il 2-0.

21 SPORT Venerdi 29 Settembre 2023
Spartaco Lamberti

CALCIO. ASD SPQV VELLETRI CALCIO

CAMPIONATO PROMOZIONE - GIRONE C - 2A GIORNATA DI ANDATA

I rossoneri cadono sul campo del Grifone Gialloverde

Buona la prova dei ragazzi di Esuperanzi

Domenica

GRIFONE GIALLOVER-

DE: Brunetti, Politi, Pertoldi, Stufa, Bartoli, Remia, Sansotta Ma. (40’ st. Marra), Rezzi(47’ st. Cacchioni), Di Girolamo(1’ st. Devenuto), Sasotta Mi., Sabatini. All: Berrutti

VELLETRI CALCIO: Reali, Russo(40’ st. Cavaterra), Di Mario, Alessandroni, Loiali, Favale, Calcari(30’ st. Mirimich), Mingu, Romani, Mingarelli, Galli. All: Esuperanzi

MARCATORI: Bartoli 30’ st.

ARBITRO: Caniglia di Roma 1

ASSISTENTI: Balzano e Veri di Roma 1

ESPULSI: Esuperanzi (All) al 47’ st. per proteste.

AMMONITI: Calcari, Favale, Politi, Bartoli, Sasotta Ma.

Angoli: 1-4

Fuorigioco: 1-3 Rec: 2’pt-4’ st

Confermarsi dopo una buona partenza era importante ma il non esserci riusciti non deve far disperare Esuperanzi e i suoi giocatori, in particolar modo quando di fronte ci si trova un Grifone in forma ( 2 vittorie su 2, 3 gol fatti e 0 subiti) e se come in questo caso la prestazione è stata convincente. I rossoneri sono partiti forte cercando di imporre il proprio gioco grazie anche alla spinta di un Mingu in grande spol-

Velletri Calcio sceso in campo

vero, la gara è però dura con i padroni di casa che puntano sulla forza fisica e sull’intensità limitando al massimo la fludita di gioco veliterna. La gara è perlopiù bloccata e le occasioni nitide si contano sulle dita di una mano, il Velletri opta per le conclusioni dalla distanza ma il primo e vero pericolo della sfida arriva per i Gialloverdi, colpo di testa di Bartoli che trova pronto un super Reali il quale con un colpo di reni nega il gol dell’1-0 mandano le squadre al riposo sul punteggio di parità. La ripresa segue lo stesso copione dei primi 45’, gli ospiti provano con conclusioni dalla distanza ma per la maggior parte con tiri velleitari. So-

spinti da un ritrovato entusiamo e dallo sbilanciamento in avanti del Grifone, i ragazzi di Esuperanzi trovano più spazio in contropiede prendendo il controllo della disputa per 30’ abbondanti, ma le ripartenze rossonere peccano sempre nell’ultimo passaggio e nei momenti decisivi. Come spesso capita nel calcio, alle occasioni sbagliate corrisponde il gol dell’avversario e questa sfida non fa eccezione. 75’ minuto, punizione in favore del Grifone battuta rapidamente per innescare il numero 10 sulla sinistra il quale imbuca per Bartoli solo in area di rigore, il difensore che aveva sfiorato la rete nel primo tempo colpisce prima il palo di destro e sulla ribattuta ribadisce nello specchio il gol del

COPPA ITALIA PROMOZIONE

Trentaduesimi di finale Stadio “Arrigo Menicocci”

Nella gara di andata sul campo dello Sporting Ariccia i ragazzi di mister Esuperanzi sono usciti sconfitti per 2-1 nonostante il vantaggio iniziale con il goal di Alessandroni al 3’pt. Per lo Sporting doppietta di Di Fazio (32’ pt- 8’ st su rigore).

22 SPORT Venerdi 29 Settembre 2023
al “Giovanni Scavo” di scena la Vigor Perconti
SPORTING ARICCIA 2 SPQV VELLETRI
1
GRIFONE GIALLOVERDE 1
SPQV VELLETRI 0
CALCIO
Il Mister Esuperanzi

CALCIO - ASD SPQV VELLETRI CALCIO

CAMPIONATO PROMOZIONE - GIRONE B - 1A GIORNATA DI ANDATA

vantaggio che sa di beffa per i veliterni. 1-0 che permette ai Gialloverdi di chiudersi e di giocare di rimessa con un Velletri che tenta il tutto per tutto ma il punteggio non cambia. Nel finale il nervosismo punisce mister Esuperanzi che verrà espulso per proteste e questo sarà l’ultimo highlight del match. Battuta d’arresto per i rossoneri che non riescono a dare continuità nel risultato alla vittoria contro il Futnol Montesacro. Sconfitta che però non compromette il percorso di crescita e già da domenica 1 ottobre contro la Vigor Perconti allo Scavo il club veliterno avrà l’occasione per il riscatto.

CAMPIONATO REGIONALE UNDER 19 ELITE - GIRONE C - 2A GIORNATA DI ANDATA

I ragazzi di mister Angeloni conquistano i tre punti nel recupero

Serafini manda in “paradiso” il Velletri

Sabato, rossoneri in trasferta sul campo della Lodigiani

SPQV VELLETRI 2

ATL. MORENA 1

VELLETRI CALCIO: Loria, Tivadar (42’ st Caferra), Segna (8’st Capretti), Bonanni, Puccia, L.Bonanni, Canini (12’st Cedroni), Antetomaso (44’st Bagaglini), Fantauzzi (15’Sì Serafini), Monti, Mastrella. Panchina: Battista,, Picozzi, Flavoni, Chiominto. All.: Angeloni

ATLETICO MORENA: Moroni, Ruggiero, Olivieri (14’st Lucari), Pinna, Cartella, Ionni, Gallo (18’st D’Agostino), Mancini (37’st Amantia), Rufini, Castorina (13’st Leonardi), Velletrani (25’st Di Stefano). Panchina: Grasselli, Pagu, Consoli, Valenti. All.: Oppedisano

MARCATORI: Pinna 34’pt, aut. Ruggieri 42’pt, Serafini 47’st

ARBITRO: Capponi di Latina

Un finale semplicemente da favola quello di sabato al Comunale nella sfida tra Velletri e Atletico Morena valevole per la seconda giornata del campionato elitè juniores, girone C.

Ancora scottata dalla sconfitta sul campo del Pri-

verno, la SPQV si presenta con una vittoria alla prima davanti al suo pubblico.

L’eroe del match: Simone Serafini ma andiamo con ordine. L’inizio del Velletri è forte, convinto con Monti e Fantauzzi che scaldano subito i guantoni di Moroni con qualche conclusione. Al 34’ però in vantaggio ci va l’Atletico Morena.

La difesa rossonera respinge centralmente un pallone che il capitano Pinna prima controlla con il petto e poi calcia di collo all’an-

golino. Loria non ci può mai arrivare, 1-0 per gli ospiti.

Il vantaggio, tra l’altro arrivato al primo tiro in porta, dura solo 8 minuti. Sugli sviluppi di un calcio d’angolo, in area di rigore si crea una mischia risolta, se così si può dire, dall’autogol di Ruggiero.

Il terzino destro dell’Atletico nel tentativo di sbrogliare una situazione complicata se la butta in porta da solo pareggiando la partita.Nella ripresa di cose interessanti ne accadono poche e soprattutto tutte negli

ultimi minuti.

Da segnalare solo un curioso episodio che ha visto coinvolto l’arbitro. Il signor Capponi al 51’ infatti ha fatto prendere un bello spavento ai ragazzi di Angeloni sbagliando il colore del cartellino da sventolare davanti a Bonanni.

Tra le proteste generali il direttore di gara si è immediatamente accorto dell’errore e cambiato una decisone ovvia.

Al minuto 86’ è l’Atletico a bussare dalle parte di Loria ma la stoccata vincente che vale i tre punti ad un

minuto dalla fine è del Velletri. Da poco piu su della metà campo arriva un pallone che cade perfettamente in area di rigore, lì c’è Serafini, entrato al posto di Fantauzzi, che da vero centravanti la controlla e mette in porta con una rapidità incredibile.

La gioia del numero 19 e dei suoi compagni è incontenibile, il Velletri praticamente sull’ultimo pallone riesce a ribaltare l’Atletico e a vincere la prima partita del suo campionato.

23 SPORT Venerdi 29 Settembre 2023
Serafini, suo il gol che regala i tre punti nel finale di Velletri

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
La Torre n° 36 del 29/09/2023 by latorreoggi - Issuu