Jug n 55_JUG new 08/06/12 11.15 Pagina 22
Residenze e luoghi di creazione
Ritorniamo sul tema strategico dei luoghi di creazione e delle residenze in Italia per gli artisti e le compagnie. Spazio di benvenuto ai due nuovi centri da poco inaugurati in Lombardia e nel Lazio, che si affiancano a quelli già attivi sul territorio nazionale, come quello già avviato di Antitesi. Ulteriori incursioni sui prossimi numeri di Juggling Magazine.
Scuola di Circo Antitesi Scuola Nazionale di Circo di Liana Orfei
Via Don Mazzolari, 25 - 56025 Pontedera (PI)
www.antitesiteatrocirco.it
Via Giorgio Perlasca, 63/71 - 00155 Roma
www.scuolanazionaledicirco.com La SIACC, Scuola Nazionale di Circo con sede a Roma, dispone di uno spazio attrezzato per le arti circensi unico in Italia: un tendone inaugurato nel 2011 e concepito espressamente per l’allenamento nelle tecniche circensi e per la creazione e presentazione di spettacoli di circo e teatro circo. Il tendone è ideale per residenze di compagnie anche numerose e per artisti singoli che trovano qui lo spazio e le attrezzature per la creazione di coreografie, numeri e spettacoli di circo, teatro circo, danza. Lo spazio è concepito anche per ospitare workshop e stage intensivi di tecniche di circo per bambini e/o adulti, come il workshop di giocoleria tenuto da Sean Gandini e Kati Yla-Hokkala nel mese di maggio. La struttura è costituita di un tendone di mq 1500, altezza mt 12, suddiviso in una palestra e in un teatro con palco dotato di impianto luci e platea di 400 posti.Nella struttura trovano posto anche due uffici dotati di computer e web wireless, due camerini (U/D) spogliatoio e due camerini per insegnanti, tutti con bagni e doccia. L’ampiezza dello spazio permette il montaggio di eventuali strutture e scenografie delle compagnie ospiti e il sistema di riscaldamento permette un utilizzo ideale anche in inverno. Le compagnie ospiti trovano nella struttura le attrezzature per le tecniche aeree, acrobatica a terra, equilibrismo (filo teso, monociclo, rola bola), giocoleria. La zona palestra è attrezzata con americana per attrezzature aeree e dispone di 5 tessuti, 4 trapezi fissi, 1 corda e cerchio aereo, 2 fili autoportanti di altezze diverse: cm 50 e m 2, set di materassi per acrobatica che permettono l’allenamento di 20 persone e di pista di acrobatica, trampolino da allenamento, impianto di amplificazione e DVD player, spazio protetto per lo stoccaggio degli attrezzi. A richiesta la struttura fornisce servizio di rigging con tecnici specializzati e servizio di fonica e luci. La zona uffici dotata di computer e wifi permette alle compagnie in residenza di sviluppare il lavoro parallelo di scrittura, organizzazione e comunicazione dello spettacolo.
22
w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t
Antitesi nasce nel 1994 dalla volontà di un gruppo di giovani di creare uno spazio in cui dare vita alle proprie aspirazioni e ai propri progetti. Negli anni questo modo di concepire l’Associazione si è concretizzato in progetti anche molto diversi l’uno dall’altro, nel campo della formazione, dell’intrattenimento, dell’educazione, della produzione artistica, dello spettacolo e della solidarietà. Antitesi offre inoltre il proprio spazio ad artisti e/o compagnie, per laboratori di creazione e residenze artistiche. Lo spazio a 20 km da Pisa, a 35 km dal mare e 76 km da Firenze offre circa 300 mq coperti e 200 all’aperto per creazioni circensi, teatrali, musicali, di immagine, performing arts, multimedia… Lo spazio è dotato di attrezzature circensi come trapezi, tessuti, cerchi, corda, filo teso, sfera di equilibrio, trampoli, giocoleria, minitrampolino, striscia di acrobatica, materassi, attacchi per palo cinese e corda molle; è dotata di impianto audio e luci, palco e struttura autoportante da esterno per aerea. Da quest’anno è possibile partecipare anche al bando “residenze antitetiche”, presentando un progetto originale ed effervescente entro il 20 ottobre 2012. Le domande verranno selezionate dalla direzione della Scuola e da un comitato di esperti del settore. Le tre compagnie selezionate avranno la possibilità di usufruire gratuitamente dello spazio e fare una presentazione di lavoro di fronte ai maggiori programmatori di festival italiani. Sarà inoltre possibile usufruire della consulenza artistica dei docenti della Scuola: Martina Favilla (regia), Olga Gorbunova e Ivan Platitsyn (scuola di circo di Mosca, acrobatica aerea e al suolo, mano a mano, hula-hoop), Aeneah Ochaka dal Kenya (corda acrobatica e salti nei cerchi infuocati) Marco Mannucci (Mattatoio Sospeso, danza verticale), Stefano Corrina alias Osvaldo Carretta (Clown) etc. Tra le residenze ospitate: Malu Circo per la regia di Jean Menigault, I Super Mambo Acrobats, la compagnia Banana Zoo con Lorenzo Crivellari, Shay Wapniaz, Stefano Guarino Grimaldi (Ciccio Paradise), la compagnia “Mattatoio Sospeso”, Guillaume Hotz, Osvaldo Carretta, Andrea Vanni, la regista Firenza Guidi, “Linge Sale” della Compagnia Rasoterra per la regia di Firenza Guidi…