Juggling Magazine #48 - september 2010

Page 22

Fa s

ti

Fri

ng

eF es t iv al

Te at to ro, n ria u se , art ovo tti i m ci ag man ult rco, gr a im m tem ega alla edi usic zio v al i a, ha po ne illa e tu pitt nn pa cit com tt ura bil o p rche tadi un o ci , sc i re g na a ò u m per sen gi). (vi le d che ltura on tu ta s i 1 f a ,d F 0 to im do tte to s 7 a ch rosi spe anz no tt po s le to a, rt e sta rta pess età rie, isti le p ne acol arti , c em ch iaz un o r gia ge nte o gr e a : le ign on ozi e p ze ico iun na am i v iti to u on e so m o un ma labo att rato n’at i ed r un no ero per , edi , a ra in u e a div lu d te sio pro un tori e e ei nzio volu set ent ogo na v a o ba n n d in z tim t p ar i Fe i de cia por tisti pom mb e pa ioni an e da i sta l no tun ci, er ini rti inc a ar pe gen tor ità ben igg . A col red vi tis r e iam da 16 i de ltra are ien gio ti, p mes re. a q d rn rot col Ino te non uel icati cosa l F i a zio di go are ltr rin p li in ag n g erd p li d n i e ti e, h eliri isti nsie l’im e pe ere roda an o m m r i o e Fri non no a rga spe e pu anc occa n ng t n a c b t b a i m ca e: a an ceso zzat tori blico ile te i m ca la o . S lup in E arg re. vill che, ette e d in Tu a p u po ate ropa i, d tto q con opo 6 i co su fr u de i e A lugl pa sp lle ne ang esto cin pom cu io/ es az m l m ia ra 1 è ed e pr di ag all e. C io n atric on . Co il F i sp rigg o o g d i n G a v a i ’ e d è o olo ett s e ug sto oc fra cult da gli e di a tut que ti Fr ttaco edic c n l h i s t el , Fro ng ura dir ve ltre te è à he to ing li e ati c m si s e q a n e i , e tem a s e n o t e ue term e Fe ap alla big so mp dal fugg Ba one on all che i e ch lle p s d l f p r e i a u o r to l’a liet i r e m d da no o e o d a c in nel e n art ne tiva nt rm am a ve l. st o i li, ww ra iv at Ita le in iuto to a itorn en ispo ll’id en dir w. o Un ra g no ent tiva lia, cro rma che ngo n f e l a d o eu rm i m pu re sa ibil a c et fas s Fe ente al c ate ges graz nac lme si s no a r r to h p i b a o a ad o ba tem no si sti bli l s nn tà d e s re tifes , d ent tan tion ie he nte ono ind n i m l v i c s i o a i ai fin al a ar tiv a m i te r c c o o s b a e b d o n lt h o R i r i tis al co alm es farn de di de tag ultu trov svivo ro ini f glie ispo e l per o e fon egi ili oc se no è ve e p tic .it t a m r l i i q l i o a t i v e a n d l en o l f n n n t d o r c u a u e r n u g l d o v n o o i f o i a z i i c ue u sa t s b e e a i , pia na te è un vit elle ma ei a c o a o s , t d r c a s t a d iv re 3 ilità lla an ch di Co ion i q : A to ede l’o fe a fo el 8 a n a ce le a b a a b v s a z i t l e i n d m i a l b v Fo se vol un l p cca nom cult rti nti ndi da evo ione re u (Fa nni rid di s oraz ire i o b pos un deb f o che e uali mici a s ano to rat e ot izi n luo ubb sion en ura che , di sta n zia olo . P ot erv io i e ba s , r c l p n z di a t e o ( e t d t t o u n izi se d bb em i V er o … , a i la a ue to sti egh ne Pr no lla e es er t go lico e p o. le d un Sil e i 1 c d a e i e p , d o n e a via a on m v 0 i p e er Fa tive ras ce , ell q p L d d n e e e m v r z o s i g e a e e o u u n i e a r o i a i l t r n c u F e sti r r a a d r g r a m s pi Pa , e or ta na inc co es lla lan nn atu ut Co ll’e un o e n gre sib tut ge in i q co llor cie tire o ù st t m ne t r i v F m t ’ m i u s a e d e r a ce m t a ien ile o c ezz real ues ma rte nfu ann an ) h in u ito re. un ent n u a è , pe da tta fe u i v a ring llor re l ent Vill trar v . i l s e li- ta r- la n 5 n ai o o n zn il, ti e o, e e iò a, tà to e e e a a il ) li

Brocante

Val Colvera (Friuli) 27/30 luglio www.brocantiere.net a cura di Flavio D’Andrea

20

w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t

Foto di Giorgio Sottile

Brocante, festival internazionale di circo contemporaneo che anima la Val Colvera, in quattro anni di vita è cambiato molto. All’inizio Roberto Magro (direttore artistico della Scuola Flic di Torino) dà la possibilità a una ventina di suoi allievi di portare il loro lavoro in Friuli. Non si tratta però di “venire a fare un numero”, quanto di mettere a disposizione la propria tecnica e la propria creatività per entrare in relazione con la gente, l’architettura della vallata e uno dei 100 borghi più belli d’Italia, che ben si presta a scenografie naturali. Oggi Brocante 2010 ha contato 120 artisti indipendenti e provenienti dalle scuole di circo d’Europa. Il festival copre tutta la giornata: al mattino workshop di danza con Martin Kilvady, al pomeriggio incontri con e su personaggi che hanno fatto della loro vita “un circo”, e la rassegna Circo nel borgo, piccoli spettacoli incastonati in prati e cortili della Val Colvera. Ogni sera uno spettacolo diverso: “Archi nel bosco” la prima sera (violoncello solo e duo aereo ai tessuti); un “cabaret dinamico” la seconda sera, dove gli artisti lavorano gomito a gomito sotto la direzione di Roberto Magro; la terza sera Invisibile della compagnia “320 Chili”. L’ultima serata è la più attesa dal pubblico che giunge a frotte già dal pomeriggio (2500 persone stimate): si tratta di una passeggiata per le vie di Frisanco alla ricerca degli “altri abitanti”, i circensi. Una trave sporgente diventa buon attracco per un tessuto, le case si prestano ad arrampicate surreali. Installazioni semplici spingono il pubblico attraverso situazioni di vita quotidiana vissute straordinariamente. La camminata si conclude in un grande spiazzo dove ci sono i numeri più emozionanti, dal collettivo di mano a mano, alla corda volante. Ciò che Brocante ha voluto mantenere negli anni è la “relazione” sia tra artisti provenienti da esperienze diverse, sia con gli abitanti della vallata. A Brocante non c’è grossa differenza tra l’artista, lo staff e l’abitante: tutti si adoperano alla costruzione del festival, nel preparare gli spettacoli, nell’aiutare in cucina, nel fare festa. Brocante è una comunità estemporanea che si crea e vive per una settimana dove tutto è occasione d’incontro: un temporale che fa saltare la scaletta di un pomeriggio non è un dramma, ma diventa fonte di creatività per soluzioni alternative e motivo di scambio artistico e umano. Si ringrazia particolarmente la Scuola Flic di Torino per il sostegno e la collaborazione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #48 - september 2010 by Juggling Magazine - Issuu