Juggling Magazine #47 - june 2010

Page 35

Jug n 47:JUG new 21/06/10 18:37 Pagina 33

Circo... In Piazza! Pisa, 30 maggio www.museodelcirco.it

foto di Luca Marmugi

Centinaia di bambini ed adulti hanno dato vita alla prima edizione di questo raduno delle Scuole toscane di Piccolo Circo. P.za C. Gambacorti ha fatto da splendida cornice a questa festa di bambini e per i bambini, destinata a diventare un appuntamento fisso del calendario di eventi del Comitato UISP di Pisa, organizzatore e promotore della manifestazione. La festa è iniziata la mattina, con i bambini delle scuole di circo in parata attraverso il centro storico che lanciavano clave e palline, camminvano su trampoli e monocicli, sotto gli occhi meravigliati di cittadini e turisti. Lorenzo Bani, presidente del Comitato UISP di Pisa, ha dato il via alla manifestazione e per tutta la mattina la festa è continuata, con i bambini presenti impegnati, sotto l'attento controllo degli istruttori, in camminate

più o meno sicure su trampoli, filo teso e molle, in lanci di foulard, palline e diablo, capriole e verticali. Molti adulti presenti non hanno saputo resistere alla tentazione di provare anche loro quello che facevano i più piccoli, un esempio di come le arti circensi siano davvero accessibili a tutti e ottimo veicolo per favorire la conoscenza, l'integrazione e il divertimento. Nel pomeriggio si sono esibiti i bambini di alcune delle scuole di circo intervenute: La Compagnia delle Arti Distratte, Chez nous, ...le cirque! e Il Nuovo Fontanile. Riconoscimenti della UISP anche ad altre scuole presenti: Antitesi Teatro Circo, Circo Tascabile, En Piste!, la Sig.ra Olga Gorbunova e al patrocinio di Giocolieri & Dintorni. Un grazie alla Sezione Soci Coop di Pisa, che ha offerto il pranzo, al Comune e alla Provincia di Pisa, il cui patrocinio è stato fondamentale per la buona riuscita dell'evento. Appuntamento a Pisa il prossimo anno!

Luglio Bambino Campi Bisenzio (FI) 9/23 luglio www.lugliobambino.it LuglioBambino nasce nel 1993 da un’idea dell’Amministrazione comunale: creare un momento di aggregazione nel territorio dove realizzare una serie di attività rivolte all’infanzia. Obiettivo è realizzare una città a misura di bambino e proprio in questa ottica rientra il grosso investimento di quegli anni sull’arredo dei giardini pubblici. Fin dalle prime edizioni la partecipazione registrata conferma che il teatro, e più in generale ogni esperienza creativa, rappresenta un insostituibile strumento di formazione sociale e culturale. Nascono i laboratori con la finalità di rendere i bambini attivi e protagonisti; non un prolungamento del lavoro didattico scolastico, ma un momento di festa dove, attraverso il gioco, si sviluppano le attitudini creative in tutta libertà. A luglio il bambino è libero di scegliere tra spettacoli, animazioni, cinema e laboratori nella più completa autono-

mia. Negli spazi laboratoriali grande affluenza anche di intere famigli: nonni che rivivono momenti dell’infanzia, si divertono, imparano cose nuove; genitori che colgono l’opportunità di consolidare le loro scelte dal confronto con altre famiglie e di fare qualcosa con i propri figli. Risultato di diciassette anni di un lavoro di cui è solo la punta emergente dell’”iceberg”, LuglioBambino è il frutto di un progetto fatto di opere, di azioni e di storie, cioè di produzioni di spettacoli, ospitalità di compagnie ed artisti, incontri culturali, mostre, installazioni, laboratori. L’edizione di quest’anno apre una finestra sull’Europa con la sezione “Luci dalle Città”, che sarà dedicata ad un festival e ad un paese diverso ogni anno. Cominciamo dalla Catalogna (ospiti nel festival 9 compagnie catalane) che ci è sembrata un esempio per l’attenzione che il governo mostra per lo sviluppo dell’arte. Un territorio di innovazione che stimola le avanguardie e investe nella crescita dei suoi artisti. La stessa attenzione che riconosciamo al governo della nostra regione e che vorremmo rafforzata grazie ad una rete europea costruita intorno ad un progetto di sviluppo culturale. Perché l’arte, si sa, è superflua e perciò indispensabile come l’amore. È il più potente mezzo di comunicazione al mondo, un megafono universale, multilinguistico. L’arte è un diritto per tutti. (a cura di Sergio Aguirre & Manola Nifosi, organizzatori dell’evento)

j u g g l i n g m a g a z i n e n u m e r o 47 g i u g n o 2010

33


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Juggling Magazine #47 - june 2010 by Juggling Magazine - Issuu