Quinta Parete > Circus Community - FARE RETE CON IL CIRCO, PERCORSI E RIFLESSIONI

Page 34

2.4 SCHEDA DI APPROFONDIMENTO: IL PROCESSO DI COSTRUZIONE DELLA RETE QP>CC Febbraio 2019: discussione sul concetto di comunità Testimonianze sulle comunità di circo dei partner di QP>CC “La nostra comunità è un cuore pulsante da cui si dipanano raggi verso l’esterno…la dimensione della relazione è da costruire e sostenere perché poi il resto si tenga in piedi. Al momento noi siamo stati bravi a curare la crescita interna, le persone si sentono parte, trovano spazio di espressione. Resta da rafforzare il modo di aprirci all’esterno, sia al territorio che con altre comunità di circo” (Arcobaleno). “La nostra comunità è un puzzle di cose, corpi in movimento, terra e aria insieme, sentimenti e attività… è una Lampada di Aladino perché dopo 4 anni se metti input escono cose belle, al di sopra di quello che avevi pianificato…la nostra forza è che ci piace stare insieme, creare momenti di aggregazione, feste, eventi, corsi, spettacoli. La nostra difficoltà sta nel farci riconoscere dalla comunità cittadina, dalle istituzioni” (sYnergiKa). “La nostra comunità è una boa. Siamo in una città di mare, e siamo una realtà che vuole essere a contatto con il territorio. È una sfera che va in tutte le direzioni, scoperta. È una pausa musicale, in ascolto di quello che può accadere. È un cubo a più dimensioni perché vorremmo che varie realtà confluissero intorno al circo. La nostra comunità è cresciuta ma il giro di persone in contatto con noi sono di una cerchia che già conoscevamo, il nostro problema è arrivare a persone al di fuori di questa cerchia, a nuovi pubblici. Vorremmo rafforzare la nostra comunità non solo tra i fruitori di un corso, ma creare riferimenti, un mondo, radicarci nel quartiere in cui siamo, far sì che la nostra presenza lì abbia un significato che ancora non ha per il poco tempo da cui siamo lì e perché ci siamo concentrati sull’allestimento e sul posto, sul chiamare la gente, organizzare nuove attività, celebrare il nostro luogo, concentrati sul dentro…stiamo iniziando ad andare fuori con i comitati di quartiere, ma spesso occorre accettare compromessi” (Circo Galleggiante). “La nostra comunità è un fiocco di neve. È ramificata, si occupa di stage, scuole, spettacoli, eventi…si infila un po’ dappertutto, cerca braccia ovunque per sensibilizzare le persone su cosa facciamo e perché. Il nostro punto di forza è la molteplicità di idee su diversi campi, … il rischio è di mettere troppa carne al fuoco” (UP scuola di circo).

QUINTA PARETE > CIRCUS COMMUNITY FARE RETE CON IL CIRCO PERCORSI E RIFLESSIONI 2019>2020

>

“La nostra comunità è fatta di sfere con scie, linee, senso del movimento. È una galassia di sfere, in cui le persone possono partecipare quanto e come desiderano, allontanarsi ma lasciare scie, ci sono tante persone nella nostra comunità e ognuna fa quanto può e riesce, su ogni evento, ci sono apporti diversi, disponibilità diverse che mutano con il passare dell’anno. I punti di forza sono i legami e rapporti che si sono creati in 16 anni, bambini che hanno iniziato con noi e 10 anni dopo sono ancora lì, molti sono cresciuti lì e sono molto disponibili, e anche le

SVILUPPO DELLA RETE, Q

FORMAZIONE, CONSOLIDAMENTO DEL ATTIVITÀ DI AD/AE SUL TERRITORIO

FEBBRAIO 2019 I° INCONTRO DI RE

Caratteristiche, punti di forza, criticità delle comunit di circo sui territori

MA AS PL DE

PROGETTO QP>OPEN

il p sto

MARZO 2019 I° MODULO CON STEVEN

come costruire Dar voce alla d

34

CAPITOLO 2 STRUMENTI DI RAFFORZAMENTO DELLA COMUNITÀ E DELLA RETE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Quinta Parete > Circus Community - FARE RETE CON IL CIRCO, PERCORSI E RIFLESSIONI by Juggling Magazine - Issuu