Juggling Magazine #48 - september 2010

Page 25

Charlie, puoi dirci in poche parole chi sei? Come definisci la tua arte? Sono un artista di varietà contemporaneo. Di solito penso al mio approccio come a una miscela composta dal 50% di varietà, 50% di circo e 50% di clown da film muto. Come puoi vedere, la matematica non è il mio forte!

Quali sono le tue principali fonti di ispirazione? Sono riassumibili in quelle che chiamo le “4 C”: Carl, Cooper, Cardini e Kaps. Si lo so, Kaps è scritto con la K, ma anche l’ortografia non è uno dei miei punti forti! Il Carl citato è George Carl che era un grande clown e un grande amico. Cardini è stato uno dei più grandi maestri della manipolazione da scena. Tommy Cooper è stato il più divertente mago comico della sua epoca e probabilmente di tutti i tempi. Fred Kaps è stato un maestro eccellente in tutti i campi della magia. Un altro mio maestro è stato il grande giocoliere Francis Brunn. Un tempo lavoravo al “The Big Apple Circus” nei primi anni ottanta e ho potuto vedere Francis dal vivo ogni sera. Più tardi siamo diventati amici stretti e ho fatto tesoro di molti suoi insegnamenti. Mi sono ispirato molto anche ai vecchi film del grande clown svizzero Grock. Inoltre ricordo che nel mio studio di Las Vegas conservo gelosamente un manifesto originale di Rastelli. In fondo l’obiettivo principale del mio lavoro è provare a eguagliare i miei eroi, riuscire a far provare al pubblico la stessa gioia che provo io guardandoli.

Charlie Frye www.charliefrye.com intervista a cura di Giorgio Enea In occasione del Congresso Magico di Saint Vincent abbiamo incontrato Charlie Frye, maestro del vaudeville contemporaneo, artista che unisce sapientemente varietà, giocoleria, clown e magia.

Qual è la situazione del varietà oggi? Penso che non ci sia mai stata una tale sovrabbondanza di numeri di alto livello. Ricordo sempre quello che disse David Letterman: “un numero valido è un numero che è valido sia commercialmente sia artisticamente”. Spesso le occasioni creano il talento e i luoghi generano nuove occasioni, nuove opportunità. Anni fa, quando c’erano centinaia di teatri di varietà, c’erano migliaia di numeri. Ovviamente oggi non è più così. A Las Vegas, ogni spettacolo è composto da pochi numeri. L’Europa ha sempre avuto la migliore tradizione di varietà grazie ai circhi e ai cabaret. In Europa il grande pubblico ha sempre avuto grande considerazione e rispetto per gli artisti di varietà. Fortunatamente il varietà è sempre popolare, quando il pubblico va a vederlo lo ama. Il suo fascino universale è una delle ragioni per continuare a farlo e per la quale sopravviverà sempre in una forma o in un’altra. Non si dimentica mai un grande numero. Può farti sorridere per tutta la vita.

Cosa consiglieresti oggi a un giovane artista? Praticare il più possibile. Tenere un diario dove annotare tutte le idee. Sforzarsi di essere il più originale possibile. Questo fa sì che il numero sia più richiesto. Inoltre, poiché ognuno di noi è un individuo unico, più si lavora su se stessi più viene fuori questa unicità. Bisogna far sì che il proprio lavoro sia un’espressione di sé, di ciò che piace e non piace. Bisogna riflettere sulle cose che appassionano e spaventano. Di nuovo si torna all’idea del diario. Appuntare domande e ritornarci più tardi. È quasi come avere una conversazione con sé stessi e questo genera creatività.

iove co G Fran

Quanto è importante lavorare con tua moglie? Sherry è tutto. Lei è la mia, non così segreta, arma segreta. Sul palco e fuori non potrei immaginare di funzionare senza di lei. Con un forte background come ballerina, il suo tempismo e la sua mimica sono indispensabili. E fuori dalla scena, lei cura l’organizzazione della nostra carriera e della nostra vita in modi che mi lasciano sbigottito. Tutti hanno bisogno di qualcuno che renda possibile le cose. Lei fa si che il mio lavoro sia possibile.

giocoleria, aquiloni e giocattoli creativi a Cagliari, Via Oristano 1 tel/fax 070 653675 cdsca@libero.it

j u g g l i n g m a g a z i n e n u m e r o 47 g i u g n o 2010

23


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.