IL POPOLO DEI DISCEPOLI Contributi per un’ecclesiologia evangelica Pietro Bolognesi
INDICE Introduzione di Leonardo De Chirico
I. 1. 2. 3. 4.
Il popolo convocato e mandato L’uso biblico del termine ekklesia Matteo 18,20 e la dottrina della chiesa Matteo 28,16-20 e il suo contenuto Mandato culturale e mandato missionario
II. Il popolo confessante e celebrante 5. 6. 7. 8.
Le basi bibliche della confessione di fede Note su alcune obiezioni alla confessione di fede Confessione di fede di una giovane chiesa Culto e celebrazione
III. Il popolo ammaestrato ed accompagnato 9. 10. 11. 12. 13. 14.
La predicazione e la cura pastorale Per una deontologia pastorale Le funzioni degli anziani Tesine riassuntive sul ministero femminile Vademecum per visite agli ammalati Ordine e disciplina nell’assemblea
Nota bibliografica Bibliografia di Pietro Bolognesi (1976-2002)
INTRODUZIONE Non è affatto riduttivo sostenere che il valore di una teologia si misura nella concretezza della vita della chiesa. Altri criteri di valutazione, per quanto importanti, sono, in fondo, secondari rispetto alla sua spendibilità ecclesiale. La riflessione teologica è irrimediabilmente astratta e in fondo inutile se non fa dell’ecclesiologia un suo passaggio fondamentale. Quest’ultima è il crocevia attraverso il quale, prima o poi, un pensiero teologico deve passare se vuole essere un vero pensiero e non un mero esercizio di retorica teologica. Inoltre, la vita della chiesa evidenzia la rilevanza di una teologia e la sua capacità di