MUOVERSI E SCOPRIRE
Una diffusa segnaletica racconta i luoghi della RSI. Ma la vera emozione è visitare questi edifici, soggiornando in questi splendidi hotel o recandosi a cena nei prestigiosi ristoranti.


Prenota la tua esperienza!




Una diffusa segnaletica racconta i luoghi della RSI. Ma la vera emozione è visitare questi edifici, soggiornando in questi splendidi hotel o recandosi a cena nei prestigiosi ristoranti.
Prenota la tua esperienza!
Grandi cuochi, camere arredate in stile, ville affacciate sul lago; eleganza e prestigio assoluto, protetti dalla rigogliosa vegetazione. Un tuffo nella storia (e anche nel lago, perché no..) che regala emozioni uniche.
Consorzio Lago di Garda - Lombardia Corso Zanardelli, 164 - 25083 Gardone Riviera (Bs) www.gardalombardia.it
Al termine della Seconda Guerra
Mondiale le più prestigiose ville del Garda sono state trasformate in uffici governativi della Repubblica Sociale Italiana, ospedali, sedi di comandi militari. La Storia drammatica dell’Italia è transitata anche da qui. Queste splendide dimore oggi sono tornate alla loro funzione originaria e ospitano grandi alberghi, prestigiosi ristoranti, università, uffici pubblici.
La Repubblica Sociale
Italiana (proclamata nel 1943) prende il nome di ‘’Repubblica di Salò”. Ma la sede del governo fascista era a Gargnano.
Il Ministero della Cultura Popolare si trovava a Salò e da qui partivano tutti i dispacci e i comunicati stampa: “Salò comunica...”, “Salò informa...”
Il Museo dedica una sezione permanente alla RSI. Sono esposti manifesti, documenti, abiti e un video interattivo con una sola scena, narrata da due fratelli; il visitatore sceglie la narrazione storica del fascista o del partigiano. Il museo ha scelto un registro intimo, evocativo, senza cimeli e basato sullo storytelling.
Il MuSa è a pochi passi dal lungolago, nella ex chiesa di Santa Giustina risalente al 1587.