Juggling Magazine #55 - june 2012

Page 26

Jug n 55_JUG new 08/06/12 11.15 Pagina 24

• • • •

VII Raduno delle Scuole di Piccolo Circo 28/30 aprile, Sarzana (SP)

www.radunoitaliano.facciamocirco.it a cura di Alina Lombardo direzione artistica ed organizzativa

foto Andrea Burzio

All’inizio erano solo allievi di una manciata di scuole di circo amatoriale per bambini e ragazzi. Richiamati dal Raduno delle scuole di piccolo circo, si trovavano tra le mura cinquecentesche della Fortezza Firmafede di Sarzana (Sp) per trascorrere una giornata insieme: conoscere e farsi conoscere, giocare, confrontarsi, scambiare abilità e conoscenze, esibirsi davanti a un grande pubblico. Poi si è pensato di offrire loro la possibilità di incontrare gli allievi delle scuole professionali, assistere ai loro spettacoli e capire dove può portare la scelta di passare dal livello amatoriale a quello professionale. Così, ogni anno sul grande palco della Fortezza, ai giovanissimi artisti delle scuole amatoriali si sono affiancati quelli delle scuole superiori: Cirko Vertigo (nel 2007 e nel 2011), Flic (2008 e 2012), Nouveau Cirque della Scuola di Teatro Alessandra Galante Garrone di Bologna (2009), Scuola Romana di Circo (2010). Poi, per esaudire la richiesta di quanti una scuola di circo non la frequentano, ma vorrebbero destreggiarsi tra monocicli, trampoli, trapezi, clave e palline, il Raduno si è aperto anche agli “esterni”. Ma il circo, si sa, è pratica e sperimentazione continua. E allora perché non portarlo nelle scuole con lezioni di “circo e scienza”? E perché non offrire il suo palco privilegiato alle giovani compagnie di ancor più giovani artisti, per esempio quelle delle scuole di circo En Piste! e Circo Tascabile? E ancora: perché non trasformare il Raduno in una grande palestra in cui ospitare, a fianco alle discipline tradizionali, anche quelle più nuove, meno diffuse nella maggior parte delle scuole amatoriali? Magari dando la possibilità di frequentare workshop di approfondimento di più ore in più giorni… A questo punto ogni limite geografico e anagrafico è caduto: con la nascita e il rapido moltiplicarsi delle aree dedicate allo svolgimento dei workshop, il Raduno ha acquistato respiro nazionale e si è trasformato in uno scenario inedito e entusiasmante che vede allenarsi fianco a fianco centinaia di per-

24

w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t

• • •sone tra bambini e ragazzi dai 6 anni in su, istruttori, operatori, genitori, persino artisti affermati come Alessandro Mori (Teatro Necessario), Claudio Madia, Diego Draghi, Marco Neri, Matteo Mazzei e Elena Fresch (NaniRossi) e tanti altri. Il tutto nella cornice di una città storica che, ogni anno nei giorni del Raduno, apre le sue porte con un’accoglienza entusiasta e partecipata. È la parabola, tutta ascendente, del Raduno nazionale delle Scuole di Piccolo circo (arte-gioco-movimento-musica-spettacolo) di Sarzana. Con un testimonial d’eccezione: i quattro travolgenti maestri della Banda Osiris che, con generosità ed entusiasmo, hanno accettato di affiancarsi ai bambini e ragazzi delle scuole di circo. Molte, oltre alla presenza della Banda Osiris, le novità dell’edizione 2012: lo Spettacolo comico di equilibrismo ed escapologia di Mister David, affiancato da un gruppo di allievi di secondo anno del corso professionale Flic-Scuola di circo di Torino, sponsor dello spettacolo; il commento musicale di Scorribanda, banda di strada della scuola di musica Prima Materia (FI), che ha accompagnato la grande parata per le vie del centro storico; l’incontro con gli studenti del Liceo Parentucelli, per la sezione “circo e didattica”, per Tubology, ovvero la scienza del tubo - lezionespettacolo di fisica, clownerie, magia di e con i fisici Enrico Miotto (Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano) e Marco Testa (Università Bicocca di Milano); il palco aperto, serata di improvvisazioni, gare, giochi; le nuove discipline circensi, che hanno portano a una ventina le differenti proposte di workshop e laboratori per tutti i livelli e per tutte le età, tenute da compagnie, singoli artisti, insegnanti di oltre 20 scuole e associazioni provenienti da tutta Italia.

• • • ••

• • • •


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #55 - june 2012 by Juggling Magazine - Issuu