24 Chioggia Scacchi La sfida a Brondolo
Federico Boscolo, imbattibile! Ha riportato 24 vittorie, senza essere mai sconfitto, il giovane maestro di Chioggia che ha affrontato a fine marzo avversari di ogni età di Eugenio Ferrarese
V
entiquattro vittorie e nessuna sconfitta per Federico Boscolo. Il giovane chioggiotto, Maestro di scacchi Fide, campione italiano under 18 e under 16 nel 2012, ha confermato la sua abilità sconfiggendo avversari di ogni età che lo avevano sfidato nella spettacolare simultanea organizzata sabato 23 marzo all’Ortomercato di Brondolo, una delle molteplici iniziative proposte in occasione della manifestazione “Insieme con Gusto”, Chioggia Capitale del Radicchio, 1a edizione 2013. Federico Boscolo frequenta il liceo di Chioggia e non è la prima volta che si cimenta in questo impegnativo confronto con più giocatori contemporaneamente. La simultanea di Brondolo si è conclusa dopo quasi due ore e mezzo di gioco dove si sono distinti i giocatori Ampelio Boscolo, Umberto Belloni di Cavarzere e Alessandro Pepe, ultimo scacchista battuto da Federico. Il giovane scacchista del Circolo Clodiense arricchisce così il suo curriculum agonistico che conta già numerose partecipazioni ai Campionati Europei e Mondiali. Anche il mese scorso Federico aveva sbaragliato tutti gli avversari del torneo Open – che prevede la partecipazione di scacchisti di ogni età e ogni categoria - in occasione del Grand Prix del Veneto. Domenica 3 marzo infatti oltre 80 scacchisti giunti da tutto il Veneto hanno gareggiato nella sala del Park Hotel di Sottomarina. L’iniziativa promossa dal Circolo Scacchistico Clodiense faceva parte delle tappe del Grand Prix regionale, una manifestazione ideata per promuovere la diffusione degli scacchi soprattutto tra i più giovani. Ogni nuovo appuntamento
La simultanea di Brondolo In alto le premiazioni
prevede due tornei riservati alle categorie giovanili under 16: aquile, falchi, sparvieri, gabbiani partecipano al torneo principale A (per giocatori che hanno già una certa esperienza); rondini e principianti si cimentano nel torneo B. A queste due competizioni si aggiunge anche un terzo torneo open, aperto cioè a qualsiasi età e a qualsiasi categoria di giocatori, siano essi già esperti oppure solo appassionati. Luca Bettonte ha vinto il torneo principale A, secondo classificato Nicola Bellucco e terzo Lorenzo Benetti. I migliori scacchisti chioggiotti in questo torneo A sono stati Giulia Boscolo Chio, studentessa del Liceo Veronese, quarta assoluta e prima nella categoria ‘sparvieri’, Davide Griguolo, studente dell’Itis Righi, sesto, e Federica Boscolo Nata, studentessa liceale, ottava. Il torneo B riservato ai principianti è stato vinto da Lisa Carino seguita da Riccardo Basso e Kevin Contessa. Tra i giovanissimi giocatori chioggiotti si sono segnalati Matteo Boscolo Soramio, studente della scuola media Galilei di Sottomarina, con l’ottavo posto asso-
luto, e Tommaso Boscolo Marchi, classe 2005, che frequenta la scuola primaria Gregorutti di Chioggia, 11° nella classifica generale. Com’è ormai tradizione a tutti i premiati oltre alle coppe sono stati offerti prodotti locali grazie al contributo degli sponsor che sostengono le iniziative del Circolo Clodiense. La proposta di questa manifestazione sportiva è anche un’ottima occasione per promuovere la presenza turistica nella nostra città ed assai apprezzata è stata la visita guidata gratuita al centro storico di Chioggia, grazie alla collaborazione dell’associazione culturale La Bricola, che ha permesso agli accompagnatori non impegnati nei tornei di visitare in particolare la Torre di Sant’Andrea. Per conoscere le classifiche generali del Grand Prix del Veneto basta consultare il sito internet www.montebellunascacchi.it che tiene aggiornati tutti i risultati dei tornei giovanili regionali.
neWs Danze caraibiche. Salsamerika Open, competizione interregionale
CHIOGGIA PRIMA E TERZA NELLA DANZA CUBANA
L
a scuola Rosso Latino di Chioggia primeggia alla Settima edizione del Salsamerika Open, Competizione Interregionale di Danze Caraibiche. La gara, aperta a tutti gli amatori non professionisti amanti del ballo latino, si è svolta domenica 17 marzo 2013 al nuovo Palatenda di Villaganzerla di Castegnero (VI). Il primo posto del podio nella categoria danza cubana è stato raggiunto dalla coppia Nicola Boscolo e Alice Tur-
chetto, mentre si sono classificati al terzo posto sempre della stessa categoria, Matteo Naccari e Silvia Visentin (in foto il podio). La competizione, uno dei maggiori eventi salseri, ha visto la partecipazione di oltre quattrocento coppie provenienti da tutte le scuole del Veneto, dall’Emilia Romagna, dalla Lombardia, dal Trentino Alto Adige e dal Friuli Venezia Giulia, richiamando oltre duemila persone. In Giuria due artisti cubani conosciuti a
livello internazionale, i maestri e coreografi Roly Maden e di Yolanda Conde Perez. Tutti i risultati della competizione sono consultabili sul sito internet http://www. salsamerikaopen.com/. Giovanna Bellemo
MILANI INFISSI • SERRAMENTI IN ALLUMINIO - PVC • TENDE DA SOLE - ZANZARIERE • TAPPARELLE - -VENEZIANE - VETRI • PARATIE ACQUA ALTA • RIPARAZIONI E MANUTENZIONI
Borgo San Giovanni di Chioggia (VE) - n. 1165 (di fronte alle Poste) milani.infissi@gmail.com - Cell. 338 3991390 - Preventivi e sopralluoghi GRATUITI
Un mese al femminile con le iniziative delle Pari opportunità
marzo, Le potenziaLitÀ deLLe donne escono “daLL’ombra”
M
arzo è stato un mese dedicato alle donne e alla femminilità sotto tutti i suoi aspetti, grazie alle iniziative programmate dall’assessorato alle Pari Opportunità. Grande è stato il successo del Flash Mob “One Billion Rising” di venerdì 8 marzo: “E’ stata una grande festa con centinaia di donne e giovani che hanno ballato con la coreografia di Valentina Soncin, grazie alla collaborazione di tante scuole di danza del territorio che hanno aderito e risposto positivamente (Danza sì, Yamato Dojo, Centro Formazione Danza e Ginnastica, Arte Danza fitness, Acled Espressione Danza). – ha commentato l’assessore Silvia Vianello - La piazza era stracolma di donne, ragazze e uomini che hanno colto il messaggio di sensibilizzazione attraverso una danza simbolo di libertà contro la violenza sulle donne, portata in tutte le piazze del mondo. L’8 marzo non è solo una giornata di festa speculativa ma una giornata simbolo della dignità e libertà della donna come persona”. Domenica 10 marzo è stata poi inaugurata la mostra Fuori dall’ombra presso il museo civico S. Francesco. L’esposizione, visitabile fino al 31 marzo, ha portato alla luce le opere di donne chioggiotte di oggi e di ieri. All’inaugurazione era presente il sindaco Giuseppe Casson. “La formula del coinvolgimento della città e, in questo frangente, delle donne della città, è stata vincente. Si è voluto far uscire dall’ombra i talenti femminili nelle arti maggiori e minori come pittura, fotografia, ricamo, arti manuali e con materiale riciclato, scultura e bigiotteria – ha rilevato l’assessore Vianello - Una mostra meravigliosa per la quale c’è stata una grande adesione e disponibilità di lavori e dai risultati insperati, a tal punto da dover tenere da parte tanto materiale che ci proporremo di esporre in altre occasioni”. L’inaugurazione è stata arricchita con un intervento musicale e la lettura delle poesie del gruppo degli Abbracci. L’esposizione, creata dalle cittadine stesse ha portato centinaia di persone al museo, luogo che molti ancora non conoscevano. Il messaggio che si è voluto lanciare è che le donne hanno tante potenzialità e se si dà loro la possibilità di “uscire dall’ombra” sono in grado di scatenate un movimento positivo e costruttivo. Domenica 17 marzo, è stato proiettato il film Le Magdalene di Peter Mullan, mentre il 21 marzo alle 17.30 vi è stato il convegno “Maternità, bellezza e salute”. Altro convegno il 28 marzo: “Salute donne”, sulla prevenzione e cura dei tumori della donna, con la dottoressa Flora Romano specialista in senologia presso l’Ospedale di Chioggia e la dottoressa Patrizia Ravagnan, ginecologa. Venerdì 29 altro convegno sulla nuova immagine dei consultori familiari e dei servizi sul territorio per la donna e per la famiglia, “Accendiamo i riflettori”. Hanno partecipato la dottoressa Lorella Ciampalini, direttore U.O. Famiglia e Minori, la dottoressa Loredana Boscolo Buleghin, direttore U.O. Handicap, e gli operatori dei servizi territoriali. Numerosa la partecipazione agli eventi, che ha dimostrato l’importanza dei temi trattati e la rilevanza delle problematiche affrontate. Ma.Bo.
Detrazione fiscale
55%
del per serramenti in PVC
Novità 2013 porte
per interni di qualità