Monselice 9 I conti del Comune Drastico taglio ai trasferimenti statali per Monselice
Ammanco di 1,2 milioni Eppure, spiega il sindaco Lunghi, i cittadini verseranno 4 milioni in più rispetto al 2011
Tempi duri in municipio a Monselice, trasferimenti in netto calo
di Emanuele Masiero
L
a situazione economica per il Comune di Monselice non è delle migliori. La crisi e le manovre del governo non facilitano il lavoro dell’amministrazione comunale. Per questo il sindaco Francesco Lunghi ha inviato una proposta di intervento direttamente al presidente del consiglio Monti. “La pressione fiscale che colpisce i cittadini – spiega il primo cittadino - determina una contrazione dei consumi elevatissima con un danno su tutta l’economia della città. Nel 2011 la somma dei trasferimenti dallo stato e le entrate dell’Ici seconda casa
Sociale
era di 6.450.000 euro. Quest’anno invece, la somma di trasferimenti dallo stato e Imu sarà di 5.248.000 euro. Per fronteggiare la minor entrata di 1.202.000 euro sarà necessario nel 2012 tagliare sulle spese non obbligatorie (cultura, turismo, sport, sociale, contributi scuole, asili nido)”. Lunghi fa notare che a fronte della minore disponibilità economica del Comune, è comunque aumentata la pressione fiscale. “I cittadini di Monselice nel 2012 verseranno tributi per 7.520.000 euro (Imu prima e seconda casa) e quindi una somma di
4.170.000 euro in più rispetto al 2011. L’aggravio subito dai cittadini sarà tanto più sentito in quanto gran parte dei tributi andrà direttamente allo stato senza una ricaduta diretta nel territorio. Nella nostra città il taglio subito dal Comune di 1.200.000 euro e l’aggravio dei tributi a carico dei cittadini di 4.170.000 euro comporteranno nel 2012 meno consumi, meno lavori, meno servizi, peggioramento per molte famiglie della qualità di vita, peggioramento dell’occupazione, peggioramento in generale di tutta l’eco-
BUONO PER LA FAMIGLIA SCONTO SUI CENTRI ESTIVI
R
ealizzare interventi concreti a favore delle famiglie e percorsi di sensibilizzazione volti a migliorare il rapporto tra il tempo lavorativo e il tempo dedicato alla famiglia. E’ questa l’essenza del progetto “Famiglia e lavoro” che il Comune di Monselice ha messo in campo con il finanziamento della Regione
nomia”. Il primo cittadino avanza quindi alcune proposte. “Chiediamo un federalismo fiscale comunale con un decreto legge subito – ha commentato Lunghi - Eliminando i trasferimenti dallo stato ai comuni, lasciando ai comuni tutta l’imposizione fiscale comunale (Imu, addizionale Irpef) avendo la possibilità di modulare le aliquote come reputano più opportuno. Saranno i cittadini a bocciare o premiare i sindaci in base a quello che fanno. Inoltre l’Imu seconda casa deve rimanere ai
del Veneto, con la partnership dell’Afi di Monselice, le agenzie interinali Etjca ed Umana, il Centro per l’Impiego, la Camera di Commercio di Padova e il Comune di Granze. Monselice ha dato avvio alla prima fase del progetto proponendo alle famiglie che lavorano, per facilitarle nella gestione dei propri figli nel periodo estivo, un “buono per la famiglia” che da diritto ad una riduzione da applicare sulla tariffa settimanale a bambino, per l’accesso ai centri ricreativi estivi che verranno organizzati dal 2 al 27 di lu-
Comuni e non il 50% allo stato. Chiediamo inoltre l’eliminazione del patto di stabilità e autonomia dei comuni sull’indebitamento (rispettando il pareggio di bilancio). La copertura economica per la mancata entrata di Imu seconda casa che dovrebbe essere lasciata agli Enti locali può essere assicurata con l’applicazione di una patrimoniale sui grandi patrimoni. Per le aliquote Irpef bisogna riequilibrare le aliquote con un 2% in più per contributo solidarietà per i redditi superiori a 400.000 euro”.
glio nelle scuole dell’infanzia e la scuola primaria Daniele Manin del Carmine ed una riduzione da applicare alla tariffa giornaliera per l’accesso dei bimbi al centro estivo che verrà attivato presso il nido comunale “Papa Giovanni Paolo II” nel prossimo mese di agosto. In particolare per i centri ricreativi estivi rivolti ai bimbi delle materne e delle elementari viene promossa una riduzione di 23 euro a settimana, mentre per i bimbi frequentanti l’asilo nido è prevista una riduzione giornaliera di 12 euro. E.M.
BOMBONIERE • CIOCCOLATERIA • ENOGASTRONOMIA • REGALISTICA • OGGETTISTICA SPECIALITÀ DOLCIARIE • SERVIZI PERSONALIZZATI PER AZIENDE E PRIVATI
Il giardino fiorito di confetti
di Sinigaglia Antonella
Il presente... infinito AMPIO PARCHEGGIO
SCONTO 1
Via Principe Amedeo
fino a tutto
KOMATSU
S.S. 10 MONSELICE
BILLA
S.S. 10 MONTAGNANA
0%
luglio 2012
ESTE (PD) Via Principe Amedeo, 47 Cell. 335 244265 - isaeste@libero.it - www.isabelladeste.biz AMPIO PARCHEGGIO Orari: dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30 Aperto la domenica mattina