


2025
Úfficio Natura Rittner Straße 4 Via Renon 39100 Bozen / Bolzano T. +39 0471 417 770 natura.bolzano@provincia.bz.it parchi-naturali.provincia.bz.it








2025
Úfficio Natura Rittner Straße 4 Via Renon 39100 Bozen / Bolzano T. +39 0471 417 770 natura.bolzano@provincia.bz.it parchi-naturali.provincia.bz.it
Il Centro visite Sciliar-Catinaccio nel centro di Siusi allo Sciliar offre una panoramica della flora e fauna del più antico parco naturale dell'Alto Adige e mostra la sua geologia unica e famosa.
L’esposizione permanente del Centro visite Sciliar-Catinaccio è dedicata principalmente alla geologia delle Dolomiti, alla flora e alla fauna del Parco naturale Sciliar-Catinaccio e all'influenza dell'uomo sulla natura.
Modelli appositamente realizzati illustrano in modo impressionante la formazione dello Sciliar – strato dopo strato nel corso di centinaia di milioni di anni, a volte sopra e a volte sotto il livello del mare. Altri elementi mostrano le particolarità di questi strati rocciosi e rivelano le ragioni della designazione come patrimonio naturale dell'umanità da parte dell’UNESCO.
Il Parco naturale Sciliar-Catinaccio è anche un sito Natura 2000 e fa quindi parte della rete europea di aree protette. Ospita flora e fauna diversificate. Alcuni di questi animali e piante possono essere avvistati con l'aiuto di telescopi animati su grandi murales nel Centro visite.
Il paesaggio del Parco naturale Sciliar-Catinaccio e dei suoi dintorni è stato modellato anche dall'uomo. Il Centro visite presenta l'agricoltura e il turismo di allora e di oggi.
La struttura ospita inoltre l’associazione turistica di Siusi allo Sciliar e la biblioteca pubblica.
Orari d’apertura stagione estiva
Dal 02 maggio 2025 al 17 maggio 2025
Lunedì – sabato: 08.30 – 12.30 e 14.00 – 17.00
Dal 19 maggio 2025 al 11 ottobre 2025
Lunedì – sabato: 8.30 – 12.30 e 14.00 – 18.00
2 giugno 2025, 9 giugno 2025, 15 agosto 2025: 9.00 – 12.00
Domenica (luglio e agosto): 09.00 – 12.00
Aperture serali di mercoledì (dal 2 luglio al 13 agosto)
Entrata libera
Visite guidate alla mostra temporanea
Quando: luglio, agosto e settembre
Oraria: ogni giovedì alle ore 9.30 in lingua tedesca | ore 11.00 in lingua italiana
Prenotazione: non necessaria | gratuita
Contatto
Centro visite Sciliar-Catinaccio
Piazza Oswald von Wolkenstein 6
39040 Siusi allo Sciliar
Tel. +39 0471 708110
E-mail: info.sc@provincia.bz.it
Homepage: parchi-naturali.provincia.bz.it/it/centro-visite-sciliar-catinaccio
280 milioni di anni fa, un supervulcano dominava il centro della attuale regione Trentino-Alto Adige. I possenti depositi di porfido testimoniano ancora oggi della sua attività, mentre gli altri strati rocciosi intervallati raccontano di periodi di calma, durante i quali si sono insediate piante e animali. Alcuni di loro hanno lasciato tracce profonde. Una speciale simulazione del supervulcano e originali modelli di animali rendono questo mondo lontano tangibile nel Centro visite del Parco naturale.
Luogo: Centro visite Sciliar-Catinaccio
Durata: dal 14.11.2024 fino al 31.10.2025
Nota: ingresso libero
Info: Centro visite Sciliar-Catinaccio, tel. +39 0471 708110, e-mail: info.sc@provincia.bz.it
Visite guidate attraverso la mostra temporanea per gruppi su richiesta
Mostra di due giorni sui funghi nei boschi dell'Alto Adige con numerosi reperti e informazioni da parte dei membri dell'associazione micologica “Bresadola”.
Quando: 26 agosto e 27 agosto 2025
Dove: Centro visite Sciliar-Catinaccio
Nota: ingresso libero
Laboratorio creativo Daksy
Attività creative per bambini con materiali naturali o riciclabili
Quando: in luglio e agosto ogni mercoledì
Orario: ore 10.00 – 11.30
Dove: Centro visite Sciliar-Catinaccio
Destinatari: bambini dai 6 ai 12 anni
Costi: partecipazione gratuita
Iscrizione: obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente presso il Centro visite Sciliar-Catinaccio, tel. +39 0471 708110, e-mail: info.sc@provincia.it
Accompagnati da un’esperta di fiori selvatici e farfalle percorriamo sentieri tra boschi e prati per immergerci nella vita di una farfalla. Sul sentiero incontriamo numerose farfalle diurne, come i licenidi, la vanessa del cardo, la vanessa dell’ortica, l'atalanta, la cavolaia maggiore e la cedronella. Scopriamo più in dettaglio come si sviluppano e di quali piante si nutrono, perché già mamma farfalla deve sapere cosa è bene per i suoi piccoli.
Quando: martedì 15 luglio | 22 luglio | 12 agosto | 19 agosto 2025
Orario: 14:00 – 17:30
Tempo di percorrenza: ca. due ore
Dove: Parco naturale Sciliar-Catinaccio, bosco di Hauenstein, Bagni di Ratzes
Destinatari: famiglie con bambini
Info & iscrizione: iscrizione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente presso il Centro visite Sciliar-Catinaccio o presso le Associazioni turistiche di Tires, Fiè, Siusi, Castelrotto.
Scopri la natura con tutti i sensi!
L’escursione organizzata nell’ambito della Giornata dell’escursione in famiglia offre a bambini e adulti un approccio ludico nell’affascinante mondo degli animali e delle piante del Parco naturale Sciliar-Catinaccio.
Quando: sabato, 20 settembre 2025
Durata: ore 10.00 bis 15.00
Luogo: Parco naturale Sciliar-Catinaccio, bosco di Castelvecchio
Tempo di percorrenza: circa due ore
Punto d’incontro: autostazione di Siusi allo Sciliar
Destinatari: famiglie con bambini
Prezzo: partecipazione gratuita! Necessaria l’iscrizione
Iscrizione & info: entro le ore 17.00 del giorno precedente presso il Centro visite SciliarCatinaccio. Tel. +39 0471 708110, info.sc@provincia.it
Dolomiti VERTICALI
Il Centro visite del Parco naturale Sciliar-Catinaccio presenta la mostra fotografica “Dolomiti VERTICALI” e invita ad un incontro con il fotografo svizzero Ulrich Ackermann e l'autrice altoatesina Ingrid Runggaldier Moroder.
Nel sostituire la classica vista panoramica orizzontale con l’uso della fotocamera panoramica in formato verticale, il fotografo Ulrich Ackermann rompe del tutto con le precedenti abitudini di visione. In combinazione con la prospettiva a volo d’uccello, questo tipo di fotografia sembra fatto apposta per le Dolomiti: quasi nessun altro paesaggio montano è caratterizzato dalla verticalità come queste montagne con il susseguirsi di ripidi circhi glaciali, altissime cime, torri e pinnacoli. Le sue immagini, pubblicate nel libro “Dolomiti Verticali”, sono introdotte da una presentazione geografica dell’autrice Ingrid Runggaldier Moroder.
L'evento è organizzato in collaborazione con la Biblioteca pubblica e l’Associazione turistica di Siusi.
Quando: giovedì, 22 maggio 2025
Orario: ore 17.00 – 18.30
Dove: Centro visite Sciliar-Catinaccio
Costi: ingresso libero
Nota: evento in lingua tedesca
Serata informativa: Funghi buoni, funghi cattivi
Dai funghi commestibili a quelli velenosi, fino alle specie insolite e rare: nelle nostre foreste crescono tanti funghi diversi che contribuiscono alla salute e alla funzionalità dei nostri ecosistemi. Gli esperti dell'associazione micologica 'Bresadola' ci informeranno sugli straordinari modi di vita di queste specie.
Quando: venerdì 22 agosto 2025
Durata: ore 18.00 – 19.30
Luogo: Centro visite Sciliar-Catinaccio a Siusi allo Sciliar
Destinatari: senza limite d’età
Costi: partecipazione gratuita
Info & iscrizioni: nessuna iscrizione necessaria. Informazioni disponibili presso il Centro visite Sciliar-Catinaccio, tel. +39 0471 708110, info.sc@provincia.bz.it
Nota: evento in lingua italiana
Grazie alla competenza dei membri dell’associazione micologica “Bresadola”, durante una passeggiata nel bosco conosceremo diverse specie di funghi e impareremo a conoscerne le caratteristiche e la loro importanza per l’ecosistema forestale.
Quando: venerdì, 22 agosto 2025
Durata: ore 14.00 – 17.00
Tempo di percorrenza: circa due ore
Dove: lungo il sentiero Oswald von Wolkenstein a Siusi allo Sciliar
Punto d’incontro: stazione a valle della cabinovia Alpe di Siusi a Siusi allo Sciliar
Destinatari: senza limite d’età
Prezzo: partecipazione gratuita
Info & iscrizioni: fino al 21 agosto 2024, ore 17.00 presso il Centro visite Sciliar-Catinaccio, tel. +39 0471 708110, info.sc@provincia.bz.it
All’ingresso della Val Ciamin, nella località Bagni di Lavina Bianca, si trova l’Info Parco Steger Säge. Qui i visitatori possono vedere una segheria veneziana alimentata ad acqua e la casa del segantino. Oltre a queste testimonianze della tradizione artigianale e della cultura alpina, l’Info Parco presenta anche nuovi elementi e contenuti espositivi. Tra questi, una stazione di ascolto con il richiamo degli uccelli, una cabina cinematografica, un sistema di informazione per i visitatori, oltre a informazioni sulla fauna, la flora e la geologia del Parco naturale Sciliar-Catinaccio.
Quando: dal 17 giugno al 26 settembre 2025
Durata: ogni martedì e venerdì, dalle ore 9:30 – 12:30 e dalle ore 13:30 – 17:30
Luogo: Info Parco Steger Säge, Bagni di Lavina Bianca 14, Tires al Catinaccio
Nota: ingresso libero
Il piccolo punto informativo presso il parcheggio dei laghetti di Fiè offre ai passanti informazioni sui sentieri escursionistici, sull’avifauna del Parco naturale Sciliar-Catinaccio e gli animali di lago.
Quando: da maggio a ottobre 2025, aperto tutti i giorni, salvo in caso di pioggia
Dove: Info Parco Laghetti di Fiè, Via Laghetti 28, a Fiè allo Sciliar
Nota: ingresso libero
Dagmar Emerie ilteamdelparco naturale
Ufficio Natura
Nel nuovo centro viste vi invitiamo a vivere il Parco naturale Gruppo di Tessa in un modo completamente nuovo. L’edificio colpisce per le sue linee chiare. Poiché, oltre all’acqua, anche la luce è una caratteristica peculiare del parco naturale, le grandi finestre lasciano entrare molta luce solare nelle stanze spaziose e offrono una vista senza ostacoli sul Monte Sole di Naturno e sul parco di recente creazione intorno all’edificio. Il parco è ricco di verde e di bacini d’acqua che si ricollegano al tema della mostra. Prende il nome dal rinomato collezionista di farfalle e ricercatore Bernardin Astfäller, anch’egli originario di Naturno.
L'acqua è l’elemento che caratterizza il Parco naturale Gruppo di Tessa come nessun altro. Non è quindi un caso che la mostra permanente nel nuovo Centro visite del Parco naturale Gruppo di Tessa a Naturno sia dedicata all’acqua. Con il motto “Verso l’acqua”, il viaggio conduce i visitatori attraverso l’imponente edificio a forma di chiocciola dal fondovalle ai ghiacci eterni dei ghiacciai fino al cuore di una frana – e attraverso i vari livelli di altitudine del Parco naturale Gruppo di Tessa.
Adulti e bambini sperimentano e scoprono le complesse interrelazioni della natura in modo ludico, vario e pratico. In ogni stazione della nuova mostra permanente di 600 metri quadrati, i visitatori possono diventare attivi e muoversi attraverso tutti gli habitat: da quello mediterraneo a quello alpino, da quello arido a quello ricco di precipitazioni, da quello caldo a quello freddo.
Gli animali e le piante che si trovano nei diversi habitat sono presentati come in un gabinetto di curiosità. Ci sono anche stazioni speciali dedicate ai canali di irrigazione e ai pascoli alpini, alle fattorie e ai prati. Affascinante è anche la geologia del parco naturale, con le sue diverse formazioni rocciose e la ricchezza di minerali.
Visite guidate alla mostra su richiesta. Anche workshop per scuole a richiesta
Orari d’apertura stagione estiva
Aperto dal 4 marzo al 29 novembre 2025
Martedì – sabato
9.30 – 12.30 e 14.30 – 18.00, ultima entrata alle 17.30
Nei mesi di luglio e agosto aperto anche la domenica
Chiuso nei giorni festivi
Entrata libera
Contatto
Centro visite Gruppo di Tessa
Piazza Bernardin Astfäller 1
39025 Naturno
Tel. +39 0473 668201
E-mail: info.tg@provinz.bz.it
Homepage: parchi-naturali.provincia.bz.it/it/centro-visite-gruppo-di-tessa
La trasformazione di un umile bruco in una crisalide immobile e infine in una coloratissima farfalla ha da sempre affascinato l’umanità. La mostra speciale invita a immergersi nel mondo affascinante di questi straordinari insetti. Nell’ambito della mostra speciale, è possibile vivere da vicino il ciclo di vita di una farfalla!
Luogo: Centro visite Gruppo di Tessa
Durata: da maggio a novembre 2024
Visite guidate alla mostra su richiesta. Anche workshop per scuole su richiesta
Gli esperti dell’associazione micologica “Bresadola” presentano diverse specie di funghi dell’Alto Adige e informano sullo stile di vita straordinario di queste specie.
Quando: Dal 19 al 22 agosto. Mostra speciale “I funghi delle nostre foreste”, escursione e serata informativa
Partecipazione: gratuita
Info & iscrizioni: Iscrizione necessaria per l’escursione! Numero di partecipanti limitato. Centro visite Gruppo di Tessa, Naturno; tel. 0473 668201; info.gt@provincia.bz.it
In collaborazione con l’associazione micologica “Bresadola”
Laboratorio creativo di Daksy
Attività creative con materiali naturali o di riuso, nel 2025 principalmente sul tema “farfalle”
Quando: ogni mercoledì in luglio e agosto
Durata: ore 15.00 – 16.30
Dove: Centro visite Gruppo di Tessa, Naturno
Destinatari: bambini dai 6 ai 12 anni
Info & iscrizione: Centro visite Gruppo di Tessa, Naturno; tel. 0473 668201; info.gt@provincia.bz.it
Essere Ranger per un giorno
Imparare giocando e sperimentando, scoprire la varietà e il fascino della natura in compagnia dei ranger del parco naturale!
Quando: nei mesi di luglio e agosto ogni venerdì ed il primo venerdì di settembre
Durata: ore 10.00 – 15.00
Dove: luoghi vari
Destinatari: per bambini dai 6 ai 12 anni
Info & iscrizione: Centro visite Gruppo di Tessa, tel. 0473 668201; info.gt@provincia.bz.it e nelle associazioni turistiche di Senales, Naturno, Parcines, Lagundo e Tirolo
Giornate emozionanti per bambini: divertirsi all’aria aperta e conoscere e vivere la natura! I nostri addetti alle aree protette, le guide escursionistiche o la responsabile del centro visite vi accompagneranno durante le vostre attività creative, esplorando la natura vicino all’acqua e nel bosco vicino insieme a voi.
Il motto del programma nel Parco naturale Gruppo di Tessa è “La diversità è vita”!
Quando: su richiesta in luglio e agosto
Durata: ore 10.00 – 15.00
Dove: luoghi vari
Destinatari: bambini dai 6 anni ai 12 anni
Info & iscrizione: Centro visite Gruppo di Tessa; tel. 0473 668201; info.gt@provincia.bz.it
Progetto JuNwa
I giovani conosceranno diversi ambiti lavorativi e profili professionali. Lavorando nel Centro visite del Parco naturale e nel Parco naturale Gruppo di Tessa, si avvicinano alla tematica delle aree protette e all’educazione ambientale.
Iscrizione: Centro giovanile di Naturno, tel. 0473 673297, info@juze-naturns.it In collaborazione con il centro giovanile di Naturno
Friday for Nature il 25 luglio 2025
Adolescenti contribuiscono alla cura dei biotopi.
Info & iscrizione: Centro visite Gruppo di Tessa, Naturno, tel. 0473 668201
In collaborazione con l’associazione ambientalista Val Venosta, le stazioni forestali locali e il Centro giovanile di Naturno
In diversi giorni di luglio, agosto e settembre lo stand informativo del Centro viste sarà allestito agli ingressi principali del Parco naturale Gruppo di Tessa. Gli addetti alle aree protette forniranno informazioni e proporranno diverse attività per grandi e piccini.
Info: Centro visite Gruppo di Tessa, tel. 0473 668201
Altri eventi
Visita guidata alla mostra permanente: Verso l’acqua
Sia prima che dopo una visita al parco naturale – nel centro visite del parco naturale troverete informazioni sul parco, le sue particolarità e le storie che racconta…Vi invitiamo a conoscere il parco naturale in modo speciale durante una visita guidata alla mostra permanente “Verso l'acqua” (Durata: un’ora, in lingua italiana). Successivamente, avrete la possibilità di vedere anche la mostra speciale “Bye bye Butterfly”, dedicata interamente al tema delle farfalle.
Appuntamenti: venerdì 25 luglio e venerdì 15 agosto dalle 10.00 alle 11.00
Partecipazione: gratuita
Info & iscrizione: iscrizione obbligatoria. Iscrizione fino alle ore 17.00 del giorno precedente online o tel. 0473 668201 o info.gt@provincia.bz.it
Gernot Reich, esperto guardiano della fauna selvatica e guida escursionistica, accompagnerà questa escursione in famiglia. Fornirà affascinanti approfondimenti sulla vita della maestosa aquila reale, che potrebbe persino liberarsi in volo sopra le vostre teste. Un’esperienza indimenticabile per grandi e piccini.
Appuntamento: sabato, 20 settembre dalle 10.00 alle 13.00
Partecipazione: gratuito
Info & Iscrizione: iscrizione obbligatoria. Posti limitati. Iscrizione fino alle ore 17.00 del giorno precedente online o tel. 0473 668201 o info.gt@provincia.bz.it
Dal 18 al 21 settembre si terranno in Alto Adige i CleanUp Days.
Obiettivo: sensibilizzare tutte le persone e coinvolgerle nella protezione attiva della natura
Visione: una natura senza rifiuti
Appuntamenti: dal 18 al 20 settembre stand informativo CleanUp presso il centro visite, escursione guidata inclusa azione di raccolta rifiuti
Info & Iscrizione: Centro visite Gruppo di Tessa, tel. 0473 668201 o info.gt@provincia.bz.it
Annamaria Gapp con ilteam del parco naturale
Ufficio Natura
Il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle di Santa Maddalena di Funes colpisce per la sua architettura moderna e funzionale e per l'ampia offerta museale. L'esposizione permanente entusiasma sia adulti che bambini. È accompagnata da mostre temporanee che cambiano ogni sei mesi e riguardano gli animali, le piante e l’ambiente.
Informazioni generali
Il Centro visite del Parco naturale Puez-Odle a Santa Maddalena di Funes ha il compito di avvicinare i visitatori e le visitatrici alla natura e di invitarli a soffermarsi. Lo spazio espositivo “Toccare le montagne” parla dell’argomento principale del Parco naturale, ovvero la geologia delle Dolomiti. Il Parco naturale Puez-Odle è talvolta definito “il libro di storia della terra”: nelle Dolomiti è infatti possibile ammirare le variegate successioni stratigrafiche delle rocce depositatesi nel corso del tempo. Nello spazio espositivo “Meraviglie della natura” c’è molto da scoprire: pellicce d’animali, uova e penne d’uccello, impronte, fatte, palchi, corna ed erbe medicinali... Tutto ciò può essere ammirato e in parte addirittura toccato con le mani. La sala “Conquistare le montagne” si dedica soprattutto all’alpinismo. Dopo tutto, Reinhold Messner, uno degli alpinisti più famosi al mondo, è proprio originario della Val di Funes. In un breve filmato egli racconta le sue esperienze in montagna. Nel “Cinema della montagna” invece viene presentato il film sul Parco naturale Puez-Odle.
Orari di apertura stagione estiva
Aperto dal 6 maggio al 31 ottobre 2025
Dal martedì al sabato
Ore 9.30 – 12.30 e ore 14.30 – 18.00
Ultimo ingresso alle ore 17.30
Nei mesi di luglio e agosto aperto anche la domenica
Chiuso nei giorni festivi
Entrata libera
Contatto
Centro visite Puez-Odle
S. Maddalena, Trebich 1
39040 Funes
Tel. +39 0472 842523
E-mail: info.pg@provincia.bz.it
Homepage: parchi-naturali.provincia.bz.it/it/centro-visite-puez-odle
Il cervo – un maratoneta dai sensi molto sviluppati
Il cervo è uno degli abitanti più imponenti dei nostri boschi. La mostra rivela tutte le sue particolarità: il suo habitat, le caratteristiche e le sue abitudini.
Luogo: Centro visite Puez-Odle
Durata: dal 6 maggio al 31 luglio 2025
Visite guidate alla mostra su richiesta. Anche laboratori per scuole su richiesta.
In collaborazione con il Parco nazionale dello Stelvio
Dolomiti Patrimonio mondiale UNESCO
Questa mostra all’aperto espone delle affascinanti immagini riguardanti la parte altoatesina del Patrimonio mondiale UNESCO.
Luogo: Piazzale davanti al Centro visite Puez-Odle
Durata: dal 1° luglio al 31 agosto 2025
Esposizione sui funghi dell’Alto Adige con numerosi esemplari e informazioni fornite dagli esperti dell’Associazione Micologica “Bresadola”.
Luogo: Centro visite Puez-Odle
Durata: dal 12 al 14 agosto 2024
Programma di cornice: Escursione micologica guidata da un esperto il 14 agosto 2025 alle ore 14.30, partenza dal Centro visite | Informazioni e iscrizioni presso il Centro visite Puez-Odle, tel. +39 0472 842523
Laboratorio creativo di Daksy nel Centro visite e nei dintorni
Periodo 1: ogni secondo sabato di maggio, giugno, settembre e ottobre 2025 dalle ore 10.00 alle ore 11.30
Periodo 2: ogni venerdì di luglio ed agosto 2025 dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Dove: Centro visite Puez-Odle, Funes
Destinatari: bambini dai 6 ai 12 anni
Iscrizione: obbligatoria, entro le ore 17.00 del giorno precedente presso il Centro visite PuezOdle, Funes, tel. +39 0472 842523
Quando: 7 luglio | 14 luglio | 4 agosto | 18 agosto | 25 agosto 2025
Durata: dalle ore 14.30 alle ore 18.00
Dove: Piazza San Antonio, Ortisei
Destinatari: bambini
Iscrizione: non necessaria
Kids Active
Quando: sempre di lunedì dall’ 8 luglio al 26 agosto 2025
Dove: parcheggio Vallunga, pannello del parco, presso il chiosco La Ciajota, Selva di Val Gardena
Destinatari: bambini dai 6 ai 12 anni
Iscrizione: obbligatoria, entro le ore 18 del giorno precedente presso tutti gli Uffici Turistici della Val Gardena
Il misterioso mondo degli animali e delle piante delle Dolomiti
Cosa ci rivela la presenza di animali acquatici riguardo alla qualità dell’acqua? Che cos’è un parco naturale? Quali strategie di sopravvivenza hanno sviluppato le piante e gli animali che vivono in montagna?
Il programma naturalistico Dolomiti Ranger è un’esperienza indimenticabile per tutta la famiglia. Permette ai bambini tra i 7 e i 12 anni ed ai loro genitori di scoprire il misterioso mondo degli animali e delle piante delle Dolomiti in modo divertente e coinvolgente, immersi nel magnifico scenario del Parco naturale Puez-Odle. Ogni settimana vengono proposte due avventure che portano i giovani ranger a scoprire i segreti della natura accompagnati da esperti. I piccoli esploratori più appassionati che partecipano a entrambi i tour tematici saranno premiati con una medaglia!
Quando: ogni martedì e giovedì dal 1° luglio al 28 agosto 2025
Durata: il martedì dalle ore 9.30 alle 12.30, il giovedì dalle ore 20.00 alle 22.00
Dove: UNESCO Info Point, Zannes (martedì); davanti al Centro visite Puez-Odle (giovedì)
Destinatari: genitori e bambini dai 7 ai 12 anni; pranzo al sacco portato in autonomia Info & iscrizione: entro lunedì alle ore 17.00, presso l’Associazione Turistica Val di Funes, tel. +39 0472 840180 o il Centro visite Puez-Odle, tel. +39 0472 842523
Lavorazione del feltro
Un pomeriggio dedicato ai bambini. Nell’ambito del laboratorio verrà usata la vera lana della pecora di Funes, la cosiddetta “pecora con gli occhiali”, un’antica razza che si caratterizza per una pigmentazione scura a forma di anello intorno agli occhi.
Quando: 4 ottobre 2025
Durata: dalle ore 15.00 alle ore 17.00
Destinatari: bambini dai 6 ai 12 anni
Iscrizione: Centro visite Puez-Odle, Funes, +39 0472 842523 o info.pg@provincia.bz.it
Altro
Giornate estive nella natura
Imparare giocando e sperimentando, scoprire la varietà della natura in compagnia dei ranger del parco naturale.
Quando: su richiesta in luglio e agosto
Durata: mezza giornata o giornata intera
Dove: Centro visite o Zannes
Destinatari: bambini e giovani
Info & iscrizione: Centro visite Puez-Odle, Funes, tel. +39 0472 842523 o info.pg@provincia.bz.it
In collaborazione con varie organizzazioni per bambini
Progetto Young Action
I giovani dai 13 ai 19 anni conosceranno diversi ambiti lavorativi e profili professionali. Lavorando nel Centro visite del Parco naturale e nel Parco naturale Puez-Odle, si avvicinano alla tematica delle aree protette e all’educazione ambientale.
Iscrizione: Centro giovanile Kass, tel. +39 335 1807851
In collaborazione con il Centro giovanile Kass
Progetto
I giovani conosceranno diversi ambiti lavorativi e profili professionali. Lavorando nel Centro visite del Parco naturale e nel Parco naturale Puez-Odle, si avvicinano alla tematica delle aree protette e all’educazione ambientale.
Quando: luglio e agosto
Destinatari: giovani dai 13 ai 19 anni
Mansioni: Supporto agli addetti alle aree protette (ranger) durante il loro servizio nel parco naturale e durante i laboratori creativi
Dove: Ortisei, Selva di Gardena e Vallunga
Iscrizione: nel centro giovanile „Nëus Jëuni Gherdëina“ a Ortisei, tel. +39 0417 799006 oppure saut@njg.it
Contatto Centro visite Puez-Odle, tel. +39 0472 842523 oppure info.pg@provinz.bz.it
Stand informativo del Parco naturale Puez-Odle
Mercatino tradizionale dei contadini e artigiani
Quando: ogni martedì dall’8 luglio al 26 agosto dalle ore 19.00
Dove: Santa Cristina, Val Gardena
Giornata del gioco e dell’apprendimento
Quando: 20 settembre 2025
Dove: Monastero di Novacella
Insieme all’esperto ornitologo esploreremo i dintorni del Centro visite e ascolteremo i canti degli uccelli locali. Con la sua esperienza, l’esperta ci guiderà alla scoperta delle diverse specie, dei loro richiami e comportamenti – un’esperienza unica per gli amanti della natura.
Quando: 1° maggio 2025
Durata: dalle ore 5 alle ore 9.00 circa
Difficoltà: ca. 4 ore, 280 m di dislivello, 5 km
Iscrizione: obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente, Centro visite Puez-Odle, Funes, tel. +39 0472 842523
Il modo migliore per scoprire e vivere il paesaggio naturale e culturale del Parco naturale è camminando. Le escursioni nella natura avvicinano gli escursionisti, sotto la guida di esperti, al suggestivo mondo montano del Parco naturale Puez-Odle.
Appuntamenti: da giugno a settembre
Costo: gratuito
Info & iscrizione: iscrizione obbligatoria! Posti limitati. Iscrizione entro le ore 17.00 del giorno precedente. Centro visite Puez-Odle, Funes, tel. +39 0472 842523 o Associazione Turistica di Funes, tel. +39 0472 840180
Questa escursione è organizzata nell'ambito della Giornata escursionistica in famiglia: Il 20 settembre 2025 in tutti e sette i Parchi naturali dell’Alto Adige si svolgeranno speciali escursioni-avventura nella natura per bambini accompagnati dai loro genitori.
Quando: 20 settembre 2025
Durata: dalle ore 10.00 fino circa alle ore 15.00
Destinatari: famiglie con bambini
Iscrizione: obbligatoria entro le ore 17 del giorno precedente, Centro visite Puez-Odle, Funes, tel. +39 0472 842523
Quando: 14 agosto 2025
Durata: dalle ore 14.30 alle ore 17.30
Referente: micologo dell’associazione micologica “Bresadola”
Dove: Centro visite Puez-Odle
Iscrizione: iscrizione obbligatoria, presso il Centro visite Puez-Odle, tel. +39 0472 842523
Nota: in lingua italiana
In collaborazione con l’associazione micologica “Bresadola”
Andrea LeitnereMarlene Pfeifer con ilteamdelparco naturale
Ufficio Natura
Il Centro visite del Parco naturale di Fanes-Senes-Braies è stato costruito a San Vigilio di Marebbe, all’inizio della Val di Rudo. Il centro visite è come una finestra aperta sul parco naturale: attraverso media interattivi, video e panelli ci si può immergere nel mondo dei segreti di questa area protetta.
Informazioni generali
Le rampe, che caratterizzano l’architettura interna, collegano diversi piani e i visitatori si muovono come in una spirale attraverso le varie vetrine espositive che trattano temi come la formazione delle Dolomiti, l’orso delle Conturines scoperto nel 1987, gli ambienti naturali più importanti del parco, oltre ad un rilievo tridimensionale che raffigura la morfologia del territorio. Attraverso una serie di immagini i visitatori hanno la possibilità di visitare in modo virtuale i posti più belli del parco. Oltre all’alpicoltura con i suoi paesini tipici vengono presentati anche i prati di montagna ricchi di specie, e il mondo delle leggende ladine. I terrari, l’angolo per bambini con giochi come anche una biblioteca completano l’ambito espositivo.
Orari di apertura stagione estiva
Dal 6 maggio al 31 ottobre 2025
Da martedì a sabato
Ore 9.30 – 12.30 e ore 14.30 – 18.00
Ultimo ingresso alle ore 17.30
Nei mesi di luglio e agosto aperto anche la domenica
Entrata libera
Date: ogni mercoledì, dal 7 maggio al 29 ottobre 2025 | ore 10.00 – 11.30
Prenotazione: entro martedì, ore 18.00 | Centro visite Fanes-Senes-Braies, T: 0474 506120 | partecipazione gratuita; ulteriori date su richiesta.
Centro visite Parco naturale Fanes-Senes-Braies
Via Catarina Lanz 96
39030 San Vigilio di Marebbe (BZ)
Tel. +39 0474 506120
E-mail: info.fsp@provinz.bz.it
Homepage: parchi-naturali.provincia.bz.it/it/centro-visite-fanes-senes-braies
Facebook: www.facebook.com/FanesSenesBraies
Instagram: www.instagram.com/fanessenesbraies
Il lupo è tornato - Una mostra umana
Il ritorno del lupo solleva vecchie e nuove domande: Quanta natura selvaggia può sopportare la regione alpina, densamente popolata? Cosa significa questo per la gestione del lupo? Come cambia la presenza del predatore i nostri paesaggi, l’allevamento e noi stessi? L’attuale dibattito sul lupo dimostra che non si tratta solo del lupo.
La mostra “Il lupo è qui”, organizzata dal Museo alpino della Svizzera in collaborazione con l’Università di Zurigo, analizza le persone e il loro rapporto con i lupi. Mostra la situazione fino al 2017. Le persone che hanno a che fare professionalmente con questo animale raccontano le loro esperienze. Esistono numerosi parallelismi tra la Svizzera, caratterizzata dalle Alpi, e l’Alto Adige. A confronto, ci sono i dati dell’Alto Adige, ma anche le ultime informazioni sulla situazione del lupo dall’ufficio Gestione fauna selvatica in Alto Adige.
Durata: dal 6 maggio al 31 ottobre 2025
Luogo: Centro visite Parco naturale Fanes-Senes-Braies a San Vigilio di Marebbe
Orari di apertura: dal martedì al sabato, ore 9.30 – 12.30 e ore 14.30 – 18.00. Nei mesi di luglio e agosto aperto anche domenica
Ingresso libero
Manifestazioni
Laboratorio Natura di Daksy
Anche quest’estate, il Centro visite del Parco naturale Fanes-Senes-Braies organizza programmi per bambini per approfondire le proprie conoscenze su piante, animali, geologia –ogni settimana viene proposta una tematica nuova da esplorare insieme.
Sul nostro sito web potete trovare il programma in dettaglio.
Per chi: bambini dai 6 ai 12 anni.
Appuntamenti: ogni venerdì, dal 16 maggio al 31 ottobre 2025
Durata: ore 15.00 – 16.30
Luogo: Centro visite Fanes-Senes-Braies
Costi: partecipazione gratuita! Prenotazione obbligatoria (numero partecipanti limitato)
Prenotazione e informazioni: prenotazione entro giovedì, ore 18.00. Centro visite Fanes-SenesBraies, tel. +39 0474 506120
Sulle orme degli orsi
Escursione alla spettacolare Grotta Conturines (2.750 m), dove sono stati trovati i resti dell’orso delle caverne ladino.
Nel 1987 è stata scoperta la Grotta Conturines, lunga 200 m, situata a 2.750 m di altitudine. All’interno della grotta sono state trovate ossa di una sottospecie precedentemente sconosciuta di orso speleo, che in seguito fu chiamata Ursus ladinicus. Ben 1.000 metri di dislivello, in gran parte su ghiaione, devono essere superati prima di raggiungere il sito di orso delle caverne più alto del mondo. Compensano l’ardua ascesa le belle stalagmiti e stalattiti all’interno della grotta, dove gli orsi erbivori vivevano circa 40.000 anni fa.
Informazioni importanti: escursione impegnativa, solo per escursionisti esperti. All’interno della grotta sono necessari lampade frontali e indumenti caldi (temperatura: circa 1°C). Consigliamo bastoncini da trekking per i ghiaioni. Nessuna possibilità di ristoro, perciò pranzo al sacco. Escursione non adatta per bambini
Date: ogni martedì, dal 22 luglio fino al 19 agosto 2025; ogni giovedì dal 28 agosto fino all’11 settembre 2025
Ritrovo: Capanna Alpina, ore 8.00 (fino alle ore 15.00 circa)
Guida escursionistica: Franz Denicolò oppure Kurt Walde | guide alpine
Prezzo: a pagamento
Informazioni e prenotazione: Prenotazione obbligatoria! Numero partecipanti limitato. Iscrizioni entro il giorno precedente, ore 17.00. | Uffici turistici Alta Badia, tel. +39 0471 847037 | online: www.altabadia.org
Tra rocce maestose e prati fioriti
Il Regno di Fanes conserva intatto il suo fascino fiabesco. Grazie a strepitosi fenomeni carsici, puoi camminare tra le affascinanti sculture scolpite dall’acqua nella roccia. E poi distese di pini mughi, spettacolari corsi d’acqua, laghetti, pascoli. In questo paradiso non manca nulla, comprese le marmotte e i camosci che brucano al sole d’estate. Hai già lo zaino in spalla?.
Date: venerdì, dal 11 luglio, 25 luglio, 8 agosto, 22 agosto e 12 settembre 2025
Punto ritrovo: ore 08.00 Ufficio turistico La Villa (in autobus di linea fino a Sciaré/San Cassiano – incluso con Alto Adige Guest Pass)
Rientro: ore 18.00 (in autobus da Pederü)
Attrezzatura: scarpe da trekking, abbigliamento da montagna
Altre informazioni: difficoltà media/impegnativa | pranzo: al sacco o possibilità di ristoro
Accompagnatore: Alfred Erardi, guida escursionistica
Prezzo: a pagamento
Prenotazione: Uffici turistici Alta Badia, tel. +39 0471 847 037 | online: www.altabadia.org
Giornate micologiche
Dalle specie commestibili a quelle velenose, fino a quelle insolite e rare: nelle nostre foreste cresce un’enorme varietà di funghi diversi che contribuiscono in vari modi alla salute e al funzionamento dei vari ambienti. Scopriamo l’affascinante mondo dei funghi e la loro importanza per il nostro ecosistema!
Relazione di Claudio Rossi
Data: 21 luglio 2025, ore 21.00
Luogo: San Vigilio di Marebbe, padiglione musicale
Mostra sui funghi
Data: 23 e 24 luglio 2025| ore 09.30 – ore 12.30 e ore 14.30 – 18.00
Luogo: Centro visite Parco naturale Fanes-Senes-Braies, San Vigilio di Marebbe | Entrata libera
Escursione micologica
con il biologo Claudio Rossi
Data: 23 luglio 2025 | ore 14.00 – 17.00
Luogo: Jú (punto di incontro: parcheggio Piculin)
Prezzo: gratuito
Iscrizione: registrazione obbligatoria! Numero limitato di partecipanti. Iscrizioni fino al 22 luglio, ore 18.00 nel Centro visite del Parco naturale Fanes-Senes-Braies, tel. +39 0474 506120
Matteo Rubatschercon il teamdel parco naturale
Ufficio Natura
Il Centro visite Monte Corno si trova nel comune di Trodena, all'interno del parco naturale, in un edificio che ha più di 120 anni e che in passato era utilizzato come mulino. Il fulcro del Centro visite è il mulino ad ascensore su tre piani, restaurato e nuovamente funzionante.
Informazioni generali
La mostra permanente “Il tempo visibile e quello sommerso”, che presenta il Parco naturale Monte Corno, offre informazioni interessanti ai visitatori di tutte le età. Tra l’altro si possono osservare un formicaio vivente e i licheni presenti nel Parco naturale Monte Corno. In una cosiddetta “Loachnhittl” – una capanna fatta di cortecce d’albero – si possono ascoltare i racconti dei carbonari e scoprire mestieri ormai dimenticati come quelli degli estrattori di torba o dei “Lergetbohrer”, che foravano i larici per estrarne la resina. I bambini poi sono particolarmente affascinati dal formicaio vivente, ma anche dai richiami di gufi e civette. In una particolare sala di proiezione vengono proiettati filmati e diapositive sui parchi naturali ed altre tematiche. Interessante è anche la mostra dedicata alla “storia del paese Trodena”.
Orari di apertura
Aperto dal 25 marzo al 31 ottobre 2025
Da martedì a sabato
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
Chiuso nei giorni festivi. Aperto il 15 agosto
Aperto le domeniche di luglio, agosto e settembre
Ingresso libero
Contatto
Centro visite Parco naturale Monte Corno
Am Kofl 2
39040 Trodena nel parco naturale
Telefono: +39 0471 869247
E-mail: info.th@provinz.bz.it
Homepage: naturparks.provinz.bz.it/trudner-horn/naturparkhaus.asp
Mostre itineranti
Piccole, enormi, sempre preziose! Le aree protette dell'Alto
Adige
L'Alto Adige è caratterizzato da un paesaggio naturale e culturale molto vario. Negli anni ‘70, il governo provinciale altoatesino decise saggiamente di porre gradualmente le aree di straordinaria bellezza naturale della provincia sotto una protezione speciale. Di conseguenza, sono stati designati sette parchi naturali e innumerevoli piccole aree protette.
Questa mostra itinerante è dedicata a queste diverse categorie di protezione e alle loro rispettive peculiarità. Racconta i sette parchi naturali, presenta alcuni biotopi e monumenti naturali della regione e approfondisce la questione del perché i parchi naturali dolomitici in particolare abbiano ottenuto il marchio di Patrimonio dell'Umanità. E che cos’è “Natura 2000”.
La varietà colorata di immagini affascinanti invita a immergersi nella variegata natura delle nostre aree protette. E forse, alla fine, sentirete anche il desiderio di “fare di più”.
Sede: Centro visite Monte Corno
Durata: dal 8 aprile a 31 ottobre 2025
Informazioni: Centro del Parco Naturale Monte Corno, Tel. 0471 869 247
“Il fascino della natura: il regno degli animali e delle piante”
con Tamara Herbst
Immergetevi nel mondo mozzafiato della natura attraverso gli occhi di Tamara Herbst. Come forestale e artista, combina la sua profonda conoscenza della flora e della fauna con la sua passione per l'arte. Nell'estate 2025, vi invita a scoprire i segreti e la vivacità della natura, dalla delicata bellezza del muschio alla maestosa presenza di un cervo.
Utilizzando acquerelli e acrilici, Tamara Herbst cattura la diversità e il dinamismo del mondo animale e vegetale. Le sue opere presentano un'affascinante miscela di colori, luci e ombre, che riflettono l'essenza della natura in tutta la sua bellezza. Ogni pennellata trasmette l'energia viva delle creature raffigurate, dando allo spettatore la sensazione che il motivo possa muoversi in qualsiasi momento.
Godetevi la magia della natura e lasciatevi ispirare dalla passione e dalla creatività di Tamara Herbst. Sperimentate la variopinta diversità della natura in un modo unico e artisticoun'esperienza indimenticabile per tutti i sensi!
Sede: Centro visite Monte Corno
Durata: dal 1° agosto al 31 agosto 2025
Informazioni: Centro visite Parco Naturale Monte Corno, Tel. 0471 869 247
Il bostrico – insetto utile o dannoso?
I bostrici costituiscono un elemento importante dell'ecosistema del bosco: come decompositori di alberi vecchi e malati e come nutrimento per altre specie. Allo stesso tempo, possono anche causare danni enormi. Questa piccola mostra, realizzata dalla scuola media di Castelrotto, fornisce un'idea sullo stile di vita di questo insetto.
Sede: Centro visite Monte Corno
Ulteriori informazioni: Centro visite Monte Corno, tel. 0471 869 247
L'associazione micologica del gruppo Bresadola/Bolzano presenta i diversi tipi di funghi presenti nel Parco Naturale Monte Corno presso il Centro visite. La mostra sarà completata dalla conferenza serale "I buoni e i cattivi" l’8 agosto.
Sede: Centro visite Monte Corno
Durata: dal 9 agosto all'10 agosto 2024
Ulteriori informazioni: Centro visite Monte Corno, tel. 0471 869 247
In collaborazione con l'Associazione Bresadola / Gruppo di Bolzano
in modo tradizionale
Quando: 19.4. | poi ogni venerdì: 13.6. | 20.6. | 27.6. | 4.7. | 11.7. |
|
|
|
| 15.8. | 22.8. | 29.8. | 5.9. | 12.9. | 19.9. | 26.9.
Durata: il 19 aprile alle 10.30, altrimenti dalle 15.00 alle 17.00.
Punto di incontro: Centro visite Monte Corno
Iscrizione: obbligatoria, Centro visite Monte Corno, tel. 0471 869247
Nota: ulteriori date per gruppi su richiesta.
con Valentin Pernter nell'unico mulino elettrico ad ascensore dell'Alto Adige
Quando: 1.8. | 15.8. | 22.8.
Durata: dalle ore 15.00 alle ore 18.00
Punto d'incontro: Centro visite Monte Corno
Iscrizione: obbligatoria, Centro visite Monte Corno, Tel. 0471 869247
I buoni e i cattivi
L'esperto di funghi Claudio Rossi vi guiderà in un'appassionante serata di informazione sull'importanza dei funghi per il nostro ecosistema e la salute delle nostre foreste.
Quando: venerdì 8 agosto 2025 alle ore 21.00
Relatore: L'esperto di funghi Claudio Rossi
Punto d'incontro: Centro visite Monte Corno, tel. 0471 869247
Nota: in lingua italiana e tedesca
Info parco Cauria (Salorno)
E-mail: info.th@provinz.bz.it
Homepage: naturparks.provinz.bz.it/trudner-horn/naturparkhaus.asp
Ivan Plasinger con ilteam delparco naturale
Ufficio Natura
L’esposizione all’interno del Centro visite Tre Cime presso il Grand Hotel di Dobbiaco, imponente costruzione che si trova proprio di fronte alla stazione del treno, offre uno sguardo su due parchi naturali dell’Alto Adige, il Parco naturale Tre Cime e la parte orientale del Parco naturale Fanes-Senes-Braies.
Nel Centro visite, attraverso la mostra permanente, la gente del posto e i turisti possono conoscere i paesaggi naturali e seminaturali delle due aree protette, comprendere come il fronte della Prima guerra mondiale si sviluppava sulle nostre montagne e approfondire la storia dell’alpinismo e del turismo in Alta Pusteria, vicende che hanno lasciato il loro segno. La mostra multimediale sulle Dolomiti patrimonio mondiale dell’UNESCO è il fiore all’occhiello del Centro visite. Qui si possono apprendere in modo chiaro e stimolante le peculiarità dei “Monti pallidi” e gli eventi geologici più importanti delle Dolomiti di Sesto e di Braies. Il primo piano invita a soffermarsi. Qui trovate una biblioteca con angolo lettura e le mostre temporanee che cambiano ogni anno.
Orari d’apertura
Dal 6 maggio al 31 ottobre 2025
Da martedì a sabato
Dalle ore 9.30 alle 12.30 e dalle ore 14.30 alle 18.00
Solo nei mesi di luglio e agosto: giovedì apertura serale dalle 18.00 alle 22.00; domenica aperto
Chiuso nei giorni festivi
Entrata libera
Contatto
Centro visite Tre Cime
Centro culturale Grand Hotel Dobbiaco
Via Dolomiti 37
39034 Dobbiaco
Tel. +39 0474 973017
E-Mail: info.dz@provincia.bz.it
Homepage: parchi-naturali.provincia.bz.it/it/centro-visite-tre-cime
Fiori-Prati-Vita
Fiori di tutti i colori e tante farfalle fin dove arriva lo sguardo, il vento porta via i pensieri. Gli animali, le piante e la loro interazione nei prati sono i protagonisti della nuova esposizione. Quanto varia e complessa è la vita nei prati? A prima vista è impossibile dirlo. Ma poi si capirà presto perché i prati in fiore sono considerati gli hotspots della biodiversità in Europa.
Luogo: Centro visite Tre Cime
Durata: 6 maggio al 31 ottobre 2025
Informazioni: Centro visite Tre Cime, Tel. +39 0474 973017
Visite guidate: anche workshop per scuole su richiesta, info.dz@provinz.bz.it
Giovedì pomeriggio luglio e agosto visita guidata in italiano (ore 17.00 – 18.00)
L’associazione micologica “Bresadola” (Gruppo di Bolzano) espone le diverse varietà di funghi che si possono trovare nella nostra zona.
Luogo: Centro visite Tre Cime
Durata: dal 30 luglio al 1° agosto 2025
Informazioni: Centro visite Tre Cime, tel. +39 0474 973017
In collaborazione con associazione “Bresadola” (Gruppo di Bolzano)
Luogo: Centro visite Tre Cime
Partecipazione: gratuita
Laboratorio creativo di Daksy
Anche quest’estate, il Centro visite del Parco naturale Tre Cime organizza programmi per bambini per approfondire le conoscenze su piante, animali e geologia – ogni settimana viene proposta una tematica nuova da esplorare insieme.
Sul nostro sito web potete trovare il programma in dettaglio: https://parchinaturali.provincia.bz.it/it/centro-visite-tre-cime
Quando: ogni mercoledì di luglio e agosto
Durata: ore 15.00 – 16.30
Dove: Centro visite Tre Cime, Dobbiaco
Destinatari: bambini dai 7 ai 12 anni
Partecipazione: gratuita
Iscrizione: Centro visite Tre Cime, Dobbiaco, tel. +39 0474 973017
Esplora con la tua famiglia il Centro visite Tre Cime di Dobbiaco. Imparerai cose molto interessanti. L’attività è libera, basta che ti presenti negli orari di apertura. I Ranger del Centro visite ti daranno delle indicazioni: seguile! Riuscirai a recuperare tutte le informazioni necessarie? Se ce l’hai fatta c’è un poster sugli animali in omaggio. Buona fortuna!
Quando: dal 3 giugno al 30 settembre
Informazioni: Centro visite Tre Cime, Dobbiaco Tel. 0474 973017
Partecipazione: gratuita!
Dolomiti Ranger: Programma
Con molto divertimento e un pizzico di avventura, tutta la famiglia, accompagnata da un esperto, può scoprire l’incredibile natura che ci circonda. Il primo giorno esploriamo il Centro visite del Parco naturale Tre Cime e il lago di Dobbiaco nel Parco naturale Fanes-SenesBraies. La seconda avventura ci porta, di sera, al Magico mondo della foresta. La magia delle leggende e delle saghe crea un’atmosfera misteriosa, e con un po’ di fortuna potremmo anche riuscire a sentire gli animali notturni.
Quando: ogni martedì e mercoledì dal 22 luglio e fino al 27 agosto 2025
Durata: ore 10.00 – 15.00 | ore 21.00 – 23.00
Dove: Centro visite Tre Cime, Dobbiaco
Destinatari: per genitori e bambini dai 7 ai 12 anni; pranzo dal sacco
Info & Iscrizione: entro lunedì, ore 18.00, Associazione turistica Dobbiaco, tel. +39 0474 972132
Attività di educazione ambientale
Con i ranger del Parco naturale Tre Cime
I nostri Ranger accompagnano i bambini e i ragazzi delle associazioni giovanili locali in un viaggio attraverso la natura.
Associazioni giovanili
Attività di educazione ambientale in collaborazione con Jugenddienst Hochpustertal, Jugenddienst Unteres Pustertal, Die Kinderwelt Onlus, Kinderfreunde, Biblioteca di Dobbiaco.
Informazioni: Centro visite Tre Cime, Dobbiaco Tel. +39 0474 973017
Partecipazione: gratuita
Dal 18 al 21 settembre, nell’ambito dell’iniziativa CleanUp Days, il Centro visite Tre Cime organizza una raccolta collettiva di rifiuti alle Tre Cime. L’iniziativa si svolge in collaborazione con il Comprensorio 3Cime, la stazione forestale di Monguelfo, i comuni di Villabassa, Braies, Sesto, San Candido, Dobbiaco e le scuole.
Escursioni guidate
Escursioni per famiglie
Il 20 settembre 2025 le famiglie potranno godere appieno della natura e scoprire nuovi aspetti della zona. Una guida escursionistica esperta condurrà il gruppo e fornirà spunti interessanti e aneddoti divertenti. Il numero di posti è limitato. I dettagli saranno comunicati sulla homepage della Centro visite Tre Cime: parchi-naturali.provincia.bz.it/it/centro-visite-trecime
Info & iscrizioni: Centro visite Tre Cime, Dobbiaco
Partecipazione: gratuita
Escursioni micologiche
Claudio Rossi, esperto micologo, accompagna adulti e bambini nella foresta alla ricerca delle specie autoctone di funghi.
Accompagnatore: Claudio Rossi, micologo
Data: 1° agosto 2025
Luogo: nel bosco dietro al Grand Hotel
Ritrovo: Centro visite Tre Cime
Ora: ore 14.00
Prenotazione & informazioni: Centro visite Tre Cime; Tel. +39 0474 973017
Partecipazione: gratuita
Giovedì non-stop
Ogni giovedì di luglio e agosto dalle 9.30 alle 22.00 (chiuso solo in pausa pranzo dalle 12.30 alle 14.30)
Mattina: Detective del Parco naturale Tre Cime
I Ranger vi aspettano per guardare insieme dal cannocchiale alcune caratteristiche naturali del nostro Parco naturale e magari, chissà, qualche animale! Con loro potrete approfondire diversi aspetti della natura che vi circonda. Ogni giovedì di luglio e agosto li troverete agli ingressi del Parco naturale. Per sapere dove trovarli telefonare al Centro visite Tre Cime.
Quando: ogni giovedì nei mesi di luglio e agosto
Durata: dalle ore 9.30 alle 12.30
Dove: ingressi del Parco naturale Tre Cime: Val Fiscalina, Val campo di Dentro, Lago di Dobbiaco, Valle della Rienza
Destinatari: per genitori e bambini dai 7 ai 12 anni
Info & Iscrizione: Centro visite Tre Cime, Dobbiaco, tel. +39 0474 973017
Partecipazione: gratuita
Pomeriggio: visita guidata alla mostra “Scritto nel Paesaggio”
La Prima guerra mondiale ha cambiato per sempre il paesaggio delle nostre Dolomiti. La mostra “Scritto nel paesaggio” ci racconta attraverso uno studio approfondito gli spostamenti delle linee di combattimento sia austriache che italiane proprio nella zona delle Tre Cime di Lavaredo. Si può approfondire questo argomento attraverso una visita guidata gratuita.
Quando: ogni giovedì di luglio e agosto
Durata: ore 16.00-17.00 in lingua tedesca ore 17.00-18.00 in lingua italiana
Dove: Centro visite Tre Cime
Destinatari: adulti
Info & Iscrizione: iscrizione necessaria presso il Centro visite Tre Cime; tel. +39 0474 973017
Nota per gruppi: visite guidate per gruppi solo su appuntamento
Partecipazione: gratuita
Sera: serate a tema
Ogni giovedì di luglio e agosto dalle ore 20.30 alle 22.00 proiezioni di film o conferenze sui temi che ci stanno più a cuore: montagna, natura, storia, funghi. Il programma dettagliato sarà reso noto sulla homepage del Centro visite Tre Cime: parchi-naturali.provincia.bz.it/it/centrovisite-tre-cime
Relazione di Claudio Rossi
Dalle specie commestibili a quelle velenose, fino a quelle insolite e rare: nelle nostre foreste cresce un’enorme varietà di funghi diversi che contribuiscono in vari modi alla salute e al funzionamento dei vari ambienti. Scopriamo l’affascinante mondo dei funghi e la loro importanza per il nostro ecosistema!
Conferenza sui funghi nei nostri boschi e sull'importanza dei funghi per l'ecosistema.
Quando: giovedì 31 luglio 2025
Ora: ore 21.00
Relatore: Claudio Rossi, micologo
Luogo: Centro visite Tre Cime, Dobbiaco
Iscrizione: non richiesta
Nota: in lingua italiana
Partecipazione: gratuita
Paola Occhialie Florian Taubercon ilteamdelparco naturale
Ufficio Natura
Il centro visite rispecchia il motto del parco naturale “I confini della natura e i confini dell'uomo”. Varcata la soglia, gli ospiti sono accolti da un filmato che presenta il parco dall’inusuale prospettiva di un’aquila.
Un plastico tridimensionale offre informazioni importanti su cime, percorsi, baite, laghi e cascate. Un modello litologico illustra la struttura geologica delle Alpi. I piani vegetazionali fino ad oltre 3.000 metri, il ritiro dei ghiacciai, i minerali, gli uccelli rapaci a grandezza naturale intagliati nel legno, i licheni e il caratteristico dialetto della valle invitano alla meraviglia, all’osservazione e all’ammirazione. Sistemi informativi computerizzati danno informazioni su natura, paesaggio e storia del territorio protetto. Per i più piccoli vi sono fiabe e leggende dei tempi passati.
Visite guidate alla mostra su richiesta. Anche workshop per scuole su richiesta.
Orari di apertura stagione estiva
Aperto dal 6 maggio al 31 ottobre 2024
Da martedì a sabato
Ore 9.30 – 12.30 e ore 14.30 – 18.00
Nei mesi di luglio e agosto aperto anche la domenica
Chiuso nei giorni festivi.
In occasione della “sagra culinaria” a Campo Tures, che si tiene ogni martedì dal 1° luglio al 19 agosto, il Centro visite sarà aperto fino alle ore 22.00. Una buona occasione sia per visitare
il Centro visite che la mostra temporanea, ma anche per passeggiare per le strade e godersi deliziose prelibatezze, musica, giochi e divertimento.
Ingresso gratuito
Contatto
Centro visite Vedrette di Ries-Aurina
Piazza Municipio 8
39032 Campo Tures
Tel. + 39 0474 677546
E-mail: info.rfa@provincia.bz.it
Homepage: parchi-naturali.provincia.bz.it/it/centro-visite-vedrette-di-ries-aurina
I rettili dell’Alto Adige
I serpenti hanno spesso una cattiva reputazione, ma questa mostra intende a cambiare le cose. Descrive le otto specie di serpenti autoctone dell'Alto Adige e spiega il loro importante ruolo nell'ecosistema. I visitatori imparano che i serpenti sono per lo più innocui e come comportarsi in caso di morso velenoso. La mostra sfata i miti e sensibilizza sulla necessità di proteggere questi affascinanti animali.
La mostra è un'esperienza per tutta la famiglia. Offre l'opportunità di scoprire meglio lo stile di vita di questi animali speciali.
Immergetevi nel mondo dei serpenti e lasciatevi stupire dalla loro bellezza e dal loro comportamento!
Luogo: Centro visite Vedrette di Ries-Aurina
Durata: dal 6 maggio al 31 ottobre 2025
Informazioni: Centro visite Vedrette di Ries-Aurina, tel. +39 0474 677546
Visite guidate alla mostra su richiesta. Anche workshop per scuole su richiesta
I funghi dei nostri boschi
Insieme all’Associazione Micologica “Bresadola” viene organizzata una mostra di funghi freschi presenti nei nostri boschi.
Luogo: Centro visite Vedrette di Ries-Aurina
Durata: dal 6 all’8 agosto 2025
Informazioni: Centro visite Vedrette di Ries-Aurina, tel.+39 0474 677546
In collaborazione con l’Associazione Micologica “Bresadola”
Eventi per famiglie e bambini
Laboratorio creativo di Daksy a Campo Tures
Quando: Ogni mercoledì, nel mese di luglio e agosto, le famiglie con bambini hanno la possibilità di partecipare a laboratori creativi o a escursioni.
Durata: ore 15.00 – 17.00
Dove: Centro visite Vedrette di Ries-Aurina
Destinatari: bambini tra i 6 e 12 anni
Partecipazione: gratuita
Info & iscrizione: obbligatoria, Centro visite Vedrette di Ries-Aurina, tel. +39 0474 677546
creativo di Daksy a Casere
Quando: Ogni venerdì, nel mese di luglio e agosto, le famiglie con bambini hanno la possibilità di partecipare a laboratori creativi o a escursioni.
Durata: ore 15.00 – 17.00
Dove: Info Parco Casere
Destinatari: bambini tra i 6 e 12 anni
Partecipazione: gratuita
Info & iscrizione: obbligatoria, Centro visite Vedrette di Ries-Aurina, tel.+39 0474 677546
Stand informativo
In alcuni giorni d’estate gli addetti alle aree protette sono presenti con un punto informativo e varie attività per adulti e bambini nel territorio del parco.
Infopoint al mercatino serale di Anterselva di Mezzo
Quando: 18 luglio
Durata: ore 17.00 – 22.00
Dove: Anterselva di Mezzo – centro paese
Destinatari: per adulti e bambini
Informazioni: Centro visite Vedrette di Ries-Aurina, tel. +39 0474 677546
Infopoint al mercatino di Rasun di Sotto
Quando: 24 agosto
Durata: ore 10.00 – 15.00
Dove: padiglione musica Rasun di Sotto, Rasun-Anterselva
Destinatari: adulti e bambini
Informazioni: Centro visite Vedrette di Ries-Aurina, tel. +39 0474 677546
Risparmiare risorse – Repaircafé sulla piazza del municipio
Il 17 maggio 2025 sulla piazza del municipio presso il comune di Campo Tures avrà luogo un evento di riparazione: dalle ore 9.00 alle 12.30 si svolgono un mercatino di scambio, iniziative di riparazione e laboratori creativi.
Il ristoro di tutti i partecipanti con cibi e bevande è assicurato.
In collaborazione con la biblioteca di Campo Tures, il centro giovanile Loop, il comune di Campo Tures (team Energia), l’associazione “Bildungsausschuss” di Campo Tures.
Quando: 17 maggio 2025
Informazioni sul programma dettagliato: Centro visite Vedrette di Ries, tel. +39 0474 677546
Escursioni
Il Parco naturale vanta un’immensa diversità di habitat e paesaggi imponenti.
Accompagnatori qualificati mostreranno queste particolarità, ponendo particolare attenzione sul tema sostenibilità ambientale. Vi faranno scoprire piccoli tesori che si possono trovare addirittura ai bordi dei sentieri.
Informazioni riguardo il programma: Centro visite Vedrette di Ries-Aurina, tel. +39 0474 677546
Escursione guidata sugli anfibi
Quando: sabato, 04 aprile 2025
Dove: Gais
Accompagnatore: Ivan Plasinger
Nota: per famiglie in lingua tedesca ed italiana
Info & Iscrizione: Iscrizione obbligatoria. Centro visite Vedrette di Ries-Aurina, Tel. +39 0474 677546
Escursione guidata sui rettili
Quando: sabato, 24 maggio 2025
Dove: Pojen/Acereto
Accompagnatore: Ivan Plasinger
Nota: per famiglie in lingua tedesca ed italiana
Info & Iscrizione: Iscrizione obbligatoria. Centro visite Vedrette di Ries-Aurina, Tel. +39 0474 677546
Escursione botanica
Quando: sabato, 19 luglio 2025
Dove: Valle dei Dossi a Riva
Accompagnatore: Mario Larcher
Nota: in lingua tedesca ed italiana
Info & Iscrizione: Iscrizione obbligatoria. Centro visite Vedrette di Ries-Aurina, Tel. +39 0474 677546
I funghi dei nostri boschi
Quando: venerdi, 08 agosto 2025
Dove: nel biotopo a Rasun di Sopra
Referente: micologo Claudio Rossi
Nota: in lingua tedesca ed italiana
Info & Iscrizione: Iscrizione obbligatoria. Centro visite Vedrette di Ries-Aurina, Tel. +39 0474 677546
In collaborazione con l’associazione micologica Bresadola
Escursione geologica – fra due continenti
Quando: sabato, 05 luglio 2025
Dove: Blauspitz in Valle Aurina
Esperto in materia: geologo provinciale Volkmar Mair
Nota: in lingua tedesca ed italiana
Info & Iscrizione: iscrizione obbligatoria. Centro visite Vedrette di Ries-Aurina. Tel. +39 0474 677546
Escursione per famiglie
Quando: sabato, 20 settembre 2025
Dove: a Rasun/Anterselva
Accompagnatore: Eva Maria Gartner
Nota: in lingua tedesca ed italiana
Info & Iscrizione: Iscrizione obbligatoria. Centro visite Vedrette di Ries-Aurina, Tel. +39 0474 677546
Escursione: I valichi del Passo dei Tauri
Quando: Data da annunciare
Dove: a Casere
Accompagnatore: Friedrich Kirchler
Nota: in lingua tedesca ed italiana
Info & Iscrizione: Iscrizione obbligatoria. Centro visite Vedrette di Ries-Aurina, Tel. +39 0474 677546
Silvia Oberlechner,Florian Taubereilteamdelparco naturale Ufficio Natura