Imprese & Territorio 02 2021 - Scatti d'orgoglio

Page 13

ASSOCIAZIONE E TERRITORIO

Liquidità: un appello congiunto da banche e imprese per estendere moratorie e garanzie Lo chiedono al governo e alle istituzioni europee ABI e associazioni datoriali

L

a nostra associazione, insieme con Abi, Alleanza delle Cooperative Italiane (Agci, Confcooperative, Legacoop), Casartigiani, Cia, Claai, Cna, Coldiretti, Confagricoltura, Confapi, Confcommercio, Confedilizia, Confesercenti, Confetra, Confimi, Confindustria hanno inviato due lettere, una alle istituzioni europee e l’altra alle istituzioni italiane, in cui sono contenute forti richieste di continuare a garantire la necessaria liquidità alle imprese e ottimizzare l’attuale disciplina del Temporary Framework sugli aiuti di Stato in relazione all’evoluzione della situazione. Il prolungarsi della crisi sanitaria determinata dal Covid-19 continua a incidere negativamente sulle attività di impresa e allontana per molte di esse la ripresa. Tale grave situazione ha evidenti rilevanti impatti economici e sociali. È quindi ancora fondamentale sostenere le imprese, evitando che

esse perdano capacità produttiva: occorre creare i presupposti sulla base dei quali le imprese, una volta terminata l’emergenza sanitaria, abbiano le capacità, anche finanziarie, per riattivare rapidamente la produzione e contribuire alla crescita economica del Paese. In particolare, per le principali Associazioni di rappresentanza delle imprese italiane, con riferimento al tema della liquidità, è necessario che le banche possano accordare alle imprese e alle famiglie nuove moratorie di pagamento dei finanziamenti e prorogare le moratorie in essere, senza l’obbligo di classificazione del debitore in forborne o, addirittura, in default secondo la regolamentazione europea in materia; riattivando la flessibilità che l’EBA aveva concesso alle banche europee all’inizio della crisi economica. Per quanto riguarda il Temporary Framework, il limite, di sei anni per gli aiuti, come garanzia sui presti-

ti, è estremamente stringente. È necessario estendere la garanzia pubblica da sei anni a non meno di quindici anni. Ciò consentirebbe alle imprese di diluire il proprio impegno finanziario su un arco di tempo più lungo, avendo a disposizioni maggiori risorse per affrontare la fase della ripresa con successo. Vanno favorite le operazioni di ridefinizione della durata dei finanziamenti in essere con le garanzie offerte dal Fondo di garanzia per le PMI, l’ISMEA, la Sace o altri soggetti autorizzati e con copertura degli eventuali maggiori oneri per le imprese mediante adeguati contributi in conto capitale ammissibili secondo la disciplina del Temporary framework. L’eccezionale severità della crisi richiede di intervenire con tempestività e pragmatismo per limitare le negative conseguenze economiche e sociali.

n° 02 - 2021

Imprese & Territorio 13


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Richiesto un intervento contro gli ostacoli alla circolazione al Brennero

2min
page 46

Costo delle materie prime in aumento. Luppi: “Pianificare attentamente le scorte dei prossimi mesi”

1min
page 44

Ripresa dell'export modenese nel quarto trimestre del 2020

1min
pages 42-43

Etichettature alimentari: novità dalla Commissione europea

1min
page 41

Sfalci e potature sono rifiuti speciali?

2min
page 40

Superbonus 110%, regolarità edilizia e accesso agli atti: slalom tra obblighi e burocrazia

3min
pages 38-39

Tipografie: le nostre proposte al governo per rilanciare il settore

2min
page 37

Moda Makers 2021

1min
page 36

Lavoro femminile dopo il lockdown

2min
pages 34-35

Dinamica di fatturato dell’anno 2020 nel settore del benessere

2min
pages 32-33

Nuova normalità, i trend che condizioneranno il futuro

3min
pages 30-31

Marketing, territorio ed è subito Brand Urbanis

3min
pages 28-29

Scatti d’orgoglio. Sei storie di imprese che hanno reagito alla crisi

9min
pages 24-27

“Non bastano più incentivi e disincentivi. Per stare tutti meglio dobbiamo collaborare”

8min
pages 20-23

A Modena e Reggio Emilia aumentano i crimini informatici

2min
page 17

La pandemia colpisce più le donne degli uomini

2min
pages 14-15

Liquidità: un appello congiunto da banche e imprese per estendere moratorie e garanzie

1min
page 13

San Felice: un incontro con il sindaco per parlare di ciclovia del Sole e Superbonus

2min
page 12

Su oltre 5mila imprese: nel 2020 fatturato giù in media del 16,1%

4min
pages 10-11

Bene il metodo del Decreto Sostegni, ma le risorse sono da incrementare

4min
pages 8-9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.