Lumsanews n.7 del 15 ottobre 2019

Page 1

Calcio e criminalità

Migranti

La situazione dei profughi nel post Salvini e l’impatto reale del decreto rimpatri di Chiara Capuani

I rapporti tra le curve della serie A i signori della droga e la destra eversiva

ALLE PAGINE 6 e 7

di Federico Marconi

A PAGINA 8

PERIODICO NUMERO 7 15/10/2019

Oltre Bibbiano

Un sistema sotto i riflettori per le inchieste della magistratura Società I numeri che spiegano perché non esiste un’emergenza La partita dolorosa di

Cosa sta cambiando in Italia sugli affidi

vita o di morte Dal caso Cappato ai disegni di legge: le tappe per la scelta sul fine vita

La giurista

Alessandra Pisu, docente di diritto: “Per la Consulta il divieto assoluto di aiuto al suicidio è per la Costituzione illegittimo”

La filosofa

di FLAVIO RUSSO Lo scorso 31 luglio, in piena bagarre mediatica per lo scandalo degli affidi illeciti di minori nel comune emiliano di Bibbiano, il Movimento 5 stelle ha presentato a Montecitorio un progetto di legge per modificare la legge 4 maggio 1983, n.184 , in materia di affidamento di minori, prima firmataria la deputata Stefania Ascari.La proposta segue di qualche giorno il disegno di legge presentato, stavolta al Senato, dalla Presidente della Commissione Bicamerale per l’Infanzia, Licia Ronzulli, Forza Italia. Volontà dichiarata quella di “mettere uno stop definitivo allo strapotere dei servizi sociali sulla scelta del collocamento in caso di affido”, come la senatrice ha dichiarato al sito quotidiano.net. Il disegno a firma cinquestelle, in questi giorni al vaglio delle commissioni, cerca di porre un argine alla possibilità che si verifichino nuovamente altri casi come quelli di Bibbiano. L’antidoto individuato dal Governo è quello di limitare quanto

più possibile il ricorrere all’istituto dell’affido, considerata la terapia estrema per la salvaguardia del minore, come per altro già previsto dall’attuale legge in materia. La riforma prevede di limitare il potere decisionale dei giudici, introducendo delle fattispecie che indichino le condizioni per la revoca dell’affidamento ai genitori. Rimane però il giudice a valutare nel merito la condotta dei genitori. Il rischio è quello di cambiare la forma senza intaccarne il contenuto. Viene inserito il contraddittorio delle parti (giudice, genitori e figli) per la convalida dell’affido, entro 45 giorni dal provvedimento del tribunale. Nell’intenzione di dare maggior peso al parere dei figli, la riforma prevede la sospensione dell’esecuzione quando il minore si oppone in maniera evidente alla disposizione del giudice. bambino dell’asilo.

ALLE PAGINE 2 e 3

Laura Palazzani, professoressa di biogiuridica: “Il medico ha un dovere deontologico. Deve assistere il malato, non dargli la morte”

di MARIACRISTINA PONTI ALLE PAGINE 4 e 5


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Lumsanews n.7 del 15 ottobre 2019 by LIbera Università Maria Ss. Assunta - Issuu