Titolo: Riparazione e rinforzo dello strato corticale di calcestruzzo all’interno di una galleria ferroviaria di LAMANNA Luigi Franco (multi-disciplinary, full-service engineering consultant) (* ) Title of the article: Repair and reinforcement of the cortical layer of concrete inside a railway tunnel by LAMANNA Luigi Franco (multi-disciplinary, full-service engineering consultant) (*) Premessa Prima di passare alle tecniche di riparazione ed ai materiali da impiegare per il rinforzo dello “strato corticale” di calcestruzzo, all’interno di una galleria ferroviaria, è doveroso fare una premessa premettendo che, sebbene si conoscono molte tecniche di riparazione, essi sono molto diversi tra di loro quando ci si trova in presenza di un tunnel stradale, realizzato in calcestruzzo tradizionale o rinforzato con fibre, ed un tunnel idraulico o ferroviario, realizzato in conci autoportanti prefabbricati o in cemento armato tradizionale, dove, nel complesso, nel particolare, il concetto di durabilità è enormemente diverso.
Negli ultimi anni, nonostante una presa di coscienza sull’importanza della durabilità che ha permesso di modificare la tecnologia, nella produzione del calcestruzzo, nonché un’attenta progettazione delle opere, utilizzando nuovi limiti, ad oggi, non abbiamo ancora che poche informazioni disponibili sulla durevolezza della vita delle opere in calcestruzzo a lungo termine. Oggi si richiede che la vita utile minima delle strutture in calcestruzzo, che sono impiegate per opere in sotterraneo, in particolar modo come per il settore del tunnelling, sia minimo di 100 anni, ed in taluni casi sino ad arrivare a 200 anni.
Construction of a modern railway tunnel
View of delamination portion of cortical layer