LE LIMONAIE
Le più scenografiche sono quella del Castél, a Limone sul Garda, la Prà della Fàm, a Tignale, e La Malora, a Gargnano. Ce ne sono altre minori, private e divenute piccoli musei. La loro magia non ci abbandona neppure per un istante.


Prenota la tua esperienza!




LIMONI & LIMONAIE DELL’ALTO GARDA



Alla scoperta del primo Mediterraneo d’Italia





Consorzio Lago di Garda - Lombardia Corso Zanardelli, 164 - 25083 Gardone Riviera (Bs) www.gardalombardia.it
Giardini d’Agrumi

è l’evento che Gargnano dedica agli agrumi e da cui si torna con marmellate, limoncelli, oli profumati agli agrumi e una pianta da tenere sul balcone

IL MONDO DELLE LIMONAIE
C’è un mondo antico, vivo e sorprendente: quello delle limonaie. È sul Garda che ogni turista incontra il Mediterraneo, con i suoi colori, la vegetazione, il clima e prodotti tipici come gli agrumi.
Il Garda è la Terra dei Limoni. Un viaggio originale attraverso la storia, il paesaggio, i sapori delle marmellate, del limoncello, delle fragranze per il corpo e per l’ambiente.

In questi musei viventi, si coltivano i limoni da cui si ricavano interessanti prodotti. Una visita imperdibile fra natura e segni lasciati dall’uomo.
UNA LUNGA STORIA
La coltivazione dei limoni sul Garda risale al secolo XIII e raggiunge il periodo di massima produzione dalla metà dell’Ottocento. Di quell’epoca restano le antiche limonaie, riportate alla loro originaria funzione: la coltivazione degli agrumi.

IL LAGO DA UN’ALTRA PROSPETTIVA
Le limonaie caratterizzano il paesaggio e raccontano di un’economia basata sulla coltivazione e vendita in tutta Europa. Visita le limonaie, ascolta storie, fai shopping e sperimenta le tante ricette con limoni, arance amare, mandarini.