sanità
Progetto pilota per le ricette elettroniche 24 medici hanno partecipato alla sperimentazione della piattaforma “SIS–FSE-ePRE” relativa all’invio elettronico delle ricette. Il recente collaudo del progetto pilota ha avuto esito positivo e si pensa di estendere la procedura a livello provinciale. Franco Grigoletto
I
l progetto pilota “SIS-FSE-ePRE” (Sistema Informativo Sanitario - Fascicolo sanitario Elettronico - Prescrizione Elettronica)” relativo all’invio elettronico di prescrizioni mediche e di documenti è stato avviato nel gennaio di quest’anno ed è stato completato con successo in questi giorni. Ora, dopo le verifiche e il collaudo tecnico, il sistema è pronto per essere esteso a tutti i medici di famiglia altoatesini. Al progetto pilota hanno partecipato 24 medici di famiglia e pediatri di libera scelta operanti a Merano (3), Bolzano (12), Brunico (3) e Bressanone (6). Il progetto pilota è stato finanziato con fondi UE attraverso la Ripartizione informatica della Provincia. I risultati della sperimentazione sono stati analizzati nel corso di un incontro al quale, oltre all’assessore competente, hanno preso parte la dott.ssa Elena Legnaro, medico di medicina generale a Bolzano, l’ingegner Christian Steurer e la dott. ssa Andrea Moskwita dell’Azienda Sanitaria dell’ Alto Adige. In sostanza rispettando standard internazionali e interregionali, è stata implementata una piattaforma informatica che permette ai medici di famiglia di inviare, re-
20
provincia autonoma | ottobre 2013
gistrare e scambiare elettronicamente documenti clinici a livello provinciale, in particolare ricette elettroniche e di condividere e ricevere informazioni.
Collegamento al sistema Il medico continua a lavorare con la propria cartella clinica informatizzata. Attraverso la rete dati sicura “SIS-ACCESS” già esistente vengono comunicati i dati, ad esempio, la prescrizione di un farmaco o la prescrizione per una visita specialistica. Per il professionista, l’inserimento manuale dei dati personali sul ricettario elettronico viene omessa. Il servizio anagrafico, come, per esempio, l’informazione se il paziente ha delle esenzioni da reddito o per patologia e altri servizi anagrafici, viene fornito in automatico dal sistema collegato direttamente con il sistema dell’ Azienda Sanitaria. Questa piattaforma è il prerequi-
sito tecnico che permetterà, in futuro, lo scambio non solo di dati anagrafici ma anche di documenti clinici come, per esempio, referti di laboratorio o di radiologia. Attualmente quindi, il sistema facilita l’accesso dei medici di famiglia alla banca dati degli assistititi della Azienda Sanitaria con informazioni riguardanti le esenzioni per reddito e per patologia e trasmette in automatico le prescrizioni fatte elettronicamente al Ministero delle Finanze (“MEF”). La cartella clinica personale del paziente rimane nelle mani del medico di famiglia. Per quanto riguarda la comunicazione con altri sistemi è stato installato un modulo apposito che permette la gestione per la tutela dei dati sensibili dell’assistito e la privacy. Il collegamento dei medici di famiglia e la prescrizione elettronica avvengono secondo i criteri e la normativa prevista a livello statale. Il Ministero dell’Economia e