Juggling Magazine #51 - june 2011

Page 9

Jug n 51_JUG new 20/06/11 15.56 Pagina 7

DT

DT

DT

DT

Convention di Giocoleria della Brianza

LB

LB

Trio Rosselli Caspani Demontis di Francesco Caspani

ni-De Montis, un fuori programma di cui essere veramente fieri scoperto solo nell’open stage di venerdì sera. Un ringraziamento doveroso va a Francesco Giorda che ha interpretato al meglio il difficile compito del presentore, divertendo il pubblico e valorizzando la qualità dello spettacolo. La maggior parte delle risorse economiche LB della convention vengono utilizzate proprio per la organizzazione del Galà, e questo grande sforzo è sempre ampiamente ripagato dalla soddisfazione degli artisti e dall’entusiastica partecipazione del pubblico. Spero con tutto il cuore di riuscire a compiere un’impresa simile anche l’anno prossimo, i talenti non mancano! Per quanto mi riguarda questa è stata di gran lunga la migliore Brianzola! Certo l’emozione delle prime edizioni è a modo suo impareggiabile, perchè rappresenta la realizzazione di un sogno, ma quest’anno la convention è stata molto più vivibile e dopo la sbandata finale dell’anno scorso (disordini, furti e danni in palestra) ho sentito tutti più partecipi e vicini. Non avrei potuto chiedere di più personalmente e già non vedo l’ora della Brianzola 2012!

L’idea di lavorare insieme ad un numero di giocoleria aleggiava nell’aria gia da quasi un anno. Più volte ci si era detti “dai facciamolo”, ma siamo riusciti a liberarci solo due settimane prima della convention Brianzola, con l’obiettivo di presentare il numero all’open stage. La scelta del luogo di residenza è caduta su porto Banana, casa di Salvo e Ciccio Paradise, accogliente cascina con mini-palestrina annessa, a Ponsacco, nella campagna toscana. Ci ritroviamo così senza aspettative, con tanto ottimismo e tanta voglia di giocare, catapultati in una convivenza-creazione di 15 giorni. L’ambiente è disteso, giochiamo tutto il tempo, e ci godiamo l’aria di campagna. La prima settimana abbiamo lavorato ad una ricerca tecnica di lanci, prese, incastri e spostamenti, con una, tre e cinque clave. Durante la ricerca abbiamo iniziato a fissare parti e sequenze che ogni giorno ripetevamo, pulendo le linee corporee, i ritmi e gli spazi. Un lavoro che prevedeva di studiare lanci e prese uno alla volta: pazienza, rispetto reciproco, e disponibilità sono stati essenziali per continuare il lavoro in giornate dove la routine avanzava anche di soli 15 secondi e pomeriggi passati a sostituire un lancio che a qualcuno non piaceva…

LB

La seconda settimana l’idea tecnica cominciava a prendere forma, così abbiamo iniziato a provare con delle musiche. Quando ho proposto il Barbiere di Siviglia di Rossini è stato amore al primo ascolto e da lì abbiamo iniziato a fissare la routine e gli stop sulla musica. Gli ultimi due giorni prima della convention corse matte alla ricerca dei costumi, e prove sulla musica dell’intera sequenza per iniziare a giocare con i personaggi all’interno della tecnica. Potevamo ritenerci soddisfatti del nostro lavoro. Arrivati in Brianza, neanche il tempo di rendercene conto ed eravamo sul palco dell’open stage, il numero era gia finito ed il tendone era in piedi ad applaudirci! Nessuno di noi si aspettava una tale risposta dal pubblico! La sera è stata grande festa… Il giorno dopo ci viene proposto di fare il gran galà! Come rifiutare? Il tendone è pieno, la serata vola, noi ci ritroviamo ubriachi di emozioni (e non solo) dopo questi due giorni intensi ed indimenticabili. Credo che il numero piaccia perché include una ricerca a livello di giocoleria, presentata in maniere fresca, leggera e a tempo di musica, con dei personaggi chiari ed efficaci. Resta una grande voglia di trovare il tempo e il modo di continuare il trio Rosselli-Caspani-De Montis. j u g g l i n g m a g a z i n e n u m e r o 51 g i u g n o 2011

7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #51 - june 2011 by Juggling Magazine - Issuu