Jug n 47:JUG new 21/06/10 18:37 Pagina 32
Raduno Nazionale delle Scuole di Piccolo Circo Sarzana (LS), 23/24 aprile www.facciamocirco.it
foto di Carla Mondino
Prendi una splendida fortezza del Cinquecento, con tanto di fossato, piazza d’armi, torri e torrioni. Disponi con cura, negli spazi più appropriati e suggestivi, piccoli e grandi attrezzi circensi: ruote di Rohn, monocicli e pali cinesi; palchi per l’acrobatica aerea; trampoli e altre diavolerie circensi; un cavallo per il volteggio. Nella grande sala delle capriate allestisci anche una mostra d’arte con quadri, illustrazioni e terrecotte che raccontano il circo. Adesso riempi la fortezza di centinaia di bambini e ragazzi di ogni età, che vengono da tutta Italia e frequentano ben 17 tra scuole e corsi di arti circensi a livello amatoriale. Ecco: hai messo in scena il Raduno nazionale delle Scuole di Piccolo Circo che ha festeggiato il suo 5° compleanno secondo un copione ormai ben rodato: workshop e giochi/allenamenti liberi durante il giorno; esibizioni sul grande palco della piazza d’armi, davanti a un vasto pubblico, la sera, con il gran finale affidato agli allievi di un corso professionale; quest’anno della Scuola
Romana di Circo con il loro Ops. Novità del 2010 sono stati i workshop di antipodismo (Emilia Tau), palo cinese (Enrico Giacometto), calcio e giocoleria (Benno Wessteiner), corda molle (Paolo Danesi), swap (Federico Benuzzi). Attività, molto gettonate dai ragazzi, che si sono affiancate alle più tradizionali: acrobatica aerea (Eli Manni e Rosetta Pisaniello), trampoli (Italo Fazio, Federico Faggioni, Claudio Maestrelli), ruota di Rohn (Elisa Lamberti, Fabrizio Fanizzi), volteggio equestre (Luisa Monico). Ideato e promosso dall’Ass. facciamoCIRCO con il sostegno e il contributo di Comune di Sarzana, Regione Liguria e Ipercoop, il Raduno è ormai un appuntamento di riferimento nel calendario annuale di molte scuole italiane. La bellezza della location, la ricchezza del programma, l’entusiasmo dei ragazzi e la disponibilità degli istruttori creano un’atmosfera di gioia e condivisione che sorprende e stupisce ogni volta e che attira l’attenzione dei media locali e nazionali, dando al mondo del circo amatoriale per bambini e ragazzi quella eco e visibilità indispensabili per uscire dalla nicchia in cui è confinato e dispiegare le sue grandi potenzialità. (a cura di Alina Lombardo, organizzatrice dell’evento)
foto di Camilla Bonadonna
Festival di Circo per bambini e ragazzi
Circo Follia montecastello (Pontedera - PI) 29 maggio www.antitesiteatrocirco.it Un festival giovane, nuovo, coinvolgente e con una dose di sana follia, a cura della Scuola di Circo Antitesi con il sostegno del Comune di Pontedera (PI), il cui filo conduttore è la cultura del teatro-circo, intesa sia come dimensione artistica ed espressiva che come strumento formativo. Al centro delle diverse iniziative si è data molta importanza alla dimensione sociale, educativa e formativa delle discipline circensi, sia per adulti sia per bambini e ragazzi. Il festival si è infatti aperto nel caratteristico borgo di Montecastello con la partecipazione di oltre 100 bambini provenienti dalle realtà del piccolo circo toscano (oltre ad Antitesi hanno partecipato: Circo Tascabile (FI), Chez nous…le cirque! (Cascina, PI), En Piste di Grassina (FI), Feluna (LU), I maghi incartati (S.Polo in Chianti, FI) e S-
cavalcando di (Chianni, PI)), che attraverso laboratori ed esibizioni hanno avuto la possibilità di conoscersi e scambiarsi esperienze, ma anche di far conoscere ad altri bambini e genitori la bellezza e le potenzialità di queste discipline. Grazie al “Corso di formazione in Circo Sociale” promosso da Antitesi con il sostegno del CESVOT (Centro Servizi Volontariato Toscana) sono stati effettuati laboratori in collaborazione con centri che si occupano di persone con handicap fisici e psichici, ma anche con gruppi classe delle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie. Il festival ha offerto anche momenti di spettacolo di spessore internazionale, con la partecipazione di artisti affermati, come lo spettacolo “Bestiario” per la regia di Firenza Guidi (ideatrice e regista di Immortal e Tabù per NoFitState Circus) che ha coinvolto in un workshop artisti circensi di varie scuole di circo europee tenuto con docenti di grande rilievo internazionale.
Prodotti di Giocoleria Aquiloni Freesbie Boomerang Libreria Ambientale Strumenti Musicali del Commercio Equo e Solidale
Via dei Volsci 81, 00185 Roma tel. 347 0872921, 06 44709062, lorbitaroma@yahoo.it
32
w w w. j u g g l i n g m a g a z i n e . i t