LM91 - Attività svolte A.A. 2021-2022 /2022-2023

Page 1

Comunicazione, Innovazione ed Experience design

Corso di laurea magistrale LM91

ATTIVITÀ SVOLTE

A.A. 2021-2022

A.A. 2022-2023

Presentazione del corso

Corso di laurea magistrale (due anni), classe di laurea LM91.

Posti disponibili: 65 (+5 destinati a studenti stranieri)

Accesso diretto da L8, L18, L20, L31, L33. Altrimenti previa verifica requisiti curriculari.

Università LUMSA
2

Presentazione del corso

Il corso di laurea magistrale in Comunicazione, Innovazione ed Experience design forma esperti di progetti digitali e non (Experience e Service designer, Experience manager) e di innovazione (Esperto di innovazione).

Università LUMSA
3

Presentazione del corso

Le figure professionali previste sono in grado di concepire, realizzare, gestire e verificare progetti digitali e non, focalizzati sull’utente e sulla sua esperienza, e di favorire, gestire, comunicare l’innovazione in organizzazioni complesse. Si tratta di figure professionali fortemente trasversali, che uniscono conoscenze e competenze tecniche, economiche e socio-umanistiche.

Università LUMSA
4

Le figure professionali principali formate dal corso sono le seguenti:

▪ Experience design manager

▪ Service designer

▪ Experience manager

▪ Esperto di innovazione

Università LUMSA Figure professionali
5

Ulteriori informazioni

Per avere ulteriori informazioni sul corso:

▪ Presentazione del corso, Bando di ammissione, Insegnamenti

https://www.lumsa.it/didattica/corsi-di-laurea/roma/magistrale/comunicazione-innovazione-experiencedesign

▪ Sbocchi professionali

https://www.lumsa.it/didattica/corsi-di-laurea/roma/magistrale/comunicazione-innovazione-experiencedesign/profili-professionali

▪ Docenti del corso (Primo anno, A.A. 2021-2022)

https://www.lumsa.it/didattica_dipartimenti_scienzeumane_magistrali_lm91_docenti

▪ Video di presentazione (1’ 30’’)

https://www.youtube.com/watch?v=6M8DjjpSPSo

CONTATTI

Piero Polidoro, Presidente del corso di laurea p.polidoro@lumsa.it

Università LUMSA
6

Didattica e metodo

Università LUMSA
Primo anno 8 SSD Insegnamento CFU INF/01 CMS E LINGUAGGI DEL WEB 12 ING-INF/05 TECNOLOGIE AVANZATE PER L’INNOVAZIONE E L’ESPERIENZA 6 ING-INF/05 PROJECT MANAGEMENT E SVILUPPO DEI PROCESSI AZIENDALI 6 SECS-P/08 EXPERIENCE MARKETING 9 M-FIL/05 USER EXPERIENCE E SERVICE DESIGN 12 SPS/07 TEORIE E TENDENZE DEL MUTAMENTO E DELL’INNOVAZIONE oppure METODI QUANTITATIVI PER LA RICERCA SULL’UTENTE 9 M-PED/03 DESIGN THINKING 6 - TEOLOGIA MORALE 3 Totale I anno 63
Piano degli studi
Università LUMSA Piano degli studi Secondo anno 9 SSD Insegnamento CFU SECS-P/07 PERFORMANCE MANAGEMENT E VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ 9 SPS/08 COMUNICAZIONE PER L’INNOVAZIONE 9 L-FILLET/12 LINGUISTICA DEI TESTI E WEB SEMANTICO 6 L-LIN/12 BUSINESS ENGLISH 3 - ATTIVITÀ A SCELTA 9 - TEOLOGIA – TEMI SPECIFICI 3DUE PROJECT WORK A SCELTA (ATELIER DI USER EXPERIENCE E SERVICE DESIGN; DIGITAL E VISUAL STORYTELLING; GAME DESIGN; SCRITTURA E NARRAZIONE AZIENDALE; USER RESEARCH; TECNICHE DI NEGOZIAZIONE; verranno attivati almeno due laboratori) 3+3 - PROVA FINALE 12 Totale II anno 57

Metodo didattico

Gli studenti del corso acquisiscono conoscenze e competenze in tre aree principali: comunicazione e design; tecnologie e informatica; marketing ed economia aziendale.

Le lezioni frontali, di contenuto prevalentemente teorico e analitico, sono integrate da esercitazioni pratiche, laboratori, discussioni di case studies, seminari, testimonianze aziendali e project work di gruppo.

L’obiettivo è quello di mettere lo studente nella condizione di sapere e di saper fare. È prevista la possibilità di svolgere stage presso strutture

convenzionate con l’ufficio Stage e tirocini.

Università LUMSA
10

Approccio applicativo

Molti insegnamenti hanno un approccio applicativo. Dopo aver spiegato teorie e modelli si passa all’azione, facendo ricerca e progettando.

A destra: esercitazione di gruppo su Architettura dell’informazio ne e alberatura (su board condivisa Miro).

Sopra: Stakeholder map di uno studente universitario.

A sinistra: esercitazione di gruppo sulle user journeys e i service blueprints.

Università LUMSA
11

Approccio applicativo

Fra le altre cose, gli studenti imparano a realizzare, individualmente o in gruppo, siti web in Wordpress e acquisiscono le basi fondamentali di Html, Css e degli altri linguaggi del web.

Università LUMSA

Approccio applicativo

Già alla fine del primo anno, gli studenti sono in grado di sviluppare progetti digitali, partendo dalla ricerca e arrivando fino alla realizzazione di prototipi completi di app (in Figma).

13

Oltre alla tecnica, anche i contenuti…

Come con la realizzazione di un podcast in sei puntate sulla vita e le esperienze universitarie.

Università LUMSA
14
Approccio applicativo

Approccio applicativo

Nel corso del primo anno abbiamo imparato a usare molti software per la ricerca, la prototipazione e il design e abbiamo impiegato tool per la didattica interattiva. Ecco alcuni dei più importanti:

Comunicazione e team working

▪ Slack

Web design e CMS

▪ Wordpress

▪ Drupal

▪ Dev tools di Mozilla e Chrome

Ricerca utente

▪ Atlas.Ti

▪ Miro

▪ Smaply

▪ Template di Designers Italia

Prototipazione e test

▪ Figma

▪ Optimal Workshop

Università LUMSA

Editor di codice

▪ Visual Studio Code

▪ Atom

▪ Brackets

Editing audio-video

▪ Audacity

▪ Canva

▪ InShot

Didattica interattiva

▪ Kahoot

▪ Mentimeter

▪ Genially

▪ Padlet

▪ Wooclap

Modellazione e stampa 3D

▪ Fusion 360

▪ Ultimaker Cura

15

Attività svolte

2021/2022-2022/2023
Biennio

Incontri con professionisti, manager e aziende

Nel corso del primo biennio i vari insegnamenti hanno ospitato diverse testimonianze di professionisti, manager, esperti e aziende

▪ Alessandro Antonini

Head of learning, Terna Spa

La gestione delle risorse umane all’interno dei progetti

▪ Giorgia Bernardini

Fondatrice, Zarina

La rappresentazione mediatica dello sport

femminile

▪ Adele Bianco

Professore universitario, Università di Chieti

Sociologiadel mutamento e dei processi digitali

▪ Maria Lisa Centini

Sustainability Services Advisor, KPMG

L’evoluzione della sostenibilità all’interno delle aziende

▪ Edoardo Clerici

Psicologo del lavoro, Selexi

Il processo di selezione del personale in azienda e nella PA

▪ Carlo Frinolli

CEO, Nois3 Experience Agency

Design system, CMS headless, test di usabilità

▪ Marco Iecher

Avvocato

La privacy digitale

Università LUMSA
17

Incontri con professionisti, manager e aziende

▪ Fabrizio Lo Presti

Design leadership Associate director, Accenture

Alexandra Lunardi

Experience design manager, Accenture

Virginia Marchetti

Management consultant, Accenture

Adalberto Mizzaro

Strategy&Consulting manager, Accenture

Amedeo Perrone

Design leadership Associated, Accenture

Francesca Persico

Copyright analyst, Accenture

Valentina Sapori

Experience Strategy manager, Accenture

Fabio Sergio

Managing Director Head of design and Europea Service & Experience

Design European Practice Lead, Accenture

Lia Zaccariotto

Experience Growth manager, Accenture

Accenture Italia: presentazione aziendale e casi di studio

▪ Elena Marinelli

Account manager, Gruppo Mondadori

Il progetto Mondadori Studios

▪ Alessandra Mauro

Direttrice editoriale, ContrastoBook

Come i media digitali hanno cambiato la fotografia

▪ Federico Monaco

Colorblind Accessibility Manifesto

L’accessibilità web

▪ Riccardo Monaco

Head of DesignOps, Dos Design

Impact by design: come il design trasforma le idee in soluzioni reali

▪ Laura Pezzotta

Head of Personalization Unit, Barilla Group

Dedicato a te: regala la felicità di un pensiero fatto su misura

▪ Roberto Persia

Giornalista

Lorenzo Pirovano

Giornalista

Strumenti digitali per l’informazione

▪ Alessio Savarino

Formatore sportivo e aziendale

Come funziona la creatività psichica

▪ Ilaria Scarpellini

Research expert e Service designer

I metodi di ricerca sugli e con gli utenti

▪ Pierpaolo Vezzani

Sustainability Expert, Leonardo

Piattaforme digitali e rapporti con i clienti

Università LUMSA
18
Nel corso del primo biennio i vari insegnamenti hanno ospitato diverse testimonianze di professionisti, manager, esperti e aziende

Workshop ed esercitazioni

Co-Design e Design Thinking con Accenture (2022)

Un workshop organizzato da Accenture Italia e condotto da Valentina Sapori, Experience Strategy Manager, e Giulia Sonnino, Interaction Design Manager.

Lo scopo è stato quello di approfondire gli strumenti del design thinking e del co-design, progettando insieme una nuova esperienza dello studente, che tenesse conto delle nuove abitudini (digitali e non) e dei cambiamenti che si sono diffusi negli ultimi due anni.

Il workshop è durato tutta la mattina ed è partito da esercizi di "riscaldamento" e team building.

Dopodiché è iniziata la progettazione vera e propria, in

gruppi e attraverso fasi ben definite. Sono state condotte delle interviste e ne sono stati tratti molti spunti; si è passati a una fase di ideazione, brainstorming e confronto; è stato fatto un "round robin" che ha portato allo sviluppo e alla selezione di alcune idee. Infine i gruppi hanno presentato le loro idee con la tecnica dell'elevator pitch.

È stata una mattinata molto intensa e impegnativa, ma anche divertente, che ha permesso agli studenti di apprendere nuovi metodi di design thinking e progettazione e a tutti di veder nascere idee interessanti e utili.

Università LUMSA
19

Progetti

Customer experience con Barilla (2022)

Come migliorare la personalizzazione e la customer experience di brand molto noti, come Pan di Stelle, attraverso il servizio Dedicato a Te. Ne

abbiamo discusso con Laura

Pezzotta di Barilla, presentando i dati di oltre 600 questionari e i progetti degli studenti. La dimensione phygital è una leva per aumentare la customer experience!

Università LUMSA
20

Progetti

Citizen Experience con Accenture Song (2023)

Nel 2022/2023 il corso di Experience Marketing ha organizzato insieme ad Accenture Song un ciclo di incontri su «Life Experience Centricity». Durante questo periodo gli studenti hanno potuto lavorare a un progetto di servizio pubblico di grande interesse e attualità, concentrandosi sull’esperienza del cittadino. In particolare, hanno lavorato su:

▪ Benchmark internazionale

▪ Interviste in profondità condotte su un campione di cittadini

▪ Analisi di un questionario su un campione di 500 persone

▪ Personas

▪ User journey, con individuazione di pain points e punti di miglioramento

Alla fine del percorso gli studenti hanno presentato i loro lavori di fronte ai professionisti di Accenture, che hanno selezionato i vincitori.

Università LUMSA
21

Il primo biennio di lezioni è stato chiuso da un evento organizzato insieme ad Architecta (Società italiana di Architettura dell'Informazione) nell'ambito del corso di Design dell'esperienza e dei servizi.

L'evento, intitolato "Il buon design. Il ruolo e la responsabilità di chi fa design", è iniziato la mattina con i saluti di Damiano

Biasin, vicepresidente di Architecta, ed è proseguito con le talk di Cristina Scaraffia sulla data visualization, Massimiliano

Dibitonto sugli oggetti del futuro e Daniele Bucci sui progetti sostenibili.

Nel pomeriggio si è svolto un panel di discussione su "Human

Centered AI" al quale hanno partecipato Antonio Carnevale, Alessia Correani e Marco Maria Pedrazzo.

Alla giornata hanno partecipato molti UX e service designer di Roma e di altre città.

Nell'intervallo fra le due sessioni le studentesse e gli studenti del corso di Comunicazione, Innovazione ed Experience design hanno potuto illustrare e discutere con i designerche hanno partecipato o assistito all'evento i lavori svolti durante l'anno accademico. È stato un bel momento di condivisione e confronto con la comunità dei designers, che si è poi ripetuto anche alla fine dell'evento.

Università LUMSA Eventi 22
Il buon design – Giornata di talk e discussione (2023)

Laboratorio di Fabbricazione digitale

Grazie a una partnership tra Università LUMSA e Lazio Innova (società in house della Regione Lazio), gli studenti del corso di laurea magistrale in Comunicazione, Innovazione ed Experience design hanno preso parte alle attività formative del FabLab Lazio, sede di Roma sia nel 2022 che nel 2023.

L'attività, strutturata in cinque diverse sessioni sotto forma di workshop, ha riguardato nel manifattura digitale, modellazione e stampa 3D, elaborazione grafica e l’introduzione all’uso di Arduino

Università LUMSA
23
Attività extra-curriculari
.

Attività extra-curriculari

Preparazione alla certificazione di Project manager

In base a un accordo con ISIPM (Istituto Italiano di Project Management)

l’università offre agli studenti del corso un ciclo di lezioni propedeutiche al conseguimento della certificazione ISIPM-Base©. Alla fine del corso un gruppo di studenti ha superato con successo l’esame, ricevendo la certificazione ISIPM-

Base© da Project manager. Il corso verrà replicato durante l’estate 2023.

Università LUMSA
24

Le attività descritte in questo documento fanno riferimento agli Anni accademici 2021-2022 e

2022-2023. Le attività dell’Anno Accademico 2023-2024 potranno essere diverse.

Università LUMSA Nota
25

Per contatti e ulteriori informazioni

Home page del corso

https://www.lumsa.it/didattica/corsi-dilaurea/roma/magistrale/comunicazione-innovazione-experience-design

Presidente del corso di laurea p.polidoro@lumsa.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
LM91 - Attività svolte A.A. 2021-2022 /2022-2023 by LIbera Università Maria Ss. Assunta - Issuu