Juggling Magazine #58 - march 2013

Page 24

Jug n 58_JUG new 22/03/13 19.24 Pagina 22

Le Strade del Circo 29 novembre / 6 gennaio Pontecagnano (Salerno)

a cura di A.R. f to di A.R e Claudia Sodini fo

Non capita spesso che un comune di provincia, situato sotto il parallelo di Napoli, linea di demarcazione “culturale” in termini di attenzione allo spettacolo circense e del teatro di strada, ospiti una manifestazione di rilievo internazionale. Accade a Pontecagnano, piccolo comune a sud di Salerno, dove il Sindaco Ernesto Sica decide di caratterizzare la programmazione “Natale in Città” con eventi dedicati alle arti del circo e della strada. E lo fa invitando alla direzione artistica dell’evento uno dei massimi esperti del settore, Alessandro Serena, che confeziona una programmazione di grande spessore, dal titolo “Le Strade del Circo”. “Una ricca serie di spettacoli presentati da 40 artisti provenienti da 10 nazioni”, spiega Alessandro Serena. “sono stati presentati ad un pubblico di famiglie, bambini, giovani e anziani. Numerose anche le iniziative per trasformare la kermesse in un momento di aggregazione ed evoluzione sociale di artisti e cittadini”. “Le Strade del Circo” aggancia di diritto Pontecagnano all’interno del vivace circuito di Comuni italiani che da oltre un ventennio offrono programmazioni centrate sulle arti della pista e della strada, e mette in gioco la sua affidabilità nel candidarsi a polo di sviluppo culturale delle arti circensi e del teatro di strada. “Il festival del circo ha riscosso un grande successo di pubblico ed ha rappresentato l’evento di punta degli appuntamenti proposti nell’ambito del cartellone natalizio. Tanti visitatori, provenienti da tutta la Campania e altre regioni, hanno affollato le nostre piazze. Un successo che ha rafforzato nei miei cittadini il senso di appartenenza. Abbiamo nuovamente investito in questa direzione e ringrazio commercianti,

22

w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t

associazioni, Consulta, Forum e gli organizzatori per la collaborazione. Ci candidiamo ad essere ancora una volta competitori, in particolare con il capoluogo Salerno, ma puntando sulle nostre unicità e specificità come grande polo di attrazione”, ha raccontato il Sindaco Ernesto Sica.

La ricca kermesse di spettacoli è stata affiancata da una serie di laboratori per gli studenti. Adolfo Rossomando, originario di Pontecagnano Faiano e presidente dell’Ass. Giocolieri e Dintorni, ha con entusiasmo accettato l’invito a contribuire alla riuscita dell’evento offrendo la grande esperienza in campo formativo: “È un’emozione tornare qui, nei luoghi e tra le persone con cui sono cresciuto. L’intenzione è di far crescere questo progetto in un contesto nazionale ed internazionale coinvolgendo i ragazzi in attività di laboratorio. “CaroCirco” è un’iniziativa curata dalla nostra associazione, da anni impe-

gnata nella promozione delle arti circensi per bambini e ragazzi e nella formazione dei suoi insegnanti. Siamo capaci di creare nelle piazze d’Italia suggestivi momenti di incontro con le arti circensi, allestendo velocemente lo spazio ed offrendo un gioioso, istruttivo e coinvolgente laboratorio di circo ludico-educativo, centrato sulle discipline circensi”. Il progetto, che ha attivato 15 laboratori per tutte le classi di V elementare presenti sul territorio comunale, si è avvalso di due operatori esperti (Maria Teresa Cesaroni di Circo Corsaro e Samuele Mariotti di Circo del Gran Mastro) supportati per le riprese video da Claudia Sodini della K Production. A conferma del successo dell’iniziativa riportiamo alcuni estratti delle dichiarazioni rilasciate dagli insegnanti delle classi coinvolte e pubblicate integralmente sul sito jugglingmagazine.it. Anna Castelluccio, V a, via Dante. Esperienza bella e didatticamente valida, da ripetere. Sono ritornata a quando ero bambina: la palla, gli attrezzi, i colori, i trampoli, la voglia di arrampicarsi, i giochi di una volta che sviluppavano molto fantasia, creatività e movimento. Grande merito anche alla bravura degli operatori nell’accoglierci, nell’incuriosire i bambini, nel rapirli. Gerardo Capodanno, V c, via Toscana. L’impressione è positiva e bellissima. Noi da piccoli eravamo liberi di sbagliare, di tornare a casa con il pantalone strappato o le ginocchia sanguinanti, una libertà che loro oggi non hanno. E poi la libertà di sperimentare. Un’esperienza che gli rimarrà impressa per tutta la vita. Marianna Rispoli, V b, via Dante. Da piccola ho sempre avuto un bel ricordo del


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.