Juggling Magazine #60 - september 2013

Page 16

Jug n 60:JUG new 13/09/13 10:25 Pagina 14

TEATRO A CORTE

www.teatroacorte.it

5/21 LUGLIO, RESIDENZE SABAUDE IN PIEMONTE

PIERRE BORASCI

foto di LORENZO PASSONI

Teatro a Corte nasce nel 2007 come progetto per un confronto tra artisti di spettacolo dal vivo, dunque una forma contemporanea di creazione, con illustri testimonianze artistiche del passato; con l’idea di far scaturire da questo confronto il singolare piacere per lo spettatore di una doppia fruizione, lo spettacolo dal vivo contemporaneo che prende vita in un teatro monumentale di antico, grandissimo fascino. Coprotagoniste importanti diventano così le dimore sabaude del Piemonte, una corona di magnifiche residenze reali intorno a Torino, costruite dalla dinastia regnante tra il XVI e il XIX secolo. I luoghi del festival diventano quindi il Castello di Agliè, Palazzo Reale, il Castello di Racconigi, il Castello di Rivoli, La Reggia di Venaria Reale; giardini di delizie, architetture maestose, per un unicum di straordinario valore artistico, paesaggistico e storico-culturale, dichiarato “Patrimonio dell’Umanità” nel 1997 dall’UNESCO. Diretto da Beppe Navello, ideato e realizzato dalla Fondazione Teatro Piemonte Europa con il sostegno di Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Regione Piemonte, Provincia di Torino, Comune di Torino, Fondazione CRT, il festival ha ospitato nel corso di 3 week-end 21 compagnie di 10 differenti nazionalità (Italia, Danimarca, Finlandia, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Paesi Bassi, Polonia, Svizzera, Ungheria) per 23 spettacoli, di cui 13 prime nazionali e 7 creazioni site-specific, 1 vetrina olandese e 12 differenti location in 6 comuni (Agliè, Druento, Racconigi, Rivoli, Torino, Venaria Reale).

14

w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t

L’edizione 2013 ha offerto, all’interno di una vasta programamzione che spazia dal teatro, alla danza, alle installazioni, alle creazioni in-situ, uno spaccato prezioso delle nuove declinazioni del circo contemporaneo, spaziando dalla Francia alla Finlandia fino alla Spagna. Di questa sezione forniamo un breve dettaglio degli spettacoli presentati. Per l’apertura del festival arriva in prima nazionale un fenomeno culto, il giovane collettivo Ivan Mosjoukine, con De nos jours [Notes on the circus] in cui prendono vita 80 vignette sul tema del circo per realizzare un destabilizzante manifesto artistico alla base del quale c’è un principio semplice e chiaro: tutto viene mostrato nel suo farsi, senza trucchi o effetti speciali, perché “è quel che si vede ad essere magico”. Non rinunciano però alla magia due maghi di professione, il finlandese Kalle Nio e il francese Yann Frisch, esponenti di rilievo della “Nouvelle Magie”, presentando in prima nazionale Lähtö/Départ, sua ultima creazione e abile incrocio fra circo, danza, arti visive e magia, che racconta di una coppia in crisi immersa in un labirinto di specchi nel mezzo di un salotto borghese con abiti volanti e mobili sospesi. Altro protagonista è Yann Frisch, giovane talento francese, vincitore del campionato Europeo di magia nel 2011 e di quello Mondiale nel 2012, al quale il festival dà “carta bianca” per un progetto dedicato alla figura del clown.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #60 - september 2013 by Juggling Magazine - Issuu