scegliere l’univer sità non è f acile, decidere quale sia il percor so univer sitar io ideale lo è ancor meno, soprattutto in un momento così cr uciale delle vostre vite. Con questa guida non vogliamo semplicemente f ar conoscere il nostro Ateneo. Il nostro intento è for nire uno str umento agevole nella consultazione e realmente utile: un ulter iore mezzo attraverso il quale accompagnare ver so una scelta consapevole.
Scegliere di proseguire gli studi dopo il diploma è una decisione che, nonostante i luoghi comuni, paga. Per mette di sviluppare un approfondito senso cr itico e, mettendovi alla prova, for nisce utili str umenti per imparare a gestire voi stessi in contesti sempre nuovi.
Vi suppor ta, dunque, nella vostra crescita individuale e nella for mazione, non solo a livello professionale, ma anche per sonale
Un pensiero deve illuminare la vostra scelta e il vostro percor so: gli anni dell’univer sità sono decisivi, ogg i più che mai, per preparar si ad essere professionisti capaci, ma anche spir iti cr itici e liber i, in g rado di sapere, saper f are e innovare
È con questa convinzione che abbiamo investito un for te impegno nell’elaborazione della proposta dei 23 cor si di laurea per il nuovo anno accademico. Un lavoro che dell’e-
ser vizi, della qualità delle nostre str utture e soprattutto del nostro progetto for mativo.
Siamo esigenti con noi stessi, nel reclutamento dei docenti, nell’attività di r icerca scien-
esigenti con voi, perché possiate preparar vi al meglio, perché vogliate sempre metter vi in g ioco, perché diate sempre il meglio di voi
In bocca al lupo a tutti, allora, per il comune percor so che ci attende
Rettore dell’Univer sità LUMSA
Francesco Bonini
L’Univer sità LUMSA in
numer i
Ateneo anni di stor ia città sedi dipar timenti residenze
Per sone
Statistiche
di laureati soddisfatti di laureati in cor so
Risor se
docenti studenti nazionalità
rappor to docenti/studenti
studenti Erasmus all’anno
Accordi
accordi con atenei extra-UE
accordi con atenei europei
aziende/enti convenzionati
tirocini attivati nell’ultimo
anno
Didattica
cor si di laurea
cor si di laurea in inglese double deg ree inter nazionali master e cor si post-lauream
centro linguistico
Agevolazioni
bor se Erasmus+
tasse r idotte per fratelli e sorelle bor se di studio reg ionali premi di laurea ogni anno convenzioni commerciali convenzioni con enti e istituzioni
biblioteche volumi consultabili per iodici consultabili banche dati online centro di documentazione europea team spor tivi network di laureati
La for mula LUMSA
L’Univer sità LUMSA, Libera Univer sità Mar ia Ss. Assunta, è un Ateneo pubblico non statale d’ispirazione cattolica che offre ai suoi studenti e alle sue studentesse cor si di laurea con par ticolare attenzione alla for mazione, intesa come consapevolezza di poter essere e poter f are. Questa prospettiva, caratter istica dell’Ateneo, punta a f avor ire, con ser vizi mirati, l’inser imento del laureato nel mondo del lavoro e nella società, anche g razie a un collegamento con esper ienze inter nazionali e locali, in funzione sia della didattica, sia del mondo delle imprese.
Fondata nel 1939, l’Univer sità LUMSA è il secondo Ateneo della Capitale, il pr imo non statale, e ha costruito negli anni la propr ia identità sull’attenzione al singolo studente e alla singola studentessa, nonché sulla qualità dell’insegnamento.
L’attenzione alla per sona
Il r uolo degli studenti è centrale nel progetto for mativo dell’Univer sità LUMSA, un progetto su misura basato su necessità didattiche e umane. Un approccio vincente e largamente apprezzato dagli studenti. Non è un caso, inf atti, che il 96,7% dei laureati dell’Univer sità LUMSA si r i-
tiene soddisfatto del percor so universitar io (dati AlmaLaurea 2024). Questo approccio si r ipercuote anche sul modo di Ogni studente o studentessa dell’Univer sità LUMSA, inf atti, ha nella regolar ità degli studi la sua caratter istica più evidente Rispetto alla media nazionale (61,5%), i laureati in cor so sono l’80,4% (+18,9% sulla media nazionale), un segno evidente della loro ser ietà e del desider io di apprenderesi se studenti e laureati LUMSA sono apprezzati in ambito professionale/lavorativo e premiati con impor tanti r iconoscimenti.
Qualità dell’insegnamento
Un cor po docente eccellente e di
testimonia l’attenzione che l’Univer sità LUMSA r iser va alla didattica. I docenti dell’Ateneo, negli anni, sono stati onorati singolar mente con premi di spicco nei loro settor i di r ifer imento e r icoprono incar ichi in istituzioni e associazioni di pr imar ia impor tanza in Italia e all’estero.
Oltre ai cor si di laurea str utturati in maniera tradizionale, l’Univer sità ha attivato una
ser ie di progetti di didattica avanzata. Tra In aggiunta, dal 2024 è possibile iscriversi al programma di laurea magistrale congiunta in lingua inglese FINDATA (Financial Data Analytics and Sustainable Finance), organizzato in collaborazione tra quattro università europee: University of Pardubice in Repubblica Ceca, European University a Cipro, Università LUMSA in Italia e Vilnius University in Lituania.
questi la par tner ship esclusiva, e unica in Italia, con l’Opera Nazionale Montessor i per il conseguimento del titolo agg iuntivo per “Educatore/tr ice Montessor i per la pr ima inf anzia” per chi studia Progettazione e gestione dei ser vizi socio-educativi, for mativi e per la media education o il Prog ramma inter nazionale in Giur isprudenza che prevede l’insegnamento in inglese delle mater ie g iur idiche, anche con la par tecipazione di visiting professor s che dall’estero scelgono di svolgere attività di r icerca e di didattica nell’Ateneo Interamente in inglese sono i cor si di laurea in Management, Finance and Data Analytics, in Relazioni inter nazionali, in Marketing & dig ital communication e in Psicolog ia sociale, forense e delle organizzazioni, percor si mag istrali di alto livello che preparano al meglio ogni studente o studentessa per f ar si strada nel mondo del lavoro in contesti inter nazionali altamente competitivi.
Molti i double deg ree, ovvero la possibilità di conseguire un doppio titolo di laurea italiano e straniero attivati dall'Università LUMSA: dall'EFAP di Parigi (École des Nouveaux Métiers de la Communication) all'Université de Lille, dall'Université Catholique de Lyon all' Universidad de Huelva e l'Universidade Catolica Portuguesa.
L’eredità della fondatr ice Luig ia Tincani
La sintesi tra cultura e attenzione alla persona è radicata nel pensiero e nella vita della fondatr ice dell’Univer sità LUMSA, Luig ia Tincani, che ha costr uito il suo percor so educativo sulla convinzione che lo studio, l’attività del pensiero e l’insegnamento siano le strade per il ser vizio più g rande ai g iovani.
Il rappor to con le aziende e il ter r itor io
MSA non è semplicemente didattica ma è invece integ rata con una ser ie di ser vizi e oppor tunità in g rado di ampliare le prospettive degli studenti e di incrementarne le potenzialità. L’Ateneo intesse inf atti sempre più strette connessioni con le aziende e con le istituzioni, stipulando accordi per tirocini cur r icular i ed extra-cur r icular i. Sono state attivate convenzioni con il Ministero dell’Inter no, la Protezione Civile ed è stata avviata una par tner ship con Confcooperative.
L’attenzione al passagg io dagli studi univer sitar i al mondo del lavoro non si esaur isce con le sole convenzioni, ma prosegue con una ser ie di iniziative continue volpor tanti network di r icerca europei come EUA (European Univer sity Association) ed EURAXESS - Researcher s in motion.
te ad agevolare tale transizione in maniera consapevole (colloqui LUMSA4JOB) e ad annullare le distanze tra i g iovani e le aziende attraver so incontr i ed eventi a cui gli studenti possono prender par te ancora pr ima del conseguimento del titolo (Talent Job Day e Talent Meeting).
livello
L’attività di r icerca dell’Ateneo spazia tra le scienze economiche, g iur idiche, sociali, psicolog iche e quelle educative, aree in cui tutti i Dipar timenti hanno ottenuto eccellenti r iconoscimenti nell’ultimo repor t redatto dall’ANVUR (Agenzia Nazionale per la Valutazione del sistema Univer sitar io e della Ricerca).
L’Univer sità LUMSA è la migliore e pr ima univer sità italiana nell’area del Management (Scienze economico-aziendali) sugli oltre 70 atenei valutati. Ottimi r isultati anche per l’area delle Scienze g iur idiche, che vede l’Ateneo terzo nel propr io quar tile con il Dipar timento di Giur ispr udenza, Economia e Comunicazione e pr imo in Sicilia e in tutto il Sud Italia.
Negli ultimi anni l’Ateneo è stato destiPRIN), europei (Erasmus+, Hor izon 2020, DG Justice) ed extra-europei (Fulbr ight Prog ram), quale r iconoscimento per la qualità dei suoi progetti di r icerca L’Univer sità LUMSA è associata ai più im-
I Campus dell’Univer sità LUMSA
L’Univer sità LUMSA è ogg i presente nel Lazio, in Sicilia e in Puglia Nelle diver se sedi ospita insegnamenti in ogni g rado dell’apprendimento univer sitar io, vantando 23 cor si di laurea e oltre 70 master e cor si post-lauream curati dalla LUMSA Master School.
Roma
Fondato nel 1939, l’Ateneo si trova nel r ione Prati, una delle zone più belle della Città Eter na, capitale mondiale della cultura e dell’ar te. Situate nelle centrali via della Traspontina, via di Por ta Castello, piazza delle Vaschette e via Pompeo Magno, le quattro sedi romane sono facilmente ragg iung ibili con i mezzi pubblici o pr ivati, nonché con i ser vizi di scooter e car shar ing attivi in città con cui l’Univer sità ha stretto convenzioni.
Le mura del Campus capitolino racchiudono secoli di stor ia: il palazzo di piazza delle Vaschette r isale inf atti al 1859, quando, per volontà di Papa Pio IX, vi fu costr uita una Scuola femminile, acquisita dall’Univer sità LUMSA nel 1939. La costr uzione del f abbr icato in via della Traspontina r ientra in un’opera di innovazione urbanistica avviata nel 1936 e conclusasi nel dopoguer ra. Il complesso di via di Por ta Castello, invece, fu inaugurato nel 2000 e ha ospitato i media accreditati per la coper tura stampa del Giubileo, da cui prende il nome
Nel 2016 l’Univer sità ha inaugurato una nuova ala del Complesso Giubileo che
tero Campus La str uttura - inaugurata dal Ministro dell’Istr uzione, dell’Univer sità e della Ricerca - accoglie la Seg reter ia, gli
trale d’Ateneo e una delle due residenze del Campus Inaugurato nel luglio 2020,
sede di via Pompeo Magno, una str uttura polifunzionale, dotata di pannelli solar i e g iardino ver ticale, dedicata ai ser vizi di r istorazione e agli spazi di studio e lavoro per studenti e docenti.
Paler mo
Il polo didattico di Paler mo si trova in via Filippo Parlatore 65, al centro della città, a poco più di un chilometro dalla centralissima via della Liber tà e dal
1897, era in or ig ine un monastero intitolato al Sacro Cuore di Gesù; dopo la
Luig ia Tincani che lo ampliò e ne fece la sede della Scuola di Mag istero della donna, istituzione che divenne rapidamente nota in tutta la reg ione.
La str uttura, chiusa durante la guer ra, venne r iaper ta nel 1944 come pensionato Casa Bianca per l’accoglienza delle studentesse univer sitar ie e, nel 1999, divenne sede distaccata dell’Univer sità LUMSA. La sua posizione centrale consente agli studenti di ragg iungere f acilmente la sede sia attraver so le linee fer roviar ie e metropolitane, sia con gli autobus di linea.
Nel dicembre 2021 l’Ateneo ha r icevuto l’approvazione da par te della Reg ione Siciliana per l’ampliamento della sede di via Filippo Parlatore. La str uttura diver rà un vero e propr io Campus polifunzionale, al ser vizio della comunità studentesca e della cittadinanza paler mitana, con spazi verdi, aule, una biblioteca e un nuovo auditodegli ex padiglioni fer roviar i della Stazione
via Dante.
La LUMSA è operativa anche con la Scuola di Servizio Sociale Santa Silvia, giuridicamente incardinata nell’Ateneo dal 1984, per poi diventare la sede distaccata per l’insegnamento dei corsi di scienze sociali.
Taranto
La sede convenzionata di Taranto ospita i cor si di laurea tr iennale e mag istrale in servizio sociale La sede di piazza Santa Rita, al centro della città, è attiva dal 1997 in collaborazione con l’Edas, Ente Diocesano Apostolato Sociale
Vivere l’Univer sità
Studiare
Il Sistema bibliotecar io dell’Univer sità, che è costituito dalla Biblioteca Centrale d’Ateneo Card. Attilio Nicora di Roma, 190 postazioni di lettura e che dal 2019 ospita un Centro di Documentazione Europea, le Biblioteche Giuseppe Dal-
ler mo e la Biblioteca Edas di Taranto, specializzata in ambito sociale, comprende le biblioteche, gli archivi e i centr i di documentazione dell’univer sità, car tacei e dig itali e ne promuove lo sviluppo, l’organizzazione, l’acquisizione, la conser vazione e la fr uizione
Possiede oltre 179.000 volumi, 21 banche dati multidisciplinar i online e 535 per iodici umanistiche, g iur idiche, economiche e politiche, alle Scienze della comunicazione e dell’educazione. Comprende anche una raccolta di testi psicolog ici e una sezione dedicata alla Bioetica.
Abitare
Due residenze univer sitar ie, nel cuore di Roma, per mettono di allogg iare in str utture adiacenti alle sedi didattiche,for tevoli e moder ne, per vivere un’esper ienza univer sitar ia in sicurezza e senza
Gli studenti che hanno esigenze abitative par ticolar i trovano nel Ser vizio Allogg i Sturent un aiuto concreto nella r icerca di un allogg io pr ivato. Si tratta di un ser vizio a pagamento per tutti gli studenti, che vengono assistiti dal per sonale di spor tello in tutte le f asi della r icerca: dal sopralluo-
r ichiesta è anche for nito un aiuto per il trasloco e la sistemazione dei mobili
Per gli anni accademici 2023-2024 e 20242025, l’Ateneo ha siglato una convenzione con la Fondazione Camplus, una rete di colleg i di mer ito e residenze, che prevede l’impegno di ospitare presso la str uttura sita in Via Alcide De Gasper i, 4 (Roma) gli studenti iscr itti ai cor si di studio, ai dottorati di r icerca a condizioni economiche e qualitative f avorevoli. Sono inoltre disponibili, anche per gli studenti inter nazionali, i ser vizi di HousingAnywhere, Erasmusu, Erasmus Play e Spotahome.
Ricevere assistenza
Per garantire il dir itto allo studio e promuovere l’inser imento e l’integ razione nella vita univer sitar ia, l’Univer sità LUMSA prevede alcuni ser vizi a favore degli studenti con disabilità e diagnosi di
to (DSA).
Il Servizio di consulenza psicologica
permette di fruire di un supporto mirato, disponibile anche in lingua inglese, per a rontare problematiche di natura esistenziale o personale.
g ratuita per chi desidera migliorare la pro-
attività di studio attraver so il Ser vizio di Suppor to al Metodo di Studio, nelle sedi di Roma, e il Ser vizio di Counselling Ecopsicodinamico per il Benessere e l’Apprendimento, disponibile nella sede di Paler mo.
Prendere l’iniziativa
Par tecipare appieno alla vita univer sitar ia
della sola presenza in aula. Per mette di acquisire esper ienze impor tanti dal punto -
nare le propr ie abilità comunicative e relazionali, soft skills par ticolar mente apprezzate nel mondo del lavoro che chi studia
dal pr imo anno di cor so
L’Ateneo incoragg ia la promozione, l’organizzazione e la gestione di progetti curati dagli studenti e proposti alla comunità studentesca, come i cor si di dizione e fonetica, di scr ittura creativa, il laborator io teatrale, l’attività g ior nalistica del magazine Aiko, il progetto podcast a puntate "Inclusiva-mente" e il coro universitario.
Attività culturali e r icreative che l’Univer sità suppor ta attivamente, scegliendo di nanziare quelle più r ilevanti per qualità e/o più cong r uenti ai cor si di laurea, nonché quelle più apprezzate dalla popolazione studentesca.
Il desider io di par tecipare attivamente alla vita dell’Univer sità ha dato vita, con gli anni, a un percor so pr ivileg iato che ha por tato alla nascita di un team di Student Ambassador, studenti che collaborano con l’Ateneo alle attività di or ientamento propr ia esper ienza per sonale di univer sitar i al ser vizio dei più g iovani o a suppor to dei g randi eventi organizzati nelle sedi universitar ie.
Comunicare
Infor mazione, ascolto e dialogo: tre stadi della comunicazione che l’Univer sità LUMSA por ta avanti attraver so diver si canali, che trovano nel por tale di Ateneo lumsa.it il loro punto di r ifer imento
Con i ser vizi dig itali Mi@LUMSA e l’App mobile per iOS e Android è operazioni legate alla car r iera univer sitar ia, come la gestione delle tasse e la prenotazione degli esami. L’App mobile è un utile str umento attraver so il quale restare
agg ior nati sulle ultime novità e r icevere eventuali infor mazioni attraver so le noti-
Spor tivo Italiano) ed è legata alle iniziative promosse da CUSI, FIR, FIPAV, CONI, PCCS e CEI.
Con i social media (Instag ram, Facebook, X, LinkedIn e Youtube), piattaforme che l’Univer sità LUMSA utilizza per interag ire con la comunità accademica, è possibile r imanere infor mati e par tecipare in maniera attiva alla vita dell’Ateneo, dialogando pubblicamente con altr i studenti o anche pr ivatamente per chiedere suppor to e r icevere assistenza.
La newsletter LUMSAinfor ma, alla quale possono reg istrar si gli studenti, i f amiliar i e tutti coloro che lo desiderano, è utilizzata settimanalmente dall’Ateneo per infor mare gli utenti sulle ultime novità, for nire dettagli sugli eventi più impor tanti in ar r ivo, propor re oppor tunità e concor si.
Stare insieme
La par tecipazione alla vita univer sitar ia passa anche per una ser ie di attività di networking che sono complementar i all’attività didattica e che contr ibuiscono alla for mazione della per sona e ne garanti-
La Pastorale univer sitar ia è lo str umento con cui la Chiesa accompagna e sostiene nella propr ia for mazione spir ituale gli studenti, ma anche i docenti, il per sonale e i laureati che ne sentano il bisogno.
Nell’ambito delle attività proposte r ientrano l’organizzazione di incontr i di spir itualità e di preparazione ai Sacramenti.
Il campus Giubileo di Roma, nelle sedi di via di Por ta Castello e via Pompeo Magno, ospita il LUMSA Café, uno spazio dedicato ai docenti e al per sonale d’Ateneo, ma soprattutto agli studenti che qui possono f are un break tra una lezione e l’altra, incontrar si e cogliere l’oppor tunità per conoscere nuove per sone in un contesto infor male
Le convenzioni stipulate dall’Ateneo
andare al di là dei tradizionali insegnamenti in aula, l’Univer sità LUMSA ha ideato un’innovativa proposta di crescita professionale, complementare ai cor si di laurea, che si compone di un Centro linguistico e di una Talent Academy Il Centro Linguistico Inter nazionale e (CLIC) coordina e sviluppa un ar ticolato sistema di for mazione che -
to per l’accesso ai cor si di lingua da par te degli studenti, ma anche di utenti ester ni all’Univer sità.
In par ticolare, il ser vizio è attivo nell’or-
nalizzati alla preparazione degli esami per le pr incipalinali
spagnolo (DELE, Cer vantes), tedesco (Goethe), francese (DELF - DALF), italiano per stranier i (CELI), ma anche di lingue extra-europee come il r usso, il cinese e l’arabo.
Laurear si
LUMSA Spor t United è una società spor tiva dilettantistica che par tecipa a diver si tor nei inter univer sitar i, tra cui pallavolo, tennis, calcio e padel L’attività spor-
alla comunità accademica ulter ior i spunti nell’ambito della cultura Molte le par tnership impor tanti, tra cui il Sistema museale di Roma Capitale, diver si teatr i capitolini e librer ie Imparare
Con la convinzione che i legami inter personali stretti negli anni univer sitar i siano impor tanti anche in una successiva f ase lavorativa, l’Ateneo promuove le iniziative della LUMSA ALUMNI Network, una associazione di laureati, professionisti e imprenditor i in Italia e all’estero, animati dal desider io di restare in contatto con i propr i
colleghi, in modo da valor izzare, sia sotto il
e le esper ienze che durante il per iodo dei loro studi hanno maturato.
Lavorare
La LUMSA Talent Academy è un progetto innovativo che prevede una ser ie di -
ne di studenti e laureati all’inser imento nel mondo del lavoro attraver so un ser vizio di Job Guidance incentrato sullo sviluppo delle capacità della singola per sona. Il prog ramma ha l’obiettivo di mettere in contatto gli studenti con i manager delle pr incipali aziende nazionali e multinazionali che operano in Italia La par tecipazione alle attività della Talent Academy è una valida oppor tunità per conoscere i meccanismi di selezione delle aziende attraver so: redazione e ottimizzazione CV, simulazioni di colloquio con manager d’azienda, utilizzo dei social media per la r icerca di lavoro, analisi dei trend professionali, promozione del propr io per sonal branding.
L’Univer sità è anche sede di un’apposita
contratti di lavoro, autor izzata direttamente dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, che possiede diver se
contratti di lavoro, di singole clausole e di conciliazione delle controver sie
Entrare in LUMSA
Or ientar si al meglio
L’Or ientamento è il punto di r ifer imento per chi intende intraprendere gli studi univer sitar i Fin dagli ultimi anni di scuola secondar ia di secondo g rado (o super iore) -
mento presenti nelle pr incipali sedi dell’Uincontr i individuali,ressi, obiettivi e motivazioni, r icevere infor mazioni sui corsi e sull'o erta formativa, per assistere alle lezioni e vivere così una giornata da studente universitario. -
denti un valido suppor to nella scelta del percor so univer sitar io da intraprendere (or ientamento in ing resso), for nisce assistenza una volta iscr itti (or ientamento in itinere) e r imane utile per un confronto una volta ter minati gli studi (or ientamento in uscita).
Ogni anno l’Univer sità LUMSA organizza diver si Open Day, a Roma e a Palermo, per apr ire le sue por te a studenti e f amiglie. Durante queste g ior nate di or ientamento è possibile dialogare direttamente con i docenti, visitare il Campus e scopr ire i dettagli dei ser vizi disponibili Il calendar io degli Open Day è disponibile online.
Il dir itto allo studio
L’Univer sità LUMSA f acilita l’accesso agli studi univer sitar i, ne f avor isce la prosecuzione e ne incoragg ia il mer ito Questa volontà si concretizza, anche in collaborazione con l’Associazione Luig ia Tincani, attraver so ser vizi dedicati al dir itto allo studio, alla promozione di bor se di studio, ai prog rammi di r iduzione delle tasse e dei contr ibuti univer sitar i, ai premi di laurea annuali.
La LUMSA, nonostante la sua natura di Ateneo non statale, consente di sostenere il costo degli studi univer sitar i attraver so aiuti economici concreti. Sono molte, inf atti, le bor se di studio erogate in collaborazione con enti reg ionali di Lazio (LazioDiSCo, ex Laziodisu) e Sicilia (Er su Paler mo) Questi enti mettono a disposizione degli studenti anche altre for me di agevolazione, i contr ibuti per le spese di allogg io e di traspor to, di mobilità inter nazionale, i fondi for mativi e lavorativi.
r imbor si parziali per studenti che abbiano ter minato gli studi laureandosi con lode e sussidi monetar i per l’esonero parziale nel nuovo regolamento, “Lo studente che abbia un componente del propr io nucleo
f amiliare g ià iscr itto a un cor so di studio della LUMSA può ottenere la r iduzione del 30% sulla seconda, terza e quar ta rata delle tasse [...] Sono inoltre concessi su r ichiesta:
• r iduzione del 50% sulla seconda, terza e quar ta rata delle tasse agli studenti che si iscr ivono al pr imo anno fuor i cor so per sostenere il solo esame di laurea;
• sussidi per r iduzione tasse e contr ibuti
libera del Consiglio di Amministrazione.”
Tutti i cor si di laurea in area Ser vizio sociale a Roma, indipendentemente dal reddito, sono inquadrati nella pr ima f ascia più bassa per il pagamento delle tasse univer sitar ie Questa impor tante agevolazione
dell’Ateneo, per sostenere i g iovani nella scelta di una professione ad alto impatto sociale e r ivolta al ser vizio dei soggetti più deboli.
Cor si di laurea tr iennale
e mag istrale a ciclo unico
L ’O FFERT A F O R MA T I V A 2024-202 5
I cor si di laurea tr iennale e mag istrale a ciclo unico rappresentano il punto di ing resso nei cor si univer sitar i. Per acceder vi è necessar io possedere un diploma di scuola secondar ia di secondo g rado (diploma di matur ità), un altro titolo di studio conseguito all’estero r iconosciuto idoneo, e sostenere una procedura di am-
del cor so di laurea.
Cor si di laurea
Sede di Roma
CORSO DI LAUREA TIPO LINGUA
ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE TRIENNALE ITA
GIURISPRUDENZA CICLO UNICO ITA / ENG
MEDIAZIONE LINGUISTICA E CULTURALE TRIENNALE ITA
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE E DEL NON PROFIT TRIENNALE ITA
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE TRIENNALE ITA
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE, MARKETING E DIGITAL MEDIA TRIENNALE ITA
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA CICLO UNICO ITA
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE TRIENNALE ITA / ENG
SCIENZE POLITICHE E INTERNAZIONALI TRIENNALE ITA / ENG
Sede di Paler mo
CORSO DI LAUREA TIPO LINGUA
COMUNICAZIONE DIGITALE E MARKETING TRIENNALE ITA
ECONOMIA E COMMERCIO TRIENNALE ITA
GIURISPRUDENZA CICLO UNICO ITA / ENG
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE E DEL NON PROFIT TRIENNALE ITA
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA CICLO UNICO ITA
Sede di Taranto
CORSO DI LAUREA TIPO LINGUA
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE E DEL NON PROFIT TRIENNALE ITA
Cor so di laurea tr iennale in Comunicazione dig itale e marketing
* corso di nuova attivazione
SEDE: PALERMO CLASSE: L-20 DURATA: 3 ANNI POSTI DISPONIBILI: 210
LEZIONI IN VIA F. PARLATORE 65
STRUTTURA: DIP. GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E COMUNICAZIONE
SODDISFAZIONE DEI LAUREATI: N.D. *
ACCESSO CON TEST DI AMMISSIONE
proposta didattica altamente innovativa con l’obiettivo di for mare laureati capaci di inser ir si nel mondo professionale tipico delle creative industr ies: settor i dove conoscenze e competenze di creazione e management dei contenuti sono di pr imar ia impor tanza Nel cor so degli studi par ticolare attenzione viene dedicata allo sviluppo di competenze interdisciplinar i e trasver sali, anche attraver so simulazioni e attività pratiche e progettuali, utili per la gestione dei processi di comunicazione ester na ed inter na, con par ticolare r iguardo per il marketing e la comunicazione dig itale, per le necessità professionali dell’industr ia culturale, della comunicazione d’impresa, degli enti
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof .ssa Anna Minà
• SBOCCHI OCCUPAZIONALI: content creator, product manager ed esper ti di tecniche di promozione, web content manager, esper ti nella comunicazione dig itale, dig ital content publisher, esper ti di relazioni pubbliche, tradizionali e dig itali e di organizzazione e gestione degli eventi.
• MOBILITÀ ERASMUS: Belg io, Ger mania, Paesi Bassi, Polonia, Por togallo, Romania, Spagna.
• PARTICOLARITÀ: oltre alle lezioni frontali, accompagnate da seminar i, casi di studio e testimonianze aziendali, fondamentale impor tanza r icoprono le attività laborator iali, le esercitazioni e lo stretto rappor to con il mondo produttivo e delle professioni, anche attraver so lo svolg imento di tirocini in aziende ed enti pubblici.
• PROSECUZIONE DEGLI STUDI: accesso diretto ai CdL Mag istrale in Marketing & dig ital communication (pag ina 96), in Comunicazione, innovazione ed exper ience design (pag ina 84) e in Politiche, amministrazioni e innovazione (pag ina 100).
Cor so di laurea tr iennale in Economia e commercio
* dati AlmaLaurea 2024
SEDE: PALERMO CLASSE: L-33 DURATA: 3 ANNI POSTI DISPONIBILI: 145
LEZIONI IN VIA F. PARLATORE 65
STRUTTURA: DIP. GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E COMUNICAZIONE
SODDISFAZIONE DEI LAUREATI: 100%
ACCESSO CON TEST DI AMMISSIONE
proposta for mativa innovativa e allo stesso tempo in continuità con la tradizione degli studi economici italiani e inter nazionali, allo scopo di r ispondere al crescente bisogno di una for mazione tecnica che sia anche etica e umanistica. Il percor so for mativo si ar ticola in un biennio
questo modo, a una solida base di conoscenze in ambito economico, aziendale, statistico-matematico e g iur idico, nonché conoscenze linguistiche e abilità informatiche, si agg iunge un percor so specializzato in linea con gli interessi di ogni studente o studentessa.
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof . Serg io Pater nostro
• SBOCCHI OCCUPAZIONALI: imprese pubbliche e pr ivate, società e studi di con-
mica, centr i ed enti di r icerca, società di revisione aziendale, enti ed istituzioni di natura pubblica.
• MOBILITÀ ERASMUS: Belg io, Ger mania, Paesi Bassi, Polonia, Por togallo, Romania, Spagna
• PARTICOLARITÀ: previsti tirocini in azienda. Il cor so di laurea r ientra nella convenzione quadro tra MIUR e CNDCEC per l’esonero dalla prova dell’esame di Stato per l’accesso alla Sez B dell’Albo dei Dottor i Commercialisti ed Esper ti Contabili I diplomati con voto par i o super iore a 80/100 sono esonerati dall’obbligo di sostenere il Test di ammissione
• PROSECUZIONE DEGLI STUDI: accesso diretto ai CdL Mag istrale in Economia e management (pag ina 86), in Management, Finance and Data Analytics (pag ina 90), in Politiche, amministrazioni e innovazione (pagina 100) e in Comunicazione, innovazione ed exper ience design (pag ina 84).
Pr imo anno
Secondo anno
* La scelta è vincolata all’indirizzo scelto dalla studentessa o dallo studente (CA = Consulenza aziendale; GA = Gestione aziendale).
AZIENDALE PARTE
SECS-P/09
SECS-P/08
* La scelta è vincolata all’indirizzo scelto dalla studentessa o dallo studente (CA = Consulenza aziendale; GA = Gestione aziendale).
Cor so di laurea tr iennale in Economia e gestione aziendale
SEDE: ROMA CLASSE: L-18 DURATA: 3 ANNI
LEZIONI IN VIA POMPEO MAGNO 28 STRUTTURA: DIP. GEPLI SODDISFAZIONE DEI LAUREATI:
* dati AlmaLaurea
Il cor so di laurea for ma laureati capaci di valutare e gestire complesse problematiche all’inter no delle aziende e delle istituzioni, sviluppare e appli-
Il cor so è convenzionato con l’Ordine dei Dottor i Commercialisti e degli Esper ti Contabili di Roma: ciò per mette agli studenti di svolgere 6 mesi di tirocinio in uno studio professionale durante l’ultimo anno di cor so ed essere esonerati dalla pr ima prova all’Esame di Stato per l’accesso alla sezione B dell’Albo. Il percor so for mativo si ar ticola in un biennio comune a tutti gli studenti e in un terzo anno
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof Giovanni Fer r i
• MOBILITÀ ERASMUS: Belg io, Francia, Ger mania, Grecia, Paesi Bassi, Polonia, Por togallo, Romania, Spagna, Turchia
• PARTICOLARITÀ: convenzione con l’ODCEC di Roma per tirocini di sei mesi ed esonero dalla pr ima prova dell’Esame di Stato per l’iscr izione alla sezione B dell’Albo.
• PROSECUZIONE DEGLI STUDI: accesso diretto ai CdL Magistrale in Management, Finance and Data Analytics (pagina 90), in Economia e management (pagina 86), in Politiche, amministrazioni e innovazione (pagina 100), in Comunicazione, innovazione ed experience design (pagina 84) e in Marketing & digital communication (pagina 96).
* Gli insegnamenti del III anno variano in base all’indirizzo scelto dalla studentessa o dallo studente (CA = Consulenza aziendale; GAB = Gestione aziendale e bancaria; DT = Digital Transition)
Cor so di laurea tr iennale in Mediazione linguistica e culturale
* dati AlmaLaurea
Insegnamenti
comuni*
SEDE: ROMA CLASSE: L-12 DURATA: 3 ANNI POSTI DISPONIBILI: 125
LEZIONI IN VIA POMPEO MAGNO 28 STRUTTURA: DIP. GEPLI
SODDISFAZIONE DEI LAUREATI: 94,3%
ACCESSO CON COLLOQUIO E TEST
Il cor so di studi for ma laureati in g rado di padronegg iare due lingue straniere europee o una lingua europea e una or ientale (inglese, francese, spagnolo, tedesco e cinese. O re inoltre la possibilità di studiare una terza lingua fra quelle già menzionate, con l'aggiunta di lingua e cultura araba. I laureati vengono dotati di un bagaglio culturale e tecnico che per mette loro di por si come mediator i e traduttor i in ambiti diver si, secondo i pro li professionali pre gurati dall’ordinamento: in contesti multiculturali, anche con attenzione ai fenomeni mig rator i; in attività aziendali e commerciali; nel mondo del tur ismo e degli eventi culturali. Il percor so for mativo si ar ticola in un pr imo anno comune a tutti gli studenti e un biennio di erenziato in tre percorsi.
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof .ssa Anna Isabella Squarzina
• INDIRIZZI: Mediazione interculturale, Mediazione per l’impresa, Mediazione per il tur ismo e gli eventi culturali
• SBOCCHI OCCUPAZIONALI: operator i in contesti multilinguistici e multiculturali; esper ti linguistici e traduttor i in contesti istituzionali e in organizzazioni nazionali e inter nazionali; esper ti linguistici e traduttor i in aziende e imprese, anche con r ifer imento nell’ambito del tur ismo e degli eventi culturali.
• MOBILITÀ ERASMUS: Belg io, Finlandia, Francia, Ger mania, Polonia, Romania, Spagna
• PARTICOLARITÀ:condo gli standard del Quadro comune europeo di r ifer imento per le lingue (QCER - CEFR).
• PROSECUZIONE DEGLI STUDI: accesso diretto ai CdL Mag istrale in Relazioni inter nazionali (pag ina 116) e in Politiche, amministrazioni e innovazione (pag ina 100).
INSEGNAMENTI
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA I (INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, CINESE)
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA II (INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, CINESE)
LETTERATURA E CULTURA DELLA PRIMA LINGUA INGLESE, FRANCESE, 6 SPAGNOLA, TEDESCA, CINESE
E CULTURA DELLA SECONDA LINGUA INGLESE,
FRANCESE, SPAGNOLA, TEDESCA, CINESE
Insegnamenti di percorso:
Mediazione interculturale
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
FENOMENI MIGRATORI E SOCIETÀ MULTICULTURALI
STORIA CONTEMPORANEA
DIRITTO E ISTITUZIONI EUROPEE
LETTERATURA-MONDO IN LINGUA INGLESE/FRANCESE/SPAGNOLA/TEDESCA
Mediazione per l’impresa
INSEGNAMENTI
ECONOMIA AZIENDALE I
ECONOMIA AZIENDALE II
ELEMENTI DI DIRITTO DELL’IMPRESA
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
BUSINESS ENGLISH
Mediazione per il tur ismo e gli eventi culturali
INSEGNAMENTI
MANAGEMENT E MARKETING DEL TURISMO
TURISMO DEI PATRIMONI CULTURALI
VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E MUSEALI
MANAGEMENT OF CULTURAL EVENTS
LETTERATURA-MONDO IN LINGUA INGLESE/FRANCESE/SPAGNOLA/TEDESCA
SEDI: ROMA (VIA P. MAGNO 28) PALERMO (VIA M. BONELLO 6)
TARANTO (PIAZZA S. RITA SNC)
CLASSE: L-39 DURATA: 3 ANNI POSTI DISPONIBILI: 162
STRUTTURA: DIP. GEPLI
Il cor so di studi for ma nella prevenzione e nel trattamento del disag io sociale in tutte le sue dimensioni, nonché un professionista in g rado di individuare e coordinare r isor se volte a questo scopo.
I laureati sono in g rado di svolgere compiti di gestione, organizzazione, prog rammazione e coordinamento dei ser vizi sociali. I laureati pertanto conseguono competenze atte alla comprensione del contesto economico e sociale del ter r itor io di appar tenenza, delle cause del disag io e degli str umenti per il suo superamento. Durante gli studi gli studenti acquisiscono, oltre alla conoscenza di base dell’infor matica e di una lingua straniera, competenze in ambito socio log ico, g iur idico, economico, medico, psicolog ico e pedagog ico.
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof . Folco Cimagalli
• REFERENTI DI SEDE: Prof . Carlo Petta (Paler mo), Prof . Antonio Panico (Taranto)
• SBOCCHI OCCUPAZIONALI: assistente sociale, previo superamento dell’Esame di Stato per l’iscr izione alla sezione B dell’Albo dell’Ordine degli Assistenti sociali; operatore del terzo settore; tecnico dell’assistenza e della previdenza sociale
• MOBILITÀ ERASMUS: Spagna, Ger mania, Por togallo, Austr ia, Polonia, Ungher ia, Belg io, Romania, Francia.
• PARTICOLARITÀ: gli iscr itti, indipendentemente dal reddito, possono f ar r ifer imento alla pr ima f ascia più bassa per il pagamento delle tasse univer sitar ie. Il Dipar timento GEPLI è sede per l’Esame di Stato dell’Ordine degli Assistenti sociali.
• PROSECUZIONE DEGLI STUDI: accesso diretto ai CdL Mag istrale in Prog rammazione e gestione delle politiche e dei ser vizi sociali (pag ina 106) e in Politiche, amministrazioni e innovazione (pag ina 100).
Cor so di laurea tr iennale in Scienze dell’educazione
CLASSE: L-19 DURATA: 3 ANNI
SEDI: ROMA (P.ZA VASCHETTE 101)
170
STRUTTURA: DIP. SCIENZE UMANE
Il cor so di laurea for ma alle professioni che operano in ambito educativo, formativo e pedagog ico, con par ticolare r iguardo per la pr ima inf anzia, nel quadro nor mativo del sistema integ rato zero-sei anni (Educator i dell’infanzia); per il suppor to a tutte le condizioni di marg inalità in relazione all’accompagnamento scolastico e in caso di bisogni educativi speciali (Educator i sociopedagog ici e scolastici);
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof .ssa Mar ia Cinque
• INDIRIZZI: Educatori dell'infanzia, Educatori socio-pedagogici e scolastici
• SBOCCHI OCCUPAZIONALI: ser vizi e presìdi socio-educativi e socio-assistenziali in ambito educativo e for mativo, scolastico, socio-assistenziale, della genitor ialità e della f amiglia, culturale, g iudiziar io, ambientale, spor tivo e motor io, dell’integ razione e della cooperazione inter nazionale.
• PARTICOLARITÀ: un punto in più sul voto di laurea in caso di mobilità all’estero per studio (Erasmus) di almeno sei mesi. Ogni anno sono istituiti percor si appositi (come outdoor education e pedagog ia dello spor t) per f avor ire lo sviluppo di
e per sonalizzati, con un mix di didattica in presenza e online, per studenti lavorator i o studenti che non possano frequentare.
• PROSECUZIONE DEGLI STUDI: accesso diretto al CdL mag istrale in Progettazione e gestione dei ser vizi socio-educativi, for mativi e per la media education (pag ina 102).
* Gli insegnamenti dei tre anni di corso variano in base all’indirizzo scelto (EI = Educatori dell’infanzia; ESS = Edu-
M-PSI/04 PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO + LABORATORIO DI OSSERVAZIONE
M-PED/03 INCLUSIONE SOCIALE E LAVORATIVA DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
L-FIL-LET/12 EDUCARE
SPS/08
M-PED/01 PEDAGOGIA DELLA CURA E METODOLOGIA MONTESSORI
M-PED/01 EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
M-PED/03 METODOLOGIA DEL GIOCO E CREATIVITÀ AL NIDO + LABORATORIO DI ATTIVITÀ SENSORIALI
M-PED/03 DIDATTICA E PEDAGOGIA DELL’ANIMAZIONE DEI GRUPPI E DELLE COMUNITÀ + LABORATORIO DI ANIMAZIONE MUSICALE
MED/39 NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
IUS/09 DIRITTO PUBBLICO E LEGISLAZIONE DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE
M-PSI/05 PSICOLOGIA SOCIALE
M-PED/04 PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NEI SERVIZI EDUCATIVI
A SCELTA TRA:
M-PED/03 OUTDOOR EDUCATION
M-PED/03 PEDAGOGIA DELLO SPORT
M-PED/03 SERVICE-LEARNING
SECS-P/07 AUTOIMPRENDITORIALITÀ E
M-PED/03 OUTDOOR EDUCATION & PEDAGOGIA DELLO SPORT - 6
IUS/09 DIRITTO PUBBLICO E LEGISLAZIONE DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE - 6
M-PED/04 PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE NEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI
A SCELTA TRA:
M-PED/03 OUTDOOR EDUCATION
M-PED/03 PEDAGOGIA DELLO SPORT
M-PED/03 SERVICE-LEARNING
SECS-P/07 AUTOIMPRENDITORIALITÀ E SOCIAL BUSINESS
L-LIN/12 ENGLISH & PROFESSIONAL DEVELOPMENT oppure IDONEITÀ DI LINGUA SPAGNOLA
L-LIN/07 TIROCINIO
Cor so di laurea tr iennale in Scienze della comunicazione, marketing e dig ital media
SEDE: ROMA CLASSE: L-20 DURATA: 3 ANNI POSTI DISPONIBILI: 260
LEZIONI DISLOCATE IN PIÙ SEDI STRUTTURA: DIP. SCIENZE UMANE SODDISFAZIONE DEI LAUREATI: 96,7% ACCESSO CON TEST DI AMMISSIONE
Il cor so di studi for niscever si settor i della comunicazionenali nelle aziende del settore culturale (editor ia, radio, televisione, cinema, nuovi comunicazione. Par ticolare attenzione è r iser vata all’acquisizione delle abilità necessar ie alla produzione di testitenuti infor mativi, stor y-board per la pubblicità, stor ytelling, audiovisivi, ecc.), anche attraver so l’uso delle tecnolog ie della comunicazione e dell’infor mazione, dei social media; allo sviluppo delle attività di promozione e di marketing e alla progettazione e comunicazione di eventi.
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof . Alessandro Giosi
• INDIRIZZI: Gior nalismo, relazioni pubbliche e dig ital media; Comunicazione d’impresa, marketing e dig ital media
• SBOCCHI OCCUPAZIONALI:keting, brand e product manager ; pubblicitar io (account, copywr iter, ar t director); esper to della comunicazione d’impresa via Inter net; social media account; reputation account; addetto stampa; esper to di trattamento delle infor mazioni; responsabile delle relazioni pubbliche di enti nazionali e inter nazionali; responsabile delle relazioni con i media.
• MOBILITÀ ERASMUS: Belg io, Francia, Polonia, Por togallo, Spagna
• PARTICOLARITÀ: numerosi enti e aziende par tner (UnipolSai, BNL, Coni, Federcong ressi, Havas, Garante Pr ivacy, RAI, RDS, TIM, ecc.).
• PROSECUZIONE DEGLI STUDI: accesso diretto ai CdL mag istrale in Marketing & dig ital communication (pag ina 96), in Comunicazione, innovazione ed exper ience design (pag ina 84) e in Politiche, amministrazioni e innovazione (pag ina 100). Consigliato, per il primo indirizzo, il Master in Giornalismo (accreditato dall’Ordine dei Gior nalisti). * dati AlmaLaurea
Gli insegnamenti dei tre anni di corso variano in base all’indirizzo scelto dalla studentessa o dallo studente media).
LAB. VIDEO EDITING E CONTENT CREATOR PER I SOCIAL oppure
LAB. INNOVAZIONE TECNOLOGICA PER LA COMUNICAZIONE oppure
LAB. NUOVI MODELLI DI COMUNICAZIONE DELLO SPORT: L’INTEGRAZIONE DEI MASS MEDIA oppure
LAB. RETAIL MARKETING oppure
* Gli insegnamenti dei tre anni di corso variano in base all’indirizzo scelto dalla studentessa o dallo studente media).
* Gli insegnamenti dei tre anni di corso variano in base all’indirizzo scelto dalla studentessa o dallo studente media).
LINGUAGGI E FORMAT PER IL GIORNALISMO
SECS-P/08
Terzo anno
Cor so di laurea tr iennale in Scienze e tecniche psicolog iche
SEDE: ROMA CLASSE: L-24
LEZIONI DISLOCATE IN PIÙ SEDI STRUTTURA:
Il cor so di studi for maco, acquisito dalla r icerca psicolog ica, con quello umanistico, maturato
vi è la conoscenza delle dimensioni bio-psico-sociali che caratter izzano lo stato di benessere e di r ischio psicolog ico della per sona nell’interazione e nella relazione con il suo ambiente. Il percorso di studi in Scienze e tecniche Psicologiche o re, inoltre, una adeguata preparazione alle lauree magistrali in ambito psicologico che costituiscono il naturale proseguimento per una compiuta de nizione dei pro li professionali.
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof . Marco Costanzi
• SBOCCHI OCCUPAZIONALI: professionista, previo ing resso nell’Albo B degli Psicolog i, di analisi della domanda, valutazione psicolog ica, progettazione di interventi per la r iduzione del r ischio e per la prevenzione, la r iabilitazione e la promozione della salute psicolog ica in ambito pubblico e pr ivato, anche in centr i per l’impiego e la for mazione, scuole e comunità.
• MOBILITÀ ERASMUS: Francia, Malta, Nor veg ia, Paesi Bassi, Por togallo, Spagna, Polonia, Estonia, Svizzera, Romania, Ungher ia, Repubblica Ceca.
• PARTICOLARITÀ: numerose ASL/USL convenzionate collocate sul ter r itor io nazionale, tra cui l’Ospedale Pediatr ico Bambino Gesù di Roma, Centr i di Alta For mazione e selezione del per sonale, Comunità e centr i di ser vizi alla per sona per gli insegnamenti in inglese.
• PROSECUZIONE DEGLI STUDI: accesso diretto ai CdL mag istrale in Psicolog ia clinica (pag ina 108) e Psicolog ia sociale, forense e delle organizzazioni (pag ina 110).
Terzo anno
Cor so di laurea tr iennale in Scienze politiche e inter nazionali
L-36
LEZIONI IN VIA
28
Il cor so di studi for ma laureati con un bagaglio di competenze culturali e professionali di carattere interdisciplinare nei settor i economico, stor ico-politico, politico-sociale, g iur idico-istituzionale, inter nazionale e geopolitico-strateg ico. Uno spazio pr ivileg iato viene assegnato alle lingue straniere e in par ticolare all’acquisizione di linguagg i tecnici nel campo politico. Diver si insegnamenti possono inf atti essere, in alter nativa all’italiano, frequentati e sostenuti in lingua inglese. Il percorso formativo si articola nei primi due anni in comune e in un terzo anno in cui sarà possibile scegliere uno dei due percorsi attivati.
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof . Alberto Lo Presti
• INDIRIZZI: Dinamiche inter nazionali, scenar i diplomatici e strateg ici; Dinamiche politiche, gover no delle istituzioni e delle organizzazioni
• SBOCCHI OCCUPAZIONALI: attività tecnico-professionali sia in organismi e istituzioni inter nazionali, sia nell’ambito della pubblica amministrazione nelle posizioni di funzionar io, sia presso istituti di analisi in campo inter nazionale. Collocamento in aziende pr ivate ed enti locali. Inser imento dei laureati nella sfera della comunicazione e del g ior nalismo.
• MOBILITÀ ERASMUS: Finlandia, Francia, Ger mania, Polonia, Por togallo, Romania, Slovenia, Spagna, Svezia, Ungher ia, Turchia
• PARTICOLARITÀ: relazioni aper te con Camera dei Deputati, Senato, enti locali, diplomatiche straniere in Italia, Centro Alti Studi per la Difesa, Stato Magg iore della Difesa, Comitato Economico e Sociale Europeo, Banca d’Italia.
• PROSECUZIONE DEGLI STUDI: accesso diretto ai CdL mag istrali in Relazioni inter nazionali (pag ina 116), in Politiche, amministrazioni e innovazione (pag ina 100) e in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (pagina 106).
Secondo anno
SECS-S/01
SECS-P/02 SPS/04 SPS/06 IUS/14
INSEGNAMENTI
LINGUA INGLESE II – LIVELLO B1.2*
STATISTICA E ANALISI DEI FENOMENI COLLETTIVI
POLITICA ECONOMICA E ISTITUZIONI oppure
ECONOMIC POLICY AND INSTITUTIONS**
SCIENZA POLITICA E ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE oppure
POLITICS**
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA oppure
EUROPEAN UNION LAW**
ATTIVITÀ A SCELTA
TEOLOGIA II: LE RAGIONI DEL CREDERE
L-LIN/04 oppure
L-LIN/07
ESERCITAZIONI DI LINGUA FRANCESE – LIV.A2 oppure
ESERCITAZIONI DI LINGUA SPAGNOLA LIV. A2
Terzo Anno – Percorso in Dinamiche internazionali, scenari diplomatici e strategici
INSEGNAMENTI
SOCIOLOGIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
oppure
RELAZIONI SOCIALI ED ECONOMICHE INTERNAZIONALI
ISTITUZIONI DI DIRITTO INTERNAZIONALE
ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONI POLITICHE
ATTIVITÀ A SCELTA
GESTIONE DATI PER L'ANALISI SOCIO-POLITICA
LINGUA FRANCESE – LIVELLO B1* oppure
LINGUA SPAGNOLA – LIVELLO B1*
Terzo anno - Percorso in Dinamiche politiche, governo delle istituzioni e delle organizzazioni
INSEGNAMENTI
TRASFORMAZIONI SOCIALI E FENOMENI POLITICI
DIRITTO AMMINISTRATIVO
ISTITUZIONI E ORGANIZZAZIONI POLITICHE
ATTIVITÀ A SCELTA
GESTIONE DATI PER L'ANALISI SOCIO-POLITICA
LINGUA FRANCESE – LIVELLO B1* oppure
LINGUA SPAGNOLA – LIVELLO B1*
PROVA FINALE
Cor so di laurea mag istrale a ciclo unico in Giur isprudenza (sede di Roma)
SEDE: ROMA CLASSE: LMG/01 DURATA: 5 ANNI
LEZIONI IN VIA POMPEO MAGNO 28
STRUTTURA: DIP. GEPLI
SODDISFAZIONE
Il cor so di studi for ma laureati con conoscenze cr itiche delle discipline g iur idiche e una for mazione etico-sociale indispensabili per lo svolg imento sia delle tradizionali professioni legali sia di qualsiasi altra attività - autonoma o subordinata, nei settor i pubblico o pr ivato - per la quale sia necessar ia una approfondita conoscenza del dir itto. Il progetto for mativo per mette di acquisire la piena padronanza dei pr incipali istituti di dir itto positivo, con par ticolare attenzione alle tematiche di magg iore attualità, in prospettiva europea e inter nazionale. È possibile intraprendere, oltre al Prog ramma tradizionale, un Prog ramma inter nazionale, un Percor so economico, un Percor so pubblicistico-istituzionale e un Percor so in dir itto e tecnolog ie dig itali.
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof .ssa Nicoletta Rangone
• INDIRIZZI:Prog ramma tradizionale; Prog ramma inter nazionale; Percor so economico; Percorso per l’insegnamento. Percorso pubblicistico-istituzionale, Percorso in diritto e tecnologie digitali.
• SBOCCHI OCCUPAZIONALI: avvocato del libero foro e di Stato; mag istrato; notaio; funzionar io o dir igente della pubblica amministrazione; consulente di impresa, ar mate; leg islatore; imprenditore.
• MOBILITÀ ERASMUS: Francia, Belg io, Ger mania, Spagna, Paesi Bassi, Polonia, Por togallo, Regno Unito, Romania, Slovenia, Malta, Ungher ia, Macedonia del Nord.
• PARTICOLARITÀ:cipato del tirocinio per l’accesso alla professione forense o notar ile g ià durante il quar to anno del cor so univer sitar io
PROSECUZIONE DEGLI STUDI: master di pr imo e secondo livello, scuole di spe
Per il Percor so economico si consiglia il CdL Mag istrale in Management, Finance and Data Analytics (pag ina 90). Per il percorso pubblicistico-istituzionale si consiglia il corso di laurea magistrale in Politiche, amministrazioni e innovazione (pagina 100). 122
Terzo anno
Quinto anno
Quar to anno
Inoltre il corso di studio prevede una serie di percorsi – economico, per l’insegnamento, pubblicistico- istituzionale, diritto e tecnologie digitali – che lo studente può scegliere, al momento della presentazione del piano di studi, inserendo le speci che discipline di seguito indicate (e, a seconda dei percorsi, con un numero maggiore di CFU rispetto a 300). È opportuno annualmente veri care l’attivazione delle materie sotto indicate nei vari percorsi.
SSD
SECS-P/02
SECS-P/07
SECS-P/07
SECS-P/10
SECS-P/07
SECS-P/07
SECS-S/06
PERCORSO ECONOMICO
ECONOMIA PUBBLICA
ECONOMIA AZIENDALE
ECONOMIA AZIENDALE II
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE oppure
REVISIONE AZIENDALE
RAGIONERIA GENERALE E APPLICATA
IUS/09
SPS/04
IUS/01
SPS/04
IUS/10
IUS/07
PERCORSO PUBBLICISTICO-ISTITUZIONALE
DIRITTO DELLE AUTONOMIE TERRITORIALI
SCIENZA POLITICA E ANALISI DELLE POLITICHE PUBBLICHE
LABORATORIO: CONTRATTI E APPALTI
LABORATORIO: ETICA PROFESSIONALE, TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE
AMMINISTRAZIONE E QUALITÀ DELLA REGOLAZIONE
DIRITTO DEL LAVORO PUBBLICO
PERCORSO IN DIRITTO E TECNOLOGIE DIGITALI
DIRITTO DELL’INNOVAZIONE DELLA PRIVACY
EU PRIVACY LAW
CYBER SECURITY E PRIVACY
BIG DATA AND DIGITAL ECOSYSTEM
LABORATORIO: PROCESSO TELEMATICO E NUOVE TECNOLOGIE
LABORATORIO:
Cor so di laurea mag istrale a ciclo unico in Giur isprudenza (sede di Paler mo)
* dati AlmaLaurea
anno
SEDE: PALERMO CLASSE: LMG/01 DURATA: 5 ANNI POSTI DISPONIBILI: 165
LEZIONI IN VIA F. PARLATORE 65
STRUTTURA: DIP. GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E COMUNICAZIONE
SODDISFAZIONE DEI LAUREATI: 100% ACCESSO CON TEST DI AMMISSIONE
Il cor so di studi for ma laureati con elevata conoscenza delle discipline g iur idiche in una prospettiva nazionale, europea e inter nazionale, unitamente
tre diver si prog rammi di studio or ientati, in rag ione della loro caratter izzazione tematica, per un più agevole inser imento nei diver si settor i professionali: Percor so forense, Percor so g iur idico-economico, Percor so inter nazionale. A prescindere da tale scelta, a cui gli studenti sono chiamati in sede di redazione del piano di studio, i laureati in Giur ispr udenza acquisiscono piena padronanza della disciplina nor mativa concer nente i pr incipali istituti di dir itto positivo e sviluppano, anche attraver so attività pratiche e simulator ie,tà e competenze utili per il propr io futuro professionale.
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof . Antonino Pulvirenti
• SBOCCHI OCCUPAZIONALI: avvocato; notaio; mag istrato; esper to legale per le imprese; esper to legale in enti pubblici; membro del per sonale diplomatico; docente; funzionar io o dir igente della pubblica amministrazione
• MOBILITÀ ERASMUS: Francia, Belg io, Ger mania, Spagna, Paesi Bassi, Polonia, Por togallo, Regno Unito, Slovenia, Malta, Ungher ia, Serbia, Macedonia del Nord.
• PARTICOLARITÀ:ticipato del tirocinio per l’accesso alla professione forense o notar ile g ià durante l’ultimo anno del cor so univer sitar io. I diplomati con voto par i o super iore a 80/100 sono esonerati dall’obbligo di sostenere il Test di ammissione.
• PROSECUZIONE DEGLI STUDI: master di pr imo e secondo livello, scuole di spe-
Per il Percor so g iur idico-economico si consiglia il CdL Mag istrale in Economia e management (pag ina 86).
PHILOSOPHY OF LAW + ORDINAMENTO
Gli insegnamenti variano a seconda dell’indirizzo scelto dalla studentessa o dallo studente (PF = Percorso forense; PGE = Percorso giuridico-economico; PI = Percorso internazionale).
Secondo anno
IUS/21 IUS/02 DIRITTO COSTITUZIONALE COMPARATO oppure DIRITTO PRIVATO
* Gli insegnamenti variano a seconda dell’indirizzo scelto dalla studentessa o dallo studente (PF = Percorso forense; PGE = Percorso giuridico-economico; PI = Percorso internazionale).
Terzo anno
L-LIN/12
* Gli insegnamenti variano a seconda dell’indirizzo scelto dalla studentessa o dallo studente (PF = Percorso forense; PGE = Percorso giuridico-economico; PI = Percorso internazionale).
Quar to anno
* Gli insegnamenti variano a seconda dell’indirizzo scelto dalla studentessa o dallo studente (PF = Percorso forense; PGE = Percorso giuridico-economico; PI = Percorso internazionale).
Quinto anno
PROVA FINALE: TIROCINIO E REDAZIONE DELLA TESI DI LAUREA OPPURE
LABORATORIO DI METODOLOGIA DELLA RICERCA SCIENTIFICA
* Gli insegnamenti variano a seconda dell’indirizzo scelto dalla studentessa o dallo studente (PF = Percorso forense; PGE = Percorso giuridico-economico; PI = Percorso internazionale). giuridico-economico) o con l’insegnamento di Tax Law (Percorso internazionale).
Cor so di laurea mag istrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (sede di Roma)
* dati AlmaLaurea
CLASSE: LM85BIS DURATA: 5 ANNI POSTI DISPONIBILI: 270**
SEDI: ROMA (P.ZA VASCHETTE 101)
STRUTTURA: DIP. SCIENZE UMANE
SODDISFAZIONE DEI LAUREATI: 98,9% ACCESSO CON TEST DI AMMISSIONE
for mazione culturale e professionale degli insegnanti della Scuola dell’infanzia e della Scuola pr imar ia. Il titolo conseguito è abilitante all’insegnamento in entrambi gli ordini di scuola.lidamento delle
ar tistici, musicali e motor i), integ rate con le più recenti istanze provenienti dalla r icerca educativa e didattica nazionale e inter nazionale. Alla didattica
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof .ssa Gabr iella Ag r usti
• SBOCCHI OCCUPAZIONALI: insegnante nella Scuola dell’inf anzia e nella Scuola pr imar ia, tanto nella scuola statale quanto in quella par itar ia.
• MOBILITÀ ERASMUS: Francia, Spagna, Polonia, Svizzera.
• PARTICOLARITÀ: il titolo di laurea conseguito è abilitante all’insegnamento nella Scuola dell’inf anzia e nella Scuola pr imar ia, sia pubblica che par itar ia.
• PROSECUZIONE DEGLI STUDI: master di pr imo e di secondo livello nell’ambito post-laurea a pag ina 122).
Terzo anno
Quinto
Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria (sede di Palermo)*
SEDI: PALERMO (VIA F. PARLATORE 65)
CLASSE: LM85BIS DURATA: 5 ANNI POSTI DISPONIBILI: 115
STRUTTURA: DIP. GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E COMUNICAZIONE
SODDISFAZIONE DEI LAUREATI: 99,5%*
ACCESSO CON TEST DI AMMISSIONE
Il corso di laurea, articolato in un unico percorso senza la suddivisione in indirizzi, promuove un’avanzata formazione teorico-pratica nell’ambito delle discipline psicopedagogiche, metodologico-didattiche e relative alla ricerca sperimentale e valutativa che caratterizzano il pro lo di un insegnante della scuola dell’infanzia e primaria.
Il corso si propone di fornire una formazione coerente con il pro lo culturale e professionale disegnato dal vigente quadro normativo. Per questa ragione o re strumenti per una ri essione sistematica sull’agire educativo e un ampio ventaglio di modalità di uso didattico delle tecnologie informatiche – apprendimento multimediale, alfabetizzazione informativa su supporti digitali, reperimento, selezione e progettazione di risorse didattiche aperte.
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof. Vincenzo Schirripa
• SBOCCHI OCCUPAZIONALI: insegnante nella Scuola dell’infanzia e nella Scuola primaria, tanto nella scuola statale quanto in quella paritaria.
• MOBILITÀ ERASMUS: Francia, Spagna, Polonia, Svizzera.
• PARTICOLARITÀ: il titolo di laurea conseguito è abilitante all’insegnamento nella Scuola dell’infanzia e nella Scuola primaria, sia pubblica che paritaria.
• PROSECUZIONE DEGLI STUDI: master di primo e di secondo livello nell’ambito delle scienze pedagogiche e didattiche o dottorato di ricerca (o erta formativa post-laurea a pagina 122).
M-PED/01
M-PED/02
M-DEA/01
M-PSI/04
BIO/03
M-STO/04
MAT/04
L-FIL-LET/11
INF/01
L-LIN/12
INSEGNAMENTI
PEDAGOGIA GENERALE E DELL’INFANZIA
STORIA DELL’EDUCAZIONE E DELLA SCUOLA
ANTROPOLOGIA CULTURALE
PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
DIDATTICA DELLE SCIENZE NATURALI
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLE SCIENZE
STORIA D’ITALIA
FONDAMENTI DELLA MATEMATICA DI BASE
LABORATORIO DI DIDATTICA DELLA SCRITTURA
TECNOLOGIE DIGITALI PER L’APPRENDIMENTO
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 1
TOTALE I ANNO
Secondo anno
SSD
M-PED/03
M-PED/01
M-PED/04
L-ART/02
L-FIL-LET/11
M-EDF/01
IUS/09
L-LIN/12
INSEGNAMENTI
DIDATTICA GENERALE
LABORATORIO DI DIDATTICA GENERALE
EDUCAZIONE INTERCULTURALE E COMPARATA
LABORATORIO DI PEDAGOGIA INTERCULTURALE
DOCIMOLOGIA
ARTE E IMMAGINE
LABORATORIO DI ARTE E IMMAGINE
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE
LABORATORIO DI ATTIVITÀ MOTORIE
LEGISLAZIONE SCOLASTICA
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 2
TIROCINIO DI SECONDO ANNO
TOTALE II ANNO
* in fase di approvazione ministeriale
Terzo anno
INSEGNAMENTI
PEDAGOGIA DEL GIOCO E DELLA COOPERAZIONE
LABORATORIO DI PEDAGOGIA DEL GIOCO
DIDATTICA DELLA MATEMATICA E DELLA GEOMETRIA
LABORATORIO DI MATEMATICA E GEOMETRIA
CHIMICA E DIDATTICA DELLA CHIMICA
LINGUISTICA E DIDATTICA DELL’ITALIANO
LABORATORIO DI DIDATTICA DELL’ITALIANO
OSSERVAZIONE DELLO SVILUPPO INFANTILE
LABORATORIO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 3
TIROCINIO DI TERZO ANNO
INSEGNAMENTO A SCELTA
INSEGNAMENTI
GEOGRAFIA
LABORATORIO DI GEOGRAFIA
LETTERATURA PER L’INFANZIA
LABORATORIO DI LETTURA
DIDATTICA DELLA STORIA
LABORATORIO DI STORIA
DIDATTICA DELLA FISICA
LABORATORIO DI FISICA DIDATTICA INCLUSIVA
SSD
L-LIN/12
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 4
TIROCINIO DI QUARTO ANNO
LABORATORI* A SCELTA
* Previo il raggiungimento di un numero minimo di iscritti, sono attivati i seguenti laboratori a scelta: Didattica della storia antica; Utilizzo della voce nella didattica; Educazione civica e alla cittadinanza.
Quinto anno
L-ART/07
L-FIL-LET/11
M-PSI/08
L-LIN/12
INSEGNAMENTI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPERIMENTALE
MUSICOLOGIA E DIDATTICA DELLA MUSICA
LABORATORIO DI EDUCAZIONE MUSICALE
DIDATTICA DELLA LETTERATURA CONTEMPORANEA
PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO
LABORATORIO DI LINGUA INGLESE 5
PROVA FINALE DI LINGUA INGLESE B2
TIROCINIO DI QUINTO ANNO
PROVA FINALE
TOTALE V ANNO
Cor si mag istrali
L ’O FFERT A F O R MA T I V A 2024-202 5
I cor si di laurea mag istrale biennali rappresentano il secondo livello degli studi
univer sitar i Per acceder vi è necessa-
r io possedere una laurea di pr imo livello (tr iennale) e soddisf are i requisiti minimi
r ichiesti in ter mini di CFU in alcuni settor i disciplinar i, maturati durante gli studi precedenti.
Cor si di laurea mag istrale
Sede di Roma
CORSO DI LAUREA
COMUNICAZIONE, INNOVAZIONE ED EXPERIENCE DESIGN
MANAGEMENT, FINANCE AND DATA ANALYTICS
MARKETING & DIGITAL COMMUNICATION
POLITICHE, AMMINISTRAZIONI E INNOVAZIONE
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI, FORMATIVI E PER LA MEDIA EDUCATION
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
PSICOLOGIA CLINICA
PSICOLOGIA SOCIALE, FORENSE E DELLE ORGANIZZAZIONI
RELAZIONI INTERNAZIONALI
Sede di Paler mo
CORSO DI LAUREA LINGUA
ECONOMIA E MANAGAMENT
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Sede di Taranto
CORSO DI LAUREA
PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
SEDE: ROMA CLASSE: LM-91 DURATA: 2 ANNI POSTI DISPONIBILI: 70
LEZIONI IN PIAZZA VASCHETTE 101 STRUTTURA: DIP. SCIENZE UMANE
Cor so di laurea mag istrale in Comunicazione, innovazione ed exper ience design -
PERCENTUALE DI CFU
CONSEGUITI AL I ANNO SU CFU DA CONSEGUIRE:
ACCESSO DIRETTO DA L-8, L-18, L-20, L-31, L-33 101,8%
vice designer e dell’Innovation and development manager, esper ti in g rado di e sulla sua esper ienza e di f avor ire, gestire e comunicare l’innovazione nell’am-
che uniscono conoscenze e competenze tecniche, economiche e socio-umanistiche.
CMS e linguagg i del web, Tecnolog ie avanzate per l’innovazione e l’esper ienza, Project management, Exper ience marketing, Design dell’esper ienza, Perfor mance management e sostenibilità.
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof . Piero Polidoro
• SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Exper ience design manager, Ser vice designer, Product-ser vice system manager, Ser vice system manager, Innovation and development manager, Analista e progettista di applicazioni web, Specialista della gestione e del controllo nelle imprese pr ivate, Specialista della commercializzazione nel settore delle tecnolog ie dell’infor mazione e della comunicazione.
• PARTICOLARITÀ: le lezioni frontali, di contenuto prevalentemente teor ico e analitico, sono integ rate da esercitazioni pratiche, laborator i, case studies, seminar i, testimonianze aziendali e project work di g r uppo L’obiettivo è quello di mettere ogni studente e studentessa nella condizione di sapere e di saper f are È prevista la possibilità di svolgere stage presso str utture convenzionate
• PROSECUZIONE DEGLI STUDI: master di pr imo e di secondo livello e dottorato di
Pr imo anno
Secondo anno
M-FIL/05
L-ART/06
SPS/08
L-FIL-LET/12
SPS/07 Due tra i 5 project work a scelta: ATELIER DI USER EXPERIENCE E SERVICE DESIGN DIGITAL E VISUAL STORYTELLING GAME DESIGN SCRITTURA E NARRAZIONE AZIENDALE USER RESEARCH
so di laurea
istrale
SEDE: PALERMO CLASSE: LM-77 DURATA: 2 ANNI POSTI DISPONIBILI: 105
LEZIONI IN VIA F. PARLATORE 65
STRUTTURA: DIP. GIURISPRUDENZA, ECONOMIA E COMUNICAZIONE
SODDISFAZIONE DEI LAUREATI: 95,9%
Il cor so di studi for ma laureati con capacità e competenze avanzate nella gestione e nella direzione d’impresa, nella nuova imprenditor ialità, nella contabilità, nell’amministrazione e nel controllo inter no, nella gover nance, nell’economia e nella valor izzazione dei beni culturali, integ rate ai temi dell’innovazione e della sostenibilità. Al ter mine del cor so i laureati avranno maturato un backg round di elevata qualità nelle aree aziendali, nei metodi quantitativi per l’analisi economica, nei settor i economici, nonché nelle mater ie g iur idiche e istituzionali, con par ticolare r ifer imento alla strateg ia e al marketing, alla dig italizzazione delle imprese, alle star t-up e alla gestione dei processi di innovazione, all’inter nazionalizzazione dei mercati, alla shar ing economy e l’impiego consapevole dei beni culturali.
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof . Giovanni Battista Dagnino
• INDIRIZZI: Professione e consulenza; Management.
• SBOCCHI OCCUPAZIONALI: dottore commercialista e consulente di direzione; esper to in management e gover nance d’impresa, in dig ital strategy e marketing,
tà e rendicontazione sociale, in management del terzo settore, in economia del ter r itor io, nell’analisi dei dati, nell’elaborazione e nella gestione di politiche di sviluppo locale e ter r itor iale
• MOBILITÀ ERASMUS: Francia, Spagna, Ger mania, Polonia, Por togallo, Romania, Belg io, Paesi Bassi, Regno Unito, Serbia, Austr ia.
• PARTICOLARITÀ: la convenzione con l’Ordine dei Dottor i Commercialisti e degli Esper ti Contabili di Paler mo consente l’esonero dalla pr ima prova dell’esame di Stato (Albo sez. A).
• PROSECUZIONE DEGLI STUDI: master di pr imo e di secondo livello e dottorato di
Gli insegnamenti variano in base all’indirizzo scelto dalla studentessa o dallo studente (PC = Professione e
Cor so di laurea mag istrale in Management, Finance and Data Analytics
* dati AlmaLaurea
SEDE: ROMA CLASSE: LM-77 DURATA: 2 ANNI POSTI DISPONIBILI: 140
LEZIONI IN VIA POMPEO MAGNO 28
STRUTTURA: DIP. GEPLI
SODDISFAZIONE DEI LAUREATI: 94,9%
ACCESSO DIRETTO DA L-18 E L-33
Il cor so di studi for ma aziendale per la consulenza e la gestione delle imprese, delle istituzioni
di apprendimento in cui le conoscenze funzionali e settor iali sono integ rate ai temi dell’innovazione e della sostenibilità, preparando i laureati ad assumereciali e ambientali del XXI secolo. Gli studenti possono scegliere tra due percorsi erogati prevalentemente in lingua italiana e un percorso internazionale in cui tutti gli insegnamenti sono impartiti in lingua inglese.
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof . Lucia Gibilaro
• INDIRIZZI:
Sustainable Finance and Data Analytics.
• SBOCCHI OCCUPAZIONALI: del controllo di gestione; esper to in direzione, gestione d’impresa e sostenibilità;
• MOBILITÀ ERASMUS: Francia, Spagna, Ger mania, Polonia, Por togallo, Romania, Belg io, Paesi Bassi, Regno Unito, Serbia, Austr ia.
• PARTICOLARITÀ: la convenzione con l’Ordine dei Dottor i Commercialisti e degli Esper ti Contabili di Roma consente l’esonero dalla pr ima prova dell’Esame
di Stato (Albo A). Dal 2024 è possibile iscriversi al programma di laurea magistrale congiunta in lingua inglese FINDATA (Financial Data Analytics and Sustainable Finance), organizzato in collaborazione tra quattro università europee: University of Pardubice in Repubblica Ceca, European University a Cipro, Università LUMSA in Italia e Vilnius University in Lituania.
• PROSECUZIONE DEGLI STUDI: master di pr imo e di secondo livello e dottorato di
Pr imo anno
Secondo anno
Secondo anno
Cor so di laurea mag istrale in Marketing & dig ital communication
* dati AlmaLaurea
SEDE: ROMA CLASSE: LM-59 DURATA: 2 ANNI POSTI DISPONIBILI: 150
LEZIONI IN PIAZZA VASCHETTE 101
STRUTTURA: DIP. SCIENZE UMANE
SODDISFAZIONE DEI LAUREATI: 92,9%
Pr imo anno
ACCESSO
Il cor so di laurea for ma esper ti che operano nelle diver se aree della comunicazione integ rata e del marketing, con una par ticolare attenzione ai canali dig itali e social. Fra i pr incipali campi di applicazione sono presenti la comunicazione d’impresa e istituzionale, la comunicazione dig itale e multicanale, l’organizzazione e promozione di eventi, la gestione del brand, la responsabilità sociale d’impresa, il marketing e il web marketing, le strateg ie aziendali I laureati istituzioni pubbliche o politiche), in agenzie di comunicazione o come liber i professionisti.
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof . Simone Mularg ia
• INDIRIZZI: analisi dei dati per il Marketing e la Comunicazione; Marketing and dig ital communication (percor so inter nazionale).
• SBOCCHI OCCUPAZIONALI: esper ti in comunicazione integ rata d’impresa; comunicazione dig itale e social media; marketing avanzato e dig itale; campagne pubblicitar ie e piani di comunicazione; relazioni commerciali; ideazione e gestione dell’immag ine istituzionale coordinata e di marca (brand manager); progettazione e realizzazione di eventi, sponsor izzazioni e raccolta fondi; social media metr ics, SEO e SEM.
• MOBILITÀ ERASMUS: Spagna, Francia, Svezia, Ger mania, Lituania, Por togallo, Belg io, Polonia, Macedonia del Nord, Croazia, Regno Unito.
• PARTICOLARITÀ: doppio titolo di laurea con l’EFAP di Par ig i, École des Nouveaux Métiers de la Communication, l’Université Catholique de Lyon, entrambe in Francia e con l'Universidade Catolica Portuguesa (per il percorso in lingua inglese).
• PROSECUZIONE DEGLI STUDI: master di pr imo e di secondo livello e dottorato di
Secondo anno
Secondo anno
Cor so di laurea mag istrale in Politiche, amministrazioni e innovazione
*Primi dati disponibili a giugno 2024
SEDE: ROMA CLASSE: LM-62 DURATA: 2 ANNI POSTI DISPONIBILI: 105
LEZIONI IN VIA POMPEO MAGNO 28
STRUTTURA: DIP. GEPLI
ACCESSO DIRETTO DA: L-12, L-14, L-16, L-18, L-20, L-33, L-36, L-37, L-39, L-40, L-41 E LMG/01
Il cor so di studi for ma professionalità di elevata responsabilità all’inter no di istituzioni, associazioni e organizzazioni,tuali e future in ambito sociopolitico e intergenerazionale Il percor so for mativo unisce l’acquisizione di strumenti innovativi di inter pretazione e di gover no a livello politico, amministrativo e istituzionale alla comprensione par tecipati, anche in tema di sostenibilità, equità e innovazione dig itale. A skills.
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof . Alessandro Natalini
• SBOCCHI OCCUPAZIONALI: istituzioni e organismi inter nazionali, europei, statali
pazione pubblica, aziende pr ivate che operano in settor i regolati e vig ilati o in categor ia; consulenza, indir izzo e suppor to all’adozione di scelte strateg iche in organizzazioni complesse, istituzioni, par titi politici, sindacati, enti o associazioni.
• PARTICOLARITÀ: possibilità di svolgere attività di tirocinio presso enti convenzionati come Presidenza del Consiglio dei Ministr i, Ter na, Eni, Acea, Enel, associazioni dei consumator i, associazioni sindacali, organizzazioni professionali. La laurea per mette di accedere alle prove di ammissione per percor si di for mazione all’insegnamento nella scuola secondar ia nella classe di concor so A-46 Scienze g iur idico-economiche.
• PROSECUZIONE DEGLI STUDI: master di pr imo e di secondo livello e dottorato
Pr imo anno
Secondo anno
INSEGNAMENTI
SPS/03 SCELTE POLITICHE, CAMBIAMENTO E INNOVAZIONE ISTITUZIONALE
AMMINISTRAZIONE E QUALITÀ DELLA REGOLAZIONE
FINANZA E SCELTE PUBBLICHE
ATTIVITÀ A SCELTA
Quattro attività a scelta tra:
IUS/01
IUS/8
SPS/04
SECS-P/07
SECS-P/01
SECS-S/05
SPS/11
LABORATORIO CONTRATTI E APPALTI
LABORATORIO PRIVACY, SOCIETÀ DIGITALE E DEMOCRAZIA
LABORATORIO ETICA PROFESSIONALE, TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE
LABORATORIO GESTIONE TERRITORIALE DELLA SANITÀ
LABORATORIO TRANSIZIONE ENERGETICA E MUTAMENTI CLIMATICI
LABORATORIO INNOVAZIONE, DIGITALIZZAZIONE E ANALISI EMPIRICA
NELLE AMMINISTRAZIONI
LABORATORIO PROCESSI DI MULTILEVEL
Cor so di laurea mag istrale in Progettazione e gestione dei ser vizi socio-educativi, for mativi e per la media education
* Primi dati
disponibili a giugno
Il cor so di studi for ma (L. 205/2017), un/a professionista della progettazione, organizzazione, gestione e valutazione dei ser vizi for mativi e socio-educativi, con par ticolar i competenze nell’utilizzo dei media e delle tecnologie digitali. Il corso prevede il percorso formativo Progettazione e gestione dei servizi socio-educativi e formativi che permette di acquisire competenze nelle discipline pedagogiche, metodologico-didattiche, sociologiche, psicologiche, economiche ed etiche che rispondano anche alle esigenze del sistema integrato di educazione e istruzione per la fascia di età 0-6 anni e ai connessi bisogni di coordinamento pedagogico territoriale previsto dalla L.107/2015 (decreto attuativo n. 65 del 13 aprile 2017).
Agli studenti che intendano concentrare la loro attenzione sui servizi per la prima infanzia è o erta la possibilità di frequentare corsi di insegnamento, laboratori e tirocini ‘Montessori’ così da vedersi riconosciuto dall’Opera Nazionale Montessori (ONM) anche il diploma professionale di “Educatore Montessori per la prima infanzia”.
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof .ssa Paola Trabalzini
• INDIRIZZI: Progettazione e gestione dei ser vizi socio-educativi e for mativi (LM50).
• SBOCCHI OCCUPAZIONALI: dir igente responsabile o consulente specialista di sistemi for mativi, ser vizi educativi, socio-educativi, preventivi e r iabilitativi; coordinatore dei processi di apprendimento/insegnamento in str utture Montessor i; coordinatore nei ser vizi socio-educativi; responsabile di programmazione, coordinamento e gestione di corsi di formazione professionale in strutture pubbliche e private.
Questa laurea mag istrale è abilitante per l’attr ibuzione della quali ca di pedagogista (L.205/2017, comma 595) e permette di accedere alla classe di concorso e di abilitazione per insegnare Filoso a, Psicologia e Scienze dell’educazione nella scuola secondaria di secondo grado.
• PROSECUZIONE DEGLI STUDI: master di pr imo e di secondo livello e dottorato di
• MOBILITÀ ERASMUS: Paesi Bassi, Francia, Spagna, Croazia, Polonia, Svizzera. Pr imo anno
INSEGNAMENTI*
M-PED/01 FONDAMENTI E MODELLI DELLA PEDAGOGIA CONTEMPORANEA 12
PEDAGOGIA MONTESSORI DELL’INFANZIA
M-PED/03
M-PED/03
DIDATTICA E TECNOLOGIE PER L’INCLUSIONE
** I crediti formativi universitari (6+6) saranno attribuiti al completamente del percorso informatico nel secondo anno.
Cor so di laurea mag istrale in Prog rammazione e gestione delle politiche e dei ser vizi sociali
SEDI: ROMA (VIA P. MAGNO 28) PALERMO (VIA M. BONELLO 6) TARANTO (PIAZZA S. RITA SNC)
* dati AlmaLaurea
Il cor so di laurea for ma professionisti nel coordinamento delle politiche e nella direzione dei ser vizi sociali. L’approccio del cor so è multidisciplinare e i settor i sui quali si incentra il percor so for mativo sono prevalentemente di tipo g iur idico, economico e sociolog ico. Tali ambiti di studio consentono al laureato di acquisire competenze di tipo manager iale applicate al settore dei servizi sociali, alle politiche del lavoro, alle politiche di prevenzione e di sicurezza e alle politiche di inclusione.
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof .ssa Stef ania Cosci
• REFERENTI DI SEDE: Prof. Carlo Petta (Palermo), Prof. Antonio Panico (Taranto)
• SBOCCHI OCCUPAZIONALI: Assistente sociale specialista (sezione A dell’Ordine degli Assistenti sociali, previo superamento dell’esame di Stato); dir igente delle politiche e della prog rammazione dei ser vizi sociali e socio-sanitar i; specialista della gestione e del controllo nella pubblica amministrazione; esper to dell’organizzazione del lavoro
• MOBILITÀ ERASMUS: Spagna, Ger mania, Romania, Por togallo, Austr ia, Polonia, Francia.
• PARTICOLARITÀ: gli iscritti, indipendentemente dal reddito, possono far riferimento alla prima fascia più bassa per il pagamento delle tasse universitarie. Il Dipartimento GEPLI è sede per l'Esame di Stato per l’abilitazione alla professione di Assistente Sociale Specialista. Per ulteriori dettagli è possibile consultare il bando speci co. Doppio titolo di laurea con l’Univer sidad de Huelva (Spagna).
• PROSECUZIONE DEGLI STUDI: master di pr imo e di secondo livello e dottorato di Pr imo anno
SPS/07 MANAGEMENT E VALUTAZIONE DEI
SECS-P/09 IUS/07
Cor so di laurea mag istrale in Psicolog ia clinica
* corso di nuova attivazione
imo anno
Il cor so di laurea ha l’obiettivo di for nire una conoscenza teor ico-pratica avanzata delle discipline psicolog iche dei settor i sanitar i di r ifer imento: Neuroscienze cliniche, Psicolog ia clinica e dello sviluppo, Psicopatolog ia, Psicolog ia dei processi educativi, Elementi di Psicoterapia individuale e f amiliare Il cor so, inoltre, mira a f ar acquisire la padronanza degli str umenti metodolog ici e tecnici nella valutazione e nell’inter vento psicolog ico, r ichiesti per assumere funzioni di elevata responsabilità nei contesti operativi della relazione d’aiuto sull’adulto e sul minore, sulla coppia (genitor iale e coniugale) e la f amiglia Al ter mine del cor so di e metodolog ici della Psicolog ia clinica, della Psicolog ia clinica dello sviluppo, della Psicolog ia forense e degli elementi di base relativi alle psicoterapie, a f avore dell’agg ior namento continuo basato sulla r icerca empir ica inter nazionale e sull’uso di test e di inter viste semistr utturate.
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof . Marco Cacioppo
Pubblico Ministero o Per ito del Giudice in ambito Civile e Penale e come Consulente tecnico di par te (CTP) degli Avvocati (ar t 327 bis c p p.);
• MOBILITÀ ERASMUS: Francia, Nor veg ia, Paesi Bassi, Por togallo, Spagna, Polonia, Estonia, Svizzera, Ungher ia, Repubblica Ceca.
• PARTICOLARITÀ: previo espletamento del tirocinio pratico valutativo (TPV) e l’iscr izione alla sezione A dell’Albo professionale degli Psicolog i, i laureati possiederanno i requisiti previsti dalla funzione professionale dello psicologo.
• PROSECUZIONE DEGLI STUDI: scuola di specializzazione in Psicoterapia, master
pag ina 122).
PSICOLOGIA SOCIALE E DI COMUNITÀ oppure
Cor so di laurea mag istrale in Psicolog ia sociale, forense e delle organizzazioni
SEDE: ROMA CLASSE: LM-51 DURATA: 2 ANNI
LEZIONI IN PIAZZA
VASCHETTE 101
STRUTTURA: DIP. SCIENZE UMANE
SODDISFAZIONE DEI LAUREATI: 95,7%
* corso di nuova attivazione
POSTI DISPONIBILI: 130
ACCESSO DIRETTO DA L-24
Il cor so di laurea ha l’obiettivo di for mare laureati mag istrali con elevate compe-
alla promozione del benessere e l’inter vento nei contesti sociali Il cor so vuole
svolgere attività di r icerca in relazione ai diver si contesti organizzativi Il pr imo percor so f a r ifer imento alla gestione delle r isor se umane e alla promozione del
dell’inter vento individuale, di g r uppo e di rete nelle organizzazioni; il secondo percor so r icalca in modo sostanziale il precedente, ma è interamente svolto in lingua inglese, essendo dedicato agli studenti inter nazionali; il terzo percor so f a r ifer imento alla progettazione, all’inter vento e alla valutazione nei contesti penitenziar i, forensi e psicosociali, r ivolti agli individui, alla comunità e alle organizzazioni.
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof .ssa Paula Benevene
• INDIRIZZI: Psicolog ia del lavoro e del benessere organizzativo; Psychology of work and organizational well-being (percor so inter nazionale); Psicolog ia cr iminolog ica e penitenziar ia.
• SBOCCHI OCCUPAZIONALI: previo espletamento del tirocinio pratico valutativo (TPV) e l’iscr izione alla sezione A dell’Albo professionale degli Psicolog i, i laureati potranno inser ir si presso organizzazioni del settore sia pubblico sia pr ivato,
delle r isor se umane e dei processi organizzativi; organizzazioni di consulenza organizzativa, di selezione e for mazione del per sonale, di analisi e progettazione organizzativa; outplacement, sicurezza lavorativa e prevenzione, comunicazione; il mercato della libera professione, sia come consulente, for matore, counsellor, tutor, mentor, coach, selezionatore e valutatore delle r isor se umane, sia come analizzatore della qualità dei processi, del clima e della cultura organizzativa, del r ischio stress lavoro cor relato.
• MOBILITÀ ERASMUS: Francia, Nor veg ia, Paesi Bassi, Por togallo, Spagna, Polonia, Estonia, Svizzera, Ungher ia, Repubblica Ceca.
• PARTICOLARITÀ: tutte le discipline teor iche saranno integ rate da esper ienze ap-
di generare e gestire l’innovazione nelle organizzazioni, è prevista una for te presenza di laborator i professionalizzanti.
Indir izzo Psicolog ia del lavoro e del benessere organizzativo in italiano Pr imo anno
INSEGNAMENTI
M-PSI/06 EVIDENCE BASED MANAGEMENT E SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE CON 6
M-PSI/05
Secondo anno
Indir izzo Psychology of work and organizational well-being in inglese Pr imo anno
Secondo anno
Indir izzo Psicolog ia cr iminolog ica e penitenziar ia Pr imo anno
M-PSI/08
Secondo anno
Cor so di laurea mag istrale in Relazioni inter nazionali (percorso internazionale)
* dati AlmaLaurea
SEDE: ROMA CLASSE: LM-52 DURATA: 2 ANNI POSTI DISPONIBILI: 130
LEZIONI IN VIA POMPEO MAGNO 28 STRUTTURA: DIP. GEPLI
SODDISFAZIONE
Il cor so di laurea for ma professionisti capaci di analizzare, inter pretare e gestire dinamiche politiche e sociali inter ne e inter nazionali, prog rammare e realizzare strateg ie operative di elevata complessità, comunicare in due lingue straniere e applicarle in ambito economico, g iur idico, stor ico e politico,
lingue l’analisi dei processi politici. È ar ticolato in tre cur r icula: due in lingua italiana sui g randi temi della gover nance mondiale e sulle lingue straniere con i relativi contesti stor ici, politici e culturali, e uno interamente in lingua inglese.
• PRESIDENTE DEL CORSO DI LAUREA: Prof .ssa Tiziana Di Maio
• INDIRIZZI: Politica e gover no inter nazionale; Lingue per le relazioni inter nazionali; Inter national relations in the dig ital era.
• SBOCCHI OCCUPAZIONALI: car r iera diplomatica (g rado iniziale attraver so pubblico concor so); funzionar io in organismi e istituzioni inter nazionali o nazionali; dir igente in multinazionali e in aziende che operano nel settore inter nazionale; tank, associazioni solidar istiche e ONG nazionali e inter nazionali.
• MOBILITÀ ERASMUS: Francia, Polonia, Por togallo, Slovenia, Spagna, Svezia, Turchia, Ungher ia.
• PARTICOLARITÀ: (Master in Langues Etrangères Appliquées) r ilasciato dall’Univer sité de Lille.
• PROSECUZIONE DEGLI STUDI: master di secondo livello (si consiglia il Master in Esper ti in politica e in relazioni inter nazionali, r iconosciuto dal Ministero degli
izzi Politica e gover no inter nazionale
L-LIN/07
L-LIN/14
L-OR/12
L-OR/21
LINGUA: LINGUA FRANCESE oppure LINGUA INGLESE oppure LINGUA SPAGNOLA oppure LINGUA
SECONDA LINGUA: LINGUA FRANCESE oppure LINGUA INGLESE oppure LINGUA SPAGNOLA oppure LINGUA TEDESCA oppure LINGUA ARABA** oppure LINGUA CINESE**
gli studenti già in possesso di un livello pari a b1 saranno esonerati dalle esercitazioni del primo anno e dalla prova intermedia.
comunicate successivamente.
*** Economia politica e internazionale se non sostenuto in precedenza un esame di economia politica. **** Diritto internazionale se non sostenuto in precedenza. ***** Storia delle relazioni internazionali se non sostenuto in precedenza.
Indir izzo Lingue per le relazioni inter nazionali Pr imo anno
International economics se già sostenuto in precedenza un esame di Economia politica o Economia internazionale.
percorso da seguire per il conseguimento del livello linguistico di uscita.
L-LIN/04
L-LIN/12
L-LIN/07
L-LIN/14
L-LIN/04
L-LIN/12
L-LIN/07
L-LIN/14
L-OR/12
L-OR/21
L-LIN/21
PRIMA LINGUA (SECONDA ANNUALITÀ): LINGUA FRANCESE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI oppure ENGLISH FOR DIPLOMACY oppure LINGUA SPAGNOLA PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI oppure LINGUA TEDESCA PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
SECONDA LINGUA: LINGUA FRANCESE oppure LINGUA INGLESE oppure LINGUA SPAGNOLA oppure LINGUA TEDESCA oppure LINGUA ARABA** oppure LINGUA CINESE ** oppure LINGUA RUSSA**
gli studenti già in possesso di un livello pari a b1 saranno esonerati dalle esercitazioni del primo anno e dalla prova intermedia.
comunicate successivamente. *** Tutela internazionale dei diritti umani se già sostenuto in precedenza un esame di Diritto internazionale.
L-LIN/04
L-LIN/07
L-LIN/14
L-LIN/12 FRENCH LANGUAGE** oppure SPANISH LANGUAGE** oppure GERMAN LANGUAGE** oppure ENGLISH FOR DIPLOMACY*
SECS-P/10
SPS/04
SPS/06
Solo per gli studenti internazionali che scelgono una seconda Lingua extraeuropea per il II anno
percorso da seguire per il conseguimento del livello linguistico di uscita.
SPS/04 SPS/14
LANGUAGE FOR INTERNATIONAL RELATIONS or SPANISH LANGUAGE FOR INTERNATIONAL RELATIONS or GERMAN LANGUAGE FOR INTERNATIONAL RELATIONS or ARABIC LANGUAGE FOR INTERNATIONAL RELATIONS** or CHINESE LANGUAGE FOR INTERNATIONAL RELATIONS**
DIGITAL DIPLOMACY: NEW MEDIA AND NEW TECHNOLOGIES IN INTERNATIONAL RELATIONS
ARTIFICIAL INTELLIGENCE, DIPLOMACY AND GEOPOLITICS or SOCIAL, POLITICAL AND ECONOMIC DEVELOPMENT OF MODERN ASIA or SOFT SKILLS:
non sostenuto in precedenza. comunicate successivamente.
Master e cor si post-laurea
L
2024-202 5
La LUMSA Master School è la divisione for mativa post-laurea dell’Univer sità LUMSA, r ivolta pr incipalmente a g iovani neolaureati interessati a specializzar si al ter mine del percor so di studi, ma anche a liber i professionisti, lavorator i dipendenti e manager, sia in ambito pubblico che pr ivato, che desiderano valor izzare il propr io percor so di car r iera.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA
EUROPEAN MASTER IN LAW AND ECONOMICS (EMLE)
EPILESSIA IN ETÀ EVOLUTIVA: VALUTAZIONE
NEUROPSICOLOGICA E TRATTAMENTO
innovativi e di cer ta spendibilità, la LUMSA Master School è attiva nelle sedi univer sitar ie di Roma e Paler mo e si avvale di impor tanti par tner ship stratefor mativi, nonché l’attivazione e lo svilup-
Tra i numerosi accordino l’Istituto Europeo di Studi Economici e Direzionali (IESED), Er nst&Young (EY), Candr iam Investor s Group, Manpower
r ing, Feder manager, Bosch, Fondazione Eni Enr ico Mattei, Connect4Climate (World Bank Group), PwC, Conf ag r icoltura, Open Gate Italia, Tonucci & Par tner s, Istituto Grandi Infrastr utture (IGI), Fondazione Roma, Ordini professionali, istituzioni ed enti locali.
EXECUTIVE IN BUSINESS ADMINISTRATION - EMBA
EXECUTIVE IN ENERGY MANAGEMENT
EXECUTIVE IN FINANZA SOSTENIBILE
EXECUTIVE IN MANAGEMENT DEL PNRR
EXECUTIVE IN MANAGEMENT DELL’ECONOMIA CIRCOLARE
EXECUTIVE IN MANAGEMENT SOSTENIBILE (EXMIMS)
EXECUTIVE IN MOBILITÀ SOSTENIBILE E SHARING (EXMOSS)
FASHION AND LUXURY MANAGEMENT
FOOD, WINE AND HOSPITALITY MANAGEMENT
FORMAZIONE DELL’ESPERTO IN STUDENT AFFAIRS/CAMPUS LIFE
FORMAZIONE DELL’ESPERTO NELLE RELAZIONI FAMILIARI.
LA TUTELA DEI NUCLEI FAMILIARI FRAGILI
GESTIONE E SVILUPPO DEI SISTEMI TERRITORIALI
GIFTED. DIDATTICA E PSICOPEDAGOGIA PER GLI ALUNNI CON ALTO POTENZIALE COGNITIVO E PLUSDOTAZIONE
GIORNALISMO
GIUSTIZIA RIPARATIVA E MEDIAZIONE
INFERMIERISTICA DI FAMIGLIA E COMUNITÀ: GESTIONE ED
ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI
INFORMAZIONE GEOGRAFICA PER IL GIORNALISMO DI INCHIESTA
INTERVENTI ASSISTITI CON ANIMALI - IAA
LA TRANSIZIONE DIGITALE NELLA POLIEDRICA OPERATIVITÀ
DEL CONSULENTE DEL LAVORO
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
VARIE SEDI
ROMA *
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / PALERMO / ONLINE
ROMA / PALERMO / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA
TARANTO / ONLINE
MANAGEMENT DEL SETTORE FARMACEUTICO E BIOMEDICALE
MANAGEMENT OF SUSTAINABLE DEVELOPMENT GOALS - MSDG
MASTER IN CREDITO COOPERATIVO (MACC)
MEDIATORE ESPERTO IN PROGRAMMI DI GIUSTIZIA RIPARATIVA
METODI E TECNICHE DI RIABILITAZIONE COGNITIVA
E COMPORTAMENTALE
OPEN INNOVATION & DIGITAL TRANSFORMATION
PROGETTAZIONE SOCIALE E PROJECT MANAGEMENT
PSICOLOGIA INVESTIGATIVA, SCIENZE COMPORTAMENTALI
E ANALISI DELLE VULNERABILITÀ
RIABILITAZIONE COGNITIVA E COMPORTAMENTALE NEL NEUROSVILUPPO
RIABILITAZIONE RESPIRATORIA IN ETÀ PEDIATRICA
SCIENZE E MANAGEMENT DEGLI ENTI DEL TERZO SETTORE
SICUREZZA, GEOPOLITICA E ANALISI DI SCENARIO
STRATEGIE E STRUMENTI PER FAVORIRE LA COMUNICAZIONE
ATTRAVERSO LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA
E ALTERNATIVA (CAA)
SUPERVISIONE, DIREZIONE E COORDINAMENTO DEI
SERVIZI SOCIALI
SUSTAINABILITY MANAGEMENT
TUTOR ACCADEMICO SPECIALIZZATO IN DIDATTICA
MUSICALE INCLUSIVA
VALUTAZIONE E RIABILITAZIONE DELLE PROBLEMATICHE
NEUROVISIVE PEDIATRICHE
Master Univer sitar i di II Livello
Requisito d’accesso: laurea magistrale
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO DI GESTIONE
APPLICAZIONI CLINICHE IN PSICOLOGIA PEDIATRICA
BIOARCHITETTURA
COMUNICAZIONE DIGITALE E TECNOLOGIE INNOVATIVE
PER IL MARKETING
CRIMINOLOGIA E PSICOLOGIA GIURIDICA
DIAGNOSI E TERAPIA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E ALTRE DEMENZE
DIGITAL COMMUNICATION P.A.
DIRITTO PENALE DI IMPRESA
ROMA
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
TARANTO / ONLINE
PALERMO / ONLINE
ROMA / ONLINE
PALERMO / ONLINE
ROMA / ONLINE
PALERMO / ONLINE
ROMA
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
PALERMO / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA
ROMA / ONLINE
ROMA
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / PALERMO / ONLINE
ROMA
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
DIRITTO TRIBUTARIO
EMERGENCY MANAGEMENT OF CIVIL PROTECTION – E.M.C.P.
ESPERTI IN POLITICA E IN RELAZIONI INTERNAZIONALI
EXECUTIVE MASTER CFO 5.0: LEADERSHIP FINANZIARIA PER UN’ECONOMIA INNOVATIVA, SOSTENIBILE E INTERCONNESSA
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
GIURISTA D'IMPRESA
GOVERNANCE STRATEGICA DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
HR MANAGEMENT: INNOVATION AND STRATEGY
INNOVAZIONE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE DIGITALI NELLA PA
INVECCHIAMENTO SANO E PATOLOGICO. VALUTAZIONE
NEUROPSICOLOGICA E STRATEGIE DI INTERVENTO
LAW AND ECONOMICS OF ANTITRUST, REGULATION AND INNOVATION (LEARI)
MANAGEMENT E POLITICHE PUBBLICHE
MEDIOEVO FRANCESCANO: STORIA, FILOSOFIA E TEOLOGIA, STUDIO ED EDIZIONI DI TESTI
NEUROSVILUPPO TIPICO E ATIPICO: DAL PERINATALE
ALL’INFANZIA
OFFICIAL OF PREVENTION AND EMERGENCY
MANAGEMENT – O.P.E.M.
ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI SANITARI
PSICOLOGIA DELL'ESECUZIONE PENALE E
OFFENDER MANAGEMENT
PSICOPATOLOGIA, AUTISMO, DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO
STRATEGIC AND FINANCIAL ADVSORING
TEORIA E MANAGEMENT DEGLI APPALTI PUBBLICI
Corsi di Specializzazione
Requisito d’accesso: laurea magistrale
ROMA / PALERMO / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
SCUOLA SEDE LINGUA
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PROFESSIONI LEGALI ROMA / PALERMO ITA
Dottorati di Ricerca
Requisito d’accesso: laurea magistrale
DOTTORATO IN SEDE LINGUA
CONTEMPORARY HUMANISM
EDUCAZIONE, LINGUAGGI, CULTURA
INNOVAZIONE, SVILUPPO E BENESSERE PER L’INDIVIDUO E LE ORGANIZZAZIONI
MEDITERRANEAN STUDIES. HISTORY, LAW & ECONOMICS
SCIENZE DELL’ECONOMIA CIVILE. GOVERNANCE, ISTITUZIONI E STORIA
Corsi di formazione, alta formazione, perfezionamento e altro
CORSO IN SEDE LINGUA
BIOETICA E COMUNICAZIONE
CORSO DI FORMAZIONE IN MANAGEMENT DEGLI ENTI, DELLE ISTITUZIONI E INIZIATIVE DI ASSISTENZA SOCIALE, SOCIOSANITARIA E SANITARIA CATTOLICHE E DI ISPIRAZIONE CRISTIANA
CORSO DI PERFEZIONAMENTO SU CONTABILITÀ E BILANCIO
DELLA P.A. NAZIONALE, REGIONALE E LOCALE
CORSO INTENSIVO IN DIRITTO VATICANO
ESPERTO DELLA GESTIONE, MONITORAGGIO, RENDICONTAZIONE, CONTROLLO DEI PROGETTI “PNRR”
GAMIFICATION PER LA FORMAZIONE E LA CONSULENZA ORGANIZZATIVA
LA GESTIONE E RISCOSSIONE DELLE ENTRATE LOCALI: STRATEGIE E TECNICHE AVANZATE PER UNA GESTIONE EFFICACE ED EFFICIENTE DEL BILANCIO PUBBLICO
NATURA E DIGITALE: RISCHI E OPPORTUNITÀ NELL'OUTDOOR E DIGITAL EDUCATION
NEW MEDIA E COMUNICAZIONE DIGITALE
OUTDOOR EDUCATION
TUTOR PER L’ORIENTAMENTO SCOLASTICO, UNIVERSITARIO, PROFESSIONALE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE ONLINE
ROMA / ONLINE ONLINE
ROMA / ONLINE ONLINE
ROMA / MILANO / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
ROMA / ONLINE
FAQ - A chi mi r ivolgo per…?
Vor rei iscr iver mi a un cor so di laurea o a un master, ma non ho le idee chiare e vor rei un consiglio su quale possa essere la scelta migliore per me.
Se vuoi iscr iver ti all’Univer sità LUMSA
avere tutte le infor mazioni sull’organizzazione dell’Ateneo, sui cor si di studi, i ser-
puoi par tecipare a diver si Open Day che ti consentiranno di visitare le bellissime sedi di Roma e Paler mo, dialogare con i docenti e con i var i ser vizi di ateneo e infor mar ti sulle modalità di selezione e ammissione ai cor si di laurea Un ulter iore strumento di or ientamento alla scelta è il nostro questionar io di or ientamento alla scelta, che in modo g ratuito si propone di aiutare
studi da intraprendere. Il questionar io è disponibile sul sito d’Ateneo lumsa.it (Orientamento e Iscrizioni > Orientamento > Questionario di orientamento alla scelta).
Per approfondimenti r iguardo alla didattica, alla frequenza ai cor si e agli sbocchi occupazionali a chi posso r ivolger mi?
È attivo un ser vizio di Tutorato in ing resso Per conoscere i nominativi dei docenti disponibili per un colloquio è possibile consultare l’elenco presente alla voce Colloqui docenti presente in ogni pagina dei corsi di laurea.
Quanto costa studiare all’Univer sità LUMSA?
Le tasse e i contr ibuti per l’iscr izione ai cor si di laurea sono calcolati in relazione al reddito imponibile f amiliare (valore ISEE Univer sità) e organizzati in otto f asce di reddito. Per magg ior i infor mazioni al r iguardo è possibile f ar r ifer imento alla Tabella Tasse e Contr ibuti, accessibile a chiunque attraver so il sito d’Ateneo, oda che sono inoltre a disposizione bor se di studio, agevolazioni per le spese annuali di iscr izione e convenzioni istituzionali. Gli studenti iscr itti, o interessati a iscr iver si, ai cor si di laurea dell’Ateneo possono inoltre usufr uire delle bor se di studio reg ionali erogate da LazioDiSCo, per i cor si di studio con sede amministrativa a Roma, e da ERSU Paler mo, per i cor si di studio con sede amministrativa a Paler mo
La LUMSA è r iconosciuta dallo Stato italiano?
La LUMSA - Libera Univer sità Mar ia
Santissima Assunta - è un’univer sità italiana non statale di ispirazione cattolica. È la pr ima univer sità non statale di Roma: la sua stor ia è iniziata con Luig ia Tincani nel
1939 La LUMSA r ientra nel sistema univer sitar io nazionale e r ilascia titoli di studio che hanno valore legale equivalente a quelli delle univer sità statali.
Sono uno studente straniero e in possesso di un titolo estero, a chi devo r ivolger mi per iscr iver mi?
Devi contattare il per la
di lingua italiana.
La frequenza è obbligator ia?
La frequenza delle lezioni rappresenta, insieme a uno studio assiduo, la modalità
dei cor si e per par tecipare attivamente alla
non solo la possibilità di f amiliar izzare con contenuti complessi, ma anche l’oppor tunità di incontrare esper ti e professionisti dei diver si settor i, di par tecipare a dibattiti
individuali o in piccoli g r uppi, di r icevere un feedback dettagliato sul propr io livello di avanzamento, chiar imenti e approfondimenti Per questo, la frequenza ai cor si è obbligator ia per i due terzi delle lezioni
Qualora, per motivi lavorativi o per altre rag ioni, si fosse impossibilitati a frequentare le lezioni, è necessar io r ichiedere tempestivamente l’autor izzazione all’esonero dalla frequenza.
Dove posso consultare il piano di studi? Sono io a scegliere le discipline? A chi posso r ivolger mi?
so di studi troverai tutte le infor mazioni
del cor so e soprattutto il regolamento contenente, appunto, il piano di studi dell’intero ciclo. Per un suppor to nella scelta delle var ie discipline puoi r ivolger ti ai docenti
tutor del tuo corso di laurea. Se ti immatricoli per la prima volta puoi leggere la guida sulla piattaforma web Mi@LUMSA. Se invece hai fatto un passaggio di corso, un trasferimento da un altro Ateneo o ti sei iscritto/a per con seguire un secondo titolo, puoi rivolgerti alla Segreteria studenti per gli adempimenti necessari prima di compilare il piano di studi. Ricorda che per tutta la carriera universitaria dovrai seguire l’ordinamento didattico dell’anno accademico in cui ti sei immatricolato.
ganizzazione e gestione dello studio.
A chi posso r ivolger mi?
Ser vizio di Suppor to al Metodo di Studio (sede Roma) e un Ser vizio di counselling ecopsicodinamico per il benessere e l’apprendimento (sede Paler mo) allo scopo di migliorare e potenziare le propr ie competenze Il ser vizio, totalmente g ratuito, è r ivolto alle/agli studentesse/studenti iscr itti ai cor si di laurea dell’Univer sità LUMSA nelle sedi di Roma e Paler mo.
Voglio passare un per iodo di studio o lavoro all’estero. Come posso farlo?
Per prog rammi di scambio, per iodi di studio o lavoro all’estero ed Erasmus+ ci si può r ivolgere all’ter nazionali. Nell’ultimo anno l’Ateneo
di studio attraver so il Bando Erasmus+ che per mette di trascor rere un per iodo di studio in una delle univer sità par tner all’inter no dello Spazio europeo dell’istr uzione super iore Magg ior i infor mazioni sono disponibili su lumsa.it (area Inter national).
Come studenti LUMSA abbiamo dir itto a dei rappresentanti?
Cer to! Il Consiglio degli studenti esercita funzioni di carattere propositivo e consultivo nei confronti degli organi e delle str utture dell’Univer sità, e funzioni di coordinamento r ispetto all’attività dei rappresentanti degli studenti È composto dai rappresentanti eletti in ciascun Consiglio di Dipar timento Sul sito lumsa.it (L'Università > Organi di Ateneo > Consiglio degli studenti) puoi trovare tutte le infor mazioni disponibili sui rappresentanti degli studenti.
Quali sono le attività extra-accademiche organizzate per o dagli studenti?
La LUMSA non è solo un’Univer sità, ma una g rande comunità r icca di iniziative, che puoi scopr ire g razie alla sezione Vivere la LUMSA (Servizi e Opportunità) del por tale di Ateneo. Per propor re un’iniziativa extra-accademica è necessar io partecipare al bando per le attività degli studenti pubblicato in genere nei mesi estivi.
Vor rei imparare una nuova lingua e posso farlo?
All’Univer sità LUMSA puoi trovare il CLIC, il Centro Linguistico Interche ha lo scopo di coordinare e sviluppare l’of-
didattica con var i tipi di cor si e attività e per mette l’accesso ai cor si di lingua – inglese, francese, spagnola, tedesca, italiana (per stranier i) o altre lingue extra-europee – sia da par te degli studenti dell’Univer sità che di utenti ester ni.
Come faccio a entrare in contatto con un’azienda o con un ente per un tirocinio o per cercare lavoro?
L’Univer sità LUMSA mette a disposizione di studenti e laureati le attività del ser vizio Job Guidance per entrare in contatto con il mondo del lavoro. Ci si può r ivolgere all’rocini e par tecipare alle iniziative della LUMSA Talent Academy che prevede un prog ramma di attività e serfor mazione all’inser imento nel mondo del lavoro.
Tasse, contr ibuti e agevolazioni
La LUMSA garantisce a tutti gli studenti la possibilità di iscr iver si ai suoi cor si di studio, senza alcun tipo di discr iminazione economica, assicurando r isor se, ser vizi e infrastr utture per l’attuazione del dir itto allo studio e per la par tecipazione attiva degli studenti alla vita univer sitar ia. Pur essendo la LUMSA un ateneo non statale, la deter minazione della f ascia di reddito, necessar ia per stabilire l’impor to delle tasse e dei contr ibuti, avviene in base all’Indicatore della Situazione Economica Equivalente per le prestazioni univer sitar ie (ISEEU) del nucleo f amiliare dello studente
La LUMSA si impegna a mantenere, per tutta la durata del cor so di studio dello studente, la f ascia di reddito assegnata sulla base della tabella delle tasse e dei contr ibuti dell’anno accademico di pr imo ing resso Tale impor to è inoltre sempre rateizzabile in quattro rate
Gli studenti mediante l'attestazione ISEE Università possono individuare lo scaglione relativo alla fascia contributiva di appartenenza. Chi non intende dichiarare il proprio ISEE Università verserà tasse e contributi corrispondenti alla fascia massima (8a FASCIA).
FASCE CONTRIBUTIVE SCAGLIONI ISEE UNIVERSITÀ
1A FASCIA
2A FASCIA
3A FASCIA 4A FASCIA
FASCIA
FASCIA
FASCIA
FASCIA
SCADENZA: ALL'ATTO DELL'IMMATRICOLAZIONE
FINO A € 8.000,00
FINO A € 13.000,00
FINO A € 17.000,00
FINO A € 21.000,00
[1]La scadenza per l'immatricolazione varia in base alla data in cui si sostiene il Test di ammissione ed è indicata nella relativa graduatoria disponibileonline su www.lumsa.it/graduatorie
[2]Tassa regionale per il diritto allo studio universitario (L.549/95 art.3 comma 20)
TEMPO PARZIALE: per l'iscrizione a un corso di laurea a tempo parziale è previsto il pagamento in un'unica soluzione in proporzione ai crediti che si intende acquisire.L'ammontare delle tasse e contributi è riferito a 60 crediti annuali.
La scadenza per l’Immatr icolazione, a cui vanno sommati 140 euro per la Tassa reg ionale per il dir itto allo studio univer sitar io (L. 549/95), var ia in base alla data indicata nella g raduator ia di ammissione per chi sostiene le prove di ing resso per le lauree tr iennali e mag istrali a ciclo unico e in base alla scadenza assegnata dalla seg reter ia studen-
Gli studenti inter nazionali residenti in Italia devono cor r ispondere tasse e contr ibuti in
eddito
A partire dall’anno accademico 2024-2025 gli studenti internazionali corrisponderanno tasse e contributi per un importo totale pari alla quarta fascia della tabella delle tasse e dei contributi (4.250 euro), più la tassa regionale per il diritto allo studio universitario. Perché l’iscrizione possa essere accettata, lo studente internazionale residente all’estero deve essere in possesso di un regolare permesso di soggiorno e di assicurazione sanitaria.
Studente appar tenente a Comunità relig iose
Lo studente appar tenente a una Comunità relig iosa deve indicare, nella procedura di reg istrazione sul por tale di Ateneo, il propr io status per poter usufr uire dell’applicazione della pr ima f ascia con un’ulter iore r iduzione del 20% delle tasse.
Studente che non intende presentare l’ISEE Univer sità
Lo studente può decidere anche di non presentare l’ISEE Univer sità relativo alla propr ia condizione economica f amiliare; in questo caso è tenuto a ver sare tasse e contr ibuti nella misura massima prevista per la f ascia di reddito più alta.
Bor se di studio e sussidi d’Ateneo
Oltre al sistema di scaglionamento delle tasse univer sitar ie sulla base della situazione
direttamente dall’Univer sità LUMSA e dall’Associazione Luig ia Tincani per la Promozione della Cultura.
L’Univer sità LUMSA mette a disposizione bor se di studio per r imbor si parziali delle tasse, deliberati annualmente da febbraio a magg io dal CdA, r imbor si parziali delle tasse per mer ito, la r iduzione del 30% sulla seconda, terza e quar ta rata per lo studente che abbia un componente del propr io nucleo f amiliare g ià iscr itto a un cor so di studio della LUMSA, r iduzione del 50% del contr ibuto speciale per studenti che si iscr ivono al pr imo anno fuor i cor so per sostenere il solo esame di laurea e premi di laurea.
Gli studenti immatr icolati o iscr itti ad anni successivi al pr imo dei cor si di studio, con r iconoscimento di disabilità ai sensi dell’ar ticolo 3, comma 1 e comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n.104, o con un’invalidità r iconosciuta par i o super iore al sessantasei per cento sono tenuti al solo pagamento dell’imposta per il bollo di 16 euro.
sussidi economici e premi di laurea Anche in questo caso i cr iter i di r ifer imento sono il mer ito e la presenza di eventuali condizioni economiche f amiliar i disag iate
Bor se di studio e contr ibuti reg ionali
I cor si di studio dell’Univer sità LUMSA sono amministrati dalle sedi accademiche di Roma e di Paler mo Gli iscr itti o coloro che intendano iscr iver si all’Univer sità LUMSA
dagli enti reg ionali per il dir itto allo studio della Reg ione Lazio (Lazio DiSCo, www laziodisco.it) e della Reg ione Siciliana (Er su Paler mo, www.er supaler mo.it) disponibili sul sito d’Ateneo lumsa.it.
In entrambi i casi l’assegnazione di tali bor se e contr ibuti è regolata da appositi Bandi di concor so, pubblicati dai r ispettivi enti tra magg io e g iugno di ogni anno, con scadenza
Convenzioni istituzionali attive
Ogni anno numerosi enti, associazioni, istituzioni, cor pi di forze ar mate e di polizia
di studio dell’Univer sità LUMSA usufr uendo di impor tanti r iduzioni dell’impor to delleda, terza e quar ta rata delle tasse.
L’elenco è in costante agg ior namento Per le modalità di accesso a tali agevolazioni occor re consultare la pag ina dedicata su lumsa.it (Orientamento e Iscrizioni > Tasse e contributi > Convenzioni con Enti).
Glossar io del mondo univer sitar io
La ter minolog ia usata all’univer sità non è sempre semplice Per questo nel glossar io che segue sono raccolti e utilizzati in ambito accademico Con questa piccola r isor sa ti sarà più f acile for se ora sembrano incomprensibili.
Anno accademico (a.a.): periodo di frequenza delle lezioni e delle sessioni di esame e laurea. Non corrisponde all’anno solare ed è diviso in due semestri. Inizia nel mese di settembre.
Anno di cor so: si tratta dell’anno del cor so di studi a cui sei iscr itto/a (pr imo, secondo, ecc...).
Appello d’esame: data in cui è possibile
Ateneo: sinonimo di Univer sità.
Attività for mative: insegnamenti di un cor so di laurea che possono essere di scelta della studentessa o dello studente, di Si r ifer isce anche ad attività pratiche. dichiarazione scr ittag inali.
Bando di ammissione: documento che
contiene le info necessar ie per l’ammissione ai cor si di studio.
Bacheca: info utili agli studenti iscr itti.
Blended: modalità didattica che abbina le lezioni in aula a sessioni di didattica a distanza (DAD).
Calendar io accademico: ser ie di date impor tanti dell’intero a.a (esami, lauree, scadenze, ecc.).
Classe di laurea:r iale che assegna un codice di r ifer imento,rale e professionale, nonché gli obiettivi for mativi.
Cor so di laurea(CdL): CdL che può essere tr iennale (180 CFU, 3 anni di cor so e accesso con diploma di matur ità), mag istrale a ciclo unico (300 CFU, 5 anni di cor so e accesso con diploma di matur ità)
Cor so di studi (CdS): un qualsiasi cor so univer sitar io Non è sinonimo di insegnamento
Coor te: insieme di studenti iscr itti in un deter minato a.a. (es. “coor te 2023-2024”).
Credito for mativo univer sitar io (CFU): unità di misura delle attività formative Ogni CFU cor r isponde a circa 25 ore di studio/lavoro
Cur r iculum: in ambito univer sitar io, il cur r iculum degli studi indica una ser ie di insegnamenti da sostenere o g ià sostenuti, che caratter izzano il percor so. Anche sinonimo di Percor so o Indir izzo.
Dipar timento: str uttura che svolge e organizza attività didattiche e for mative. Ai dipar timenti f anno capo tutti i CdS.
All’Univer sità LUMSA sono operativi tre dipar timenti: GEPLI e Scienze Umane, a Roma, e Giur ispr udenza, Economia e Comunicazione a Paler mo.
Diploma supplement: documento r ilasciato cong iuntamente alla pergameinglese) il percor so accademico
Direttore di Dipar timento: docente a capo del Dipar timento.
Doppio titolo / Double deg ree: un titolo di laurea dal doppio valore internazionale, r ilasciato in maniera cong iunta da un ateneo italiano e da un’università straniera.
str umento per la
scr itto, orale o prevedere entrambe le formule. Con l’esame il docente attr ibuisce un voto in trentesimi (da un minimo di 18/30 a un massimo di 30/30 e lode).
Esame di laurea: al ter mine del percorso si dovrà sostenere una prova conclusiva Il voto è espresso in centodecimi (da un minimo di 66/110 ad un massimo di 110/110 e lode).
Erasmus+: prog ramma promosso dall’Unione europea per la mobilità studentescaziamento delle attività di r icerca.
Immatr icolazione: procedura per la pr ima reg istrazione di uno studente a un CdS univer sitar io. Con l’immatr icolazione si ottiene un numero di matr icola.
Indir izzo: vedi Cur r iculum.
Insegnamento: vedi attività for mative Iscr izione: dopo l’immatr icolazione, per accedere ai CdS è necessar io iscr iver si,
maniera dilazionata delle tasse univer sitar ie
Master : CdS univer sitar io post-laurea, di pr imo o di secondo livello.
Matr icola: studente iscr itto al pr imo anno di un CdL.
Numero di matr icola: numero iden-
studentessa. L’equivalente, in univer sità, del numero della car ta d’identità.
Obbligo For mativo Agg iuntivo (OFA): gli OFA vengono assegnati dopo i Test di ammissione nel caso in cui i candidati non ragg iungano i r isultati attesi.
Or ientamento: attività svolta dall’Ateneo per per mettere di scegliere il CdS
Rettore: docente nominato a guida dell’Ateneo
Ricevimento: appuntamento tra studenti e docenti o tra studenti e per sonale univer sitar io.
Sessione di esami: per iodo durante il quale è possibile sostenere esami di
Sessione di laurea: per iodo durante il quale è possibile discutere una tesi di laurea.
Passagg io di cor so: procedimento per cambiare cor so di laurea nello stesso ateneo. Non è sinonimo di trasfer imento.
Percor so: vedi Cur r iculum.
Piano degli studi: elenco degli insegnamenti previsti per un CdL a cui si agg iungono quelli scelti dal singolo studente o dalla singola studentessa. La compilazione -
ti, è indispensabile per sostenere gli esami
Presidente del cor so di laurea: docente responsabile del CdL. ter mine che assume la prova conclusiva al ter mine di un CdL tr iennale.
Rappresentante degli studenti: studenti univer sitar i eletti per rappresentare i dir itti della comunità studentesca durante le sedute del Consiglio di Dipar timento.
Relatore e Cor relatore: docenti di r ifer imento per preparare e discutere una tesi di laurea.
area minister iale che categor izza gli insegnamenti dei CdS e gli ambiti di studio e r icerca dei docenti.
Studente fuor i cor so: studente che al ter mine della durata legale di un CdS non ha ter minato tutti gli esami previsti.
Studente par t-time: studenti lavorator i che necessitano di dividere il piano di studi in più anni di cor so, pagando tasse proporzionali al numero di CFU che acquisiscono nel singolo a.a.
Studente ripetente: studente che entro la sessione autunnale (settembre) non ha maturato la soglia minima di crediti richiesta per accedere all’anno successivo.
Tasse univer sitar ie: spese amministrative, suddivise per f asce in base al reddito, da ver sare all’Univer sità secondo le scadenze indicate nel Calendar io accademico.
Tesi di laurea: elaborato fr utto del lavoro
Secondo Titolo: iscrizione ad un corso di laurea che è di livello equivalente ad un titolo già conseguito e che può comportare/determinare un'eventuale abbreviazione di carriera.
di r icerca che lo studente o la studentessa redige al ter mine di un CdS. Può essere anche di Master o di Dottorato.
Tirocinio curriculare: attività formativa curriculare non retribuita, perché parte del percorso di studio, attraverso il quale si apprendono ed esercitano determinate competenze.
Tirocinio extracurriculare: periodo di formazione post laurea presso aziende o enti per cui è previsto un indennizzo. È diverso dal tirocinio curriculare.
Trasfer imento: procedura per il cambio di univer sità Non è sinonimo di passagg io di cor so
Tutor: docenti di riferimento di un CdL e laureati magistrali dell'Ateneo ai quali ogni studente può rivolgersi per necessità didattiche
La prospettiva inter nazionale
Da sempre l’Univer sità LUMSA è aper ta all’inter nazionalizzazione ed è stata tra i pr imi atenei italiani
qualità con le label su ECTS e Diploma Supplement. Ad ogg i l’Univer sità ha stretto accordi e stipulato convenzioni con atenei europei ed extra-europei per f avor ire la mobilità in entrata e in uscita di studenti, docenti e per sonale amministrativo e ha costituito par tenar iati per progetti di r icerca a livello inter nazionale.
Le lezioni di alcuni cor si di studio sono in lingua inglese e per diversi cor si di laurea è possibile conseguire un doppio titolo di laurea (double deg ree) dopo un anno di studio presso le univer sità straniere convenzionate in Francia e Spagna (cor si di laurea mag istrale in Relazioni inter nazionali, Marketing & dig ital communication e Progettazione e gestione delle politiche e dei ser vizi sociali). Si tratta di oppor tunità par ticolar mente interessanti anche per gli studenti stranier i che scelgono l’Univer sità LUMSA per studiare in un contesto for mativo ineguagliabile.
L’Ateneo incentiva la mobilità internazionale degli studenti, un veicolo di for te crescita per sonale e professionale, poiché le aziende, secondo l’Erasmus
Impact Study, sono più inclini all’assunzione di g iovani laureati che abbiano preso par te a per iodi di mobilità all’estero negli anni di studio. L’Università LUMSA conta ogg i 324 accordi con univer sità europee di studio, insegnamento e r icerca e 35 accordi istituzionali con atenei extra-europei. La scelta del Paese di destinazione è ampia: non comprende solo i 27 Stati membr i dell’Unione europea, ma anche Macedonia del Nord, Nor veg ia, Regno Unito, Svizzera e Turchia. L’Ateneo suppor ta in maniera proattiva la mobilità inter nazionale erogando, in agg iunta ai contr ibuti rebor se di mobilità per motivi di studio.
In chiave professionale l’Univer sità LUMSA rende possibile l’esper ienza del Prog ramma Erasmus+ Traineeship che consente di svolgere un tirocinio in aziende, univer sità e centr i di r icerca europei.
Ma non solo Europa. Grazie a una ser ie di par tner ship con univer sità asiatiche e amer icane, i laureandi mag istrali e i dottorandi hanno l’oppor tunità di par tecipare a progetti di cooperazione e scambio in India, Canada, Brasile, Argentina o Messico In questo modo anche la r icerca scienti-
non è un caso, inf atti, che l’Univer sità LUMSA abbia recentemente ottenuto
altamente competitivi (Hor izon 2020, Mar ie Cur ie, Erasmus+, Fulbr ight) presentando progetti di r icerca di for te interesse inter nazionale.
Il crescente numero di studenti stranier i, provenienti da oltre 55 nazioni di tutto il mondo, che scelgono l’Univer sità LUMSA per for mar si o per intraprendere brevi per iodi di mobilità (come il Prog ramma Erasmus+), dimostra che la prospettiva globale dell’Ateneo è assai apprezzata, anche
di laurea e alla possibilità di seguire lezioni e laurear si in inglese.
L’attenzione all’inter nazionalizzazio-
dall’Ateneo anche ver so gli studenti che studiano in italiano. È infatti altamente incoragg iata la par tecipazione degli studenti a iniziative o eventi inter nazionali legati al propr io settore di studio come ad esempio le Moot Competition per chi studia Giur ispr udenza, incontr i e workshop con Ambasciator i stranier i per chi studia Relazioni inter nazionali e altr i appuntamenti sia in Italia che all’estero
10 motivi per scegliere l’Univer sità LUMSA
1. Dalla fondazione, l’Univer sità LUMSA pone al centro della sua attenzione la per sona. Il progetto for mativo dell’Ateneo è costruito attor no agli studenti, alla loro necessità di studiare e di preparar si per il mondo del lavoro, ma senza dimenticare l’impor tanza degli aspetti umani. Il rappor to con i docenti (g iudicato positivamente nel 94,9% dei casi, dati AlmaLaurea 2024) e con tutto il per sonale dell’Ateneo è basato sull’ascolto e
sono pensati per aiutare gli studenti a concentrar si sullo studio, sulla for mazione della per sona e sulle oppor tune scelte professionali.
2. I -
vello e sempre disponibili al dialogo con gli studenti, a seguirli nei percor si di approfondimento, a consigliarli sull’organizzazione dei loro studi o sulle scelte lavorative. E i r isultati sono evidenti, poiché guardando alla soddisf azione degli studenti, l’Università LUMSA ragg iunge r isultati super ior i alla media nazionale (96,7% su 90,5%, dati AlmaLaurea 2024).
3 Gli studenti trovano nell’Ateneo un ambiente pronto ad accoglierli e a consigliarli. Or ientamento e i tutor sono sempre disponibili a confrontar si sull’organizzazione e lo scopo dei cor si di laurea
e trasmettono con entusiasmo il senso di comunità che anima la LUMSA. Il tutorato per gli studenti g ià iscr itti è svolto dagli stessi docenti, o da laureati mag istrali dell’Ateneo, con l’intento di vivere con pienezza quel rappor to diretto e costante che caratter izza la nostra didattica.
4. Nonostante sia un ente non statale, l’Univer sità LUMSA calcola le tasse univer sitar ie in base al reddito f amiliare degli iscr itti, r iducendone quindi l’impor to sulla base delle condizioni
ser ie di di studio per gli studenti mer itevoli o in situazioni disag iate, poiché è un Ateneo che esalta la mer itocrazia, senza dimenticare il dir itto allo studio univer sitar io.
5. Alla LUMSA è possibile studiare in un ambiente curato, sereno, che stimola la relazionalità e che aiuta a concentrar si, rendendo la vita univer sitar ia un’esper ienza unica. Vivere l’univer sità nel cuore di città r icche di stor ia e meraviglie come Roma, Paler mo e Taranto è bello e stimolante
6 La didattica e i ser vizi a disposizione degli studenti aiutano gli studenti stessi a laurear si nei tempi g iusti, garantendo una regolar ità
negli studi super iore alla media nazionale (80,4% su 61,5%, dati AlmaLaurea 2024) e anticipandone l’ing resso nel mondo del lavoro
7 Grazie a un’attiva strateg ia di Jobmediante il progetto LUMSA Talent Academy, l’oppor tunità di ottenere impor tanti il
suppor to per stage e tirocini e le oppor tunità dell’associazione dei laureati LUMSA ALUMNI Network.
8. Gli studenti possono trascor rere per iodi di studio all’estero g razie agli accordi stabiliti con 324 univer sità europee e 35 extra-europee, oltre che studiare in un ambiente stimolante e multiculturale che conta oltre 300 studenti stranier i iscr itti provenienti da oltre 55 nazioni. L’Univer sità LUMSA è una delle tre univer sità italiane ad aver r icevuto l’ECTS Label per il Prog ramma Erasmus+.
9. Con i suoi prog rammi inter nazionali e i doppi titoli di laurea, l’Univer sitàli di valore, spendibili in Europa e nel mondo.
10 Nelle residenze del Campus e tra-
mite il Ser vizio Allogg i Sturent, gli studenti fuor i sede trovano soluzioni abitative e allogg i temporanei di tipo diver so, r iuscendo così a vivere l’Univer sità in maniera completa, studiando nelle biblioteche d’Ateneo o f acendo un break al LUMSA Café.
• Ser vizio di counseling ecopsicodinamico per il benessere e l’apprendimento suppor tostudio.paler mo@lumsa.it
• Biblioteca G. Dalla Tor re bibliopa@lumsa.it
Via Filippo Parlatore 65 091 68 112 08 direzione@lumsasantasilvia.it
Via Matteo Bonello 6 091 66 82 800
• Associazione dei laureati www.alumnilumsa.it alumni@lumsa.it
Sede di Taranto
• Seg reter ia e Ser vizi per studenti seg reter ia.taranto@lumsa.it
Piazza S Rita, snc 099 73 278 47
• Biblioteca e Sala studio biblioteca seg reter ia.taranto@lumsa.it
Piazza S. Rita, snc 099 73 27 847
Finito di stampare a giugno 2024
Attenzione: i contenuti di questa guida potrebbero subire var iazioni e agg ior namenti. Per infor mazioni sempre agg ior nate f are r ifer imento al sito www.lumsa.it