Juggling Magazine #55 - june 2012

Page 6

Jug n 55_JUG new 08/06/12 11.14 Pagina 4

da 43 a 725 trick www.43tricks.com

foto di Frida Flodin

intervista a Jay Gilligan e Wes Peden

Wes ed io abbiamo fatto insieme lo Shoebox tour nel 2011 e creato uno show di un’ora per quel progetto. Dal materiale di quello spettacolo abbiamo ricavato due numeri di 7 minuti ciascuno www.43tricks.com. Queste performance sono state ingaggiate dal circuito tedesco dei teatri GOP alla fine dello scorso anno. E durante questa tournè in Germania di 4 mesi abbiamo messo su un

nuovo spettacolo per il tour in USA del 2012. In contemporanea abbiamo girato un extra di 725 trick per il nostro film “More Fun Than Visiting a Zoo # 3 - Remix”, che mostra 489 di questi trick. Insegno ormai giocoleria da un pò di anni a Stoccolma e Wes è stato lì mio allievo per 3 anni. Si è diplomato nel 2010, e abbiamo giocolato insieme ad alterne riprese da allora, perché entrambi viviamo a Stoccolma, e per un certo tempo abbiamo anche condiviso l’appartamento. Abbiamo lavorato su alcuni progetti di ricerca nel recente passato - manipulation research laboratory 1, 2 e 3, nonché JAM (giocoleria e musica). Queste esperienze ci hanno dato infiniti concetti su cui lavorare per il resto della nostra vita! Di conseguenza siamo sempre ispirati a continuare a lavorare sulla pros-

sima nuova idea. Prendiamo nota di ogni idea che concepiamo, anche se non funziona. E poi facciamo molta attenzione a cosa è perché funziona, tenere una lista accurata di note, infine non rimaniamo mai a corto di idee nuove che vogliamo esplorare. Entrambi amiamo ancora praticare la tecnica, e il mio momento personale preferito è quando una nuova idea funziona per la prima volta durante le prove. È in quel momento che diventa chiaro che esiste un mondo completamente nuovo da esplorare partendo dal quel nuovo trick. La storia della giocoleria, incluse le tradizioni e le origini degli attrezzi e dei trick sono delle grosse fonti di ispirazione per il nostro lavoro in questo momento. Allo stesso modo ci interessa molto vedere come i trick si sviluppano e diffondono

nella comunità dei giocolieri. Inoltre attualmente ci piace guardare i video di YouTube dal Giappone .... questi video ci ricordano di come la giocoleria possa essere divertente e perché abbiamo iniziato a giocolare in primo luogo tanti anni fa. Nel complesso siamo però interessati alla giocoleria come un’arte in sé. Naturalmente può essere combinata con musica, teatro, danza, narrazione, e tutto il resto. Ma penso che la giocoleria sia così giovane come forma d’arte, che sia sufficiente per ora scoprire come la giocoleria possa portare in scena se stessa prima di provare a combinarla con altre forme d’arte più sviluppate. Ci occupiamo anche della progressione delle tecniche di giocoleria e degli oggetti che vengono giocolati, come nel lavoro all’interno del www.renegadesignlab.com

Alessandro Sacchi axtractal@gmail.com Credo che la giocoleria sia la relazione tra persone e oggetti. Le persone si relazionano naturalmente tra loro e i loro rapporti sono una grande parte della vita. Differente è relazionarsi con gli oggetti: le regole sono diverse (anche se, come nei rapporti umani, non ci sono vere regole) e sono diversi i rapporti e le intenzioni. Gli oggetti hanno una “vita” diversa dalla vita delle persone, agiscono in modo diverso, secondo altri principi, “comunicano” in modo diverso, si “esprimono” in modo diverso e diversi sono i rapporti che si creano tra noi e loro. Non si relazionano attraverso le parole, come noi, e la loro “volontà” non è fatta di intenzione. Il nostro mezzo per entrare in relazione con gli oggetti è l’azione, il movimento; la fisica è il linguaggio con cui possiamo comunicare, un linguaggio fatto di forze, fatto di tempi e di spazi, di velocità e coordinazione come di luci e di rumori attraverso il quale gli oggetti possono “dire” a noi quanto noi a loro e che ci può permettere di creare un rapporto in cui è tanto importante “parlare” quanto “ascoltare” e di approfondirlo, se vogliamo, senza alcun limite. Dedicando tempo agli oggetti possiamo scoprire i principi attraverso i quali interagiscono ed impararli, per entrare in sintonia, dialogare e per imparare a conoscerci, come tra persone, un po’ alla volta…

4

w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #55 - june 2012 by Juggling Magazine - Issuu