Juggling Magazine #55 - june 2012

Page 16

Jug n 55_JUG new 08/06/12 11.15 Pagina 14

Donka, una lettera a Chekhov per un teatro poetico e necessario www.danielefinzipasca.com

a cura di Rolando Tarquini foto Viviana Cangialosi

“Donka, una lettera a Chekhov”. Uno spettacolo di teatro circo o meglio teatro acrobatico così come preferisce chiamarlo il suo creatore Daniele Finzi Pasca. Lo spettacolo, che sta affrontando una tournèe internazioLo spettacolo “Donka” nale, nasce con tutti i presupposti della poetica di Danienasce grazie all’invito del le: “Sono un collezionista di attimi – dice Daniele - di detFestival Checkov di Mosca tagli, di piccoli particolari. Il mio teatro è fatto di immagini e ha debuttato il 29 gennaio 2010 al Teatro Mossovet che si sovrappongono, che spesso non raccontano in modo di Mosca. È seguita una lineare. È un continuo alludere, fingere che certe cose siano tournèe internazionale che successe per davvero. Amo i silenzi, le pause, i momenti di continua ancora oggi: da sospensione, forse perché fondamentalmente cerco da Mosca alla Russia interna di anni stati di leggerezza. Ho deciso di scoprire Chekhov allo stesEkaterimburg, da Perth, in so modo, andando alla ricerca di particolari, di dettagli, nella sua Australia, al Festival di Guavita, nelle pagine dei suoi scritti e non solo. Ho pensato di najuato in Messico, dal Piccolo dare forma ai silenzi contenuti nelle note dei suoi diari e di Teatro di Milano a Panama, dalcreare immagini partendo dalle sue annotazioni. Poi ho l’Usine C di Montreal alle programcercato vite parallele alla sua nel giardino di casa mia, mazione europee e sudamericane. Un perché è il solo modo che conosco per raccontare stogiro che ha presentato ad un vasto pubrie, scavando sotto le rose alla ricerca di un tesoro”. blico la figura di Checkov vista con gli occhi Daniele Finzi Pasca viene da un teatro impregnato di un clown quale Daniele è. del linguaggio del clown e delle tecniche del circo. “Chekhov amava pescare, andava a pescaTecniche che sono in continua elaborazione e innovare per poter ragionare, riflettere tranquilzione. Ma Daniele non ama fare casting per i suoi spetlamente – racconta ancora Daniele - Ci tacoli. Piuttosto preferisce circondarsi di persone e artisti sono pesci che si prendono in profonche considera “complici”. Dalla nascita del Teatro Sunil, sino dità, non si usano galleggianti ma si ad oggi, questo è vero. Il gruppo di fondatori del Teatro Sunil, fissa all’estremo della canna un camoggi Compagnia Finzi Pasca, sono prima di tutto complici e poi panellino. Donka è il nome di quei camartisti. Maria Bonzanigo, immaginifica creatrice delle musiche panellini, uno degli strumenti con i quali degli spettacoli di Daniele, Antonio Vergamini, attore e proChekhov usava disporsi alla meditazione”. motore della compagnia, Hugo Gargiulo, attore e scenografo, Julie Hamelin, promotrice e complice alla creazione. E poi tutto il team di attori di Donka che oggi fanno parte della Compagnia Finzi Pasca. Attori particolari che stanno seguendo un percorso di pedagogia teatrale nuovo e Daniele viene da una famiglia di fotografi, poi incontra il circo e il teatro e innovativo. Sono artisti abili in tante discipline ma semnel 1983 parte per l’India come volontario per un progetto di assistenza ai pre pronti a mettersi in gioco per impararne di nuove. malati in fase terminale. Al rientro in Svizzera, a Lugano, fonda il Teatro Daniele chiede agli acrobati di essere attori e clown Sunil con cui elabora, con Maria Bonzanigo e suo fratello Marco, una e agli attori di essere acrobatici. Così si formano visione della clowneria, della danza e del gioco che prenderà il nome di nuove competenze e la parola “attore” e “acroba“teatro della carezza”. E in tutto il lavoro di Daniele, siano spettacoli ta”, intese come classicamente le intendiamo, intimi come “Icaro” o grandi spettacoli come Donka o eventi di enorrisultano strette. Per lavorare con Daniele è me portata come la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Torino necessario essere in continua vibrazione e del 2006, ritrovi sempre un filo conduttore che riporta ad un pensieattenzione a tutto ciò che ci circonda, attenti ro e ad un fare teatro che non viene tradito. Lavorare ad una nuova sia alla “falsità” del gioco teatrale che alla produzione con Daniele è una esperienza gratificante ma comples“verità” del quotidiano, e sempre pronti a sa. Quando abbiamo iniziato a lavorare alla creazione di Donka, il metterle in relazione.

14

w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.