Codice Di Condotta Fornitori - Laminazione Sottile Group

Page 1


CODICE DI CONDOTTA PER I FORNITORI

PREMESSA

Il Gruppo Laminazione Sottile (di seguito anche “Gruppo LS”) si impegna a rispettare i più elevati standard di comportamento etico, di responsabilità ambientale, salute e sicurezza sul lavoro, gestione della qualità, diritti umani e corrette pratiche commerciali.

A tal fine, il Gruppo adotta il presente Codice di Condotta per i fornitori (di seguito anche il “Codice”), contenente i valori, i principi e le regole di comportamento che si aggiungono alle disposizioni legali, regolamentari e procedurali che devono caratterizzare le relazioni commerciali tra il Gruppo ed i suoi partner.

In particolare, tale Codice, che si ispira alle principali normative, linee guida e regolamentazioni esistenti a livello nazionale e internazionale in tema di responsabilità sociale d’impresa, di corporate governance, diritti umani e ambiente, integra e richiama quanto già previsto nel Codice Etico di Gruppo e delinea i principi e gli standard cui ogni fornitore/impresa fornitrice deve conformarsi nell’intrattenere rapporti commerciali con ciascuna Società appartenente al Gruppo.

È richiesto che i nostri fornitori aspirino ai predetti standard nelle loro operazioni commerciali e che dispongano di politiche e processi atti a rispettare e soddisfare i requisiti e le tematiche ivi riportate in quanto riteniamo che l’integrazione di questi principi nelle strategie aziendali aumenti il valore ed il vantaggio competitivo di tutti gli attori della catena di fornitura.

Pertanto, nella convinzione che una gestione responsabile e sostenibile del business sia una direzione necessaria da intraprendere ad ogni livello della supply chain, auspichiamo che questo Codice possa costituire il presupposto per la definizione di rapporti positivi di collaborazione e di strategie comuni con i nostri fornitori.

1 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE

I destinatari del presente Codice di condotta sono i fornitori di beni e servizi del Gruppo Laminazione Sottile (di seguito anche i “Destinatari”) i quali sono responsabili di assicurare la propria conformità al Codice nonché di diffonderlo e di richiederne il rispetto ai propri dipendenti, collaboratori, fornitori e a tutti i soggetti che fanno parte della catena di fornitura del Gruppo.

Le Società controllate del Gruppo LS sono responsabili dell’adozione del presente documento e della sua diffusione ai Destinatari.

2 CONDIZIONI GENERALI

Al fine di assicurare il rispetto dei più elevati standard di condotta lungo tutta la catena di fornitura, il Gruppo LS richiede che anche tutti i suoi fornitori si impegnino a condividere e rispettare i principi del presente Codice di Condotta e del Codice Etico di Gruppo (entrambi disponibili sui siti web aziendali), quale componente essenziale ai fini della selezione e valutazione dei fornitori stessi.

Pertanto, con la sottoscrizione del contratto/conferma d’ordine stipulato con il Gruppo Laminazione Sottile, i Destinatari dichiarano di aver preso visione ed accettato le regole contenute nel presente Codice di Condotta per i fornitori e nel Codice Etico di Gruppo, assumendosi la responsabilità di eventuali inadempimenti.

Nulla di quanto contenuto nel presente Codice è inteso a sostituire le disposizioni più rigorose eventualmente contenute in un particolare contratto di fornitura e/o accordo tra il Gruppo ed i Destinatari.

Nella misura in cui vi sia un conflitto tra il presente Codice di condotta per i fornitori e qualsiasi legge applicabile o di¬sposizione di qualsiasi accordo tra il Gruppo e i Destinatari, si applicherà la legge o l’accordo applicabile.

I Destinatari si impegnano a informare tempestivamente il Gruppo Laminazione Sottile in caso di mancato rispetto, in tutto o in parte, delle disposizioni del presente Codice, e a mitigare eventuali impatti negativi che possano derivare da tale inosservanza.

3 PRINCIPI E REGOLE DI COMPORTAMENTO

ETICA ED INTEGRITÀ

3.1 Etica, integrità e conformità normativa

Il Gruppo considera l’etica aziendale uno dei suoi valori primari e promuove il rispetto dei principi di legalità, onestà, trasparenza, buona fede, imparzialità e correttezza

I Destinatari sono tenuti a condurre le proprie attività nel rispetto dei principi sopra richiamati e in conformità alle disposizioni di legge e di regolamento applicabili nel contesto in cui operano, nonché degli impegni assunti con il Gruppo allo scopo di mantenere con lo stesso relazioni durature, oneste e trasparenti.

Al fine di tutelare l’integrità dell’organizzazione, il Gruppo incoraggia i Destinatari ad implementare politiche e procedure volte ad assicurare la conformità alle norme e ai regolamenti applicabili.

Nel caso in cui le disposizioni del Codice divergessero da quelle delle leggi e/o dei regolamenti applicabili o dagli impegni assunti con il Gruppo, i Destinatari sono tenuti a garantire il rispetto dei requisiti più stringenti nel rispetto della normativa vigente e segnalare al Gruppo tale evenienza utilizzando i propri contatti di riferimento.

Nel caso in cui i Destinatari forniscano prodotti/servizi al Gruppo LS in Italia, gli stessi dichiarano di essere a conoscenza del fatto che ciascuna Società italiana del Gruppo ha adottato e attua un proprio Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e successive modifiche (“Modello 231”), disponibile sui siti web aziendali.

I Destinatari si impegnano a rispettare le disposizioni del D.Lgs. 231/2001, del Modello 231 e del Codice Etico del Gruppo Laminazione Sottile e confermano di aver posto in essere tutte le misure e le cautele necessarie alla prevenzione dei reati di cui al D.Lgs. 231/2001 in linea con la propria struttura aziendale. L’inosservanza degli obblighi ivi previsti costituirà una violazione sostanziale del contratto di fornitura e darà a ciascuna Società del Gruppo Laminazione Sottile il diritto di risolvere il predetto contratto.

3.2 Conflitto di Interessi

Il Gruppo opera nel rispetto dei principi di trasparenza, equità ed imparzialità, evitando di incorrere in situazioni di conflitto di interessi

I Destinatari sono tenuti ad operare nel rispetto dei principi sopra richiamati al fine di evitare qualsiasi situazione di conflitto di interessi (reale, potenziale o apparente) in relazione a qualunque attività svolta con il Gruppo. Inoltre, sono tenuti a segnalare ogni eventuale circostanza che crei, o sembri creare, favoritismi illegittimi, pratiche collusive o scelte determinanti vantaggi illegittimi. Rientra in tali circostanze qualsiasi tipo di interesse e/o legame da parte di dipendenti e/o collaboratori del Gruppo (inclusi i familiari) con le attività dei Destinatari.

3.3

Anti-corruzione

Il Gruppo opera in osservanza delle norme in materia di corruzione, impegnandosi nella lotta alla corruzione attiva e passiva, in ambito pubblico e privato

I Destinatari sono tenuti ad operare con la dovuta diligenza al fine di prevenire qualsiasi forma di corruzione o influenza illecita, dovendo altresì astenersi dal garantire, offrire, promettere o richiedere direttamente o indirettamente denaro o altra utilità a/da un pubblico ufficiale o un dipendente/soggetto appartenente al settore privato al fine di

Il Gruppo incoraggia i Destinatari a implementare iniziative volte a regolare lo scambio di regali, omaggi e intrattenimenti così come a implementare modelli e procedure adeguate a mitigare i rischi di corruzione all’interno della propria organizzazione.

3.4 Anti-riciclaggio

Il Gruppo opera in osservanza delle norme anti-riciclaggio, impegnandosi a prevenire qualsiasi fenomeno di riciclaggio, auto-riciclaggio e finanziamento di attività criminose

I Destinatari sono tenuti a rispettare tutte le norme e le disposizioni, sia nazionali che internazionali, in tema di ricettazione, riciclaggio, auto-riciclaggio e finanziamento al terrorismo, evitando di intraprendere o intrattenere rapporti commerciali o finanziari nei casi in cui vi sia il ragionevole dubbio che le controparti possano mettere in atto condotte configuranti le predette ipotesi di reato.

Il Gruppo incoraggia i Destinatari ad adottare misure per regolare la gestione dei flussi finanziari, vietando ogni irregolarità che, secondo la normale diligenza professionale, diano adito a sospetti sulla provenienza del denaro ricevuto. influenzarne l’operato o ottenere un trattamento di favore o un vantaggio improprio. Per utilità deve intendersi qualsiasi tipo di regalia o beneficio che ecceda le normali pratiche di cortesia e che possa essere interpretato come finalizzato ad esercitare indebita influenza o ottenere vantaggi illeciti.

3.5 Confidenzialità delle informazioni

Il Gruppo rispetta la riservatezza e la confidenzialità delle informazioni nella gestione delle attività d’impresa

I Destinatari sono tenuti a proteggere la confidenzialità delle informazioni acquisite dal Gruppo e a garantire un uso appropriato di tali informazioni, impegnandosi a non utilizzarle al di fuori dell’espletamento degli incarichi affidati e a condividerle con terzi esclusivamente previa autorizzazione del Gruppo.

In particolare, i Destinatari sono tenuti a confrontarsi con i propri referenti del Gruppo in caso di qualsiasi necessità di chiarimento in merito alla natura confidenziale delle informazioni e/o dei dati trattati.

3.6 Riservatezza e tutela della privacy

Il Gruppo adotta tutte le misure necessarie ai fini della tutela dei dati personali trattati nell’ambito delle attività d’impresa

I Destinatari sono tenuti a trattare i dati personali acquisiti nell’espletamento degli incarichi affidati in modo lecito e corretto, garantendo che tali dati siano opportunamente protetti, in conformità alla normativa applicabile in materia di privacy e trattamento dei dati personali, evitando utilizzi impropri o non autorizzati, a tutela della dignità, dell’immagine e della riservatezza di ogni soggetto.

3.7 Proprietà industriale e intellettuale

Il Gruppo promuove la tutela della proprietà industriale e intellettuale lungo tutta la catena di approvvigionamento, in conformità alla normativa applicabile

I Destinatari sono tenuti ad operare nel pieno rispetto dei diritti di proprietà industriale e intellettuale del Gruppo, nonché in conformità alle disposizioni di legge e regolamentari poste a tutela di tali diritti.

Le informazioni, le specifiche tecniche, i progetti, ecc. impiegati nella fabbricazione dei prodotti costituiscono know-how e segreti industriali di proprietà esclusiva del Gruppo e, per tale ragione, i Destinatari sono chiamati a:

• utilizzarli esclusivamente per le attività di lavorazione dei prodotti;

• non divulgarli a terzi estranei alle predette attività, adottando tutte le misure necessarie al fine di tutelarne la segretezza ed evitarne la divulgazione in qualsiasi modalità da parte dei propri dipendenti e/o collaboratori, assumendosi ogni responsabilità al riguardo;

• cessarne immediatamente l’utilizzazione al termine e/o risoluzione dell’incarico.

3.8 Correttezza delle pratiche commerciali e tutela della concorrenza

Il Gruppo promuove l’adozione di pratiche commerciali corrette, nel rispetto della normativa applicabile, lungo tutta la catena di fornitura

I Destinatari sono tenuti ad assicurare standard commerciali equi in materia di pubblicità, vendite e concorrenza, astenendosi dal compiere pratiche scorrette in violazione delle leggi applicabili in materia di concorrenza leale e antitrust.

In particolare, sono tenuti a: astenersi dall’intraprendere, direttamente o indirettamente, qualsiasi attività che impedisca o limiti la concorrenza o che violi in qualsiasi altro modo le disposizioni antitrust e a segnalare ogni comportamento anticoncorrenziale, anche solo sospetto;

• non ricorrere, al fine di aggiudicarsi una fornitura, all’utilizzo di tattiche sleali, quali ad esempio l’abuso della propria posizione all’interno del mercato o la creazione di cartelli al fine di escludere altre aziende dalle gare, anche tramite pratiche di fissazione dei prezzi.

DIRITTI UMANI E RESPONSABILITÀ SOCIALE

3.9 Diritti umani

Il Gruppo pone tra i suoi principi primari il rispetto e la tutela dei diritti umani

I Destinatari, nell’ambito delle proprie attività d’impresa, sono tenuti a rispettare i diritti umani e dei lavoratori riconoscendo senza alcuna distinzione la dignità, la libertà e l’eguaglianza dei diritti degli esseri umani, come sancito dall’International Bill of Rights e dalle Convenzioni fondamentali dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO).

Il Gruppo incoraggia i Destinatari ad adottare e promuovere canali e strumenti interni che garantiscano ai loro dipendenti la possibilità di riportare violazioni reali o sospette dei diritti umani e dei lavoratori prevedendo idonei meccanismi di tutela per coloro i quali effettuano segnalazioni in buona fede.

3.10 Salute e sicurezza dei lavoratori

Il Gruppo promuove la cultura della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro in quanto requisito fondamentale nell’ambito delle attività d’impresa

I Destinatari sono tenuti a garantire ai propri dipendenti e collaboratori un ambiente di lavoro sicuro, igienico e salutare, in considerazione del settore in cui operano e dei rischi connessi alle attività effettuate, e a rispettare la legislazione vigente in materia di salute e sicurezza.

In tale ambito, il Gruppo incoraggia i Destinatari ad adottare i più elevati standard al fine di preservare la salute dei lavoratori e prevenire incidenti, infortuni e malattie professionali.

3.11 Lavoro minorile

Il Gruppo promuove il rispetto dei diritti dei minori

I Destinatari sono tenuti a condannare e astenersi da qualsiasi forma di lavoro minorile, in linea con quanto stabilito dalla normativa vigente, dalle Convenzioni dell’ILO in materia e dalla Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia.

Nei casi in cui i minori siano autorizzati a lavorare, in linea con le norme e i regolamenti locali applicabili, i Destinatari sono tenuti a garantire il rispetto di tutti i requisiti legali, in particolare quelli relativi all’orario di lavoro, al salario, all’i¬struzione minima e alle condizioni di lavoro.

3.12 Lavoro forzato e obbligatorio

Il Gruppo riconosce il diritto alla libertà nella scelta del lavoro e promuove l’eliminazione di tutte le forme di lavoro forzato e obbligatorio

I Destinatari sono tenuti a condannare e astenersi da ogni forma di sfruttamento, di lavoro forzato, vincolato o obbligatorio, nel rispetto di quanto stabilito dalla normativa vigente e dalle convenzioni dell’ILO in materia.

In particolare, i Destinatari sono tenuti ad adottare, nell’ambito delle proprie attività d’impresa e della propria catena di fornitura, tutte le misure ragionevoli per garantire che non vi sia alcuna forma di lavoro forzato, vincolato o obbligatorio, di sfruttamento, schiavitù o traffico di esseri umani, ivi inclusa ogni forma di schiavitù moderna come, a titolo esemplificativo e non esaustivo: attuare nei confronti dei lavoratori restrizioni alla libertà di movimento, trattenere copia originale dei documenti dei lavoratori; richiedere un pagamento a titolo di deposito come condizione dell’impiego.

3.13 Non discriminazione

Il Gruppo promuove i principi di dignità e uguaglianza e condanna qualsiasi forma di discriminazione basata sull’età, l’origine razziale ed etnica, la nazionalità, le opinioni politiche e sindacali, le credenze religiose, l’orientamento sessuale, l’identità di genere, le invalidità fisiche e psichiche e qualsiasi altra caratteristica personale non attinente alla sfera lavorativa

I Destinatari sono tenuti ad astenersi da qualsiasi forma di discriminazione verso i propri dipendenti e collaboratori, ispirandosi ai principi di dignità e uguaglianza e in linea con quanto stabilito dalle Convenzioni dell’ILO in materia.

Il Gruppo incoraggia i Destinatari ad implementare tutte le misure e azioni necessarie ad assicurare pari opportunità ed assenza di discriminazioni sul luogo di lavoro, con particolare riferimento alla gestione e formazione delle risorse umane.

3.14 Condizioni di lavoro, retribuzione, libertà di associazione e contrattazione collettiva

Il Gruppo considera come principio inviolabile il rispetto dei diritti dei lavoratori e la necessità di garantire loro idonee condizioni di lavoro e retributive nonché libertà di associazione e contrattazione collettiva

I Destinatari sono tenuti ad adottare forme di assunzione conformi alle normative applicabili, evitando il ricorso a modalità irregolari quali l’impiego di lavoratori privi di permesso di soggiorno.

I Destinatari, inoltre, sono tenuti a garantire adeguate condizioni di lavoro, retribuire i propri dipendenti e collaboratori in conformità alle disposizioni di legge applicabili e ai contratti collettivi di lavoro adottati e ad adoperarsi al fine di assicurare una paga idonea a garantire il soddisfacimento dei bisogni primari e standard di vita rispettosi della dignità dell’individuo.

Sono, altresì tenuti, ai sensi delle leggi e normative applicabili, a garantire il diritto dei lavoratori di associarsi in sindacati e di contrattare collettivamente (senza temere alcuna discriminazione o ripercussione) nonché a garantire il pieno rispetto delle disposizioni applicabili (previste dalla normativa e dai predetti contratti collettivi) in tema di orario di lavoro e di lavoro straordinario, in linea con quanto stabilito dalle Convenzioni dell’ILO in materia.

3.15 Pratiche disciplinari e molestie

Il Gruppo considera come principio inviolabile il rispetto dei diritti dei lavoratori e la necessità di garantire loro pratiche disciplinari corrette, inoltre condanna qualsiasi forma di molestia o abuso

I Destinatari, in conformità alla normativa applicabile, sono tenuti a trattare con correttezza, rispetto e dignità tutti i lavoratori e ad astenersi dal sottoporli a qualsiasi tipo di abuso o minaccia di abuso, atto persecutorio o comportamento assimilabile a molestia, quali

a titolo esemplificativo e non esaustivo: punizioni corporali e misure disciplinari fisiche, molestie fisiche, sessuali, psicologiche, verbali o altre forme di intimidazione.

Tali atti e/o comportamenti non sono tollerati dal Gruppo LS in quanto, anche quando non rappresentino in sé un reato, ledono sia la dignità della persona che li subisce che l’ambiente e il clima di lavoro.

I Destinatari sono, inoltre, tenuti ad applicare sanzioni disciplinari in conformità alle disposizioni di legge e normative applicabili, nonché ai contratti collettivi di lavoro adottati.

3.16 Sostegno al territorio e alle comunità locali

Il Gruppo promuove lo sviluppo economico e sociale dei territori in cui opera, favorendo il coinvolgimento delle comunità locali

I Destinatari sono tenuti a favorire lo sviluppo delle comunità che rientrano nella propria sfera di influenza, per miglio¬rare il benessere educativo, culturale, economico e sociale di tali comunità.

In particolare, il Gruppo incoraggia i Destinatari a collaborare con le amministrazioni e le comunità locali in modo da contribuire all’occupazione nei territori in cui operano.

QUALITÀ, RESPONSABILITÀ AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ

3.17 Qualità e sviluppo sostenibile dei prodotti

Il Gruppo promuove il rispetto degli standard qualitativi e lo sviluppo responsabile dei suoi prodotti, prestando massima attenzione alla sicurezza ed alla tracciabilità dei materiali, componenti e prodotti utilizzati lungo l’intera catena di fornitura

I Destinatari sono tenuti a rispettare i regolamenti, gli standard di certificazione e, in generale, i requisiti di qualità richiesti dalla normativa vigente, nonché a rispettare gli standard tecnici e qualitativi pattuiti in sede contrattuale al fine di fornire prodotti e servizi in grado di soddisfare adeguatamente le richieste e le necessità del Gruppo.

I Destinatari, nel rispetto dei più alti standard di qualità, sono tenuti a rispettare le disposizioni internazionali, nazionali e locali sull’utilizzo di sostanze pericolose o ristrette (quale, ad esempio, la direttiva REACH) nonché a rispettare le norme applicabili relative ai processi di approvvigionamento delle materie prime, produzione, lavorazione,

commercializzazione e distribuzione, tenendo in considerazione i conseguenti impatti ambientali e sociali. A tal fine, il Gruppo incoraggia i Destinatari a utilizzare materiali riciclabili, rinnovabili e riutilizzabili in un’ottica di economia sostenibile e circolare.

Anche allo scopo di facilitare la valutazione del Gruppo in relazione ai possibili rischi ambientali e sociali, i Destinatari sono tenuti a garantire la tracciabilità dei prodotti forniti e, quando richiesto, a comunicare le informazioni relative alle sostanze utilizzate e ai luoghi di produzione e lavorazione di materiali, prodotti e componenti utilizzati nella realizzazione del prodotto finito.

3.18 Tutela dell’ambiente e della biodiversità

Il Gruppo promuove il rispetto dell’ambiente e delle specie animali, quali risorse da salvaguardare a beneficio della collettività e delle generazioni future in un’ottica di sviluppo sostenibile

I Destinatari sono tenuti a rispettare tutte le leggi, i regolamenti e gli standard applicabili in materia di protezione ambientale e prevenzione dei reati ambientali nonché in materia di protezione delle specie animali e vegetali in pericolo.

I Destinatari sono tenuti, inoltre, ad impegnarsi allo scopo di implementare sistemi efficaci e misure atte ad identificare e mitigare gli impatti sull’ambiente e sugli ecosistemi legati alla gestione delle proprie attività, adottando (ove possibile) un approccio precauzionale a tali questioni e promuovendo i principi di maggiore responsabilità ambientale sia all’interno della propria organizzazione che lungo la catena di fornitura.

3.19 Gestione dei consumi energetici e delle emissioni

Il Gruppo riconosce l’importanza di ridurre al minimo il proprio impatto ambientale promuovendo iniziative volte a ridurre le emissioni e il consumo di risorse naturali e a favorire la transizione alle fonti energetiche rinnovabili

I Destinatari sono tenuti a impegnarsi attivamente per contenere i consumi energetici e migliorare l’efficienza delle loro operazioni, riducendo le relative emissioni in atmosfera di gas serra e contribuendo al raggiungimento degli obiettivi nazionali e internazionali di riduzione delle emissioni.

Sono, altresì, tenuti a misurare e tenere traccia dell’utilizzo di risorse energetiche, distinguendo, ove possibile, fra quelle prodotte da fonti rinnovabili e non rinnovabili.

3.20 Gestione dei rifiuti, prelievi e scarichi idrici

Il Gruppo riconosce l’importanza di ridurre al minimo il proprio impatto ambientale promuovendo iniziative volte a diminuire i rifiuti e assicurando il rispetto delle normative in materia di gestione dei rifiuti, dei prelievi e degli scarichi idrici

I Destinatari sono tenuti al rispetto della normativa applicabile in materia di gestione dei rifiuti (pericolosi e non pericolosi), di prelievi e scarichi idrici, monitorando gli impatti prodotti sul territorio nonché adottando misure/iniziative volte a favorire una gestione più consapevole delle risorse e ad incentivare la differenziazione, il riciclo e il riutilizzo dei materiali.

In particolare, i Destinatari sono tenuti a:

• assicurare il corretto trattamento, conservazione, trasporto e smaltimento dei rifiuti in tutte le fasi del processo produttivo;

• utilizzare in maniera responsabile le risorse idriche, impegnandosi nel minimizzarne i prelievi e favorendo pratiche di riutilizzo delle acque ed adeguata gestione degli scarichi.

4 MODALITÀ DI IMPLEMENTAZIONE E MONITORAGGIO

Il Gruppo esorta i Destinatari ad adottare tutte le misure appropriate e ritenute opportune per garantire che i principi e regole di condotta definiti nel presente Codice siano rispettati e comunicati ai propri dipendenti e collaboratori nonché lungo la propria catena di fornitura, nella consapevolezza che il raggiungimento della piena conformità con quanto stabilito dal Codice potrebbe comportare per i nostri partner un processo di allineamento graduale delle proprie attività e operazioni con i principi e le regole di condotta ivi definite.

Pertanto, nel caso in cui i Destinatari identifichino aspetti di mancata conformità con il Codice sono tenuti a comunicarlo al Gruppo e, se ritenuto opportuno, richiederne il supporto al fine di adeguare i propri processi secondo modalità e tempistiche concordate tra le parti.

Inoltre, in caso di eventuali dubbi o per qualsiasi necessità di chiarimento in relazione a quanto disposto nel Codice i Destinatari possono riferirsi ai contatti indicati al par. 5 del documento.

Ciascuna Società del Gruppo, al fine di verificare la conformità con le disposizioni del presente Codice, si riserva il diritto di svolgere (direttamente o con l’ausilio di terzi) attività di monitoraggio nei confronti dei Destinatari che includono: la richiesta della documentazione ritenuta necessaria e l’esecuzione di audit, anche mediante visite concordate con ragionevole preavviso presso siti produttivi ed uffici dei propri fornitori/partner.

Il Gruppo si impegna a trattare con la massima riservatezza le informazioni e/o i dati di cui dovesse venire a conoscenza nell’ambito delle attività di monitoraggio svolte, nel pieno rispetto della proprietà intellettuale e dei diritti commerciali dei Destinatari.

Qualora da tali attività di monitoraggio dovessero emergere casi di non conformità con il Codice, i Destinatari sono tenuti a concordare con le Società del Gruppo le azioni correttive necessarie all’adeguamento delle proprie attività/processi e ad assicurarne la relativa implementazione.

Ciascuna Società del Gruppo, in caso di:

1. mancato accordo in merito alle azioni correttive da adottare e/o mancata implementazione delle stesse;

2. rifiuto o mancata collaborazione allo svolgimento delle attività di monitoraggio;

3. grave o reiterata violazione del presente Codice; si riserva in qualunque momento il diritto di interrompere e/o terminare la relazione commerciale in essere con il Destinatario, fermo restando il diritto al risarcimento dei danni ove ricorrano i presupposti.

5 CONTATTI E SEGNALAZIONI

Il Gruppo incoraggia l’uso consapevole dei canali di comunicazione aperti per la ricezione di eventuali richieste d’informazioni e l’invio di segnalazioni in buona fede inerenti presunte o accertate violazioni delle disposizioni del Codice.

Per qualsiasi richiesta di informazioni in relazione al Codice, inclusa la sua interpretazione e applicazione, è possibile:

contattare direttamente i propri referenti del Gruppo (coinvolti nella gestione della relazione commerciale);

• inviare una mail all’indirizzo: purchase@laminazionesottile.com

È inoltre possibile effettuare eventuali segnalazioni di violazioni del Codice mediante:

• i canali previsti dalla Whistleblowing Policy (disponibile sui siti web aziendali);

ogni altro eventuale canale disponibile in vigore presso la specifica Società del Gruppo.

Il Gruppo si impegna a gestire ogni segnalazione ricevuta con riservatezza e in conformità alle norme di legge applicabili.

Per contattarci o ricevere maggiori informazioni sul Gruppo Laminazione Sottile, visitare la pagina “Contatti” del sito www.laminazionesottile.com

Data ultima revisione: 31 Maggio 2024

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Codice Di Condotta Fornitori - Laminazione Sottile Group by Laminazione Sottile Group - Issuu