

2° numero del magazine Viva il teatro; Novembre 2022 Direttore : Juri Moretti
L'attrice è figlia di Edgar Isaac Lansbury, commerciante, e dell'attrice Moyna MacGill; suo nonno paterno era il politico George Lansbury. Ha due fratelli, gemelli, nati nel 1930: Edgar (regista teatrale) e Bruce, pro duttore televisivo che ha collaborato con lei nella serie La signora in giallo, morto nel 2017. Si sposò nel 1945 con l'attore Richard Cromwell (1910-1960); il matrimonio termi nò dopo un anno quando lei apprese della sua bisessualità, ma i due rimasero amici. Nel 1949 si risposò con l'attore e produttore Peter Shaw (1918-2003), da cui ebbe i figli Anthony Pullen (1952) e Deirdre Angela (1953). Il primo è diventato produttore e regista e ha diretto numerosi episodi di La signora in giallo, mentre Deirdre ha sposato un italiano e ha aperto un ristorante a Los Angeles. Il marito aveva avuto un figlio, David (1944) dal precedente matrimonio. Lansbury ha tre nipoti da parte del figlio, Peter John (1981), Katherine (1984) e Ian (1989). Il nipote Peter John l'ha resa bisnonna nel 2007. Angela Lansbury era imparentata con l'attore inglese Peter Ustinov, morto nel 2004, con il quale condivise il set di Assassinio sul Nilo. Ustinov era infatti stato sposato dal 1940 al 1950 con Isolde Denham, sorellastra di Angela in quanto figlia di Moyna MacGill e del primo marito Reginald Denham. Dal 1950, Lansbury cominciò a lavorare anche per la televisione, partecipando a serie antologiche come Robert Montgomery Presents, Lux Video Theatre e Four Star Playhouse. Negli anni sessanta prese parte come guest star ad alcune serie, tra cui Undicesima ora e Organizzazione U.N.C.L.E. Nel 1982, per la partecipazione alla mini serie Gloria Vanderbilt, con Bette Davis, Christopher Plummer e Maureen Stapleton, ottenne una candidatura agli Emmy Award come miglior attrice protagonista, mentre nel film TV 68 gialli per un omicidio (1984) fu affian cata dal grande Laurence Olivier. Nel 1988 interpretò in Volo KAL 007 - Alla ricerca della verità il ruolo di una madre che non si rassegna alla perdita del figlio, morto in un incidente aereo causato da un errore umano. Angela Lansbury tuttavia è nota al grande pubblico soprattutto per la sua interpretazione della scrittrice Jessica Fletcher nel longevo telefilm La signora in giallo (Murder, She Wrote), protrattosi dal 1984 al 1996 e seguito da quattro film per la televisione dal 1997 al 2003. Qui ha trovato infatti il suo massimo successo e la definitiva consa crazione mondiale. La serie è stata uno dei telefilm trasmessi più a lungo in prima serata in una televisione statuni tense e fece della Lansbury l'attrice televisiva più pagata al mondo. Grazie a quel ruolo, conquistò il record di attrice protagonista in una serie televisiva con il maggior numero di candidature agli Emmy Award, senza mai riceverne uno (attualmente diciotto), ben 4 Golden Globe, il People's Choice Award e numerosi altri premi (tra cui un Tele gatto). Nel corso degli ultimi anni, in alcune interviste, Lansbury aveva più volte espresso il desiderio di tornare a interpretare Jessica Fletcher in un nuovo film TV, a patto che il figlio Anthony, regista di numerosi episodi della serie, trovasse una storia adatta.
Nel 2005 ottenne l'ennesima candidatura agli Emmy per il ruolo della ricca Eleanor Duvall in Law & Order - Unità vittime speciali (ruolo che ha interpretato anche in Law & Order - Il verdetto). Nel dicembre del 2017 è tornata in TV nella miniserie in tre puntate Piccole donne (ennesimo adattamento del celebre romanzo di Louisa May Alcott), diretta da Vanessa Caswill, nel ruolo dell'irascibile ma benevola zia March.
Nei primi anni novanta il governo britannico la insignì del titolo di Commander of the British Empire. Fu nomina ta Disney Legend nel 1995. Si guadagnò un posto nella Screen Actors Guild nel 1997, nella Kennedy Center Ho nors nel 2000. Infine elencò ben due stelle nella prestigiosa Hollywood Walk of Fame. Nel 2013 la regina Elisabet ta II le conferì il titolo di Dama di Commenda dell'Ordine dell'Impero Britannico. Nel 2014, durante la premiazio ne degli Oscar, ricevette l'Honorary Award (Oscar alla carriera) per i suoi svariati successi nell'industria cinemato grafica e televisiva, nel corso della sua lunga carriera (oltre 75 anni). Muore nel sonno nella sua casa a Los Angeles l'11 ottobre 2022, all'età di 96 anni.

96 ANNI, NOTA AL PUBBLICO


Una stagione piena di energia per il cartellone 2022-2023 del Teatro Repower, che – dopo la partenza con i Live di X-Factor 2022 - accoglie le stelle del Circo Contemporaneo, I Le gnanesi, Grease, Il Piccolo Principe, concerti ed eventi per tutta la famiglia, tra graditi ritorni e attesissime novità.
INSIEME SIAMO MUSICA
Punto di riferimento per l’intrattenimento dal vivo a tutto tondo, al Teatro Repower, dal 27 ottobre, tornano i Live di X FACTOR 2022, show Sky Original prodotto da Fremantle ogni giovedì in prima serata su Sky e in streaming su NOW, che vede la musica al centro di tutto. Nuova giuria con Fedez, Ambra Angiolini, Dargen D’Amico e Rkomi, e il ritorno di Francesca Michielin nella nuova veste di conduttrice.

DALLA REALTÀ VIRTUALE ALLE EMOZIONI VERE CON LE STELLE DI LE CIRQUE WORLD'S TOP PERFORMERS

Dal 23 al 26 dicembre il Teatro Repower sarà il pal coscenico di TILT, lo show rivelazione di Le Cirque World's Top Performers, la compagnia più grande d'Europa con i migliori artisti al mondo dal Cirque du Soleil e del circo contemporaneo senza animali, con la partecipazione del gruppo ucraino RIZOMA e la direzione artistica di Anatoliy Zalevskyy. Liberamente ispirato al film capolavoro di Steven Spielberg “Ready Player One”, dove in un mondo parallelo puoi vivere la vita che sogni, ma dove tutto ciò che accade in scena è reale, TILT farà vivere tante vere emozioni con i Top Performers che tendono oltre i limiti delle possibilità umane.

I LEGNANESI tornano al Teatro Repower con il nuovo spet tacolo "Liberi di sognare": la Teresa (Antonio Provasio), la Mabilia (Enrico Dalceri) e il Giovanni (Lorenzo Cordara) aspettano gli spettatori dal 30 dicembre 2022 al 19 febbraio 2023, con un appuntamento speciale per San Silvestro.
Qualcuno cantava che i sogni son desideri di felicità…ed è proprio così, tutti prima o poi nella vita sogniamo di realizzare qualcosa che ci renda felici. Ne sa qualcosa Mabilia, che da sempre desidera avere al suo fianco un uomo che la ami e la ricopra di denari e vizi. Questa volta, però, affinché il sogno si realizzi occorrerà l’aiuto dei genitori Teresa e Giovanni!
Finalmente la fortuna entra nella vita della famiglia Colombo attraverso l’incontro con il figlio di una delle famiglie più potenti d’Italia. Mabilia è a un passo dalla realizzazione del sogno della sua vita, basterà solo che i genitori si fingano per poche ore ciò che non sono mai stati: ricchi e po tenti! Sarà fingendosi imprenditori di fama e successo che la famiglia Colombo potrà conoscere i futuri consuoceri in una location inusuale e sorprendente come uno stadio di calcio.
Ed è proprio in questa cornice che le due famiglie dovranno trovare un accordo: o realizzare i sogni monetari di una e i sogni di gloria e ricchezza dell’altra, oppure deludere i sogni economici di una per accrescere la dignità ed il rispetto dell’altra.
TEATRO REPOWER L’energia che fa spettacolo! STAGIONE 2022-2023 UNA NUOVA AVVENTURA PER RIDERE INSIEME AI LEGNANESICosa decideranno? Lo scoprirete in teatro: c’è tanta voglia di ridere e sognare, di trascorrere due ore spensierate insieme alla Famiglia Colombo, agli altri personaggi del cortile e agli sfavillanti boys e lasciarsi trasportare dai son tuosi, coloratissimi e coinvolgenti quadri della Rivista all’Italiana: I Legnanesi, ancora una volta, vi stupiranno con uno spettacolo pieno di ritmo, risate e tradizione!
LA TRADIZIONE DEL GRANDE MUSICAL

La GREASEMANIA è inarrestabile! In Italia, il musical di Jim Jacobs e Warren Casey, prodotto da Compagnia della Rancia con la regia di Saverio Marconi, in più di 25 anni sui palcoscenici italiani, è un fenomeno che si con ferma ogni sera e torna a grande richiesta al Teatro Repower dal 2 al 19 marzo 2023.
GREASE è una magia coloratissima e luminosa, una festa da condividere con amici e famiglie, senza riuscire a restare fermi sulle poltrone ma scatenarsi a ballare. Un vero e proprio fenome no “pop” che conquista tutti grazie a un gruppo di giovani per former pieni di talento ed energia, capitanato da Danny Zuko (Simone Sassudelli), il leader dei T-Birds, innamorato di Sandy (Francesca Ciavaglia), la ragazza acqua e sapone che arriva a Ry dell e, per riconquistarlo dopo un flirt estivo, si trasforma diven tando sexy e irresistibile. Insieme a loro, l’esplosivo Kenickie (Giorgio Camandona), la ribelle e spigolosa Rizzo (Gea Andreot ti), i T-Birds, le Pink Ladies, la Preside Miss Lynch (Elena Nieri), gli studenti dell’high school più celebre e un particolarissimo an gelo “rock”.
IL PICCOLO PRINCIPE
Dal racconto di Antoine de Saint-Exupéry, di cui nel 2023 ricorrono gli 80 anni dalla prima pubblicazione, una nuova lettura di una storia universale come IL PICCOLO PRINCIPE attraverso una molteplicità di linguaggi (rac conto, musica, canto, circo, elementi scenografici) che contribuiscono a svelare la verità e ad arrivare al cuore di ogni spettatore, dal 23 marzo al 2 aprile, prodotto da Razmataz Live con la regia di Stefano Genovese. Quali sono le cose importanti? Sono quelle che gli adulti ci hanno insegnato da bambini e che abbiamo dimenticato diventan do adulti. Spetta quindi al Piccolo Principe, eterno bambino, rinfrescarci la memoria. Restando fedeli al testo del l’autore, in questa rappresentazione le parole non sono tante e il racconto si affida all’immaginario visivo. Le verità sono semplici e diventano assolute in questa semplicità.
CONCERTI, COMICITÀ E TANTI ALTRI EVENTI PER TUTTA LA FAMIGLIA
Concerti, comicità e tanti altri eventi per tutta la famiglia completano il cartellone del Teatro Repower (tutti gli ag giornamenti su www.teatrorepower.com). Gli appuntamenti con la musica: JACKSON LIVE porta sul palco del Teatro Repower un incredibile omaggio all'artista più grande e popolare di tutti i tempi, Michael Jackson (13 aprile). Si prosegue con ABBAdream (14 aprile) un omag gio alla band svedese, le cui canzoni sono ormai cult. Tor na a grande richiesta PINK FLOYD HISTORY (15 aprile), il meglio dei Pink Floyd in un sound fresco ed emozionante che mantiene fedelmente il lato rock e la psi chedelia della leggendaria rock band britannica e arrivano I CUGINI DI CAMPAGNA (16 aprile), a 50 anni dalla pubblicazione di “Anima mia”. STARS A Pop Rock Cele bration (28-29 aprile) accompagna gli spettatori in un viaggio attraverso i ritmi e le melodie più conosciute delle grandi star del rock e del pop, una carrellata di grandi suc cessi suonati dal vivo cantati da 100 voci sul palco.
È la volta degli appuntamenti per tutta la famiglia: IL GRUFFALÒ (16 aprile), family show che ha per protagoni

sta il terribile mostro creato dalla penna di Julia Donaldson e Axel Scheffler, apprezzato e conosciuto da migliaia di bambini e genitori, che saprà divertire con intelligenza grandi e piccini; IL VOLO DI LEONARDO (21 aprile), un viaggio senza tempo per scoprire le virtù e il genio assoluto di Leonardo Da Vinci, raccontato attraver so bellissimi costumi d’epoca, proiezioni mozzafiato e musiche af fascinanti; IL PRINCIPE RANOCCHIO (30 aprile); MORTINA (7 maggio), tratto dalla fortunatissima serie della geniale autrice e illustratrice Barbara Cantini, tradotto in 32 lingue nel mondo e più di 100.000 copie vendute solo in Italia; LA BELLA E LA BESTIA Una rosa per la vita (14 maggio).
INFO
Teatro Repower STAGIONE 2022-2023 Via G. Di Vittorio, 6 20057 Assago MILANO M2 Linea Verde / Milano fiori Forum Tel. 02 48857.7516 Biglietti Ticketone.it Ufficio gruppi, promozione e scuole ufficiogruppi@teatrore power.com Tel. 02 48857.333
#energiachefaspettacolo
REPOWER CHARGING HUB
Al Teatro Repower ti ricarichi… anche l’auto!

A disposizione degli spettatori, 20 postazioni di ricarica – di cui due fast charge – per fare il pieno di energia. Scopri tutte le info su www.repower.com/it/charging-hub


Gli Ipocriti Melina Balsamo presenta MARIA AMELIA MONTI MARINA MASSIRONI in IL MARITO INVISIBILE scritto e diretta da EDOARDO ERBA scene Luigi Ferrigno musiche Massi miliano Gagliardi costumi Nunzia Russo luci Giuseppe D’Alterio video Davide Di Nardo - Leonardo Erba

Una videochat fra due amiche cinquantenni, Fiamma (Maria Amelia Monti) e Lorella (Marina Massironi), che non si vedono da tempo. I saluti di rito, qualche chiacchiera, finché Lorella annuncia a sorpresa: mi sono sposata! La cosa sarebbe già straordinaria di per sé, vista la sua proverbiale sfortuna con gli uomini. Ma diventa ancora più in credibile quando lei rivela che il nuovo marito ha ... non proprio un difetto, una particolarità: è invisibile. Fiamma teme che l'isolamento abbia prodotto danni irreparabili nella mente dell'amica. Si propone di aiutarla, ma non ha fatto i conti con la fatale, sconcertante, attrazione di noi tutti per l'invisibilità. Il Marito Invisibile di Edoardo Erba è la prima commedia in videocall. Una messinscena innovativa con le attrici che recitano, sul palco, senza mai guardarsi avvolte da uno sfondo completamente blu; in alto, invece, appaiono in due grandi schermi mentre sono nelle loro case come a dire che la realtà virtuale supera la realtà ordinaria. Un'esila rante commedia sulla scomparsa della nostra vita di relazione con le due protagoni ste che ci accompagnano, con la loro personalissima comicità, in un viaggio che dà i brividi per quanto è scottante e attuale.
Note di Edoardo Erba
Nella regia del Marito Invisibile ho voluto creare una realtà virtuale più ricca e arti colata della realtà che vediamo sul palco. Le attrici recitano sullo sfondo di un blue screen circondate da una realtà monocromatica, che prende vita e colore solo dal piano della telecamera in su. Sui grandi schermi che sovrastano il palco, invece, le vediamo vivere nelle loro case, piene di oggetti, di luci, di fumo, di colori e di movimento. Il contrasto – funzionale alla storia che la commedia racconta - mette lo spettatore in una situazione nuova. Può guardare le attrici sui grandi schermi, godendosi il loro primo piano o, viceversa, guardarle dal vivo sul palco o, ancora, guardarle un po’ da una parte, un po’ dall’altra, “montando” le immagini come meglio crede. Benché composto da cinque scene con passaggi di tempo fra l’una e l’altra (cinque atti si sarebbe detto una volta) lo spettacolo non prevede mai il buio. Gli schermi sono sempre attivi, perché quando i personaggi escono di scena, prendono il cellulare e il pubblico vede ingrandito quello che loro vedono sullo schermo del telefono. Ne esce un atto unico dal ritmo incalzante, che cattura lo spettatore dalla prima battuta, senza lasciargli mai la possibilità di distrarsi.
Dicono dello spettacolo….
“Il Marito Invisibile parte come una sitcom, con due straordinarie interpreti brillanti, poi vira sul noir con tocchi di thriller, ed infine si fa esistenzialista e drammatico… Uno spettacolo dove alcuni elementi concorrono alla sua feli ce riuscita: un testo che scandisce e puntella, una recitazione che non è né parodistica né sopra le righe, piccoli in terventi musicali che ne sottolineano i cambi di climax, di status e i vari passaggi, e ovviamente lo strumento tecno logico (con riprese in soggettiva) che diventa centrale e cardine, fulcro e perno sul quale poter ruotare tutto il senso della vicenda….”
Tommaso Chimenti - www.recensito.net
“Sono brave le due interpreti a far loro quelle emozioni che sfociano in un piccolo grande dramma dopo le risate precedenti e un finale inaspettato, che coglie un po’ di sorpresa e regala una dolce emozione…. Un testo che forse entra in una nuova frontiera drammaturgica del teatro grazie anche a una bella regia, e offre più letture al pubblico, che ha molto apprezzato”.
Francesco Bettin - www.sipario.it
“… nella regia teatrale di Edoardo Erba, le due donne siedono a delle scrivanie par lando direttamente in videocamera, immaginando una videochiamata di cui il pubblico vede anche la trasposizione “digitale”, attraverso l’inserimento di pannelli che ripren dono le immagini video dal vivo che riflettono su due schermi. Ciò è reso possibile anche grazie all’uso del blue screen…. ne deriva un linguaggio teatrale decisamente innovativo, nel quale alla recitazione “reale” delle due interpreti corrisponde una sua contemporanea trascrizione “virtuale” ….”
Francesco Gaudioso - http://teatrocultnews.blogspot.com/


“… in questo strano e divertente miscuglio tra realtà vera e realtà virtuale, tra teatro e cinema, è il pubblico – di volta in volta – a scegliere quale delle due “versioni” della stessa pièce seguire: la versione più scarna ed essenziale del piano di sotto, o quella più realistica ed elaborata del piano di sopra, che offre anche la possibilità di godere appieno delle espressioni facciali che vanno dall’incredulità alla rabbia, dalla costernazione alla condiscendenza, delle due bravissime interpreti, come in un primo piano cine matografico”
Davide D’Antonio - www.mydreams.it

Matteo Forte: Sister Act e altri musical al ‘Nazionale’ sapranno stupire, il ‘Lirico’ sarà un teatro ‘aperto a tutti’ (Milano, 22 settembre 2022) Il Nazionale Che Banca! e il Lirico Giorgio Gaber di Milano, teatri a gestione privata che fanno riferimento a Stage Entertainment, multinazionale americana produttrice di spettacoli live, presentano la nuova stagione.

Un cartellone che Matteo Forte, a.d. per l’Italia del gruppo e direttore dei due teatri, non esita definire “ricca e articolata”. Una programmazione, quella dei due teatri, che secondo i vertici di Stage Entertainment va raccontata insieme e letta come un unico percorso artistico rivolto alla città e più in generale a tutti gli appassionati di cultura.
“La decisione di presentare le programmazioni 2022-2023 a ridosso dell’apertura - spiega Matteo Forte - ha un significato chiaro e preciso. Riteniamo infatti che la funzione dei media, oggi più che mai, non sia più quella di promuovere spettacoli, ma di aiutare a raccontare al pubblico quale percorso artistico e quali finalità risiedano nel disegno di ciascuna delle stagioni. Con sideriamo giornali, tv, radio e magazine online come nostri alleati nell’aiutarci a coinvolgere diverse tipologie di pubblico, fa cendo in modo che le ragioni che stanno dietro la scelta di uno show siano supportate da una corretta informazione”.
“Con Nazionale e Lirico ci poniamo già un obiettivo dichiarato – prosegue Matteo Forte – quello di raggiungere complessi vamente dalle 250.000 alle 300.000 presenze entro la fine del 2022. Un traguardo importante che, grazie a spettacoli di primis simo livello e grande qualità ci sentiamo di poter raggiungere”.
IL TEATRO NAZIONALE SI CONFERMA ‘TEMPIO’ DEL MUSICAL
Il Nazionale mantiene la sua vocazione aprendo il 13 ottobre con Sister Act Il Musical, una produzione Stage Entertainment che ha raccolto un grande successo di pubblico nella sua prima edizione del 2011/2012.

L’allestimento sarà completamente nuovo, la regia di Chiara Noschese, le coreografie di Nadia Scherani e la direzione musicale di Andrea Calandrini. Senza dubbio un grande suc cesso che farà sognare grandi e piccini!
“La scelta del titolo, come di consueto – continua Matteo Forte - passa attraverso due crite ri: il primo è un’esplicita risposta alle richieste del nostro affezionato pubblico dopo una ricerca di mercato dedicata. Il secondo nasce da una riflessione sull’attualità, afflitta da una crisi sanitaria, energetica e umanitaria; da qui un titolo che aiuti l’evasione. Il puro diverti mento appare dunque come una scelta opportuna”.
Accanto alla produzione, Stage Entertainment, con l’obiettivo di mantenere il posiziona mento del Nazionale come teatro saldamente sul genere Musical, propone - nella seconda parte della stagione - show importanti e attesi come Rapunzel (con Lorella Cuccarini), We will rock you, Jamie e altri ancora.
Sister Act sarà dunque lo spettacolo ‘residente’, mentre Pretty Woman, dopo il clamoroso successo dello scorso anno (oltre 80.000 biglietti venduti) sarà quello ‘itinerante’. Sono in fatti già in calendario oltre 80 tappe in tutta Italia.
TEATRO LIRICO, UNA GRANDE VARIETÀ DI GENERI PER UN PUBBLICO ETEROGENEO. PALCO SEMPRE PIÙ SCELTO ANCHE COME LOCATION PER GRANDI EVENTO
Il Lirico aprirà la prima stagione ‘completa’, dopo l’inaugurazione del dicembre 2021, nello spirito del progetto artistico che ha vinto la gara di gestione del teatro, “ovvero - chiosa Matteo Forte - una grande varietà di generi con lo spirito di diventare sempre più un punto di riferimento aperto a tutti e rivolto a target eterogenei”. La programmazione aprirà infatti con la danza. I MOMIX, gli STOMP e il Ballet to di Milano posizioneranno da subito la ‘barra’ della qualità molto in alto. I generi si alterneranno passando dai graditissimi ritorni di Ale & Franz che propongono un nuovo spettacolo e Virginia Raffaele (con l’obiettivo di replicare il successo della prima stagione), alla prosa di Dodi Battaglia, Goldin, Deborah Villa, Stefano De Martino ed Elio, ai concerti di PFM, Gigi D’Alessio, Massimo Ranieri, Fabio Concato, solo per citarne alcuni, per poi ospitare grandi comici come Panariello, Giacobazzi e Battista. Anche gli Oblivion arricchiranno la nuova stagione garan tendo grande varietà di generi e complementarietà alla stagione del Nazionale. Tornerà inoltre la Rassegna Jazz del Lirico con Peppe Servillo e Uri Caine accom pagnati dalla Civica Jazz. Se già la scorsa stagione, Milano (e i milanesi) avevano salutato con grande entusia smo la riapertura del Lirico, quest’anno sono già numerose le aziende e i brand che hanno scelto il teatro di Via Larga come
TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DI ‘NAZIONALE’ E ‘LIRICO’ DI MILANO, QUALITÀ E DIVERTIMENTO CON CARTELLONI RICCHI E ARTICOLATI
location per i propri eventi. Pochi giorni fa, infatti, proprio su quel palco è stata presentata la ‘supercar’ Utopia Pagani. E do menica 25 settembre, sarà la volta della Ferrari che, in occasione della Fashion week, presenterà una propria collezione.
ENTERTAINMENT PASS, UN MINI ABBONAMENTO CHE RENDE ANCORA PIÙ CONVE NIENTE ANDARE A TEATRO
Per rendere ancor più attrattiva la proposta 2022-2023 viene proposto l’Entertainment Pass: un carnet di biglietti a scelta libera da utilizzare per più spettacoli sia per il Nazionale che per il Lirico. L’Entertainment Pass è completamente cedibile ed è utilizzabile da più persone. Sarà possibile acquistarlo fino al 15 ottobre in biglietteria o sui siti di entrambi i teatri.
TEATRO: LA NUOVA STAGIONE DI ‘NAZIONALE’ E ‘LIRICO’ DI MILANO, QUALITÀ E DIVERTIMEN TO CON CARTELLONI RICCHI E ARTICOLATI

(Milano, 24 settembre 2022) Il Nazionale Che Banca! e il Lirico Giorgio Gaber di Milano, teatri a gestione privata che fanno riferimento a Stage Entertainment, multinazionale americana produttrice di spettacoli live, presentano la nuova stagione.
Un cartellone che Matteo Forte, a.d. per l’Italia del gruppo e direttore dei due teatri, non esita definire “ricca e articolata”. “Con Nazionale e Lirico ci poniamo già un obiettivo dichiarato – prosegue Matteo Forte – quello di raggiungere complessiva mente dalle 250.000 alle 300.000 presenze già entro la fine del 2022”.
Il Nazionale mantiene la sua vocazione aprendo il 13 ottobre con Sister Act Il Musical, una produzione Stage Entertainment che ha raccolto un grande successo di pubblico nell’edizione 2011/2012.
Allestimento completamente nuovo e regia di Chiara Nosche se.
Molto importante per la scelta del cast che la regista definisce “il migliore che abbia mai avuto), la piattaforma social heArt (www.heart-social.com) che ha permesso di raccogliere tantissime candidature di performer e di selezionarle in pochissimo tempo.
Nella seconda parte della stagione, show importanti e attesi come Rapunzel (con Lorella Cuccarini), We will rock you, Jamie e altri ancora.
Il Lirico aprirà la stagione, dopo l’inaugurazione del dicembre 2021, nello spirito del progetto artistico del teatro, “ovverochiosa Matteo Forte - una grande varietà di generi con lo spirito di diventare sempre più un punto di riferimento aperto a tut ti”.
I Momix, gli Stomp e il Balletto di Milano per arrivare ai ritorni di Ale & Franz e Virginia Raffaele. E ancora la prosa di Dodi Battaglia, Goldin, Deborah Villa, Stefano De Martino ed Elio, ai concerti di PFM, Gigi D’Alessio, Massimo Ranieri, Fabio Concato, solo per citarne alcuni. Infine grandi comici come Panariello, Giacobazzi e Battista. Allargando i propri orizzonti e guardando al futuro, Stage Entertainment si pone un importante obiettivo: “Vogliamo tornare a Roma - conclude Matteo Forte - in passato abbiamo gestito il teatro Brancaccio e oggi, anche sulla base dei successi milanesi, sono maturi i tempi per tornare a essere protagonisti con una nostra struttura anche nella Capitale”. This e-mail and any attachment hereto are confidential and are intended solely for the use of the addressee(s). If you have received this email in error, please contact the sender and delete this message and any attachment from your system. If you are not the intended recipient, any further and different circulation, distribution and/or copy of this e-mail and any attachment hereto, as well as any disclosure of the contents to third parties, is forbidden.
(Milano, 11 ottobre 2022) “Se Pretty woman la scorsa stagione era stato un successo nazionale facendo registrare la bellezza di oltre 80.000 biglietti venduti, l’impressione di oggi è che quel record può essere non solo bissato, ma anche superato”.
Lo afferma Matteo Forte, amministratore delegato di Stage Entertainment, multinazionale americana produttrice di spettacoli live e direttore dei Teatri Nazionale e Lirico di Milano a pochi giorni dalla prima nazionale di ‘Sister Act il Musical’ in programma nel teatro milanese di Piazza Piemonte dal 13 ottobre fino al 7 gennaio 2023.


“Siamo molto felici di come stia rispondendo il pubblico - continua Matteo Forte - e ciò significa che il titolo scelto è quello giusto. Una decisione non certo casuale, ma un’esplicita risposta alle richieste del nostro affezionato pub blico dopo una ricerca di mercato dedicata. E poi una riflessione sull’attualità, afflitta da una crisi sanitaria, energetica e umanitaria ci ha convinti a proporre uno spettacolo che aiutasse l’evasione. Il puro divertimento ap pare dunque come una scelta opportuna”.
L’allestimento sarà completamente nuovo, la regia di Chiara Noschese, le coreografie di Nadia Scherani e la direzione musicale di Andrea Calandrini. Senza dubbio un grande successo che farà sognare grandi e piccini!
Le musiche originali sono firmate dall’otto volte Premio Oscar Alan Menken (considera to uno dei più celebri compositori di sound track e musical) che ha ricreato le roventi atmosfere musicali di quegli anni spaziando
TEATRO,dal soul al funk fino alle più celebri hit della disco e facendo di Sister Act una frizzante commedia musicale.
IL CAST - Interpretata da Gloria Enchil, Deloris Van Cartier, è una scatenata cantante di night e, suo malgrado, la scomoda testimone di un omicidio. Per proteggerla la polizia la mette al sicuro in un convento. Travestita da suora e costretta ad una condotta che non le si addice, faticherà non poco per adattarsi alle rigide regole di comporta mento imposte dalla rigorosissima Madre superiora, ma finirà per conquistare tutti, trasformando uno stonato coro di suore in un fenomeno musicale.
Gli altri ruoli principali sono interpretati da Francesca Taverni (Madre superiora), Roberto Tarsi (Eddie), Giuseppe Verzicco (Curtis Jackson), Massimo Cimaglia (Monsignor O’Hara), Gea Andreotti (Suor Maria Roberta), Floriana Monici (Suor Maria Lazzara), Mary La Targia (Suor Maria Patrizia), Salvatore Vasalluccio (TJ), Gioacchino Inzirillo (Joey), Massimiliano Carulli (Deniro).

L’intervista di Juri Moretti a Chiara Noschese regista di Sister Act, al Teatro Nazionale di Milano dal 18 ottobre al 7 gennaio 2023.

J. Come mai la scelta di dirigere (Sister Act) un titolo già por tato in scena diversi anni fa dalla Stage Entertaiment?
C. Si , esatto, precisamente 11 anni fa. E’ stata una scelta di un gruppo di persone , che frequentano abitualmente il teatro , si chiamano “survey”. Utilizzano delle modalità per capire cosa il pubblico gradisce . Sister Act è risultato uno dei titoli più graditi.
J. Come è stato scelto il cast?
C. Abbiamo fatto delle audizioni, anzi prima una scrematura online aperta a tutti. Le persone interessate hanno mandato un video . Sono stati visionati poi stati convocati , chiaramente solo quelli che avevano passato quella selezione.
J. Le canzoni saranno in italiano?
C. Certo! Perché le canzoni hanno un ruolo fondamentale in quanto la storia non si ferma ma bensì si evolve at traverso la canzone.
J. Un grande spettacolo che purtroppo esce in un momento in cui l’Italia e non solo , sta vivendo uno dei periodi più bui della storia, lei cosa ne pensa?
C. Costruendo lo spettacolo ho pensato proprio questo . Stiamo vivendo un momento storico in diversi paesi in particolare in Italia . Siamo immersi da innumerevoli difficolta , dalle quali non riusciamo a venirne fuori . Siamo sommersi da diversi problemi . La funzione del teatro per me è proprio quella d’intrattenere il pubblico . Ho volu to costruire lo spettacolo in maniera light, in modo che le persone si perdessero dento ad un’altra storia ridendo e divertendosi, con un’atmosfera molto ricca di luci di colori e soprattutto di comicità, ho spinto molto su questi particolari , proprio per far si che le persone , ovvero il pubblico presente a ogni debutto , dimenticasse questo dif ficoltoso periodo .
J. Nello stesso tempo lei sta curando la regia dello spettacolo Taxi a due piazze , con Barbara D’Urso e Rosella Porcaro. Qualche anticipazione puo’ darci , e come mai la scelta di Barbara D’Urso?
C. In realtà non ho ancora cominciato a lavorarci , inizieremo le prove a gennaio , per cui abbiamo ancora un pò di tempo . L’unica anticipazione che posso darle e che sara sicuramente uno spettacolo super pop e super diver tente , quindi credo che la fortuna del teatro attuale sia proprio quella di perdersi dentro ad una storia che trascina e che sia molto comica . Per quanto riguarda Barbara D’Urso è stata lei a scegliere me. Il produttore Michele Gentile e il suo gruppo hanno scelto di affidare a me la regia . Gli altri attori sono stati scelti attraverso le audizioni che abbiamo fatto a Roma nel mese di luglio.
J. Ritornando su Sister Act, che cosa dobbiamo aspettarci da questa nuova versione?
C. Due ore d’immersione in un mondo scintillante pieno di rissate, di serenità, d’inclusione e amicizia, sorellanza.

Con il debutto de “Il Marchese del Grillo” apre in grande stile la nuova Stagione del Teatro Sistina L’arrivo del cast in carrozza trainata dai cavalli illumina via Sistina
Una carrozza d’epoca trai nata dai cavalli e avvolta nelle luci della sera ha ac compagnato l'arrivo in grande stile del cast de “Il Marchese in Grillo” pro prio di fronte al Teatro Sis tina, dove mercoledì sera si è aperta la nuova Stagione con la Première dello spet tacolo firmato da Massimo Romeo Piparo, tratto dal film 'cult' di Mario Moni celli. Un vero e proprio bagno di folla, con il pub blico, accolto all'ingresso dal Direttore Piparo, che ha salutato con affetto il pro tagonista Max Giusti, al suo debutto nel ruolo che fu di Alberto Sordi, e gli altri attori, tutti vestiti con gli abiti di scena. Con le musiche com poste dal Maestro Emanuele Friello che riecheggiavano già dall'esterno del teatro, la caratteristica atmosfera della Roma papalina di un titolo storico, a cui il pubblico romano è legatissimo, ha conquistato subito tutti. Ironico e sarcastico e al tempo stesso nostalgico, capace di intrattenere con esilaranti battute e con i rimandi frequenti all’at tualità, la Commedia Musicale nel nuovo adattamento scritto da Gianni Clementi e Massimo Romeo Piparo, in scena al Sistina fino al prossimo 20 novembre, mercoledì sera ha entusiasmato gli spettatori, che si sono emoziona ti, vivendo in prima persona le avventure della celebre maschera, una delle più autentiche di Roma. Grande il calore degli applausi nella platea gremita, e tantissimi i nomi illustri presenti a questo atteso debutto: gli attori Lillo, Simo na Marchini, Massimo Wertmuller, Gabriella Pession, il Trio Medusa al completo (Gabriele Corsi, Furio Corsetti e Giorgio Daviddi), i conduttori tv Monica Setta, Tiberio Timperi, Massimiliano Ossini, Giorgia Rombolà, Savino Zaba. Al Sistina anche alcuni dei protagonisti del cast di Mamma Mia!, prossimo al debutto nel nuovo Tour italia no: Sergio Muniz, Clayton Norcross, Sabrina Marciano, Elisabetta Tulli. E poi il Direttore di Rai1 Stefano Coletta, il neo Direttore di Rai Vaticano Stefano Ziantoni e Roberta Enni, Direttrice di Rai Gold, il regista Pierfrancesco Pingitore con Graziella Pera, il campione di motocross Mattia Guadagnini, la supermanager Isabella Mandelli, e poi Gianni Clementi, autore con M.R.Piparo dell’adattamento della Commedia, Giancarlo Governi, il Direttore di Leggo Davide Desario, l’On. Federico Mollicone, Antonio Parente, Direttore Generale per lo Spettacolo del Mic, Nicola Borrelli, Direttore Generale per il Cinema del Mic, gli Assessori della Regione Lazio, Alessio D’Amato e Paolo Orneli, lo scenografo Giovanni Licheri, Federica Corsini, l’On. Luciano Nobili, il Maestro Leonardo De Amicis, Alda D’Eusanio, Stefano Dominella, Max Novaresi, Edy Angelillo, Giuditta Saltarini, l’Assessore all’Urba nistica di Roma Capitale, Maurizio Veloccia, Francesca Viola, Santino Fiorillo, Maurizio Trovajoli, Lorenza Bonac corsi, Presidente del I Municipio Comune di Roma, Stefano Pantano, Silvana Giacobini, Rosanna Cacio, le attrici Donatella Pandimiglio, Annalisa Favetti, Marica Coco. Goliardico, istrionico, sornione: con il suo incredibile talento Max Giusti ha trascinato gli spettatori in un vortice di risate, e ha arricchito il suo personaggio di una strepitosa carica di verità, portando il pubblico a riflettere oltre che a divertirsi. Con lui sul palco un cast eccezionale di oltre 30 artisti, in un allestimento spettacolare (con le musiche originali composte da Emanuele Friello, le coreografie di Roberto Croce, le ricche scenografie di Teresa Caruso) ancora una volta emblema della grande qualità del Sistina e dei professionisti che vi lavorano.
Il musical, tratto dal celebre film del 1981 con Alberto Sordi, campione di incassi e di risate, narra la vicenda -ispi rata a una figura storica realmente esistita- che riporta indietro nel tempo alla Roma degli inizi del XIX secolo, fa cendo immergere lo spettatore nel fascino della Città Eterna. Qui vive il Marchese Onofrio del Grillo, nobile ca rismatico, irrimediabilmente ozioso e dispettoso, impudico e sfrontato, che farà sorridere e riflettere con la sua ma schera dolce amara.


Dopo il grande riscontro dell’annuncio dell’UNICO APPUNTAMENTO LIVE DEL 2022 per festeggiare i 30 ANNI DI CARRIERA e i suoi 50 ANNI l’11 DICEMBRE al TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI di MILANO NEK 50|30 – LIVE NEL 2023 ARRIVA NELLE CITTÀ DI BOLOGNA – ROMA – TORINO
Dopo il grande riscontro dell’annuncio dell’unico appuntamento live del 2022 per festeggiare i 30 anni di carriera artistica e i 50 anni d’età, l’11 di cembre al Teatro degli Arcimboldi di Milano, NEK Filippo Neviani nel 2023 porterà i festeggiamenti anche nelle città di Bologna, Roma e Torino con “50|30 – LIVE”.
Il 14 gennaio 2023 all’Europaudito rium di BOLOGNA, il 16 gennaio 2023 all’Auditorium Parco della Musica di ROMA e il 21 gennaio 2023 al Teatro Colosseo di Torino: sono questi i 3 appuntamenti live annunciati!
I biglietti saranno disponibili in prevendita dalle ore 18.00 di oggi, venerdì 14 ottobre, su www.ticke tone.it e nei punti vendita abituali.
L’11 dicembre al Teatro degli Ar cimboldi di Milano si terrà invece “50|30 – IL CONCERTO”, l’uni ca tappa del 2022 del trentennale di carriera di NEK, un’occasione uni ca per poter rivivere e cantare dal vivo tutti i grandi successi e le in tramontabili hit dell’artista come “Laura non c’è”, “Lascia che io sia”, “Se io non avessi te” e “Fatti avanti amore”.
Circondato dall’affetto e dal calore dei suoi fan, NEK porterà di nuo vo dal vivo tutta la sua energia e la sua grinta, ripercorrendo la sua incredibile carriera nella dimen sione che da sempre riesce a far emergere al meglio la sua essenza come artista: il palco.
Cantante e polistrumentista, con alle spalle oltre 10 milioni di dischi venduti in tutto il mondo e 18 al bum in studio, Nek è una delle voci maschili più interessanti e amate del panorama musicale italiano. Dopo l’esor dio nel 1992 con l’album “Nek”, tantissimi i successi che si sono susseguiti nei suoi 30 anni di carriera, da “Laura non c’è” a “Se io non avessi te”, da “Almeno stavolta” a “Lascia che io sia”, o ancora “Fatti avanti amore” e “Se una regola c’è”, senza dimenticare la cover di “Se telefonando”, eseguita sul palco del Festival di Sanremo nel 2015. Negli ultimi anni è stato impegnato nella conduzione di fortunati programmi televisivi, ultimo dei quali “Dalla Strada Al Palco”, in prima serata su Rai Due, che ha raccolto straordinari consensi di pubblico e critica.

I Coma Cose, duo rivelazione del Festival di Sanremo 2021, dove hanno incantato il pubblico con il brano “Fiamme negli occhi” (doppio disco di platino), annuncia no l’uscita di “Un meraviglioso modo di salvarsi”, il nuovo attesissimo album, in arrivo venerdì 4 novembre per Asian Fake/ Epic Records Italy/ Sony Music Italy su tutte le piattaforme digitali e da oggi disponibile in pre-save e in pre-order QUI.

Con l’originalità che contraddistingue i Coma Cose, “Un meraviglioso modo di salvarsi” - scritto da California e Fausto Lama con Fabio Dalè e Carlo Frigerio e prodotto da Mamakass e Fausto Lama - è un album che racconta l’evoluzione artistica e personale del duo presentando una chiara fotografia della loro musica oggi.
“Un meraviglioso modo di salvarsi” è un disco intenso e intimo in cui il duo riflette su come vivere i rapporti, so prattutto quelli di coppia, in una società egocentrica che dà difficilmente modo di relazionarsi con le differenze dell’al tro.
I Coma Cose raccontano: «Il disco è una sorta di diario, un insieme di appunti e suggestioni musicali che sponta neamente sono diventati canzoni. All’apice della nostra esposizione, dopo il riscontro positivo di Sanremo, e un tour tutto sold-out, a fine 2021 siamo spariti, questo perché sentivamo che c’era qualcosa da sistemare, in primis dentro di noi e successivamente tra di noi. Siamo tornati al nostro nucleo, alla nostra intimità che nel bene e nel male per il lavoro che facciamo spesso viene inevitabilmente distorta. Ci siamo sentiti fragili e ci siamo interrogati su tutti quei conflitti che ci circondano, sul senso delle cose in una contemporaneità che grida pietà sul “troppo di tutto” e inevitabilmente ci siamo chiesti : ”che senso ha oggi fare musica?”.
Abbiamo scelto questo titolo perché sottende una domanda, ammettere che c’è qualcosa da sistemare per noi è il punto di partenza da cui costruire un dialogo con il pubblico, ci siamo messi a nudo, abbiamo parlato di noi e ana lizzato quello che ci circonda e la risposta forse l’abbiamo trovata alla fine del disco, riassaporando ogni giorno dell’ultimo anno. Parte del processo è stato allontanarci da tutto, spegnere i social, ritrovare il nostro baricentro, ma così come non esiste un solo punto di arrivo, così non esiste un unico modo di salvarsi, ognuno deve cercare il suo e questo disco è solo un piccolo invito a rallentare e provare a capire cosa ci può fare stare davvero meglio.»
L’album è stato anticipato da ”Chiamami”, uscito il 7 ottobre, brano in cui le inconfondibili voci di Fausto e Fran cesca dialogano in un denso botta e risposta dove centrale è il tema della presenza: esserci l'uno per l'altra, sempre e comunque, sostenersi ed essere presenti a partire dai gesti più istintivi è fondamentale nelle relazioni umane. Come può esserlo una semplice telefonata. Il brano è accompagnato anche dal videoclip, scritto e diretto da Fausto Lama stesso, che lo vede insieme a California, seppur divisi dall'immensità del mare, uniti dal filo della cornetta del tele fono, un semplice mezzo che diventa un ponte indissolubile in grado di accorciare le distanze, per poi finire in un abbraccio.
Intimi, delicati e allo stesso tempo dirompenti, i Coma Cose sono il duo più interessante della scena musicale at tuale, apprezzati fin dal loro esordio con l’EP-manifesto “Inverno Ticinese” (2017), successo poi riconfermato con gli album “HYPE AURA” (2019) e “NOSTRALGIA” (2021). Con “UN MERAVIGLIOSO MODO DI SAL VARSI” fuori il 4 novembre, anticipato dal singolo “CHIAMAMI”, segnano il loro ritorno sulle scene.
E’ uscito in radio e su tutte le piattaforme digi tali, “VIOLA”: un nuovo singolo per una coppia inedita, quello di Fedez e Salmo per Columbia Records/Sony Music Italy.
Un ritmo travolgente, un ritornello da cantare subito dopo il primo ascolto e un giro di chi tarra pieno di energia sono gli elementi chiave di “VIOLA” il nuovo singolo di Fedez in col laborazione con Salmo. Un duo mai visto prima, che trova il perfetto ter reno di gioco su una base Pop Punk dove Fedez e Salmo bilancia no i loro versi su un beat incalzante e frenetico che ci fa sognare il live dal primo secondo.
“VIOLA” è un brano che unisce, creato per essere cantato a squar ciagola.

Con questo pezzo Fedez non smette di stupire il suo pubblico mostrando per l’ennesima volta una nuova sfaccetta tura della sua arte e Salmo, uno dei volti iconici della scena rap italiana, riabbraccia le sue origini punk.
Il brano vede come autori oltre a Fedez stesso e Salmo, un team affiatato: Dargen D'Amico, Paolo Antonacci e Davide Simonetta, che ha curato anche la produzione musicale.
FEDEZ E SALMO INSIEME CON IL NUOVO SINGOLO “VIOLA” IN RADIO E SU TUTTE LE PIATTAFORME DIGITALI
‘THE LONELIEST’
Esce oggi “The Loneliest”, l’attesissimo nuovo singolo dei Måneskin (ascoltalo qui). Il brano arriva dopo un’estate costellata di successi feno menali che ha visto la band esibirsi sui palchi dei principali festival di tutto il mondo, oltre a quello del Global Citizen di New York, degli MTV VMA’s e molti altri.
Con “The Loneliest” i Måneskin tornano a com porre una ballad, il genere di alcuni fra i loro più grandi successi. Tra liriche struggenti e assoli di chitarra elettrizzanti che si tingono di una delica tezza a tratti elegante, il brano classic rock rac conta il lato più vulnerabile della band.

A proposito del brano, Damiano racconta “The Loneliest è un singolo a cui teniamo particolar mente, molto personale, in cui speriamo che tanti possano ritrovarsi. Lo abbiamo suonato per la prima volta ieri sera a Londra, durante un con certo a sorpresa, e vedere il coinvolgimento dei fan ha significato tanto per noi. Stiamo vivendo un anno frenetico, costantemente in giro per il mondo fra live e festival, in cui stiamo avendo l'opportunità di conoscere tutti i nostri fan, dal Giappone all'America fino all'Europa e non solo. Siamo pronti a continuare la nostra tournée e a pubblicare nuova musica nel 2023”
I Måneskin continuano a lasciare un segno nella scena internazionale con una spavalderia e un’attitudine graffianti, ridefinendo che cosa significa essere una rock band nel 2022. Ieri sera (giovedì 6 ottobre) hanno mandato in estasi i fan inglesi suonando il nuovo singolo "The Loneliest" all’Underworld di Camden, a nord di Londra. Con uno spet tacolo annunciato il giorno prima tramite i loro canali social, i Måneskin hanno suonato per 45 minuti e hanno pre sentato una toccante versione di “The Loneliest”, regalando ai presenti una notte che non dimenticheranno mai.
Ancora in vetta alle classifiche radiofoniche con il successo mondiale “SUPERMODEL” che conta oggi 170 mi lioni di stream a livello globale, i Måneskin continuano a vivere uno straordinario 2022, che li vede ininterrotta mente protagonisti di spettacoli colossali e palchi grandiosi nei principali festival come lo storico Circo Massimo di Roma che ha registrato il tutto esaurito con oltre 70.000 presenze, il Lollapalooza di Chicago davanti a oltre 65.000 fan, e ancora il Rock in Rio, il Pinkpop, il Rock am Ring, Summer Sonic e molti altri.
In aggiunta alla lista dei successi ottenuti dalla band solo quest'anno, i Måneskin si sono esibiti agli MTV VMA Awards 2022 con "SUPERMODEL", in una performance che ha sconvolto il pubblico televisivo tanto da essere considerata non conforme per la trasmissione. La serata ha anche visto la band portare a casa con orgoglio il VMA award per "Best Alternative Video", la prima volta per un gruppo italiano.
I Måneskin sono pronti per il LOUD KIDS TOUR che a partire dal 31 ottobre li vedrà esibirsi negli Stati Uniti prima di tornare in Italia il 23 febbraio 2023, e da lì toccare tutta Europa.
Dopo aver fatto “ballare sul mondo” oltre 100.000 persone alla RCF Arena – Campo volo di Reggio Emilia lo scorso giugno con l’evento “30 ANNI IN UN GIORNO” e aver “urlato contro il cielo” di Verona durante le sette date sold out all’A rena, LUCIANO LI GABUE si prepara a tornare protagonista negli stadi nel 2023 con due imperdibili concerti: il 5 luglio allo Stadio G. Meazza di Milano e il 14 luglio allo Stadio Olim pico di Roma.
I biglietti per i concerti negli stadi, prodotti e organizzati da Friends&Partners e Riservarossa, saranno disponibili in prevendita dalle ore 11.00 di domani, sabato 8 ottobre, su Ticketone, Ticketmaster e nelle prevendite abituali.
Per gli iscritti al Bar Mario i biglietti saranno in presale dalle ore 11.00 di oggi, venerdì 7 ottobre.
Per info: www.friendsandpartners.it
Prima degli stadi, LIGABUE si prepara ad affrontare gli ultimi appuntamenti live di quest’anno che lo vedranno protagonista in Europa: 26 ottobre al Razzmatazz di BARCELLONA, 28 ottobre al Cirque Royal di BRUXEL LES, 30 ottobre al Bataclan di PARIGI, 31 ottobre al 02 Shepherd's Bush Empire di LONDRA. Tutte le info su www.friendsandpartners.it.

RTL 102.5 è radio partner dei concerti negli stadi.
“Non cambierei questa vita con nessun’altra” (Warner Music) è l’ultimo brano di Ligabue, attualmente in rotazione radiofonica e accompagnato da un video, diretto dallo stesso Liga insieme a Riccardo Guernieri, visibile su You Tube.
È disponibile in libreria e negli store digitali “UNA STORIA” (Mondadori), l’autobiografia di Ligabue in cui per la prima volta racconta la sua storia, quella più intima, personale e famigliare, e ne fa un meraviglioso racconto che abbraccia la provincia italiana, dagli anni Sessanta ad oggi.
È da poco stato pubblicato anche “LIGABUE, I testi – Le storie delle canzoni” (Giunti), libro a cura di Corrado Minervini che raccoglie per la prima volta tutte le canzoni e i testi scritti e interpretati da Luciano Ligabue; una sor ta di diario di bordo in continuo aggiornamento, redatto con il contributo dell’autore e le note tecniche dei suoi musicisti, che si muove agile lungo trent’anni di musica e parole svelando aneddoti originali e storie segrete.

Nel 1983 si avvicina allo spettacolo nelle vesti di animatore turistico, esibendosi nei suoi primi spettacoli comici. Nel 1984 viene coinvolto in un grave incidente automobilistico che lo obbliga a sottoporsi a diverse operazioni chi rurgiche, con la perdita parziale della vista da un occhio. Proprio questo incidente, che lo ha reso così come appari va, veniva sdrammatizzato in ogni suo spettacolo con battute sulla propria "bruttezza".

Nel 1988 conosce Max Cavallari, incontro che gli cambia la vita e che lo spinge verso la carriera cabarettistica. Pro prio nel 1988, durante una passeggiata sulle spiagge di Palinuro, in provincia di Salerno, insieme a Cavallari forma il duo comico che lo renderà famoso. Decidono di chiamarsi Fichi d'India, nome scelto per rendere omaggio alla cornice della passeggiata, le piante di fichi d'India. Il duo comico esordisce sul palco di un locale di cabaret di Varese, il "Fuori pasto", per poi iniziare ad esibirsi in tutta Italia, tra locali di vario genere. Nel 1994 approdano su Italia 1, all'interno della trasmissione tv Yogurt - Fer menti attivi. Sempre nello stesso anno vengono contattati da Radio Deejay, per la quale iniziano a scrivere e con durre una loro trasmissione, Tutti per l'una, in compagnia di Marco Baldini fino al 1998. La loro carriera prende il via definitivamente in televisione su Canale 5, grazie alla partecipazione al programma La sai l'ultima?, la famosa gara di barzellette. Il duo non si fa mai mancare l'approccio dal vivo e tra il 1996 e il 1998 anima le stagioni estive dell'Aquafan di Riccione.
I Fichi d'India appaiono nelle prime edizioni di Zelig, trasmesso da Italia 1, ed è proprio questa esperienza a rende re il duo comico tra i più famosi d'Italia. Intorno al 2007 il duo partecipa a Colorado fino al 2012, per poi tornare a Zelig nel 2013. Inoltre partecipa ad una serie di film comici tra il 1999 e il 2008. Bruno Arena, sempre con il col lega Cavallari, ha partecipato a varie edizioni di Miss Padania, concorso di bellezza organizzato dalla Lega Nord. Nell'edizione del 2006 i due sono stati oggetto di critiche per alcune battute sui siciliani.
Il 17 gennaio 2013 è vittima della rottura di un aneurisma che gli causa un'emorragia cerebrale durante la registra zione di una puntata del programma Zelig. Operato d'urgenza, il comico lascia l'Ospedale San Raffaele di Milano l'11 febbraio per trasferirsi in un centro di riabilitazione. Dopo aver iniziato ad avere alcune reazioni coscienti, il 1º marzo esce dal coma ed inizia la fase di riabilitazione. Il 5 aprile 2014 Arena fa il primo ritorno in pubblico allo Stadio San Siro durante la partita che vede l'Inter, di cui è tifoso, affrontare il Bologna. Muore a Milano il 27 settembre 2022, all'età di 65 anni.
Marco Bellavia entra nella casa del Grande Fra tello Vip, carico, con il sorriso sulle labbra . Ap pena fa il suo ingresso all’interno della casa cer ca di stabilire un buon rapporto con i suoi coin quilini.

Passano un paio di settimane , durante la puntata , Alfonso Signorini mostra i migliori momenti di Marco e il suo avvicinamento a Pa mela Prati . I due con molta naturalezza ballano dolcemente nella mistery room , dopo essere stati inviati da Alfonso Signorini . Trascorso qualche giorno , qualcosa inizia a cam biare , una discussione dopo l’altra Marco inizia ad essere attaccato da alcuni inquilini e a chiuder si in se stesso. Dopo il danno anche la beffa . Durante la puntata seguente viene mandato in nomination da quasi tutta la casa, incassandone ben 12 nomination. Marco a questo punto , riconoscendo il malessere e la delusione verso i suoi coinquilini , si fa coraggio e lancia un SOS. Avverte in qualche modo i suoi compagni dicendo che lui sta male, ma se avesse rice vuto aiuto da parte loro , poteva riuscire a superare e a rialzarsi in piedi e continuare il suo percorso . Purtroppo l’aiuto chiesto non è arrivato, ma bensì il contrario e forse anche di più. Ogni persona con cui provava a parlare lo attaccava . E’ stato insultato, sbeffeggiato, preso in giro, il peggio che mai sia visto e sentito . Marco inizia a non dormire ad avare degli attacchi d’ansia , inizia a piangere, a parlare da solo, addirittura si è rannicchiato per terra preso dalla disperazione . Nonostante le sue condizioni evidenti , i suoi coinquilini lo evitavano. Tutto questo atteggiamento si trasforma in un vero e proprio atto di bullismo totalmente condannabile. Due o tre per sone provarono a parlare con Marco ma ormai era troppo tardi. Marco getta la spugna e decise di abbandonare il gioco. Arriva il lunedì , giorno dedicato alla puntata . Tanto attesa dal pubblico. La puntata non era come tutte le altre perché c’era in gioco il destino del reality, fu molto complessa sia per gli autori, che per Signorini e soprattut to per Mediaset . I giorni prima succese il finimondo. Il web è impazzito. Non si parlava d’altro tutti erano contro il reality , contro le ingiustizie . Mediaset e il Grande Fratello dovevano prendere immediatamente dei provvedi menti per poter calmare le acque . La puntata è diventata un vero e proprio processo. Tutta l’Italia era davanti alla tv , fece degli ascolti incredibili . Tutti erano curiosi , di come il programma avesse potuto condannare un fatto gravissimo come il bullismo. Durante la puntata ci fu una squalifica e un’eliminazione da parte del pubblico. La serata fece riflettere molto . Ci sono stati dei dei pentimenti da parte di alcuni inquilini e non solo. Per quanto riguarda Marco ora sta meglio e prossimamente avrà un confronto faccia a faccia con i suoi coinquilini.
PER CHI NON CONOSCE MARCO BELLAVIA
Marco Bellavia (Milano, 9 dicembre 1964) è un attore, conduttore televisivo, imprenditore ed ex modello italiano. Terminato il liceo scientifico, inizia a posare come modello, frequentando nel frattempo il corso di laurea in Scien ze geologiche presso la facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali dell'Università degli Studi di Milano, che abbandona dopo tre anni.
Nei primi anni ottanta partecipa come attore a diversi spot televisivi per prodotti quali Computer Apple, Norma derm, Shampoo Clear e Raider (poi divenuto Twix).
Nel 1986 ha partecipato alla serie tv Fininvest Love Me Licia, dove interpreta il ruolo di Steve. Negli anni seguenti ha partecipato a quasi tutte le serie televisive della saga di Licia, tranne che in Teneramente Licia e il successo e la popolarità presso il grande pubblico sono arrivati, col ruolo sempre di Steve, nella nuova saga Arriva Cristina e con quello di conduttore del programma per ragazzi delle reti Mediaset Bim bum bam, dal 1990 al 2001. In questi anni, dal 1992 al 1995, ha avuto una relazione con la showgirl Paola Barale.
Nel 1996 ha realizzato, come attore e autore, una sit-com per Fininvest dal titolo La pattuglia della neve, girata nei pressi di Fai della Paganella e, sempre su Fininvest, nel frattempo divenuta Mediaset, ha condotto nel 2000 la prima edizione italiana di Robot Wars.
Nel 2001 è entrato a far parte del cast di Forum rimanendovi per due stagioni e, l'anno dopo (2002), ha partecipato come inviato a Stranamore.
Nel 2005 scrive e conduce Snow Food, programma itinerante per Gambero Rosso Channel, mentre dal 2006 al 2008 collabora con la rete televisiva Telenova e nel 2009 per Canale Italia alla realizzazione di alcuni programmi.
Si accendono i riflettori sulla pista da ballo più amata dal pubblico televisivo italiano, quella di “Ballando con le stelle”, in onda da sabato 8 ottobre, in prima serata, su Rai 1. Per la diciassettesima edizione Milly Carlucci, con Paolo Belli, torna in pista dall’Audito rium Rai del Foro Italico con un cast strepi toso.

Ad aprire le danze, in qualità di “Ballerina per una notte”, una donna dallo charme uni co: ex modella, giornalista e conduttrice, Car lotta Mantovan arriva a “Ballando con le stelle” soprattutto come grande amica. La sua presenza riporta in qualche modo Fabri zio Frizzi in un luogo che gli è stato tanto caro. Un omaggio, ma anche un momento di festa, che vedrà Carlotta cimentarsi in una coreografia creata ad hoc per lei da imparare in breve tempo, in compagnia di un maestro di ballo. Queste, invece, le coppie che vedremo ballare dall’8 otto-bre su Rai1: Iva Zanicchi – Samuel Peron; Paola Barale – Roly Maden; Marta Flavi – Simone Arena; Luisella Costama gna – Pasquale La Rocca; Rosanna Banfi – Simone Casula; Ema Stokholma – Angelo Madonia; Gabriel Garko –Giada Li-ni; Enrico Montesano – Alessandra Tripoli; Giampiero Mughini – Veera Kinnunen; Dario Cassini – Lu crezia Lando; Alex Di Giorgio – Moreno Porcu; Lorenzo Biagiarelli – Anastasia Kuzmina; Alessandro Egger –Tove Villfor. Come ogni anno, una coppia al termine della puntata, potrebbe essere eliminata, ma tutte, a distanza di qualche settimana, avranno la possibilità di rientrare in gara, a condizione di continuare a studiare con impegno e costanza.
Tra le conferme di questa edizione la giuria più temuta del piccolo schermo, composta da Guillermo Mariotto, Fa bio Canino, Ivan Zazzaroni, Selvaggia Lucarelli e capitanata da Carolyn Smith. Immancabile la presenza fissa di Alberto Matano, conduttore di “La Vita in Diretta”. Qualche novità arriva a bordo pista, infatti, la “giuria popola re” vedrà protagonisti al fianco di Rossella Erra i volti amatissimi di Simone Di Pasquale e Sara Di Vaira nella nuo va veste di giurati. Le tre voci del popolo avranno la possibilità di contestare le votazioni e in una fase della gara di smentirle premiando qualcuno dei concorrenti “penalizzati”. Il giudizio finale su eliminazioni e promozioni spette rà sempre al pubblico da casa che avrà la possibilità di partecipare alla gara votando le proprie coppie preferite di rettamente sui social network, dai profili ufficiali di Ballando con le stelle. Molte saranno le prove che le tredici coppie in gara affronteranno ogni sabato sera: balli caraibici, standard, latinoamericani, ma anche prove a sorpresa che serviranno a valutare il loro grado di preparazione, sottoponendosi alla temutissima valutazione della giuria di esperti e di quella popolare. Tutti i momenti musicali di ogni singola puntata saranno affidati a Paolo Belli e alla sua Big Band, che accompagneranno, dal vivo, l’esibizione dei ballerini al ritmo di brani arrangiati secondo gli stili musicali di ogni singola gara.
In questo ultimo periodo si vociferava che la figlia del cantante Eros Ramazzotti e Michel le Hunziker fosse incinta . La notizia ci viene confermata dalla diretta interessata con un video molto divertente pubblicato su Insta gram, anche se prima di tutti la notizia la seppe Alfonso Signorini. Nel video si sentono le voci di Tommaso Zorzi, Jonathan Kashanian e mamma Mi chelle che più volte le chiedono “Auri, sei incinta?” La risposta è sempre “”Noo!" e una volta anche: “Chiedilo a Signorini”. Ma ad un certo punto nel video compare anche il fidanzato, Goffredo Cerza, che le porta a letto un hamburger che lei non apprezza e a quel punto lui le chiede: “Ma non è che sei incinta?” e lei: “Ma sì amore, ma ce la fai? Guarda cosa abbiamo allestito, poi lo sa tut ta Italia!”.
Ebbene si la giovane conduttrice è incinta e in risposta al suo video arrivano auguri da fan, personaggi famosi, parenti, ma i futuri nonni ?

Due nuovissime Veline, la mora Cosmary Fasanelli e la bionda Anastasia Ronca, e, ri confermata, la squadra degli in viati sparsi per l’Italia per sma scherare abusi e soprusi.
Torna Striscia la notizia, edizione numero 35, e quest’anno il tg satirico di Antonio Ricci - in onda dal lunedì al sabato alle ore 20.35 su Canale 5 - è la voce dell’intransigenza. «C’è la neces sità di porre qualche paletto di fronte alla dilagante ipocrisia di quelli che abusano nel giustifica re ogni sconcezza dicendo: va beh, ci sta. Ci sta!», spiega Antonio Ricci. «Noi non ci stiamo! Citando Vasco Rossi: c’è chi dice no! Ci prendiamo ancora quest’impegno con passione, ma sempre senza il ditino alzato e con tanta, tanta ironia». educe dai molti successi dello scorso anno - tra cui quello con l’account Diet Prada, che ha ritirato ogni accusa di razzismo contro Striscia, e la campagna digital #strisciaforpeace contro la guerra tra Russia e Ucraina - il varietà campione d’ascolti rinnova la formula vincente a base di satira, parodie e inchieste. Inchieste che nascono anche dalle migliaia di segnalazioni inviate dai telespettatori che si rivolgono, spesso esaspe rati, al tg satirico per denunciare ingiustizie e truffe. Tornano, poi, alcuni dei filoni dello scorso anno. Come la cam pagna antiborseggio di Valerio Staffelli, per fermare le ladre che nel centro di Milano e in altre città mietono quoti dianamente vittime tra anziani, pendolari, studenti e turisti. Confermato l’ultimo acquisto della squadra inviati, En rico Lucci, prontissimo a salire sul carro dei vincitori subito dopo il risultato elettorale, mentre Vittorio Brumotti in sella alla bici continuerà la sua battaglia contro lo spaccio di droga. Il consulente digitale del programma, Marco Camisani Calzolari, si collegherà direttamente dall’avveniristico “Marcoverso”, e Pinuccio tornerà a occuparsi di sprechi, in particolare quelli Rai, in trasferta con le sue indagini nei palazzi romani della politica.

Striscia, ricordiamo, è stato il primo programma televisivo al mondo a utilizzare il deepfake, tecnologia che usa l’in telligenza artificiale per realizzare imitazioni sempre più verosimili all’originale. E i deepfake tornano anche questa stagione, con alcuni nuovi personaggi tra i più chiacchierati del momento.
Già pronti con i loro servizi gli inviati storici: Valerio Staffelli, Moreno Morello, Max Laudadio, Vittorio Brumotti, Jimmy Ghione, Stefania Petyx con il suo inseparabile bassotto, Luca Abete, Antonio Casanova, Luca Galtieri e Ca pitan Ventosa (Fabrizio Fontana). In prima linea anche gli inviati più “giovani” della trasmissione: Chiara Squaglia, Rajae Bezzaz, Pinuccio (Alessio Giannone), Roberto Lipari, Riccardo Trombetta, Andrea Rivera e Angelica Masse ra.
Novità: debuttano i Sansoni, duo formato dai fratelli siciliani Fabrizio e Federico Sansone.
Confermate le rubriche “Striscia lo striscione” e “Striscia il cartellone” di Cristiano Militello, “Capolavori italiani in cucina” di Paolo Marchi, “Paesi, Paesaggi…” di Davide Rampello, “Occhio al futuro” di Cristina Gabetti, “Speran za verde” di Luca Sardella. E naturalmente “Ambiente Ciovani”, al cui team di giovanissimi esperti formato da Ga briele Scola, Leonardo Tiralongo, Silvia e Serena Mauri, Giulietta Salmeri, si aggiunge Federico Tomasi, 12 anni, baby scalatore da record, il più giovane alpinista della storia a conquistare la vetta del Cervino. Confermato anche l’immancabile appuntamento con Highlander Dj e i suoi videoclip musicali in cui fa cantare (e forse anche parlare, che tecnicamente è un’impresa) politici e non solo.
Ai nastri di partenza anche i trasformisti: Dario Ballantini, che debutta come Carlo Calenda, Beppe Grillo (Sergio Friscia), Valeria Graci e il Vespone (Gianpaolo Fabrizio).
Nuova anche la sigla di chiusura del programma, dal titolo “Non ci sta!”.
CHI SONO LE NOUVE VELINE?
Cosmary Fasanelli (la mora)
Cosmary Fasanelli, 22 anni, pugliese di Brindisi, cresciuta praticando molti sport, studia danza dall’età di tre anni e mezzo. A 17 anni debutta a Tú sí que vales (Canale 5). Si trasferisce a Mila no, partecipa come ballerina a diversi programmi televisivi e come concorrente ad Amici (Canale 5), un’esperienza che considera molto formativa. Cosmary - che porta il nome della nonna - si definisce solare, umile al limite dell’insicurezza, perfezionista e romantica.
Anastasia Ronca (la bionda)
Anastasia Ronca, 22 anni, da Somma Vesuviana (Napoli), pratica da sempre ginnastica artistica, una passione tra smessale da sua madre, che è stata anche la sua coach. Ha frequentato l’istituto di arte e moda e fin da subito ha cominciato a lavorare come modella e fotomodella. Nel 2019 appare a Colorado (Italia 1) come Miss Colorado, nel 2021 a Temptation Island (Canale 5). Silenziosa e determinata, sogna di fare l’attrice oppure di lavorare nel campo della moda.
I CONDUTTORI
Dopo il successo dell’inedita coppia Siani-Ar gentero, alla conduzione di Striscia la notizia (Canale 5, ore 20.35) si ricongiunge la coppia formata da Alessandro Siani e Vanessa Incontrada. I due, che condurranno insieme per il secondo anno consecutivo, rimarranno alla guida del Tg satirico di Antonio Ricci fino al 22 ottobre.
Alessandro Siani commenta: «L’anno scorso An tonio Ricci ha scommesso su Vanessa e su di me e ritornare insieme quest'anno è per noi un pic colo premio, ma anche una grande responsabili tà: quella di intrattenere il pubblico con il sorriso e contemporaneamente raccontare il Paese. E con Vanessa tutto diventa semplicemente goliardico, gioia pura. Una festa per noi tutti, in cui come sempre sono invitati tutti gli spettatori».
Vanessa Incontrada aggiunge: «Sono molto contenta di tornare dietro il bancone di Striscia e che, per il secondo anno consecutivo, Antonio Ricci abbia deciso di affidare a me e Alessandro il compito di intrattenere il pubblico. Come si dice “squadra che vince non si cambia” e noi non vediamo l’ora di entrare nelle case degli italiani per rega lare momenti di leggerezza, qualche spunto di riflessione e tanto divertimento».
Un nuovo avvicendamento alla scrivania del tg satirico, con il ritorno di Roberto Lipari e Sergio Friscia, che concedono il bis un’anno dopo il loro fortunato debutto. Resteranno al timone di Striscia fino al 10 novembre.



Sofia Giaele De Donà, l’inquilina della casa del Grande Fratello Vip, ha raccontato del suo matrimonio aperto con il miliardario america no Bradford Back.

“Sono sposata ma io e mio marito abbiamo un matrimonio non convenzionale : passiamo sei mesi all’anno insieme, per il resto io faccio la mia vita e lui fa la sua in giro per il mondo. Io detesto la monogamia, chi mangerebbe la stessa minestra riscaldata tutti i gior ni?”

Da queste dichiarazioni possiamo già dire che il matrimonio non è uno solo ma bensì due. Il primo è quello ufficiale , celebrato in co mune a Jesolo, mentre il secondo a Tulum in Messico.


“Io e mio marito di base stiamo benissimo assieme, ci divertiamo molto, non ci manca niente. Nella Casa del Grande Fratello Vip hanno destato scalpore le dichiarazioni di Sofia Giaele De Donà in merito al rapporto con il marito, il facoltoso ingegnere statunitense Brad Beck.
La ragazza aveva rivelato di intrattenere con l’uomo, di 20 anni più gran de, un matrimonio aperto, dove sono consentiti tradimenti: “Io e mio marito di base stiamo benissimo assieme, ci divertiamo molto, non ci manca niente. Tanti possono pensare che se ho questo rapporto qui è perché ho delle mancanze. Non è assolutamente così. È capitato che io mi sia divertita senza di lui e lui anche. Lo sappiamo, per questo non è tradimento. Passiamo molto tempo lontani, lui in America, io in Italia. Ho accettato di avere questa storia qui. Io preferisco un matrimonio come il mio, rispetto a chi fa la famiglia del mulino bianco in casa e poi hanno amanti e altre storie. Preferisco essere sincera con lui, come lui con me”, ha asserito la giovane veneta.
Tanti possono pensare che se ho questo rapporto qui è perché ho delle mancanze. Non è assolutamente così. È capitato che io mi sia divertita senza di lui e lui anche. Lo sappiamo, per questo non è tradimento. Passiamo molto tempo lontani, lui in America, io in Italia. Ho accettato di avere questa storia qui. Io preferisco un matrimonio come il mio, rispetto a chi fa la famiglia del mulino bianco in casa e poi hanno amanti e altre storie. Preferisco esse re sincera con lui, come lui con me”.
Parallelamente all’unione con Beck pare che che la gieffina abbia avuto molteplici flirt e storie, come reso noto dall’amica Emy Buono in una recente intervista. Un liasion con il pilota di Formula 1 Sergio Perez, poi con Flavio Briatore e ancora un’amicizia speciale con la stessa Buono. Anche il fratello di Gaiele Matthias De Donà ha confermato il rapporto aperto di marito e moglie, asserendo che non ci trova nulla di sbagliato, il loro “non è un legame superficiale”.
Brad mentre la moglie è impegnata nella Casa del Gf Vip non resta di certo con le mani in mano. Lo statunitense è stato pizzicato da “Chi magazine”, in compagnia di una bella mora. Si tratta di Rosella De Pierro. La giovane varesina è una conduttrice, organizzatrice di eventi e capitano della nazionale di modelle Amika. La ragazza è anche un’aspirante giornalista e cantante, ha di recente debuttato con il brano: “Scappa via con me”, un titolo profetico fa notare il magazine diretto da Alfonso Signorini.
