Sport p.18
p.33
Salute p.27
GIUGNO 2019
Periodico d’informazione locale - Anno XXVI n.84
Cultura p.17
del Miranese Sud
Questa copia è certificata da
3 4 8 11 12
TERRITORIO
Artigianato, mancano i giovani
on-line: L’Europa resiste, ma deve cambiare Germana >direttore@givemotions.it < diUrbani Zabeo Samuele
Dal punto di vista politico, il dato più significativo non è la crescita del fronte sovranista, che si afferma in Italia, in Francia, in Polonia e Un… la convenienza del Cadore sotto casa … gheria, Repubblica Ceca e Slovacchia ma non Viale Sanremo, 42/d · eSpinea · Tel. 041 Il997018 sfonda in Olanda arretra(Ve) in Germania. dato più importante è rappresentato dal fatto che le due grandi famiglie politiche del continente, i popolari e i socialisti, non sono più gli arbitri del parlamento. Nel 2009 avevano ottenuto assieme 470 dei 766 seggi, nel 2014 erano scesi a 412 su 751, quest’anno per la prima volta con 332 europarlamentari sono lontani dalla maggioranza. Se gli euroscettici resteranno comunque all’opposizione, insomma, il futuro governo dell’Europa non potrà fare a meno di altri gruppi: i liberaldemocratici, ad esempio, oppure i verdi che sono i grandi vincitori di questa tornata grazie soprattutto al voto giovanile. Sapranno servizio a pag 10 dare quell’energia, quella forza innovativa di cui l’Europa ha disperatamente bisogno? Forse il messaggio che tanti elettori hanno mandato è proprio questo: crediamo ancora nell’Unione europea, ma vogliamo che cambi. Altrimenti la prossima volta guarderemo ancora più in là… E l’Italia? Una cosa è certa: siamo stati i campioni del voto euroscettico, Salvini e Marine Le Pen sono le star della destra radicale, ma rischiamo ora una dolorosa emarginazione. Perché in Europa stare nella famiglia politica giusta conta, eccome. Lo ha spiegato bene il premier ungherese Orban a Salvini, rifiutandosi dopo tanti comizi insieme di unire le forze in un unico gruppo. Così quella della Lega rischia di essere una vittoria di Pirro: primi, ma fuori dei giochi e guardati di traverso. La lettera con cui la Commissione europea ha richiamato l’Italia al rispetto degli impegni presi sui conti pubblici è il primo segnale che la tregua elettorale è finita. Speriamo di non dover pagare un prezzo troppo alto.
Martina Vesnaver è il nuovo sindaco di Spinea Al ballottaggio il centrodestra ha prevalso con 56 voti in più, in percentuale il 50,25% contro il 49,75% di Emanuele Ditadi, che rappresentava il centrosinistra
MIRANO
Una app per contrastare il bullismo MIRANO
Pedibus è stato un successo, coivolti 130 bambini SPINEA
Tante feste per vivacizzare l’estate SANTA MARIA DI SALA
Arpav, dati pessimi per la qualità dell’aria
I nostri ricordi e gli avvenimenti più importanti li trovi sulla fotogallery sulla piazzaweb
L’Europa resiste, ma deve cambiare Germana Urbani >direttore@givemotions.it<
Preventivi e sopralluoghi gratuiti
• Progettazione • Potature ad alto fusto • Installazione • Realizzazione • Giardini, Parchi, Robot • Pareti Verdi Terrazzi Tagliaerba • Stop alle Talpe • Noleggio Piante per • Irrigazione nel giardino Cerimonie ed Eventi • Manutenzione
cell. 348 6046422
info@vivaibarendi.com · www.vivaibarendi.com · seguici su
C
he non sarebbero state elezioni come tutte le altre si sapeva, e non solo per via della Brexit. Che il “fronte europeista” avrebbe retto molti lo davano per probabile, ma senza grandi entusiasmi. Alla fine il voto non ha prodotto terremoti: ha indicato però chiaramente che stiamo vivendo un cambio di stagione, e non soltanto in Italia. segue a pag 3
Rimani sempre aggiornato con le news in tempo reale direttamente sul tuo smartphone
041 482420 333 330 1395
facebook.com/lapiazzaweb
www.2m-invest.it
Clicca mi piace!